Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica d'ambiente

Indice Musica d'ambiente

Nessuna descrizione.

467 relazioni: "X", A Guy Called Gerald, A Night at Salle Pleyel, A Real Diamond in the Rough, Adam Young, Agalloch, Agricantus, Alchemy: An Index of Possibilities, Aldo Polverari, Ale Bavo, Aleph Zero Records, Alex Somers, Alio Die, Alternative R&B, Ambeon, Ambient 1: Music for Airports, Ambient 3: Day of Radiance, Ambient dub, Ambient house, Ambient pop, Ambient techno, Amethystium, Amnesiac (album), Analogue Bubblebath 4, Analogue Bubblebath 5, Anathema, Andrea Tonoli, Andy Mackay, Animal Rights, Aphex Twin, Arcana (gruppo musicale svedese), Archive, Art rock, Artificial Intelligence (serie), Ashram (gruppo musicale), Asian Dub Foundation, Asmus Tietchens, Aspects, Asphodel Records, ATB (disc jockey), Autechre, Autobahn (album), Avant-garde metal, Avventura nella preistoria - I mostri marini, B. Fleischmann, Bad Sector, Bass Communion, Bayou Moon, Before and After Science, Beherit, ..., Berlin School, Biophilia, Biosphere (musicista), Black metal, Blackgaze, Bluetech, Boring Machines, Boris (gruppo musicale), Borknagar, Brain for Breakfast, Brani musicali inediti dei Pink Floyd, Brian Eno, Brian Hopper, Buck-Tick, Buckethead, Burial (musicista), Burzum, Cabaret Voltaire (gruppo musicale), Café del Mar, Canaan (gruppo musicale), Canone di Pachelbel, Carbon Based Lifeforms, Cathedral Oceans, Chasing Yesterday, Chillout, Chillwave, Christoph Brüx, Christopher Franke, Chroma Key (gruppo musicale), Circle (gruppo musicale finlandese), Cloud About Mercury, Cloud rap, Cluster (gruppo musicale tedesco), Cocteau Twins, Coldcut, Colin Edwin, Colonne sonore di Twin Peaks, Comatose Vigil, Corrado Rossi, Cranes, Crossover (musica), Cryptograms, Current 93, Daevid Allen, Dark ambient, Darkthrone, Dauði Baldrs, David Bowie, David Draiman, David Hodges, David Sylvian, Deathprod, Deathspell Omega, Decibel (gruppo musicale), Deep Colors, Deerhunter, Deftones, Deftones (album), Deii, Demians, Depressive black metal, Der Bekannte Post Industrielle Trompeter, Destroyer (gruppo musicale), Devin Townsend, Devlab, Discreet Music, DJ Shadow, DJ Spooky, Dolphin Dance, Doom metal, Dornenreich, Dot Allison, Dou Wei, Downtempo, Drawing Circles, Drifting in Silence, Drone doom metal, Drone music, Drum and bass, Dune (Klaus Schulze), Easy listening, Eberhard Weber, Eivind Aarset, El mariil, Electric Tears, Electrogaze, Electronica, Eluvium (musicista), EMS Synthi AKS, En attendant Cousteau, Enchanting Nature, Enigma (gruppo musicale), Enrico Coniglio, Epica (gruppo musicale), Epsilon in Malaysian Pale, Eraldo Bernocchi, Eternity (Anathema), Ethereal wave, Everything Is Wrong, Exposure (Robert Fripp), Faerie Symphony, Fairytales of Slavery, Federico De Caroli, Field recording, Filosofem, Final Fantasy XIV, Finisterre (gruppo musicale), Folktronica, Four Tet, Frank Delgado, Fulvio Muzio, Future Days, Gaudi (musicista), Ghosts of Paraguay, Gianluca Ferro, Glitch (musica), Goa trance, Godflesh, Goldfrapp, Gone to Earth (David Sylvian), Gong (gruppo musicale), Graduation (album), Hammock, Hands Productions, Hans-Joachim Roedelius, Harold Budd, Haruomi Hosono, Hate Forest, Heartbreakers (Tangerine Dream), Heavy metal, Hosianna Mantra, Hudson River Wind Meditations, Humana People to People, I Can Hear the Heart Beating as One, I Feel It/Thousand, I Robot, I viaggi di Gulliver, Il futuro è finito, Illbient, In the Absence of Truth, Industrial metal, Intelligent dance music, Isis (gruppo musicale), Isole invisibili, Jane Siberry, Jason William Walton, Jean-Michel Jarre, Jesu, John Foxx, John Hackett, John Zorn, Jon Hopkins, José Padilla (disc jockey), Karim Qqru, Karunesh, Keith Fullerton Whitman, Kenji Siratori, Kid A, Kid A (brano musicale), Kim Cascone, Kirlian Camera, Klaus Wiese, Kranky, Krautrock, Kreator, Kristoffer Rygg, L'Apocalypse des Animaux, Labradford, Larsen (gruppo musicale), Leyland Kirby, Lifeforms, Live Phish Volume 4, Living Things (Linkin Park), Lodger (album), London Grammar, Loscil, Lou Reed, Lounge, Low (David Bowie), Lowercase, M83 (gruppo musicale), Madreblu, Main (gruppo musicale), Manuel Göttsching, Markus Reuter, Masashi Hamauzu, Massive Attack, Mathias Grassow, Maurizio Bianchi, MechWarrior 2: 31st Century Combat, MechWarrior 2: Mercenaries, Mercenary (videogioco), Mercury Rev, Middlebrow, Midnight (Coldplay), Minecraft - Volume Alpha, Minipops 67, Miquette Giraudy, Missing Persons, Mitja Fomin, Mobility, Moby, Moby (album), Mono (gruppo musicale), Moonfog Productions, Mortiis, Mouse on Mars, Move (Moby), Murcof, Mushroom's Patience, Music for People in Trouble, Musica da ascensore, Musica industriale, Musique d'ameublement, Mutemath, Muzak Holdings, My Life in the Bush of Ghosts, Nadja (gruppo musicale), Naked City (gruppo musicale), Neofolk, Neu! '75, New age (musica), New Age of Earth, Nic Endo, Nick The Nightfly, No Man's Sky, Nocturnal Emissions, Nosound, Novembre (gruppo musicale), Nu metal, Oöphoi, Oceanic (Isis), Oceanic (Vangelis), On: Audio, Oneohtrix Point Never, Oramah maalhur, Orbital, Origin of Dazzle, Ozric Tentacles, Painful, Painkiller (gruppo musicale), PAL (disambigua), Panoramics, Papa Ricky, Paul Horn, Paul McCartney, P·A·L, Peeping Tom (album), Perdition City, Philip Glass, Pikes (album), Play (Moby), Plight & Premonition, Pop sperimentale, Popol Vuh (gruppo musicale), Porcelain (Moby), Port-royal, Portico Quartet, Post-metal, Post-punk, Post-rock, Premiers Symptômes, Projekt Records, Psychic TV, Pumpkin, Pure Shores, Pygmalion (album), Queen Elizabeth (gruppo musicale), Radio Papesse, Rafael Anton Irisarri, Rare: The Collected B-Sides 1989-1993, Ray of Light (album Madonna), Röyksopp, Recoil, Requiem for the Indifferent, Rhett Davies, Rhys Chatham, Richard Bone, Richard Chartier, Ricochet (Tangerine Dream), Ringside, Ritual (rivista), Robert Rich (musicista), Robert Wyatt, Rock, Rock psichedelico, Rock sperimentale, Rosetta (gruppo musicale), Rumorismo, Rushing, Ryūichi Sakamoto, Sacred Spirit, Safri Duo, Saint Etienne, Sandro Perri, Sasu Ripatti, Schiller (progetto musicale), Scorn, Seefeel, Selected Ambient Works 85-92, Selected Ambient Works Volume II, Sessions 2000, Shadow of the Colossus, Shadows Between the Sky, Shpongle, Shrink (album), Sigillum S, Sigur Rós, Silentes, Silvio Capeccia, Simbionte (album), Sintetizzatore, Sivan Shavit, Skinny Puppy, Skrillex, Slowdive, Sludge metal, So (Peter Gabriel), Soil Festivities, Solar Fields, Sonorizzazione (media), Soulful house, Soundflowers, Sowiesoso, Space music, Space rock, Sphire-Croid, Spice Crackers, Spirit of Eden, Stars of the Lid, Stereo Total, Steve Hillage, Steve Roach, Steve Roden, Steven Severin, Street dance, Street Halo, Strobe (deadmau5), Subtemple / Beachfires, Sunn O))), Susanne Sundfør, Susumu Yokota, Syro, Tabla Beat Science, Tag ID3, Taking Tiger Mountain (By Strategy), Tangerine Dream, Team Sleep, Terre Thaemlitz, Tesseract (gruppo musicale), The Album Leaf, The American Dollar, The Buddha of Suburbia (colonna sonora), The Endless River, The Foreshadowing, The Future Sound of London, The Gate (Björk), The Gathering (gruppo musicale), The Holographic Principle, The Hummer, The KLF, The Microphones, The Ocean (gruppo musicale), The Orb, The Pavilion of Dreams, The Sham Mirrors, The Siket Disc, The Social Network (album), The Unforgettable Fire, The Wild Bunch (sound system), Themes from William Blake's The Marriage of Heaven and Hell, Theo Travis, There for Tomorrow, Thievery Corporation, Thomas Köner, Thorns, Tomorrow's Harvest, Trance (musica), Transmutation (Mutatis Mutandis), Trilogia di Berlino, TUU, Tycho (musicista), Tycho Brahe (album), U.F.Orb, Ulrich Schnauss, Ulver, Umberto Tozzi, Universe, Unkle, Until Death Overtakes Me, Utopia (Björk), Uwe Schmidt, Valtari (album), Vampire Rodents, Vaporwave, Varg Vikernes, VAST, Verdiano Vera, Vladimír Hirsch, Voyage 34: The Complete Trip, Wall of Sound (etichetta discografica), Wandermüde, Würzel, We're Down Til We're Underground, Wendy Carlos, White Pony, Wim Mertens, Wire (gruppo musicale), Witch house, Wolfgang Voigt, Xerrox Vol.1, Young Death / Nightmarket, Young God Records, ...I Care Because You Do, 18 (album), 36 (disambigua), 76:14. Espandi índice (417 più) »

"X"

"X" è un album in studio del compositore tedesco Klaus Schulze, pubblicato nel 1978.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e "X" · Mostra di più »

A Guy Called Gerald

A Guy Called Gerald è il nome d'arte del DJ e produttore Gerald Simpson (nato il 16 febbraio 1967, Moss Side, Manchester, Inghilterra).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e A Guy Called Gerald · Mostra di più »

A Night at Salle Pleyel

A Night at Salle Pleyel è il secondo album dal vivo della cantautrice norvegese Susanne Sundfør, pubblicato il 14 novembre 2011.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e A Night at Salle Pleyel · Mostra di più »

A Real Diamond in the Rough

A Real Diamond in the Rough è il ventiquattresimo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 26 maggio 2009 dalla Hatboxghost Music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e A Real Diamond in the Rough · Mostra di più »

Adam Young

Adam cominciò ad interessarsi di musica fin da piccolo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Adam Young · Mostra di più »

Agalloch

Gli Agalloch sono stati un gruppo musicale metal statunitense creato a Portland, Oregon, nel 1995 per iniziativa del cantante e chitarrista John Haughm.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Agalloch · Mostra di più »

Agricantus

Agricantus (dal latino: il canto del campo di grano) è un gruppo musicale siciliano di genere folk-ambient nato a Palermo nel 1979 dall'incontro tra (in ordine alfabetico) Tonj Acquaviva (voce, tamburi, sequencer e percussioni), Mario Crispi (fiati), Massimo Laguardia (voce e percussioni), Pippo Pollina (voce e chitarra), Mario Rivera (basso elettrico), Salvo Siciliano (chitarra e tastiere), Danila Laguardia (voce).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Agricantus · Mostra di più »

Alchemy: An Index of Possibilities

Alchemy: An Index of Possibilities è il secondo album in studio del cantautore britannico David Sylvian, pubblicato nel 1985 dalla Virgin Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Alchemy: An Index of Possibilities · Mostra di più »

Aldo Polverari

Fu collaboratore del gruppo metal Death SS, lavorando anche con il chitarrista del gruppo, Paul Chain, durante la sua prolifica carriera solista e si dedicò in proprio alla composizione di musica elettronica, programmando i primi sintetizzatori digitali proposti dalla Roland e dalla Ensoniq.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Aldo Polverari · Mostra di più »

Ale Bavo

Dagli anni 90 collabora in studio di registrazione con le principali realtà della musica italiana (Mina, Subsonica, Velvet, Cristina Donà, Linea 77, Virginiana Miller) e con i nuovi nomi del panorama indipendente.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ale Bavo · Mostra di più »

Aleph Zero Records

Aleph Zero Records è una casa discografica israeliana fondata da Yaniv Shulman e Shahar Bar-Itzhak.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Aleph Zero Records · Mostra di più »

Alex Somers

Vive a Reykjavík, in Islanda, con il suo compagno Jón "Jónsi" Þór Birgisson, voce del gruppo post-rock Sigur Rós.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Alex Somers · Mostra di più »

Alio Die

È considerato uno dei maggiori esponenti italiani della musica ambientale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Alio Die · Mostra di più »

Alternative R&B

L'alternative R&Bhttp://www.thisisrnb.com/2011/04/discussion-hipster-rb-or-alternative-rb-should-the-genre-exist/ o PBR&B, anche conosciuto come R-Neg-B, hipster R&B e indie R&B, è un sottogenere dell'R&B che fonde la sua corrente più recente con suoni alternativi.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Alternative R&B · Mostra di più »

Ambeon

Gli Ambeon sono stati un gruppo musicale olandese fondato nel 2001 dal compositore e polistrumentista Arjen Anthony Lucassen insieme alla cantante Astrid van der Veen.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambeon · Mostra di più »

Ambient 1: Music for Airports

Ambient 1: Music for Airports è un disco di musica ambient del musicista inglese Brian Eno, pubblicato nel 1978 dalla Polydor Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient 1: Music for Airports · Mostra di più »

Ambient 3: Day of Radiance

Ambient 3: Day of Radiance è un album discografico del musicista statunitense Laraaji (nome d'arte di Edward Larry Gordon) prodotto da Brian Eno e pubblicato nel 1980.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient 3: Day of Radiance · Mostra di più »

Ambient dub

L'ambient dub è un sottogenere del dub con elementi ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient dub · Mostra di più »

Ambient house

Per ambient house si intende una corrente di musicisti, emersa alla fine degli anni ottanta in Inghilterra, ispirati alla musica acid house e a quella ambientale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient house · Mostra di più »

Ambient pop

L'ambient pop è uno stile del dream pop nato negli anni ottanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient pop · Mostra di più »

Ambient techno

Per ambient techno (anche nota come intelligent techno) si intende uno stile musicale nato negli anni novanta e in Europa.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ambient techno · Mostra di più »

Amethystium

Amethystium è un progetto musicale ambient/neoclassical/elettronica del produttore e compositore norvegese Øystein Ramfjord.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Amethystium · Mostra di più »

Amnesiac (album)

Amnesiac è il quinto album in studio della rock band inglese Radiohead.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Amnesiac (album) · Mostra di più »

Analogue Bubblebath 4

Analogue Bubblebath 4 è il quarto EP pubblicato con lo pseudonimo AFX dal musicista Richard D. James.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Analogue Bubblebath 4 · Mostra di più »

Analogue Bubblebath 5

Analogue Bubblebath 5 è un EP inedito del musicista Richard D. James.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Analogue Bubblebath 5 · Mostra di più »

Anathema

Gli Anathema sono un gruppo musicale rock alternativo britannico, originario di Liverpool.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Anathema · Mostra di più »

Andrea Tonoli

Nato a Gandellino, in provincia di Bergamo, inizia la sua carriera nel mondo della musica New Age all'età di 14 anni, che andrà tuttavia a svilupparsi concretamente anni dopo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Andrea Tonoli · Mostra di più »

Andy Mackay

Ha raggiunto la fama suonando il sax e l'oboe con la band britannica di glam ed art rock dei Roxy Music, di cui è stato uno dei fondatori.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Andy Mackay · Mostra di più »

Animal Rights

Animal Rights è un album del musicista di elettronica Moby, pubblicato il 23 settembre 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Animal Rights · Mostra di più »

Aphex Twin

È stato definito come una delle figure più inventive ed influenti della musica contemporanea.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Aphex Twin · Mostra di più »

Arcana (gruppo musicale svedese)

Gli Arcana sono un gruppo musicale svedese non facilmente riconducibile ad un preciso genere musicale ma comunque assimilabili al neoclassical metal e al dark ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Arcana (gruppo musicale svedese) · Mostra di più »

Archive

Archive è un gruppo musicale formatosi in Inghilterra a South London nel 1994, per iniziativa del tastierista-bassista Darius Keeler e del tastierista-chitarrista Danny Griffiths.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Archive · Mostra di più »

Art rock

Art rock è un'espressione che si riferisce a una vasta famiglia di sottogeneri di musica rock caratterizzati dal tentativo di andare oltre gli schemi standard della canzone pop verso forme musicali più complesse e ambiziose, idealmente dotate della profondità filosofica e tecnica tipica della musica classica (specialmente sinfonica), del jazz o della musica d'avanguardia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Art rock · Mostra di più »

Artificial Intelligence (serie)

Artificial Intelligence è una serie di album pubblicati dalla Warp Records agli inizi degli anni novanta per mettere in mostra le capacità e i suoni della musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Artificial Intelligence (serie) · Mostra di più »

Ashram (gruppo musicale)

Gli Ashram sono un gruppo musicale italiano di musica ambientale, appartenente alla corrente stilistica della darkwave neoclassica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ashram (gruppo musicale) · Mostra di più »

Asian Dub Foundation

Gli Asian Dub Foundation sono un gruppo britannico di musica elettronica formato da componenti di origine asiatica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Asian Dub Foundation · Mostra di più »

Asmus Tietchens

Cimentatosi in numerose varianti della musica d'avanguardia e di quella elettroacustica, Tietchens ha spesso preso ispirazione dalla musica industriale, dall'ambient, dal krautrock e dalla musica concreta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Asmus Tietchens · Mostra di più »

Aspects

Aspects, pubblicato nel 1985, è il quinto album solista di Tom Newman, produttore e musicista inglese.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Aspects · Mostra di più »

Asphodel Records

La Asphodel Records (Asphodel Ltd) è un'etichetta discografica indipendente con base a San Francisco.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Asphodel Records · Mostra di più »

ATB (disc jockey)

È produttore di musica dance e trance.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e ATB (disc jockey) · Mostra di più »

Autechre

Gli Autechre sono un gruppo musicale inglese di musica elettronica sperimentale, composto da Rob Brown e Sean Booth, entrambi nativi di Rochdale, attivi dal 1987.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Autechre · Mostra di più »

Autobahn (album)

Autobahn (dal tedesco "autostrada") è il quarto album in studio del gruppo musicale tedesco Kraftwerk, pubblicato nel mese di novembre del 1974.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Autobahn (album) · Mostra di più »

Avant-garde metal

L'avant-garde metal, chiamato anche experimental metal, metal d'avanguardia o metal sperimentaleArticolo di Chad Bowar What Is Heavy Metal presente sul sito è un sottogenere della musica heavy metal caratterizzato da un largo impiego di elementi avanguardistici, sonorità, strumenti, tecniche e strutture che escono fuori dagli schemi tradizionali del genere, talvolta fondendo elementi tipici della musica heavy metal con qualsiasi genere musicale: dal free jazzUn esempio di questo tipo può essere offerto dagli Ephel Duath, che propongono un Avantgarde Metal con marcate influenze Jazz cfr.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Avant-garde metal · Mostra di più »

Avventura nella preistoria - I mostri marini

Avventura nella preistoria - I mostri marini (Sea Monsters: A Prehistoric Adventure) è un film del 2007, prodotto dalla National Geographic Society e distribuito in 3D e girato con la computer grafica e musica Ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Avventura nella preistoria - I mostri marini · Mostra di più »

B. Fleischmann

Ha iniziato la carriera come batterista nel 1991.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e B. Fleischmann · Mostra di più »

Bad Sector

Studia Scienze informatiche all'università di Pisa, dove si laurea con una tesi sul Paradigma object-oriented, studiando contemporaneamente musica elettronica con Alfonso Belfiore (professore al conservatorio di Firenze).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Bad Sector · Mostra di più »

Bass Communion

Bass Communion è un side-project del musicista britannico Steven Wilson, frontman del gruppo musicale rock progressivo Porcupine Tree.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Bass Communion · Mostra di più »

Bayou Moon

Bayou Moon, pubblicato nel 1985, è il quarto album solista di Tom Newman, produttore e musicista inglese.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Bayou Moon · Mostra di più »

Before and After Science

Before and After Science è un album in studio del musicista britannico Brian Eno.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Before and After Science · Mostra di più »

Beherit

I Beherit sono un gruppo finlandese black metal, attivo tra il 1989 e il 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Beherit · Mostra di più »

Berlin School

Per Scuola di Berlino, Scuola berlinese di musica elettronica (dal tedesco Berliner schule auf elektronische musik) o Berlin School si intende uno stile musicale emerso durante gli anni settanta in Germania.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Berlin School · Mostra di più »

Biophilia

Biophilia è il settimo album della cantautrice islandese Björk (l'ottavo, contando anche l'omonimo album solista del 1977), che è stato pubblicato il 10 ottobre 2011 a distanza di quattro anni dal precedente lavoro, Volta (2007).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Biophilia · Mostra di più »

Biosphere (musicista)

Nel 1983 comprò il suo primo sintetizzatore e compose le sue primissime tracce, ispirandosi ai propri studi archeologici e ad artisti quali Brian Eno, New Order, Depeche Mode e Wire che descrisse come "scoprire un nuovo universo — un universo di cui volevo fare parte".

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Biosphere (musicista) · Mostra di più »

Black metal

Il black metal è un sottogenere estremo dell'heavy metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Black metal · Mostra di più »

Blackgaze

Il blackgaze è un sottogenere del black metal che a tale genere mescola elementi post-rock e shoegaze.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Blackgaze · Mostra di più »

Bluetech

Si accosta alla musica imparando a suonare il pianoforte, strumento che utilizzerà spesso nei suoi brani; nel 2003 esce sotto l'etichetta Truffle Records il suo primo EP, che verrà poi incluso nel suo primo album Prima Materia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Bluetech · Mostra di più »

Boring Machines

Boring Machines è un'etichetta italiana le cui produzioni vanno da gruppi Folk, all'Ambient, dall'Indie, al Noise.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Boring Machines · Mostra di più »

Boris (gruppo musicale)

I Boris sono un gruppo rock sperimentale giapponese, formatosi a Tokyo nel 1992.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Boris (gruppo musicale) · Mostra di più »

Borknagar

I Borknagar sono una band black/viking metal originaria di Bergen, Norvegia, formatasi nel 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Borknagar · Mostra di più »

Brain for Breakfast

Brain for Breakfast è il secondo album della musicista italiana Tying Tiffany, ed è stato pubblicato nel 2007 per i tipi dell'etichetta statunitense I Scream Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Brain for Breakfast · Mostra di più »

Brani musicali inediti dei Pink Floyd

I Pink Floyd sono noti per aver eseguito e/o registrato un certo numero di canzoni e brani strumentali che non sono mai stati pubblicati ufficialmente su un singolo o su un album.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Brani musicali inediti dei Pink Floyd · Mostra di più »

Brian Eno

Considerato uno dei più importanti autori moderni, è ricordato anche per essere stato l'inventore della musica d'ambiente.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Brian Eno · Mostra di più »

Brian Hopper

È stato uno dei fondatori nel 1964 dei Wilde Flowers, gruppo pioniere della corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury, e fratello maggiore di Hugh Hopper, che è stato membro dei Soft Machine e musicista di statura internazionale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Brian Hopper · Mostra di più »

Buck-Tick

I Buck-Tick (stilizzato BUCK-TICK) sono una band rock giapponese fondata a Fujioka nel 1984.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Buck-Tick · Mostra di più »

Buckethead

Autore eccezionalmente prolifico, ha pubblicato con il nome di "Buckethead" oltre trecento album in studio, uno dal vivo, quattro raccolte (tra cui un box set di 13 CD) e un EP.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Buckethead · Mostra di più »

Burial (musicista)

Il progetto Burial nacque nel 2005.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Burial (musicista) · Mostra di più »

Burzum

Burzum è stata una one man band dark ambient e black metal norvegese avente come unico membro fisso e fondatore Varg Vikernes (originariamente con lo pseudonimo di Count Grishnákh), personaggio di spicco del genere.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Burzum · Mostra di più »

Cabaret Voltaire (gruppo musicale)

Cabaret Voltaire è un gruppo musicale britannico di musica elettronica sperimentale d'avanguardia, originario di Sheffield, attivo fin dai primi anni anni settanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cabaret Voltaire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Café del Mar

Café del Mar è un caffè situato a San Antonio, Ibiza.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Café del Mar · Mostra di più »

Canaan (gruppo musicale)

I Canaan sono un gruppo musicale italiano darkwave/ambient/gothic nato nel 1996 a Milano dalle ceneri dei Ras Algethi, gruppo seminale del doom metal in Italia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Canaan (gruppo musicale) · Mostra di più »

Canone di Pachelbel

Si tratta di una composizione musicale in forma di canone per tre violini e basso continuo attribuita al musicista tedesco Johann Pachelbel.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Canone di Pachelbel · Mostra di più »

Carbon Based Lifeforms

I Carbon Based Lifeforms (talvolta indicati con la sigla CBL) sono un gruppo musicale svedese, originario di Göteborg e attivo dal 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Carbon Based Lifeforms · Mostra di più »

Cathedral Oceans

Cathedral Oceans è un album di musica ambient di John Foxx, pubblicato nel marzo del 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cathedral Oceans · Mostra di più »

Chasing Yesterday

Chasing Yesterday è il secondo album in studio della band britannica Noel Gallagher's High Flying Birds.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Chasing Yesterday · Mostra di più »

Chillout

Per chillout (o chill-out) si intende, più che un genere musicale, un contesto musicale che include la musica d'artisti ispirati a stili quali l'ambient, la trance e la new age.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Chillout · Mostra di più »

Chillwave

La chillwave, nota anche come glo-fi, è un genere musicale caratterizzato dall'utilizzo di effetti sonori, sintetizzatori, loop e sampling attraverso cui la voce viene filtrata all'interno di linee melodiche relativamente semplici.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Chillwave · Mostra di più »

Christoph Brüx

Nella sua carriera ha collaborato con numerose personalità di spicco della musica come No Angels, Matthias Reim, Bro'Sis, Brooklyn Bounce.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Christoph Brüx · Mostra di più »

Christopher Franke

Dal 1971 al 1988 fu un membro del gruppo musicale tedesco Tangerine Dream, formando assieme ad Edgar Froese e Peter Baumann la formazione più prolifica della band.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Christopher Franke · Mostra di più »

Chroma Key (gruppo musicale)

Chroma Key è un gruppo musicale statunitense guidato da Kevin Moore, ex tastierista dei Dream Theater.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Chroma Key (gruppo musicale) · Mostra di più »

Circle (gruppo musicale finlandese)

I Circle sono un gruppo di rock sperimentale/mathcore finlandese, fondato a Pori, in Finlandia, nel 1991.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Circle (gruppo musicale finlandese) · Mostra di più »

Cloud About Mercury

Cloud About Mercury è un album del 1987 pubblicato a nome di David Torn, anche se registrato dal chitarrista insieme ad altri grandi musicisti della scena jazz-rock quali il trombettista Mark Isham, il bassista Tony Levin e il batterista Bill Bruford, questi ultimi due ex-componenti della sezione ritmica dei King Crimson.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cloud About Mercury · Mostra di più »

Cloud rap

Il cloud rap è un genere musicale che unisce il rap ad alcune sonorità chillwave, vaporwave o simili.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cloud rap · Mostra di più »

Cluster (gruppo musicale tedesco)

I Cluster (inizialmente Kluster) fu un gruppo musicale tedesco che influenzò gli sviluppi dell'ambient e della musica elettronica popolare.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cluster (gruppo musicale tedesco) · Mostra di più »

Cocteau Twins

I Cocteau Twins sono stati un gruppo musicale scozzese formatosi a Grangemouth nel 1980 e noto per essere stato l'iniziatore del dream pop e dell'ethereal wave.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cocteau Twins · Mostra di più »

Coldcut

I Coldcut sono un gruppo musicale inglese di musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Coldcut · Mostra di più »

Colin Edwin

È un componente del gruppo inglese progressive rock, Porcupine Tree, dove suona quasi tutte le parti di basso.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Colin Edwin · Mostra di più »

Colonne sonore di Twin Peaks

Con colonne sonore di Twin Peaks ci si riferisce alle musiche composte da Angelo Badalamenti con la collaborazione di David Lynch per le due stagioni della serie televisiva I segreti di Twin Peaks, il relativo prequel Fuoco cammina con me, nonché per la serie del 2017 Twin Peaks.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Colonne sonore di Twin Peaks · Mostra di più »

Comatose Vigil

I Comatose Vigil sono un gruppo funeral doom metal russo, inizialmente conosciuto sotto il nome di Subhuman Abstract.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Comatose Vigil · Mostra di più »

Corrado Rossi

Ha intrapreso lo studio del pianoforte all'età di 8 anni, sotto la guida del M° Renato Belloli presso l'Istituto di Musica Sacra “S.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Corrado Rossi · Mostra di più »

Cranes

I Cranes sono un gruppo musicale britannico, appartenente ai generi alternative pop, indie rock e dream pop.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cranes · Mostra di più »

Crossover (musica)

In ambito musicale, crossover è un termine usato per descrivere materiale preso in prestito da più generi differenti, e la cui popolarità supera i confini convenzionali della musica e dei suoi stili.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Crossover (musica) · Mostra di più »

Cryptograms

Cryptograms è il secondo album in studio della band statunitense Deerhunter, pubblicato per la Kranky nel 2007.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Cryptograms · Mostra di più »

Current 93

Current 93 è un progetto musicale creato nel 1982 da David Tibet.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Current 93 · Mostra di più »

Daevid Allen

Allen è conosciuto soprattutto per il suo ruolo di fondatore del gruppo di rock psichedelico Soft Machine (in Gran Bretagna nel 1966) e del gruppo di space rock Gong (in Francia nel 1969).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Daevid Allen · Mostra di più »

Dark ambient

Dark ambient (talvolta chiamato isolationism) è un sottogenere della musica ambientale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dark ambient · Mostra di più »

Darkthrone

I Darkthrone sono un gruppo musicale black metal norvegese formatosi a Kolbotn nel 1987.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Darkthrone · Mostra di più »

Dauði Baldrs

Dauði Baldrs è il quinto album di Burzum pubblicato nel 1997.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dauði Baldrs · Mostra di più »

David Bowie

David Bowie ha costituito una figura molto importante e influente all'interno della musica pop e rock per circa cinque lustri: fu amato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di reinventarsi musicalmente e come icona.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e David Bowie · Mostra di più »

David Draiman

È noto per la sua voce distorta e lo stile di canto ritmico e nel novembre del 2006 è stato inserito alla quarantaduesima posizione nella classifica dei migliori cantanti rock/metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e David Draiman · Mostra di più »

David Hodges

Ex membro degli Evanescence, con la band è stato nominato tre volte ai Grammy Awards, vincendone due.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e David Hodges · Mostra di più »

David Sylvian

Dal 1978 al 1983 è stato la voce dei Japan, band londinese nata dal glam rock/new wave che negli ultimi album, da Gentlemen Take Polaroids fino a Tin Drum, si cimenterà in sonorità ispirate alla musica giapponese, grazie anche alla collaborazione di Ryūichi Sakamoto.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e David Sylvian · Mostra di più »

Deathprod

Deathprod è uno pseudonimo adottato talvolta da Helge Sten per le sue produzioni musicali d'influenza ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deathprod · Mostra di più »

Deathspell Omega

I Deathspell Omega sono un gruppo avant-garde/black metal francese.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deathspell Omega · Mostra di più »

Decibel (gruppo musicale)

I Decibel sono un gruppo musicale italiano punk rock e new wave.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Decibel (gruppo musicale) · Mostra di più »

Deep Colors

Deep Colors (A Soulful Touch For A Jazzy Night) è un album composto, arrangiato e prodotto da Pino Presti (sotto lo pseudonimo Mad of Jazz) con la collaborazione in ogni fase della realizzazione, di Claudio e Andrea Calzolari, pubblicato nel gennaio 2014.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deep Colors · Mostra di più »

Deerhunter

I Deerhunter sono un gruppo musicale indie rock statunitense originario di Atlanta (Georgia) e formatosi nel 2001.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deerhunter · Mostra di più »

Deftones

I Deftones sono un gruppo musicale alternative metal statunitense, formatosi a Sacramento nel 1988.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deftones · Mostra di più »

Deftones (album)

Deftones è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense omonimo, pubblicato il 20 marzo 2003 dalla Maverick Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deftones (album) · Mostra di più »

Deii

Deii (2012) è l'undicesimo album, ed il primo album doppio di Dvar.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Deii · Mostra di più »

Demians

I Demians sono un gruppo musicale alternative rock fondata da Nicolas Chapel nel 2007.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Demians · Mostra di più »

Depressive black metal

Il Depressive Suicidal Black metal (detto anche suicidal black metal o semplicemente depressive metal) è un sottogenere del black metal e del doom metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Depressive black metal · Mostra di più »

Der Bekannte Post Industrielle Trompeter

Negli anni novanta si esibì inizialmente come poeta demenziale, unendosi al gruppo dei "poeti disgustisti", C.T.O, e poi come trombettista e performer in numerosi teatri dell'underground romano, partecipando come trombettista1alla band rock demenziale The Sentinels dal 1994 al 2007 circa.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Der Bekannte Post Industrielle Trompeter · Mostra di più »

Destroyer (gruppo musicale)

I Destroyer sono un gruppo musicale canadese, originario di Vancouver e formato nel 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Destroyer (gruppo musicale) · Mostra di più »

Devin Townsend

È una persona dalle ampie vedute musicali, essendo appassionato di heavy metal, jazz, blues, rock progressivo e musica elettronica, genere avvertibile nei suoi innumerevoli progetti.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Devin Townsend · Mostra di più »

Devlab

Devlab è il sesto album in studio del musicista canadese Devin Townsend, pubblicato il 4 dicembre 2004 dalla HevyDevy Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Devlab · Mostra di più »

Discreet Music

Discreet Music è un album discografico del musicista britannico Brian Eno pubblicato nel 1975.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Discreet Music · Mostra di più »

DJ Shadow

Soprannominato "il Jimi Hendrix dei giradischi", è considerato una figura di spicco all'interno dell'hip hop strumentale e ha considerevolmente influenzato gli sviluppi della musica contemporanea con l'uscita del suo acclamato album di debutto Endtroducing....., che è stato costruito interamente da campioni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e DJ Shadow · Mostra di più »

DJ Spooky

Dopo essersi laureato in letteratura francese e filosofia, ed aver lavorato come disc jockey, si trasferì a New York dove fondò la corrente musicale Soundlab (presto divenuta nota come "movimento illbient"), che comprendeva, fra gli altri, i We, Byzar, e Sub Dub.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e DJ Spooky · Mostra di più »

Dolphin Dance

Dolphin Dance è il trentunesimo singolo pubblicato negli USA nel 1986 dal gruppo tedesco di musica elettronica Tangerine Dream, estratto dall'album Underwater Sunlight.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dolphin Dance · Mostra di più »

Doom metal

Il doom metal è un sottogenere dell'heavy metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Doom metal · Mostra di più »

Dornenreich

I Dornenreich sono un gruppo musicale austriaco fondato nel 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dornenreich · Mostra di più »

Dot Allison

Nata nel 1969 a Edimburgo, comincia la carriera musicale nel 1991, anno in cui fonda la sua prima band, gli One Dove.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dot Allison · Mostra di più »

Dou Wei

Dou Wei è un polistrumentista e produttore di diversi generi musicali.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dou Wei · Mostra di più »

Downtempo

Il Downtempo, o Downbeat (a volte usato come sinonimo di Trip hop), è un genere di musica elettronica simile alla musica ambientale, ma solitamente con più enfasi su ritmi e groove.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Downtempo · Mostra di più »

Drawing Circles

Drawing Circles è il secondo album registrato in studio dalla metal band olandese, Textures, pubblicato dalla Listenable Records nel 2006.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Drawing Circles · Mostra di più »

Drifting in Silence

Drifting in Silence è un progetto ambient del multi-strumentalista Derrick Stembridge.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Drifting in Silence · Mostra di più »

Drone doom metal

Il drone doom metal, chiamato anche drone metal, è un sottogenere del doom metal riconducibile alla commistione delle classiche sonorità doom con elementi di musica ambient, minimalista e noise.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Drone doom metal · Mostra di più »

Drone music

La drone music (nota anche come drone-based music, drone ambient dronescape, dronology, o, più semplicemente, drone) è uno stile musicale nato dal minimalismo che enfatizza l'uso di suoni, note o cluster estesi e ripetuti detti bordoni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Drone music · Mostra di più »

Drum and bass

La drum and bass è un genere musicale dell'electronic dance music, nato in Inghilterra all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Drum and bass · Mostra di più »

Dune (Klaus Schulze)

Dune è un album registrato in studio del compositore tedesco Klaus Schulze, pubblicato nel 1979.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Dune (Klaus Schulze) · Mostra di più »

Easy listening

L'easy listening (a volte definito come musica d'atmosfera o mood music) è un format radiofonico nonché un genere musicale principalmente strumentale, emerso negli anni cinquanta come evoluzione della musica delle grandi orchestre, che ebbe il suo apice di popolarità tra gli anni '50 e gli anni '70.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Easy listening · Mostra di più »

Eberhard Weber

Da esecutore, è riconosciuto come uno dei più virtuosi ed originali jazzisti, apprezzato per il suo tono e fraseggio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Eberhard Weber · Mostra di più »

Eivind Aarset

Erede di lungo corso di una tradizione che parte dal Miles Davis elettrico, nella sua carriera ha collaborato con musicisti del calibro di Arild Andersen, Rebekka Bakken, Jan Bang, Michel Benita, Mari Boine Persen, Tore Brunborg, Lars Danielsson, i Food, Paolo Fresu, Tigran Hamasyan, Bendik Hofseth, Mike Mainieri, Marilyn Mazur, Oystein Sevag, Andy Sheppard, Sly & Robbie, Torbjorn Sunde e David Sylvian.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Eivind Aarset · Mostra di più »

El mariil

El mariil è il nono album di Dvar, pubblicato nel 2010.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e El mariil · Mostra di più »

Electric Tears

Electric Tears è il nono album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato l'8 ottobre 2002 dalla Metastation.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Electric Tears · Mostra di più »

Electrogaze

Lelectrogaze è un sottogenere della musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Electrogaze · Mostra di più »

Electronica

Per electronica si intende una macrocategoria di stili di musica elettronica, emersi negli anni novanta e più mirati all'ascolto che al ballo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Electronica · Mostra di più »

Eluvium (musicista)

Ha esordito nel 2003 con l'album Lambent Material edito per la Temporary Residence.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Eluvium (musicista) · Mostra di più »

EMS Synthi AKS

LEMS Synthi AKS era un sintetizzatore analogico portatile prodotto dalla Electronic Music Studios a partire dal 1972.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e EMS Synthi AKS · Mostra di più »

En attendant Cousteau

En attendant Cousteau, pubblicato anche con il titolo inglese Waiting for Cousteau, è il nono album in studio di Jean-Michel Jarre, pubblicato nel 1990 dalla Disques Dreyfus.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e En attendant Cousteau · Mostra di più »

Enchanting Nature

Enchanting Nature è il secondo album in studio di Christopher Franke, pubblicato nel 1995 dalla Earthone Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Enchanting Nature · Mostra di più »

Enigma (gruppo musicale)

Il progetto musicale Enigma nasce nel 1990 da un'idea di Michael Cretu (Mihai Creţu, noto anche come Curly M.C.), artista rumeno residente in Germania dall'età di cinque anni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Enigma (gruppo musicale) · Mostra di più »

Enrico Coniglio

La sua musica opera nell'ambito della sound art e del paesaggio sonoro, stile che ha intrapreso, dopo alcune iniziali ricerche di stampo ambientale, con l'intento di ricreare con il suono ambienti naturali e urbani immaginari e non.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Enrico Coniglio · Mostra di più »

Epica (gruppo musicale)

Gli Epica sono un gruppo musicale symphonic metal olandese fondato a Reuver (frazione di Beesel) nel 2002 da Mark Jansen, ex chitarrista degli After Forever.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Epica (gruppo musicale) · Mostra di più »

Epsilon in Malaysian Pale

Epsilon in Malaysian Pale è il secondo album da solista di Edgar Froese, pubblicato nel 1975 dalla Virgin.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Epsilon in Malaysian Pale · Mostra di più »

Eraldo Bernocchi

Ha esplorato differenti generi musicali, partendo dalle sperimentazioni di Sigillum S per giungere agli esperimenti dub in compagnia di Bill Laswell, alle collaborazioni con Mick Harris, Raiz e gli Almamegretta, Giovanni Lindo Ferretti ed al progetto multimediale SOMMA.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Eraldo Bernocchi · Mostra di più »

Eternity (Anathema)

Eternity è il terzo album in studio del gruppo Gothic metal inglese Anathema, pubblicato nel 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Eternity (Anathema) · Mostra di più »

Ethereal wave

Ethereal wave (detto anche ethereal darkwave, etheric wave, o semplicemente ethereal) è un termine con cui viene descritto un sottogenere di musica darkwave.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ethereal wave · Mostra di più »

Everything Is Wrong

Everything Is Wrong è il terzo album di Moby, pubblicato nel 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Everything Is Wrong · Mostra di più »

Exposure (Robert Fripp)

Exposure è un album solista del chitarrista Robert Fripp, conosciuto per il suo lavoro con il gruppo progressive King Crimson.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Exposure (Robert Fripp) · Mostra di più »

Faerie Symphony

Faerie Symphony, pubblicato nel 1977, è il terzo album solista di Tom Newman, produttore e musicista inglese.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Faerie Symphony · Mostra di più »

Fairytales of Slavery

Fairytales of Slavery è il penultimo album dei Miranda Sex Garden, prodotto in parte da Alexander Hacke degli Einstürzende Neubauten.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Fairytales of Slavery · Mostra di più »

Federico De Caroli

Più diffusamente conosciuto con lo pseudonimo Deca, con cui ha firmato la quasi totalità della sua discografia, si è affermato soprattutto come autore di musica elettronica e sperimentatore del suono, accostandosi poi ad altri ambiti come quello teatrale, multimediale e televisivo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Federico De Caroli · Mostra di più »

Field recording

Il Field recording, la cui traduzione letterale in italiano potrebbe essere quella di registrazione sul campo, e conosciuta anche come fonografia, è il termine usato per qualsiasi registrazione sonora prodotta al di fuori di uno studio di registrazione.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Field recording · Mostra di più »

Filosofem

Filosofem è il quarto album di Burzum pubblicato nel 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Filosofem · Mostra di più »

Final Fantasy XIV

è il secondo MMORPG legato alla serie Final Fantasy, distribuito ufficialmente da Square Enix il 22 settembre 2010 in versione Microsoft Windows.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Final Fantasy XIV · Mostra di più »

Finisterre (gruppo musicale)

Finisterre è un gruppo musicale italiano di Genova attivo dal 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Finisterre (gruppo musicale) · Mostra di più »

Folktronica

La Folktronica, nota anche come elettrofolk è un genere musicale che combina musica folk e elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Folktronica · Mostra di più »

Four Tet

I brani prodotti hanno un sound molto vario ma riconoscibile, includendo oltre a melodie elettroniche e post rock, anche elementi provenienti dal jazz, dall'Hip-Hop, dalla techno e dalla musica folk.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Four Tet · Mostra di più »

Frank Delgado

Frank Delgado iniziò a suonare nei Socialist, gruppo di Los Angeles che affiancava i Deftones all'inizio della loro carriera.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Frank Delgado · Mostra di più »

Fulvio Muzio

Ha iniziato il suo percorso musicale studiando pianoforte con i professori Lino Santinelli e Nicoletta Boselli, e chitarra con il maestro Pino Bifano al Centro Teatro Attivo di Milano.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Fulvio Muzio · Mostra di più »

Future Days

Future Days è il quarto album studio del gruppo krautrock tedesco Can (Soundtracks del 1970 è una infatti raccolta di pezzi composti come colonne sonore di vari film) e l'ultimo in cui canta il giapponese Damo Suzuki.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Future Days · Mostra di più »

Gaudi (musicista)

con base a Londra (Regno Unito) dal 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Gaudi (musicista) · Mostra di più »

Ghosts of Paraguay

Ghosts of Paraguay è un progetto musicale inglese di genere downtempo, dubstep e ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ghosts of Paraguay · Mostra di più »

Gianluca Ferro

Il suo stile ha contaminazioni che vanno dalla fusion al metal fino alla ambient e il mathcore.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Gianluca Ferro · Mostra di più »

Glitch (musica)

La musica glitch è un sottogenere di musica elettronica costruito sugli "errori" (detti, appunto, "glitch") prodotti dalle apparecchiature digitali (stridii, distorsioni e altri).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Glitch (musica) · Mostra di più »

Goa trance

Goa trance (o semplicemente goa o con il numero 604) è un genere di musica elettronica che si sviluppò nello stesso periodo in cui i generi Trance e techno divennero popolari in Europa e con essi cominciarono a nascere i primi rave.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Goa trance · Mostra di più »

Godflesh

I Godflesh sono un gruppo industrial metal di Birmingham, Inghilterra.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Godflesh · Mostra di più »

Goldfrapp

I Goldfrapp sono un duo musicale inglese di musica elettronica formatosi a Londra nel 1999 e costituito da Alison Goldfrapp (voce, synth) e Will Gregory (synth, programmazioni).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Goldfrapp · Mostra di più »

Gone to Earth (David Sylvian)

Gone to Earth è il terzo album di studio di David Sylvian e fu pubblicato nel 1986.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Gone to Earth (David Sylvian) · Mostra di più »

Gong (gruppo musicale)

I Gong sono un gruppo di rock progressivo fondato dal musicista australiano Daevid Allen, precedentemente membro dei Soft Machine.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Gong (gruppo musicale) · Mostra di più »

Graduation (album)

Graduation è il terzo album dell'artista statunitense hip-hop Kanye West, il quale è stato pubblicato l'11 settembre 2007 dall'etichetta Roc-A-Fella.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Graduation (album) · Mostra di più »

Hammock

Gli Hammock sono un duo musicale ambient/post-rock statunitense formatosi a Nashville nel 2004.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hammock · Mostra di più »

Hands Productions

La Hands Productions è un'etichetta discografica indipendente di musica di derivazione elettronica e Industrial che ha sede in Germania.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hands Productions · Mostra di più »

Hans-Joachim Roedelius

Fu cofondatore, assieme a Dieter Moebius, del gruppo musicale tedesco Cluster e del progetto Harmonia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hans-Joachim Roedelius · Mostra di più »

Harold Budd

Crebbe nel deserto del Mojave, a Victorville, dove i suoni del vento ispirarono la sua musica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Harold Budd · Mostra di più »

Haruomi Hosono

Haruomi esordì con il gruppo rock psichedelico Apryl Fool, che incise un disco omonimo nel 1969.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Haruomi Hosono · Mostra di più »

Hate Forest

Gli Hate Forest erano un gruppo musicale black metal ucraino fondato nel 1995 e scioltosi nel 2007.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hate Forest · Mostra di più »

Heartbreakers (Tangerine Dream)

Heartbreakers è un album in studio del gruppo musicale tedesco Tangerine Dream, pubblicato nel 1985.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Heartbreakers (Tangerine Dream) · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Heavy metal · Mostra di più »

Hosianna Mantra

Hosianna Mantra è il terzo disco del gruppo rock tedesco Popol Vuh.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hosianna Mantra · Mostra di più »

Hudson River Wind Meditations

Hudson River Wind Meditations è un album di Lou Reed pubblicato nel 2007.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Hudson River Wind Meditations · Mostra di più »

Humana People to People

Con il nome HUMANA People to People si indica la rete internazionale che include 32 organizzazioni nazionali, attive in 43 Paesi e membri della Federazione Internazionale denominata The Federation for Associations connected to the International HUMANA People to People Movement il cui scopo principale è promuovere lo sviluppo nel Sud del mondo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Humana People to People · Mostra di più »

I Can Hear the Heart Beating as One

I Can Hear the Heart Beating as One è l'ottavo album discografico in studio del gruppo musicale alternative rock statunitense Yo La Tengo, pubblicato nel 1997.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e I Can Hear the Heart Beating as One · Mostra di più »

I Feel It/Thousand

I Feel It/Thousand sono due canzoni del musicista statunitense di musica elettronica Moby, pubblicate insieme come un unico singolo con doppio A-side nel giugno del 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e I Feel It/Thousand · Mostra di più »

I Robot

I Robot è il secondo album in studio del duo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, pubblicato nel 1977 dalla Arista Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e I Robot · Mostra di più »

I viaggi di Gulliver

I viaggi di Gulliver o Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735) è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano e dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e I viaggi di Gulliver · Mostra di più »

Il futuro è finito

Il futuro è finito (2016) è un romanzo distopico del 2016 di Federico De Caroli, il quarto ufficialmente pubblicato dal compositore e scrittore.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Il futuro è finito · Mostra di più »

Illbient

L'illbient è uno stile di musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Illbient · Mostra di più »

In the Absence of Truth

In the Absence of Truth è il quarto album in studio della band post-metal Isis, uscito in CD per la Ipecac Recordings il 31 ottobre 2006 e in vinile per la Cospiracy Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e In the Absence of Truth · Mostra di più »

Industrial metal

L’industrial metal è un genere musicale di musica post-industriale evolutosi dal'industrial rock mescolando la musica heavy metal a sonorità ed intuizioni tipiche della musica industriale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Industrial metal · Mostra di più »

Intelligent dance music

La Intelligent Dance Music, nota anche con l'acronimo IDM o con il termine braindance, è un genere della musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Intelligent dance music · Mostra di più »

Isis (gruppo musicale)

Gli Isis sono stati un gruppo musicale post metal di Boston, Massachusetts, attualmente residente a Los Angeles, California, fondato nel 1997.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Isis (gruppo musicale) · Mostra di più »

Isole invisibili

Isole Invisibili è l'undicesimo album di Deca, pubblicato nel 2017 da Platform Music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Isole invisibili · Mostra di più »

Jane Siberry

Inizia la sua carriera di musicista negli anni ottanta, esibendosi con performance folk acustiche nei club di Toronto.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Jane Siberry · Mostra di più »

Jason William Walton

La sua carriera comincia durante il liceo quando fonda assieme ad alcuni amici una delle sue prime band, i V.B.G. quartetto gridncore che ha pubblicato soltanto due demo durante i primi anni novanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Jason William Walton · Mostra di più »

Jean-Michel Jarre

Viene principalmente ricordato per l'album Oxygène del 1976, registrato in uno studio improvvisato nella sua abitazione e che grazie alle sue dodici milioni di copie vendute è rimasto il suo grande successo commerciale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Jean-Michel Jarre · Mostra di più »

Jesu

Gli Jesu sono una band fondata nel 2003 da Justin Broadrick (componente dal 1985 anche della storica band grindcore Napalm Death) che, reduce dall'esperienza precedente con i Godflesh, decide di imboccare una strada del tutto nuova.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Jesu · Mostra di più »

John Foxx

È stato il leader fondatore degli Ultravox che abbandonò nel 1979 per abbracciare la carriera solistica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e John Foxx · Mostra di più »

John Hackett

Sebbene il suo strumento principale sia il flauto traverso, suona anche la chitarra, il basso elettrico e le tastiere.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e John Hackett · Mostra di più »

John Zorn

Zorn è un musicista estremamente attivo, con più di cento album a suo nome e un'attività che spazia tra svariati generi musicali.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e John Zorn · Mostra di più »

Jon Hopkins

Principalmente attivo nell'ambito della musica elettronica, Hopkins ha iniziato la carriera suonando la tastiera per Imogen Heap.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Jon Hopkins · Mostra di più »

José Padilla (disc jockey)

Nato a Barcellona, Padilla si trasferisce ad Ibiza nel 1975, cominciando la sua attività di DJ al Café del Mar nel 1991.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e José Padilla (disc jockey) · Mostra di più »

Karim Qqru

Di origine sarda (il padre è di Pozzomaggiore e la madre è di Alghero), cresce tra Alghero e Pisa.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Karim Qqru · Mostra di più »

Karunesh

Nella sua musica, suonata prevalentemente con strumenti etnici indiani, convergono influenze da varie parti del mondo, principalmente dall'India, ma anche da Africa, Australia, Medio Oriente e dei nativi americani.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Karunesh · Mostra di più »

Keith Fullerton Whitman

Ha adoperato diversi nomi d'arte durante la propria carriera, fra questi il più noto è Hrvatski ("croato" in lingua croata), che risente influenze drum and bass e IDM.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Keith Fullerton Whitman · Mostra di più »

Kenji Siratori

Nel 2005 inizia il suo progetto di collaborazione con gruppi e musicisti della scena industrial, ambient, EBM e goth internazionale nelle vesti di autore di testi, voce narrante e video maker.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kenji Siratori · Mostra di più »

Kid A

Kid A è il quarto album in studio dei Radiohead, pubblicato nel 2000.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kid A · Mostra di più »

Kid A (brano musicale)

Kid A è un brano della band inglese Radiohead, seconda traccia e title track del loro quarto album in studio Kid A, rilasciato il 2 ottobre 2000.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kid A (brano musicale) · Mostra di più »

Kim Cascone

Durante la sua attività ha imboccato diversi percorsi sonori come confermano la musica per computer pubblicata a suo nome, l'industrial dei PGR e le sperimentazioni di Heavenly Music Corp, in cui fonde ambient, new age, psichedelia, world music e rock progressivo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kim Cascone · Mostra di più »

Kirlian Camera

Kirlian Camera è un gruppo musicale italiano di elettronica darkwave fondato nel 1980 da Angelo Bergamini, sperimentatore e pioniere della scena synthpop italiana.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kirlian Camera · Mostra di più »

Klaus Wiese

Ha creato un'estensiva serie di album realizzati utilizzando la campana tibetana.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Klaus Wiese · Mostra di più »

Kranky

Kranky è un'etichetta discografica indipendente americana con sede a Chicago.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kranky · Mostra di più »

Krautrock

Il krautrock (anche detto Kosmische Musik, in italiano Musica cosmica) è un termine coniato dalla stampa e critica angloamericana in riferimento alla scena musicale costituita dai gruppi attivi in Germania negli anni settanta che hanno prodotto in varia misura forme musicali nuove sulla base del rock progressivo o della musica elettronica tedesca (ad esempio Karlheinz Stockhausen) dei decenni precedenti.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Krautrock · Mostra di più »

Kreator

I Kreator sono un gruppo thrash metal proveniente da Essen, Germania.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kreator · Mostra di più »

Kristoffer Rygg

Nato ad Oslo, Rygg aveva 16 anni quando fondò gli Ulver, una delle più sperimentali band del black metal e indubbiamente ispiratori di generi quali folk metal e avant-garde metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Kristoffer Rygg · Mostra di più »

L'Apocalypse des Animaux

L'Apocalypse des Animaux è un album del musicista greco Vangelis, pubblicato nel 1973 dalla Polydor.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e L'Apocalypse des Animaux · Mostra di più »

Labradford

I Labradford sono stati un gruppo musicale post-rock originario di Richmond.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Labradford · Mostra di più »

Larsen (gruppo musicale)

I Larsen sono un gruppo italiano di genere post rock originario di Torino, attivo dalla metà degli anni ottanta, molto conosciuto fuori dall'Italia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Larsen (gruppo musicale) · Mostra di più »

Leyland Kirby

Anche attivo con pseudonimi quali The Caretaker, V/Vm e The Stranger, Kirby si è sempre attenuto a uno stile cupo, astratto e sperimentale basato sui paesaggi sonori creati a partire da brani e suoni campionati.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Leyland Kirby · Mostra di più »

Lifeforms

Lifeforms è un album in studio del gruppo musicale britannico The Future Sound of London pubblicato nel 1994.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Lifeforms · Mostra di più »

Live Phish Volume 4

Live Phish Volume 4 è un album dal vivo dei Phish, pubblicato il 18 settembre 2001 (insieme ai Volumi 1, 2, 3 e 5 della serie Live Phish) dalla Elektra Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Live Phish Volume 4 · Mostra di più »

Living Things (Linkin Park)

Living Things è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 26 giugno 2012 dalla Warner Bros. Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Living Things (Linkin Park) · Mostra di più »

Lodger (album)

Lodger è il tredicesimo album del cantautore inglese David Bowie pubblicato nel 1979 dalla RCA Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Lodger (album) · Mostra di più »

London Grammar

I London Grammar sono un gruppo musicale britannico formatosi a Nottingham e composto dalla cantante Hannah Reid, dal polistrumentista Dot Major e dal chitarrista Dan Rothman.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e London Grammar · Mostra di più »

Loscil

Dopo essere stato chitarrista e batterista di numerose formazioni rock a partire dagli anni sessanta, membro dei Destroyer, e studente nella Simon Fraser University (dove conobbe il compositore Barry Truax), intraprese una carriera solista a partire dal 2001, anno in cui pubblicò il suo album Triple Point.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Loscil · Mostra di più »

Lou Reed

Cantore al contempo crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, dei torbidi abissi della droga e della deviazione sessuale, ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Lou ha finito con l'incarnare lo stereotipo dellAngelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Lou Reed · Mostra di più »

Lounge

La lounge music, a cui ci si riferisce anche con il termine italiano musica lounge e con quello francese musique lounge o più semplicemente con il solo lounge, è un genere musicale ascrivibile alla tradizione popolare dell'easy listening, che ha origine negli anni cinquanta e negli anni sessanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Lounge · Mostra di più »

Low (David Bowie)

Low è l'undicesimo album discografico dell'artista inglese David Bowie pubblicato nel 1977 dalla RCA.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Low (David Bowie) · Mostra di più »

Lowercase

Il lowercase (o lower case) è un sottogenere di musica ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Lowercase · Mostra di più »

M83 (gruppo musicale)

M83 è un gruppo musicale di musica dream pop e shoegaze fondato da Nicolas Fromageau e Anthony Gonzalez ad Antibes, in Francia nel 1999.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e M83 (gruppo musicale) · Mostra di più »

Madreblu

I Madreblu sono un gruppo musicale italiano trip hop, rock e ambient nato a Lodi nel 1995 e composto da Raffaella Destefano (voce) e Gino Marcelli (piano e tastiere), ai quali fino al 1998 si è affiancato Valerio Artusi alle tastiere.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Madreblu · Mostra di più »

Main (gruppo musicale)

I Main sono un gruppo musicale britannico di genere ambient formato nel 1991 dai chitarristi Robert Hampson e Scott Dowson, membri dei Loop.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Main (gruppo musicale) · Mostra di più »

Manuel Göttsching

Fondò nel 1970 il gruppo Ash Ra Tempel assieme all'ex Tangerine Dream Klaus Schulze e al compagno di scuola Harmut Enke.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Manuel Göttsching · Mostra di più »

Markus Reuter

Il suo lavoro comprende (e spesso unisce) art rock, loop music, musica classica contemporanea e pop alternativo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Markus Reuter · Mostra di più »

Masashi Hamauzu

Hamauzu ha iniziato a comporre per la compagnia creando qualche traccia (assieme ad altri compositori) per Front Mission: Gun Hazard (1996) e Tobal No. 1 (1996).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Masashi Hamauzu · Mostra di più »

Massive Attack

I Massive Attack sono un gruppo musicale britannico, considerato fondatore del genere trip hop.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Massive Attack · Mostra di più »

Mathias Grassow

Le sue registrazioni possono essere anche classificate nei generi di dark ambient e drone.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mathias Grassow · Mostra di più »

Maurizio Bianchi

Maurizio Bianchi nacque a Pomponesco nel 1955.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Maurizio Bianchi · Mostra di più »

MechWarrior 2: 31st Century Combat

MechWarrior 2: 31st Century Combat è un videogioco pubblicato da Activision il 24 luglio del 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e MechWarrior 2: 31st Century Combat · Mostra di più »

MechWarrior 2: Mercenaries

MechWarrior 2: Mercenaries è il secondo videogioco add-on per MechWarrior 2: 31st Century Combat.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e MechWarrior 2: Mercenaries · Mostra di più »

Mercenary (videogioco)

Mercenary è il primo in una serie di videogiochi, pubblicati su diverse piattaforme a 8-bit e 16-bit dalla metà degli anni ottanta ai primi anni novanta, da Novagen Software.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mercenary (videogioco) · Mostra di più »

Mercury Rev

I Mercury Rev sono un gruppo musicale statunitense, attivo dalla fine degli anni ottanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mercury Rev · Mostra di più »

Middlebrow

Nella sociologia della cultura, il termine inglese Middlebrow (it.: "fronte-media", da porsi in relazione alle analoghe e contrapposte forme Highbrow, fronte alta, e Lowbrow, fronte bassa, la cui origine è associata a considerazioni fisiognomiche/frenologiche) è entrato in uso, nella critica culturale, per indicare, spesso in contesti polemici, una categoria di prodotti culturali e artistici (in particolar modo letterari) che si offrono al pubblico per le loro caratteristiche di facile accesso e fruizione (in termini di sforzo culturale richiesto per la loro comprensione).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Middlebrow · Mostra di più »

Midnight (Coldplay)

Midnight è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, il secondo estratto dal sesto album in studio Ghost Stories e pubblicato il 19 aprile 2014.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Midnight (Coldplay) · Mostra di più »

Minecraft - Volume Alpha

Minecraft - Volume Alpha è un album del musicista ambient tedesco David Rosenfeld, in arte C418 pubblicato il 4 marzo 2011.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Minecraft - Volume Alpha · Mostra di più »

Minipops 67

minipops 67 (conosciuto anche come minipops 67 e non ufficialmente the Manchester track) è un singolo del musicista di musica elettronica inglese Aphex Twin, pseudonimo di Richard David James, e traccia di apertura del sesto album in studio di quest'ultimo, Syro, del 2014.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Minipops 67 · Mostra di più »

Miquette Giraudy

È nota soprattutto per essere stata diverse volte membro della band di space rock/psichedelico Gong, e per la lunga collaborazione musicale con Steve Hillage, suo compagno anche nella vita privata.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Miquette Giraudy · Mostra di più »

Missing Persons

I Missing Persons sono stati un gruppo musicale new wave - rock elettronico, fondato nel 1980 dal chitarrista Warren Cuccurullo, dalla cantante Dale Bozzio e dal batterista Terry Bozzio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Missing Persons · Mostra di più »

Mitja Fomin

Vincitore del premio russo «Zolotoy Grammofon» e del festival «Pesnya Goda».

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mitja Fomin · Mostra di più »

Mobility

Mobility è l'EP di debutto del musicista di musica elettronica, Moby, pubblicato nel 1990 come primo singolo dal suo album Instinct Dance.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mobility · Mostra di più »

Moby

Nasce da James Hall,, ed Elizabeth McBride Warner,.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Moby · Mostra di più »

Moby (album)

Moby è l'album di debutto di Moby, pubblicato nel 1992.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Moby (album) · Mostra di più »

Mono (gruppo musicale)

I Mono sono un gruppo ambient/experimental rock giapponese, formatosi nel dicembre 1999.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mono (gruppo musicale) · Mostra di più »

Moonfog Productions

La Moonfog Productions è un'etichetta indipendente norvegese fondata nel 1993 da Sigurd Wongraven, frontman del gruppo black metal Satyricon.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Moonfog Productions · Mostra di più »

Mortiis

Ex bassista del gruppo black metal Emperor inizialmente dedito a una ambient dai toni epici e medievaleggianti, in seguito Mortiis è divenuta una vera e propria band, che propone un industrial tinto di rock.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mortiis · Mostra di più »

Mouse on Mars

Mouse On Mars è un duo musicale proveniente dalla Germania (Jan St. Werner da Dusseldorf e Andi Toma da Colonia).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mouse on Mars · Mostra di più »

Move (Moby)

Move è un EP del musicista statunitense Moby, pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Move (Moby) · Mostra di più »

Murcof

Corona è attivo dal 1998 come Terrestre, pseudonimo adottato all'interno del collettivo di artisti Nortec Collective.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Murcof · Mostra di più »

Mushroom's Patience

Mushroom's Patience sono un gruppo musicale formatosi a Roma nella seconda metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mushroom's Patience · Mostra di più »

Music for People in Trouble

Music for People in Trouble è il sesto album in studio della cantautrice norvegese Susanne Sundfør.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Music for People in Trouble · Mostra di più »

Musica da ascensore

Con il termine musica da ascensore, a cui ci si riferisce anche con i termini musica per ambienti, musica da supermercato oppure con Muzak, ci si riferisce ad alcune espressioni di popular music, spesso strumentali, che vengono comunemente diffuse all'interno di spazi pubblici, come centri commerciali e supermercati, bar, ristoranti, piscine, spiagge, navi da crociera, aerei di linea, hotel, aeroporti, uffici, ospedali, ascensori, o nei sistemi come mezzo di intrattenimento durante le attese in linea.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Musica da ascensore · Mostra di più »

Musica industriale

La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music (o semplicemente industrial), è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Musica industriale · Mostra di più »

Musique d'ameublement

Musique d'ameublement è un'espressione coniata dal compositore francese Erik Satie per designare l'ultima fase della sua produzione (1916-1925).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Musique d'ameublement · Mostra di più »

Mutemath

I Mutemath (stilizzato MUTEMATH) sono un gruppo rock statunitense formatosi a New Orleans nel 2003.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Mutemath · Mostra di più »

Muzak Holdings

La Muzak Holdings era un'azienda musicale che lanciò sul mercato la cosiddetta musica da ascensore.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Muzak Holdings · Mostra di più »

My Life in the Bush of Ghosts

My Life in the Bush of Ghosts è un album di Brian Eno e David Byrne pubblicato dall'etichetta discografica Sire Records nel febbraio 1981 e ristampato con l'aggiunta di 7 bonus tracks dalla Virgin nel 2006.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e My Life in the Bush of Ghosts · Mostra di più »

Nadja (gruppo musicale)

I Nadja sono un duo drone doom metal composto da Aidan Baker (chitarra, voce, pianoforte, batteria) e Leah Buckareff (basso, voce).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nadja (gruppo musicale) · Mostra di più »

Naked City (gruppo musicale)

I Naked City sono stati una jazz band in attività tra fine anni '80 ed i primi anni '90, formata da John Zorn (alto sax), Fred Frith (basso), Bill Frisell (chitarra) e Joey Baron (batteria); in alcuni brani era presente Yamatsuka Eye (voce).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Naked City (gruppo musicale) · Mostra di più »

Neofolk

Il Neofolk è una forma di musica folk nata dalla fusione delle tradizioni europee con le sperimentazioni dei circoli musicali post-industriali.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Neofolk · Mostra di più »

Neu! '75

Neu!'75 è il terzo album discografico della band krautrock tedesca Neu!, pubblicato nel 1975 su etichetta Brain Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Neu! '75 · Mostra di più »

New age (musica)

La new age è un genere musicale nato in California lungo gli anni ottanta e ispirato alle teorie dell'omonima corrente di pensiero.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e New age (musica) · Mostra di più »

New Age of Earth

New Age of Earth è un album di Manuel Göttsching.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e New Age of Earth · Mostra di più »

Nic Endo

Nata in Texas da madre giapponese e padre tedesco, si trasferisce a Berlino dopo aver vissuto due anni a Francoforte.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nic Endo · Mostra di più »

Nick The Nightfly

Nato da madre irlandese e padre scozzese, crebbe ad Edimburgo dove giocava nella nazionale scozzese Under 18 di calcio e dove divenne campione giovanile di badminton.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nick The Nightfly · Mostra di più »

No Man's Sky

No Man's Sky (traducibile in italiano come Il Cielo di Nessuno) è un videogioco action-adventure di ambientazione fantascientifica del 2016, sviluppato e pubblicato da Hello Games per PlayStation 4 e Microsoft Windows.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e No Man's Sky · Mostra di più »

Nocturnal Emissions

I Nocturnal Emissionions sono un gruppo di sound art di Londra.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nocturnal Emissions · Mostra di più »

Nosound

I Nosound sono un gruppo musicale rock italiano originario di Roma e attivo dal 2002.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nosound · Mostra di più »

Novembre (gruppo musicale)

I Novembre sono un gruppo italiano di Progressive death metal (di stanza a Roma ma di origine Catanese) che unisce le tipiche sonorità di questi generi a melodie gotiche, ambient e ritmi doom.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Novembre (gruppo musicale) · Mostra di più »

Nu metal

Il nu metal, talvolta chiamato anche aggro-metal, neo-metal o adidas rock e scritto anche nü metal, è un sottogenere della musica heavy metal e in particolare dell'alternative metal, sorto negli Stati Uniti a metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Nu metal · Mostra di più »

Oöphoi

È forse meglio conosciuto per il suo ruolo di editor per la rivista italiana chiamata "Deep Listenings", dedicata all'ambient e alla musica di atmosfera, nella quale compaiono alcune interviste rivolte a molti musicisti famosi nel genere ambient come Steve Roach e Michael Stearns.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Oöphoi · Mostra di più »

Oceanic (Isis)

Oceanic è il secondo album di studio del gruppo post-metal Isis, pubblicato il 16 settembre 2002 presso la Ipecac Recordings, con la produzione della band e di Matt Bayles.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Oceanic (Isis) · Mostra di più »

Oceanic (Vangelis)

Oceanic è il quindicesimo album in studio del musicista greco Vangelis, pubblicato nel 1996 dalla Eastwest Records per il mercato europeo e dalla Atlantic Records per quello americano.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Oceanic (Vangelis) · Mostra di più »

On: Audio

On: Audio è il primo album della rock band canadese Au4, pubblicato nel 2006.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e On: Audio · Mostra di più »

Oneohtrix Point Never

Lopatin venne scelto dagli Animal Collective per esibirsi al festival All Tomorrow's Parties, che curò durante il mese di maggio del 2011.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Oneohtrix Point Never · Mostra di più »

Oramah maalhur

Oramah maalhur è il quinto album di Dvar, pubblicato nel 2005.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Oramah maalhur · Mostra di più »

Orbital

Orbital è un duo musicale britannico di electronic dance music fondato nel 1989 e composto dai fratelli Paul e Phil Hartnoll.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Orbital · Mostra di più »

Origin of Dazzle

Origin of Dazzle è l'album di debutto dei Dazzle Vision.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Origin of Dazzle · Mostra di più »

Ozric Tentacles

Ozric Tentacles è un gruppo musicale strumentale britannico, attivo dal 1984 nell'ambito del rock progressivo sconfinando nel space rock e nella musica psichedelica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ozric Tentacles · Mostra di più »

Painful

Painful è il sesto album discografico del gruppo musicale alternative rock statunitense Yo La Tengo, pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Painful · Mostra di più »

Painkiller (gruppo musicale)

I Painkiller (a volte si trova scritto anche "Pain Killer") sono una band formata nel 1991 a New York.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Painkiller (gruppo musicale) · Mostra di più »

PAL (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e PAL (disambigua) · Mostra di più »

Panoramics

I Panoramics sono stati un gruppo musicale italiano, attivo sulla scena nazionale nel corso degli anni '80 e dei primi anni '90.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Panoramics · Mostra di più »

Papa Ricky

Nativo del Salento ma trasferitosi a Bologna, Papa Ricky nei primissimi anni 1990 collabora strettamente col centro sociale Isola del Kantiere, da cui emergerà la storica band Isola Posse All Stars.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Papa Ricky · Mostra di più »

Paul Horn

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Paul Horn · Mostra di più »

Paul McCartney

Raggiunse la fama internazionale come bassista nei Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Paul McCartney · Mostra di più »

P·A·L

P·A·L, a volte scritto come P*A*L, o anche PAL, e raramente Pal, sono un progetto musicale tedesco di Christian Pallentin, il cui stile va dal power noise all'ambient ed è fra i più longevi progetti prodotti dalle etichette tedesche Hymen Records ed Ant-Zen.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e P·A·L · Mostra di più »

Peeping Tom (album)

Peeping Tom è un album in studio del progetto Peeping Tom, pubblicato nel 2006.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Peeping Tom (album) · Mostra di più »

Perdition City

Perdition City è il quinto album in studio del gruppo norvegese Ulver, pubblicato il 26 marzo 2000.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Perdition City · Mostra di più »

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Philip Glass · Mostra di più »

Pikes (album)

Pikes è il sessantanovesimo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 27 novembre 2013 dalla Hatboxghost Music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Pikes (album) · Mostra di più »

Play (Moby)

Play è il quinto album in studio del musicista statunitense di musica elettronica Moby, pubblicato il 17 maggio 1999 dalla V2 Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Play (Moby) · Mostra di più »

Plight & Premonition

Plight & Premonition è un album di David Sylvian e Holger Czukay, pubblicato nel 1988.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Plight & Premonition · Mostra di più »

Pop sperimentale

Il pop sperimentale è uno stile che tenta di superare le consuetudini del genere popLandy 1994; pag.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Pop sperimentale · Mostra di più »

Popol Vuh (gruppo musicale)

I Popol Vuh sono stati un gruppo tedesco che univa Kosmische musik e proto-new age, fondato da Florian Fricke nel 1969 insieme con Holger Trulzsch (percussioni) e Frank Fiedler (strumenti elettronici).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Popol Vuh (gruppo musicale) · Mostra di più »

Porcelain (Moby)

Porcelain è una canzone del musicista statunitense di musica elettronica Moby, estratta come sesto singolo dall'album del 1999 Play e pubblicata il 12 giugno 2000 in Inghilterra, dove raggiunse la quinta posizione nelle classifiche, e il 22 agosto in America.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Porcelain (Moby) · Mostra di più »

Port-royal

I port-royal sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, che appartiene alla scena elettronica, IDM, ambient, dance e post-rock.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Port-royal · Mostra di più »

Portico Quartet

I Portico Quartet sono un gruppo musicale britannico attivo dal 2005 e originario di Londra.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Portico Quartet · Mostra di più »

Post-metal

Con il termine post-metal si indica un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi negli USA, in Canada e in seguito anche in alcuni paesi nordeuropei.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Post-metal · Mostra di più »

Post-punk

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie del rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardistre.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Post-punk · Mostra di più »

Post-rock

L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica d'avanguardia quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Post-rock · Mostra di più »

Premiers Symptômes

Premiers Symptômes, pubblicato prima nel 1997 e successivamente nel 1999, è un album del gruppo musicale francese AIR.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Premiers Symptômes · Mostra di più »

Projekt Records

La Projekt Records è una etichetta indipendente statunitense con sede a Brooklyn, a New York, specializzata in gothic rock, ethereal, darkwave, ambient, shoegaze, dream pop and dark cabaret creata da Sam Rosenthal nel 1983.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Projekt Records · Mostra di più »

Psychic TV

Gli Psychic TV o PTV, sono un progetto di video arte e musica che suona principalmente musica psichedelica, punk, elettronica e sperimentale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Psychic TV · Mostra di più »

Pumpkin

Pumpkin è il sessantaduesimo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 29 ottobre 2013 dalla Hatboxghost Music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Pumpkin · Mostra di più »

Pure Shores

Pure Shores è una canzone del gruppo britannico All Saints, primo singolo estratto dall'album Saints & Sinners, edito nel 2000.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Pure Shores · Mostra di più »

Pygmalion (album)

Pygmalion è un album degli Slowdive, pubblicato nel 1995 dalla Creation Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Pygmalion (album) · Mostra di più »

Queen Elizabeth (gruppo musicale)

I Queen Elizabeth sono un gruppo inglese composto dal duo Thighpaulsandra e Julian Cope.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Queen Elizabeth (gruppo musicale) · Mostra di più »

Radio Papesse

Radio Papesse è la prima radio di Arte contemporanea in Italia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Radio Papesse · Mostra di più »

Rafael Anton Irisarri

Ha debuttato nel 2007 con Daydreaming.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rafael Anton Irisarri · Mostra di più »

Rare: The Collected B-Sides 1989-1993

Rare: The Collected B-Sides 1989–1993 è una raccolta di canzoni elettroniche ed ambient di Moby, pubblicato nel 1996.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rare: The Collected B-Sides 1989-1993 · Mostra di più »

Ray of Light (album Madonna)

Ray of Light è il settimo album in studio della cantante statunitense Madonna.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ray of Light (album Madonna) · Mostra di più »

Röyksopp

I Röyksopp (.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Röyksopp · Mostra di più »

Recoil

Recoil è il progetto solista intrapreso a metà degli anni ottanta da Alan Wilder, membro dei Depeche Mode dal 1982 al 1995.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Recoil · Mostra di più »

Requiem for the Indifferent

Requiem for the Indifferent è il quinto album in studio del gruppo musicale olandese Epica, pubblicato il 9 marzo 2012 dalla Nuclear Blast.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Requiem for the Indifferent · Mostra di più »

Rhett Davies

Figlio del trombettista Ray Davies, da non confondere con il cantante dei Kinks, in giovane età si appassionò di musica e apprese dal padre a suonare la tromba.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rhett Davies · Mostra di più »

Rhys Chatham

La cifra stilistica fondamentale della sua produzione è data dalla composizione ed esecuzione di piece per chitarra elettrica distorta, spesso accompagnata da basso e batteria, ad esclusione di alcune opere frammentarie in cui vengono utilizzati sintetizzatori, percussioni o tromba.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rhys Chatham · Mostra di più »

Richard Bone

È considerato uno dei membri fondatori della scena musicale elettronica di New York.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Richard Bone · Mostra di più »

Richard Chartier

Il suo minimalismo portato alle estreme conseguenze e quasi silenzioso fa uso di suoni statici e quasi impercettibili.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Richard Chartier · Mostra di più »

Ricochet (Tangerine Dream)

Ricochet è il primo album dal vivo del gruppo di musica elettronica tedesco Tangerine Dream, pubblicato nel 1975.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ricochet (Tangerine Dream) · Mostra di più »

Ringside

I Ringside sono un gruppo musicale indie rock proveniente da Hollywood, California, formato da Scott Thomas e dall'attore Balthazar Getty.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ringside · Mostra di più »

Ritual (rivista)

Ritual, a volte scritto anche:Rutial:, è stata una rivista musicale specializzata in numerosi generi di derivazione rock ed elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ritual (rivista) · Mostra di più »

Robert Rich (musicista)

Spesso considerato uno dei maggiori musicisti di musica ambient, nonché delle sue varianti "dark ambient", "tribal ambient", "ambient organica" e "trance music", Rich è stato inoltre citato fra i più importanti compositori di "space music" assieme a Vidna Obmana e Jeff Greinke.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Robert Rich (musicista) · Mostra di più »

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Robert Wyatt · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rock · Mostra di più »

Rock psichedelico

Il rock psichedelico è un sottogenere della musica rock sviluppatosi contemporaneamente negli Stati Uniti e nel Regno Unito fra gli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rock psichedelico · Mostra di più »

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rock sperimentale · Mostra di più »

Rosetta (gruppo musicale)

I Rosetta sono un gruppo musicale post metal statunitense, il cui stile incorpora elementi di post-hardcore, drone doom, e musica ambient creando un sound atmosferico richiamando quello di band come Neurosis, Isis e anche di Stars of the Lid (citati dai Rosetta stessi come maggiore influenza), e definito da alcuni anche "space metal".

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rosetta (gruppo musicale) · Mostra di più »

Rumorismo

Il termine rumorismo, bruitismo (dal francese bruitisme, a sua volta derivato da bruit, rumore) o noise music (traduzione in lingua inglese), designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rumorismo · Mostra di più »

Rushing

Rushing è un brano strumentale del musicista e compositore di musica elettronica statunitense Moby, sesta traccia dell'album Play del 1999.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Rushing · Mostra di più »

Ryūichi Sakamoto

È considerato tra i pionieri della fusione tra la musica etnica orientale e le sonorità elettroniche occidentali.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ryūichi Sakamoto · Mostra di più »

Sacred Spirit

Sacred Spirit è un gruppo musicale creato dal tedesco Claus Zundel che è conosciuto anche per un altro progetto: B-Tribe.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sacred Spirit · Mostra di più »

Safri Duo

Safri Duo è un duo danese composto da Uffe Savery e Morten Friis.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Safri Duo · Mostra di più »

Saint Etienne

I Saint Etienne sono un gruppo musicale indie dance inglese, capeggiato da Sarah Cracknell e attivo dal 1988.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Saint Etienne · Mostra di più »

Sandro Perri

Viene ricordato per aver intrapreso i progetti Polmo Polpo, Glissandro 70 e per essere stato membro dei Great Lake Swimmers.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sandro Perri · Mostra di più »

Sasu Ripatti

Dopo aver composto il suo primo materiale a cavallo fra il 1996 e l 1997 (pubblicato nell'album Kemiroski e attribuito a Conoco), pubblica l'EP d'esordio Kind of Blue nel 1998 e l'album in studio Ele (1999) adottando l'alias Vladislav Delay, considerato il suo alias più rappresentativo (riferendosi a esso, il musicista ha infatti dichiarato che "Per molti Sasu Ripatti è Vladislav Delay").

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sasu Ripatti · Mostra di più »

Schiller (progetto musicale)

Schiller è il principale progetto musicale che fa capo a Christopher von Deylen, un compositore di musica elettronica tedesco il quale produce musica che può essere considerata trance e ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Schiller (progetto musicale) · Mostra di più »

Scorn

Gli Scorn sono stati un gruppo musicale inglese, formatosi nel 1991 e scioltosi nel 2011.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Scorn · Mostra di più »

Seefeel

I Seefeel sono un gruppo musicale inglese di post-rock e musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Seefeel · Mostra di più »

Selected Ambient Works 85-92

Selected Ambient Works 85–92 (solitamente abbreviato SAW85–92 o SAW 1) è un album ambient techno scritto e prodotto da Richard D. James sotto il suo pseudonimo di Aphex Twin.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Selected Ambient Works 85-92 · Mostra di più »

Selected Ambient Works Volume II

Selected Ambient Works Volume II è un doppio CD pubblicato nel 1994 dal musicista inglese Richard David James con lo pseudonimo di Aphex Twin.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Selected Ambient Works Volume II · Mostra di più »

Sessions 2000

Sessions 2000 è il tredicesimo album in studio del musicista francese Jean-Michel Jarre, pubblicato nel 2002.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sessions 2000 · Mostra di più »

Shadow of the Colossus

è un videogioco di avventura dinamica in 3D del 2005 sviluppato dal Team Ico e pubblicato da Sony Computer Entertainment come esclusiva PlayStation 2.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Shadow of the Colossus · Mostra di più »

Shadows Between the Sky

Shadows Between the Sky è il ventisettesimo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 24 settembre 2009 dalla Hatboxghost Music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Shadows Between the Sky · Mostra di più »

Shpongle

Shpongle è il progetto artistico di Simon Posford e Raja Ram, uno dei punti di riferimento nel panorama della musica elettronica e della musica d'ambiente in particolare.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Shpongle · Mostra di più »

Shrink (album)

Shrink è il quarto album della band tedesca Notwist, pubblicato nel 1998.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Shrink (album) · Mostra di più »

Sigillum S

I Sigillum S sono un gruppo musicale Italiano di area post-industriale e power electronics, perlopiù caratterizzato dalla loro matrice elettronica e sperimentale, spesso attraversata da sonorità dal sapore etno-antropologico.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sigillum S · Mostra di più »

Sigur Rós

I Sigur Rós (pronuncia islandese) sono un gruppo musicale post-rock islandese formatosi a Reykjavík nel 1994.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sigur Rós · Mostra di più »

Silentes

La Silentes è una etichetta discografica indirizzata perlopiù alla produzione di musica post-industriale, musica ambientale e musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Silentes · Mostra di più »

Silvio Capeccia

Ha esordito nel 1972 come tastierista nel gruppo rock-decadente Champagne Molotov, di cui è stato cofondatore insieme ad Enrico Ruggeri.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Silvio Capeccia · Mostra di più »

Simbionte (album)

Simbionte è il settimo album di Deca, pubblicato nel 2002 dalla Videoradio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Simbionte (album) · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sintetizzatore · Mostra di più »

Sivan Shavit

Sivan Shavit (in ebraico: סיון שביט) è una cantante e attrice doppiatrice israeliana, nata a Nir Oz il 12 dicembre 1967.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sivan Shavit · Mostra di più »

Skinny Puppy

Gli Skinny Puppy sono un gruppo musicale industrial canadese formato nel 1982 a Vancouver, British Columbia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Skinny Puppy · Mostra di più »

Skrillex

Nato il 15 gennaio 1988 a Los Angeles, in California, venne adottato da Scott e Francis Moore ma lo scoprì solo nel 2004.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Skrillex · Mostra di più »

Slowdive

Gli Slowdive sono un gruppo musicale britannico formatosi a Reading nel 1989, tra i principali esponenti del genere shoegaze.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Slowdive · Mostra di più »

Sludge metal

Lo sludge metal o sludge doom metal (letteralmente "metal del fango") è una forma di musica heavy metal generalmente considerata come una fusione fra il doom metal, lo stoner metal, il southern rock e lhardcore punk.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sludge metal · Mostra di più »

So (Peter Gabriel)

So è il quinto album in studio del cantante britannico Peter Gabriel, pubblicato il 19 maggio 1986 dalla Charisma Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e So (Peter Gabriel) · Mostra di più »

Soil Festivities

Soil Festivities è il nono album in studio del musicista greco Vangelis, pubblicato nel 1984 dalla Polydor.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Soil Festivities · Mostra di più »

Solar Fields

È attivo anche come autore di colonne sonore, in particolare per aver composto quelle della serie di videogiochi Mirror's Edge.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Solar Fields · Mostra di più »

Sonorizzazione (media)

La sonorizzazione è l'uso organizzato di suoni secondo due principali accezioni.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sonorizzazione (media) · Mostra di più »

Soulful house

La Soulful House è un genere di musica dance nato a Chicago nella seconda metà degli anni ottanta come sotto-genere della musica House.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Soulful house · Mostra di più »

Soundflowers

Soundflowers è il nome di un gruppo musicale italiano nato nel 2004 fondato da Giacomo Caliolo (musicista, compositore conosciuto per aver fatto parte dei Rondò Veneziano) e Vincenzo Ciannarella, (deejay e produttore discografico).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Soundflowers · Mostra di più »

Sowiesoso

Sowiesoso è il quarto album in studio del gruppo musicale tedesco Cluster.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sowiesoso · Mostra di più »

Space music

Per space music (letteralmente musica spaziale), musica cosmica, si intende un vasto sottogenere della musica d'atmosfera che rievoca lo spazio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Space music · Mostra di più »

Space rock

Il termine space rock viene utilizzato per indicare un particolare genere musicale in due periodi storici diversi.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Space rock · Mostra di più »

Sphire-Croid

è il primo album della rock band visual kei giapponese RENTRER EN SOI, che al tempo usava la grafia Rentrer en Soi.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sphire-Croid · Mostra di più »

Spice Crackers

Spice Crackers è il 5º album del gruppo tedesco Camouflage, pubblicato dalla RCA / BMG Ariola Hamburg.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Spice Crackers · Mostra di più »

Spirit of Eden

Spirit of Eden è il quarto album dei Talk Talk, pubblicato nel 1988.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Spirit of Eden · Mostra di più »

Stars of the Lid

Gli Stars of the Lid sono un gruppo musicale statunitense di musica ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Stars of the Lid · Mostra di più »

Stereo Total

Gli Stereo Total sono un duo franco-Tedesco di musica elettronica, attivi soprattutto nel Synthpop, con influenze ambient, dance e di musica folk.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Stereo Total · Mostra di più »

Steve Hillage

È famoso per i suoi lavori da solista e per la partecipazione in gruppi di rock progressivo che fanno riferimento alla scena di Canterbury, tra i quali i Khan, gli Egg, e i Gong.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Steve Hillage · Mostra di più »

Steve Roach

La sua produzione artistica appartiene al genere della musica elettronica New Age e annovera composizioni classificate come musica d'ambiente, musica etnica-tribale, space music e drone music.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Steve Roach · Mostra di più »

Steve Roden

Dopo aver composto, durante gli anni novanta, alcune pubblicazioni realizzate adottando il montaggio sonoro di suoni trovati ed elaborati tramite l'uso di un computer, ha inventato il sottogenere ambientale lowercase con album quali Forms of Paper del 2001, caratterizzati da intervalli di silenzio e suoni estremamente lievi.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Steve Roden · Mostra di più »

Steven Severin

È uno dei membri fondatori del gruppo musicale post-punk dei Siouxsie and the Banshees e il solo musicista, assieme a Siouxsie Sioux, che è rimasto in formazione dagli inizi della band al suo scioglimento.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Steven Severin · Mostra di più »

Street dance

Per street dance (danza di strada o danza urbana) si intende un insieme di stili di danza evolutisi al di fuori delle scuole di ballo tradizionali, in spazi aperti quali strade, dance party, feste di quartiere, parchi, cortili scolastici, rave party, night club, ecc...

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Street dance · Mostra di più »

Street Halo

Street Halo è un EP del musicista britannico Burial, pubblicato dalla Hyperdub il 28 marzo 2011.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Street Halo · Mostra di più »

Strobe (deadmau5)

Strobe è un singolo del produttore deadmau5, distribuito il 23 febbraio 2010, come secondo singolo per l'album For Lack of a Better Name.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Strobe (deadmau5) · Mostra di più »

Subtemple / Beachfires

Subtemple / Beachfires è un EP del musicista britannico Burial, pubblicato dalla Hyperdub il 19 maggio 2017.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Subtemple / Beachfires · Mostra di più »

Sunn O)))

I Sunn O))) sono un gruppo musicale drone doom metal statunitense, formatosi a Seattle nel 1998. Il loro nome prende spunto dal logo dell'azienda Sunn che produce amplificatori per strumenti musicali. La band è formata da Stephen O'Malley (già attivo nei Khanate e nei Burning Witch) e da Greg Anderson (militante nei Goatsnake e cofondatore della Southern Lord Records), che si occupano entrambi di tutta la strumentazione della band. La loro musica è una miscela che incorpora elementi di drone doom metal, black metal, ambient e post-rock.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Sunn O))) · Mostra di più »

Susanne Sundfør

Artista poliedrica, ha iniziato la sua carriera proponendo un folk pop acustico per poi sperimentare tra dream pop, baroque pop, jazz, electropop, dance, synth pop, country folk, ambient, psichedelia e musica colta.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Susanne Sundfør · Mostra di più »

Susumu Yokota

La sua musica spazia fra diverse varianti della musica elettronica quali la techno, l'ambient e il breakbeat.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Susumu Yokota · Mostra di più »

Syro

Syro (stilizzato SYRO) è il sesto album studio del musicista britannico Richard David James, pubblicato sotto lo pseudonimo di Aphex Twin dopo 13 anni di distanza da Drukqs.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Syro · Mostra di più »

Tabla Beat Science

I Tabla Beat Science sono un gruppo di produttori e musicisti riuniti nel 1999 da Zakir Hussain e Bill Laswell ed attivi nel campo della musica etno-elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tabla Beat Science · Mostra di più »

Tag ID3

ID3 è un insieme di informazioni aggiuntive inserite in un file audio di tipo MP3.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tag ID3 · Mostra di più »

Taking Tiger Mountain (By Strategy)

Taking Tiger Mountain (By Strategy) è il secondo album solista dell'artista britannico Brian Eno, che ne fu anche produttore.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Taking Tiger Mountain (By Strategy) · Mostra di più »

Tangerine Dream

Tangerine Dream è un gruppo musicale tedesco fondato nel 1967 da Edgar Froese e considerato tra i principali esponenti del krautrock nonché ispiratore della successiva musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tangerine Dream · Mostra di più »

Team Sleep

I Team Sleep sono un side-project alternative rock statunitense creato nel 2000 dal frontman dei Deftones, Chino Moreno.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Team Sleep · Mostra di più »

Terre Thaemlitz

Dopo aver lavorato come drag queen e successivamente come disc jockey a New York, iniziò a pubblicare musica a proprio nome nel 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Terre Thaemlitz · Mostra di più »

Tesseract (gruppo musicale)

I Tesseract (resi graficamente come TesseracT) sono un gruppo musicale progressive metal britannico formatosi nel 2003.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tesseract (gruppo musicale) · Mostra di più »

The Album Leaf

Jimmy LaValle nel 1997 faceva parte dei Tristeza, gruppo post-rock di San Diego (California) insieme a Christopher Sprague, Luis Hermosillo e James Lehner.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Album Leaf · Mostra di più »

The American Dollar

I The American Dollar sono un gruppo Post-rock e Ambient statunitense, formatosi nel 2005 a Queens, New York.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The American Dollar · Mostra di più »

The Buddha of Suburbia (colonna sonora)

The Buddha of Suburbia è un album del 1993 del cantautore inglese David Bowie che costituì la colonna sonora dell'omonima miniserie televisiva trasmessa in quattro parti dalla BBC2 (a sua volta un adattamento dall'omonimo romanzo di Hanif Kureishi).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Buddha of Suburbia (colonna sonora) · Mostra di più »

The Endless River

The Endless River è il quindicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il 7 novembre 2014 dalla Parlophone.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Endless River · Mostra di più »

The Foreshadowing

The Foreshadowing sono una gothic/doom metal band con influenze ambient nata a Roma nel 2005.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Foreshadowing · Mostra di più »

The Future Sound of London

The Future Sound of London (nome spesso abbreviato con FSOL, o talvolta presentato senza articolo The) sono un duo britannico composto da Garry Cobain e Brian Dougans che occupa un importante posto tra i produttori di musica elettronica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Future Sound of London · Mostra di più »

The Gate (Björk)

The Gate è un singolo della cantante islandese Björk, il primo estratto dal nono album in studio Utopia e pubblicato il 15 settembre 2017.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Gate (Björk) · Mostra di più »

The Gathering (gruppo musicale)

I The Gathering sono un gruppo musicale olandese fondato nel 1989 nei pressi di Oss.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Gathering (gruppo musicale) · Mostra di più »

The Holographic Principle

The Holographic Principle è il settimo album in studio del gruppo musicale olandese Epica, pubblicato il 30 settembre 2016 dalla Nuclear Blast.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Holographic Principle · Mostra di più »

The Hummer

The Hummer è il settimo album in studio del cantautore canadese Devin Townsend, pubblicato il 15 novembre 2006 dalla HevyDevy Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Hummer · Mostra di più »

The KLF

The KLF (sigla di "Kopyright Liberation Front") è stato un gruppo musicale inglese, composto fondamentalmente da Bill Drummond e Jimmy Cauty.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The KLF · Mostra di più »

The Microphones

I The Microphones sono stati un gruppo musicale indie rock statunitense originario di Olympia (Washington) e facente capo a Phil Elvrum.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Microphones · Mostra di più »

The Ocean (gruppo musicale)

I The Ocean, precedentemente noti come The Ocean Collective, sono un gruppo post-metal sperimentale fondato a Berlino, Germania, nel 2000.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Ocean (gruppo musicale) · Mostra di più »

The Orb

The Orb è un gruppo musicale di musica elettronica considerato fra i più importanti per la diffusione dell'ambient house.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Orb · Mostra di più »

The Pavilion of Dreams

The Pavilion of Dreams è un album in studio del compositore Harold Budd, pubblicato nel 1978.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Pavilion of Dreams · Mostra di più »

The Sham Mirrors

The Sham Mirrors è il terzo album della band avantgarde metal norvegese Arcturus.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Sham Mirrors · Mostra di più »

The Siket Disc

The Siket Disc è un album compilation in studio del gruppo statunitense Phish.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Siket Disc · Mostra di più »

The Social Network (album)

The Social Network è una colonna sonora ambient realizzata da Trent Reznor e Atticus Ross per l'omonimo film del 2010 di David Fincher.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Social Network (album) · Mostra di più »

The Unforgettable Fire

The Unforgettable Fire è il quarto album discografico degli U2, pubblicato dal gruppo rock irlandese il 1º ottobre 1984.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Unforgettable Fire · Mostra di più »

The Wild Bunch (sound system)

Il The Wild Bunch è stato un sound system formatosi a St.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e The Wild Bunch (sound system) · Mostra di più »

Themes from William Blake's The Marriage of Heaven and Hell

Themes from William Blake's The Marriage of Heaven and Hell è il quarto album della band Norvegese Ulver.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Themes from William Blake's The Marriage of Heaven and Hell · Mostra di più »

Theo Travis

Si laurea in musica classica all'università di Manchester, e durante gli studi comincia a suonare in band di rock e jazz, una delle prime è quella del trombettista/batterista Andy Hague nel 1990.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Theo Travis · Mostra di più »

There for Tomorrow

I There for Tomorrow sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi ad Orlando, Florida, nel 2003 e scioltosi nel 2014.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e There for Tomorrow · Mostra di più »

Thievery Corporation

I Thievery Corporation sono un gruppo musicale statunitense di musica elettronica, formato da Rob Garza e Eric Hilton.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Thievery Corporation · Mostra di più »

Thomas Köner

Köner è stato riconosciuto per essere un "artista mediatico", un musicista attivo nell'ambito delle installazioni sonore, della sound art, e del genere musicale ambient.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Thomas Köner · Mostra di più »

Thorns

I Thorns sono il gruppo di Snorre W. Ruch in arte Blackthorn, fondato inizialmente col nome di Stigma Diabolicum.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Thorns · Mostra di più »

Tomorrow's Harvest

Tomorrow's Harvest è il quarto album in studio del gruppo scozzese di musica elettronica Boards of Canada.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tomorrow's Harvest · Mostra di più »

Trance (musica)

La Trance è un genere di musica elettronica nato all'inizio degli anni novanta in Germania.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Trance (musica) · Mostra di più »

Transmutation (Mutatis Mutandis)

Transmutation (Mutatis Mutandis) è il primo album in studio del supergruppo statunitense Praxis, pubblicato nel 1992 dalla Axiom Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Transmutation (Mutatis Mutandis) · Mostra di più »

Trilogia di Berlino

La cosiddetta trilogia di Berlino o trilogia berlinese è costituita da tre album discografici consecutivi pubblicati dal cantautore britannico David Bowie alla fine degli anni settanta: Low (1977), "Heroes" (1977) e Lodger (1979).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Trilogia di Berlino · Mostra di più »

TUU

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e TUU · Mostra di più »

Tycho (musicista)

È anche noto come ISO50 per i suoi lavori di fotografia e grafica.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tycho (musicista) · Mostra di più »

Tycho Brahe (album)

Tycho Brahe è un album in studio del gruppo musicale francese Lightwave, pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Tycho Brahe (album) · Mostra di più »

U.F.Orb

U.F.Orb è un album in studio del gruppo musicale inglese The Orb, pubblicato nel mese di luglio del 1992.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e U.F.Orb · Mostra di più »

Ulrich Schnauss

Ulrich Schnauss è nato nella città portuale di Kiel, in Germania settentrionale, nel 1977.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ulrich Schnauss · Mostra di più »

Ulver

Gli Ulver ("lupi" in norvegese) sono un gruppo musicale sperimentale norvegese, considerati una delle band più influenti nella scena musicale scandinava sia nel campo elettronico che in quello del black metal.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Ulver · Mostra di più »

Umberto Tozzi

Con 80 milioni di copie vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Umberto Tozzi · Mostra di più »

Universe

Universe è un videogioco sviluppato dalla Core Design nel 1994 per le piattaforme Amiga e DOS.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Universe · Mostra di più »

Unkle

Unkle è un collettivo musicale formatosi in Inghilterra nel 1994.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Unkle · Mostra di più »

Until Death Overtakes Me

I Until Death Overtakes Me sono una Ambient/Funeral doom metal band belga, fondata nel 1999 dal polistrumentista Stijn van Cauter.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Until Death Overtakes Me · Mostra di più »

Utopia (Björk)

Utopia è il nono album in studio della cantautrice islandese Björk (il decimo, contando anche l'omonimo album solista del 1977), pubblicato dalla One Little Indian Records il 24 novembre 2017.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Utopia (Björk) · Mostra di più »

Uwe Schmidt

Durante la propria carriera, Schmidt ha pubblicato all'incirca duecento titoli diversi ed adoperato numerosissimi nomi d'arte, dei quali i più noti sono probabilmente Atom Heart, Lassigue Bendthaus, e Señor Coconut.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Uwe Schmidt · Mostra di più »

Valtari (album)

Valtari (dall'islandese "rullo compressore") è il sesto album in studio della band islandese Sigur Rós, commercializzato in Giappone il 23 maggio 2012 e nella maggior parte del mondo (Italia compresa) il 28 maggio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Valtari (album) · Mostra di più »

Vampire Rodents

I Vampire Rodents sono stati un gruppo musicale statunitense di genere industrial e rock sperimentale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Vampire Rodents · Mostra di più »

Vaporwave

La vaporwave è un genere musicale, nonché corrente estetica, nata intorno al 2010, proveniente da alcuni sottogeneri della musica dance indipendente, come chillwave, bounce house e seapunk.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Vaporwave · Mostra di più »

Varg Vikernes

È il fondatore ed unico membro del progetto musicale black metal/dark ambient denominato Burzum.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Varg Vikernes · Mostra di più »

VAST

I VAST sono un gruppo industrial rock di Austin, Texas.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e VAST · Mostra di più »

Verdiano Vera

È conosciuto per aver creato il "FIM", la "Fiera Internazionale della Musica", manifestazione culturale che assegna annualmente i FIM Awards, premi musicali riconosciuti ad artisti di fama nazionale ed internazionale.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Verdiano Vera · Mostra di più »

Vladimír Hirsch

Oltre a creare lavori da solista, è il membro fondatore e leader di Skrol, Aghiatrias e vari altri progetti.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Vladimír Hirsch · Mostra di più »

Voyage 34: The Complete Trip

Voyage 34: The Complete Trip è una raccolta delle 4 fasi del progetto Voyage, precedentemente disponibili solo su Cd singolo o vinile (la parte III e IV -qui in versione accorciata - solo su vinile).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Voyage 34: The Complete Trip · Mostra di più »

Wall of Sound (etichetta discografica)

La Wall of Sound è una piccola etichetta indipendente inglese, fondata da Mark Jones.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wall of Sound (etichetta discografica) · Mostra di più »

Wandermüde

Wandermüde è un album in studio del musicista tedesco Stephan Mathieu e del musicista britannico David Sylvian, pubblicato nel dicembre 2012.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wandermüde · Mostra di più »

Würzel

Prima di unirsi ai Motörhead nel 1984 ha fatto parte dell'esercito e partecipato in band come i Bastard e i Warfare.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Würzel · Mostra di più »

We're Down Til We're Underground

We're Down Til We're Underground è il secondo album di studio dei Give Up the Ghost, pubblicato nel 2003 da Equal Vision Records e da Burning Heart in Svezia.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e We're Down Til We're Underground · Mostra di più »

Wendy Carlos

È tra i primi interpreti e compositori di musica elettronica ad aver usato il sintetizzatore moog (fin da prima del cambio di sesso, col nome di Walter).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wendy Carlos · Mostra di più »

White Pony

White Pony è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Deftones, pubblicato il 20 giugno 2000 dalla Maverick Records.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e White Pony · Mostra di più »

Wim Mertens

Mertens ha studiato Scienze politiche e sociali all'Università Cattolica di Lovanio (laureandosi nel 1975) e musicologia all'Università di Gand; ha anche studiato teoria musicale e pianoforte nei Reali Conservatori di Gand e Bruxelles Ha iniziato a lavorare alla BRT (Belgian Radio and Television) nel 1978, ricoprendo il ruolo di produttore; su Radio 2, una radio di provincia, producendo concerti di Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley, Meredith Monk, Urban Sax e altri e ha condotto un programma chiamato Funky Town insieme a Gust De Meyer (col quale ha registrato un CD sperimentale intitolato For Amusement Only).

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wim Mertens · Mostra di più »

Wire (gruppo musicale)

Gli Wire sono un gruppo musicale inglese formatosi a Londra nell'ottobre 1976.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Witch house

Witch house (letteramente "casa stregata", in inglese), anche noto come drag o haunted house ("casa infestata"), è uno stile di musica elettronica emerso durante i primi anni del nuovo millennio.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Witch house · Mostra di più »

Wolfgang Voigt

Cofondatore e codetentore dell'etichetta discografica tedesca Kompakt.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Wolfgang Voigt · Mostra di più »

Xerrox Vol.1

Xerrox vol.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Xerrox Vol.1 · Mostra di più »

Young Death / Nightmarket

Young Death / Nightmarket è un EP del musicista britannico Burial, pubblicato il 25 novembre 2016 per la Hyperdub.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Young Death / Nightmarket · Mostra di più »

Young God Records

La Young God Records è un'etichetta indipendente fondata da Michael Gira nel 1990 specializzata in experimental, avant-garde e spesso in musica dai generi non determinati.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e Young God Records · Mostra di più »

...I Care Because You Do

...I Care Because You Do è un album del musicista Richard David James, pubblicato sotto lo pseudonimo Aphex Twin.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e ...I Care Because You Do · Mostra di più »

18 (album)

18 è il sesto album in studio dal musicista statunitense di musica elettronica Moby pubblicato nel 2002.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e 18 (album) · Mostra di più »

36 (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e 36 (disambigua) · Mostra di più »

76:14

76:14 è un album in studio del duo inglese Global Communication pubblicato nel 1994.

Nuovo!!: Musica d'ambiente e 76:14 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ambient, Ambient music, Musica ambient, Musica ambientale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »