Indice
132 relazioni: A 30 milioni di km. dalla Terra, Accattone, Alessandro Gavazzi, Alfonso Ceccarelli, Angeli e demoni (film), Angelo con il titolo della croce, Angelo con la corona di spine, Annone (elefante), Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio Giorgetti (scultore), Antonio Raggi, Aonio Paleario, Archi antichi di Roma, Architettura rinascimentale, Architetture religiose di Roma, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio, Bartolomeo Bartocci, Bartolomeo Vallante, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, Beatrice Cenci, Bernini (famiglia), Bindo Altoviti, Borgo (rione di Roma), Borgo Nuovo (Roma), Borgo Santo Spirito, Borgo Vecchio (Roma), Campo de' Fiori, Campo Marzio, Cappella dei Santi Innocenti, Cappella di San Giovanni Decollato a Ponte Sant'Angelo, Cappella di Santa Maria Maddalena (Roma), Carlo Collicola, Casa del boia (Roma), Castel Sant'Angelo, Cavalcata papale, Cencio (capitaneo romano), Centro storico di Roma, Chiesa dei Santi Celso e Giuliano, Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri, Chiesa di Santa Lucia della Tinta, Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi, Chiesa di Santa Maria in Posterula, Collezione Rospigliosi, Corte Savella, Cosimo Fancelli, Domenico De Angelis, Domenico Del Frate, Domenico Guidi, ... Espandi índice (82 più) »
A 30 milioni di km. dalla Terra
A 30 milioni di km. dalla Terra (20 Million Miles to Earth) è un film statunitense del 1957 diretto da Nathan Juran e interpretato da William Hopper e da Joan Taylor.
Vedere Ponte Sant'Angelo e A 30 milioni di km. dalla Terra
Accattone
Accattone è un film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Opera che segna il suo esordio alla regia, Accattone può essere considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Accattone
Alessandro Gavazzi
Predicatore e patriota e grande amico di Ugo Bassi, di idee libertarie, partecipa agli eventi del 1848 e 1849, trovandosi a Roma durante la Repubblica Romana.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Alessandro Gavazzi
Alfonso Ceccarelli
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio 1532, figlio di Claudio, notaio, e di Tarpea Spezi. Medicus physicus, esercitò la professione in diverse località umbre prima di trasferirsi a Roma verso il 1574, lasciando presso la casa paterna i figli e la moglie Imperia Ciccoli sposata nel 1553.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Alfonso Ceccarelli
Angeli e demoni (film)
Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film del 2009 diretto da Ron Howard. È basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown, con cui Howard è alla seconda collaborazione: nel 2006 aveva diretto l'adattamento cinematografico del romanzo Il codice da Vinci, di cui Angeli e demoni rappresenta il seguito cinematografico.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Angeli e demoni (film)
Angelo con il titolo della croce
LAngelo del titolo della Croce è un'opera scultorea realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1667 ed il 1669. Originariamente commissionata da Papa Clemente IX per la decorazione del Ponte Sant'Angelo, la statua fu sostituita da una copia e quindi trasferita presso la Basilica di Sant'Andrea delle Fratte a Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Angelo con il titolo della croce
Angelo con la corona di spine
Langelo con la corona di spine è una statua realizzata da Gian Lorenzo Bernini. Originariamente commissionata da Papa Clemente IX per la decorazione del Ponte Sant'Angelo, l'opera fu sostituita con una copia e l'originale fu trasferito nella basilica di Sant'Andrea delle Fratte.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Angelo con la corona di spine
Annone (elefante)
Annone (circa 1510 - 16 giugno 1516) era un elefante bianco addomesticato, originario dell'isola di Ceylon, di proprietà del papa Leone X e soggetto del libro The Pope's Elephant: An Elephant's Journey from Deep in India to the Heart of Rome di Silvio Bedini.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Annone (elefante)
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Antonio da Sangallo il Giovane
Antonio Giorgetti (scultore)
Giorgetti nacque e morì a Roma e trascorse tutta la sua carriera, per lo più come collaboratore di Gian Lorenzo Bernini. La sua scultura più importante è l'angelo con la spugna sul ponte Sant'Angelo, al quale lavorò sotto la direzione del Bernini, che realizzò gli schizzi e in alcuni casi i bozzetti per gli angeli.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Antonio Giorgetti (scultore)
Antonio Raggi
Principale collaboratore e allievo di Giovan Lorenzo Bernini per circa trent'anni, comincia la propria formazione presso lo studio di Alessandro Algardi, maestro da cui deriva lo stile aulico e solenne dei volti, ma la sua individualità verrà alla luce solamente nel 1647 con il passaggio nell'atelier di Giovan Lorenzo Bernini, di cui diverrà l'allievo più vicino e sicuramente il più prolifico, per effetto di quel modo di lavorare adottato da Bernini nella seconda metà della propria carriera artistica, cioè di creare un vero e proprio atelier assegnando di volta in volta l'esecuzione dei propri disegni ai suoi allievi.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Antonio Raggi
Aonio Paleario
Noto come riformatore religioso, fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Aonio Paleario
Archi antichi di Roma
Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Archi antichi di Roma
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Architettura rinascimentale
Architetture religiose di Roma
Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Architetture religiose di Roma
Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio
L'Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio era un arco trionfale presente a Roma e dedicato a tali Imperatori romani. Pur non essendo più esistente, esso era situato in Campo Marzio: la sua epigrafe è stata rinvenuta, insieme ad alcuni resti dell'arco, nei pressi della Chiesa dei Santi Celso e Giuliano.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio
Bartolomeo Bartocci
Aderente alla riforma calvinista, prese la cittadinanza ginevrina: durante un viaggio in Italia per lavoro, fu fatto arrestare a Genova dall'Inquisizione che ne ottenne l'estradizione a Roma dove fu bruciato sul rogo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Bartolomeo Bartocci
Bartolomeo Vallante
Nato a Monte San Giovanni Campano, all'epoca feudo della famiglia d'Avalos, a 22 anni, nel corso della faida che contrapponeva la sua famiglia a quella dei Cimello, per vendicare la morte del fratello, uccise il suo assassino.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Bartolomeo Vallante
Basilica di Sant'Andrea della Valle
La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Andrea delle Fratte
La basilica di Sant'Andrea delle Fratte è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Colonna. La chiesa venne elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio XII il 25 aprile 1942; è anche parrocchia, affidata all'Ordine dei Minimi, e titolo cardinalizio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Basilica di Sant'Andrea delle Fratte
Beatrice Cenci
Beatrice nacque in una importante e ricca famiglia, figlia del conte Francesco Cenci e di Ersilia Santacroce, i quali nei ventuno anni di matrimonio, ebbero dodici figli.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Beatrice Cenci
Bernini (famiglia)
La famiglia Bernini è stata una nobile famiglia romana, originaria di Sesto Fiorentino, discendente dal celebre artista Gian Lorenzo. Inserita nel 1746 nell'elenco delle famiglie patrizie romane sancito dalla bolla Urbem Romam, continuò a partecipare al governo dell'Urbe fino alla sua estinzione, avvenuta in linea maschile nel 1841 per il ramo primogenito e nel 1858 per quello secondogenito.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Bernini (famiglia)
Bindo Altoviti
Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Bindo Altoviti
Borgo (rione di Roma)
Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Borgo (rione di Roma)
Borgo Nuovo (Roma)
Borgo Nuovo, originariamente noto come via Alessandrina, conosciuta anche come via Recta o via Pontificum, era una strada nella città di Roma, in Italia, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Borgo Nuovo (Roma)
Borgo Santo Spirito
Borgo Santo Spirito è una strada di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. Da un punto di visto storico, è considerata la più interessante strada del rione.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Borgo Santo Spirito
Borgo Vecchio (Roma)
Borgo Vecchio, chiamata anche nel medioevo Via Sancta, Carriera Sancta (entrambe "Strada santa") e Carriera Martyrum ("Strada dei martiri"), era una strada della città di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Borgo Vecchio (Roma)
Campo de' Fiori
Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Campo de' Fiori
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Campo Marzio
Cappella dei Santi Innocenti
La cappella dei Santi Innocenti era, assieme alla cappella di Santa Maria Maddalena, una delle due cappelle situate ai lati della parte meridionale del ponte Sant'Angelo, nel rione Ponte di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cappella dei Santi Innocenti
Cappella di San Giovanni Decollato a Ponte Sant'Angelo
La cappella di San Giovanni Decollato a Ponte Sant'Angelo, anche nota con il nome di cappella della Conforteria, era una piccola cappella che si trovava a Roma, nella piazza di Ponte Sant'Angelo, nel rione Ponte.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cappella di San Giovanni Decollato a Ponte Sant'Angelo
Cappella di Santa Maria Maddalena (Roma)
La cappella di Santa Maria Maddalena era, assieme alla cappella dei Santi Innocenti, una delle due cappelle situate ai lati della parte meridionale del ponte Sant'Angelo, nel rione Ponte di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cappella di Santa Maria Maddalena (Roma)
Carlo Collicola
Proveniente da una nobile famiglia di castello Montesanto, Carlo Collicola iniziò i propri studi a Spoleto nel collegio dei Gesuiti annesso alla chiesa di Santa Maria della Concezione, per poi trasferirsi a Roma ove si iscrisse all'Università La Sapienza, addottorandosi in legge nel 1707.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Carlo Collicola
Casa del boia (Roma)
La Casa del boia o Casa di Mastro Titta è una casa medievale situata al numero 4 di vicolo del Campanile, nel rione Borgo di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Casa del boia (Roma)
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Ponte Sant'Angelo e Castel Sant'Angelo
Cavalcata papale
La cavalcata papale o cavalcata del possesso era, nella Roma papalina, una delle cerimonie che accompagnavano l'elezione del nuovo Papa. La cavalcata era una processione solenne che, snodandosi per le vie centrali di Roma, accompagnava il Pontefice alla presa di possesso del Laterano, della diocesi di Roma e della Cattedra di San Pietro o Santa Sede.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cavalcata papale
Cencio (capitaneo romano)
Appartenente a un'importante famiglia romana Cencio era probabilmente figlio di un nobile Stefano, nominato praefectus urbis anteriormente al 1051, e di una nobildonna di cui non si hanno dati riguardanti il casato.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cencio (capitaneo romano)
Centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Centro storico di Roma
Chiesa dei Santi Celso e Giuliano
La Basilica dei Santi Celso e Giuliano in Banchi è un luogo di culto cattolico di Roma, situata in via del Banco di Santo Spirito. Di origini antichissime, venne consacrata nel 432 da papa Celestino I. Ampliata nel IX secolo, acquisì notevole importanza tanto che, nel 1198 la chiesa fu dichiarata cappella papale da papa Innocenzo III.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Chiesa dei Santi Celso e Giuliano
Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri
La chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri è un luogo di culto cattolico sito in via Sant'Anna nella Città del Vaticano, nei pressi di Porta Sant'Anna, uno dei varchi d'ingresso al piccolo Stato.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri
Chiesa di Santa Lucia della Tinta
La chiesa di Santa Lucia della Tinta è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, posta in via di Monte Brianzo 61.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Chiesa di Santa Lucia della Tinta
Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi
La chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Ponte. Si trovava all'incrocio tra via del Consolato e via dei Banchi Vecchi, dirimpetto al palazzo del Banco di Santo Spirito; oggi quest'incrocio non esiste più ed al suo posto si trova il nuovo largo Tassoni.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi
Chiesa di Santa Maria in Posterula
La chiesa di Santa Maria in Posterula è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Ponte. Si trovava sulla strada dell'Orso, in corrispondenza dell'odierna piazza di ponte Umberto I. Fu demolita verso la fine del XIX secolo per la costruzione dei lungotevere Tor di Nona e Marzio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Chiesa di Santa Maria in Posterula
Collezione Rospigliosi
La collezione Rospigliosi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini pistoiesi dei Rospigliosi.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Collezione Rospigliosi
Corte Savella
La Corte Savella è stato un tribunale e carcere romano affidato alla cura della famiglia Savelli sin dal 1375 nella loro carica di Marescialli di Santa Romana Chiesa e custodi del conclave.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Corte Savella
Cosimo Fancelli
Cosimo Fancelli nacque a Roma, figlio di Carlo Fancelli scultore di Settignano, presso Firenze. Fu instradato nella carriera di scultore dal fratello Giacomo Antonio Fancelli allievo di Gianlorenzo Bernini.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Cosimo Fancelli
Domenico De Angelis
Nato da Bartolomeo Turreggia - o De Angelis - e da Maria Ursula Baldelli, fu battezzato nella parrocchia di S. Nicola di Bari, dove si conservano sue tele.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Domenico De Angelis
Domenico Del Frate
Avviato dal padre alla pittura, completò la sua formazione a Firenze. In seguito si trasferì a Roma, dove fu allievo di Bernardino Nocchi e iniziò ad esprimere la sua abilità di disegnatore e affrescatore.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Domenico Del Frate
Domenico Guidi
Si trasferì a Napoli nel 1639 e dal 1648 fu a Roma, dove entrò nello studio di Alessandro Algardi, con il quale collaborò in molte opere.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Domenico Guidi
Episodi di Nero a metà (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Nero a metà, composta da 12 episodi, è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 dal 19 novembre al 17 dicembre 2018.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Episodi di Nero a metà (prima stagione)
Ercole Ferrata
Chiesa di Gesù e Maria, Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ercole Ferrata
Età traianea e adrianea
La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Età traianea e adrianea
Ezio Auditore
Ezio Auditore da Firenze (1459-1524) è un personaggio immaginario, protagonista dei videogiochi Assassin's Creed II (2009), Assassin's Creed: Brotherhood (2010) e Assassin's Creed: Revelations (2011), appartenenti alla saga di ''Assassin's Creed''.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ezio Auditore
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Gian Lorenzo Bernini
Girolamo Lucenti (scultore)
Girolamo Lucenti (talvolta Lucini), fu inizialmente allievo di Alessandro Algardi ed in seguito lavorò anche per il rivale di Algardi, il celebre Gian Lorenzo Bernini.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Girolamo Lucenti (scultore)
Giulio Maresio
Nato in una famiglia colta e benestante, dal 1530 studiò a Bologna sotto il teologo francescano Domenico Fortunato il quale, segretamente aderente alle dottrine riformate, gli fece conoscere testi di autori protestanti come Lutero e Melantone.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Giulio Maresio
Giuseppe Felici (fotografo)
È noto per esser stato fotografo ufficiale di numerosi avvenimenti vaticani. Figlio di un ricco possidente, si recò a Roma nel 1860 per studiare violino presso il conservatorio di Santa Cecilia ed intraprendere poi la carriera musicale; nell'allora capitale dello Stato Pontificio cominciò a frequentare il circolo artistico di via Margutta dove, spinto dalla sua curiosità per la tecnologia e la scienza, si avvicinò alla fotografia.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Giuseppe Felici (fotografo)
Inferno - Canto diciottesimo
I ruffiani e seduttori, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i ruffiani e seduttori e gli adulatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Inferno - Canto diciottesimo
Jacopo da Pietrasanta
Discendente da una famiglia di marmorai e scalpellini, lavorò per conto di tutti i Pontefici romani, da Niccolò V a Innocenzo VIII.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Jacopo da Pietrasanta
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lazio
Lista di ponti romani
La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lista di ponti romani
Lorenzo Lotti
San Pietro all'ingresso del ponte di Castel Sant'Angelo a Roma bronzeo, altare frontale, 62 x 210 cm, Roma, basilica di Santa Maria del Popolo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lorenzo Lotti
Lungotevere
Un lungotevere (plurale lungoteveri) è un viale (o boulevard) che corre lungo il fiume Tevere a Roma, costruito demolendo gli edifici preesistenti sulla riva del fiume stesso, i cui argini sono stati contenuti dalla costruzione di muri di sponda, chiamati muraglioni.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lungotevere
Lungotevere Castello
Il lungotevere Castello è il tratto di lungotevere che collega piazza di Ponte Sant'Angelo a piazza dei Tribunali, a Roma, nei rioni Borgo e Prati.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lungotevere Castello
Lungotevere degli Altoviti
Il lungotevere degli Altoviti è il tratto di lungotevere che collega piazza di Ponte Sant'Angelo a piazza Pasquale Paoli, a Roma, nel rione Ponte.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lungotevere degli Altoviti
Lungotevere Vaticano
Il lungotevere Vaticano è il tratto di lungotevere che collega ponte Sant'Angelo a ponte Vittorio Emanuele II, a Roma, nel rione Borgo. Il lungotevere prende nome dal colle su cui sorgono la basilica di San Pietro e la città-stato del Vaticano; è stato istituito con delibera del 20 luglio 1887.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Lungotevere Vaticano
Maestro Mino
Citato dal Vasari, che non fornisce alcun dato anagrafico, è ricordato solo per la rivalità che lo animava nei riguardi del suo coetaneo Paolo Romano, quasi che il biografo usasse la sua figura per far risaltare quella del rivale Paolo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Maestro Mino
Magistri Antelami
I magistri antelami (o maestri intelvesi) furono una maestranza itinerante di origine lombarda, specializzata in opere murarie e di carpenteria documentata tra i secoli X e XVI.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Magistri Antelami
Mano da tenere
Con "mano da tenere" (comunemente detto anche senso di marcia o lato di guida) si indica su quale lato della strada i mezzi di trasporto debbano mantenersi durante la circolazione e il percorso, secondo quanto imposto dal codice della strada vigente in un determinato Stato o in particolari circostanze.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Mano da tenere
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Maria Maddalena
Massacro ordinato dai Triumviri
Massacro ordinato dai Triumviri è un dipinto di Antoine Caron.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Massacro ordinato dai Triumviri
Mastro Titta
La sua carriera di incaricato delle esecuzioni delle condanne a morte durò ben 68 anni ed iniziò all'età di 17 anni, il 22 marzo 1796: fino al 1864 raggiunse la quota di 514 condanne a morte (sul proprio taccuino Bugatti annotò 516 nomi di giustiziati, ma dal conto vengono sottratti due condannati, uno perché fucilato e l'altro perché impiccato e squartato dall'aiutante), per una media dunque di 7 condanne annue.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Mastro Titta
Mattia de Rossi
Fu figlio d'arte: il padre Marc'Antonio, che gli aveva dato la prima istruzione, era architetto (aveva realizzato fra l'altro la nuova Porta Portese e le Mura gianicolensi per papa Urbano VIII e lavorato con il Borromini alla ristrutturazione della vecchia abbazia di San Martino al Cimino) e amico del Bernini, che dimostrava al ragazzo particolare simpatia e affetto.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Mattia de Rossi
Maurizio Sacripanti
Nato a Roma, nel quartiere Prati, Maurizio Sacripanti si laurea in Architettura nel 1941. Architetto d'avanguardia e docente universitario Ordinario di Composizione architettonica all'università "La Sapienza" a Roma, dalla metà degli anni settanta.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Maurizio Sacripanti
Medaglia di Federico III imperatore
La medaglia di Federico III imperatore, in bronzo fuso (diametro circa 5,6 cm) fu realizzata da Bertoldo di Giovanni nel 1469.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Medaglia di Federico III imperatore
Monte Giordano
Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Monte Giordano
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Monumenti di Roma antica
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Mura aureliane
Navalia
I Navalia furono il più antico porto militare di Roma antica: sede dell'arsenale (cioè dell'impianto adibito alla costruzione e alla manutenzione delle navi da guerra) e base di stazionamento della flotta militare durante i mesi invernali.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Navalia
Necropoli vaticana
La necropoli vaticana, ubicata 10 metri in profondità della basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l’attuale livello delle Grotte Vaticane, in corrispondenza della navata centrale della stessa basilica, appartiene a un'area funebre di epoca romana, formatasi nel tempo accanto allo scomparso circo di Nerone, dove coesistono tombe pagane e cristiane databili al periodo tra I e IV secolo d.C.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Necropoli vaticana
Niccolò Franco (letterato)
Nato a Benevento da modesta famiglia, il poeta compì studi umanistici alla scuola del fratello Vincenzo. In gioventù strinse amicizia con il suo concittadino Antonio Delli Sorici.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Niccolò Franco (letterato)
Opere di Gian Lorenzo Bernini
La lista che segue è un elenco incompleto delle opere scultoree, architettoniche e pittoriche di Gian Lorenzo Bernini.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Opere di Gian Lorenzo Bernini
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Orsini
Palazzo Altemps
Palazzo Altemps, già Palazzo Riario, è un edificio storico di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì. Sorge nel rione Ponte in piazza sant'Apollinare, a poche decine di metri da piazza Navona.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Palazzo Altemps
Palazzo Altoviti (Roma)
Il Palazzo degli Altoviti era un palazzo cinquecentesco della famiglia fiorentina degli Altoviti e sito sul Lungotevere degli Altoviti, affacciato su Ponte Sant'Angelo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Palazzo Altoviti (Roma)
Palazzo Cenci
Palazzo Cenci è parte di un insieme di edifici di Roma, situato nel rione Regola, nell'area detta Monte Cenci. Gli edifici sono stati costruiti nei pressi dell'antico Circo Flaminio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Palazzo Cenci
Palazzo dell'Azione Cattolica
Il Palazzo dell'Azione Cattolica è un palazzo modernista situato al numero 1 di Via della Conciliazione, in rione Borgo di Roma, proprio di fronte a Palazzo San Pio X. I due edifici fiancheggiano l'inizio del viale che collega Ponte Sant'Angelo a Piazza San Pietro, in Città del Vaticano.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Palazzo dell'Azione Cattolica
Paolo Naldini
Paolo Naldini nacque a Roma, il 10 giugno 1616, figlio Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari. Intorno al 1630 iniziò l'addestramento e la formazione sotto la guida del pittore Andrea Sacchi, dove rimase sei anni e conobbe Carlo Maratta, con il quale strinse una profonda amicizia e dai quali ricevette una grande influenza, tipicamente classicista ed accademista.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Paolo Naldini
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Papa Clemente IX
Papa Leone VIII
Romano di nascita, figlio del protoscrinario Giovanni., proveniva da una famiglia benestante, residente sul clivus Argentarii.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Papa Leone VIII
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Papa Leone XI
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Papa Sisto IV
Per voce sola
Per voce sola è una raccolta di racconti dell'autrice italiana Susanna Tamaro del 1991. Il libro vinse nel 1992 il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice ed è stato tradotto in numerose lingue.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Per voce sola
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna, ai piedi della scalinata che la collega a piazza della Trinità dei Monti, è una delle più famose di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello Stato iberico presso la Santa Sede dal 1622.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Piazza di Spagna
Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico della città di Roma, di cui è un simbolo, la piazza fa parte dello stato indipendente della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Piazza San Pietro
Piene del Tevere a Roma
Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, nella valle del Tevere, dalla sua fondazione fino al XX secolo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Piene del Tevere a Roma
Pietro Carnesecchi
Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani. Possedeva capacità diplomatiche sviluppatissime, era avveduto e accorto e sapeva facilmente discernere il lato debole di un discorso o di un avvenimento; di lui i contemporanei tracciano ogni genere di lode e la maggior parte sono sincere perché Pietro era di carattere molto amabile avendo il dono di piacere alle persone.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Pietro Carnesecchi
Plebiscito di Roma del 1870
Il plebiscito di Roma del 1870 fu un plebiscito che si svolse domenica 2 ottobre 1870 per sancire l'annessione al Regno d'Italia del territorio di Roma e del Lazio dopo la presa di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Plebiscito di Roma del 1870
Ponte degli Alari
Il ponte degli Alari era un ponte ad arco provvisorio che attraversava il fiume Tevere a Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponte degli Alari
Ponte in muratura
Un ponte in muratura è realizzato con una tecnica di costruzione particolare e costituisce una grande famiglia di ponti costruiti dall’antichità fino agli inizi del XX secolo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponte in muratura
Ponte Neroniano
Il ponte Neroniano o ponte Trionfale a Roma, consentiva all'antica via Trionfale, asse della viabilità del Vaticano in epoca romana, di attraversare il fiume Tevere.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponte Neroniano
Ponte Sisto
Ponte Sisto, noto anche come pons Agrippae (ponte di Agrippa), pons Aurelius (ponte Aurelio), pons Antonini (ponte di Antonino), pons Valentiniani (ponte di Valentiniano) o ponte Gianicolense, è un ponte che collega piazza S. Vincenzo Pallotti a piazza Trilussa, a Roma, nei rioni Regola e Trastevere.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponte Sisto
Ponte Vittorio Emanuele II
Ponte Vittorio Emanuele II (dal 2015 ponte Vittorio Emanuele Secondo), comunemente noto come ponte Vittorio, è un ponte sul fiume Tevere, nella città di Roma, e collega piazza Pasquale Paoli, nel rione Ponte, al lungotevere Vaticano (Borgo).
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponte Vittorio Emanuele II
Ponti di Roma
Elenco di ponti costruiti a Roma dalle origini ai giorni nostri sui fiumi Tevere e Aniene – inclusi quelli ormai scomparsi ma storicamente documentati – più alcuni viadotti, cavalcavia o passerelle ciclopedonali che, pur non scavalcando i due fiumi, hanno comunque una qualche rilevanza architettonica, urbanistica o toponomastica.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Ponti di Roma
Porta Cornelia
La Porta Cornelia era una delle porte che si aprivano nella cinta delle Mura aureliane di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Porta Cornelia
Porte di Roma
Le porte di Roma sono le aperture nelle diverse cinte murarie che hanno protetto la città dalla sua fondazione, e che in parte sono tuttora conservate.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Porte di Roma
Porticus Maximae
Le Porticus Maximae ("portici massimi") erano un porticato di Roma antica edificato nel IV secolo d.C. e ubicato nella IX regione augustea, ora non più esistente.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Porticus Maximae
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Presa di Roma
Processo a Giordano Bruno
Il processo a Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Processo a Giordano Bruno
Questo piccolo grande amore (film)
Questo piccolo grande amore è un film del 2009 diretto dal regista Riccardo Donna. Il soggetto della pellicola è di Claudio Baglioni che ha anche scritto la sceneggiatura con Ivan Cotroneo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Questo piccolo grande amore (film)
Regio XIV Transtiberim
La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Regio XIV Transtiberim
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Rinascimento romano
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Roma (città antica)
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Roma medievale
Sacco di Roma (472)
Il sacco di Roma del 472 si svolse nel contesto della lotta tra l'imperatore romano d'Occidente Antemio e il suo genero e magister Ricimero, un generale di origine semi sveva e semi visigota.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Sacco di Roma (472)
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Storia di Roma
Superfantozzi
Superfantozzi è un film del 1986 diretto da Neri Parenti. È il quinto capitolo della saga incentrata sulle vicende dell'impiegato Ugo Fantozzi, ideato ed interpretato da Paolo Villaggio.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Superfantozzi
Teatro di Nerone
Il Teatro di Nerone era il teatro privato eretto dall'imperatore Nerone a Roma. Conosciuto sinora solo grazie a fonti letterarie, i suoi resti sono stati riportati alla luce dagli scavi effettuati nel 2020-2023 dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Teatro di Nerone
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Ponte Sant'Angelo e Tevere
Tridente (Roma)
Con Tridente si indica, a Roma, l'area urbana innervata sulle tre direttrici rettilinee con vertice in piazza del Popolo e divergenti in direzione sud, che assume così la forma di un tridente.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Tridente (Roma)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è un'università statale italiana, con sede a Roma, nell'omonimo quartiere. Seconda università statale della Capitale in ordine cronologico di fondazione, voluta dal professor Carlo Umberto Casciani, la sede dell'ateneo è progettata sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di circa cinquecento ettari.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Urbanistica a Roma prima del 1870
L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Urbanistica a Roma prima del 1870
Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri
La Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è un'antica e prestigiosa arciconfraternita vaticana, operante in Roma sin dal 1378 e voluta dai Parafrenieri pontifici.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri
Via Cornelia
La via Cornelia era un'antica strada romana, che collegava Roma con Caere. Gli storici Livio e Valerio Massimo fanno riferimento a un collegamento tra le due città in occasione della presa di Roma da parte dei Galli, allorché le Vestali furono trasferite a CaereMaria Luisa Marchi, Fiorenzo Catalli,, Edipuglia srl, 2008, ISBN 978-88-7228-494-0, pag.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Via Cornelia
Via dei Banchi Vecchi
Via dei Banchi Vecchi è una via del centro di Roma, che da corso Vittorio Emanuele II raggiunge vicolo del Malpasso, passando attraverso i rioni Ponte, Parione e Regola.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Via dei Banchi Vecchi
Via dei Condotti
Via dei Condotti, nota semplicemente come via Condotti, è una delle vie più conosciute di Roma. Situata nell'area nord del centro storico (il cosiddetto Tridente), collega via del Corso a Piazza di Spagna.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Via dei Condotti
Via del Corso (Roma)
Via del Corso è una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all'incirca 1,6 chilometri.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Via del Corso (Roma)
Via Giulia
Via Giulia è una strada di Roma, importante per motivi storici e architettonici. La strada, il cui progetto fu commissionato da Giulio II a Donato Bramante, fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma papale.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Via Giulia
Vittima degli eventi
Vittima degli eventi è un film del 2014 diretto da Claudio Di Biagio e basato sul fumetto italiano Dylan Dog.
Vedere Ponte Sant'Angelo e Vittima degli eventi
20 luglio
Il 20 luglio è il 201º giorno del calendario gregoriano (il 202º negli anni bisestili). Mancano 164 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Ponte Sant'Angelo e 20 luglio
Conosciuto come Pons Aelius, Pons Hadriani, Ponte Elio, Ponte S. Angelo, Ponte di Adriano, Ponte di Castello.