Indice
29 relazioni: Alessandro Quasimodo, Arditi del Popolo, Brizio Montinaro, Bruno Cattaneo, Cinema italiano, Claudio Gora, Daniele Pagani (attore), Ernesto Colli, Ezio Marano, Fatti di Sarzana, Ferdinando Ghelli, Franco Graziosi, Gianni Mantesi, Gianni Pulone, Guido Jurgens, Lorenzo Piani (attore), Luigi Faccini, Marina Piperno, Marisa Mantovani, Ottavio Fanfani, Pier Giovanni Anchisi, Pierluigi Aprà, Raffaele Bondini, Renato Paracchi, Riccardo Cucciolla, Sarzana, Ugo Bologna, Vincenzo Trani, 37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Alessandro Quasimodo
Si diploma come attore nel 1959 alla scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Frequenta un corso di perfezionamento sotto la direzione di Lee Strasberg al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove debutta in Motivo di scandalo di John Osborne con la regia di Lamberto Puggelli.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Alessandro Quasimodo
Arditi del Popolo
Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitareFabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, pp. 170-171, Milano, 2015, Franco Angeli editore.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Arditi del Popolo
Brizio Montinaro
Si è diplomato al Centro sperimentale di cinematografia. Al cinema ha lavorato con alcuni dei più grandi registi italiani ed europei tra cui Damiano Damiani (Il giorno della civetta, 1968), Miklós Jancsó (La tecnica e il rito 1971), Luigi Comencini (Delitto d'amore, 1974), Paolo Nuzzi (Giovannino 1975), Alberto Lattuada (Oh, Serafina,1976), Claude Pinoteau (Il genio, 1976), Theo Angelopoulos (Alessandro il Grande, 1980), Pupi Avati (Magnificat, 1993).
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Brizio Montinaro
Bruno Cattaneo
Fu una delle più popolari voci italiane di molte serie animate giapponesi degli anni settanta e ottanta, tra le quali le due serie di Ken il guerriero e Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko di cui diresse anche il doppiaggio, e quelle dei personaggi di Settembre (Calendar Men) e Boyakki (Yattaman).
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Bruno Cattaneo
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Cinema italiano
Claudio Gora
Figlio del generale degli alpini Carlo Felice Giordana e di Rosa Zardetto, dopo essersi laureato in Giurisprudenza fondò a Genova il "Teatro Sperimentale Luigi Pirandello".
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Claudio Gora
Daniele Pagani (attore)
Nasce a Milano, dove cresce nel quartiere Greco. Nel 1973 si diploma alla Civica Scuola D'Arte Drammatica "Piccolo Teatro di Milano".
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Daniele Pagani (attore)
Ernesto Colli
Colli era figlio di un commercialista, la madre lavorava nel campo della cosmesi; aveva una sorella. Terminati gli studi liceali, dopo un anno di università, frequentò la scuola d'arte drammatica di Felsner, a Roma.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Ernesto Colli
Ezio Marano
Debutta in teatro alla metà degli anni '50 al Piccolo di Milano sotto la guida di Giorgio Strehler, in una lunga serie di rappresentazioni anche in dialetto lombardo; successivamente entra in altre compagnie sempre in parti minori ma significative, lavorando contemporaneamente in televisione e alla Radio Rai.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Ezio Marano
Fatti di Sarzana
Con l'espressione fatti di Sarzana si fa riferimento agli accadimenti del 21 luglio 1921, quando si registrarono diversi scontri armati avvenuti nella città di Sarzana tra squadre d'azione fasciste e Carabinieri reali e Guardie regie del Regio Esercito, cui seguirono, ad opera della popolazione civile e degli Arditi del Popolo, alcuni episodi, pur violenti, di resistenza antifascista spontanea in risposta alle iniziali violenze squadriste.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Fatti di Sarzana
Ferdinando Ghelli
Ferdinando Ghelli, architetto e scenografo, è stato per molti anni ordinario di Scenografia all'Accademia di belle arti di Firenze, ha realizzato numerosi allestimenti per i teatri della sua città e per il Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Ferdinando Ghelli
Franco Graziosi
Dopo il diploma d'attore all'Accademia nazionale d'arte drammatica, conseguito nel 1953, inizia la sua carriera teatrale nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, dove partecipa, nei quattro decenni successivi, a circa cinquanta spettacoli, la maggior parte dei quali sotto la direzione di Giorgio Strehler.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Franco Graziosi
Gianni Mantesi
Gianni Mantesi nasce in una famiglia dalla lunga tradizione teatrale. Laureato in Lettere, amico di Luca Canali, si diploma in recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, dove affronta le prime esperienze teatrali con Giulietta Masina e Anna Proclemer.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Gianni Mantesi
Gianni Pulone
Dopo aver frequentato negli anni sessanta il CUT (Centro Universitario Teatrale), si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia dove si diploma come attore nel 1967.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Gianni Pulone
Guido Jurgens
Comandò la caserma dei carabinieri di Sarzana durante i Fatti di Sarzana del 21 luglio 1921.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Guido Jurgens
Lorenzo Piani (attore)
Inizia la sua carriera di attore professionista nel 1968 provenendo dal Centro sperimentale di cinematografia (CSC). Ha recitato in teatro, televisione e cinema in quasi tutte le tipologie di film: dagli spaghetti western alle commedie passando per i film horror ed i polizieschi fino ai ruoli drammatici.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Lorenzo Piani (attore)
Luigi Faccini
Laureato in economia e commercio, si accosta al cinema come critico, scrivendo per Filmcritica e Nuovi Argomenti. Nel 1966 fonda (con Aprà, Ponzi, Anchisi, Albano, Martelli, Rispoli e Roncoroni) Cinema&Film una rivista che introduce la semiologia e lo strutturalismo nello studio del film, con la tutela amichevole di Pasolini.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Luigi Faccini
Marina Piperno
Giornalista de Il Paese, si occupa di sport e cinema. Negli anni sessanta si dedica alla produzione cinematografica, fondando nel 1962 la casa di produzione REIAC film.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Marina Piperno
Marisa Mantovani
Dopo aver frequentato le scuole superiori, segue corsi di canto, danza e recitazione. Trasferitasi successivamente a Roma negli anni 40 inizia a lavorare come attrice giovane in varie compagnie teatrali, sino ad approdare alla prosa radiofonica di Radio Rai prevalentemente presso la sede di Roma, dove reciterà in diverse commedie e radiodrammi.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Marisa Mantovani
Ottavio Fanfani
Attore teatrale, radiofonico e televisivo, ha iniziato la carriera alla radio interpretando numerosi ruoli, classici e non, all'interno della compagnia di prosa della Radio di Firenze.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Ottavio Fanfani
Pier Giovanni Anchisi
Conosciuto come attore ed sceneggiatore, ha lavorato nel 1973 come sceneggiatore e scrittore nel film biografico intitolato Giordano Bruno diretto da Giuliano Montaldo.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Pier Giovanni Anchisi
Pierluigi Aprà
Figlio di Maria Pia De Cenzo, era discendente da una famiglia di artisti da parte del nonno, un Pulcinella napoletano entrato nella storia di quel teatro.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Pierluigi Aprà
Raffaele Bondini
Compare di frequente come interprete di sceneggiati televisivi di successo degli anni settanta, fra cui A come Andromeda e ESP, pur continuando a lavorare per il teatro, principalmente con la Compagnia Stabile del Teatro di Bolzano.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Raffaele Bondini
Renato Paracchi
Attore apparso in molti ruoli di secondo piano, come nel film Mussolini ultimo atto, vanta una partecipazione da attore protagonista nel film di Ermanno Olmi Durante l'estate del 1971.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Renato Paracchi
Riccardo Cucciolla
Carattere schivo, lontano dalla vita mondana, viso scavato e sofferto fin da giovane, occhi infossati e sguardo penetrante, Riccardo Cucciolla fu scoperto dal grande pubblico nel 1971 come protagonista di una pellicola di successo, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, regista che lo aveva già notato e diretto precedentemente nel suo film Ad ogni costo (1967).
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Riccardo Cucciolla
Sarzana
Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Sarzana
Ugo Bologna
Nacque nel 1917 a Milano, figlio di un impiegato comunale e di una casalinga; dal 1936 si dedicò all'attività di insegnante elementare.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Ugo Bologna
Vincenzo Trani
Trani fu inviato a Massa, dallo stesso Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi, per indagare sugli scontri che erano divampati in Lunigiana a seguito dell'omicidio, a Tendola di Carrara, del nazionalista Pietro Procuranti.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e Vincenzo Trani
37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 37ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, (dal 1979 denominata solo Mostra Internazionale del Cinema) si è svolta a Venezia dal 28 agosto all'8 settembre del 1980, sotto la direzione di Carlo Lizzani.
Vedere Nella città perduta di Sarzana e 37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia