Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitosi

Indice Mitosi

La mitosi (detta anche cariocinesi) è un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla progenitrice.

255 relazioni: Accoppiamento del lievito, Acido gibberellico, Adenomatous Polyposis Coli, Adipocita, Alchilanti, Alternanza di fase nucleare, Alternanza di generazioni, Amoebozoa, Aneuploidia, Annidamento (embriologia), Antimicotico, Aploidia, Apomissia, Apoptosi, Apparato mitotico, Apparato riproduttore degli insetti, Ascomycota, Asimina triloba, Azotofissazione, Barriera emato-testicolare, Barriera mucosa gastrica, Benzene, Biologia, Biologia cellulare, Biologia dello sviluppo, Blastocele, Blastocisti, Boletus edulis, Bombesina, Bonellia viridis, BRCA2, Bub1, Calone, Carcinogenesi, Carcinogeno, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del polmone, Carcinoma della bocca, Carcinoma della prostata, Carcinoma polmonare a piccole cellule, Cariotipo, Cellula, Cellula della glia, Cellula di Langhans, Cellula procariote, Cellula somatica, Cellule di Ito, Centriolo, Centrosoma, Charophyceae, ..., Checkpoint (biologia), Chemioterapia, Chemioterapia dei tumori, Cheratosi follicolare invertita, Chlamydomonas, Chlamydomonas reinhardtii, Chlorophyceae, Chlorophyta, Ciclo cellulare, Ciclo vitale aplodiplonte, Ciclo vitale aplonte, Ciclo vitale biologico, Ciclo vitale diplonte, Ciliophora, Citarabina, Citocalasina B, Citocheratina, Citochimica, Citocinesi, Citogenetica, Citosol, Coesina, Complesso di pre-replicazione, Cortex cellulare, Cripta di Lieberkühn, Cromatidio, Cromomero, Cromosoma, Degenerazione walleriana, Differenziazione cellulare, Disolfuro di diallile, Divisione cellulare, DNA, Doxorubicina, Eduard Strasburger, Embriologia, Eritroblasto basofilo, Eritroblasto ortocromatico, Eritropoiesi, Eukaryota, Farmaci antimitotici, Fase G1, Fase G2, Fattore di crescita, Fattore di crescita dell'endotelio vascolare, Fattore di crescita dell'epidermide, Fattore di crescita trasformante, Fattore di crescita trasformante beta, Fibroblasto, Fiore, Fisiologia vegetale, Fosfolipasi, Fucus, Funghi mucillaginosi, Fungi, Fuso mitotico, Gastrite cronica atrofica autoimmune, Geminina, Gene oncosoppressore, Geni specifici di Homo sapiens, Gineceo (botanica), Glioblastoma, Glioma, Glomerulonefrite membrano-proliferativa, Glucocorticoidi di sintesi, Gradazione dei tumori del sistema nervoso centrale, Granulomatosi linfomatoide, Guarigione, Hydra (zoologia), Inflazione eterna, Insieme autocatalitico, Insulina, Interfase, Invecchiamento, Iperplasia endometriale, Ipertrofia, Iprite, Isocromosoma, Istone, La musica del sangue, Lamina (proteina), Legge di Bergonie e Tribondeau, Leptina, Linea germinale, Linfocita B, Lonidamina, Macronucleo, Macrosporogenesi, Malaria, Meiosi, Melanoma, Melanoma a diffusione superficiale, Meristema, Mesenchima, Metafase, Michio Kaku, Microtubulo, Mini chromosome maintenance, Mitogenesia, Mitosi, Mitospora, Mola idatiforme, Morula, Mosaico genetico, MPF (biologia), MUC1, Muschi, Mutazione genetica, Myc (biologia), Neoplasia, Neuroblasto, Neuromedina B, Neurooncologia, Nitrosomonas, NMP22, Nucleo cellulare, Nucleolo, Oncogene, Organismo unicellulare, Organulo, Ovariectomia, Ovogonio, P16, P53, Paraganglioma, Paramecium, Parete cellulare, ParM, Parvovirus, Parvovirus B19, Patobiologia dell'aterosclerosi, Peptide di rilascio della gastrina, Persoonioideae, Plasmodiophoridae, Podofillina, Poliammine, Polipo endometriale, Polo, Procarbazina, Proeritroblasto, Profase, Prokaryota, Propagazione clonale, Proprietà chimiche del terreno, Proteina del retinoblastoma, Proteina fibrillare acida della glia, Protonterapia, Protozoa, Provirus, Radioattività, Razze aliene nell'Universo DC, Replicazione, Replicazione del DNA, Ricombinazione genetica, Rinite allergica, Riproduzione asessuata, Scissione (biologia), Securina, Segmentazione (biologia), Seme, Senescenza cellulare, Separasi, Setto (micologia), Sifilide, Sindrome di Doege-Potter, Sindrome di Down, Sindrome di Perlman, Sonic hedgehog, Speciazione (evoluzione), Spermatogonio, Spora, Sporofito, Sporogenesi, Sporulazione, Storia della biologia, Superavvolgimento del DNA, Tardigrada, Taxolo, Telogen effluvium, Temozolomide, Teoria cellulare, Teoria cromosomica dell'ereditarietà, Teranostica dei tumori neuroendocrini, Tessuto vegetale, Test del micronucleo, Test RAS, Tetrahymena, Ti con zero, Tiocolchicoside, Tomografia a emissione di positroni, Triiodotironina, Trombocitemia essenziale, Tumore cheratocistico odontogeno, Tumore del pancreas, Tumore filloide, Ulvophyceae, Vagina, Via di segnalazione delle JAK/STAT, Villocentesi, Vinblastina, Vincristina, Virus Zika, Walther Flemming, Zigote, Zygomycota. Espandi índice (205 più) »

Accoppiamento del lievito

Il lievito (Saccharomyces cerevisiae) è un semplice organismo unicellulare eucariotico che può esistere sia in forma aploide che in forma diploide.

Nuovo!!: Mitosi e Accoppiamento del lievito · Mostra di più »

Acido gibberellico

L'acido gibberellico (chiamato anche Gibberellina A3, GA3 o semplicemente GA) è un composto terpenico (C19H22O6) classificato tra le gibberelline noto per le sue proprietà di fitormone.

Nuovo!!: Mitosi e Acido gibberellico · Mostra di più »

Adenomatous Polyposis Coli

Il gene Adenomatous Polyposis Coli (APC) codifica per una proteina di 310 kDa, presente sia nel citoplasma che nel nucleo delle cellule coliche ed extracoliche.

Nuovo!!: Mitosi e Adenomatous Polyposis Coli · Mostra di più »

Adipocita

L'adipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Nuovo!!: Mitosi e Adipocita · Mostra di più »

Alchilanti

Gli agenti alchilanti sono composti planari in grado di inserire gruppi alchilici all'interno di macromolecole di composti organici, come ad esempio proteine e DNA.

Nuovo!!: Mitosi e Alchilanti · Mostra di più »

Alternanza di fase nucleare

Per alternanza di fase nucleare si intende un processo presente in una specie eucariotica, in cui abbiamo il cambiamento della ploidia durante il ciclo vitale di una specie.

Nuovo!!: Mitosi e Alternanza di fase nucleare · Mostra di più »

Alternanza di generazioni

L'alternanza di generazioni è un fenomeno ricorrente presso molti protisti, tutte le piante e alcuni animali quali tunicati e cnidari.

Nuovo!!: Mitosi e Alternanza di generazioni · Mostra di più »

Amoebozoa

Gli Amebozoi sono un importante clade di protozoi ameboidi, comprendendo la maggioranza di quelli che si muovono per mezzo di un flusso citoplasmatico interno.

Nuovo!!: Mitosi e Amoebozoa · Mostra di più »

Aneuploidia

L'aneuploidia è una variazione nel numero dei cromosomi, rispetto a quello che normalmente caratterizza le cellule di un individuo della stessa specie.

Nuovo!!: Mitosi e Aneuploidia · Mostra di più »

Annidamento (embriologia)

L'annidamento è la terza e ultima fase dello sviluppo pre-embrionale, ossia del periodo comprendente le prime due settimane di sviluppo.

Nuovo!!: Mitosi e Annidamento (embriologia) · Mostra di più »

Antimicotico

Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.

Nuovo!!: Mitosi e Antimicotico · Mostra di più »

Aploidia

L'aploidia è la condizione in cui nelle cellule di un organismo vivente è presente un unico set cromosomico, ovvero un solo cromosoma per ogni tipo.

Nuovo!!: Mitosi e Aploidia · Mostra di più »

Apomissia

L'apomissia è una forma di riproduzione asessuale tipica di alcune piante superiori (spermatofite).

Nuovo!!: Mitosi e Apomissia · Mostra di più »

Apoptosi

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Nuovo!!: Mitosi e Apoptosi · Mostra di più »

Apparato mitotico

L’apparato mitotico è una struttura presente all'interno del citoplasma della cellula, scoperta da Van Beneden nel 1876.

Nuovo!!: Mitosi e Apparato mitotico · Mostra di più »

Apparato riproduttore degli insetti

L'apparato riproduttore negli Insetti è composto dall'insieme degli organi coinvolti nella riproduzione.

Nuovo!!: Mitosi e Apparato riproduttore degli insetti · Mostra di più »

Ascomycota

Ascomycota Whittaker, 1959 è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Nuovo!!: Mitosi e Ascomycota · Mostra di più »

Asimina triloba

L'Asimina (Asimina triloba) (L.) è un piccolo albero da frutto a foglia decidua originario degli Stati Uniti orientali dove è conosciuto con il nome di pawpaw o paw paw. Cresce spontaneo lungo le rive dei fiumi e nel sottobosco formando dei tipici boschetti clonali che si originano nel tempo dalle radici di un unico individuo, formazione che si definisce macchia d'Asimina o pawpaw patch.

Nuovo!!: Mitosi e Asimina triloba · Mostra di più »

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Nuovo!!: Mitosi e Azotofissazione · Mostra di più »

Barriera emato-testicolare

La barriera emato-testicolare è una struttura presente nei tubuli seminiferi formata dalla cellule del Sertoli, costituita da giunzioni occludens per impedire il passaggio di molecole tra il compartimento basale e quello adluminare, condizione necessaria per il normale funzionamento dell'apparato genitale maschile.

Nuovo!!: Mitosi e Barriera emato-testicolare · Mostra di più »

Barriera mucosa gastrica

La barriera mucosa gastrica consiste in uno strato mucoso di circa 0,2 mm che ricopre la tonaca mucosa dello stomaco; lo scopo di questa barriera è proteggere l'epitelio gastrico dall'azione lesiva dell'HCl prodotto dalle cellule parietali dello stomaco.

Nuovo!!: Mitosi e Barriera mucosa gastrica · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Mitosi e Benzene · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Mitosi e Biologia · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Mitosi e Biologia cellulare · Mostra di più »

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Nuovo!!: Mitosi e Biologia dello sviluppo · Mostra di più »

Blastocele

Il blastocele, o celoma primario, è la cavità che nell'embrione si forma allo stadio di blastula.

Nuovo!!: Mitosi e Blastocele · Mostra di più »

Blastocisti

La blastocisti è una fase embrionale propria dei mammiferi (corrispondente a quella di blastula negli altri animali).

Nuovo!!: Mitosi e Blastocisti · Mostra di più »

Boletus edulis

Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.

Nuovo!!: Mitosi e Boletus edulis · Mostra di più »

Bombesina

La bombesina è un peptide microsinaptico, appartenente alla famiglia della bombesine, isolato per la prima volta a Roma dal gruppo di Vittorio Erspamer nel 1971 dalla pelle degli anfibi dell'ordine Anura Bombina bombina e Alytes obstetricans.

Nuovo!!: Mitosi e Bombesina · Mostra di più »

Bonellia viridis

La Bonellia (Bonellia viridis Rolando, 1821) è un invertebrato marino della famiglia dei Bonellidi che vive, tra l'altro, nei fondali bassi del Mediterraneo.

Nuovo!!: Mitosi e Bonellia viridis · Mostra di più »

BRCA2

BRCA2 (dall'inglese Breast Cancer Type 2 susceptibility protein, proteina di suscettibilità al cancro della mammella tipo 2) è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene BRCA2.

Nuovo!!: Mitosi e BRCA2 · Mostra di più »

Bub1

Bub1 è un gene che codifica una proteina del checkpoint mitotico associata al cinetocore.

Nuovo!!: Mitosi e Bub1 · Mostra di più »

Calone

Il calone è una vecchia denominazione di un fattore solubile rilasciato dalle cellule per mantenere sotto controllo la quota fisiologica di proliferazione.

Nuovo!!: Mitosi e Calone · Mostra di più »

Carcinogenesi

La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinogenesi · Mostra di più »

Carcinogeno

Un agente carcinogeno o cancerogeno, (rispettivamente dal greco Καρκίνος o dal latino Cancer, granchio, col suffissoide -geno, dal greco Γένεσις, genesi, che genera cancro) è un fattore chimico, fisico o biologico (molecola o miscela chimica, radiazione, agente virale, batterico, fungino, animale, condizione di esposizione) in grado di causare tumori o favorirne l'insorgenza e la propagazione.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinogeno · Mostra di più »

Carcinoma del colon-retto

Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinoma del colon-retto · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinoma del polmone · Mostra di più »

Carcinoma della bocca

Con il termine di carcinoma della bocca o carcinoma orale si intende l'insieme delle neoplasie maligne che si originano dai tessuti epiteliali che rivestono la cavità orale.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinoma della bocca · Mostra di più »

Carcinoma della prostata

Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinoma della prostata · Mostra di più »

Carcinoma polmonare a piccole cellule

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) o microcitoma è una neoplasia polmonare che origina dalle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi, caratterizzato da elevata malignità e precoce capacità metastatica.

Nuovo!!: Mitosi e Carcinoma polmonare a piccole cellule · Mostra di più »

Cariotipo

L'insieme delle caratteristiche dei cromosomi nella cellula è detta cariotipo.

Nuovo!!: Mitosi e Cariotipo · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Mitosi e Cellula · Mostra di più »

Cellula della glia

Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso.

Nuovo!!: Mitosi e Cellula della glia · Mostra di più »

Cellula di Langhans

Le cellule di Langhans sono cellule giganti multinucleate che si trovano in granulomi, soprattutto in quelli causati dal batterio tubercolare.

Nuovo!!: Mitosi e Cellula di Langhans · Mostra di più »

Cellula procariote

Le cellule procariote (pro:prima e kàryon:nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Nuovo!!: Mitosi e Cellula procariote · Mostra di più »

Cellula somatica

Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo o soma di un organismo.

Nuovo!!: Mitosi e Cellula somatica · Mostra di più »

Cellule di Ito

Le cellule di Ito, conosciute anche come cellule stellate epatiche, o cellule immagazzinatrici di grasso, sono periciti che si trovano nello spazio perisinusoidale, una piccola area tra i sinusoidi e gli epatociti del fegato chiamata spazio del Disse.

Nuovo!!: Mitosi e Cellule di Ito · Mostra di più »

Centriolo

Il centriolo è un organello presente nella maggior parte delle cellule animali (fanno eccezione ad esempio le cellule muscolari dei Vertebrati), in alcuni funghi, alghe e pianteassamsmemiiygv Tracheofite.

Nuovo!!: Mitosi e Centriolo · Mostra di più »

Centrosoma

In biologia cellulare, si definisce centrosoma (MTOC - MicroTubule Organizing Center) una struttura non membranosa posta vicino al nucleo e circondata da una massa amorfa di materiale pericentriolare, preposta alla formazione, alla demolizione e all'organizzazione dei microtubuli della cellula.

Nuovo!!: Mitosi e Centrosoma · Mostra di più »

Charophyceae

Le Charophyceae sono una classe di alghe appartenenti alla divisione delle Charophyta.

Nuovo!!: Mitosi e Charophyceae · Mostra di più »

Checkpoint (biologia)

Un checkpoint è un punto nel ciclo cellulare nel quale le cellule eucariotiche controllano di avere completato correttamente la fase precedente prima di iniziare la fase successiva.

Nuovo!!: Mitosi e Checkpoint (biologia) · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Mitosi e Chemioterapia · Mostra di più »

Chemioterapia dei tumori

La chemioterapia dei tumori è un trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di più sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Nuovo!!: Mitosi e Chemioterapia dei tumori · Mostra di più »

Cheratosi follicolare invertita

La cheratosi follicolare invertita è il più superficiale tumore annessiale benigno dell'infundibolo follicolare.

Nuovo!!: Mitosi e Cheratosi follicolare invertita · Mostra di più »

Chlamydomonas

Le Chlamydomonas sono un genere di alghe unicellulari che si trovano soprattutto in acqua dolce e nell'humus; le cellule sono perlopiù ellissoidali.

Nuovo!!: Mitosi e Chlamydomonas · Mostra di più »

Chlamydomonas reinhardtii

Chlamydomonas reinhardtii è un'alga eucariote unicellulare, di circa 10 µm di diametro, che si muove servendosi di due flagelli (lunghi circa 10 µm).

Nuovo!!: Mitosi e Chlamydomonas reinhardtii · Mostra di più »

Chlorophyceae

Le Cloroficee (Chlorophyceae Wille in Warming 1884) raggruppano alghe verdi (Clorofite) unicellulari e coloniali, per lo più d'acqua dolce, che in telofase sviluppano il ficoplasto.

Nuovo!!: Mitosi e Chlorophyceae · Mostra di più »

Chlorophyta

Le Clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi.

Nuovo!!: Mitosi e Chlorophyta · Mostra di più »

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariota tra una divisione cellulare e quella successiva.

Nuovo!!: Mitosi e Ciclo cellulare · Mostra di più »

Ciclo vitale aplodiplonte

Schema di ciclo vitale aplodiplonte. Il ciclo vitale aplodiplonte o anche a meiosi sporica è tipico di tutte le piante, di alcune alghe, e di alcuni funghi.

Nuovo!!: Mitosi e Ciclo vitale aplodiplonte · Mostra di più »

Ciclo vitale aplonte

Il ciclo vitale aplonte (o a meiosi zigotica) è tipico di molti procarioti, della maggior parte dei funghi e si trova anche in alcune alghe verdi (Chlorophyta).

Nuovo!!: Mitosi e Ciclo vitale aplonte · Mostra di più »

Ciclo vitale biologico

Il ciclo vitale, in biologia, è un intervallo che può coinvolgere tutte le diverse generazioni di una specie che si susseguono tra loro durante la riproduzione, che avvenga tramite riproduzione asessuata che sessuale, ovvero un periodo compreso tra una generazione di organismi e lo stesso identico organismo, in quanto a caratteristiche biologiche, della generazione immediatamente successiva.

Nuovo!!: Mitosi e Ciclo vitale biologico · Mostra di più »

Ciclo vitale diplonte

Il ciclo vitale diplonte (o a meiosi gametica) è un ciclo biologico in cui gli individui di una specie sono rappresentati esclusivamente da organismi con cariotipo diploide.

Nuovo!!: Mitosi e Ciclo vitale diplonte · Mostra di più »

Ciliophora

I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce nel terreno e comunque dovunque ci sia acqua.

Nuovo!!: Mitosi e Ciliophora · Mostra di più »

Citarabina

Citarabina o citosina arabinoside è un agente chemioterapico antineoplastico utilizzato principalmente nel trattamento dei tumori delle cellule bianche del sangue, come ad esempio la leucemia mieloide acuta (LMA) e il linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin.

Nuovo!!: Mitosi e Citarabina · Mostra di più »

Citocalasina B

La citocalasina B è una tossina ad effetto rabdomiolitico di produzione di alcuni Mixomyceti che hanno la capacità di parassitare altre specie fungine che a loro volta diventano responsabili di episodi di sindrome rabdomiolitica.

Nuovo!!: Mitosi e Citocalasina B · Mostra di più »

Citocheratina

Le Citocheratine sono proteine dei filamenti intermedi contenenti cheratina localizzate a livello del citoscheletro intracitoplasmatico dei tessuti epiteliali.

Nuovo!!: Mitosi e Citocheratina · Mostra di più »

Citochimica

La citochimica è una branca della biologia che studia la materia vivente con analisi chimiche e chimico-fisiche.

Nuovo!!: Mitosi e Citochimica · Mostra di più »

Citocinesi

La citodieresi o citocinesi, è un processo di divisione del citoplasma che normalmente segue la mitosi.

Nuovo!!: Mitosi e Citocinesi · Mostra di più »

Citogenetica

La citogenetica studia la morfologia dei cromosomi, per quanto visibile al microscopio ottico, e il cariotipo, ossia l'insieme dei cromosomi di una cellula.

Nuovo!!: Mitosi e Citogenetica · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Mitosi e Citosol · Mostra di più »

Coesina

La coesina è un complesso proteico eterotetramerico composto da due proteine della famiglia SMC (Structural Maintenance of Chromosomes), Smc1 e Smc3, e due proteine della famiglia SCC (Sister Chromatid Cohesion),Scc1 e Scc3.

Nuovo!!: Mitosi e Coesina · Mostra di più »

Complesso di pre-replicazione

Il complesso di pre-replicazione (in inglese pre-Replication Complex, o pre-RC) è un complesso multiproteico che nelle cellule eucariote si assembla sulle origini di replicazione del DNA il cui ruolo è quello di iniziare la replicazione del DNA.

Nuovo!!: Mitosi e Complesso di pre-replicazione · Mostra di più »

Cortex cellulare

Il cortex cellulare è un componente cellulare caratterizzato da una fitta rete proteica aderente al monostrato citosolico della membrana plasmatica, tendenzialmente costituito da actina, miosina, spettrina e da altre proteine associate.

Nuovo!!: Mitosi e Cortex cellulare · Mostra di più »

Cripta di Lieberkühn

Le cripte di Lieberkühn (o ghiandole intestinali) sono ghiandole presenti nella lamina propria della mucosa dell'intestino tenue e dell'intestino crasso.

Nuovo!!: Mitosi e Cripta di Lieberkühn · Mostra di più »

Cromatidio

I cromatidi sono le due subunità di cui sono costituiti i cromosomi dopo il processo di divisione cellulare, mitosi o meiosi.

Nuovo!!: Mitosi e Cromatidio · Mostra di più »

Cromomero

Si indica come cromomero un ispessimento del DNA cromosomico eucariotico, particolarmente visibile nella profase sia della divisione mitotica sia soprattutto di quella meiotica.

Nuovo!!: Mitosi e Cromomero · Mostra di più »

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Nuovo!!: Mitosi e Cromosoma · Mostra di più »

Degenerazione walleriana

Degenerazione walleriana: lesione da Poliovirus La degenerazione walleriana (o degenerazione secondaria) è il fenomeno caratterizzato dalla degenerazione e dal riassorbimento del segmento distale di un nervo allorché sia stato sezionato in tutto il suo spessore.

Nuovo!!: Mitosi e Degenerazione walleriana · Mostra di più »

Differenziazione cellulare

La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.

Nuovo!!: Mitosi e Differenziazione cellulare · Mostra di più »

Disolfuro di diallile

Il disolfuro di diallile è il composto chimico che si forma più abbondantemente nell'estratto degli olii essenziali delle bulbose del genere Allium (aglio, cipolla, porro, erba cipollina e scalogno), genere che dà appunto il nome al radicale monoinsaturo (allile).

Nuovo!!: Mitosi e Disolfuro di diallile · Mostra di più »

Divisione cellulare

La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.

Nuovo!!: Mitosi e Divisione cellulare · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitosi e DNA · Mostra di più »

Doxorubicina

La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.

Nuovo!!: Mitosi e Doxorubicina · Mostra di più »

Eduard Strasburger

Nel 1875 insieme allo zoologo Otto Bütschli scoprono che, rispettivamente nelle piante e negli animali, il nucleo di ogni cellula deriva dalla divisione di un altro nucleo.

Nuovo!!: Mitosi e Eduard Strasburger · Mostra di più »

Embriologia

L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Nuovo!!: Mitosi e Embriologia · Mostra di più »

Eritroblasto basofilo

L'eritroblasto basofilo è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la seconda tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitosi e Eritroblasto basofilo · Mostra di più »

Eritroblasto ortocromatico

L'eritroblasto ortocromatico (o eritroblasto acidofilo o normoblasto) è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la quarta tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitosi e Eritroblasto ortocromatico · Mostra di più »

Eritropoiesi

L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica).

Nuovo!!: Mitosi e Eritropoiesi · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Mitosi e Eukaryota · Mostra di più »

Farmaci antimitotici

I farmaci antimitotici, noti anche come tossine antimitotiche, sono veleni che distruggono la divisione cellulare influenzando i fili proteici che collegano le regioni centromeriche dei cromosomi.

Nuovo!!: Mitosi e Farmaci antimitotici · Mostra di più »

Fase G1

La fase G1 (G come gap, in inglese "intervallo") è in citologia la prima fase del ciclo cellulare, che dà inizio all'interfase dove in questa fase la cellula raddoppia le dimensioni e aumenta anche il numero di enzimi e organuli (come gli apparati di Golgi e i lisosomi).

Nuovo!!: Mitosi e Fase G1 · Mostra di più »

Fase G2

La fase G2 (G come gap, in inglese: intervallo) in citologia è una fase del ciclo cellulare, l'ultima dell'interfase.

Nuovo!!: Mitosi e Fase G2 · Mostra di più »

Fattore di crescita

In biologia, il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor o col termine generico di ormone della crescita) si riferisce a proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Fattore di crescita · Mostra di più »

Fattore di crescita dell'endotelio vascolare

La terminologia fattore di crescita dell'endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor, da cui la sigla VEGF) indica una specifica sottofamiglia di fattori di crescita coinvolti sia nella vasculogenesi (intesa come genesi ex novo di un sistema circolatorio in età embrionale), sia nell'angiogenesi (la formazione di vasi da strutture già esistenti).

Nuovo!!: Mitosi e Fattore di crescita dell'endotelio vascolare · Mostra di più »

Fattore di crescita dell'epidermide

Il fattore di crescita dell'epidermide (EGF, in inglese Epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulari, legandosi al suo recettore EGFR.

Nuovo!!: Mitosi e Fattore di crescita dell'epidermide · Mostra di più »

Fattore di crescita trasformante

Il termine fattore di crescita trasformante (TGF, dall'inglese transforming growth factor) è usato per descrivere due classi di fattori di crescita di natura polipeptidica, il TGFα e il TGFβ.

Nuovo!!: Mitosi e Fattore di crescita trasformante · Mostra di più »

Fattore di crescita trasformante beta

Il fattore di crescita trasformante beta (o TGF-β) è una proteina secreta (quindi presente nello spazio extracellulare) che fa parte del gruppo delle citochine.

Nuovo!!: Mitosi e Fattore di crescita trasformante beta · Mostra di più »

Fibroblasto

I fibroblasti sono cellule tipiche (e più numerose) del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Fibroblasto · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Mitosi e Fiore · Mostra di più »

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Nuovo!!: Mitosi e Fisiologia vegetale · Mostra di più »

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi.

Nuovo!!: Mitosi e Fosfolipasi · Mostra di più »

Fucus

Fucus è un genere di alghe largamente distribuite in tutte le acque fredde, comuni lungo le coste marine.

Nuovo!!: Mitosi e Fucus · Mostra di più »

Funghi mucillaginosi

I funghi mucillaginosi sono organismi unicellulari Acrasiomiceti (Acrasiomycota quindi cellulari) o Mixomiceti (Myxomycota quindi plasmodiali, cioè se le riserve alimentari a loro disposizione si riducono, i mixomiceti sono in grado, durante una fase del loro ciclo vitale, di aggregarsi in un'unica massa citoplasmatica, detta plasmodio eliminando le membrane cellulari divisorie; pertanto, il plasmodio risulta una cellula plurinucleare che arriva a contenere più di 100 000 nuclei).

Nuovo!!: Mitosi e Funghi mucillaginosi · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Mitosi e Fungi · Mostra di più »

Fuso mitotico

Il fuso mitotico è una struttura del citoscheletro degli eucarioti coinvolta nella mitosi e nella meiosi.

Nuovo!!: Mitosi e Fuso mitotico · Mostra di più »

Gastrite cronica atrofica autoimmune

La gastrite cronica atrofica autoimmune (o gastrite cronica atrofica di tipo A) è una forma di gastrite caratterizzata da alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica su base autoimmune che conducono ad atrofia e metaplasia intestinale in assenza di erosioni.

Nuovo!!: Mitosi e Gastrite cronica atrofica autoimmune · Mostra di più »

Geminina

La geminina (Geminin o GMNN) è una proteina coinvolta nell'inibizione della replicazione del DNA.

Nuovo!!: Mitosi e Geminina · Mostra di più »

Gene oncosoppressore

Un gene oncosoppressore (o semplicemente oncosoppressore) è un gene che codifica per prodotti che agiscono negativamente sulla progressione del ciclo cellulare proteggendo in tal modo la cellula dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali.

Nuovo!!: Mitosi e Gene oncosoppressore · Mostra di più »

Geni specifici di Homo sapiens

Questo è un breve elenco e descrizione dei geni specifici della specie Homo sapiens, ossia dei geni che ci rendono umani, differenziandoci dagli altri Primates (che comunque presentano la stazione eretta, hanno mani rudimentali, occhi frontali e stereoscopici, manipolano oggetti, hanno un linguaggio rudimentale e presentano molte caratteristiche in comune con gli altri mammiferi).

Nuovo!!: Mitosi e Geni specifici di Homo sapiens · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Nuovo!!: Mitosi e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Glioblastoma

Il glioblastoma (noto anche come glioblastoma multiforme o con la sigla GBM -meno comunemente come glioblastoma polimorfo-) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie della glia.

Nuovo!!: Mitosi e Glioblastoma · Mostra di più »

Glioma

I tumori primari del sistema nervoso centrale (SNC) comprendono un variegato insieme di entità patologiche (vedi classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale), ciascuna con una sua distinta storia naturale.

Nuovo!!: Mitosi e Glioma · Mostra di più »

Glomerulonefrite membrano-proliferativa

La glomerulonefrite membrano-proliferativa, conosciuta anche come glomerulonefrite mesangio-capillare, è un'entità nosologica che si inquadra nel contesto di una sindrome nefrosica ed è caratterizzata da lesioni della membrana di filtrazione (membrano) e da intensa proliferazione delle cellule glomerulari (proliferativa).

Nuovo!!: Mitosi e Glomerulonefrite membrano-proliferativa · Mostra di più »

Glucocorticoidi di sintesi

I glucocorticoidi di sintesi sono un gruppo di farmaci utilizzati medicina come agonisti del cortisolo, un ormone secreto dai surreni.

Nuovo!!: Mitosi e Glucocorticoidi di sintesi · Mostra di più »

Gradazione dei tumori del sistema nervoso centrale

Il concetto di gradazione dei tumori del sistema nervoso centrale, per tale intendendosi la regolamentazione della “progressività di comportamento" di tali neoplasie (da tumore benigno e circoscritto a tumore maligno e infiltrante), risale al 1926 e viene introdotto da P. Bailey e H. Cushing, nella elaborazione di quella che poi risultò la prima classificazione sistematica dei gliomi.

Nuovo!!: Mitosi e Gradazione dei tumori del sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Granulomatosi linfomatoide

La granulomatosi linfomatoide è un raro disordine linfoproliferativo che colpisce i polmoni, la cute e il sistema nervoso centrale.

Nuovo!!: Mitosi e Granulomatosi linfomatoide · Mostra di più »

Guarigione

La guarigione è il processo di ritorno allo stato di salute di un organismo squilibrato, malato o danneggiato.

Nuovo!!: Mitosi e Guarigione · Mostra di più »

Hydra (zoologia)

Hydra Linnaeus, 1758 è un genere di cnidari idrozoi appartenente alla famiglia Hydridae, conosciuti nel complesso col nome comune di "idra".

Nuovo!!: Mitosi e Hydra (zoologia) · Mostra di più »

Inflazione eterna

L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.

Nuovo!!: Mitosi e Inflazione eterna · Mostra di più »

Insieme autocatalitico

Un insieme autocatalitico è un insieme di entità, ciascuna delle quali può essere formata in modo catalitico da altre entità all'interno dell'insieme, in modo che nel complesso l'insieme sia in grado di catalizzare la sua propria produzione.

Nuovo!!: Mitosi e Insieme autocatalitico · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Mitosi e Insulina · Mostra di più »

Interfase

L'interfase è il periodo di tempo del ciclo di divisione cellulare delle cellule eucariotiche che intercorre tra una mitosi e quella successiva.

Nuovo!!: Mitosi e Interfase · Mostra di più »

Invecchiamento

L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico.

Nuovo!!: Mitosi e Invecchiamento · Mostra di più »

Iperplasia endometriale

Per iperplasia endometriale, più semplicemente iperplasia dell'endometrio o endometrio iperplastico, si intende una condizione patologica pre-neoplastica che si caratterizza per la presenza di iperplasia localizzata o diffusa dell'epitelio endometriale.

Nuovo!!: Mitosi e Iperplasia endometriale · Mostra di più »

Ipertrofia

L'ipertrofia è l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo.

Nuovo!!: Mitosi e Ipertrofia · Mostra di più »

Iprite

Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come gas mostarda per il suo caratteristico odore.

Nuovo!!: Mitosi e Iprite · Mostra di più »

Isocromosoma

L'isocromosoma è il risultato di un'aberrazione cromosomica strutturale intracromosomica causata da un errore di divisione durante l'anafase.

Nuovo!!: Mitosi e Isocromosoma · Mostra di più »

Istone

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatinaDa Da.

Nuovo!!: Mitosi e Istone · Mostra di più »

La musica del sangue

La musica del sangue (Blood Music) è un romanzo di fantascienza apocalittica di Greg Bear del 1985 riconducibile al filone cyberpunk.

Nuovo!!: Mitosi e La musica del sangue · Mostra di più »

Lamina (proteina)

La lamìna è una proteina fibrosa (60-80.000 Da) le cui molecole si uniscono fra loro formando filamenti (sono dei filamenti intermedi).

Nuovo!!: Mitosi e Lamina (proteina) · Mostra di più »

Legge di Bergonie e Tribondeau

La legge di Bergonie e Tribondeau è una legge sulla radiosensibilità degli organismi viventi formulata nel 1906 da Jean Bergonie e Louis Tribondeau.

Nuovo!!: Mitosi e Legge di Bergonie e Tribondeau · Mostra di più »

Leptina

La leptina (dal greco λεπτός, leptòs, cioè «snello») è un ormone proteico da 16 kDa che ha un ruolo importante nella regolazione dell'ingestione e della spesa calorica, compreso l'appetito ed il metabolismo.

Nuovo!!: Mitosi e Leptina · Mostra di più »

Linea germinale

Linea somatica e linea germinale In biologia e genetica, la linea germinale di un individuo maturo o in fase di sviluppo è la linea (sequenza) di cellule germinali che hanno materiale genetico che può essere trasmesso ad un discendente.

Nuovo!!: Mitosi e Linea germinale · Mostra di più »

Linfocita B

I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare).

Nuovo!!: Mitosi e Linfocita B · Mostra di più »

Lonidamina

La lonidamina è un farmaco antineoplastico, derivato dall'acido indazolo-3-carbossilico, che provoca modificazioni a livello dei mitocondri delle cellule tumorali, riduce la produzione di acido lattico e la respirazione cellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Lonidamina · Mostra di più »

Macronucleo

Il macronucleo è il nucleo più grande degli organismi che presentano dimorfismo nucleare, come i ciliati.

Nuovo!!: Mitosi e Macronucleo · Mostra di più »

Macrosporogenesi

La macrosporogenesi è un processo che nelle angiosperme determina la formazione dell'ovocellula e del sacco embrionale attraverso la meiosi.

Nuovo!!: Mitosi e Macrosporogenesi · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Mitosi e Malaria · Mostra di più »

Meiosi

La meiosi è un processo di divisione riduzionale mediante il quale una cellula eucariota con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule con corredo cromosomico aploide.

Nuovo!!: Mitosi e Meiosi · Mostra di più »

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, una cellula preposta alla sintesi della melanina.

Nuovo!!: Mitosi e Melanoma · Mostra di più »

Melanoma a diffusione superficiale

Il melanoma a diffusione superficiale (conosciuto nella letteratura scientifica internazionale col termine anglosassone di superficial spreading melanoma o superficially spreading melanoma", in sigla SSM) è la forma più comune di melanoma cutaneo nell'etnia caucasica.

Nuovo!!: Mitosi e Melanoma a diffusione superficiale · Mostra di più »

Meristema

Il meristema è un tessuto vegetale le cui cellule mantengono (o riprendono dopo il differenziamento) la capacità di dividersi per mitosi per originare nuove cellule.

Nuovo!!: Mitosi e Meristema · Mostra di più »

Mesenchima

Col termine mesènchima si definisce il tessuto connettivo embrionale.

Nuovo!!: Mitosi e Mesenchima · Mostra di più »

Metafase

Durante la metafase, i cromosomi si allineano lungo una immaginaria linea mediana (''piastra metafasica'') lungo il piano centrale della cellula. In biologia, prende il nome di metafase il secondo stadio della mitosi, il processo tramite il quale una cellula eucariota si divide in due cellule figlie.

Nuovo!!: Mitosi e Metafase · Mostra di più »

Michio Kaku

Comunemente noto per la sua intensa attività di divulgatore, Michio Kaku è un fisico teorico impegnato nello studio della teoria delle stringhe, di cui è stato il primo a dare una formulazione in termini di teoria di campo.

Nuovo!!: Mitosi e Michio Kaku · Mostra di più »

Microtubulo

I microtubuli sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate tubuline.

Nuovo!!: Mitosi e Microtubulo · Mostra di più »

Mini chromosome maintenance

Le proteine MCM (in inglese Mini Chromosome Maintenance) sono proteine richieste per l'inizio del processo di replicazione negli eucarioti.

Nuovo!!: Mitosi e Mini chromosome maintenance · Mostra di più »

Mitogenesia

La mitogenesia, dall'inglese mitosis, a sua volta dal greco μίτο, filo, e genein, produrre, è un processo che ha come effetto finale quello di portare alla mitosi di una cellula.

Nuovo!!: Mitosi e Mitogenesia · Mostra di più »

Mitosi

La mitosi (detta anche cariocinesi) è un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla progenitrice.

Nuovo!!: Mitosi e Mitosi · Mostra di più »

Mitospora

Comparsa di mitospore su ''Aspergillus flavus''. La mitospora (o spora vegetativa) è una spora riproduttiva prodotta per mitosi di cellule ifali capace di dare origine direttamente ad un nuovo individuo tutte le volte che le condizioni ambientali siano favorevoli.

Nuovo!!: Mitosi e Mitospora · Mostra di più »

Mola idatiforme

La mola idatiforme (conosciuta anche come mola vescicolare o mola idatidea o mola idatidosa) oppure gravidanza molare, è una forma anomala di gravidanza in cui un ovulo fecondato non vitale si impianta nell'utero e comporta l'instaurarsi di una gravidanza anormale (che non riuscirà ad essere portata a termine).

Nuovo!!: Mitosi e Mola idatiforme · Mostra di più »

Morula

La morula è la fase che attraversa un organismo durante i primi stadi della gestazione.

Nuovo!!: Mitosi e Morula · Mostra di più »

Mosaico genetico

Per mosaico genetico o mosaicismo si intende la presenza, in un individuo pluricellulare, di due o più linee genetiche diverse, ossia di diversi patrimoni genetici all'interno di uno stesso individuo che vengono espressi contemporaneamente.

Nuovo!!: Mitosi e Mosaico genetico · Mostra di più »

MPF (biologia)

Il fattore che promuove la maturazione, abbreviato spesso in MPF (dall'inglese Maturation promoting factor), è una proteina eterodimerica formata da ciclina B e da chinasi ciclina dipendenti (CDK, anche note come Cdc2 o p34 chinasi) che stimola la fase della mitosi e della meiosi nel ciclo cellulare.

Nuovo!!: Mitosi e MPF (biologia) · Mostra di più »

MUC1

Mucin 1, cell surface associated (MUC1) (mucina associata alla superficie cellulare) o polymorphic epithelial mucin (PEM) (mucina epiteliale polimorfica) è una mucina codificata dal gene MUC1 localizzato negli esseri umani sul cromosoma 1, 153.39 - 153.43 Mb.

Nuovo!!: Mitosi e MUC1 · Mostra di più »

Muschi

I muschi sono piccole piante prive di tessuto vascolare appartenenti alla divisione Bryophyta, che conta circa 10.000 specie diffuse in tutto il mondo, principalmente nelle aree boschive e lungo i corsi d'acqua, dove prevalgono l'ombra (sciafilia) e l'umidità.

Nuovo!!: Mitosi e Muschi · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Nuovo!!: Mitosi e Mutazione genetica · Mostra di più »

Myc (biologia)

Myc (o anche cMyc) è un gene che codifica per una proteina che si lega a sequenze di DNA appartenenti al dominio di altri geni.

Nuovo!!: Mitosi e Myc (biologia) · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Mitosi e Neoplasia · Mostra di più »

Neuroblasto

Il neuroblasto è una cellula che diventerà un neurone, spesso in seguito a una fase di migrazione.

Nuovo!!: Mitosi e Neuroblasto · Mostra di più »

Neuromedina B

La Neuromedina B (NMB) è un decapeptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi delle litorine / ranatensine degli anfibi.

Nuovo!!: Mitosi e Neuromedina B · Mostra di più »

Neurooncologia

La neurooncologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura dei tumori del sistema nervoso.

Nuovo!!: Mitosi e Neurooncologia · Mostra di più »

Nitrosomonas

Nitrosomonas è un genere che comprende batteri chemioautotrofi a forma di bastoncello.

Nuovo!!: Mitosi e Nitrosomonas · Mostra di più »

NMP22

La proteina di matrice nucleare 22 (NMP22) è un marcatore tumorale per il cancro della vescica.

Nuovo!!: Mitosi e NMP22 · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: Mitosi e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Nucleolo

Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA).

Nuovo!!: Mitosi e Nucleolo · Mostra di più »

Oncogene

Un oncogene è un gene, o una serie di nucleotidi che codificano una proteina, che potenzialmente indirizzano la cellula verso lo sviluppo di un fenotipo neoplastico.

Nuovo!!: Mitosi e Oncogene · Mostra di più »

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (es.: paramecio, ameba, batteri, lieviti...). In genere si tratta di un microrganismo.

Nuovo!!: Mitosi e Organismo unicellulare · Mostra di più »

Organulo

Gli organuli, o organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Nuovo!!: Mitosi e Organulo · Mostra di più »

Ovariectomia

L'ovariectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell'ovaio e può essere effettuata su un solo lato (ovariectomia monolaterale) o su entrambe le ovaie (ovariectomia bilaterale).

Nuovo!!: Mitosi e Ovariectomia · Mostra di più »

Ovogonio

L'ovogonio, o oogonio, è una cellula germinale: è il gametogonio femminile, il cui corrispondente maschile si chiama spermatogonio.

Nuovo!!: Mitosi e Ovogonio · Mostra di più »

P16

p16, conosciuta anche come INK4a, è una proteina codificata dal gene CDKN2A, il quale codifica anche per la proteina p14 (o ARF).

Nuovo!!: Mitosi e P16 · Mostra di più »

P53

La P53, anche conosciuta come proteina tumorale 53 (gene), è un fattore di trascrizione che regola il ciclo cellulare e ricopre la funzione di soppressore tumorale.

Nuovo!!: Mitosi e P53 · Mostra di più »

Paraganglioma

I paragangliomi sono tumori che insorgono dai paragangli surrenalici (in tal caso prendono il nome di feocromocitoma) ed extra-surrenalici.

Nuovo!!: Mitosi e Paraganglioma · Mostra di più »

Paramecium

Paramecium O.F.Müll., 1773 è un genere di protisti infusori (così chiamati perché viventi in acque un tempo ricche di fiori e fieno in infusione).

Nuovo!!: Mitosi e Paramecium · Mostra di più »

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di mantenimento della forma.

Nuovo!!: Mitosi e Parete cellulare · Mostra di più »

ParM

ParM è un proteina procariotica omologa all'actina (similactinica) che promuove la segregazione attiva dei plasmidi-R1 verso i poli opposti dei batteri bastoncellari prima della mitosi.

Nuovo!!: Mitosi e ParM · Mostra di più »

Parvovirus

Il Parvovirus è un genere di desossiribovirus della famiglia Parvoviridae il cui genoma è formato da DNA monocatenario lineare, presente in singola copia.

Nuovo!!: Mitosi e Parvovirus · Mostra di più »

Parvovirus B19

Il Parvovirus B19 è un virus (Parvovirus) della famiglia Parvoviridae, appartenente al genere Erythrovirus infettante con alta specificità l'uomo.

Nuovo!!: Mitosi e Parvovirus B19 · Mostra di più »

Patobiologia dell'aterosclerosi

La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.

Nuovo!!: Mitosi e Patobiologia dell'aterosclerosi · Mostra di più »

Peptide di rilascio della gastrina

Il peptide di rilascio della gastrina (GRP, sigla di Gastrin releasing peptide) è un peptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi della bombesina degli anfibi.

Nuovo!!: Mitosi e Peptide di rilascio della gastrina · Mostra di più »

Persoonioideae

Persoonioideae L.A.S. Johnson & B.G. Briggs, 1975 è una sottofamiglia di piante della famiglia Proteaceae, che include generi quali Persoonia, Acidonia, Toronia e Placospermum.

Nuovo!!: Mitosi e Persoonioideae · Mostra di più »

Plasmodiophoridae

La famiglia Plasmodiophoridae è l'unica dell'ordine Plasmodiophorida, e comprende alcuni generi di organismi parassiti di vegetali, simili ai mixomiceti.

Nuovo!!: Mitosi e Plasmodiophoridae · Mostra di più »

Podofillina

La podofillina è un principio attivo capace di distruggere i condilomi.

Nuovo!!: Mitosi e Podofillina · Mostra di più »

Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici.

Nuovo!!: Mitosi e Poliammine · Mostra di più »

Polipo endometriale

Per polipo endometriale, talora definito polipo uterino, si intende una neoformazione esofitica (sporgente) benigna che origina dalla mucosa endometriale e che si aggetta all'interno della cavità uterina.

Nuovo!!: Mitosi e Polipo endometriale · Mostra di più »

Polo

Con il termine polo si intende, nel linguaggio comune, ciascuno di due opposti principi o anche il centro dell'attenzione generale (polo d'interesse).

Nuovo!!: Mitosi e Polo · Mostra di più »

Procarbazina

La procarbazina è un farmaco chemioterapico di tipo alchilante, usato principalmente nel linfoma di Hodgkin e certi tipi di tumori cerebrali come il glioblastoma multiforme.

Nuovo!!: Mitosi e Procarbazina · Mostra di più »

Proeritroblasto

Il proeritroblasto è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la prima tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitosi e Proeritroblasto · Mostra di più »

Profase

La profase è la prima fase della mitosi e della meiosi; nella mitosi avviene una sola volta, nella meiosi invece due volte, in ciascuna delle due divisioni cellulari in cui si articola appunto la meiosi.

Nuovo!!: Mitosi e Profase · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitosi e Prokaryota · Mostra di più »

Propagazione clonale

La propagazione clonale è un metodo di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico.

Nuovo!!: Mitosi e Propagazione clonale · Mostra di più »

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Nuovo!!: Mitosi e Proprietà chimiche del terreno · Mostra di più »

Proteina del retinoblastoma

La proteina del retinoblastoma (o semplicemente pRb o Rb) è una proteina soppressore tumorale che è stata trovata non funzionante in numerosi tipi di cancro A. L. Murphree and W. F. Benedict (1984) "Retinoblastoma: clues to human oncogenesis" in Science Volume 223, pages 1028-1033.

Nuovo!!: Mitosi e Proteina del retinoblastoma · Mostra di più »

Proteina fibrillare acida della glia

La proteina fibrillare acida della glia (GFAP) è la denominazione istologica con la quale viene indicata l'unità proteica essenziale da cui sono costituiti i filamenti intermedi di tipo III degli astrociti.

Nuovo!!: Mitosi e Proteina fibrillare acida della glia · Mostra di più »

Protonterapia

La protonterapia (o terapia protonica) è un tipo di adroterapia (radioterapia che fa ricorso a adroni) che utilizza un fascio di protoni per irradiare un tessuto biologico malato, spesso nel trattamento dei tumori.

Nuovo!!: Mitosi e Protonterapia · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Nuovo!!: Mitosi e Protozoa · Mostra di più »

Provirus

Un provirus è un genoma virale che si è integrato nel DNA della cellula ospitante, in modo tale che quest'ultima non viene distrutta ma, allorché si duplica, può trasmettere il genoma virale alle cellule discendenti.

Nuovo!!: Mitosi e Provirus · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Mitosi e Radioattività · Mostra di più »

Razze aliene nell'Universo DC

L'Universo DC accoglie in sé diverse razze aliene fittizie.

Nuovo!!: Mitosi e Razze aliene nell'Universo DC · Mostra di più »

Replicazione

* Replicazione del DNA – meccanismo per mezzo del quale viene prodotta una copia del DNA cellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Replicazione · Mostra di più »

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Replicazione del DNA · Mostra di più »

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Nuovo!!: Mitosi e Ricombinazione genetica · Mostra di più »

Rinite allergica

La rinite allergica (indicata anche come raffreddore allergico) è una patologia infiammatoria acuta e ricorrente a carico della mucosa nasale dovuta a una reazione di un antigene esogeno (allergene).

Nuovo!!: Mitosi e Rinite allergica · Mostra di più »

Riproduzione asessuata

La riproduzione asessuata (o asessuale, o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare.

Nuovo!!: Mitosi e Riproduzione asessuata · Mostra di più »

Scissione (biologia)

La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).

Nuovo!!: Mitosi e Scissione (biologia) · Mostra di più »

Securina

La securina è un enzima che inibisce la separasi, impedendo fino al momento giusto la transizione da metafase ad anafase nel ciclo mitotico eucariotico.

Nuovo!!: Mitosi e Securina · Mostra di più »

Segmentazione (biologia)

In biologia, con il termine segmentazione si intende un intenso processo in cui l'ovulo fecondato subisce una serie di divisioni mitotiche che portano alla divisione in cellule chiamate blastomeri.

Nuovo!!: Mitosi e Segmentazione (biologia) · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Mitosi e Seme · Mostra di più »

Senescenza cellulare

La senescenza cellulare è uno stato in cui la cellula non è più in grado di proliferare, ed è caratterizzata da una perdita della funzione fisiologica, da una resistenza all'apoptosi (la cellula senescente va in apoptosi con un ritmo inferiore) e da varie modifiche cellulari come l'aumento del volume citoplasmatico e la presenza di doppi nuclei in alcuni tipi di cellule.

Nuovo!!: Mitosi e Senescenza cellulare · Mostra di più »

Separasi

La separasi, o separina, è una proteasi cisteinica che media l'innesco dell'anafase idrolizzando la coesina.

Nuovo!!: Mitosi e Separasi · Mostra di più »

Setto (micologia)

I setti sono pareti divisorie che delimitano le cellule delle ife fungine.

Nuovo!!: Mitosi e Setto (micologia) · Mostra di più »

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue, è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Nuovo!!: Mitosi e Sifilide · Mostra di più »

Sindrome di Doege-Potter

La sindrome di Doege-Potter (DPS) è una sindrome paraneoplastica in cui è presente ipoglicemia associata a uno o più fibromi nella cavità pleurica.

Nuovo!!: Mitosi e Sindrome di Doege-Potter · Mostra di più »

Sindrome di Down

La sindrome di Down, più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongoloidismo, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

Nuovo!!: Mitosi e Sindrome di Down · Mostra di più »

Sindrome di Perlman

La sindrome di Perlman è una rara patologia che si presenta alla nascita (circa 30 pazienti al mondo) collegabile unicamente mutazioni del gene DIS3L2.

Nuovo!!: Mitosi e Sindrome di Perlman · Mostra di più »

Sonic hedgehog

La Sonic Hedgehog Homolog (SHH) è una delle tre proteine della famiglia delle hedgehog; le altre due sono la Desert Hedgehog (DHH) e la Indian Hedgehog (IHH).

Nuovo!!: Mitosi e Sonic hedgehog · Mostra di più »

Speciazione (evoluzione)

La speciazione è un processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti.

Nuovo!!: Mitosi e Speciazione (evoluzione) · Mostra di più »

Spermatogonio

Lo spermatogonio è una cellula giovane, presente alla membrana basale del tubulo seminifero.

Nuovo!!: Mitosi e Spermatogonio · Mostra di più »

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Nuovo!!: Mitosi e Spora · Mostra di più »

Sporofito

Schema di ciclo vitale aplodiplonte Lo sporòfito, nel ciclo vitale aplodiplonte con alternanza di generazione, è la forma diploide pluricellulare, derivante dall'unione di due gameti.

Nuovo!!: Mitosi e Sporofito · Mostra di più »

Sporogenesi

La sporogenesi è il processo attraverso il quale vengono prodotte le spore.

Nuovo!!: Mitosi e Sporogenesi · Mostra di più »

Sporulazione

La sporulazione è una modalità di riproduzione asessuata.

Nuovo!!: Mitosi e Sporulazione · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitosi e Storia della biologia · Mostra di più »

Superavvolgimento del DNA

Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).

Nuovo!!: Mitosi e Superavvolgimento del DNA · Mostra di più »

Tardigrada

I Tardigradi (Tardigrada, Spallanzani 1777) sono un phylum di invertebrati protostomi celomati che comprende poco più di un migliaio di specie animali finora classificate (2007).

Nuovo!!: Mitosi e Tardigrada · Mostra di più »

Taxolo

Il taxolo (o tassolo) è un principio attivo in grado di inibire la mitosi, utilizzato nella chemioterapia del cancro.

Nuovo!!: Mitosi e Taxolo · Mostra di più »

Telogen effluvium

Per Telogen effluvium in campo medico si intende una caduta di capelli molto intensa senza che compaiano chiazze glabre, tali manifestazioni risultano molto comuni.

Nuovo!!: Mitosi e Telogen effluvium · Mostra di più »

Temozolomide

La temozolomide è un analogo triazenico della dacarbazina con attività antineoplastica.

Nuovo!!: Mitosi e Temozolomide · Mostra di più »

Teoria cellulare

La teoria cellulare afferma che tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule.

Nuovo!!: Mitosi e Teoria cellulare · Mostra di più »

Teoria cromosomica dell'ereditarietà

La teoria cromosomica dell'ereditarietà è una teoria sviluppata agli inizi del 1900 dallo scienziato americano Walter Sutton e il biologo tedesco Theodor Boveri, in modo indipendente.

Nuovo!!: Mitosi e Teoria cromosomica dell'ereditarietà · Mostra di più »

Teranostica dei tumori neuroendocrini

La gestione diagnostica e terapeutica dei tumori neuroendocrini è competenza di numerosi specialisti (oncologo, endocrinologo, gastroenterologo, radiologo, medico nucleare) in quanto solo l'integrazione della clinica con l'imaging consente una corretta gestione a lungo termine di queste patologie a lunga sopravvivenza.

Nuovo!!: Mitosi e Teranostica dei tumori neuroendocrini · Mostra di più »

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Nuovo!!: Mitosi e Tessuto vegetale · Mostra di più »

Test del micronucleo

Il test del micronucleo è un test di mutagenesi che consente di osservare eventuali errori occorsi durante la mitosi, causati da agenti mutageni.

Nuovo!!: Mitosi e Test del micronucleo · Mostra di più »

Test RAS

Il test di RAS o test RAS è il primo test genetico che permette di determinare, al momento della diagnosi del tumore del colon retto metastatico, lo stato di due geni che codificano le proteine appartenenti alla famiglia RAS (KRAS e NRAS).

Nuovo!!: Mitosi e Test RAS · Mostra di più »

Tetrahymena

Tetrahymena è un genere di protisti ciliati comuni in acqua dolce.

Nuovo!!: Mitosi e Tetrahymena · Mostra di più »

Ti con zero

Ti con zero è una raccolta di racconti di Italo Calvino pubblicata da Ronny e Einaudi nel 1967.

Nuovo!!: Mitosi e Ti con zero · Mostra di più »

Tiocolchicoside

Il tiocolchicoside è una molecola solforata semisintetica derivata dal colchicoside, un glucoside prodotto dal colchico.

Nuovo!!: Mitosi e Tiocolchicoside · Mostra di più »

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo).

Nuovo!!: Mitosi e Tomografia a emissione di positroni · Mostra di più »

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Nuovo!!: Mitosi e Triiodotironina · Mostra di più »

Trombocitemia essenziale

Con la locuzione trombocitemia essenziale (conosciuta anche come trombocitosi primitiva, trombocitosi idiopatica, trombocitosi essenziale o trombocitosi emorragica) si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizzata da una esuberante produzione di piastrine da parte del midollo osseo in assenza di una causa definibile.

Nuovo!!: Mitosi e Trombocitemia essenziale · Mostra di più »

Tumore cheratocistico odontogeno

Il tumore cheratocistico odontogeno o tumore odontogeno cheratosico è una neoplasia benigna ad aspetto cistico delle ossa mascellari caratterizzata da aggressività locale e tendenza a frequente recidiva.

Nuovo!!: Mitosi e Tumore cheratocistico odontogeno · Mostra di più »

Tumore del pancreas

I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.

Nuovo!!: Mitosi e Tumore del pancreas · Mostra di più »

Tumore filloide

Il Tumore filloide è un tumore stromale della mammella derivante dallo stroma intralobulare.

Nuovo!!: Mitosi e Tumore filloide · Mostra di più »

Ulvophyceae

Le Ulvophyceae sono una classe di alghe verdi.

Nuovo!!: Mitosi e Ulvophyceae · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Nuovo!!: Mitosi e Vagina · Mostra di più »

Via di segnalazione delle JAK/STAT

La via di segnalazione delle JAK/STAT partecipa alla regolazione delle risposte cellulari alle citochine ed ai fattori di crescita.

Nuovo!!: Mitosi e Via di segnalazione delle JAK/STAT · Mostra di più »

Villocentesi

La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, consiste nell'aspirazione di una piccola quantità di tessuto coriale (10-15 mg).

Nuovo!!: Mitosi e Villocentesi · Mostra di più »

Vinblastina

La vinblastina è, come la vincristina, un alcaloide indolico (deriva cioè da un precursore iridoidale e dalla triptamina).

Nuovo!!: Mitosi e Vinblastina · Mostra di più »

Vincristina

La vincristina è un alcaloide a nucleo indolo monoterpenico con una struttura chimica molto complessa e di difficoltosa sintesi chimica utilizzato come farmaco antitumorale; detto anche leurocristina o vincaleucoblastina, insieme al suo congenere metilato sull'azoto in posizione 1 del nucleo indolico detto vinblastina e ad altri alcaloidi congeneri detti catarantina e vindolina, deriva dalla pianta del Catharantus roseus (pervinca del Madagascar), anche nota con il nome comune "vinca rosea".

Nuovo!!: Mitosi e Vincristina · Mostra di più »

Virus Zika

Il virus Zika (ZIKV) è un virus a RNA della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, gruppo Spondweni, specie Zika, isolato per la prima volta nel 1947 da un primate in Uganda, nella Foresta Zika, una riserva naturale vicino ad Entebbe.

Nuovo!!: Mitosi e Virus Zika · Mostra di più »

Walther Flemming

Fu il quinto figlio, unico maschio, dello psichiatra Carl Friedrich Flemming e della seconda moglie di questi, Auguste Winter.

Nuovo!!: Mitosi e Walther Flemming · Mostra di più »

Zigote

Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

Nuovo!!: Mitosi e Zigote · Mostra di più »

Zygomycota

Gli zigomiceti (Zygomycota C. Moreau, 1954) costituiscono una divisione (o phylum) all'interno del regno dei funghi.

Nuovo!!: Mitosi e Zygomycota · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amitosi, Anafase, Cariocinesi, Duplicazione cellulare, Fase M, Prometafase, Replicazione cellulare, Riproduzione cellulare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »