Indice
107 relazioni: Acciaio Damasco, Aerogel, Allotropia (chimica), Anish Kapoor, Antimoniuro di indio, Applicazioni della nanotecnologia, Ascensore spaziale, Batteria agli ioni di litio a film sottile, Batteria al litio-zolfo, Biochimiche ipotetiche, Blackest black, Buckminsterfullerene, Bucky gel, Canfora, Carbonio, Cattura e utilizzo del carbonio, Cedric, Centrale solare orbitale, Chimica inorganica, Circuleni, Cluster (fisica), Colonizzazione di Venere, Composito a matrice polimerica, Conformazione, Cronologia dei computer dal 2000 al 2009, Cronologia dei nanotubi di carbonio, Cronologia della chimica, Dimetilformammide, Display, Effetto Marangoni, Ferrocene, Fibra di carbonio, Field emission display, Fili elettrici molecolari, Filo quantico, Fluidizzazione, Fotoforesi, Fullereni, Fullerite, Gitanjali Rao, Grafene, Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Implicazioni della nanotecnologia, Implicazioni sociali della nanotecnologia, Innovazione tecnologica (informatica), Interfaccia neurale, Iperfullerene, Le fontane del paradiso, Liquido di Luttinger, ... Espandi índice (57 più) »
Acciaio Damasco
Con la denominazione Acciaio Damasco si intendono due prodotti di siderurgia ben distinti.
Vedere Nanotubo di carbonio e Acciaio Damasco
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Nanotubo di carbonio e Aerogel
Allotropia (chimica)
L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Allotropia (chimica)
Anish Kapoor
Nato da padre indiano e da madre ebrea irachena, a diciannove anni, dopo aver studiato due anni in Israele in una scuola di elettronica, si sposta in Inghilterra per iscriversi alla scuola d'arte.
Vedere Nanotubo di carbonio e Anish Kapoor
Antimoniuro di indio
L'antimoniuro di indio (formula chimica: InSb) è un composto cristallino costituito dagli elementi indio (In) e antimonio (Sb). Si tratta di un materiale semiconduttore a gap ridotto del gruppo III-V utilizzato nei rivelatori a infrarossi, comprese le termocamere, i sistemi FLIR, i sistemi di guida dei missili a ricerca a infrarossi e nell'astronomia a infrarossi.
Vedere Nanotubo di carbonio e Antimoniuro di indio
Applicazioni della nanotecnologia
Con la nanotecnologia, una grande serie di materiali e prodotti perfezionati fanno assegnamento al mutamento delle proprietà fisiche quando le loro dimensioni sono ridotte.
Vedere Nanotubo di carbonio e Applicazioni della nanotecnologia
Ascensore spaziale
Un ascensore spaziale è una struttura tecnologica, la cui realizzazione è tuttora oggetto di complessi studi di fattibilità. Se realizzata, avrebbe la capacità di trasportare uomini e/o mezzi dalla superficie della Terra direttamente nello spazio senza usare la propulsione a razzo.
Vedere Nanotubo di carbonio e Ascensore spaziale
Batteria agli ioni di litio a film sottile
La batteria agli ioni di litio a film sottile è una forma di batteria a stato solido. Il suo sviluppo è motivato dalla prospettiva di combinare i vantaggi delle batterie a stato solido con i vantaggi dei processi di produzione a film sottile.
Vedere Nanotubo di carbonio e Batteria agli ioni di litio a film sottile
Batteria al litio-zolfo
La batteria al litio-zolfo (Li-S) è un tipo di batteria ricaricabile al litio, candidata a sostituire le batterie agli ioni di litio per applicazioni ad alta densità di energia.
Vedere Nanotubo di carbonio e Batteria al litio-zolfo
Biochimiche ipotetiche
In xenobiologia la biologia del carbonio è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi chimici.
Vedere Nanotubo di carbonio e Biochimiche ipotetiche
Blackest black
Il blackest black (traducibile in italiano come: "il nero più nero") è una sostanza composta da nanotubi di carbonio sviluppato nel 2019 dal Massachusetts Institute of Technology in grado di trattenere il 99,995% della luce, diventando il materiale più nero mai creato dall'uomo, battendo il record fino ad allora detenuto dal Vantablack.
Vedere Nanotubo di carbonio e Blackest black
Buckminsterfullerene
Il buckminsterfullerene (nome IUPAC (C60-Ih)fullerene) è il più piccolo fullerene nel quale due pentagoni non condividono un lato. Fu scoperto il 4 settembre 1985.
Vedere Nanotubo di carbonio e Buckminsterfullerene
Bucky gel
Il bucky gel è un materiale gelatinoso formato di nanotubi di carbonio mescolati a una specifica classe di liquidi ionici (sali di imidazolo).
Vedere Nanotubo di carbonio e Bucky gel
Canfora
La canfora (o D-(+)-canfora), con formula chimica C10H16O, è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16. La canfora è una sostanza cerosa, bianca o trasparente con un forte odore aromatico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Canfora
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Nanotubo di carbonio e Carbonio
Cattura e utilizzo del carbonio
La cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU), indicata con l’acronimo inglese Carbon Capture and Utilization, è un processo che comprende il sequestro della CO2 e il suo utilizzo per un uso futuro.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cattura e utilizzo del carbonio
Cedric
* Cedric – nome proprio di persona.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cedric
Centrale solare orbitale
Una centrale solare orbitale è un'ipotetica centrale elettrica costituita da uno o più satelliti che tramite celle fotovoltaiche convertono la luce del Sole in corrente elettrica e poi tramite un'antenna trasmettono l'energia ottenuta sotto forma di microonde o laser.
Vedere Nanotubo di carbonio e Centrale solare orbitale
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Nanotubo di carbonio e Chimica inorganica
Circuleni
I circuleni sono una classe di idrocarburi la cui struttura molecolare è costituita da una sequenza di anelli benzenici che vanno a formare un anello chiuso.
Vedere Nanotubo di carbonio e Circuleni
Cluster (fisica)
In fisica, il termine cluster (aggregato, gruppo, ammasso) denota piccole particelle multiatomiche, ovvero formate da un aggregato di più atomi.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cluster (fisica)
Colonizzazione di Venere
La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Colonizzazione di Venere
Composito a matrice polimerica
Un composito a matrice polimerica (PMC) è un materiale composito, che può essere caratterizzato da una varietà di fibre, sia corte che continue, tenute insieme da una matrice di un polimero organico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Composito a matrice polimerica
Conformazione
In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Conformazione
Cronologia dei computer dal 2000 al 2009
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 2000 al 2009. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cronologia dei computer dal 2000 al 2009
Cronologia dei nanotubi di carbonio
Anche se la scoperta dei nanotubi di carbonio è spesso attribuita al giapponese Sumio Iijima, della NEC, nel 1991, in realtà la storia della scoperta dei nanotubi è molto più articolata ed è iniziata ben più addietro.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cronologia dei nanotubi di carbonio
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Nanotubo di carbonio e Cronologia della chimica
Dimetilformammide
La N,N-dimetilformammide (o DMF) è l'ammide della dimetilammina e dell'acido formico. È una molecola planare e polare. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore forte e nauseabondo di ammina, ricorda vagamente il pesce marcio.
Vedere Nanotubo di carbonio e Dimetilformammide
Display
Il termine display (derivato dal latino displicare: «spiegare, svolgere» e riadattato dal inglese «mettere in mostra, esporre») indica oggi un'ampia classe di dispositivi di varia tipologia ed epoca, usati soprattutto per la presentazione di informazioni in forma visiva, come la TV, o tattile per non vedenti, come il braille display.
Vedere Nanotubo di carbonio e Display
Effetto Marangoni
L’effetto Marangoni, anche chiamato effetto Gibbs-Marangoni, è il trasferimento di massa lungo un’interfaccia tra due fasi dovuto ad un gradiente della tensione superficiale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Effetto Marangoni
Ferrocene
Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Ferrocene
Fibra di carbonio
Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fibra di carbonio
Field emission display
I field emission display (FED) sono una tecnologia di display che fa uso di fosfori per emettere luce.
Vedere Nanotubo di carbonio e Field emission display
Fili elettrici molecolari
I fili elettrici molecolari (talvolta chiamati nanofili molecolari) sono oggetti in scala molecolare che conducono la corrente elettrica e sono i mattoni fondamentali per i dispositivi elettronici molecolari.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fili elettrici molecolari
Filo quantico
Nella fisica della materia condensata, un filo quantico (dall'inglese quantum wire) è un filo conduttore di elettricità, nel quale gli effetti quantistici condizionano le proprietà di conduzione.
Vedere Nanotubo di carbonio e Filo quantico
Fluidizzazione
La fluidizzazione è un'operazione unitaria mediante la quale un letto solido granulare acquista delle proprietà tipiche dei fluidi, ottenuta grazie al passaggio di un fluido (liquido o gas) attraverso il solido granulare ad opportuna velocità.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fluidizzazione
Fotoforesi
Per fotoforesi si intende il fenomeno per il quale piccole particelle sospese in gas (aerosol) o liquidi (idrocolloidi) iniziano a muoversi quando vengono illuminate da un fascio di luce sufficientemente intenso.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fotoforesi
Fullereni
I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio. Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, a un ellissoide o a un tubolare.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fullereni
Fullerite
La fullerite è un minerale che prende il nome da Richard Buckminster Fuller, l'architetto statunitense che inventò la cupola geodetica che ha forma simile alle molecole dei fullereni.
Vedere Nanotubo di carbonio e Fullerite
Gitanjali Rao
È nata in Colorado, negli Stati Uniti d'America, da una famiglia di origine indiana. Frequenta una scuola superiore nell'hinterland di Denver che si chiama "STEM School Highlands Ranch": STEM è l'acronimo di "scienza, tecnologia, ingegneria e matematica", che rappresenta gli strumenti di ricerca usati dalla Rao.
Vedere Nanotubo di carbonio e Gitanjali Rao
Grafene
Il grafene è un allotropo del carbonio costituito da un singolo strato di atomi di carbonio arrangiati in un reticolo esagonale. La parola deriva da "grafite" a cui è stato aggiunto il suffisso -ene, riflettendo il fatto che tecnicamente si tratta di un enorme alchene, per la precisione, un enorme foglio di benzeni condensati.
Vedere Nanotubo di carbonio e Grafene
Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 2B dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC): l'agente è possibilmente cancerogeno per l'uomo.
Vedere Nanotubo di carbonio e Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 3 dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro: l'agente o la circostanza non è classificabile come cancerogena per l'uomo.
Vedere Nanotubo di carbonio e Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Implicazioni della nanotecnologia
La gamma delle faccende umane nelle implicazioni in nanotecnologia spaziano in campi che vanno dal medico, etico, intellettuale, legale e ambientale, ad altri campi come ingegneria, biologia, chimica, computing, scienza dei materiali, applicazioni militari e comunicazioni.
Vedere Nanotubo di carbonio e Implicazioni della nanotecnologia
Implicazioni sociali della nanotecnologia
Le implicazioni sociali in nanotecnologia sono i potenziali benefici e le sfide che l'introduzione di insolite apparecchiature e materiali nanotecnologici possono creare alla società e all'interazione umana.
Vedere Nanotubo di carbonio e Implicazioni sociali della nanotecnologia
Innovazione tecnologica (informatica)
In informatica linnovazione tecnologica studia i ritmi di sviluppo dei componenti di un PC come.
Vedere Nanotubo di carbonio e Innovazione tecnologica (informatica)
Interfaccia neurale
Un'interfaccia neurale, nota anche con il termine inglese Brain-computer interface (BCI, letteralmente "interfaccia cervello-computer"), è un mezzo di comunicazione diretto tra un cervello (o più in generale parti funzionali del sistema nervoso centrale) e un dispositivo esterno quale, ad esempio, un computer.
Vedere Nanotubo di carbonio e Interfaccia neurale
Iperfullerene
L'iperfullerene (più noto col termine inglese di hyperfullerene o buckyonions) è una forma che può considerarsi allotropica del carbonio. In genere con questo nome si intende sia la forma più semplice, costituita da una molecola di fullerene "rivestita" da un ulteriore strato di carbonio, sia le forme di peso molecolare maggiore.
Vedere Nanotubo di carbonio e Iperfullerene
Le fontane del paradiso
Le fontane del paradiso (The Fountains of Paradise) è un romanzo di fantascienza del 1979 di Arthur C. Clarke. Con questo libro Clarke fu vincitore del Premio Nebula nel 1979 e del Premio Hugo per il miglior romanzo nel 1980 e presentò al grande pubblico il concetto di ascensore spaziale, di cui fu un sostenitore.
Vedere Nanotubo di carbonio e Le fontane del paradiso
Liquido di Luttinger
Il Liquido di Luttinger o Liquido di Tomonaga–Luttinger è un modello teorico che descrive l'interazione degli elettroni (o di altri fermioni) in un conduttore unidimensionale (fili quantici come i nanotubi di carbonio).
Vedere Nanotubo di carbonio e Liquido di Luttinger
Materiale nanostrutturato per l'edilizia
Negli anni 2000 la ricerca applicata sui materiali nanostrutturati, o nanomateriali, inizialmente limitata ai soli settori aerospaziale e biomedico, ha cominciato ad interessare in maniera crescente il campo dei prodotti per l'edilizia.
Vedere Nanotubo di carbonio e Materiale nanostrutturato per l'edilizia
Microreticolo metallico ultraleggero
I reticoli metallici ultraleggeri (ingl.: Ultralight Metallic Microlattices, UMM) sono dei metamateriali strutturati in forma di schiuma metallica con struttura regolare, che esibiscono caratteristiche fisiche macroscopiche particolari, la più evidente delle quali è costituita dalla densità estremamente bassa, derivante dalla enorme porosità, con la conseguenza di un'estrema leggerezza che, nell'UMM ottenuto nel novembre 2011, è cento volte inferiore a quella del comune polistirolo espanso.
Vedere Nanotubo di carbonio e Microreticolo metallico ultraleggero
Microscopio a effetto tunnel
Il microscopio a effetto tunnel (STM, dall'inglese Scanning Tunneling Microscope) è un potente strumento per lo studio delle superfici a livello atomico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Microscopio a effetto tunnel
Mildred Dresselhaus
Dresselhaus si è diplomata all'Hunter College High School, poi ha studiato all'Hunter College di New York, e alla Università di Cambridge, grazie ad una borsa Fulbright e alla Università di Harvard.
Vedere Nanotubo di carbonio e Mildred Dresselhaus
Monostrato auto-assemblato
Un monostrato auto-assemblato o, secondo l'acronimo anglosassone, SAM (Self-Assembled Monolayer), è uno strato organizzato di molecole anfifiliche in cui una delle estremità della molecola, il “gruppo di testa” (head group), mostra una speciale affinità per un substrato.
Vedere Nanotubo di carbonio e Monostrato auto-assemblato
Muscolo artificiale
Con il termine muscolo artificiale si indica un qualsiasi materiale o apparecchiatura che possa contrarsi, espandersi o ruotare quando sottoposta ad uno stimolo esterno come la tensione elettrica, il passaggio di corrente, una differenza di pressione o di temperatura.
Vedere Nanotubo di carbonio e Muscolo artificiale
Nano-RAM
Nano-RAM o NRAM è una tecnologia proprietaria dell'azienda Nantero. È un tipo di memoria ad accesso casuale (RAM) non volatile basata sulla posizione di nanotubi di carbonio depositati su un substrato simile a un chip.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nano-RAM
Nanocarrier
I nanocarrier sono delle nanoparticelle particolari, dedite al trasporto di agenti terapeutici o altre sostanze in siti specifici. I nanocarriers utilizzati esclusivamente come moduli di trasporto di farmaci si possono definire anche nanovettori.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanocarrier
Nanocircuiti
I nanocircuiti sono circuiti elettrici in scala nanometrica, ben dentro il regno quantico. Un nanometro è uguale a 10-9 metri o ad una fila di 10 atomi di idrogeno.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanocircuiti
Nanocomposito
Un nanocomposito è un materiale solido multifase dove una delle fasi ha una, due o tre dimensioni minori di 100 nanometri (nm), o strutture aventi distanze che ripetono la nano-scala nelle diverse fasi che costituiscono il materiale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanocomposito
Nanoelettronica
Con il termine nanoelettronica ci si riferisce all'utilizzo della nanotecnologia nei componenti elettronici, in particolare ai transistor. Sebbene il termine nanotecnologia sia generalmente definito come la tecnologia che opera su dimensioni dell'ordine dei 100 nm, la nanoelettronica spesso fa riferimento ai dispositivi a transistor così piccoli come le interazioni inter-atomiche e alle proprietà meccaniche quantistiche che necessitano di essere studiate estesamente.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanoelettronica
Nanofiltrazione
La nanofiltrazione (NF) è un processo di separazione a membrana utilizzata per il trattamento di liquidi (tra cui l'acqua) con una bassa percentuale di solidi sospesi.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanofiltrazione
Nanofluidica
La nanofluidica è lo studio del comportamento, della manipolazione e del controllo dei fluidi che sono confinati in strutture di dimensioni nanometriche (1 nm.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanofluidica
Nanomateriali
Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanomateriali
Nanomeccanica
La nanomeccanica è un ramo della nanoscienza che si occupa dello studio e delle applicazioni delle proprietà meccaniche (elastiche, termiche e cinetiche) fondamentali dei sistemi fisici su scala nanometrica.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanomeccanica
Nanomedicina
La nanomedicina è l'applicazione medica delle possibilità derivanti dalle nanotecnologie. Essa si occupa quindi di tutte quelle conoscenze e quelle tecnologie che abbiano un utilizzo medico nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm).
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanomedicina
Nanoparticella
Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanoparticella
Nanopolimeri
Un nanocomposito polimerico (o PNC, dall'inglese polymer nanocomposites) è un polimero o copolimero che ha le sue nanoparticelle disperse. Queste possono essere di forma diversa (per esempio: piastrine, fibre, sferoidi), ma almeno una dimensione deve essere nel campo di variabilità che va da 1 a 50 nm.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanopolimeri
Nanostruttura
Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanostruttura
Nanotecnologia
La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanotecnologia
Nanotecnologia del DNA
La nanotecnologia del DNA è un ramo della nanotecnologia che utilizza le singole proprietà di riconoscimento molecolare del DNA e altri acidi nucleici per creare strutture progettate, controllabili fuori dal DNA.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanotecnologia del DNA
Nanotecnologia verde
La nanotecnologia verde consiste nell'impiego delle nanotecnologie per i trattamenti di rimozione di inquinanti o contaminanti in diversi mezzi, come aria, suolo e acqua.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanotecnologia verde
Nanoteranostica
La nanoteranostica consiste nell'applicazione della nanotecnologia al campo della teranostica. Essa sfrutta le proprietà dei nanosistemi per combinare capacità diagnostiche e terapeutiche in un singolo agente di dimensioni nanometriche.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanoteranostica
Nanotubo
Un nanotubo è una struttura simil-tubo in scala nanometrica. Il termine può riferirsi a.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nanotubo
NEC Corporation
NEC Corporation (日本電気株式会社) conosciuta anche come Nippon Electric Company, Limited, è una società multinazionale di tecnologia informatica, elettronica ed elettrica con sede a Minato-ku, Tokyo, Giappone.
Vedere Nanotubo di carbonio e NEC Corporation
NEMS
La definizione di sistemi nanoelettromeccanici o NEMS (dall'ing. nanoelectromechanical systems) viene usata per descrivere i dispositivi che integrano funzionalità elettroniche e meccaniche nell'ambito della nanoscala.
Vedere Nanotubo di carbonio e NEMS
Nitruro di boro
Il nitruro di boro, (formula chimica BN) è un composto binario, formato da boro e azoto nelle stesse proporzioni. Il nitruro di boro è isoelettronico rispetto alle forme elementari del carbonio e ci sono isomorfismi tra le due specie.
Vedere Nanotubo di carbonio e Nitruro di boro
OCSiAl
OCSiAl è un'azienda a livello globale, il più grande produttore di nanotubi in carbonio. La sede di OCSiAl è situata in Lussemburgo, con vari uffici negli Stati Uniti, Europa e Asia.
Vedere Nanotubo di carbonio e OCSiAl
Ossido di indio-stagno
Lossido di indio-stagno (più precisamente ossido di indio drogato con stagno, soprattutto noto con l'acronimo ITO, dall'inglese Indium tin oxide) è una soluzione solida di ossido di indio (III) (In2O3) e ossido di stagno (IV) (SnO2), tipicamente in percentuale in peso intorno al 90% In2O3 e 10% SnO2.
Vedere Nanotubo di carbonio e Ossido di indio-stagno
Pascal (unità di misura)
Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.
Vedere Nanotubo di carbonio e Pascal (unità di misura)
Pellicola conduttiva trasparente
La pellicola conduttiva trasparente (PCT) è un materiale utilizzato per applicazione fotovoltaiche e possono essere di tipo sia inorganico che organico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Pellicola conduttiva trasparente
Piramide di Tokyo
La piramide di Tokyo è un progetto di un'enorme struttura multifunzionale nella baia di Tokyo, in Giappone. La sua altezza sarà 5 volte superiore alla grande piramide di Giza, dovrebbe ospitare circa 750.000 persone e sarà alta 3293 ft (1004 m).
Vedere Nanotubo di carbonio e Piramide di Tokyo
Polimero a memoria di forma
Un polimero a memoria di forma (abbreviato in SMP, dall'inglese shape-memory polymer) è un materiale intelligente polimerico che ha la capacità di ritornare da uno stato deformato (forma temporanea, metastabile) alla sua forma originale (permanente, stabile) a seguito di uno stimolo esterno (o "innesco"), come ad esempio un cambiamento di temperatura.
Vedere Nanotubo di carbonio e Polimero a memoria di forma
Proprietà termiche delle nanostrutture
Dato che i dispositivi continueranno a ridursi ulteriormente al di sotto dei 100 nm seguendo la tendenza prevista dalla legge di Moore, il tema della proprietà termiche e del trasporto di tali dispositivi nanometrici diventa sempre più importante.
Vedere Nanotubo di carbonio e Proprietà termiche delle nanostrutture
Reazione di Prato
La reazione di Prato è un particolare esempio della nota cicloaddizione 1,3-dipolare delle ilidi azometiniche a olefine, utilizzata per la funzionalizzazione dei fullereni e dei nanotubi di carbonio.
Vedere Nanotubo di carbonio e Reazione di Prato
Regolamentazione della nanotecnologia
A causa della sulle implicazioni che comporta la nanotecnologia, vi è un significativo dibattito riguardante la questione se i prodotti nanotecnologici meritino una speciale regolamentazione governativa.
Vedere Nanotubo di carbonio e Regolamentazione della nanotecnologia
Richard Smalley
È stato premiato con il Premio Nobel per la chimica nel 1996 per la scoperta del fullerene insieme a Robert Curl, anch'egli professore di chimica alla Rice, e a Harold Kroto, professore all'Università del Sussex.
Vedere Nanotubo di carbonio e Richard Smalley
Sale di diazonio
I sali di diazonio sono composti organici di tipo salino aventi formula generale R–+N≡N X–, in cui il gruppo funzionale cationico –+N≡N è detto diazonio.
Vedere Nanotubo di carbonio e Sale di diazonio
Scaffold
Gli scaffold (tradotto letteralmente in italiano: impalcatura) rappresentano la principale risorsa dell’ingegneria tissutale, la quale si occupa di ripristinare le funzionalità di tessuti e organi danneggiati.
Vedere Nanotubo di carbonio e Scaffold
Skyhook (struttura)
Uno skyhook (in italiano, letteralmente, "gancio del cielo") è un cavo per lo scambio di momento angolare che mira a ridurre il costo di posizionamento dei carichi utili nell'orbita terrestre bassa.
Vedere Nanotubo di carbonio e Skyhook (struttura)
Spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.
Vedere Nanotubo di carbonio e Spettroscopia Raman
Stefano Mancuso
È membro dell'Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.
Vedere Nanotubo di carbonio e Stefano Mancuso
Storia della nanotecnologia
Sebbene la nanotecnologia sia uno sviluppo relativamente recente nella ricerca scientifica, l'avanzamento dei suoi concetti centrali si realizza su un periodo di tempo più lungo.
Vedere Nanotubo di carbonio e Storia della nanotecnologia
Storia della siderurgia
Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni.
Vedere Nanotubo di carbonio e Storia della siderurgia
Stuart Semple
Semple è nato nel 1980 a Bournemouth, nel Dorset. Ha studiato arte e design al Bournemouth and Poole College e, in seguito, pittura e litografia al Bretton Hall College dello Yorkshire.
Vedere Nanotubo di carbonio e Stuart Semple
Sumio Iijima
Nato nella prefettura di Saitama, si laurea nel 1963 in ingegneria alla University of Electro-Communications di Tokyo. Nel 1968 completa il suo dottorato (PhD) nel campo della fisica dello stato solido presso la Tohoku University di Sendai.
Vedere Nanotubo di carbonio e Sumio Iijima
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Nanotubo di carbonio e Superconduttività
Tecnologie dell'idrogeno
Le tecnologie dell'idrogeno sono tecnologie collegate all'economia dell'idrogeno e ai diversi metodi di creazione, immagazzinamento e trattamento dell'idrogeno.
Vedere Nanotubo di carbonio e Tecnologie dell'idrogeno
Teoria di Ginzburg-Landau
La teoria di Ginzburg–Landau è una spiegazione fenomenologica dei superconduttori del I tipo. La teoria nella sua forma iniziale non si preoccupa degli aspetti microscopici.
Vedere Nanotubo di carbonio e Teoria di Ginzburg-Landau
Terraformazione di Venere
Rappresentazione artistica di Venere a seguito di un processo di terraformazione La terraformazione di Venere è un progetto (teorico) di ingegneria planetaria atto a modificare l'ambiente globale del pianeta Venere al fine di renderlo adatto alla colonizzazione umana.
Vedere Nanotubo di carbonio e Terraformazione di Venere
Unità di memoria a stato solido
Ununità di memoria a stato solido (in inglese Solid-State Drive, abbreviato SSD,, a volte erroneamente indicato come Solid-State Disk) è un dispositivo di memoria di massa basato su semiconduttore, che utilizza memoria allo stato solido (Solid-State Storage), in particolare memoria flash, per l'archiviazione dei dati.
Vedere Nanotubo di carbonio e Unità di memoria a stato solido
Unobtainium
Unobtainium., o unobtainio, è un termine utilizzato per indicare un materiale immaginario, avente caratteristiche fisiche assolutamente straordinarie, estremamente raro e costoso.
Vedere Nanotubo di carbonio e Unobtainium
Vantablack
Vantablack è il nome commerciale di un particolare materiale composto da nanotubi di carbonio. Assorbendo fino al 99,965% delle radiazioni dello spettro visibile (a 663 nm se le radiazioni sono perpendicolari), è stato il materiale più scuro conosciuto fino al 2019 (anno in cui è stato scoperto un materiale dieci volte più scuro, il "Blackest black").
Vedere Nanotubo di carbonio e Vantablack
Vulcanizzazione inversa
La vulcanizzazione inversa è un processo di copolimerizzazione privo di solventi, inizialmente sviluppato all'Università dell'Arizona nel 2013.
Vedere Nanotubo di carbonio e Vulcanizzazione inversa
1 E-9 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune di distanze maggiori di. Distanze inferiori a 10−9 m.
Vedere Nanotubo di carbonio e 1 E-9 m
10 nm
Il processo costruttivo a 10 nm (10 nanometri), inizialmente 11 nm secondo l'International Technology Roadmap for Semiconductors, è l'evoluzione del processo a 14 nm utilizzato per i microprocessori Intel e AMD (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) e la sua introduzione, inizialmente prevista per la fine del 2016 è stata posticipata alla seconda metà del 2017.
Vedere Nanotubo di carbonio e 10 nm
5 nm
Il 5 nm (5 nanometri), evoluzione del precedente processo a 7 nm, è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori in corso di realizzazione, con cui verranno prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).
Vedere Nanotubo di carbonio e 5 nm
Conosciuto come Nanotubi del carbone, Nanotubi di carbonio, VANTAs.