Indice
307 relazioni: Act of Settlement, Albemarle Bertie, IX conte di Lindsey, Aldwych (metropolitana di Londra), Ancien Régime, Anglofobia, Anna dei mille giorni, Anna di Boemia (1366-1394), Anna di Gran Bretagna, Anna Soubry, Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton, Anthony Bek, Anthony Cary, Appoggio esterno, Arthur Stanley, Assedio di Boston, Assedio di Calais (1346), Assedio di Harfleur, Assemblea di Westminster, Atto di Accordo, Atto di Supremazia, Atto di Tolleranza del 1689, Atto di uniformità del 1662, Atto di Unione (1707), Atto sui Tradimenti, Baronia feudale inglese, Battaglia di Cassel (1677), Battaglia di Chalgrove Field, Battaglia di Lansdowne, Battaglia di Preston (1648), Battaglia di Roundway Down, Battaglia di Sluis, Bear-baiting, Benjamin Hall, I barone di Llanover, Bianco letale, Blackdown Hills, Bufala, Camera dei comuni (disambigua), Camera dei lord, Campagna di Namsos, Canale di Bridgewater, Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949, Carlo II d'Inghilterra, Casa di Cavendish, Castello di Arundel, Castello di Bodiam, Castello di Carisbrooke, Castello di Donnington, Castello di Kenilworth, Castello di Nottingham, Castello di Winchester, ... Espandi índice (257 più) »
Act of Settlement
LAct of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Act of Settlement
Albemarle Bertie, IX conte di Lindsey
Nel 1762, ottenne di entrare nell'esercito inglese come alfiere del 1st Foot Guards.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Albemarle Bertie, IX conte di Lindsey
Aldwych (metropolitana di Londra)
Aldwych (IPA) è una stazione fantasma della metropolitana di Londra situata sotto la strada omonima, nella città di Westminster. Aperta nel 1907 sotto il nome di Strand, la stazione è stata da sempre utilizzata da un basso numero di passeggeri: per questa ragione era collegata col resto della Tube solo grazie a un servizio navetta che la collegava alla fermata di Holborn, non operativo nei fine settimana.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Aldwych (metropolitana di Londra)
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Ancien Régime
Anglofobia
Anglofobia (dal francese anglophobie, a sua volta dal latino medievale Anglus "inglese" e dal greco φόβος, phóbos "paura, fobia") è la paura o il sentimento di sospetto verso tutto ciò che è inglese; in generale è l'ostilità espressa nei confronti della cultura e del popolo inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anglofobia
Anna dei mille giorni
Anna dei mille giorni (Anne of the Thousand Days) è un film del 1969 diretto da Charles Jarrott. Adattamento dell'omonima pièce teatrale di Maxwell Anderson, il film vede protagonisti Richard Burton e Geneviève Bujold rispettivamente nei panni di Enrico VIII d'Inghilterra e della sua seconda moglie, Anna Bolena, seguendo la relazione tra i due dal loro primo incontro nel 1527 fino all'esecuzione di Anna nel 1536, tra cui gli eponimi "mille giorni" di matrimonio.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anna dei mille giorni
Anna di Boemia (1366-1394)
Anna ebbe quattro fratelli, tra cui l'imperatore Sigismondo, e una sorella più giovane, Margherita, burgravia consorte di Norimberga; aveva inoltre cinque fratellastri e sorellastre dai precedenti matrimoni del padre.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anna di Boemia (1366-1394)
Anna di Gran Bretagna
Anna fu l'ultima sovrana del casato degli Stuart; le succedette un lontano cugino, Giorgio I del casato di Hannover, la cui nonna materna Elisabetta di Boemia era figlia di Giacomo I d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anna di Gran Bretagna
Anna Soubry
Soubry è nata al Lincoln County Hospital di Lincoln, Lincolnshire, dove sua madre Frances Soubry (nata Coward) lavorava. Suo padre era David Soubry, proprietario di un garage nel Nottinghamshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anna Soubry
Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton
Era la figlia di James Hamilton, I duca di Hamilton, generale scozzese e primo pari del regno e Lady Margaret Feilding, figlia di William Feilding, I conte di Denbigh e Lady Susan Villiers una sorella di George Villiers, I duca di Buckingham.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton
Anthony Bek
Anthony Bek, nato attorno al 1245, fratello minore di Thomas Bek (morto il 12 maggio 1293), vescovo di St David's e proveniva da una famiglia di cavalieri Michael Prestwich, Edward I, New Haven, CT: Yale University Press, 1997 del Lincolnshire; un altro loro fratello fu John Bek, che ereditò le terre di famiglia presso Eresby.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anthony Bek
Anthony Cary
Nacque a Farley Castle, nel Somerset, figlio di Henry Cary (IV visconte Falkland), al quale successe nel 1663. Sposò Fiona Catherine Cary e ebbe una figlia, Mila Inge Cary (deceduta il 21 ottobre 1683).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Anthony Cary
Appoggio esterno
In politica, lappoggio esterno è quell'accordo offerto da uno o più partiti, coalizioni o individui indipendenti, all'interno di una democrazia parlamentare, secondo cui tali soggetti si impegnano a sostenere il governo nei provvedimenti fondamentali come mozioni di fiducia e approvazione delle leggi di bilancio, votandone a favore (nel caso dell'appoggio esterno "attivo"), o astenendosi (nel caso dell'appoggio esterno "passivo").
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Appoggio esterno
Arthur Stanley
Fu anche presidente della Joint World Organisation durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Arthur Stanley
Assedio di Boston
L'assedio di Boston fu la prima battaglia del conflitto dopo l'inizio della guerra d'indipendenza americana; l'assedio durò dal 19 aprile 1775 al 17 marzo 1776.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Assedio di Boston
Assedio di Calais (1346)
L'assedio di Calais fu posto dalle truppe inglesi alla città costiera francese nel 1346, durante la guerra dei cent'anni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Assedio di Calais (1346)
Assedio di Harfleur
Lassedio di Harfleur in Normandia (Francia) iniziò il 18 agosto del 1415 e finì il 22 settembre dello stesso anno con la resa della città agli inglesi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Assedio di Harfleur
Assemblea di Westminster
L'Assemblea di Westminster (in inglese Westminster Assembly of Divines) è stata un concilio composto da teologi e da membri del Parlamento inglese e nominato per discutere la riforma della Chiesa d'Inghilterra, tenutosi nella Cattedrale di Westminster dal 1643 al 1649.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Assemblea di Westminster
Atto di Accordo
L'Atto di Accordo fu approvato dal Parlamento inglese il 25 ottobre 1460, tre settimane dopo che Riccardo, duca di York, era entrato nella Camera del Consiglio e aveva posto la mano sul trono vuoto.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto di Accordo
Atto di Supremazia
LAtto di Supremazia, nell'originale inglese "Act of Supremacy", fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, che è ancora oggi appannaggio dell'autorità legale del Sovrano del Regno Unito.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto di Supremazia
Atto di Tolleranza del 1689
L'Atto di Tolleranza del 1689 è stato un atto del Parlamento inglese del 24 maggio 1689 il cui titolo originale completo recita: "An Act for Exempting their Majestyes Protestant Subjects dissenting from the Church of England from the Penalties of certaine Lawes" (un atto per esentare i sudditi protestanti di Sua Maestà che dissentono dalla Chiesa di Inghilterra dalle pene di certe leggi).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto di Tolleranza del 1689
Atto di uniformità del 1662
L'"Atto di uniformità" è un atto del Parlamento inglese (parte del Codice di Clarendon), promulgato sotto il regno di Carlo II nel 1662. Esso prescrive la forma di culto pubblico da praticarsi nell'ambito della Chiesa di Inghilterra, religione di Stato, secondo il formulario del Book of Common Prayer.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto di uniformità del 1662
Atto di Unione (1707)
LAtto di Unione fu costituito da due Atti del Parlamento inglese e scozzese: il cosiddetto Union with Scotland Act 1706, approvato dal Parlamento d'Inghilterra, e il cosiddetto Union with England Act, approvato nel 1707 dal Parlamento di Scozia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto di Unione (1707)
Atto sui Tradimenti
L’Atto sui Tradimenti fu una legge promulgata dal Parlamento Inglese per la prima volta nel 1351 sotto re Edoardo III con l'intento di punire il tradimento dell'obbligo di lealtà e fedeltà che sempre i sudditi devono al proprio sovrano.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Atto sui Tradimenti
Baronia feudale inglese
La baronia feudale inglese era costituita da vassalli, detti tenens in capite, i cui possedimenti erano stati assegnati direttamente re dopo l'omaggio feudale, in contrapposizione ai vassalli che gli era stata data da un altro nobile o da un ecclesiastico.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Baronia feudale inglese
Battaglia di Cassel (1677)
La battaglia di Cassel, nota anche come battaglia del Peene, ebbe luogo l'11 aprile 1677 durante la Guerra franco-olandese, nei pressi di Cassel, 15 km a ovest di Saint-Omer.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Cassel (1677)
Battaglia di Chalgrove Field
La battaglia di Chalgrove Field fu una battaglia combattuta durante i primi anni della guerra civile inglese tra le forze del sovrano Carlo I Stuart e quelle del Parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Chalgrove Field
Battaglia di Lansdowne
La battaglia di Lansdowne (o Lansdown) è stato uno scontro avvenuto il 5 luglio 1643 fra le truppe fedeli a re Carlo I Stuart e quelle guidate dal Parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Lansdowne
Battaglia di Preston (1648)
La battaglia di Preston fu uno scontro combattuto sul suolo inglese dal 17 al 19 agosto 1648, in cui si scontrarono le truppe di Oliver Cromwell organizzate secondo la New Model Army ed appoggiate dal Parlamento, e quelle, in gran parte composte da soldati scozzesi, fedeli alla causa monarchica e al re Carlo I ed al figlio, il futuro Carlo II.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Preston (1648)
Battaglia di Roundway Down
La battaglia di Roundway Down è stato uno scontro avvenuto il 13 luglio 1643 fra le truppe fedeli a re Carlo I Stuart e quelle guidate dal Parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Roundway Down
Battaglia di Sluis
La battaglia di Sluis (conosciuta in francese col nome di l'Écluse) fu uno scontro navale combattuto il 24 giugno 1340, e la prima grande battaglia della guerra dei cent'anni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Battaglia di Sluis
Bear-baiting
Il bear-baiting o tormento dell'orso (termine inglese composto da bear che significa orso e da baiting, gerundio del verbo to bait, che significa utilizzare dei cani per far infuriare o spaventare un altro animale come ad esempio un orso o un toro) è lo spettacolo cruento di far combattere dei cani da caccia appositamente addestrati contro un orso incatenato al centro di un'arena.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Bear-baiting
Benjamin Hall, I barone di Llanover
Eletto al parlamento nel 1831, viene rieletto nel 1832. Membro del governo di Lord Gordon e successivamente di Lord Palmerston.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Benjamin Hall, I barone di Llanover
Bianco letale
Bianco letale (in originale Lethal White) è un romanzo del 2018 di Robert Galbraith, pseudonimo di J. K. Rowling, quarto episodio della serie dedicata a Cormoran Strike e Robin Ellacott.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Bianco letale
Blackdown Hills
Le Blackdown Hills sono una catena di colline lungo il confine tra Somerset e Devon, nell'Inghilterra sud-occidentale, individuata come Area of Outstanding Natural Beauty (AONB) nel 1991.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Blackdown Hills
Bufala
Una bufala è un'affermazione falsa o inverosimile, diffusa a prescindere da qualunque tipo di controllo di veridicità, sulla base del cosiddetto principio della "post-verità".
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Bufala
Camera dei comuni (disambigua)
* Camera dei comuni – assemblea parlamentare presente in varie nazioni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Camera dei comuni (disambigua)
Camera dei lord
La Camera dei lord (in inglese: House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è, insieme alla Camera dei comuni, una delle due assemblee parlamentari che costituiscono il Parlamento del Regno Unito, del quale rappresenta la camera alta.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Camera dei lord
Campagna di Namsos
Tra aprile e i primi di maggio del 1940, la città di Namsos e l'area circostante, in Norvegia, furono lo scenario di pesanti combattimenti tra britannici, francesi e norvegesi, e i tedeschi, che avevano appena invaso il paese scandinavo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Campagna di Namsos
Canale di Bridgewater
Il canale di Bridgewater è un canale artificiale situato in Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Canale di Bridgewater
Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949
Durante il periodo dal dicembre 1936 all'aprile 1949, alcuni storici concordano sul fatto che non sia chiaro se lo stato irlandese fosse una repubblica oppure una forma di monarchia costituzionale e, dal 1937, se il suo capo di stato fosse il Presidente dell'Irlanda oppure Giorgio VI del Regno Unito.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949
Carlo II d'Inghilterra
Secondo i realisti Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Carlo II d'Inghilterra
Casa di Cavendish
I Cavendish sono una famiglia nobilare inglese elevata al rango di Pari d'Inghilterra, tra le più ricche e influenti del Regno Unito sin dal XVI secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Casa di Cavendish
Castello di Arundel
Il castello di Arundel è un castello medievale ristrutturato ubicato ad Arundel, nel West Sussex, suo primo proprietario fu Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury e venne inaugurato nel 1067, anche se fonti storiche citano il castello già all'epoca di Edoardo il Confessore (r. 1042–1066).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Arundel
Castello di Bodiam
Il castello di Bodiam (in inglese Bodiam Castle) è un antico castello risalente al XIV secolo sito nei pressi di Robertsbridge, un piccolo villaggio dell'East Sussex (Inghilterra).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Bodiam
Castello di Carisbrooke
Il castello di Carisbrooke è un castello nel villaggio di Carisbrooke, non distante dalla città di Newport, nell'isola di Wight.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Carisbrooke
Castello di Donnington
Il castello di Donnington è un castello medievale in rovina sito non distante dal villaggio di Donnington (a nord di Newbury), nella contea inglese del Berkshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Donnington
Castello di Kenilworth
Il castello di Kenilworth è un castello medievale situato presso Kenilworth, nella contea inglese del Warwickshire. Un tempo il maniero sorgeva all'interno della foresta di Arden.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Kenilworth
Castello di Nottingham
Il castello di Nottingham sorge nell'omonima città, su un promontorio che gli conferisce una naturale posizione di comando, tanto che è conosciuto come il Castle Rock con pareti di roccia alte fino a 40 metri sui lati sud ed ovest.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Nottingham
Castello di Winchester
Il castello di Winchester è un edificio medievale a Winchester nello Hampshire in Inghilterra, costruito nel 1067. Attualmente è in uso solo la Sala Grande ed ospita un museo della storia di Winchester.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Castello di Winchester
Catherine Howard
Non è nota la data esatta di nascita di Catherine Howard, che deve collocarsi tra il 1520 e il 1523 circa. L'ambasciatore francese Charles Marillac le attribuì un'età di diciott'anni all'epoca delle nozze con Enrico VIII, età sulla quale concorda anche lo storico Lacey Baldwin Smith, autore dell'opera più dettagliata dedicata alla giovane regina, che propone come probabile data di nascita l'anno 1521.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Catherine Howard
Cavalier (realista)
Cavaliere (in inglese cavalier) fu il nome che venne dato, in opposizione a parlamentarista, ad un seguace di re Carlo I durante la guerra civile inglese (1642–1651).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Cavalier (realista)
Charles Cecil, visconte Cranborne
Charles Cecil era figlio di William Cecil, II conte di Salisbury e di sua moglie lady Catherine Howard, figlia di Thomas Howard, I conte di Suffolk.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Cecil, visconte Cranborne
Charles Fleetwood
Era figlio di sir Miles Fleetwood, un signorotto del Northamptonshire. Inizialmente avviato a divenire avvocato. Allo scoppio della guerra civile inglese si schierò dalla parte del Parlamento e combatté contro Carlo I d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Fleetwood
Charles Herle
Terzogenito di sei figli, i suoi genitori erano Edward Herle di Prideaux e Anne Treffry. Il 23 ottobre 1612 si immatricolò all'Exeter College, dove conseguì il bachelor of arts il 7 luglio 1615 ed il master of arts il 10 giugno 1618.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Herle
Charles Howard, I conte di Carlisle
Charles era il figlio ed erede di Sir William Howard, di Naworth nel Cumberland, e di sua moglie Mary, figlia di William Howard, lord Eure, nonché pronipote di Lord William Howard, noto come "Belted Will" (1563–1640), figlio terzogenito di Thomas Howard, IV duca di Norfolk.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Howard, I conte di Carlisle
Charles Howard, III conte di Carlisle
Appartenente ad una famiglia di antica nobiltà inglese, Charles Howard era il figlio primogenito di Edward Howard, II conte di Carlisle di cui ereditò il titolo alla morte di questi nel 1692.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Howard, III conte di Carlisle
Charles Paulet, II duca di Bolton
Charles Paulet era figlio di Charles Paulet, I duca di Bolton e Mary Scrope, figlia di Emanuel Scrope, I conte di Sunderland. Dal 1675 sino alla sua ascesa al ducato mantenne il titolo di Marchese di Winchester.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Paulet, II duca di Bolton
Charles Spencer, III conte di Sunderland
Conosciuto come Lord Spencer dal 1688 al 1702, fu uno statista britannico appartenente alla nobile famiglia Spencer. Servì come Lord luogotenente d'Irlanda (1714-1717) e Lord del sigillo privato (1715-1716).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Spencer, III conte di Sunderland
Charles Wolseley, VII baronetto
Attivista radicale fu il fondatore del movimento radicale degli Hampden Clubs.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Charles Wolseley, VII baronetto
Coccatrice
La coccatrice o cocadrille. (nell'ambito dei giochi di ruolo anche gallo serpente, in inglese cockatrice; in francese anche coquatrix, coquadrille o basilecoq) è una creatura leggendaria dal corpo di drago o di viverna, ma con una testa da gallo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Coccatrice
Codice di Clarendon
Dicesi Codice di Clarendon (Clarendon Code) una serie di quattro documenti legislativi del Parlamento inglese dal 1661 al 1665, che prendono nome dal Lord Cancelliere Edward Hyde conte di Clarendon.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Codice di Clarendon
Common land
Per Common land, nel Regno Unito, si intende un terreno di proprietà collettiva di un certo numero di persone, o di una sola persona, ma su cui altre persone hanno alcuni diritti tradizionali, tali da consentire il pascolo del loro bestiame, la raccolta della legna da ardere o il taglio della torba da utilizzare come combustibile.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Common land
Congiura delle polveri
La congiura delle polveri, o congiura dei gesuiti (in inglese The Gunpowder Plot, oppure Jesuit Treason) del 1605 fu un complotto progettato da un gruppo di cattolici inglesi a danno del re protestante Giacomo I d'Inghilterra, conclusosi con un fallimento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Congiura delle polveri
Conquista cromwelliana dell'Irlanda
La conquista cromwelliana dell'Irlanda si riferisce alla presa della nazione irlandese da parte dei britannici avvenuta durante la Guerra dei tre regni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Conquista cromwelliana dell'Irlanda
Conquista del Galles di Edoardo I
La conquista del Galles di Edoardo I, conosciuta anche come la conquista edoardiana del Galles,Questo termine è stato utilizzato da John Edward Lloyd (considerato il fondatore dei moderni studi accademici sulla storia gallese) nel suo History of Wales from the Earliest Times to the Edwardian Conquest, pubblicato per la prima volta nel 1911, e Rees Davies (il massimo studioso moderno del periodo) nelle sue opere, compresa The Age of Conquest: Wales, 1063–1415, pubblicata nel 2000.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Conquista del Galles di Edoardo I
Consiglio privato del Regno Unito
L'Onorevolissimo Consiglio privato di Sua Maestà (in inglese: His Majesty's Most Honourable Privy Council), talvolta indicato semplicemente come Consiglio privato (Privy Council) o abbreviato in PC è un organo di consiglieri del sovrano britannico, che consiglia formalmente il sovrano nell'esercizio delle prerogative reali ed emette (con la definizione di King-in-Council, Re-in-Consiglio) provvedimenti esecutivi noti come Orders in Council (Ordini in Consiglio).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Consiglio privato del Regno Unito
Contea palatina
In Inghilterra, Galles e Irlanda una contea palatina o palatinato era un'area governata da un nobile ereditario che godeva di speciale autorità e autonomia dal resto del regno.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Contea palatina
Contee del Massachusetts
Questa è una lista delle 14 '''contee''' '''Commonwealth del Massachusetts''', negli Stati Uniti d'America.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Contee del Massachusetts
Conventicle Act 1664
Il Conventicle Act del 1664 è stata una legge del Parlamento inglese emanata con lo scopo di proibire la formazione di conventicole, ovvero di riunioni o assemblee a sfondo religioso composte da più di cinque persone e aventi per argomento professioni di fede al di fuori della chiesa anglicana.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Conventicle Act 1664
Corfe Castle (castello)
Corfe Castle è un castello del Dorset (Inghilterra sud-occidentale), che sorge accanto all'omonimo villaggio. La costruzione fu iniziata dopo la conquista dell'Inghilterra intorno all'anno 1090 da Guglielmo il Conquistatore e sovrasta una gola nelle Purbeck Hills, sulla strada che collega Wareham a Swanage.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Corfe Castle (castello)
Corti Catalane
Le Corti Catalani o Corte Generale della Catalogna (catalano: Corts Catalanes o Cort General de Catalunya) furono l'assemblea legislativa del Principato di Catalogna dal XIII al XVIII secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Corti Catalane
Court of Exchequer
La Court of Exchequer (in italiano "corte dello scacchiere"), o Exchequer of Pleas, è stato un tribunale che si occupava di questioni di equity, un insieme di principi giuridici basati sul diritto naturale e sulla common law nella giurisdizione dell'Inghilterra e Galles.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Court of Exchequer
Courtney
.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Courtney
Daniel Defoe
Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese e ricordato soprattutto per essere l'autore di Robinson Crusoe.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Daniel Defoe
Defensor Fidei
Defensor fidei o Fidei defensor è un titolo latino che significa Difensore della fede. L'espressione è stata usata sin dal XVI secolo per molti monarchi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Defensor Fidei
Dichiarazione di Indulgenza
Si denominano Dichiarazione di indulgenza due decreti del Parlamento inglese emanati in tempi diversi, il primo sotto Carlo II (1672) ed il secondo sotto Giacomo II (1687) tesi a stabilire nel Regno Unito la libertà di religione per tutte le chiese ed i raggruppamenti cristiani.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Dichiarazione di Indulgenza
Dictum di Kenilworth
Il Dictum di Kenilworth ("editto di Kenilworth"), titolo completo Award of reconciliation between the king and the rebels of the Barons' War ("Risarcimento di riconciliazione tra il re e i ribelli della guerra dei baroni"), emesso il 31 ottobre 1266, fu un pronunciamento concepito per riconciliare i ribelli della guerra dei Baroni con il governo reale di Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Dictum di Kenilworth
Direttore generale delle poste del Regno Unito
Il direttore generale delle poste del Regno Unito (in inglese: Postmaster General of the United Kingdom) era una carica del gabinetto del Regno Unito, responsabile del corretto funzionamento del sistema postale britannico, dei telegrafi e delle telecomunicazioni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Direttore generale delle poste del Regno Unito
Diritto dell'età moderna
Il diritto dell'età moderna è il diritto vigente in Europa dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Diritto dell'età moderna
Diritto dell'Irlanda del Nord
Il diritto nordirlandese (in inglese: Northern Irish law, in irlandese: Dlí Thuaisceart Éireann) è l'ordinamento giuridico in vigore dell'Irlanda del Nord in quanto la separazione dell'Irlanda ha fatto dell'Irlanda del Nord una giurisdizione separata nel 1921.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Diritto dell'Irlanda del Nord
Disposizioni di Oxford
Le disposizioni di Oxford (in lingua inglese provisions of Oxford) furono degli atti emanati nel 1258 durante la monarchia di Enrico III d'Inghilterra per risolvere una disputa tra questi ed un gruppo di baroni guidati da Simone di Montfort, VI conte di Leicester.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Disposizioni di Oxford
Dottrina anglicana
La dottrina anglicana (conosciuta in alcuni Paesi come "dottrina episcopaliana") è l'insieme degli insegnamenti cristiani usati per guidare le pratiche morali e religiose dell'anglicanesimo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Dottrina anglicana
Duca di Berwick
Duca di Berwick (in spagnolo: Duque de Berwick) è un titolo creato nella parìa d'Inghilterra il 19 marzo 1687 per James Fitz-James, figlio illegittimo di Giacomo II e VII, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, e della sua amante Arabella Churchill.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Duca di Berwick
Duca di Devonshire
Duca di Devonshire è un titolo nobiliare britannico che rende Pari d'Inghilterra. Il titolo è stato creato per l'aristocratica famiglia inglese Cavendish, una delle più influenti e ricche famiglie nobiliari del regno britannico sin dal XVI secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Duca di Devonshire
Economia dell'Inghilterra medievale
L'economia dell'Inghilterra medievale, dall'invasione normanna del 1066 sino alla morte di Enrico VII nel 1509, fu fondamentalmente basata sull'agricoltura, anche se già prima arrivo dei Normanni il commercio rappresentava un settore rilevante.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Economia dell'Inghilterra medievale
Edmund Calamy il Vecchio
Figlio unico di un mercante di Walbrook originario di Guernsey, la tradizione voleva che la famiglia Calamy discendesse da un esiliato ugonotto proveniente dalle coste della Normandia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edmund Calamy il Vecchio
Edward Conway, II visconte di Conway
Figlio maggiore di Edward Conway, I visconte di Conway e di sua moglie Dorothy Tracy, non ne conosciamo la data precisa di nascita, ma si possiede la data di registrazione del suo battesimo, indicato nel giorno 10 agosto 1594.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edward Conway, II visconte di Conway
Edward Dalyngrigge
Fu un cavaliere del XIV secolo, che costruì il castello di Bodiam, nel Sussex, in Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edward Dalyngrigge
Edward Howard, II conte di Carlisle
Edward era il figlio primogenito di Charles Howard, I conte di Carlisle e di sua moglie Anne, figlia di Edward Howard, I barone Howard di Escrick.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edward Howard, II conte di Carlisle
Edward Montagu, I conte di Sandwich
Allo scoppio della guerra civile inglese, che vide contrapposte le armate reali di re Carlo I Stuart contro l'esercito del Parlamento, Sir Edward Montagu si schierò dalla parte del Parlamento servendo nell'esercito come ufficiale di un reggimento di fanteria.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edward Montagu, I conte di Sandwich
Edward Seymour, visconte Beauchamp
Era il figlio del I conte di Hertford e di Lady Caterina Grey, sorella minore di Lady Giovanna Grey. Nacque nella Torre di Londra, dove sua madre era stata imprigionata per aver sposato in segreto suo padre, contro la volontà della regina Elisabetta I. Per molti anni, Edward e suo fratello furono considerati illegittimi, in quanto considerati frutto di un matrimonio illegale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Edward Seymour, visconte Beauchamp
Elezioni europee del 2004
Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Elezioni europee del 2004
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Elisabetta I d'Inghilterra
Elisabetta Stuart (principessa d'Inghilterra e Scozia)
Dall'età di sei anni fino alla morte prematura all'età di 14 anni, visse come prigioniera del Parlamento durante la guerra civile inglese. Il suo resoconto scritto del suo ultimo incontro con il padre alla vigilia della di lui esecuzione e delle sue ultime parole ai figli è stato pubblicato in numerose storie della guerra e biografie di Carlo I.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Elisabetta Stuart (principessa d'Inghilterra e Scozia)
Enclosures
Con il termine enclosures ci si riferisce alla recinzione dei terreni comuni (terre demaniali) effettuata anche con l'inganno e l'uso della forza dai proprietari terrieri della piccola nobiltà (gentry) e della borghesia mercantile in Inghilterra a partire dal XVI secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Enclosures
Energia nucleare nel Regno Unito
Nel 2011 lenergia nucleare nel Regno Unito ha generato il 17,8% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese. A marzo 2010, sono presenti in questa nazione 9 centrali nucleari in funzione che dispongono complessivamente di 19 reattori operativi e 8 dismessi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Energia nucleare nel Regno Unito
Enoch Powell
Tra i più noti politici britannici del secondo dopoguerra, Powell è stato membro del parlamento del Regno Unito dal 1950 al 1974 per il partito conservatore e dal 1974 al 1987 per il partito Unionista dell'Ulster.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Enoch Powell
Enrico Despenser
Aveva la fama di "vescovo guerriero", un appellativo in parte guadagnato dal suo impegno nel reprimere la rivolta dei contadini in a Anglia orientale nell'estate del 1381.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Enrico Despenser
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra
Enrico VII d'Inghilterra
Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster. Figura principale nella guerra delle due rose, egli conquistò la corona alla battaglia di Bosworth Field sconfiggendo Riccardo III d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra
Erastianesimo
L'erastianesimo o erastianismo, dal nome dell'omonimo suo autore Tommaso Erasto, è una dottrina filosofica che sostiene la superiorità dello Stato in materia religiosa sulle Chiesa.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Erastianesimo
Età di Carlo I
Letà di Carlo I è un periodo della storia inglese che coincide con il periodo di governo del sovrano, che regnò dal 1625 al 1649, anno della sua condanna a morte con pena capitale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Età di Carlo I
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Età moderna
Faro di Dungeness
Il faro di Dungeness (Dungeness lighthouse, in inglese) sull'omonima lingua, punto più meridionale della costa del Kent.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Faro di Dungeness
Francesco Bacone
Fu Procuratore generale e Lord cancelliere sotto il regno di Giacomo I Stuart. Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne uno strenuo difensore della rivoluzione scientifica, su cui le sue opere ebbero una importante e duratura influenza, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza, in senso gnoseologicamente antitetico al metodo deduttivo cartesiano.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Francesco Bacone
Francis Annesley, I visconte Valentia
Annesley, discendente da antica famiglia del Nottinghamshire era il figlio di Robert Annesley, alto conestabile di Newport, e di sua moglie, Beatrix Cornwall.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Francis Annesley, I visconte Valentia
George Cubitt, I barone Ashcombe
Cubitt frequentò il Trinity College, Cambridge, dove prima si laureò come Bachelor of Arts e successivamente come Master of Arts onorario.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Cubitt, I barone Ashcombe
George Digby, II conte di Bristol
Nato a Madrid, figlio John Digby, I conte di Bristol, George Digby successe al padre nel titolo di Conte di Bristol e Pari d'Inghilterra nel 1641.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Digby, II conte di Bristol
George Macaulay Trevelyan
Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Macaulay Trevelyan
George Monck, I duca di Albemarle
George era il secondogenito di Sir Thomas Monck. Poiché suo padre subì un grave torto da parte delle autorità della contea, egli si vendicò sul vicesceriffo, il che ebbe come conseguenza che George dovette lasciare la sua terra ed entrò come volontario nell'esercito.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Monck, I duca di Albemarle
George Rooke
Prestò servizio nella Royal Navy durante la guerra di successione spagnola ed è annoverato come il vincitore della battaglia della Baia di Vigo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Rooke
George Tomkyns Chesney
È ricordato soprattutto per il suo romanzo fantapolitico La battaglia di Dorking, spesso considerato uno dei primi esempi della fantascienza britannica, con una notevole influenza nelle opere successive contribuendo alla nascita del filone della "letteratura d'invasione" e della "guerra futura".
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Tomkyns Chesney
George Villiers, I duca di Buckingham
Si ritiene che la condotta disastrosa della politica inglese durante i suoi anni al potere abbia posto le premesse per lo scoppio della successiva guerra civile.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e George Villiers, I duca di Buckingham
Giacobitismo
Il Giacobitismo fu un movimento politico legittimista nato nel XVII secolo, che sostenne la restaurazione del casato degli Stuart al trono di Inghilterra e Scozia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Giacobitismo
Giacomo II d'Inghilterra
Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise lo stesso appannaggio che spettava a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di gloriosa rivoluzione.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Giacomo II d'Inghilterra
Gian Francesco Biondi
Giovan Francesco Biondi nacque a Lesina in Dalmazia nel 1572. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà isolana, seppure di ridotte possibilità finanziarie.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Gian Francesco Biondi
Giorgio I di Gran Bretagna
Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia da suo padre e dagli zii e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Giorgio I di Gran Bretagna
Giovanni di Scozia
Discendente del casato dei Dunkeld tramite un ramo collaterale, fino al 1290 rimase una figura marginale della politica scozzese, ma all'estinzione della dinastia reale si inserì tra i numerosi pretendenti al trono di Scozia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Giovanni di Scozia
Gordon Brown
Dottorato di ricerca --> È stato Primo ministro del Regno Unito dal 27 giugno 2007 all'11 maggio 2010, nonché ex capo del Partito Laburista.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Gordon Brown
Governo personale di Carlo I
Il Governo personale (in inglese, Personal Rule, noto anche con il nome di tirannia degli undici anni) è il periodo di governo autonomo di Carlo I Stuart, che va dal 1629 al 1640.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Governo personale di Carlo I
Grande puzza
La grande puzza o grande fetore (nell'originale inglese Great Stink) fu il fenomeno emerso a Londra nell'estate del 1858, quando il centro della capitale britannica fu colpito da un intenso odore di acque reflue non trattate di origine umana.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Grande puzza
Grande Rimostranza
La Grande Rimostranza (Grand Remonstrance) era un elenco degli errori commessi da Carlo I d'Inghilterra presentato dal Parlamento inglese il 1º dicembre 1641, durante il periodo di governo del Parlamento Lungo, di cui era esponente di spicco John Pym.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Grande Rimostranza
Guardiano (diritto)
Un guardiano, in alcuni sistemi giuridici, era un uomo dotato di capacità giuridica di agire in nome e per conto di un altro. Di solito, i guardiani erano autorizzati dallo Stato, dal governo o dalla comunità a contenere le attività criminali e a fornire la forza per l'applicazione della legge.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guardiano (diritto)
Guerra anglo-francese (1627–1629)
La guerra anglo-francese del 1627-1629 fu un importante conflitto militare che vide contrapporsi il Regno di Francia di Luigi XIII e il Regno d'Inghilterra di Carlo I. La guerra vide principalmente contrapporsi le flotte delle due superpotenze e venne combattuta anche per il controllo di una porzione del Nuovo Mondo; gli infatti Inglesi attaccarono anche la Nuova Francia e conquistarono la città di Québec.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerra anglo-francese (1627–1629)
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerra dei cent'anni
Guerra guglielmita
La guerra guglielmita è stato un conflitto combattuto fra il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra ed il protestante Guglielmo III d'Inghilterra: quest'ultimo, volendo essere il re di Inghilterra, Scozia ed Irlanda, depose Giacomo II dopo averne sposato la figlia Maria II d'Inghilterra nel 1677.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerra guglielmita
Guerre confederate irlandesi
Le guerre confederate irlandesi, note anche come guerra degli undici anni (in lingua irlandese Cogadh na hAon Bhliana Déag), ebbero luogo in Irlanda tra il 1641 e il 1653. Si trattò del teatro di guerra irlandese di un più vasto conflitto, la guerre dei tre regni, una serie di guerre civili nei regni di Irlanda, Inghilterra e Scozia (tutti e tre sotto il Governo Personale del re Carlo I).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerre confederate irlandesi
Guerre dei tre regni
Le guerre dei tre regni sono una serie di conflitti verificatisi in Scozia, Irlanda e Inghilterra tra il 1639 e il 1651, quale seguito del periodo del Governo personale di Carlo I, il più famoso dei quali è la guerra civile inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerre dei tre regni
Guerre di religione in Europa
Le guerre di religione sono state una serie di guerre combattute in Europa, quasi tutte dalla fine del conflitto tra Francia e Spagna conclusosi con la Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 fino alla conclusione della Guerra dei trent'anni (1618-1648).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Guerre di religione in Europa
Haverfordwest
Haverfordwest (in gallese Hwlffordd) è il capoluogo della contea di Pembrokeshire, nel Galles sud-occidentale, ed è anche la seconda città più grande della contea dopo Milford Haven.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Haverfordwest
Heneage Finch, I conte di Nottingham
Discendeva dall'antica famiglia dei conti di Winchilsea, molti dei cui membri avevano raggiunto grande eminenza nel campo del diritto, ed era il figlio maggiore di Sir Heneage Finch e della sua prima moglie Frances Bell, figlia di Sir Edmond Bell di Beaupre Hall, Norfolk.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Heneage Finch, I conte di Nottingham
Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough
Nel 1689 sposò Francis Godolphin, II conte di Godolphin, figlio dello statista Sidney Godolphin, I conte di Godolphin, amico e alleato politico dei genitori.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough
Henry Bentinck, I duca di Portland
Fu governatore della Giamaica dal 1721 al 1726.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Henry Bentinck, I duca di Portland
Henry Booth, I conte di Warrington
Membro del Parlamento e cancelliere dello Scacchiere, protagonista nobile protestante nella rivoluzione del 1688 in Inghilterra, era sindaco di Chester e autore, è stato nominato, il 17 aprile 1690, come conte di Warrington per il re Guglielmo III.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Henry Booth, I conte di Warrington
Henry Cavendish, II duca di Newcastle-upon-Tyne
Conosciuto come visconte Mansfield sino al 1676, Henry era figlio di William Cavendish, I duca di Newcastle-upon-Tyne e di sua moglie Elizabeth Basset.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Henry Cavendish, II duca di Newcastle-upon-Tyne
Henry Manners, VIII duca di Rutland
Era l'unico figlio di John Manners, VII duca di Rutland, e della sua prima moglie, Catherine Louisa Georgina Marley, la figlia del colonnello George Marley.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Henry Manners, VIII duca di Rutland
Horace de Vere Cole
Horace de Vere Cole nacque a Ballincollig, contea di Cork (altre fonti dicono a Blarney), dall'inglese William Utting Cole e dall'irlandese Mary de Vere; la famiglia del padre, ufficiale dell'esercito, si era arricchita con la vendita del chinino, allora usato per trattare la malaria, mentre la madre (ereditiera, nipote del membro del parlamento inglese Stephen de Vere) era una poetessa, vicina agli ambienti mistici del revival celtico.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Horace de Vere Cole
Horace Walpole
Walpole nacque a Londra il 24 settembre del 1717, ultimo di tre figli di sir Robert Walpole, ministro del governo sotto re Giorgio I e re Giorgio II.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Horace Walpole
Hugh Faringdon
Apparteneva all'Ordine di San Benedetto e divenne abate dell'Abbazia di Reading, sita nella città inglese di Reading nel Berkshire. Con la dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII d'Inghilterra, Faringdon fu accusato di alto tradimento e giustiziato.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Hugh Faringdon
Humphrey de Bohun, II conte di Hereford
Fu uno dei principali feudatari inglesi del XIII secolo, combattente nella seconda guerra dei baroni e uno degli autori del Dictum di Kenilworth.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Humphrey de Bohun, II conte di Hereford
Hywel Dda ap Cadell
In quanto discendente di Rhodri Mawr ("Rhodri il Grande") per linea paterna (era figlio di Cadell), Hywel apparteneva a un ramo della dinastia del Dinefwr.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Hywel Dda ap Cadell
I diritti dell'uomo
I diritti dell'uomo (Rights of Man) è un'opera di Thomas Paine del 1791, in risposta alle accuse rivolte da Edmund Burke alla Rivoluzione francese con le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e I diritti dell'uomo
Il nostro comune amico
Il nostro comune amico (Our Mutual Friend), pubblicato in italiano anche col titolo L'amico comune, è un romanzo dell'autore inglese Charles Dickens.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Il nostro comune amico
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Inghilterra
Inghilterra nel periodo Stuart
Il periodo Stuart in Inghilterra iniziò nel 1603 con l'ascesa al trono di Giacomo I e si concluse nel 1714 con la morte della regina Anna. Alla morte della regina, spentasi senza figli, il trono passò nelle mani della dinastia Hannover, lontanamente imparentata con la famiglia Stuart.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Inghilterra nel periodo Stuart
Insegne di Scozia
Le insegne di Scozia, anche conosciute come "onori di Scozia", "regalia di Scozia" o "gioielli della corona scozzese", risalgono al XV-XVI secolo, sono le più antiche insegne nelle isole britanniche e sono seconde in Europa.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Insegne di Scozia
Insurrezione giacobita del 1689
L'insurrezione giacobita del 1689 fu una rivolta che cercava di restaurare Giacomo II e VII, dopo la sua deposizione del 1688. Gli aderenti alla casata in esilio degli Stuart erano conosciuto come "Giacobiti", da Jacobus, in latino per Giacomo, e il movimento politico a loro associato era il Giacobitismo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Insurrezione giacobita del 1689
Insurrezione giacobita del 1745
L'insurrezione giacobita del 1745 interessò il territorio della Gran Bretagna tra il 1745 e il 1746 e fu l'ultimo episodio delle insurrezioni giacobite nonché l'ultimo tentativo per riportare sul trono del Regno di Gran Bretagna il casato degli Stuart, spodestato all'inizio del XVIII secolo in favore del casato di Hannover.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Insurrezione giacobita del 1745
Invasione inglese della Scozia (1296)
Linvasione inglese della Scozia del 1296 fu una campagna militare intrapresa da Edoardo I d'Inghilterra per rappresaglia al trattato scozzese con la Francia, alla rinuncia alla fedeltà di Giovanni, re di Scozia e alle incursioni scozzesi nell'Inghilterra settentrionale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Invasione inglese della Scozia (1296)
Irlanda confederata
Irlanda confederata (o Confederazione irlandese) è un'espressione che si riferisce al governo autonomo irlandese esistito negli anni intercorsi tra la Ribellione irlandese del 1641 e la conquista irlandese di Cromwell del 1649.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Irlanda confederata
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Isaac Newton
Isabella di Francia
Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra. La regina Isabella fu nota all'epoca per la sua bellezza, l'abilità diplomatica e l'intelligenza.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Isabella di Francia
Jack and Jill (filastrocca)
"Jack and Jill" (a volte "Jack and Gill", in particolare nelle versioni più antiche) è una tradizionale filastrocca in rima in uso nelle scuole materne inglesi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Jack and Jill (filastrocca)
Jacobo Hernando Fitz-James Stuart
È figlio di Fernando Alfonso Fitz-James Stuart y Saavedra e María Isabel Gómez Ruiz. È nipote di Hernando Carlos Fitz-James Stuart, il fratello minore di Jacobo Fitz-James Stuart.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Jacobo Hernando Fitz-James Stuart
James Barry Munnik Hertzog
Fu considerato uno dei maggiori leader militari della seconda guerra boera. Fu chiamato James Barry in onore del chirurgo irlandese James Barry, il primo chirurgo ad aver praticato il taglio cesareo ad una partoriente con successo (madre e figlio sopravvissero); l'intervento ebbe luogo proprio in Sudafrica nel 1826.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Barry Munnik Hertzog
James Berkeley, I barone Berkeley
Si sposò quattro volte e la sua terza moglie fu Lady Isabel, figlia di Thomas Mowbray, I duca di Norfolk. La sua quarta moglie fu Lady Joan Talbot, figlia di John Talbot, I conte di Shrewsbury.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Berkeley, I barone Berkeley
James Cecil, I marchese di Salisbury
James Cecil era figlio di James Cecil, VI conte di Salisbury e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Cecil, I marchese di Salisbury
James Edward Oglethorpe
Nacque nel 1696 a Londra, decimo e ultimo figlio di sir Theophilus Oglethorpe e di sua moglie Eleanor Wall, vicini alla corte inglese ma in realtà lealisti Stuart.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Edward Oglethorpe
James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury
James Cecil era figlio di James Cecil, I marchese di Salisbury e di sua moglie, lady Emily Mary, figlia di Wills Hill, I marchese di Downshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury
James Hamilton, I duca di Hamilton
Nacque nel 1606 da James Hamilton, II marchese di Hamilton e da Lady Ann Cunningham nella residenza di Hamilton Palace, nella regione scozzese del Lanarkshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Hamilton, I duca di Hamilton
James MacPherson (attore)
Cresciuto ad Hamilton, il giovane James lasciò la scuola all'età di 17 anni, trovando poi il primo lavoro al Southern General Hospital come tecnico di laboratorio dell'Istituto di Neuroscienze di Glasgow.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James MacPherson (attore)
James Stanley, X conte di Derby
James Stanley era il figlio secondogenito di Charles Stanley, VIII conte di Derby e di sua moglie, Dorothea Helena Kirkhoven.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e James Stanley, X conte di Derby
John Churchill, I duca di Marlborough
La sua carriera si estese lungo il regno di cinque sovrani, da Carlo II Stuart a Giorgio I di Hannover. Iniziò a farsi notare durante il regno di Carlo II, ma fu con il re Giacomo II, suo protettore quando era Duca di York, che ottenne i primi veri riconoscimenti, divenendo il maggior generale dell'esercito regio.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Churchill, I duca di Marlborough
John Exton
Dopo aver conseguito una laurea in diritto civile all'Università di Cambridge, il Parlamento inglese lo nominò presidente dell'Alta Corte dell'Ammiragliato, carica che riottenne subito dopo la fine della guerra civile inglese nel 1649 da Giacomo II, l'allora Duca di York.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Exton
John Finch
Finch iniziò la sua carriera politica nel 1611. Nel 1614 divenne rappresentante della città di Canterbury in Parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Finch
John Hastings, I barone Hastings
Era il figlio maggiore di Henry de Hastings e di Joan de Cantilupe., sez. Hastings-B. Suo padre morì nel 1268, quando John aveva appena sei anni, ed ereditò quindi molto presto il patrimonio familiare; la morte prematura di suo zio George de Cantilupe senza eredi nel 1274 gli permise inoltre di ereditare anche la baronia di Abergavenny.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Hastings, I barone Hastings
John Hawkins (ammiraglio)
Fu considerato il primo commerciante inglese a trarre profitto dal c.d. "Commercio triangolare" (en. Triangle Trade), cioè la vendita di forniture e schiavi africani alle colonie mal rifornite dalla Madrepatria, nella fattispecie le colonie spagnole di Santo Domingo e Venezuela alla fine del XVI secolo, ottenendone un "cavalierato".
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Hawkins (ammiraglio)
John Lambert (generale)
Ha combattuto durante la Guerra civile inglese e nella campagna scozzese di Oliver Cromwell (1650-1651), diventando successivamente attivo nella politica civile fino al suo congedo da Cromwell nel 1657.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Lambert (generale)
John Morton
* John Morton (1420-1500), cardinale e arcivescovo di Canterbury dal 1486 al 1500;.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Morton
John Wilkes
Fu protagonista di un'intera stagione della vita politica inglese. Nella sua battaglia per limitare il potere del governo e del parlamento riuscì a ottenere.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e John Wilkes
Joyce Lussu
Nacque come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti a Firenze, l'8 maggio 1912, dal conte Guglielmo Salvadori Paleotti detto Willie e da Giacinta Galletti de Cadilhac detta Cynthia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Joyce Lussu
Katherine Philips
La produzione poetica traeva ispirazione dall'amore, dal matrimonio, dalle relazioni amorose in genere, anche tra lo stesso sesso, suscitando interesse e scandalo per le sue teorizzazioni sull'amore – ancorché platonico - tra donne.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Katherine Philips
La regina di Saba visita il re Salomone
La regina di Saba visita il re Salomone, noto anche come Salomone e la regina di SabaAlphonse-Jules Wauters, The Flemish School of Painting, Cassell Ltd, 1885, p. 168.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e La regina di Saba visita il re Salomone
Laurence Hyde, I conte di Rochester
Laurence, conosciuto anche come Barone Wotton Basset e Visconte Hyde di Kenilworth (contea di Warwick), era il secondo figlio maschio di Edward Hyde, primo conte di Clarendon e di sua moglie Frances.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Laurence Hyde, I conte di Rochester
Laurence Shirley, IV conte Ferrers
È principalmente noto per essere stato l'ultimo aristocratico del Regno Unito ad essere condannato a morte e quindi giustiziato.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Laurence Shirley, IV conte Ferrers
Laws in Wales Acts 1535 and 1542
I Laws in Wales Acts del 1535 e 1542 (in gallese: Y Deddfau Cyfreithiau yng Nghymru 1535 a 1542, in italiano: Atti sulle leggi nel Galles del 1535 e 1542) sono due leggi del 1535 e del 1542 in base ai quali il sistema legale del Galles è integrato con quello del Regno d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Laws in Wales Acts 1535 and 1542
Legge di soppressione delle case religiose (1535)
La legge di soppressione delle case religiose del 1535, chiamata anche legge del 1535 di dissoluzione dei monasteri minori fu una legge del Parlamento d'Inghilterra che diede il via al processo legale con cui il re Enrico VIII mise in atto la dissoluzione dei monasteri cattolici.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Legge di soppressione delle case religiose (1535)
Legge di soppressione delle case religiose (1539)
La legge sulla soppressione delle case religiose del 1539, a volte indicata come Secondo atto di soppressione o come Legge per la dissoluzione dei monasteri maggiori, fu una legge del Parlamento inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Legge di soppressione delle case religiose (1539)
Lettice Knollys
A causa del matrimonio con il favorito di Elisabetta I, Robert Dudley, I conte di Leicester, incorse nell'odio eterno della Regina. Lettice Knollys era pronipote di Anna Bolena, essendo sua nonna Maria Bolena, sorella di Anna, e fin da piccola era stata a contatto con la futura Elisabetta I. All'età di 17 anni sposò Walter Devereux, I conte di Essex (16 settembre 1541-22 settembre 1576) e quando questi divenne Conte di Essex nel 1572 Lettice divenne Contessa.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Lettice Knollys
Liceo scientifico statale Paolo Frisi
Il liceo scientifico statale "Paolo Frisi" è un liceo scientifico statale della città di Monza, intitolato a Paolo Frisi, filosofo e teologo barnabita, intellettuale e scienziato monzese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Liceo scientifico statale Paolo Frisi
Lichfield
Lichfield (in gallese Caerlwytgoed) è una città nello Staffordshire a a nord-ovest di Londra e a a nord di Birmingham. La località è nota per la sua cattedrale e come luogo che ha dato i natali a Samuel Johnson, autore del primo dizionario della lingua inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Lichfield
Lilburn (famiglia)
La famiglia Lilburn è originaria della contea di Northumberland, Regno Unito, e apparteneva alla bassa nobiltà del paese dal tardo Medioevo fino al XVII secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Lilburn (famiglia)
Lingua cornica
La lingua cornica o cornico (nome nativo Kernewek o Kernowek, in inglese Cornish) è una lingua celtica del ramo brittonico parlata nel Regno Unito, in Cornovaglia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Lingua cornica
Llywelyn ap Gruffydd
Llywelyn era il secondo dei quattro figli di Gruffydd, il figlio più grande di Llywelyn il Grande, e di Senana ferch Caradog, la figlia di Caradoc ap Thomas ap Rhodri, Lord di Anglesey.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Llywelyn ap Gruffydd
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886) è un racconto gotico dello scrittore Robert Louis Stevenson.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Longitudine (saggio)
Longitudine è un saggio della scrittrice statunitense Dava Sobel. Anche in passato la latitudine in mare poteva essere calcolata abbastanza facilmente; ma la longitudine sembrava impraticabile.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Longitudine (saggio)
Luigi Seismit Doda
Nacque a Zara il 12 aprile 1817,. all'interno di un'agiata famiglia veneta nella Dalmazia austriaca voluta dal Congresso di Vienna (1815), il padre Dionisio Seismit era un avvocato di Spalato, fervente patriota così come la madre Angela Doda, intellettuale della borghesia zaratina, particolarmente amata dai figli che vollero aggiungere il suo cognome a quello paterno.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Luigi Seismit Doda
Mad Parliament
Il Parlamento di Oxford del (1258), conosciuto anche come il "Mad Parliament" e il "Primo Parlamento inglese", si è formato durante il Regno di Enrico III d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Mad Parliament
Magna Carta
La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Magna Carta
Margery Kempe
Nata nella contea di Norfolk, sposò a 20 anni John Kempe, da cui ebbe 14 figli. Suo padre era un mercante di King's Lynn, di cui fu per cinque volte sindaco, e fu anche membro del Parlamento inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Margery Kempe
Marmi di Elgin
I marmi di Elgin, conosciuti come marmi del Partenone fuori dal Regno Unito, sono una raccolta di sculture greche di età classica in marmo (per lo più opera di Fidia e dei suoi assistenti), iscrizioni ed elementi architettonici che in origine facevano parte del Partenone e di altri edifici collocati sull'Acropoli di Atene.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Marmi di Elgin
Mary Prince
Mary Prince era un'abolizionista britannica e un'autobiografa, nata nelle Bermuda da una famiglia di schiavi di origini africane. Fu la prima donna nera a presentare una petizione al Parlamento inglese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Mary Prince
Mary Seymour
Mary Seymour nacque il 30 agosto 1548 nel Castello di Sudeley, nella tenuta paterna a Gloucestershire. Era l'unica figlia di Caterina Parr, sesta e ultima moglie di Enrico VIII, nonché unica sopravvissutagli, e del suo quarto marito, Thomas Seymour, I barone Sudeley.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Mary Seymour
Massacro della Zong
Il massacro della Zong fu l'uccisione di massa di 142 schiavi africani da parte dell'equipaggio della nave negriera Zong nei giorni successivi al 29 novembre 1781.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Massacro della Zong
Massimo Salvadori Paleotti
Nato nel 1908 a Londra, Massimo fu il secondogenito dei tre figli del conte Guglielmo Salvadori Paleotti detto Willie (Fermo, 1880 - 11 febbraio 1953) e di Giacinta Galletti de Cadilhac detta Cynthia, e l'unico maschio.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Massimo Salvadori Paleotti
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Medioevo
Medioevo inglese
Il Medioevo inglese riguarda la storia dell'Inghilterra durante il periodo medievale iniziato al principio del V secolo e terminato negli ultimi anni del XV secolo all'inizio dell'età moderna.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Medioevo inglese
Model Parliament
Model Parliament (inglese: "Parlamento modello") è il termine, attribuito a Frederic William Maitland, usato per definire il Parlamento d'Inghilterra di re Edoardo I del 1295.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Model Parliament
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Monarchia assoluta
Monarchie dell'Europa
La monarchia fu la forma prevalente di governo nella storia d'Europa durante il Medioevo; il suo contraltare fu rappresentato occasionalmente dai comuni, principalmente nel caso delle repubbliche marinare e della Vecchia Confederazione svizzera.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Monarchie dell'Europa
Monocameralismo
Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Molti paesi con parlamenti monocamerali sono spesso piccoli e omogenei stati unitari e non considerano necessaria l'istituzione di una camera alta.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Monocameralismo
Montagu Bertie, II conte di Lindsey
Montagu Bertie era figlio di Robert Bertie, I conte di Lindsey e di sua moglie Elizabeth Montagu, figlia di Edward Montagu, I barone Montagu di Boughton; nacque a Grimsthorpe, un piccolo paese del Lincolnshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Montagu Bertie, II conte di Lindsey
Nascita degli Stati nazionali
A partire dal secolo XII in Europa l'idea di un mondo unito e governato da un unico potere temporale e un unico potere spirituale si andava disgregando con la nascita della consapevolezza di diversità nazionali, rese più evidenti nell'utilizzo di differenti lingue volgari e in differenze culturali; mentre le vecchie istituzioni medievali, l'Impero e la Chiesa, vedono declinare il loro potere politico, si affermano sulla scena europea queste nuove realtà che delineano la nascita degli Stati nazionali.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Nascita degli Stati nazionali
Nazionalismo inglese
Il nazionalismo inglese, che deve essere distinto dal nazionalismo britannico incarnato dal Partito Nazionale Britannico (estrema destra), mira a difendere gli interessi della nazione inglese nel quadro del Regno Unito e dell'Unione europea.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Nazionalismo inglese
Nicholas Tufton, I conte di Thanet
Nicholas Tufton era il figlio di sir John Tufton e di Christian Browne, figlia di sir Humphrey Browne, figlia di John Hussey, I barone Hussey di Sleaford, e della sua seconda moglie Anne Grey.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Nicholas Tufton, I conte di Thanet
Old Vic
L'Old Vic è un teatro situato a sud est di Waterloo Station di Londra, all'angolo fra The Cut e Waterloo Road. Fondato nel 1818 come il Royal Coburg Theatre e rinominato nel 1833 Royal Victoria Theatre, nel 1871 fu ricostruito e riaperto come il Royal Victoria Palace.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Old Vic
Papa Bonifacio IX
Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Papa Bonifacio IX
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Papa Urbano VIII
Parco reale di Studley
Il parco reale di Studley è un parco contenente, e costruito attorno a, le rovine dell'abbazia cistercense di Fountains nel North Yorkshire, in Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Parco reale di Studley
Parlamento della Gran Bretagna
Il Parlamento della Gran Bretagna era un'assemblea della Gran Bretagna.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Parlamento della Gran Bretagna
Parlamento di De Montfort
Il Parlamento di De Montfort era un Parlamento del Regno d'Inghilterra del 1265, creato su iniziativa di Simone V di Montfort, sesto Conte di Leicester, un leader dei baroni ribelli.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Parlamento di De Montfort
Parlamento scozzese
Il Parlamento scozzese (in inglese: Scottish Parliament, in gaelico scozzese: Pàrlamaid na h-Alba, in scozzese: Scots Pairlament) è il parlamento devoluto monocamerale nazionale della Scozia, la cui sede è presso il quartiere di Holyrood della capitale Edimburgo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Parlamento scozzese
Patrick Dunbar, IX conte di March
Fu uno dei principali politici scozzesi durante il regno di Davide II di Scozia, ma è più spesso ricordato come marito di Agnes Randolph, eroina della seconda guerra d'indipendenza scozzese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Patrick Dunbar, IX conte di March
Patrick Henry
La sua fama è legata soprattutto al discorso "Give me liberty, or give me death!" ("Datemi la libertà o datemi la morte"). Assieme a Samuel Adams e a Thomas Paine, fu uno dei più influenti e radicali sostenitori della Rivoluzione e del repubblicanesimo, attivo soprattutto nella denuncia della corruzione tra i funzionari pubblici e nella rivendicazione dei diritti storicamente goduti dagli abitanti delle colonie.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Patrick Henry
Peccato d'amore
Peccato d'amore (Lady Caroline Lamb) è un film del 1972, diretto da Robert Bolt. Costituisce l'esordio alla regia dello sceneggiatore di Lawrence d'Arabia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Peccato d'amore
Peregrine Bertie, II duca di Ancaster e Kesteven
Indicato coi titoli di Lord Willoughby de Eresby dal 1704 al 1715 e Marchese di Lindsey dal 1715 al 1723, Peregrine era figlio di Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Peregrine Bertie, II duca di Ancaster e Kesteven
Peter de Montfort
È la prima persona nota che sia documentata come aver presieduto il Parlamento d'Inghilterra come parlour o prolocutor, un ufficio, ora conosciuto come Speaker, assimilabile al presidente della Camera dei comuni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Peter de Montfort
Petition of Right
La Petition of Right, talvolta tradotta come Petizione dei diritti, è un importante documento costituzionale che regola le libertà specifiche del soggetto che non possono essere violate dal re.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Petition of Right
Philip Howard, XX conte di Arundel
Figlio di Thomas Howard, IV duca di Norfolk e Lady Mary FitzAlan, figlia di Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel, nacque a Londra nel palazzo di famiglia sito sullo Strand.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Philip Howard, XX conte di Arundel
Philip Wharton, IV barone Wharton
Durante la guerra civile, benché aristocratico e pari del regno d'Inghilterra, si schierò dalla parte dei parlamentari, svolgendo svariati incarichi, tra cui soldato, diplomatico e politico.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Philip Wharton, IV barone Wharton
Polvere di simpatia
La Polvere di simpatia o Unguento armario (Unguentum Armarium o Weapon Salve) era un preparato medico composto da una mistura di vetriolo polverizzato e gomma che, all'inizio del XVII secolo, l'inglese sir Kenelm Digby, descrivendolo nel suo Discours sur la poudre de sympathie, aveva reso famoso per il potere di risanare più velocemente una ferita causata da un'arma o una piaga.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Polvere di simpatia
Primo periodo di vacanza dello statolderato
Il primo periodo di vacanza dello statolderato (in olandese Eerste Stadhouderloze Tijdperk) è il periodo nella storia della Repubblica delle Sette Province Unite tra il 1650 e il 1672, nel quale l'ufficio dello Statolder è mancato in cinque delle sette province della repubblica.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Primo periodo di vacanza dello statolderato
Protettorato (Inghilterra)
Il Protettorato coincide con un periodo della storia inglese compreso tra il 1653 - quando Oliver Cromwell, dopo aver assoggettato il Parlamento inglese, si fece nominare Lord Protettore - e il 1659 - quando il successore di Oliver, suo figlio Richard Cromwell, abbandonò la sua carica di Lord Protettore, sicché gli Stuart, sotto Carlo II, poterono fare ritorno in Inghilterra e restaurare la monarchia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Protettorato (Inghilterra)
Quarto potere (sociologia)
La locuzione quarto potere si riferisce, in sociologia, alla funzione dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti della vita democratica, che notoriamente si basa su tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Quarto potere (sociologia)
Raglan Castle
Raglan Castle è un castello tardo medioevale situato appena a nord del villaggio di Raglan nella contea di Monmouthshire nel sud-est del Galles.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Raglan Castle
Ralph Neville, I conte di Westmorland
Ralph Neville nacque intorno al 1364 nella contea di Durham presso il castello di famiglia di Raby, da John Neville, III barone Neville di Raby e da Maud di Percy.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Ralph Neville, I conte di Westmorland
Ralph Stafford, I conte di Stafford
Era figlio del barone Edmund de Stafford e di sua moglie Margaret Bassett. Ralph fu nominato Steward of the Royal Household nel 1327. Divenne fondatore e membro dell'Ordine della Giarrettiera il 26 agosto 1348 e fu ammesso in Parlamento con il titolo di suo padre, barone Stafford.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Ralph Stafford, I conte di Stafford
Rebuilding of London Act 1666
Il Rebuilding of London Act 1666 (Legge di ricostruzione di Londra del 1666.) è stata una legge del Parlamento inglese dal titolo "An Act for rebuilding the City of London." (Una legge per la ricostruzione della città di Londra.) La legge venne promulgata subito dopo il grande incendio di Londra e venne scritta dal giurista Sir Matthew Hale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Rebuilding of London Act 1666
Regina consorte
Una regina consorte è la moglie di un re regnante. Una regina consorte di solito condivide il rango e l'equivalente femminile dei titoli del marito, ma non i suoi poteri politici e militari.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Regina consorte
Regno di Gran Bretagna
Il Regno di Gran Bretagna fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800. Nacque dalla fusione del Regno d'Inghilterra e del Regno di Scozia, in seguito all'Atto di Unione del 1707, con lo scopo di creare un singolo regno che governasse per intero la Gran Bretagna.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Regno di Gran Bretagna
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Regno Unito
Repubblica di Anguilla
La Repubblica di Anguilla è stata una Repubblica nata dalla secessione dell'isola di Anguilla da Saint Christopher-Nevis-Anguilla, colonia britannica nelle Piccole Antille, esistito dal 12 luglio 1967 al 19 marzo 1969.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Repubblica di Anguilla
Richard Cromwell
Fu membro del parlamento dal 1654 al 1656; nel 1657 una riforma costituzionale permise al padre Oliver di scegliere il suo successore e questi scelse Richard, il maggiore dei suoi figli sopravvissuti.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Richard Cromwell
Richard Price (filosofo)
Nato in Galles, fin da giovane si appassiona alla matematica, per poi ampliare le proprie competenze alla filosofia e alla politica. Appartenente a una famiglia di calvinisti praticanti, nel 1758 diventa pastore, pur dedicandosi allo studio delle scienze, e poi Ministro della Chiesa dei Razionali Dissidenti (un ramo minoritario dei Dissenzienti inglesi).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Richard Price (filosofo)
Richard Roose
Nel 1531, nella casa di John Fisher, due persone morirono e numerose altre si sentirono male dopo aver mangiato un porridge. Colui che lo aveva preparato, ovvero Roose, venne accusato di aver avvelenato l'alimento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Richard Roose
Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart
Van Dyck ritrae in questo dipinto due cugini del re d'Inghilterra Carlo I, Lord John e Lord Bernard Stuart. Entrambi i fratelli, all'epoca del ritratto di diciassette e sedici anni, morirono per la causa realista durante il periodo della guerra civile inglese contro le truppe parlamentari di Oliver Cromwell.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart
Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven
Indicato coi titoli di Lord Willoughby de Eresby dal 1666 al 1701, Conte di Lindsey dal 1701 al 1706 e Marchese di Lindsey dal 1706 al 1715, Robert era figlio secondogenito di Robert Bertie, III conte di Lindsey.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven
Robert Blake (ammiraglio)
Robert Blake fu uno dei tredici figli di un mercante di Bridgwater nel Somerset, dove frequentò la scuola. Dopo aver frequentato anche il Wadham College presso l'Università di Oxford, egli sperava in una carriera accademica ma non riuscì ad ottenere un incarico presso il Merton College, forse a causa delle sue convinzioni politiche e religiose.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Blake (ammiraglio)
Robert Bruce Cotton
Originario dell'Huntingdonshire, studiò alla Westminster School dove sviluppò l'interesse per lo studio dell'antiquariato sotto la guida di William Camden, e al Jesus College di Cambridge.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Bruce Cotton
Robert Bruce, VI signore di Annandale
Fra i feudatari più importanti delle isole britanniche,I Bruce, come anche altre famiglie nobili britanniche (come i Balliol, i Ross, gli Hastings e i de Vesci), sono definiti come Cross-Border Lords, ovvero famiglie di origine anglo-normanna con vasti possedimenti sia in Scozia che in Inghilterra e che spesso rispondevano ad entrambe le monarchie.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Bruce, VI signore di Annandale
Robert Dormer, I conte di Carnarvon
Robert era figlio di Robert Dormer, primo barone Dormer; ricevette il titolo di barone a soli sei anni, quando il padre morì (1616). Nel 1628, all'età di diciotto anni, il re Carlo I Stuart lo nominò conte di Carnarvon.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Dormer, I conte di Carnarvon
Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury
Tra i più importanti leader storici del Partito Conservatore, è stato Capo di tre governi Britannici: dal 23 giugno 1885 al 1º febbraio 1886, dal 3 agosto 1886 al 15 agosto 1892 e dal 12 giugno 1895 al 12 luglio 1902, nonché massimo esponente della politica britannica per oltre 14 anni, guadagnandosi una grande fama internazionale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury
Robert Rich, II conte di Warwick
Robert era il figlio maggiore di Robert Rich, I conte Warwick e di sua moglie Penelope Blount. Nel 1619 successe al padre nel titolo di conte di Warwick, divenendo secondo conte; il suo fratello minore, Henry Rich divenne invece conte di Holland.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Robert Rich, II conte di Warwick
Romanzo gotico
Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppato dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Romanzo gotico
Ruperto del Palatinato
Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di Elisabetta Stuart, fratello maggiore dell'elettrice Sofia nonché nipote prediletto di Carlo I d'Inghilterra che lo creò duca di Cumberland e conte di Holderness.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Ruperto del Palatinato
Samuel Adams
Adams crebbe in una famiglia attiva in politica e nella religione. Dopo aver studiato alla Boston Latin School e all'Harvard College, si dedicò agli affari, ma comprese presto che quella non era la sua vita e cominciò ad interessarsi alla cosa pubblica, diventando un importante teorico e scrittore politico.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Samuel Adams
Sarah Churchill, duchessa di Marlborough
Era nota a tutti l'amicizia che legava Sarah alla principessa Anna Stuart, figlia del re d'Inghilterra. Giacomo II Stuart e le figure di spicco della società inglese si rivolgevano spesso a Sarah affinché patrocinasse le loro richieste presso la principessa.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Sarah Churchill, duchessa di Marlborough
Scisma anglicano
Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Scisma anglicano
Segretario di Stato per la Scozia
Il segretario di Stato per la Scozia, noto anche come segretario scozzese, è un segretario di Stato del governo del Regno Unito responsabile per la Scozia.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Segretario di Stato per la Scozia
Signore di Man
Il Signore di Man (in inglese: Lord of Mann, in lingua mannese: Chiarn Vanninagh) è il Capo di Stato dell'Isola di Man. L'attuale Signore di Man è il re Carlo III del Regno Unito.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Signore di Man
Simonds D'Ewes
Primogenito di Paule Dewes, avvocato e funzionario pubblico, e di sua moglie, Cecilia, nacque a Coaxdon Hall (l'attuale All Saints (Devon)).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Simonds D'Ewes
Sovrani d'Inghilterra
Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra
Sovrani di Scozia
I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Sovrani di Scozia
Star Chamber
La Star Chamber (in italiano: Camera stellata) era una corte inglese che aveva sede presso il Palazzo di Westminster e che operò tra la fine del XV secolo e la metà del XVII secolo (c. 1641).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Star Chamber
Stati principeschi dell'India britannica
Col termine di Stato principesco dell'India britannica (detto anche Stato nativo secondo la normativa legislativa inglese, o semplicemente Stato indiano) si intende uno stato sovrano nominalmente facente parte del Raj britannico, il governatorato britannico in India, che non era direttamente amministrato dagli inglesi, ma con un governo indiretto attraverso dei rappresentanti governativi della Gran Bretagna e con l'aiuto dei sovrani già esistenti sul territorio.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Stati principeschi dell'India britannica
Statuto di Marlborough
Lo Statuto di Marlborough (52 Henry 3) era una serie di leggi approvate dal re Enrico III d'Inghilterra nel 1267. Viene chiamato così perché è stato approvato a Marlborough, dove si era riunito il Parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Statuto di Marlborough
Statuto di Merton
Lo Statuto di Merton o Disposizioni di Merton (Latino: Provisiones de Merton, o Statuta Merton), talvolta conosciuto anche come Antico statuto di Merton, è considerato essere il primo Statuto del Regno d'Inghilterra, e viene stampato come primo Statuto in The Statutes of the Realm.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Statuto di Merton
Statuto di Westminster del 1275
Lo Statuto di Westminster del 1265 (13 Edward I, St. 1; conosciuto anche come Statuto di Westminster I, era uno statuto del Regno d'Inghilterra emabata dal Edoardo I ed è esso stesso un codice che raccoglie le leggi inglesi allora esistenti in 51 Capitoli. Il Capitolo 5, conosciuto come il Freedom of Election Act 1275, è ancora in vigore nel Regno Unito.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Statuto di Westminster del 1275
Stemma dell'Inghilterra
Lo stemma reale dell'Inghilterra, è lo Stemma usato dai Re d'Inghilterra prima dell'unione con il Regno di Scozia. Lo stemma fu anche stemma del Regno d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Stemma dell'Inghilterra
Storia del giornalismo inglese
La storia del giornalismo inglese si sviluppa lungo vari secoli, a partire dall'apparizione delle prime gazzette, avvenuta all'inizio del XVII secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia del giornalismo inglese
Storia del Partenone
La storia del Partenone è lunga più di duemila anni e comprende numerose trasformazioni: costruito nel V secolo a.C. come tempio di Atena partenos, durante il periodo bizantino, nel V secolo d.C., fu trasformato in una chiesa cristiana, infatti molte sculture e molti edifici dedicati a divinità pagane vennero distrutti.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia del Partenone
Storia della paria britannica
La storia della parìa britannica, il sistema di nobiltà presente nel Regno Unito, si estende negli ultimi mille anni. Le origini della paria sono oscure ma mentre i titoli di barone e conte forse precedono la stessa paria, i titoli di duca e marchese furono introdotti nel Regno d'Inghilterra nel XIV secolo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia della paria britannica
Storia delle Isole Cayman
Le Isole Cayman sono uno dei territori britannici d'oltremare. La loro collocazione geografica ne fece uno scalo ideale per i corsari e i pirati che operarono nel Mar delle Antille.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia delle Isole Cayman
Storia di Anguilla
L'isola di Anguilla è situata nel Mar dei Caraibi, fa parte delle Piccole Antille ed è uno dei territori d'oltremare britannici. In origine fu abitata da popolazioni amerinde, dopo il contatto con gli europei queste popolazioni vennero completamente distrutte e furono rimpiazzate in larga parte da uomini di origine africana condotti sull'isola come schiavi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia di Anguilla
Storia di Gibilterra
La storia di Gibilterra, una piccola penisola sulla costa iberica meridionale vicino all'ingresso del Mar Mediterraneo, che abbraccia da oltre anni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia di Gibilterra
Storia di Londra
La storia di Londra, capitale del Regno Unito, si estende per un periodo di oltre 2.000 anni, durante il quale si sono succedute pestilenze, invasioni, guerre civili, numerosi incendi, bombardamenti e attentati terroristici.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Storia di Londra
Strangeways, Here We Come
Strangeways, Here We Come è il quarto ed ultimo album in studio della band inglese The Smiths, pubblicato il 28 settembre 1987 dalla Rough Trade.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Strangeways, Here We Come
Street Fighter II: The Animated Movie
Street Fighter II: The Animated Movie, noto in Giappone e Australia con il titolo di, è un film d'animazione del 1994 diretto da Gisaburō Sugii.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Street Fighter II: The Animated Movie
Stuart
Il casato degli Stuart o Stewart è stata la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna. Il casato era di origine bretone.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Stuart
Symonds Yat
Symonds Yat è un villaggio dell'Inghilterra sud-occidentale, situato nella foresta di Dean (Forest of Dean) su Royal Forest of Dean su Information Britain su Visit HerefordshireLonely Planet, Inghilterra, Victoria - EDT, Torino, 2007, p. 481.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Symonds Yat
Teatro elisabettiano
Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Teatro elisabettiano
Terminologia delle Isole britanniche
Vari termini sono usati per descrivere le diverse (e talora sovrapposte) aree geografiche e politiche delle isole della Gran Bretagna, dell'Irlanda e delle isole circostanti.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Terminologia delle Isole britanniche
Thomas Dagworth
Nel 1346 guidò una piccola forza inglese in Bretagna a sostegno della rivendicazione di John de Montfort sul ducato. De Montfort era sostenuto dal trono inglese, mentre il suo rivale, Carlo di Blois dai francesi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Dagworth
Thomas Fairfax, V lord Fairfax di Cameron
Studiò al Magdalen College di Oxford diplomandosi nel 1675. Nel 1688 divenne colonnello della Yorkshire Militia, sotto Sir Thomas Osborne, conte di Danby.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Fairfax, V lord Fairfax di Cameron
Thomas Goodwin
Conosciuto come "The Elder" (l'Anziano), è stato un importante leader degli indipendentisti puritani. Serve come cappellano di Oliver Cromwell e viene imposto dal Parlamento inglese come preside del Magdalen College di Oxford nel 1650.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Goodwin
Thomas Manton
Si distingue come valente predicatore e teologo, influente attraverso le sue molte pubblicazioni ben oltre il suo tempo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Manton
Thomas Scot
Educato presso la Westminster School, alcune fonti sostengono che abbia continuato gli studi nella prestigiosa Università di Cambridge.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Scot
Thomas Villiers, I conte di Clarendon
Era il secondo figlio maschio di William Villiers, II conte di Jersey, e di sua moglie, Judith Herne, figlia di Frederick Herne.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Villiers, I conte di Clarendon
Thomas Wentworth, I conte di Strafford
Thomas Wentworth, uno dei capi dell'opposizione fu inizialmente parlamentare sotto Carlo I, divenendo in seguito consigliere fidato del re, tanto da assumere nel 1640 il titolo di conte di Strafford.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Thomas Wentworth, I conte di Strafford
Tolleranza religiosa
La tolleranza religiosa è la condizione attraverso la quale le credenze e le pratiche di una o più religioni, diverse da quella professata all'interno di un popolo o di una nazione, vengono accettate o consentite.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Tolleranza religiosa
Torre di Londra
La Torre di Londra (Tower of London) è una fortezza situata nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi. Si trova all'interno del borgo di Tower Hamlets, separato dal margine orientale della Città di Londra da uno spazio aperto conosciuto come Tower Hill.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Torre di Londra
Torre San Patrizio
Torre San Patrizio (La Torra o La Tora in dialetto fermano; più modernamente La Torre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Torre San Patrizio
Trattato di Breda (1650)
Il trattato di Breda fu un accordo stipulato il 1º maggio 1650 tra Carlo II Stuart (re in esilio di Inghilterra, Scozia e Irlanda) e i Covenanti scozzesi durante le Guerre dei tre regni.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Trattato di Breda (1650)
Trattato di Canterbury
Il trattato di Canterbury è stato un accordo diplomatico concluso il 15 agosto 1416, tra Sigismondo di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, e il Re Enrico V d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Trattato di Canterbury
Trattato di Edimburgo-Northampton
Il trattato di Edimburgo-Northampton è un trattato di pace stipulato nel 1328 tra il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia che pose fine alla prima guerra di indipendenza scozzese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Trattato di Edimburgo-Northampton
Tre regni (Isole britanniche)
I Tre Regni (Union of the Crowns; gaelico scozzese: Aonadh nan Crùintean, letteralmente "unione delle corone") furono l'unione costituzionale di tutte le Isole britanniche (Inghilterra, Scozia e Irlanda) sotto un unico re ed un unico parlamento.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Tre regni (Isole britanniche)
Treason Act 1351
Il Treason Act 1351 è un decreto del Parlamento inglese che stabilisce quali azioni che possono essere considerate tradimento. È stato emesso nel 25º anno del regno di Edoardo III ed è intitolato "Una dichiarazione dei reati che saranno considerati tradimento".
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Treason Act 1351
Treasons Act 1534
Il Treasons Act del 1534 (Atto sui tradimenti) fu un decreto del Parlamento inglese emanato sotto il regno di Enrico VIII nel 1534. Venne fatto dopo l'Atto di Supremazia (Act of Supremacy) del 1534, che stabiliva che il re fosse il "solo capo della Chiesa d'Inghilterra in Terra." Il Treasons Act 1534 stabiliva che era tradimento, e quindi punibile con la morte non riconoscere l'Act of Supremacy.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Treasons Act 1534
Union of England and Scotland Act 1603
LUnion of England and Scotland Act 1603 (in italiano: Legge sull'unione di Inghilterra e Scozia del 1603) (1 Jac 1 c 2), è stato un atto del Parlamento d'Inghilterra promulgato durante il regno di re Giacomo I. Nominò una commissione guidata dal Lord cancelliere, Lord Ellesmere, per incontrarsi e negoziare con una commissione che sarebbe stata nominata dal Parlamento scozzese.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Union of England and Scotland Act 1603
Unite
Unite è una moneta d'oro coniata con le stesse caratteristiche in Inghilterra e in Scozia da Giacomo VI di Scozia (1567-1625) nel periodo 1604 – 1619, dopo che era salito anche al trono d'Inghilterra.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Unite
V per Vendetta
V per Vendetta (V for Vendetta) è un film del 2005 diretto da James McTeigue. Il film è tratto dal romanzo a fumetti V for Vendetta, scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd, prodotto e adattato per il grande schermo dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e V per Vendetta
Vittoria Montecuccoli Davia
Fu dama d'onore della regina consorte d'Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda, Maria Beatrice d'Este, figlia del duca di Modena e Reggio, Alfonso IV d'Este.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Vittoria Montecuccoli Davia
Walter Bagehot
Bagehot nacque nel Somerset. Frequentò la University College London, dove conseguì una laurea specialistica nel 1848. Fu nominato patrocinante per la Corona, ma non praticò, e si associò al padre nell'attività bancaria.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Walter Bagehot
Westminster
Westminster (//) è un quartiere della città di Westminster, nel West End di Londra, in Inghilterra. Ubicato a circa 700 metri a sud di Charing Cross e a circa 3 chilometri a sud-ovest della cattedrale di San Paolo, nella Città di Londra, Westminster si trova lungo la riva settentrionale del fiume Tamigi.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Westminster
Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Willem-Alexander dei Paesi Bassi
William Cavendish, VII duca di Devonshire
William era figlio del parlamentare William Cavendish (1783-1812), nipote del primo Conte di Burlington e quindi pronipote del quarto Duca di Devonshire.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Cavendish, VII duca di Devonshire
William de Vesci
Era il figlio secondogenito di William de Vesci, un nobile dell'Inghilterra settentrionale, e di sua moglie Agnes de Ferrers.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William de Vesci
William Fiennes, I visconte di Saye e Sele
Nato nella residenza di famiglia nel Broughton Castle, vicino a Banbury (Oxfordshire), fu figlio unico ed erede di Richard Fiennes, VII barone di Saye e Sele e di sua moglie Constance, figlia di Sir William Kingsmill.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Fiennes, I visconte di Saye e Sele
William Gouge
Nato nella parrocchia di St. Mary, a Stratfodrd-le-Bow (Middlesex), era il più grande di tre figli; la sua famiglia, Thomas Gouge e sua moglie Elizabeth Culverwell, apparteneva alla classe sociale di piccoli proprietari terrieri degli yeoman.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Gouge
William Greenhill
Di modeste origini, suo padre era probabilmente un piccolo fattore del piccolo villaggio di Harrow on the Hill, presso il borgo londinese di Harrow (Middlesex).
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Greenhill
William Lawes
Nacque nel Wiltshire e fu battezzato il 1º maggio 1602. Era figlio di Thomas Lawes, vicario corale alla Cattedrale di Salisbury e fratello di Henry Lawes anch'egli compositore di successo.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Lawes
William Lilly
Viene descritto come un genio in qualcosa "che l'opinione dominante moderna ha da allora deciso che non può essere fatto" avendo sviluppato la sua fama di astrologo più importante in Inghilterra attraverso i suoi legami sociali e politici e continuando ad avere un indelebile impatto sul futuro corso della tradizione astrologica occidentale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Lilly
William Paston, II conte di Yarmouth
Nato nel 1654, William era figlio di Robert Paston, I conte di Yarmouth e di sua moglie, Rebecca, nata Clayton. Nel 1671 egli sposò la vedova Charlotte Howard, nata FitzRoy (1650–1684), figlia illegittima di Carlo II d'Inghilterra e della sua amante, Elizabeth Killigrew.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e William Paston, II conte di Yarmouth
Witan
Lo Witan era il consiglio del re nell'Inghilterra anglosassone da prima del VII al XI secolo. Il consiglio, composto dai principali magnati anglosassoni, sia ecclesiastici che laici, si riuniva nelle assemblee che prendono il nome di Witenagemot. La sua funzione primaria era di consigliare il re su materie come la promulgazione delle leggi, sentenze giudiziarie, approvazione di carte di trasferimento di terre, risoluzione delle contese, elezione di vescovi e arcivescovi e altre questioni di importanza nazionale.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e Witan
50° compleanno di Adolf Hitler
Il 50º compleanno di Adolf Hitler fu celebrato il 20 aprile 1939 come una festa nazionale in tutta la Germania nazista. Joseph Goebbels, ministro della propaganda nazista, si occupò di organizzare i preparativi per le celebrazioni e le parate militari che avrebbero dovuto glorificare la figura del Führer.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e 50° compleanno di Adolf Hitler
8 maggio
L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Parlamento d'Inghilterra e 8 maggio
Conosciuto come Parlamento inglese.
, Catherine Howard, Cavalier (realista), Charles Cecil, visconte Cranborne, Charles Fleetwood, Charles Herle, Charles Howard, I conte di Carlisle, Charles Howard, III conte di Carlisle, Charles Paulet, II duca di Bolton, Charles Spencer, III conte di Sunderland, Charles Wolseley, VII baronetto, Coccatrice, Codice di Clarendon, Common land, Congiura delle polveri, Conquista cromwelliana dell'Irlanda, Conquista del Galles di Edoardo I, Consiglio privato del Regno Unito, Contea palatina, Contee del Massachusetts, Conventicle Act 1664, Corfe Castle (castello), Corti Catalane, Court of Exchequer, Courtney, Daniel Defoe, Defensor Fidei, Dichiarazione di Indulgenza, Dictum di Kenilworth, Direttore generale delle poste del Regno Unito, Diritto dell'età moderna, Diritto dell'Irlanda del Nord, Disposizioni di Oxford, Dottrina anglicana, Duca di Berwick, Duca di Devonshire, Economia dell'Inghilterra medievale, Edmund Calamy il Vecchio, Edward Conway, II visconte di Conway, Edward Dalyngrigge, Edward Howard, II conte di Carlisle, Edward Montagu, I conte di Sandwich, Edward Seymour, visconte Beauchamp, Elezioni europee del 2004, Elisabetta I d'Inghilterra, Elisabetta Stuart (principessa d'Inghilterra e Scozia), Enclosures, Energia nucleare nel Regno Unito, Enoch Powell, Enrico Despenser, Enrico III d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Erastianesimo, Età di Carlo I, Età moderna, Faro di Dungeness, Francesco Bacone, Francis Annesley, I visconte Valentia, George Cubitt, I barone Ashcombe, George Digby, II conte di Bristol, George Macaulay Trevelyan, George Monck, I duca di Albemarle, George Rooke, George Tomkyns Chesney, George Villiers, I duca di Buckingham, Giacobitismo, Giacomo II d'Inghilterra, Gian Francesco Biondi, Giorgio I di Gran Bretagna, Giovanni di Scozia, Gordon Brown, Governo personale di Carlo I, Grande puzza, Grande Rimostranza, Guardiano (diritto), Guerra anglo-francese (1627–1629), Guerra dei cent'anni, Guerra guglielmita, Guerre confederate irlandesi, Guerre dei tre regni, Guerre di religione in Europa, Haverfordwest, Heneage Finch, I conte di Nottingham, Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough, Henry Bentinck, I duca di Portland, Henry Booth, I conte di Warrington, Henry Cavendish, II duca di Newcastle-upon-Tyne, Henry Manners, VIII duca di Rutland, Horace de Vere Cole, Horace Walpole, Hugh Faringdon, Humphrey de Bohun, II conte di Hereford, Hywel Dda ap Cadell, I diritti dell'uomo, Il nostro comune amico, Inghilterra, Inghilterra nel periodo Stuart, Insegne di Scozia, Insurrezione giacobita del 1689, Insurrezione giacobita del 1745, Invasione inglese della Scozia (1296), Irlanda confederata, Isaac Newton, Isabella di Francia, Jack and Jill (filastrocca), Jacobo Hernando Fitz-James Stuart, James Barry Munnik Hertzog, James Berkeley, I barone Berkeley, James Cecil, I marchese di Salisbury, James Edward Oglethorpe, James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury, James Hamilton, I duca di Hamilton, James MacPherson (attore), James Stanley, X conte di Derby, John Churchill, I duca di Marlborough, John Exton, John Finch, John Hastings, I barone Hastings, John Hawkins (ammiraglio), John Lambert (generale), John Morton, John Wilkes, Joyce Lussu, Katherine Philips, La regina di Saba visita il re Salomone, Laurence Hyde, I conte di Rochester, Laurence Shirley, IV conte Ferrers, Laws in Wales Acts 1535 and 1542, Legge di soppressione delle case religiose (1535), Legge di soppressione delle case religiose (1539), Lettice Knollys, Liceo scientifico statale Paolo Frisi, Lichfield, Lilburn (famiglia), Lingua cornica, Llywelyn ap Gruffydd, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Longitudine (saggio), Luigi Seismit Doda, Mad Parliament, Magna Carta, Margery Kempe, Marmi di Elgin, Mary Prince, Mary Seymour, Massacro della Zong, Massimo Salvadori Paleotti, Medioevo, Medioevo inglese, Model Parliament, Monarchia assoluta, Monarchie dell'Europa, Monocameralismo, Montagu Bertie, II conte di Lindsey, Nascita degli Stati nazionali, Nazionalismo inglese, Nicholas Tufton, I conte di Thanet, Old Vic, Papa Bonifacio IX, Papa Urbano VIII, Parco reale di Studley, Parlamento della Gran Bretagna, Parlamento di De Montfort, Parlamento scozzese, Patrick Dunbar, IX conte di March, Patrick Henry, Peccato d'amore, Peregrine Bertie, II duca di Ancaster e Kesteven, Peter de Montfort, Petition of Right, Philip Howard, XX conte di Arundel, Philip Wharton, IV barone Wharton, Polvere di simpatia, Primo periodo di vacanza dello statolderato, Protettorato (Inghilterra), Quarto potere (sociologia), Raglan Castle, Ralph Neville, I conte di Westmorland, Ralph Stafford, I conte di Stafford, Rebuilding of London Act 1666, Regina consorte, Regno di Gran Bretagna, Regno Unito, Repubblica di Anguilla, Richard Cromwell, Richard Price (filosofo), Richard Roose, Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart, Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven, Robert Blake (ammiraglio), Robert Bruce Cotton, Robert Bruce, VI signore di Annandale, Robert Dormer, I conte di Carnarvon, Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury, Robert Rich, II conte di Warwick, Romanzo gotico, Ruperto del Palatinato, Samuel Adams, Sarah Churchill, duchessa di Marlborough, Scisma anglicano, Segretario di Stato per la Scozia, Signore di Man, Simonds D'Ewes, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Scozia, Star Chamber, Stati principeschi dell'India britannica, Statuto di Marlborough, Statuto di Merton, Statuto di Westminster del 1275, Stemma dell'Inghilterra, Storia del giornalismo inglese, Storia del Partenone, Storia della paria britannica, Storia delle Isole Cayman, Storia di Anguilla, Storia di Gibilterra, Storia di Londra, Strangeways, Here We Come, Street Fighter II: The Animated Movie, Stuart, Symonds Yat, Teatro elisabettiano, Terminologia delle Isole britanniche, Thomas Dagworth, Thomas Fairfax, V lord Fairfax di Cameron, Thomas Goodwin, Thomas Manton, Thomas Scot, Thomas Villiers, I conte di Clarendon, Thomas Wentworth, I conte di Strafford, Tolleranza religiosa, Torre di Londra, Torre San Patrizio, Trattato di Breda (1650), Trattato di Canterbury, Trattato di Edimburgo-Northampton, Tre regni (Isole britanniche), Treason Act 1351, Treasons Act 1534, Union of England and Scotland Act 1603, Unite, V per Vendetta, Vittoria Montecuccoli Davia, Walter Bagehot, Westminster, Willem-Alexander dei Paesi Bassi, William Cavendish, VII duca di Devonshire, William de Vesci, William Fiennes, I visconte di Saye e Sele, William Gouge, William Greenhill, William Lawes, William Lilly, William Paston, II conte di Yarmouth, Witan, 50° compleanno di Adolf Hitler, 8 maggio.