Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Premio Dessì

Indice Premio Dessì

Il premio letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986 a Villacidro, paese d'origine dello scrittore sardo grazie alla volontà del poeta monserratino Gigi Dessì (http://www.portaleletterario.net/notizie/arte-e-cultura/858/gigi-dessi-il-poeta-che-continuera-a-vivere-di-neria-de-giovanni) con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Villacidro.

52 relazioni: Accabadora, Alessandro Ceni, Alessandro De Roma, Alessandro Fo, Andrea Vitali, Antonella Anedda, Antonio Puddu, Antonio Riccardi, Arnoldo Foà, Ascanio Celestini, Carmen Pellegrino, Cesare De Marchi, Cesare Viviani, Claudio Damiani, Dessì, Edgardo Franzosini, Enrico Brizzi, Enrico Palandri (scrittore), Enrico Pau, Fabio Pusterla, Fiora Vincenti, Francesca Sanvitale, Francesco M. Cataluccio, Franco Rella, Gilberto Isella, Giulio Angioni, Giuseppe Conte (scrittore), Giuseppe Dessì, Giuseppe Lupo, Giuseppe Pederiali, L'Osteria della Fola, Laura Pariani, Marcello Fois, Marco Pannella, Margherita Guidacci, Maria Grazia Calandrone, Maria Grazia Capulli, Maria Lai, Mariagiorgia Ulbar, Mariangela Gualtieri, Massimo Carlotto, Massimo Griffo, Maurizio Torchio, Michela Murgia, Nessuna cortesia all'uscita, Patrizia Cavalli, Piero Angela, Questa vita tuttavia mi pesa molto, Roberto Pazzi, Salvatore Silvano Nigro, ..., Sandro Bonvissuto, Villacidro. Espandi índice (2 più) »

Accabadora

Accabadora è un romanzo scritto da Michela Murgia e pubblicato nel maggio 2009 per la casa editrice italiana Einaudi.

Nuovo!!: Premio Dessì e Accabadora · Mostra di più »

Alessandro Ceni

Sposato con Maria Fiore Batini, ha due figli, Cosimo e Allegra.

Nuovo!!: Premio Dessì e Alessandro Ceni · Mostra di più »

Alessandro De Roma

Laureato in filosofia, è insegnante alle scuole superiori e vive a Nizza.

Nuovo!!: Premio Dessì e Alessandro De Roma · Mostra di più »

Alessandro Fo

Figlio dell'organizzatore teatrale e scrittore Fulvio Fo (1928-2010) – fratello di Dario Fo – e di Clara Nobile (1928-1982), Alessandro Fo è studioso di letteratura latina, disciplina di cui è titolare di cattedra all'Università degli Studi di Siena.

Nuovo!!: Premio Dessì e Alessandro Fo · Mostra di più »

Andrea Vitali

Figlio di Edvige ed Antonio Vitali, entrambi impiegati comunali, è nato e cresciuto a Bellano, sulla sponda orientale (quella "lecchese") del lago di Como, con altri cinque fratelli.

Nuovo!!: Premio Dessì e Andrea Vitali · Mostra di più »

Antonella Anedda

Antonella Anedda (Anedda-Angioy), è nata a Roma da una famiglia sardo-corsa.

Nuovo!!: Premio Dessì e Antonella Anedda · Mostra di più »

Antonio Puddu

Appartiene a una famiglia di imprenditori agricoli e fino alla metà degli anni Novanta si è dedicato alla cura della sua azienda agraria nel centro della Marmilla.

Nuovo!!: Premio Dessì e Antonio Puddu · Mostra di più »

Antonio Riccardi

Nato a Parma ma originario di Cattabiano, frazione del comune di Langhirano, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università di Pavia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Antonio Riccardi · Mostra di più »

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino e Dirce Levi.

Nuovo!!: Premio Dessì e Arnoldo Foà · Mostra di più »

Ascanio Celestini

Romano di nascita, Celestini trascorre la sua gioventù nel quartiere periferico di Casal Morena.

Nuovo!!: Premio Dessì e Ascanio Celestini · Mostra di più »

Carmen Pellegrino

Nata a Polla, al confine tra Campania e Basilicata, nel 1977, è una storica interessata al recupero di borghi abbandonati; attività per la quale l'Istituto Treccani ha appositamente coniato il neologismo ʿabbandonologoʾ.

Nuovo!!: Premio Dessì e Carmen Pellegrino · Mostra di più »

Cesare De Marchi

Ha studiato nella sua città e a Milano, dove si è laureato in filosofia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Cesare De Marchi · Mostra di più »

Cesare Viviani

Cesare Viviani è nato nel 1947 a Siena, dove studia al Liceo Classico “Piccolomini”, e poi si laurea in Giurisprudenza nel 1971 con una tesi sul ‘plagio' (la soggezione psichica totale) in Medicina Legale.

Nuovo!!: Premio Dessì e Cesare Viviani · Mostra di più »

Claudio Damiani

Padre toscano dell'Isola d'Elba e madre romana, ha vissuto i primi cinque anni della sua vita nel villaggio minerario della miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo in Puglia, poi sempre a Roma e, dal 2006, a Rignano Flaminio in provincia di Roma, nei pressi dell'amato monte Soratte.

Nuovo!!: Premio Dessì e Claudio Damiani · Mostra di più »

Dessì

Dessì è un cognome che può riferirsi a.

Nuovo!!: Premio Dessì e Dessì · Mostra di più »

Edgardo Franzosini

Nel 1989 ha pubblicato Il mangiatore di carta.

Nuovo!!: Premio Dessì e Edgardo Franzosini · Mostra di più »

Enrico Brizzi

Nasce a Bologna nel 1974, da padre professore di Storia moderna all'università e madre insegnante.

Nuovo!!: Premio Dessì e Enrico Brizzi · Mostra di più »

Enrico Palandri (scrittore)

Si è laureato in drammaturgia al DAMS di Bologna dove ha studiato tra gli altri con Gianni Celati, Giuliano Scabia e Umberto Eco.

Nuovo!!: Premio Dessì e Enrico Palandri (scrittore) · Mostra di più »

Enrico Pau

La sua giovinezza è profondamente segnata dallo sport, suo padre (Ciccio Pau) è stato capitano del Cagliari negli anni 40 e gli ha trasmesso la passione per lo sport agonistico.

Nuovo!!: Premio Dessì e Enrico Pau · Mostra di più »

Fabio Pusterla

Laureato in lettere moderne con Maria Corti all'Università di Pavia, insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1 e all'Università della Svizzera italiana a Lugano; ha tenuto per alcuni anni corsi presso l'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Premio Dessì e Fabio Pusterla · Mostra di più »

Fiora Vincenti

Laureata in Filosofia nel 1951, ha ideato e creato con Mario Miccinesi Uomini e libri, rivista letteraria attiva dal 1964 al 1990.

Nuovo!!: Premio Dessì e Fiora Vincenti · Mostra di più »

Francesca Sanvitale

Nata in una famiglia di origini emiliane, si trasferì per studio a Firenze, dove si laureò in lettere moderne (tesi in letteratura italiana).

Nuovo!!: Premio Dessì e Francesca Sanvitale · Mostra di più »

Francesco M. Cataluccio

Si è laureato in Filosofia a Firenze e ha studiato, dal 1983 al 1986, Storia delle idee all’Istituto di Studi Letterari (IBL) dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Francesco M. Cataluccio · Mostra di più »

Franco Rella

Franco Rella risiede nel comune di nascita, da dove si sposta dal 1975 per tenere le lezioni presso la "Facoltà di Design e Arti" dello IUAV di Venezia, dove insegna Estetica (è stato allievo di Gillo Dorfles a Milano) ed è responsabile del programma di dottorato di ricerca in storia e filosofie delle arti.

Nuovo!!: Premio Dessì e Franco Rella · Mostra di più »

Gilberto Isella

Nato a Lugano nel 1943, Gilberto Isella ha studiato letteratura italiana e filosofia all'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Premio Dessì e Gilberto Isella · Mostra di più »

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Nuovo!!: Premio Dessì e Giulio Angioni · Mostra di più »

Giuseppe Conte (scrittore)

Nato da madre ligure e da padre siciliano.

Nuovo!!: Premio Dessì e Giuseppe Conte (scrittore) · Mostra di più »

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini in una delle case, oggi demolite, che si trovavano sotto il bastione dello Sperone e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Nuovo!!: Premio Dessì e Giuseppe Dessì · Mostra di più »

Giuseppe Lupo

Insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e Brescia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Giuseppe Lupo · Mostra di più »

Giuseppe Pederiali

Emiliano di nascita e di cultura, opera nei suoi romanzi un felice impasto tra le fantastiche metamorfosi del reale e i terrestri incantesimi dell'immaginazione spirituale.

Nuovo!!: Premio Dessì e Giuseppe Pederiali · Mostra di più »

L'Osteria della Fola

L'Osteria della Fola è una raccolta di racconti del 2002 dell'autore italiano Giuseppe Pederiali.

Nuovo!!: Premio Dessì e L'Osteria della Fola · Mostra di più »

Laura Pariani

Laura Pariani è nata a Busto Arsizio nel 1951.

Nuovo!!: Premio Dessì e Laura Pariani · Mostra di più »

Marcello Fois

Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Premio Dessì e Marcello Fois · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Nuovo!!: Premio Dessì e Marco Pannella · Mostra di più »

Margherita Guidacci

Figlia unica, rimase orfana in tenera età.

Nuovo!!: Premio Dessì e Margherita Guidacci · Mostra di più »

Maria Grazia Calandrone

Vive a Roma e dal 2010 tiene a battesimo poeti esordienti, ritenuti meritevoli di pubblicazione, per la rivista internazionale Poesia, nella rubrica di inediti Cantiere Poesia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Maria Grazia Calandrone · Mostra di più »

Maria Grazia Capulli

Cresce a Camerino, in provincia di Macerata, dove si iscrive a un corso di giornalismo che la porterà a muovere i primi passi verso la sua futura carriera, anche tramite la fondazione con alcuni coetanei della locale Radio C1. Dopo essersi laureata cum laude in Lettere Classiche all'Università di Macerata, inizia a collaborare con la carta stampata pubblicando le prime inchieste su ''Il Messaggero'' ''Marche'' e Corriere Adriatico.

Nuovo!!: Premio Dessì e Maria Grazia Capulli · Mostra di più »

Maria Lai

Il Museo d'Arte Contemporanea la Stazione dell'arte ha la più grande collezione pubblica di opere dell'artista.

Nuovo!!: Premio Dessì e Maria Lai · Mostra di più »

Mariagiorgia Ulbar

Nata a Teramo nel 1981, vive tra Roma e l'Abruzzo.

Nuovo!!: Premio Dessì e Mariagiorgia Ulbar · Mostra di più »

Mariangela Gualtieri

Ha fondato con il regista Cesare Ronconi il Teatro Valdoca negli anni Ottanta.

Nuovo!!: Premio Dessì e Mariangela Gualtieri · Mostra di più »

Massimo Carlotto

Tra gli anni settanta e gli anni novanta fu inoltre protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera.

Nuovo!!: Premio Dessì e Massimo Carlotto · Mostra di più »

Massimo Griffo

Nato a Palermo, ha una moglie e una figlia.

Nuovo!!: Premio Dessì e Massimo Griffo · Mostra di più »

Maurizio Torchio

Maurizio Torchio è nato a Torino nel 1970 e vive a Milano.

Nuovo!!: Premio Dessì e Maurizio Torchio · Mostra di più »

Michela Murgia

Nel suo primo libro (Il mondo deve sapere), dapprima concepito e praticato come un blog, ha raccontato satiricamente la realtà degli operatori di telemarketing all'interno del call center di un'importante multinazionale (Kirby Company), descrivendo lo sfruttamento economico e la manipolazione psicologica a cui sono sottoposti questi lavoratori precari.

Nuovo!!: Premio Dessì e Michela Murgia · Mostra di più »

Nessuna cortesia all'uscita

Nessuna cortesia all'uscita è un romanzo noir dello scrittore italiano Massimo Carlotto pubblicato nel 1999.

Nuovo!!: Premio Dessì e Nessuna cortesia all'uscita · Mostra di più »

Patrizia Cavalli

Ha pubblicato per la Collezione di poesia di Einaudi alcune raccolte di successo: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), Il cielo (1981), Poesie 1974-1992 (1992), L'io singolare proprio mio (1992) e Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci), Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì).

Nuovo!!: Premio Dessì e Patrizia Cavalli · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Premio Dessì e Piero Angela · Mostra di più »

Questa vita tuttavia mi pesa molto

Questa vita tuttavia mi pesa molto è un romanzo del 2015 dello scrittore Edgardo Franzosini edito da Adelphi.

Nuovo!!: Premio Dessì e Questa vita tuttavia mi pesa molto · Mostra di più »

Roberto Pazzi

Vive a Ferrara, dove ha insegnato nella scuola e nell'università, dopo tre anni di docenza ad Urbino.

Nuovo!!: Premio Dessì e Roberto Pazzi · Mostra di più »

Salvatore Silvano Nigro

Laureato in lettere all'Università di Catania, ha insegnato alla École Normale Supérieure di Parigi, all'Université Rabelais di Tours, alla New York University, alla Indiana University, alla Yale University, alla Scuola Normale di Pisa e allo IULM di Milano.

Nuovo!!: Premio Dessì e Salvatore Silvano Nigro · Mostra di più »

Sandro Bonvissuto

Laureato in filosofia alla Sapienza - Università di Roma, esordisce come scrittore nel 2010, pubblicando la raccolta Nostalgia del vento (Amaranta editrice) composta da tre racconti.

Nuovo!!: Premio Dessì e Sandro Bonvissuto · Mostra di più »

Villacidro

Villacidro (Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Premio Dessì e Villacidro · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »