Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nucleofilo

Indice Nucleofilo

In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte ad una reazione donando un doppietto elettronico ad un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi ad esso.

156 relazioni: Acido, Acido acetico, Acido magico, Acido trifluorometansolfonico, Acilazione, Aciloine, Addizione nucleofila, Addotto σ, Adenosina trifosfato, Alcossido, Alcossisilani, Ammonio quaternario, Angolo di Bürgi-Dunitz, Anidride metansolfonica, Anisolo, Antilegame, Antiossidante, Arile, Base (chimica), Base di Lewis, Base di Mannich, Benzene, Beta-galattosidasi, Bis-fluorossi difluorometano, Bisolfito di sodio, Borazina, Carbanione, Carbonile, Carborani, Catalisi enzimatica covalente, Catalisi enzimatica da ioni metallici, Chetoni, Chimica dei composti eterociclici, Cianammide, Cianidrine, Ciclodestrina, Ciclopentadiene, Cloruro cianurico, Cloruro di zinco, Complesso ciclopentandienile, Complesso metallo-carbene, Complesso metallo-carbino, Composti dello zinco, Composti organici del piombo, Composto organofosforico, Condensazione benzoinica, Condensazione di Stobbe, Coppia solitaria, Dicloruro di titanocene, Dietilpirocarbonato, ..., Dimetilmercurio, Disaccaridi, Durene, Elettrofilo, Elettrosintesi, Elias James Corey, Enzima, Epicloridrina, Epossidi, Equilibrio di Schlenk, Esaclorobutadiene, Esafluorofosfato, Esteri, Esterificazione, Eteri, Ferrocene, Fluorene, Fluorocarburi, Fluoruro di cesio, Fosfina, Fosfine, Fosforibosilamina glicina ligasi, Glicosintasi, Gruppo uscente, Idratazione (chimica), Idrazina, Idrazoni, Idroformilazione, Ingombro sterico, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Iodometano, Isocianati, Isotiocianato di fenile, Istidina, Legame glicosidico, Litio diisopropilammide, Litio tetrametilpiperidina, Malonato di etile, Metallocarbonile, Metilazione, Metildicloroarsina, Metillitio, Monoossigenasi contenente flavina, Morfolina, Nitrito di sodio, Nitronio, Orbitali di frontiera, Ossidazione di Saegusa-Ito, Pentacarbonilferro, Perossidasi, Perossinitrito, Piperidina, Polimerizzazione anionica, Polimerizzazione cationica, Processo al solfito, Processo Monsanto, Propilene, Proteina GAP, Reattivi di Grignard, Reattivi di organo-litio, Reattivi di organo-rame, Reattivi di organo-zinco, Reazione acido-base, Reazione aldolica, Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Reazione di Bertagnini, Reazione di Chichibabin, Reazione di ciano-dealogenazione, Reazione di Corey-Chaykovsky, Reazione di eliminazione, Reazione di Favorskij, Reazione di Heck, Reazione di idratazione, Reazione di Mitsunobu, Reazione di Reformatskij, Reazione di Reimer–Tiemann, Reazione di riduzione di Fukuyama, Reazione di Sandmeyer, Reazione di sostituzione, Reazione via benzino, Riarrangiamento di Curtius, RNA messaggero, Rotaxano, Serin proteasi, Sintesi di Corey-House, Sintesi di Kolbe, Sintesi malonica, Solfuro di carbonio, Sostituzione nucleofila, Sostituzione nucleofila alifatica, Sostituzione nucleofila aromatica, Sostituzione radicalica, Splicing, Superacido, Teoria acido-base di Lewis, Tetracarbonilnichel, Tetrafluoroborato di trietilossonio, Tiocianato, Transmetallazione, Trasposizione allilica, Tricloruro di fosforo, Trimetilsilil nucleofili, Zincodietile, 1,5-diazabiciclo(5.4.0)undec-7-ene. Espandi índice (106 più) »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Nucleofilo e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Nucleofilo e Acido acetico · Mostra di più »

Acido magico

L'acido magico è il superacido costituito da una miscela di acido fluorosulfonico (HSO3F) e pentafluoruro di antimonio (SbF5), in genere in rapporto molare 1:1.

Nuovo!!: Nucleofilo e Acido magico · Mostra di più »

Acido trifluorometansolfonico

L'acido trifluorometansolfonico, noto anche con il nome comune di acido triflico, abbreviato come HOTf, è un acido solfonico di formula CF3SO3H.

Nuovo!!: Nucleofilo e Acido trifluorometansolfonico · Mostra di più »

Acilazione

In chimica, acilazione (più formalmente definita: alcanoilazione) è il processo attraverso cui ad un composto viene aggiunto un gruppo acile.

Nuovo!!: Nucleofilo e Acilazione · Mostra di più »

Aciloine

Le aciloine sono una classe di composti organici che possiedono un gruppo ossidrlico in posizione α di un carbonile.

Nuovo!!: Nucleofilo e Aciloine · Mostra di più »

Addizione nucleofila

In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Addizione nucleofila · Mostra di più »

Addotto σ

Un addotto σ (sigma), talvolta detto impropriamente complesso sigma, è una specie chimica ottenuta dall'attacco di un gruppo entrante elettrofilo o nucleofilo di un radicale con un anello aromatico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Addotto σ · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Nucleofilo e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Alcossido

Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol.

Nuovo!!: Nucleofilo e Alcossido · Mostra di più »

Alcossisilani

Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Alcossisilani · Mostra di più »

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi sostituenti organici R. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ammonio quaternario · Mostra di più »

Angolo di Bürgi-Dunitz

In chimica, l'angolo di Bürgi-Dunitz è uno dei due angoli che descrivono completamente la geometria di attacco seguita da un nucleofilo sul un centro trigonale insaturo di una molecola.

Nuovo!!: Nucleofilo e Angolo di Bürgi-Dunitz · Mostra di più »

Anidride metansolfonica

L'anidride metansolfonica è l'anidride dell'acido metansolfonico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Anidride metansolfonica · Mostra di più »

Anisolo

L'anisolo è un composto aromatico che presenta un metossido (CH3O-) unito all'anello aromatico del benzene.

Nuovo!!: Nucleofilo e Anisolo · Mostra di più »

Antilegame

In chimica, un antilegame è un tipo di legame chimico dato dalla sovrapposizione di due orbitali molecolari semipieni.

Nuovo!!: Nucleofilo e Antilegame · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Nucleofilo e Antiossidante · Mostra di più »

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Nuovo!!: Nucleofilo e Arile · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Nucleofilo e Base (chimica) · Mostra di più »

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni.

Nuovo!!: Nucleofilo e Base di Lewis · Mostra di più »

Base di Mannich

Una base di Mannich è un beta-ammino-chetone che si è formato nella reazione tra un'ammina, formaldeide (o un'altra aldeide) e un carbonio acido.

Nuovo!!: Nucleofilo e Base di Mannich · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Benzene · Mostra di più »

Beta-galattosidasi

La beta-galattosidasi è un enzima idrolitico che catalizza l'idrolisi dei residui terminali di β-D-galattosio nei polisaccaridi noti come beta-galattosidi, tramite la rottura dei legami beta-glicosidici terminali.

Nuovo!!: Nucleofilo e Beta-galattosidasi · Mostra di più »

Bis-fluorossi difluorometano

Il bis-fluorossi-difluoro-metano è il più semplice bis-ossifluoruro organico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Bis-fluorossi difluorometano · Mostra di più »

Bisolfito di sodio

Il bisolfito di sodio, o idrogenosolfito di sodio, è un composto chimico con formula NaHSO3.

Nuovo!!: Nucleofilo e Bisolfito di sodio · Mostra di più »

Borazina

La borazina o borazolo è un composto chimico della famiglia dei borani, di formula B3N3H6.

Nuovo!!: Nucleofilo e Borazina · Mostra di più »

Carbanione

Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Carbanione · Mostra di più »

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.

Nuovo!!: Nucleofilo e Carbonile · Mostra di più »

Carborani

Modello tridimensionale di CHB11Cl11-. I carborani sono composti cluster caratterizzati dalla presenza di atomi di carbonio e di boro.

Nuovo!!: Nucleofilo e Carborani · Mostra di più »

Catalisi enzimatica covalente

La catalisi enzimatica covalente prevede l'aumento della velocità di una reazione per formazione di un legame covalente transitorio tra l'enzima ed il substrato.

Nuovo!!: Nucleofilo e Catalisi enzimatica covalente · Mostra di più »

Catalisi enzimatica da ioni metallici

La catalisi enzimatica da ioni metallici può avvenire con diversi meccanismi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Catalisi enzimatica da ioni metallici · Mostra di più »

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Nuovo!!: Nucleofilo e Chetoni · Mostra di più »

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Nuovo!!: Nucleofilo e Chimica dei composti eterociclici · Mostra di più »

Cianammide

La cianammide (o anche cianamide) è il composto organico di formula H2NCN.

Nuovo!!: Nucleofilo e Cianammide · Mostra di più »

Cianidrine

Struttura di una tipica cianidrina. Le cianidrine sono una classe di composti organici avente formula generale R2C(OH)CN, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno (H), un alchile o un arile.

Nuovo!!: Nucleofilo e Cianidrine · Mostra di più »

Ciclodestrina

Le ciclodestrine (CyD o CD) sono oligosaccaridi ciclici naturali formati da 6, 7 o 8 monomeri di D-(+)glucopiranosio uniti tra loro con un legame α,1-4 glucosidico e chiusi ad anello.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ciclodestrina · Mostra di più »

Ciclopentadiene

Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ciclopentadiene · Mostra di più »

Cloruro cianurico

Il cloruro cianurico, noto anche come tricloro triazina,è un composto organico di formula (NCCl)3.

Nuovo!!: Nucleofilo e Cloruro cianurico · Mostra di più »

Cloruro di zinco

Il cloruro di zinco è il composto inorganico di formula ZnCl2.

Nuovo!!: Nucleofilo e Cloruro di zinco · Mostra di più »

Complesso ciclopentandienile

Un complesso ciclopentadienile è un composto organometallico contenente uno o più gruppi ciclopentadienilici (C5H5–, in genere abbreviato come Cp) legati ad un metallo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Complesso ciclopentandienile · Mostra di più »

Complesso metallo-carbene

Un complesso metallo-carbene è un composto organometallico di formula generale LnM.

Nuovo!!: Nucleofilo e Complesso metallo-carbene · Mostra di più »

Complesso metallo-carbino

Un complesso metallo-carbino o complesso carbinico è un composto organometallico di formula generale LnM≡CR, che contiene formalmente un triplo legame tra il metallo e un atomo di carbonio, e dove il frammento M≡CR ha geometria lineare, dato che il carbonio è ibridato sp.

Nuovo!!: Nucleofilo e Complesso metallo-carbino · Mostra di più »

Composti dello zinco

I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica.

Nuovo!!: Nucleofilo e Composti dello zinco · Mostra di più »

Composti organici del piombo

I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Composti organici del piombo · Mostra di più »

Composto organofosforico

Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Composto organofosforico · Mostra di più »

Condensazione benzoinica

La condensazione benzoinica è una reazione di condensazione tra due aldeidi aromatiche, in particolare benzaldeide.

Nuovo!!: Nucleofilo e Condensazione benzoinica · Mostra di più »

Condensazione di Stobbe

La condensazione di Stobbe è una reazione organica in cui classicamente un diestere di un acido bicarbossilico reagisce con un aril-chetone o aldeide aromatica producendo un nuovo estere monoacido che presenta doppio legame.

Nuovo!!: Nucleofilo e Condensazione di Stobbe · Mostra di più »

Coppia solitaria

Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, o doppietto elettronico spaiato, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".

Nuovo!!: Nucleofilo e Coppia solitaria · Mostra di più »

Dicloruro di titanocene

Dicloruro di titanocene è il nome comune del composto organometallico con formula (η5-C5H5)2TiCl2, in genere abbreviato come Cp2TiCl2.

Nuovo!!: Nucleofilo e Dicloruro di titanocene · Mostra di più »

Dietilpirocarbonato

Il dietilpirocarbonato (DEPC) è usato nei laboratori di biologia molecolare per inattivare le RNAsi eventualmente presenti nell'acqua e sugli strumenti.

Nuovo!!: Nucleofilo e Dietilpirocarbonato · Mostra di più »

Dimetilmercurio

Il dimetilmercurio è un liquido incolore infiammabile, conosciuto come una delle più potenti neurotossine.

Nuovo!!: Nucleofilo e Dimetilmercurio · Mostra di più »

Disaccaridi

I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.

Nuovo!!: Nucleofilo e Disaccaridi · Mostra di più »

Durene

Il durene, conosciuto anche come 1,2,4,5-tetrametilbenzene, è un composto organico facente parte degli alchilbenzeni, avente formula C6H2(CH3)4.

Nuovo!!: Nucleofilo e Durene · Mostra di più »

Elettrofilo

In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.

Nuovo!!: Nucleofilo e Elettrofilo · Mostra di più »

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Nucleofilo e Elettrosintesi · Mostra di più »

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Elias James Corey · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Nucleofilo e Enzima · Mostra di più »

Epicloridrina

Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene.

Nuovo!!: Nucleofilo e Epicloridrina · Mostra di più »

Epossidi

Ossido di etilene (ossirano) Un epossido è un etere ciclico in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini.

Nuovo!!: Nucleofilo e Epossidi · Mostra di più »

Equilibrio di Schlenk

L'equilibrio di Schlenk (dal nome dal suo scopritore Wilhelm Schlenk), è un equilibrio chimico che avviene nelle soluzioni di reattivi di Grignard tipicamente utilizzati in sintesi organica come potenti agenti alchilanti e basi forti: Il processo è un equilibrio tra due equivalenti di alchil o aril magnesio bromuro a sinistra, e sulla destra con un composto di dialchil o diaril magnesio e un alogenuro di magnesio, tipicamente MgBr2 se X.

Nuovo!!: Nucleofilo e Equilibrio di Schlenk · Mostra di più »

Esaclorobutadiene

L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina.

Nuovo!!: Nucleofilo e Esaclorobutadiene · Mostra di più »

Esafluorofosfato

Esafluorofosfato è il nome dell'anione di formula PF6−.

Nuovo!!: Nucleofilo e Esafluorofosfato · Mostra di più »

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Nuovo!!: Nucleofilo e Esteri · Mostra di più »

Esterificazione

L'esterificazione è la reazione di preparazione di un estere a partire da un alcol ed un acido; spesso l'acido è un acido carbossilico, ma anche gli acidi inorganici (acido solforico, acido fosforoso e fosforico per esempio) possono essere esterificati.

Nuovo!!: Nucleofilo e Esterificazione · Mostra di più »

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Nucleofilo e Eteri · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ferrocene · Mostra di più »

Fluorene

Il fluorene è un idrocarburo policiclico aromatico avente formula molecolare C13H10.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fluorene · Mostra di più »

Fluorocarburi

Perfluoroesano, un fluoroalcano liquido Perfluoroisobutene, un fluoroalchene gassoso, tossico e molto reattivo I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fluorocarburi · Mostra di più »

Fluoruro di cesio

Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fluoruro di cesio · Mostra di più »

Fosfina

La fosfina (fosfano secondo la nomenclatura IUPAC, fosfuro di idrogeno o triidruro di fosforo) è il composto chimico di formula bruta PH3.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fosfina · Mostra di più »

Fosfine

Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fosfine · Mostra di più »

Fosforibosilamina glicina ligasi

La fosforibosilamina glicina ligasi, o GAR sintasi (GARS), (EC) è un enzima che catalizza la reazione chimica Questo enzima appartiene alla famiglia delle ligasi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Fosforibosilamina glicina ligasi · Mostra di più »

Glicosintasi

Si definiscono glicosintasi una specifica classe di glicosidasi progettate tramite ingegneria genetica (attraverso apposite mutazioni sul sito attivo) per catalizzare la formazione di un legame glicosidico, al fine di produrre oligosaccaridi non idrolizzabili a partire da monosaccaridi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Glicosintasi · Mostra di più »

Gruppo uscente

In chimica, un gruppo uscente (o nucleofugo) è un atomo o un gruppo (carico o neutro) che si distacca da una sostanza chimica lasciando un residuo o parte principale.

Nuovo!!: Nucleofilo e Gruppo uscente · Mostra di più »

Idratazione (chimica)

In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).

Nuovo!!: Nucleofilo e Idratazione (chimica) · Mostra di più »

Idrazina

L'idrazina (o diammide, o diammina, o idruro di azoto) è un composto dell'azoto di formula bruta N2H4 (formula di struttura NH2-NH2): a temperatura ambiente è un liquido incolore e dall'odore pungente.

Nuovo!!: Nucleofilo e Idrazina · Mostra di più »

Idrazoni

Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C.

Nuovo!!: Nucleofilo e Idrazoni · Mostra di più »

Idroformilazione

L'idroformilazione (chiamata anche processo oxo o oxosintesi) è la reazione che da un alchene, monossido di carbonio ed idrogeno porta ad un'aldeide.

Nuovo!!: Nucleofilo e Idroformilazione · Mostra di più »

Ingombro sterico

Modello molecolare della tri-''t''-butilammina, una molecola ad alto ingombro sterico nella quale l'atomo di azoto non riesce a mostrare la sua tipica reattività L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ingombro sterico · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Nucleofilo e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Inibitore irreversibile

Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.

Nuovo!!: Nucleofilo e Inibitore irreversibile · Mostra di più »

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto rimpiazzando un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Iodometano · Mostra di più »

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Nuovo!!: Nucleofilo e Isocianati · Mostra di più »

Isotiocianato di fenile

L'isotiocianato di fenile è un composto aromatico derivato dall'acido tiocianico (isotiocianato).

Nuovo!!: Nucleofilo e Isotiocianato di fenile · Mostra di più »

Istidina

L'istidina (abbreviazioni His e H) è un amminoacido, il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Istidina · Mostra di più »

Legame glicosidico

In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Nuovo!!: Nucleofilo e Legame glicosidico · Mostra di più »

Litio diisopropilammide

Il litio diisopropilammide è un composto chimico con formula molecolare 2NLi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Litio diisopropilammide · Mostra di più »

Litio tetrametilpiperidina

La litio tetrametilpiperidina o LiTMP è una base organica non nucleofila.

Nuovo!!: Nucleofilo e Litio tetrametilpiperidina · Mostra di più »

Malonato di etile

Il malonato di etile, o malonato di dietile, dietilmalonato, è l'estere dell'acido malonico e dell'etanolo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Malonato di etile · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Nucleofilo e Metallocarbonile · Mostra di più »

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati.

Nuovo!!: Nucleofilo e Metilazione · Mostra di più »

Metildicloroarsina

La metildicloroarsina, abbreviato anche in MD, è un composto organico dell'arsenico, di formula CH3AsCl2.

Nuovo!!: Nucleofilo e Metildicloroarsina · Mostra di più »

Metillitio

Il metillitio è un composto organo-litio con formula empirica CH3Li.

Nuovo!!: Nucleofilo e Metillitio · Mostra di più »

Monoossigenasi contenente flavina

La monoossigenasi contenente flavina è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che presenta un ampio spettro di specificità.

Nuovo!!: Nucleofilo e Monoossigenasi contenente flavina · Mostra di più »

Morfolina

La morfolina (Tetraidro-1,4-ossazina) è un composto eterociclico organico costituito da un anello a 6 atomi di cui quelli in posizione 1 e 4 sono rispettivamente un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Nuovo!!: Nucleofilo e Morfolina · Mostra di più »

Nitrito di sodio

Il nitrito di sodio è un composto inorganico costituito dal sale di sodio dell'acido nitroso.

Nuovo!!: Nucleofilo e Nitrito di sodio · Mostra di più »

Nitronio

Lo ione nitronio è un catione di formula chimica NO2+ è generalmente molto instabile e prodotto dalla rimozione di un elettrone dal paramagnetico diossido di azoto, o dalla protonazione dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Nitronio · Mostra di più »

Orbitali di frontiera

Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).

Nuovo!!: Nucleofilo e Orbitali di frontiera · Mostra di più »

Ossidazione di Saegusa-Ito

L'ossidazione di Saegusa-Ito è una reazione chimica utilizzata nell'ambito della chimica organica.

Nuovo!!: Nucleofilo e Ossidazione di Saegusa-Ito · Mostra di più »

Pentacarbonilferro

Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(CO)5.

Nuovo!!: Nucleofilo e Pentacarbonilferro · Mostra di più »

Perossidasi

Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).

Nuovo!!: Nucleofilo e Perossidasi · Mostra di più »

Perossinitrito

Il perossinitrito è l'anione con formula ONOO−.

Nuovo!!: Nucleofilo e Perossinitrito · Mostra di più »

Piperidina

La piperidina è un composto organico di formula (CH2)5NH.

Nuovo!!: Nucleofilo e Piperidina · Mostra di più »

Polimerizzazione anionica

La polimerizzazione per addizione anionica è una forma di polimerizzazione a catena che riguarda monomeri vinilici (contenenti doppi legami carbonio-carbonio) dotati di gruppi fortemente elettronegativi.

Nuovo!!: Nucleofilo e Polimerizzazione anionica · Mostra di più »

Polimerizzazione cationica

La polimerizzazione cationica è un tipo di polimerizzazione a catena in cui un iniziatore cationico trasferisce una carica ad un monomero che diventa quindi reattivo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Polimerizzazione cationica · Mostra di più »

Processo al solfito

Il processo al solfito è un processo per estrarre chimicamente la cellulosa dal legno.

Nuovo!!: Nucleofilo e Processo al solfito · Mostra di più »

Processo Monsanto

Il processo Monsanto, in chimica metallorganica, è un'importante via, catalizzata dal rodio, per la sintesi dell'acido acetico a partire da monossido di carbonio (CO) e metanolo (CH3OH).

Nuovo!!: Nucleofilo e Processo Monsanto · Mostra di più »

Propilene

Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Nuovo!!: Nucleofilo e Propilene · Mostra di più »

Proteina GAP

GAP è l'acronimo di GTPase Activating protein e indica una classe di enzimi specializzati nell'aiutare le piccole GTPasi cellulari ad idrolizzare a GDP il GTP che portano legato.

Nuovo!!: Nucleofilo e Proteina GAP · Mostra di più »

Reattivi di Grignard

I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reattivi di Grignard · Mostra di più »

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reattivi di organo-litio · Mostra di più »

Reattivi di organo-rame

I reattivi di organo-rame o composti organo-rame sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di rame.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reattivi di organo-rame · Mostra di più »

Reattivi di organo-zinco

Dietilzinco I reattivi di organo-zinco o composti organo-zinco sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di zinco.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reattivi di organo-zinco · Mostra di più »

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione acido-base · Mostra di più »

Reazione aldolica

La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione aldolica · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens

La reazione di accoppiamento di Castro-Stephens è una reazione organica tra un acetiluro di rame (I) e un alogenuro arilico in piridina, la quale porta alla formazione di un alchino disostituito e un alogenuro di rame (I).

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Hiyama

La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di accoppiamento di Hiyama · Mostra di più »

Reazione di Bertagnini

La reazione di Bertagnini è una reazione chimica tra un'aldeide e un bisolfito con formazione di una bisolfitina dell'aldeide, detta anche composto di Bertagnini.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Bertagnini · Mostra di più »

Reazione di Chichibabin

La reazione di Chichibabin consente di ottenere la 2-ammino-piridina a partire dalla piridina per azione della sodioammide (o della potassioammide).

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Chichibabin · Mostra di più »

Reazione di ciano-dealogenazione

La reazione di ciano-dealogenazione è un tipo di reazione utilizzato in chimica organica per produrre nitrili a partire da alogenuri alchilici e usando come nucleofilo lo ione cianuno CN-.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di ciano-dealogenazione · Mostra di più »

Reazione di Corey-Chaykovsky

La reazione di Corey-Chaykovsky, o reazione di Johnson-Corey-Chaykovsky, è una reazione utilizzata in chimica organica per sintetizzare epossidi, aziridine e ciclopropani.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Corey-Chaykovsky · Mostra di più »

Reazione di eliminazione

In chimica per reazione di eliminazione si intende una reazione chimica nella quale due gruppi sostituenti sono rimossi da una molecola o altra entità molecolare portando alla formazione di un doppio legame, un triplo legame o un anello.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di eliminazione · Mostra di più »

Reazione di Favorskij

La reazione di Favorskij consiste nell'attacco nucleofilo di un alchino terminale deprotonato ad un gruppo carbonilico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Favorskij · Mostra di più »

Reazione di Heck

La reazione di Heck (o di Mizoroki-Heck) è la reazione chimica tra un alogenuro alchilico insaturo (o il corrispondente triflato) e un alchene in presenza di una base forte e di un catalizzatore a base di palladio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Heck · Mostra di più »

Reazione di idratazione

In chimica con il termine idratazione si identifica una classe di reazioni chimiche nelle quali una molecola di acqua viene addizionata ad un'entità molecolare (in genere una molecola di un'altra sostanza chimica).

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di idratazione · Mostra di più »

Reazione di Mitsunobu

La reazione di Mitsunobu è un procedimento di chimica organica che permette la trasformazione di gruppi ossidrilici in una grande varietà di gruppi funzionali, come esteri o tioli, utilizzando la trifenilfosfina e azodicarbossilati come il dietil azodicarbossilato (DEAD).

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Mitsunobu · Mostra di più »

Reazione di Reformatskij

La reazione di Reformatskij è una reazione di chimica organica utile per sintetizzare β-idrossiesteri.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Reformatskij · Mostra di più »

Reazione di Reimer–Tiemann

La reazione di Reimer Tiemann o saggio delle aurine è una reazione chimica usata per il riconoscimento dei fenoli.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Reimer–Tiemann · Mostra di più »

Reazione di riduzione di Fukuyama

In chimica organica la reazione di riduzione di Fukuyama è una reazione di riduzione organica in cui un tioestere viene ridotto ad un'aldeide da un silil idruro in presenza di un catalizzatore di palladio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di riduzione di Fukuyama · Mostra di più »

Reazione di Sandmeyer

Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di Sandmeyer · Mostra di più »

Reazione di sostituzione

Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione di sostituzione · Mostra di più »

Reazione via benzino

Benzino (intermedio della reazione): c'è un triplo legame, 1 legame σ, 1 legame π forte e 1 legame π molto debole poiché si ottiene per sovrapposizione laterale di due obritali ibridi sp2 che si trovano a 60° fra loro Il meccanismo di reazione via benzino, detto anche di eliminazione-addizione è un tipico meccanismo di reazione utilizzato in chimica organica per arrivare ad una sostituzione nucleofila aromatica anche nel caso in cui il composto aromatico contenga sostituenti nucleofili molto forti.

Nuovo!!: Nucleofilo e Reazione via benzino · Mostra di più »

Riarrangiamento di Curtius

Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.

Nuovo!!: Nucleofilo e Riarrangiamento di Curtius · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Nuovo!!: Nucleofilo e RNA messaggero · Mostra di più »

Rotaxano

Un rotaxano è una molecola costituita da un macrociclo collegato meccanicamente a un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte.

Nuovo!!: Nucleofilo e Rotaxano · Mostra di più »

Serin proteasi

Le serin proteasi (o proteasi a serina) sono una classe di proteasi che basano il loro meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la loro attività enzimatica.

Nuovo!!: Nucleofilo e Serin proteasi · Mostra di più »

Sintesi di Corey-House

La sintesi di Corey-House, nota anche come reazione di Corey-Posner-Whitesides-House o con una diversa disposizione dei nomi citati, è una reazione organica in cui un litio dialchilcuprato (R2CuLi) detto reattivo di Gilman (in onore di Henry Gilman) reagisce con alogenuri alchilici per formare un alcano così come un non ben definito composto di organorame e un alogenuro di litio come sottoprodotti.

Nuovo!!: Nucleofilo e Sintesi di Corey-House · Mostra di più »

Sintesi di Kolbe

La Sintesi di Kolbe è un metodo per la preparazione di nitrili mediante la reazione tra il corrispondente alogenuro alchilico e un cianuro metallico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Sintesi di Kolbe · Mostra di più »

Sintesi malonica

La sintesi malonica è un tipo di sintesi utilizzato in chimica organica per preparare derivati mono- e di-sostituiti dell'acido acetico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Sintesi malonica · Mostra di più »

Solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Solfuro di carbonio · Mostra di più »

Sostituzione nucleofila

In chimica si intende per sostituzione nucleofila una reazione di sostituzione in cui un nucleofilo sostituisce in una molecola un secondo gruppo nucleofilo (che prende il nome di gruppo uscente).

Nuovo!!: Nucleofilo e Sostituzione nucleofila · Mostra di più »

Sostituzione nucleofila alifatica

Le reazioni di sostituzione nucleofila alifatica sono di fatto reazioni acido-base nell'interpretazione di Lewis.

Nuovo!!: Nucleofilo e Sostituzione nucleofila alifatica · Mostra di più »

Sostituzione nucleofila aromatica

Una sostituzione nucleofila aromatica è una reazione di sostituzione nucleofila usata in chimica organica nella quale si ha come substrato un alogenuro arilico.

Nuovo!!: Nucleofilo e Sostituzione nucleofila aromatica · Mostra di più »

Sostituzione radicalica

Una reazione di sostituzione radicalica è una reazione chimica di sostituzione in cui compaiono dei radicali come intermedi di reazione, ragione per cui viene definita reazione "non polare" (reazioni "polari" sono invece quelle che implicano la presenza di elettrofili o di nucleofili).

Nuovo!!: Nucleofilo e Sostituzione radicalica · Mostra di più »

Splicing

In biologia molecolare e in genetica, splicing (dall'inglese: montaggio) è una modifica del nascente pre-mRNA che avviene insieme o dopo la trascrizione, nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.

Nuovo!!: Nucleofilo e Splicing · Mostra di più »

Superacido

Un superacido, così definito perché in grado di protonare quasi tutti i composti organici, può essere definito come un acido con acidità maggiore di quella dell'acido solforico puro.

Nuovo!!: Nucleofilo e Superacido · Mostra di più »

Teoria acido-base di Lewis

Secondo la teoria di Lewis.

Nuovo!!: Nucleofilo e Teoria acido-base di Lewis · Mostra di più »

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nicheltetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico incolore che rappresenta un versatile reagente.

Nuovo!!: Nucleofilo e Tetracarbonilnichel · Mostra di più »

Tetrafluoroborato di trietilossonio

Il tetrafluoroborato di trietilossonio è il composto organico di ossonio di formula BF4, a volte abbreviata come Et3O+BF4–.

Nuovo!!: Nucleofilo e Tetrafluoroborato di trietilossonio · Mostra di più »

Tiocianato

Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.

Nuovo!!: Nucleofilo e Tiocianato · Mostra di più »

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Nuovo!!: Nucleofilo e Transmetallazione · Mostra di più »

Trasposizione allilica

Il riarrangiamento allilico o trasposizione allilica è una reazione organica nella quale il doppio legame in un composto allilico si trasferisca all'atomo di carbonio successivo.

Nuovo!!: Nucleofilo e Trasposizione allilica · Mostra di più »

Tricloruro di fosforo

Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3.

Nuovo!!: Nucleofilo e Tricloruro di fosforo · Mostra di più »

Trimetilsilil nucleofili

I trimetilsilil nucleofili (Me3SiNu) sono composti noti da molto tempo come valide alternative ai nucleofili protici (HNu) per le reazioni di addizione a elettrofili quali le aldeidi, i chetoni, le immine, gli ossirani, le aziridine, i nitroni e i sistemi coniugati polari.

Nuovo!!: Nucleofilo e Trimetilsilil nucleofili · Mostra di più »

Zincodietile

Lo zincodietile (o dietilzinco) (C2H5)2Zn è un organometallo formato dallo zinco legato a due gruppi etilici CH3CH2-.

Nuovo!!: Nucleofilo e Zincodietile · Mostra di più »

1,5-diazabiciclo(5.4.0)undec-7-ene

Il 1,8-diazabicicloundec-7-ene, comunemente noto come DBU, è un composto chimico appartenente alla classe delle ammidine.

Nuovo!!: Nucleofilo e 1,5-diazabiciclo(5.4.0)undec-7-ene · Mostra di più »

Riorienta qui:

Attacchi nucleofili, Attacco nucleofilo, Nucleofili, Nucleofilia, Nucleofilicità.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »