Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metallicità

Indice Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

339 relazioni: AGC 198691, Alchiba, Aldebaran, Alfa Centauri, Alfa Crateris, Alfa Lupi, Alfa Mensae, Alfa Pyxidis, Alhena, Alioth, Alrisha, Altair, Ammasso aperto, Ammasso globulare, Analogo solare, Analogo terrestre, Anser (astronomia), Arturo (astronomia), Asmidiske, Associazione dell'Orsa Maggiore, Associazione di AB Doradus, Astronomia, Astronomia galattica, AX Microscopii, BD+20°2457, Bellatrix, Beta Arae, Beta Canum Venaticorum, Beta Columbae, Beta Doradus, Beta Herculis, Beta Lacertae, Beta Ophiuchi, Beta Trianguli Australis, Betelgeuse, BPS CS22892-0052, BPS CS31082-0001, Canopo, Capella (astronomia), Castore (astronomia), Cefeide di tipo II, Chi Draconis, Chi Ursae Majoris, Cinematica stellare, Classificazione stellare, Complesso nebuloso molecolare di Cefeo, CoRoT-9, Corrente delle Iadi, Corrente stellare di Arturo, Cosmos Redshift 7, ..., Definizione di pianeta, Delta Crateris, Delta Leporis, Delta Pavonis, Delta Scuti, Deneb, Deneb Algenubi, Epsilon Draconis, Epsilon Eridani, Epsilon Indi, Epsilon Leporis, Epsilon Serpentis, Eta Cassiopeiae, Eta Cygni, Eta Scorpii, Eta2 Hydri, Evoluzione stellare, Fomalhaut, Formazione di Giove, Formazione ed evoluzione galattica, Formazione stellare, Funzione di massa iniziale, G Virginis, Galassia, Galassia di Andromeda, Galassia Leo I, Galassia Nana dei Pesci I, Galassia nana del Tucano, Galassia Nana della Macchina Pneumatica, Galassia Nana Irregolare del Sagittario, Galassia Nana Irregolare dello Scultore, Galassia Nana Ursa Major I, Galassia starburst, Gamma Leonis, Gamma Librae, Gamma Ophiuchi, Gamma Pavonis, Gamma Piscium, Gamma Sculptoris, Gamma Serpentis, Gigante blu, Gigante rossa, Gliese 146, Gliese 176, Gliese 33, Gliese 504, Gliese 505, Gliese 570, Gliese 579.2, Gliese 581, Gliese 615, Gliese 625, Gliese 656, Gliese 667, Gliese 75, Gliese 783, Graffias, Grande Nube di Magellano, Hadar (astronomia), HD 10307, HD 107148, HD 125612, HD 12661, HD 143436, HD 149026, HD 154672, HD 154672 b, HD 164595, HD 164922, HD 172051, HD 181433, HD 20781, HD 20782, HD 209458, HD 211415, HD 219134, HD 269810, HD 30197, HD 40307, HD 45184, HD 47186, HD 70642, HD 71155, HD 7924, HD 81040, HD 89307, HD 91375, HD 92788, HD 98649, HE 1523-0901, HE0107-5240, HE1327-2326, HIP 11915, HIP 13044 b, HR 8799, Iadi, IC 2391, IC 4651, IC 4756, IK Pegasi, Iota Horologii, Iota Hydrae, Iota Virginis, Iota1 Scorpii, Ipotesi della rarità della Terra, IPTF14hls, K2-155, Kepler-11, Kepler-1229 b, Kepler-1638 b, Kepler-186, Kepler-223, Kepler-30, Kepler-37, Kepler-442 b, Kepler-445, Kepler-69, Kepler-7, Kepler-80, Kepler-9, Lacaille 9352, Lambda Aquilae, Lambda Aurigae, Lambda Serpentis, Lampo gamma, Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff, Lista delle stelle con pianeti extrasolari confermati, M60-UCD1, M7 (astronomia), Meccanismo k, Mezzo interstellare, Mu Arae, Mu Arae c, Mu Cassiopeiae, Mu Hydrae, Muliphein, Nana bianca, Nana bruna, Nana rossa, Nebulosa planetaria, NGC 1049, NGC 1140, NGC 1817, NGC 2158, NGC 2298, NGC 2420, NGC 2477, NGC 2506, NGC 3532, NGC 3680, NGC 5460, NGC 5694, NGC 5822, NGC 5907, NGC 6352, NGC 6441, NGC 6624, NGC 6791, NGC 6819, NGC 7160, NGC 7217, NGC 7424, NGC 7789, Nova ricorrente, Nu Aquarii, Nu Hydrae, Nu Phoenicis, Nu Tauri, Nube interstellare, Nube molecolare, Nubi di Magellano, Omega Ophiuchi, Pea Galaxy, Pi Herculis, Pi Hydrae, Pi Tauri, Pi3 Orionis, Pianeta, Pianeta di carbonio, Pianeta extrasolare, Pianeta superabitabile, Pleiadi del Sud, Polluce (astronomia), Popolazioni stellari, Presepe (astronomia), Processo s, Procione (astronomia), Progenitori dei lampi gamma, Proxima Centauri b, Psi Virginis, Quasistar, Quintetto di Stephan, R136c, Radiazione cosmica di fondo, Ramo orizzontale, Rasalas, Red clump, Regione di Cassiopeia OB2, Regione di Cepheus OB2, Regione H I, Regioni di formazione stellare di Cassiopea, Ross 128, Ross 154, RR Lyrae, Sabik, SDSS J102915+172927, Sequenza principale, Sestante B, Sh2-15, Shedir, Sigma Draconis, Sigma Serpentis, Sirio, Sistema solare, SMSS J031300.36-670839.3, Sole, Stella, Stella Am, Stella CH, Stella di Barnard, Stella di Wolf-Rayet, Stella ipergigante, Stella Lambda Bootis, Stella subnana, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle meno massicce conosciute, Struve 1341, Supergigante gialla, Supernova, Supernova a instabilità di coppia, Tau Ceti, Tau Sagittarii, Theta Aquilae, Theta Herculis, Theta Hydrae, Theta Pegasi, Theta Persei, Ulisse Munari, Upsilon Andromedae, V1647 Orionis, Variabile BL Herculis, Variabile RR Lyrae, Variabile SX Phoenicis, Variabile W Virginis, Vega, Vindemiatrix, WASP-1, WASP-12, Wolf 635, X-shooter, Xi Hydrae, Xi Ursae Majoris, YBP 1194, Zavijava, Zeta Cephei, Zeta Doradus, Zeta Reticuli, Zeta Trianguli Australis, Zeta Virginis, Zeta2 Scorpii, Zona abitabile, 107 Piscium, 109 Piscium, 109 Virginis, 11 Lacertae, 12 Ophiuchi, 14 Sagittarii, 18 Delphini, 22 Piscium, 36 Doradus, 36 Ophiuchi, 36 Ursae Majoris, 41 Lyncis, 43 Sagittarii, 46 Leonis Minoris, 47 Ursae Majoris, 49 Virginis, 50 Virginis, 51 Arietis, 51 Pegasi, 54 Ceti, 58 Eridani, 61 Cygni, 61 Ursae Majoris, 61 Virginis, 72 Ophiuchi, 82 Eridani, 97 Tauri. Espandi índice (289 più) »

AGC 198691

AGC 198691 è una galassia nana situata nella costellazione del Leone Minore ad una distanza stimata di circa 7,7 Megaparsec (circa 25,1 milioni di anni luce) dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e AGC 198691 · Mostra di più »

Alchiba

Alpha Corvi (α Crv, α Corvi), conosciuta anche con il nome di Alchiba, è una stella della costellazione del Corvo distante 48 anni luce dal sistema solare ed è una stella di sequenza principale di classe spettrale F1V.

Nuovo!!: Metallicità e Alchiba · Mostra di più »

Aldebaran

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e Aldebaran · Mostra di più »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/ α Centauri/ Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Metallicità e Alfa Centauri · Mostra di più »

Alfa Crateris

Alfa Crateris (α Crateris / α Crt / 7 Crateris), o Alkes, è una stella della costellazione del Cratere (o Coppa) di magnitudine +4,07.

Nuovo!!: Metallicità e Alfa Crateris · Mostra di più »

Alfa Lupi

Alfa Lupi (α Lup / α Lupi) è una stella gigante blu della costellazione del Lupo distante circa 550 anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e Alfa Lupi · Mostra di più »

Alfa Mensae

Alpha Mensae è una stella di sequenza principale, molto simile al Sole, situata nella costellazione della Mensa, ad una distanza di circa 33 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Alfa Mensae · Mostra di più »

Alfa Pyxidis

Alfa Pyxidis (α Pyxidis / α Pyx / HD 74575) è la stella più brillante della costellazione della Bussola.

Nuovo!!: Metallicità e Alfa Pyxidis · Mostra di più »

Alhena

Alhena (γ Gem / γ Geminorum / Gamma Geminorum), chiamata anche Almeisan, è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore.

Nuovo!!: Metallicità e Alhena · Mostra di più »

Alioth

Alioth (ε UMa / ε Ursae Majoris / Epsilon Ursae Majoris) è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e Alioth · Mostra di più »

Alrisha

Alrisha o Alrescha (α Piscium) è una stella binaria situata nella costellazione dei Pesci.

Nuovo!!: Metallicità e Alrisha · Mostra di più »

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Nuovo!!: Metallicità e Altair · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: Metallicità e Ammasso aperto · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Metallicità e Ammasso globulare · Mostra di più »

Analogo solare

Stella di tipo solare, analogo solare e gemella del Sole, sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il Sole, in base a caratteristiche fisiche e fotometriche quali classe spettrale, massa, età, attività cromosferica, temperatura, metallicità, rotazione equatoriale, abbondanza di litio, cinematica e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non binarie.

Nuovo!!: Metallicità e Analogo solare · Mostra di più »

Analogo terrestre

Un analogo terrestre, chiamato anche gemello della Terra o pianeta di tipo terrestre, è un esopianeta con condizioni simili a quelle che si trovano sulla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Analogo terrestre · Mostra di più »

Anser (astronomia)

Anser (Alfa Vulpeculae, α Vul, 6 Vulpeculae, HD 183439), (SIMBAD) è la stella più luminosa della costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Metallicità e Anser (astronomia) · Mostra di più »

Arturo (astronomia)

Arturo (AFI:; α Boo / α Bootis / Alfa Bootis; in latino Arctūrus) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Nuovo!!: Metallicità e Arturo (astronomia) · Mostra di più »

Asmidiske

Asmidiske, nota anche come Xi Puppis (ξ Pup), è una stella supergigante gialla di magnitudine 3,34 situata nella costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Metallicità e Asmidiske · Mostra di più »

Associazione dell'Orsa Maggiore

L'Associazione dell'Orsa Maggiore, nota anche come Cr 285, è la seconda associazione stellare più vicina alla Terra, dopo quella di AB Doradus; è formata da un insieme di stelle che possiedono una velocità comune nello spazio e dunque si pensa che possano aver avuto un'origine comune.

Nuovo!!: Metallicità e Associazione dell'Orsa Maggiore · Mostra di più »

Associazione di AB Doradus

L'Associazione di AB Doradus è un'associazione stellare formata da una trentina di stelle che possiedono lo stesso moto proprio, muovendosi così assieme nello spazio intragalattico; prende il nome da una delle sue stelle più importanti, la variabile AB Doradus.

Nuovo!!: Metallicità e Associazione di AB Doradus · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Metallicità e Astronomia · Mostra di più »

Astronomia galattica

Una rappresentazione artistica della Via Lattea. L'Astronomia galattica è lo studio della Via Lattea, la nostra galassia, della sua formazione, struttura, composizione e di tutto ciò che essa contiene, a differenza dell'astronomia extragalattica, che studia invece gli oggetti al di fuori della Via Lattea, incluse le altre galassie.

Nuovo!!: Metallicità e Astronomia galattica · Mostra di più »

AX Microscopii

AX Microscopii è la 26ª stella più vicina al Sole.

Nuovo!!: Metallicità e AX Microscopii · Mostra di più »

BD+20°2457

BD+20°2457 è una stella gigante arancione di magnitudine 10 che si trova a una distanza compresa fra 320 e 980 anni luce nella costellazione del Leone.

Nuovo!!: Metallicità e BD+20°2457 · Mostra di più »

Bellatrix

Bellatrix (γ Ori / γ Orionis / Gamma Orionis) o Bellatrice è una stella della costellazione di Orione.

Nuovo!!: Metallicità e Bellatrix · Mostra di più »

Beta Arae

Beta Arae (β Ara / β Arae) è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 2,83 situata nella costellazione dell'Altare.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Arae · Mostra di più »

Beta Canum Venaticorum

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Canum Venaticorum · Mostra di più »

Beta Columbae

Beta Columbae (β Columbae, β Col), conosciuta anche con il nome tradizionale di Wazn o Wezn, è la seconda stella più luminosa della costellazione della Colomba, dopo Phakt.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Columbae · Mostra di più »

Beta Doradus

Beta Doradus (β Doradus / β Dor) è la seconda stella più luminosa della costellazione del Dorado, dopo.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Doradus · Mostra di più »

Beta Herculis

Beta Herculis (Beta Her, β Herculis / 27 Herculis) conosciuta anche con il nome tradizionale di Kornephoros, è la stella più brillante della costellazione di Ercole.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Herculis · Mostra di più »

Beta Lacertae

Beta Lacertae (β Lacertae, β Lac) è una stella della costellazione della Lucertola, situata nella parte settentrionale della costellazione, proprio all'apice nord del disegno serpentino di stelle che designa la parte visibile della costellazione.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Lacertae · Mostra di più »

Beta Ophiuchi

Beta Ophiuchi (β Oph / β Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco di magnitudine apparente +2,75, distante 82 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Ophiuchi · Mostra di più »

Beta Trianguli Australis

Beta Trianguli Australis (β Trianguli Australis / β TrA) (detta anche Betria), è una stella subgigante di classe spettrale F1 IV, distante circa 40 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Beta Trianguli Australis · Mostra di più »

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Nuovo!!: Metallicità e Betelgeuse · Mostra di più »

BPS CS22892-0052

BPS CS22892-0052, chiamata anche stella di Sneden, è una vecchia stella di popolazione II appartenente all'alone galattico e distante 4,7 kpc dal Sole.

Nuovo!!: Metallicità e BPS CS22892-0052 · Mostra di più »

BPS CS31082-0001

BPS CS31082-0001, chiamata anche stella di Cayrel, è una vecchia stella di popolazione II appartenente all'alone galattico che si trova a una distanza di 4 kpc dal Sole.

Nuovo!!: Metallicità e BPS CS31082-0001 · Mostra di più »

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,62; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e Canopo · Mostra di più »

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega.

Nuovo!!: Metallicità e Capella (astronomia) · Mostra di più »

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Metallicità e Castore (astronomia) · Mostra di più »

Cefeide di tipo II

Le cefeidi di tipo II sono un tipo particolare di stella variabile pulsante con periodi di variazione compresi fra 1 e 50 giorni.

Nuovo!!: Metallicità e Cefeide di tipo II · Mostra di più »

Chi Draconis

Chi Draconis (χ Dra) è un sistema stellare doppio posto alla distanza di 26,3 anni luce dal Sistema solare, nella parte settentrionale della costellazione del Dragone.

Nuovo!!: Metallicità e Chi Draconis · Mostra di più »

Chi Ursae Majoris

Chi Ursae Majoris (χ UMa, χ Ursae Majoris), conosciuta anche con i nomi tradizionali di Al Kaphrah, El Kophrah o Al Kafzah, è una stella situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e Chi Ursae Majoris · Mostra di più »

Cinematica stellare

La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito.

Nuovo!!: Metallicità e Cinematica stellare · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Metallicità e Classificazione stellare · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Cefeo

Il complesso nebuloso molecolare di Cefeo (o Regione di formazione stellare di Cefeo) è una vasta regione del Braccio di Orione ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto giovani e brillanti; prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si trova se visto da Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Complesso nebuloso molecolare di Cefeo · Mostra di più »

CoRoT-9

CoRoT-9 è una stella nana gialla di sequenza principale, paragonabile al Sole, rispetto al quale è appena più piccola e meno massiccia.

Nuovo!!: Metallicità e CoRoT-9 · Mostra di più »

Corrente delle Iadi

La Corrente delle Iadi (o Associazione stellare delle Iadi) è un grande insieme di stelle sparse che mostrano un moto proprio nello spazio paragonabile a quello dell'ammasso aperto delle Iadi.

Nuovo!!: Metallicità e Corrente delle Iadi · Mostra di più »

Corrente stellare di Arturo

In astronomia, la Corrente stellare di Arturo è una corrente stellare, un flusso di stelle che mostrano un moto proprio simile fra loro, nel quale è inclusa anche la vicina e brillante Arturo.

Nuovo!!: Metallicità e Corrente stellare di Arturo · Mostra di più »

Cosmos Redshift 7

Cosmos Redshift 7 (nota anche come COSMOS Redshift 7, Galaxy Cosmos Redshift 7, Galaxy CR7 o CR7) è una galassia del tipo Lyman-alpha emitter con elevato redshift (pertanto CR7 è una delle più vecchie e remote tra le galassie conosciute), posta in direzione della costellazione del Sestante alla distanza di 12,9 miliardi di anni dalla Terra (light travel time).

Nuovo!!: Metallicità e Cosmos Redshift 7 · Mostra di più »

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Delta Crateris

Delta Crateris (δ Crateris / δ Crt), conosciuta anche con il nome tradizionale di Labrum, è una stella nella costellazione del Cratere.

Nuovo!!: Metallicità e Delta Crateris · Mostra di più »

Delta Leporis

Delta Leporis (δ Leporis, δ Lep) è una stella della costellazione della Lepre.

Nuovo!!: Metallicità e Delta Leporis · Mostra di più »

Delta Pavonis

Delta Pavonis (δ Pav / HD 190248) è una stella di classe spettrale G5 V-IV, ubicata nella costellazione del Pavone, a quasi 20 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Delta Pavonis · Mostra di più »

Delta Scuti

Delta Scuti (δ Sct / δ Scuti) è un sistema stellare della costellazione dello Scudo di magnitudine.

Nuovo!!: Metallicità e Delta Scuti · Mostra di più »

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e Deneb · Mostra di più »

Deneb Algenubi

Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / Eta Ceti) è una stella della costellazione della Balena.

Nuovo!!: Metallicità e Deneb Algenubi · Mostra di più »

Epsilon Draconis

Epsilon Draconis (ε Dra / ε Draconis), nota anche come Tyl, è una stella visibile nella costellazione del Dragone, distante 148 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Epsilon Draconis · Mostra di più »

Epsilon Eridani

Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73.

Nuovo!!: Metallicità e Epsilon Eridani · Mostra di più »

Epsilon Indi

Epsilon Indi (ε Ind, ε Indi) è una stella situata nella costellazione dell'Indiano di magnitudine apparente +4,69.

Nuovo!!: Metallicità e Epsilon Indi · Mostra di più »

Epsilon Leporis

Epsilon Leporis (ε Lep, ε Leporis) è una stella della costellazione della Lepre di magnitudine apparente +3,19.

Nuovo!!: Metallicità e Epsilon Leporis · Mostra di più »

Epsilon Serpentis

Epsilon Serpentis (ε Ser, ε Serpentis) è una stella situata nella costellazione del Serpente.

Nuovo!!: Metallicità e Epsilon Serpentis · Mostra di più »

Eta Cassiopeiae

Eta Cassiopeiae (η Cas / η Cassiopeiae) è una stella binaria che si trova a circa 19,42 anni luce (5,95 Parsec) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea. La stella è ben visibile ad occhio nudo, avendo una magnitudine di 3,45, ma solo come stella singola (la compagna è troppo debole). Il primo a descriverla come un sistema binario fu William Herschel, nel 1779. Talvolta è anche chiamata con il suo nome proprio di origine araba, Achird, il cui significato è sconosciuto.

Nuovo!!: Metallicità e Eta Cassiopeiae · Mostra di più »

Eta Cygni

Eta Cygni (η Cygni / η Cyg) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,88.

Nuovo!!: Metallicità e Eta Cygni · Mostra di più »

Eta Scorpii

Eta Scorpii (η Sco / η Scorpii) è una stella gigante bianco-gialla di magnitudine apparente 3,32 appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Metallicità e Eta Scorpii · Mostra di più »

Eta2 Hydri

Eta2 Hydri (η2 Hyi / η2 Hydri) è una stella gialla nella costellazione dell'Idra Maschio; la sua magnitudine è +4,68 e dista dal Sole 217 anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e Eta2 Hydri · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Metallicità e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Fomalhaut

Fomalhaut (IPA /fəˈmelˈhuːt/; α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe.

Nuovo!!: Metallicità e Fomalhaut · Mostra di più »

Formazione di Giove

Le modalità che hanno condotto alla formazione di Giove ricalcano grossomodo le medesime modalità attraverso cui si originano i pianeti gassosi secondo il modello della nebulosa solare.

Nuovo!!: Metallicità e Formazione di Giove · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è tutt'oggi una delle aree di ricerca più attive in astrofisica e, in parte, ciò è vero anche per la loro evoluzione.

Nuovo!!: Metallicità e Formazione ed evoluzione galattica · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Metallicità e Formazione stellare · Mostra di più »

Funzione di massa iniziale

La funzione di massa iniziale (initial mass function o IMF, in lingua inglese) è una funzione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente generazione in base alla loro teorica massa iniziale al momento della formazione; essa restituisce il numero di stelle di massa M per parsec cubo.

Nuovo!!: Metallicità e Funzione di massa iniziale · Mostra di più »

G Virginis

g Virginis (g Vir / g Virginis) è una Stella gigante arancione nella costellazione della Vergine, di magnitudine apparente pari a circa 5,57.

Nuovo!!: Metallicità e G Virginis · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia di Andromeda · Mostra di più »

Galassia Leo I

Leo I è una galassia nana sferoidale nella costellazione del Leone, a circa 820 000 anni luce da noi.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Leo I · Mostra di più »

Galassia Nana dei Pesci I

La Galassia Nana dei Pesci I è una galassia nana situata nell'omonima costellazione alla distanza di circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Nana dei Pesci I · Mostra di più »

Galassia nana del Tucano

La galassia nana del Tucano è una galassia nana sferoidale che si trova a circa 3,2 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Tucano.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia nana del Tucano · Mostra di più »

Galassia Nana della Macchina Pneumatica

La Galassia Nana della Macchina Pneumatica (Antlia Dwarf Galaxy) è una galassia nana sferoidale/galassia irregolare (dE3.5, dSph, dSph/Irr) che si trova a circa (4,3 milioni di anni luce) dalla Terra, nella costellazione della Macchina Pneumatica (Antlia).

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Nana della Macchina Pneumatica · Mostra di più »

Galassia Nana Irregolare del Sagittario

La Galassia Nana Irregolare del Sagittario (o SagDIG), da non confondersi con SagDEG (Galassia Nana Ellittica del Sagittario), è, tra le galassie del Gruppo Locale, la più lontana dal baricentro.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Nana Irregolare del Sagittario · Mostra di più »

Galassia Nana Irregolare dello Scultore

La Galassia Nana Irregolare dello Scultore (o SDIG), da non confondersi con la Galassia Nana dello Scultore, è una galassia minore del gruppo dello Scultore.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Nana Irregolare dello Scultore · Mostra di più »

Galassia Nana Ursa Major I

La galassia nana dell'Orsa Maggiore (UMa dSph) è una galassia nana sferoidale satellite della Via Lattea.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia Nana Ursa Major I · Mostra di più »

Galassia starburst

Una galassia starburst (o galassia dello starburst) è una galassia in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento, se comparato al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.

Nuovo!!: Metallicità e Galassia starburst · Mostra di più »

Gamma Leonis

Algieba (γ Leo / γ Leonis / Gamma Leonis) è una stella doppia gigante appartenente alla costellazione del Leone.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Leonis · Mostra di più »

Gamma Librae

Gamma Librae (γ Lib / γ Librae) è una stella della costellazione della Bilancia.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Librae · Mostra di più »

Gamma Ophiuchi

Gamma Ophiuchi (γ Ophiuchi/ γ Oph/ 62 Ophiuchi), talvolta definita Al Durajah, è una stella della costellazione dell'Ofiuco di magnitudine apparente +3,75.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Ophiuchi · Mostra di più »

Gamma Pavonis

Gamma Pavonis (γ Pav / HD 203608 / HR 8181) (SIMBAD) è una stella della costellazione del Pavone, posta a 30,2 anni luce di distanza dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Pavonis · Mostra di più »

Gamma Piscium

Gamma Piscium (γ Piscium / γ Psc) è la seconda stella più brillante della costellazione dei Pesci.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Piscium · Mostra di più »

Gamma Sculptoris

Gamma Sculptoris (γ Scl / HD 219784) è una stella nella costellazione dello Scultore.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Sculptoris · Mostra di più »

Gamma Serpentis

Gamma Serpentis (γ Serpentis, γ Ser) è una stella nella costellazione del Serpente di magnitudine +3,84.

Nuovo!!: Metallicità e Gamma Serpentis · Mostra di più »

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Nuovo!!: Metallicità e Gigante blu · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: Metallicità e Gigante rossa · Mostra di più »

Gliese 146

Gliese 146 è una stella situata a circa 43 anni luce di distanza dal sistema solare, nella costellazione dell'Orologio.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 146 · Mostra di più »

Gliese 176

Gliese 176 (HD 285968) è una nana rossa stella nella costellazione del Toro, si trova a circa 31 anni luce di distanza.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 176 · Mostra di più »

Gliese 33

Gliese 33 è una stella di sequenza principale di classe spettrale K2.5-V, distante 24,3 anni luce dal Sole, situata nella costellazione dei Pesci.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 33 · Mostra di più »

Gliese 504

Gliese 504 (59 Virginis) è una stella nella costellazione della Vergine, visibile circa 4° a sud est di Vindemiatrix e 4° a nord di.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 504 · Mostra di più »

Gliese 505

Gliese 505 è una stella binaria distante 36,6 anni luce dal Sistema solare, situata nella costellazione della Chioma di Berenice, a meno di 2º da Alfa Comae Berenices (Diadem).

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 505 · Mostra di più »

Gliese 570

Gliese 570 è un sistema stellare quadruplo distante circa 19,2 anni luce dal sistema solare, situato nella costellazione della Bilancia.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 570 · Mostra di più »

Gliese 579.2

Gliese 579.2 è una stella binaria posta a circa 97,19 anni luce nella costellazione della Bilancia a nord di σ Librae e a ovest di α2 Librae.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 579.2 · Mostra di più »

Gliese 581

Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 581 · Mostra di più »

Gliese 615

Gliese 615 è una stella relativamente vicina alla Terra, che si trova ad una distanza di circa 45 anni luce dal sistema solare nella costellazione del Regolo.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 615 · Mostra di più »

Gliese 625

Gliese 625 è una stella nana rossa situata a circa 21 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione del Dragone.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 625 · Mostra di più »

Gliese 656

Gliese 656 è una stella relativamente vicina alla Terra, che si trova ad una distanza di circa 44 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 656 · Mostra di più »

Gliese 667

Gliese 667 (conosciuto anche come HR 6426 e MLO 4) è un sistema stellare multiplo situato nella costellazione dello Scorpione, ad una distanza di circa 23 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 667 · Mostra di più »

Gliese 75

Gliese 75 si trova a 32,5 anni luce di distanza dal Sistema solare ed è una stella della sequenza principale di classe spettrale K0-V. La sua magnitudine apparente +5,63, quindi è visibile a occhio nudo solamente sotto cieli bui non affetti da inquinamento luminoso.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 75 · Mostra di più »

Gliese 783

Gliese 783 è un sistema binario scoperto come tale da John William Herschel, figlio dello scopritore di Urano, nella prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Metallicità e Gliese 783 · Mostra di più »

Graffias

Graffias (β Sco / β Scorpii / Beta Scorpii, conosciuta anche come Acrab) è un sistema stellare della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Metallicità e Graffias · Mostra di più »

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Nuovo!!: Metallicità e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »

Hadar (astronomia)

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.

Nuovo!!: Metallicità e Hadar (astronomia) · Mostra di più »

HD 10307

HD 10307 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 4,9 situata nella costellazione di Andromeda.

Nuovo!!: Metallicità e HD 10307 · Mostra di più »

HD 107148

HD 107148 è una stella nella costellazione della Vergine di magnitudine di 8,02, distante 167 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 107148 · Mostra di più »

HD 125612

HD 125612 è una stella nana gialla situata nella costellazione della Vergine, distante dalla Terra 172 anni luce e di magnitudine apparente +8,31.

Nuovo!!: Metallicità e HD 125612 · Mostra di più »

HD 12661

HD 12661 è una stella gialla (classe spettrale G6), nella costellazione dell'Ariete, distante dalla Terra 121,2 anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e HD 12661 · Mostra di più »

HD 143436

HD 143436 è una stella della costellazione del Serpente, distante 142 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 143436 · Mostra di più »

HD 149026

HD 149026, o anche Ogma, è una stella dell'8° magnitudine nella costellazione di Ercole.

Nuovo!!: Metallicità e HD 149026 · Mostra di più »

HD 154672

HD 154672 è una stella subgigante gialla di tipo spettrale G3 IV, situata nella costellazione dell'Altare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 154672 · Mostra di più »

HD 154672 b

HD 154672 b è un pianeta extrasolare situato a circa 210 anni luce di distanza nella costellazione dell'Altare, in orbita attorno a HD 154672, una stella piuttosto antica e ricca di metalli.

Nuovo!!: Metallicità e HD 154672 b · Mostra di più »

HD 164595

HD 164595 è una stella nana di classe G che si trova nella costellazione di Ercole, a circa 94 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e HD 164595 · Mostra di più »

HD 164922

HD 164922 è una stella nana di classe G che si trova nella costellazione di Ercole, a circa 72 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e HD 164922 · Mostra di più »

HD 172051

HD 172051 (HR 6998) è una stella di magnitudine apparente 5,85 nella costellazione del Sagittario, situato ad ovest di ξ Sagittarii, a nord di φ Sagittarii e Nunki (σ Sagittarii) e nord-est di Kaus Borealis (λ Sagittarii).

Nuovo!!: Metallicità e HD 172051 · Mostra di più »

HD 181433

HD 181433 è una stella localizzata a 87 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Metallicità e HD 181433 · Mostra di più »

HD 20781

HD 20781 è una stella di 8a magnitudine distante circa 116 anni luce dalla Terra, situata nella costellazione della Fornace.

Nuovo!!: Metallicità e HD 20781 · Mostra di più »

HD 20782

HD 20782 è una stella di 7a magnitudine distante circa 116 anni luce dalla Terra, situata nella costellazione della Fornace.

Nuovo!!: Metallicità e HD 20782 · Mostra di più »

HD 209458

HD 209458 è una stella situata nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Metallicità e HD 209458 · Mostra di più »

HD 211415

HD 211415 è una stella nella costellazione della Gru di magnitudine 5,33, distante 45 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e HD 211415 · Mostra di più »

HD 219134

HD 219134, nota anche come Gliese 892 o HR 8832, è una stella di sequenza principale color rosso-arancio, di classe spettrale K3-V, situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 21 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 219134 · Mostra di più »

HD 269810

HD 269810, o R122 è una stella gigante blu della Grande Nube di Magellano, situata visualmente nella costellazione del Dorado.

Nuovo!!: Metallicità e HD 269810 · Mostra di più »

HD 30197

HD 30197 è una stella gigante arancione di magnitudine +5,99 situata nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e HD 30197 · Mostra di più »

HD 40307

HD 40307 è una stella di classe spettrale K2.5-V, situata a poco più di 40 anni luce dal sistema solare nella costellazione del Pittore, a nord-ovest di α Pictoris, a sud-ovest di Canopo e a sud-est di β Pictoris.

Nuovo!!: Metallicità e HD 40307 · Mostra di più »

HD 45184

HD 45184 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,37 situata nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e HD 45184 · Mostra di più »

HD 47186

HD 47186 è una stella localizzata a 129 anni luce da noi, nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e HD 47186 · Mostra di più »

HD 70642

HD 70642 è una stella nana gialla situata nella costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Metallicità e HD 70642 · Mostra di più »

HD 71155

HD 71155 è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Metallicità e HD 71155 · Mostra di più »

HD 7924

HD 7924 è una stella nana di classe K che si trova nella costellazione di Cassiopea, a circa 54,85 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e HD 7924 · Mostra di più »

HD 81040

HD 81040 è un stella nana gialla di classe spettrale G0V, situata nella costellazione del Leone e distante circa 106 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 81040 · Mostra di più »

HD 89307

HD 89307 è una stella nana gialla di sequenza principale situata a circa 106 anni luce nella costellazione del Leone.

Nuovo!!: Metallicità e HD 89307 · Mostra di più »

HD 91375

HD 91375, nota anche come K Carinae, è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 4,72 situata nella costellazione della Carena.

Nuovo!!: Metallicità e HD 91375 · Mostra di più »

HD 92788

HD 92788 è una stella nella costellazione del Sestante, distante 107 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 92788 · Mostra di più »

HD 98649

HD 98649 è una stella nella costellazione del Cratere di ottava magnitudine, distante circa 135 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HD 98649 · Mostra di più »

HE 1523-0901

HE 1523-0901 è una stella gigante rossa, presumibilmente una stella di popolazione II povera di metalli (metallicità.

Nuovo!!: Metallicità e HE 1523-0901 · Mostra di più »

HE0107-5240

HE0107-5240 è una stella gigante individuabile nella costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Metallicità e HE0107-5240 · Mostra di più »

HE1327-2326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Metallicità e HE1327-2326 · Mostra di più »

HIP 11915

HIP 11915 è una stella di tipo G (nana gialla) analoga al Sole situata a 190 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione della Balena.

Nuovo!!: Metallicità e HIP 11915 · Mostra di più »

HIP 13044 b

HIP 13044 b è un ipotetico pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella HIP 13044, visibile nella costellazione della Fornace a circa 2000 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e HIP 13044 b · Mostra di più »

HR 8799

HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e HR 8799 · Mostra di più »

Iadi

In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celeberrimo e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e Iadi · Mostra di più »

IC 2391

IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.

Nuovo!!: Metallicità e IC 2391 · Mostra di più »

IC 4651

IC 4651 è un ammasso aperto situato nella costellazione dell'Altare.

Nuovo!!: Metallicità e IC 4651 · Mostra di più »

IC 4756

IC 4756 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Serpente; nonostante la sua luminosità, è poco noto presso gli appassionati di astronomia.

Nuovo!!: Metallicità e IC 4756 · Mostra di più »

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema binario situato nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Metallicità e IK Pegasi · Mostra di più »

Iota Horologii

Iota Horologii è una stella di magnitudine apparente +5,40 della costellazione dell'Orologio.

Nuovo!!: Metallicità e Iota Horologii · Mostra di più »

Iota Hydrae

Iota Hydrae (ι Hya, ι Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,91, distante 263 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Iota Hydrae · Mostra di più »

Iota Virginis

Iota Virginis (ι Virginis/ι Vir, 99 Virginis), nota anche come Syrma, è una stella subgigante bianco-gialla situata nella costellazione della Vergine e distante circa 70 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Iota Virginis · Mostra di più »

Iota1 Scorpii

Iota1 Scorpii (ι1 Sco / ι1 Scorpii) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Metallicità e Iota1 Scorpii · Mostra di più »

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Nuovo!!: Metallicità e Ipotesi della rarità della Terra · Mostra di più »

IPTF14hls

iPTF14hls è un'insolita supernova che è esplosa continuamente negli ultimi tre anni, dal 2014 al 2017.

Nuovo!!: Metallicità e IPTF14hls · Mostra di più »

K2-155

K2-155 è una stella distante circa 240 anni luce dal sistema solare, visibile come un oggetto di magnitudine 12,8 nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e K2-155 · Mostra di più »

Kepler-11

Kepler-11 è una stella nana gialla visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-11 · Mostra di più »

Kepler-1229 b

Kepler-1229 b, precedentemente noto con la sua designazione KOI-2418.01, è un pianeta extrasolare che orbita attorno a Kepler-1229, una stella nana rossa situata nella costellazione del Cigno, distante 769 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-1229 b · Mostra di più »

Kepler-1638 b

Kepler-1638 b, precedentemente noto con la designazione KOI-5856.01, è un pianeta extrasolare che orbita attorno a Kepler-1638, una stella simile al Sole per massa, temperatura, età e metallicità.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-1638 b · Mostra di più »

Kepler-186

Kepler-186 è una nana rossa di tipo spettrale M1 di sequenza principale, situata a circa 500 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-186 · Mostra di più »

Kepler-223

Kepler-223 ((KOI-730, KIC #10227020)) è una stella nana gialla distante circa anni luce dal sistema solare, visibile come un oggetto di magnitudine 15 nella costellazione della Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-223 · Mostra di più »

Kepler-30

Kepler-30 è una stella di classe G analoga al Sole situata nella costellazione del Lira, distante circa 10.000 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-30 · Mostra di più »

Kepler-37

Kepler-37 è una stella di classe G nella costellazione della Lira, distante 215 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-37 · Mostra di più »

Kepler-442 b

Kepler-442 b (precedentemente conosciuto come KOI-4742.01) è un esopianeta di tipo terrestre che orbita attorno alla stella Kepler-442.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-442 b · Mostra di più »

Kepler-445

Kepler-445 (precedentemente designata KOI-3158) è una stella nana rossa distante 294 anni luce dal sistema solare, visibile come un oggetto di magnitudine 12,6 nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-445 · Mostra di più »

Kepler-69

Kepler-69 è una stella di dodicesima magnitudine situata nella costellazione del Cigno, a circa 2700 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-69 · Mostra di più »

Kepler-7

Kepler-7 è una stella nana gialla visibile nella costellazione della Lira.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-7 · Mostra di più »

Kepler-80

Kepler-80 (precedentemente conosciuta come KOI-500) è una stella situata nella costellazione del Cigno di magnitudine 15, attorno alla quale, nel 2012, sono stati scoperti cinque pianeti extrasolari.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-80 · Mostra di più »

Kepler-9

Kepler-9 è una stella nella costellazione della Lira, distante 2300 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Kepler-9 · Mostra di più »

Lacaille 9352

Lacaille 9352 è una delle stelle più vicine alla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Lacaille 9352 · Mostra di più »

Lambda Aquilae

Lambda Aquilae (λ Aql / λ Aquilae) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 3,43 situata nella costellazione dell'Aquila.

Nuovo!!: Metallicità e Lambda Aquilae · Mostra di più »

Lambda Aurigae

Lambda Aurigae (λ Aur) è una stella nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Metallicità e Lambda Aurigae · Mostra di più »

Lambda Serpentis

Lambda Serpentis ((λ Ser, λ Serpentis) è una stella della costellazione del Serpente di magnitudine 4,42, distante 39,5 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Lambda Serpentis · Mostra di più »

Lampo gamma

I lampi gamma, anche abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst, sono in astronomia, intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti.

Nuovo!!: Metallicità e Lampo gamma · Mostra di più »

Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff

Il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (TOV) è un limite ulteriore per la massa di stelle composte di materia degenere (come una stella di neutroni).

Nuovo!!: Metallicità e Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff · Mostra di più »

Lista delle stelle con pianeti extrasolari confermati

Questa è la lista delle stelle con pianeti extrasolari confermati ufficialmente e aggiornata al 30 dicembre 2013, basata in gran parte sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).

Nuovo!!: Metallicità e Lista delle stelle con pianeti extrasolari confermati · Mostra di più »

M60-UCD1

M60-UCD1 è una galassia nana ultra-compatta satellite della galassia ellittica M60 (o NGC 4649), entrambi membri dell'Ammasso della Vergine.

Nuovo!!: Metallicità e M60-UCD1 · Mostra di più »

M7 (astronomia)

M 7 (noto talvolta anche col nome Ammasso di Tolomeo o con la sigla NGC 6475) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione dello Scorpione; era conosciuto anche in epoca antica ed è uno degli ammassi aperti più grandi e luminosi del cielo.

Nuovo!!: Metallicità e M7 (astronomia) · Mostra di più »

Meccanismo k

Il meccanismo κ è il meccanismo che sta alla base dei cambiamenti di luminosità di molti tipi di stelle variabili pulsanti.

Nuovo!!: Metallicità e Meccanismo k · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Nuovo!!: Metallicità e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Mu Arae

Mu Arae (μ Ara / μ Arae), o Cervantes, è una stella di colore giallo-arancio (classe spettrale G3), molto simile al nostro Sole.

Nuovo!!: Metallicità e Mu Arae · Mostra di più »

Mu Arae c

Mu Arae c (μ Arae c), o Dulcinea, è un pianeta extrasolare che fa parte di un sistema planetario di 4 pianeti (Mu Arae b, c, d, e) orbitante attorno alla stella Mu Arae (μ Arae).

Nuovo!!: Metallicità e Mu Arae c · Mostra di più »

Mu Cassiopeiae

Mu Cassiopeiae (μ Cas, μ Cassiopeiae) è un sistema binario situato ad una distanza di 24,6 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea, non lontano da (Achird) e (Shedir).

Nuovo!!: Metallicità e Mu Cassiopeiae · Mostra di più »

Mu Hydrae

Mu Hydrae (μ Hya, μ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,83, distante 234 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Mu Hydrae · Mostra di più »

Muliphein

Gamma Canis Majoris, conosciuta anche come Muliphein o Muliphen, è una stella della costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e Muliphein · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: Metallicità e Nana bianca · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Nuovo!!: Metallicità e Nana bruna · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Metallicità e Nana rossa · Mostra di più »

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Nuovo!!: Metallicità e Nebulosa planetaria · Mostra di più »

NGC 1049

NGC 1049 è un ammasso globulare situato nella costellazione della Fornace distante circa 530.000 anni luce dalla Terra. Fu scoperto da John Herschel al Capo di Buona Speranza tra il 1834 e il 1838. L'ammasso è legato gravitazionalmente alla Galassia nana della Fornace, una delle più piccole galassie che compongono il nostro Gruppo Locale: esso è il più grande dei sei che contiene ed è stato scoperto prima della stessa galassia. La sua magnitudine apparente è pari a +12,9: per osservarlo occorre almeno un telescopio amatoriale. L'ammasso è molto vecchio, con un'età stimata in 10 miliardi di anni e possiede stelle di Popolazione II, molto vecchie e povere di metalli: la metallicità dell'ammasso misura infatti.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 1049 · Mostra di più »

NGC 1140

NGC 1140 è una galassia irregolare situata prospetticamente nella costellazione di Eridano alla distanza di circa 58 milioni di anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 1140 · Mostra di più »

NGC 1817

NGC 1817 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 1817 · Mostra di più »

NGC 2158

NGC 2158 è un ammasso aperto molto antico visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 2158 · Mostra di più »

NGC 2298

NGC 2298 è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 2298 · Mostra di più »

NGC 2420

NGC 2420 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 2420 · Mostra di più »

NGC 2477

NGC 2477 (noto anche come C 71) è un brillante ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 2477 · Mostra di più »

NGC 2506

NGC 2506 (noto anche come C 54) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 2506 · Mostra di più »

NGC 3532

NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 3532 · Mostra di più »

NGC 3680

NGC 3680 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 3680 · Mostra di più »

NGC 5460

NGC 5460 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 5460 · Mostra di più »

NGC 5694

NGC 5694 (noto anche come C 66) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Idra; fu scoperto da William Herschel nella primavera del 1784.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 5694 · Mostra di più »

NGC 5822

NGC 5822 è un grande ma disperso ammasso aperto visibile nella costellazione australe del Lupo.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 5822 · Mostra di più »

NGC 5907

NGC 5907 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Dragone, che dista dalla Terra circa 50 milioni di anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 5907 · Mostra di più »

NGC 6352

NGC 6352 (noto anche come C 81) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Altare.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 6352 · Mostra di più »

NGC 6441

NGC 6441 è un ammasso globulare visibile nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 6441 · Mostra di più »

NGC 6624

NGC 6624 è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 6624 · Mostra di più »

NGC 6791

NGC 6791 è un lontano ammasso aperto visibile nella costellazione della Lira; appare piuttosto ricco e molto concentrato ed è uno degli ammassi aperti più antichi che si conoscano.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 6791 · Mostra di più »

NGC 6819

NGC 6819 è un piccolo e antico ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; appare piuttosto ricco e molto concentrato.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 6819 · Mostra di più »

NGC 7160

NGC 7160 è un giovane ammasso aperto visibile nella Costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 7160 · Mostra di più »

NGC 7217

NGC 7217 è una galassia a spirale della costellazione Pegaso, distante circa 50 milioni di anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 7217 · Mostra di più »

NGC 7424

__NoTOC__ NGC 7424 è una galassia a spirale intermedia a 35,7 milioni di anni luce dal sistema solare, visibile nella costellazione della Gru.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 7424 · Mostra di più »

NGC 7789

NGC 7789 è un ammasso aperto molto ricco visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Metallicità e NGC 7789 · Mostra di più »

Nova ricorrente

Una nova ricorrente è un tipo particolare di nova, caratterizzata da esplosioni che si ripetono nel tempo.

Nuovo!!: Metallicità e Nova ricorrente · Mostra di più »

Nu Aquarii

Nu Aquarii è una stella gigante arancione di magnitudine 4,72 situata nella costellazione dell'Aquario.

Nuovo!!: Metallicità e Nu Aquarii · Mostra di più »

Nu Hydrae

Nu Hydrae (ν Hya, ν Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,13, distante 144 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Nu Hydrae · Mostra di più »

Nu Phoenicis

Nu Phoenicis (ν Phe / HD 7570) è una stella di sequenza principale situata a 49 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione della Fenice Dati sul sito VizieR.

Nuovo!!: Metallicità e Nu Phoenicis · Mostra di più »

Nu Tauri

Nu Tauri (ν Tau, ν Tauri) è una stella nella costellazione del Toro di magnitudine apparente 3,90, distante 117 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Nu Tauri · Mostra di più »

Nube interstellare

Nube interstellare è il termine generico assegnato agli accumuli di gas e polveri presenti all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.

Nuovo!!: Metallicità e Nube interstellare · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Metallicità e Nube molecolare · Mostra di più »

Nubi di Magellano

Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti.

Nuovo!!: Metallicità e Nubi di Magellano · Mostra di più »

Omega Ophiuchi

Omega Ophiuchi (ω Ophiuchi / ω Oph) è una stella variabile α2 Canum Venaticorum di classe spettrale A7p visibile nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Metallicità e Omega Ophiuchi · Mostra di più »

Pea Galaxy

Una Pea Galaxy (Galassia Pisello), chiamata anche semplicemente Pea (Pisello) o Green Pea (Pisello Verde), è un raro tipo di galassia luminosa compatta, di piccola massa, la cui maggioranza presenta un altissimo tasso di formazione stellare (Starburst), con una caratteristica linea ad alta emissione nello spettro a 5007 Ångström (Å), dovuta alla presenza di ossigeno doppiamente ionizzato.

Nuovo!!: Metallicità e Pea Galaxy · Mostra di più »

Pi Herculis

Pi Herculis (π Her, π Herculis) è una stella situata nella costellazione di Ercole, distante 370 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Pi Herculis · Mostra di più »

Pi Hydrae

Pi Hydrae (π Hya, π Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Metallicità e Pi Hydrae · Mostra di più »

Pi Tauri

Pi Tauri (π Tau / π Tauri) è una stella gigante gialla, di classe spettrale G7IIIa, visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Metallicità e Pi Tauri · Mostra di più »

Pi3 Orionis

Pi3 Orionis (π3 Ori / π3 Orionis), chiamata anche Tabit, è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 26,2 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran.

Nuovo!!: Metallicità e Pi3 Orionis · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Metallicità e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta di carbonio

Con pianeta di carbonio (o pianeta di diamanti o pianeta di carburi) si indica il prototipo teorico di un tipo di pianeti terrestri.

Nuovo!!: Metallicità e Pianeta di carbonio · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Nuovo!!: Metallicità e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Pianeta superabitabile

Un pianeta superabitabile è un tipo ipotetico di esopianeta che potrebbe essere più adatto della Terra per la nascita e l'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Metallicità e Pianeta superabitabile · Mostra di più »

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Nuovo!!: Metallicità e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Polluce (astronomia)

Polluce (β Gem / β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Metallicità e Polluce (astronomia) · Mostra di più »

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise in due grandi classi chiamate popolazione I e popolazione II.

Nuovo!!: Metallicità e Popolazioni stellari · Mostra di più »

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Metallicità e Presepe (astronomia) · Mostra di più »

Processo s

Il processo s, o processo di cattura lenta dei neutroni, è un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica e di media temperatura.

Nuovo!!: Metallicità e Processo s · Mostra di più »

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore.

Nuovo!!: Metallicità e Procione (astronomia) · Mostra di più »

Progenitori dei lampi gamma

I progenitori dei lampi gamma sono quei tipi di oggetti celesti responabili della loro emissione.

Nuovo!!: Metallicità e Progenitori dei lampi gamma · Mostra di più »

Proxima Centauri b

Proxima Centauri b (chiamato anche Proxima b) è un pianeta extrasolare in orbita nella zona abitabile della nana rossa Proxima Centauri (componente C del sistema Alfa Centauri che si trova nella costellazione del Centauro).

Nuovo!!: Metallicità e Proxima Centauri b · Mostra di più »

Psi Virginis

Psi Virginis (Psi Vir / Ψ Vir / Ψ Virginis) è una stella binaria nella costellazione della Vergine, la cui componente principale è una gigante rossa di tipo M con una magnitudine apparente media di 4,81.

Nuovo!!: Metallicità e Psi Virginis · Mostra di più »

Quasistar

Una quasistar è un ipotetico tipo di stella supermassiccia che si ritiene essere esistito nelle prime fasi della storia dell'Universo.

Nuovo!!: Metallicità e Quasistar · Mostra di più »

Quintetto di Stephan

Il Quintetto di Stephan è un gruppo visuale di cinque galassie situato in direzione della costellazione di Pegaso; fu il primo gruppo di galassie ad essere scoperto: fu scoperto dall'astronomo francese Édouard Stephan nel 1877 all'Osservatorio di Marsiglia ed è il più studiato di tutti i gruppi compatti di galassie.

Nuovo!!: Metallicità e Quintetto di Stephan · Mostra di più »

R136c

R136c è una stella di Wolf-Rayet nella costellazione del Dorado.

Nuovo!!: Metallicità e R136c · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Nuovo!!: Metallicità e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Ramo orizzontale

Il ramo orizzontale (o bracco orizzontale o HB, acronimo dell'inglese Horizontal Branch) è uno stadio dell'evoluzione delle stelle di massa media e piccola, che segue quello del ramo delle giganti rosse.

Nuovo!!: Metallicità e Ramo orizzontale · Mostra di più »

Rasalas

Rasalas (μ Leo / μ Leonis / Mu Leonis) è una stella di magnitudine apparente +3,88 situata nella costellazione del Leone a 133 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Rasalas · Mostra di più »

Red clump

Il red clump (letteralmente gruppo o raggruppamento rosso) è un gruppo di stelle giganti che nel diagramma H-R occupano una zona intorno alla magnitudine +0,5 e alla temperatura di, quindi un po' più calde delle stelle appartenenti al ramo delle giganti rosse che hanno la medesima luminosità.

Nuovo!!: Metallicità e Red clump · Mostra di più »

Regione di Cassiopeia OB2

La regione di Cassiopeia OB2 comprende alcune estese e brillanti regioni H II legate a una grande associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Cassiopeia OB2; questo gruppo di stelle prende il nome della costellazione in cui si trova, Cassiopea.

Nuovo!!: Metallicità e Regione di Cassiopeia OB2 · Mostra di più »

Regione di Cepheus OB2

La regione di Cepheus OB2 è un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una brillante associazione OB, nota come Cepheus OB2; il sistema è visibile nella costellazione boreale di Cefeo.

Nuovo!!: Metallicità e Regione di Cepheus OB2 · Mostra di più »

Regione H I

La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).

Nuovo!!: Metallicità e Regione H I · Mostra di più »

Regioni di formazione stellare di Cassiopea

Le regioni di formazione stellare di Cassiopea sono un'estesa porzione di cielo, ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto brillanti; il nome deriva dalla costellazione di Cassiopea, nella cui direzione si trovano, se viste dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Regioni di formazione stellare di Cassiopea · Mostra di più »

Ross 128

Ross 128, o FI Virginis, è una stella variabile che si trova a circa 11 anni luce dal Sole, nell'area est della costellazione della Vergine, poco a sud-est di.

Nuovo!!: Metallicità e Ross 128 · Mostra di più »

Ross 154

Ross 154 è una stella della costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Metallicità e Ross 154 · Mostra di più »

RR Lyrae

RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira.

Nuovo!!: Metallicità e RR Lyrae · Mostra di più »

Sabik

Sabik, nome di η Ophiuchi (η Oph/35 Ophiuchi), è un sistema binario della costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Metallicità e Sabik · Mostra di più »

SDSS J102915+172927

SDSS J102915+172927, chiamata anche stella di Caffau, è una stella di popolazione II appartenente all'alone galattico visibile nella costellazione del Leone.

Nuovo!!: Metallicità e SDSS J102915+172927 · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Metallicità e Sequenza principale · Mostra di più »

Sestante B

Sestante B (anche nota come UGC 5373 e DDO 70) è una galassia irregolare (ImIV-V) che può far parte del Gruppo Locale, o trovarsi appena al di là di esso.

Nuovo!!: Metallicità e Sestante B · Mostra di più »

Sh2-15

Sh2-15 (nota anche come RCW 134) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Metallicità e Sh2-15 · Mostra di più »

Shedir

Shedir (α Cas / α Cassiopeiae / Alfa Cassiopeiae, conosciuta anche come Shedar, Schedar (AFI), Schedir, Shadar o Shedir) è la stella più brillante della costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Metallicità e Shedir · Mostra di più »

Sigma Draconis

Sigma Draconis è una stella di sequenza principale posta a circa 18,8 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Sigma Draconis · Mostra di più »

Sigma Serpentis

Sigma Serpentis ((σ Ser, σ) è una stella della costellazione del Serpente di magnitudine 4,82, distante 89 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Sigma Serpentis · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Metallicità e Sirio · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Sistema solare · Mostra di più »

SMSS J031300.36-670839.3

SMSS J031300.36-670839.3 (abbreviata in SM0313) è una stella di classe spettrale K distante circa 6000 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e SMSS J031300.36-670839.3 · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Metallicità e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Metallicità e Stella · Mostra di più »

Stella Am

Una stella Am, chiamata anche stella a linee metalliche, è una stella di tipo spettrale A il cui spettro mostra forti linee di assorbimento spesso variabili di alcuni metalli quali lo zinco, lo stronzio, lo zirconio e il bario, mostrando invece carenze di altri elementi, come il calcio e lo scandio.

Nuovo!!: Metallicità e Stella Am · Mostra di più »

Stella CH

Le stelle CH sono un particolare tipo di stella al carbonio caratterizzato dalla presenza, nei loro spettri, di forti linee di assorbimento del CH.

Nuovo!!: Metallicità e Stella CH · Mostra di più »

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Metallicità e Stella di Barnard · Mostra di più »

Stella di Wolf-Rayet

Le stelle di Wolf-Rayet (spesso abbreviato in stelle WR) sono stelle massicce (almeno alla loro nascita) molto evolute, che perdono massa a ritmi elevati per mezzo di venti stellari molto intensi e veloci (fino a oltre). Le stelle di Wolf-Rayet perdono generalmente 10−5 M☉ ogni anno, un miliardo di volte la massa persa dal Sole ogni anno.

Nuovo!!: Metallicità e Stella di Wolf-Rayet · Mostra di più »

Stella ipergigante

Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.

Nuovo!!: Metallicità e Stella ipergigante · Mostra di più »

Stella Lambda Bootis

Le stelle Lambda Bootis sono una classe di stelle peculiari che possiedono un'abbondanza insolitamente bassa di metalli nei loro strati più esterni.

Nuovo!!: Metallicità e Stella Lambda Bootis · Mostra di più »

Stella subnana

Alle stelle subnane (o sottonane) è assegnata la classe di luminosità VI nella classificazione di Yerkes.

Nuovo!!: Metallicità e Stella subnana · Mostra di più »

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.

Nuovo!!: Metallicità e Stella supergigante · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: Metallicità e Stella variabile · Mostra di più »

Stelle meno massicce conosciute

Questa è una lista delle stelle meno massicce conosciute, ordinata in base alle masse solari ed alle masse gioviane (dalla stella di massa più vicina a Giove alla stella di massa più vicina al Sole).

Nuovo!!: Metallicità e Stelle meno massicce conosciute · Mostra di più »

Struve 1341

Struve 1341 è una stella binaria che si trova a 190 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e Struve 1341 · Mostra di più »

Supergigante gialla

Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).

Nuovo!!: Metallicità e Supergigante gialla · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Metallicità e Supernova · Mostra di più »

Supernova a instabilità di coppia

Una supernova a instabilità di coppia è un particolare tipo di supernova che si verifica quando la produzione di coppia (ovvero la produzione di elettroni liberi e positroni in seguito alle collisioni tra i nuclei atomici e i raggi gamma) determina una riduzione della pressione termica all'interno del nucleo di una stella molto massiccia.

Nuovo!!: Metallicità e Supernova a instabilità di coppia · Mostra di più »

Tau Ceti

Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50.

Nuovo!!: Metallicità e Tau Ceti · Mostra di più »

Tau Sagittarii

Tau Sagittarii (Tau Sgr, τ Sagittarii, τ Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,32, distante 121 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Tau Sagittarii · Mostra di più »

Theta Aquilae

Theta Aquilae (θ Aquilae / θ Aql) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Aquila, distante approssimativamente 287 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Theta Aquilae · Mostra di più »

Theta Herculis

Theta Herculis è una stella della costellazione di Ercole.

Nuovo!!: Metallicità e Theta Herculis · Mostra di più »

Theta Hydrae

Theta Hydrae (θ Hya, θ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,88, distante 128 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Theta Hydrae · Mostra di più »

Theta Pegasi

Theta Pegasi (θ Peg / θ Pegasi / Theta Pegasi) è una stella nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Metallicità e Theta Pegasi · Mostra di più »

Theta Persei

Theta Persei è una stella di classe spettrale F7-V, distante 36,6 anni luce dal Sistema solare, con una magnitudine apparente +4,12.

Nuovo!!: Metallicità e Theta Persei · Mostra di più »

Ulisse Munari

È professore di astronomia all'Università di Padova, e lavora presso l'osservatorio di Asiago.

Nuovo!!: Metallicità e Ulisse Munari · Mostra di più »

Upsilon Andromedae

Upsilon Andromedae (υ And / υ Andromedae), o Titawin, è un sistema stellare binario che dista circa 44 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Metallicità e Upsilon Andromedae · Mostra di più »

V1647 Orionis

V1647 Orionis (V1647 Ori) è un oggetto stellare giovane visibile nella costellazione di Orione, posto ad una distanza di circa 1300 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e V1647 Orionis · Mostra di più »

Variabile BL Herculis

Le variabili BL Herculis sono un tipo di stella variabile di piccola massa e di bassa luminosità con un periodo di variazione di 1–7 giorni.

Nuovo!!: Metallicità e Variabile BL Herculis · Mostra di più »

Variabile RR Lyrae

Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.

Nuovo!!: Metallicità e Variabile RR Lyrae · Mostra di più »

Variabile SX Phoenicis

Una variabile SX Phoenicis è un tipo di stella variabile originata da stelle vagabonde blu (in inglese blue straggler).

Nuovo!!: Metallicità e Variabile SX Phoenicis · Mostra di più »

Variabile W Virginis

Una variabile W Virginis è un tipo di stella variabile.

Nuovo!!: Metallicità e Variabile W Virginis · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Nuovo!!: Metallicità e Vega · Mostra di più »

Vindemiatrix

Vindemiatrix (Epsilon Virginis, ε Vir, 47 Virginis) (SIMBAD), in italiano Vendemmiatrice, è una stella della costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Metallicità e Vindemiatrix · Mostra di più »

WASP-1

WASP-1 è una stella di dodicesima magnitudine nella costellazione di Andromeda; dista oltre 1200 anni luce dal Sole è ed una stella bianca di sequenza principale, con un diametro 1,38 quello solare e una massa del 25% superiore.

Nuovo!!: Metallicità e WASP-1 · Mostra di più »

WASP-12

WASP-12 è una stella nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Metallicità e WASP-12 · Mostra di più »

Wolf 635

Wolf 635 (conosciuta anche come HD 154363, HIP 83591 e Gliese 653 (SIMBAD)) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Ofiuco distante circa 35 anni luce dal Sistema Solare.

Nuovo!!: Metallicità e Wolf 635 · Mostra di più »

X-shooter

X-shooter è uno spettroscopio installato sull'unità 2 (UT2, Kueyen) del Very Large Telescope (VLT) presso l'osservatorio del Paranal, in Cile.

Nuovo!!: Metallicità e X-shooter · Mostra di più »

Xi Hydrae

Xi Hydrae (ξ Hya, ξ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Metallicità e Xi Hydrae · Mostra di più »

Xi Ursae Majoris

Alula Australis (ξ UMa / ξ Ursae Majoris / Xi Ursae Majoris) è un sistema stellare multiplo, formato da almeno quattro componenti, che si trova a 27,3 anni luce di distanza dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Xi Ursae Majoris · Mostra di più »

YBP 1194

YBP 1194 è una stella che fa parte dell'ammasso aperto M67, situato nella costellazione del Cancro, ad una distanza di 2772 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e YBP 1194 · Mostra di più »

Zavijava

Beta Virginis (β Vir, β Virginis), conosciuta anche con il nome di Zavijava (anche Zavijah) o Alaraph, è una stella della sequenza principale di magnitudine apparente +3,61, che si trova a circa 36 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Metallicità e Zavijava · Mostra di più »

Zeta Cephei

Zeta Cephei (ζ Cep / ζ Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, del quale marca una spalla.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta Cephei · Mostra di più »

Zeta Doradus

Zeta Doradus (ζ Doradus / ζ Dor) è una stella appartenente alla costellazione del Dorado.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta Doradus · Mostra di più »

Zeta Reticuli

Zeta Reticuli (ζ Ret / ζ Reticuli) è un sistema stellare binario localizzato a 39,2 anni luce dalla Terra - ζ1 Ret.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta Reticuli · Mostra di più »

Zeta Trianguli Australis

Zeta Trianguli Australis è una stella della costellazione del Triangolo Australe distante 39,5 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta Trianguli Australis · Mostra di più »

Zeta Virginis

Zeta Virginis (ζ Virginis / ζ Vir) è una stella della costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta Virginis · Mostra di più »

Zeta2 Scorpii

Zeta2 Scorpii (ζ2 Sco / ζ2 Scorpii) è una stella nella costellazione dello Scorpione di magnitudine 3,62.

Nuovo!!: Metallicità e Zeta2 Scorpii · Mostra di più »

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella ove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Nuovo!!: Metallicità e Zona abitabile · Mostra di più »

107 Piscium

107 Piscium è una stella nana arancione di sequenza principale che dista 24,4 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione dei Pesci.

Nuovo!!: Metallicità e 107 Piscium · Mostra di più »

109 Piscium

109 Piscium è una stella subgigante gialla situata a circa 106 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci.

Nuovo!!: Metallicità e 109 Piscium · Mostra di più »

109 Virginis

109 Virginis è una stella nella costellazione della Vergine situata al confine con la costellazione del Serpente.

Nuovo!!: Metallicità e 109 Virginis · Mostra di più »

11 Lacertae

11 Lacertae (11 Lac) è una stella situata nella costellazione della Lucertola, e distante circa 302 anni luce.

Nuovo!!: Metallicità e 11 Lacertae · Mostra di più »

12 Ophiuchi

12 Ophiuchi è una stella variabile che si trova a 31,9 anni luce di distanza dal sistema solare situata nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Metallicità e 12 Ophiuchi · Mostra di più »

14 Sagittarii

14 Sagittarii è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 5,49 situata nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Metallicità e 14 Sagittarii · Mostra di più »

18 Delphini

18 Delphini (18 Del) o Musica, è una stella gigante gialla catalogata come G6III nella classificazione stellare.

Nuovo!!: Metallicità e 18 Delphini · Mostra di più »

22 Piscium

22 Piscium è una stella gigante arancione situata a circa 1181 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci, di magnitudine apparente 5,59 e assoluta -2,21, quindi molto distante dal sistema solare ma altresì molto brillante.

Nuovo!!: Metallicità e 22 Piscium · Mostra di più »

36 Doradus

36 Doradus è una stella gigante arancione situata nella costellazione del Dorado, la quinta in ordine di luminosità dopo α, β, γ e δ Doradus.

Nuovo!!: Metallicità e 36 Doradus · Mostra di più »

36 Ophiuchi

36 Ophiuchi è un sistema triplo che si trova a circa 19,5 anni luce dal sistema solare, nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Metallicità e 36 Ophiuchi · Mostra di più »

36 Ursae Majoris

36 Ursae Majoris è una stella di classe spettrale F8-V, distante 41,7 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e 36 Ursae Majoris · Mostra di più »

41 Lyncis

41 Lyncis (41 Lyn, HD 81688) o Intercrus è una stella visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Metallicità e 41 Lyncis · Mostra di più »

43 Sagittarii

43 Sagittarii è una stella gigante arancione di magnitudine 4,88 situata nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Metallicità e 43 Sagittarii · Mostra di più »

46 Leonis Minoris

46 Leonis Minoris (46 LMi / HD 94264) è la stella più luminosa della costellazione del Leone Minore e, contrariamente al solito, non è catalogata con la lettera greca alfa.

Nuovo!!: Metallicità e 46 Leonis Minoris · Mostra di più »

47 Ursae Majoris

47 Ursae Majoris (47 UMa), o Chalawan, è una stella nana gialla simile al Sole che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a una distanza approssimativa di 46 anni luce e dotata di tre pianeti extrasolari in orbita attorno a lei.

Nuovo!!: Metallicità e 47 Ursae Majoris · Mostra di più »

49 Virginis

49 Virginis (HD 114038, HR 4955, SAO 157739) è una stella gigante arancione nella costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Metallicità e 49 Virginis · Mostra di più »

50 Virginis

50 Virginis (50 Vir / 50 Virginis) è una stella gigante arancione nella costellazione della Vergine, di magnitudine apparente pari a circa 5,98.

Nuovo!!: Metallicità e 50 Virginis · Mostra di più »

51 Arietis

51 Arietis è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,62 situata nella costellazione dell'Ariete. Dista 69 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e 51 Arietis · Mostra di più »

51 Pegasi

, o Helvetios, è una stella della costellazione di Pegaso; dista dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e 51 Pegasi · Mostra di più »

54 Ceti

54 Ceti è la tradizionale nomenclatura di Flamsteed attribuita a una stella bianca di sequenza principale di magnitudine 5,93 situata però nella costellazione dell'Ariete.

Nuovo!!: Metallicità e 54 Ceti · Mostra di più »

58 Eridani

58 Eridani si trova a 43,3 anni luce di distanza dal Sistema solare ed è una stella della sequenza principale di classe spettrale G3-V, considerata un analogo solare per le somiglianze con il Sole per classe spettrale, massa e metallicità.

Nuovo!!: Metallicità e 58 Eridani · Mostra di più »

61 Cygni

61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Metallicità e 61 Cygni · Mostra di più »

61 Ursae Majoris

61 Ursae Majoris (61 UMa / HR 4496 / HD 101501 / GJ 434) (SIMBAD) è una stella della costellazione dell'Orsa Maggiore di magnitudine apparente pari a +5,31.

Nuovo!!: Metallicità e 61 Ursae Majoris · Mostra di più »

61 Virginis

61 Virginis è una stella della costellazione della Vergine che si trova a 27,4 anni luce di distanza dal Sistema solare ed è una nana gialla di sequenza principale di classe spettrale G5-IV.

Nuovo!!: Metallicità e 61 Virginis · Mostra di più »

72 Ophiuchi

72 Ophiuchi è una stella nella costellazione di Ofiuco, di magnitudine apparente 3,72. È la decima stella più luminosa della sua costellazione e la più brillante priva di una designazione di Bayer. Dista 87 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e 72 Ophiuchi · Mostra di più »

82 Eridani

82 Eridani è una stella della costellazione dell'Eridano di magnitudine apparente +4,26, situata a circa 19,8 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Metallicità e 82 Eridani · Mostra di più »

97 Tauri

97 Tauri è una stella variabile delta scuti, bianca di sequenza principale, di classe spettrale variabile fra A7IV e A7V, e di magnitudine +5,97, situata nella costellazione del Toro, ed è un membro dell'ammasso aperto delle Iadi.

Nuovo!!: Metallicità e 97 Tauri · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »