Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Oea (città)

Indice Oea (città)

Oea era l'antico centro romano su cui sorge la città di Tripoli, attuale capitale della Libia.

17 relazioni: Africa (provincia romana), Arco di Marco Aurelio, Battaglia di Ain Zara, Dislocazione delle legioni romane, Leptis Magna, Limes africano, Limes Tripolitanus, Milizia coloniale, OEA, Rivolta di Firmo, Sabrata, Salvatore Aurigemma, Settimio Severo, Spedizione siracusana in Africa, Tripoli, Tripolitania, 17.

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Oea (città) e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Arco di Marco Aurelio

L'arco di Marco Aurelio è un arco romano della città di Oea, oggi Tripoli, ove si trova presso l'entrata nordorientale della Medina.

Nuovo!!: Oea (città) e Arco di Marco Aurelio · Mostra di più »

Battaglia di Ain Zara

La battaglia di Ain Zara fu un confronto armato della guerra italo-turca combattuto nel 1911 per il possesso dell'oasi e campo trincerato turco di Ain Zara e del territorio a essa circostante.

Nuovo!!: Oea (città) e Battaglia di Ain Zara · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Oea (città) e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Leptis Magna

Emporio fondato da uomini di Tiro, città fenicia dell'attuale Libia.

Nuovo!!: Oea (città) e Leptis Magna · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Oea (città) e Limes africano · Mostra di più »

Limes Tripolitanus

Il limes Tripolitanus fu l'ultimo tratto di limes africanus ad essere organizzato nella regione omonima.

Nuovo!!: Oea (città) e Limes Tripolitanus · Mostra di più »

Milizia coloniale

La Milizia coloniale fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nelle colonie del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Oea (città) e Milizia coloniale · Mostra di più »

OEA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oea (città) e OEA · Mostra di più »

Rivolta di Firmo

La rivolta di Firmo è stato un episodio di usurpazione verificatosi nell'Impero romano all'epoca del regno di Valentiniano I.

Nuovo!!: Oea (città) e Rivolta di Firmo · Mostra di più »

Sabrata

Sabrata è una città della Libia nord-occidentale.

Nuovo!!: Oea (città) e Sabrata · Mostra di più »

Salvatore Aurigemma

Salvatore Aurigemma era figlio del commerciante Martino Aurigemma e di sua moglie Francesca Ortulio.

Nuovo!!: Oea (città) e Salvatore Aurigemma · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Oea (città) e Settimio Severo · Mostra di più »

Spedizione siracusana in Africa

La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.

Nuovo!!: Oea (città) e Spedizione siracusana in Africa · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Nuovo!!: Oea (città) e Tripoli · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Nuovo!!: Oea (città) e Tripolitania · Mostra di più »

17

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oea (città) e 17 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »