Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco dell'Oglio Nord

Indice Parco dell'Oglio Nord

Wikipedia:Progetto parchi --> Il Parco Oglio Nord è un parco fluviale della regione Lombardia istituito il 16 aprile 1988 con L.R. n° 18, che si sviluppa lungo l'asta del fiume Oglio nel tratto compreso tra l'uscita dal Lago d'Iseo ed i comuni di Seniga, sponda sinistra, e Gabbioneta-Binanuova, sponda destra.

25 relazioni: Aree naturali protette della Lombardia, Azzanello, Bassa Bresciana, Calcio (Italia), Castelvisconti, Ciclabile del Canale Vacchelli, Ciclabile delle Città Murate, Foreste miste del bacino del Po, Gabbioneta-Binanuova, Genivolta, Oglio, Orzinuovi, Ostiano, Palazzolo sull'Oglio, Parchi regionali d'Italia, Parco dell'Oglio, Parco dell'Oglio Sud, Pontoglio, Provincia di Bergamo, Provincia di Cremona, Seniga, Soncino, Verolavecchia, Villachiara, Villagana.

Aree naturali protette della Lombardia

Le aree naturali protette della Lombardia vincolate dalla legislazione nazionale ricoprono il 2,93% del territorio regionale, mentre, includendo le aree protette che seguono la legislazione regionale, questa percentuale sale al 22,1% del territorio.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Aree naturali protette della Lombardia · Mostra di più »

Azzanello

Azzanello (Sanél in dialetto cremonese) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Azzanello · Mostra di più »

Bassa Bresciana

La Bassa Bresciana (Bàsa bresana in dialetto bresciano) o Pianura bresciana è una zona interamente pianeggiante posta a sud della città di Brescia nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Bassa Bresciana · Mostra di più »

Calcio (Italia)

Calcio (Cals in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Calcio (Italia) · Mostra di più »

Castelvisconti

Castelvisconti (Castelviscùunt in dialetto soresinese) è un comune italiano di 294 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Castelvisconti · Mostra di più »

Ciclabile del Canale Vacchelli

La ciclabile del Canale Vacchelli è un percorso ciclo-pedonale di 36 chilometri di sviluppo che si snoda lungo il canale Vacchelli.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Ciclabile del Canale Vacchelli · Mostra di più »

Ciclabile delle Città Murate

La ciclabile delle Città Murate è un percorso ciclo-pedonale di 35 chilometri di sviluppo che si snoda nelle campagne cremonesi.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Ciclabile delle Città Murate · Mostra di più »

Foreste miste del bacino del Po

Le foreste miste del bacino del Po sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste di latifoglie e foreste miste temperate, indicate dal WWF con il codice: PA04232.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Foreste miste del bacino del Po · Mostra di più »

Gabbioneta-Binanuova

Gabbioneta-Binanuova (Gabiunéeda e Binanóva in dialetto cremonese) è un comune italiano di 845 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Gabbioneta-Binanuova · Mostra di più »

Genivolta

Genivolta (Geniólta in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Genivolta · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Oglio · Mostra di più »

Orzinuovi

Orzinuovi (I Urs Nöf oppure, più semplicemente, I Urs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Orzinuovi · Mostra di più »

Ostiano

Ostiano (Üstià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Ostiano · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Parchi regionali d'Italia · Mostra di più »

Parco dell'Oglio

La denominazione di Parco dell'Oglio si può riferire a due parchi fluviali.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Parco dell'Oglio · Mostra di più »

Parco dell'Oglio Sud

Wikipedia:Progetto parchi --> Il parco dell'Oglio Sud è un'area protetta riconosciuta come parco regionale dalla Regione Lombardia, ed occupa una superficie di 12.800 ettari.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Parco dell'Oglio Sud · Mostra di più »

Pontoglio

Pontoglio (Pontòi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Pontoglio · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Seniga

Seniga (Siniga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Seniga · Mostra di più »

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Soncino · Mostra di più »

Verolavecchia

Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Verolavecchia · Mostra di più »

Villachiara

Villachiara (Elaciàra in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Villachiara · Mostra di più »

Villagana

Villagana è una frazione del comune di Villachiara, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Parco dell'Oglio Nord e Villagana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parco Oglio Nord.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »