Indice
165 relazioni: A la costa sud, A Song for You, Adiós Nonino, Alberto Baldan Bembo, Aldemaro Romero, Altro (album), Amante amore, Amanti di valore, And I Love Her, Andrea Lo Vecchio, Angel Pocho Gatti, Angelo Giacomazzi, Annamaria Baratta, Antonio Casetta, Artigli (album), Arturo Prestipino, Astor Piazzolla, Atlantic Records, Auditorio A, Augusto Martelli, Baby Gate (album), Baby Records, Bar Basso, Barimar, Belldisc, Brani musicali di Mina, Bruno Aragosti, Bruno De Filippi, C'era due volte (programma televisivo 1980), Cara Mina ti scrivo..., Carlo Pes, Catalogo Dischi Ricordi, Cinquemilaquarantatre, Cioè... voglio dire..., Città vuota (It's a Lonely Town)/Ancora ancora ancora, Città vuota/È inutile/Valentino vale, Claudio Pascoli, Dal mio lontano, Deep Colors, Del mio meglio, Del mio meglio n. 2, Del mio meglio n. 3, Del mio meglio n. 4, Del mio meglio n. 5, Del mio meglio n. 6 - Live, Del mio meglio n. 8, Di tanto in tanto, Dik Dik, Discografia di Bruno De Filippi, Durium, ... Espandi índice (115 più) »
A la costa sud
A la costa sud (La musique de la Côte d'Azur) è un album-compilation ideato e prodotto da Pino Presti, pubblicato nel maggio 2009 dalle Edizioni musicali Curci.
Vedere Pino Presti e A la costa sud
A Song for You
A Song for You è il quarto album in studio del duo musicale-canoro statunitense The Carpenters, pubblicato nel 1972.
Vedere Pino Presti e A Song for You
Adiós Nonino
Adiós Nonino è una celebre composizione di Astor Piazzolla. Venne composto nel 1959 quando Astor Piazzolla, che era in tournée nel centro America, il 13 ottobre ricevette la notizia della morte improvvisa del padre, don Vicente Piazzolla, familiarmente chiamato Nonino.
Vedere Pino Presti e Adiós Nonino
Alberto Baldan Bembo
Nato a Milano, era di origini venete; il padre si chiamava Sebastiano e la madre, una maestra di pianoforte, Domenica. Vibrafonista, organista e pianista, dal 1959 fece parte della formazione I Menestrelli del Jazz e nel 1963 fu nel complesso di Bruno De Filippi.
Vedere Pino Presti e Alberto Baldan Bembo
Aldemaro Romero
Romero è stato un compositore prolifico e compose una vasta gamma di musica, caraibica, jazz, valzer venezuelano, opere per orchestra, orchestra e solista, coro e orchestra, musica da camera e opere sinfoniche di grandi dimensioni.
Vedere Pino Presti e Aldemaro Romero
Altro (album)
Altro è il ventiduesimo album studio della cantante italiana Mina, pubblicato su LP a novembre del 1972 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU.
Vedere Pino Presti e Altro (album)
Amante amore
Amante amore è un brano musicale della cantante italiana Mina, contenuto nell'album Mina con bignè, pubblicato nel 1977.
Vedere Pino Presti e Amante amore
Amanti di valore
Amanti di valore è il ventiquattresimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1973 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Amanti di valore
And I Love Her
And I Love Her è brano musicale dei Beatles, scritta da Paul McCartney e da John Lennon, compare nell'album A Hard Day's Night, del 1964.
Vedere Pino Presti e And I Love Her
Andrea Lo Vecchio
Si affacciò sulla scena musicale nei primi anni sessanta come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel 1963 un contratto discografico con la CBS, che lo fece debuttare permettendogli di pubblicare i primi singoli.
Vedere Pino Presti e Andrea Lo Vecchio
Angel Pocho Gatti
Musicista e jazzista, è stato attivo prima in Argentina e in seguito in Italia dagli anni sessanta agli anni ottanta del Novecento.
Vedere Pino Presti e Angel Pocho Gatti
Angelo Giacomazzi
Nella sua lunga carriera, svoltasi prevalentemente negli studi di registrazione di Milano, ha attraversato movimenti e stili che hanno caratterizzato la musica italiana a partire dal secondo dopoguerra.
Vedere Pino Presti e Angelo Giacomazzi
Annamaria Baratta
Comincia la sua carriera per caso, dopo aver incontrato Don Lurio nel 1967 al Piper Club di Roma. Il ballerino-coreografo la vede ballare e vorrebbe lanciarla come l'anti-Mita Medici ma la ragazza non ne ha nessuna voglia.
Vedere Pino Presti e Annamaria Baratta
Antonio Casetta
Dopo alcune esperienze di lavoro dipendente presso una casa discografica milanese, entra come protagonista nel mondo musicale nel 1957, acquistando una quota della Caprice, sezione italiana della Globe.
Vedere Pino Presti e Antonio Casetta
Artigli (album)
Artigli è il quarto album di Cristiano Malgioglio pubblicato nel 1981.
Vedere Pino Presti e Artigli (album)
Arturo Prestipino
Giunge con la famiglia a Milano, lasciando la natia Sicilia, all'età di quattro anni e a sei anni viene iscritto dal padre Giuseppe (anch'egli musicista) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove conseguirà il diploma in violino.
Vedere Pino Presti e Arturo Prestipino
Astor Piazzolla
Strumentista d'avanguardia, è considerato da alcuni l'esponente più importante della musica del suo Paese ed è in generale tra i più importanti musicisti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina, Milva e Iva Zanicchi).
Vedere Pino Presti e Astor Piazzolla
Atlantic Records
Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è un'etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.
Vedere Pino Presti e Atlantic Records
Auditorio A
Auditorio A è stato un programma televisivo italiano di genere musicale della durata di sei puntate, prodotto e diffuso dall'Auditorium Rai di Napoli da Rai 2 nell'estate del 1977.
Vedere Pino Presti e Auditorio A
Augusto Martelli
Figlio del compositore e arrangiatore Giordano Bruno Martelli, ha iniziato la carriera come musicista lavorando per la casa discografica Ri-Fi.
Vedere Pino Presti e Augusto Martelli
Baby Gate (album)
Baby Gate è il ventiseiesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1974 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Baby Gate (album)
Baby Records
La Baby Records è stata un'etichetta discografica italiana, attiva dal 1974 al 1994.
Vedere Pino Presti e Baby Records
Bar Basso
Il Bar Basso è un locale di Milano, ubicato in via Plinio 39, noto come luogo di creazione del famoso cocktail, per confusione del barista nel Negroni sbagliato.
Vedere Pino Presti e Bar Basso
Barimar
Barimar è stato uno dei più noti e popolari fisarmonicisti italiani. A diciott'anni ha debuttato come solista nel complesso di Cosimo Di Ceglie.
Vedere Pino Presti e Barimar
Belldisc
La Belldisc Italiana S.p.A. fu una casa discografica milanese attiva dal 1967 al 1970.
Vedere Pino Presti e Belldisc
Brani musicali di Mina
Lista dei brani musicali interpretati da Mina nel corso della sua carriera.
Vedere Pino Presti e Brani musicali di Mina
Bruno Aragosti
Pianista, compositore e arrangiatore, diplomato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, in pianoforte, canto corale e direzione di coro.
Vedere Pino Presti e Bruno Aragosti
Bruno De Filippi
Pur essendo uno dei più noti jazzisti italiani, ha partecipato anche a molte stagioni nell'ambito della musica leggera: ha suonato con molti dei più noti cantanti italiani, ed ha composto la musica di Tintarella di luna, una delle più note canzoni italiane di tutti i tempi portata al successo da Mina negli anni Sessanta.
Vedere Pino Presti e Bruno De Filippi
C'era due volte (programma televisivo 1980)
C'era due volte è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, trasmesso sulla Rete 2 (l'attuale Rai 2) per sei settimane, da giovedì 8 maggio 1980 alle 22:30.
Vedere Pino Presti e C'era due volte (programma televisivo 1980)
Cara Mina ti scrivo...
Cara Mina ti scrivo... è il ventitreesimo album di Cristiano Malgioglio pubblicato il 12 novembre 2010 dalla Azzurra Music. Nell'album troviamo tutti i grandi successi, ben undici brani, scritti (o adattati in italiano) da Cristiano Malgioglio per Mina nel corso degli anni.
Vedere Pino Presti e Cara Mina ti scrivo...
Carlo Pes
Si trasferisce con la famiglia a Roma; appassionato di jazz, esordisce nel 1945 come chitarrista in un complesso insieme a Enrico Simonetti e Bruno Martino; suona poi per tutto il decennio successivo con alcuni grandi nomi come Lionel Hampton, Stan Getz, Django Reinhardt, Toots Thielemans, pur continuando a far parte della formazione di Bruno Martino fino alla fine del 1959.
Vedere Pino Presti e Carlo Pes
Catalogo Dischi Ricordi
Questa voce riporta il catalogo pop dei titoli pubblicati dalla Dischi Ricordi.
Vedere Pino Presti e Catalogo Dischi Ricordi
Cinquemilaquarantatre
Cinquemilaquarantatre è il ventunesimo album della cantante italiana Mina, pubblicato su LP a giugno. del 1972 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU.
Vedere Pino Presti e Cinquemilaquarantatre
Cioè... voglio dire...
Cioè... voglio dire... è un album realizzato nel 1973 dal cantautore Corrado Castellari e pubblicato nello stesso anno dalla casa discografica Ri-Fi.
Vedere Pino Presti e Cioè... voglio dire...
Città vuota (It's a Lonely Town)/Ancora ancora ancora
Città vuota/Ancora ancora ancora è il 120° singolo di Mina, pubblicato a maggio del 1978 dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Città vuota (It's a Lonely Town)/Ancora ancora ancora
Città vuota/È inutile/Valentino vale
Città vuota/È inutile/Valentino vale è il 58º singolo di Mina, pubblicato a dicembre del 1963 su vinile a 45 giri dall'etichetta Ri-Fi.
Vedere Pino Presti e Città vuota/È inutile/Valentino vale
Claudio Pascoli
Cresciuto artisticamente a Trieste, è un musicista molto attivo nel panorama musicale italiano. Nell'ambito del Rock progressivo ha avuto il suo momento di massima notorietà nel 1978, quando prese parte alla registrazione dell'album Passpartù della Premiata Forneria Marconi.
Vedere Pino Presti e Claudio Pascoli
Dal mio lontano
Dal mio lontano è il primo album del cantautore italiano Renato Pareti, pubblicato dall'etichetta discografica Ducale nel 1973.
Vedere Pino Presti e Dal mio lontano
Deep Colors
Deep Colors (A Soulful Touch For A Jazzy Night) è un album composto, arrangiato e prodotto da Pino Presti (sotto lo pseudonimo Mad of Jazz) con la collaborazione in ogni fase della realizzazione, di Claudio e Andrea Calzolari, pubblicato nel gennaio 2014.
Vedere Pino Presti e Deep Colors
Del mio meglio
Del mio meglio è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel 1971 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio
Del mio meglio n. 2
Del mio meglio n. 2 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nell'aprile del 1973 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 2
Del mio meglio n. 3
Del mio meglio n. 3 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel marzo 1975 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 3
Del mio meglio n. 4
Del mio meglio n. 4 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nell'aprile 1977 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 4
Del mio meglio n. 5
Del mio meglio n. 5 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel maggio 1979 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 5
Del mio meglio n. 6 - Live
Del mio meglio n. 6 - Live è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata a giugno del 1981 dall'etichetta discografica di proprietà dell'artista PDU e distribuita dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 6 - Live
Del mio meglio n. 8
Del mio meglio n. 8 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nell'aprile 1985 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Del mio meglio n. 8
Di tanto in tanto
Di tanto in tanto è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel 1978 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Di tanto in tanto
Dik Dik
I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1965.
Vedere Pino Presti e Dik Dik
Discografia di Bruno De Filippi
Questa voce contiene l'intera discografia di Bruno De Filippi dagli esordi fino alla sua scomparsa.
Vedere Pino Presti e Discografia di Bruno De Filippi
Durium
La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.
Vedere Pino Presti e Durium
E penso a te (brano musicale)
E penso a te è un brano musicale composto nel giugno 1970 da Lucio Battisti su testi di Mogol. Inizialmente pubblicato nell'interpretazione di Bruno Lauzi, come lato B del singolo Mary oh Mary, con l'arrangiamento di Gian Piero Reverberi e ripubblicato, nel novembre dello stesso anno, nell'LP Bruno Lauzi.
Vedere Pino Presti e E penso a te (brano musicale)
E poi.../Non tornare più
E poi.../Non tornare più è il 113° singolo di Mina che anticipa di poco l'album Frutta e verdura, anch'esso pubblicato a ottobre del 1973 dalla PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e E poi.../Non tornare più
Eccomi/Domenica sera
Eccomi/Domenica sera è il 111° singolo di Mina, pubblicato a novembre del 1972 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Eccomi/Domenica sera
Edizioni musicali Curci
Le Edizioni musicali Curci sono una delle più note aziende di edizioni musicali italiane, con più di un secolo di attività e con in repertorio molti successi, di cui il più noto è "Nel blu dipinto di blu".
Vedere Pino Presti e Edizioni musicali Curci
Eleonora Giorgi
Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco.
Vedere Pino Presti e Eleonora Giorgi
Ellade Bandini
All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.
Vedere Pino Presti e Ellade Bandini
Emergency Records
Emergency Records è stata un'etichetta discografica indipendente statunitense attiva dal 1979 al 1989. Fondata a New York all'inizio del 1979, si è specializzata nella pubblicazione della Italo disco del periodo 1970 - 1980.
Vedere Pino Presti e Emergency Records
Enrico Intra
È docente e bandleader della Civica Orchestra Jazz di Milano, con la quale ha tenuto nel maggio 2008 uno spettacolo-omaggio dedicato a Duke Ellington.
Vedere Pino Presti e Enrico Intra
Ernesto Massimo Verardi
Conosciuto anche come Massimo Verardi o Ernesto Verardi, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni 1950, collaborando nei decenni successivi in studio e in tour, con numerosi, rinomati interpreti e arrangiatori/direttori d'orchestra.
Vedere Pino Presti e Ernesto Massimo Verardi
Evergreens
Evergreens è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel maggio 1974 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Evergreens
Fender Jazz Bass
Fender Jazz Bass è un basso elettrico "solid body" (ovvero a corpo pieno) ideato da Leo Fender nel 1959, immesso sul mercato nel 1960 come modello Deluxe e tuttora presente nel catalogo Fender.
Vedere Pino Presti e Fender Jazz Bass
Fender Rhodes
Il Fender Rhodes è un particolare tipo di pianoforte elettrico. Il suo suono caratteristico è stato usato spesso nella musica jazz e rock a partire dagli anni sessanta.
Vedere Pino Presti e Fender Rhodes
Festivalbar 1975
Il dodicesimo Festivalbar fu vinto da Drupi con Due e da Gloria Gaynor con Reach Out (I'll Be There). Dato il crescente successo, la manifestazione fu spostata dall'altopiano di Asiago all'Arena di Verona, che diventerà sede fissa della finale.
Vedere Pino Presti e Festivalbar 1975
Franco Cerri
Molto apprezzato a livello internazionale, ha lavorato al fianco di artisti come Django Reinhardt, Gorni Kramer, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday, Stéphane Grappelli, Lee Konitz, Dizzy Gillespie, George Benson, Tullio De Piscopo, Pino Presti, Jean-Luc Ponty.
Vedere Pino Presti e Franco Cerri
Fratelli La Bionda s.r.l.
Fratelli La Bionda s.r.l. è il primo album dei La Bionda, pubblicato dalla Dischi Ricordi a dicembre del 1972.
Vedere Pino Presti e Fratelli La Bionda s.r.l.
Frutta e verdura
Frutta e verdura è il ventitreesimo album studio della cantante italiana Mina, pubblicato su LP a ottobre del 1973 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Frutta e verdura
Funk
Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.
Vedere Pino Presti e Funk
Funky Bump/Corso Buenos Aires
Funky Bump/Corso Buenos Aires, è un singolo di Pino Presti pubblicato nel 1976 dalla label Atlantic Records. È considerato il primo disco di musica funk realizzato in Italia.
Vedere Pino Presti e Funky Bump/Corso Buenos Aires
George Aghedo
Aghedo suonava tutti i tipi di percussione, con la predilezione per le congas. E fu proprio grazie a questo strumento che, quando giunse in Italia e precisamente a Milano (dopo una parentesi in Emilia-Romagna), divenne in brevissimo tempo una "star" delle percussioni.
Vedere Pino Presti e George Aghedo
Gerry Mulligan
Jeru (altro suo soprannome) è soprattutto noto come uno dei principali sassofonisti baritono della storia del jazz, caratteristico il suo tono leggero e arioso, ma è stato un importante compositore e arrangiatore.
Vedere Pino Presti e Gerry Mulligan
Gerry Mulligan meets Enrico Intra
Gerry Mulligan meets Enrico Intra è un album in studio di jazz nato dall'incontro fra Gerry Mulligan ed Enrico Intra, pubblicato nel 1976.
Vedere Pino Presti e Gerry Mulligan meets Enrico Intra
Giancarlo Barigozzi
Proveniente da una famiglia di musicisti, inizia la sua carriera sin dall'infanzia a seguito delle insistenze del padre che suonava il violino e la batteria.
Vedere Pino Presti e Giancarlo Barigozzi
Gianni Cazzola
Si avvicina allo batteria da bambino, acquisendo in breve tempo una buona padronanza dello strumento, anche grazie alla scoperta e all'ascolto dei grandi batteristi jazz d'oltreoceano.
Vedere Pino Presti e Gianni Cazzola
Giorgio Calabrese
Il suo esordio come autore di canzoni è legato alla scuola genovese dei cantautori: sono infatti suoi i testi dei successi di Umberto Bindi (tra cui i più noti sono Arrivederci, Il nostro concerto, Non mi dire chi sei); con Pino Massara compone inoltre I Sing "Ammore", canzone lanciata da Nicola Arigliano nel 1959.
Vedere Pino Presti e Giorgio Calabrese
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere Pino Presti e Giorgio Gaber
Giuseppe Prestipino
*Giuseppe Prestipino Giarritta, meglio noto come Pino Presti – bassista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico italiano.
Vedere Pino Presti e Giuseppe Prestipino
Grande, grande, grande
Grande, grande, grande è un brano musicale della cantante italiana Mina, contenuto nell'album Mina, del 1971, quindi pubblicato come singolo l'anno successivo nel 45 giri Grande, grande, grande/Non ho parlato mai.
Vedere Pino Presti e Grande, grande, grande
Grande, grande, grande/Non ho parlato mai
Grande, grande, grande/Non ho parlato mai è il 109° singolo della cantante italiana Mina, pubblicato a gennaio del 1972 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Grande, grande, grande/Non ho parlato mai
Guido Pistocchi
È considerato uno dei grandi strumentisti della scena jazzistica italiana.
Vedere Pino Presti e Guido Pistocchi
Hugo Heredia
Inizia la sua carriera musicale a 17 anni suonando il clarinetto con il gruppo musicale della scuola diretto dal maestro italiano Geronimo Capello.
Vedere Pino Presti e Hugo Heredia
Il cappello sulle ventitré
Il cappello sulle ventitré è stato un programma televisivo trasmesso da Rai 2 dal 1 gennaio 1983 al 27 settembre 1986 nel palinsesto delle trasmissioni di seconda serata del sabato.
Vedere Pino Presti e Il cappello sulle ventitré
Il primo giorno di primavera e altri successi
Il primo giorno di primavera e altri successi è una compilation del gruppo musicale Dik Dik, pubblicata dalla casa discografica Dischi Ricordi nel novembre del 1969.
Vedere Pino Presti e Il primo giorno di primavera e altri successi
Importante
Importante è un singolo del rapper italiano Marracash, pubblicato il 9 dicembre 2022 come unico estratto dalla riedizione del settimo album in studio Noi, loro, gli altri.
Vedere Pino Presti e Importante
Jazz italiano
Il jazz italiano si riferisce alla musica jazz che viene suonata da musicisti italiani, o alla musica jazz che è in qualche modo collegata all'Italia.
Vedere Pino Presti e Jazz italiano
Jazz Power
Il Jazz Power è stato un jazz club di Milano attivo per un breve periodo all'inizio degli anni settanta. Nacque come sala da concerto per ospitare concerti Jazz e l'organizzazione fu curata dallo scrittore e critico musicale Franco Fayenz.
Vedere Pino Presti e Jazz Power
Johnny Sax
Diplomatosi in clarinetto al Conservatorio di Bologna, negli anni cinquanta sceglie Milano come città di adozione. Dopo aver suonato per alcuni anni in orchestre da ballo (come quella di Riccardo Rauchi, dal 1959 al 1961) inizia l'attività jazzistica nel 1963, collaborando con il contrabbassista Giorgio Buratti alla realizzazione dell'album Jazz Forms For Export.
Vedere Pino Presti e Johnny Sax
L'importante è finire/Quando mi svegliai
L'importante è finire/Quando mi svegliai è il 117° singolo di Mina, pubblicato nel 1975 dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e L'importante è finire/Quando mi svegliai
L'Orchestra di Augusto Martelli dal vivo
L'orchestra di Augusto Martelli dal vivo è un album dal vivo della formazione italiana "L'orchestra di Augusto Martelli", pubblicato nel 1969.
Vedere Pino Presti e L'Orchestra di Augusto Martelli dal vivo
La Mina (album)
La Mina è il ventottesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1975 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e La Mina (album)
La voce del padrone
La voce del padrone è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica His Master's Voice. La sede si trovava a Milano. Fu attiva con questo nome dal 1931 al 1967.
Vedere Pino Presti e La voce del padrone
Lamento d'amore/Rudy
Lamento d'amore/Rudy è il 112° singolo di Mina, pubblicato ad aprile del 1973 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Lamento d'amore/Rudy
Lara Saint Paul
Nacque all'Asmara da padre romagnolo, un tecnico minerario, e da madre eritrea, una principessa di etnia amarica. A 12 anni si trasferì in Italia, a Fusignano (RA), cittadina originaria del padreGianni Siroli, Romagna balerina.
Vedere Pino Presti e Lara Saint Paul
Latin jazz
Latin jazz (jazz latino-americano) è il termine dato abitualmente al genere musicale che unisce i ritmi dell'America Latina alle melodie e alle armonie jazz del Sud America, dei Caraibi, degli USA e dell'Europa.
Vedere Pino Presti e Latin jazz
Libertango
Libertango è una composizione del bandoneonista e compositore argentino Astor Piazzolla, che segna la svolta "elettrica e rivoluzionaria" nella produzione del musicista.
Vedere Pino Presti e Libertango
Libertango (album)
Libertango è un album in studio del musicista argentino Astor Piazzolla, pubblicato nel 1974.
Vedere Pino Presti e Libertango (album)
Lilian Terry
Figlia di padre italiano e madre maltese, a 9 anni si trasferisce con la famiglia a Roma, e qui studia all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diplomandosi in pianoforte nel 1947.
Vedere Pino Presti e Lilian Terry
Lookin' For
Lookin' For è un brano musicale di Pino Presti, contenuto nell'album A La Costa Sud, pubblicato nel 2009 dalle Edizioni Curci. Il brano, una ballad jazz "per due strumenti" composta da Pino Presti e registrata nel 2008 al Metropolis Recording Studio di Milano, vede come esecutori due illustri strumentisti: Antonio Faraò al pianoforte e Hugo Heredia al sassofono tenore.
Vedere Pino Presti e Lookin' For
Luciano Biasutti
Inizia lo studio della tromba a 15 anni, frequentando il Liceo musicale di Udine; nei primi anni '50 ha le prime esperienze come musicista jazz, suonando con alcuni musicisti americani della base di Aviano.
Vedere Pino Presti e Luciano Biasutti
Marco Guerzoni
Nato a Luino il 22 agosto 1960 da padre italiano e madre martinicana, dai 7 ai 14 anni studia tromba presso la Scuola Civica di Milano; dai 23 anni studia danza, frequentando tra l'altro stages in Italia e Francia, ottenendo il suo primo contratto di lavoro nel mondo dello spettacolo con la RAI ma come ballerino, nel programma Il tastomatto in onda su Rai 2 (dove Pippo Baudo scoprì Lorella Cuccarini) Nel 1984 fonda la Ten for a Band, formazione di Rhythm and blues e il gruppo Martinique di ispirazione afro-latin.
Vedere Pino Presti e Marco Guerzoni
Marisa Sacchetto
Come attrice ha avuto una breve esperienza interpretando Corri come il vento, Kiko, di Sergio Bergonzelli del 1982, e Tenera è la carne, di Tinto Brass, film rimasto incompiuto.
Vedere Pino Presti e Marisa Sacchetto
Maynard Ferguson
Nato in una famiglia di musicisti (la madre era violinista nella Ottawa Symphony Orchestra, il padre insegnante a una high school), lui e il fratello Percy ricevevano in regalo strumenti musicali.
Vedere Pino Presti e Maynard Ferguson
Mazzini canta Battisti
Mazzini canta Battisti, pubblicato nel 1994, è una raccolta della cantante italiana Mina. Distribuito anche su vinile. Nel 2012, questa raccolta è stata rimossa dalla discografia sul sito ufficiale.
Vedere Pino Presti e Mazzini canta Battisti
Mike Logan
Ha talvolta utilizzato il suo vero nome e anche altri nomi d'arte, come Mick "George" Logan e Mike "Saint" Logan.
Vedere Pino Presti e Mike Logan
Mina (1971)
Mina è il ventesimo album della cantante italiana Mina, pubblicato nel 1971 dalla PDU.
Vedere Pino Presti e Mina (1971)
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Vedere Pino Presti e Mina (cantante)
Mina alla Bussola dal vivo
Mina alla Bussola dal vivo è il primo album live della cantante italiana Mina, pubblicato su LP dalla casa discografica PDU di proprietà dell'artista a maggio del 1968 e distribuito dalla Durium.
Vedere Pino Presti e Mina alla Bussola dal vivo
Mina con bignè
Mina con bignè è il trentesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1977 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Mina con bignè
Mina Live '78
Mina Live '78 è il terzo e ultimo album dal vivo della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1978 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Mina Live '78
Mina®
Mina® è il venticinquesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1974 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Mina®
Miriam Del Mare
Viene scoperta dal maestro Carlo Alberto Rossi nel 1959, mentre l'anno seguente incide il suo primo disco.
Vedere Pino Presti e Miriam Del Mare
Nando De Luca
Dopo gli studi compiuti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Nando De Luca farà parte dal 1959 come batterista del gruppo musicale ''I Cavalieri'', composto da artisti poi divenuti famosi: Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri, Gianfranco Reverberi e Luigi Tenco, partecipando anche ad alcune incisioni della Dischi Ricordi, tra cui un EP di Tenco.
Vedere Pino Presti e Nando De Luca
Napule è (brano musicale)
Napule è è un brano musicale del cantautore italiano Pino Daniele con l'arrangiamento di Antonio Sinagra, tratto dall'album d'esordio Terra mia, pubblicato nel 1977 e, sempre lo stesso anno, come singolo con Na tazzulella 'e cafè sul lato B del 45 giri, per l'etichetta La Voce del Padrone.
Vedere Pino Presti e Napule è (brano musicale)
Napule è/Na tazzulella 'e cafè
Napule è/Na tazzulella 'e cafè è un singolo di Pino Daniele; entrambe le tracce provengono dal suo album di esordio Terra mia (1977). Il brano Napule è aprì le porte a Daniele per il suo debutto televisivo, che avvenne nell'estate 1977 nel Programma Auditorio A con l'orchestra dell'Auditorium Rai di Napoli diretta da Pino Presti.
Vedere Pino Presti e Napule è/Na tazzulella 'e cafè
Nati il 23 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pino Presti e Nati il 23 agosto
Nati nel 1943/Agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pino Presti e Nati nel 1943/Agosto
Non gioco più/La scala buia
Non gioco più/La scala buia è il 115° singolo di Mina, pubblicato a settembre 1974 dalla PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Non gioco più/La scala buia
Non preoccuparti/Adesso ricomincerei
Non preoccuparti/Adesso ricomincerei è un singolo della cantante italiana Lara Saint Paul pubblicato nel 1973 dall'etichetta discografica Polydor.
Vedere Pino Presti e Non preoccuparti/Adesso ricomincerei
Nuda/Colpa mia
Nuda/Colpa mia è il 118° singolo di Mina, pubblicato a maggio del 1976 dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Nuda/Colpa mia
Nuevo tango
Il nuevo tango («nuovo tango» in spagnolo) è sia una forma musicale sia uno degli stili, chiamato in tal caso tango nuevo, con cui si balla il tango argentino.
Vedere Pino Presti e Nuevo tango
Oggi ti amo di più
Oggi ti amo di più è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel 1988.
Vedere Pino Presti e Oggi ti amo di più
Oscar Valdambrini
Figlio di Agostino Valdambrini, violinista jazz, fra i pionieri in Italia e I violino dell'orchestra sinfonica della Rai di Torino, Oscar Valdambrini nasce per l'appunto nella città sabauda nel 1924.
Vedere Pino Presti e Oscar Valdambrini
Paradiso (Lucio Battisti Songbook)
Paradiso (Lucio Battisti Songbook) è un cofanetto della cantante italiana Mina, pubblicato il 30 novembre 2018 dalla PDU e distribuito dalla Warner Music.
Vedere Pino Presti e Paradiso (Lucio Battisti Songbook)
Penso sorrido e canto
Penso sorrido e canto è un album in studio dei Ricchi e Poveri, pubblicato nel 1974 dalla Fonit Cetra.
Vedere Pino Presti e Penso sorrido e canto
Per chi vuol capire...
Per chi vuol capire... è un album del cantautore italiano Filipponio, pubblicato dall'etichetta discografica Fonit Cetra nel 1977. L'album è prodotto da Federico Monti Arduini.
Vedere Pino Presti e Per chi vuol capire...
Persone di nome Giuseppe
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pino Presti e Persone di nome Giuseppe
Pino (nome)
.
Vedere Pino Presti e Pino (nome)
Pino Presti
In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo un esecutore tra i più richiesti. Spaziando dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina, ha avuto modo di collaborare nel corso degli anni con artisti come Mina, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, (sua la linea di basso di Libertango), Quincy Jones, Shirley Bassey, Franco Cerri, Wilson Pickett, Stéphane Grappelli, Severino Gazzelloni, Bruno De Filippi, Maynard Ferguson, Tullio De Piscopo, Enrico Intra, Aldemaro Romero, Ellade Bandini e molti altri.
Vedere Pino Presti e Pino Presti
Pino Presti & Garden Planet - Sharade
Pino Presti & Garden Planet - Sharade è un album in formato vinile e digitale ideato e prodotto da Pino Presti con la partecipazione strumentale e creativa in ogni fase della realizzazione di Claudio Calzolari, Andrea Verardi, Carlo Andrea Calzolari, Guido Mazzella, pubblicato da Private Recordings / Best Record Italy nel maggio 2023 (da aprile sulle piattaforme streaming).
Vedere Pino Presti e Pino Presti & Garden Planet - Sharade
Polydor Italia
La Polydor Italia è stata una casa discografica italiana, di proprietà della Polydor Records tedesca.
Vedere Pino Presti e Polydor Italia
Puccio Roelens
Dopo il diploma al Conservatorio, viene notato da Francesco Ferrari, all'epoca arrangiatore dell'orchestra Cetra di Pippo Barzizza, e si trasferisce a Torino per entrare in quest'orchestra come fisarmonicista.
Vedere Pino Presti e Puccio Roelens
Questi pazzi, pazzi italiani
Questi pazzi, pazzi italiani è un film musicarello italiano del 1965, sceneggiato e diretto da Tullio Piacentini. Fu prodotto dalla società cinematografica ASACAM.
Vedere Pino Presti e Questi pazzi, pazzi italiani
Quincy Jones
Durante i suoi oltre settant’anni di carriera nell'industria dell’intrattenimento, Quincy Jones è stato strumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico, direttore musicale, bandleader, produttore e attore cinematografico e televisivo.
Vedere Pino Presti e Quincy Jones
Rane supreme
Rane supreme è un doppio album della cantante italiana Mina del 1987.
Vedere Pino Presti e Rane supreme
Renè Mantegna
È stato il percussionista di numerosi artisti e gruppi italiani a partire dagli anni 70, tra cui Mina, Zucchero Fornaciari, Decibel, Pino Presti, Dedalus, Fabio Concato, Patrizia Bulgari, Renato Pareti, Vince Tempera, Alberto Anelli, Goran Kuzminac, Paolo Conte, Fiordaliso, Augusto Martelli con importanti presenze discografiche e televisive.
Vedere Pino Presti e Renè Mantegna
Riccardo Zappa
Allievo di Miguel Ablóniz, nel corso della sua carriera ha sperimentato miscele sonore basate sul connubio fra la chitarra (principalmente a dodici corde) e vari strumenti elettronici svariando dalla musica classica, alla composizioni proprie e alla rielaborazione di celebri brani moderniCresti, 2015.
Vedere Pino Presti e Riccardo Zappa
Ridi pagliaccio
Ridi pagliaccio è un album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato il 20 ottobre 1988 dalla PDU, in doppio vinile, doppia musicassetta e doppio CD.
Vedere Pino Presti e Ridi pagliaccio
Romano Mussolini
Fu il quarto dei cinque figli (ed il terzo maschio) di Benito Mussolini e Rachele Guidi. Si avvicinò alla musica jazz da giovanissimo, durante gli anni trenta, nonostante il regime fascista guidato dal padre, che governava l'Italia all'epoca, la censurasse perché espressione di una cultura straniera, descrivendola peraltro per alcune riviste di settore, e iniziò a suonare il pianoforte da autodidatta, talvolta per accompagnare il padre, violinista dilettante.
Vedere Pino Presti e Romano Mussolini
Runaway/I Still Love You
Runaway/I Still Love You è un singolo di Mina, pubblicato su vinile a 45 giri nel 1974. Il singolo non è uscito in Italia, ma invece, negli Paesi Bassi, per la Omega International, una etichetta di quel paese.
Vedere Pino Presti e Runaway/I Still Love You
Santi Latora
Santi Latora nasce a Palermo il 23 luglio del 1935, dove passa l'infanzia e si diploma in violino presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti nel 1953, per poi rivolgere il suo interesse verso l'organo elettrico.
Vedere Pino Presti e Santi Latora
Scavolini (azienda)
Scavolini è un'azienda che opera nel mercato italiano dei mobili da cucina da oltre 50 anni ed esporta a livello internazionale in oltre 50 paesi.
Vedere Pino Presti e Scavolini (azienda)
Sensazioni precise
Sensazioni precise è un album del cantautore italiano Filipponio, pubblicato dall'etichetta discografica Cetra nel 1980. Il disco contiene 10 brani, sui quali compare la firma dell'interprete insieme ad altri noti autori, fra i quali Maria Antonietta Sisini, Dario Farina e Maurizio Piccoli, mentre gli arrangiamenti sono di Pino Presti.
Vedere Pino Presti e Sensazioni precise
Sergio Bernardini
Ha portato al successo internazionale, negli anni 1950, 1960, 1970, del night Bussola, locale che ha decisamente contribuito (ospitando anche i maggiori artisti del mondo dello spettacolo nazionale e internazionale, come: Frank Sinatra, Fabrizio De André, Mina, Adriano Celentano, Luciano Tajoli, Fred Bongusto, Milva, Peppino di Capri, The Platters, Ray Charles, Wilson Pickett, Tom Jones, Joséphine Baker, Shirley Bassey, Grace Jones ecc..) a far emergere la Riviera della Versilia come meta di vacanza di importanti personalità dello spettacolo.
Vedere Pino Presti e Sergio Bernardini
Severino Gazzelloni
È stato uno dei primi pionieri della riscoperta moderna in Italia del flauto, strumento che ha iniziato gradualmente a ottenere larga e condivisa considerazione in virtù delle sue peculiari caratteristiche di agilità, bellezza del suono e larghe possibilità d'uso nell'impiego solistico, particolare quest'ultimo che Gazzelloni considerava fermamente e in modo duraturo nel tempo.
Vedere Pino Presti e Severino Gazzelloni
Shirley Bassey
Numerosi artisti hanno composto e scritto per lei brani, fra i più celebri si ricordano: Elton John, Rufus Wainwright, Pet Shop Boys, Nick Hodgson e Propellerheads.
Vedere Pino Presti e Shirley Bassey
Shirley Bunnie Foy
Cresciuta in una famiglia di musicisti, fin da piccola si è avvicinata al canto (blues, gospel, canti caraibici e africani) frequentando poi a New York la High School of Music & Art, dove ha studiato pianoforte e teoria musicale.
Vedere Pino Presti e Shirley Bunnie Foy
Shirley Bunnie Foy (60th Anniversary)
Shirley Bunnie Foy (60th Anniversary) è un album della cantante statunitense di jazz Shirley Bunnie Foy, pubblicato nel giugno 2013 dall'etichetta italiana Map Golden Jazz.
Vedere Pino Presti e Shirley Bunnie Foy (60th Anniversary)
Singolare (album)
Singolare è il ventinovesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1976 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Singolare (album)
Smile (Charlie Chaplin)
Smile è una composizione scritta da Charlie Chaplin nel 1936, divenuta negli anni un classico fra i più noti ed eseguiti della musica internazionale.
Vedere Pino Presti e Smile (Charlie Chaplin)
Smile/L'estate di Laura
Smile/L'estate di Laura è un singolo realizzato e prodotto da Pino Presti nel 1975 per l'etichetta Atlantic Records. Smile è il primo esempio di musica disco prodotto in Italia e tra i primi realizzati in Europa.
Vedere Pino Presti e Smile/L'estate di Laura
Soul Makossa
Soul Makossa è un brano musicale del sassofonista camerunese Manu Dibango del 1972.
Vedere Pino Presti e Soul Makossa
Stéphane Grappelli
Chiamato Stefano alla nascita, prese le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città», possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli).
Vedere Pino Presti e Stéphane Grappelli
Stile Shotokan
Lo stile è uno stile di karate, nato dall'incontro di varie arti marziali, codificato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957) e da suo figlio, il Maestro Yoshitaka Funakoshi (1906-1945).
Vedere Pino Presti e Stile Shotokan
Stormy (brano musicale)
Stormy è un brano musicale del 1968 del gruppo statunitense The Classics IV. Cantato dal vocalist della band Dennis Yost, è tratto dall'album Mamas and Papas/Soul Train ed è entrato nella top 100 di Billboard il 26 ottobre 1968, dove ha raggiunto la posizione n. 5.
Vedere Pino Presti e Stormy (brano musicale)
Summit-Reunion Cumbre
Summit-Reunion Cumbre (pubblicato anche col titolo di Nuevo tango nell'edizione Atlantic del 1975) è un album di Astor Piazzolla e Gerry Mulligan pubblicato nel 1974.
Vedere Pino Presti e Summit-Reunion Cumbre
Sunny (Bobby Hebb)
Sunny è una canzone scritta da Bobby Hebb, di cui sono state realizzate centinaia di cover. La BMI l'ha inserita al 25º posto nella sua classifica "Top 100 songs of the century".
Vedere Pino Presti e Sunny (Bobby Hebb)
The Best of Platinum Collection
The Best of Platinum Collection, pubblicato nel 2007, è una raccolta della cantante italiana Mina. Questa raccolta non è inclusa nella discografia sul sito ufficiale.
Vedere Pino Presti e The Best of Platinum Collection
Tullio De Piscopo
È nato a Napoli il 24 febbraio 1946. Cresciuto nella zona di Porta Capuana a Napoli, il padre Giuseppe era a sua volta un batterista e percussionista che suonava nell'orchestra del Real Teatro San Carlo di Napoli e nell'orchestra del Maestro Giuseppe Anepeta, uno dei più famosi arrangiatori e direttori d'orchestra della canzone napoletana, mentre il fratello maggiore Romeo (1937-1957), anch'egli batterista, faceva parte di complessi che suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO.
Vedere Pino Presti e Tullio De Piscopo
Turnista
Il turnista (detto anche musicista di studio, session player, session man o sideman) è un musicista convocato per suonare in studio di registrazione per un preciso progetto musicale oppure in appoggio a un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile.
Vedere Pino Presti e Turnista
Un'ombra/I problemi del cuore
Un'ombra/I problemi del cuore è il centesimo singolo di Mina, pubblicato a ottobre del 1969 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla Durium.
Vedere Pino Presti e Un'ombra/I problemi del cuore
Und dann.../Liebe am Sonntag
Und dann.../Die Liebe am Sonntag è il 114° singolo di Mina, pubblicato nel 1974 su 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere Pino Presti e Und dann.../Liebe am Sonntag
Vanda Radicchi
Si trasferisce ancora bambina con la famiglia a Carrara, e nel 1953 inizia lo studio del pianoforte; come bambina prodigio inizia ad esibirsi con alcune orchestre della zona, e nel 1955 viene scoperta da Gil Cuppini, che la fa diventare cantante nel suo complesso jazz, con il nome d'arte Monna Lisa e la fa trasferire con la famiglia a Milano.
Vedere Pino Presti e Vanda Radicchi
Wess & Dori Ghezzi
Wess & Dori Ghezzi sono stati un duo vocale composto dall'italiana Dori Ghezzi (1946) e lo statunitense Wess, al secolo Wesley Johnson (1945-2009).
Vedere Pino Presti e Wess & Dori Ghezzi
You Know the Way
You Know the Way è un brano del 1979 composto da Pino Presti, pubblicato come singolo 7" dalla Baby Records in Italia e nello stesso anno come 12" dalla Newyorkese Emergency Records negli Stati Uniti.
Vedere Pino Presti e You Know the Way
...Dentro...
...Dentro... è un singolo dell'attrice serba e jugoslava Beba Loncar pubblicato nel 1978.
Vedere Pino Presti e ...Dentro...
1st Round
1st Round è un album di Pino Presti, pubblicato nel 1976 dall'Atlantic Records.
Vedere Pino Presti e 1st Round
Conosciuto come Pino Presti - Incontri di valore.