Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Niccolò Ridolfi

Indice Niccolò Ridolfi

Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), era nipote ex fratre di papa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.

Indice

  1. 74 relazioni: Achille Grassi, Alessandro Cesarini (XVI secolo), Andrea Buondelmonti, Antonio Altoviti, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Bernardo Antonio de' Medici, Bruto (Michelangelo), Carlo Domenico del Carretto, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Montecchio Precalcino), Chiesa di San Pier di Sotto, Chiesa di San Salvatore (Montecchia di Crosara), Concistori di papa Leone X, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1534, Conclave del 1549-1550, Contessina de' Medici, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Giffoni, Diocesi di Imola, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Pomesania, Diocesi di Prato, Diocesi di Vicenza, Diocesi di Viterbo, Donato Giannotti, Egidio da Viterbo, Fasti medicei, Federigo Fregoso, Filippo Strozzi, Francesco Soderini, Franciotto Orsini, Gian Giorgio Trissino, Giffoni Valle Piana, Gioiello di Vicenza, Giovanni Francesco Lottini, Girolamo Dandini (cardinale), Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Iacopino del Conte, Innocenzo Cybo, Jacopo Bonfadio, Leonardo de' Medici, Lista dei cardinali nipoti, Luigia Strozzi, Medici, Michelangelo Buonarroti, Michele Iorba, Michele Mazzarino, ... Espandi índice (24 più) »

Achille Grassi

Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Vedere Niccolò Ridolfi e Achille Grassi

Alessandro Cesarini (XVI secolo)

Nato a Roma, figlio di Agabito Cesarini, divenne grandissimo amico della Famiglia Medici, in particolar modo del futuro papa Leone X. Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del luglio 1517.

Vedere Niccolò Ridolfi e Alessandro Cesarini (XVI secolo)

Andrea Buondelmonti

Fiorentino, originario dell'antichissima famiglia del Buondelmonti, da canonico del Duomo divenne arcivescovo il 15 novembre 1532, dopo la rinuncia di Niccolò Ridolfi, e prese possesso della sede il 24 dello stesso mese.

Vedere Niccolò Ridolfi e Andrea Buondelmonti

Antonio Altoviti

La sua nomina fu un aperto affronto ai Medici da parte di papa Paolo III. Gli Altoviti, e il padre di Antonio Bindo in particolare, furono una delle famiglie più ostili ai Medici, tanto che nel corso del Cinquecento essi vennero esiliati dalla città.

Vedere Niccolò Ridolfi e Antonio Altoviti

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Niccolò Ridolfi e Arcidiocesi di Firenze

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

Larcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Niccolò Ridolfi e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

Bernardo Antonio de' Medici

Era figlio di Antonio e di Selvaggia di Felice del Beccuto, fu vescovo di Forlì dal 1528 fino al 1551, sicché spesso nelle fonti è citato solo come "il Vescovo di Forlì".

Vedere Niccolò Ridolfi e Bernardo Antonio de' Medici

Bruto (Michelangelo)

Il Bruto è un busto marmoreo (h. 74 cm, 96 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1538 circa e conservato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Vedere Niccolò Ridolfi e Bruto (Michelangelo)

Carlo Domenico del Carretto

Della nobile famiglia dei del Carretto, marchesi di Finale, terzogenito del marchese Giovanni e di Viscontina Adorno, Carlo Domenico (o più semplicemente Carlo, come fu più conosciuto) nacque a Finale nel 1454.

Vedere Niccolò Ridolfi e Carlo Domenico del Carretto

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Niccolò Ridolfi e Chierici regolari di San Paolo

Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Montecchio Precalcino)

La chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia è la parrocchiale di Montecchio Precalcino, in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Dueville.

Vedere Niccolò Ridolfi e Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Montecchio Precalcino)

Chiesa di San Pier di Sotto

La chiesa di San Pier di Sotto è un edificio sacro situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa. È così chiamata per distinguerla dalla chiesa di San Pier di Sopra, posta più a monte ed è conosciuta anche come San Pierino.

Vedere Niccolò Ridolfi e Chiesa di San Pier di Sotto

Chiesa di San Salvatore (Montecchia di Crosara)

La chiesa di San Salvatore è una chiesa sussidiaria ubicata nella località Castello del Comune di Montecchia di Crosara, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza; fa parte del Vicariato di San Bonifacio-Montecchia di Crosara.

Vedere Niccolò Ridolfi e Chiesa di San Salvatore (Montecchia di Crosara)

Concistori di papa Leone X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (42 nuovi cardinali in 8 concistori).

Vedere Niccolò Ridolfi e Concistori di papa Leone X

Conclave del 1521-1522

Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.

Vedere Niccolò Ridolfi e Conclave del 1521-1522

Conclave del 1523

Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.

Vedere Niccolò Ridolfi e Conclave del 1523

Conclave del 1534

Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.

Vedere Niccolò Ridolfi e Conclave del 1534

Conclave del 1549-1550

Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Fu il secondo conclave più lungo del XVI secolo e quello a cui partecipò il maggior numero di cardinali fino a quel momento.

Vedere Niccolò Ridolfi e Conclave del 1549-1550

Contessina de' Medici

Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi. Molto amata dal padre, aveva il nome della bisnonna Contessina de' Bardi.

Vedere Niccolò Ridolfi e Contessina de' Medici

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Forlì-Bertinoro

Diocesi di Giffoni

La diocesi di Giffoni è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Giffoni

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Imola

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Pomesania

La diocesi di Pomesania è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Pomesania

Diocesi di Prato

La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Prato

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Vicenza

Diocesi di Viterbo

La diocesi di Viterbo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Viterbo

Donato Giannotti

Come molti autori a lui contemporanei, si preoccupò di analizzare le diverse forme di Stato. In particolare, egli si soffermò sullo studio della repubblica.

Vedere Niccolò Ridolfi e Donato Giannotti

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Vedere Niccolò Ridolfi e Egidio da Viterbo

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Vedere Niccolò Ridolfi e Fasti medicei

Federigo Fregoso

Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Vedere Niccolò Ridolfi e Federigo Fregoso

Filippo Strozzi

La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491).

Vedere Niccolò Ridolfi e Filippo Strozzi

Francesco Soderini

Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici. Fu fratello di Pier Soderini, gonfaloniere a vita a Firenze dal 1502 al 1512.

Vedere Niccolò Ridolfi e Francesco Soderini

Franciotto Orsini

Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.

Vedere Niccolò Ridolfi e Franciotto Orsini

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere Niccolò Ridolfi e Gian Giorgio Trissino

Giffoni Valle Piana

Giffoni Valle Piana (Jifuni in dialetto locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede municipale è situata nella frazione Mercato.

Vedere Niccolò Ridolfi e Giffoni Valle Piana

Gioiello di Vicenza

Il Gioiello di Vicenza era un antico modello in argento della città di Vicenza, attribuito all'architetto Andrea Palladio nel XVI secolo«Quando, nel 1577, i vicentini vogliono presentare alla Madonna di Monte Berico, in ringraziamento dello scampato flagello della peste, un "modello" della città in legno rivestito d'argento, la cara "piccola patria" vi appare ripresa, con ineccepibile quanto significativa, drastica "semplificazione", chiusa nell'anello circolare rappresentato dalla città più antica con le sue cinque porti principali.

Vedere Niccolò Ridolfi e Gioiello di Vicenza

Giovanni Francesco Lottini

Giovanni Francesco Lottini nacque a Volterra nel 1512. Nell'anno 1530 viene accusato e processato per aver gravemente ferito un volterrano.

Vedere Niccolò Ridolfi e Giovanni Francesco Lottini

Girolamo Dandini (cardinale)

Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.

Vedere Niccolò Ridolfi e Girolamo Dandini (cardinale)

Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora

Il cardinale Guido Ascanio Sforza nacque a Roma il 26 novembre 1518 da Bosio II Sforza, quarto conte di Santa Fiora e Cotignola, e da Costanza Farnese, figlia naturale di Paolo III (1534-1549).

Vedere Niccolò Ridolfi e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora

Iacopino del Conte

Iacopino del Conte nacque a Firenze ma si trasferì da giovane a Roma dove sposò in prime nozze la sorella dell'architetto Nanni di Baccio Bigio, e in seconde nozze Livia Biondi parente di Camilla Nunzi già sposata con il pittore Marcello Venusti.

Vedere Niccolò Ridolfi e Iacopino del Conte

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Vedere Niccolò Ridolfi e Innocenzo Cybo

Jacopo Bonfadio

Studiò a Verona e a Padova e, dopo esser stato segretario di diversi membri del clero romano - i cardinali Merino e Ghinucci - e napoletano, a Napoli si legò al circolo che faceva capo allo spirituale Juan de Valdés.

Vedere Niccolò Ridolfi e Jacopo Bonfadio

Leonardo de' Medici

Era figlio di Bernardo de' Medici e pievano della Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve nel 1494. Ricopri l'incarico di vicario generale quando papa Alessandro VI interdisse i fiorentini dal partecipare alle prediche di Girolamo Savonarola.

Vedere Niccolò Ridolfi e Leonardo de' Medici

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente. L'usanza di creare cardinali nipoti ebbe origine nel medioevo, ma raggiunse la massima diffusione durante i secoli XVI-XVII.

Vedere Niccolò Ridolfi e Lista dei cardinali nipoti

Luigia Strozzi

Era figlia di Filippo Strozzi, illustre esponente della famiglia Strozzi e di Clarice de' Medici. Nota in città per la sua avvenenza, di lei si invaghì il duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Vedere Niccolò Ridolfi e Luigia Strozzi

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Niccolò Ridolfi e Medici

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Niccolò Ridolfi e Michelangelo Buonarroti

Michele Iorba

Si hanno scarsissime informazioni sulla sua vita; secondo alcune fonti nacque in Spagna, mentre altre lo dicono mantovano. Faceva parte dell'ordine di San Girolamo, e nel 1510 venne creato vescovo titolare di Aretusa (il primo di cui si abbia notizia), e nominato ausiliare di Bressanone, incarico che mantenne fino al 1517; fu anche ausiliare di Trento e vicario del vescovo di Feltre.

Vedere Niccolò Ridolfi e Michele Iorba

Michele Mazzarino

Fratello minore di Giulio Raimondo, nacque a Pescina il 1º settembre 1605: il suo nome di battesimo era Alessandro, ma assunse il nome religioso di Michele nel 1620, quando entrò tra i domenicani del convento di Santa Maria sopra Minerva.

Vedere Niccolò Ridolfi e Michele Mazzarino

Morti il 31 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niccolò Ridolfi e Morti il 31 gennaio

Morti nel 1550

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niccolò Ridolfi e Morti nel 1550

Muzzolon

Muzzolon (Muxołon in veneto) è una frazione del comune italiano di Cornedo Vicentino, in provincia di Vicenza, la parrocchia omonima fa parte della diocesi di Vicenza, vicariato di Valdagno.

Vedere Niccolò Ridolfi e Muzzolon

Nati il 16 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niccolò Ridolfi e Nati il 16 luglio

Nati nel 1501

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niccolò Ridolfi e Nati nel 1501

Niccolò Ridolfi (disambigua)

* Niccolò Ridolfi – cardinale italiano.

Vedere Niccolò Ridolfi e Niccolò Ridolfi (disambigua)

Ortensia Farnese

Era figlia di Beatrice Farnese (?-1583) di Pier Bertoldo I, signore di Montalto e signore di Latera, e di Antonio Baglioni di Siena.

Vedere Niccolò Ridolfi e Ortensia Farnese

Ottavio Ridolfi

Figlio di Giovanfrancesco Ridolfi, senatore di Firenze e di Costanza Ugolini. Ebbe come fratelli Ludovico, vescovo di Patti e Niccolò, domenicano, maestro del Sacro Palazzo sotto papa Gregorio XV.

Vedere Niccolò Ridolfi e Ottavio Ridolfi

Palazzo di Cosimo Ridolfi

Palazzo Ridolfi si trova in via Maggio 15 a Firenze. Dopo l'acquisto da parte della famiglia Ridolfi dell'attiguo palazzo Zanchini, i due palazzi vennero unificati lasciando però le originali facciate.

Vedere Niccolò Ridolfi e Palazzo di Cosimo Ridolfi

Palazzo Valmarana

Palazzo Valmarana è un palazzo costruito dall'architetto Andrea Palladio nel 1565 e situato a Vicenza, in corso Fogazzaro. È inserito nell'elenco dei 23 monumenti palladiani della città che fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Niccolò Ridolfi e Palazzo Valmarana

Palazzo vescovile (Vicenza)

Il palazzo vescovile, o Vescovado, è un grande e storico palazzo di Vicenza, un tempo sede del vescovo e ancora del Museo diocesano, che si affaccia sulla piazza del Duomo, a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Annunciata.

Vedere Niccolò Ridolfi e Palazzo vescovile (Vicenza)

Paola Antonia Negri

Appartenente alla congregazione delle suore angeliche, della quale fu cofondatrice, vi ebbe un ruolo dominante finché l'Inquisizione romana la estromise dalla comunità, condannandola alla clausura.

Vedere Niccolò Ridolfi e Paola Antonia Negri

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Niccolò Ridolfi e Papa Clemente VII

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Niccolò Ridolfi e Papa Leone X

Persone di nome Niccolò

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niccolò Ridolfi e Persone di nome Niccolò

Pierino da Vinci

Le note strettamente biografiche su questo artista provengono quasi esclusivamente da Le Vite di Giorgio Vasari, il quale riporta una commistione di fatti reali e romanzati, difficilmente districabile in mancanza di altri riscontri.

Vedere Niccolò Ridolfi e Pierino da Vinci

Ridolfi (famiglia)

La famiglia patrizia dei Ridolfi è una casata toscana.

Vedere Niccolò Ridolfi e Ridolfi (famiglia)

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Vedere Niccolò Ridolfi e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).

Vedere Niccolò Ridolfi e Santa Maria in Via Lata (diaconia)

Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

La diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (in latino: Diaconia Sanctorum Viti, Modesti et Crescentiæ), nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum, sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).

Vedere Niccolò Ridolfi e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Vedere Niccolò Ridolfi e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Niccolò Ridolfi e Storia della vita religiosa a Vicenza

Tornabuoni

I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Vedere Niccolò Ridolfi e Tornabuoni

Villa medicea di Castello

La villa medicea di Castello si trova nella zona collinare di Castello a Firenze, molto vicina all'altra celebre villa medicea de La Petraia, ed è famosa soprattutto per i magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli.

Vedere Niccolò Ridolfi e Villa medicea di Castello

Conosciuto come Nicolò Ridolfi.

, Morti il 31 gennaio, Morti nel 1550, Muzzolon, Nati il 16 luglio, Nati nel 1501, Niccolò Ridolfi (disambigua), Ortensia Farnese, Ottavio Ridolfi, Palazzo di Cosimo Ridolfi, Palazzo Valmarana, Palazzo vescovile (Vicenza), Paola Antonia Negri, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Persone di nome Niccolò, Pierino da Vinci, Ridolfi (famiglia), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia), Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Tornabuoni, Villa medicea di Castello.