Indice
22 relazioni: Angizia, Area archeologica La Cuma, Artemide, Avaris, Bendis, Cibele, Civiltà minoica, Dea dei serpenti, Dea Iblea, Ekron, Iscrizione di Ekron, Monetazione delle Ible, Museo archeologico nazionale di Cosa, Museo civico archeologico Monte Rinaldo, Museo naturalistico archeologico (Vicenza), Ortigia (mitologia), Reitia, Religione dell'antica Grecia, Scultura greca, Signore degli animali, Storia di Sora, Uberto Pestalozza.
Angizia
Angizia (in latino Angitia, da angue ovvero passaggio stretto come un serpente, elemento che le conferisce un carattere di divinità ctonia; in marso Anctia; in peligno Anaceta) era una divinità adorata dai Marsi, dai Peligni e da altri popoli osco-umbri, associata al culto dei serpenti.
Vedere Potnia theròn e Angizia
Area archeologica La Cuma
L'area archeologica La Cuma si trova nell'omonima località del comune di Monte Rinaldo, nelle Marche. È costituita da un santuario di età ellenistica e da numerosi resti di età romana.
Vedere Potnia theròn e Area archeologica La Cuma
Artemide
Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.
Vedere Potnia theròn e Artemide
Avaris
Avaris (nome attuale Tell el-Dab'a, in antico egizio ḥw.t-wˁr.t / Hut-waret) è il sito, sul ramo Pelusio del Delta nilotico, ove sorgeva durante il Secondo Periodo Intermedio la capitale dei sovrani hyksos della XV dinastia.
Vedere Potnia theròn e Avaris
Bendis
Bendis, conosciuta anche come Bendi o Bendide, era la dea della Luna e della caccia adorata in Tracia e, dal V secolo a.C. in poi, anche in Attica; gli Ateniesi, in base alle sue caratteristiche, la identificavano con Artemide "Munichia".
Vedere Potnia theròn e Bendis
Cibele
Cibele (greco: Κυβέλη Kybelē; latino: Cibelis; dal frigio Matar Kubileya/Kubeleya, forse "Madre della Montagna") è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore, 1961, Roma, pag.
Vedere Potnia theròn e Cibele
Civiltà minoica
La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).
Vedere Potnia theròn e Civiltà minoica
Dea dei serpenti
La Dea dei serpenti è una dea della civiltà minoica, riferibile a rituali della fecondità, figura ricorrente della scultura minoica. È spesso in maiolica, di altezze varianti dai 29,5 cm ai 38,5 cm.
Vedere Potnia theròn e Dea dei serpenti
Dea Iblea
La dea Iblea è una divinità femminile sicula attestata in Sicilia orientale e menzionata unicamente da Pausania nella sua opera Viaggio in Grecia Pare che fosse una divinità di origine sicana e in un secondo momento introdotta nel pantheon siculo.
Vedere Potnia theròn e Dea Iblea
Ekron
Ekron (in ebraico: עֶקְרוֹן, ʿeqrōn, traslitterato in epoca ellenistica come Accaron; odierna Tel Miqne), è stata una città-stato facente parte della Pentapoli filistea, situata nella parte sud-occidentale di Canaan.
Vedere Potnia theròn e Ekron
Iscrizione di Ekron
L'iscrizione di Ekron è un'iscrizione risalente al VII secolo a.C. presente su un blocco di roccia arenaria, trovato nel complesso archeologico di Tel Miqne a sud-ovest di Gerusalemme nel 1993.
Vedere Potnia theròn e Iscrizione di Ekron
Monetazione delle Ible
Con monetazione delle Ible si intende l'insieme di monete che si attribuiscono alle antiche colonie sicule che recano il toponimo di Ibla.
Vedere Potnia theròn e Monetazione delle Ible
Museo archeologico nazionale di Cosa
Il Museo archeologico nazionale di Cosa si trova ad Ansedonia, nel comune di Orbetello nella maremma toscana. Il museo raccoglie dei reperti rinvenuti nell'area archeologica di Cosa al cui interno si trova.
Vedere Potnia theròn e Museo archeologico nazionale di Cosa
Museo civico archeologico Monte Rinaldo
Il Museo Civico Archeologico Monte Rinaldo ha sede nella ex chiesa del SS. Crocefisso di Monte Rinaldo dal 2008 ed è parte della Rete Museale dei Sibillini.
Vedere Potnia theròn e Museo civico archeologico Monte Rinaldo
Museo naturalistico archeologico (Vicenza)
Il Museo naturalistico archeologico di Santa Corona a Vicenza, inaugurato nel 1991, ha sede nei locali e chiostri dell'ex convento dei Domenicani adiacente alla chiesa di Santa Corona, in pieno centro storico.
Vedere Potnia theròn e Museo naturalistico archeologico (Vicenza)
Ortigia (mitologia)
Con il termine Ortigia nell'antichità si indicavano diversi luoghi geografici; attualmente con questo toponimo si fa riferimento all'isola di Ortigia, parte della città di Siracusa, in Sicilia, Italia.
Vedere Potnia theròn e Ortigia (mitologia)
Reitia
Reitia è la più nota divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete dell'alto Adriatico. Il suo santuario più noto è stato scoperto ad Este alla fine dell'800, ma era onorata anche in altri luoghi del Veneto, come Vicenza e Montebelluna.
Vedere Potnia theròn e Reitia
Religione dell'antica Grecia
Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.
Vedere Potnia theròn e Religione dell'antica Grecia
Scultura greca
La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte '''greca'''. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati.
Vedere Potnia theròn e Scultura greca
Signore degli animali
Il Signore degli animali è una figura sovrannaturale la cui origine si può far risalire sino alle società paleolitiche di cacciatori; era l'essere da cui dipendeva l'esito della caccia e quindi la sopravvivenza del gruppo.
Vedere Potnia theròn e Signore degli animali
Storia di Sora
I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.
Vedere Potnia theròn e Storia di Sora
Uberto Pestalozza
Uberto Pestalozza nacque a Milano il 19 settembre 1872, figlio del nobile Giovanni Battista Pestalozza e di Ida Prina.
Vedere Potnia theròn e Uberto Pestalozza