Indice
43 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Abbreviazioni standard degli autori zoologi, Aeshna, Aeshna cyanea, Aeshna isoceles, Ameba, Andrena fulva, Bolinopsis infundibulum, Cecilioides acicula, Cloeon dipterum, Cochlicella acuta, Coprinus comatus, Cornu aspersum, Cyclops, Dactylorhiza, Dactylorhiza incarnata cruenta, Daphnia, Deroceras reticulatum, Elmintologia, Eobania vermiculata, Eubalaena glacialis, Euglena viridis, Graphosoma italicum, Kophobelemnon stelliferum, Lehmannia marginata, Limacia, Mallotus villosus, Morti il 26 dicembre, Morti nel 1784, Nati l'11 marzo, Nati nel 1730, Nauplio (biologia), Ocypus olens, Oxychilus cellarius, Papillifera papillaris, Paramecium, Persone di cognome Müller, Persone di nome Otto, Pleurobrachia pileus, Spatangus purpureus, Theba pisana, Tubifex tubifex, Verpa conica.
Abbreviazioni standard degli autori botanici
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.
Vedere Otto Friedrich Müller e Abbreviazioni standard degli autori botanici
Abbreviazioni standard degli autori zoologi
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, i nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie animali da loro descritte in accordo alle regole del Codice internazionale di nomenclatura zoologica.
Vedere Otto Friedrich Müller e Abbreviazioni standard degli autori zoologi
Aeshna
Aeshna è un genere di Odonati della famiglia Aeshnidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Aeshna
Aeshna cyanea
Aeshna cyanea, è una libellula della famiglia delle Aeshnidae anche nota come escna azzurra.
Vedere Otto Friedrich Müller e Aeshna cyanea
Aeshna isoceles
Aeshna isoceles è una piccola libellula che si trova in Europa, principalmente intorno al Mediterraneo e nelle pianure del Nord Africa. Il suo nome comune è dragone occhiverdi (green-eyed hawker).
Vedere Otto Friedrich Müller e Aeshna isoceles
Ameba
Ameba (Amoeba, dal greco antico, "cambio, trasformazione") è il nome comune di un genere di protisti, oggi generalmente raggruppati nel clade degli amebozoi.
Vedere Otto Friedrich Müller e Ameba
Andrena fulva
Andrena fulva è un insetto apoideo della famiglia Andrenidae, diffuso in Europa.
Vedere Otto Friedrich Müller e Andrena fulva
Bolinopsis infundibulum
Bolinopsis infundibulum è una specie di ctenoforo tentacolato, descritto per la prima volta nel 1776 dal naturalista Otto Friedrich Müller.
Vedere Otto Friedrich Müller e Bolinopsis infundibulum
Cecilioides acicula
Cecilioides acicula è una specie di mollusco gasteropode terrestre polmonato della famiglia Ferussaciidae e dalle piccole dimensioni. Si tratta di una specie sotterranea descritta per la prima volta da Otto Friedrich Müller nel 1774.
Vedere Otto Friedrich Müller e Cecilioides acicula
Cloeon dipterum
Cloeon dipterum Linnaeus 1761, è un efemerottero della famiglia Baetidae diffuso nella regione olartica. È una delle effimere più comuni negli stagni dell'Arcipelago britannico e l'unica ovovivipara in Europa.
Vedere Otto Friedrich Müller e Cloeon dipterum
Cochlicella acuta
Cochlicella acuta è un mollusco gasteropode della famiglia Geomitridae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Cochlicella acuta
Coprinus comatus
Il Coprinus comatus (O.F. Müll.), appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sul cappello, la taglia slanciata e spesso assai sviluppata (se confrontata ai suoi congeneri), ed il gambo leggermente più ingrossato alla base rendono questa specie facilmente identificabile.
Vedere Otto Friedrich Müller e Coprinus comatus
Cornu aspersum
Cornu aspersum è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Cornu aspersum
Cyclops
Cyclops è un genere di copepodi della famiglia Cyclopidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Cyclops
Dactylorhiza
Dactylorhiza Neck. ex Nevski, 1937 è un genere di piante terricole appartenente alla famiglia delle Orchidacee, molto simile al genere Orchis, da cui si differenzia per la forma dei rizotuberi che anziché interi sono palmati e profondamente divisi.
Vedere Otto Friedrich Müller e Dactylorhiza
Dactylorhiza incarnata cruenta
L'orchidea sanguigna (Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta (O.F. Müll.) P.D. Sell, 1966) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Otto Friedrich Müller e Dactylorhiza incarnata cruenta
Daphnia
Daphnia (. 1785) è un genere di piccoli crostacei cladoceri planctonici. Sono noti comunemente col nome di pulci d'acqua, a causa del loro stile di nuoto.
Vedere Otto Friedrich Müller e Daphnia
Deroceras reticulatum
Deroceras reticulatum è un mollusco gasteropode della famiglia Agriolimacidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Deroceras reticulatum
Elmintologia
L'elmintologia è una branca della zoologia che studia i vermi parassiti (elminti) occupandosi anche dello studio della tassonomia degli elminti e dell'effetto che essi hanno sui loro ospiti.
Vedere Otto Friedrich Müller e Elmintologia
Eobania vermiculata
Eobania vermiculata è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Otto Friedrich Müller e Eobania vermiculata
Eubalaena glacialis
La balena franca nordatlantica (Eubalaena glacialis) è una balena con i fanoni, una delle tre specie appartenenti al genere Eubalaena. Nell'Oceano Atlantico settentrionale vivono circa 300 balene franche nordatlantiche.
Vedere Otto Friedrich Müller e Eubalaena glacialis
Euglena viridis
Euglena viridis (O.F.Müller) Ehrenberg, 1830 è un'alga primitiva e unicellulare, che contiene circa dieci cloroplasti. È inoltre il più conosciuto rappresentante dei protozoi autotrofi della famiglia Euglenidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Euglena viridis
Graphosoma italicum
La cimice delle piante (Graphosoma italicum) è un insetto dell'ordine dei Rincoti, diffuso nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Otto Friedrich Müller e Graphosoma italicum
Kophobelemnon stelliferum
Kophobelemnon stelliferum è un ottocorallo pennatulaceo della famiglia Kophobelemnidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Kophobelemnon stelliferum
Lehmannia marginata
Lehmannia marginata è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Limacidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Lehmannia marginata
Limacia
Limacia è un genere di molluschi nudibranchi della famiglia Polyceridae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Limacia
Mallotus villosus
Il mallotto (Mallotus villosus), conosciuto comunemente come capelin (Regolamento (UE) N. 1282/2009 e Regolamento delegato (UE) 2015/98 e G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 23 del 23-3-2015), unica specie del genere Mallotus, è un pesce anadromo appartenente alla famiglia Osmeridae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Mallotus villosus
Morti il 26 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Morti il 26 dicembre
Morti nel 1784
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Morti nel 1784
Nati l'11 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Nati l'11 marzo
Nati nel 1730
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Nati nel 1730
Nauplio (biologia)
Il nauplio (o nauplius) è il primo stadio larvale dei crostacei.
Vedere Otto Friedrich Müller e Nauplio (biologia)
Ocypus olens
Il cocchiere del diavolo (Ocypus olens, sin. Staphylinus olens) è un coleottero della famiglia Staphylinidae con forma del corpo allungata, due potenti mascelle con apertura laterale e una particolare coda che si rizza verso l'avversario quando si sente minacciato. È particolarmente aggressivo.
Vedere Otto Friedrich Müller e Ocypus olens
Oxychilus cellarius
Oxychilus cellarius è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Oxychilidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Oxychilus cellarius
Papillifera papillaris
Papillifera papillaris è un mollusco gasteropode della famiglia Clausiliidae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Papillifera papillaris
Paramecium
Il Paramecium (O.F.Müll., 1773) è un genere di protisti infusori (così chiamati perché viventi in acque un tempo ricche di fiori e fieno in infusione).
Vedere Otto Friedrich Müller e Paramecium
Persone di cognome Müller
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Persone di cognome Müller
Persone di nome Otto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Otto Friedrich Müller e Persone di nome Otto
Pleurobrachia pileus
Pleurobrachia pileus è una specie di ctenoforo, descritto per la prima volta nel 1776 dal naturalista Otto Friedrich Müller.
Vedere Otto Friedrich Müller e Pleurobrachia pileus
Spatangus purpureus
Lo spatango (Spatangus purpureus) è un riccio marino della famiglia Spatangidae che vive nel Mar Mediterraneo, in fondali sabbiosi. Ha un guscio cuoriforme di colore violetto o biancastro, dotato di aculei molto sottili ma non rigidi.
Vedere Otto Friedrich Müller e Spatangus purpureus
Theba pisana
Theba pisana è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae. È nota con il nome comune di "chiocciola delle dune" o "bovoletto".
Vedere Otto Friedrich Müller e Theba pisana
Tubifex tubifex
Tubifex tubifex, anche chiamato verme dei fanghi, verme dei liquami, o verme di fogna, è una specie di verme segmentato con stile di vita fossorio appartenente alla famiglia Tubificidae, che abita i sedimenti di laghi e fiumi in diversi continenti.
Vedere Otto Friedrich Müller e Tubifex tubifex
Verpa conica
Verpa conica (O. F. Müll.) Sw., 1815 è un fungo ascomicete della famiglia Morchellaceae.
Vedere Otto Friedrich Müller e Verpa conica