Indice
218 relazioni: Accademia Albertina, Accademia di belle arti di Carrara, Accademia di belle arti di Catanzaro, Accademia di belle arti di Lecce, Accademia di belle arti di Napoli, Accademia di belle arti di Palermo, Accademia di belle arti di Reggio Calabria, Accademia Ercolanese, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Alessandro Schiesaro, Almo Collegio Borromeo, Alta formazione artistica, musicale e coreutica, Anna Ascani, Antonino Cuffaro, Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani, Augusta Montaruli, Bassano del Grappa, Bruno Jossa, Centro internazionale matematico estivo, Centro Sportivo Italiano, CINECA, Classi dei corsi di studio in Italia, Classifica delle Università Italiane per numero di studenti, Collegi universitari legalmente riconosciuti, Collegio di Milano, Comitato interministeriale per la cybersicurezza, Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, Conferenza dei rettori delle università italiane, Conferenza Nazionale dei Presidenti di Consulte di Accademie di Belle Arti e Istituti Superiori di Industrie Artistiche, Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta, Conservatorio Niccolò Paganini, Consigliere diplomatico, Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Consiglio nazionale degli studenti universitari, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consiglio universitario nazionale, Diritto allo studio in Italia, Diritto d'autore italiano, Docente in Italia, Dottorato di ricerca, Educazione, Educazione interculturale, Enrico Guidoni, Enzo Tiezzi, Ercole Contu, Fabio Ferrari (fisico), Fair use, Federico Rossi (ingegnere), Ferruccio Fazio, Fiat G.55, ... Espandi índice (168 più) »
Accademia Albertina
L'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è un'istituzione di alta cultura statale di tipo universitaria per lo studio e la ricerca artistica e scientifica delle belle arti, della storia dell'arte, dei linguaggi del cinema, della televisione, dei new media, dei linguaggi multimediali e del fashion e product design con sede a Torino, in via Accademia Albertina n.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia Albertina
Accademia di belle arti di Carrara
L'Accademia di belle arti di Carrara (denominata con la sigla ABAC o ABACARRARA) è un ateneo pubblico per lo studio delle arti visive con sede nel Palazzo Cybo Malaspina.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Carrara
Accademia di belle arti di Catanzaro
L’Accademia di belle arti di Catanzaro è un ateneo pubblico per lo studio delle arti visive. Istituita con D.P.R. nº 1162 del 30.10.1972, con decorrenza 01.10.1972, è una istituzione compresa nel comparto universitario (MUR), nel settore dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Catanzaro
Accademia di belle arti di Lecce
L'Accademia di belle arti di Lecce è un'istituzione culturale per l'alta formazione artistica. Fondata nel 1960, l'accademia dal 1970 ha sede nell'antico convento domenicano di San Giovanni D'Aymo nel centro storico di Lecce.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Lecce
Accademia di belle arti di Napoli
L'Accademia di belle arti di Napoli, la cui sede è ubicata nel quartiere San Lorenzo, è un'istituzione universitaria per l'alta formazione artistica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Napoli
Accademia di belle arti di Palermo
L'Accademia di belle arti di Palermo è un istituto universitario di tipo statale per la formazione artistica. Fondata nel 1780, è una fra le più antiche accademie di belle arti d'Italia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Palermo
Accademia di belle arti di Reggio Calabria
LAccademia di belle arti di Reggio Calabria, nota anche come Accademia dello Stretto, è un'istituzione pubblica di rango universitario compresa nel comparto dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica del MUR, con sede in via XXV Luglio 10 a Reggio Calabria, a poca distanza dal porto e dal lungomare Falcomatà.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia di belle arti di Reggio Calabria
Accademia Ercolanese
L'Accademia Ercolanese è un'accademia di carattere archeologico istituita nel 1755 a Napoli da Carlo III di Borbone per pubblicare e illustrare gli oggetti che frequentemente venivano disseppelliti nelle città sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., principalmente Pompei ed Ercolano (da cui l'accademia prende il nome).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Accademia Ercolanese
Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (in acronimo ANVUR) è un ente pubblico della Repubblica Italiana, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR.
Alessandro Schiesaro
Alessandro Schiesaro si è formato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto la guida di Gian Biagio Conte, per poi perfezionarsi alle università di Berkeley e Oxford.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Alessandro Schiesaro
Almo Collegio Borromeo
LAlmo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, ha sede a Pavia ed è il collegio di merito più antico d'Italia tuttora in attività.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Almo Collegio Borromeo
Alta formazione artistica, musicale e coreutica
La locuzione alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) indica l'istruzione superiore artistica appartenente al sistema universitario della Repubblica italiana.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Anna Ascani
È stata viceministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 16 settembre 2019 al 10 gennaio 2020 e, in seguito allo scorporo del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca, viceministra dell'istruzione dal 10 gennaio 2020 al 13 febbraio 2021 nel governo Conte II, oltreché sottosegretaria di Stato al Ministero dello sviluppo economico dal 1º marzo 2021 al 19 ottobre 2022 nel governo Draghi.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Anna Ascani
Antonino Cuffaro
Nato a Sambuca di Sicilia, figlio di Domenico, guida del movimento dei contadini e dei minatori siciliani e dirigente CGIL in provincia di Agrigento, dove più volte venne minacciato dalla mafia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Antonino Cuffaro
Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani
L'Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (acronimo ADI), è un'associazione legalmente costituitasi nel 1998, apartitica e senza fini di lucro, che si propone la tutela dei diritti dei dottorandi e dottori di ricerca, la promozione della figura professionale del dottore di ricerca, il miglioramento della qualità dell'insegnamento superiore e in generale il miglioramento delle politiche della ricerca in Italia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani
Augusta Montaruli
Deputata alla Camera dal 23 marzo 2018 per Fratelli d'Italia, è stata sottosegretaria di Stato al Ministero dell'università e della ricerca dal 2 novembre 2022 al 24 febbraio 2023 nel governo Meloni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Augusta Montaruli
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Bassano del Grappa
Bruno Jossa
Bruno Jossa è stato professore universitario dal settembre 1958 all'ottobre 2011. Laureato in giurisprudenza a Napoli con dignità di stampa, discutendo una tesi sulla teoria econometrica della domanda, ha avuto il primo incarico di insegnamento all'Università di Pescara per l'anno accademico 1961-62.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Bruno Jossa
Centro internazionale matematico estivo
Il Centro internazionale matematico estivo (CIME) è un organismo dei matematici italiani nato nel 1954 con lo scopo di facilitare i contatti fra giovani matematici italiani e non e i più prestigiosi matematici della scena internazionale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Centro internazionale matematico estivo
Centro Sportivo Italiano
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) è un'organizzazione non a scopo di lucro nazionale, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale ente di promozione sportiva ed associazione di promozione sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone ed al territorio.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Centro Sportivo Italiano
CINECA
Il CINECA (originariamente acronimo di Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico) è un consorzio interuniversitario italiano senza scopo di lucro, cui aderiscono 70 università italiane, due ministeri (il Ministero dell'istruzione e del Merito e il Ministero dell'università e della ricerca), 46 istituzioni pubbliche nazionali (13 enti di ricerca, 9 aziende ospedaliere universitarie-IRRCS, 19 istituzioni AFAM, 5 agenzie e istituzioni).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e CINECA
Classi dei corsi di studio in Italia
Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Classi dei corsi di studio in Italia
Classifica delle Università Italiane per numero di studenti
Annualmente il Ministero dell'università e della ricerca pubblica la classifica delle università italiane pubbliche per numero di studenti. Fino all'anno 2018, la lista veniva redatta dal MIUR.
Collegi universitari legalmente riconosciuti
I Collegi universitari legalmente riconosciuti dal Ministero dell'università e della ricerca italiano sono "strutture residenziali unitarie destinate a ospitare studenti delle Università italiane, statali e non statali, che nel corso degli studi superiori abbiano dimostrato doti e impegno particolari e ottenuto risultati di eccellenza".
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Collegi universitari legalmente riconosciuti
Collegio di Milano
Il Collegio di Milano è un collegio universitario di merito destinato a ospitare studenti, italiani e stranieri, delle Università milanesi, statali e non statali, che abbiano dimostrato negli studi doti e impegno particolari, ottenendo risultati di eccellenza.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Collegio di Milano
Comitato interministeriale per la cybersicurezza
Il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC) è un organismo statale italiano, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Comitato interministeriale per la cybersicurezza
Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi
La Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, in acronimo COIRAG, è un'associazione scientifica senza fini di lucro, che ha lo scopo di contribuire alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica ed istituzionale nell'ambito delle psicoterapie ad orientamento psicoanalitico ed in particolare dell'analisi di gruppo.
Conferenza dei rettori delle università italiane
La Conferenza dei rettori delle università italiane (acronimo CRUI) è un'associazione delle università statali e non statali. È attiva come organizzazione privata dal 1963; in seguito è diventata ufficialmente organo di consulenza ministeriale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Conferenza dei rettori delle università italiane
Conferenza Nazionale dei Presidenti di Consulte di Accademie di Belle Arti e Istituti Superiori di Industrie Artistiche
La Conferenza dei Presidenti delle Consulte di Accademie e Istituti di Industrie Artistiche (CPCSAI) è una Conferenza del Ministero dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.
Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta
Il Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta è un'istituzione musicale italiana di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), che fa parte del sistema universitario statale, da non confondere con l'omonimo conservatorio Vincenzo Bellini di Catania.
Conservatorio Niccolò Paganini
Il Conservatorio Niccolò Paganini è un istituto superiore di studi musicali italiano, fondato a Genova nel 1829. Intitolato al compositore e violinista genovese Niccolò Paganini, è inserito nella rete nazionale dell'alta formazione artistica del Ministero dell'univeristà e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Conservatorio Niccolò Paganini
Consigliere diplomatico
Il Consigliere diplomatico è una figura presente oramai in quasi tutti i Ministeri. Solitamente è a capo della struttura che si occupa, all'interno di ciascun ministero, di relazioni internazionali.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Consigliere diplomatico
Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Consiglio dei ministri è il principale organo collegiale esecutivo del Governo della Repubblica Italiana; è costituito dal Presidente del Consiglio dei ministri, ovvero il capo del governo, e dai ministri.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Consiglio nazionale degli studenti universitari
Il Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) è un organo consultivo del Ministero dell'università e della ricerca italiano. Previsto dalla legge 15 marzo 1997, n. 59 venne però di fatto istituito con il D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 491.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Consiglio nazionale degli studenti universitari
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Consiglio universitario nazionale
Il Consiglio universitario nazionale (in acronimo CUN) è un organo consultivo del Ministero dell'università e della ricerca italiano. Attualmente è presieduto da Paolo Vincenzo Pedone, ordinario di biochimica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Consiglio universitario nazionale
Diritto allo studio in Italia
Il diritto allo studio in Italia è un diritto soggettivo della persona che trova il suo fondamento negli articoli 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Diritto allo studio in Italia
Diritto d'autore italiano
Il diritto d'autore italiano è la branca dell'ordinamento giuridico italiano che disciplina il diritto d'autore, cioè l'attribuzione di un insieme di facoltà a colui che realizza un'opera dell'ingegno di carattere creativo-sociale, con l'effetto di riservargli diritti morali ed economici.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Diritto d'autore italiano
Docente in Italia
Un docente in Italia è un docente nel campo dell'istruzione che opera all'interno della scuola italiana e dell'università italiana, in possesso di requisiti e preparazione differenti, a seconda degli ordini e delle rispettive normative regolate per la scuola dal Ministero dell'istruzione e del merito e per l'università dal Ministero dell'università e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Docente in Italia
Dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Dottorato di ricerca
Educazione
L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Educazione
Educazione interculturale
Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Educazione interculturale
Enrico Guidoni
È considerato il fondatore della moderna storia dell'urbanistica. Architetto e docente universitario, è stato anche studioso di storia dell'architettura e storia dell'arte.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Enrico Guidoni
Enzo Tiezzi
Dopo la maturità classica al Liceo "Piccolomini" di Siena, si iscrive all'Università di Firenze, laureandosi in chimica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Enzo Tiezzi
Ercole Contu
Sia come soprintendente che come docente diede un contributo importante agli studi sulla preistoria e sulla protostoria della Sardegna. Fu autore di un'eccezionale quantità di documenti scientifico-storici.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ercole Contu
Fabio Ferrari (fisico)
Dal 1978 al 1990 è stato rettore dell'Università degli studi di Trento.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Fabio Ferrari (fisico)
Fair use
Il fair use (in italiano, uso o utilizzo leale, equo o corretto) è una disposizione legislativa dell'ordinamento giuridico degli Stati Uniti d'America che regolamenta, sotto alcune condizioni, la facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Fair use
Federico Rossi (ingegnere)
Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1966, si è laureato in ingegneria elettrotecnica presso l'Università degli Studi di Napoli nel 1972.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Federico Rossi (ingegnere)
Ferruccio Fazio
È stato Ministro della salute del Governo Berlusconi IV dal 2009 al 2011. È stato pioniere in Italia nell'utilizzo della tomografia a emissione di positroni (PET) per attività clinica e di ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ferruccio Fazio
Fiat G.55
Il Fiat G.55 Centauro era un aereo da caccia diurno, monoposto, monomotore, da intercettazione e superiorità aereaSgarlato 2009, p. 33. impiegato dalla Regia Aeronautica e dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) tra il 1943 e il 1945.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Fiat G.55
Fiat Panda Hydrogen
La Fiat Panda Hydrogen è un prototipo avanzato di automobile a emissioni zero, realizzato dalla casa torinese, nel 2005, con il sostegno dei Ministeri della Ricerca e dell'Ambiente.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Fiat Panda Hydrogen
Fondazione Antonio Genovesi Salerno
La Fondazione Antonio Genovesi Salerno, costituita con atto pubblico il 18 dicembre 1986 da Vittorio Paravia d'intesa con Confindustria, Intersind (IRI) e Asap (ENI) e da un gruppo di enti ed aziende territoriali e nazionali ha ottenuto, il 23 dicembre 1991, il riconoscimento della personalità giuridica e l'approvazione dello Statuto, con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, registrato alla Corte dei Conti l'8 giugno 1992, Reg.10 FG.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Fondazione Antonio Genovesi Salerno
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Forza Italia (1994)
Forza Italia (2013)
Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Forza Italia (2013)
Francesco Fedi
A lui si deve lo sviluppo del metodo per la pianificazione dei sistemi di radio comunicazioni terrestri e via satellite a frequenze superiori a 10 GHz, adottato dal 1982 in tutto il mondo per decisione dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Francesco Fedi
Gerardo Bamonte
Etnologo, antropologo, storico delle religioni e studioso originale dei culti dei popoli primitivi. Ricercatore del CNR dal 1976, fu in seguito ricercatore universitario confermato nel 1984.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Gerardo Bamonte
Gian Luigi Gessa
È stato docente di Neuropsicofarmacologia all'Università degli Studi di Cagliari dove ha diretto per lungo tempo il Dipartimento di neuroscienze.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Gian Luigi Gessa
Gino Fornaciari
Gino Fornaciari si è laureato nel 1971 in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa. Entra nell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Pisa nel 1969 come studente ed allievo di Francesco Squartini, oltre che di Antonio Mario Radmilli e di Raffaello Parenti dell'Istituto di Antropologia e Paleontologia umana, e qui completa la sua carriera accademica sino a Professore ordinario di Storia della Medicina e Paleopatologia, ruolo che ricopre fino al pensionamento avvenuto nell’ottobre 2015, continuando tuttavia a tenere gli insegnamenti di Paleopatologia e di Archeologia funeraria fino al 2021.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Gino Fornaciari
Giorgio Bernini
Nato a Bologna nel 1928 e laureato in giurisprudenza nel 1950, avvocato dal 1951 e cassazionista dal 1965, è stato professore universitario a Ferrara (1964 - 1966) e Padova (1966 - 1970) per poi continuare la sua attività accademica soprattutto con atenei stranieri.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giorgio Bernini
Giorgio Bo
Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giorgio Bo
Giorgio Perrotta
attivo nell'ideazione e progettazione di sistemi spaziali, uno dei padri fondatori dello spazio in Italia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giorgio Perrotta
Giorgio Sacerdoti (giurista)
Figlio di Piero Sacerdoti (Milano 1905- Sankt Moritz 1966), dirigente assicurativo e docente universitario e di Ilse Klein (Colonia 1913- Milano 2001), nasce a Nizza il 2 marzo 1943, durante l'occupazione militare italiana.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giorgio Sacerdoti (giurista)
Giorgio Salvini
È stato Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del Governo Dini e precedentemente presidente dell'INFN dal 1966 al 1970.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giorgio Salvini
Giovanni Lorenzo Forcieri
Da maggio 2009 all'8 novembre 2016 è Presidente dell'Autorità Portuale della Spezia; da gennaio 2016 è Presidente di Liguria Ports Alliance (LPA).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giovanni Lorenzo Forcieri
Giovanni Meo Zilio
Durante la seconda guerra mondiale fu comandante partigiano nelle brigate partigiane di Giustizia e Libertà.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giovanni Meo Zilio
Giovanni Pratesi
Dopo aver completato gli studi superiori nei locali del liceo classico Cicognini di Prato, nel 1991 consegue, riportando il massimo dei voti, la laurea in Scienze Geologiche presso Università degli Studi di Firenze.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giovanni Pratesi
Giuliano Zoso
Dopo aver frequentato da studente l'Università degli studi di Padova e il Collegio universitario don Nicola Mazza ha iniziato la carriera lavorativa come insegnante nella scuola media superiore nella provincia di Vicenza.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuliano Zoso
Giuseppe Conte
Durante la campagna per le elezioni politiche del 2018, il Movimento 5 Stelle aveva annunciato che sarebbe stato proposto come Ministro per la pubblica amministrazione in caso di vittoria.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe Conte
Giuseppe De Cristofaro
Dal 13 settembre 2019 fino al 10 gennaio 2020 è stato sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel Governo Conte II, mentre dal 10 gennaio 2020, in seguito allo scorporo dei due ministeri voluto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è sottosegretario al Ministero dell'Istruzione.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe De Cristofaro
Giuseppe Furlanis
Nato a Cernobbio (CO) il 21 maggio 1953, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Dal 2008 al 2013 è stato presidente del Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica (CNAM) - Ministero dell'università e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe Furlanis
Giuseppe Galati
Laureato in giurisprudenza, dal 1988 è iscritto all'albo degli avvocati di Lamezia Terme. Intraprende la carriera politica in giovane età, iscrivendosi alla Democrazia Cristiana, nelle cui liste è stato consigliere comunale a Lamezia Terme dal 1986 al 1991.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe Galati
Giuseppe Giliberti (storico)
Si forma nell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è allievo di Francesco Paolo Casavola. I suoi studi in materia di diritto romano e di lavoro nel mondo antico sono influenzati dal pensiero di Francesco De Martino.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe Giliberti (storico)
Giuseppe Tognon
Dal 1996 al 1998 è stato Sottosegretario di Stato per la Ricerca scientifica e tecnologica nel Governo Prodi I.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Giuseppe Tognon
Governo Amato I
Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Amato I
Governo Amato II
Il governo Amato II è stato il cinquantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001, per un totale di 411 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 16 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Amato II
Governo Andreotti I
Il Governo Andreotti I è stato il ventisettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della V legislatura. Rimase in carica dal 18 febbraio al 26 giugno 1972, per un totale di 129 giorni, ovvero 4 mesi e 8 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Andreotti I
Governo Andreotti II
Il governo Andreotti II è stato il ventottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura. Rimase in carica dal 26 giugno 1972 all'8 luglio 1973, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Andreotti II
Governo Andreotti VI
Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991, per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Andreotti VI
Governo Andreotti VII
Il Governo Andreotti VII è stato il quarantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992, per un totale di 442 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 15 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Andreotti VII
Governo Berlusconi I
Il governo Berlusconi I è stato il cinquantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura. È da molti ritenuto il primo governo della cosiddetta Seconda Repubblica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Berlusconi I
Governo Berlusconi II
Il governo Berlusconi II è stato il cinquantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura. Il governo rimase in carica dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005, per un totale di 1 412 giorni, ovvero 3 anni, 10 mesi e 12 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Berlusconi II
Governo Ciampi
Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Ciampi
Governo Colombo
Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Colombo
Governo Conte II
Il governo Conte II è stato il sessantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, per un totale di 527 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 8 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Conte II
Governo Cossiga I
Il Governo Cossiga I è stato il trentaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 5 agosto 1979 al 4 aprile 1980, per un totale di 243 giorni, ovvero 7 mesi e 30 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Cossiga I
Governo Cossiga II
Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Cossiga II
Governo Craxi I
Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Craxi I
Governo Craxi II
Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Craxi II
Governo D'Alema I
Il governo D'Alema I è stato il cinquantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999, per un totale di 427 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 1 giorno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo D'Alema I
Governo D'Alema II
Il governo D'Alema II è stato il cinquantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000, per un totale di 126 giorni, ovvero 4 mesi e 4 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo D'Alema II
Governo De Mita
Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo De Mita
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo della Repubblica Italiana
Governo Dini
Il governo Dini è stato il cinquantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996, per un totale di 487 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Dini
Governo Draghi
Il governo Draghi è stato il sessantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022, per un totale di 616 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 9 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Draghi
Governo Fanfani IV
Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Fanfani IV
Governo Fanfani V
Il Governo Fanfani V è stato il quarantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982 al 4 agosto 1983, per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Fanfani V
Governo Fanfani VI
Il Governo Fanfani VI è stato il quarantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 aprile al 29 luglio 1987, per un totale di 102 giorni, ovvero 3 mesi e 11 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Fanfani VI
Governo Forlani
Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Forlani
Governo Goria
Il Governo Goria è stato il quarantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 29 luglio 1987 al 13 aprile 1988, per un totale di 259 giorni, ovvero 8 mesi e 15 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Goria
Governo Meloni
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIX legislatura, in carica dal 22 ottobre 2022. È sostenuto dai partiti componenti la coalizione di centro-destra, risultata vincitrice alle elezioni politiche del 2022.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Meloni
Governo Moro I
Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Moro I
Governo Moro II
Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Moro II
Governo Moro III
Il Governo Moro III è stato il ventunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968 per un totale di 852 giorni, ovvero 2 anni, 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Moro III
Governo Moro IV
Il Governo Moro IV è stato il trentunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura. Rimase in carica dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, per un totale di 446 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 20 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Moro IV
Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992
Il governo ombra del Partito Comunista Italiano, ideato e guidato da Achille Occhetto, è stato il primo governo ombra della storia d'Italia.
Governo Prodi I
Il governo Prodi I è stato il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Prodi I
Governo Prodi II
Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo e unico della XV legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Prodi II
Governo Rumor I
Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura. È rimasto in carica dal 13 dicembre 1968 al 6 agosto 1969 per un totale di 236 giorni, ovvero 7 mesi e 24 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Rumor I
Governo Rumor II
Il Governo Rumor II è stato il ventiquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della V legislatura. È rimasto in carica dal 6 agosto 1969 al 28 marzo 1970 per un totale di 234 giorni, ovvero 7 mesi e 22 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Rumor II
Governo Rumor III
Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Rumor III
Governo Rumor IV
Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 al 15 marzo 1974 per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Rumor IV
Governo Rumor V
Il governo Rumor V è stato il trentesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della VI legislatura. Rimase in carica dal 15 marzo al 23 novembre 1974, per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 8 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Rumor V
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Spadolini I
Governo Spadolini II
Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Governo Spadolini II
Guglielmo Gulotta
È stato professore ordinario di Psicologia presso l’Università di Torino fino al 2009. Attualmente è impegnato come avvocato penalista presso il Tribunale di Milano, sebbene sia spesso portato dalla propria attività professionale a frequentare le aule giudiziarie di numerose città italiane.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Guglielmo Gulotta
Guido Martinotti
Tra i fondatori dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esponente riconosciuto a livello internazionale della corrente della sociologia urbana, si è laureato nel 1960 in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, con una tesi intitolata “Interpretazioni sociologiche del Fascismo”.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Guido Martinotti
Indipendente (politica)
In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Indipendente (politica)
Industria 2015
Industria 2015 è il nome sintetico del disegno di legge per la competitività ed il rilancio della politica industriale, approvato il 22 settembre del 2006 dal governo Prodi II.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Industria 2015
Infermiere (Italia)
Linfermiere, in Italia, è il professionista sanitario responsabile unico della pianificazione e gestione del processo assistenziale, terapeutico, educativo, preventivo, riabilitativo, la cui formazione è demandata per legge alle università.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Infermiere (Italia)
Intifada studentesca
L'espressione "Intifada Studentesca" è stata usata per designare complessivamente il movimento di studenti universitari pro-palestinesi sviluppatosi negli atenei italiani e nel mondo nella primavera del 2024.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Intifada studentesca
IPE - Istituto per ricerche ed attività educative
LIPE - Istituto per ricerche ed attività educative è un ente morale (d.P.R. n. 374/1981) che si occupa della gestione di tre collegi universitari legalmente riconosciuti a Napoli e a Bari e dellIPE Business School, una scuola di alta formazione manageriale che organizza master non universitari.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e IPE - Istituto per ricerche ed attività educative
Istituto INVALSI
L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, meglio noto con l'acronimo INVALSI, è un istituto di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto INVALSI
Istituto italiano di preistoria e protostoria
LIstituto Italiano di Preistoria e Protostoria, spesso citato con l'acronimo IIPP, è un ente morale che ha sede a Firenze e da oltre cinquant'anni si pone l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli studi di preistoria e protostoria in Italia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto italiano di preistoria e protostoria
Istituto italiano per gli studi storici
L'Istituto italiano per gli studi storici fu fondato nel 1946 da Benedetto Croce. La sua sede è a Napoli, nel palazzo Filomarino, a fianco della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto italiano per gli studi storici
Istituto Marangoni
Istituto Marangoni è una scuola privata di moda, design e arte fondata nel 1935 a Milano, istituto AFAM riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca dal 2016.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto Marangoni
Istituto Nazionale di Architettura
LIstituto nazionale di architettura (IN/Arch) è un ente privato di studi sull'architettura con sede a Roma in via Giuseppe Antonio Guattani.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto Nazionale di Architettura
Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale
L’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS (in inglese National Institute of Oceanography and Applied Geophysics), comunemente noto con l'acronimo OGS, è un ente pubblico di ricerca scientifica vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca che opera in ambito internazionale nel campo delle scienze della Terra e del mare.
Istituto nazionale di ricerca metrologica
L'Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) è un ente pubblico nazionale di ricerca scientifica vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca, che svolge per l'Italia le funzioni di istituto metrologico nazionale, costituendo il presidio di gran parte della metrologia, la scienza delle misure.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto nazionale di ricerca metrologica
Istituto Universitario di Studi Superiori
L'Istituto universitario di studi superiori di Pavia, più brevemente Scuola IUSS, è una scuola superiore universitaria, ossia un centro di ricerca e formazione che propone percorsi di eccellenza da affiancare ai consueti corsi universitari.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istituto Universitario di Studi Superiori
Istruzione in Italia
Listruzione in Italia è regolata dal ministero dell’istruzione e del merito e dal ministero dell'università e della ricerca con modalità diverse a seconda della forma giuridica (scuole pubbliche, scuole paritarie, scuole private).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istruzione in Italia
Istruzione in Lombardia
L'istruzione in Lombardia è coordinata dal relativo ufficio scolastico regionale, il quale fa capo al ministero dell'istruzione della Repubblica Italiana, nonché dal ministero dell'università e della ricerca per quanto concerne gli istituti universitari e di ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Istruzione in Lombardia
Italian Society of Science, Technology and Engineering of Architecture
Italian Society of Science, Technology and Engineering of Architecture (ISTeA) è la società scientifica italiana riconosciuta dal Consiglio universitario nazionale e dall'ANVUR come società di riferimento per il Settore scientifico-disciplinare (SSD) ICAR/11.
Laboratorio-osservatorio internazionale Piramide
Il Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide (in nepalese: पिरामिड प्रयोगशाला, Pirāmiḍa prayōgaśālā) conosciuta anche come Piramide italiana del CNR o Piramide dell'Everest, è una base scientifica italiana situata a Lobuche, nel Distretto di Solukhumbu, in Nepal, sul versante meridionale del monte Everest ad un'altitudine di 4.980.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Laboratorio-osservatorio internazionale Piramide
Laura Bassi (nave)
La Laura Bassi è una nave oceanografica, utilizzata per l'attività scientifica e il supporto logistico alle esplorazioni antartiche italiane.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Laura Bassi (nave)
Laurea
La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Laurea
Leonora Armellini
Leonora Armellini si è avvicinata al pianoforte all'età di quattro anni con Laura Palmieri (erede della scuola di Arturo Benedetti Michelangeli), diplomandosi a soli 12 anni con lode e menzione.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Leonora Armellini
Libera Accademia di Belle Arti
La Libera Accademia di Belle Arti di Brescia (LABA o Accademia di Belle Arti LABA), è un istituto universitario privato con sede a Brescia, legalmente riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca e compresa nel comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Libera Accademia di Belle Arti
Libera Università Maria Santissima Assunta
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) è un'università privata italiana d'ispirazione cattolica - con sede principale a Roma e sedi distaccate a Palermo e Taranto.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Libera Università Maria Santissima Assunta
Liberi e Uguali
Liberi e Uguali (LeU) è stata una lista elettorale italiana di centro-sinistra e sinistra nata dall'alleanza tra i partiti Articolo Uno, Sinistra Italiana e Possibile, lanciata il 3 dicembre 2017 dall'uscente Presidente del Senato Pietro Grasso in vista delle elezioni politiche del 2018.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Liberi e Uguali
Lista delle università in Italia
La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Lista delle università in Italia
Luciano Guerzoni (1938)
Laureatosi in giurisprudenza a Modena, fu professore ordinario di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luciano Guerzoni (1938)
Luciano Modica
È stato senatore della Repubblica per la XIV legislatura della Repubblica Italiana e Sottosegretario di Stato al Ministero dell'università e della ricerca dal 2006 al 2008 nel secondo governo Prodi.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luciano Modica
Luciano Rispoli (psicologo)
È fondatore della corrente scientifica ed epistemologica del Neo-funzionalismo. Nel 1975 ha fondato la Società Italiana di psicoterapia funzionale (SIF) e nel 1983 Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale (SEF).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luciano Rispoli (psicologo)
Lucio d'Alessandro
È Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 2011, nella quale è anche professore ordinario di Sociologia del diritto (Facoltà di Giurisprudenza) e Sociologia giuridica (Facoltà di Scienze dell'Educazione).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Lucio d'Alessandro
Luigi Biggeri
Nel 1963 si laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Firenze, dove, dopo aver frequentato i corsi di formazione manageriale post-universitaria presso il CUOA, nel 1965 inizia a lavorare come tecnico laureato.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luigi Biggeri
Luigi Iovino
Nato il 14 gennaio 1993 a Napoli, ma originario e residente a San Paolo Bel Sito, dopo essersi diplomato all'Istituto tecnico commerciale s'iscrive al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luigi Iovino
Luigi Pepe (giornalista)
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1987 si trasferì a Roma, ove venne assunto al settimanale della Confcommercio, Commercio Turismo (poi rinominato Impresa Italia).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Luigi Pepe (giornalista)
Maria Cristina Messa
È professoressa ordinaria di diagnostica per immagini e radioterapia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ateneo di cui è stata rettrice dal 2013 al 2019.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Maria Cristina Messa
Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura
La medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura è un riconoscimento della Repubblica Italiana istituito con la legge n. 1093 del 16 novembre 1950.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Le medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano (Regno d'Italia e Repubblica Italiana) o che si sono riconosciute illegittimamente come tali (Repubblica Sociale Italiana) a partire dal 1861.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Ministero (Italia)
Il ministero è, nell'ordinamento Italiano, la struttura di vertice dell'Amministrazione statale preposta ad amministrare un determinato settore della pubblica amministrazione.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ministero (Italia)
Ministero dell'economia e delle finanze
Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, oltre ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ministero dell'economia e delle finanze
Ministero dell'istruzione e del merito
Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ministero dell'istruzione e del merito
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) era il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione.
Ministero della ricerca
* Ministero dell'università e della ricerca – dicastero italiano del passato attivo dal 1988 al 2008.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ministero della ricerca
Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana
I ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2019, a seguito dell'accorpamento del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca, creando il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana
I ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1962 in poi, inizialmente come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del Ministero dell'università e della ricerca nel 1988.
Museo degli strumenti per il calcolo
Il Museo degli strumenti per il calcolo si trova nel centro di Pisa, nell'area degli ex-macelli, fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa ed è cogestito dalla Fondazione Galileo Galilei.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Museo degli strumenti per il calcolo
Museo multipolare della scienza e dell'informazione scientifica
Il Museo multipolare della scienza e dell'informazione scientifica o MUSIS è un polo museale di Roma.
Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi"
Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi" (in breve CREF) è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca che raccoglie l’eredità scientifica del Regio istituto di fisica dell'Università di Roma.
Museo storico-archeologico dell'Università di Lecce
Museo storico-archeologico dell'Università del Salento (MUSA) è un museo universitario situato a Lecce nell’area tra Porta Napoli e il parco di Belloluogo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Museo storico-archeologico dell'Università di Lecce
Nando dalla Chiesa
È il secondo figlio del generale dell'Arma dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nato a Saluzzo, e della sua prima moglie Dora Fabbo, di origine campana.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Nando dalla Chiesa
Nuova accademia di belle arti
La Nuova accademia di belle arti, acronimo NABA, è un'accademia di belle arti privata legalmente riconosciuta dal MUR fondata a Milano e con un secondo campus a Roma.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Nuova accademia di belle arti
Omicidio di Giulia Cecchettin
Lomicidio di Giulia Cecchettin è un caso di cronaca nera avvenuto in Italia l'11 novembre 2023. L'uccisione della studentessa di 22 anni da parte del suo ex fidanzato Filippo Turetta ha suscitato notevole indignazione, generato manifestazioni pubbliche e stimolato un vasto dibattito sul tema del femminicidio.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Omicidio di Giulia Cecchettin
Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Ortensio Zecchino
È stato parlamentare europeo nella prima legislatura elettiva (dal 1979 al 1984) e successivamente senatore della Repubblica per quattro legislature consecutive (dal 1987 al 2001), nonché ministro dell'università e della ricerca in tre governi (dal 1998 al 2001).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Ortensio Zecchino
Osservatorio Vesuviano
L'Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Alla sua fondazione, che risale al 1841, la sede era situata alle pendici del Vesuvio.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Osservatorio Vesuviano
Paolo Garofalo
Autore di diversi libri in tema di diritti umani e di comunicazione, in particolare comunicazione politica, è stato sindaco di Enna dal 2010 al 2015.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Paolo Garofalo
Pietro Bucalossi
È stato sindaco di Milano dal 17 febbraio 1964 al 16 novembre 1967, ministro della ricerca scientifica dall'8 luglio 1973 al 2 marzo 1974 nel quarto governo Rumor e ministro dei lavori pubblici dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 nel quarto governo Moro.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Pietro Bucalossi
Pietro Greco
Laureato in chimica, è stato un giornalista, divulgatore scientifico e storico della scienza. Diresse un master in Comunicazione scientifica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dov'era anche project leader del gruppo di ricerca ICS (Innovazioni nella comunicazione della scienza).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Pietro Greco
Progetto San Marco
Il Progetto San Marco fu un programma di collaborazione bilaterale che vide impegnati Italia e Stati Uniti nella ricerca scientifica e nella sperimentazione nello spazio tra il 1962 ed il 1980.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Progetto San Marco
Programma nazionale di ricerca aerospaziale
Il Programma nazionale di ricerca aerospaziale è un importante programma del MIUR (Ministero dell'università e della ricerca) sulla ricerca aeronautica e spaziale di lungo termine, che fin dalla sua istituzione è stato affidato al CIRA, Centro italiano ricerche aerospaziali.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Programma nazionale di ricerca aerospaziale
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) è un programma nazionale antartico italiano che ha il fine di sviluppare e supportare la ricerca scientifica e di contribuire alla governance e alla protezione del territorio dell'Antartide, nello spirito del Trattato antartico.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Psicoanalista
Lo psicoanalista è colui che esercita la psicoanalisi di orientamento freudiano o postfreudiano. Nell'uso comune il termine "psicanalista" (senza la "o") fa riferimento, invece, al professionista di orientamento lacaniano.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Psicoanalista
Psicoterapia
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico psichiatra adeguatamente specializzati), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Psicoterapia
Raffaele Morelli
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1973, e l'anno dopo assolve all'obbligo di leva a Trieste dove presta attenzione alle problematiche relazionali dei militari nello svolgimento delle proprie mansioni; si è poi specializzato in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Milano nel 1977.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Raffaele Morelli
Renato Boeri
Fu uno tra i più noti e stimati neurologi clinici del proprio paese.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Renato Boeri
Renato Guarini
Laureato in Scienze Matematiche presso l'Università degli Studi di Napoli nel 1954, è stato Rettore dell'Università La Sapienza di Roma dal 2004 al 2008; ha inoltre svolto il ruolo di professore emerito di Statistica Economica presso la stessa università dal 1976.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Renato Guarini
Renato Lauro
Dopo essersi laureato nel 1964 in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo ed essersi abilitato alla professione medica nel 1965, si specializza presso l'Università degli Studi di Torino in Endocrinologia nel 1966, in Cardiologia nel 1969 ed in Medicina interna nel 1972.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Renato Lauro
Renato Moro
Allievo di Renzo De Felice, è professore ordinario di Storia contemporanea dal 1990. Ha insegnato presso il Corso di laurea in Scienze Politiche dell'Università di Camerino, dove dal 1993 al 1995 è stato Direttore dell'Istituto di Studi Storico-Giuridici, Filosofici e Politici.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Renato Moro
Renato Parascandolo
Fu Direttore di Rai Educational (1998-2002) e Presidente di Rai Trade (2007-2011), curatore della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche e del Dizionario d'ortografia e di pronunzia della lingua italiana in versione digitale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Renato Parascandolo
Rettore (università)
Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Rettore (università)
Roberto Sorrentino (professore)
Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1971 con il massimo dei voti, ne è stato assistente ordinario (1974) e professore associato (1983 - 1986) e successivamente professore ordinario all'Università di Roma Tor Vergata (1986-1990).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Roberto Sorrentino (professore)
Salvatore Lauricella
Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Salvatore Lauricella
Sandro Fontana
È stato docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Brescia. Consigliere regionale della DC e assessore alla Cultura della Regione Lombardia per dieci anni, a partire dal 1970.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Sandro Fontana
Scienze del servizio sociale
Le scienze del servizio sociale rappresentano in Italia l'ambito disciplinare al quale afferiscono le materie fondamentali per la formazione universitaria dell'assistente sociale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scienze del servizio sociale
Scirocco (galleria al plasma)
Scirocco è una galleria del vento al plasma realizzata nel 2001 e gestita dal Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA) di Capua. Lo scopo dell'impianto è quello di riprodurre le condizioni in regime ipersonico tipiche della fase di rientro atmosferico, di studiare modelli di ugelli di scarico dei motori a razzo e le caratteristiche aerotermochimiche della combustione in motori ramjet e scramjet.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scirocco (galleria al plasma)
Scuola del Teatro Musicale
La Scuola del Teatro Musicale, acronimo STM, è un'istituzione di alta formazione artistica, musicale e coreutica e polo di produzione teatrale con sede presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scuola del Teatro Musicale
Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario
La scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS) era una scuola di specializzazione universitaria italiana, di durata biennale, finalizzata alla formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario
Scuola IMT Alti Studi Lucca
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un'istituzione accademica pubblica a ordinamento speciale, istituita con decreto del Ministero dell'università e della ricerca del 18 novembre 2005.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scuola IMT Alti Studi Lucca
Scuola Superiore Meridionale
La Scuola Superiore Meridionale (SSM) è un istituto di istruzione universitaria di alta formazione e ricerca, ad ordinamento speciale, con sede a Napoli.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scuola Superiore Meridionale
Scuola superiore universitaria
Una scuola superiore universitaria, in Italia, è un ente pubblico non economico che offre percorsi di alta formazione e ricerca in affiancamento ai corsi di studio di tipo universitario o che è dedicato alla didattica dottorale e post-dottorale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Scuola superiore universitaria
Servizio bibliotecario nazionale
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Servizio bibliotecario nazionale
Sessuologo
Il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell'attività clinica. In un'accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell'area della sessualità umana e della salute sessuale come l'andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l'antropologo del comportamento sessuale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Sessuologo
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Settore scientifico-disciplinare
Silvia Costa
È stato sottosegretaria di Stato al Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi, deputata alla Camera per tre legislature: la IX, la X e la XI, europarlamentare dal 2009 al 2019, dove ha presieduto dal 7 luglio 2014 al 18 gennaio 2017 la Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento europeo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Silvia Costa
Sistema politico della Repubblica Italiana
Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Sistema politico della Repubblica Italiana
Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri è un'istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Società Dante Alighieri
Stefano Vella
Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1977 si specializza in Malattie infettive (1982) e Medicina interna (1988).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Stefano Vella
Telethon
La Fondazione Telethon, citata spesso semplicemente come Telethon, è un'organizzazione senza scopo di lucro italiana riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Telethon
Umberto Ruggiero
È stato il principale fautore e fondatore del Politecnico di Bari, nonché suo Magnifico Rettore nel triennio 1994-97. Pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, fu autore di 90 memorie scientifiche, 3 libri e 2 brevetti.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Umberto Ruggiero
Università degli Studi dell'Insubria
L'Università degli Studi dell'Insubria è un'università statale italiana fondata nel 1998 a Varese con sede nelle città di Varese e Como. Prende il nome dall'area geografica in cui sono situate le sedi.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
L'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (in acronimo UniParthenope) è un'università statale italiana fondata nel 1920 come Regio istituto superiore navale.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di scienze gastronomiche
L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (abbreviato UNISG) è un'università non statale italiana fondata nel 2004 e riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università degli Studi di scienze gastronomiche
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è una università statale italiana con sede principale ad Urbino e una sede distaccata a Fano. Fino all'anno 2006 è stata una libera università.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Università della Valle d'Aosta
LUniversità della Valle d'Aosta (in francese: Université de la Vallée d'Aoste) è un'università non statale promossa da un ente pubblico. È stata fondata nel 2000 ad Aosta.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università della Valle d'Aosta
Università in Italia
Le università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l'istruzione di livello superiore.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università in Italia
Università Iuav di Venezia
LUniversità Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale italiana di Venezia fondata nel 1926.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università Iuav di Venezia
Università popolare
L'università popolare è un'istituzione generalmente privata che giuridicamente si propone come associazione di promozione sociale o di volontariato.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università popolare
Università telematica San Raffaele
L'università Telematica San Raffaele Roma (già Università Telematica Internazionale - Unitel) è un'università telematica privata italiana, istituita nel 2006 e legalmente riconosciuta.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università telematica San Raffaele
Università telematica Universitas Mercatorum
LUniversità telematica "Università degli Studi delle Camere di Commercio Italiane Universitas Mercatorum" (in acronimo UniMercatorum) è un'università telematica privata italiana, fondata nel 2006 dal sistema delle Camere di Commercio Italiane e legalmente riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Università telematica Universitas Mercatorum
Unmanned Space Vehicle
Gli Unmanned Space Vehicle sono una classe di velivolo spaziale attualmente in sviluppo presso il Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA) finanziato dal Programma nazionale di ricerca aerospaziale (PRO.R.A.) del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica Italiano.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Unmanned Space Vehicle
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Urbino
Vincenzo Guagliardo
Figlio di emigranti siciliani in Tunisia che, rimasti senza lavoro, nel 1962 ritornano in Italia dove il padre trova impiego alla catena di montaggio della Fiat a Torino e Vincenzo frequenta l'istituto tecnico per geometri ed inizia ad interessarsi di politica.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Vincenzo Guagliardo
Vincenzo Sica
Laureato in medicina svolge la professione di medico endocrinologo. È sindaco del comune di Oliveto Lucano in Basilicata dal 1988 al 2001.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Vincenzo Sica
Viro
Viro Spa è un'azienda metalmeccanica italiana con sede a Zola Predosa (BO) fondata nel 1942 che produce e distribuisce lucchetti, cilindri, serrature, casseforti e antifurti per bici, moto e scooter.
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e Viro
XXV Giochi olimpici invernali
I XXV Giochi olimpici invernali, noti anche come Milano Cortina 2026, si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e Cortina d'Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta (novità assoluta nella storia dei Giochi).
Vedere Ministero dell'università e della ricerca e XXV Giochi olimpici invernali
Conosciuto come MUR (Ministero), MURST, Ministero dell'università, Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica.
, Fiat Panda Hydrogen, Fondazione Antonio Genovesi Salerno, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Francesco Fedi, Gerardo Bamonte, Gian Luigi Gessa, Gino Fornaciari, Giorgio Bernini, Giorgio Bo, Giorgio Perrotta, Giorgio Sacerdoti (giurista), Giorgio Salvini, Giovanni Lorenzo Forcieri, Giovanni Meo Zilio, Giovanni Pratesi, Giuliano Zoso, Giuseppe Conte, Giuseppe De Cristofaro, Giuseppe Furlanis, Giuseppe Galati, Giuseppe Giliberti (storico), Giuseppe Tognon, Governo Amato I, Governo Amato II, Governo Andreotti I, Governo Andreotti II, Governo Andreotti VI, Governo Andreotti VII, Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi II, Governo Ciampi, Governo Colombo, Governo Conte II, Governo Cossiga I, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo D'Alema I, Governo D'Alema II, Governo De Mita, Governo della Repubblica Italiana, Governo Dini, Governo Draghi, Governo Fanfani IV, Governo Fanfani V, Governo Fanfani VI, Governo Forlani, Governo Goria, Governo Meloni, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Governo Moro IV, Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Governo Rumor I, Governo Rumor II, Governo Rumor III, Governo Rumor IV, Governo Rumor V, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Guglielmo Gulotta, Guido Martinotti, Indipendente (politica), Industria 2015, Infermiere (Italia), Intifada studentesca, IPE - Istituto per ricerche ed attività educative, Istituto INVALSI, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Istituto italiano per gli studi storici, Istituto Marangoni, Istituto Nazionale di Architettura, Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Istituto nazionale di ricerca metrologica, Istituto Universitario di Studi Superiori, Istruzione in Italia, Istruzione in Lombardia, Italian Society of Science, Technology and Engineering of Architecture, Laboratorio-osservatorio internazionale Piramide, Laura Bassi (nave), Laurea, Leonora Armellini, Libera Accademia di Belle Arti, Libera Università Maria Santissima Assunta, Liberi e Uguali, Lista delle università in Italia, Luciano Guerzoni (1938), Luciano Modica, Luciano Rispoli (psicologo), Lucio d'Alessandro, Luigi Biggeri, Luigi Iovino, Luigi Pepe (giornalista), Maria Cristina Messa, Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani, Ministero (Italia), Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero dell'istruzione e del merito, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Ministero della ricerca, Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana, Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana, Museo degli strumenti per il calcolo, Museo multipolare della scienza e dell'informazione scientifica, Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi", Museo storico-archeologico dell'Università di Lecce, Nando dalla Chiesa, Nuova accademia di belle arti, Omicidio di Giulia Cecchettin, Ordine delle cariche della Repubblica Italiana, Ortensio Zecchino, Osservatorio Vesuviano, Paolo Garofalo, Pietro Bucalossi, Pietro Greco, Progetto San Marco, Programma nazionale di ricerca aerospaziale, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, Psicoanalista, Psicoterapia, Raffaele Morelli, Renato Boeri, Renato Guarini, Renato Lauro, Renato Moro, Renato Parascandolo, Rettore (università), Roberto Sorrentino (professore), Salvatore Lauricella, Sandro Fontana, Scienze del servizio sociale, Scirocco (galleria al plasma), Scuola del Teatro Musicale, Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Meridionale, Scuola superiore universitaria, Servizio bibliotecario nazionale, Sessuologo, Settore scientifico-disciplinare, Silvia Costa, Sistema politico della Repubblica Italiana, Società Dante Alighieri, Stefano Vella, Telethon, Umberto Ruggiero, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Università della Valle d'Aosta, Università in Italia, Università Iuav di Venezia, Università popolare, Università telematica San Raffaele, Università telematica Universitas Mercatorum, Unmanned Space Vehicle, Urbino, Vincenzo Guagliardo, Vincenzo Sica, Viro, XXV Giochi olimpici invernali.