Indice
52 relazioni: Andreolo Giustiniani, Annales (Tacito), Basilica di Santo Spirito, Biblioteca Medicea Laurenziana, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze), Circolo di Santo Spirito, Codex Laurentianus, Collezionismo d'arte, Coluccio Salutati, Commentari (Ghiberti), Corsivo, Cosimo de' Medici, Cristoforo Buondelmonti, Critica e filologia dantesca, David (Donatello, bronzo), De origine et situ Germanorum, De rerum natura, Decifrazione dei geroglifici egizi, Filippo Brunelleschi, Filologia, Giovanni Aurispa, Grammatichetta vaticana, Guarino Veronese, Il manoscritto (Greenblatt), Leonardo Bruni, Lorenzo Ghiberti, Marco Giunio Bruto, Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, Morti il 22 gennaio, Morti nel 1437, Museo di San Marco, Nati nel 1365, Nicola Cusano, Persone di nome Niccolò, Piero il Gottoso, Pietro Emiliani, Poggio Bracciolini, Rinascimento, Roberto de' Rossi, Rotonda del Brunelleschi, Rotunda (scrittura), Scrittura umanistica, Storia della calligrafia occidentale, Storia della letteratura italiana, Storie (Ammiano Marcellino), Umanesimo, Umanesimo fiorentino, Umanesimo veneziano, Venetus A, Vespasiano da Bisticci, ... Espandi índice (2 più) »
Andreolo Giustiniani
Genovese di Chio, allora colonia della Superba, il Giustiniani fu un antiquario ed intellettuale umanista. Figlio Niccolò e Brancaleona Grimaldi, il Giustiniani era membro dell'omonimo albergo, del ramo de Banca.
Vedere Niccolò Niccoli e Andreolo Giustiniani
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Vedere Niccolò Niccoli e Annales (Tacito)
Basilica di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Vedere Niccolò Niccoli e Basilica di Santo Spirito
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Niccolò Niccoli e Biblioteca Medicea Laurenziana
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)
La ex-chiesa di Santa Maria degli Angeli in via Alfani a Firenze è solo una piccola parte del complesso omonimo del monastero di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Niccolò Niccoli e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)
Circolo di Santo Spirito
Con Circolo di Santo Spirito si intendeva il cenacolo di umanisti fiorentini tra XIV e XV secolo, animato da Luigi Marsili e Giovanni Boccaccio prima, e da Coluccio Salutati e Leonardo Bruni poi, presso la Basilica di Santo Spirito.
Vedere Niccolò Niccoli e Circolo di Santo Spirito
Codex Laurentianus
Un Codex Laurentianus (in lingua italiana Codice laurenziano) è uno dei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze che appartenevano alla collezione storica di base al momento dell'apertura della biblioteca nel 1571.
Vedere Niccolò Niccoli e Codex Laurentianus
Collezionismo d'arte
Il collezionismo d'arte, cioè l'abitudine (di origine antica) di famiglie e soggetti privati di raccogliere opere d'arte, è strettamente connesso a motivazioni culturali ed estetiche, al fenomeno del mecenatismo ed al mercato dell'arte.
Vedere Niccolò Niccoli e Collezionismo d'arte
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Vedere Niccolò Niccoli e Coluccio Salutati
Commentari (Ghiberti)
I Commentari sono un trattato/memoriale dello scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti. Databili all'età avanzata dello scultore, verso il 1452-1455, vi si cerca di ricomporre le conoscenze artistiche dell'epoca in una struttura razionale, con intenti anche celebrativi dell'autore stesso.
Vedere Niccolò Niccoli e Commentari (Ghiberti)
Corsivo
In tipografia il corsivo, detto anche aldino (dall'ideatore Aldo Manuzio), è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra.
Vedere Niccolò Niccoli e Corsivo
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Niccolò Niccoli e Cosimo de' Medici
Cristoforo Buondelmonti
Nato quasi certamente a Firenze, Buondelmonti apparteneva a un'importante famiglia nobiliare, estintasi nel secolo XVIII, che si era sviluppata nella Val di Greve e che, proprietaria del castello di Montebuoni e di fondi agricoli in Valdipesa, intratteneva fitti rapporti con l'Oriente.
Vedere Niccolò Niccoli e Cristoforo Buondelmonti
Critica e filologia dantesca
Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.
Vedere Niccolò Niccoli e Critica e filologia dantesca
David (Donatello, bronzo)
Il David è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440. Misura 158 cm per un diametro massimo di 51 cm ed è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Niccolò Niccoli e David (Donatello, bronzo)
De origine et situ Germanorum
De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.
Vedere Niccolò Niccoli e De origine et situ Germanorum
De rerum natura
De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.
Vedere Niccolò Niccoli e De rerum natura
Decifrazione dei geroglifici egizi
I sistemi di scrittura utilizzati nell'antico Egitto furono decifrati all'inizio del XIX secolo attraverso il lavoro congiunto di numerosi studiosi europei, in particolare l'egittologo francese Jean-François Champollion e il britannico Thomas Young.
Vedere Niccolò Niccoli e Decifrazione dei geroglifici egizi
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Niccolò Niccoli e Filippo Brunelleschi
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Niccolò Niccoli e Filologia
Giovanni Aurispa
Fu promotore della riscoperta dei classici greci in Italia.
Vedere Niccolò Niccoli e Giovanni Aurispa
Grammatichetta vaticana
La Grammatichetta vaticana è un'opera di grammatica e di linguistica scritta da Leon Battista Alberti tra il 1438 e il 1441. È considerata come il primo, grande sforzo da parte dell'umanesimo di riconoscere e dare dignità alla lingua volgare, equiparandola a quella latina e alla greca antica.
Vedere Niccolò Niccoli e Grammatichetta vaticana
Guarino Veronese
Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.
Vedere Niccolò Niccoli e Guarino Veronese
Il manoscritto (Greenblatt)
Il manoscritto: come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea (titolo originale: The Swerve: How the World Became Modern) è un saggio storico di Stephen Greenblatt pubblicato nel 2011.
Vedere Niccolò Niccoli e Il manoscritto (Greenblatt)
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Vedere Niccolò Niccoli e Leonardo Bruni
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Niccolò Niccoli e Lorenzo Ghiberti
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Niccolò Niccoli e Marco Giunio Bruto
Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi
Il monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi è un gruppo scultoreo per lo più marmoreo che si trovava nel duomo di Montepulciano. Costruito verso tra il 1427 e il 1438, fu opera della bottega di Donatello e Michelozzo, anche se si ritiene prevalentemente come opera del solo Michelozzo.
Vedere Niccolò Niccoli e Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi
Morti il 22 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Niccolò Niccoli e Morti il 22 gennaio
Morti nel 1437
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Niccolò Niccoli e Morti nel 1437
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Niccolò Niccoli e Museo di San Marco
Nati nel 1365
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Niccolò Niccoli e Nati nel 1365
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Vedere Niccolò Niccoli e Nicola Cusano
Persone di nome Niccolò
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Niccolò Niccoli e Persone di nome Niccolò
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Niccolò Niccoli e Piero il Gottoso
Pietro Emiliani
Nacque dai patrizi Giovanni e Fiordelise Barbarigo. La sua famiglia, del ramo di San Cassiano, si chiamava in realtà Miani ma Pietro preferiva utilizzare la forma "Emiliani" pretendendo una discendenza dalla gens Aemilia (tendenza comune ad altri nobili veneziani che ritenevano la Serenissima legittima erede dell'antica Roma).
Vedere Niccolò Niccoli e Pietro Emiliani
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Vedere Niccolò Niccoli e Poggio Bracciolini
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Niccolò Niccoli e Rinascimento
Roberto de' Rossi
È stato uno dei primi umanisti a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come primo allievo di Emanuele Crisolora, uno dei primi fiorentini a leggere il greco.
Vedere Niccolò Niccoli e Roberto de' Rossi
Rotonda del Brunelleschi
La Rotonda del Brunelleschi è un edificio monumentale di Firenze. Dal 2023, la Rotonda ospita il museo di storia medicea della città, il Museo de' Medici.
Vedere Niccolò Niccoli e Rotonda del Brunelleschi
Rotunda (scrittura)
La Rotunda è una varietà della scrittura gotica; nata in Italia, trae origine dalla minuscola carolina. La rotunda ha una forma meno angolare rispetto a quella usata nel nord Europa.
Vedere Niccolò Niccoli e Rotunda (scrittura)
Scrittura umanistica
La scrittura umanistica fu la grafia dell'alfabeto latino propria del periodo umanistico ed è il frutto di un'elaborazione cosciente da parte degli intellettuali del Tre-Quattrocento per reazione alla scrittura gotica.
Vedere Niccolò Niccoli e Scrittura umanistica
Storia della calligrafia occidentale
La calligrafia occidentale in alfabeto latino ha una storia molto complessa: nel corso dei secoli si è evoluta e tuttora continua ad evolversi.
Vedere Niccolò Niccoli e Storia della calligrafia occidentale
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Niccolò Niccoli e Storia della letteratura italiana
Storie (Ammiano Marcellino)
Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.
Vedere Niccolò Niccoli e Storie (Ammiano Marcellino)
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Niccolò Niccoli e Umanesimo
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Niccolò Niccoli e Umanesimo fiorentino
Umanesimo veneziano
Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.
Vedere Niccolò Niccoli e Umanesimo veneziano
Venetus A
Venetus A di Atene conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia come Codex Marcianus Graecus 454, ora 822. Il Venetus A è il manoscritto più famoso dell'Iliade di Omero, considerato da alcuni come il testo più fedele alla lezione originale del poema.
Vedere Niccolò Niccoli e Venetus A
Vespasiano da Bisticci
Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.
Vedere Niccolò Niccoli e Vespasiano da Bisticci
Via degli Alfani
Via degli Alfani, più spesso chiamata semplicemente via Alfani, è una strada del centro di Firenze che va da via Guelfa a via dei Pilastri, compresa fra via Cavour e Borgo Pinti.
Vedere Niccolò Niccoli e Via degli Alfani
Via del Castellaccio
Via del Castellaccio è una strada del centro di Firenze che va dall'incrocio con via Alfani e via dei Fibbiai a via dei Servi. Vi si apre, sul lato est, la piazza Filippo Brunelleschi che, non avendo altri sbocchi, può essere considerata una sua appendice.
Vedere Niccolò Niccoli e Via del Castellaccio