Indice
79 relazioni: Adelchi Serena, Amiche per l'Abruzzo, Arte all'Aquila, Barattelli Costruzioni e Restauri 1885, Basilica di San Giuseppe Artigiano, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Biagio Tempesta, Britti & Bennato Tour 2006, Carlo Buratti, Casa della Giovane Italiana, Castello di Machilone, Centro storico dell'Aquila, Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro, Chiesa del Crocifisso (L'Aquila), Chiesa della Beata Antonia, Chiesa di San Filippo (L'Aquila), Chiesa di San Pietro di Sassa, Chiesa di Santa Giusta, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria di Roio, Chiese dell'Aquila, Corso Federico II, Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila), Costa Masciarelli, Draquila - L'Italia che trema, Duomo dell'Aquila, Filovia dell'Aquila, Fontana luminosa, Fontana vecchia (L'Aquila), Gaglioffi, Giovan Francesco Leomporri, Girolamo Pico Fonticulano, L'Aquila, L'Aquila 1927, L'Aquila Calcio 1927 2012-2013, L'Aquila Calcio 2000-2001, Le Cancelle, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila, Moti dell'Aquila, Nicola D'Antino, Nurzia, Nurzia (disambigua), Oratorio di San Giuseppe dei Minimi, Oratorio di San Luigi Gonzaga (L'Aquila), Padania (album), Palazzi dell'Aquila, Palazzo Arcivescovile (L'Aquila), Palazzo Betti, Palazzo Cappa Cappelli, Palazzo Centi, ... Espandi Ãndice (29 più) »
Adelchi Serena
Serena apparteneva a una famiglia di piccoli commercianti dell'Aquila e dal 1906 frequentò il liceo ginnasio cittadino, venendo però espulso nel 1911 e dovendo frequentare gli ultimi anni da esterno.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Adelchi Serena
Amiche per l'Abruzzo
Amiche per l'Abruzzo è stato un concerto di iniziativa benefica, voluto e organizzato dalle cantanti Laura Pausini e Fiorella Mannoia, che si è svolto il 21 giugno 2009 allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro a Milano, dal primo pomeriggio fino a oltre mezzanotte; caratterizzato dal cast interamente femminile, ha visto la partecipazione sul palco di 43 artiste e l'adesione, sotto varie forme, di un totale di 102 cantanti italiane.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Amiche per l'Abruzzo
Arte all'Aquila
La presenza artistica all'Aquila rappresenta uno dei punti di attrazione turistica della città abruzzese, in particolare dopo il sisma del 2009.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Arte all'Aquila
Barattelli Costruzioni e Restauri 1885
Fratelli Ettore e Carlo Barattelli S.r.l. è un'azienda italiana che opera nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Barattelli Costruzioni e Restauri 1885
Basilica di San Giuseppe Artigiano
La basilica di San Giuseppe Artigiano, precedentemente nota con il titolo di San Biagio d'Amiterno e in antichità con quello di San Vittorino, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Basilica di San Giuseppe Artigiano
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Biagio Tempesta
Di professione avvocato, crebbe politicamente nel Movimento Sociale, partito per il quale è stato consigliere comunale e regionale, per poi passare a Forza Italia, quindi al Popolo della Libertà ed infine in Futuro e Libertà per l'Italia.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Biagio Tempesta
Britti & Bennato Tour 2006
Il Britti & Bennato Tour 2006 è una tournee dei cantautori italiani Alex Britti ed Edoardo Bennato, svoltasi in Italia dal 23 giugno al 29 settembre 2006, in 26 tappe.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Britti & Bennato Tour 2006
Carlo Buratti
Nacque probabilmente a Novazzano, centro del Canton Ticino sotto l'egida della diocesi di Como; come molti artisti conterranei dell'epoca, si trasferì ben presto a Roma, venendo infatti indicato quasi sempre come romanus.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Carlo Buratti
Casa della Giovane Italiana
La Casa della Giovane Italiana è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Casa della Giovane Italiana
Castello di Machilone
Il castello di Machilone fu un antico castello situato nella terra Camponesca, nella valle del Velino, in corrispondenza del centro di Posta, in provincia di Rieti.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Castello di Machilone
Centro storico dell'Aquila
Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Centro storico dell'Aquila
Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro
La chiesa dei Santi Marciano e Nicandro è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giovanni. Deve la sua realizzazione ai castellani di Roio, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo e, per la sua importanza, è stata successivamente elevata a chiesa capoquarto del rione storico in cui è situata.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro
Chiesa del Crocifisso (L'Aquila)
La chiesa del Crocifisso è un edificio religioso nel quarto di Santa Maria a L'Aquila, in Abruzzo. Risale al XVII secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa del Crocifisso (L'Aquila)
Chiesa della Beata Antonia
La chiesa della Beata Antonia, detto anche monastero del Corpo di Cristo o della Santissima Eucaristia, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro in via Sassa, al cui interno è conservato il corpo incorrotto di Antonia da Firenze.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa della Beata Antonia
Chiesa di San Filippo (L'Aquila)
La chiesa di San Filippo Neri è un edificio religioso sconsacrato dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione all'ordine monastico di San Filippo Neri che la edificò tra il 1637 e il 1661.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa di San Filippo (L'Aquila)
Chiesa di San Pietro di Sassa
La chiesa di San Pietro di Sassa è una chiesa scomparsa dell'Aquila, situata nel quarto di San Giovanni. Dovette la sua realizzazione agli abitanti del castello di Sassa, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa di San Pietro di Sassa
Chiesa di Santa Giusta
La Chiesa di Santa Giusta è un edificio religioso dell'Aquila. Come la quasi totalità delle chiese aquilane deve la sua realizzazione agli abitanti di uno dei castelli vicini, in questo caso Bazzano, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa di Santa Giusta
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)
La chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta chiesa delle Anime Sante,. è un edificio religioso dell'Aquila. Divide con la cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo lo spazio di piazza del Duomo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)
Chiesa di Santa Maria di Roio
La chiesa di Santa Maria di Roio è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giovanni. Insieme alla vicina chiesa dei Santi Marciano e Nicandro, deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Roio, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiesa di Santa Maria di Roio
Chiese dell'Aquila
La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Chiese dell'Aquila
Corso Federico II
Il corso Federico II è una delle strade principali del centro storico dell'Aquila, inclusa nel quarto di Santa Giusta o San Giorgio. Partendo da Piazza Duomo come prolungamento a sud del corso Vittorio Emanuele termina all'incrocio con via XX Settembre e viale Luigi Rendina, continuando sino a Porta Napoli come viale Francesco Crispi.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Corso Federico II
Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila)
Corso Vittorio Emanuele, conosciuto anche come Corso Vittorio Emanuele II o più semplicemente il Corso, è la principale strada del centro storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila)
Costa Masciarelli
Costa Masciarelli è una strada del centro storico dell'Aquila. Si sviluppa sul costolone (da cui il nome, costa) più ripido che va da Piazza del Duomo al limite della cinta muraria ed è dedicata alla memoria di Baldassarre Masciarelli, già capitano di Carlo V nel periodo di dominazione spagnola.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Costa Masciarelli
Draquila - L'Italia che trema
Draquila - L'Italia che trema è un documentario del 2010 prodotto, sceneggiato e diretto da Sabina Guzzanti, che torna al giornalismo d'inchiesta dopo Viva Zapatero!.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Draquila - L'Italia che trema
Duomo dell'Aquila
Il duomo dell'Aquila, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio, è il principale luogo di culto dell'Aquila, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Duomo dell'Aquila
Filovia dell'Aquila
La filovia dell'Aquila fu una linea filoviaria in esercizio all'Aquila dal 1909 al 1924.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Filovia dell'Aquila
Fontana luminosa
La Fontana luminosa è una fontana monumentale dell'Aquila, della quale costituisce uno dei simboli.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Fontana luminosa
Fontana vecchia (L'Aquila)
La Fontana vecchia è il nome con cui sono conosciute due fontane dell'Aquila poste alle estremità della Piazza del Duomo. Le fontane, la cui presenza è testimoniata già dal XIV secolo, hanno subito numerose modificazioni sino ad arrivare alla versione odierna, opera dello scultore Nicola D'Antino tra il 1929 ed il 1932.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Fontana vecchia (L'Aquila)
Gaglioffi
La famiglia Gaglioffi è stata una famiglia nobile italiana, protagonista della storia dell'Aquila tra il XIV e il XV secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Gaglioffi
Giovan Francesco Leomporri
Le notizie sulla sua vita sono assai scarne. Di origine milanese, si formò probabilmente a Roma e lavorò principalmente in Abruzzo, operando nella ricostruzione dell'area aquilana dopo il terremoto del 1703.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Giovan Francesco Leomporri
Girolamo Pico Fonticulano
Il soprannome con cui era conosciuto – Fonticulano – è un rimando al luogo di nascita mentre il secondo nome – Pico – sembrerebbe essere un errore di battitura di un tipografo veneziano che, volendo indicare il fratello Biagio, scrisse «Picol» anziché «Blasius».
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Girolamo Pico Fonticulano
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e L'Aquila
L'Aquila 1927
L'Aquila 1927, meglio nota come L'Aquila, è una società calcistica italiana con sede nella città dell'Aquila. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e L'Aquila 1927
L'Aquila Calcio 1927 2012-2013
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la società sportiva L'Aquila Calcio 1927 nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e L'Aquila Calcio 1927 2012-2013
L'Aquila Calcio 2000-2001
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la società sportiva L'Aquila Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e L'Aquila Calcio 2000-2001
Le Cancelle
Le Cancelle è il nome con cui è conosciuto un complesso di case-botteghe d'origine medievale, situato all'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Le Cancelle
Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
Moti dell'Aquila
I moti dell'Aquila, conosciuti anche come moti aquilani o moti per L'Aquila capoluogo, furono una sommossa popolare avvenuta nella città dell'Aquila nei giorni compresi tra il 26 e il 28 febbraio del 1971.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Moti dell'Aquila
Nicola D'Antino
Allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, nel cenacolo del Convento di Francavilla al Mare, che dal suo maestro prese il nome, incontrò Francesco Paolo Tosti e Basilio Cascella.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Nicola D'Antino
Nurzia
I Nurzia sono una famiglia di imprenditori dell'Aquila, attivi nel campo dell'industria dolciaria sin dall'inizio dell'Ottocento.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Nurzia
Nurzia (disambigua)
* Nurzia – famiglia di industriali dolciari de L'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Nurzia (disambigua)
Oratorio di San Giuseppe dei Minimi
L'oratorio di San Giuseppe dei Minimi è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Oratorio di San Giuseppe dei Minimi
Oratorio di San Luigi Gonzaga (L'Aquila)
L'oratorio di San Luigi Gonzaga è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel palazzo Arcivescovile, nel quarto di San Giovanni.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Oratorio di San Luigi Gonzaga (L'Aquila)
Padania (album)
Padania è il decimo album del gruppo alternative rock italiano Afterhours, prodotto dalla neonata etichetta della band (Germi) e pubblicato il 17 aprile 2012 dalla Artist First.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Padania (album)
Palazzi dell'Aquila
La pagina descrive i palazzi e architetture civili presenti nella città dell'Aquila, capoluogo d'Abruzzo. La città dalla sua fondazione nel 1254 circa ha subito vari influssi artistici, che ne hanno condizionato le varie stratificazioni architettoniche, dal Medioevo al Rinascimento, dal Settecento all'arte del Ventennio, presente soprattutto nella zona centrale del corso Vittorio Emanuele e di Piazza Duomo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzi dell'Aquila
Palazzo Arcivescovile (L'Aquila)
Il palazzo Arcivescovile, anche palazzo dell'Arcivescovado è un palazzo storico dell'Aquila, sede dell'Arcidiocesi dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Arcivescovile (L'Aquila)
Palazzo Betti
Palazzo Betti è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Betti
Palazzo Cappa Cappelli
Palazzo Cappa Cappelli, anche noto come Palazzo Cappelli, è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Cappa Cappelli
Palazzo Centi
Palazzo Centi è un palazzo storico dell'Aquila, dichiarato monumento nazionale nel 1902. Fino al 2009 è stato sede della presidenza della Regione Abruzzo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Centi
Palazzo Cipolloni Cannella
Palazzo Cipolloni Cannella, precedentemente noto come Palazzo Bonanni, è un palazzo storico dell'Aquila, inserito nel 1902 nell'elenco dei monumenti nazionali italiani.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Cipolloni Cannella
Palazzo de' Nardis
Palazzo de' Nardis, o De Nardis,. è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo de' Nardis
Palazzo del Governo (L'Aquila)
Il palazzo del Governo, noto anche come palazzo della Prefettura, è un edificio storico dell'Aquila, parte del convento agostiniano della città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo del Governo (L'Aquila)
Palazzo della Banca d'Italia (L'Aquila)
Il Palazzo della Banca d’Italia a L’Aquila ospita la Filiale regionale dell’Istituto, che svolge compiti di circolazione monetaria, vigilanza su banche e altri intermediari finanziari, ricerca economica ed educazione finanziaria.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo della Banca d'Italia (L'Aquila)
Palazzo Manieri
Palazzo Manieri è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Manieri
Palazzo Margherita (L'Aquila)
Palazzo Margherita (detto anche Palazzo Margherita d'Austria, o Palazzo di Madama Margherita, abbreviato anche in Palazzo Madama) è un edificio storico dell'Aquila, sede del municipio cittadino.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Margherita (L'Aquila)
Palazzo Rivera
Palazzo Rivera è un palazzo storico dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Palazzo Rivera
Pasticceria Fratelli Nurzia
La pasticceria Fratelli Nurzia è un locale storico dell'Aquila, situato in piazza del Duomo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Pasticceria Fratelli Nurzia
Piazza del Palazzo (L'Aquila)
Piazza del Palazzo o Piazza Palazzo, anticamente Piazza San Francesco, è una piazza dell'Aquila.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Piazza del Palazzo (L'Aquila)
Pica (famiglia)
I Pica sono un'importante famiglia patrizia dell'Aquila, con ramificazioni a Milano e Prato. Dal XIX secolo la famiglia è conosciuta anche come Pica-Alfieri e dal 1922 risulta iscritta al libro d'oro della nobiltà italiana.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Pica (famiglia)
Pietre d'inciampo in Abruzzo
La lista delle pietre d'inciampo in Abruzzo contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Abruzzo. Esse commemorano le vittime abruzzesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Pietre d'inciampo in Abruzzo
Provincia dell'Aquila
La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Provincia dell'Aquila
Quarti dell'Aquila
L'Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti Quarti. Questa suddivisione avvenne nel 1272 a opera di Lucchesino da Firenze, già capitano della città secondo l'uso dei comuni della Toscana, ed è collegata alle vicende che portarono alla fondazione dell'Aquila avvenuta per ragioni economiche e politiche nel XIII secolo.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quarti dell'Aquila
Quarto di San Giovanni
Il Quarto di San Giovanni d'Amiterno (o San Marciano) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante sud-occidentale della città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quarto di San Giovanni
Quarto di San Pietro
Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quarto di San Pietro
Quarto di Santa Giusta
Il Quarto di Santa Giusta (precedentemente San Giorgio) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto forconese, fa riferimento al quadrante sud-orientale della città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quarto di Santa Giusta
Quarto di Santa Maria
Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quarto di Santa Maria
Quattro Cantoni (L'Aquila)
Quattro Cantoni è il nome con cui comunemente è indicata l'intersezione a raso a quattro braccia nel centro storico dell'Aquila in cui si incrociano Corso Vittorio Emanuele, principale asse nord-sud della città, e Corso Principe Umberto e Via San Bernardino, rispettivamente asse ovest ed est.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Quattro Cantoni (L'Aquila)
Stemma dell'Aquila
Lo stemma dell'Aquila è costituito da uno scudo sannitico recante un'aquila di Svevia, nera su campo argento, sormontata da una corona e attorniata dalla scritta e dal trigramma.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Stemma dell'Aquila
Stiffe
Stiffe è una frazione del comune di San Demetrio ne' Vestini, in provincia dell'Aquila. Conta poche decine di abitanti ed è situato alle pendici del gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno, a circa 4 km a sud del capoluogo comunale.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Stiffe
Storia dell'Aquila
La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Storia dell'Aquila
Stradario dell'Aquila
Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Stradario dell'Aquila
Terremoto dell'Aquila del 1461
Il terremoto dell'Aquila del 1461 è stato un evento sismico verificatosi il 26 novembre 1461 nella valle dell'Aterno, in Abruzzo. Il sisma ebbe una magnitudo momento di 6.5 ed un'intensità compresa tra il XI e il X grado della scala Mercalli.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Terremoto dell'Aquila del 1461
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Terremoto dell'Aquila del 1703
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Terremoto dell'Aquila del 2009
Torrone tenero al cioccolato aquilano
Il torrone tenero al cioccolato aquilano, anche noto come torrone Nurzia, è una particolare varietà di torrone nocciolato, caratterizzato dalla presenza di cacao, miele e vaniglia nell'impasto e da una consistenza molto morbida della pasta.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Torrone tenero al cioccolato aquilano
Tour di Edoardo Bennato
I primi tour di Edoardo Bennato tenuti con una certa regolarità, sono quelli dalla metà degli anni settanta, dopo aver inciso i suoi primi dischi, Non farti cadere le braccia e I buoni e i cattivi.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Tour di Edoardo Bennato
Urbanistica dell'Aquila
L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Urbanistica dell'Aquila
Via Fortebraccio
Via Fortebraccio è una strada del centro storico dell'Aquila. Decumano orientale dell'impianto urbanistico rinascimentale, seppur di origine medievale, attraversa la città trasversalmente dai Quattro Cantoni fino alle mura dell'Aquila, arrivando precisamente a Porta Bazzano.
Vedere Piazza del Duomo (L'Aquila) e Via Fortebraccio
Conosciuto come Piazza Duomo (L'Aquila).