Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Potenziale standard di riduzione

Indice Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato E0) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale E0.

69 relazioni: Acido cloroaurico, Acido ipocloroso, Acido selenico, Acido selenioso, Alogeni, Azoto, Bicromatometria, Bismutato di sodio, Bromatometria, Cella galvanica, Chimica analitica quantitativa, Chimica inorganica, Composti dello zinco, Corrosione, Cromato, Diagramma di Frost, Diagramma di Latimer, Diagramma di Pourbaix, Elementi del gruppo 11, Elementi del gruppo 12, Elementi del gruppo 3, Elettrochimica, Elettrodo, Elettrodo a calomelano, Elettrodo di terza specie, Elettrodo standard a idrogeno, Elettrogravimetria, Elettrolisi, Elettrolisi dell'acqua, Equazione di Butler-Volmer, Equazione di Nernst, Ferrocene, Ferroina, Iodimetria, Ioduro di samario(II), Ipoclorito, Lantanoidi, Merle Randall, Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Metallocene, Mikkel Frandsen, Ossidoriduzione, Permanganato, Perossidisolfato, Pila (elettrotecnica), Pila a concentrazione, Pila Weston, Polarografia, Politiofene, ..., Potenziale di cella, Potenziale di elettrodo, Potenziale di riduzione, Potenziale elettrochimico, Potenziale redox del terreno, Potenziometria, Processo spontaneo, Proprietà chimiche del terreno, Protonazione, Raffinazione elettrolitica, Reazione di Bray-Liebhafsky, Riduzione (chimica), Sovratensione (elettrochimica), Titolazione (chimica), Titolazione di ossidoriduzione, Trasformazione agroalimentare, Triioduro di tallio, Voltammetria, Voltammetria di ridissoluzione anodica. Espandi índice (19 più) »

Acido cloroaurico

L'acido cloroaurico in formula HAuCl4 si produce tipicamente per ossidoriduzione dell'oro tramite acido cloridrico abbinato ad acido nitrico.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Acido cloroaurico · Mostra di più »

Acido ipocloroso

L'acido ipocloroso è un acido inorganico debole di formula HClO.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Acido ipocloroso · Mostra di più »

Acido selenico

L'acido selenico è l'ossoacido del selenio esavalente.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Acido selenico · Mostra di più »

Acido selenioso

L'acido selenioso è un ossoacido di selenio che deriva dall'idratazione del diossido di selenio: La molecola ha struttura piramidale e forma legami a idrogeno.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Acido selenioso · Mostra di più »

Alogeni

Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Alogeni · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Azoto · Mostra di più »

Bicromatometria

La bicromatometria è una titolazione redox che usa come reattivo il bicromato.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Bicromatometria · Mostra di più »

Bismutato di sodio

Il bismutato di sodio è il sale di sodio del bismuto a numero di ossidazione +5.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Bismutato di sodio · Mostra di più »

Bromatometria

La bromatometria è una titolazione redox che utilizza come reattivo il bromato.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Bromatometria · Mostra di più »

Cella galvanica

In elettrochimica, una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica) è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Cella galvanica · Mostra di più »

Chimica analitica quantitativa

La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Chimica analitica quantitativa · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Chimica inorganica · Mostra di più »

Composti dello zinco

I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Composti dello zinco · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Corrosione · Mostra di più »

Cromato

Polvere di cromato di potassio Cristalli di dicromato di potassio Il cromato è l'anione derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: Entrambe le specie hanno stato di ossidazione pari a +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Cromato · Mostra di più »

Diagramma di Frost

Il diagramma di Frost è una rappresentazione grafica su un sistema di assi cartesiani che riporta in ascisse il numero di ossidazione di un elemento chimico e in ordinate il valore del prodotto nE, dove n è il numero di elettroni, ognuno di carica elementare e, trasferiti durante il processo redox in cui l'elemento passa da un dato valore del numero di ossidazione al valore 0 ed E rappresenta il potenziale standard di riduzione dello stesso processo redox.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Diagramma di Frost · Mostra di più »

Diagramma di Latimer

Il diagramma di Latimer, introdotto dal chimico statunitense Wendell Latimer (1893–1955), è una rappresentazione schematica che mette in relazione gli stati di ossidazione di un elemento chimico con i potenziali standard delle trasformazioni redox associate alla variazione degli stessi stati di ossidazione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Diagramma di Latimer · Mostra di più »

Diagramma di Pourbaix

In elettrochimica, il diagramma di Pourbaix (o diagramma potenziale/pH o diagramma Eh/pH) è una rappresentazione delle possibili condizioni stabili (all'equilibrio) di un sistema elettrochimico in soluzione acquosa, a temperatura e pressione costante (in genere a T.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Diagramma di Pourbaix · Mostra di più »

Elementi del gruppo 11

Gli elementi del gruppo 11 sono: rame (Cu), argento (Ag), oro (Au) e roentgenio (Rg).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elementi del gruppo 11 · Mostra di più »

Elementi del gruppo 12

Gli elementi del gruppo 12 della tavola periodica sono: zinco (Zn), cadmio (Cd), mercurio (Hg) e copernicio (Cn).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elementi del gruppo 12 · Mostra di più »

Elementi del gruppo 3

Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elementi del gruppo 3 · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrochimica · Mostra di più »

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrodo · Mostra di più »

Elettrodo a calomelano

L'elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento schematizzato nel seguente modo: La semireazione redox che sta alla base di questo elettrodo è: L'elettrodo è costruito depositando una pasta formata da mercurio e calomelano su un filo di platino.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrodo a calomelano · Mostra di più »

Elettrodo di terza specie

L'elettrodo di terza specie (o elettrodo redox) è un semielemento galvanico costituito da un metallo inerte immerso in una soluzione contenente due stesse specie ioniche in differente stato di ossidazione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrodo di terza specie · Mostra di più »

Elettrodo standard a idrogeno

Elettrodo standard a idrogeno. L'elettrodo standard a idrogeno (abbreviato in SHE o HSE, dall'inglese Standard Hydrogen Electrode) è uno storico elettrodo a gas, così schematizzato: A tale elettrodo sono riferiti i potenziali standard calcolati di tutte le coppie redox note.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrodo standard a idrogeno · Mostra di più »

Elettrogravimetria

L'elettrogravimetria è una metodica elettroanalitica che permette di determinare quantitativamente, in modo molto accurato, il contenuto in metallo di un campione portato in soluzione acquosa.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrogravimetria · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrolisi dell'acqua

L'elettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Elettrolisi dell'acqua · Mostra di più »

Equazione di Butler-Volmer

In elettrochimica, l'equazione di Butler-Volmer mette in correlazione la corrente elettrica circolante in una cella elettrochimica con il potenziale di cella nel caso in cui le reazioni di elettrodo siano controllate dal processo di trasferimento di carica elettrica agli elettrodi (e non dal trasferimento di massa tra le superfici degli elettrodi e il bulk dell'elettrolita).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Equazione di Butler-Volmer · Mostra di più »

Equazione di Nernst

In elettrochimica, l'equazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E0), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Equazione di Nernst · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Ferrocene · Mostra di più »

Ferroina

La ferroina è un composto chimico con la formula, con o-phen, che è un'abbreviazione della 1,10-fenantrolina, un chelante bidentato.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Ferroina · Mostra di più »

Iodimetria

La iodimetria è una titolazione redox che usa come titolante lo iodio.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Iodimetria · Mostra di più »

Ioduro di samario(II)

Il ioduro di samario(II) o diioduro di samario è il composto inorganico di formula SmI2.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Ioduro di samario(II) · Mostra di più »

Ipoclorito

L'ipoclorito è l'anione del cloro con numero di ossidazione +1.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Ipoclorito · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Lantanoidi · Mostra di più »

Merle Randall

Il chimico fisico statunitense si avvalse della collaborazione di Gilbert Lewis per un periodo di 25 anni e nel 1923 venne pubblicato il testo Thermodynamics and the Free Energy of Chemical Substances (ossia Termodinamica ed Energia Libera delle Sostanze Chimiche), contenente i risultati delle loro ricerche.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Merle Randall · Mostra di più »

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Metalli alcalini · Mostra di più »

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Metalli alcalino terrosi · Mostra di più »

Metallocene

Un metallocene è un composto metallorganico consistente in due anioni ciclopentadienile (Cp) legati a un atomo di un metallo di transizione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Metallocene · Mostra di più »

Mikkel Frandsen

L'acqua pesante, conosciuta anche come ossido di deuterio (in formula bruta D2O) è utilizzata per produrre energia nucleare e trova impiego anche nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Mikkel Frandsen · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Permanganato

Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Permanganato · Mostra di più »

Perossidisolfato

La formula di struttura dello ione perossodisolfato. Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Perossidisolfato · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Pila (elettrotecnica) · Mostra di più »

Pila a concentrazione

Una pila a concentrazione è una pila primaria (cioè non ricaricabile) in grado di generare corrente elettrica sfruttando due semicelle galvaniche contenenti la medesima specie chimica ma presente a concentrazione diversa.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Pila a concentrazione · Mostra di più »

Pila Weston

La pila Weston è una pila a umido, deve il suo nome al chimico inglese Edward Weston che la creò nel 1893.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Pila Weston · Mostra di più »

Polarografia

Polarografo da laboratorio La polarografia è una tecnica elettroanalitica che permette di condurre delle analisi qualitative e quantitative tramite la misurazione della corrente che fluisce in una cella elettrochimica durante un'elettrolisi a voltaggio controllato.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Polarografia · Mostra di più »

Politiofene

Il politiofene (PT) è il polimero del tiofene.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Politiofene · Mostra di più »

Potenziale di cella

In elettrochimica, con il termine potenziale di cella si intende la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce fra il catodo e l'anodo di una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziale di cella · Mostra di più »

Potenziale di elettrodo

In elettrochimica, il potenziale di elettrodo, in accordo con la definizione IUPAC, corrisponde alla forza elettromotrice fornita da una cella galvanica costituita da un elettrodo standard a idrogeno e dall'elettrodo di cui si vuole misurare il potenziale di elettrodo.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziale di elettrodo · Mostra di più »

Potenziale di riduzione

Il potenziale di riduzione (anche conosciuto come potenziale redox e indicato con Eh) è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziale di riduzione · Mostra di più »

Potenziale elettrochimico

Il potenziale elettrochimico, introdotto da John Alfred Valentine Butler (1899–1977) e Edward Armand Guggenheim (1901-1970) per tenere conto delle diverse scale di forze alle quali è sottoposta una certa specie chimica (ad esempio quando si trova in soluzione o allo stato solido nel reticolo cristallino dell'elettrodo), è definito come: dove.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziale elettrochimico · Mostra di più »

Potenziale redox del terreno

Il potenziale redox del terreno o potenziale di ossidoriduzione è il potenziale di riduzione del terreno considerato come sistema chimico-fisico complesso in cui si svolgono molteplici reazioni di ossidoriduzione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziale redox del terreno · Mostra di più »

Potenziometria

La potenziometria è generalmente l'insieme dei metodi analitici che si basano sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in condizione di assenza di corrente.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Potenziometria · Mostra di più »

Processo spontaneo

Un processo spontaneo è una reazione chimica in cui il sistema rilascia energia libera (spesso sotto forma di calore) e si sposta ad uno stato energetico più basso, termodinamicamente più stabile.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Processo spontaneo · Mostra di più »

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Proprietà chimiche del terreno · Mostra di più »

Protonazione

In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Protonazione · Mostra di più »

Raffinazione elettrolitica

In elettrochimica, con il termine raffinazione elettrolitica (o elettroraffinazione) si intende il processo di elettrodeposizione dei metalli allo scopo di allontanare le impurezze in essi presenti.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Raffinazione elettrolitica · Mostra di più »

Reazione di Bray-Liebhafsky

La reazione di Bray-Liebhafsky è una reazione oscillante originariamente descritta in fase omogenea.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Reazione di Bray-Liebhafsky · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Sovratensione (elettrochimica)

In elettrochimica, con il termine sovratensione (in inglese overpotential) si indica la differenza tra il potenziale di elettrodo alle condizioni attuali (con un valore di intensità di corrente circolante qualsiasi) e il potenziale di elettrodo all'equilibrio (cioè in assenza di circolazione di corrente).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Sovratensione (elettrochimica) · Mostra di più »

Titolazione (chimica)

L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Titolazione (chimica) · Mostra di più »

Titolazione di ossidoriduzione

Le titolazioni di ossidoriduzione sono titolazioni in cui la reazione tra titolante e analita è una ossidoriduzione.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Titolazione di ossidoriduzione · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Triioduro di tallio

Il triioduro di tallio è un composto di formula TlI3.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Triioduro di tallio · Mostra di più »

Voltammetria

La voltammetria è una categoria di metodi elettroanalitici usati in chimica analitica e in vari processi industriali; in voltammetria viene misurata l'intensità di corrente elettrica che scorre all'interno di una cella elettrochimica al variare della differenza di potenziale imposta ai capi della cella.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Voltammetria · Mostra di più »

Voltammetria di ridissoluzione anodica

La voltammetria di ridissoluzione anodica (o di strippaggio o di stripping, anche abbreviata in ASV dall'inglese anodic stripping voltammetry) è una tecnica voltammetrica che permette di effettuare analisi quantitative di specie ioniche di sostanze presenti in tracce.

Nuovo!!: Potenziale standard di riduzione e Voltammetria di ridissoluzione anodica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Potenziale d'elettrodo standard, Potenziale di riduzione standard, Potenziale standard elettrodico, Potenziali standard di riduzione, Scala dei potenziali standard, Scala galvanica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »