Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Orchestra filarmonica d'Israele

Indice Orchestra filarmonica d'Israele

L'Orchestra filarmonica d'Israele (in ebraico: התזמורת הפילהרמונית הישראלית, ha-Tizmoret ha-Filharmonit ha-Yisre'elit; in inglese: Israel Philharmonic Orchestra, abbreviata IPO) è la principale orchestra sinfonica israeliana.

61 relazioni: Adelaide Festival, Aleksandrina Pendačanska, András Ligeti, Antonio Pappano, Arie Vardi, Arturo Toscanini, Auditorio Nacional, Avishai Cohen (bassista), Avishai Cohen (trombettista), Be'er Sheva, Boris Davidovič Belkin, Bronisław Huberman, Cesare Bardelli, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven), Cultura di Israele, Daniel Barenboim, Dean Dixon, Efim Naumovič Bronfman, Emanuela Degli Esposti, Emil Čakărov, Erich Leinsdorf, Fiorenza Cedolins, Georg Solti, Gil Shaham, Gustavo Dudamel, Hugo Rignold, Isaac Stern, István Kertész, Itzhak Perlman, Jane Eaglen, Jean Martinon, Jeffrey Kahane, Kobi Arad, Leonard Bernstein, Massimiliano Ferrati, Matti Kovler, Maurizio Pollini, Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy), Musica dell'Olocausto, Nelson Freire, Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, Orion Weiss, Paavo Berglund, Paulo Bitencourt, Perth Concert Hall, Pinchas Zukerman, Pnina Salzman, Radu Lupu, Rafael Frühbeck de Burgos, Roberto Abbado, ..., Serena Daolio, Shlomo Mintz, Shulamit Ran, Stella Doufexis, Storia della viola, Tölzer Knabenchor, Testimonianze dal mondo ebraico in favore di Pio XII, Verdi (album), Wolf Trap National Park for the Performing Arts, Yuja Wang, Zubin Mehta. Espandi índice (11 più) »

Adelaide Festival

L'Adelaide Festival of Arts, noto anche come Adelaide Festival, è un festival artistico che si svolge ogni anno ad Adelaide, la capitale dell'Australia Meridionale.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Adelaide Festival · Mostra di più »

Aleksandrina Pendačanska

Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Aleksandrina Pendačanska · Mostra di più »

András Ligeti

Studiò all'accademia Musicale Franz Liszt a Budapest, e poi a Vienna con Igor Markevich.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e András Ligeti · Mostra di più »

Antonio Pappano

Figlio di genitori italiani di origine beneventana emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Antonio Pappano · Mostra di più »

Arie Vardi

Attualmente insegna alla Buhmann-Mehta Academy di Tel Aviv, all'Hochschule für Musik und Theater di Hannover.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Arie Vardi · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Auditorio Nacional

L'Auditorio Nacional è un edificio a Città del Messico dove si svolgono concerti di musica, esposizioni d'arte, spettacoli teatrali e di danza, tra gli altri generi.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Auditorio Nacional · Mostra di più »

Avishai Cohen (bassista)

È noto soprattutto per aver collaborato, dal 1996 al 2003, con Chick Corea, oltre che per l'intensa attività del suo Avishai Cohen trio.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Avishai Cohen (bassista) · Mostra di più »

Avishai Cohen (trombettista)

Cohen è nato a Tel Aviv, in Israele.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Avishai Cohen (trombettista) · Mostra di più »

Be'er Sheva

Be'er Sheva (letteralmente "pozzo dei sette" o "sette pozzi"; italiano: Bersabea;; turco: Birüssebi) è una città del sud di Israele, la più grande città del deserto del Negev, capoluogo del Distretto Meridionale, spesso chiamata Capitale del Neghev.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Be'er Sheva · Mostra di più »

Boris Davidovič Belkin

Cominciò a studiare violino già all'età di 6 anni a Mosca con i professori Jurij Jankelevič -prima della sua scomparsa avvenuta nel 1973- e Feliks Andrievskij, facendo la sua prima apparizione pubblica al fianco di Kirill Kondrašin, a sette anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Boris Davidovič Belkin · Mostra di più »

Bronisław Huberman

Allievo di Joseph Joachim, debuttò a Berlino nel 1892, ma presto si trasferì a Vienna.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Bronisław Huberman · Mostra di più »

Cesare Bardelli

Cesare Massimo Ranieri nacque la notte di Natale del 1910,terzo ed ultimo figlio maschio.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Cesare Bardelli · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ludwig van Beethoven venne composto principalmente tra il 1796 e il 1797; la prima fu a Praga nel 1798, con Beethoven stesso al pianoforte.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven) · Mostra di più »

Cultura di Israele

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Cultura di Israele · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Daniel Barenboim · Mostra di più »

Dean Dixon

Dixon nacque nel quartiere di Manhattan ad Harlem, nella parte alta di Manhattan, New York, da genitori che in precedenza erano emigrati dai Caraibi.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Dean Dixon · Mostra di più »

Efim Naumovič Bronfman

Nasce a Tashkent, allora in Unione Sovietica, oggi Uzbekistan, nel 1958 da madre pianista e padre violinista.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Efim Naumovič Bronfman · Mostra di più »

Emanuela Degli Esposti

È co-fondatrice e presidente dell'Associazione Italiana dell'Arpa.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Emanuela Degli Esposti · Mostra di più »

Emil Čakărov

Salì sul podio per la prima volta a soli 11 anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Emil Čakărov · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Erich Leinsdorf · Mostra di più »

Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cedolins ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Fiorenza Cedolins · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Georg Solti · Mostra di più »

Gil Shaham

Gil Shaham è nato a Urbana (Illinois), mentre i suoi genitori, scienziati israeliani, avevano una borsa di studio accademico presso l'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Gil Shaham · Mostra di più »

Gustavo Dudamel

Già direttore dell'orchestra sinfonica di Göteborg, dirige l'orchestra nazionale del Venezuela (la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar) e la Los Angeles Philharmonic.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Gustavo Dudamel · Mostra di più »

Hugo Rignold

Dopo aver suonato il violino e registrato con molti gruppi di jazz e danza e aver diretto la propria London Casino Orchestra, nel 1920 e 1930, durante la seconda guerra mondiale, Rignold cominciò a dirigere orchestre classiche.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Hugo Rignold · Mostra di più »

Isaac Stern

Isaac Stern fu un grande violinista statunitense, oltre a svolgere un ruolo di guida per molti giovani musicisti, dedicandosi alla divulgazione e al riconoscimento delle arti a livello nazionale ed internazionale.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Isaac Stern · Mostra di più »

István Kertész

Kertész nacque a Budapest, il primo figlio di Margit Muresian e Miklos Kertész.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e István Kertész · Mostra di più »

Itzhak Perlman

Inizia a studiare il violino dopo averlo ascoltato, casualmente, per radio.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Itzhak Perlman · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Jane Eaglen · Mostra di più »

Jean Martinon

Dopo aver studiato violino e composizione nei Conservatori di Lione e di Parigi, iniziò l'attività di compositore, che proseguì anche negli anni della guerra, quando fu rinchiuso in un campo di concentramento tedesco.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Jean Martinon · Mostra di più »

Jeffrey Kahane

Kahane è cresciuto a Los Angeles Ovest e ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni e all'età di 10 anni ha cominciato a imparare a suonare la chitarra.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Jeffrey Kahane · Mostra di più »

Kobi Arad

Kobi Arad è un compositore musicale e pianista di musica contemporanea di origini israeliane-statunitensi.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Kobi Arad · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Massimiliano Ferrati

Premiato fin da giovanissimo in numerosi concorsi nazionali, quali il "Muzio Clementi" di Firenze (primo premio), "Marco Bramanti" di Forte dei Marmi (primo premio in due edizioni consecutive), Premio Venezia-Teatro La Fenice (secondo premio), si è imposto in numerosi concorsi internazionali membri di Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM), quali "Alessandro Casagrande" di Terni, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, "Guardian (ora AXA) International Piano Competition" di Dublino, "Esther Honens" di Calgary, "UNISA International Piano Competition" di Pretoria (special prize per l'esecuzione di un brano di repertorio russo).

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Massimiliano Ferrati · Mostra di più »

Matti Kovler

Opera/Music Theatre.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Matti Kovler · Mostra di più »

Maurizio Pollini

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), ha iniziato lo studio del pianoforte con Carlo Lonati, e ha proseguito gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Maurizio Pollini · Mostra di più »

Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy)

Il Grammy Award per la Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra è stato assegnato dal 1959 al 2011.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy) · Mostra di più »

Musica dell'Olocausto

La musica dell'Olocausto fu composta nei ghetti, nei campi di concentramento, negli accampamenti dei partigiani, tra i rifugiati o in clandestinità, come un modo per esprimere i contrastanti sentimenti di dolore e sgomento, rivolta e speranza delle vittime di fronte alle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Musica dell'Olocausto · Mostra di più »

Nelson Freire

Freire comincia a suonare il pianoforte all'età di tre anni, risuonando a memoria i brani appena eseguiti dalla sorella maggiore.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Nelson Freire · Mostra di più »

Orchestra Sinfonica di Pittsburgh

L'Orchestra Sinfonica di Pittsburgh (PSO) è un'orchestra americana con sede a Pittsburgh, Pennsylvania.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Orchestra Sinfonica di Pittsburgh · Mostra di più »

Orion Weiss

Weiss cominciò gli studi musicali presso la Scuola di Musica Preucil a Iowa City, Iowa.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Orion Weiss · Mostra di più »

Paavo Berglund

Nato a Helsinki, Berglund ha studiato il violino da bambino, esercitandosi su uno strumento realizzato dal nonno.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Paavo Berglund · Mostra di più »

Paulo Bitencourt

Da ragazzo sognava di diventare un fumettista.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Paulo Bitencourt · Mostra di più »

Perth Concert Hall

| owner.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Perth Concert Hall · Mostra di più »

Pinchas Zukerman

È uno dei più importanti musicisti contemporanei.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Pinchas Zukerman · Mostra di più »

Pnina Salzman

Salzman ha mostrato un'attitudine precoce per il pianoforte, e ha dato il suo primo recital all'età di otto anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Pnina Salzman · Mostra di più »

Radu Lupu

Radu Lupu aveva 6 anni quando iniziò a studiare il pianoforte con Lia Busuioceanu e fece il suo debutto pubblico con un programma di sue composizioni all'età di 12 anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Radu Lupu · Mostra di più »

Rafael Frühbeck de Burgos

Frühbeck nacque in Spagna da una famiglia di origine tedesca ed iniziò a studiare violino, pianoforte, e composizione al conservatorio di Bilbao proseguendo poi gli studi a quello di Madrid.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Rafael Frühbeck de Burgos · Mostra di più »

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Roberto Abbado · Mostra di più »

Serena Daolio

Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Serena Daolio · Mostra di più »

Shlomo Mintz

Considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo, si esibisce regolarmente con le orchestre ed i direttori più importanti della scena internazionale.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Shlomo Mintz · Mostra di più »

Shulamit Ran

Si trasferì da Israele a New York a 14 anni, con una borsa di studio presso il Mannes College of Music.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Shulamit Ran · Mostra di più »

Stella Doufexis

Era sposata con il compositore e musicista tedesco Christian Jost ed è morta di cancro all'età di 47 anni.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Stella Doufexis · Mostra di più »

Storia della viola

La viola è nata come taglia intermedia della famiglia delle viole da braccio nei primi decenni del XVI secolo, evoluzione di precedenti strumenti ad arco medievali.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Storia della viola · Mostra di più »

Tölzer Knabenchor

Il Tölzer Knabenchor (Coro dei ragazzi di Tölz) è un coro di voci bianche originario della città di Bad Tölz, in Alta Baviera, e conosciuto internazionalmente.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Tölzer Knabenchor · Mostra di più »

Testimonianze dal mondo ebraico in favore di Pio XII

Tra le testimonianze dal mondo ebraico in favore di Pio XII, vengono qui elencate le più significative o importanti, documentate ed accertate in più fonti essendo tutte dichiarazioni pubbliche o attestazioni diplomatiche ufficiali.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Testimonianze dal mondo ebraico in favore di Pio XII · Mostra di più »

Verdi (album)

Verdi è il settimo album di Andrea Bocelli realizzato in studio e il quarto di musica classica.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Verdi (album) · Mostra di più »

Wolf Trap National Park for the Performing Arts

Il Wolf Trap National Park for the Performing Arts, conosciuto localmente nella zona di Washington D.C. semplicemente come Wolf Trap, è un centro di arti dello spettacolo situato su 117 acri (47 ettari) di parco nazionale nella Contea di Fairfax, Virginia, vicino alla città di Vienna.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Wolf Trap National Park for the Performing Arts · Mostra di più »

Yuja Wang

È nata a Pechino dove ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni ed ha continuato a studiare al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Yuja Wang · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Orchestra filarmonica d'Israele e Zubin Mehta · Mostra di più »

Riorienta qui:

Israel Philharmonic Orchestra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »