Indice
24 relazioni: Adolfo Bartoli (fisico), Alessandro Volta, Antonio Pensa, Antonio Scarpa, Armamentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla, Bartolomeo Panizza, Bruno Zanobio, Camillo Golgi, Clemente Susini, Gabinetto di fisica di Alessandro Volta, Giacomo Rezia, Giovanni Cantoni (senatore), Giuseppe Belli, Lazzaro Spallanzani, Luigi Porta, Michele Cantone, Musei della Lombardia, Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, Palazzo centrale dell'Università di Pavia, Pavia, Pietro Configliachi, Pila di Volta, Università degli Studi di Pavia, Vincenzo Brunacci.
Adolfo Bartoli (fisico)
Allievo di Riccardo Felici ed Enrico Betti, si laurea in matematica e fisica all'Università di Pisa nel 1874, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Adolfo Bartoli (fisico)
Alessandro Volta
Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Alessandro Volta
Antonio Pensa
Figlio di Michele Pensa e di Giuseppina Calzini, Antonio Pensa studiò all'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Camillo Golgi, e si laureò in Medicina nel 1898.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Antonio Pensa
Antonio Scarpa
Nato a Lorenzaga di Motta di Livenza da Giuseppe e Francesca Corder, Antonio fu avviato agli studi dallo zio Paolo, prete, che ne intuì le doti e si occupò di persona dei suoi studi inviandolo, dopo averlo opportunamente preparato, al seminario di Portogruaro, dove frequentò il ginnasio come esterno, alloggiando nel frattempo da una zia paterna.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Antonio Scarpa
Armamentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla
L'armamentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla' è un insieme di strumenti chirurgici conservati nel'archivio del Museo per la storia dell'Università di Pavia.
Bartolomeo Panizza
Bartolomeo Panizza nacque a Vicenza il 17 aprile 1785 da Bernardino, noto medico, e da Adriana Scola. Della sua infanzia sappiamo poco, salvo che fra tutti i fratelli era quello che somigliava di più al padre.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Bartolomeo Panizza
Bruno Zanobio
Figura di spicco della storia della medicina, è stato Presidente onorario della Società Italiana di Storia della Medicina.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Bruno Zanobio
Camillo Golgi
Dopo un iniziale e breve intervallo come ordinario di anatomia all'Università di Siena, ricopre a lungo il doppio incarico di professore di istologia e patologia generale all'Università di Pavia.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Camillo Golgi
Clemente Susini
Famoso modellatore, già nel 1773, a diciannove anni, entrò a lavorare nel laboratorio di ceroplastica del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze denominato Officina ceroplastica fiorentina, dove rimase per il resto della sua vita, ricoprendo anche il ruolo di direttore.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Clemente Susini
Gabinetto di fisica di Alessandro Volta
Il Gabinetto di fisica di Alessandro Volta fa parte del Museo per la storia dell’Università di Pavia, fondato nel 1932 con sede nel Palazzo centrale.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Gabinetto di fisica di Alessandro Volta
Giacomo Rezia
Giacomo Rezia nasce a Menaggio il 9 ottobre 1745. Figlio di Giacomo e di Francesca Raineri, si trova in situazione agiata, dato che il padre oltre a svolgere la professione di medico forense, possiede alcuni latifondi.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Giacomo Rezia
Giovanni Cantoni (senatore)
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Giovanni Cantoni (senatore)
Giuseppe Belli
Spostatosi con la famiglia a Pavia nel 1802, vi concluse gli studi universitari in matematica e filosofia fino alla laurea nel 1812.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Giuseppe Belli
Lazzaro Spallanzani
Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Lazzaro Spallanzani
Luigi Porta
Anatomista e patologo chirurgo laureato all'Università degli Studi di Pavia e perfezionatosi all'Università di medicina di Vienna, nel 1860 divenne socio dell'Accademia nazionale delle scienze.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Luigi Porta
Michele Cantone
Compiuti gli studi secondari nella sua città natale, si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Roma, laureandosi in fisica nel 1880 con Pietro Blaserna di cui, subito dopo, divenne assistente presso la Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma fino al 1884, quando passò all'Istituto di Studi Superiori di Firenze quale assistente di Antonio Roiti.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Michele Cantone
Musei della Lombardia
I musei della Lombardia sono musei ed ecomusei che hanno sede nella Regione Lombardia. Il 60% dei musei sono civici; gli altri appartengono a enti privati o sono di proprietà ecclesiastica; poche istituzioni sono nazionali.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Musei della Lombardia
Museo di storia naturale dell'Università di Pavia
Kosmos, già Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, fondato nel 1771 da Lazzaro Spallanzani, tra i più antichi d'Italia, conserva un patrimonio naturalistico di elevato valore scientifico e storico, comprendente quasi 400.000 reperti suddivisi tra le raccolte di zoologia, anatomia comparata e paleontologia.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Museo di storia naturale dell'Università di Pavia
Palazzo centrale dell'Università di Pavia
Il palazzo centrale dell'Università di Pavia è un complesso situato a Pavia, in Lombardia, sede del rettorato e di alcune facoltà universitarie e del Museo per la storia dell'Università di Pavia.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Palazzo centrale dell'Università di Pavia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Pavia
Pietro Configliachi
Nato nell'allora Ducato di Milano fu indirizzato dai barnabiti, presso le cui scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano si era avviato agli studi, allo studio filosofico e teologico che seguì con convinzione tale da vestire a Monza, nel 1794, l'abito della Congregazione dei chierici regolari di S.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Pietro Configliachi
Pila di Volta
La pila di Alessandro Volta fu il primo generatore statico di energia elettrica mai realizzato. Inventata da Alessandro Volta nel 1799, nella sua residenza a Lazzate, essa costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna ed è conservata nel Museo per la Storia dell'Università di Pavia.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Pila di Volta
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Università degli Studi di Pavia
Vincenzo Brunacci
Studiò, presso l'Università di Pisa, medicina, astronomia e matematica con Pietro Paoli, laureandosi in Medicina nel 1788. Nello stesso anno venne nominato professore straordinario di Fisica all'Università di Pisa.
Vedere Museo per la storia dell'Università di Pavia e Vincenzo Brunacci