Indice
31 relazioni: Alcheni, Alchini, Alleni, Antimicotico, Butadiene, Carbometallazione, Carotenoidi, Cascate di sangue, Cicloalcani, Cicloottatetraene, Crocina, Crocus sativus, Cromoforo, Cumuleni, Dieni, Idrocarburi, Natamicina, Nistatina, Nomenclatura IUPAC dei composti organici, Orbitale molecolare, Pigmento biologico, Poliolefine, Raffinazione dell'olio vegetale, Reazione di Diels-Alder, Reazione periciclica, Regole di Fieser-Kuhn, Regole di Woodward-Fieser, Retinale, Richard Kuhn, Sistematica organica, Spettrometria di massa.
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Polieni e Alcheni
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Polieni e Alchini
Alleni
Gli alleni sono idrocarburi in cui un atomo di carbonio è connesso tramite due doppi legami con altri due atomi di carbonio. Il nome della classe deriva da allene, nome comunemente utilizzato per indicare il composto capostipite di questa serie, l'1,2-propadiene.
Vedere Polieni e Alleni
Antimicotico
Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.
Vedere Polieni e Antimicotico
Butadiene
Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).
Vedere Polieni e Butadiene
Carbometallazione
Con il termine carbometallazione in chimica organometallica si intende in generale l'addizione nucleofila di un legame carbonio–metallo ad un legame multiplo carbonio–carbonio.
Vedere Polieni e Carbometallazione
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Polieni e Carotenoidi
Cascate di sangue
Le Cascate di sangue (in inglese: Blood Falls) sono il risultato della sporadica fuoriuscita di un getto di acqua salata ricca di ossido di ferro che, a partire da alcune fessure site nella parte terminale del ghiacciaio Taylor, fluisce fino ad arrivare sulla superficie ghiacciata del lago Bonney, un lago glaciale situato sul fondo della valle di Taylor, una delle tre valli principali dell'area conosciuta come valli secche di McMurdo, nella regione nord-occidentale della Dipendenza di Ross, in Antartide.
Vedere Polieni e Cascate di sangue
Cicloalcani
I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).
Vedere Polieni e Cicloalcani
Cicloottatetraene
Il cicloottatetraene (COT), nome sistematico 1,3,5,7-cicloottatetraene, è un idrocarburo derivato dal cicloottano, avente però quattro legami doppi che si alternano con quattro legami semplici, la cui formula è C8H8.
Vedere Polieni e Cicloottatetraene
Crocina
La crocina è un carotenoide presente nei fiori del genere crocus. Chimicamente è il diestere del disaccaride gentiobiosio e dell'acido dicarbossilico crocetina.
Vedere Polieni e Crocina
Crocus sativus
Lo zafferano vero (Crocus sativus L.) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Polieni e Crocus sativus
Cromoforo
Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.
Vedere Polieni e Cromoforo
Cumuleni
I cumuleni costituiscono una classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due o più doppi legami cumulativi (consecutivi). Alcuni esempi sono l'1,2-propadiene (anche detto "allene") e l'1,2,3-butatriene (H2C.
Vedere Polieni e Cumuleni
Dieni
Con il termine dieni si indica una classe di composti aventi due doppi legami. Nel caso più generale i doppi legami intervengono tra atomi qualsiasi, mentre si parla di alcadieni (o diolefine) per indicare i composti idrocarburici aventi due doppi legami C-C. Si parla inoltre di eterodieni nel caso in cui ai doppi legami partecipi almeno un eteroatomo.
Vedere Polieni e Dieni
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Polieni e Idrocarburi
Natamicina
La natamicina (denominazione comune internazionale, conosciuta anche come pimaricina) è un composto organico con formula bruta C33H47NO13. Si tratta di un agente antifungino prodotto dai comuni batteri Streptomyces natalensis e Streptomyces chattanoogensis, e usato dall'uomo come farmaco e come additivo alimentare.
Vedere Polieni e Natamicina
Nistatina
La nistatina è un antibiotico, ad attività antimicotica, inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica e facente parte del gruppo dei polieni.
Vedere Polieni e Nistatina
Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Nella nomenclatura chimica, la nomenclatura IUPAC dei composti organici è un metodo sistematico per nominare i composti chimici organici come raccomandato dall'Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata (IUPAC).
Vedere Polieni e Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Polieni e Orbitale molecolare
Pigmento biologico
I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.
Vedere Polieni e Pigmento biologico
Poliolefine
Le poliolefine (talvolta indicate dalla sigla PO) sono una classe di macromolecole composte da monomeri di olefine (detti anche alcheni, basati sulla struttura CnH2n) derivate dalla polimerizzazione di petrolio o gas naturale.
Vedere Polieni e Poliolefine
Raffinazione dell'olio vegetale
La raffinazione degli oli vegetali è un processo industriale, o meglio, una serie di processi, che genera la stragrande maggioranza degli oli impiegati in settori produttivi come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico.
Vedere Polieni e Raffinazione dell'olio vegetale
Reazione di Diels-Alder
La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.
Vedere Polieni e Reazione di Diels-Alder
Reazione periciclica
Con il termine reazione periciclica si intende una reazione chimica concertata, cioè che avviene attraverso un unico stadio senza formazione di intermedi, caratterizzata da uno stato di transizione ciclico.
Vedere Polieni e Reazione periciclica
Regole di Fieser-Kuhn
Le regole di Fieser-Kuhn sono un set di regole impiegate nella spettroscopia UV-visibile durante l'analisi spettrali di composti contenenti più doppi legami, chiamati polieni.
Vedere Polieni e Regole di Fieser-Kuhn
Regole di Woodward-Fieser
Le regole di Woodward, meglio note come Regole di Woodward-Fieser e talvolta come Regole di Woodward-Fieser-Scott, sono un set di regole ricavate empiricamente sulla base di osservazioni fatte su numerosi spettri ottenuti nella regione dell'UV-Visibile.
Vedere Polieni e Regole di Woodward-Fieser
Retinale
Il retinale, o aldeide della vitamina A, è una delle molte forme della vitamina A (il numero delle cui forme varia da specie a specie). Il retinale, il cui nome deriva dalla sua presenza nella retina dell'occhio, è un cromoforo polienico che, legato a delle proteine dette opsine, costituisce la base chimica della vista.
Vedere Polieni e Retinale
Richard Kuhn
Figlio dell'ingegnere Richard C. Kuhn e della professoressa Angelika Rodler, Kuhn crebbe a Vienna e qui iniziò i suoi studi avendo come compagno di scuola (1910-1918) anche Wolfgang Pauli.
Vedere Polieni e Richard Kuhn
Sistematica organica
La sistematica organica è la suddivisione delle sostanze organiche in classi, definite dai gruppi funzionali che le molecole presentano nella loro struttura.
Vedere Polieni e Sistematica organica
Spettrometria di massa
La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.
Vedere Polieni e Spettrometria di massa
Conosciuto come Poliene.