5 relazioni: Allitterazione, Locuzioni latine, Quinto Ennio, Scioglilingua, Tito Tazio.
Allitterazione
L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.
Nuovo!!: O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti e Allitterazione · Mostra di più »
Locuzioni latine
Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.
Nuovo!!: O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti e Locuzioni latine · Mostra di più »
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.
Nuovo!!: O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti e Quinto Ennio · Mostra di più »
Scioglilingua
Uno scioglilingua è una frase studiata appositamente per essere difficile da pronunciare (per esempio, «sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa»).
Nuovo!!: O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti e Scioglilingua · Mostra di più »
Tito Tazio
Tazio era un re Sabino, originario di Cures.
Nuovo!!: O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti e Tito Tazio · Mostra di più »