Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mercanti di campagna

Indice Mercanti di campagna

I mercanti di campagna furono un ceto sociale caratteristico dello Stato della Chiesa, che prosperò tra il XVI e il XIX secolo, fornendo alle sue classi dominanti (clero e nobiltà) servizi finanziari e liquidità monetaria.

Indice

  1. 16 relazioni: Burino, Campagna romana, Conservatore di Roma, Generone, Isola Mattei, Ludovico II Mattei, Luigi Galassi, Luigi Silvestrelli, Mattei (famiglia), Mellini (famiglia), Nuovi ricchi, Palazzinaro, Patrizio (titolo), Peromanti, Porcari (famiglia), Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000.

Burino

Con il termine burino, in dialetto romanesco, viene designato il contadino, il campagnolo e, in senso più esteso e moderno, una persona con forma e modi da provinciale.

Vedere Mercanti di campagna e Burino

Campagna romana

Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.

Vedere Mercanti di campagna e Campagna romana

Conservatore di Roma

I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.

Vedere Mercanti di campagna e Conservatore di Roma

Generone

Generone (a volte, in modo più specifico, generone romano, o capitolino) è il nome con cui, nella Roma di fine Ottocento, si andò a indicare un preesistente ceto di estrazione borghese e di condizioni facoltose che faceva parte della stratificazione sociale affermatasi nel corso dei secoli nella capitale dello Stato pontificio.

Vedere Mercanti di campagna e Generone

Isola Mattei

L'Isola Mattei, chiamata anche Isola dei Mattei, Isolato dei Mattei o Insula Mattei (Insula Matthaeorum o Matthaeiorum in latino), è un complesso architettonico costituito da diverse residenze e palazzi nobiliari situato nel rione Sant'Angelo di Roma.

Vedere Mercanti di campagna e Isola Mattei

Ludovico II Mattei

Ludovico Mattei nacque a Roma da Pietro Antonio Mattei e Antonina Capodiferro, esponenti di due famiglie romane in rapida ascesa sociale ed economica originatesi dal ceto dei mercanti di campagna.

Vedere Mercanti di campagna e Ludovico II Mattei

Luigi Galassi

Luigi Galassi, medico, nato a Roma nel 1817, di nobile famiglia originaria di Roccaporena di Cascia (Provincia di Perugia), rettore della Università di Roma "La Sapienza", era figlio di Salvatore Galassi e di Maria Truzzi, figlia del mercante di campagna Francesco Truzzi, e nipote di Vincenzo Galassi, generale dello stato pontificio.

Vedere Mercanti di campagna e Luigi Galassi

Luigi Silvestrelli

Primogenito di un agiato mercante di campagna, fu dapprima attivo nei moti risorgimentali. In seguito divenne deputato nel Regno d'Italia nel corso di tre legislature.

Vedere Mercanti di campagna e Luigi Silvestrelli

Mattei (famiglia)

La famiglia Mattei è stata una famiglia nobile italiana, appartenente alla nobiltà romana. Appartenente al più antico nucleo del patriziato romano e già imparentata con i Conti di Tuscolo e gli Stefaneschi, si ritiene che discenda dai Papareschi (origine rivendicata dai Mattei stessi), che estendevano le loro radici con un Johannes de Papa prima del X secolo e il cui vasto gruppo parentale comprendeva le famiglie trasteverine dei De Cardinale, dei Romani e dei Venturini e probabilmente anche quella dei Normanni.

Vedere Mercanti di campagna e Mattei (famiglia)

Mellini (famiglia)

I Mellini, Millini o de Mellinis, furono un'antica famiglia della nobiltà municipale romana.

Vedere Mercanti di campagna e Mellini (famiglia)

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere Mercanti di campagna e Nuovi ricchi

Palazzinaro

Palazzinaro è un termine gergale, del dialetto romanesco, con cui si indicano dispregiativamente imprenditori edili o del settore immobiliare arricchitisi grazie alla speculazione edilizia.

Vedere Mercanti di campagna e Palazzinaro

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.

Vedere Mercanti di campagna e Patrizio (titolo)

Peromanti

Nella Roma ottocentesca, i peromanti, detti anche urtisti (per il particolare approccio alla clientela), costituivano una peculiare categoria di venditori ambulanti, caratterizzati dalla specializzazione in una particolare tipologia merceologica, quella della vendita degli oggetti devozionali della religione cattolica.

Vedere Mercanti di campagna e Peromanti

Porcari (famiglia)

I Porcari furono un'antica e nobile famiglia di origine romana nota sin dal secolo XI ritenuta dagli storici classici originaria della gens Porcia.

Vedere Mercanti di campagna e Porcari (famiglia)

Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.

Vedere Mercanti di campagna e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Conosciuto come Bovattiere.