Indice
17 relazioni: Biagio Caropipe, Cerreto Sannita, Chiesa della Madonna del Soccorso (Cerreto Sannita), Chiesa di Sant'Anna (Cerreto Sannita), Chiese di Cerreto Sannita, Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita), Culto micaelico presso i Longobardi, Grotta di San Michele (Faicchio), Guardia Sanframondi, Leonessa (disambigua), Matese, Palazzo Sant'Antonio, Ponte di Annibale (Cerreto Sannita), Sindaci di Cerreto Sannita, Storia di Cerreto Sannita, Telesia, Tempio di Flora (Cerreto Sannita).
Biagio Caropipe
Nato a Cerreto Sannita, divenne in età giovanissima arciprete di Guardia Sanframondi. Successivamente fu canonico del capitolo metropolitano di Napoli e delle chiese di San Marco e Sant'Andrea.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Biagio Caropipe
Cerreto Sannita
Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Feudo della famiglia Sanframondo dal 1151 al 1460, nel 1483 passò ai Carafa.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Cerreto Sannita
Chiesa della Madonna del Soccorso (Cerreto Sannita)
La chiesa della Madonna del Soccorso è una architettura religiosa sita nel territorio comunale di Cerreto Sannita in provincia di Benevento.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Chiesa della Madonna del Soccorso (Cerreto Sannita)
Chiesa di Sant'Anna (Cerreto Sannita)
La chiesa di Sant'Anna è una architettura religiosa sita nel territorio comunale di Cerreto Sannita in provincia di Benevento.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Chiesa di Sant'Anna (Cerreto Sannita)
Chiese di Cerreto Sannita
Le chiese di Cerreto Sannita sono state principalmente edificate a cavallo fra il XVII ed il XVIII secolo a seguito del terremoto del 5 giugno 1688 e della successiva ricostruzione del paese decretata dai feudatari Carafa ed eseguita dal regio ingegnere Giovanni Battista Manni.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Chiese di Cerreto Sannita
Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)
La collegiata di San Martino è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita. Citata per la prima volta nel 972, costituiva una delle sei parrocchie di Cerreto antica.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Vedere Morgia Sant'Angelo e Culto micaelico presso i Longobardi
Grotta di San Michele (Faicchio)
La grotta di San Michele è una cavità naturale sita sul monte Monaco di Gioia nel comune di Faicchio.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Grotta di San Michele (Faicchio)
Guardia Sanframondi
Guardia Sanframondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Dal XII secolo al 1806 ha fatto parte della contea di Cerreto Sannita che è stata retta prima dalla famiglia Sanframondo e poi, a partire dal XV secolo, dalla famiglia Carafa.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Guardia Sanframondi
Leonessa (disambigua)
;Italia.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Leonessa (disambigua)
Matese
Il massiccio del Matese (o semplicemente Matese) è un massiccio montuoso dell'Appennino sannita, compreso in due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento).
Vedere Morgia Sant'Angelo e Matese
Palazzo Sant'Antonio
Palazzo Sant'Antonio è un'architettura di Cerreto Sannita. Nato come monastero dei padri conventuali di Sant'Antonio, è attualmente sede degli uffici comunali e del Museo civico e della ceramica cerretese.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Palazzo Sant'Antonio
Ponte di Annibale (Cerreto Sannita)
Il ponte di Annibale o ponte delle pecore è un ponte sito sul corso del Titerno, nel comune di Cerreto Sannita in Campania.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Ponte di Annibale (Cerreto Sannita)
Sindaci di Cerreto Sannita
Di seguito viene riportata la cronologia dei Sindaci di Cerreto Sannita dall'unificazione italiana ad oggi. Prima del 1861 la cittadina era amministrata da un decurionato, consiglio municipale istituito da Gioacchino Murat con decreto legge del 16 ottobre 1809 e mantenuto dai sovrani borbonici con la restaurazione.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Sindaci di Cerreto Sannita
Storia di Cerreto Sannita
La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica. La vecchia Cerreto, costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, fu poi sostituita dall'attuale Cerreto Sannita, edificata fra il 1688 ed il 1696 su progetto del regio ingegnere Giovanni Battista Manni e per volontà del conte Marzio Carafa, di suo fratello Marino Carafa e del vescovo Giovanni Battista de Bellis.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Storia di Cerreto Sannita
Telesia
Telesia era una città romana di origine sannita nella Valle Telesina, nel territorio comunale dell'odierna San Salvatore Telesino, a metà strada tra questo centro e quello di Telese Terme, in una fertile pianura alla confluenza del fiume Calore con il Volturno.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Telesia
Tempio di Flora (Cerreto Sannita)
Il tempio di Flora era un tempio di età sannita sito in Cerreto Sannita.
Vedere Morgia Sant'Angelo e Tempio di Flora (Cerreto Sannita)
Conosciuto come Leonessa (Cerreto Sannita).