Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modulazione

Indice Modulazione

In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su di un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

205 relazioni: ADSL, Aeromodellismo dinamico, Amplificatore operazionale, Amplitude-shift keying, ARP Axxe, ASK, Astronomia radar, Banda larga, Banda laterale, Barker Code, Basilio Catania, BC191, Canale (telecomunicazioni), Cavo, Cella di Gilbert, Cicadidae, Classe Arleigh Burke, Clock recovery, Code division multiple access, Codice Morse, Codice RST, Codifica di canale, Codifica di sorgente, Colour Genie, Compressione dell'impulso, Comunicazioni in fibra ottica, Comunicazioni ottiche, Comunicazioni ottiche in spazio libero, Concerto brandeburghese n. 4, Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven), Connessione (informatica), Cristallo colloidale, Cross modulazione, CSMA, CTCSS, Datalink, Digital Command Control, Direct Digital Synthesis, Direct Sequence Spread Spectrum, Distorsione (fisica), Dopamina, DSL, DSLAM, DVB-S, DVB-S2, DVB-T, EDGE, Effetti non lineari in fibra, Effetto fotoacustico, Efficienza spettrale, ..., Elettronica, Elettronica per telecomunicazioni, Fantasia per organo meccanico K 594, Fax, Fernando Sor, Fibra ottica, Filtro elimina banda, Filtro passa alto, Filtro passa basso, Filtro passa tutto, Forno a microonde, Fotofono, Francesco Geminiani, Frequency Division Multiplexing, Frequency-shift keying, George Antheil, Global System for Mobile Communications, High-Speed Packet Access, HSPA evoluto, Informazione, ITU G.992.3/4, Jamming, K-spazio, Kenwood TS-2000, Keytar, Klystron, LABEN, Larghezza di banda, Laura (brano musicale), Linear predictive coding, Livello fisico, Local Multipoint Distribution Service, Lock-in amplifier, LTE (telefonia), Marc-Antoine Charpentier, Metamateriale, Microscopio a forza atomica, Minimum-shift Keying, Missile a guida infrarossa, Mode S, Modello OSI, Modem, Modulante, Modulatore elettro-ottico, Modulazione a banda laterale singola, Modulazione di ampiezza, Modulazione di fase, Modulazione di frequenza, Modulazione Sigma-Delta, MOS SID, Multiple frequency-shift keying, Musica elettronica, Musica modale, Net Filter Discrimination, Niccolò Jommelli, Nintendo Entertainment System, Numbers station, OFDM, On-off, On-off keying, Onda, Onda portante, Onda quadra, Onda radio, Orion (Metallica), Orologio atomico, Oscillatore locale, Pacchetto (reti), Packet radio, PAL, Paradosso di Fermi, Paul Whiteman, PDM, Phase-locked loop, Phase-shift keying, PM, Poetica di Franco Fortini, Polymoog, Ponte modulante, Ponte radio, Powerline, Processo ciclostazionario, Professional Mobile Radio, Profondità di modulazione, PSK, Pulse-amplitude modulation, Pulse-position modulation, Pulse-width modulation, Quadrature amplitude modulation, Queen II, Radar, Radar a onda continua, Radar Doppler, Radiantismo, Radio (apparecchio), Radio (elettronica), Radio a galena, Radiocomando, Radiopropagazione, Rapporto segnale/rumore, Rapporto tra musica e matematica, RC-5, Rete cellulare, Rete satellitare, Ricevitore (teoria dell'informazione), Ricevitore AM, Ricevitore omodina, Ricevitore scanner, Ripetitore, Rivelatore d'inviluppo, S-Video, Segnale analitico, Sensore fotoelettrico, Sensore induttivo, Set-top box, Signore delle cime, Simbolo (telecomunicazioni), SINAD, Single-Pair High-speed Digital Subscriber Line, Sintesi FM, Sky Italia, Software defined radio, Sonata, Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven), Space Division Multiplexing, Spettro elettromagnetico, Spintronica, Stampante, Stereolitografia, Supereterodina, Tactical Data Link, Telecomunicazione, Teleelaborazione, Temperamento (musica), Teoria dei segnali, Teoria delle sevizie elettroniche, TETRA, Time-division multiplexing, Time-hopping, Tomografia computerizzata cardiaca, Trasmettitore, Trasmissione (telecomunicazioni), Trasmissione analogica, Trasmissione digitale, Travelling wave tube, Trigatron, Tuner (radio), Universal Mobile Telecommunications System, Vibrato, Videoproiettore, W-CDMA, Wavelength Division Multiplexing, WiMAX, 2B1Q, 78 giri. Espandi índice (155 più) »

ADSL

Il termine ADSL (sigla dell'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell'ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

Nuovo!!: Modulazione e ADSL · Mostra di più »

Aeromodellismo dinamico

L'Aeromodellismo dinamico è l'hobby che ha per fine la realizzazione di modelli in scala ridotta di aerei volanti, che possono essere anche pilotati a distanza tramite radiocomandi.

Nuovo!!: Modulazione e Aeromodellismo dinamico · Mostra di più »

Amplificatore operazionale

In elettronica, un amplificatore operazionale (in inglese operational amplifier oppure op-amp) è un amplificatore differenziale avente (solitamente) una sola uscita di tipo single-ended.

Nuovo!!: Modulazione e Amplificatore operazionale · Mostra di più »

Amplitude-shift keying

In telecomunicazioni la amplitude-shift keying o ASK è una tecnica o schema di modulazione numerica in banda traslata.

Nuovo!!: Modulazione e Amplitude-shift keying · Mostra di più »

ARP Axxe

L'ARP Axxe era un sintetizzatore analogico monofonico creato dalla ARP Instruments nel 1975.

Nuovo!!: Modulazione e ARP Axxe · Mostra di più »

ASK

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modulazione e ASK · Mostra di più »

Astronomia radar

L'astronomia radar è l'insieme delle tecniche di osservazione degli oggetti astronomici vicini alla Terra basate sulla riflessione di microonde delle quali si analizza l'eco.

Nuovo!!: Modulazione e Astronomia radar · Mostra di più »

Banda larga

La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta (narrowband).

Nuovo!!: Modulazione e Banda larga · Mostra di più »

Banda laterale

Nelle radiocomunicazioni, una banda laterale è una banda di frequenze più alta o più bassa rispetto alla frequenza portante, contenente un'energia risultante dal processo di modulazione.

Nuovo!!: Modulazione e Banda laterale · Mostra di più »

Barker Code

Nelle telecomunicazioni, il Barker Code (codice di Barker), detto anche sequenza di Barker, è un tipo di codice adoperato come sequenza dirette per allargare lo spettro di un segnale, nello schema di trasmissione Direct Sequence Spread Spectrum.

Nuovo!!: Modulazione e Barker Code · Mostra di più »

Basilio Catania

Nato a Maletto, in Sicilia nel 1926, si trasferì all'età di tre anni a Milano, dove, nel 1952, si laureò al Politecnico in ingegneria elettronica.

Nuovo!!: Modulazione e Basilio Catania · Mostra di più »

BC191

Il BC191 (simile al BC375) è un radio trasmettitore militare per la gamma delle onde medie e corte, con copertura da 400 kHz a 12,5 MHz.

Nuovo!!: Modulazione e BC191 · Mostra di più »

Canale (telecomunicazioni)

Un canale di telecomunicazione (chiamato anche semplicemente canale se è chiaro il riferimento alle telecomunicazioni) è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale.

Nuovo!!: Modulazione e Canale (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Cavo

Il cavo è un componente elettrico o ottico che consiste in un fascio di più fili conduttori o fibre ottiche rivestito da uno strato di materiale isolante o di protezione in generale.

Nuovo!!: Modulazione e Cavo · Mostra di più »

Cella di Gilbert

La cella di Gilbert, conosciuta anche come moltiplicatore a quattro quadranti, è un tipo di mixer molto usato che prende il nome da Barrie Gilbert, che per primo lo propose nel 1968.

Nuovo!!: Modulazione e Cella di Gilbert · Mostra di più »

Cicadidae

Le Cicadidi (Cicadidae Westwood, 1840) sono una Famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha).

Nuovo!!: Modulazione e Cicadidae · Mostra di più »

Classe Arleigh Burke

La classe Arleigh A. Burke è una classe di cacciatorpediniere entrata in servizio nell'US Navy negli anni novanta.

Nuovo!!: Modulazione e Classe Arleigh Burke · Mostra di più »

Clock recovery

In telecomunicazioni e elettronica, nell'ambio delle trasmissioni digitali, con il termine clock recovery si intende l'insieme delle tecniche e metodologie finalizzate a sincronizzare o temporizzare il ricevitore con il flusso dati trasmesso dal trasmettitore sul canale di comunicazione per permetterne la successiva corretta demodulazione e/o decodifica/decisione.

Nuovo!!: Modulazione e Clock recovery · Mostra di più »

Code division multiple access

Nell'ambito delle telecomunicazioni code division multiple access ("accesso multiplo a divisione di codice", nota anche con l'acronimo CDMA) è il protocollo di accesso multiplo a canale condiviso di comunicazione più diffuso nelle reti wireless.

Nuovo!!: Modulazione e Code division multiple access · Mostra di più »

Codice Morse

Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza Fu oggetto di studio di Samuel Morse dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico Alfred Vail, suo collaboratore dal settembre 1837.

Nuovo!!: Modulazione e Codice Morse · Mostra di più »

Codice RST

Il codice RST è usato dagli operatori di stazioni radioamatoriali, ascoltatori di onde corte, e altri hobbisti per scambiarsi informazioni sulla qualità del segnale radio ricevuto.

Nuovo!!: Modulazione e Codice RST · Mostra di più »

Codifica di canale

In telecomunicazioni il termine codifica di canale designa, in una trasmissione digitale, l'insieme di tecniche di elaborazione del segnale informativo volte a garantire il più possibile la trasmissione ottimale di un messaggio, ossia l'integrità dei dati attraverso un canale rumoroso che introduce errori nella trasmissione dei dati.

Nuovo!!: Modulazione e Codifica di canale · Mostra di più »

Codifica di sorgente

In elettronica e telecomunicazioni con il termine codifica di sorgente si indica l'insieme delle tecniche di elaborazione digitale dell'informazione volte alla compressione dell'informazione audio, video e dati digitali di una sorgente informativa che le genera, prima della memorizzazione su supporto di memorizzazione permettendo un risparmio sullo spazio di memorizzazione oppure prima di una trasmissione digitale consentendo una liberazione di banda necessaria su canale trasmissivo a parità di velocità di trasmissione.

Nuovo!!: Modulazione e Codifica di sorgente · Mostra di più »

Colour Genie

L'EACA EG2000 Colour Genie è un computer prodotto ad Hong Kong dall'azienda EACA sulla scia dei precedenti Video Genie I e II.

Nuovo!!: Modulazione e Colour Genie · Mostra di più »

Compressione dell'impulso

La compressione dell'impulso è una tecnica di elaborazione dei segnali usata principalmente nei sistemi radar, sonar e in ecografia per aumentare il range di risoluzione spaziale così come il rapporto segnale-rumore.

Nuovo!!: Modulazione e Compressione dell'impulso · Mostra di più »

Comunicazioni in fibra ottica

In telecomunicazioni con il termine comunicazioni in fibra ottica si designa una parte delle comunicazioni ottiche ovvero l'insieme delle tecniche finalizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione di segnali ottici (luce) in una fibra ottica come mezzo trasmissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazione.

Nuovo!!: Modulazione e Comunicazioni in fibra ottica · Mostra di più »

Comunicazioni ottiche

Una comunicazione ottica è una qualunque forma di telecomunicazione che usa la luce come mezzo di trasmissione.

Nuovo!!: Modulazione e Comunicazioni ottiche · Mostra di più »

Comunicazioni ottiche in spazio libero

In telecomunicazioni le comunicazioni ottiche in spazio libero (in inglese free space optical communications) indicano tutte quelle comunicazioni, e i rispettivi sistemi di telecomunicazioni, di tipo wireless che anziché fare uso di portanti radio sotto forma di una radiocomunicazione fanno uso di portanti elettromagnetiche appartenenti alla gamma delle frequenze o lunghezza d'onda ottiche o dell'infrarosso, finalizzate al trasporto di informazione tra un utente ed un destinatario ovvero tra un trasmettitore ed un ricevitore.

Nuovo!!: Modulazione e Comunicazioni ottiche in spazio libero · Mostra di più »

Concerto brandeburghese n. 4

Il Quarto concerto brandeburghese (BWV 1049) prevede come strumenti solisti un violino e una coppia di flauti dolci; a questi ultimi Bach affida un compito di accompagnamento concertante "in eco".

Nuovo!!: Modulazione e Concerto brandeburghese n. 4 · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto tra il 1809 e il 1810.

Nuovo!!: Modulazione e Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven) · Mostra di più »

Connessione (informatica)

Il termine connessione, nell'informatica e nelle telecomunicazioni assume diversi significati in base al contesto in cui viene usato.

Nuovo!!: Modulazione e Connessione (informatica) · Mostra di più »

Cristallo colloidale

Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.

Nuovo!!: Modulazione e Cristallo colloidale · Mostra di più »

Cross modulazione

Nelle telecomunicazioni, con cross modulazione si intende il trasferimento dell'inviluppo di un segnale interferente sul segnale desiderato.

Nuovo!!: Modulazione e Cross modulazione · Mostra di più »

CSMA

Nelle telecomunicazioni CSMA, (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access traducibile come: protocollo ad accesso multiplo con rilevamento della portante) indica una tecnica di trasmissione dati che si basa sull'accesso multiplo tramite rilevamento della portante.

Nuovo!!: Modulazione e CSMA · Mostra di più »

CTCSS

CTCSS, acronimo di Continuous Tone-Coded Squelch System, è un meccanismo di silenziamento utilizzato nelle radiocomunicazioni e in altri ambiti.

Nuovo!!: Modulazione e CTCSS · Mostra di più »

Datalink

Nelle telecomunicazioni per data link si intende la connessione tra una stazione e un'altra al fine di trasmettere e ricevere segnali digitali.

Nuovo!!: Modulazione e Datalink · Mostra di più »

Digital Command Control

Il Digital Command Control (DCC) è un protocollo per il controllo di locomotive su percorsi di modelli ferroviari che permette a una o più locomotive di muoversi indipendentemente sulla stessa sezione di binario.

Nuovo!!: Modulazione e Digital Command Control · Mostra di più »

Direct Digital Synthesis

Con Direct Digital Synthesis (DDS) si indica un metodo per generare, usando elettronica digitale, una arbitraria forma d'onda periodica partendo da un singolo oscillatore di riferimento.

Nuovo!!: Modulazione e Direct Digital Synthesis · Mostra di più »

Direct Sequence Spread Spectrum

In telecomunicazioni il Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS), è una tecnologia di trasmissione a "frequenza diretta" a banda larga, nella quale ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di valori, detti chip.

Nuovo!!: Modulazione e Direct Sequence Spread Spectrum · Mostra di più »

Distorsione (fisica)

Per distorsione si intende l'alterazione della forma originale di un oggetto, di un'immagine, di un suono, di un'onda o di un'altra forma di informazione o rappresentazione.

Nuovo!!: Modulazione e Distorsione (fisica) · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Modulazione e Dopamina · Mostra di più »

DSL

In telecomunicazioni il termine DSL (sigla dell'inglese Digital Subscriber Line) è una famiglia di tecnologie che fornisce trasmissione analogica di dati digitali attraverso l'ultimo miglio della rete telefonica fissa, ovvero su doppino telefonico dalla prima centrale di commutazione fino all'utente finale e viceversa.

Nuovo!!: Modulazione e DSL · Mostra di più »

DSLAM

In telecomunicazioni, per DSLAM (acronimo di Digital Subscriber Line Access Multiplexer) si intende un apparato elettronico di trasmissione di rete che svolge le funzioni di linea di accesso numerica e modulazione sul doppino in rame dell'utente finale (cioè nella rete di accesso) trasferendovi / ricevendone un segnale a banda larga xDSL.

Nuovo!!: Modulazione e DSLAM · Mostra di più »

DVB-S

In telecomunicazioni il DVB-S, acronimo di Digital Video Broadcasting - Satellite, è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di trasmissione televisiva satellitare.

Nuovo!!: Modulazione e DVB-S · Mostra di più »

DVB-S2

In telecomunicazioni il DVB-S2, acronimo di Digital Video Broadcasting - Satellite second generation, è uno standard del consorzio europeo DVB Project per la televisione digitale satellitare.

Nuovo!!: Modulazione e DVB-S2 · Mostra di più »

DVB-T

Nelle telecomunicazioni il Digital Video Broadcasting - Terrestrial (DVB-T) è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di trasmissione televisiva digitale terrestre.

Nuovo!!: Modulazione e DVB-T · Mostra di più »

EDGE

In telecomunicazioni l'EDGE (acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution) o EGPRS (Enhanced GPRS) è un'evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati.

Nuovo!!: Modulazione e EDGE · Mostra di più »

Effetti non lineari in fibra

Nelle comunicazioni in fibra ottica con il termine effetti non lineari in fibra ottica si intendono tutti quei fenomeni legati alla propagazione di un segnale portante elettromagnetico di tipo ottico modulato in tale guida d'onda dielettrica che generano effetti tipicamente indesiderati nella trasmissione di un messaggio informativo e che si instaurano tipicamente a potenze elevate trasmesse generando termini proporzionali al quadrato del campo elettromagnetico trasmesso o di ordine superiore.

Nuovo!!: Modulazione e Effetti non lineari in fibra · Mostra di più »

Effetto fotoacustico

L'effetto fotoacustico è un fenomeno fisico in cui avviene la trasformazione di variazioni di energia luminosa in onde sonore.

Nuovo!!: Modulazione e Effetto fotoacustico · Mostra di più »

Efficienza spettrale

In telecomunicazioni, nell'ambito delle trasmissioni digitali, si definisce efficienza spettrale il rapporto tra la velocità di trasmissione c offerta all'utente da un sistema di comunicazione (espressa in termini di bit-rate) e la banda B di frequenze utilizzata per tale comunicazione.

Nuovo!!: Modulazione e Efficienza spettrale · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Modulazione e Elettronica · Mostra di più »

Elettronica per telecomunicazioni

Con il termine elettronica per telecomunicazioni si indica quella branca o settore dell'elettronica che concentra l'attenzione sulla progettazione e realizzazione di circuiti elettronici per sistemi di telecomunicazioni cioè circuiti adibiti all'elaborazione e/o ricetrasmissione di segnali informativi quali ad esempio modulatori/demodulatori (es. modem), codificatori/decodificatori (es. Codec), PLL, filtri, Mux ecc.

Nuovo!!: Modulazione e Elettronica per telecomunicazioni · Mostra di più »

Fantasia per organo meccanico K 594

La Fantasia in fa minore per organo meccanico K 594 o Adagio e allegro per organo meccanico (originariamente in tedesco Adagio und Allegro in F für ein Orgelwerk o, nel catalogo personale dell'autore, Ein Stück für ein Orgelwerk in einer Uhr; anche in francese Adagio pour l'horloger) è una composizione del 1790 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Modulazione e Fantasia per organo meccanico K 594 · Mostra di più »

Fax

Il fax, o telefax (da facsimile), era un servizio telefonico consistente nella trasmissione (invio e ricezione) di immagini fisse (tipicamente copie di documenti).

Nuovo!!: Modulazione e Fax · Mostra di più »

Fernando Sor

Nato in una famiglia piuttosto agiata, Sor discendeva da una lunga stirpe di soldati e intendeva continuare la tradizione, ma fu distolto da questo proposito quando il padre gli fece conoscere l'opera.

Nuovo!!: Modulazione e Fernando Sor · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Modulazione e Fibra ottica · Mostra di più »

Filtro elimina banda

In elettronica, un filtro elimina banda o filtro notch è un dispositivo passivo che non permette il passaggio di frequenze in un dato intervallo.

Nuovo!!: Modulazione e Filtro elimina banda · Mostra di più »

Filtro passa alto

In elettronica, un filtro passa-alto è composto da un circuito elettrico che permette solo il passaggio di frequenze al di sopra di un dato valore detto "frequenza di taglio".

Nuovo!!: Modulazione e Filtro passa alto · Mostra di più »

Filtro passa basso

Un filtro passa basso è un sistema che permette il passaggio di frequenze al di sotto di una data soglia, detta frequenza di taglio, bloccando le alte frequenze.

Nuovo!!: Modulazione e Filtro passa basso · Mostra di più »

Filtro passa tutto

Un filtro passa tutto è un filtro che lascia passare tutte le frequenze alla stessa maniera, ma modifica le relazioni di fase tra le varie frequenze.

Nuovo!!: Modulazione e Filtro passa tutto · Mostra di più »

Forno a microonde

Il forno a microonde è un elettrodomestico da cucina in cui la cottura del cibo è dovuta soprattutto all'effetto riscaldante ottenuto dall'interazione con la materia di campi elettromagnetici emessi nello spettro delle microonde.

Nuovo!!: Modulazione e Forno a microonde · Mostra di più »

Fotofono

Il fotofono è un apparecchio per telecomunicazione audio o telegrafica in cui il mezzo portante è un'onda elettromagnetica nello spettro visibile o infrarosso.

Nuovo!!: Modulazione e Fotofono · Mostra di più »

Francesco Geminiani

Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio (Ambrosio) Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.

Nuovo!!: Modulazione e Francesco Geminiani · Mostra di più »

Frequency Division Multiplexing

In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di frequenza,Alessandro Falaschi,, p.252 anche conosciuta come FDM (acronimo inglese di frequency division multiplexing), è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione delle risorse trasmissive di un canale di comunicazione (cioè la banda) secondo la quale l'intero canale trasmissivo disponibile è diviso in sottocanali, ognuno costituito da una banda di frequenza e separato da un altro grazie ad un piccolo intervallo di guardia.

Nuovo!!: Modulazione e Frequency Division Multiplexing · Mostra di più »

Frequency-shift keying

La frequency-shift keying, sigla FSK, nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni è una tecnica o schema di modulazione numerica di frequenza, in cui il segnale modulante contenente informazione sposta la frequenza della portante in uscita da uno all'altro di due valori predeterminati.

Nuovo!!: Modulazione e Frequency-shift keying · Mostra di più »

George Antheil

Autodefinitosi Il ragazzo cattivo della Musica, le sue composizioni avanguardiste, che hanno stupito e inorridito ascoltatori in Europa e negli Stati Uniti durante gli anni venti, sono state più volte descritte come "delle cacofoniche celebrazioni alla meccanica".

Nuovo!!: Modulazione e George Antheil · Mostra di più »

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.

Nuovo!!: Modulazione e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »

High-Speed Packet Access

In telecomunicazioni High Speed Packet Access (HSPA) è una famiglia di protocolli per la telefonia mobile cellulare che estendono e migliorano le prestazioni dell'UMTS.

Nuovo!!: Modulazione e High-Speed Packet Access · Mostra di più »

HSPA evoluto

In telecomunicazioni HSPA evoluto (anche conosciuto come HSPA+, I-HSPA o Internet HSPA) è uno standard di rete cellulare a banda larga senza fili definito come 3GPP versione 7.

Nuovo!!: Modulazione e HSPA evoluto · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Modulazione e Informazione · Mostra di più »

ITU G.992.3/4

Lo standard ITU G.992.3/4 ― commercialmente noto come ADSL2 ― è una specifica dell'ITU che riguarda l'estensione della velocità di trasmissione dei dati del protocollo ADSL.

Nuovo!!: Modulazione e ITU G.992.3/4 · Mostra di più »

Jamming

Il jamming è l'atto di disturbare volutamente le comunicazioni radio (wireless) facendo in modo che ne diminuisca il rapporto segnale/rumore, indice di chiarezza del segnale, tipicamente trasmettendo sulla stessa frequenza e con la stessa modulazione del segnale che si vuole disturbare.

Nuovo!!: Modulazione e Jamming · Mostra di più »

K-spazio

Il k-spazio è un formalismo matematico introdotto nel 1983 per spiegare in maniera semplice e univoca la formazione dell'immagine nell'imaging a risonanza magnetica.

Nuovo!!: Modulazione e K-spazio · Mostra di più »

Kenwood TS-2000

Il Kenwood TS-2000 è un ricetrasmettitore radioamatoriale da stazione base prodotto dalla Kenwood Corporation.

Nuovo!!: Modulazione e Kenwood TS-2000 · Mostra di più »

Keytar

Keytar è un termine inglese formato dalla sincrasi delle parole inglesi keyboard ("tastiera") e guitar ("chitarra") che indica uno strumento musicale elettronico che funziona come una comune tastiera ma che, invece di essere appoggiato su un piedistallo, deve essere imbracciato attorno al collo (come si fa con una chitarra), permettendo al musicista una più vasta gamma di movimenti.

Nuovo!!: Modulazione e Keytar · Mostra di più »

Klystron

Il klystron è un tubo a vuoto di tipo a elettroni liberi e a fascio lineare.

Nuovo!!: Modulazione e Klystron · Mostra di più »

LABEN

LABEN, acronimo di LABoratori Elettronici e Nucleari, è stata un'azienda italiana produttrice di equipaggiamenti elettronici in campo nucleare e spaziale con sedi prima a Milano e poi a Vimodrone.

Nuovo!!: Modulazione e LABEN · Mostra di più »

Larghezza di banda

In telecomunicazioni ed elettronica la larghezza di banda è la misura dell'ampiezza di banda dello spettro di un segnale informativo trasmesso dalla banda passante disponibile o utilizzata in un canale di comunicazione oppure, la banda di lavoro di un certo sistema fisico in relazione alla sua risposta in frequenza.

Nuovo!!: Modulazione e Larghezza di banda · Mostra di più »

Laura (brano musicale)

Laura è una canzone statunitense in inglese del 1945 composta da David Raksin, con testo di Johnny Mercer.

Nuovo!!: Modulazione e Laura (brano musicale) · Mostra di più »

Linear predictive coding

La codifica predittiva lineare (LPC, Linear predictive coding) è uno strumento utilizzato per lo più nell'elaborazione dei segnali audio e nelle tecniche di sintesi vocale per rappresentare l'inviluppo spettrale di un segnale numerico del parlato in forma compressa, utilizzando le informazioni provenienti da un modello predittivo lineare.

Nuovo!!: Modulazione e Linear predictive coding · Mostra di più »

Livello fisico

In telecomunicazioni nell'ambito delle reti di calcolatori il livello fisico è il livello 1 del modello ISO/OSI.

Nuovo!!: Modulazione e Livello fisico · Mostra di più »

Local Multipoint Distribution Service

LMDS è una tecnologia di accesso wireless a banda larga, originalmente pensato per la televisione digitale (DTV).

Nuovo!!: Modulazione e Local Multipoint Distribution Service · Mostra di più »

Lock-in amplifier

Un lock-in amplifier (conosciuto anche come phase-sensitive detector) è un tipo di amplificatore che può estrarre un segnale con una portante conosciuta da un ambiente estremamente rumoroso.

Nuovo!!: Modulazione e Lock-in amplifier · Mostra di più »

LTE (telefonia)

In telecomunicazioni, il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM/UMTS, CDMA2000 e TD-SCDMA.

Nuovo!!: Modulazione e LTE (telefonia) · Mostra di più »

Marc-Antoine Charpentier

Marc-Antoine Charpentier nacque all'incirca nel 1634 nella diocesi di Parigi, corrispondente all'attuale regione dell'Île-de-France, senza che, tuttavia, si sia in grado di localizzare l'esatta posizione.

Nuovo!!: Modulazione e Marc-Antoine Charpentier · Mostra di più »

Metamateriale

Un metamateriale è un materiale creato artificialmente con proprietà elettromagnetiche peculiari che lo differenziano dagli altri materiali.

Nuovo!!: Modulazione e Metamateriale · Mostra di più »

Microscopio a forza atomica

Il microscopio a forza atomica (spesso abbreviato in AFM, dall'inglese Atomic Force Microscope) è un microscopio a scansione di sonda (SPM) inventato da Gerd Binnig, Calvin Quate e Christoph Gerber nel 1986.

Nuovo!!: Modulazione e Microscopio a forza atomica · Mostra di più »

Minimum-shift Keying

La minimum-shift keying, sigla MSK, nelle comunicazioni digitali è un tipo di modulazione di fase continua (CMP) facente parte della frequency-shift keying che fu sviluppata verso la fine del 1960.

Nuovo!!: Modulazione e Minimum-shift Keying · Mostra di più »

Missile a guida infrarossa

Un missile a guida infrarossa, o a ricerca di calore, è un tipo di missile il cui sistema di guida rileva passivamente le emissioni elettromagnetiche del bersaglio nel campo dell'infrarosso (le quali corrispondono alle emissioni di calore) e le sfrutta per inseguirlo.

Nuovo!!: Modulazione e Missile a guida infrarossa · Mostra di più »

Mode S

Il Mode S, o Modo S, è una tecnologia di trasmissione dati utilizzata dal radar secondario di sorveglianza (SSR) per il controllo del traffico aereo dei velivoli dotati di transponder.

Nuovo!!: Modulazione e Mode S · Mostra di più »

Modello OSI

In telecomunicazioni e informatica, il modello OSI (acronimo di Open Systems Interconnection, conosciuto anche come modello ISO/OSI) è uno standard per la progettazione delle reti stabilito nel 1984 dall'International Organization for Standardization (ISO), il principale ente di standardizzazione internazionale.

Nuovo!!: Modulazione e Modello OSI · Mostra di più »

Modem

In telecomunicazioni ed elettronica il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Nuovo!!: Modulazione e Modem · Mostra di più »

Modulante

Nelle telecomunicazioni per modulante si intende un'onda elettromagnetica che rappresenta l'informazione da trasmettere nell'etere o via cavo.

Nuovo!!: Modulazione e Modulante · Mostra di più »

Modulatore elettro-ottico

Nelle comunicazioni ottiche ottiche, il modulatore elettro-ottico è un dispositivo che viene utilizzato per modulare il fascio di luce.

Nuovo!!: Modulazione e Modulatore elettro-ottico · Mostra di più »

Modulazione a banda laterale singola

Nelle telecomunicazioni, la modulazione SSB (Single Side Band) consiste nel modulare un segnale eliminando, oltre alla portante, (come nella modulazione DSB) anche una delle due bande laterali tramite un apposito filtro SSB.

Nuovo!!: Modulazione e Modulazione a banda laterale singola · Mostra di più »

Modulazione di ampiezza

In telecomunicazioni la modulazione di ampiezza, sigla AM (dall'analogo termine inglese amplitude modulation), è una tecnica di trasmissione usata per trasmettere informazioni utilizzando un segnale a radiofrequenza come segnale portante.

Nuovo!!: Modulazione e Modulazione di ampiezza · Mostra di più »

Modulazione di fase

In telecomunicazioni e in altri campi che utilizzano questo principio, la modulazione di fase, in sigla PM (dall'analogo termine inglese Phase Modulation), è una tecnica di modulazione di un segnale che si ottiene variando la fase della portante rispetto al suo valore in assenza di modulazione, proporzionalmente al valore istantaneo dell'ampiezza del segnale modulante.

Nuovo!!: Modulazione e Modulazione di fase · Mostra di più »

Modulazione di frequenza

In telecomunicazioni la modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation), è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.

Nuovo!!: Modulazione e Modulazione di frequenza · Mostra di più »

Modulazione Sigma-Delta

La modulazione Sigma-Delta (ΣΔ; o Delta-Sigma, ΔΣ) è un metodo per tradurre segnali ad alta risoluzione in segnali a bassa risoluzione tramite l'uso della modulazione a densità di impulsi.

Nuovo!!: Modulazione e Modulazione Sigma-Delta · Mostra di più »

MOS SID

Con MOS SID (ove SID sta per Sound Interface Device) indica alcuni microspocessori della MOS Technology utilizzati per il sonoro dei computer della Commodore: CBM-II, Commodore 64 e Commodore 128.

Nuovo!!: Modulazione e MOS SID · Mostra di più »

Multiple frequency-shift keying

La multiple frequency-shift keying, sigla MFSK, è una variante della modulazione FSK, che utilizza più di due frequenze.

Nuovo!!: Modulazione e Multiple frequency-shift keying · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Nuovo!!: Modulazione e Musica elettronica · Mostra di più »

Musica modale

La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.

Nuovo!!: Modulazione e Musica modale · Mostra di più »

Net Filter Discrimination

L'utilizzo efficiente dello spettro radio impone di utilizzare canali di trasmissione con la minima distanza possibile in frequenza; questo comporta la necessità, per un sistema di ricezione, di filtrare in maniera efficace gli interferenti trasmessi sui canali adiacenti.

Nuovo!!: Modulazione e Net Filter Discrimination · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Modulazione e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Nintendo Entertainment System

Il Nintendo Entertainment System, noto anche con l'acronimo NES, e conosciuto in Giappone con il nome di o brevemente, è una console per videogiochi a 8 bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.

Nuovo!!: Modulazione e Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Numbers station

Con il termine di numbers station o number station si intendono stazioni radio in onde corte di origine sconosciuta.

Nuovo!!: Modulazione e Numbers station · Mostra di più »

OFDM

In telecomunicazioni l'Orthogonal Frequency-Division Multiplexing (OFDM) è una tecnica di trasmissione consistente in un tipo di modulazione a multi-portante, che utilizza cioè un numero elevato di sottoportanti tra loro ortogonali.

Nuovo!!: Modulazione e OFDM · Mostra di più »

On-off

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modulazione e On-off · Mostra di più »

On-off keying

L'On-Off Keying (OOK) è un tipo di modulazione ASK che rappresenta i dati digitali come presenza o assenza di una portante.

Nuovo!!: Modulazione e On-off keying · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Modulazione e Onda · Mostra di più »

Onda portante

In telecomunicazioni, si chiama onda portante un'onda elettromagnetica o un segnale elettrico, generalmente sinusoidale, con caratteristiche di frequenza, ampiezza e fase note, che viene modificata da un segnale modulante, in genere contenente informazioni, per essere poi trasmessa via etere o via cavo.

Nuovo!!: Modulazione e Onda portante · Mostra di più »

Onda quadra

In teoria dei segnali e in elettronica l'onda quadra è un segnale composto da un'alternanza regolare di due valori che sono equivalenti al segnale elettrico utilizzato nei circuiti digitali.

Nuovo!!: Modulazione e Onda quadra · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Nuovo!!: Modulazione e Onda radio · Mostra di più »

Orion (Metallica)

Orion è un brano musicale del gruppo musicale statunitense Metallica, settima traccia del terzo album in studio Master of Puppets, pubblicato il 3 marzo 1986.

Nuovo!!: Modulazione e Orion (Metallica) · Mostra di più »

Orologio atomico

L'orologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Nuovo!!: Modulazione e Orologio atomico · Mostra di più »

Oscillatore locale

L'oscillatore locale di un circuito radio viene utilizzato come riferimento per demodulare (o per modulare nel trasmettitore) un segnale.

Nuovo!!: Modulazione e Oscillatore locale · Mostra di più »

Pacchetto (reti)

Nel gergo informatico e delle telecomunicazioni si chiama pacchetto ciascuna sequenza finita e distinta di dati trasmessa su una rete o in generale su un canale o linea di comunicazione (ad esempio su una linea seriale) che utilizzi il modo di trasferimento a commutazione di pacchetto.

Nuovo!!: Modulazione e Pacchetto (reti) · Mostra di più »

Packet radio

Packet radio è un sistema di trasmissione "a pacchetto" dei dati via radio, sviluppato dai radioamatori.

Nuovo!!: Modulazione e Packet radio · Mostra di più »

PAL

Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.

Nuovo!!: Modulazione e PAL · Mostra di più »

Paradosso di Fermi

Il paradosso di Fermi sorge nel contesto di una valutazione della probabilità di entrare in contatto con forme di vita intelligente extraterrestre.

Nuovo!!: Modulazione e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Paul Whiteman

Whiteman iniziò la sua carriera come violinista e violista, ma presto iniziò a condurre un'orchestra da ballo utilizzando come spunto lo stile delle orchestre jazz di recente formazione.

Nuovo!!: Modulazione e Paul Whiteman · Mostra di più »

PDM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modulazione e PDM · Mostra di più »

Phase-locked loop

In elettronica il phase-locked loop, comunemente noto con la sigla PLL, è un circuito elettronico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni.

Nuovo!!: Modulazione e Phase-locked loop · Mostra di più »

Phase-shift keying

In telecomunicazioni la phase-shift keying, sigla PSK, è una tecnica di modulazione numerica.

Nuovo!!: Modulazione e Phase-shift keying · Mostra di più »

PM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modulazione e PM · Mostra di più »

Poetica di Franco Fortini

La poesia di Franco Fortini, nella cultura del secondo Novecento, è passata in secondo piano e la sua presenza nel mondo culturale contemporaneo è stata avvertita soprattutto sul piano del dibattito politico e culturale.

Nuovo!!: Modulazione e Poetica di Franco Fortini · Mostra di più »

Polymoog

Il Polymoog è un sintetizzatore polifonico analogico prodotto dal 1975 al 1985 dalla Moog Music.

Nuovo!!: Modulazione e Polymoog · Mostra di più »

Ponte modulante

In un brano musicale in Forma-sonata, si definisce ponte modulante la sezione che connette il primo al secondo tema (o gruppo tematico), modulando dalla tonalità dell'uno a quella "di contrasto" dell'altro.

Nuovo!!: Modulazione e Ponte modulante · Mostra di più »

Ponte radio

In telecomunicazioni il termine ponte radio si utilizza per indicare una connessione wireless a radiofrequenza o microonde tra punti normalmente fissi (radiocollegamento), realizzata a mezzo di una opportuna infrastruttura di telecomunicazioni, al fine di trasmettere a distanze altrimenti non raggiungibili informazioni di fonia, video o dati opportunamente modulati, sotto forma di una radiocomunicazione.

Nuovo!!: Modulazione e Ponte radio · Mostra di più »

Powerline

In telecomunicazioni, il powerline (in inglese power line communication o PLC, in italiano onde convogliate) è una tecnologia per la trasmissione di voce o dati che utilizza la rete di alimentazione elettrica come mezzo trasmissivo.

Nuovo!!: Modulazione e Powerline · Mostra di più »

Processo ciclostazionario

Un processo ciclostazionario è un segnale avente proprietà statistiche che variano nel tempo.

Nuovo!!: Modulazione e Processo ciclostazionario · Mostra di più »

Professional Mobile Radio

In telecomunicazioni Professional Mobile Radio (indicata anche come Private Mobile Radio (PMR) oppure Land Mobile Radio (LMR) nel Nord America) è un termine inglese per indicare sistemi di radiocomunicazione sul campo che utilizzano apparecchiature portatili, veicolari, fisse e di commutazione, che possono utilizzare degli standard come MPT-1327, TETRA oppure APCO 25 che sono progettati ed utilizzati da specifiche organizzazioni e non dal grande pubblico.

Nuovo!!: Modulazione e Professional Mobile Radio · Mostra di più »

Profondità di modulazione

La profondità di modulazione o indice di modulazione nelle telecomunicazioni è un parametro molto importante per la modulazione in quanto indica quanto un segnale sia modulato, e solitamente viene indicato in percentuale.

Nuovo!!: Modulazione e Profondità di modulazione · Mostra di più »

PSK

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modulazione e PSK · Mostra di più »

Pulse-amplitude modulation

In telecomunicazioni la modulazione di ampiezza di impulso, anche detta PAM (acronimo dell'inglese pulse-amplitude modulation), è un tipo di modulazione impulsiva in cui l'informazione è codificata nell'ampiezza di una serie di impulsi.

Nuovo!!: Modulazione e Pulse-amplitude modulation · Mostra di più »

Pulse-position modulation

Pulse position modulation o PPM, è un tipo di modulazione impulsiva in cui l'informazione è codificata dalla posizione dell'impulso di durata τ all'interno del periodo di campionamento della modulazione e in relazione al suo contenuto informativo.

Nuovo!!: Modulazione e Pulse-position modulation · Mostra di più »

Pulse-width modulation

In elettronica e telecomunicazioni la modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo (duty cycle).

Nuovo!!: Modulazione e Pulse-width modulation · Mostra di più »

Quadrature amplitude modulation

La modulazione numerica di ampiezza in quadratura o, in inglese, quadrature amplitude modulation, sigla QAM, è un sistema di modulazione numerica sia analogica che digitale.

Nuovo!!: Modulazione e Quadrature amplitude modulation · Mostra di più »

Queen II

Queen II è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato l'8 marzo 1974 nel Regno Unito dalla EMI e il 9 aprile dello stesso anno negli Stati Uniti d'America dalla Hollywood Records.

Nuovo!!: Modulazione e Queen II · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Modulazione e Radar · Mostra di più »

Radar a onda continua

In telecomunicazioni il radar a onda continua (CW) è un particolare tipo di radar che trasmette, e quindi riceve, onde continue, tipicamente dall'andamento sinusoidale anziché trasmettere e ricevere semplici impulsi elettromagnetici di durata limitata come nel radar classico ad impulsi.

Nuovo!!: Modulazione e Radar a onda continua · Mostra di più »

Radar Doppler

Norman, Oklahoma In telecomunicazioni il radar Doppler è un particolare tipo di radar che si basa sull'effetto di slittamento in frequenza, detto appunto effetto Doppler, del segnale ricevuto rispetto a quello irradiato/emesso.

Nuovo!!: Modulazione e Radar Doppler · Mostra di più »

Radiantismo

Il radiantismo è la disciplina dedicata all'uso privato o pubblico delle bande radiofoniche, allo scopo di divertimento, scambio di messaggi non commerciali, sperimentazione, addestramento e comunicazioni di emergenza.

Nuovo!!: Modulazione e Radiantismo · Mostra di più »

Radio (apparecchio)

La radio è l'apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio.

Nuovo!!: Modulazione e Radio (apparecchio) · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Nuovo!!: Modulazione e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Radio a galena

La radio a galena è un semplice tipo di ricevitore radio.

Nuovo!!: Modulazione e Radio a galena · Mostra di più »

Radiocomando

Il radiocomando è un dispositivo utilizzato per comandare a distanza un'apparecchiatura usando le onde radio come mezzo di trasmissione.

Nuovo!!: Modulazione e Radiocomando · Mostra di più »

Radiopropagazione

In telecomunicazioni la radiopropagazione è lo studio della propagazione del segnale elettromagnetico attraverso il mezzo o canale radio o etere nelle radiocomunicazioni o nei sistemi radar.

Nuovo!!: Modulazione e Radiopropagazione · Mostra di più »

Rapporto segnale/rumore

In telecomunicazioni ed elettronica il rapporto segnale/rumore, spesso abbreviato con la sigla inglese SNR (Signal to Noise Ratio) o S/N anche nell'uso italiano, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione.

Nuovo!!: Modulazione e Rapporto segnale/rumore · Mostra di più »

Rapporto tra musica e matematica

Lo stretto rapporto che intercorre tra la musica e la matematica fu studiato sin dall'antichità: un esempio classico è dato dalla Scuola Pitagorica, a cui si deve la scoperta (i pitagorici vi assegnavano significati mistici) secondo la quale i differenti toni di una scala sono legati ai rapporti fra numeri interi: una corda dimezzata suona l'ottava superiore, ridotta ai suoi 3/4 la quarta, ridotta ai suoi 2/3 la quinta, e così via.

Nuovo!!: Modulazione e Rapporto tra musica e matematica · Mostra di più »

RC-5

RC-5 è un protocollo per telecomandi a raggi infrarossi, messo a punto dalla Philips.

Nuovo!!: Modulazione e RC-5 · Mostra di più »

Rete cellulare

Una rete di telecomunicazione cellulare (ellissi comunemente utilizzata: "rete cellulare") è una rete di telecomunicazione che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate "celle", ognuna servita da una diversa stazione di telecomunicazione.

Nuovo!!: Modulazione e Rete cellulare · Mostra di più »

Rete satellitare

La rete satellitare è una rete di telecomunicazione a radiofrequenza per la comunicazione a distanza di informazione attraverso collegamenti radio satellitari fra stazioni ricetrasmittenti a terra e satelliti artificiali in orbita sotto forma di ponti radio satellitari, radiodiffusioni, telediffusioni e sistemi di radiolocalizzazione e navigazione.

Nuovo!!: Modulazione e Rete satellitare · Mostra di più »

Ricevitore (teoria dell'informazione)

In telecomunicazioni il ricevitore è quell'apparato o sottosistema elettronico terminale che fa parte di un sistema di telecomunicazioni, adibito a ricevere i segnali informativi ad esso in input provenienti dal canale di comunicazione, rappresentato dal mezzo trasmissivo, e trasmessi a monte dal trasmettitore.

Nuovo!!: Modulazione e Ricevitore (teoria dell'informazione) · Mostra di più »

Ricevitore AM

Un ricevitore AM è un dispositivo circuitale, costruito per trasformare le onde elettromagnetiche, in arrivo dall'antenna e demodularle per permettere l'ascolto della trasmissione radio che utilizzi la tecnica della modulazione AM (in inglese Amplitude Modulation).

Nuovo!!: Modulazione e Ricevitore AM · Mostra di più »

Ricevitore omodina

Nelle telecomunicazioni, un ricevitore omodina, conosciuto anche come sincrodina, o ricevitore a conversione diretta o ricevitore a zero-IF è un tipo di ricevitore radio che demodula i segnali in ingresso mixandoli con il segnale di un oscillatore locale sincronizzato con la frequenza della portante del segnale desiderato.

Nuovo!!: Modulazione e Ricevitore omodina · Mostra di più »

Ricevitore scanner

Un ricevitore scanner è un ricevitore radio che per definizione può eseguire una ricerca di tipo automatico (detta anche scansione) nella parte di spettro radio compreso fra due frequenze, ovvero fra due o più canali — radio inseriti nella sua memoria.

Nuovo!!: Modulazione e Ricevitore scanner · Mostra di più »

Ripetitore

Nelle telecomunicazioni il termine ripetitore indica un dispositivo elettronico che riceve in ingresso un segnale e lo ritrasmette in uscita tipicamente con un segnale a potenza maggiore cosicché la propagazione di questo può essere garantita anche a lunghe distanze senza eccessiva attenuazione/degradazione.

Nuovo!!: Modulazione e Ripetitore · Mostra di più »

Rivelatore d'inviluppo

In elettronica, il rivelatore d'inviluppo è un circuito la cui uscita approssima l'inviluppo, cioè la sequenza dei massimi, di un segnale di ingresso.

Nuovo!!: Modulazione e Rivelatore d'inviluppo · Mostra di più »

S-Video

Il Separate video, abbreviato in S-Video è conosciuto anche come Y/C, è un segnale video analogico che trasporta le informazioni video attraverso due segnali separati: crominanza e luminanza attraverso un segnale e video a componenti attraverso un altro, a differenza del video composito, che trasporta le informazioni in un segnale unico.

Nuovo!!: Modulazione e S-Video · Mostra di più »

Segnale analitico

In matematica e teoria dei segnali, un segnale analitico è un segnale (in generale una funzione del tempo), ad esempio un segnale elettrico, che non possiede componenti a frequenza negativa.

Nuovo!!: Modulazione e Segnale analitico · Mostra di più »

Sensore fotoelettrico

Un sensore fotoelettrico, anche noto come fotocellula, è un dispositivo utilizzato per rilevare e/o misurare la distanza, assenza o presenza di un oggetto utilizzando una sorgente ottica, solitamente infrarossa, e un ricevitore fotoelettrico.

Nuovo!!: Modulazione e Sensore fotoelettrico · Mostra di più »

Sensore induttivo

Un sensore induttivo è un tipo di sensore di prossimità in grado di rilevare la presenza di un oggetto metallico ad una distanza ravvicinata.

Nuovo!!: Modulazione e Sensore induttivo · Mostra di più »

Set-top box

Il set-top box, noto anche con la sigla STB, è una tipologia di apparecchio elettronico televisivo non portatile destinato ad aggiungere alcune funzionalità televisive ad un televisore, un monitor, o un videoproiettore, inizialmente non previste in tali apparecchi elettronici.

Nuovo!!: Modulazione e Set-top box · Mostra di più »

Signore delle cime

Signore delle cime è un canto di ispirazione popolare con testo e musica composti nel 1958 dal compositore vicentino Giuseppe (Bepi) de Marzi, all'epoca ventitreenne.

Nuovo!!: Modulazione e Signore delle cime · Mostra di più »

Simbolo (telecomunicazioni)

Nelle trasmissioni digitali il simbolo è la più piccola quantità di dati numerici o bit trasmissibili in una sola volta sotto forma di segnale analogico sul canale di comunicazione ad onde continue.

Nuovo!!: Modulazione e Simbolo (telecomunicazioni) · Mostra di più »

SINAD

Il SINAD (dall'inglese Signal-to-noise and distortion ratio) è un parametro delle telecomunicazioni che rappresenta la qualità del segnale uscente da un dispositivo, ed è spesso definito come \mathrm.

Nuovo!!: Modulazione e SINAD · Mostra di più »

Single-Pair High-speed Digital Subscriber Line

In telecomunicazioni Single-Pair High-speed digital subscriber line (SHDSL) è una tecnologia di tipo Digital Subscriber Line (DSL), che fornisce una velocità di trasmissione simmetrica (uguale velocità in download e upload) da 192 a 2.304 kbit/s per una singola coppia in rame (doppino), con incrementi di 64 kbit; variabile da 384 a 4.608 kbit/s per due doppini, con incrementi di 128 kbit/s SHDSL è anche sigla di Symmetric High-speed Digital Subscriber Line.

Nuovo!!: Modulazione e Single-Pair High-speed Digital Subscriber Line · Mostra di più »

Sintesi FM

In musica e nella riproduzione audio la sintesi a modulazione di frequenza, o sintesi FM è una tecnica di sintesi sonora dove il timbro di una forma d'onda semplice viene modificato modulando la sua frequenza con una frequenza di modulazione, ottenendo una forma d'onda più complessa ed un tono con un suono differente.

Nuovo!!: Modulazione e Sintesi FM · Mostra di più »

Sky Italia

Sky (reso graficamente sky) è una piattaforma televisiva italiana a pagamento via satellite edita dall'omonima azienda.

Nuovo!!: Modulazione e Sky Italia · Mostra di più »

Software defined radio

Software Defined Radio, in sigla SDR, è una tecnologia in via di sviluppo che permette di costruire ricevitori radio non più hardware, ma quasi completamente software che a differenza degli altri sono multistandard.

Nuovo!!: Modulazione e Software defined radio · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Nuovo!!: Modulazione e Sonata · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 1 di Ludwig van Beethoven venne composta nel 1795 e pubblicata l'anno successivo assieme alle altre due sonate della medesima opera.

Nuovo!!: Modulazione e Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven) · Mostra di più »

Space Division Multiplexing

La multiplazione a divisione di spazio, anche detta SDM (sigla del corrispondente termine inglese space division multiplexing), è una tecnica di suddivisione di un mezzo trasmissivo in più canali di comunicazione secondo la quale ogni dispositivo ha uno spazio fisico separato (mediante isolamento elettrico, guide d'onda, distanza) rispetto agli altri mittenti.

Nuovo!!: Modulazione e Space Division Multiplexing · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Modulazione e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spintronica

Il neologismo spintronica deriva dalla contrazione dei termini anglosassoni "Spin Electronics", elettronica fondata sullo spin.

Nuovo!!: Modulazione e Spintronica · Mostra di più »

Stampante

La stampante, unità di stampa o unità stampante, è una periferica di output del computer in grado di eseguire l'operazione di stampa su carta di dati scelti dall'utente.

Nuovo!!: Modulazione e Stampante · Mostra di più »

Stereolitografia

La stereolitografia è una tecnica che permette di realizzare singoli oggetti tridimensionali a partire direttamente da dati digitali elaborati da un software CAD/CAM.

Nuovo!!: Modulazione e Stereolitografia · Mostra di più »

Supereterodina

La tecnica di conversione supereterodina è utilizzata in numerosi apparecchi ricevitori in grado di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze.

Nuovo!!: Modulazione e Supereterodina · Mostra di più »

Tactical Data Link

Un Tactical Data Link (termine inglese per Data Link tattico), noto anche come TDL, utilizza un protocollo digitale di trasmissione dati (datalink) standardizzato in ambito militare (secondo norme MIL-STD in USA o STANAG in ambito NATO), per fornire comunicazioni via radio o cavo, preferibilmente in modo sicuro (non intercettabile).

Nuovo!!: Modulazione e Tactical Data Link · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Modulazione e Telecomunicazione · Mostra di più »

Teleelaborazione

Per teleelaborazione si intende un sistema di elaborazione dati al quale sono collegate unità di ingresso e uscita dislocate a distanza (tele), mediante un collegamento attraverso una rete per la trasmissione dei dati.

Nuovo!!: Modulazione e Teleelaborazione · Mostra di più »

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Nuovo!!: Modulazione e Temperamento (musica) · Mostra di più »

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo.

Nuovo!!: Modulazione e Teoria dei segnali · Mostra di più »

Teoria delle sevizie elettroniche

La teoria del complotto delle sevizie elettroniche (o molestie/torture elettroniche, o elettromagnetiche, o torture psicotroniche) sostiene un sistema di credenze in cui i servizi segreti sarebbero artefici di forme di repressione e di manipolazioni controllate e continuative degli individui (talvolta citata con la locuzione formale di "sperimentazione non-consensuale"), attraverso l'uso di ignote e sofisticate armi ad energia elettromagnetica o sonora, in grado di interagire da posizione remota con il sistema biologico, in modo specifico con il sistema nervoso e la mente umana.

Nuovo!!: Modulazione e Teoria delle sevizie elettroniche · Mostra di più »

TETRA

TETRA (TErrestrial Trunked RAdio, originariamente trans european trunked radio) è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, usato principalmente dalle forze di pubblica sicurezza e militari e dai servizi di emergenza oltre che dai servizi privati civili.

Nuovo!!: Modulazione e TETRA · Mostra di più »

Time-division multiplexing

In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di tempo, più conosciuta come time-division multiplexing (corrispondente termine di lingua inglese), sigla TDM, è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione di un canale di comunicazione secondo la quale ogni dispositivo ricetrasmittente ottiene a turno l'uso esclusivo dello stesso (e delle risorse ad esso dedicate cioè ad esempio l'intera banda) per un breve lasso di tempo (125 µs nello standard E0).

Nuovo!!: Modulazione e Time-division multiplexing · Mostra di più »

Time-hopping

La tecnica del time hopping (letteralmente "saltellare il tempo") è una tecnica utilizzata nell'ambito delle telecomunicazioni per realizzare l'espansione dello spettro.

Nuovo!!: Modulazione e Time-hopping · Mostra di più »

Tomografia computerizzata cardiaca

La tomografia computerizzata cardiaca o TC cardiaca o TC coronarografica è una tecnica di imaging biomedico utilizzata per valutare l'entità di un'eventuale occlusione nelle arterie coronarie, solitamente al fine di diagnosticare la malattia coronarica.

Nuovo!!: Modulazione e Tomografia computerizzata cardiaca · Mostra di più »

Trasmettitore

Antenna della Stazione trasmittente ''Crystal Palace'' a Londra In telecomunicazioni un trasmettitore è un dispositivo elettronico in grado di trasmettere segnali a distanza, mediante l'emissione di segnali elettrici nel caso di trasmissioni elettriche cablate oppure onde elettromagnetiche ad alta frequenza modulate (radio e televisione), ultrasuoni o luce infrarossa nel caso di trasmissioni radio o via cavo (fibra ottica).

Nuovo!!: Modulazione e Trasmettitore · Mostra di più »

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Nuovo!!: Modulazione e Trasmissione (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Trasmissione analogica

In telecomunicazioni con il termine trasmissione analogica si indica un particolare tipo di trasmissione in cui l'informazione da trasmettere sotto forma di segnali sul canale di comunicazione dal mittente al/ai destinatario/i rimane costantemente in forma analogica a partire dalla sorgente analogica.

Nuovo!!: Modulazione e Trasmissione analogica · Mostra di più »

Trasmissione digitale

In telecomunicazioni con il termine trasmissione digitale o numerica si indicano quelle trasmissioni in cui i dati sono rappresentati in forma digitale, cioè con numeri codificati in sequenze di bit.

Nuovo!!: Modulazione e Trasmissione digitale · Mostra di più »

Travelling wave tube

Il Travelling Wave Tube (Tubo ad onda progressiva), abbreviato in TWT, è un dispositivo elettronico usato per generare onde radio o microonde di elevata potenza.

Nuovo!!: Modulazione e Travelling wave tube · Mostra di più »

Trigatron

Un trigatron è una tipologia di spinterometro triggerabile, progettato per alte correnti e alte tensioni (solitamente 10-100kV e 20-100 kA, sebbene esistano dispositivi nell'ordine dei mega-ampere).

Nuovo!!: Modulazione e Trigatron · Mostra di più »

Tuner (radio)

Il tuner o sintonizzatore è l'insieme della circuiteria che riceve le trasmissioni in radiofrequenza (RF) - come ad esempio le trasmissioni radio - e converte la frequenza portante selezionata e la sua banda associata in una frequenza fissa, adatta per l'elaborazione successiva; questo perché in genere viene usata per l'output una frequenza minore.

Nuovo!!: Modulazione e Tuner (radio) · Mostra di più »

Universal Mobile Telecommunications System

Il sistema mobile universale di telecomunicazioni, noto anche come UMTS (sigla dell'inglese Universal Mobile Telecommunications System), è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM.

Nuovo!!: Modulazione e Universal Mobile Telecommunications System · Mostra di più »

Vibrato

Il vibrato è un effetto musicale che consiste nella variazione periodica dell'altezza di una nota riprodotta (più precisamente si tratta di una modulazione di frequenza).

Nuovo!!: Modulazione e Vibrato · Mostra di più »

Videoproiettore

Un videoproiettore è l'apparecchio elettronico per la visualizzazione del video che esegue tale visualizzazione su una superficie qualsiasi attraverso un processo di proiezione utilizzante la luce.

Nuovo!!: Modulazione e Videoproiettore · Mostra di più »

W-CDMA

In telecomunicazioni con il termine W-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access) si indica una particolare tecnologia di accesso multiplo al canale radio per reti cellulari di terza generazione (3G).

Nuovo!!: Modulazione e W-CDMA · Mostra di più »

Wavelength Division Multiplexing

In telecomunicazioni WDM è la sigla di Wavelength Division Multiplexing, un tipo di multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica.

Nuovo!!: Modulazione e Wavelength Division Multiplexing · Mostra di più »

WiMAX

In telecomunicazioni il WiMAX (acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access) è una tecnologia e uno standard tecnico di trasmissione che consente l'accesso di tipo wireless a reti di telecomunicazioni a banda larga (BWA - Broadband Wireless Access).

Nuovo!!: Modulazione e WiMAX · Mostra di più »

2B1Q

La modulazione 2B1Q (2 Binary 1 Quaternary) è utilizzata nell'interfaccia "U" delle linee ISDN in Europa.

Nuovo!!: Modulazione e 2B1Q · Mostra di più »

78 giri

La denominazione di 78 giri indica il primo tipo di disco fonografico, utilizzato per tutta la prima metà del XX secolo, e si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto.

Nuovo!!: Modulazione e 78 giri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Demodulatore, Modulatore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »