Indice
95 relazioni: Adolfo Nicolás, Alessandro Gottifredi, Alessandro Valignano, Alfonso Salmerón, André Schott, Anton Anderledy, Antonio Possevino, Antonio Santarelli (teologo), Arturo Sosa Abascal, Bandino Gualfreducci, Battaglia di Mookerheyde, Benedetto Di Virgilio, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Carafa, Charles de Noyelle, Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta), China Illustrata, Christoph Grienberger, Claudio Acquaviva, Compagnia di Gesù, Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria, Congiura delle polveri, Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, Congregazione generale della Compagnia di Gesù, Diego de Torres y Bollo, Diego Laínez, Disputationes de Controversiis, Enciclopedia, Everardo Mercuriano, Francesco Borgia, Francesco Gottifredi, Francesco Pellico, Francesco Piccolomini (gesuita), Francisco Cabral (missionario), Franz Retz, Franz Xaver Wernz, Fronton du Duc, Giovanni Battista Eliano, Giovanni Paolo Oliva, Giovanni Pietro Maffei, Giovanni Stefano Menochio, Giuseppe Pittau, Goschwin Nickel, Ignazio di Loyola, Ignazio Visconti, Isabella Cristina Berinzaga, Jacques Dupuis, Jacques Sirmond, Jan Roothaan, ... Espandi índice (45 più) »
Adolfo Nicolás
La sua vita religiosa ha avuto inizio nel 1953, come novizio ad Aranjuez. I suoi studi sono proseguiti a Madrid e infine in Asia, specialmente a Tokyo, dove venne ordinato sacerdote all'età di 31 anni il 17 marzo 1967.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Adolfo Nicolás
Alessandro Gottifredi
Fu, per poco più di un mese, Preposito Generale dell'ordine (dal 21 gennaio 1652 alla morte): il suo è il generalato più breve della storia della Compagnia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Alessandro Gottifredi
Alessandro Valignano
Evangelizzatore del Giappone, in qualità di visitatore plenipotenziario vicario del Preposito generale della Compagnia di Gesù per l'Asia sotto il patronato regio del Portogallo coordinò e sovrintese tutte le missioni gesuite in Oriente e ne istituì di nuove tra gli ultimi decenni del XVI secolo e l'inizio del XVII.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Alessandro Valignano
Alfonso Salmerón
Nacque a Toledo l'8 settembre 1515, probabilmente da una famiglia di umili condizioni. Iniziò a studiare letteratura e filosofia ad Alcalá de Henares e poi filosofia e teologia alla Sorbona di Parigi, dove si trasferì a diciassette anni completare i suoi studi.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Alfonso Salmerón
André Schott
Dopo avere ricevuto l'istruzione primaria e secondaria nella sua città natale di Anversa, Schott frequentò il Collegio Trilingue di Lovanio, dove studiò con il latinista Cornelius Valerius.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e André Schott
Anton Anderledy
Entrato nell'ordine nel 1839, fu docente di lettere classiche a Friburgo e dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Svizzera emigrò negli Stati Uniti d'America.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Anton Anderledy
Antonio Possevino
A sedici anni si recò a Roma a studiare, familiarizzò con le molte lingue e divenne segretario del cardinale Ercole Gonzaga.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Antonio Possevino
Antonio Santarelli (teologo)
Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1586 ed è ricordato per essere stato l'autore dell'opera: Tractatus de haeresi, schismate, apostasia, sollecitatione in sacramento poenintentiae, et de potestate Romani Pontificis in his delictis puniendis, un volume di 644 pagine, pubblicato a Roma nel 1625, approvato dal Preposito generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi e dedicato al cardinale di Savoia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Antonio Santarelli (teologo)
Arturo Sosa Abascal
Arturo Marcelino Sosa Abascal nasce a Caracas il 12 novembre 1948. È figlio di Arturo Sosa, economista per due volte ministro delle finanze del Venezuela.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Arturo Sosa Abascal
Bandino Gualfreducci
Gesuita, insegnò per sei anni retorica al Collegio Romano e fu a lungo segretario delle lettere latine del preposito generale della Compagnia di Gesù.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Bandino Gualfreducci
Battaglia di Mookerheyde
La battaglia di Mookerheyde fu combattuta dall'esercito della Spagna degli Asburgo contro le forze dei ribelli olandesi (Geuzen) guidati dai fratelli Luigi e Adolfo di Nassau, nei pressi del villaggio olandese di Mook en Middelaar, lungo il fiume Mosa, non molto distante da Nimega, nella provincia della Gheldria, il 14 aprile 1574.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Battaglia di Mookerheyde
Benedetto Di Virgilio
Trascorse l'infanzia dedito alla pastorizia, lungo quei tratturi peculiari della transumanza che univano l'Abruzzo alla Puglia, riuscendo ugualmente a studiare, da autodidatta, la letteratura italiana e a leggere i classici, Dante e Petrarca come Tasso e Ariosto, esperienza che ricalcherà - più di due secoli dopo - un altro pastore erudito, il conterraneo Cesidio Gentile, nativo di Pescasseroli.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Benedetto Di Virgilio
Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari attuati dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone, rispettivamente il 6 e il 9 agosto del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Carafa
I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Carafa
Charles de Noyelle
Nel 1661 Giovanni Paolo Oliva lo nominò suo assistente per le province tedesche: dopo la sua elezione al generalato si schierò dalla parte di papa Innocenzo XI nei suoi conflitti con Luigi XIV, intenzionato a rafforzare l'assolutismo a scapito delle prerogative papali, causando diversi problemi alla Compagnia in Francia; la posizione di compromesso adottata però nei confronti della Dichiarazione dei quattro articoli del 1682 suscitò l'indignazione del pontefice che tentò di sopprimere l'ordine impedendogli di ammettere novizi.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Charles de Noyelle
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Pio IX. La chiesa, chiusa al culto dal 1987 e in stato di abbandono, ma non sconsacrata, si trova all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)
China Illustrata
La China Illustrata è un libro edito da Athanasius Kircher ad Amsterdam nel 1667. Scritto in latino e subito tradotto e pubblicato in molte lingue (olandese nel 1668, inglese nel 1669, francese nel 1670), il libro ebbe un enorme successo ed è considerato l'iniziatore della moderna sinologia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e China Illustrata
Christoph Grienberger
Faceva parte dei gesuiti, succedette a Cristoforo Clavio nel Collegio Romano e si occupò non solo di astronomia ma anche di ottica.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Christoph Grienberger
Claudio Acquaviva
Appartenente alla famiglia nobile Acquaviva d'Aragona, nono dei dieci figli di Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona, IX duca d'Atri, e di Isabella Spinelli, studiò giurisprudenza presso l'Università di Perugia e, divenuto sacerdote, entrò presso la corte pontificia come camerlengo sotto papa Pio V.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Claudio Acquaviva
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Compagnia di Gesù
Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria
La confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria è una confraternita di Avezzano fondata nel 1891.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria
Congiura delle polveri
La congiura delle polveri, o congiura dei gesuiti (in inglese The Gunpowder Plot, oppure Jesuit Treason) del 1605 fu un complotto progettato da un gruppo di cattolici inglesi a danno del re protestante Giacomo I d'Inghilterra, conclusosi con un fallimento.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Congiura delle polveri
Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
La Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (in francese Congrégation des Saints-Cœurs de Jésus et de Marie) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla SS.CC.Ann.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo
La Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (in latino Congregatio a Sacris Stigmatibus Domini Nostri Iesus Christi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Stimmatini, pospongono al loro nome la sigla C.S.S.Ann.
Congregazione generale della Compagnia di Gesù
La congregazione generale è l'organismo al vertice della struttura organizzativa della Compagnia di Gesù: è un'assemblea composta da tutti i prepositi provinciali dell'ordine e da due delegati per ogni provincia, scelti tra i religiosi professi.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Congregazione generale della Compagnia di Gesù
Diego de Torres y Bollo
Diego de Torres y Bollo nacque a Villalpando (Castiglia) nel 1551 da doña Ana de Torres; suo padre capítan Diego Bollo era governatore degli stati di Monterrey.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Diego de Torres y Bollo
Diego Laínez
Diego Laínez nacque ad Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512. Addottoratosi ad Alcalá nelle arti, con Alfonso Salmerón, si recò a Parigi nel 1533 per studiarvi teologia e conoscere Ignazio di Loyola, di cui divenne discepolo spirituale.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Diego Laínez
Disputationes de Controversiis
Le Disputationes (titolo completo: Disputationes de Controversiis Christianae Fidei adversus hujus temporis haereticos, note anche con il titolo De Controversiis) sono un'opera di teologia dogmatica di Roberto Bellarmino.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Disputationes de Controversiis
Enciclopedia
Lenciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Enciclopedia
Everardo Mercuriano
Everard Lardinois, detto Mercuriano dal villaggio natale Marcourt, un borgo rurale presso Rendeux, nel Lussemburgo, compì i primi rudimentali studi presso il curato della sua parrocchia: nel 1536 venne ammesso al collegio dei Fratelli della Vita Comune di Liegi e nel 1544 si laureò in filosofia a Lovanio.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Everardo Mercuriano
Francesco Borgia
Nacque nella famosa famiglia Borgia di origini spagnole, figlio di Juan de Borja y Enriquez e di Juana de Aragón y Gurrea; suo nonno paterno, Giovanni Borgia, secondo duca di Gandia, era uno dei figli di Rodrigo Borgia (divenuto poi papa Alessandro VI), il quale quindi era suo bisnonno; il nonno materno era l'arcivescovo di Saragozza Alfonso, figlio naturale del re Ferdinando II d'Aragona.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Francesco Borgia
Francesco Gottifredi
Era figlio di Giovan Battista, che aveva prestato servizio nell'Armata delle Fiandre con Alessandro Farnese, e di Girolama Poggi.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Francesco Gottifredi
Francesco Pellico
Fratello minore del più noto eroe, patriota e scrittore risorgimentale Silvio, nacque a Torino nel 1802 e venne chiamato Francesco in onore di Francesco di Sales, il santo vescovo di Ginevra.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Francesco Pellico
Francesco Piccolomini (gesuita)
Nel 1649 succedette a Vincenzo Carafa quale ottavo Preposito Generale dell'Ordine.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Francesco Piccolomini (gesuita)
Francisco Cabral (missionario)
È noto per la sua missione di evangelizzazione in Giappone che durò dal 1570 al 1581.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Francisco Cabral (missionario)
Franz Retz
Eletto generale all'unanimità, il suo fu uno dei superiorati più tranquilli della storia dei primi secoli della Compagnia: nel 1737 ottenne la canonizzazione di san Giovanni Francesco Régis.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Franz Retz
Franz Xaver Wernz
Fu Preposito Generale dell'ordine dall'8 settembre 1906 alla morte.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Franz Xaver Wernz
Fronton du Duc
Suo padre era un consigliere del Parlamento di Bordeaux. Entrò nel noviziato dei Gesuiti a Verdun, uno dei tre Vescovadi, il 12 ottobre 1577, e prese i primi voti a Pont-à-Mousson il 13 ottobre 1579.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Fronton du Duc
Giovanni Battista Eliano
Giovanni Battista Eliano nacque da una famiglia ebraica con il nome di Elia; il nonno era il famoso grammatico Elia Levita e il fratello il tipografo Vittorio Eliano.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Giovanni Battista Eliano
Giovanni Paolo Oliva
Già vicario generale della Compagnia dal 1661, il suo generalato fu turbato dalla polemica sul quietismo, dalla questione dei riti cinesi, dall'accusa di lassismo lanciata contro l'ordine e dal fatto che in Francia numerosi gesuiti sostenevano le prerogative reali contro le rivendicazioni papali e difendevano i privilegi gallicani del clero.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Giovanni Paolo Oliva
Giovanni Pietro Maffei
Nato a Bergamo, Giovanni Pietro Maffei fu professore di retorica a Genova e segretario della Repubblica di Genova nel biennio 1563-1564, prima di entrare nella Compagnia di Gesù.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Giovanni Pietro Maffei
Giovanni Stefano Menochio
Nato a Padova nel 1575 da Giacomo Menochio e Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia, fu battezzato il 15 dicembre di quell'anno.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Giovanni Stefano Menochio
Giuseppe Pittau
Monsignor Giuseppe Pittau nacque a Villacidro, provincia del Sud Sardegna e diocesi di Ales-Terralba, il 20 ottobre 1928. I suoi genitori, Francesco Pittau e Luigina Pibiri, ebbero sei figli maschi e una figlia femmina.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Giuseppe Pittau
Goschwin Nickel
Studiò a Paderborn e filosofia e teologia a Magonza (1611-1615), fu ordinato sacerdote nel 1614 a Magonza. Il periodo del suo generalato fu caratterizzato dalle polemiche intorno al giansenismo e alla pratica dei riti cinesi: nel 1661 convocò l'XI congregazione generale dell'ordine al quale riuscì a fare eleggere quale suo vicario con diritto di successione Giovanni Paolo Oliva.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Goschwin Nickel
Ignazio di Loyola
Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nacque nella «casatorre di Loyola, comprensorio municipale di Azpeitia, nella provincia basca di Guipuzcoa», il 23 ottobre 1491; era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Ignazio di Loyola
Ignazio Visconti
Studente della scuola gesuita di Parma, Visconti entrò nella Compagnia di Gesù nel 1702, contrariamente al volere della propria famiglia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Ignazio Visconti
Isabella Cristina Berinzaga
Berinzaga nacque probabilmente nel 1551 a Milano nella famiglia nobile decaduta Lomazzi, assumendo però il cognome Berinzaghi (o Bellinzaghi) della famiglia dello zio in cui fu allevata.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Isabella Cristina Berinzaga
Jacques Dupuis
Jacques Dupuis entrò nella Compagnia di Gesù nel 1941. Dopo gli studi religiosi e accademici in Belgio, partì alla volta dell'India nel 1948.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Jacques Dupuis
Jacques Sirmond
Jacques Sirmond nacque a Riom in Alvernia. Studiò presso il collegio dei gesuiti di Billom ed entrò nel noviziato a Verdun. Venne ordinato sacerdote nel 1576 e insegnò retorica a Parigi.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Jacques Sirmond
Jan Roothaan
La sua famiglia era protestante, ed emigrò da Francoforte ad Amsterdam (Paesi Bassi), dove divenne cattolica. Johann Philipp era il più giovane dei tre figli.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Jan Roothaan
Jean-Baptiste Janssens
Brillante studente di filosofia e filologia classica presso l'università di Bruxelles, il 23 settembre del 1907 entrò nel noviziato gesuita di Drongen, presso Gand, e nel settembre del 1909 emise i tre voti semplici e perpetui.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Jean-Baptiste Janssens
José de Acosta
Nacque, secondo Pedro de Ribadeneira, a Medina del Campo, nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e José de Acosta
Juan de Lugo
Juan de Lugo nacque a Madrid il 25 novembre 1583. Sia suo padre (Juan de Lugo, caballero jurado originario di Siviglia) che sua madre (Teresa de Quiroga) appartenevano a famiglie aristocratiche.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Juan de Lugo
Juan de Mariana
È considerato, insieme a Baltasar Gracián, Pedro de Ribadeneira, Juan Eusebio Nieremberg e Francisco Suárez uno dei più importanti autori gesuiti del Siglo de Oro e della scuola di Salamanca.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Juan de Mariana
Lorenzo Ricci
Nato da una delle più antiche e importanti famiglie della Toscana, dopo aver frequentato con profitto il ginnasio dei Gesuiti di Prato, Ricci entrò nell'ordine il 16 novembre 1718, all'età di 15 anni.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Lorenzo Ricci
Luigi Centurione
Proveniente da una famiglia genovese molto nota, Centurione studiò presso la scuola dei gesuiti di Parma, prima di entrare nella Compagnia di Gesù nel 1703.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Luigi Centurione
Luigi Fortis
La sua elezione al generalato seguì al periodo di crisi dell'ordine dovuto al suo scioglimento, decretato da Clemente XIV nel 1773.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Luigi Fortis
Luis Martín (gesuita)
Sacerdote dal 1876, fu rettore del seminario di Salamanca, poi superiore provinciale di Castiglia e vicario generale della Compagnia: dopo l'elezione al generalato venne colpito da un cancro che gli causò l'amputazione di un braccio.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Luis Martín (gesuita)
Martino Martini (gesuita)
Ha operato principalmente nella Cina imperiale. Fu, in Europa, il primo compilatore di una grammatica cinese (nello stile occidentale), il primo storico sia della Cina Antica sia dell'epoca Qing, il primo geografo europeo in grado di attingere alla tradizione cartografica della burocrazia amministrativa cinese, attento al gusto barocco nell'arricchire le proprie mappe.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Martino Martini (gesuita)
Michał Boym
Nacque a Leopoli, oggi in Ucraina e all'epoca parte della Confederazione polacco-lituana da famiglia di origini nobili e molto facoltosa.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Michał Boym
Michael O'Connor (vescovo)
Fratello maggiore di James O'Connor, che diventò vescovo di Omaha nel 1876, frequentò gli studi in Francia e in seguito alla Pontificia università urbaniana a Roma dove conseguì la laurea in teologia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Michael O'Connor (vescovo)
Michelangelo Tamburini
Nato in seno alla nobile famiglia dei Tamburini di Modena, entrò nella Compagnia di Gesù in giovane età e si prodigò largamente per la causa dell'Ordine, riuscendo in breve tempo a scalare la gerarchia ecclesiastica.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Michelangelo Tamburini
Mieczysław Halka Ledóchowski
Era figlio del conte Józef Ledóchowski e della sua consorte, Maria Zakrzewska. Dei suoi nipoti, Włodzimierz fu generale dei gesuiti, Urszula (canonizzata nel 2003) fondò le Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante e Maria Teresa (beatificata nel 1975) fondò le Suore Missionarie di San Pietro Claver.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Mieczysław Halka Ledóchowski
Moderatore supremo
A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Moderatore supremo
Monumenta Historica Societatis Iesu
I Monumenta Historica Societatis Iesu rappresentano una collana di importanti volumi (al momento 157), dei quali è stata fatta una versione critica dei documenti circa l'origine e i primi anni (di vita) della Compagnia di Gesù, inclusa la vita e gli scritti di S. Ignazio di Loyola.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Monumenta Historica Societatis Iesu
Muzio Vitelleschi
Di nobile famiglia romana, contro il parere dei familiari e per mediazione di papa Gregorio XIII, decise di entrare nella Compagnia di Gesù ed il 15 agosto del 1583 iniziò il suo noviziato presso il Collegio Romano fu anche professore di filosofia e teologia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Muzio Vitelleschi
Odo van Maelcote
Odo van Maelcote era il figlio maggiore di Johannes van Maelcote, professore di diritto canonico e civile presso l'Università di Lovanio e di Marie Viron.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Odo van Maelcote
Paolo Lembo
Giovanni Paolo Lembo entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli nel 1600. Astronomo osservativo di grande esperienza, Lembo costruì nell'estate del 1610 il primo telescopio del Collegio Romano, dove fu lettore di matematica dal 1614 al 1617.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Paolo Lembo
Paternità (trattamento)
Sua paternità è il titolo che spetta, nella Chiesa cattolica, ai generali della Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola nel 1540. Il preposito generale della Compagnia di Gesù è il moderatore supremo dell'ordine.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Paternità (trattamento)
Pedro Arrupe
Nel 2019 è stato proclamato Servo di Dio dalla Chiesa cattolica.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pedro Arrupe
Peter Hans Kolvenbach
Cresciuto in un centro nei pressi di Nimega, Kolvenbach ha compiuto gli studi liceali presso un collegio della Compagnia di Gesù: ha iniziato il noviziato nel 1948.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Peter Hans Kolvenbach
Piccolomini
I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Piccolomini
Pierre Poussines
Studiò dapprima presso il collegio gesuitico di Béziers, quindi entrò nel noviziato di Tolosa all'età di quindici anni (1624) e ottenne il sacerdozio nel 1635.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pierre Poussines
Pierre-Jean Beckx
Di modeste origini, entrò nella Compagnia quando era già sacerdote: nel 1851 venne nominato rettore del collegio gesuita di Lovanio, e l'anno successivo venne nominato superiore provinciale d'Austria.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pierre-Jean Beckx
Pietro Boetto
Entrò al seminario minore, per passare poi al noviziato della Compagnia di Gesù il 1º gennaio 1888. Il 30 luglio 1901 fu ordinato presbitero, e passò i successivi trent'anni negli organi di governo della Compagnia di Gesù.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pietro Boetto
Pietro Canisio
Pietro Canisio nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, allora appartenente al Sacro Romano Impero, da nobili e agiati genitori.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pietro Canisio
Pietro Favre
Nacque da un'umile famiglia contadina savoiarda. All'età di dodici anni fece voto di castità. Nel 1525, grazie all'interessamento uno zio, monaco certosino, venne inviato a Parigi per studiare filosofia alla Sorbona: nel collegio di Santa Barbara ebbe come compagni di stanza Francesco Saverio ed Ignazio di Loyola.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pietro Favre
Pontificio istituto orientale
Il Pontificio Istituto Orientale è una scuola di studi superiori specializzata nello studio dell'Oriente cristiano, con sede a Roma. L'obiettivo principale del PIO è quello di far conoscere alle Chiese dell’Oriente “le immense ricchezze che sono conservate nei forzieri delle loro tradizioni” (san Giovanni Paolo II, Orientale Lumen 4) e al contempo di rendere note all’Occidente latino queste ricchezze così poco conosciute.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Pontificio istituto orientale
Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
La Prelatura della Santa Croce e Opus Dei (in Latino: Praelatura Sanctae Crucis et Operis Dei), più conosciuta nella forma abbreviata Opus Dei (letteralmente, "Opera di Dio"), è una prelatura personale della Chiesa cattolica, l'unica esistente attualmente nell'ordinamento canonico.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Roberto Bellarmino
Roberto de Nobili
Nato nel 1577 a Montepulciano, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studi teologici e filologici a Napoli e a Roma, fu inviato missionario in India.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Roberto de Nobili
Rodrigo Luis de Borja y de Castro-Pinós
Figlio di Juan de Borja y Enríquez de Luna, terzo duca di Gandia, e della sua seconda moglie, Francisca de Castro y de Pinós, nacque a Gandía nel 1524.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Rodrigo Luis de Borja y de Castro-Pinós
Sebastián Izquierdo
Sebastián Izquierdo nacque il 29 gennaio 1601 ad Alcaraz, nella provincia castigliana di Albacete. Entrò nei gesuiti il 17 novembre 1623 e studiò presso il collegio gesuitico di Alcalá de Henares e il prestigioso Colegio Imperial di Madrid.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Sebastián Izquierdo
Sint ut sunt aut non sint
Sint ut sunt aut non sint è una locuzione latina che si può tradurre "siano come sono o non siano". È attribuita a papa Clemente XIII cui erano stati proposti cambiamenti alle Costituzioni della Compagnia di Gesù, al fine di evitarne l'espulsione dal Regno di Francia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Sint ut sunt aut non sint
Stephen Chow Sau-yan
Stephen Chow Sau-yan è nato il 7 agosto 1959 ad Hong Kong, omonima città-regione e diocesi, che allora era una colonia britannica (oggi è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese); ha ricevuto il battesimo lo stesso anno della nascita.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Stephen Chow Sau-yan
Tadeusz Brzozowski
Entrò nell'ordine nel 1765, ma nel 1773 papa Clemente XIV soppresse la compagnia: Brzozowski si spostò a Vilnius, dove venne ordinato sacerdote, e nel 1782 si trasferì a Polack dove venne riammesso tra i gesuiti che, grazie a Caterina II, non erano stati disciolti nei domini russi; nel 1802, Gabriel Gruber, venne eletto preposito della compagnia in Russia.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Tadeusz Brzozowski
Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale
La teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale (più semplicemente come Nuovo ordine mondiale, in inglese anche con l'acronimo NWO per new world order) è una delle più vaste e principali tesi complottiste secondo la quale un presunto gruppo di potere oligarchico e segreto si adopererebbe per prendere il controllo di ogni Paese del mondo in maniera totalitaria al fine di ottenere il dominio della Terra.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale
Tirso González de Santalla
Professore di filosofia e teologia a Salamanca e brillante omileta, si interessò particolarmente al problema della certezza morale e della libertà individuale, prendendo posizione contro il probabilismo sostenuto dai più illustri teologi dalla Compagnia: tra il 1670 ed il 1672 scrisse il Fundamentum theologiae moralis, ma l'ordine ne proibì la pubblicazione, dietro decisione di cinque censori fra cui forse Martin de Esparza Artieda.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Tirso González de Santalla
Trionfo del nome di Gesù
Il Trionfo del nome di Gesù è un affresco realizzato tra il 1661 e il 1679 da Giovan Battista Gaulli per decorare la volta della navata della Chiesa del Gesù a Roma.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Trionfo del nome di Gesù
Urszula Ledóchowska
Giulia Maria Ledòchowska nacque a Loosdorf, in Austria, seconda di sette figli, da una nobile famiglia di origini polacche di illustri tradizioni religiose: lo zio Mieczysław era cardinale, il fratello Włodzimierz fu Preposito generale della Compagnia di Gesù e la sorella Maria Teresa fu fondatrice delle Suore Missionarie di San Pietro Claver e fu beatificata da papa Paolo VI nel 1975.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Urszula Ledóchowska
Valignani
La famiglia Valignani (o Valignano) è stata una famiglia nobile italiana di origine normanna, che per secoli visse a Chieti, in Abruzzo, determinandone i fasti e lo sviluppo socioeconomico dal XV al XVIII secolo.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Valignani
Vincenzo Carafa
Vincenzo Carafa della Stadera Nel 1646 succedette a Muzio Vitelleschi come Preposito Generale dell'ordine, mantenendo la carica sino alla morte.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Vincenzo Carafa
Visconti Aicardi
I Visconti Aicardi furono una nobile famiglia di Milano.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Visconti Aicardi
Vitelleschi (famiglia)
Vitelleschi, nobile famiglia italiana di Foligno e Corneto. Deriva dalla potente famiglia dei Vitelli di Città di Castello. La famiglia si stabilì a Roma nel XVI secolo.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Vitelleschi (famiglia)
Włodzimierz Ledóchowski
Discendente da una nobile famiglia polacca di illustri tradizioni religiose (lo zio Mieczysław era cardinale, la sorella Urszula fondò la congregazione delle Orsoline del Cuore di Gesù e l'altra sorella Maria Teresa diede un forte impulso alle missioni in Africa), trascorse l'infanzia in Austria ed in giovinezza fu paggio dell'Imperatrice Elisabetta di Baviera.
Vedere Preposito generale della Compagnia di Gesù e Włodzimierz Ledóchowski
Conosciuto come Papa Nero.