Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Medici

Indice Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

1583 relazioni: Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Abbazia di San Savino, Abbazia di Santa Maria alla Croce, Abbazia di Vallombrosa, Aby Warburg, Accademia degli Intronati, Accademia neoplatonica, Acciaiuoli, Accoltellamento, Accumoli, Acone, Acqua Panna, Acquedotto Mediceo (Pitigliano), Adam Elsheimer, Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi), Adorazione del Bambino di palazzo Medici, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Agnolo Bronzino, Agnolo Poliziano, Agostino Chigi, Agostino Nifo, Al-Quwwat al-Barriyya al-ʿIrāqiyya, Alamanni (famiglia), Alberico I Cybo-Malaspina, Alberti, Alberto Bruschi, Alberto d'Asburgo-Teschen, Albizzi, Aldobrandini, Aleksej Alekseevič Abrikosov, Alessandra Bocchineri, Alessandro Cesarini (XVI secolo), Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Farnese, Alessandro Gherardesca, Alessandro Gherardini, Alessandro Pieroni, Alessandro Rosi, Alessandro Striggio (padre), Alessandro Vitelli, Alfonsina Orsini, Alfonso Fontanelli, Alfonso Tornabuoni, Allegoria (Uffizi), Allegoria della Concezione, Allegoria della Pittura e Architettura, Altezza reale, Altopascio, Amatrice, Amedeo Nazzari, ..., American Medical Association, Amerighi, Andrea Cavalcanti, Andrea Corsali, Andrea Doria, Andrea Marone, Andrea Pasquali, Andrea Sansovino, Angelo Solerti, Anna de' Medici (1553-1553), Anna de' Medici (1569-1584), Anna de' Medici (1616-1676), Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg, Anna Maria Luisa de' Medici, Annibale Borgognoni, Annunciazione (Signorelli), Annunciazione Cavalcanti, Annunciazione Martelli, Anticancro, Antichi Stati italiani, Antipapa Giovanni XXIII, Anton Domenico Gabbiani, Anton Francesco Doni, Anton Maria Salviati, Antonio Alabanti, Antonio Alamanni, Antonio Altoviti, Antonio Brucioli, Antonio Cesti, Antonio Cornazzano, Antonio Dal Monte, Antonio de' Medici, Antonio Fiorentino della Cava, Antonio Lupicini, Antonio Maria Ferri, Antonio Martelli, Antonio Nardi (letterato e matematico), Antonio Pucci (gonfaloniere), Antonio Puglieschi, Antonio Salvi, Antonio Veracini, Antropologia medica, Appartamenti monumentali, AR - Frammenti d'ARte, Ara Pacis, Arazzi con le storie di Giuseppe ebreo, Arazzo, Arcangela Paladini, Archi antichi di Roma, Architettura manierista, Architettura neoclassica in Toscana, Architettura rinascimentale, Architetture civili di Roma, Archivio di Stato di Siena, Arcidiocesi di Firenze, Arcidosso, Arco di Trionfo (Firenze), Arcus Novus, Arezzo, Argenteria, Armaciotto dei Ramazzotti, Armeria (armi), Armoriale degli arcivescovi di Milano, Armoriale dei papi, Armoriale del Sacro Romano Impero, Armoriale delle famiglie italiane (Me), Arno, Arrabbiati, Arte dei Medici e Speziali (Siena), Arte del Rinascimento, Ascensione di san Giovanni Evangelista, Asciano Pisano, Assassin's Creed II, Assassinio di Galeazzo Maria Sforza, Assedio di Firenze, Autorità cittadine di Livorno, Averardo di Bicci de' Medici, Averardo II de' Medici, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele, Éclair, Étienne de La Boétie, Bacchereto, Baccio del Bianco, Badia Fiesolana, Bakhtishu', Baldassarre Suarez de la Concha, Baldassarre Turini, Banco dei Medici, Bandiera del Granducato di Toscana, Bandiera dell'Elba, Banditismo nell'età moderna, Barbara Salutati, Barbolani di Montauto, Barco reale, Barco Reale di Carmignano, Bardi (famiglia), Barga, Bartolino da Novara, Bartolomeo Colleoni, Bartolomeo Gonzaga, Bartolomeo Intieri, Bartolomeo Sacchi, Bartolommei, Bartolommeo Scala, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria in Domnica, Basilica di Santa Maria Novella, Basso Medioevo, Bastione Cavallerizza, Bastione Garibaldi, Bastione Maiano, Bastione Molino a Vento, Bastione Rimembranza, Bastone animato, Bateau-Lavoir, Battaglia di Camollia, Battaglia di Chiusi, Battaglia di Gavinana, Becchi (famiglia), Benedetto Tiezzi, Benozzo Gozzoli, Bernardino Monaldi, Bernardo Buontalenti, Bernardo Canigiani, Bernardo Carnesecchi, Bernardo Clesio, Bernardo Guadagni, Bernardo Pulci, Bernardo Rucellai, Bernardo Salviati, Bettolle, Bia de' Medici, Bianca Cappello, Bianca de' Medici, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia, Biblioteche della tarda antichità, Bicci di Lorenzo, Bindo Altoviti, Bino degli Abati del Malia, Bistecca alla fiorentina, Bob Brier, Bonciani, Boni (famiglia), Borghese Petrucci, Borgo (rione di Roma), Borgo Pinti, Borgo San Lorenzo, Borso d'Este, Branda Castiglioni, Brigantaggio, Brignole (famiglia), Brunelleschi (famiglia), Bucine, Buonconvento, Buondelmonti, Burchiello (poeta), Bussi sul Tirino, Busto di Filippo Strozzi, Busto di Pietro Mellini, Buti, Cagli, Calascio, Calcio storico fiorentino, Camerino Farnese, Camice bianco, Camilla Faà di Bruno, Camillo de' Medici di Gragnano, Cammeo, Campiglia Marittima, Canale del Cilecchio, Canale maestro della Chiana, Cancelliere di Firenze, Canigiani, Cantalicio, Canto delle dame, Capalbio, Capestrano, Capitignano, Cappella del Miracolo del Sacramento, Cappella di San Brizio, Cappella di San Galgano a Montesiepi, Cappella Medici di Gragnano, Cappella Pazzi, Cappella Sassetti, Cappella Tornabuoni, Cappella Vespucci, Cappelle medicee, Capponi (famiglia), Carapelle Calvisio, Carlo Ginori, Carlo Gonzaga (1523-1555), Carlo Gonzaga (1551-1614), Carlo III di Spagna, Carlo Theti, Carlo V d'Asburgo, Carlo V e i papi, Carmignano, Carmignano (vino), Carnesecchi, Carnevale, Carroccio, Carta di Colonia, Casa di Gian Rodolfo Vismara, Casa Machiavelli, Casa sull'albero, Casane astigiane, Casini (Rufina), Casorezzo, Cassero Senese (Montelaterone), Castagneto Carducci, Castel del Rio, Castelfiorentino, Castell'Ottieri, Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria), Castello del Boccale, Castello di Ama, Castello di Beauregard, Castello di Capraia, Castello di Castelnuovo Magra, Castello di Gabbiano, Castello di Gradara, Castello di Montemassi, Castello di Reschio, Castello di Stachilagi, Castello di Stertignano, Castello di Vicchiomaggio, Castello mediceo, Castello Orsini-Odescalchi, Castello Piccolomini (Capestrano), Castello Sonnino, Castiglion Fiorentino, Castiglioncello, Castiglione della Pescaia, Catalogo delle sculture della Galleria degli Uffizi, Catellini da Castiglione, Caterina de' Medici, Caterina di Ferdinando de' Medici, Caterina Sforza, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cavalli dei Gonzaga, Cecina (Italia), Celio Secondo Curione, Certame coronario, Cesare il creatore che ha distrutto, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli, Chianti Rufina, Chianti Superiore, Chiarissimo I de' Medici, Chiarone Scalo, Chiesa dei Bigi, Chiesa dei Minoriti, Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, Chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio, Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa), Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno), Chiesa delle Suore Montalve, Chiesa di San Giovanni Battista a Sandetole, Chiesa di San Michele a Castello, Chiesa di San Niccolò a Ferraglia, Chiesa di San Niccolò a Spugnole, Chiesa di San Nicola (Pisa), Chiesa di San Pietro a Careggi, Chiesa di San Tommaso (Firenze), Chiesa di Sant'Jacopo a Coldaia, Chiesa di Santa Chiara (Trani), Chiesa di Santa Cristina (Montefiridolfi), Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Chiesa di Santa Giulia (Livorno), Chiesa di Santa Maria a Marignolle, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Firenze), Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze), Chiesa di Santa Maria della Spina, Chiesa di Santa Maria di Candeli, Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Chiesa di Santa Maria in Campidoglio (Firenze), Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano), Chiesa di Santa Reparata, Chiesa di Santo Stefano a Cornetole, Chiesa evangelica metodista (Firenze), Chiese di Livorno, Chimera di Arezzo, Cimiteri del mondo, Cimiteri ebraici di Livorno, Cini, Cinquale, Cintoia (Firenze), Cisternino di città, Città di Castello, Clarice de' Medici, Clarice Orsini, Claudia de' Medici, Claudia Felicita d'Austria, Claudio Merulo, Claudio Tolomei, Codice Squarcialupi, Colle di Val d'Elsa, Collegiata di San Pietro (Massa), Collegio degli Scolopi, Collesalvetti, Collevecchio, Collezione di antichità di Luigi XIV, Collezioni Gonzaga, Collezionismo d'arte, Coltura microbica (racconto), Commedia dell'arte, Compagnia commerciale medievale, Compianto e sepoltura di Cristo, Complesso monumentale delle Murate, Comunità ebraica di Firenze, Comunità ebraica di Sorano, Concattedrale di Cagli, Conclave del 1565-1566, Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano, Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, Congiura dei Pazzi, Congiura dei Pucci, Congresso di Bologna, Conquista borbonica delle Due Sicilie, Consiglio dei Settanta, Consoli del Mare, Consorti dei sovrani d'Austria, Consorti dei sovrani della Toscana, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani di Mantova, Consorti dei sovrani di Modena e Reggio, Consorti dei sovrani di Parma, Contea di Castell'Ottieri, Contea di Pitigliano, Contea di Spello e di Bettona, Contessina de' Bardi, Contessina de' Medici, Contrada del Torchio, Contrada Il Ponte, Convento del Bosco ai Frati, Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa, Corona del Granducato di Toscana, Corporazioni delle arti e mestieri, Corsi (famiglia), Corsini, Corteo storico di Signa, Cortona, Cosimo, Cosimo de' Medici, Cosimo de' Medici (disambigua), Cosimo della Gherardesca, Cosimo di Giulio de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Cosimo III de' Medici, Cosma e Damiano, Creazione di Eva (Donatello), Cristina di Lorena, Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese, Cristoforo Landino, Crocifissione con i santi, Crocifissione dei santi Cosma e Damiano, Cromoterapia, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Cronologia della storia moderna, Cupola di San Pietro, Da Filicaja, Da Vinci's Demons, Dafne (opera), Dama col mazzolino, Dante Alighieri, Danza di nudi, Davanzati, David (Donatello), David (Michelangelo), David (Verrocchio), Decapitazione dei santi Cosma e Damiano, Decreto Balduzzi, Degli Oddi (famiglia), Del Giocondo, Delfina di Francia, Della Gherardesca, Della Luna, Desco da parto, Di Sangro, Diaspora ebraica, Dinastia, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Pescia, Diocesi di Prato, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa, Dolciano, Domenica del Paradiso, Domenico Ghirlandaio, Domenico Pieratti, Domenico Poggini, Don Garzia (Alfieri), Don Giovanni de' Medici, Donatello, Donato Giannotti, Dovara, Duca, Ducato di Camerino, Ducato di Firenze, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Urbino, Duomo di Livorno, Duomo di Pitigliano, Economia, Educazione di Pan, Egidio da Viterbo, Eleonora de' Medici, Eleonora de' Medici (1567-1611), Eleonora de' Medici (1591-1617), Eleonora Luisa Gonzaga, Eleonora Ramirez de Montalvo, Elisabetta Farnese, Elisabetta Sirani, Elsa Schiaparelli, Emilio Luci (1700-1766), Emilio Luci (auditore fiscale), Enrico Pazzi, Enrico VII d'Inghilterra, Entrata reale, Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione), Episodi di Hawaii Five-0 (quarta stagione), Ercole Bentivoglio (condottiero), Ercole e Caco, Ermes di Colloredo, Ernesto Pontieri, Etnici italiani, Etnopsichiatria, Etruschi, Ettore de' Pazzis, Europa nei secoli XIV e XV, Ex convento di Santa Caterina, Ex spedale di San Pier Novello, Ex-monastero di San Silvestro, Fabio Petrucci, Fabrizio Maramaldo, Fakhr al-Din II, Falò delle vanità, Famiglie di banchieri, Famiglie senatorie del Granducato di Toscana, Fanciullo alato, Farmacia clinica, Farnese, Fasti medicei, Fattoria della Grancia, Fattoria di Marsiliana, Fattoria Granducale di Montevarchi, Federalismo in Italia, Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano, Federigo Barbolani da Montauto, Felice Della Rovere, Ferdinando de' Medici, Ferdinando de' Medici (disambigua), Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando Tacca, Ferrante I Gonzaga, Festa di sant'Anna, Feudi imperiali, Fiesole, Figline Valdarno, Filattiera, Filiberta di Savoia, Filiberto di Chalons, Filicaja, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Filippo Brunetti, Filippo de' Medici, Filippo Lippi, Filippo Luci, Filippo Strozzi il Vecchio, Filippo Tarchiani, Filippo V di Spagna, Fiorentino (diamante), Firenze, Florentia, Foiano della Chiana, Fontana dell'obelisco Lateranense, Fontana delle Sette cannelle, Fontana di piazza Santa Croce, Forte Belvedere, Forte dei Marmi, Forte Falcone, Forte San Pietro, Forte Stella (Portoferraio), Fortezza (Botticelli), Fortezza da Basso, Fortezza del Volterraio, Fortezza di Sansepolcro, Fortezza di Sarzanello, Fortezza Medicea, Fortezza Medicea di San Martino, Fortezza Nuova, Fortezza Orsini, Fortezza Vecchia, Fosso Reale (Livorno), François Savary de Brèves, Francesca Alexander, Francesca Caccini, Francesca Salviati, Francesco Allegrini (incisore), Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, Francesco Bandini Piccolomini, Francesco Burlamacchi, Francesco Camilliani, Francesco Campitelli, Francesco Corteccia, Francesco De Marchi, Francesco de' Medici di Ottajano, Francesco de' Pazzi, Francesco di Bartolomeo del Giocondo, Francesco di Cosimo de' Medici, Francesco di Ferdinando de' Medici, Francesco Di Maria, Francesco Ferrucci, Francesco Filelfo, Francesco Fortunati, Francesco Guicciardini, Francesco I de' Medici, Francesco I di Lorena, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Maria I Della Rovere, Francesco Pucci (umanista), Francesco Redi, Francesco Rustici, Francesco Salviati (arcivescovo), Francesco Sassetti, Francesco Soderini, Francesco Terriesi, Francesco Valori, Francesco Veracini, Francescone, Francione (architetto), Franco Fiorito, Frescobaldi, Fugger, Fulvio Alessandro della Corgna, Gabbro (Rosignano Marittimo), Gabinetto dei disegni e delle stampe, Gabriele II Malaspina, Gabriello Chiabrera, Gaetano Pieraccini, Galeotto I Pico, Galleria degli Uffizi, Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale, Galleria di Luca Giordano, Galleria Palatina, Galliano (Barberino di Mugello), Gallipoli, Garzia de' Medici, Gaspar van Weerbeke, Gasparo Cairano, Gaspero Pampaloni, Gentile de' Becchi, Gerarchia dei generi, Geremia (Donatello), Gerini, Giacomo Leopardi, Giacomo Malatesta, Giambologna, Giambuono de' Medici, Giampaolo Baglioni, Gian Gastone de' Medici, Gian Giacomo Caprotti, Gian Giacomo Medici, Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496), Gianfrancesco Maria de' Medici, Gianfrancesco Mauruzzi, Gianluca Venier, Giannozzo Manetti, Giansenismo, Giardino di Boboli, Giardino di San Marco, Ginevra (nome), Ginevra de' Medici, Ginori, Gioco del Ponte, Giorgio Spini, Giovan Battista da Montesecco, Giovan Battista Fagiuoli, Giovan Battista Foggini, Giovan Vettorio Soderini, Giovanna d'Austria, Giovanna da Signa, Giovanna degli Albizzi, Giovanna Fratellini, Giovanni (nome), Giovanni Battista Branconio dell'Aquila, Giovanni Battista Caccini, Giovanni Battista Sacchetti (banchiere), Giovanni Bilivert, Giovanni Cervoni, Giovanni Ciampoli, Giovanni da San Guglielmo, Giovanni dalle Bande Nere (film 1910), Giovanni de' Pazzi, Giovanni del Fantasia, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni di Bernardo Rucellai, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni di Piero de' Medici, Giovanni Domenico Campiglia, Giovanni Francesco Susini, Giovanni il Popolano, Giovanni Lanfredini, Giovanni Maria Butteri, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Michele Bruto, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Tornabuoni, Girolamo Morone, Girolamo Parabosco, Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuditta e Oloferne (Donatello), Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici (arcivescovo), Giuliano de' Medici duca di Nemours, Giuliano Periccioli, Giulio Cesare Cortese, Giulio di Alessandro de' Medici, Giulio I Cybo-Malaspina, Giuseppe Grisoni, Giuseppe Nicola Nasini, Gondi, Gonfalone dello Spirito Santo, Gonfaloniere di Giustizia, Gonzaga, Gotico internazionale in Italia, Governo provvisorio della Toscana, Gran principe di Toscana, Gran principessa di Toscana, Granducato di Toscana, Gregorio Leti, Grosseto, Guadagni, Guardia svizzera pontificia, Guarigione del diacono Giustiniano, Guarigione di Palladia, Guasconi, Guerra d'Italia del 1521-1526, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra della Lega di Cognac, Guerra di Siena, Guerra di successione polacca, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di Lombardia, Guicciardini, Hans Memling, Hendrik van den Broeck, Henri Collomb, I Borgia (serie televisiva francese), I Medici (serie televisiva), Iatrofobia, Ibn Zafar, Il Borro, Innocenzo Cybo, Intellettuale, Intelligencija, Intercursus Magnus, Intermedi della Pellegrina, Intermedio, Ippolito de' Medici, Isabella de' Medici, Isola del Giglio, Istorie fiorentine, Italia, Italia medievale, Italia rinascimentale, Jacopo da Bologna, Jacopo de' Pazzi, Jacopo Nardi, Jacopo Peri, Jacopo Riguccio Galluzzi, Jacopo Salviati, Jacopo Salviati, I duca di Giuliano, Jacquet da Mantova, Jean-Nicolas Jadot, Johann Philipp Treffler, John Bonica, José Joaquín de Montealegre, Juste Adrien Lafage, Justus Sustermans, Kaffeehaus del Giardino di Boboli, Kenelm Digby, Khalwatiyya, L'amore medico, L'età di Cosimo de' Medici, La congiura de' Pazzi, La Piazza (Castellina in Chianti), La primavera di Michelangelo, La regola delle ombre, La Spezia, La Velata, Lanfredini, Lanzo Torinese, Lapislazzuli, Lari (Casciana Terme Lari), Lastra a Signa, Laudomia de' Medici, Lega Santa (1511), Lente obiettiva di Galileo, Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, Leon Battista Alberti, Leonardo da Pistoia (monaco), Leonardo da Vinci, Leonardo Tornabuoni, Leone l'Africano, Leone Strozzi (condottiero), Leopoldo de' Medici, Lettera a Francesco Vettori, Lettere copernicane, Li Shizhen, Liberismo, Libro d'Ore Torriani, Linari (Barberino Val d'Elsa), Lionello I Pio di Savoia, Lippina, Lisa Gherardini, Lista dei papi, Livia Della Rovere, Livia Vernazza, Livio Mehus, Livorno, Lodovico Fregoso, Loggia dei Tessitori, Loggia del Capitano, Londa, Lorenzino de' Medici, Lorenzo Corboli, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici (1599-1648), Lorenzo de' Medici (disambigua), Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Lorenzo di Piero Ridolfi, Lorenzo il Popolano, Lorenzo il Vecchio, Lorenzo Sabatini, Louis Le Roy, Luca Bati, Luca degli Albizi, Luca della Robbia, Luca della Robbia (umanista), Luca di Girolamo degli Albizi, Luca Giordano, Luca Pitti, Luca Signorelli, Lucantonio Giunti, Lucignano, Lucrezia de' Medici, Lucrezia di Cosimo I de' Medici, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Ludovico Racaniello, Ludovico Rangoni, Ludovico Zorzi, Luigi Alamanni, Luigi de' Rossi, Luigi Guicciardini (1478-1551), Luigi Pulci, Luigi XI di Francia, Luisa de' Medici, Lungo i vicoli del tempo, Lungotevere dei Fiorentini, Luni, Maddalena de' Medici, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Madonna del Garofano, Madonna delle Ombre, Madonna di Camaldoli, Madonna Medici (Rogier van der Weyden), Madruzzo, Magia cerimoniale, Magliano in Toscana, Malattia del sudore, Malles Venosta, Manciano, Manoscritto di Londra, Marcantonio II Borghese, Marcello Sacchetti, Marchesato del Monte Santa Maria, Marchesato di Groppoli, Marchesato di Petrella, Marchetto Cara, Marciano della Chiana, Marco da Gagliano, Margherita d'Austria, Margherita de' Medici, Margherita Luisa d'Orléans, Maria Cristina de' Medici, Maria de' Medici, Maria di Cosimo I de' Medici, Maria di Piero de' Medici, Maria Felicia Orsini, Maria Luisa di Borbone-Spagna, Maria Maddalena de' Medici, Maria Salviati, Maria Teresa Cybo-Malaspina, Marina del Granducato di Toscana, Mario de' Fiori, Mario Guarnacci, Mariotto Albertinelli, Marsiliana d'Albegna, Martelli, Martin de Funes, Martirio di san Giovanni Evangelista, Mary Corinna Putnam Jacobi, Maslach Burnout Inventory, Maso degli Albizi (1343-1417), Masque (genere teatrale), Massacro del convoglio medico di Hadassah, Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena, Matteo Ferrucci, Matteo Nigetti, Matteo Palmieri, Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini, Mattias de' Medici, Mattio Rampollini, Mecenatismo, Medaglia della congiura dei Pazzi, Medici (disambigua), Medici Archive Project, Medici di Ottajano, Medico del popolo dell'Unione Sovietica, Medico di Potrone, Memorie storiche vignolesi, Mensano, Mento asburgico, Mercato delle vettovaglie, Mercato Vecchio, Mercurio Bua, Michelangelo Brandini, Michelangelo Buonarroti, Michelangelo Cinganelli, Michele Burlamacchi, Michelozzo, Milizia, Miriam Leone, Moda, Moda italiana, Mona Hammond, Monastero di San Clemente (Firenze), Montaione, Montalbano (monte), Monte di Pietà, Monte Roberto, Monte San Vito (Italia), Montebello sul Sangro, Montebenichi, Montefollonico, Montemagno (Calci), Montenero (Livorno), Montenero d'Orcia, Montevitozzo, Montorio (Sorano), Monumenti scultorei di Livorno, Monumento a Giovanni delle Bande Nere, Mortaiolo, Morte di Stefano Cucchi, Mugello, Mura di Cana, Mura di Firenze, Mura di Giglio Castello, Mura di Grosseto, Mura di Monterotondo Marittimo, Mura di Montiano, Mura di Monticello Amiata, Mura di Pisa, Mura di Sovana, Musei di Firenze, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo degli strumenti musicali (Firenze), Museo di San Marco, Museo di storia locale Ildebrando Imberciadori, Museo di storia naturale (Firenze), Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia, Museo Galileo, My Last Duchess, Nanni di Baccio Bigio, Nannoni (cognome), Nascita di Venere, Nella Anfuso, Neoplatonismo, Neri di Gino Capponi (1388-1457), Niccolò da Uzzano, Niccolò Della Luna, Niccolò di Piero Capponi, Niccolò Landi, Niccolò Machiavelli, Niccolò Pelliccione, Niccolò Stenone, Niccolò Vitelli, Niccolini (famiglia), Nicola (Luni), Nicola Capponi, Nicola Cusano, Nicolas Poussin, Nicoletta di Lorena, Nobiltà fiorentina, Nobiltà italiana, Nobiltà romana, Nocera Umbra, Nomenclatura astronomica, Nudo artistico, Nugola, Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana, Nuovi ricchi, Nuovo cimitero degli inglesi, Obiezione di coscienza, Oltrarno, Omosessualità nel Rinascimento, Onci, Opificio delle pietre dure, Opus sectile, Oratorio del Suffragio, Oratorio dell'Erta, Oratorio della Santissima Trinità (Cerreto Guidi), Oratorio di San Pietro (Castello di Legri), Orbetello, Orciano di Pesaro, Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli), Ordine di Santo Stefano papa e martire, Ordini cavallereschi dei Gonzaga, Orti Oricellari, Ospedale Bonifacio, Ospedale del Ceppo, Ospedale Santa Chiara, Ospedale vecchio di San Giovanni di Dio, Osservatorio Ximeniano, Osservazione di Giove, Ottaviano (Italia), Ottaviano de' Medici, Ottavio Farnese, Ottavio Gonzaga, Ottavio Vannini, Ottieri, Otto di Guardia e Balia, Pace di Barcellona, Paganica, Pala Alessandri, Pala degli Otto, Pala del Gran Consiglio, Pala del Noviziato, Pala di Annalena, Pala di Bosco ai Frati, Pala di Cafaggiolo, Pala di San Marco (Botticelli), Pala di Sant'Ambrogio, Pala Pucci, Palazzi di Grosseto, Palazzi di Livorno, Palazzo Barbolani di Montauto, Palazzo Bardi-Guicciardini, Palazzo Caccini, Palazzo Carducci Artenisio, Palazzo Cocchi-Serristori, Palazzo Comunale (Livorno), Palazzo Comunale (Prato), Palazzo Corsini Suarez, Palazzo dei granduchi di Toscana, Palazzo del Banco Mediceo, Palazzo del Cassero, Palazzo del Comune vecchio, Palazzo del Greco, Palazzo del Magnifico, Palazzo del Vescovo e del Podestà, Palazzo dell'Orologio, Palazzo della Cancelleria, Palazzo della Crocetta, Palazzo della Gherardesca, Palazzo della Missione, Palazzo delle Vedove, Palazzo dello Strozzino, Palazzo di Bernardetto de' Medici, Palazzo di Bettino Ricasoli, Palazzo di Bianca Cappello, Palazzo di Cosimo Ridolfi, Palazzo di Sforza Almeni, Palazzo Farinosi Branconi, Palazzo Firenze, Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni, Palazzo Ginori-Conti, Palazzo Incontri, Palazzo Lanfredini, Palazzo Madama (Roma), Palazzo Maurogordato, Palazzo Mediceo, Palazzo mediceo di Seravezza, Palazzo Medici (Pisa), Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Mellini-Fossi, Palazzo Nasi, Palazzo Nonfinito, Palazzo Pazzi, Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria, Palazzo Pitti, Palazzo Pretorio (Certaldo), Palazzo Pubblico (Siena), Palazzo Pucci, Palazzo Ramirez de Montalvo, Palazzo Reale (Siena), Palazzo Ricci (Capitignano), Palazzo Rinuccini, Palazzo Roderio, Palazzo Rosciano, Palazzo Rospigliosi Pallavicini, Palazzo Sassetti, Palazzo Strozzi, Palazzo Taddei, Palazzo Tempi, Palazzo Tornabuoni, Palazzo Toscana (disambigua), Palazzo Usimbardi, Palazzo Vecchio, Palazzo Venturi Ginori, Palazzo Viviani della Robbia, Palazzo Ximenes da Sangallo, Palazzo Zanderighi, Palla (araldica), Palleschi, Pallonata, Panciatichi, Pandolfo Petrucci, Pandolfo Reschi, Panficato, Paolo Alessandro Maffei, Paolo Del Rosso, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Papa Leone XI, Papa Paolo IV, Papa Pio IV, Papa Sisto IV, Parco delle Cascine, Pasquali, Pasquali (cognome), Pasquino, Pasquino Corso, Passione di Torino, Pazzi, Pazzi (disambigua), Pedricco de' Medici, Pennadomo, Pepi, Percorso ebraico di Pitigliano, Pereta, Personaggi di Assassin's Creed, Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX, Perugia, Peruzzi, Petrucci (famiglia), Philippe Verdelot, Piagnoni, Piana di Pisa, Piazza Dante (Grosseto), Piazza de' Pitti, Piazza dei Miracoli, Piazza del Comune (Prato), Piazza del Popolo (Roma), Piazza del Sale (Grosseto), Piazza della Libertà (Firenze), Piazza della Repubblica (Livorno), Piazza della Santissima Annunziata, Piazza della Signoria, Piazza delle Vettovaglie, Piazza Garibaldi (Livorno), Piazza Grande (Livorno), Piazza Guerrazzi, Piazza Pietro Leopoldo, Piazza San Lorenzo, Piazza Santa Croce, Piazza Santa Trinita, Piazzano, Piccarda Bueri, Piccolomini Pieri, Pier Capponi, Pier Filippo Pandolfini, Pier Francesco Foggini, Pier Francesco Giambullari, Pier Luigi Farnese, Pier Maria III de' Rossi, Pier Soderini, Pierfrancesco de' Medici, Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, Piero da Vinci, Piero de' Medici, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Piero Vettori, Pierre de Gondi, Pietà (Angelico), Pietà Bandini, Pietro Carnesecchi, Pietro Cesare Alberti, Pietro de' Medici, Pietro del Monte (condottiero), Pietro di Fabrizio Accolti, Pietro Luci, Pietro Navarro, Pietro Paolo Boscoli, Pietro Sammartini, Pieve a Nievole, Pieve di San Gavino Adimari, Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve), Pieve Santo Stefano, Pinacoteca comunale di Città di Castello, Pisa, Pisa (famiglia), Pisanello, Pisum sativum, Pitigliano, Pitti (famiglia), Pittura barocca, Pittura fiamminga a Firenze, Pittura ritrattistica, Poczta Polska, Podestà di Mantova, Poggibonsi, Poggio a Caiano, Poggio Berni, Poggio Bracciolini, Poggio Imperiale (disambigua), Politica dell'equilibrio, Pompeo Colonna, Pompeo Neri, Ponte a Sieve, Ponte Vecchio, Pontedera, Pontormo, Porcellana, Porcellana Ginori a Doccia, Porro (famiglia), Porta degli Apostoli, Porta dei Martiri, Porta Nuova (Grosseto), Porta Pertusa, Porta Pia, Porta San Marco (Livorno), Porta Vecchia (Grosseto), Portico e San Benedetto, Porto di Livorno, Porto Pisano, Portoferraio, Potrone, Pozzo della Fortezza, Pracchia, Prato, Pretendente al trono, Primo assedio di Parma (1521), Principato di Piombino, Prove di Cristo, Provincia di Grosseto, Pucci, Puccio Pucci (notabile), Punizione dei ribelli, Punta Ala, Putto con delfino, Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini, Raffaele de' Pazzi, Raffaello Petrucci, Ragazzo accovacciato, Raimondo de Cardona (generale), Ramberto Novello Malatesta, Ramirez de Montalvo, Ramo cadetto, Rapporti tra Carlo V e Francesco I, Ratto delle Sabine (Giambologna), Raymond de Roover, Réseau Sentinelles, Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, Renato de' Pazzi, Repubblica di Firenze, Repubblica di Lucca, Repubblica di Siena, Repubblica di Siena riparata in Montalcino, Resurrezione di Drusiana, Riccardi (famiglia), Richard Porson, Ridolfi (famiglia), Ridolfo Sirigatti, Rifredi, Rifredo, Rigomagno, Rinaldo degli Albizzi, Rinaldo Orsini (arcivescovo), Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento lombardo, Rinoceronte (Dürer), Rinuccini, Riolunato, Riposo in Egitto con san Francesco, Ritratto d'uomo (Signorelli), Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio, Ritratto di Bindo Altoviti, Ritratto di Carlo de' Medici, Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia), Ritratto di Luca Pacioli, Ritratto di Maria Portinari, Ritratto di Tommaso Portinari, Roberto Pucci (cardinale), Roberto Ridolfi, Rocca aldobrandesca (Capalbio), Rocca aldobrandesca (Giglio Castello), Rocca Calascio, Rocca dei Rossi (San Secondo), Rocca di Castell'Ottieri, Rocca di Montauto, Rocca di Montepoggiolo, Rocca di Montevitozzo, Rocca Malaspina (Massa), Roccalbegna, Rogier van der Weyden, Rolando de' Medici, Romagna toscana, Roncolla, Rosselli Del Turco, Rouen, Rucellai, Rufina, Sacchetti (famiglia), Sacco di Prato, Sacco di Roma (1527), Sacra rappresentazione, Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa), Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Sala del costume e delle tradizioni popolari, Sala di Clemente VII, Sala di Costantino, Salisburgo, Salone dei Cinquecento, Salotto letterario, Salvestro de' Medici, Salviano, Salviati, San Cosma e san Damiano davanti a Lisia, San Cosma e san Damiano salvati dall'annegamento, San Giovanni Evangelista a Patmos, San Girolamo penitente (Filippo Lippi), San Giuliano Terme, San Leo (Italia), San Piero a Sieve, San Sebastiano (Botticelli), San Vincenzo (Italia), Sandro Botticelli, Sansepolcro, Sant'Antonio Abate e san Michele Arcangelo, Santa Maria degli Angeli (Assisi), Sante Bentivoglio, Sante Pagnini, Santi Cosma e Damiano (Donatello), Santi Stefano e Lorenzo, Santo Pietro Belvedere, Santo Stefano di Sessanio, Santuario della Madonna dei Lumi, Santuario della Madonna di San Romano, Santuario di Montesenario, Santuario di Santa Maria a Ponterosso, Sarteano, Sarzana, Sassetti, Saturnia, Saturnia tellus (Ara Pacis), Scarlino, Scrofiano, Scudo con testa di Medusa, Scuola Antonio Benci, Scuola chirurgica preciana, Scuola senese, Sebastiano Montelupi, Segretario (ufficio), Sem Benelli, Senato dei Quarantotto, Sepolcro di Camillo de' Medici, Sepoltura dei santi Cosma e Damiano, Seravezza, Serrone, Sette santi (Filippo Lippi), Settore bancario svizzero, Siena, Signa, Signoria cittadina, Signorie (Rai Storia), Silvio Passerini, Simone Martinez, Simonetta Vespucci, Sinalunga, Soderini (famiglia), Solaro (famiglia), Sorano, Sovana, Sovrani di Piombino, Spignana, Staffolo, Stampe Otto, Stanze per la giostra, Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo, Stati mediceo farnesiani, Stato Nuovo di Siena, Stemma dei Medici, Stemma del Granducato di Toscana, Stemma del Regno di Sicilia, Storia d'Italia, Storia dei giardini, Storia del Belgio, Storia del clavicembalo, Storia del formaggio, Storia del nudo artistico, Storia dell'arte, Storia dell'isola d'Elba, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli, Storia della Corsica, Storia della letteratura italiana, Storia della provincia di Grosseto, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Romagna, Storia della Spezia, Storia della Toscana, Storia di Arezzo, Storia di Firenze, Storia di Grosseto, Storia di Livorno, Storia di Monopoli, Storia di Pistoia, Storia di Pontedera, Storia di San Miniato, Storia di Santa Croce sull'Arno, Storia economica dell'età preindustriale, Stradario di Livorno, Stradario di Livorno (B-C), Stradario di Livorno (D-K), Stradario di Livorno (L-O), Stradario di Livorno (P-R), Stradario di Livorno (S-Z), Stress lavoro correlato, Strozzi, Strumento del primo mobile, Studio Fiorentino, Taddei, Talamone, Talleri italiani, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Teatro all'italiana, Teatro Mediceo, Teatro rinascimentale, Tecnocrazia, Tempio di Santo Stefano della Vittoria, Tenore toscano, Terme di Petriolo, Terra del Sole, Terzi (Siena), Tesoro dei Granduchi, Testa di fauno, Thérèse Schwartze, The Secret (film 2006), Theresa Breslin, Tito Zucconi, Tizzana, Tomás Sánchez, Tomba di Dante, Tomba di Giovanni e Piero de' Medici, Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Tornabuoni, Torquato Tasso, Torre dei Pazzi di Valdarno, Torre del Saraceno, Torre della Linguella, Torre delle Cannelle (Talamone), Torre di Cala di Forno, Torre di Cala Galera, Torre di Careggi, Torre di Castiglioncello, Torre di Poggio Raso, Torre di San Vincenzo, Torre di Selva Nera, Torre Nuova (Gorgona), Torre Nuova (Piombino), Torre Vecchia (San Vincenzo), Torri costiere del Granducato di Toscana, Torrigiani, Torrita di Siena, Torta mantovana, Toscana, Toscana (disambigua), Tosinghi, Trattato di Noyon, Tre età dell'uomo, Tribuna degli Uffizi (Zoffany), Tributo a Cesare, Troso da Monza, Turismo in Abruzzo, Ubaldino Peruzzi, Ugo Procacci, Ultima cena (Alessandro Allori), Umanesimo rinascimentale, Una vergine per il principe, Università Castrense di San Giorgio di Nogaro, Università degli Studi di Firenze, Università di Lucca, Urbino, Urofagia, Vaccino antirabbico, Vaglia (Italia), Val di Chiana, Valdinoce, Valle del Tirino, Valori, Valperto (arcivescovo di Milano), Vecchietti, Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa, Venere e Marte, Venere e Satiro con due amorini, Venezia Nuova, Vergine in trono e santi, Vernaccia di San Gimignano, Veronica Cybo-Malaspina, Versilia (fiume), Vespasiano da Bisticci, Vespucci, Via Bolognese, Via Cairoli (Livorno), Via Cavour (Firenze), Via Cisterna del Follo, Via de' Tornabuoni, Via degli Arazzieri, Via degli Avelli, Via dei Serragli, Via dei Servi, Via della Madonna, Via Gino Capponi, Via Grande, Via Maggio, Via Romana, Via San Gallo, Viaggio nel mondo del paranormale, Vieri de' Medici, Villa Adami, Villa Alberti, Villa Banchieri (Castelmartini), Villa Borromeo (San Casciano Val di Pesa), Villa Carsana, Villa Corsini a Mezzomonte, Villa Cristina, Villa da Pisa, Villa di Bagazzano, Villa di Spedaletto, Villa di Tizzano, Villa Fiorale, Villa Gamba (Livorno), Villa il Cerretino, Villa Il Prato, Villa Imperiale (Pesaro), Villa La Collina, Villa La Magia, Villa La Petraia, Villa La Quiete, Villa La Tana, Villa Lante (Roma), Villa Le Falle, Villa Le Macine, Villa Le Mozzete, Villa Lemmi, Villa Letizia, Villa Madama, Villa Marsilio Ficino, Villa medicea del Trebbio, Villa medicea dell'Ambrogiana, Villa medicea di Buti, Villa medicea di Cafaggiolo, Villa medicea di Careggi, Villa medicea di Castello, Villa medicea di Cerreto Guidi, Villa medicea di Collesalvetti, Villa medicea di Marignolle, Villa medicea di Poggio a Caiano, Villa Medici, Villa Medici (Fiesole), Villa Medici (Firenze), Villa Niccolini (Camugliano), Villa Orsini, Villa Panna, Villa Papiniano, Villa Sassetti, Villa Schifanoia (San Piero a Sieve), Villa Torrigiani Malaspina, Villa Visconti Borromeo Arese Litta, Villa-fattoria di Capezzana, Ville di Livorno, Ville medicee, Vincenzo Danti, Vincenzo I Gonzaga, Vincenzo Meucci, Violante Beatrice di Baviera, Violante Beatrice Siries, Virginia de' Medici, Vita personale di Leonardo da Vinci, Vitelli (famiglia), Vizzaneta, Vocazione dei primi apostoli, Volpaia, Volterra, Walter Mazzitti, Wolf Dietrich von Raitenau, Zanobi de' Medici, Zanobi Strozzi, Zoo umano, Zuccone, Zuccotto, 13dici a tavola, 1434, 1466, 1512, 1527, 1532, 16 maggio, 9 novembre. Espandi índice (1533 più) »

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Mostra di più »

Abbazia di San Savino

L'abbazia di San Savino, nota semplicemente come "Badia", è un complesso architettonico religioso situato a Montione, frazione del comune di Cascina, in provincia di Pisa, in prossimità del fiume Arno.

Nuovo!!: Medici e Abbazia di San Savino · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria alla Croce

L'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, è un luogo di culto cristiano cattolico situato all'interno del comune di Tiglieto, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Medici e Abbazia di Santa Maria alla Croce · Mostra di più »

Abbazia di Vallombrosa

L’Abbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole.

Nuovo!!: Medici e Abbazia di Vallombrosa · Mostra di più »

Aby Warburg

Si definì «Amburghese di cuore, ebreo di sangue, d'anima Fiorentino».

Nuovo!!: Medici e Aby Warburg · Mostra di più »

Accademia degli Intronati

L'Accademia degli Intronati è nata tra il 1525 e il 1527 nella Repubblica di Siena come luogo di ritrovo dell'aristocrazia, la cui prima manifestazione pubblica risale al 1531 con la rappresentazione della commedia Gl'ingannati, anonima, ma secondo vari studiosi da attribuirsi principalmente al filologo modenese Ludovico Castelvetro, che fu membro dell'Accademia.

Nuovo!!: Medici e Accademia degli Intronati · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Medici e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Acciaiuoli

La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli o Accioly) è una delle più famose famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Acciaiuoli · Mostra di più »

Accoltellamento

Per accoltellamento si intende la penetrazione con un oggetto affilato o appuntito a distanza ravvicinata.

Nuovo!!: Medici e Accoltellamento · Mostra di più »

Accumoli

Accumoli è un comune italiano di 641 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Medici e Accumoli · Mostra di più »

Acone

Acone è una frazione del comune di Pontassieve che sorge in una zona collinare alle pendici di Monte Giovi sulla riva destra del fiume Sieve.

Nuovo!!: Medici e Acone · Mostra di più »

Acqua Panna

Acqua Panna è un marchio italiano di acqua minerale naturale che fa parte del gruppo Nestlé.

Nuovo!!: Medici e Acqua Panna · Mostra di più »

Acquedotto Mediceo (Pitigliano)

L'Acquedotto Mediceo è una struttura di ingegneria idraulica concepita per il rifornimento idrico del borgo di Pitigliano.

Nuovo!!: Medici e Acquedotto Mediceo (Pitigliano) · Mostra di più »

Adam Elsheimer

Con i suoi paesaggi l'artista pone delle costanti che saranno parte di molta pittura paesaggistica successiva come lo stretto rapporto della figura umana con il paesaggio, l'uso delle chiome degli alberi tondeggianti che si riflettono nelle forme delle nubi, il ruolo dell'acqua con i suoi riflessi, e l'uso della luce come elemento unificante e con un valore psicologico preciso.

Nuovo!!: Medici e Adam Elsheimer · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi) · Mostra di più »

Adorazione del Bambino di palazzo Medici

L'Adorazione del Bambino di palazzo Medici è un'opera, tempera su tavola (129.5x118.5 cm) di Filippo Lippi, realizzata tra il 1458 e il 1460 e oggi conservata Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Medici e Adorazione del Bambino di palazzo Medici · Mostra di più »

Afrodite tipo Louvre-Napoli

L'Afrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.

Nuovo!!: Medici e Afrodite tipo Louvre-Napoli · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Medici e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Medici e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, di Baldassarre Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma.

Nuovo!!: Medici e Agostino Chigi · Mostra di più »

Agostino Nifo

Durante i propri studi, Nifo frequentò l'Università di Padova, dove studiò filosofia e divenne allievo di Nicoletto Vernia.

Nuovo!!: Medici e Agostino Nifo · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Barriyya al-ʿIrāqiyya

L'esercito iracheno è la componente terrestre delle forze armate della Repubblica dell'Iraq, essendo stato attivo in varie incarnazioni per tutto il XX e nel XXI secolo.

Nuovo!!: Medici e Al-Quwwat al-Barriyya al-ʿIrāqiyya · Mostra di più »

Alamanni (famiglia)

Gli Alamanni sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Alamanni (famiglia) · Mostra di più »

Alberico I Cybo-Malaspina

Figlio secondogenito di Lorenzo Cybo e di Ricciarda Malaspina, capostipite della nuova linea marchionale dei Cybo-Malaspina, che unì le due grandi famiglie.

Nuovo!!: Medici e Alberico I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Alberti

Gli Alberti (di Catenaia) furono una famiglia di Firenze, importante tra il XIV e il XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Alberti · Mostra di più »

Alberto Bruschi

Alberto Bruschi è noto per la sua carriera da antiquario: la sua galleria, infatti, si trovava in uno dei posti più esclusivi della città di Firenze, la Loggia Rucellai, già studio di Giovanni Battista Foggini e cenacolo dei collezionisti fiorentini.

Nuovo!!: Medici e Alberto Bruschi · Mostra di più »

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come l'Arciduca Alberto, principe imperiale, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Duca di Teschen, fu generale dell'esercito austriaco che sconfisse il regio esercito alla battaglia di Custoza.

Nuovo!!: Medici e Alberto d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Albizzi · Mostra di più »

Aldobrandini

Gli Aldobrandini sono una nobile famiglia originaria di Firenze, dove nel medioevo ricoprirono le più importanti cariche municipali.

Nuovo!!: Medici e Aldobrandini · Mostra di più »

Aleksej Alekseevič Abrikosov

Nacque a Mosca da una coppia di medici: Aleksej Ivanovič Abrikosov e Fani Abrikosova.

Nuovo!!: Medici e Aleksej Alekseevič Abrikosov · Mostra di più »

Alessandra Bocchineri

Alessandra aveva ricevuto una buona educazione dal padre Carlo, autore di un poemetto, Il Palladio, scritto in onore della famiglia dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Alessandra Bocchineri · Mostra di più »

Alessandro Cesarini (XVI secolo)

Nato a Roma, figlio di Agabito Cesarini, divenne grandissimo amico della Famiglia Medici, in particolar modo del futuro Papa Leone X. Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del luglio 1517.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Cesarini (XVI secolo) · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Medici e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Alessandro Gherardesca

Fu uno dei principali architetti toscani della prima metà del XIX secolo, attivo soprattutto a Pisa e Livorno.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Gherardesca · Mostra di più »

Alessandro Gherardini

Nella basilica della Santissima Annunziata, a Firenze, alcune pitture dei medaglioni (1693 – 1702) appartengono a questo pittore; la chiesa Evangelica Metodista di Firenze è ornata da un soffitto ligneo, la cui tela centrale mostra il Trionfo della Fede con Sant'Agostino in estasi di Alessandro Gherardini (1690 circa).

Nuovo!!: Medici e Alessandro Gherardini · Mostra di più »

Alessandro Pieroni

Suo figlio Giovanni Pieroni fu pure un architetto.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Pieroni · Mostra di più »

Alessandro Rosi

Alessandro Rosi fu allievo di Cesare Dandini, i testi antichi non riportano molto sulla vita e le opere di questo pittore seicentesco, si sa che fu maestro di Alessandro Gherardini e che dal 1677 diresse l'Arazzeria Medicea.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Rosi · Mostra di più »

Alessandro Striggio (padre)

Compositore di madrigali e di musica drammatica, riuscì a combinare i due generi, creando la commedia madrigalistica.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Striggio (padre) · Mostra di più »

Alessandro Vitelli

Figlio naturale di Paolo Vitelli, Alessandro nacque nel 1500 a Città di Castello.

Nuovo!!: Medici e Alessandro Vitelli · Mostra di più »

Alfonsina Orsini

Nata nel 1472, fu un esponente della nobile famiglia Orsini, già imparentata con i Medici grazie al matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Alfonsina Orsini · Mostra di più »

Alfonso Fontanelli

Figlio del conte Emilio Fontanelli, studiò musica con il compositore Gasparo Pratoneri, ma dimostrò anche di distinguersi nella scrittura tanto che è giunto a noi anche un certo numero di suoi poemi.

Nuovo!!: Medici e Alfonso Fontanelli · Mostra di più »

Alfonso Tornabuoni

Nato a Firenze, Alfonso Tornabuoni apparteneva alla celebre famiglia nobile fiorentina, legata strettamente ai Medici.

Nuovo!!: Medici e Alfonso Tornabuoni · Mostra di più »

Allegoria (Uffizi)

Allegoria è un dipinto a olio su tavola di quercia (30x23 cm) attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, databile al 1498 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Allegoria (Uffizi) · Mostra di più »

Allegoria della Concezione

LAllegoria della Concezione è un dipinto a olio su tavola di Giorgio Vasari, databile al 1541 circa e conservato nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Allegoria della Concezione · Mostra di più »

Allegoria della Pittura e Architettura

Il dipinto dal titolo Allegoria della Pittura e Architettura è un'opera del pittore senese Francesco Rustici (Siena, 1592 – 1625), detto il Rustichino, per distinguerlo dal padre, soprannominato il Rusticone.

Nuovo!!: Medici e Allegoria della Pittura e Architettura · Mostra di più »

Altezza reale

Il titolo di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Nuovo!!: Medici e Altezza reale · Mostra di più »

Altopascio

Altopascio è un comune italiano di 15 572 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Altopascio · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Medici e Amatrice · Mostra di più »

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Nuovo!!: Medici e Amedeo Nazzari · Mostra di più »

American Medical Association

La American Medical Association (Associazione medica americana, AMA), fondata nel 1847 durante la presidenza di James Knox Polk e incorporata nel 1897, è la più grande associazione di medici e studenti di medicina degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Medici e American Medical Association · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Medici e Amerighi · Mostra di più »

Andrea Cavalcanti

Fu adottato nel 1419, all'età di sette anni, e visse con l'artista a Firenze in una casa presso la chiesa di San Michele Betelde.

Nuovo!!: Medici e Andrea Cavalcanti · Mostra di più »

Andrea Corsali

Il cognome Corsali, piuttosto inusuale, sembra in relazione con "corsaro", per cui egli sarebbe il discendente di un navigatore che praticò la guerra di corsa nel Mediterraneo.

Nuovo!!: Medici e Andrea Corsali · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Medici e Andrea Doria · Mostra di più »

Andrea Marone

Poeta improvvisatore in latino, sotto la protezione del cardinale Ippolito d'Este operò a Ferrara e poi sotto l'egida di papa Leone X a Roma.

Nuovo!!: Medici e Andrea Marone · Mostra di più »

Andrea Pasquali

Andrea Pasquali di Giovanni, nato a Firenze nel 1496, appartenne alla nobile famiglia fiorentina dei Pasquali, la cui presenza a Firenze è attestata nella prima metà del Trecento con Tommaso e Francesco figli di Pasquale.

Nuovo!!: Medici e Andrea Pasquali · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Medici e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Angelo Solerti

Angelo Solerti studiò all'Università di Torino, dove fu allievo di Rodolfo Renier.

Nuovo!!: Medici e Angelo Solerti · Mostra di più »

Anna de' Medici (1553-1553)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Anna de' Medici (1553-1553) · Mostra di più »

Anna de' Medici (1569-1584)

Anna era figlia di Francesco I de' Medici, figlio e successore di Cosimo I, e di Giovanna d'Austria, terza di una serie di sei figlie femmine partorite dalla granduchessa.

Nuovo!!: Medici e Anna de' Medici (1569-1584) · Mostra di più »

Anna de' Medici (1616-1676)

Per ragioni di opportunità politica Anna fu data in moglie nel 1646 a Ferdinando Carlo d'Austria principe del Tirolo, che era suo cugino, in quanto figlio di Claudia de' Medici, sorella di Cosimo II e quindi zia di Anna.

Nuovo!!: Medici e Anna de' Medici (1616-1676) · Mostra di più »

Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg

Anna Maria Francesca (a destra) con la sorella Sibilla Augusta, margravia di Baden-Baden. Dipinto conservato al castello di Rastatt. Nel 1676 la famiglia si trasferì a Schlackenwerth, in Boemia, dove Anna Maria Francesca e la sorella Sibilla Augusta trascorsero la loro giovinezza.

Nuovo!!: Medici e Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Nuovo!!: Medici e Anna Maria Luisa de' Medici · Mostra di più »

Annibale Borgognoni

Annibale Borgognoni fu uno dei più famosi maestri delle artiglierie del 1500, e, nel corso degli anni fu al servizio dei Principi Vescovi di Trento, dei conti Lodron, dei duchi di Urbino, dei duchi di Ferrara Ercole II e Alfonso II, dei duchi di Siena, dei re di Francia e della Repubblica di Ragusa.

Nuovo!!: Medici e Annibale Borgognoni · Mostra di più »

Annunciazione (Signorelli)

LAnnunciazione è un dipinto a tempera su tavola (282x205 cm) di Luca Signorelli, firmato e datato 1491, e conservato nella Pinacoteca e museo civico di Volterra.

Nuovo!!: Medici e Annunciazione (Signorelli) · Mostra di più »

Annunciazione Cavalcanti

LAnnunciazione Cavalcanti è un'opera di Donatello in pietra serena dorata e in parte policromata (420x274 cm) collocata nella navata destra della basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Annunciazione Cavalcanti · Mostra di più »

Annunciazione Martelli

L'Annunciazione Martelli è un'opera, tempera su tavola (175x183 con predella di cm 18x188) di Filippo Lippi, databile al 1440 circa e conservata nella cappella Martelli nel transetto sinistro della basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Annunciazione Martelli · Mostra di più »

Anticancro

Anticancro (prevenire e combattere i tumori con le nostre difese naturali) è un libro dello psichiatra e medico alternativo David Servan-Schreiber.

Nuovo!!: Medici e Anticancro · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Medici e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di Alessandro V, con il nome di Giovanni XXIII, è considerato antipapa.

Nuovo!!: Medici e Antipapa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Anton Domenico Gabbiani

Fu uno dei più esperti pittori attivi nell'ambito dell'Accademia di Firenze nel XVII e XVIII secolo, e la sua opera fu molto apprezzata anche dai Medici.

Nuovo!!: Medici e Anton Domenico Gabbiani · Mostra di più »

Anton Francesco Doni

Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.

Nuovo!!: Medici e Anton Francesco Doni · Mostra di più »

Anton Maria Salviati

Suoi zii erano i cardinali Giovanni e Bernardo Salviati, ed era imparentato anche con i Medici da parte della nonna materna Lucrezia de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di papa Leone X. Dopo essere stato vescovo di Saint-Papoul in Francia dal 1561, fu nominato nunzio apostolico in tale paese.

Nuovo!!: Medici e Anton Maria Salviati · Mostra di più »

Antonio Alabanti

.

Nuovo!!: Medici e Antonio Alabanti · Mostra di più »

Antonio Alamanni

Fu ostile ai Medici e ricorpì diverse cariche pubbliche sotto la Repubblica: nei Dodici Buonomini nel 1508, vicario della Valdicecina nel 1509, di San Giovanni Valdarno nel 1518 e castellano di Firenzuola nel 1525.

Nuovo!!: Medici e Antonio Alamanni · Mostra di più »

Antonio Altoviti

La sua nomina fu un aperto affronto ai Medici da parte di papa Paolo III.

Nuovo!!: Medici e Antonio Altoviti · Mostra di più »

Antonio Brucioli

Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.

Nuovo!!: Medici e Antonio Brucioli · Mostra di più »

Antonio Cesti

È generalmente riconosciuto come il maggiore e più celebrato compositore italiano della sua epoca.

Nuovo!!: Medici e Antonio Cesti · Mostra di più »

Antonio Cornazzano

Studiò diritto presso l'Università di Siena.

Nuovo!!: Medici e Antonio Cornazzano · Mostra di più »

Antonio Dal Monte

In gioventù Dal Monte si distinse come ammirabile sportivo, militando in gare nazionali ed internazionali come canoista.

Nuovo!!: Medici e Antonio Dal Monte · Mostra di più »

Antonio de' Medici

|Nome.

Nuovo!!: Medici e Antonio de' Medici · Mostra di più »

Antonio Fiorentino della Cava

Di origini fiorentine, come attestato dalla citazione di Pietro Summonte in una lettera del 1524, era figlio del Maestro muratore settignanese Giorgio di Francesco, detto anche lui Fiorentino.

Nuovo!!: Medici e Antonio Fiorentino della Cava · Mostra di più »

Antonio Lupicini

Fu ingegnere idraulico alla corte dei Medici e operò anche in altri stati come il Ducato di Mantova e la Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Medici e Antonio Lupicini · Mostra di più »

Antonio Maria Ferri

L'architettoDebora Scrofani, Antonio Ferri (1651-1716): architettura religiosa e civile, Tesi di laurea, relatore prof.

Nuovo!!: Medici e Antonio Maria Ferri · Mostra di più »

Antonio Martelli

Suo padre Pandolfo (1504-1568) aveva avuto dei dissapori con Cosimo I de' Medici quando prese il potere su Firenze, per questo venne esiliato da Firenze.

Nuovo!!: Medici e Antonio Martelli · Mostra di più »

Antonio Nardi (letterato e matematico)

Antonio Nardi (1598-1648?) fu un uomo di lettere toscano conosciuto per i suoi studi geometrici con Galileo Galilei e i suoi discepoli, Michelangelo Ricci e Evangelista Torricelli.

Nuovo!!: Medici e Antonio Nardi (letterato e matematico) · Mostra di più »

Antonio Pucci (gonfaloniere)

Figlio del fedelissimo di Cosimo il Vecchio Puccio Pucci, si arricchì con Luca Pitti in un'industria serica facendone il socio paritario e fu un fedelissimo di Casa Medici.

Nuovo!!: Medici e Antonio Pucci (gonfaloniere) · Mostra di più »

Antonio Puglieschi

Antonio Puglieschi nacque a Firenze nella seconda metà del Seicento, fu allievo di vari pittori, a Firenze con Pier Dandini e in seguito a Roma, allievo di Ciro Ferri.

Nuovo!!: Medici e Antonio Puglieschi · Mostra di più »

Antonio Salvi

Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Antonio Salvi · Mostra di più »

Antonio Veracini

Antonio Veracini probabilmente intraprese gli studi musicali col padre Francesco.

Nuovo!!: Medici e Antonio Veracini · Mostra di più »

Antropologia medica

L'antropologia medica si occupa dell'impatto del sistema medico sul corpo e la psiche individuali, del rapporto tra guaritore e malato, della dimensione sociale e antropologica della salute, della malattia e della cura e di come differenti culture abbiano elaborato differenti corpora di pratiche, credenze e conoscenze intorno ai problemi esistenziali collegati alle tematiche della salute, della malattia e della cura.

Nuovo!!: Medici e Antropologia medica · Mostra di più »

Appartamenti monumentali

Gli Appartamenti monumentali sono un complesso museale in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Appartamenti monumentali · Mostra di più »

AR - Frammenti d'ARte

AR - Frammenti d'ARte è una rubrica televisiva dedicata all'arte in onda sul canale all-news Rai News 24.

Nuovo!!: Medici e AR - Frammenti d'ARte · Mostra di più »

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Nuovo!!: Medici e Ara Pacis · Mostra di più »

Arazzi con le storie di Giuseppe ebreo

Le Storie di Giuseppe ebreo sono un ciclo di arazzi, realizzato tra il 1545 e il 1553, con storie del patriarca biblico Giuseppe.

Nuovo!!: Medici e Arazzi con le storie di Giuseppe ebreo · Mostra di più »

Arazzo

L'arazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica.

Nuovo!!: Medici e Arazzo · Mostra di più »

Arcangela Paladini

Arcangela Paladini (citata anche come Arcangiola) nacque a Pisa "Annali di Pisa...

Nuovo!!: Medici e Arcangela Paladini · Mostra di più »

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Nuovo!!: Medici e Archi antichi di Roma · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Medici e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Toscana

L'architettura neoclassica in Toscana si affermò tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento all'interno di un quadro storico-politico sostanzialmente allineato a quello che interesserò il resto della penisola italiana, sviluppando tuttavia caratteri originali.

Nuovo!!: Medici e Architettura neoclassica in Toscana · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Medici e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architetture civili di Roma

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall'arx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.

Nuovo!!: Medici e Architetture civili di Roma · Mostra di più »

Archivio di Stato di Siena

L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, entro la cornice del prestigioso palazzo Piccolomini.

Nuovo!!: Medici e Archivio di Stato di Siena · Mostra di più »

Arcidiocesi di Firenze

L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Medici e Arcidiocesi di Firenze · Mostra di più »

Arcidosso

Arcidosso è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Arcidosso · Mostra di più »

Arco di Trionfo (Firenze)

L'Arco di Trionfo dei Lorena è un monumento architettonico di Firenze situato in piazza della Libertà.

Nuovo!!: Medici e Arco di Trionfo (Firenze) · Mostra di più »

Arcus Novus

Base con ''Vittorie, dioscuri e barbari prigionieri'' al Giardino di Boboli, Firenze, forse proveniente dall'Arco Nuovo o forse dal vicino Tempio del Sole LArcus Novus era un antico arco di Roma, situato sulla via Lata (attuale via del Corso), probabilmente eretto in onore degli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Nuovo!!: Medici e Arcus Novus · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Arezzo · Mostra di più »

Argenteria

L'argenteria è quella forma di arte applicata che ha come materia di lavorazione l'argento.

Nuovo!!: Medici e Argenteria · Mostra di più »

Armaciotto dei Ramazzotti

Armaciotto dei Ramazzotti nacque a Scaricalasino (Monghidoro) nel 1464.

Nuovo!!: Medici e Armaciotto dei Ramazzotti · Mostra di più »

Armeria (armi)

Una armeria è un tipo di negozio specializzato nella vendita di armi, soprattutto armi da fuoco.

Nuovo!!: Medici e Armeria (armi) · Mostra di più »

Armoriale degli arcivescovi di Milano

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) degli arcivescovi del'Arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Medici e Armoriale degli arcivescovi di Milano · Mostra di più »

Armoriale dei papi

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei pontefici della Chiesa Cattolica Romana.

Nuovo!!: Medici e Armoriale dei papi · Mostra di più »

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Nuovo!!: Medici e Armoriale del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Armoriale delle famiglie italiane (Me)

Questo è l'armoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con le lettere Me.

Nuovo!!: Medici e Armoriale delle famiglie italiane (Me) · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Medici e Arno · Mostra di più »

Arrabbiati

Gli Arrabbiati erano una fazione avversa ai Medici, seguace di Roma e Ludovico il Moro, durante la Repubblica fiorentina di Girolamo Savonarola.

Nuovo!!: Medici e Arrabbiati · Mostra di più »

Arte dei Medici e Speziali (Siena)

L'Arte dei Medici e Speziali era una delle Corporazioni delle arti e mestieri della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Medici e Arte dei Medici e Speziali (Siena) · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Medici e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Ascensione di san Giovanni Evangelista

LAscensione di San Giovanni Evangelista è uno stucco policromo di Donatello che decora uno dei medaglioni sui pennacchi che reggono la cupola della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ascensione di san Giovanni Evangelista · Mostra di più »

Asciano Pisano

Asciano Pisano è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Asciano Pisano · Mostra di più »

Assassin's Creed II

Assassin's Creed II è un videogioco action-adventure del 2009, sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft per Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows, Mac OS X, Android e iOS.

Nuovo!!: Medici e Assassin's Creed II · Mostra di più »

Assassinio di Galeazzo Maria Sforza

L'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, concluso il 26 dicembre 1476, fu una cospirazione ordita da alcuni membri dell'aristocrazia milanese con lo scopo di stroncare la tirannia del duca Galeazzo Maria Sforza e l'egemonia degli stessi Sforza, probabilmente con la longa manus del re di Francia.

Nuovo!!: Medici e Assassinio di Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale.

Nuovo!!: Medici e Assedio di Firenze · Mostra di più »

Autorità cittadine di Livorno

Elenco delle autorità cittadine di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Autorità cittadine di Livorno · Mostra di più »

Averardo di Bicci de' Medici

Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.

Nuovo!!: Medici e Averardo di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Averardo II de' Medici

Figlio di Averardo I de' Medici, fu eletto priore nel 1309 e gonfaloniere della repubblica nel 1314, scelto da Pietro di Gravina, conte di Gravina, capitano generale della parte guelfa in Toscana e Romagna per conto del fratello Roberto, re di Napoli, angustiato dalla guerra contro il ghibellino Uguccione della Faggiola.

Nuovo!!: Medici e Averardo II de' Medici · Mostra di più »

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

L'Azienda Ospedaliero - Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele" è un ente sanitario pubblico con sede a Catania che raggruppa i presidi ospedalieri "Vittorio Emanuele", "Ferrarotto Alessi", "Gaspare Rodolico", "Santa Marta", "Santo Bambino".

Nuovo!!: Medici e Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Éclair

Un éclair è un lungo e sottile pasticcino fatto con pasta choux, riempito di crema e glassato, di origine francese.

Nuovo!!: Medici e Éclair · Mostra di più »

Étienne de La Boétie

Nasce il 1º novembre del 1530 a Sarlat, piccola città del Périgord non lontana dal capoluogo della regione, Périgueux.

Nuovo!!: Medici e Étienne de La Boétie · Mostra di più »

Bacchereto

Bacchereto è una frazione italiana di abitanti nel comune di Carmignano in provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Bacchereto · Mostra di più »

Baccio del Bianco

Figlio di Cosimo e Caterina Portigiani, Luigi Baccio, o più semplicemente Baccio, sin dall'età di 8 anni dimostrò l'inclinazione al disegno, come dice lui stesso in una lettera-autobiografia: Il padre, che voleva che il figlio seguisse la sua professione di...merciajo..., acconsentì a metterlo a bottega del pittore Giovanni Bilivert nel 1612.

Nuovo!!: Medici e Baccio del Bianco · Mostra di più »

Badia Fiesolana

La badia di San Bartolomeo, più conosciuta come badia Fiesolana, è un luogo di culto cattolico situato fuori dal centro abitato di Fiesole, in località San Domenico, nella città metropolitana di Firenze e diocesi di Fiesole.

Nuovo!!: Medici e Badia Fiesolana · Mostra di più »

Bakhtishu'

I Bakhtīshūʿ, o Bukhtīshūʿ di Gondishapur (detti anche Bakhtīshua o Bukht-Yishu) furono una famiglia di medici persiani, di religione cristiana nestoriana, attiva per 6 generazioni lungo l'arco di tempo di un quarto di millennio, tra il VII, l'VIII e il IX secolo.

Nuovo!!: Medici e Bakhtishu' · Mostra di più »

Baldassarre Suarez de la Concha

Giunto a Firenze divenne molto vicino al granduca Cosimo I de' Medici quando riuscì a sposare Maria, una sorella di Camilla Martelli, la seconda moglie del Granduca, diventando quindi cognato di Cosimo.

Nuovo!!: Medici e Baldassarre Suarez de la Concha · Mostra di più »

Baldassarre Turini

Nacque nel 1486 a Pescia, uno dei principali centri della Valdinievole, da una famiglia mecenate illustre.

Nuovo!!: Medici e Baldassarre Turini · Mostra di più »

Banco dei Medici

Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Banco dei Medici · Mostra di più »

Bandiera del Granducato di Toscana

La bandiera del Granducato di Toscana ebbe diverse configurazioni, a seconda del periodo storico e, in particolare, della dinastia regnante.

Nuovo!!: Medici e Bandiera del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Bandiera dell'Elba

La bandiera dell'Isola d'Elba è bianca, divisa diagonalmente da una banda rossa che parte dall'angolo superiore del lato del pennone su cui vi sono tre api d'oro.

Nuovo!!: Medici e Bandiera dell'Elba · Mostra di più »

Banditismo nell'età moderna

Nel periodo tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento si assiste nell'area mediterranea a una diffusione del fenomeno del grande banditismo che assume proporzioni tali che gli storici hanno cercato di indagarne le cause e di analizzare gli strumenti messi in opera dai governi del tempo per reprimerlo.

Nuovo!!: Medici e Banditismo nell'età moderna · Mostra di più »

Barbara Salutati

A lei Niccolò Machiavelli dedicò dei versi chiamandola Bárbera.

Nuovo!!: Medici e Barbara Salutati · Mostra di più »

Barbolani di Montauto

I Barbolani di Montauto sono una famiglia aristocratica tra le più antiche d'Italia che, per secoli, ha avuto grande importanza nella storia politica, militare, culturale e religiosa soprattutto della Toscana.

Nuovo!!: Medici e Barbolani di Montauto · Mostra di più »

Barco reale

Il Barco reale o Barco reale mediceo era una riserva di caccia istituita ufficialmente dal granduca Ferdinando II de' Medici il 17 maggio 1626, nell'area del Montalbano, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Barco reale · Mostra di più »

Barco Reale di Carmignano

Il Barco Reale di Carmignano è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Firenze e Prato.

Nuovo!!: Medici e Barco Reale di Carmignano · Mostra di più »

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una famiglia di probabili origini celtiche (il bardus era infatti all'epoca un cantore popolare).

Nuovo!!: Medici e Bardi (famiglia) · Mostra di più »

Barga

Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Barga · Mostra di più »

Bartolino da Novara

Fu al servizio degli Estensi che nella città di Ferrara nel 1376 gli donarono un palazzo in cui visse anche il suo discendente Domenico Maria Novara maestro di Copernico e nel 1385 per quei signori architettò il Castello Estense.

Nuovo!!: Medici e Bartolino da Novara · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Medici e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Bartolomeo Gonzaga

Era probabilmente figlio di Filippino Gonzaga, a sua volta figlio di Corrado, capostipite della linea cadetta dei “Gonzaga di Palazzolo” e di Orsola Cavriani.

Nuovo!!: Medici e Bartolomeo Gonzaga · Mostra di più »

Bartolomeo Intieri

Amministratore delle tenute napoletane di Corsini e de' Medici, studioso di agricoltura.

Nuovo!!: Medici e Bartolomeo Intieri · Mostra di più »

Bartolomeo Sacchi

Nacque a Piadena, un paese vicino a Cremona chiamato in latino Platina, da cui prese il soprannome.

Nuovo!!: Medici e Bartolomeo Sacchi · Mostra di più »

Bartolommei

La famiglia Bartolommei o Bartolomei è stata una nobile famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Bartolommei · Mostra di più »

Bartolommeo Scala

Figlio di Giovanfrancesco Scala, un mugnaio di Colle Val d'Elsa, godeva della protezione di Cosimo de' Medici e Piero de' Medici e grazie alla loro amicizia poté studiare (ebbe come compagno Jacopo Ammannati) e giungere alle più alte cariche della Repubblica fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Bartolommeo Scala · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Medici e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Medici e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Nuovo!!: Medici e Basilica di San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Medici e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Domnica

Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella, è una basilica di Roma.

Nuovo!!: Medici e Basilica di Santa Maria in Domnica · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Medici e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Medici e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bastione Cavallerizza

Il bastione Cavallerizza, noto anche come Baluardo dell'Oriolo, è il bastione che occupa il vertice meridionale delle mura di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Bastione Cavallerizza · Mostra di più »

Bastione Garibaldi

Il bastione Garibaldi, noto anche come bastione delle Monache in ricordo dello scomparso monastero della Santissima Annunziata presso le mura, si trova al vertice nord-occidentale delle mura di Grosseto, non lontano dalla Porta Nuova.

Nuovo!!: Medici e Bastione Garibaldi · Mostra di più »

Bastione Maiano

Il bastione Maiano o bastione del Maiano, noto anche come baluardo delle Palle, occupa il vertice sud-orientale delle mura di Grosseto, collegando l'imponente complesso del bastione Fortezza al bastione Cavallerizza, situato poco oltre Porta Vecchia.

Nuovo!!: Medici e Bastione Maiano · Mostra di più »

Bastione Molino a Vento

Il bastione Molino a Vento, noto anche come baluardo di San Michele per l'antica presenza nelle vicinanze dell'omonima porta scomparsa, è il bastione che occupa il vertice sud-occidentale delle mura di Grosseto, lungo il lato che unisce il bastione Cavallerizza al bastione Garibaldi.

Nuovo!!: Medici e Bastione Molino a Vento · Mostra di più »

Bastione Rimembranza

Il bastione Rimembranza, noto anche come baluardo di San Francesco, è situato al vertice settentrionale delle mura di Grosseto, non lontano dall'area di Porta Nuova, nel tratto della cinta muraria che collegava la porta oramai scomparsa all'imponente complesso del bastione Fortezza.

Nuovo!!: Medici e Bastione Rimembranza · Mostra di più »

Bastone animato

Il bastone animato è un bastone da passeggio celante al suo interno una lama di spada, solitamente uno stocco, che una volta sguainata, poteva essere usata per la difesa personale contro eventuali aggressori.

Nuovo!!: Medici e Bastone animato · Mostra di più »

Bateau-Lavoir

Il Bateau-Lavoir era uno stabile sito al numero 13 di place Émile-Goudeau nel quartiere di Montmartre a Parigi, famoso per essere stato l'abitazione di numerosi artisti del XX secolo di fama internazionale.

Nuovo!!: Medici e Bateau-Lavoir · Mostra di più »

Battaglia di Camollia

La battaglia di Camollia fu combattuta presso Porta Camollia, posta lungo le Mura di Siena, tra l'esercito della Repubblica di Siena e quelli congiunti della Repubblica di Firenze e dello Stato Pontificio il 25 luglio 1526.

Nuovo!!: Medici e Battaglia di Camollia · Mostra di più »

Battaglia di Chiusi

La battaglia di Chiusi (o Pasqua di sangue chiusina) fu una battaglia, inquadrata all'interno della guerra di Siena, combattuta nel 1554 presso Chiusi tra la Repubblica di Siena e le truppe della coalizione guidata dall'Impero spagnolo.

Nuovo!!: Medici e Battaglia di Chiusi · Mostra di più »

Battaglia di Gavinana

La battaglia di Gavinana si combatté il 3 agosto 1530 nel quadro dell'assedio di Firenze fra 3500 armati al soldo dei fiorentini comandati da Francesco Ferrucci e una forza preponderante di imperiali di Carlo V che contava oltre 9000 armati al comando di vari condottieri (Fabrizio Maramaldo, Alessandro Vitelli, Niccolò Bracciolini) sotto il comando generale di Filiberto di Chalons, principe d'Orange.

Nuovo!!: Medici e Battaglia di Gavinana · Mostra di più »

Becchi (famiglia)

I Becchi furono una famiglia storica di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Becchi (famiglia) · Mostra di più »

Benedetto Tiezzi

Fu frate domenicano nel convento fiorentino di Santa Maria Novella, del quale fu priore e dove si professò seguace di Girolamo Savonarola e nemico dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Benedetto Tiezzi · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Medici e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bernardino Monaldi

Nacque presumibilmente nel 1568 nei dintorni di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Bernardino Monaldi · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Buontalenti · Mostra di più »

Bernardo Canigiani

Diplomatico, ambasciatore, fu uno dei cinque membri fondatori dell'Accademia della Crusca.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Canigiani · Mostra di più »

Bernardo Carnesecchi

Della famiglia dei Carnesecchi fiorentini, nacque a Firenze nel 1398.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Carnesecchi · Mostra di più »

Bernardo Clesio

Nato da una famiglia della nobiltà feudale trentina, fu colto uomo di legge, nonché abile diplomatico.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Clesio · Mostra di più »

Bernardo Guadagni

Esercitò l'attività di banchiere e ricoprì l'importante carica di gonfaloniere di Giustizia a Firenze al tempo di Cosimo de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Guadagni · Mostra di più »

Bernardo Pulci

Fratello di Luca Pulci e Luigi Pulci.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Pulci · Mostra di più »

Bernardo Rucellai

Come il padre esercitò alcuni pubblici uffici e nel contempo fu un mecenate munifico, scrivendo talvolta opere eleganti.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Rucellai · Mostra di più »

Bernardo Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.

Nuovo!!: Medici e Bernardo Salviati · Mostra di più »

Bettolle

Bettolle è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Bettolle · Mostra di più »

Bia de' Medici

Nata prima che Cosimo salisse al trono, probabilmente durante la sua adolescenza alla Villa di Castello, la bambina era la primogenita del futuro Granduca.

Nuovo!!: Medici e Bia de' Medici · Mostra di più »

Bianca Cappello

Figlia di Pellegrina Morosini e del nobile veneziano Bartolomeo Cappello, era famosa per la sua bellezza e raffinatezza.

Nuovo!!: Medici e Bianca Cappello · Mostra di più »

Bianca de' Medici

Nata il 10 settembre del 1445, fu educata come le sorelle ed i fratelli ad una cultura umanistica.

Nuovo!!: Medici e Bianca de' Medici · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Medici e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia

La Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia, fu costituita dalle raccolte librarie della famiglia Medici a cui si aggiunsero quelle lorenesi.

Nuovo!!: Medici e Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia · Mostra di più »

Biblioteche della tarda antichità

Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.

Nuovo!!: Medici e Biblioteche della tarda antichità · Mostra di più »

Bicci di Lorenzo

Esponente di una delle principali botteghe familiari fiorentine, Bicci è un esempio che ben rappresenta il reale panorama del mestiere artistico a Firenze fra Tre e Quattrocento (suo padre era Lorenzo di Bicci, mentre suo figlio fu Neri di Bicci, entrambi pittori).

Nuovo!!: Medici e Bicci di Lorenzo · Mostra di più »

Bindo Altoviti

Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.

Nuovo!!: Medici e Bindo Altoviti · Mostra di più »

Bino degli Abati del Malia

Nato in Maremma nella seconda metà del Duecento, Bino degli Abati del Malia fu visconte di Batignano e di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Bino degli Abati del Malia · Mostra di più »

Bistecca alla fiorentina

La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana.

Nuovo!!: Medici e Bistecca alla fiorentina · Mostra di più »

Bob Brier

Ricercatore presso il C.W. Post Campus della Long Island University, studio e pubblicò opera sulle mummie e sul processo di mummificazione, apparendo anche in numerosi documentari della Discovery Civilization, soprattutto riguardo all'antico Egitto.

Nuovo!!: Medici e Bob Brier · Mostra di più »

Bonciani

I Bonciani sono una delle più antiche famiglie di Firenze: la loro presenza è documentata dal XIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Bonciani · Mostra di più »

Boni (famiglia)

Diverse famiglie Boni ebbero posizioni di rilievo nel corso dei secoli in diverse regioni e località dell'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Medici e Boni (famiglia) · Mostra di più »

Borghese Petrucci

Borghese Petrucci appartenne alla famiglia omonima che nei secoli XV e XVI direttamente o per vie indirette influenzò profondamente la vita politica di Siena.

Nuovo!!: Medici e Borghese Petrucci · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Medici e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Borgo Pinti

Borgo Pinti è una delle principali via sull'asse nord-sud del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Borgo Pinti · Mostra di più »

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (pronuncia: Bórgo San Lorènzo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Borgo San Lorenzo · Mostra di più »

Borso d'Este

Borso il 18 maggio 1452 ricevette i feudi di Reggio e Modena dall'Imperatore Federico III come duca.

Nuovo!!: Medici e Borso d'Este · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Nuovo!!: Medici e Branda Castiglioni · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Nuovo!!: Medici e Brigantaggio · Mostra di più »

Brignole (famiglia)

Brignole è una illustre e nobile famiglia di Genova, conosciuta fin dal 1218 a Rapallo.

Nuovo!!: Medici e Brignole (famiglia) · Mostra di più »

Brunelleschi (famiglia)

I Brunelleschi furono una famiglia nobiliare di Firenze tra il medioevo e il Rinascimento.

Nuovo!!: Medici e Brunelleschi (famiglia) · Mostra di più »

Bucine

Bucine (pronuncia Bùcine) è un comune di abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Bucine · Mostra di più »

Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Buonconvento · Mostra di più »

Buondelmonti

I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra Guelfi e Ghibellini in Firenze.

Nuovo!!: Medici e Buondelmonti · Mostra di più »

Burchiello (poeta)

Il padre Giovanni era legnaiolo mentre la madre Antonia era filatrice.

Nuovo!!: Medici e Burchiello (poeta) · Mostra di più »

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (B'Bùsce in abruzzese) è un comune italiano di 2.471 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Bussi sul Tirino · Mostra di più »

Busto di Filippo Strozzi

Il Busto di Filippo Strozzi è una scultura marmorea (51x56x30 cm) di Benedetto da Maiano, databile al 1476 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Medici e Busto di Filippo Strozzi · Mostra di più »

Busto di Pietro Mellini

Il Busto di Pietro Mellini è una scultura marmorea (54x60 cm) di Benedetto da Maiano, datato 1474 e conservato nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Busto di Pietro Mellini · Mostra di più »

Buti

Buti (Buiti Castrum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Buti · Mostra di più »

Cagli

Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Medici e Cagli · Mostra di più »

Calascio

Calascio è un comune italiano di 134 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Calascio · Mostra di più »

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

Nuovo!!: Medici e Calcio storico fiorentino · Mostra di più »

Camerino Farnese

Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.

Nuovo!!: Medici e Camerino Farnese · Mostra di più »

Camice bianco

Un camice bianco di uso ospedaliero. Il camice bianco, o camice da laboratorio, o semplicemente camice, è un indumento professionale utilizzato principalmente in ambito sanitario e scientifico da medici, chimici, biologi, farmacisti, infermieri, fisici medici, tecnici di laboratorio ed altre figure professionali sanitarie, ma anche in altri contesti lavorativi per rispondere a particolari esigenze igieniche e di pulizia, come nei laboratori chimici, fisici e microbiologici o nei laboratori dove viene praticata la pittura.

Nuovo!!: Medici e Camice bianco · Mostra di più »

Camilla Faà di Bruno

Il matrimonio fu dichiarato nullo e Camilla fu costretta a diventare suora: il breve libro di Memorie, di sole sedici pagine, che scrisse nel 1622 per volere della Madre Superiora è stato descritto come la prima autobiografia in prosa scritta da una donna italiana.

Nuovo!!: Medici e Camilla Faà di Bruno · Mostra di più »

Camillo de' Medici di Gragnano

Camillo appartenne ad un ramo cadetto della famiglia Medici, detto "di Gragnano" (parte della Provincia di Principato Citra), documentato fin dal 1269 con un tal Guglielmo, giudice et percettore di collette in Gragnano.

Nuovo!!: Medici e Camillo de' Medici di Gragnano · Mostra di più »

Cammeo

Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (tipicamente l'onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.

Nuovo!!: Medici e Cammeo · Mostra di più »

Campiglia Marittima

Campiglia Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Campiglia Marittima · Mostra di più »

Canale del Cilecchio

Il Cilecchio era, assieme alla Serezza, uno dei due emissari naturali del Lago di Bientina nel 1500.

Nuovo!!: Medici e Canale del Cilecchio · Mostra di più »

Canale maestro della Chiana

Il canale maestro della Chiana è un canale artificiale realizzato durante la grande bonifica della Val di Chiana del XVIII-XIX secolo.

Nuovo!!: Medici e Canale maestro della Chiana · Mostra di più »

Cancelliere di Firenze

Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Cancelliere di Firenze · Mostra di più »

Canigiani

I Canigiani furono una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Canigiani · Mostra di più »

Cantalicio

Nato a Cantalice, ma di origini familiari ancora oscure, è noto che, intorno alla fine degli anni Sessanta del XV secolo, fu accolto a Pavia dal cardinale Papiense, di cui era diventato discepolo.

Nuovo!!: Medici e Cantalicio · Mostra di più »

Canto delle dame

Il concerto delle dame (definito anche canto delle dame, o concerto delle donne,Volker Schmidt-Schwarz 2015) era un piccolo consesso di musiciste che eseguiva concerti presso la corte di Alfonso II d'Este a Ferrara nel secondo Cinquecento.

Nuovo!!: Medici e Canto delle dame · Mostra di più »

Capalbio

Capalbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Capalbio · Mostra di più »

Capestrano

Capestrano (Capəstranə in abruzzese) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Capestrano · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Capitignano · Mostra di più »

Cappella del Miracolo del Sacramento

La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cappella del Miracolo del Sacramento · Mostra di più »

Cappella di San Brizio

La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto.

Nuovo!!: Medici e Cappella di San Brizio · Mostra di più »

Cappella di San Galgano a Montesiepi

La cappella di San Galgano a Montesiepi è una cappella cattolica che si trova in località Montesiepi a Chiusdino, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Medici e Cappella di San Galgano a Montesiepi · Mostra di più »

Cappella Medici di Gragnano

La cappella Medici di Gragnano è una cappella della chiesa dei Santi Severino e Sossio di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Cappella Medici di Gragnano · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Cappella Tornabuoni

La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cappella Tornabuoni · Mostra di più »

Cappella Vespucci

La cappella Vespucci si trova lungo la parete destra della navata della chiesa di Ognissanti a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cappella Vespucci · Mostra di più »

Cappelle medicee

Le cappelle medicee sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Nuovo!!: Medici e Cappelle medicee · Mostra di più »

Capponi (famiglia)

I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Capponi (famiglia) · Mostra di più »

Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio è un comune italiano di 87 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Carapelle Calvisio · Mostra di più »

Carlo Ginori

Fu membro del Consiglio di Reggenza imperiale di Firenze e nel 1746 fu nominato Governatore della città e del porto di Livorno, ma è soprattutto noto per aver dato origine alla Manifattura della porcellana di Doccia.

Nuovo!!: Medici e Carlo Ginori · Mostra di più »

Carlo Gonzaga (1523-1555)

Era figlio di Pirro e di Camilla Bentivoglio.

Nuovo!!: Medici e Carlo Gonzaga (1523-1555) · Mostra di più »

Carlo Gonzaga (1551-1614)

Primogenito del marchese di Vescovato Sigismondo II Gonzaga e di Lavinia Rangoni, alla morte del padre gli succedette nel titolo di marchese.

Nuovo!!: Medici e Carlo Gonzaga (1551-1614) · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Medici e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo Theti

Frequentò l'Università di Napoli e vi svolse studi di matematica specializzandosi infine in architettura delle fortezze.

Nuovo!!: Medici e Carlo Theti · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Medici e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Medici e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Carmignano

Carmignano è un comune italiano di 14.541 abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Carmignano · Mostra di più »

Carmignano (vino)

Il Carmignano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nella fascia collinare tra i 250 ed i 400 m s.l.m. dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in Provincia di Prato.

Nuovo!!: Medici e Carmignano (vino) · Mostra di più »

Carnesecchi

I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Carnesecchi · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Medici e Carnevale · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Medici e Carroccio · Mostra di più »

Carta di Colonia

La Carta di Colonia è un documento manoscritto risalente al 1535, ma di incerta autenticità, che testimonierebbe l'esistenza e l'attività della Massoneria fin dal XV secolo almeno, e stabilirebbe un collegamento tra la Massoneria moderna e le corporazioni dei liberi muratori diffuse nel medioevo.

Nuovo!!: Medici e Carta di Colonia · Mostra di più »

Casa di Gian Rodolfo Vismara

La casa di Gian Rodolfo Vismara è stata una dimora gentilizia di Legnano.

Nuovo!!: Medici e Casa di Gian Rodolfo Vismara · Mostra di più »

Casa Machiavelli

Casa Machiavelli o, come è universalmente conosciuta, l'Albergaccio fu la dimora di Niccolò Machiavelli durante l'esilio ed è situata in località Sant'Andrea in Percussina, nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Medici e Casa Machiavelli · Mostra di più »

Casa sull'albero

Una casa sull'albero è una piattaforma (o edificio) sospesa, sostenuta in parte o del tutto da un albero.

Nuovo!!: Medici e Casa sull'albero · Mostra di più »

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Nuovo!!: Medici e Casane astigiane · Mostra di più »

Casini (Rufina)

Casini è una piccola località del comune di Rufina nella città metropolitana di Firenze, ubicata lungo il fiume Sieve e la strada statale 67, meglio conosciuta come "Forlivese".

Nuovo!!: Medici e Casini (Rufina) · Mostra di più »

Casorezzo

Casorezzo (Casorezz in dialetto milanese, AFI:, localmente Casoesso, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Medici e Casorezzo · Mostra di più »

Cassero Senese (Montelaterone)

Il Cassero Senese, comunemente noto come la Roccaccia, è la principale fortificazione presente a Montelaterone, nel comune di Arcidosso.

Nuovo!!: Medici e Cassero Senese (Montelaterone) · Mostra di più »

Castagneto Carducci

Castagneto Carducci è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Castagneto Carducci · Mostra di più »

Castel del Rio

Castel del Rio (Castel d'e' Rì in romagnolo) è un comune italiano di 1.229 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Medici e Castel del Rio · Mostra di più »

Castelfiorentino

Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze.

Nuovo!!: Medici e Castelfiorentino · Mostra di più »

Castell'Ottieri

Castell'Ottieri è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Castell'Ottieri · Mostra di più »

Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria)

Il castello dei Cavalieri di Malta, o Badia, è un complesso fortificato ricordato fin dagli ultimi anni del secolo XII come hospitium, utilizzato dai viandanti che, lungo la Via Francigena, desideravano raggiungere Roma o Gerusalemme.

Nuovo!!: Medici e Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria) · Mostra di più »

Castello del Boccale

Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato "Boccale" o "Cala dei Pirati".

Nuovo!!: Medici e Castello del Boccale · Mostra di più »

Castello di Ama

Il castello di Ama si trova a Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Medici e Castello di Ama · Mostra di più »

Castello di Beauregard

Il castello di Beauregard, del XVI secolo, si trova nel comune di Cellettes nel dipartimento del Loir-et-Cher, circa dieci chilometri a sud di Blois.

Nuovo!!: Medici e Castello di Beauregard · Mostra di più »

Castello di Capraia

Il castello di Capraia è situato nel comune di Sovicille, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Medici e Castello di Capraia · Mostra di più »

Castello di Castelnuovo Magra

Il castello-palazzo Vescovile di Luni è un edificio residenziale e difensivo sito in piazza Querciola nel centro storico di Castelnuovo Magra, nella val di Magra in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Medici e Castello di Castelnuovo Magra · Mostra di più »

Castello di Gabbiano

Il castello di Gabbiano è una dimora signorile situata nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Castello di Gabbiano · Mostra di più »

Castello di Gradara

Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, costituito un castello-fortezza medievale (la rocca) e dall'adiacente borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente.

Nuovo!!: Medici e Castello di Gradara · Mostra di più »

Castello di Montemassi

Il castello di Montemassi si trova a Montemassi, frazione del comune di Roccastrada, in provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Castello di Montemassi · Mostra di più »

Castello di Reschio

Il castello di Reschio fa parte della catena di insediamenti murati posti in Umbria (Stato Pontificio) al confine con il Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Castello di Reschio · Mostra di più »

Castello di Stachilagi

Il castello di Stachilagi si trova nella parte sud-occidentale del territorio comunale di Manciano, ad est del borgo di Marsiliana d'Albegna, sulla sommità di una collina che domina la valle del torrente Elsa.

Nuovo!!: Medici e Castello di Stachilagi · Mostra di più »

Castello di Stertignano

Parziale veduta da sud-est del castello di Stertignano Il castello di Stertignano, denominato anche castello di Fondona, si trova su un'altura nella parte sud-occidentale del territorio comunale di Campagnatico (GR), raggiungibile imboccando la strada per Istia d'Ombrone e deviando a destra poco prima di Marrucheti, presso la località rurale di Stertignano che si caratterizza per un insieme di poderi e coloniche nel cuore dell'area faunistica venatoria Il Grascetone.

Nuovo!!: Medici e Castello di Stertignano · Mostra di più »

Castello di Vicchiomaggio

Il castello di Vicchiomaggio si trova nel comune di Greve in Chianti.

Nuovo!!: Medici e Castello di Vicchiomaggio · Mostra di più »

Castello mediceo

Il castello mediceo è una struttura storica edificata in età longobarda ad Ottaviano, comune della città metropolitana di Napoli, e successivamente appartenuta alla famiglia fiorentina de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Castello mediceo · Mostra di più »

Castello Orsini-Odescalchi

Il Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalchi, è un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne; di forma pentagonale, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna.

Nuovo!!: Medici e Castello Orsini-Odescalchi · Mostra di più »

Castello Piccolomini (Capestrano)

Il castello Piccolomini di Capestrano si trova in provincia dell'Aquila, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Nuovo!!: Medici e Castello Piccolomini (Capestrano) · Mostra di più »

Castello Sonnino

Il castello Sonnino si erge su un promontorio a picco sul mare a pochi chilometri dalla città di Livorno, nei pressi della frazione di Quercianella, in località Romito.

Nuovo!!: Medici e Castello Sonnino · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Castiglioncello

Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Castiglioncello · Mostra di più »

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Castiglione della Pescaia · Mostra di più »

Catalogo delle sculture della Galleria degli Uffizi

Catalogo delle sculture esposte nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Catalogo delle sculture della Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Catellini da Castiglione

Quella dei Catellini da Castiglione è una delle antiche famiglie nobiliari di Firenze, iscritta al gonfalone Leon Bianco del quartiere di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Medici e Catellini da Castiglione · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Medici e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Caterina di Ferdinando de' Medici

Nel 1612 suo fratello Cosimo II iniziò delle trattative matrimoniali con il re d'Inghilterra Giacomo I per darla in sposa al principe di Galles, Enrico Federico Stuart.

Nuovo!!: Medici e Caterina di Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Nuovo!!: Medici e Caterina Sforza · Mostra di più »

Cattaneo (famiglia)

La famiglia Cattaneo è una famiglia Nobile Genovese di antichissima origine.

Nuovo!!: Medici e Cattaneo (famiglia) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Medici e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cavalli dei Gonzaga

I Gonzaga, signori di Mantova, furono importanti mecenati e passarono alla storia anche per essere stati grandi estimatori e importanti allevatori di cavalli, apprezzati e diventati famosi in tutte le corti d'Europa.

Nuovo!!: Medici e Cavalli dei Gonzaga · Mostra di più »

Cecina (Italia)

Cecina (pronuncia: Cècina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Cecina (Italia) · Mostra di più »

Celio Secondo Curione

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè.

Nuovo!!: Medici e Celio Secondo Curione · Mostra di più »

Certame coronario

Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Certame coronario · Mostra di più »

Cesare il creatore che ha distrutto

è un manga seinen creato da Fuyumi Souryo assieme a Motoaki Hara ed edito in Giappone con una serializzazione irregolare su Weekly Morning della Kōdansha.

Nuovo!!: Medici e Cesare il creatore che ha distrutto · Mostra di più »

Chianti Colli Aretini

Il Chianti Colli Aretini è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Chianti Colli Aretini · Mostra di più »

Chianti Colli Fiorentini

Il Chianti Colli Fiorentini è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chianti Colli Fiorentini · Mostra di più »

Chianti Colli Senesi

Il Chianti Colli Senesi è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Siena.

Nuovo!!: Medici e Chianti Colli Senesi · Mostra di più »

Chianti Colline Pisane

Il Chianti Colline Pisane è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Chianti Colline Pisane · Mostra di più »

Chianti Montalbano

Il Chianti Montalbano è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana.

Nuovo!!: Medici e Chianti Montalbano · Mostra di più »

Chianti Montespertoli

Il Chianti Montespertoli è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chianti Montespertoli · Mostra di più »

Chianti Rufina

Il Chianti Rufina (pron. Rùfina) è un vino a DOCG, la cui produzione è consentita nella provincia di Firenze, nel comune di Rufina (per i toscani La Rùfina) e zone adiacenti.

Nuovo!!: Medici e Chianti Rufina · Mostra di più »

Chianti Superiore

Il Chianti Superiore è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana.

Nuovo!!: Medici e Chianti Superiore · Mostra di più »

Chiarissimo I de' Medici

Fu figlio di Giambuono, ritenuto il capostipite del casato dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Chiarissimo I de' Medici · Mostra di più »

Chiarone Scalo

Chiarone Scalo è una frazione del comune di Capalbio, in provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Chiarone Scalo · Mostra di più »

Chiesa dei Bigi

La chiesa dei Bigi, o di Santa Chiara, annessa al convento delle Clarisse, è una delle storiche chiese di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Chiesa dei Bigi · Mostra di più »

Chiesa dei Minoriti

La chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è Italienische Nationalkirche Maria Schnee cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.

Nuovo!!: Medici e Chiesa dei Minoriti · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio

La chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, o Santuario della Beata Vergine dell'Adorazione, è la chiesa prepositurale che si trova nella piazza Medicea a Fivizzano.

Nuovo!!: Medici e Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio

La chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio è un luogo di culto cattolico che si trova sul viale Don Minzoni a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa)

La chiesa della Madonna della Misericordia (più propriamente chiesa di Nostra Signora della Misericordia) è un edificio sacro che si trova in viale Eugenio Chiesa di fronte a piazza Garibaldi a Massa.

Nuovo!!: Medici e Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)

La chiesa della Santissima Annunziata si trova a Livorno, in via della Madonna, a pochi metri dal tempio di San Gregorio e dalla chiesa della Madonna.

Nuovo!!: Medici e Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa delle Suore Montalve

La chiesa delle Suore Montalve è un luogo di culto cattolico che si trova in una zona collinare a nord di Firenze, in via di Boldrone 2, presso villa La Quiete.

Nuovo!!: Medici e Chiesa delle Suore Montalve · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista a Sandetole

La chiesa di San Giovanni Battista a Sandetole si trova nel comune di Dicomano.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Giovanni Battista a Sandetole · Mostra di più »

Chiesa di San Michele a Castello

La chiesa di San Michele a Castello è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze nell'omonima via di San Michele in zona Castello, una collina a nord della città famosa per le bellissime ville che vi furono costruite dai Medici e da altre famiglie fiorentine.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Michele a Castello · Mostra di più »

Chiesa di San Niccolò a Ferraglia

La chiesa di San Niccolò a Ferraglia si trova nel comune di Vaglia.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Niccolò a Ferraglia · Mostra di più »

Chiesa di San Niccolò a Spugnole

La chiesa di Santa Maria e San Niccolò a Spugnole si trova nella frazione Spugnole del comune di Scarperia e San Piero, sulla sinistra del torrente Carza, è un esempio di stile romanico.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Niccolò a Spugnole · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola (Pisa)

Il campanile di San Nicola Interno La parrocchia di San Nicola di Pisa si trova in via Santa Maria, 2.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Nicola (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro a Careggi

La chiesa di San Pietro a Careggi è un luogo di culto cattolico che si trova in via Cosimo il Vecchio nel quartiere ovest di Careggi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Pietro a Careggi · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Firenze)

La chiesa di San Tommaso si trovava in piazza del Mercato Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di San Tommaso (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Jacopo a Coldaia

La chiesa di San Jacopo a Coldaia si trova nel comune di Scarperia e San Piero, sul lato sinistro del fiume Sieve, dal quale dista circa un chilometro.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Sant'Jacopo a Coldaia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Trani)

La chiesa di Santa Chiara è una chiesa di Trani degli inizi del XIV secolo.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Chiara (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cristina (Montefiridolfi)

La chiesa di Santa Cristina è posta ai piedi del castello di Montefiridolfi, nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Cristina (Montefiridolfi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Felicita (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Livorno)

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Livorno consacrata alla patrona della città.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Giulia (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria a Marignolle

La chiesa di Santa Maria a Marignolle è un luogo di culto cattolico che si trova nella zona collinare di Marignolle a sud ovest del centro di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria a Marignolle · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio, anche detta del Pellegrino, è un luogo di culto cattolico che si trova su via Bolognese, appena a nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze)

La chiesa di Santa Maria della Pace, era una chiesa di Firenze situata nella zona di Porta Romana, poco fuori le mura.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Spina

Santa Maria della Spina è una piccola chiesa gotica che si trova a Pisa.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria della Spina · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Candeli

La chiesa di Santa Maria di Candeli è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Pilastri angolo Borgo Pinti, nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria di Candeli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Provenzano

L'Insigne collegiata di Santa Maria in Provenzano si trova a Siena, in piazza Provenzano Salvani.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria di Provenzano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Campidoglio (Firenze)

La chiesa di Santa Maria in Campidoglio, detta popolarmente la Palla, era una chiesa di Firenze situata nella zona del Mercato Vecchio.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria in Campidoglio (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano)

Il convento e la chiesa di Santa Maria Novella sono un complesso religioso di Bracciano appartenente agli Agostiniani.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Reparata

La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santa Reparata · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano a Cornetole

La chiesa di Santo Stefano a Cornetole si trova nel comune di Scarperia e San Piero, a destra del torrente Carza.

Nuovo!!: Medici e Chiesa di Santo Stefano a Cornetole · Mostra di più »

Chiesa evangelica metodista (Firenze)

La chiesa evangelica metodista è un luogo di culto metodista che si trova in via de' Benci a Firenze, già chiesa cattolica col nome di San Jacopo tra i Fossi.

Nuovo!!: Medici e Chiesa evangelica metodista (Firenze) · Mostra di più »

Chiese di Livorno

Lista delle chiese di Livorno di interesse storico ed artistico.

Nuovo!!: Medici e Chiese di Livorno · Mostra di più »

Chimera di Arezzo

La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco, probabilmente opera di un'équipe di artigiani attiva nella zona di Arezzo, che combinava modello e forma stilistica di ascendenza greca o italiota all'abilità tecnica fornita da maestranze etrusche.

Nuovo!!: Medici e Chimera di Arezzo · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Medici e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimiteri ebraici di Livorno

Il cosiddetto Cimitero Nuovo I cimiteri ebraici di Livorno costituiscono una delle più importanti testimonianze della presenza, nella città labronica, di una numerosa comunità ebraica, tra le più importanti d'Italia.

Nuovo!!: Medici e Cimiteri ebraici di Livorno · Mostra di più »

Cini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Cini · Mostra di più »

Cinquale

Cinquale è una frazione del comune italiano di Montignoso, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Medici e Cinquale · Mostra di più »

Cintoia (Firenze)

Cintoia è un rione periferico di Firenze, in Oltrarno, appartenente al Quartiere 4 di Firenze e nelle vicinanze del famoso Isolotto.

Nuovo!!: Medici e Cintoia (Firenze) · Mostra di più »

Cisternino di città

Il Cisternino di città è un elegante edificio neoclassico costruito nella prima metà dell'Ottocento per soddisfare il fabbisogno idrico del centro di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Cisternino di città · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Medici e Città di Castello · Mostra di più »

Clarice de' Medici

Ritratto postumo di Clarice de' Medici, XVI secolo.

Nuovo!!: Medici e Clarice de' Medici · Mostra di più »

Clarice Orsini

Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso Orsini e di Lucrezia Conti), e di Maddalena, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Medici e Clarice Orsini · Mostra di più »

Claudia de' Medici

Nona e ultima figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (sorella dunque di Cosimo II de' Medici), sposò nel 1621 Federico Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, al quale era stata promessa già quattro anni prima.

Nuovo!!: Medici e Claudia de' Medici · Mostra di più »

Claudia Felicita d'Austria

La principessa, strettamente imparentata con i Medici di Firenze, era molto dotata musicalmente, cantava e componeva musica, attività cui non rinunciò divenuta Imperatrice.

Nuovo!!: Medici e Claudia Felicita d'Austria · Mostra di più »

Claudio Merulo

Nacque a Correggio, da Giovanna Govi ed Antonio Merlotti e fu battezzato l'8 aprile 1533, come appare dai registri battesimali della Collegiata di S. Quirino.

Nuovo!!: Medici e Claudio Merulo · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Medici e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Codice Squarcialupi

Il Codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 87) è un codice musicale manoscritto realizzato a Firenze agli inizi del XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Codice Squarcialupi · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Collegiata di San Pietro (Massa)

La chiesa collegiata di San Pietro a Massa era un edificio religioso, demolito nel 1807 per decreto di Felice ed Elisa Bonaparte Baciocchi, che si trovava in piazza Aranci.

Nuovo!!: Medici e Collegiata di San Pietro (Massa) · Mostra di più »

Collegio degli Scolopi

L'ex-Collegio degli Scolopi è un grande complesso di Firenze, annesso alla chiesa di San Giovanni degli Scolopi e situato tra via dei Martelli (9-11), via dei Gori, piazza San Lorenzo (6) e borgo San Lorenzo.

Nuovo!!: Medici e Collegio degli Scolopi · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Collesalvetti · Mostra di più »

Collevecchio

Collevecchio (Colevecchiu in dialetto locale) è un comune italiano di 1.555 abitanti in provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Medici e Collevecchio · Mostra di più »

Collezione di antichità di Luigi XIV

La collezione di antichità di Luigi XIV è un vasto insieme di statue romane antiche e copie di antiche sculture presenti alla Reggia di Versailles e collezionati da Luigi XIV già prima della sua ascesa al trono.

Nuovo!!: Medici e Collezione di antichità di Luigi XIV · Mostra di più »

Collezioni Gonzaga

Le collezioni Gonzaga o la Celeste Galeria sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute alla dinastia dei Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.

Nuovo!!: Medici e Collezioni Gonzaga · Mostra di più »

Collezionismo d'arte

Il collezionismo d'arte, cioè l'abitudine (di origine antica) di famiglie e soggetti privati di raccogliere opere d'arte, è strettamente connesso a motivazioni culturali ed estetiche, al fenomeno del mecenatismo ed al mercato dell'arte.

Nuovo!!: Medici e Collezionismo d'arte · Mostra di più »

Coltura microbica (racconto)

Coltura microbica (Breeds There a Man...?) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1951 sul numero di giugno della rivista Astounding Science Fiction.

Nuovo!!: Medici e Coltura microbica (racconto) · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Medici e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Compagnia commerciale medievale

Le compagnie commerciali del Medioevo erano associazioni di mercanti, armatori, proprietari di attività produttive (campagne, miniere o manifatture) e banchieri che esercitavano il commercio di merci proprie o di altra provenienza.

Nuovo!!: Medici e Compagnia commerciale medievale · Mostra di più »

Compianto e sepoltura di Cristo

Il Compianto e sepoltura di Cristo è un dipinto a olio su tavola (96x110 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1460-1463 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Compianto e sepoltura di Cristo · Mostra di più »

Complesso monumentale delle Murate

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.

Nuovo!!: Medici e Complesso monumentale delle Murate · Mostra di più »

Comunità ebraica di Firenze

La comunità ebraica di Firenze è una delle più antiche e significative d'Italia.

Nuovo!!: Medici e Comunità ebraica di Firenze · Mostra di più »

Comunità ebraica di Sorano

La comunità ebraica di Sorano, oggi scomparsa, fu particolarmente fiorente tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Medici e Comunità ebraica di Sorano · Mostra di più »

Concattedrale di Cagli

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino, concattedrale della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola e sede parrocchiale.

Nuovo!!: Medici e Concattedrale di Cagli · Mostra di più »

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Medici e Conclave del 1565-1566 · Mostra di più »

Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano

La Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37x46 cm), di Beato Angelico, conservato nella National Gallery of Ireland di Dublino.

Nuovo!!: Medici e Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi

La Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, in acronimo COIRAG, è un'associazione scientifica senza fini di lucro, che ha lo scopo di contribuire alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica ed istituzionale nell'ambito delle psicoterapie ad orientamento psicoanalitico ed in particolare dell'analisi di gruppo.

Nuovo!!: Medici e Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Congiura dei Pucci

La Congiura dei Pucci fu un complotto per uccidere Cosimo I de' Medici a Firenze, ideata da Puccio Pucci e altri nel 1560.

Nuovo!!: Medici e Congiura dei Pucci · Mostra di più »

Congresso di Bologna

Per congresso di Bologna si intende la riunione dei rappresentanti delle maggiori potenze italiane con l'imperatore Carlo V, successivamente alla sua incoronazione avvenuta per mano del papa Clemente VII il 22 febbraio 1530.

Nuovo!!: Medici e Congresso di Bologna · Mostra di più »

Conquista borbonica delle Due Sicilie

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.

Nuovo!!: Medici e Conquista borbonica delle Due Sicilie · Mostra di più »

Consiglio dei Settanta

Il Consiglio dei Settanta fu un organo politico straordinario della Repubblica di Firenze creato l'8 aprile 1480 da Lorenzo il Magnifico con il compito di sostituire i normali organi repubblicani nel momento di crisi politica successiva alla Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Medici e Consiglio dei Settanta · Mostra di più »

Consoli del Mare

Il Consolato del Mare fu una magistratura fiorentina formatasi nel XV secolo con lo scopo di amministrare le cause della campagna e del porto pisani.

Nuovo!!: Medici e Consoli del Mare · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Austria

Di seguito è riportato un elenco delle consorti dei sovrani d'Austria.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani d'Austria · Mostra di più »

Consorti dei sovrani della Toscana

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani di Mantova · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Modena e Reggio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani di Modena e Reggio · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Parma

Questa è una lista delle consorti e dei consorti dei sovrani che governarono sul ducato di Parma e Piacenza, dalla sua creazione nel 1545 al 1859.

Nuovo!!: Medici e Consorti dei sovrani di Parma · Mostra di più »

Contea di Castell'Ottieri

La contea di Castell'Ottieri ha rappresentato per alcuni secoli una piccola entità indipendente situata all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Contea di Castell'Ottieri · Mostra di più »

Contea di Pitigliano

La contea di Pitigliano era un antico Staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo.

Nuovo!!: Medici e Contea di Pitigliano · Mostra di più »

Contea di Spello e di Bettona

La contea di Spello e di Bettona fu un feudo pontificio concesso a Giampaolo I Baglioni dal papa Leone X nel 1516 e durato per 132 anni fino al 1648.

Nuovo!!: Medici e Contea di Spello e di Bettona · Mostra di più »

Contessina de' Bardi

Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Cammilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.

Nuovo!!: Medici e Contessina de' Bardi · Mostra di più »

Contessina de' Medici

Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Medici e Contessina de' Medici · Mostra di più »

Contrada del Torchio

La Contrada del Torchio è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Ticinese.

Nuovo!!: Medici e Contrada del Torchio · Mostra di più »

Contrada Il Ponte

La Contrada il Ponte è stata fondata nel 1956 ed è una delle otto contrade che partecipano al Palio dei Micci di Querceta.

Nuovo!!: Medici e Contrada Il Ponte · Mostra di più »

Convento del Bosco ai Frati

Il convento del Bosco ai Frati (Convento di San Bonaventura) si trova nel comune di Scarperia e San Piero, circondato da boschi di cerri che hanno finito per dargli il nome.

Nuovo!!: Medici e Convento del Bosco ai Frati · Mostra di più »

Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa

Il convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa si trova in piazza Giovanni Meyer, già piazza di Careggi, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa · Mostra di più »

Corona del Granducato di Toscana

Cosimo III con la vecchia corona granducale, ancora priva degli archetti. La corona del Granducato di Toscana era una corona realizzata per i granduchi di Toscana della famiglia de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Corona del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Medici e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Corsi (famiglia)

Stemma Corsi La famiglia Corsi era una delle principali famiglie nobiliari di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Corsi (famiglia) · Mostra di più »

Corsini

La famiglia Corsini è una nobile famiglia originaria di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Corsini · Mostra di più »

Corteo storico di Signa

Il Corteo Storico di Signa è legato indissolubilmente al culto della Beata Giovanna da cui ufficialmente prende il nome come Corteo Storico della Beata Giovanna da Signa.

Nuovo!!: Medici e Corteo storico di Signa · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Nuovo!!: Medici e Cortona · Mostra di più »

Cosimo

.

Nuovo!!: Medici e Cosimo · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici (disambigua)

Cosimo de' Medici si chiamavano.

Nuovo!!: Medici e Cosimo de' Medici (disambigua) · Mostra di più »

Cosimo della Gherardesca

Cosimo della Gherardesca apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Pisa ed era imparentato con la famiglia dei Medici (era pronipote di Papa Leone XI) e con la famiglia dei Principi di Piombino.

Nuovo!!: Medici e Cosimo della Gherardesca · Mostra di più »

Cosimo di Giulio de' Medici

Appenteneva al ramo dei Medici dichiarato non capace per la successione, discendente dal Duca Alessandro de' Medici, suo nonno.

Nuovo!!: Medici e Cosimo di Giulio de' Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Nuovo!!: Medici e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Nuovo!!: Medici e Cosimo III de' Medici · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Medici e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Creazione di Eva (Donatello)

La Creazione di Eva è una formella in terracotta verniciata attribuita al giovane Donatello.

Nuovo!!: Medici e Creazione di Eva (Donatello) · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Cristina di Lorena · Mostra di più »

Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese

Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Medici e Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Medici e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Crocifissione con i santi

La Crocifissione con i santi è un affresco di Beato Angelico conservato nella ex-sala capitolare del convento di San Marco (oggi Museo nazionale) a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Crocifissione con i santi · Mostra di più »

Crocifissione dei santi Cosma e Damiano

La Crocifissione dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (38x46 cm), di Beato Angelico, conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Medici e Crocifissione dei santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Cromoterapia

La cromoterapia è una medicina alternativa non scientifica e non verificata che farebbe uso dei colori come terapia per la cura delle malattie.

Nuovo!!: Medici e Cromoterapia · Mostra di più »

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Nuovo!!: Medici e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi · Mostra di più »

Cronologia della storia moderna

Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).

Nuovo!!: Medici e Cronologia della storia moderna · Mostra di più »

Cupola di San Pietro

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Medici e Cupola di San Pietro · Mostra di più »

Da Filicaja

I da Filicaja sono una nobile famiglia originaria di Pontassieve (Firenze), tuttora esistente nel ramo Nardi-Dei da Filicaja-Dotti e Geddes da Filicaia.

Nuovo!!: Medici e Da Filicaja · Mostra di più »

Da Vinci's Demons

Da Vinci's Demons è una serie televisiva britannico-statunitense di genere storico-fantastico ideata da David S. Goyer e trasmessa sul canale via cavo Starz dal 12 aprile 2013 al 26 dicembre 2015 per un totale di tre stagioni.

Nuovo!!: Medici e Da Vinci's Demons · Mostra di più »

Dafne (opera)

Dafne è in assoluto la prima composizione conosciuta, che secondo gli attuali standard, può essere considerata un'opera.

Nuovo!!: Medici e Dafne (opera) · Mostra di più »

Dama col mazzolino

La Dama col mazzolino, talvolta indicata come la Gentildonna dalle belle mani, è una scultura in marmo di 60 cm di altezza, realizzata verso il 1475 da Andrea del Verrocchio e conservata nel museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Dama col mazzolino · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Medici e Dante Alighieri · Mostra di più »

Danza di nudi

La Danza di nudi è un affresco con ampie porzioni a secco di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato a Villa La Gallina ad Arcetri (Firenze).

Nuovo!!: Medici e Danza di nudi · Mostra di più »

Davanzati

I Davanzati furono una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Davanzati · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Nuovo!!: Medici e David (Donatello) · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Medici e David (Michelangelo) · Mostra di più »

David (Verrocchio)

Il David di Verrocchio è una scultura bronzea (altezza 126 cm), databile al 1472-1475 e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Medici e David (Verrocchio) · Mostra di più »

Decapitazione dei santi Cosma e Damiano

La Decapitazione dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (36x46 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Medici e Decapitazione dei santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Decreto Balduzzi

Il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (noto anche come decreto Balduzzi dal nome del Ministro della Salute Renato Balduzzi del governo Monti) è un atto normativo della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Medici e Decreto Balduzzi · Mostra di più »

Degli Oddi (famiglia)

La famiglia degli Oddi fu un'antica casata, di mitica origine macedone, trasferitasi in Ungheria e Germania: giunsero nella penisola al seguito dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Medici e Degli Oddi (famiglia) · Mostra di più »

Del Giocondo

I Del Giocondo o Giocondi sono una famiglia storica di Firenze, apparentemente imparentati con la famiglia Kennedy visto che entrambe le famiglie potrebbero avere come avo comune il condottiero inglese Giovanni Acuto.

Nuovo!!: Medici e Del Giocondo · Mostra di più »

Delfina di Francia

Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia.

Nuovo!!: Medici e Delfina di Francia · Mostra di più »

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda.

Nuovo!!: Medici e Della Gherardesca · Mostra di più »

Della Luna

La famiglia Della Luna fu una ricca casata borghese fiorentina, di speziali prima e di politici e letterati poi, storicamente residenti nel Mercato Vecchio di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Della Luna · Mostra di più »

Desco da parto

Un desco da parto è un tondo dipinto su entrambi i lati che durante il Rinascimento veniva offerto come dono cerimoniale alle donne delle famiglie più abbienti che avevano appena partorito.

Nuovo!!: Medici e Desco da parto · Mostra di più »

Di Sangro

I Di Sangro o Sangro sono una famiglia nobile di origine francese con diramazioni a Napoli e in Abruzzo, che ha posseduto molti feudi nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Di Sangro · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Nuovo!!: Medici e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Dinastia

Una dinastia è una serie di re o di principi di una stessa famiglia che si succedono al governo di uno o più Paesi.

Nuovo!!: Medici e Dinastia · Mostra di più »

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Medici e Diocesi di Fiesole · Mostra di più »

Diocesi di Pescia

La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Medici e Diocesi di Pescia · Mostra di più »

Diocesi di Prato

La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Medici e Diocesi di Prato · Mostra di più »

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio · Mostra di più »

Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.

Nuovo!!: Medici e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane · Mostra di più »

Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa

La Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa costituisce una sezione del Dipartimento di Ricerche Traslazionali e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, specializzata nello studio di corpi mummificati e di serie scheletriche antiche di interesse archeologico.

Nuovo!!: Medici e Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa · Mostra di più »

Dolciano

Dolciano è una località del comune italiano di Chiusi, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Dolciano · Mostra di più »

Domenica del Paradiso

Nata nel borghetto dello Spedaluzzo degli Incurabili al Bandino, precisamente nella Casa Fancelli in via di Ripoli (dove nel 1803 il marchese Vincenzo Niccolini fece collocare un busto che la ricorda), era figlia di Tommaso di Jacopo Narducci, ortolano e fattore che lavorava negli orti del convento del Paradiso al Bandino, più precisamente nella Chiesa di Santa Brigida al Paradiso.

Nuovo!!: Medici e Domenica del Paradiso · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Medici e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Domenico Pieratti

Domenico Pieratti nacque a Firenze e lavorò con il fratello Giovan Battista maggiore di lui di un anno.

Nuovo!!: Medici e Domenico Pieratti · Mostra di più »

Domenico Poggini

Figlio dell'intagliatore Michele di Paolo di Donato Poggini, fu fratello dell'intagliatore Giovan Paolo.

Nuovo!!: Medici e Domenico Poggini · Mostra di più »

Don Garzia (Alfieri)

Don Garzia è una tragedia di Vittorio Alfieri pubblicata per la prima volta nel 1789.

Nuovo!!: Medici e Don Garzia (Alfieri) · Mostra di più »

Don Giovanni de' Medici

Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.

Nuovo!!: Medici e Don Giovanni de' Medici · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Medici e Donatello · Mostra di più »

Donato Giannotti

Come molti autori a lui contemporanei, si preoccupò di analizzare le diverse forme di Stato.

Nuovo!!: Medici e Donato Giannotti · Mostra di più »

Dovara

Dovara (o da Dovara) è un'antica e nobile famiglia feudale di parte ghibellina che per diversi anni dominò la città di Cremona.

Nuovo!!: Medici e Dovara · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Nuovo!!: Medici e Duca · Mostra di più »

Ducato di Camerino

Il ducato di Camerino (già signoria dal 1259 circa al 1515) fu un piccolo Stato indipendente, enclave nello Stato Pontificio, governato per quasi 300 anni dalla famiglia Da Varano, originaria del longobardo ducato di Spoleto.

Nuovo!!: Medici e Ducato di Camerino · Mostra di più »

Ducato di Firenze

Il ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Ducato di Firenze · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Medici e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Medici e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Medici e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Duomo di Livorno

La cattedrale di San Francesco è il principale luogo di culto cattolico di Livorno, chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Medici e Duomo di Livorno · Mostra di più »

Duomo di Pitigliano

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto di Pitigliano, in provincia di Grosseto, sede vescovile della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.

Nuovo!!: Medici e Duomo di Pitigliano · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Medici e Economia · Mostra di più »

Educazione di Pan

LEducazione di Pan è un perduto dipinto (tempera su tela 194x257 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490 circa e già conservato nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e rimasto distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain.

Nuovo!!: Medici e Educazione di Pan · Mostra di più »

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Nuovo!!: Medici e Egidio da Viterbo · Mostra di più »

Eleonora de' Medici

Eleonora de' Medici è il nome di due componenti della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Eleonora de' Medici · Mostra di più »

Eleonora de' Medici (1567-1611)

Come moglie di Vincenzo I Gonzaga, fu duchessa consorte di Mantova e di Monferrato dal 1584 al 1611, anno della sua morte.

Nuovo!!: Medici e Eleonora de' Medici (1567-1611) · Mostra di più »

Eleonora de' Medici (1591-1617)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Eleonora de' Medici (1591-1617) · Mostra di più »

Eleonora Luisa Gonzaga

Il 14 luglio 1709 fu sposata contro la sua volontà al principe ed ex cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca di Toscana Cosimo III, di ventisei anni più vecchio, incredibilmente obeso e malato, nel tentativo di far ottenere all'attempato Francesco una discendenza che assicurasse la conservazione del granducato nella famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Eleonora Luisa Gonzaga · Mostra di più »

Eleonora Ramirez de Montalvo

Nell'atto di battesimo fu chiamata Leonora.

Nuovo!!: Medici e Eleonora Ramirez de Montalvo · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Nuovo!!: Medici e Elisabetta Farnese · Mostra di più »

Elisabetta Sirani

Elisabetta fu la prima dei quattro figli di Margherita e Giovanni Andrea Sirani, affermato pittore bolognese, primo assistente di Guido Reni e mercante d'arte.

Nuovo!!: Medici e Elisabetta Sirani · Mostra di più »

Elsa Schiaparelli

Insieme a Coco Chanel, viene considerata una delle più influenti figure della moda all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Medici e Elsa Schiaparelli · Mostra di più »

Emilio Luci (1700-1766)

Figlio dell'auditore Gregorio e nipote dell'auditore Emilio, patrizio fiorentino, patrizio senese e nobile di Colle di Val d'Elsa, appartenne a una famiglia fiorentina originaria della Valdelsa senese che annoverò diversi alti funzionari granducali, sia con i Medici che con gli Asburgo Lorena.

Nuovo!!: Medici e Emilio Luci (1700-1766) · Mostra di più »

Emilio Luci (auditore fiscale)

Figlio del funzionario mediceo Giovanni Luci e di Lucrezia di Giovanni Tolosani, nipote dei colligiani Emilio Luci e Giovanni Maria Tolosani, si formò in diritto all'Università di Pisa, come consuetudine per chi ricopriva incarichi pubblici nel Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Emilio Luci (auditore fiscale) · Mostra di più »

Enrico Pazzi

Figlio di Pietro e di Giuseppa Baldani, Enrico Pazzi fece il suo apprendistato come semplice ragazzo di bottega presso il decoratore Giuseppe Ruffini, poi dall'ebanista Mariano Ghirotti.

Nuovo!!: Medici e Enrico Pazzi · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Medici e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Entrata reale

Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.

Nuovo!!: Medici e Entrata reale · Mostra di più »

Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva I Borgia, composta da nove episodi, è stata trasmessa dal canale canadese Bravo! dal 3 aprile al 22 maggio 2011.

Nuovo!!: Medici e Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi di Hawaii Five-0 (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Hawaii Five-0, composta da 22 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da CBS dal 27 settembre 2013 al 9 maggio 2014.

Nuovo!!: Medici e Episodi di Hawaii Five-0 (quarta stagione) · Mostra di più »

Ercole Bentivoglio (condottiero)

Nacque da Sante Bentivoglio, allora signore di Bologna, e da Ginevra Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro.

Nuovo!!: Medici e Ercole Bentivoglio (condottiero) · Mostra di più »

Ercole e Caco

L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ercole e Caco · Mostra di più »

Ermes di Colloredo

Ottavo di nove figli di Orazio di Curzio e Lucia di Ermes di Porcia.

Nuovo!!: Medici e Ermes di Colloredo · Mostra di più »

Ernesto Pontieri

Allievo predilettoFulvio Tuccillo,, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Etnici italiani

La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane.

Nuovo!!: Medici e Etnici italiani · Mostra di più »

Etnopsichiatria

L'etnopsichiatria è un ramo critico della psichiatria che si occupa di studiare e di classificare i disturbi e le sindromi psichiatriche tenendo conto sia dello specifico contesto culturale in cui si manifestano, sia del gruppo etnico di provenienza o di appartenenza del paziente.

Nuovo!!: Medici e Etnopsichiatria · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Medici e Etruschi · Mostra di più »

Ettore de' Pazzis

Per alcuni storici fu oriundo toscano, ma quasi sicuramente è vissuto a Troia, in provincia di Foggia, che l'ha ricordato nel 1878 con una lapide posta sulla porta della casa natale, che così recita: "AD ETTORE DE PAZZIS, SOPRANNOMINATO MIALE,CHE CON ROMANO EROISMO ALLA SFIDA DI BARLETTA FEBBRAIO 1503 DALL'ONTA DELLA TRACOTANTE SUPERBIA FRANCESE L'ONORE E LA GLORIA DELLA VILIPESA ITALIA COL SANGUE RIVENDICÒ A RICORDO IL POPOLO DI TROIA Q.M.P. 18 Luglio 1878".

Nuovo!!: Medici e Ettore de' Pazzis · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Medici e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Ex convento di Santa Caterina

L'ex convento di Santa Caterina si trova in piazza San Marco a Firenze, con affacci e ingressi anche su via Cavour 49, via degli Arazzieri e via San Gallo 18-20.

Nuovo!!: Medici e Ex convento di Santa Caterina · Mostra di più »

Ex spedale di San Pier Novello

L'ex Spedale di San Pier Novello si trova in via Romana, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ex spedale di San Pier Novello · Mostra di più »

Ex-monastero di San Silvestro

L'ex-monastero di San Silvestro è un ex edificio religioso di Firenze situato in in Borgo Pinti 62-64-66.

Nuovo!!: Medici e Ex-monastero di San Silvestro · Mostra di più »

Fabio Petrucci

Fabio Petrucci nacque a Siena nel 1505.

Nuovo!!: Medici e Fabio Petrucci · Mostra di più »

Fabrizio Maramaldo

Le origini di Fabrizio Maramaldo sono controverse: si sa che era originario del Regno di Napoli, ma non si conosce la sua città natale.

Nuovo!!: Medici e Fabrizio Maramaldo · Mostra di più »

Fakhr al-Din II

Figlio del principe Qorqmāz, della dinastia drusa dei Maʿn che aveva governato lo Shuf dal 1120 al 1623, e della principessa Nassab, fu allevato (a causa dell'assassinio nel 1585 del padre, compiuto dagli Ottomani) nel villaggio di Ballune dallo Shaykh Ibrāhīm Abū Sakr, un importante cristiano (maronita cattolico) del clan feudale dei Khazen.

Nuovo!!: Medici e Fakhr al-Din II · Mostra di più »

Falò delle vanità

Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.

Nuovo!!: Medici e Falò delle vanità · Mostra di più »

Famiglie di banchieri

Le famiglie di banchieri sono famiglie coinvolte nell'attività bancaria da più generazioni, nell'era moderna, in genere, come proprietario o co-proprietari di banche, che spesso prendono il nome dalla loro famiglia.

Nuovo!!: Medici e Famiglie di banchieri · Mostra di più »

Famiglie senatorie del Granducato di Toscana

Le famiglie senatorie del Granducato di Toscana sono le famiglie nobili toscane che tra il 1532 e il 1808 fecero parte del Senato dei Quarantotto, conosciuto anche come Senato fiorentino, massimo organo deliberativo toscano.

Nuovo!!: Medici e Famiglie senatorie del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Fanciullo alato

Il Fanciullo alato è un'opera in bronzo dorato (61,6x27,9 cm) della bottega di Donatello, databile al 1430 circa e conservato nel Metropolitan Museum di New York.

Nuovo!!: Medici e Fanciullo alato · Mostra di più »

Farmacia clinica

La Farmacia clinica è la branca della farmacia che specializza i farmacisti nel fornire assistenza ai pazienti con l'ottimizzazione dell'uso dei farmaci e promuove la salute, il benessere e la prevenzione delle malattie.

Nuovo!!: Medici e Farmacia clinica · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Medici e Farnese · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Fasti medicei · Mostra di più »

Fattoria della Grancia

La Fattoria della Grancia è un complesso rurale fortificato situato nella parte sud-orientale del territorio comunale di Grosseto, su una modesta altura che domina la riva sinistra del fiume Ombrone.

Nuovo!!: Medici e Fattoria della Grancia · Mostra di più »

Fattoria di Marsiliana

La Fattoria di Marsiliana La Fattoria di Marsiliana si trova a sud-ovest di Manciano (GR), lungo la strada che conduce ad Albinia, nella frazione di Marsiliana d'Albegna, su una delle ultime propaggini collinari che introducono alla piana dell'Albegna.

Nuovo!!: Medici e Fattoria di Marsiliana · Mostra di più »

Fattoria Granducale di Montevarchi

La Fattoria granducale di Montevarchi era un vasto complesso terriero di proprietà della famiglia Medici che si estendeva lungo l'Arno per quasi 10 kilometri e su oltre 395 ettari suddivisi in 19 poderi tra Levane, Levanella, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno e con una magione padronale che si affacciava sulla via maestra di Montevarchi.

Nuovo!!: Medici e Fattoria Granducale di Montevarchi · Mostra di più »

Federalismo in Italia

Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.

Nuovo!!: Medici e Federalismo in Italia · Mostra di più »

Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano

Nato a Caprarola il 14 agosto 1651, Federico era figlio del marchese Palo II Sforza di Proceno e di sua moglie, la nobildonna romana Olimpia Cesi.

Nuovo!!: Medici e Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano · Mostra di più »

Federigo Barbolani da Montauto

Apparteneva alla famiglia patrizia aretina Barbolani, titolare poi della cittadinanza di Firenze e del rango comitale di Montauto dal 1084 con l'investitura ad Ardingo da parte dell'imperatore Enrico IV di Franconia.

Nuovo!!: Medici e Federigo Barbolani da Montauto · Mostra di più »

Felice Della Rovere

, anche se meno nota della più celebre Lucrezia Borgia (figlia di papa Alessandro VI), anche grazie alle nozze, combinate dal padre, con Gian Giordano Orsini.

Nuovo!!: Medici e Felice Della Rovere · Mostra di più »

Ferdinando de' Medici

I forti contrasti esistenti fra i genitori, che portarono poi alla loro separazione, lo portarono ad avvicinarsi maggiormente alla madre: come lei, Ferdinando amava i piaceri mondani, le arti e la musica (era egli stesso musicista), mentre con il padre Cosimo, uomo profondamente religioso, i rapporti furono sempre tesi.

Nuovo!!: Medici e Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando de' Medici (disambigua)

Esistono vari Medici di nome Ferdinando.

Nuovo!!: Medici e Ferdinando de' Medici (disambigua) · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Medici e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando Tacca

Il ''Bacchino'' di Prato.

Nuovo!!: Medici e Ferdinando Tacca · Mostra di più »

Ferrante I Gonzaga

Ferrante era il quinto dei sei figli (dopo Eleonora, Federico, Ercole ed Ippolita e prima di Paola) di Francesco II Gonzaga e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, mandandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove già si trovava, tra gli altri, Baldassarre Castiglione.

Nuovo!!: Medici e Ferrante I Gonzaga · Mostra di più »

Festa di sant'Anna

La festa di sant'Anna era una delle festività del calendario della Repubblica fiorentina, che cadeva il 26 luglio, giorno appunto di sant'Anna.

Nuovo!!: Medici e Festa di sant'Anna · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Medici e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Fiesole · Mostra di più »

Figline Valdarno

Figline Valdarno è stato un comune italiano di 17.136 abitanti (ultimo censimento del 2013) della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Figline Valdarno · Mostra di più »

Filattiera

Filattiera (Fàltera in dialetto locale) è un comune italiano di 2.271 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Filattiera · Mostra di più »

Filiberta di Savoia

Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.

Nuovo!!: Medici e Filiberta di Savoia · Mostra di più »

Filiberto di Chalons

Trovandosi a Napoli durante l'assedio del 1528, alla morte del viceré Ugo di Moncada,deceduto in combattimento nel golfo di Salerno, il Principe d'Orange fu nominato da Carlo V nuovo viceré, vista l'urgenza della situazione.

Nuovo!!: Medici e Filiberto di Chalons · Mostra di più »

Filicaja

Filicaja (o Al Filicaja) è un piccolissimo borgo privato situato nel Comune di Montaione (FI), acquistato nel 1452 da Ser Giovanni di Simone da Filicaja.

Nuovo!!: Medici e Filicaja · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Medici e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Medici e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Brunetti

Brunetti fu nominato custode nel 1780 quando ormai i problemi più pressanti nella successione del Granducato di Toscana, tra la famiglia Medici e i Lorena (più precisamente tra Gian Gastone, l'ultimo dei Medici e Pietro Leopoldo) si erano risolti.

Nuovo!!: Medici e Filippo Brunetti · Mostra di più »

Filippo de' Medici

Il fanciullo era il primo figlio maschio che Giovanna d'Austria dava a Francesco, dopo una serie di ben sei figlie femmine (alcune delle quali morte infanti) e dopo che l'amante di Francesco, l'agguerrita Bianca Cappello era riuscita a dare un erede maschio al Granduca, Antonio de' Medici (anche se i dubbi sull'effettiva paternità e maternità di Antonio furono sin dall'epoca nutritissimi).

Nuovo!!: Medici e Filippo de' Medici · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Medici e Filippo Lippi · Mostra di più »

Filippo Luci

Nato a Firenze, fece studi di diritto all'Università di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Filippo Luci · Mostra di più »

Filippo Strozzi il Vecchio

Figlio di Matteo di Simone Strozzi e di Alessandra Macinghi, rimase orfano a sette anni del padre bandito in esilio per l'alleanza con Palla Strozzi e la fazione degli Albizi contro Cosimo il Vecchio.

Nuovo!!: Medici e Filippo Strozzi il Vecchio · Mostra di più »

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Nuovo!!: Medici e Filippo Tarchiani · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Medici e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Fiorentino (diamante)

Il Fiorentino è uno dei diamanti più celebri, la cui storia è documentata almeno dal XVII secolo, esso è andato perduto negli anni venti del XX secolo.

Nuovo!!: Medici e Fiorentino (diamante) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Medici e Firenze · Mostra di più »

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze.

Nuovo!!: Medici e Florentia · Mostra di più »

Foiano della Chiana

Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Fontana dell'obelisco Lateranense

La fontana dell'obelisco Lateranense si trova a Roma, in piazza San Giovanni in Laterano, addossata al lato settentrionale dell'obelisco.

Nuovo!!: Medici e Fontana dell'obelisco Lateranense · Mostra di più »

Fontana delle Sette cannelle

La fontana delle sette cannelle sullo sfondo dalla piazza, con parziale veduta della fontana gemella meridionale La fontana delle Sette cannelle è una fontana monumentale situata nel centro storico di Pitigliano.

Nuovo!!: Medici e Fontana delle Sette cannelle · Mostra di più »

Fontana di piazza Santa Croce

La fontana di piazza Santa Croce a Firenze si trova sul lato opposto alla basilica di Santa Croce, lungo l'asse di via de' Benci e via Giuseppe Verdi e davanti al palazzo Cocchi Serristori.

Nuovo!!: Medici e Fontana di piazza Santa Croce · Mostra di più »

Forte Belvedere

Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città.

Nuovo!!: Medici e Forte Belvedere · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Forte Falcone

Il forte Falcone è una fortificazione costiera situata a Portoferraio, sull'Isola d'Elba.

Nuovo!!: Medici e Forte Falcone · Mostra di più »

Forte San Pietro

Il Forte San Pietro, assieme al vicino Rivellino di San Marco, costituisce un'imponente architettura militare di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Forte San Pietro · Mostra di più »

Forte Stella (Portoferraio)

Forte Stella Il forte Stella è una fortificazione costiera situata a Portoferraio, sull'isola d'Elba.

Nuovo!!: Medici e Forte Stella (Portoferraio) · Mostra di più »

Fortezza (Botticelli)

La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167x87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Fortezza (Botticelli) · Mostra di più »

Fortezza da Basso

La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Fortezza da Basso · Mostra di più »

Fortezza del Volterraio

La fortezza del Volterraio, nota anche come castello del Volterraio, è una fortificazione costiera situata nel territorio comunale di Portoferraio, sull'isola d'Elba, all'altitudine di 394 m.

Nuovo!!: Medici e Fortezza del Volterraio · Mostra di più »

Fortezza di Sansepolcro

La Fortezza di Sansepolcro, detta anche Fortezza Medicea, è una costruzione militare realizzata a Sansepolcro da Giuliano da Sangallo per volontà dei Medici agli inizi del sedicesimo secolo.

Nuovo!!: Medici e Fortezza di Sansepolcro · Mostra di più »

Fortezza di Sarzanello

La fortezza di Sarzanello è una fortificazione militare che sorge in via alla Fortezza sulla collina di Sarzanello, nei pressi di Sarzana, in provincia della Spezia, e domina, dall'alto, la Val di Magra.

Nuovo!!: Medici e Fortezza di Sarzanello · Mostra di più »

Fortezza Medicea

Con Fortezza Medicea ci si riferisce alle fortezze militari costruite o alle costruzioni militari preesistenti ampliate e fortificate alla moderna per ordine di un componente della dinastia toscana dei Medici in differenti luoghi.

Nuovo!!: Medici e Fortezza Medicea · Mostra di più »

Fortezza Medicea di San Martino

La fortezza medicea di San Martino si trova in località San Piero a Sieve nel comune di Scarperia e San Piero nel Mugello, a nord di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Fortezza Medicea di San Martino · Mostra di più »

Fortezza Nuova

La Fortezza Nuova è una fortificazione di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Fortezza Nuova · Mostra di più »

Fortezza Orsini

La fortezza Orsini La fortezza Orsini di Sorano, (provincia di Grosseto), è un imponente complesso fortificato e residenziale situato nella parte alta dell'omonima località, in posizione dominante rispetto a tutto l'abitato e al territorio circostante.

Nuovo!!: Medici e Fortezza Orsini · Mostra di più »

Fortezza Vecchia

La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Fortezza Vecchia · Mostra di più »

Fosso Reale (Livorno)

Il Fosso presso piazza della Repubblica Il Fosso Reale di Livorno è un fossato (da non confondersi con canale) che in origine seguiva il perimetro della città fortificata e che, in seguito, con l'abbattimento dei bastioni, ha perso definitivamente la sua funzione difensiva.

Nuovo!!: Medici e Fosso Reale (Livorno) · Mostra di più »

François Savary de Brèves

François Savary de Brèves (1560–1627) fu un ambasciatore della Francia tra il XVI e il XVII secolo presso l'Impero ottomano.

Nuovo!!: Medici e François Savary de Brèves · Mostra di più »

Francesca Alexander

Francesca Alexander, nata a Boston, Massachusetts, si chiamava in realtà Esther Frances Alexander, detta Fanny.

Nuovo!!: Medici e Francesca Alexander · Mostra di più »

Francesca Caccini

Fu la prima donna a scrivere un'opera e probabilmente la più prolifica compositrice del suo tempo.

Nuovo!!: Medici e Francesca Caccini · Mostra di più »

Francesca Salviati

Si sposò due volte, la prima con Piero Gualterotti, dal quale ebbe una figlia di nome Maria, che andò sposa a Filippo Salviati.

Nuovo!!: Medici e Francesca Salviati · Mostra di più »

Francesco Allegrini (incisore)

Fratello dei tipografi Giuseppe e Pietro Allegrini, con i quali collaborò, nacque intorno al 1729 e praticò la sua attività di incisore a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Francesco Allegrini (incisore) · Mostra di più »

Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Nato da una famiglia di mercanti, cambiò il cognome da Pantalassi ad Armellini, dal nome dello zio materno che lo istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione.

Nuovo!!: Medici e Francesco Armellini Pantalassi de' Medici · Mostra di più »

Francesco Bandini Piccolomini

Era figlio di Sallustio e di Montanina Piccolomini Todeschini.

Nuovo!!: Medici e Francesco Bandini Piccolomini · Mostra di più »

Francesco Burlamacchi

Appartenente alla ricca borghesia mercantile lucchese, fu eletto gonfaloniere della Repubblica di Lucca nel 1533.

Nuovo!!: Medici e Francesco Burlamacchi · Mostra di più »

Francesco Camilliani

Discepolo di Baccio Bandinelli, realizzò la Fontana Pretoria, considerata la sua opera più famosa, collocata in un primo tempo nel giardino di un palazzo fiorentino, e poi trasferita, vent'anni dopo, a Palermo.

Nuovo!!: Medici e Francesco Camilliani · Mostra di più »

Francesco Campitelli

Il conte era pertanto un personaggio realmente esistito, protagonista di alcuni romanzi, quali: Il castello di Melissa, di Giuseppe Barberio; Il duca pazzo, di Luciana Peverelli e Salvatore Murgi; e soprattutto Il conte di Melissa, di Cataldo Amoruso, da cui il regista Maurizio Anania ha tratto, nel 2000, un film girato nel suddetto paese calabrese e in centri limitrofi.

Nuovo!!: Medici e Francesco Campitelli · Mostra di più »

Francesco Corteccia

Francesco Corteccia (talora latinizzato secondo la moda dell'epoca in Franciscus Corticius) fu organista, maestro di cappella e compositore attivo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Francesco Corteccia · Mostra di più »

Francesco De Marchi

Il De Marchi nacque a Bologna da una famiglia di umile ascendenza, originaria della città di Crema.

Nuovo!!: Medici e Francesco De Marchi · Mostra di più »

Francesco de' Medici di Ottajano

Appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano, nacque a Napoli il 28 novembre 1808 da Michele (1771-1832) e Isabella Albertini.

Nuovo!!: Medici e Francesco de' Medici di Ottajano · Mostra di più »

Francesco de' Pazzi

Francesco era uno dei tre figli di Antonio de' Pazzi, fratello di Jacopo de' Pazzi.

Nuovo!!: Medici e Francesco de' Pazzi · Mostra di più »

Francesco di Bartolomeo del Giocondo

Secondo Giorgio Vasari, nella sua opera Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, sarebbe colui che commissionò a Leonardo da Vinci la Gioconda; questo infatti è il ritratto di sua moglie, Lisa Gherardini.

Nuovo!!: Medici e Francesco di Bartolomeo del Giocondo · Mostra di più »

Francesco di Cosimo de' Medici

Di lui si hanno poche notizie.

Nuovo!!: Medici e Francesco di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Francesco di Ferdinando de' Medici

Era il quarto figlio di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena.

Nuovo!!: Medici e Francesco di Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Francesco Di Maria

Francesco Di Maria nasce a Napoli nel 1623 circa, entrò nella bottega del Domenichino durante il soggiorno napoletano del pittore emiliano fra il 1630 e il 1640.

Nuovo!!: Medici e Francesco Di Maria · Mostra di più »

Francesco Ferrucci

Francesco Ferrucci era nato a Firenze il 14 agosto del 1489 da una famiglia di mercanti in una casa ancor oggi esistente in via Santo Spirito dove, dopo la sua morte fu posta una targa commemorativa.

Nuovo!!: Medici e Francesco Ferrucci · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Medici e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco Fortunati

Noto alla storia come "il pievano" di Cascina, divenne amico di Lorenzo il Popolano e di Giovanni il Popolano, del ramo dei "Popolani" di casa Medici.

Nuovo!!: Medici e Francesco Fortunati · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Nuovo!!: Medici e Francesco Guicciardini · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Nuovo!!: Medici e Francesco I de' Medici · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Medici e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: Medici e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Medici e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Francesco Pucci (umanista)

Dopo il magistero del Poliziano nei primi anni ottanta del Quattrocento, Francesco Pucci si trasferì a Napoli dove visse e operò per oltre un ventennio, dal 1483La fine del magistero del Poliziano coincide con il suo trasferimento a Regno di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Francesco Pucci (umanista) · Mostra di più »

Francesco Redi

Egli è il fondatore della biologia sperimentale, ed è soprannominato come il "Padre della parassitologia moderna".

Nuovo!!: Medici e Francesco Redi · Mostra di più »

Francesco Rustici

Allievo del padre Vincenzo, si avvicinò più tardi a modelli di matrice caravaggesca, caratterizzati dal gioco luministico delle visioni notturne - in uno stile pittorico noto come tenebrismo - interpretati in particolare dagli artisti nordici operanti in Italia, come Gherardo delle Notti.

Nuovo!!: Medici e Francesco Rustici · Mostra di più »

Francesco Salviati (arcivescovo)

Divenne arcivescovo di Pisa nel 1474 grazie alla nomina da parte di papa Sisto IV, e supportato dallo stesso papa avversò la signoria medicea, arrivando a esser uno dei principali responsabili nella "Congiura dei Pazzi" che mirava ad eliminare fisicamente i due eredi della casata, i giovani Lorenzo e Giuliano e che ebbe luogo nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, il 26 aprile 1478.

Nuovo!!: Medici e Francesco Salviati (arcivescovo) · Mostra di più »

Francesco Sassetti

Già ventenne era ad Avignone per curare gli interessi della propria famiglia, socia in affari con Banco dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Francesco Sassetti · Mostra di più »

Francesco Soderini

Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Francesco Soderini · Mostra di più »

Francesco Terriesi

Eclettica figura del Seicento italiano, si mosse con disinvoltura fra arte, commercio, fede e potereBrunello Mannini, "1713: il burocrate, la fede, il potere: il testamento di Francesco Terriesi provveditore della dogana di Livorno".

Nuovo!!: Medici e Francesco Terriesi · Mostra di più »

Francesco Valori

Eletto gonfaloniere della sua città per quattro volte, fu inizialmente favorevole al partito dei Medici (Lorenzo il Magnifico, nel marzo 1492, lo scelse quale consigliere di suo figlio, Giovanni de' Medici, futuro Papa Leone X), salvo poi schierarsi apertamente al fianco di Girolamo Savonarola quando il Magnifico morì.

Nuovo!!: Medici e Francesco Valori · Mostra di più »

Francesco Veracini

Poche e scarne sono le informazioni sulla sua vita: figlio di tale Niccolò, fu ammirato violinista alla corte medicea, luogo dove lavorò per molti anni.

Nuovo!!: Medici e Francesco Veracini · Mostra di più »

Francescone

Francescone è il nome comune dato a una moneta d'argento del Granducato di Toscana emessa per la prima volta da Francesco I di Lorena che sostituì l'ultimo dei Medici, Gian Gastone de' Medici nel 1737.

Nuovo!!: Medici e Francescone · Mostra di più »

Francione (architetto)

Rappresenta uno dei maggiori progettisti di fortificazioni della seconda metà del XV secolo, in un'epoca di transizione verso la "fortificazione alla moderna" il cui sviluppo, in buona parte è dovuta ai suoi allievi diretti.

Nuovo!!: Medici e Francione (architetto) · Mostra di più »

Franco Fiorito

Figlio di Giuseppe, un dirigente della Winchester di Anagni, e della pittrice Anna Tintori.

Nuovo!!: Medici e Franco Fiorito · Mostra di più »

Frescobaldi

Stemma matrimoniale: Frescobaldi (metà sinistra) e Albizi (metà destra), forse risalente alle nozze tra Angiolo Frescobaldi e Leonia degli Albizi (XIX secolo), Palazzo Frescobaldi Stemma Frescobaldi sulla facciata di Santa Maria Novella Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.

Nuovo!!: Medici e Frescobaldi · Mostra di più »

Fugger

I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori tra il Tardo Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna.

Nuovo!!: Medici e Fugger · Mostra di più »

Fulvio Alessandro della Corgna

Primogenito, di quattro figli (Federico, Fabio, Giuseppe), del marchese Ascanio II e di Francesca Sforza di Santa Fiora (+1621), succedette diciassettenne il 12 agosto 1606 al padre, scomparso precocemente all'età di 35 anni.

Nuovo!!: Medici e Fulvio Alessandro della Corgna · Mostra di più »

Gabbro (Rosignano Marittimo)

Gabbro è una frazione del comune di Rosignano Marittimo a 274 m s.l.m., nella provincia di Livorno, nel mezzo delle Colline Livornesi.

Nuovo!!: Medici e Gabbro (Rosignano Marittimo) · Mostra di più »

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche.

Nuovo!!: Medici e Gabinetto dei disegni e delle stampe · Mostra di più »

Gabriele II Malaspina

Figlio di Antonio Alberico I Malaspina, fu il sesto marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Medici e Gabriele II Malaspina · Mostra di più »

Gabriello Chiabrera

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.

Nuovo!!: Medici e Gabriello Chiabrera · Mostra di più »

Gaetano Pieraccini

Nato da Ottaviano Pieraccini e Polissena Sprugnoli, rimase orfano a soli sei anni, ma riuscì comunque a intraprendere gli studi e a laurearsi in medicina l'8 luglio 1888 presso l'Istituto Superiore di Scienze Sociali di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Gaetano Pieraccini · Mostra di più »

Galeotto I Pico

Era figlio di Gianfrancesco I Pico, signore di Mirandola e di Giulia Boiardo.

Nuovo!!: Medici e Galeotto I Pico · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale

La Galleria degli Uffizi fu svuotata dopo l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale e le opere d'arte furono trasferite in rifugi ritenuti sicuri.

Nuovo!!: Medici e Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Galleria di Luca Giordano

La Galleria di Luca Giordano (o Galleria degli Specchi), è un ambiente posto al primo piano del monumentale Palazzo Medici Riccardi di Firenze che custodisce nella volta un ciclo di affreschi compiuto da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685.

Nuovo!!: Medici e Galleria di Luca Giordano · Mostra di più »

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Galleria Palatina · Mostra di più »

Galliano (Barberino di Mugello)

Galliano è una frazione del comune di Barberino di Mugello in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Galliano (Barberino di Mugello) · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Medici e Gallipoli · Mostra di più »

Garzia de' Medici

Grazie alla sua nascita, a tredici anni era già stato nominato comandante onorario delle galee pontificie (1560) e comandante supremo delle galee toscane (1561) per cui si intuisce come i genitori per lui avessero previsto una carriera militare nella marina.

Nuovo!!: Medici e Garzia de' Medici · Mostra di più »

Gaspar van Weerbeke

Nato nella diocesi di Tournai, evidentemente fuori del matrimonio, venne educato a Oudenaarde.

Nuovo!!: Medici e Gaspar van Weerbeke · Mostra di più »

Gasparo Cairano

Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.

Nuovo!!: Medici e Gasparo Cairano · Mostra di più »

Gaspero Pampaloni

Chiesa di San Benedetto, Livorno Nato nella seconda metà del XVIII secolo, nei primi decenni dell'Ottocento fu particolarmente attivo a Livorno.

Nuovo!!: Medici e Gaspero Pampaloni · Mostra di più »

Gentile de' Becchi

Nato in seno ad una famiglia tradizionalmente legata alla potente dinastia fiorentina dei Medici, Gentile de' Becchi dovette alle buone grazie di questi ultimi la sua nomina alla parrocchia di San Giovanni nel 1450 ed una prebenda canonicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore nel 1462.

Nuovo!!: Medici e Gentile de' Becchi · Mostra di più »

Gerarchia dei generi

La gerarchia dei generi è una formalizzazione che elenca diversi generi nell'arte in termini di prestigio e valore culturale.

Nuovo!!: Medici e Gerarchia dei generi · Mostra di più »

Geremia (Donatello)

Geremia è una statua di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1427-1435.

Nuovo!!: Medici e Geremia (Donatello) · Mostra di più »

Gerini

I Gerini sono una famiglia patrizia di Firenze, tuttora esistente, col titolo di marchesi.

Nuovo!!: Medici e Gerini · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Medici e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Malatesta

Nel 1535 ancora fanciullo, fu mandato dallo zio Sigismondo, che militava al soldo della Repubblica veneta.

Nuovo!!: Medici e Giacomo Malatesta · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Medici e Giambologna · Mostra di più »

Giambuono de' Medici

Non è possibile, ad oggi (2017), avere documenti certi sulle origini del casato dei Medici, prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Giambuono de' Medici · Mostra di più »

Giampaolo Baglioni

Figlio di Rodolfo I Baglioni e di Francesca di Simonetto Baglioni di Castel di Piero, nacque intorno al 1470, a Perugia.

Nuovo!!: Medici e Giampaolo Baglioni · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Nuovo!!: Medici e Gian Gastone de' Medici · Mostra di più »

Gian Giacomo Caprotti

Figura emblematica, ebbe col maestro un rapporto controverso, come testimonia il suo curioso soprannome, finendo per essere una delle persone a lui più vicine.

Nuovo!!: Medici e Gian Giacomo Caprotti · Mostra di più »

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni.

Nuovo!!: Medici e Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)

Era figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo e fu il primo conte di Sabbioneta, dal 1479 al 1496, dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".

Nuovo!!: Medici e Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496) · Mostra di più »

Gianfrancesco Maria de' Medici

Nato quando il padre si trovava a Venezia come generale al servizio della Serenissima, era nato da una relazione illegittima, ma venne legittimato dal fatto che i suoi genitori si sposarono il giorno della sua nascita.

Nuovo!!: Medici e Gianfrancesco Maria de' Medici · Mostra di più »

Gianfrancesco Mauruzzi

Era figlio di Giambattista e Laura di Napoleone Sinibaldi.

Nuovo!!: Medici e Gianfrancesco Mauruzzi · Mostra di più »

Gianluca Venier

Ha fatto parte del gruppo rock Litfiba.

Nuovo!!: Medici e Gianluca Venier · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Medici e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Medici e Giansenismo · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Nuovo!!: Medici e Giardino di San Marco · Mostra di più »

Ginevra (nome)

.

Nuovo!!: Medici e Ginevra (nome) · Mostra di più »

Ginevra de' Medici

Le notizie sulla sua biografia sono molto scarse.

Nuovo!!: Medici e Ginevra de' Medici · Mostra di più »

Ginori

I Ginori sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze, tuttora esistente.

Nuovo!!: Medici e Ginori · Mostra di più »

Gioco del Ponte

Il Gioco del Ponte (Giòo der Ponte in Pisano) è una festa storica che ogni anno, l'ultimo sabato di giugno, si svolge sul Ponte di Mezzo a Pisa.

Nuovo!!: Medici e Gioco del Ponte · Mostra di più »

Giorgio Spini

Esponente del Partito d'Azione, era padre del politico Valdo Spini.

Nuovo!!: Medici e Giorgio Spini · Mostra di più »

Giovan Battista da Montesecco

Fratello del condottiero Leone da Montesecco, fu assoldato nell'esercito pontificio nel 1469.

Nuovo!!: Medici e Giovan Battista da Montesecco · Mostra di più »

Giovan Battista Fagiuoli

Studiò letteratura e divenne uno dei più faceti e allegri poeti estemporanei della sua epoca.

Nuovo!!: Medici e Giovan Battista Fagiuoli · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Medici e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Giovan Vettorio Soderini

Nacque in una famiglia che aveva dato un "gonfaloniere a vita" alla repubblica, Pier Soderini, e un cardinale alla Chiesa.

Nuovo!!: Medici e Giovan Vettorio Soderini · Mostra di più »

Giovanna d'Austria

Era la più giovane delle figlie dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, figlia del re d'Ungheria e Boemia Ladislao II, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II.

Nuovo!!: Medici e Giovanna d'Austria · Mostra di più »

Giovanna da Signa

L'anno di nascita della Beata Giovanna è assai incerto, tuttavia una verosimile ricostruzione temporale ne fisserebbe la nascita nel 1266.

Nuovo!!: Medici e Giovanna da Signa · Mostra di più »

Giovanna degli Albizzi

Giovanna era figlia di Maso degli Albizi, già rivale dei Medici, e di Caterina Soderini; il suo matrimonio con Lorenzo, rampollo di Casa Tornabuoni, imparentati molto strettamente ai Medici, segnò un riavvicinamento, seppure indiretto, tra le due famiglie.

Nuovo!!: Medici e Giovanna degli Albizzi · Mostra di più »

Giovanna Fratellini

Giovanna Marmocchini Cortesi era nata a Firenze il 27 ottobre 1666, figlia di Petronilla Beccatelli e di Giovanni Marmocchini Cortesi.

Nuovo!!: Medici e Giovanna Fratellini · Mostra di più »

Giovanni (nome)

.

Nuovo!!: Medici e Giovanni (nome) · Mostra di più »

Giovanni Battista Branconio dell'Aquila

Fu un personaggio importante nella Roma del Cinquecento, influente membro della corte papale ed importante committente artistico.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Battista Branconio dell'Aquila · Mostra di più »

Giovanni Battista Caccini

In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Battista Caccini · Mostra di più »

Giovanni Battista Sacchetti (banchiere)

Nato a Firenze nel 1540, Giovanni Battista era figlio di Matteo, mercante e patrizio fiorentino, e di sua moglie Nanna Carducci.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Battista Sacchetti (banchiere) · Mostra di più »

Giovanni Bilivert

''Ruggero e Angelica'', 1625, Museo delle Belle Arti di Digione.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Bilivert · Mostra di più »

Giovanni Cervoni

Giovanni Cervoni nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508, probabile parente della poetessa colligiana Isabella Cervoni.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Cervoni · Mostra di più »

Giovanni Ciampoli

Di modeste origini famigliari, si preparò fin da giovane per la carriera letteraria e mostrò una forte propensione per la poesia.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Ciampoli · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: Medici e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Giovanni dalle Bande Nere (film 1910)

Giovanni dalle Bande Nere è un cortometraggio del 1910 diretto da Mario Caserini.

Nuovo!!: Medici e Giovanni dalle Bande Nere (film 1910) · Mostra di più »

Giovanni de' Pazzi

Aveva da poco iniziato la sua carriera politica come membro dei Priori delle Libertà nel 1472, quando morì il ricchissimo suocero Giovanni Borromei.

Nuovo!!: Medici e Giovanni de' Pazzi · Mostra di più »

Giovanni del Fantasia

Chiesa del Luogo Pio, Livorno.

Nuovo!!: Medici e Giovanni del Fantasia · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre del famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Nuovo!!: Medici e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Giovanni di Bernardo Rucellai

Il padre Bernardo Rucellai fu un famoso umanista, marito di Nannina de' Medici, la sorella maggiore del suo fraterno amico Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Medici e Giovanni di Bernardo Rucellai · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Nuovo!!: Medici e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Nuovo!!: Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Piero de' Medici

Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse.

Nuovo!!: Medici e Giovanni di Piero de' Medici · Mostra di più »

Giovanni Domenico Campiglia

Giovanni Domenico Campiglia fu un famoso pittore, ma un ancor più famoso incisore del Settecento toscano.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Domenico Campiglia · Mostra di più »

Giovanni Francesco Susini

Dal momento che il suo lavoro continuava a proporre lo stile tipico del Giambologna, le sue opere iniziarono ad essere scambiate per quelle del maestro già alla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Francesco Susini · Mostra di più »

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Giovanni il Popolano · Mostra di più »

Giovanni Lanfredini

Figlio di Orsino Lanfredini e di Ginevra Capponi, era il fratello minore di Jacopo, che come lui, spesso in collaborazione, fu tra i protagonisti della vita politica e culturale della Firenze nella seconda metà del Quattrocento.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Lanfredini · Mostra di più »

Giovanni Maria Butteri

Attivo soprattutto a Firenze, eseguì alcune tavole dal sicuro disegno tipicamente toscano, di stile simile al suo maestro Alessandro Allori o a Francesco Salviati.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Maria Butteri · Mostra di più »

Giovanni Maria Cecchi

Le commedie da lui composte furono spesso di ispirazione classica, anche se alcune vennero ricavate dall'attualità del tempo: alcune raccontavano di vicende inusuali ed erano articolate su intrecci non sempre probabili, anticipando in un certo senso il più moderno melodramma.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Maria Cecchi · Mostra di più »

Giovanni Michele Bruto

Giovanni Michele (o Gian Michele) Bruto, noto anche come Johannes Michael Brutus, nato a Venezia nel 1515 o 1517, è stato un religioso, diacono nell'Ordine dei canonici regolari, storiografo della Corte ungherese.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Michele Bruto · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Tornabuoni

Uomo di fiducia di casa Medici (fratello di Lucrezia Tornabuoni, quindi zio di Lorenzo il Magnifico), fu per loro direttore della filiale romana come tesoriere di papa Sisto IV.

Nuovo!!: Medici e Giovanni Tornabuoni · Mostra di più »

Girolamo Morone

Appartenente ad una famiglia della media nobiltà milanese, Girolamo Morone ebbe una notevole parte nella vita pubblica milanese e portò notevole fortuna alla propria stirpe.

Nuovo!!: Medici e Girolamo Morone · Mostra di più »

Girolamo Parabosco

Nacque a Piacenza, figlio di un celebre organista, Vincenzo Parabosco.

Nuovo!!: Medici e Girolamo Parabosco · Mostra di più »

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Nuovo!!: Medici e Girolamo Riario · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giuditta e Oloferne (Donatello)

Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.

Nuovo!!: Medici e Giuditta e Oloferne (Donatello) · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici (arcivescovo)

Appartenente a un ramo secondario della nobile famiglia dei Medici, a quel tempo granduchi di Toscana, nacque a Firenze nel 1574 da Raffaele di Francesco, primo marchese di Castellina, e Costanza di Pietro Alamanni.

Nuovo!!: Medici e Giuliano de' Medici (arcivescovo) · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Medici e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Giuliano Periccioli

Nacque a Siena, ma le sue opere, sia come pittore che come incisore, soprattutto come ritrattista, lo portarono a viaggiare molto, sia in Europa che nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Medici e Giuliano Periccioli · Mostra di più »

Giulio Cesare Cortese

Nacque in una famiglia agiata.

Nuovo!!: Medici e Giulio Cesare Cortese · Mostra di più »

Giulio di Alessandro de' Medici

Non è chiaro se la sua nascita risalga al 1527 o al 1532.

Nuovo!!: Medici e Giulio di Alessandro de' Medici · Mostra di più »

Giulio I Cybo-Malaspina

I suoi genitori erano Ricciarda Malaspina, ultima del ramo dinastico, secondogenita ed erede di Alberico II Malaspina marchese di Massa e signore di Carrara, e Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo, quartogenito di Franceschetto Cybo (figlio del papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (il cui padre era Lorenzo il Magnifico).

Nuovo!!: Medici e Giulio I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Giuseppe Grisoni

Giuseppe Grisoni nacque a Mons in Belgio, figlio di un pittore, giunse giovanissimo a Firenze, dove da sempre esisteva una nutrita colonia di pittori fiamminghi e olandesi impiegati presso la corte medicea dal XVI secolo in poi, quali Giovanni Stradano, Giusto Sustermans, Gherardo delle Notti, Giusto Utens e il grande Paul Rubens.

Nuovo!!: Medici e Giuseppe Grisoni · Mostra di più »

Giuseppe Nicola Nasini

Tra il 1681 ed il 1688 Nasini fu uno degli allievi dell'Accademia Granducale delle Arti di Roma finanziata dalla famiglia dei Medici e diretta tra il 1673 e il 1686 da Ciro Ferri.

Nuovo!!: Medici e Giuseppe Nicola Nasini · Mostra di più »

Gondi

I Gondi furono una famiglia di diplomatici e banchieri di origine fiorentina, stabilitasi nel XV secolo in Francia dove ascese al rango nobiliare.

Nuovo!!: Medici e Gondi · Mostra di più »

Gonfalone dello Spirito Santo

Il Gonfalone dello Spirito Santo è un dipinto a tempera su tela (156x104 cm) di Luca Signorelli, datato al 1494 e conservato nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino.

Nuovo!!: Medici e Gonfalone dello Spirito Santo · Mostra di più »

Gonfaloniere di Giustizia

Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.

Nuovo!!: Medici e Gonfaloniere di Giustizia · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Gonzaga · Mostra di più »

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Gotico internazionale in Italia · Mostra di più »

Governo provvisorio della Toscana

Il Governo provvisorio della Toscana guidò il territorio sommariamente corrispondente all'odierna Toscana per ventidue mesi tra il 1859 e la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Medici e Governo provvisorio della Toscana · Mostra di più »

Gran principe di Toscana

Il gran principe di Toscana era l'erede al trono del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Gran principe di Toscana · Mostra di più »

Gran principessa di Toscana

La gran principessa di Toscana era la moglie dell'erede al trono del granducato di Toscana, il gran principe.

Nuovo!!: Medici e Gran principessa di Toscana · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Medici e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Gregorio Leti

Era figlio di un nobile di origine bolognese al servizio dei Medici e di una nobildonna milanese.

Nuovo!!: Medici e Gregorio Leti · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Grosseto · Mostra di più »

Guadagni

I Guadagni sono una nobile famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Guadagni · Mostra di più »

Guardia svizzera pontificia

La Guardia svizzera pontificia (detta anche semplicemente Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato fedelmente al servizio del papato dal 22 gennaio 1506.

Nuovo!!: Medici e Guardia svizzera pontificia · Mostra di più »

Guarigione del diacono Giustiniano

La Guarigione del diacono Giustiniano è un dipinto, tempera su tavola (37x45 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Guarigione del diacono Giustiniano · Mostra di più »

Guarigione di Palladia

La Guarigione di Palladia è un dipinto, tempera su tavola (36,5×46,5 cm), di Beato Angelico, conservato nella National Gallery of Art di Washington D.C. Faceva parte della predella con le Storie dei santi Cosma e Damiano della Pala di San Marco, oggi divisa tra più musei.

Nuovo!!: Medici e Guarigione di Palladia · Mostra di più »

Guasconi

I Guasconi o Guasconi di Villamena sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, che alcuni vogliono discendere dai Fighineldi Cattani di Combiate e altri fanno risalire al santo aretino Andrea Guasconi, martirizzato durante le persecuzioni anticristiane del IV secolo.

Nuovo!!: Medici e Guasconi · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1521-1526

La guerra d'Italia del 1521–1526, nota anche come guerra dei quattro anni, fu parte delle guerre d'Italia.

Nuovo!!: Medici e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1551-1559

La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.

Nuovo!!: Medici e Guerra d'Italia del 1551-1559 · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cognac

La guerra della lega di Cognac fu una delle otto guerre d'Italia e fu combattuta tra il 1526 e il 1530 tra Carlo V e Francesco I.

Nuovo!!: Medici e Guerra della Lega di Cognac · Mostra di più »

Guerra di Siena

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Medici e Guerra di Siena · Mostra di più »

Guerra di successione polacca

La guerra di successione polacca fu un conflitto che venne combattuto fra le maggiori potenze europee fra il 1733 ed il 1735, anche se si chiuse formalmente solo nel 1738.

Nuovo!!: Medici e Guerra di successione polacca · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Nuovo!!: Medici e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guerre di Lombardia

Le guerre di Lombardia furono una serie di conflitti che ebbero luogo in Italia settentrionale e centrale tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano ed i loro rispettivi alleati e durarono dal 1423 alla firma della Pace di Lodi nel 1454.

Nuovo!!: Medici e Guerre di Lombardia · Mostra di più »

Guicciardini

Stemma familiare in Borgo Santo Spirito, Firenze Ritratto di Francesco Guicciardini Io Guicciardini mi voglio scopare alla picurina.

Nuovo!!: Medici e Guicciardini · Mostra di più »

Hans Memling

Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.

Nuovo!!: Medici e Hans Memling · Mostra di più »

Hendrik van den Broeck

Ad Anversa fu allievo di Frans Floris, poi si trasferì in Italia e nel 1550 lavorò a Firenze presso i Medici.

Nuovo!!: Medici e Hendrik van den Broeck · Mostra di più »

Henri Collomb

Appassionato di alpinismo e di viaggi aerei, si trasferì prima a Gibuti, poi in Etiopia e in Estremo Oriente, nel ruolo di medico militare.

Nuovo!!: Medici e Henri Collomb · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva francese)

I Borgia (Borgia) è una serie televisiva di genere storico creata da Tom Fontana.

Nuovo!!: Medici e I Borgia (serie televisiva francese) · Mostra di più »

I Medici (serie televisiva)

I Medici (Medici: Masters of Florence) è una serie televisiva anglo-italiana, di produzione internazionale, creata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, e diretta da Sergio Mimica-Gezzan, in onda su Rai 1 dal 18 ottobre 2016.

Nuovo!!: Medici e I Medici (serie televisiva) · Mostra di più »

Iatrofobia

La iatrofobia (dal greco iatròs, "medico", e phóbos, "paura") è una fobia specifica, letteralmente la paura dei medici o del personale sanitario in generale o semplicemente di chi indossa un camice o una divisa ospedaliera (dentisti, farmacisti, ostetrici, infermieri...). Il concetto risulta essere molto eterogeneo e la fobia assume diverse sfumature a seconda della persona che ne soffre: la paura può limitarsi al solo atto di recarsi dal medico o essere estesa a tutto ciò che riguarda la sanità.

Nuovo!!: Medici e Iatrofobia · Mostra di più »

Ibn Zafar

Nacque in Sicilia come il suo nome fa presente.

Nuovo!!: Medici e Ibn Zafar · Mostra di più »

Il Borro

Il Borro è una frazione del comune di Loro Ciuffenna in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Il Borro · Mostra di più »

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Innocenzo Cybo · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Medici e Intellettuale · Mostra di più »

Intelligencija

Intelligencija (cir: интеллигенция, pol: inteligencja) o intellighenzia (impropriamente intellighentsia oppure intellighentzia ed erratamente intellighèntsija, intelligentsia e intellighentia) è una parola russa che indica in un determinato gruppo sociale (più o meno esteso, per esempio, un popolo, una parte politica, un credo religioso, ecc.) le persone più rappresentative, tra coloro che svolgono una attività intellettuale, sia essa di natura scientifica, artistica e amministrativa, tale da porli in un ceto culturale e creativo più elevato.

Nuovo!!: Medici e Intelligencija · Mostra di più »

Intercursus Magnus

L'Intercursus Magnus fu un importante e duraturo trattato commerciale firmato nel febbraio del 1496 da Enrico VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Medici e Intercursus Magnus · Mostra di più »

Intermedi della Pellegrina

La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena.

Nuovo!!: Medici e Intermedi della Pellegrina · Mostra di più »

Intermedio

L'intermedio è una forma rinascimentale di intrattenimento teatrale basata sulla musica, il ballo, il canto, la declamazione ed eseguita tra un atto e l'altro di tragedie, commedie e altri lavori teatrali.

Nuovo!!: Medici e Intermedio · Mostra di più »

Ippolito de' Medici

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.

Nuovo!!: Medici e Ippolito de' Medici · Mostra di più »

Isabella de' Medici

Nel suo atto di battesimo, conservato presso l'archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore in Firenze, figura anche il nome di Romola in onore di san Romolo, primo vescovo di Fiesole.

Nuovo!!: Medici e Isabella de' Medici · Mostra di più »

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Isola del Giglio · Mostra di più »

Istorie fiorentine

Le Istorie fiorentine sono un'opera storiografica di Niccolò Machiavelli pubblicata postuma nel 1532.

Nuovo!!: Medici e Istorie fiorentine · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Medici e Italia · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Medici e Italia medievale · Mostra di più »

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana fra i primi decenni del XV secolo e la metà circa del secolo successivo, periodo definito col termine Rinascimento.

Nuovo!!: Medici e Italia rinascimentale · Mostra di più »

Jacopo da Bologna

Virtuoso dell'arpa e maestro di Francesco Landini, lavorò alla corte dei Visconti di Milano fino al 1349 e degli Scaligeri di Verona dal 1349 al 1351Marc Vignal, Dizionario di musica classica italiana, p. 103.

Nuovo!!: Medici e Jacopo da Bologna · Mostra di più »

Jacopo de' Pazzi

Figlio di Andrea de' Pazzi, era legato alla famiglia Medici dal matrimonio del suo nipote Guglielmo con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, ebbe a trovarsi contro la stessa famiglia Medici per questioni legate a eredità e per altri malumori derivati dalla supremazia politica ed economica di Lorenzo nella città di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Jacopo de' Pazzi · Mostra di più »

Jacopo Nardi

Fu seguace di Girolamo Savonarola e avversario dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Jacopo Nardi · Mostra di più »

Jacopo Peri

Nato probabilmente a Roma da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi.

Nuovo!!: Medici e Jacopo Peri · Mostra di più »

Jacopo Riguccio Galluzzi

Nativo di Volterra, della nobile famiglia Galluzzo o Galluzzi, terminò i primi studi nel seminario di Volterra, fu studente dell'Università di Pisa dove si laureò in diritto (In utroque iure).

Nuovo!!: Medici e Jacopo Riguccio Galluzzi · Mostra di più »

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo una grandissima a solida ricchezza, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Nuovo!!: Medici e Jacopo Salviati · Mostra di più »

Jacopo Salviati, I duca di Giuliano

Nato a Firenze nel 1607, Jacopo era figlio di Lorenzo Salviati, marchese di Giuliano e di sua moglie, la nobildonna fiorentina Maddalena Strozzi.

Nuovo!!: Medici e Jacopo Salviati, I duca di Giuliano · Mostra di più »

Jacquet da Mantova

Si trasferì in Italia probabilmente in giovanissima età.

Nuovo!!: Medici e Jacquet da Mantova · Mostra di più »

Jean-Nicolas Jadot

Architetto di fiducia di Francesco Stefano di Lorena, eresse per il suo ingresso a Firenze (avendo egli ottenuto la corona del Granducato di Toscana dopo la scomparsa dell'ultimo dei Medici) l'Arco di Trionfo che oggi si trova in Piazza della Libertà (1737).

Nuovo!!: Medici e Jean-Nicolas Jadot · Mostra di più »

Johann Philipp Treffler

Originario di Augusta faceva parte di una famiglia di artigiani, il padre era tornitore e ben presto prese i due figli, Johann Christoph e Johann Philipp, come apprendisti.

Nuovo!!: Medici e Johann Philipp Treffler · Mostra di più »

John Bonica

Benedetti Chapman, John J. Bonica A Biography, 2005, op.cit.

Nuovo!!: Medici e John Bonica · Mostra di più »

José Joaquín de Montealegre

Diplomatico spagnolo, nel 1731 venne incaricato dal ministro spagnolo José Patiño di accompagnare in Italia l'infante di Spagna don Carlo, figlio di Filippo V e della seconda moglie Elisabetta Farnese.

Nuovo!!: Medici e José Joaquín de Montealegre · Mostra di più »

Juste Adrien Lafage

Adrien de Lafage entrò come membro del coro nella chiesa di Saint-Philippe-du-Roule nel 1807 e lì ricevette la sua prima educazione musicale.

Nuovo!!: Medici e Juste Adrien Lafage · Mostra di più »

Justus Sustermans

Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans.

Nuovo!!: Medici e Justus Sustermans · Mostra di più »

Kaffeehaus del Giardino di Boboli

La Kaffeehaus del giardino di Boboli a Firenze è un padiglione, all'interno del giardino, costruito dal 1776 circa, su disegno di Zanobi Del Rosso, per ordine di Pietro Leopoldo, che vi si recava con la sua corte a prendervi il caffè secondo la moda del tempo.

Nuovo!!: Medici e Kaffeehaus del Giardino di Boboli · Mostra di più »

Kenelm Digby

Appartenente alla piccola nobiltà dello Buckinghamshire Kenelm era figlio di sir Everard Digby, giustiziato nel 1606 per la sua partecipazione alla Congiura delle polveri.

Nuovo!!: Medici e Kenelm Digby · Mostra di più »

Khalwatiyya

L'Ordine della Khalwatiyya (in o, in turco, Halvetiyye) è una confraternita (tariqa) sufi islamica.

Nuovo!!: Medici e Khalwatiyya · Mostra di più »

L'amore medico

L'amore medico è una commedia-balletto scritta da Molière, con musiche del celebre compositore Jean-Baptiste Lully.

Nuovo!!: Medici e L'amore medico · Mostra di più »

L'età di Cosimo de' Medici

L'età di Cosimo de' Medici è una miniserie televisiva in tre puntate del 1972 diretta da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Medici e L'età di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

La congiura de' Pazzi

La congiura de' Pazzi è una tragedia di Vittorio Alfieri, scritta tra il 1777 ed il 1783, che fa parte delle cosiddette "tre tragedie della libertà", dove l'argomento politico è dominante (La congiura de' Pazzi, Virginia e Timoleone).

Nuovo!!: Medici e La congiura de' Pazzi · Mostra di più »

La Piazza (Castellina in Chianti)

La Piazza (o Piazza, già Grignano di Sotto)Emanuele Repetti, «» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 4, Firenze, p. 185.

Nuovo!!: Medici e La Piazza (Castellina in Chianti) · Mostra di più »

La primavera di Michelangelo

La primavera di Michelangelo è una miniserie televisiva del 1990 diretta da Jerry London e basata sulla vita dello scultore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Medici e La primavera di Michelangelo · Mostra di più »

La regola delle ombre

La regola delle ombre è un romanzo giallo di ambientazione storica dello scrittore Giulio Leoni, il cui protagonista è l'umanista Pico della Mirandola (1463-1494).

Nuovo!!: Medici e La regola delle ombre · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Medici e La Spezia · Mostra di più »

La Velata

La Velata è un dipinto a olio su tela (82x60,5 cm) di Raffaello, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Medici e La Velata · Mostra di più »

Lanfredini

I Lanfredini sono un'antica famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Lanfredini · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Medici e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Nuovo!!: Medici e Lapislazzuli · Mostra di più »

Lari (Casciana Terme Lari)

Lari è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Lari (Casciana Terme Lari) · Mostra di più »

Lastra a Signa

Lastra a Signa (pronuncia) è un comune italiano di 20.252 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Lastra a Signa · Mostra di più »

Laudomia de' Medici

Laudomia de' Medici è il nome di due donne appartenute al principale ramo "nobile" della famiglia Medici di Firenze, in particolare a quello dei "Popolani".

Nuovo!!: Medici e Laudomia de' Medici · Mostra di più »

Lega Santa (1511)

La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 1º ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.

Nuovo!!: Medici e Lega Santa (1511) · Mostra di più »

Lente obiettiva di Galileo

La lente obiettiva è l'obiettivo del cannocchiale col quale Galileo compì numerose osservazioni tra il 1609 e il 1610.

Nuovo!!: Medici e Lente obiettiva di Galileo · Mostra di più »

Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio

La lenticchia di Santo Stefano di Sessanio è una leguminosa tipica dell'area pedemontana del Gran Sasso d'Italia e in particolare del territorio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Medici e Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Medici e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Pistoia (monaco)

Durante un viaggio a Costantinopoli, nel 1459, nella regione della Macedonia, scoprì il Corpus Hermeticum, un testo sacro in greco, attribuito a Ermete Trismegisto.

Nuovo!!: Medici e Leonardo da Pistoia (monaco) · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Medici e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonardo Tornabuoni

Era figlio di Lorenzo Tornabuoni, della famiglia Tornabuoni, dell'aristocrazia cittadina legata ai Medici, e di Giovanna degli Albizi.

Nuovo!!: Medici e Leonardo Tornabuoni · Mostra di più »

Leone l'Africano

Deve il suo nome a papa Leone X, al secolo Giovanni dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Leone l'Africano · Mostra di più »

Leone Strozzi (condottiero)

Figlio di Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, era fratello di Piero Strozzi, di Roberto e di Lorenzo.

Nuovo!!: Medici e Leone Strozzi (condottiero) · Mostra di più »

Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre, e lui e i suoi fratelli rimasero sotto la protezione delle Granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Nuovo!!: Medici e Leopoldo de' Medici · Mostra di più »

Lettera a Francesco Vettori

La lettera a Francesco Vettori è una lettera datata 10 dicembre 1513 indirizzata da Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori, suo amico e ambasciatore fiorentino presso la corte romana di Leone X. La lettera fu scritta durante il periodo d'esilio nella sua casa di campagna, l'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Medici e Lettera a Francesco Vettori · Mostra di più »

Lettere copernicane

Le Lettere copernicane sono tre lettere scritte da Galileo Galilei fra il 1613 e il 1615 destinate a diverse autorità dell'epoca: Benedetto Castelli, Pietro Dini e Cristina di Lorena, nelle quali cerca di far concordare la sua visione copernicana con le Sacre Scritture.

Nuovo!!: Medici e Lettere copernicane · Mostra di più »

Li Shizhen

Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant'anni, contenuto nella sua opera più famosa: il Běncǎo Gāngmù.

Nuovo!!: Medici e Li Shizhen · Mostra di più »

Liberismo

In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base (ponti, strade, ferrovie, autostrade, gallerie, edifici pubblici etc.) a sostegno della società e del mercato stesso.

Nuovo!!: Medici e Liberismo · Mostra di più »

Libro d'Ore Torriani

''Davide uccide Golia'', Ore Torriani Il Libro d'Ore Torriani è un manoscritto conservato presso il Castello di Chantilly (Musée Condé MS 83).

Nuovo!!: Medici e Libro d'Ore Torriani · Mostra di più »

Linari (Barberino Val d'Elsa)

Linari è una frazione di Barberino Val d'Elsa.

Nuovo!!: Medici e Linari (Barberino Val d'Elsa) · Mostra di più »

Lionello I Pio di Savoia

Era figlio di Alberto I, signore di Carpi e di Camilla Contrari di Ferrara.

Nuovo!!: Medici e Lionello I Pio di Savoia · Mostra di più »

Lippina

La Madonna col Bambino e angeli detta Lippina è un'opera tempera su tavola (92x63,5 cm) di Filippo Lippi, databile al 1465 circa e conservata agli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Lippina · Mostra di più »

Lisa Gherardini

Secondo Giorgio Vasari, Lisa Gherardini sarebbe la donna ritratta nella Gioconda (o Monna Lisa) di Leonardo da Vinci, opera commissionata all'artista durante i primi anni del XVI secolo da Francesco del Giocondo, marito di Lisa.

Nuovo!!: Medici e Lisa Gherardini · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Medici e Lista dei papi · Mostra di più »

Livia Della Rovere

Primogenita di Ippolito Della Rovere (1554-1620), marchese di San Lorenzo in Campo, e di Isabella Vitelli dei signori dell'Amatrice, nacque a Pesaro il 16 dicembre del 1585.

Nuovo!!: Medici e Livia Della Rovere · Mostra di più »

Livia Vernazza

Sebbene già sposata a Batista Granara dal 1605, conobbe Giovanni, figlio di Cosimo I de' Medici e fratellastro dell'attuale Granduca di Toscana, a Venezia, dove lui si trovava arruolato come generale per la Serenissima.

Nuovo!!: Medici e Livia Vernazza · Mostra di più »

Livio Mehus

Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Livio Mehus · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Livorno · Mostra di più »

Lodovico Fregoso

Figlio di Bartolomeo Fregoso e Caterina Ordelaffi (figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi), e fratello di Giano al quale fu molto legato, nacque a Genova intorno al 1415.

Nuovo!!: Medici e Lodovico Fregoso · Mostra di più »

Loggia dei Tessitori

La Loggia dei Tessitori si trova in Via San Gallo 36 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Loggia dei Tessitori · Mostra di più »

Loggia del Capitano

La Loggia del Capitano, detta anche Loggetta del Capitano, è una storica loggia situata nel centro di Sovana.

Nuovo!!: Medici e Loggia del Capitano · Mostra di più »

Londa

Londa (Lónda, IPA) è un comune italiano di 1.868 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Londa · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Lorenzino de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Corboli

«Ser Lorenzo Corboli da Montevarchi fu uomo crudele e sanguinario, e perciò odiatissitno.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo Corboli · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici (1599-1648)

Appassionato di cani, caccia e cavalli, era anche un mecenate e patrono delle arti: protettore di Stefano Della Bella, nella sua residenza nel Casino in via del Parione (oggi distrutto per far posto al Palazzo Corsini al Parione) e nella Villa La Petraia, che fece affrescare dal Volterrano, mise insieme una considerevole raccolta di dipinti.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo de' Medici (1599-1648) · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici (disambigua)

Lorenzo fu un nome molto frequente nella famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo de' Medici (disambigua) · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Lorenzo di Piero Ridolfi

Alleato degli Strozzi, combatté a Montemurlo e fu perciò spedito in esilio e privato dei beni dai Medici.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo di Piero Ridolfi · Mostra di più »

Lorenzo il Popolano

Nacque da Pierfrancesco de' Medici il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo il Popolano · Mostra di più »

Lorenzo il Vecchio

Lorenzo nel 1416 sposò Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti, dalla quale ebbe due figli: Francesco, che non generò una discendenza, e Pierfrancesco, dal quale continuò a svilupparsi il ramo cadetto della famiglia.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo il Vecchio · Mostra di più »

Lorenzo Sabatini

Fu un seguace del Parmigianino e del Vasari.

Nuovo!!: Medici e Lorenzo Sabatini · Mostra di più »

Louis Le Roy

Louis (Loys, secondo l'antica grafia), che latinizzò il suo cognome in Regius, nacque a Coutances, in Normandia, da una famiglia di condizione molto modesta.

Nuovo!!: Medici e Louis Le Roy · Mostra di più »

Luca Bati

Luca Bati, canonico di San Lorenzo e allievo di Francesco Corteccia, nel 1595 succedette a Cristofano Malvezzi nel ruolo di maestro di cappella granducale alla corte dei Medici e alla cattedrale di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Luca Bati · Mostra di più »

Luca degli Albizi

Era figlio di Maso degli Albizi.

Nuovo!!: Medici e Luca degli Albizi · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Nuovo!!: Medici e Luca della Robbia · Mostra di più »

Luca della Robbia (umanista)

Nacque da Simone e da Fiammetta del Nente nella casa che questi, ricchi commercianti fiorentini, dividevano con i parenti, i celebri scultori fiorentini Luca (1400-1481) e Andrea (1435-1525).

Nuovo!!: Medici e Luca della Robbia (umanista) · Mostra di più »

Luca di Girolamo degli Albizi

Nonostante facesse parte di una famiglia tradizionalmente avversa ai Medici, fu un fervente filomediceo, per questo, con la terza cacciata medicea, venne espulso dalla città (1529).

Nuovo!!: Medici e Luca di Girolamo degli Albizi · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Medici e Luca Giordano · Mostra di più »

Luca Pitti

Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.

Nuovo!!: Medici e Luca Pitti · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Medici e Luca Signorelli · Mostra di più »

Lucantonio Giunti

Il padre di Lucantonio, Giunta Giunti, detto Giunta di Biagio (1407 circa - 1471) era un tessitore di panni di lana, mestiere tramandato dai suoi progenitori.

Nuovo!!: Medici e Lucantonio Giunti · Mostra di più »

Lucignano

Lucignano è un comune italiano di 3.546 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Lucignano · Mostra di più »

Lucrezia de' Medici

Lucrezia de' Medici è il nome di quattro personaggi del ramo principale della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Lucrezia de' Medici · Mostra di più »

Lucrezia di Cosimo I de' Medici

Fu la quinta figlia del duca di Firenze, poi granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli Pedro Álvarez de Toledo.

Nuovo!!: Medici e Lucrezia di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.

Nuovo!!: Medici e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Medici e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ludovico Racaniello

Dopo alcuni anni dedicati agli studi di legge sotto l'indirizzo del padre, nel 1376 alla di lui morte si trovò sulle spalle la responsabilità della famiglia.

Nuovo!!: Medici e Ludovico Racaniello · Mostra di più »

Ludovico Rangoni

Ludovico era figlio del condottiero Niccolò Maria Rangoni (1455-1500), signore di Modena e Spilamberto, e di Bianca Bentivoglio dei Bentivoglio signori di Bologna.

Nuovo!!: Medici e Ludovico Rangoni · Mostra di più »

Ludovico Zorzi

Ludovico Zorzi è stato il promotore degli studi su gli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.

Nuovo!!: Medici e Ludovico Zorzi · Mostra di più »

Luigi Alamanni

Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore, e da Ginevra Paganelli, studiò filosofia con Francesco Cattani da Diacceto, e frequentò il circolo intellettuale fiorentino e antimediceo degli Orti Oricellari, ove conobbe il Machiavelli, che gli dedicò la sua Vita di Castruccio.

Nuovo!!: Medici e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Luigi de' Rossi

Figlio di Leonetto de' Rossi e di Maria di Piero de' Medici, familiare della casa Medici, alla quale apparteneva sua madre, era nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino di papa Leone X, che lo nominò cardinale con il titolo di San Clemente nel concistoro 1º luglio 1517.

Nuovo!!: Medici e Luigi de' Rossi · Mostra di più »

Luigi Guicciardini (1478-1551)

Fratello di Francesco Guicciardini e gonfaloniere di Firenze nel 1527, dopo la cacciata dei Medici ne propugnò il ritorno; all'insediamento di Cosimo I de' Medici fu nominato senatore.

Nuovo!!: Medici e Luigi Guicciardini (1478-1551) · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Medici e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Medici e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Luisa de' Medici

Era destinata a sposare il suo lontano cugino Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, poi detto Il popolano, ma morì prima di convolare a nozze, a soli undici anni.

Nuovo!!: Medici e Luisa de' Medici · Mostra di più »

Lungo i vicoli del tempo

Lungo i vicoli del tempo è un romanzo di fantascienza di Lanfranco Fabriani del 2002, vincitore del Premio Urania 2001.

Nuovo!!: Medici e Lungo i vicoli del tempo · Mostra di più »

Lungotevere dei Fiorentini

Il lungotevere dei Fiorentini è il tratto di lungotevere che collega piazza Pasquale Paoli a via Acciaioli, a Roma, nel rione Ponte.

Nuovo!!: Medici e Lungotevere dei Fiorentini · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Medici e Luni · Mostra di più »

Maddalena de' Medici

Maddalena de' Medici fu il nome di due personaggi della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Maddalena de' Medici · Mostra di più »

Maddalena di Lorenzo de' Medici

Nata il 24 luglio 1473, fu cresciuta alla cultura umanistica con i fratelli e le sorelle, con precettori come Agnolo Poliziano.

Nuovo!!: Medici e Maddalena di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Madonna del Garofano

La Madonna del Garofano è un dipinto a olio su tavola (62x47,5 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1473 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Nuovo!!: Medici e Madonna del Garofano · Mostra di più »

Madonna delle Ombre

La Madonna delle Ombre è un affresco con aggiunte a tempera di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, lungo il corridoio est, tra le celle 25 e 26.

Nuovo!!: Medici e Madonna delle Ombre · Mostra di più »

Madonna di Camaldoli

La Madonna di Camaldoli è un dipinto a uovo e olio su tavola di pioppo (76,5x56,1 cm) proveniente dalla bottega di Andrea del Verrocchio e alla cui realizzazione avrebbero contribuito anche Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli.

Nuovo!!: Medici e Madonna di Camaldoli · Mostra di più »

Madonna Medici (Rogier van der Weyden)

La Madonna Medici è un dipinto a olio su tavola (61,7x46,1 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1460-1464 circa e conservato nello Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie di Francoforte sul Meno.

Nuovo!!: Medici e Madonna Medici (Rogier van der Weyden) · Mostra di più »

Madruzzo

Madruzzo è un cognome della nobiltà trentino-tirolese tratto dal Castel Madruzzo di Madruzzo, in Valle dei Laghi, adottato da due famiglie distinte che ne avevano la signoria.

Nuovo!!: Medici e Madruzzo · Mostra di più »

Magia cerimoniale

La magia cerimoniale (o più comunemente alta magia) è caratterizzata da una varietà di lunghi, elaborati e complessi rituali, accompagnati da una miriade di accessori e di cerimonie per l'appunto.

Nuovo!!: Medici e Magia cerimoniale · Mostra di più »

Magliano in Toscana

Magliano in Toscana è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Magliano in Toscana · Mostra di più »

Malattia del sudore

La malattia del sudore, anche conosciuta come sudore inglese (dal latino: sudor anglicus), era un misterioso morbo altamente contagioso che colpì prima l'Inghilterra e più tardi l'Europa con una serie di epidemie, la prima cominciata nel 1485 e l'ultima nel 1551, per poi misteriosamente scomparire.

Nuovo!!: Medici e Malattia del sudore · Mostra di più »

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Medici e Malles Venosta · Mostra di più »

Manciano

Manciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Manciano · Mostra di più »

Manoscritto di Londra

Il Manoscritto di Londra (London, British Library, Additional 29987) è un manoscritto medievale, contenente la musica italiana del Trecento, opere prevalentemente polifoniche e danze strumentali, che ora è nella British Library.

Nuovo!!: Medici e Manoscritto di Londra · Mostra di più »

Marcantonio II Borghese

Nato a Roma il 3 luglio 1601, Marcantonio era figlio di Giovanni Battista Borghese (poi principe di Vivaro) e di sua moglie, la nobildonna Virginia Lante.

Nuovo!!: Medici e Marcantonio II Borghese · Mostra di più »

Marcello Sacchetti

Nato a Roma nel 1586, Marcello era figlio del ricco mercante Giovanni Battista Sacchetti che dalla città natale era fuggito in opposizione ai Medici ed a Roma aveva trovato fortuna presso la corte papale.

Nuovo!!: Medici e Marcello Sacchetti · Mostra di più »

Marchesato del Monte Santa Maria

Il marchesato del Monte Santa Maria, feudo imperiale (1355-1815), era situato nella parte meridionale della conca fluviale dell'Alta Valle del Tevere, propriamente a sud di Città di Castello, in un territorio collinare attraversato dal torrente Aggia e caratterizzato da boschi di querce, castagni, faggi e lecci.

Nuovo!!: Medici e Marchesato del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Marchesato di Groppoli

Il Marchesato di Groppoli era un feudo imperiale rimasto per tutto il Medioevo sotto la signoria dei marchesi Malaspina del ramo detto di Mulazzo.

Nuovo!!: Medici e Marchesato di Groppoli · Mostra di più »

Marchesato di Petrella

Il marchesato di Petrella, feudo imperiale (1456-1806), occupava la parte nord-occidentale dell'attuale Valtiberina umbra, a ridosso del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Marchesato di Petrella · Mostra di più »

Marchetto Cara

Attivo a Mantova presso la corte dei Gonzaga e a Firenze presso la corte dei Medici, fu uno dei più celebri compositori di frottole, assieme a Bartolomeo Tromboncino.

Nuovo!!: Medici e Marchetto Cara · Mostra di più »

Marciano della Chiana

Marciano della Chiana è un comune italiano di 3.430 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Marciano della Chiana · Mostra di più »

Marco da Gagliano

Figlio di Zenobi da Gagliano (ora Galliano, frazione di Barberino di Mugello), alla fine del XVI secolo era maestro d'intaglio e solo successivamente studiò musica, con Luca Bati, maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo di Firenze, cominciando a sostituirlo nel 1602, per succedergli definitivamente alla sua morte (1608).

Nuovo!!: Medici e Marco da Gagliano · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Nuovo!!: Medici e Margherita d'Austria · Mostra di più »

Margherita de' Medici

Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato nel 1646, anno della morte del marito.

Nuovo!!: Medici e Margherita de' Medici · Mostra di più »

Margherita Luisa d'Orléans

La principessa francese, che avrebbe voluto sposare il cugino Carlo V di Lorena, convolò a nozze con l'erede del granducato di Toscana nel 1661, contro la propria volontà.

Nuovo!!: Medici e Margherita Luisa d'Orléans · Mostra di più »

Maria Cristina de' Medici

Nata deforme o ritardata (come la zia Maria Maddalena de' Medici), Maria Cristina fu battezzata il 21 novembre 1610.

Nuovo!!: Medici e Maria Cristina de' Medici · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: Medici e Maria de' Medici · Mostra di più »

Maria di Cosimo I de' Medici

Cosimo I aveva già avuto una figlia illegittima, Bia; ma Maria era la sua prima figlia legittimaː nata dal matrimonio con la nobildonna spagnola Eleonora di Toledo, era la primogenita di una serie di undici figli legittimi.

Nuovo!!: Medici e Maria di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Maria di Piero de' Medici

Le sue notizie biografiche, come per molte delle donne di casa Medici, sono molto scarse.

Nuovo!!: Medici e Maria di Piero de' Medici · Mostra di più »

Maria Felicia Orsini

Nata a Palazzo Pitti a Firenze, crebbe nei suoi primi anni di vita nella raffinata corte dei Medici coi quali era imparentata (suo nonno era il celebre Cosimo de' Medici, fondatore della fortuna della casata stessa).

Nuovo!!: Medici e Maria Felicia Orsini · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna

Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Medici e Maria Luisa di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Maddalena de' Medici

Nata deforme o forse ritardata, fu battezzata solo quando aveva 9 anni.

Nuovo!!: Medici e Maria Maddalena de' Medici · Mostra di più »

Maria Salviati

Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Medici e Maria Salviati · Mostra di più »

Maria Teresa Cybo-Malaspina

Maria Teresa era la figlia primogenita di Alderano I Cybo-Malaspina, duca di Massa, e di Ricciarda Gonzaga (1698-1768), discendente dal ramo gonzaghesco dei conti di Novellara.

Nuovo!!: Medici e Maria Teresa Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Marina del Granducato di Toscana

La Marina del Granducato di Toscana, il corpo di marina militare che concorse a formare la Regia Marina italiana dopo il 1860, fu istituito in Toscana quasi contemporaneamente alla bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569 con la quale Cosimo de' Medici ottenne il titolo di granduca di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Marina del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Mario de' Fiori

Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo.

Nuovo!!: Medici e Mario de' Fiori · Mostra di più »

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Nuovo!!: Medici e Mario Guarnacci · Mostra di più »

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Nuovo!!: Medici e Mariotto Albertinelli · Mostra di più »

Marsiliana d'Albegna

Marsiliana d'Albegna è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Marsiliana d'Albegna · Mostra di più »

Martelli

I Martelli sono un'antica famiglia del patriziato di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Martelli · Mostra di più »

Martin de Funes

Martin de Funes fu un Gesuita, fondatore della “Scuola Gesuita” di Santa Fe di cui fu anche il primo rettore.

Nuovo!!: Medici e Martin de Funes · Mostra di più »

Martirio di san Giovanni Evangelista

Il Martirio di San Giovanni Evangelista è uno stucco policromo di Donatello che decora uno dei medaglioni sui pennacchi che reggono la cupola della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Martirio di san Giovanni Evangelista · Mostra di più »

Mary Corinna Putnam Jacobi

Figlia dell'editore George Palmer Putnam e di Victorine Haven Putnam, nel 1848 si trasferisce con la famiglia a New York dove trascorre l'infanzia e l'adolescenza.

Nuovo!!: Medici e Mary Corinna Putnam Jacobi · Mostra di più »

Maslach Burnout Inventory

In psicologia, il Maslach Burnout Inventory (MBI) è un questionario di 22 item, ognuno con 6 gradi di risposta su scala Likert, atto a valutare il livello di burn-out di un individuo.

Nuovo!!: Medici e Maslach Burnout Inventory · Mostra di più »

Maso degli Albizi (1343-1417)

Era figlio di Luca, morto probabilmente nel 1348 e fu uno degli esponenti più illustri della famiglia Albizzi.

Nuovo!!: Medici e Maso degli Albizi (1343-1417) · Mostra di più »

Masque (genere teatrale)

Per masque (termine usato al maschile nella lingua italiana) s'intende una forma di rappresentazione teatrale di corte che comparve nel XVI e primo XVII secolo in Europa.

Nuovo!!: Medici e Masque (genere teatrale) · Mostra di più »

Massacro del convoglio medico di Hadassah

Il massacro del convoglio medico di Hadassah fu perpetrato il 13 aprile 1948, quando un convoglio medico, scortato da miliziani Haganah, che stava trasportando materiale medico e militare e personale all'ospedale di Hadassah, sul monte Scopus, subì un'imboscata da un gruppo di soldati arabi.

Nuovo!!: Medici e Massacro del convoglio medico di Hadassah · Mostra di più »

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (257×218 cm) di Fra Bartolomeo, datata al 1511 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Medici e Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena · Mostra di più »

Matteo Ferrucci

Scultore attivo a Firenze, appartenne ad una famiglia di maestri scalpellini e scultori di Fiesole documentata dal XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Matteo Ferrucci · Mostra di più »

Matteo Nigetti

Allievo e assistente di Bernardo Buontalenti, lavorò con il maestro al lavoro incompiuto di Palazzo Nonfinito a Firenze (1593).

Nuovo!!: Medici e Matteo Nigetti · Mostra di più »

Matteo Palmieri

Figlio di Marco, fu di professione speziale e di fede politica medicea: nel 1434 fece parte della Balìa che sancì il rientro in Firenze di Cosimo il Vecchio.

Nuovo!!: Medici e Matteo Palmieri · Mostra di più »

Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini

Nato a Firenze nel 1593, Matteo era figlio del ricco mercante Giovanni Battista Sacchetti che dalla città natale era fuggito in opposizione ai Medici ed a Roma aveva trovato fortuna presso la corte papale.

Nuovo!!: Medici e Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini · Mostra di più »

Mattias de' Medici

Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Medici e Mattias de' Medici · Mostra di più »

Mattio Rampollini

Lavorava per i Medici, ed era collega del più famoso Francesco Corteccia; era noto per i suoi madrigali, alcuni composti per il divertimento dell'opulenta corte dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Mattio Rampollini · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Medici e Mecenatismo · Mostra di più »

Medaglia della congiura dei Pazzi

La medaglia della congiura dei Pazzi, in bronzo (diametro 6,56 cm) fu realizzata da Bertoldo di Giovanni e Andrea Guazzalotti nel 1478, come celebrazione dei drammatici fatti di quell'anno.

Nuovo!!: Medici e Medaglia della congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Medici (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Medici (disambigua) · Mostra di più »

Medici Archive Project

Il Medici Archive Project è una associazione internazionale senza scopo di lucro nata da ingenti donazioni private con base all'Archivio di Stato di Firenze ed uffici amministrativi negli Stati Uniti, fondata nel 1995.

Nuovo!!: Medici e Medici Archive Project · Mostra di più »

Medici di Ottajano

La famiglia Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei rami cadetti dei Medici; insieme con i marchesi Medici-Tornaquinci, sono l'unico stipite del casato ancora esistente.

Nuovo!!: Medici e Medici di Ottajano · Mostra di più »

Medico del popolo dell'Unione Sovietica

Il titolo di medico del popolo dell'Unione Sovietica (in russo Народный врач СССР, Narodni vratx SSSR) è stato un titolo onorifico sovietico creato da Leonid Brežnev il 25 ottobre 1977 ed ufficializzato con la pubblicazione sul n°44/1977 della Gazzetta ufficiale Soviet Supremo dell'URSS.

Nuovo!!: Medici e Medico del popolo dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Medico di Potrone

Era castellano di Potrone, o Petrone, per conto degli Ubaldini, feudatari del Mugello.

Nuovo!!: Medici e Medico di Potrone · Mostra di più »

Memorie storiche vignolesi

Memorie storiche vignolesi è un saggio di argomento storico pubblicato dall’archeologo italiano Arsenio Crespellani nel 1872 e dedicato ai principali avvenimenti e personaggi che hanno caratterizzato la storia della città di Vignola.

Nuovo!!: Medici e Memorie storiche vignolesi · Mostra di più »

Mensano

Mensano è una frazione del comune italiano di Casole d'Elsa, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Mensano · Mostra di più »

Mento asburgico

Con mento asburgico (o mento degli Asburgo, labbro asburgico, labbro degli Asburgo) si intende una particolare patologia malformativa ereditaria di origine genetica, documentata lungo i secoli, presente in molti membri della Casa d'Asburgo.

Nuovo!!: Medici e Mento asburgico · Mostra di più »

Mercato delle vettovaglie

Il Mercato delle vettovaglie, detto anche Mercato Centrale o coperto, si innalza sugli scali Aurelio Saffi, lungo il Fosso Reale di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Mercato delle vettovaglie · Mostra di più »

Mercato Vecchio

Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.

Nuovo!!: Medici e Mercato Vecchio · Mostra di più »

Mercurio Bua

Fu conte di Aquino e di Roccasecca come vassallo del re di Francia.

Nuovo!!: Medici e Mercurio Bua · Mostra di più »

Michelangelo Brandini

Figlio di Viviano e di Esmeralda (ritratta forse da Botticelli) fu uno stimato orefice in Firenze al soldo dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Michelangelo Brandini · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelangelo Cinganelli

Principale esponente di una famiglia di artisti e artigiani, fu un ricercato pittore e disegnatore di cartoni per arazzi e altro.

Nuovo!!: Medici e Michelangelo Cinganelli · Mostra di più »

Michele Burlamacchi

Figlio di Francesco Burlamacchi e convertito al calvinismo, fuggì dall'Italia e peregrinò a lungo dalla Francia alla Svizzera.

Nuovo!!: Medici e Michele Burlamacchi · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Medici e Michelozzo · Mostra di più »

Milizia

Il termine milizia (dalla lingua latina militia, i.e. "servizio militare") indica genericamente una forza da combattimento di tipo militare formata da soggetti non appartenenti a forze armate.

Nuovo!!: Medici e Milizia · Mostra di più »

Miriam Leone

È nata a Catania; il padre è insegnante di lettere, la madre impiegata presso il comune di Aci Catena.

Nuovo!!: Medici e Miriam Leone · Mostra di più »

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.

Nuovo!!: Medici e Moda · Mostra di più »

Moda italiana

La moda italiana è considerata una delle più importanti del mondo, insieme a quelle di Francia, Stati Uniti d'America, Gran Bretagna e Giappone.

Nuovo!!: Medici e Moda italiana · Mostra di più »

Mona Hammond

Anche se nata in Giamaica, Hammond è emigrata definitivamente in Regno Unito nel 1959.

Nuovo!!: Medici e Mona Hammond · Mostra di più »

Monastero di San Clemente (Firenze)

Il monastero di San Clemente si trovava a Firenze in via San Gallo 118.

Nuovo!!: Medici e Monastero di San Clemente (Firenze) · Mostra di più »

Montaione

Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montaione · Mostra di più »

Montalbano (monte)

Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.

Nuovo!!: Medici e Montalbano (monte) · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Medici e Monte di Pietà · Mostra di più »

Monte Roberto

Il comune sorge in una collina alta 348 m s.l.m., nella parte centrale della provincia di Ancona e della Vallesina.

Nuovo!!: Medici e Monte Roberto · Mostra di più »

Monte San Vito (Italia)

Monte San Vito è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Medici e Monte San Vito (Italia) · Mostra di più »

Montebello sul Sangro

Montebello sul Sangro è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Montebello sul Sangro · Mostra di più »

Montebenichi

Montebenichi è una frazione del comune di Bucine, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Montebenichi · Mostra di più »

Montefollonico

Montefollonico è l'unica frazione del comune di Torrita di Siena, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Medici e Montefollonico · Mostra di più »

Montemagno (Calci)

Montemagno è una frazione del comune italiano di Calci, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montemagno (Calci) · Mostra di più »

Montenero (Livorno)

Montenero è un quartiere collinare del comune di Livorno, celebre per la presenza del Santuario della Madonna di Montenero, patrona della Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montenero (Livorno) · Mostra di più »

Montenero d'Orcia

Montenero d'Orcia è una frazione del comune italiano di Castel del Piano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montenero d'Orcia · Mostra di più »

Montevitozzo

Montevitozzo è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montevitozzo · Mostra di più »

Montorio (Sorano)

Montorio è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Montorio (Sorano) · Mostra di più »

Monumenti scultorei di Livorno

Lista dei principali monumenti scultorei di Livorno, presenti lungo le strade e nelle piazze della città, suddivisi per epoca.

Nuovo!!: Medici e Monumenti scultorei di Livorno · Mostra di più »

Monumento a Giovanni delle Bande Nere

Il monumento a Giovanni delle Bande Nere si trova in piazza San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Monumento a Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Mortaiolo

Mortaiolo è una piccola località del comune di Collesalvetti (LI) posta nelle vicinanze di Vicarello.

Nuovo!!: Medici e Mortaiolo · Mostra di più »

Morte di Stefano Cucchi

La morte di Stefano Cucchi è un caso di cronaca nera italiana, accaduto a Roma.

Nuovo!!: Medici e Morte di Stefano Cucchi · Mostra di più »

Mugello

Il Mugello è una regione storica della Toscana situata a nord di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Mugello · Mostra di più »

Mura di Cana

Le mura di Cana costituiscono il sistema difensivo del nucleo storico dell'omonimo borgo situato nel territorio comunale di Roccalbegna.

Nuovo!!: Medici e Mura di Cana · Mostra di più »

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città.

Nuovo!!: Medici e Mura di Firenze · Mostra di più »

Mura di Giglio Castello

Le mura di Giglio Castello costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo dell'Isola del Giglio.

Nuovo!!: Medici e Mura di Giglio Castello · Mostra di più »

Mura di Grosseto

Le mura di Grosseto costituiscono il sistema difensivo del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Mura di Grosseto · Mostra di più »

Mura di Monterotondo Marittimo

Le mura di Monterotondo Marittimo costituiscono il sistema difensivo del centro storico dell'omonima località.

Nuovo!!: Medici e Mura di Monterotondo Marittimo · Mostra di più »

Mura di Montiano

Le mura di Montiano costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo del territorio comunale di Magliano in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Mura di Montiano · Mostra di più »

Mura di Monticello Amiata

Le mura di Monticello Amiata costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo castellano situato nel territorio comunale di Cinigiano.

Nuovo!!: Medici e Mura di Monticello Amiata · Mostra di più »

Mura di Pisa

Porta Santa Marta e Fontana Medicea, viste da piazza delle Gondole piazza del Duomo verso l'esterno Le mura di Pisa erano la cinta muraria medioevale della Repubblica di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Mura di Pisa · Mostra di più »

Mura di Sovana

Le mura di Sovana costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo e ne sintetizzano, storicamente, le distinte epoche etrusca, medievale e rinascimentale.

Nuovo!!: Medici e Mura di Sovana · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Nuovo!!: Medici e Musei di Firenze · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Firenze

Il Museo archeologico nazionale di Firenze si trova nel Palazzo della Crocetta che risale al 1620, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici, ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.

Nuovo!!: Medici e Museo archeologico nazionale di Firenze · Mostra di più »

Museo degli strumenti musicali (Firenze)

Il Museo degli strumenti musicali fa parte della Galleria dell'Accademia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Museo degli strumenti musicali (Firenze) · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Museo di storia locale Ildebrando Imberciadori

Il Museo di storia locale Ildebrando Imberciadori, situato nel territorio comunale di Grosseto, si trova nella località di Montepescali, della quale rappresenta il museo etnografico.

Nuovo!!: Medici e Museo di storia locale Ildebrando Imberciadori · Mostra di più »

Museo di storia naturale (Firenze)

Il Museo di Storia Naturale a Firenze è un sistema museale organizzato su molteplici luoghi espositivi su temi di argomento scientifico, ospitati in vari palazzi della città.

Nuovo!!: Medici e Museo di storia naturale (Firenze) · Mostra di più »

Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia

Il Museo nazionale di antropologia ed etnologia a Firenze si trova in via del Proconsolo all'interno del palazzo Nonfinito.

Nuovo!!: Medici e Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia · Mostra di più »

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Nuovo!!: Medici e Museo Galileo · Mostra di più »

My Last Duchess

My Last Duchess (La mia ultima duchessa) è una poesia di Robert Browning in pentametri giambici a rima baciata, pubblicata per la prima volta con il titolo «Italy» nel 1842 nella raccolta Dramatic Lyrics (Liriche drammatiche) e successivamente con il titolo attuale, nel 1845, nella raccolta Dramatic Romances and Lyrics (Liriche e monologhi drammatici)T.

Nuovo!!: Medici e My Last Duchess · Mostra di più »

Nanni di Baccio Bigio

Nacque a Firenze ma lavorò soprattutto a Roma dove costruì il Palazzo Salviati alla Lungara in stile sangallesco, diresse i lavori per la ristrutturazione di Castel Sant'Angelo ed eresse la Porta del Popolo.

Nuovo!!: Medici e Nanni di Baccio Bigio · Mostra di più »

Nannoni (cognome)

Nannoni è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Medici e Nannoni (cognome) · Mostra di più »

Nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa.

Nuovo!!: Medici e Nascita di Venere · Mostra di più »

Nella Anfuso

Presiede la Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale, che ha sede nella Villa Medicea "La Ferdinanda" di Artimino presso Carmignano, provincia di Prato (Bernardo Buontalenti, XVII secolo).

Nuovo!!: Medici e Nella Anfuso · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Medici e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neri di Gino Capponi (1388-1457)

Nacque alla fine del quattordicesimo secolo nella famiglia fiorentina dei Capponi discretamente ricchi e influenti nella politica cittadina.Ben presto si mise in luce come abile politico e fine stratega capace sempre di mantenere un certo equilibrio fra le varie fazioni politiche.

Nuovo!!: Medici e Neri di Gino Capponi (1388-1457) · Mostra di più »

Niccolò da Uzzano

La famiglia di Niccolò prendeva il nome dal castello di Uzzano che possedeva vicino a Greve in Chianti e si sposò con Nanna Altoviti.

Nuovo!!: Medici e Niccolò da Uzzano · Mostra di più »

Niccolò Della Luna

Figlio dell'architetto Francesco Della Luna e di Alessandra Strozzi, studiò greco e latino con Francesco Filelfo e Carlo d' Arezzo per poi divenire maestro di greco lui stesso.

Nuovo!!: Medici e Niccolò Della Luna · Mostra di più »

Niccolò di Piero Capponi

Nel 1527 ebbe un importante ruolo nell'allontanamento dei Medici da Firenze.

Nuovo!!: Medici e Niccolò di Piero Capponi · Mostra di più »

Niccolò Landi

Vetraio toscano che i documenti indicano al servizio dei Medici dal 1591 al 1620 circa come soffiatore "a lume di lucerna".

Nuovo!!: Medici e Niccolò Landi · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Medici e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Niccolò Pelliccione

La famiglia Pellizzone era la più prestigiosa e potente nel paese.

Nuovo!!: Medici e Niccolò Pelliccione · Mostra di più »

Niccolò Stenone

Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia.

Nuovo!!: Medici e Niccolò Stenone · Mostra di più »

Niccolò Vitelli

La figura di Niccolò Vitelli si distinse bene tra quelle dei grandi politici che dominavano lo scacchiere politico dell'Italia centro-settentrionale del XV secolo.

Nuovo!!: Medici e Niccolò Vitelli · Mostra di più »

Niccolini (famiglia)

La famiglia Niccolini è una nobile famiglia originaria di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Niccolini (famiglia) · Mostra di più »

Nicola (Luni)

Nicola è una frazione del comune di Luni, nella val di Magra in provincia della Spezia, posizionata a 181 metri sul livello del mare e distante circa dalla sede comunale di Casano.

Nuovo!!: Medici e Nicola (Luni) · Mostra di più »

Nicola Capponi

Nel 1468 divenne docente di latino a Milano, ma, nemico di Galeazzo Maria Sforza, convinse i suoi alunni della necessità di sbarazzarsi del tiranno e fu perciò incarcerato (1474).

Nuovo!!: Medici e Nicola Capponi · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Medici e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Nuovo!!: Medici e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Nicoletta di Lorena

Era figlia del duca Enrico I di Lorena e di Margherita Gonzaga.

Nuovo!!: Medici e Nicoletta di Lorena · Mostra di più »

Nobiltà fiorentina

La classe nobiliare toscana fu riorganizzata con Legge del 31 luglio 1750, promulgata a Vienna e pubblicata in Toscana il 1º ottobre 1750.

Nuovo!!: Medici e Nobiltà fiorentina · Mostra di più »

Nobiltà italiana

La nobiltà propria dell'Italia è successiva alla proclamazione del Regno d'Italia, che ha coordinato gli ordinamenti araldici vigenti negli stati preunitari.

Nuovo!!: Medici e Nobiltà italiana · Mostra di più »

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Medici e Nobiltà romana · Mostra di più »

Nocera Umbra

Nocera Umbra è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Medici e Nocera Umbra · Mostra di più »

Nomenclatura astronomica

Nei tempi antichi, soltanto il Sole e la Luna, poche centinaia di stelle e i pianeti più facilmente visibili avevano un nome.

Nuovo!!: Medici e Nomenclatura astronomica · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Medici e Nudo artistico · Mostra di più »

Nugola

Nugola è una frazione del comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Nugola · Mostra di più »

Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana

La nunziatura apostolica in Toscana o nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana · Mostra di più »

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di affluenza sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale affrancandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Nuovo!!: Medici e Nuovi ricchi · Mostra di più »

Nuovo cimitero degli inglesi

Il nuovo cimitero degli inglesi è una struttura cimiteriale ottocentesca ubicata a Livorno, nell'attuale via Pera, non distante dalla stazione Leopolda e dalla porta San Marco.

Nuovo!!: Medici e Nuovo cimitero degli inglesi · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Nuovo!!: Medici e Obiezione di coscienza · Mostra di più »

Oltrarno

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno.

Nuovo!!: Medici e Oltrarno · Mostra di più »

Omosessualità nel Rinascimento

L'omosessualità nel Rinascimento considera il periodo che va dalla seconda metà del XIV secolo all'inizio del XVII secolo in Europa.

Nuovo!!: Medici e Omosessualità nel Rinascimento · Mostra di più »

Onci

Onci è una località del comune italiano di Colle di Val d'Elsa, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Onci · Mostra di più »

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Medici e Opificio delle pietre dure · Mostra di più »

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio.

Nuovo!!: Medici e Opus sectile · Mostra di più »

Oratorio del Suffragio

L'oratorio del Suffragio è una piccola chiesa di Siena in via delle Vergini, di proprietà dell'Imperiale Contrada della Giraffa.

Nuovo!!: Medici e Oratorio del Suffragio · Mostra di più »

Oratorio dell'Erta

L'oratorio dell'Erta, o 'La Madonna dell'Erta', o 'della neve', è un edificio sacro situato in località Erta a Montelupo Fiorentino, nei pressi della Villa Medicea dell'Ambrogiana.

Nuovo!!: Medici e Oratorio dell'Erta · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Trinità (Cerreto Guidi)

L'oratorio della Santissima Trinità si trova nel comune di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Oratorio della Santissima Trinità (Cerreto Guidi) · Mostra di più »

Oratorio di San Pietro (Castello di Legri)

L'oratorio di San Pietro si trova a Legri, nel comune di Calenzano, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Oratorio di San Pietro (Castello di Legri) · Mostra di più »

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Orbetello · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Medici e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie.

Nuovo!!: Medici e Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli) · Mostra di più »

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (attualmente Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Nuovo!!: Medici e Ordine di Santo Stefano papa e martire · Mostra di più »

Ordini cavallereschi dei Gonzaga

A testimonianza della loro grande fede religiosa, i Gonzaga istituirono numerosi '''ordini cavallereschi'''.

Nuovo!!: Medici e Ordini cavallereschi dei Gonzaga · Mostra di più »

Orti Oricellari

Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Orti Oricellari · Mostra di più »

Ospedale Bonifacio

Ospedale Bonifacio L'ex ospedale Bonifazio, oppure ospedale di San Giovanni Battista, si trovava fino al 1924 in via San Gallo a Firenze; nel 1930 fu sottoposto ad un ristrutturazione che ha rivoluzionato tutto il complesso e, di cui l'odierno palazzo della Questura (Firenze) occupa una parte importante.

Nuovo!!: Medici e Ospedale Bonifacio · Mostra di più »

Ospedale del Ceppo

L'ospedale del Ceppo è un antico ospedale di Pistoia, fondato nel XIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Ospedale del Ceppo · Mostra di più »

Ospedale Santa Chiara

L'ospedale Santa Chiara è uno dei due policlinici presenti nel territorio del Comune di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Ospedale Santa Chiara · Mostra di più »

Ospedale vecchio di San Giovanni di Dio

San Giovanni di Dio è un antico ospedale con chiesa nel centro di Firenze in Borgo Ognissanti.

Nuovo!!: Medici e Ospedale vecchio di San Giovanni di Dio · Mostra di più »

Osservatorio Ximeniano

L'Osservatorio Ximeniano è un ente autonomo di misure e ricerca specializzato in meteorologia e geofisica.

Nuovo!!: Medici e Osservatorio Ximeniano · Mostra di più »

Osservazione di Giove

Giove è un pianeta facilmente osservabile dalla Terra; esso è ben visibile nel cielo nei periodi di osservabilità come un astro di magnitudine apparente −2,5, e presenta un diametro apparente che oscilla tra i 44 e i 49 secondi d'arco.

Nuovo!!: Medici e Osservazione di Giove · Mostra di più »

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Medici e Ottaviano (Italia) · Mostra di più »

Ottaviano de' Medici

Fu molto devoto di Cosimo I de' Medici, sebbene non appartenesse al suo ramo familiare, e ne ottenne diversi incarichi a Firenze: fece parte degli «Otto di Balìa» dal 1527 e dei «Ventiquattro accoppiatori» (1530) e ricoprì le cariche di «magistrato straordinario dei XII cittadini» (ancora nel 1530) e di «procuratore delle fortificazioni».

Nuovo!!: Medici e Ottaviano de' Medici · Mostra di più »

Ottavio Farnese

Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.

Nuovo!!: Medici e Ottavio Farnese · Mostra di più »

Ottavio Gonzaga

Fu l'ottavo figlio di Ferrante I Gonzaga, signore di Guastalla, e di Isabella di Capua.

Nuovo!!: Medici e Ottavio Gonzaga · Mostra di più »

Ottavio Vannini

Nacque a Firenze, suo padre si chiamava Michele Vannini.

Nuovo!!: Medici e Ottavio Vannini · Mostra di più »

Ottieri

Gli Ottieri erano una nobile famiglia originaria della Toscana meridionale che amministrò per diversi secoli alcune località site all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Ottieri · Mostra di più »

Otto di Guardia e Balia

Gli Otto di Guardia e Balia, o anche i Signori Otto, erano un'antica magistratura fiorentina che attendeva agli affari criminali e di polizia della Repubblica di Firenze prima e del granducato poi.

Nuovo!!: Medici e Otto di Guardia e Balia · Mostra di più »

Pace di Barcellona

La pace di Barcellona è l'accordo stipulato tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V d'Asburgo il 29 giugno 1529, nella città spagnola da cui prende nome, in conclusione della guerra che vedeva contrapposti gli Asburgo alla Lega di Cognac.

Nuovo!!: Medici e Pace di Barcellona · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica.

Nuovo!!: Medici e Paganica · Mostra di più »

Pala Alessandri

La Pala Alessandri (San Lorenzo in trono fra i santi Cosma e Damiano e donatori) è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (centrale 120,9x105,9 cm, laterali 72,4x38,1 cm), databile al 1453 circa e conservata al Metropolitan Museum of Art di New York.

Nuovo!!: Medici e Pala Alessandri · Mostra di più »

Pala degli Otto

La Pala degli Otto (Madonna col Bambino e quattro santi) è un dipinto a tempera su tavola (355x255 cm) di Filippino Lippi, datata 20 febbraio 1486 (sulla tavola è scritto 1485, ma secondo l'anno fiorentino) e conservata negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala degli Otto · Mostra di più »

Pala del Gran Consiglio

La Pala del Gran Consiglio (o Pala della Signoria) è un dipinto a olio su tavola (444x308 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1510 e conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Pala del Noviziato

La Pala del Noviziato (Madonna col Bambino e santi) è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (196x196 cm), databile al 1440-1445 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala del Noviziato · Mostra di più »

Pala di Annalena

La Pala di Annalena è una tempera su tavola (108×202 cm) di Beato Angelico, databile al 1430 circa e conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala di Annalena · Mostra di più »

Pala di Bosco ai Frati

La Pala di Bosco ai Frati è un dipinto di Beato Angelico, tempera su tavola (174x174 cm), databile al 1450-1452 circa e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala di Bosco ai Frati · Mostra di più »

Pala di Cafaggiolo

La Pala di Cafaggiolo è un dipinto a tempera su tavola (176x166 cm) di Alesso Baldovinetti, databile al 1454 circa.

Nuovo!!: Medici e Pala di Cafaggiolo · Mostra di più »

Pala di San Marco (Botticelli)

La Pala di San Marco (o Incoronazione della Vergine con i santi Giovanni Evangelista, Agostino, Girolamo ed Eligio) è un dipinto a tempera su tavola (378x258 cm) di Sandro Botticelli, realizzato tra il 1488 ed il 1490 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala di San Marco (Botticelli) · Mostra di più »

Pala di Sant'Ambrogio

La Pala di Sant'Ambrogio è un dipinto a tempera su tavola (170x194 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1470 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Pala Pucci

La Pala Pucci è un dipinto a olio su tavola (214x195 cm) di Pontormo, databile al 1518 e conservata nella chiesa di San Michele Visdomini a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pala Pucci · Mostra di più »

Palazzi di Grosseto

La città di Grosseto è ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura e nelle varie frazioni.

Nuovo!!: Medici e Palazzi di Grosseto · Mostra di più »

Palazzi di Livorno

Lista dei principali palazzi di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Palazzi di Livorno · Mostra di più »

Palazzo Barbolani di Montauto

Palazzo Barbolani di Montauto, già Gerini, si trova in via de' Ginori 9 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Barbolani di Montauto · Mostra di più »

Palazzo Bardi-Guicciardini

Palazzo Bardi-Guicciardini è un palazzo di Firenze con l'ingresso antico su via Santo Spirito 14 e quello "moderno" sul Lungarno Guicciardini.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Bardi-Guicciardini · Mostra di più »

Palazzo Caccini

Palazzo Caccini (detto anche Palazzo del Corona) si trova a Firenze in Borgo Pinti 31-33, all'angolo con via Nuova dei Caccini.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Caccini · Mostra di più »

Palazzo Carducci Artenisio

Il Palazzo Carducci Artenisio di Taranto è uno dei principali palazzi dell'aristocrazia tarantina.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Carducci Artenisio · Mostra di più »

Palazzo Cocchi-Serristori

Palazzo Cocchi-Serristori-Agostini si trova in piazza Santa Croce 1 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Cocchi-Serristori · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Livorno)

Il Palazzo Comunale è la storica sede del municipio di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Comunale (Livorno) · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Prato)

Il Palazzo Comunale di Prato, si trova in Piazza del Comune, prospiciente Palazzo Pretorio.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Comunale (Prato) · Mostra di più »

Palazzo Corsini Suarez

Palazzo Corsini-Suarez o Palazzo della Commenda si trova in via Maggio 42, poco distante da piazza San Felice, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Corsini Suarez · Mostra di più »

Palazzo dei granduchi di Toscana

Il palazzo dei granduchi di Toscana, in Ceco Toskánský palác, è un palazzo situato nel centro storico di Praga.

Nuovo!!: Medici e Palazzo dei granduchi di Toscana · Mostra di più »

Palazzo del Banco Mediceo

Il palazzo del Banco Mediceo o semplicemente Banco Mediceo, era un palazzo di Milano, sede milanese delle attività finanziarie di cambio dei Medici, conosciute in tutta Europa appunto con il nome di Banco Mediceo: Fu uno dei primi esempi di architettura del rinascimento lombardo.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Banco Mediceo · Mostra di più »

Palazzo del Cassero

Il Cassero Il Palazzo del Cassero è un edificio fortificato situato nel centro storico di San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Cassero · Mostra di più »

Palazzo del Comune vecchio

Il palazzo del Comune vecchio è un edificio di Bibbona.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Comune vecchio · Mostra di più »

Palazzo del Greco

Facciata Palazzo del Greco è una dimora signorile situata in via Morrocchesi a San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Greco · Mostra di più »

Palazzo del Magnifico

Il palazzo del Magnifico, residenza di Pandolfo Petrucci, si trova a Siena su piazza San Giovanni, angolo con via dei Pellegrini.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Magnifico · Mostra di più »

Palazzo del Vescovo e del Podestà

Il palazzo del Vescovo e del Podestà si trova a Montopoli Valdarno, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Palazzo del Vescovo e del Podestà · Mostra di più »

Palazzo dell'Orologio

Il palazzo dell'Orologio è uno degli edifici affacciati in piazza dei Cavalieri a Pisa.

Nuovo!!: Medici e Palazzo dell'Orologio · Mostra di più »

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de' Fiori.

Nuovo!!: Medici e Palazzo della Cancelleria · Mostra di più »

Palazzo della Crocetta

Il palazzo della Crocetta è un edificio storico di Firenze situato nell'isolato tra via della Colonna 38, piazza Santissima Annunziata, via Gino Capponi 13, via Laura 15 e via della Pergola 65.

Nuovo!!: Medici e Palazzo della Crocetta · Mostra di più »

Palazzo della Gherardesca

Palazzo della Gherardesca si trova in Borgo Pinti 99 a Firenze, con ingressi al giardino anche da piazzale Donatello 9, 10, 11, 12 e 13.

Nuovo!!: Medici e Palazzo della Gherardesca · Mostra di più »

Palazzo della Missione

Il Palazzo della Missione si trova in piazza de' Frescobaldi, al termine del Lungarno Guicciardini e di Via Maggio, all'imbocco del Ponte di Santa Trinita nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo della Missione · Mostra di più »

Palazzo delle Vedove

Il Palazzo delle Vedove è un palazzo di Pisa situato tra via di Santa Maria e via Trento.

Nuovo!!: Medici e Palazzo delle Vedove · Mostra di più »

Palazzo dello Strozzino

Il palazzo dello Strozzino si trova in piazza Strozzi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo dello Strozzino · Mostra di più »

Palazzo di Bernardetto de' Medici

Il Palazzo di Bernardetto de' Medici, poi Vai, si trova in via Cavour 31, angolo via Guelfa, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo di Bernardetto de' Medici · Mostra di più »

Palazzo di Bettino Ricasoli

Il Palazzo di Bettino Ricasoli, o Ricasoli di Brolio, si trova a Firenze in via Ricasoli 9.

Nuovo!!: Medici e Palazzo di Bettino Ricasoli · Mostra di più »

Palazzo di Bianca Cappello

Il Palazzo di Bianca Cappello, originariamente della famiglia Corbinelli, si trova al numero 26 di Via Maggio nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo di Bianca Cappello · Mostra di più »

Palazzo di Cosimo Ridolfi

Palazzo Ridolfi si trova in via Maggio 15 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo di Cosimo Ridolfi · Mostra di più »

Palazzo di Sforza Almeni

Il palazzo di Sforza Almeni, già Taddei, si trova a Firenze tra via de' Servi 12 e via del Castellaccio 1r, 3r, 5r, 7r, 11r.

Nuovo!!: Medici e Palazzo di Sforza Almeni · Mostra di più »

Palazzo Farinosi Branconi

Palazzo Farinosi Branconi, in precedenza noto come Palazzo Branconio (da non confondere con l'omonimo palazzo prospiciente) o Palazzo Branconi, è un palazzo storico dell'Aquila.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Farinosi Branconi · Mostra di più »

Palazzo Firenze

Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell'omonima piazza di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Firenze · Mostra di più »

Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni

Il Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni si trova in via San Niccolò 91-95 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni · Mostra di più »

Palazzo Ginori-Conti

Palazzo Ginori-Conti si trova a Firenze in via Cavour, 13.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Ginori-Conti · Mostra di più »

Palazzo Incontri

Palazzo Incontri, detto anche Incontri Piccolellis, è un palazzo di Firenze situato all'angolo tra via dei Servi 3-5 e via dei Pucci 1, ad un incrocio dove sugli altri lati si affacciano il palazzo Pucci, palazzo Pasqui e la chiesa di San Michelino Visdomini.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Incontri · Mostra di più »

Palazzo Lanfredini

Palazzo Lanfredini si trova sul Lungarno Guicciardini 9 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Lanfredini · Mostra di più »

Palazzo Madama (Roma)

Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica, situato nell'omonima piazza Madama.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Madama (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Maurogordato

Veduta del palazzo dal Fosso Reale Il Palazzo Maurogordato è un grande edificio ubicato lungo il Fosso Reale di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Maurogordato · Mostra di più »

Palazzo Mediceo

Il Palazzo Mediceo, noto anche come Palazzotto Mediceo, è un antico edificio di Livorno, posto nell'area antistante alla Fortezza Vecchia e oggi sede della Caserma "G.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Mediceo · Mostra di più »

Palazzo mediceo di Seravezza

Il palazzo mediceo di Seravezza si trova nel comune di Seravezza (provincia di Lucca), alle pendici delle Alpi Apuane e alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza.

Nuovo!!: Medici e Palazzo mediceo di Seravezza · Mostra di più »

Palazzo Medici (Pisa)

Palazzo Medici, già Palazzo Appiano, è un palazzo di Pisa situato sul Lungarno Mediceo.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Medici (Pisa) · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Mellini-Fossi

Palazzo Mellini o Mellini-Fossi si trova a Firenze in via de' Benci 20.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Mellini-Fossi · Mostra di più »

Palazzo Nasi

Palazzo Nasi si trova in piazza dei Mozzi 4 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Nasi · Mostra di più »

Palazzo Nonfinito

Il Palazzo Nonfinito è un palazzo storico di Firenze posto con il fronte principale su via del Proconsolo, ma con un notevole prospetto anche su borgo degli Albizi del quale determina la cantonata denominata Canto de' Pazzi.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Nonfinito · Mostra di più »

Palazzo Pazzi

Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, si trova in via del Proconsolo 10 angolo borgo Albizzi a Firenze ed è uno dei migliori esempi in città di architettura civile del pieno Rinascimento.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pazzi · Mostra di più »

Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria

Il Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria si trova a Firenze in borgo degli Albizi.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Pretorio (Certaldo)

Il Palazzo Pretorio o dei Vicari si trova a Certaldo Alto, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pretorio (Certaldo) · Mostra di più »

Palazzo Pubblico (Siena)

Il Palazzo Pubblico di Siena (detto anche Palazzo Comunale) è un edificio fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pubblico (Siena) · Mostra di più »

Palazzo Pucci

Palazzo Pucci è uno storico palazzo di Firenze, che dà il nome anche alla via de' Pucci dove sorge.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Pucci · Mostra di più »

Palazzo Ramirez de Montalvo

Palazzo Ramirez de Montalvo è un palazzo storico che si trova a Firenze in Borgo Albizi 26.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Ramirez de Montalvo · Mostra di più »

Palazzo Reale (Siena)

Palazzo Reale, già Palazzo Petrucci, è un edificio storico di Siena, situato in piazza Jacopo della Quercia, di fronte alla cattedrale di Santa Maria Assunta.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Reale (Siena) · Mostra di più »

Palazzo Ricci (Capitignano)

Il Palazzo dei Conti Ricci, più semplicemente Palazzo Ricci, è un palazzo storico di Capitignano (AQ).

Nuovo!!: Medici e Palazzo Ricci (Capitignano) · Mostra di più »

Palazzo Rinuccini

Palazzo Rinuccini si trova in via Santo Spirito 39-41, angolo via Maffia e via dei Serragli, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Rinuccini · Mostra di più »

Palazzo Roderio

Palazzo Roderio è un edificio civile situato in piazza Giacomo Matteotti nel centro storico di Sarzana, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Roderio · Mostra di più »

Palazzo Rosciano

Palazzo Rosciano è un edificio di Livorno, posto nel quartiere della Venezia Nuova.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Rosciano · Mostra di più »

Palazzo Rospigliosi Pallavicini

Palazzo Rospigliosi Pallavicini si trova in piazza del Carmine 21 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Rospigliosi Pallavicini · Mostra di più »

Palazzo Sassetti

Palazzo Sassetti si trova in via de' Sassetti 4 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Sassetti · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Palazzo Taddei

Palazzo Taddei si trova a Firenze in via de' Ginori 15.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Taddei · Mostra di più »

Palazzo Tempi

Palazzo Tempi si trova a Firenze in piazza Santa Maria Soprarno 1.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Tempi · Mostra di più »

Palazzo Tornabuoni

Palazzo Tornabuoni (o Corsi-Tornabuoni) si trova in via de' Tornabuoni 16 a Firenze, dove occupa un intero isolato urbano.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Tornabuoni · Mostra di più »

Palazzo Toscana (disambigua)

* Palazzo Toscana (in austriaco Palais Toskana), edificio storico di Vienna, residenza degli Asburgo-Lorena ramo di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Toscana (disambigua) · Mostra di più »

Palazzo Usimbardi

Palazzo Usimbardi è un palazzo rinascimentale di Colle Val d'Elsa, situato in via del Gracco del Secco, nel Terzo di Borgo.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Usimbardi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Palazzo Venturi Ginori

Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Venturi Ginori · Mostra di più »

Palazzo Viviani della Robbia

Il palazzo Viviani della Robbia si trova a Firenze in via Tornabuoni.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Viviani della Robbia · Mostra di più »

Palazzo Ximenes da Sangallo

Il palazzo Ximenes-da Sangallo o Panciatichi-Ximenes si trova in Borgo Pinti 68, all'angolo con via Giusti, a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Ximenes da Sangallo · Mostra di più »

Palazzo Zanderighi

Palazzo Zanderighi si trova in via Roma ad Ala, in provincia di Trento; risale al XVI secolo, e dal 1985 ospita la Biblioteca comunale.

Nuovo!!: Medici e Palazzo Zanderighi · Mostra di più »

Palla (araldica)

Palla è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura sferica che in più dello smalto, si ombreggia.

Nuovo!!: Medici e Palla (araldica) · Mostra di più »

Palleschi

I palleschi, detti anche bigi, furono i sostenitori della fazione dei Medici a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Palleschi · Mostra di più »

Pallonata

La Pallonata era una manifestazione ludica medievale che si svolgeva nella città di Siena.

Nuovo!!: Medici e Pallonata · Mostra di più »

Panciatichi

Panciàtichi (talvolta anche Panciatici) fu una delle più influenti famiglie magnatizie di Pistoia, nota sin dall'XI secolo, con un ramo che a partire dal Cinquecento si stabilì a Firenze, anche se già nel 1329 alla famiglia fu concesso lo scudetto del Popolo fiorentino.

Nuovo!!: Medici e Panciatichi · Mostra di più »

Pandolfo Petrucci

Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento.

Nuovo!!: Medici e Pandolfo Petrucci · Mostra di più »

Pandolfo Reschi

Pandolf Resch italianizzato in Pandolfo Reschi nacque a Danzica e sin dalla più tenera età si era trasferito prima in Germania, poi a Roma.

Nuovo!!: Medici e Pandolfo Reschi · Mostra di più »

Panficato

Il panficato è un dolce tipico dell'isola del Giglio.

Nuovo!!: Medici e Panficato · Mostra di più »

Paolo Alessandro Maffei

Maffei era figlio di Paolo Maffei e di sua moglie Giovanna di Raffaele, entrambi di famiglie patrizie di Volterra.

Nuovo!!: Medici e Paolo Alessandro Maffei · Mostra di più »

Paolo Del Rosso

Frate e cavaliere di San Giovanni, fu imprigionato da Giulio III perché nemico dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Paolo Del Rosso · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Medici e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Medici e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Medici e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Medici e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Medici e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Parco delle Cascine

Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze (160 ettari); ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.

Nuovo!!: Medici e Parco delle Cascine · Mostra di più »

Pasquali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Pasquali · Mostra di più »

Pasquali (cognome)

Pasquali è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Medici e Pasquali (cognome) · Mostra di più »

Pasquino

Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Medici e Pasquino · Mostra di più »

Pasquino Corso

Nativo di Ota nella pieve di Sia in Corsica e non di Perugia come è scritto in alcune fonti della sua epoca, oltre al luogo di nascita discordante fino al 1514 non si sa nulla della sua vita.

Nuovo!!: Medici e Pasquino Corso · Mostra di più »

Passione di Torino

La Passione di Torino è un dipinto a olio su tavola (56,7x92,2 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1471 circa e conservato nella Galleria Sabauda di Torino.

Nuovo!!: Medici e Passione di Torino · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pazzi · Mostra di più »

Pazzi (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Pazzi (disambigua) · Mostra di più »

Pedricco de' Medici

Il nomignolo Pedricco, derivato dallo spagnolo Pedro (nome del nonno materno Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga), va sicuramente fatto risalire alla madre, ed oggi è anche usato dagli storici per distinguerlo dall'ultimo figlio della coppia, don Pietro de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Pedricco de' Medici · Mostra di più »

Pennadomo

Pennadomo (La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Pennadomo · Mostra di più »

Pepi

I Pepi sono un'antica famiglia nobile fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Pepi · Mostra di più »

Percorso ebraico di Pitigliano

Il percorso ebraico: museo ebraico, sinagoga e ghetto è un percorso didattico che si snoda nei luoghi che documentano la storica presenza di una comunità ebraica nel borgo di Pitigliano (GR).

Nuovo!!: Medici e Percorso ebraico di Pitigliano · Mostra di più »

Pereta

Pereta è una frazione del comune italiano di Magliano in Toscana, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Pereta · Mostra di più »

Personaggi di Assassin's Creed

Questa voce raggruppa tutti i personaggi della serie di videogiochi Assassin's Creed, creata da Ubisoft.

Nuovo!!: Medici e Personaggi di Assassin's Creed · Mostra di più »

Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX

Questa è la lista dei personaggi di Yu-Gi-Oh! GX.

Nuovo!!: Medici e Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Medici e Perugia · Mostra di più »

Peruzzi

La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.

Nuovo!!: Medici e Peruzzi · Mostra di più »

Petrucci (famiglia)

I Petrucci furono una famiglia nobile toscana, particolarmente influente nella Repubblica di Siena, dove tenne la signoria della città tra la fine del XV secolo ed il primo quarto del XVI secolo.

Nuovo!!: Medici e Petrucci (famiglia) · Mostra di più »

Philippe Verdelot

Egli è considerato il padre del madrigale italiano.

Nuovo!!: Medici e Philippe Verdelot · Mostra di più »

Piagnoni

A Firenze venivano chiamati Piagnoni i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola dove piagnoni stava per bigotti.

Nuovo!!: Medici e Piagnoni · Mostra di più »

Piana di Pisa

La Piana di Pisa è l'area terminale del Valdarno Inferiore, comprendente i comuni di Pisa e Cascina e parte di quelli di San Giuliano Terme, Vecchiano, Collesalvetti (con riferimento alla zona compresa tra Stagno e Guasticce) e Livorno (le aree poste a nord della città, a breve distanza dal porto industriale).

Nuovo!!: Medici e Piana di Pisa · Mostra di più »

Piazza Dante (Grosseto)

Piazza Dante, nota anche come piazza delle Catene, è la piazza principale di Grosseto, sede dei più importanti edifici della città.

Nuovo!!: Medici e Piazza Dante (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza de' Pitti

Piazza de' Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall'imponente mole di Palazzo Pitti.

Nuovo!!: Medici e Piazza de' Pitti · Mostra di più »

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Piazza dei Miracoli · Mostra di più »

Piazza del Comune (Prato)

Piazza del Comune di Prato è da secoli il centro del potere civile della città.

Nuovo!!: Medici e Piazza del Comune (Prato) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Nuovo!!: Medici e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazza del Sale (Grosseto)

Piazza del Mercato, meglio nota come piazza del Sale, è una piazza di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Piazza del Sale (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza della Libertà (Firenze)

Piazza della Libertà segna il punto più a nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Piazza della Libertà (Firenze) · Mostra di più »

Piazza della Repubblica (Livorno)

Veduta dalla Fortezza Nuova La piazza della Repubblica è una delle più grandi (circa 18.000 m²) e senza dubbio tra le più caratteristiche piazze di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Piazza della Repubblica (Livorno) · Mostra di più »

Piazza della Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Firenze, a nord di piazza del Duomo, ed è dominata dalla basilica della Santissima Annunziata, uno degli edifici sacri più importanti di Firenze, oltre che casa madre dell'ordine dei Servi di Maria.

Nuovo!!: Medici e Piazza della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piazza delle Vettovaglie

Piazza delle Vettovaglie è una piazza del centro storico di Pisa, situata tra via Borgo Stretto e piazza Sant'Omobono.

Nuovo!!: Medici e Piazza delle Vettovaglie · Mostra di più »

Piazza Garibaldi (Livorno)

Piazza Garibaldi è una caratteristica piazza di Livorno, posta lungo le sponde del Fosso Reale e sede di un frequentato mercato giornaliero.

Nuovo!!: Medici e Piazza Garibaldi (Livorno) · Mostra di più »

Piazza Grande (Livorno)

Piazza Grande nei primi del Novecento, con il duomo sullo sfondo Piazza Grande è una piazza posta nel centro di Livorno e sulla quale sorgono alcuni importanti edifici quali il Duomo ed il Palazzo Grande.

Nuovo!!: Medici e Piazza Grande (Livorno) · Mostra di più »

Piazza Guerrazzi

Piazza Guerrazzi è una piazza di Livorno ubicata lungo la via Grande, all'interno della città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti.

Nuovo!!: Medici e Piazza Guerrazzi · Mostra di più »

Piazza Pietro Leopoldo

Piazza Pietro Leopoldo è una piazza di Firenze formata da due spicchi semicircolari che la rendono attraversabile veicolarmente sia come rotatoria che diametralmente percorrendo l'asse di via Tavanti e via Gianni (direzione Statuto e Fortezza verso sud e Policlinico di Careggi verso nord).

Nuovo!!: Medici e Piazza Pietro Leopoldo · Mostra di più »

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.

Nuovo!!: Medici e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Piazza Santa Croce

Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze ed è dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.

Nuovo!!: Medici e Piazza Santa Croce · Mostra di più »

Piazza Santa Trinita

Piazza Santa Trinita a Firenze è dominata dalla chiesa di Santa Trinita, dalla quale prende il nome.

Nuovo!!: Medici e Piazza Santa Trinita · Mostra di più »

Piazzano

Piazzano è una frazione divisa fra Tuoro sul Trasimeno (PG) e Cortona (AR).

Nuovo!!: Medici e Piazzano · Mostra di più »

Piccarda Bueri

Le notizie sulla sua figura sono scarse.

Nuovo!!: Medici e Piccarda Bueri · Mostra di più »

Piccolomini Pieri

I Piccolomini Pieri sono una ramificazione della più grande famiglia Piccolomini di Siena.

Nuovo!!: Medici e Piccolomini Pieri · Mostra di più »

Pier Capponi

Era inizialmente destinato ad una carriera d'affari, ma Lorenzo de' Medici, che apprezzava le sue abilità, lo inviò come ambasciatore presso varie corti, compito che assolse egregiamente.

Nuovo!!: Medici e Pier Capponi · Mostra di più »

Pier Filippo Pandolfini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e Pier Filippo Pandolfini · Mostra di più »

Pier Francesco Foggini

Figlio di Giovan Battista Foggini, scultore e architetto fiorentino, ebbe il favore di due papi, Benedetto XIV e Pio VI.

Nuovo!!: Medici e Pier Francesco Foggini · Mostra di più »

Pier Francesco Giambullari

Da giovane fu segretario di Madonna Alfonsina Orsini, poi godette il favore dei Medici e di Leone X, nel 1527 ebbe il canonicato della Basilica di San Lorenzo (Firenze) e fu custode e bibliotecario della Biblioteca Laurenziana.

Nuovo!!: Medici e Pier Francesco Giambullari · Mostra di più »

Pier Luigi Farnese

Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.

Nuovo!!: Medici e Pier Luigi Farnese · Mostra di più »

Pier Maria III de' Rossi

Appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, era figlio di Troilo I de' Rossi e Bianca Riario, figlia a sua volta di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, e sorellastra di Giovanni delle Bande Nere.

Nuovo!!: Medici e Pier Maria III de' Rossi · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: Medici e Pier Soderini · Mostra di più »

Pierfrancesco de' Medici

Figlio di Lorenzo il Popolano e di Semiramide Appiano, a differenza del padre non si dedicò alla vita politica.

Nuovo!!: Medici e Pierfrancesco de' Medici · Mostra di più »

Pierfrancesco de' Medici il Vecchio

Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: Medici e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio · Mostra di più »

Piero da Vinci

Tutta la genealogia della sua famiglia è costellata di notai con una grande attività, documentata a partire da ser Guido di Michele (dal 1312).

Nuovo!!: Medici e Piero da Vinci · Mostra di più »

Piero de' Medici

Piero de' Medici, Signore di Firenze, può essere.

Nuovo!!: Medici e Piero de' Medici · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Piero Vettori

Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale, e cercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.

Nuovo!!: Medici e Piero Vettori · Mostra di più »

Pierre de Gondi

Nacque a Lione nel 1533 da Guidobaldo (detto Antonio) Gondi, signore di Perron, e Marie-Catherine de Pierrevive du Perron.

Nuovo!!: Medici e Pierre de Gondi · Mostra di più »

Pietà (Angelico)

La Pietà o Deposizione è un dipinto, tempera su tavola (38x46 cm), di Beato Angelico, conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Medici e Pietà (Angelico) · Mostra di più »

Pietà Bandini

La Pietà Bandini, o del Duomo/dell'Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Pietà Bandini · Mostra di più »

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani.

Nuovo!!: Medici e Pietro Carnesecchi · Mostra di più »

Pietro Cesare Alberti

Pietro nacque nel 1608, al culmine della potenza commerciale di Venezia.

Nuovo!!: Medici e Pietro Cesare Alberti · Mostra di più »

Pietro de' Medici

Nato a Firenze il 3 giugno 1554, la sua carriera come politico e ambasciatore fu facilitata sin dalla sua nascita.

Nuovo!!: Medici e Pietro de' Medici · Mostra di più »

Pietro del Monte (condottiero)

Esponente della famiglia marchionale dei Bourbon del Monte Santa Maria, in parte trapiantatasi a Firenze, le sue gesta in azioni di guerra sono state ricordate, tra gli altri, da Pietro Bembo e da Francesco Guicciardini.

Nuovo!!: Medici e Pietro del Monte (condottiero) · Mostra di più »

Pietro di Fabrizio Accolti

Pietro era figlio di Fabrizio Accolti che a sua volta era figlio di Benedetto Accolti.

Nuovo!!: Medici e Pietro di Fabrizio Accolti · Mostra di più »

Pietro Luci

Pietro Luci o Lucio, nome italiano del fiammingo Petrus de Licht nato a Bruxelles, dottore in teologia, entrò nel convento dei Carmelitani nella sua città natale, dove prese i voti.

Nuovo!!: Medici e Pietro Luci · Mostra di più »

Pietro Navarro

In cambio dei suoi servigi militari per la conquista del Regno di Napoli, il re Ferdinando ''Il Cattolico'' gli concesse, nel 1507, il titolo di conte di Alvito, capoluogo della relativa Contea, che tuttavia gli venne revocata, dallo stesso sovrano, nel 1515, per tradimento, essendo passato tra le file di Francesco I di FranciaFrancesco Guicciardini, Storia d'Italia, Lib.

Nuovo!!: Medici e Pietro Navarro · Mostra di più »

Pietro Paolo Boscoli

Pietro Paolo (Pagolo) Bòscoli nacque da monna Cosa e da Giachinotto Boscoli, appartenente a una nobile e ricca famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Pietro Paolo Boscoli · Mostra di più »

Pietro Sammartini

Pietro Sanmartini (o Sammartini) nasce a Firenze nel 1636 da una modesta famiglia da sempre devota alla casata dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Pietro Sammartini · Mostra di più »

Pieve a Nievole

Pieve a Nievole è un comune italiano di 9.632 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Pieve a Nievole · Mostra di più »

Pieve di San Gavino Adimari

La pieve di San Gavino Adimari si trova nel comune di Barberino di Mugello.

Nuovo!!: Medici e Pieve di San Gavino Adimari · Mostra di più »

Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve)

Interno La pieve di San Pietro è un luogo di culto cattolico che si trova nel comune di Scarperia e San Piero (Firenze).

Nuovo!!: Medici e Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve) · Mostra di più »

Pieve Santo Stefano

Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di 3156 abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Pieve Santo Stefano · Mostra di più »

Pinacoteca comunale di Città di Castello

La Pinacoteca comunale di Città di Castello trova spazio nel palazzo rinascimentale che fu dimora del condottiero Alessandro Vitelli e della consorte Angela de’ Rossi, conservato complessivamente nella sua struttura originaria.

Nuovo!!: Medici e Pinacoteca comunale di Città di Castello · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Pisa · Mostra di più »

Pisa (famiglia)

La famiglia Pisa, oppure da Pisa, è una longeva compagine familiare italiana che annovera banchieri, imprenditori e persone di cultura, tuttora esistente; la cui documentata origine storica si rifà all'antica famiglia o consorteria attestata nella Comunità ebraica di Roma nel XIV secolo e nei documenti in lingua ebraica nota con gli appellativi mi Beth El o min ha Keneset.

Nuovo!!: Medici e Pisa (famiglia) · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Medici e Pisanello · Mostra di più »

Pisum sativum

Il pisello (Pisum sativum L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Nuovo!!: Medici e Pisum sativum · Mostra di più »

Pitigliano

Pitigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Pitigliano · Mostra di più »

Pitti (famiglia)

I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana.

Nuovo!!: Medici e Pitti (famiglia) · Mostra di più »

Pittura barocca

Santa Maria in Vallicella, Roma Con pittura barocca si intende lo stile che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Pittura barocca · Mostra di più »

Pittura fiamminga a Firenze

A Firenze la pittura fiamminga ebbe una cospicua diffusione a partire dal XV secolo, influenzando la scuola locale grazie alle opere portate in città dai numerosi mercanti e banchieri toscani attivi nelle Fiandre.

Nuovo!!: Medici e Pittura fiamminga a Firenze · Mostra di più »

Pittura ritrattistica

La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano.

Nuovo!!: Medici e Pittura ritrattistica · Mostra di più »

Poczta Polska

Poczta Polska S.A. è la più grande azienda polacca che offre servizi postali.

Nuovo!!: Medici e Poczta Polska · Mostra di più »

Podestà di Mantova

Elenco dei podestà di Mantova.

Nuovo!!: Medici e Podestà di Mantova · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Poggibonsi · Mostra di più »

Poggio a Caiano

Poggio a Caiano è un comune italiano di 10 019 abitanti della provincia di Prato.

Nuovo!!: Medici e Poggio a Caiano · Mostra di più »

Poggio Berni

Poggio Berni (E Póz in romagnolo) è la frazione capoluogo del comune italiano di Poggio Torriana, in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Medici e Poggio Berni · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Medici e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Poggio Imperiale (disambigua)

*Poggio Imperiale è un comune della provincia di Foggia.

Nuovo!!: Medici e Poggio Imperiale (disambigua) · Mostra di più »

Politica dell'equilibrio

Nel linguaggio storico-diplomatico il termine politica dell'equilibrio nelle relazioni internazionali tra le potenze indica la politica perseguita nella storia europea da alcuni stati (tipicamente dalla Gran Bretagna tra Settecento e Novecento) per impedire l'emergere sul continente di una potenza egemone (come ad esempio la Francia Napoleonica o la Germania Guglielmina o Hitleriana) tale da sconvolgere la pace e l'equilibrio tra gli stati europei stessi.

Nuovo!!: Medici e Politica dell'equilibrio · Mostra di più »

Pompeo Colonna

Fu viceré di Napoli dal 1530 al 1532.

Nuovo!!: Medici e Pompeo Colonna · Mostra di più »

Pompeo Neri

Figlio di Giovanni Bonaventura, professore di diritto e consigliere del Granduca di Toscana, studiò all'Università di Pisa e nel 1726, subito dopo la laurea, fu nominato lettore di diritto nell'ateneo pisano.

Nuovo!!: Medici e Pompeo Neri · Mostra di più »

Ponte a Sieve

Il cosiddetto ponte a Sieve è il ponte mediceo che attraversa il fiume Sieve per collegare il vecchio borgo di Pontassieve con la frazione di San Francesco del comune di Pelago.

Nuovo!!: Medici e Ponte a Sieve · Mostra di più »

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo.

Nuovo!!: Medici e Ponte Vecchio · Mostra di più »

Pontedera

Pontedèra (Pons Herae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa situato 22 km a est del capoluogo.

Nuovo!!: Medici e Pontedera · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Medici e Pontormo · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Nuovo!!: Medici e Porcellana · Mostra di più »

Porcellana Ginori a Doccia

La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea.

Nuovo!!: Medici e Porcellana Ginori a Doccia · Mostra di più »

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti.

Nuovo!!: Medici e Porro (famiglia) · Mostra di più »

Porta degli Apostoli

La Porta degli Apostoli è una delle due porte bronzee opera di Donatello della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Porta degli Apostoli · Mostra di più »

Porta dei Martiri

La Porta dei Martiri è una delle due porte bronzee opera di Donatello della Sagrestia Vecchia nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Porta dei Martiri · Mostra di più »

Porta Nuova (Grosseto)

Porta Nuova costituiva la porta di accesso al centro storico di Grosseto all'angolo settentrionale delle Mura medicee, tra il Bastione Garibaldi e il Bastione Rimembranza.

Nuovo!!: Medici e Porta Nuova (Grosseto) · Mostra di più »

Porta Pertusa

Porta Pertusa. Dietro, il Torrione di S. Giovanni Porta Pertusa è una delle porte che si aprivano nelle Mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Medici e Porta Pertusa · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Nuovo!!: Medici e Porta Pia · Mostra di più »

Porta San Marco (Livorno)

Veduta della Porta San Marco Porta San Marco era uno dei varchi d'accesso al porto franco di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Porta San Marco (Livorno) · Mostra di più »

Porta Vecchia (Grosseto)

Porta Vecchia è la più antica porta delle Mura di Grosseto, ed è situata all'angolo meridionale della cinta.

Nuovo!!: Medici e Porta Vecchia (Grosseto) · Mostra di più »

Portico e San Benedetto

Portico e San Benedetto (Pôrtic e San Bandét in romagnolo) è un comune italiano sparso di 772 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nella vallata del Montone, facente parte della Comunità montana Acquacheta Romagna Toscana, comunità comprendente tre centri abitati principali.

Nuovo!!: Medici e Portico e San Benedetto · Mostra di più »

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 28 milioni di tonnellate per l'anno 2013).

Nuovo!!: Medici e Porto di Livorno · Mostra di più »

Porto Pisano

Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa.

Nuovo!!: Medici e Porto Pisano · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Medici e Portoferraio · Mostra di più »

Potrone

Potrone (Petrone, Petrona, attualmente La Torre - Petrona) è una piccola località della Val di Sieve, nel Mugello, nell’attuale comune di Scarperia e San Piero, a nord di Firenze, e luogo di origine della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Potrone · Mostra di più »

Pozzo della Fortezza

Il Pozzo della Fortezza è un pozzo-cisterna situato in Piazza d'Armi, all'interno del Bastione Fortezza delle Mura di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Pozzo della Fortezza · Mostra di più »

Pracchia

Pracchia è una frazione montana del comune di Pistoia la cui storia e sviluppo furono nel tempo sempre strettamente connessi alle attività agricole, alla pastorizia, alla produzione di ghiaccio igienico, alla lavorazione del ferro e alla costruzione ed esercizio della prima ferrovia transappennina: la Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Medici e Pracchia · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Prato · Mostra di più »

Pretendente al trono

Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

Nuovo!!: Medici e Pretendente al trono · Mostra di più »

Primo assedio di Parma (1521)

Il primo assedio di Parma ebbe luogo sul finire dell'agosto del 1521.

Nuovo!!: Medici e Primo assedio di Parma (1521) · Mostra di più »

Principato di Piombino

Il principato di Piombino (già signoria, dal 1398 al 1594) fu uno Stato indipendente che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno (lembo meridionale) e Grosseto (estremità nord-occidentale), nonché le isole dell'arcipelago toscano.

Nuovo!!: Medici e Principato di Piombino · Mostra di più »

Prove di Cristo

Prove di Cristo è un affresco (345,5x555 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Medici e Prove di Cristo · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Medici e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Pucci

I Pucci sono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Pucci · Mostra di più »

Puccio Pucci (notabile)

Figlio di Antonio Pucci, si iscrisse, come il padre, all'Arte dei Legnaioli, un'arte minore che si occupava anche della costruzione di impalcature e quindi di architettura.

Nuovo!!: Medici e Puccio Pucci (notabile) · Mostra di più »

Punizione dei ribelli

La Punizione dei ribelli è un affresco (348,5x570 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Medici e Punizione dei ribelli · Mostra di più »

Punta Ala

Punta Ala (già Punta Troia) è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Punta Ala · Mostra di più »

Putto con delfino

Il Putto con delfino è una statua bronzea (altezza 67 cm) di Andrea del Verrocchio, databile al 1470 circa e conservata a Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Putto con delfino · Mostra di più »

Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini

Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini è una locuzione latina, che tradotta letteralmente, significa «quello che non hanno fatto i barbari, lo hanno fatto i Barberini».

Nuovo!!: Medici e Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini · Mostra di più »

Raffaele de' Pazzi

Figlio di Giovanni de' Pazzi e di Beatrice Borromeo, aveva solo sette anni quando la congiura dei Pazzi segnò il tracollo della sua famiglia.

Nuovo!!: Medici e Raffaele de' Pazzi · Mostra di più »

Raffaello Petrucci

Nacque a Siena, presumibilmente attorno al 1472.

Nuovo!!: Medici e Raffaello Petrucci · Mostra di più »

Ragazzo accovacciato

Il Ragazzo accovacciato (o Giovane accosciato) è una scultura marmorea (h. 54 cm) attribuita a Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 circa e custodita nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Medici e Ragazzo accovacciato · Mostra di più »

Raimondo de Cardona (generale)

Raimondo de Cardona o Folch de Cardona fu Barone di Bellpuig, conte di Alvito, Viceré di Sicilia dal 1507 al 1509 e Viceré di Napoli dal 1509 al 1522.

Nuovo!!: Medici e Raimondo de Cardona (generale) · Mostra di più »

Ramberto Novello Malatesta

Figlio illegittimo di Carlo, nacque nel 1475 e fu legittimato da papa Sisto V nel 1485 e dichiarato con il padre conte di Montecodruzzo.

Nuovo!!: Medici e Ramberto Novello Malatesta · Mostra di più »

Ramirez de Montalvo

La famiglia Ramirez de Montalvo è una famiglia nobile di origine spagnola di cui si hanno tracce in Italia a partire dal 1539, quando Don Antonio Ramirez de Montalvo, originario della Castiglia, arrivò a Firenze al seguito di donna Eleonora di Toledo che andava in sposa al granduca di Toscana Cosimo I de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Ramirez de Montalvo · Mostra di più »

Ramo cadetto

L'espressione "ramo cadetto" è utilizzata in genealogia per descrivere la parentela dei discendenti dei figli minori (cadetti, figli maschi non primogeniti) di un monarca o patriarca.

Nuovo!!: Medici e Ramo cadetto · Mostra di più »

Rapporti tra Carlo V e Francesco I

Francesco I di Valois-Angoulême era salito al trono di Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII di Valois-Orléans, del quale era cugino e genero.

Nuovo!!: Medici e Rapporti tra Carlo V e Francesco I · Mostra di più »

Ratto delle Sabine (Giambologna)

Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ratto delle Sabine (Giambologna) · Mostra di più »

Raymond de Roover

Celebre è rimasta la pubblicazione del suo saggio su The rise and decline of the Medici bank, 1397-1494 (1963), con cui illustrò al mondo accademico internazionale la storia e l'importanza del Banco dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Raymond de Roover · Mostra di più »

Réseau Sentinelles

Il "Réseau Sentinelles" è una rete di 1.260 medici generici volontari (rappresentanti il 2% della totalità dei medici generici nella Francia metropolitana), ripartiti sul territorio metropolitano francese.

Nuovo!!: Medici e Réseau Sentinelles · Mostra di più »

Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze

Il Reale Museo di fisica e storia naturale fu istituito il 22 febbraio 1775 a Firenze e restò in vita fino al 1878 quando le sue collezioni furono smembrate in diversi musei fiorentini.

Nuovo!!: Medici e Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze · Mostra di più »

Renato de' Pazzi

Venne battezzato alla presenza di Renato d'Angiò, amico di suo nonno Andrea, e venne nominato Renato in suo onore.

Nuovo!!: Medici e Renato de' Pazzi · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Nuovo!!: Medici e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Nuovo!!: Medici e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Repubblica di Siena riparata in Montalcino

La Repubblica di Siena riparata in Montalcino fu l'ultimo tentativo di resistenza della Repubblica di Siena dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i francesi, nella battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554.

Nuovo!!: Medici e Repubblica di Siena riparata in Montalcino · Mostra di più »

Resurrezione di Drusiana

La Resurrezione di Drusiana è uno stucco policromo di Donatello che decora uno dei medaglioni sui pennacchi che reggono la cupola della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Resurrezione di Drusiana · Mostra di più »

Riccardi (famiglia)

I Riccardi (o Ricciardi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Medici e Riccardi (famiglia) · Mostra di più »

Richard Porson

È stato lo scopritore della legge di Porson e il carattere tipografico Porson è basato sulla sua scrittura.

Nuovo!!: Medici e Richard Porson · Mostra di più »

Ridolfi (famiglia)

La famiglia patrizia dei Ridolfi è una casata toscana.

Nuovo!!: Medici e Ridolfi (famiglia) · Mostra di più »

Ridolfo Sirigatti

Maestro di Pietro Bernini, aveva bottega a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ridolfo Sirigatti · Mostra di più »

Rifredi

Rifredi è un quartiere di Firenze nella zona Nord-Ovest.

Nuovo!!: Medici e Rifredi · Mostra di più »

Rifredo

Rifredo è una frazione del comune di Firenzuola, situata nei pressi del Passo del Giogo.

Nuovo!!: Medici e Rifredo · Mostra di più »

Rigomagno

Rigomagno è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Rigomagno · Mostra di più »

Rinaldo degli Albizzi

Dall'anno 1382 Firenze era dominata dalla cosiddetta Oligarchia, un gruppo di personaggi delle più eminenti famiglie: tra essi spiccavano Maso degli Albizzi e, in seguito, Palla Strozzi, quest'ultimo era l'uomo più ricco di Firenze secondo il catasto del 1427.

Nuovo!!: Medici e Rinaldo degli Albizzi · Mostra di più »

Rinaldo Orsini (arcivescovo)

Ebbe l'arcivescovado di Firenze grazie all'interessamento dei Medici, essendo essi imparentati con gli Orsini con il matrimonio di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini (1469).

Nuovo!!: Medici e Rinaldo Orsini (arcivescovo) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Medici e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Medici e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi.

Nuovo!!: Medici e Rinascimento lombardo · Mostra di più »

Rinoceronte (Dürer)

Il Rinoceronte è una famosa stampa eseguita nel 1515 da Albrecht Dürer.

Nuovo!!: Medici e Rinoceronte (Dürer) · Mostra di più »

Rinuccini

I Rinuccini sono stati una famiglia storica italiana, insediatasi a Firenze sin dal XIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Rinuccini · Mostra di più »

Riolunato

Riolunato (Ardondlà in dialetto riolunatese) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Medici e Riolunato · Mostra di più »

Riposo in Egitto con san Francesco

Il Riposo in Egitto con san Francesco è un dipinto a olio su tela (123,5x106,5 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Riposo in Egitto con san Francesco · Mostra di più »

Ritratto d'uomo (Signorelli)

Il Ritratto d'uomo è un dipinto a tempera su tavola (50x32 cm) di Luca Signorelli, databile al 1492 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Medici e Ritratto d'uomo (Signorelli) · Mostra di più »

Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio

Il Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio è un dipinto a tempera su tavola con calco in stucco dorato sulla medaglia (57,5x44 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1474-1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio · Mostra di più »

Ritratto di Bindo Altoviti

Il Ritratto di Bindo Altoviti è un dipinto a olio su tavola (59,7x43,8 cm) di Raffaello, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di Bindo Altoviti · Mostra di più »

Ritratto di Carlo de' Medici

Il Ritratto di Carlo de' Medici è un dipinto, tempera su tavola (40,5 x 29,5 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1466 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di Carlo de' Medici · Mostra di più »

Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia)

Il Ritratto di fanciulla è un'opera in terracotta policroma invetriata (diametro 43 cm) di Andrea della Robbia, databile al 1465-1470 circa e conservata nel museo del Bargello.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia) · Mostra di più »

Ritratto di Luca Pacioli

Il Ritratto di Luca Pacioli, è un enigmatico dipinto, conservato nella Pinacoteca del museo nazionale di Capodimonte, raffigurante il frate matematico autore della Summa de Arithmetica e del De Divina Proportione attribuito in maniera controversa al pittore rinascimentale Jacopo de' Barbari.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di Luca Pacioli · Mostra di più »

Ritratto di Maria Portinari

Il Ritratto di Maria Portinari è un dipinto a olio su tavola (44,1x34 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1480 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di Maria Portinari · Mostra di più »

Ritratto di Tommaso Portinari

Il Ritratto di Tommaso Portinari è un dipinto a olio su tavola (44,1x33,7 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1480 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.

Nuovo!!: Medici e Ritratto di Tommaso Portinari · Mostra di più »

Roberto Pucci (cardinale)

Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529.

Nuovo!!: Medici e Roberto Pucci (cardinale) · Mostra di più »

Roberto Ridolfi

Discendente di una delle più nobili famiglie fiorentine (imparentata strettamente con quella dei Medici), dopo una giovanile parentesi di studi entomologici, si dedicò all'esplorazione dei principali archivi fiorentini, elaborando, attraverso i documenti inediti scoperti, quelle che sono ancora oggi considerate le tre più autorevoli biografie di Francesco Guicciardini, Niccolò Machiavelli e Girolamo Savonarola; biografie che gli valsero la laurea honoris causa dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Medici e Roberto Ridolfi · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Capalbio)

La Rocca aldobrandesca di Capalbio si trova nel cuore del centro storico dell'omonima località della Maremma grossetana, denominata anche la piccola Atene.

Nuovo!!: Medici e Rocca aldobrandesca (Capalbio) · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Giglio Castello)

La Rocca aldobrandesca, nota anche come Rocca Pisana, è una struttura fortificata situata a Giglio Castello, frazione e borgo medievale del comune di Isola del Giglio situato nella parte più alta e interna dell'isola.

Nuovo!!: Medici e Rocca aldobrandesca (Giglio Castello) · Mostra di più »

Rocca Calascio

Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio del comune di Calascio, ad un'altitudine di 1450 metri s.l.m, poco sopra il paese.

Nuovo!!: Medici e Rocca Calascio · Mostra di più »

Rocca dei Rossi (San Secondo)

La rocca dei Rossi è un maniero tardo-medievale situato in piazza Mazzini 12 a San Secondo Parmense, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Medici e Rocca dei Rossi (San Secondo) · Mostra di più »

Rocca di Castell'Ottieri

La rocca di Castell'Ottieri è una struttura fortificata situata a Castell'Ottieri, piccola località del comune di Sorano.

Nuovo!!: Medici e Rocca di Castell'Ottieri · Mostra di più »

Rocca di Montauto

La Rocca di Montauto si trova nella parte meridionale del territorio comunale di Manciano su una collina dell'omonima riserva naturale, lungo la strada che conduce a Vulci, non lontano dal confine con la provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Medici e Rocca di Montauto · Mostra di più »

Rocca di Montepoggiolo

Il Montepoggiolo è un colle facente parte del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (a una decina di chilometri da Forlì), su cui sorge un forte del XVI secolo.

Nuovo!!: Medici e Rocca di Montepoggiolo · Mostra di più »

Rocca di Montevitozzo

La Rocca di Montevitozzo, o La Roccaccia, è situata nella parte nord-occidentale del territorio comunale di Sorano (GR), presso la frazione di Montevitozzo.

Nuovo!!: Medici e Rocca di Montevitozzo · Mostra di più »

Rocca Malaspina (Massa)

La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa.

Nuovo!!: Medici e Rocca Malaspina (Massa) · Mostra di più »

Roccalbegna

Roccalbegna è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Roccalbegna · Mostra di più »

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contato di Hainaut, della città libre di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando é divenuta città delle Paese Bassi spagnoli.

Nuovo!!: Medici e Rogier van der Weyden · Mostra di più »

Rolando de' Medici

Fu beatificato, per equipollenza, da papa Pio IX nel 1853.

Nuovo!!: Medici e Rolando de' Medici · Mostra di più »

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (in romagnolo Rumâgna tuschèna) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante padano dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, da Firenze.

Nuovo!!: Medici e Romagna toscana · Mostra di più »

Roncolla

Roncolla (già Roncunula) è una località del comune di Volterra, in provincia di Pisa, Toscana.

Nuovo!!: Medici e Roncolla · Mostra di più »

Rosselli Del Turco

I Rosselli Del Turco sono un'antica famiglia nobile di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Rosselli Del Turco · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Medici e Rouen · Mostra di più »

Rucellai

La famiglia Rucellai, o Ruccellai o Oricellari, fu una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Rucellai · Mostra di più »

Rufina

Rufina (comunemente La Rùfina, con l'articolo; pronuncia con l'accento sull’u) è un comune italiano di 7.311 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Rufina · Mostra di più »

Sacchetti (famiglia)

I Sacchetti sono un'antica famiglia nobile fiorentina, nota almeno dal XIII secolo e forse anche sin dall'XI, con un Isacco o Isacchetto che dette il nome al casato, citato nel XVI canto (v. 104) del Paradiso di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Medici e Sacchetti (famiglia) · Mostra di più »

Sacco di Prato

Viene indicato come sacco di Prato l'assalto alla città toscana da parte dell'esercito spagnolo guidato da Raimondo de Cardona avvenuto 29 agosto 1512.

Nuovo!!: Medici e Sacco di Prato · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Medici e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Medici e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Il Sacrificio di Ifigenia è il tema di una incisione e di un dipinto del pittore lucchese Pietro Testa.

Nuovo!!: Medici e Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa) · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Nuovo!!: Medici e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Medici e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sala del costume e delle tradizioni popolari

La Sala del costume e delle tradizioni popolari di Corinaldo (AN) ospita le riproduzioni di abiti cinquecenteschi, utilizzati durante le annuali edizioni della Contesa del Pozzo della Polenta, dai personaggi che interpretano la coppia ducale, i Medici, i duchi di Urbino.

Nuovo!!: Medici e Sala del costume e delle tradizioni popolari · Mostra di più »

Sala di Clemente VII

La sala di Clemente VII è una delle sale più ricche dei Quartieri monumentali (del piano nobile) di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Sala di Clemente VII · Mostra di più »

Sala di Costantino

La Sala di Costantino (o dei Pontefici) è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Medici e Sala di Costantino · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Medici e Salisburgo · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Salotto letterario

Con l'espressione salotto letterario s'intende un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi più o meno noti alle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.

Nuovo!!: Medici e Salotto letterario · Mostra di più »

Salvestro de' Medici

Salvestro era membro della classe patrizia della città avversa alla politica della componente guelfa allora dominante.

Nuovo!!: Medici e Salvestro de' Medici · Mostra di più »

Salviano

Salviano è un quartiere di Livorno, situato alla periferia est della città.

Nuovo!!: Medici e Salviano · Mostra di più »

Salviati

cappella di Sant'Antonino Pierozzi nella chiesa di San Marco (Firenze) La famiglia Salviati è un'antica famiglia ducale italiana di Firenze, risalente a un capostipite Gottifredo vissuto nel XII secolo.

Nuovo!!: Medici e Salviati · Mostra di più »

San Cosma e san Damiano davanti a Lisia

I Santi Cosma e Damiano davanti a Lisia è un dipinto, tempera su tavola (38×45 cm), di Beato Angelico, conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Medici e San Cosma e san Damiano davanti a Lisia · Mostra di più »

San Cosma e san Damiano salvati dall'annegamento

I Santi Cosma e Damiano salvati dall'annegamento e Lisia posseduto dai demoni è un dipinto, tempera su tavola (38×45 cm), di Beato Angelico, conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Medici e San Cosma e san Damiano salvati dall'annegamento · Mostra di più »

San Giovanni Evangelista a Patmos

San Giovanni Evangelista a Patmos è uno stucco policromo di Donatello che decora uno dei medaglioni sui pennacchi che reggono la cupola della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e San Giovanni Evangelista a Patmos · Mostra di più »

San Girolamo penitente (Filippo Lippi)

San Girolamo penitente è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (54x37 cm), conservata al Lindenau Museum di Altenburg e databile al 1439 circa.

Nuovo!!: Medici e San Girolamo penitente (Filippo Lippi) · Mostra di più »

San Giuliano Terme

San Giuliano Terme (Aquae Pisanae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana, conosciuto in antichità come Aquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa.

Nuovo!!: Medici e San Giuliano Terme · Mostra di più »

San Leo (Italia)

San Leo (San Lé in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Medici e San Leo (Italia) · Mostra di più »

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve (pronuncia: San Pièro a Siève, IPA) è un centro abitato, parte del Comune di Scarperia e San Piero.

Nuovo!!: Medici e San Piero a Sieve · Mostra di più »

San Sebastiano (Botticelli)

Il Martirio di San Sebastiano è un dipinto tempera su tavola (195x100 cm) di Sandro Botticelli, datata al gennaio 1473 e conservata nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Medici e San Sebastiano (Botticelli) · Mostra di più »

San Vincenzo (Italia)

San Vincenzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Medici e San Vincenzo (Italia) · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Medici e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sansepolcro

Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri e Borgo Sansepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica; in toscano Sansepórcro; erroneamente San Sepolcro o S. Sepolcro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città il 17 settembre 1520 da Papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d'argento al valor militare.

Nuovo!!: Medici e Sansepolcro · Mostra di più »

Sant'Antonio Abate e san Michele Arcangelo

Le due tavole con Sant'Antonio Abate e San Michele Arcangelo sono opere di Filippo Lippi, dipinte a tempera (81,3x29,8 cm ciascuna), risalenti al 1456-1458 e conservate nel Cleveland Museum of Art di Cleveland.

Nuovo!!: Medici e Sant'Antonio Abate e san Michele Arcangelo · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli (Assisi)

Santa Maria degli Angeli è una frazione del comune di Assisi, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Medici e Santa Maria degli Angeli (Assisi) · Mostra di più »

Sante Bentivoglio

Venne allevato a Firenze presso la corte di Cosimo de' Medici.

Nuovo!!: Medici e Sante Bentivoglio · Mostra di più »

Sante Pagnini

Sante Pagnini nasce a Lucca nel 1470.

Nuovo!!: Medici e Sante Pagnini · Mostra di più »

Santi Cosma e Damiano (Donatello)

I Santi Cosma e Damiano è uno stucco policromo di Donatello che decora la parete destra sulla Porta degli Apostoli a lato della scarsella della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Santi Cosma e Damiano (Donatello) · Mostra di più »

Santi Stefano e Lorenzo

I Santi Stefano e Lorenzo è uno stucco policromo di Donatello che decora la parete sinistra sulla Porta dei Martiri a lato della scarsella della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Santi Stefano e Lorenzo · Mostra di più »

Santo Pietro Belvedere

Santo Pietro Belvedere è una frazione del comune italiano di Capannoli, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Santo Pietro Belvedere · Mostra di più »

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 112 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Santo Stefano di Sessanio · Mostra di più »

Santuario della Madonna dei Lumi

Il santuario della Madonna dei Lumi è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Pieve Santo Stefano.

Nuovo!!: Medici e Santuario della Madonna dei Lumi · Mostra di più »

Santuario della Madonna di San Romano

Il santuario di Maria Madre della Divina Grazia si trova a San Romano nel comune di Montopoli in Val d'Arno.

Nuovo!!: Medici e Santuario della Madonna di San Romano · Mostra di più »

Santuario di Montesenario

Il santuario di Monte Senario è uno dei più importanti santuari della Toscana e si trova sulla collina omonima a nord della città di Firenze, nel comune di Vaglia.

Nuovo!!: Medici e Santuario di Montesenario · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria a Ponterosso

Il santuario di Santa Maria a Ponterosso si trova nel comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Santuario di Santa Maria a Ponterosso · Mostra di più »

Sarteano

Sarteano (Sartiàno in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Sarteano · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Medici e Sarzana · Mostra di più »

Sassetti

Lo stemma Sassetti su palazzo Sassetti: banda azzurra listata d'oro in campo bianco I Sassetti sono stati un famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Sassetti · Mostra di più »

Saturnia

Saturnia (Aurinia in Latino) è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Saturnia · Mostra di più »

Saturnia tellus (Ara Pacis)

La Saturnia tellus è uno dei quattro rilievi figurati dei lati brevi dell'Ara Pacis.

Nuovo!!: Medici e Saturnia tellus (Ara Pacis) · Mostra di più »

Scarlino

Scarlino è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Scarlino · Mostra di più »

Scrofiano

Scrofiano è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Scrofiano · Mostra di più »

Scudo con testa di Medusa

Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Scudo con testa di Medusa · Mostra di più »

Scuola Antonio Benci

La Scuola Antonio Benci è una struttura scolastica di Livorno, sita lungo il Fosso Reale, dinanzi al Mercato delle vettovaglie.

Nuovo!!: Medici e Scuola Antonio Benci · Mostra di più »

Scuola chirurgica preciana

La Scuola chirurgica preciana ebbe il suo apice in Val Castoriana alla fine del Medioevo e nel XVI secolo, sviluppandosi attorno al centro culturale e religioso dell'abbazia benedettina di sant'Eutizio.

Nuovo!!: Medici e Scuola chirurgica preciana · Mostra di più »

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica.

Nuovo!!: Medici e Scuola senese · Mostra di più »

Sebastiano Montelupi

Montelupi lasciò l'Italia nel 1536; nel 1557 si stabilì in Polonia.

Nuovo!!: Medici e Sebastiano Montelupi · Mostra di più »

Segretario (ufficio)

Un segretario è un impiegato che svolge vari tipi di mansioni di fiducia all'interno di un ufficio, azienda, ente o altro tipo di organizzazione, soprattutto per quanto riguarda la stesura e gestione dei documenti, spesso per conto di uno specifico superiore, al quale fa da aiutante.

Nuovo!!: Medici e Segretario (ufficio) · Mostra di più »

Sem Benelli

È stato spesso considerato dalla critica un D'Annunzio in minore ("ciabatta smessa del dannunzianesimo" lo definì addirittura in maniera un po' ingenerosa Giovanni Papini), ma il suo talento letterario è stato rivalutato fino a considerarlo come una fra le maggiori espressioni della tragedia moderna.

Nuovo!!: Medici e Sem Benelli · Mostra di più »

Senato dei Quarantotto

Il Senato dei Quarantotto, detto anche Consiglio dei Quarantotto e Senato fiorentino, è stato il massimo organo deliberativo toscano durante il Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Medici e Senato dei Quarantotto · Mostra di più »

Sepolcro di Camillo de' Medici

Il sepolcro di Camillo de' Medici è un monumento sepolcrale rinascimentale (350×280 cm) di Girolamo D'Auria eseguito tra il 1596 e il 1600 per la cappella Medici di Gragnano della chiesa dei Santi Severino e Sossio di Napoli.

Nuovo!!: Medici e Sepolcro di Camillo de' Medici · Mostra di più »

Sepoltura dei santi Cosma e Damiano

La Sepoltura dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37x45 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Sepoltura dei santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Seravezza · Mostra di più »

Serrone

Serrone (Jo Seróne in dialetto locale) è un comune italiano di 3.060 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Medici e Serrone · Mostra di più »

Sette santi (Filippo Lippi)

Sette Santi è un dipinto a tempera su tavola (68x151,5 cm) del pittore Filippo Lippi, databile al 1450-1453 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Medici e Sette santi (Filippo Lippi) · Mostra di più »

Settore bancario svizzero

Il settore bancario svizzero comprende l'insieme di istituti e attori che esercitano un'attività propria di una banca in Svizzera.

Nuovo!!: Medici e Settore bancario svizzero · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Siena · Mostra di più »

Signa

Signa (pronuncia) è un comune italiano di 19.244 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Signa · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Signoria cittadina · Mostra di più »

Signorie (Rai Storia)

Signorie è una serie di 8 documentari televisivi di approfondimento storico dedicata a otto sedi signorili: Firenze, Padova, Urbino, Ferrara, Milano, Mantova, Rimini, Verona.

Nuovo!!: Medici e Signorie (Rai Storia) · Mostra di più »

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Medici e Silvio Passerini · Mostra di più »

Simone Martinez

Era figlio dell'argentiere Francesco Martinez e di Natalizia Juvarra, sorella del più famoso Filippo.

Nuovo!!: Medici e Simone Martinez · Mostra di più »

Simonetta Vespucci

Ritenuta dai suoi contemporanei come la più bella donna vivente, venne amata da Giuliano de' Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico, e da Sandro Botticelli, che ne fece la sua Musa, rendendola eterna nei suoi più famosi dipinti.

Nuovo!!: Medici e Simonetta Vespucci · Mostra di più »

Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Sinalunga · Mostra di più »

Soderini (famiglia)

I Soderini sono stati una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Soderini (famiglia) · Mostra di più »

Solaro (famiglia)

Solari (famiglia) Della Famiglia Solara, i Solaro o Solari, fu una delle più importanti stirpi patrizie astigiane del medioevo.

Nuovo!!: Medici e Solaro (famiglia) · Mostra di più »

Sorano

Sorano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Sorano · Mostra di più »

Sovana

Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Sovana · Mostra di più »

Sovrani di Piombino

Il seguente è un elenco dei sovrani di Piombino dal 1399 al 1815.

Nuovo!!: Medici e Sovrani di Piombino · Mostra di più »

Spignana

Spignana è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Spignana · Mostra di più »

Staffolo

Staffolo sorge sulla sommità di un colle, a 442 m s.l.m., a cavallo delle valli del Musone e dell'Esino.

Nuovo!!: Medici e Staffolo · Mostra di più »

Stampe Otto

Le Stampe Otto o Otto Prints sono un ampio corpus di incisioni fiorentine quattrocentesche che prende il nome dal collezionista di Lipsia Ernst Peter Otto (1724–1799).

Nuovo!!: Medici e Stampe Otto · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Medici e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo

Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748).

Nuovo!!: Medici e Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo · Mostra di più »

Stati mediceo farnesiani

Con il termine Stati mediceo farnesiani venne identificato un complesso di possedimenti costituito da una serie di beni feudali e patrimoniali di diversa provenienza, collocati per la gran parte in Abruzzo.

Nuovo!!: Medici e Stati mediceo farnesiani · Mostra di più »

Stato Nuovo di Siena

Lo Stato Nuovo di Siena (o Ducato di Siena) fu uno Stato autonomo del Granducato di Toscana, esistente dal 1559 fino alle riforme di Pietro Leopoldo del XVIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Stato Nuovo di Siena · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Nuovo!!: Medici e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Stemma del Granducato di Toscana

Dall'acesa al potere di Cosimo I de' Medici, primo granduca di Toscana, fino alla estinzione della famiglia Medici (1737) lo stemma del Granducato fu lo stesso della famiglia granducale.

Nuovo!!: Medici e Stemma del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Stemma del Regno di Sicilia

Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.

Nuovo!!: Medici e Stemma del Regno di Sicilia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Medici e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Medici e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia del Belgio

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.

Nuovo!!: Medici e Storia del Belgio · Mostra di più »

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia.

Nuovo!!: Medici e Storia del clavicembalo · Mostra di più »

Storia del formaggio

La storia del formaggio ha origine dall'antichità, ma acquista spessore solo a partire dal Medioevo.

Nuovo!!: Medici e Storia del formaggio · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Medici e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Medici e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Nuovo!!: Medici e Storia dell'isola d'Elba · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Medici e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli

La storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli è l'insieme di fatti, personaggi e progetti che hanno determinato lo sviluppo urbano della città.

Nuovo!!: Medici e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Medici e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della provincia di Grosseto

La Storia della provincia di Grosseto abbraccia un lunghissimo periodo, dalla Preistoria fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Medici e Storia della provincia di Grosseto · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Medici e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Medici e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Medici e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia della Toscana

La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.

Nuovo!!: Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: Medici e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Medici e Storia di Firenze · Mostra di più »

Storia di Grosseto

La Storia di Grosseto abbraccia un lunghissimo periodo che inizia dalla preistoria e giunge fino ai giorni nostri, se nell'analisi si includono l'area dei Monti dell'Uccellina presso Alberese e la preesistente città di Roselle, entrambe inglobate fin dal Medioevo nel territorio comunale di Grosseto.

Nuovo!!: Medici e Storia di Grosseto · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Medici e Storia di Livorno · Mostra di più »

Storia di Monopoli

La storia di Monopoli (come per quasi tutte le città adriatiche) è fatta di influenze esterne: Egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contribuito variamente a rendere la cultura della città di Monopoli un vero e proprio mosaico policromo; nel contempo queste minacciose presenze l'hanno strutturata come una poderosa fortezza sulla costa marina.

Nuovo!!: Medici e Storia di Monopoli · Mostra di più »

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni.

Nuovo!!: Medici e Storia di Pistoia · Mostra di più »

Storia di Pontedera

L'area del comune di Pontedera risulta abitata fin dal Paleolitico, come conferma il recente ritrovamento di un insediamento in località “Cava Erta”.

Nuovo!!: Medici e Storia di Pontedera · Mostra di più »

Storia di San Miniato

Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.

Nuovo!!: Medici e Storia di San Miniato · Mostra di più »

Storia di Santa Croce sull'Arno

L'attuale nucleo urbano sembra che fosse abitato già nell'antichità dai Focolesi, abitanti della Val d'Elsa che per sfuggire ai Goti e ai Longobardi si sarebbero rifugiati nei pressi dell'Arno: ciò è riportato in uno scritto conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Storia di Santa Croce sull'Arno · Mostra di più »

Storia economica dell'età preindustriale

La Storia economica dell'età preindustriale riguarda ogni periodo precedente allo sviluppo industriale, iniziato a partire dal Settecento in Gran Bretagna e diffusosi poi in buona parte del mondo.

Nuovo!!: Medici e Storia economica dell'età preindustriale · Mostra di più »

Stradario di Livorno

In questo stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno · Mostra di più »

Stradario di Livorno (B-C)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno (B-C) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (D-K)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno (D-K) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (L-O)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno (L-O) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (P-R)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno (P-R) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Medici e Stradario di Livorno (S-Z) · Mostra di più »

Stress lavoro correlato

Nella medicina del lavoro lo stress lavoro-correlato può essere definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell'ambiente lavorativo eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richiesteEuropean Agency for Safety and Health at Work.

Nuovo!!: Medici e Stress lavoro correlato · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Strozzi · Mostra di più »

Strumento del primo mobile

Lo strumento del primo mobile è uno strumento astronomico.

Nuovo!!: Medici e Strumento del primo mobile · Mostra di più »

Studio Fiorentino

Lo Studio Fiorentino si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.

Nuovo!!: Medici e Studio Fiorentino · Mostra di più »

Taddei

La targa che ricorda l'ospitalità dei Taddei a Raffaelle Sanzio La famiglia Taddei è un'antica famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Taddei · Mostra di più »

Talamone

Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Talamone · Mostra di più »

Talleri italiani

Monete con questo nome sono state coniate da diversi stati italiani quasi esclusivamente per il commercio con l'Oriente e non facevano parte del sistema valutario di questi stati.

Nuovo!!: Medici e Talleri italiani · Mostra di più »

Tavole genealogiche della famiglia Medici

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Tavole genealogiche della famiglia Medici · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Medici e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro Mediceo

Il Teatro Mediceo era uno dei più antichi teatri di Firenze, realizzato da Bernardo Buontalenti per i Medici all'interno del complesso degli Uffizi.

Nuovo!!: Medici e Teatro Mediceo · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Medici e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Tecnocrazia

La tecnocrazia è una ipotetica forma di governo in cui le decisioni politiche vengono prese da "tecnici", cioè da esperti di materie tecnico-scientifiche o più in generale studiosi di campi specifici (quali scienziati, ingegneri, economisti, giuristi, medici, sociologi, psicologi, docenti e altri).

Nuovo!!: Medici e Tecnocrazia · Mostra di più »

Tempio di Santo Stefano della Vittoria

Il tempio di Santo Stefano della Vittoria è un edificio sacro che si trova in località Pozzo della Chiana a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Medici e Tempio di Santo Stefano della Vittoria · Mostra di più »

Tenore toscano

Il tenore toscano (o tenore mediceo) è una viola tenore costruita da Antonio Stradivari nel 1690.

Nuovo!!: Medici e Tenore toscano · Mostra di più »

Terme di Petriolo

Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana.

Nuovo!!: Medici e Terme di Petriolo · Mostra di più »

Terra del Sole

Terra del Sole (Tèra de Sòl in dialetto romagnolo) è una località del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), situata a meno di 10 km da Forlì.

Nuovo!!: Medici e Terra del Sole · Mostra di più »

Terzi (Siena)

Nella città toscana di Siena, si chiamano terzi ognuna delle tre suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.

Nuovo!!: Medici e Terzi (Siena) · Mostra di più »

Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Tesoro dei Granduchi · Mostra di più »

Testa di fauno

La Testa di fauno è un'opera giovanile in marmo di Michelangelo.

Nuovo!!: Medici e Testa di fauno · Mostra di più »

Thérèse Schwartze

Nata ad Amsterdam nel 1851, Thérèse era la figlia del pittore di origine americana Johan Georg Schwartze, da cui ricevette la sua prima formazione.

Nuovo!!: Medici e Thérèse Schwartze · Mostra di più »

The Secret (film 2006)

The Secret è un documentario del 2006 diretto da Drew Heriot.

Nuovo!!: Medici e The Secret (film 2006) · Mostra di più »

Theresa Breslin

Iniziò a scrivere da adolescente; quando una vicina fonderia chiuse, si sentì ispirata a scrivere un libro su di essa e sulle sofferte conseguenze per la gente del luogo.

Nuovo!!: Medici e Theresa Breslin · Mostra di più »

Tito Zucconi

Conseguita a soli sedici anni la licenza liceale a Firenze, frequentò la facoltà di giurisprudenza a Siena.

Nuovo!!: Medici e Tito Zucconi · Mostra di più »

Tizzana

Tizzana è una frazione del comune di Quarrata, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Medici e Tizzana · Mostra di più »

Tomás Sánchez

Nel 1567 entrò nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Medici e Tomás Sánchez · Mostra di più »

Tomba di Dante

La tomba di Dante è il sepolcro in stile neoclassico del poeta Dante Alighieri eretto presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna, città nella quale il Sommo Poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza, morendovi nel 1321.

Nuovo!!: Medici e Tomba di Dante · Mostra di più »

Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.

Nuovo!!: Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours

La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Tornabuoni

I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Tornabuoni · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Medici e Torquato Tasso · Mostra di più »

Torre dei Pazzi di Valdarno

La Torre dei Pazzi di Valdarno si trova in Borgo Albizi 30/r (anche se dà su piazza San Pier Maggiore) a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Torre dei Pazzi di Valdarno · Mostra di più »

Torre del Saraceno

La torre del Saraceno, nota anche come torre del Porto, si trova lungo la costa orientale dell'isola del Giglio, nel cuore della località di Giglio Porto.

Nuovo!!: Medici e Torre del Saraceno · Mostra di più »

Torre della Linguella

La Torre della Linguella, nota anche come Torre del Martello, è una torre costiera situata a Portoferraio, sull'isola d'Elba.

Nuovo!!: Medici e Torre della Linguella · Mostra di più »

Torre delle Cannelle (Talamone)

La Torre delle Cannelle è una torre costiera situata a nord della località di Talamone, nel territorio comunale di Orbetello.

Nuovo!!: Medici e Torre delle Cannelle (Talamone) · Mostra di più »

Torre di Cala di Forno

La torre di Cala di Forno si trova lungo la fascia costiera del comune di Magliano in Toscana, su un promontorio dei monti dell'Uccellina che chiude a sud-ovest la piccola spiaggia di cala di Forno.

Nuovo!!: Medici e Torre di Cala di Forno · Mostra di più »

Torre di Cala Galera

La torre di Cala Galera è una fortificazione costiera situata su un promontorio tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala, poco a nord rispetto al forte delle Rocchette.

Nuovo!!: Medici e Torre di Cala Galera · Mostra di più »

Torre di Careggi

La torre di Careggi si trova in piazza di Careggi a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Torre di Careggi · Mostra di più »

Torre di Castiglioncello

La Torre di Castiglioncello è un'antica postazione di avvistamento d'epoca medicea situata nel comune di Rosignano Marittimo.

Nuovo!!: Medici e Torre di Castiglioncello · Mostra di più »

Torre di Poggio Raso

La torre Rivolta di Poggio Raso sui monti dell'Uccellina nei pressi Talamone La torre di Poggio Raso nota anche come torre Rivolta, è una torre costiera situata su un promontorio dei monti dell'Uccellina, a nord di Talamone, nel territorio comunale di Orbetello.

Nuovo!!: Medici e Torre di Poggio Raso · Mostra di più »

Torre di San Vincenzo

La torre di San Vincenzo è una torre costiera situata nel centro di San Vincenzo.

Nuovo!!: Medici e Torre di San Vincenzo · Mostra di più »

Torre di Selva Nera

La torre di Selva Nera nei pressi del litorale capalbiese Il torre di Selva Nera è una fortificazione situata nell'omonima località del comune di Capalbio, nei pressi della frazione di Chiarone Scalo, in prossimità del litorale.

Nuovo!!: Medici e Torre di Selva Nera · Mostra di più »

Torre Nuova (Gorgona)

La Torre Nuova è una torre costiera situata sull'isola di Gorgona, nell'Arcipelago Toscano, nel territorio comunale di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Torre Nuova (Gorgona) · Mostra di più »

Torre Nuova (Piombino)

La Torre Nuova è una fortificazione costiera situata nel comune di Piombino.

Nuovo!!: Medici e Torre Nuova (Piombino) · Mostra di più »

Torre Vecchia (San Vincenzo)

La Torre Vecchia è una torre costiera situata nel comune di San Vincenzo.

Nuovo!!: Medici e Torre Vecchia (San Vincenzo) · Mostra di più »

Torri costiere del Granducato di Toscana

Le torri costiere del Granducato di Toscana furono costruite lungo il tratto costiero dell'antico stato granducale, per poter svolgere funzioni di avvistamento al fine di prevenire incursioni corsare, o vere e proprie azioni di difesa ed offesa in caso di invasione dal mare.

Nuovo!!: Medici e Torri costiere del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Torrigiani

I Torrigiani sono un'antica famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Torrigiani · Mostra di più »

Torrita di Siena

Torrita di Siena è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Torrita di Siena · Mostra di più »

Torta mantovana

La torta mantovana (PAT) è un dolce il cui nome non è legato al territorio bensì, probabilmente, a vicende storiche.

Nuovo!!: Medici e Torta mantovana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Medici e Toscana · Mostra di più »

Toscana (disambigua)

* Toscana, regione italiana.

Nuovo!!: Medici e Toscana (disambigua) · Mostra di più »

Tosinghi

tosa della lana. I Tosinghi o Della Tosa furono una delle più importanti famiglie fiorentine a cavallo tra XIII e XIV secolo, quando trionfarono nelle contese tra guelfi bianchi e neri.

Nuovo!!: Medici e Tosinghi · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Medici e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Tre età dell'uomo

Le Tre età dell'uomo (conosciuto anche come la Lezione di canto) è un dipinto a olio su tavola (62x77 cm) di Giorgione, databile al 1500-1501 circa e custodito nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Tre età dell'uomo · Mostra di più »

Tribuna degli Uffizi (Zoffany)

La Veduta della Tribuna degli Uffizi (1776) di Johann Zoffany, "figura prestigiosa tra gli artisti stranieri radicati a Firenze",.

Nuovo!!: Medici e Tribuna degli Uffizi (Zoffany) · Mostra di più »

Tributo a Cesare

Il Tributo a Cesare è un affresco (502x536 cm) di Andrea del Sarto e Alessandro Allori, databile al 1520 circa (prima fase) e al 1582 (seconda fase) e conservato nella villa medicea di Poggio a Caiano (Prato).

Nuovo!!: Medici e Tributo a Cesare · Mostra di più »

Troso da Monza

Troso da Monza chiamato anche Troso di Giovanni Jacobi è stato un pittore del ’400, presumibilmente nato a Lodi tratto da atto notarile del 1487 con Ambrogio Griffi di cui non è rimasta nessuna opera ma solo numerose testimonianze riportate su documenti antichi.

Nuovo!!: Medici e Troso da Monza · Mostra di più »

Turismo in Abruzzo

Il turismo in Abruzzo è diventato uno dei settori più floridi per l'economia regionale, e negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia che dall'Europa; secondo le statistiche dell'ISTAT nel 2014 gli arrivi sono stati 174.171.

Nuovo!!: Medici e Turismo in Abruzzo · Mostra di più »

Ubaldino Peruzzi

Insieme a Bettino Ricasoli, al quale era anche legato da rapporti di parentela, fu il più autorevole tra i moderati toscani che, specialmente negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, ebbero un ruolo preminente nella vita politica nazionale.

Nuovo!!: Medici e Ubaldino Peruzzi · Mostra di più »

Ugo Procacci

Nato a Firenze nel 1905, si dedicò prima agli studi storici sotto la guida di Gaetano Salvemini, suo grande maestro, per poi laurearsi in Storia dell'arte nel 1927, con una tesi su Spinello Aretino.

Nuovo!!: Medici e Ugo Procacci · Mostra di più »

Ultima cena (Alessandro Allori)

LUltima cena è un dipinto a olio su tela di 215x750 cm realizzato nel 1582 dal pittore italiano Alessandro Allori.

Nuovo!!: Medici e Ultima cena (Alessandro Allori) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Una vergine per il principe

Una vergine per il principe è un film del 1965, diretto da Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Medici e Una vergine per il principe · Mostra di più »

Università Castrense di San Giorgio di Nogaro

L'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro istituita il 13 febbraio 1916 fu una Scuola Medica da campo fondata per fronteggiare le richieste di medici sul fronte bellico della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Medici e Università Castrense di San Giorgio di Nogaro · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Nuovo!!: Medici e Università degli Studi di Firenze · Mostra di più »

Università di Lucca

L'Università di Lucca, detta anche Università lucchese o, dopo l'incorporazione del Granducato di Toscana nel Regno di Sardegna, Regia Università di Lucca, è stato un ateneo attivo a Lucca dal 1787 al 1867.

Nuovo!!: Medici e Università di Lucca · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Medici e Urbino · Mostra di più »

Urofagia

L'urofagia è una pratica che consiste nel consumo dell'urina.

Nuovo!!: Medici e Urofagia · Mostra di più »

Vaccino antirabbico

Il vaccino antirabbico è una preparazione sterile contenente virus della rabbia inattivato ottenuto a partire dalla materia cerebrale di coniglio o di ovino, da colture di cellule di embrione di pollo o di cellule umane diploidi.

Nuovo!!: Medici e Vaccino antirabbico · Mostra di più »

Vaglia (Italia)

Vaglia è un comune italiano di 5.114 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Vaglia (Italia) · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Medici e Val di Chiana · Mostra di più »

Valdinoce

Valdinoce – catasto austriaco franceschinoValdinoce, Orašac nel comune di Malfi, Zaton in: (in croato Orašac) è un quartiere della città croata di Ragusa.

Nuovo!!: Medici e Valdinoce · Mostra di più »

Valle del Tirino

La Valle del Tirino è una piccola valle attraversata dal fiume Tirino e sotto il massiccio del Gran Sasso d'Italia, ad un'altitudine di circa 500 metri s.l.m. tra la provincia dell'Aquila e la provincia di Pescara.

Nuovo!!: Medici e Valle del Tirino · Mostra di più »

Valori

I Valori furono una famiglia storica di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Valori · Mostra di più »

Valperto (arcivescovo di Milano)

Secondo una tradizione durata almeno fino al XIX secolo, veniva presentato come membro della famiglia aristocratica milanese dei Medici (che non aveva alcun legame di parentela con l'omonima famiglia fiorentina).

Nuovo!!: Medici e Valperto (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Vecchietti

I Vecchietti furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Vecchietti · Mostra di più »

Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa

La Venerabile Confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa, è una associazione di confratelli volontari, secondo la legge italiana, ed una associazione di fedeli laici della Chiesa, secondo il Diritto Canonico, avente "per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere in soccorso dei singoli e della collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l'insegnamento del Vangelo e della Chiesa Apostolica Romana".

Nuovo!!: Medici e Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Venere e Marte

Venere e Marte è un dipinto a tecnica mista su tavola (69x173 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1482-1483 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Medici e Venere e Marte · Mostra di più »

Venere e Satiro con due amorini

Venere e Satiro con due amorini è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Medici e Venere e Satiro con due amorini · Mostra di più »

Venezia Nuova

La Venezia Nuova è un quartiere di Livorno, l'unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi gioielli storici ed architettonici, quali numerose chiese e palazzi.

Nuovo!!: Medici e Venezia Nuova · Mostra di più »

Vergine in trono e santi

La Vergine in trono e santi è un dipinto a tempera su tavola (282x205 cm) di Luca Signorelli, firmato e datato 1491, e conservato nella Pinacoteca e museo civico di Volterra.

Nuovo!!: Medici e Vergine in trono e santi · Mostra di più »

Vernaccia di San Gimignano

La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Nuovo!!: Medici e Vernaccia di San Gimignano · Mostra di più »

Veronica Cybo-Malaspina

Nata a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, Veronica era la figlia terzogenita del duca Carlo I Cybo-Malaspina e di sua moglie, la nobildonna genovese Brigida Spinola.

Nuovo!!: Medici e Veronica Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Versilia (fiume)

Il Versilia è un fiume della Toscana lungo 24 km che scorre nella regione storica della Versilia nei territori delle province di Lucca e Massa Carrara.

Nuovo!!: Medici e Versilia (fiume) · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Nuovo!!: Medici e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

Vespucci

I Vespucci furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze, originaria di Peretola.

Nuovo!!: Medici e Vespucci · Mostra di più »

Via Bolognese

L'ingresso di Villa La Pietra Via Bolognese è una lunga via collinare che attraversa il comune di Firenze per proseguire per il Mugello e il passo della Futa lungo la strada che anticamente era il migliore collegamento con Bologna prima della creazione dell'autostrada A1.

Nuovo!!: Medici e Via Bolognese · Mostra di più »

Via Cairoli (Livorno)

Via Cairoli è una strada del centro di Livorno; collega piazza Grande con piazza Cavour ed è sede di numerosi istituti bancari.

Nuovo!!: Medici e Via Cairoli (Livorno) · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

Via Cisterna del Follo

Via Cisterna del Follo, a Ferrara, inizia dall'incroco tra via Savonarola, via Madama e via Ugo Bassi ed arriva a viale Alfonso I d'Este, vicino al Baluardo di San Tommaso.

Nuovo!!: Medici e Via Cisterna del Follo · Mostra di più »

Via de' Tornabuoni

Via de' Tornabuoni, o Via Tornabuoni, è una lussuosa via del centro storico di Firenze che va da piazza Antinori al ponte Santa Trinita, attraversando piazza Santa Trinita.

Nuovo!!: Medici e Via de' Tornabuoni · Mostra di più »

Via degli Arazzieri

Via degli Arazzieri, è una strada del Centro storico di Firenze che collega Piazza San Marco a Via San Gallo.

Nuovo!!: Medici e Via degli Arazzieri · Mostra di più »

Via degli Avelli

Via degli Avelli è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza Santa Maria Novella e piazza della Stazione.

Nuovo!!: Medici e Via degli Avelli · Mostra di più »

Via dei Serragli

Via de' Serragli nei pressi del vecchio accesso al Giardino Torrigiani Via dei Serragli è una strada del quartiere Oltrarno del centro di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Via dei Serragli · Mostra di più »

Via dei Servi

Via dei Servi è una delle principali vie di Firenze, che collega due importanti piazze: piazza del Duomo e piazza della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: Medici e Via dei Servi · Mostra di più »

Via della Madonna

Via della Madonna è una strada di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Via della Madonna · Mostra di più »

Via Gino Capponi

Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione.

Nuovo!!: Medici e Via Gino Capponi · Mostra di più »

Via Grande

Via Grande è una strada di Livorno; collega la zona del Porto Mediceo a piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Medici e Via Grande · Mostra di più »

Via Maggio

Via Maggio di trova nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Via Maggio · Mostra di più »

Via Romana

Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da Piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.

Nuovo!!: Medici e Via Romana · Mostra di più »

Via San Gallo

Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord.

Nuovo!!: Medici e Via San Gallo · Mostra di più »

Viaggio nel mondo del paranormale

Viaggio nel mondo del paranormale è un libro scritto da Piero Angela sul tema dei fenomeni paranormali quali: astrologia, chiaroveggenza, chiromanzia, chirurgia psichica, fachirismo, guarigioni medianiche, poltergeist, precognizione, psicobotanica, psicocinesi, rabdomanzia, segni premonitori, spiritismo, telepatia, e altri, inteso a dimostrare che sono tutti fenomeni riconducibili alla ciarlataneria oppure alla creduloneria.

Nuovo!!: Medici e Viaggio nel mondo del paranormale · Mostra di più »

Vieri de' Medici

Nella Firenze del Trecento la famiglia Medici, proprietaria già dal secolo precedente di case in città e terreni nel Mugello, si era distinta come una delle famiglie che sembravano voler bruciare le tappe di un'ascesa sociale molto desiderata.

Nuovo!!: Medici e Vieri de' Medici · Mostra di più »

Villa Adami

Villa Adami-Lami è un'antica villa Medicea situata nel centro storico di San Piero a Sieve, dove nel medioevo passava l'antica strada che conduceva a Bologna.

Nuovo!!: Medici e Villa Adami · Mostra di più »

Villa Alberti

Villa Alberti si trova a Montughi - Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa Alberti · Mostra di più »

Villa Banchieri (Castelmartini)

Villa Banchieri o di Castelmartini si trova in località Castelmartini, nel comune di Larciano in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Medici e Villa Banchieri (Castelmartini) · Mostra di più »

Villa Borromeo (San Casciano Val di Pesa)

La villa Borromeo si trova a San Casciano in Val di Pesa in via Borromeo 110.

Nuovo!!: Medici e Villa Borromeo (San Casciano Val di Pesa) · Mostra di più »

Villa Carsana

Villa Carsana è una dimora nobiliare settecentesca, appartenente al novero delle Ville vesuviane del Miglio d'oro.

Nuovo!!: Medici e Villa Carsana · Mostra di più »

Villa Corsini a Mezzomonte

La villa Corsini a Mezzomonte, ex villa medicea, si trova in via Imprunetana per Pozzolatico 116 nel comune di Impruneta, nel Chianti fiorentino.

Nuovo!!: Medici e Villa Corsini a Mezzomonte · Mostra di più »

Villa Cristina

Villa Cristina si trova a Firenze in via de' Cappuccini angolo via Santa Marta.

Nuovo!!: Medici e Villa Cristina · Mostra di più »

Villa da Pisa

La villa da Pisa, che può dirsi anche la "villa antica di Asciano", si trova in Asciano Pisano e risale al XIV secolo.

Nuovo!!: Medici e Villa da Pisa · Mostra di più »

Villa di Bagazzano

La Villa di Bagazzano si trova a Fiesole, in via di Bagazzano 6, sulla sommità del colle di Bagazzano, sul confine tra i comuni di Fiesole e Firenze, non lontano da Settignano.

Nuovo!!: Medici e Villa di Bagazzano · Mostra di più »

Villa di Spedaletto

La Villa di Spedaletto si trova in località Spedaletto, località del comune di Lajatico poco distante da Volterra.

Nuovo!!: Medici e Villa di Spedaletto · Mostra di più »

Villa di Tizzano

La villa di Tizzano è un edificio storico di Bagno a Ripoli (provincia di Firenze), situato in via di Castel Ruggero 75.

Nuovo!!: Medici e Villa di Tizzano · Mostra di più »

Villa Fiorale

Villa Fiorale o Ferrale o Gabbrielli si trova a Firenze, in via Bolognese, poco prima di giungere a Trespiano.

Nuovo!!: Medici e Villa Fiorale · Mostra di più »

Villa Gamba (Livorno)

Villa Gamba, nota anche come Villa Niccolai Gamba o Villa del Giardino, è una storica residenza suburbana di Livorno, sita tra il quartiere di Antignano ed il colle di Monteburrone, alla periferia meridionale della città.

Nuovo!!: Medici e Villa Gamba (Livorno) · Mostra di più »

Villa il Cerretino

La Villa il Cerretino si trova in Via di Colline nel Comune di Impruneta.

Nuovo!!: Medici e Villa il Cerretino · Mostra di più »

Villa Il Prato

Villa Il Prato si trova a Firenze, in via Bolognese, nel tratto vicino ai confini comunali, presso il borgo di Trespiano.

Nuovo!!: Medici e Villa Il Prato · Mostra di più »

Villa Imperiale (Pesaro)

Villa Imperiale è una antica dimora signorile extraurbana, posta sui rilievi collinari del Monte San Bartolo nei pressi della città di Pesaro, nelle Marche.

Nuovo!!: Medici e Villa Imperiale (Pesaro) · Mostra di più »

Villa La Collina

La Villa La Collina si trova nell'omonima località a Sesto Fiorentino, alle pendici del Monte Morello.

Nuovo!!: Medici e Villa La Collina · Mostra di più »

Villa La Magia

Villa La Magia (localmente) si trova nel comune di Quarrata in prossimità del centro in via Vecchia Fiorentina n. 63 ed è stata un'importante villa medicea.

Nuovo!!: Medici e Villa La Magia · Mostra di più »

Villa La Petraia

La Villa Medicea La Petraia si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa La Petraia · Mostra di più »

Villa La Quiete

La Villa La Quiete si trova nella collina di Castello a Firenze, ai piedi del Monte Morello.

Nuovo!!: Medici e Villa La Quiete · Mostra di più »

Villa La Tana

La Villa La Tana si trova in via di Villamagna a Candeli, frazione di Bagno a Ripoli alle porte di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa La Tana · Mostra di più »

Villa Lante (Roma)

Villa Lante è una villa urbana di Roma, sul Gianicolo, nel comprensorio anticamente occupato dagli Horti Getae.

Nuovo!!: Medici e Villa Lante (Roma) · Mostra di più »

Villa Le Falle

Villa Le Falle si trova in via di Valle 2 in località Compiobbi presso Fiesole (FI).

Nuovo!!: Medici e Villa Le Falle · Mostra di più »

Villa Le Macine

Villa Le Macine si trova in via Casamorata a Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa Le Macine · Mostra di più »

Villa Le Mozzete

Villa Le Mozzete si trova nel comune di San Piero a Sieve (FI), al bivio di Scarperia con Borgo San Lorenzo.

Nuovo!!: Medici e Villa Le Mozzete · Mostra di più »

Villa Lemmi

Villa Lemmi già Tornabuoni, si trova a Firenze, in via Taddeo Alderotti nº56.

Nuovo!!: Medici e Villa Lemmi · Mostra di più »

Villa Letizia

Villa Letizia, nota anche come Villa Rasponi o Zauli, si trova a Firenze, in via Bolognese Vecchia, poco dopo la biforcazione con via Bolognese Nuova, presso il borgo di Lastra.

Nuovo!!: Medici e Villa Letizia · Mostra di più »

Villa Madama

Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici di Monte Mario, sul lato sinistro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.

Nuovo!!: Medici e Villa Madama · Mostra di più »

Villa Marsilio Ficino

Villa Marsilio Ficino si trova a Fiesole in via del Salviatino 11, alle pendici di Maiano.

Nuovo!!: Medici e Villa Marsilio Ficino · Mostra di più »

Villa medicea del Trebbio

La Villa Medicea del Trebbio si trova a Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea del Trebbio · Mostra di più »

Villa medicea dell'Ambrogiana

La Villa Medicea dell'Ambrogiana si trova sulla riva sinistra dell'Arno, nel punto in cui vi confluisce la Pesa, in una posizione scenografica nei pressi della cittadina di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea dell'Ambrogiana · Mostra di più »

Villa medicea di Buti

La Villa Medicea di Buti ha l'ingresso principale in via Marianini ed è raggiungibile anche da altre due vie: una che passa da Castel Tonini e una che da piazza Garibaldi costeggia il Rio dei Ceci.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Buti · Mostra di più »

Villa medicea di Cafaggiolo

La Villa Medicea di Cafaggiòlo, detta anche Castello di Cafaggiolo, si trova nel comune di Barberino di Mugello, a nord di Firenze ed è una delle ville medicee più legate alla storia dei Medici.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Cafaggiolo · Mostra di più »

Villa medicea di Careggi

La Villa Medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Careggi · Mostra di più »

Villa medicea di Castello

La Villa medicea di Castello si trova nella zona collinare di Castello a Firenze, molto vicina all'altra celebre villa medicea de La Petraia, ed è famosa soprattutto per i magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Castello · Mostra di più »

Villa medicea di Cerreto Guidi

La Villa medicea di Cerreto Guidi è una residenza nobiliare situata nel centro di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, in via dei Ponti Medicei 7.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Cerreto Guidi · Mostra di più »

Villa medicea di Collesalvetti

La Villa Medicea di Collesalvetti si trova nel centro di Collesalvetti in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Collesalvetti · Mostra di più »

Villa medicea di Marignolle

''Marignolle'', lunetta di Giusto Utens La Villa Medicea di Marignolle si trova nel sobborgo sud di Firenze, in via di Santa di Maria a Marignolle 30 (ma l'antico portale d'entrata è in via del Ferrone 1), sulle colline tra Soffiano e il Galluzzo.

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Marignolle · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Medici e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Medici e Villa Medici · Mostra di più »

Villa Medici (Fiesole)

Villa Medici a Fiesole (via Beato Angelico 2) è una delle più antiche ville appartenute ai Medici, la quarta, dopo le due ville nel Mugello (Cafaggiolo e Il Trebbio) e la villa di Careggi.

Nuovo!!: Medici e Villa Medici (Fiesole) · Mostra di più »

Villa Medici (Firenze)

Villa Medici, la quale non ha niente a che vedere con altre ville omonime possedute dalla famiglia regnante toscana, è una dimora storica fiorentina, situata in via Benedetto Fortini, nel Colle di Montici (Quartiere 3 di Firenze).

Nuovo!!: Medici e Villa Medici (Firenze) · Mostra di più »

Villa Niccolini (Camugliano)

Villa Niccolini, già Villa Medicea di Camugliano si trova a est di Ponsacco (provincia di Pisa), nei pressi di un piccolo borgo di origine feudale, Camugliano.

Nuovo!!: Medici e Villa Niccolini (Camugliano) · Mostra di più »

Villa Orsini

Villa Orsini è una storica villa situata nel territorio comunale di Sorano (GR), presso il centro della frazione rurale di Montevitozzo.

Nuovo!!: Medici e Villa Orsini · Mostra di più »

Villa Panna

Villa Panna si trova in località Panna, presso Scarperia, 25 km a nord di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Villa Panna · Mostra di più »

Villa Papiniano

Villa Papiniano si trova a Fiesole, in via Vecchia Fiesolana 65.

Nuovo!!: Medici e Villa Papiniano · Mostra di più »

Villa Sassetti

Villa Sassetti si trova in via Bolognese a Firenze, in località La Pietra.

Nuovo!!: Medici e Villa Sassetti · Mostra di più »

Villa Schifanoia (San Piero a Sieve)

Villa Schifanoia è una storica villa appartenuta alla famiglia Medici situata nell'abitato di San Piero a Sieve nel Comune di Scarperia e San Piero.

Nuovo!!: Medici e Villa Schifanoia (San Piero a Sieve) · Mostra di più »

Villa Torrigiani Malaspina

La Villa Torrigiani Malaspina è un antico edificio situato a Montecastello, frazione di Pontedera.

Nuovo!!: Medici e Villa Torrigiani Malaspina · Mostra di più »

Villa Visconti Borromeo Arese Litta

La Villa Visconti Borromeo Arese Litta è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.

Nuovo!!: Medici e Villa Visconti Borromeo Arese Litta · Mostra di più »

Villa-fattoria di Capezzana

La Villa-fattoria di Capezzana o Tenuta di Capezzana è un complesso nell'omonima frazione di Carmignano, in provincia di Prato.

Nuovo!!: Medici e Villa-fattoria di Capezzana · Mostra di più »

Ville di Livorno

Lista delle principali ville di Livorno, suddivise per località.

Nuovo!!: Medici e Ville di Livorno · Mostra di più »

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Ville medicee · Mostra di più »

Vincenzo Danti

Fu allievo dapprima del padre orafo e poi aiuto di Michelangelo e di Daniele da Volterra a Roma.

Nuovo!!: Medici e Vincenzo Danti · Mostra di più »

Vincenzo I Gonzaga

Il duca Vincenzo fu uno degli uomini più rappresentativi della sua epoca, uno splendido principe rinascimentale, sotto la cui signoria Mantova divenne uno dei principali centri delle arti in Italia.

Nuovo!!: Medici e Vincenzo I Gonzaga · Mostra di più »

Vincenzo Meucci

Si formò artisticamente tra Firenze e Bologna, allievo prima di Sebastiano Galeotti poi di Giovanni Gioseffo dal Sole, venendo influenzato sia dalla cultura tardobarocca, sia dalle novità del neoclassicismo.

Nuovo!!: Medici e Vincenzo Meucci · Mostra di più »

Violante Beatrice di Baviera

Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era il Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Medici e Violante Beatrice di Baviera · Mostra di più »

Violante Beatrice Siries

Violante Beatrice Siries nacque a Firenze, figlia dell'orefice e incisore di gemme francese Louis Siries, che fu anche direttore dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.

Nuovo!!: Medici e Violante Beatrice Siries · Mostra di più »

Virginia de' Medici

Dopo che i negoziati per maritarla a uno Sforza fallirono, il 6 febbraio 1586 sposò il duca Cesare d'Este.

Nuovo!!: Medici e Virginia de' Medici · Mostra di più »

Vita personale di Leonardo da Vinci

La vita personale di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte, avvenuta in Francia.

Nuovo!!: Medici e Vita personale di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Vitelli (famiglia)

La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.

Nuovo!!: Medici e Vitelli (famiglia) · Mostra di più »

Vizzaneta

Vizzaneta è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Vizzaneta · Mostra di più »

Vocazione dei primi apostoli

La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Medici e Vocazione dei primi apostoli · Mostra di più »

Volpaia

Volpaia è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Volpaia · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Medici e Volterra · Mostra di più »

Walter Mazzitti

Nato a L'Aquila, risiede a Teramo, Walter Mazzitti si è laureato nel 1975 in giurisprudenza presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", con tesi in Diritto del Lavoro comparato.

Nuovo!!: Medici e Walter Mazzitti · Mostra di più »

Wolf Dietrich von Raitenau

Wolf Dietrich proveniva da una famiglia della piccola nobiltà della zona del lago di Costanza.

Nuovo!!: Medici e Wolf Dietrich von Raitenau · Mostra di più »

Zanobi de' Medici

Nato a Firenze dalla famiglia Medici, da bambino entra nell'Ordine dei Frati Predicatori nel convento cittadino di San Marco.

Nuovo!!: Medici e Zanobi de' Medici · Mostra di più »

Zanobi Strozzi

Fu uno dei principali aiutanti di Beato Angelico.

Nuovo!!: Medici e Zanobi Strozzi · Mostra di più »

Zoo umano

Gli zoo umani, chiamati anche esposizioni etnologiche, erano esposizioni pubbliche del XIX e XX secolo di esseri umani, solitamente in un cosiddetto stato naturale o primitivo.

Nuovo!!: Medici e Zoo umano · Mostra di più »

Zuccone

Lo Zuccone è il nome popolare della statua del Profeta Abacuc di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1423-1435.

Nuovo!!: Medici e Zuccone · Mostra di più »

Zuccotto

Lo zuccotto è un tipico dolce della tradizione culinaria fiorentina, le cui origini risalgono ad un'invenzione di Bernardo Buontalenti per uno dei banchetti della famiglia Medici.

Nuovo!!: Medici e Zuccotto · Mostra di più »

13dici a tavola

13dici a tavola è un film del 2004 diretto da Enrico Oldoini.

Nuovo!!: Medici e 13dici a tavola · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e 1434 · Mostra di più »

1466

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e 1466 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e 1512 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e 1527 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medici e 1532 · Mostra di più »

16 maggio

Il 16 maggio è il 136º giorno del calendario gregoriano (il 137º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Medici e 16 maggio · Mostra di più »

9 novembre

Il 9 novembre è il 313º giorno del calendario gregoriano (il 314º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Medici e 9 novembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Casa Medici, De Medici, De' Medici, Dinastia dei Medici, Famiglia Medici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »