Indice
60 relazioni: Abano Terme, Agosto (Salone dei Mesi), Agrippa von Nettesheim, Albertino Mussato, Alfabeto tebano, Aprile (Francesco del Cossa), Aristotelismo padovano, Astrologia occidentale, Astronomia egizia, Évrart de Conty, Bacino Termale Euganeo, Basilisco (mitologia), Battaglia Terme, Biblioteca universitaria di Pavia, Bruno da Longobucco, Bruno Nardi, Cappella degli Scrovegni, Cecco d'Ascoli, Chiesa di Sant'Agostino (Padova), Chiesa di Santo Stefano (Padova), Fascioliasi, Francesco Bottin, Franco Alessio, Giotto, Giovanni Benedetto Moncetti, Giugno (Salone dei Mesi), Giulio Paolo, Grimorio, Guglielmo Corvi, Letteratura cristiana, Letteratura latina medievale, Libro del comando, Libro di san Cipriano, Lovato Lovati, Luglio (Salone dei Mesi), Maggio (Francesco del Cossa), Marco Polo, Marco Polo (miniserie televisiva), Marzo (Francesco del Cossa), Medicina medievale, Michele Savonarola, Morti nel 1316, Nati nel 1250, Palazzo della Ragione (Padova), Paranatellon, Persone di nome Pietro, Pietro Pomponazzi, Pietro von Abano (Spohr), Prato della Valle, Problemata, ... Espandi índice (10 più) »
Abano Terme
Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni, Ábano in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee.
Vedere Pietro d'Abano e Abano Terme
Agosto (Salone dei Mesi)
Agosto è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile al 1468-1470 circa ed è attribuito a Cosmè Tura e al Maestro di Ercole.
Vedere Pietro d'Abano e Agosto (Salone dei Mesi)
Agrippa von Nettesheim
Divenne medico personale di Luisa di Savoia nonché storiografo di Carlo V; ritenuto principe dei maghi neri e degli stregoni, riuscì tuttavia a sfuggire all'Inquisizione.
Vedere Pietro d'Abano e Agrippa von Nettesheim
Albertino Mussato
Appartenente alla cerchia culturale di Lovato Lovati, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo con il passaggio tra scolastica e umanesimo.
Vedere Pietro d'Abano e Albertino Mussato
Alfabeto tebano
L'alfabeto tebano, noto anche come alfabeto delle streghe o scrittura tebana, è un sistema di scrittura di tipo crittografico sulla base dell'alfabeto latino utilizzato dai primi occultisti e divenuto poi popolare in seno al movimento della Wicca.
Vedere Pietro d'Abano e Alfabeto tebano
Aprile (Francesco del Cossa)
Aprile è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Fu dipinto da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470 circa.
Vedere Pietro d'Abano e Aprile (Francesco del Cossa)
Aristotelismo padovano
L'aristotelismo padovano fu una corrente filosofica che tra il XIV e il XVI secolo pose le basi della scienza moderna, elaborando una logica ed epistemologia naturalistica che, in chiave antimetafisica e antiteologica, considera solo dati naturali controllabili e confutabili come fonte di conoscenza.
Vedere Pietro d'Abano e Aristotelismo padovano
Astrologia occidentale
Lastrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Mesopotamia, Egitto e Grecia a partire dall'VIII secolo a.C.
Vedere Pietro d'Abano e Astrologia occidentale
Astronomia egizia
L'astronomia nell'antico Egitto ha rivestito un ruolo importante per fissare le date delle feste religiose e per determinare le ore della notte.
Vedere Pietro d'Abano e Astronomia egizia
Évrart de Conty
Nacque nel borgo piccardo di Conty, nei dintorni di Amiens. Fu membro della Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi, che guidò come maestro reggente dal 1353 fino alla morte, nel 1405.
Vedere Pietro d'Abano e Évrart de Conty
Bacino Termale Euganeo
Il Bacino Termale Euganeo (BTE) è una delle aree termali più note dell'Italia settentrionale e con i suoi circa 100 stabilimenti di cura dotati di oltre 200 piscine rappresenta una delle più grandi stazioni termali d’Europa.
Vedere Pietro d'Abano e Bacino Termale Euganeo
Basilisco (mitologia)
Nei bestiari e nelle leggende greche ed europee il basilisco (dal greco βασιλίσκος basilískos, "piccolo re" da βασιλεύς basiléus, "re"; in latino rēx, regis) è una creatura mitologica citata anche come "re dei serpenti", che si narra abbia il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.
Vedere Pietro d'Abano e Basilisco (mitologia)
Battaglia Terme
Battaglia Terme (Batàja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.
Vedere Pietro d'Abano e Battaglia Terme
Biblioteca universitaria di Pavia
La Biblioteca universitaria di Pavia appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, afferente al Ministero della cultura, e conta un patrimonio librario di oltre 509 811 volumi.
Vedere Pietro d'Abano e Biblioteca universitaria di Pavia
Bruno da Longobucco
Bruno fu uno dei più grandi chirurghi del Medioevo: fu un riformatore della chirurgia avendo una profonda conoscenza delle dottrine greche, latine ed arabe.
Vedere Pietro d'Abano e Bruno da Longobucco
Bruno Nardi
Bruno Nardi, primogenito di una famiglia benestante, composta di nove figli, viene avviato sin dalla tenera età alla carriera ecclesiastica.
Vedere Pietro d'Abano e Bruno Nardi
Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Pietro d'Abano e Cappella degli Scrovegni
Cecco d'Ascoli
Per il suo pensiero ritenuto eretico in materia religiosa, fu arso vivo sul rogo dall'Inquisizione cattolica. La sua opera più celebre è L'Acerba, un poema enciclopedico contenente nozioni di cosmologia, filosofia naturale e antropologia, pubblicato fino al 1581, anno dopo il quale cadde nell'oblio per essere poi riscoperto nel 1820.
Vedere Pietro d'Abano e Cecco d'Ascoli
Chiesa di Sant'Agostino (Padova)
La chiesa di sant'Agostino era un grande edificio religioso duecentesco che si innalzava ai piedi del Ponte di Sant'Agostino sulla Riviera di Sant'Agostino - ora Riviera Paleocapa - a Padova.
Vedere Pietro d'Abano e Chiesa di Sant'Agostino (Padova)
Chiesa di Santo Stefano (Padova)
La chiesa di Santo Stefano era un edificio religioso di origine medievale che si ergeva ove oggi è il palazzo della Prefettura di Padova, sull'attuale piazza Antenore (un tempo contrà San Lorenzo).
Vedere Pietro d'Abano e Chiesa di Santo Stefano (Padova)
Fascioliasi
La fascioliasi è una distomatosi epatica: una parassitosi delle vie biliari degli erbivori, che, accidentalmente, può colpire l'uomo.
Vedere Pietro d'Abano e Fascioliasi
Francesco Bottin
Professore ordinario di Storia della Filosofia Medievale alle Università di Padova, Venezia, Bari e Verona, si è occupato prevalentemente di dottrine linguistiche e logiche (consequentiae, teorie del segno) e di epistemologia e storia della scienza nel periodo medievale; si è inoltre occupato di logica e metodo scientifico in età medievale e umanistica, con particolare riferimento alle antinomie semantiche, alle dottrine semiotiche, a numerose dottrine logiche e al nominalismo.
Vedere Pietro d'Abano e Francesco Bottin
Franco Alessio
Franco Alessio fu allievo dell'Almo Collegio Borromeo dell'Università degli Studi di Pavia, dove si laureò, sotto la guida di Michele Federico Sciacca, discutendo una tesi sul pensiero di Piero Martinetti.
Vedere Pietro d'Abano e Franco Alessio
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Pietro d'Abano e Giotto
Giovanni Benedetto Moncetti
Nato a Castiglione Aretino, come lui stesso chiamava il suo luogo di nascita (che però già dal secolo XIV, dopo la conquista da parte di Firenze, prese l'attuale nome di Castiglion Fiorentino), visse a lungo a Mantova sotto la protezione della marchesa Isabella d'Este.
Vedere Pietro d'Abano e Giovanni Benedetto Moncetti
Giugno (Salone dei Mesi)
Giugno è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile al 1468-1470 circa ed è attribuito all'anonimo maestro ferrarese detto Maestro degli occhi spalancati, del quale si conserva un nucleo di opere alla Pinacoteca nazionale di Ferrara.
Vedere Pietro d'Abano e Giugno (Salone dei Mesi)
Giulio Paolo
Paolo esercitò la carica di prefetto del pretorio al tempo dell'imperatore Alessandro Severo, ma è ricordato come giureconsulto per i suoi commenti a opere giuridiche e testi normativi, compilati durante la Roma repubblicana.
Vedere Pietro d'Abano e Giulio Paolo
Grimorio
Un grimorio è un libro di magia. I libri di questo genere vennero scritti in gran parte tra la fine del Medioevo e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Pietro d'Abano e Grimorio
Guglielmo Corvi
Noto anche come Guglielmo da Brescia o Guglielmo da Canneto era figlio del nobile bresciano Jacopo Corvi. Fu inviato dal padre a Brescia per compiere gli studi ed ebbe come maestro Albertano da Brescia, che gli fece studiare le lettere e la filosofia.
Vedere Pietro d'Abano e Guglielmo Corvi
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Pietro d'Abano e Letteratura cristiana
Letteratura latina medievale
La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.
Vedere Pietro d'Abano e Letteratura latina medievale
Libro del comando
Libro del comando è il nome con cui venivano indicati i testi di magia nera contenenti la descrizione dei metodi per conoscere e distinguere gli spiriti benigni e maligni, così come le formule magiche per invocarne l'intervento, al fine di ottenerne l'aiuto per mezzo di «responsi e rivelazioni», la cui circolazione veniva combattuta d'autoritàLisa Roscioni, Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell'età moderna, Paravia Bruno Mondadori, 2003 ISBN 88-424-9379-1 (p.
Vedere Pietro d'Abano e Libro del comando
Libro di san Cipriano
Con Libro di san Cipriano ci si riferisce a diversi grimori del XVII, XVIII e XIX secolo, tutti attribuiti pseudopigraficamente a San Cipriano di Antiochia (da non confondere con San Cipriano, vescovo di Cartagine).
Vedere Pietro d'Abano e Libro di san Cipriano
Lovato Lovati
La sua opera letteraria è principalmente riassumibile in quattro epistole metriche, oltre ad altre opere minori in versi.
Vedere Pietro d'Abano e Lovato Lovati
Luglio (Salone dei Mesi)
Luglio è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile al 1468-1470 circa ed è attribuito ad anonimi collaboratori di Cosmè Tura.
Vedere Pietro d'Abano e Luglio (Salone dei Mesi)
Maggio (Francesco del Cossa)
Maggio è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Fu dipinto da Francesco del Cossa e collaboratori tra il 1468 e il 1470 circa.
Vedere Pietro d'Abano e Maggio (Francesco del Cossa)
Marco Polo
La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.
Vedere Pietro d'Abano e Marco Polo
Marco Polo (miniserie televisiva)
Marco Polo è una miniserie televisiva internazionale epica, trasmessa originariamente nel 1982 in 46 paesi: dalla NBC negli Stati Uniti, da Antenne 2 in Francia, dalla Rai in Italia e da RTVE in Spagna.
Vedere Pietro d'Abano e Marco Polo (miniserie televisiva)
Marzo (Francesco del Cossa)
Marzo è uno degli affreschi (500×320 cm) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Fu dipinto da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470 circa.
Vedere Pietro d'Abano e Marzo (Francesco del Cossa)
Medicina medievale
La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.
Vedere Pietro d'Abano e Medicina medievale
Michele Savonarola
Medico tra i più famosi del Quattrocento, fu professore all'Università di Padova e all'Università di Ferrara. È il nonno del frate domenicano Girolamo Savonarola.
Vedere Pietro d'Abano e Michele Savonarola
Morti nel 1316
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro d'Abano e Morti nel 1316
Nati nel 1250
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro d'Abano e Nati nel 1250
Palazzo della Ragione (Padova)
Il Palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l'antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova. La parte inferiore era già esistente nel 1166, ma si stima che sia stato eretto tra il 1218 e il 1219, e tra il 1306 e il 1309 Giovanni degli Eremitani fece aggiungere il porticato e le logge e fece innalzare la copertura a cui diede la caratteristica forma di carena di nave rovesciata.
Vedere Pietro d'Abano e Palazzo della Ragione (Padova)
Paranatellon
Paranatellon (plurale: paranatellonta) è un termine che in greco antico significa "che sorge insieme". Viene usato per caratterizzare le stelle o costellazioni che sorgono simultaneamente a una data stella o costellazione, ad esempio uno dei decani.
Vedere Pietro d'Abano e Paranatellon
Persone di nome Pietro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro d'Abano e Persone di nome Pietro
Pietro Pomponazzi
Professore di filosofia all'Università di Padova è autore del trattato De maximo et minimo in cui contesta le teorie di Guglielmo Heytesbury.
Vedere Pietro d'Abano e Pietro Pomponazzi
Pietro von Abano (Spohr)
Pietro von Abano è un’opera in due atti di Louis Spohr.
Vedere Pietro d'Abano e Pietro von Abano (Spohr)
Prato della Valle
Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova, con una superficie di. La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un'isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di circa 572 metri.
Vedere Pietro d'Abano e Prato della Valle
Problemata
Problemi (Problémata) è una raccolta di questioni nella forma di domande e risposte la cui attribuzione ad Aristotele è discussa.
Vedere Pietro d'Abano e Problemata
Rolando da Piazzola
Nipote di Lovato Lovati fu figura di spicco del preumanesimo padovano. Fu proprietario di un fondamentale codice medievale delle opere di Seneca (le tragedie in particolare), oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana (collocazione Vat. lat. 1769).
Vedere Pietro d'Abano e Rolando da Piazzola
Salone dei Mesi
Il salone dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara fu decorato per volere di Borso d'Este dai migliori pittori della scuola ferrarese attivi intorno al 1470 e costituisce, per la qualità artistica e le citazioni riferite alla cultura neoplatonica ed astrologica del tempo, uno dei momenti più significativi dell'arte del Rinascimento legati alla storia estense.
Vedere Pietro d'Abano e Salone dei Mesi
Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica
La scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica riguarda le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate e praticate durante la cosiddetta epoca d'oro islamica, ovvero dal VIII secolo circa al 1258, nei territori sotto il dominio islamico del califfato omayyade, degli Abbadidi di Siviglia, dei Samanidi, degli Ziyaridi, dei Buyidi in Persia o del califfato abbaside.
Vedere Pietro d'Abano e Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica
Sefer Raziel HaMalakh
Sefer Raziel HaMalakh, (ספר רזיאל המלאך "Libro di Raziel l'Angelo"), è un grimorio medievale di Cabala pratica, inizialmente scritto in ebraico e aramaico, ma che sopravvive anche in traduzione latina col titolo Liber Razielis Archangeli, in un manoscritto del XIII secolo prodotto durante il regno di Alfonso X di Castiglia.
Vedere Pietro d'Abano e Sefer Raziel HaMalakh
Settembre (Ercole de' Roberti)
Settembre è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile al 1468-1470 circa ed è attribuito a Ercole de' Roberti o a una maestro generico, che da questo affresco prende il nome di Maestro della bilancia.
Vedere Pietro d'Abano e Settembre (Ercole de' Roberti)
Storia della geologia
La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione della crosta terrestre e indaga i processi che l'hanno plasmata.
Vedere Pietro d'Abano e Storia della geologia
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere Pietro d'Abano e Storia di Padova
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Pietro d'Abano e Studiolo di Federico da Montefeltro
Teoria dei due Soli
:«Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale e scolastica che considerava l'autorità papale e quella imperiale dotate di pari dignità, ma riferite ad ambiti diversi.
Vedere Pietro d'Abano e Teoria dei due Soli
Ugolino e Vadino Vivaldi
Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri e delle ultime piazzeforti cristiane in Levante, le vie terrestri per il commercio delle spezie erano divenute impraticabili e si avvertiva l'esigenza di aprire una via commerciale alternativa; per questo diversi mercanti e patrizi genovesi, tra cui Tedisio Doria, finanziarono una spedizione che avrebbe dovuto giungere "ad partes Indiae per mare oceanum" ("all'India attraverso il mare"), ovvero arrivare in Asia circumnavigando l'Africa, proprio come faranno Bartolomeo Diaz e Vasco da Gama qualche secolo più tardi.
Vedere Pietro d'Abano e Ugolino e Vadino Vivaldi