Indice
235 relazioni: Acaia, Acaia (regione storica), Acaia (unità periferica), Acrocorinto, Adelaide d'Olanda, Agnese di Francia (1260-1325), Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa, Albugnano, Alessio Ducas Filantropeno, Alessio File, Alpignano, Amedeo di Savoia-Acaia, Amedeo V di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Andravida, Andronico Asen, Andronico Asen' Zaccaria, Angiò-Durazzo, Angioini, Anna Comnena Ducaina, Antonio da Saluzzo, Apostolico Orsini Ducas, Aragona di Maiorca, Arcidiocesi di Corinto, Baldovino II di Costantinopoli, Barge, Battaglia di Gallipoli (1416), Battaglia di Halmyros, Battaglia di Megara (1359), Battaglia di Pelagonia, Battaglia di Settepozzi, Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Beatrice d'Angiò, Beatrice d'Ungheria (1290-1343), Beatrice di Borbone, Beatrice di Provenza, Bene Vagienna, Bona di Savoia (1388-1432), Brandizzo, Candia Canavese, Carlo di Blois, Carlo di Valois, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Carlo III di Napoli, Carlo Thopia, Casa d'Aragona, Casa Savoia, Castelfiorito, Castello dei Solaro, ... Espandi índice (185 più) »
Acaia
Acaia è un toponimo con cui ai tempi omerici veniva indicata l'antica Grecia, da cui i termini Achei o Achiri usati nell'Iliade per indicare i Greci antichi in generale.
Vedere Principato d'Acaia e Acaia
Acaia (regione storica)
L'Acaia (Achaia) era (ed è) la regione più settentrionale del Peloponneso nell'antica Grecia e corrisponde approssimativamente all'odierna unità periferica greca dell'Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Acaia (regione storica)
Acaia (unità periferica)
L'unità periferica dellAcaia (Περιφερειακή ενότητα Αχαΐας) è una delle tre unità periferiche in cui è divisa la periferia della Grecia Occidentale.
Vedere Principato d'Acaia e Acaia (unità periferica)
Acrocorinto
LAcrocorinto (greco Ακροκόρινθος), traducibile come "Corinto alta", è l'acropoli dell'antica Corinto. Si trova su uno sperone roccioso che domina la città di Corinto.
Vedere Principato d'Acaia e Acrocorinto
Adelaide d'Olanda
Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Principato d'Acaia e Adelaide d'Olanda
Agnese di Francia (1260-1325)
Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Principato d'Acaia e Agnese di Francia (1260-1325)
Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa
Alberto Pallavicini fu marchese di Bodonitsa dalla morte di suo padre fino alla sua, avvenuta nel 1311. Suo padre era Tommaso, pronipote del primo marchese, Guido.
Vedere Principato d'Acaia e Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa
Albugnano
Albugnano (Albugnan o Arbunan in piemontese) è un comune italiano di 506 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Viene definito il "balcone del Monferrato", sia per la sua altitudine, sia per il vasto panorama che offre dal suo famoso Belvedere, punto più elevato dell'intero territorio monferrino.
Vedere Principato d'Acaia e Albugnano
Alessio Ducas Filantropeno
Alessio è il primo importante membro della famiglia dei Filantropeni menzionato nelle testimonianze. Appare per la prima volta negli Annales di Giorgio Acropolita nell'autunno del 1255 come comandante militare nella regione di Ocrida, forse come governatore (doux) del thema locale, durante le guerre di Teodoro II Lascaris (r.
Vedere Principato d'Acaia e Alessio Ducas Filantropeno
Alessio File
Era figlio di Teodoro File, governatore di Tessalonica e primo esponente di spicco della famiglia File. Alessio sposò Maria Paleologa Cantauzena, seconda figlia di Giovanni Cantacuzeno e Irene-Eulogia, sorella dell'imperatore Michele VIII Paleologo (r. 1259-1282).
Vedere Principato d'Acaia e Alessio File
Alpignano
Alpignano (Alpignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.
Vedere Principato d'Acaia e Alpignano
Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Principato d'Acaia e Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo V di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio secondogenito di Tommaso II, signore del Piemonte, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Conte di Fiandra e di Hainaut e della sua seconda moglie, Beatrice Fieschi, che era la terza figlia femmina di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona de Volta di Capo Corso.
Vedere Principato d'Acaia e Amedeo V di Savoia
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Principato d'Acaia e Amedeo VI di Savoia
Andravida
Andravida (Ανδραβίδα) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Occidentale (unità periferica dell'Elide) con 4.309 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Principato d'Acaia e Andravida
Andronico Asen
Andronico Asen era figlio dello zar bulgaro Ivan Asen III e di Irene, sorella dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo.
Vedere Principato d'Acaia e Andronico Asen
Andronico Asen' Zaccaria
Andronico Asen' Zaccaria era figlio di Centurione I Zaccaria, membro della dinastia genovese degli Zaccaria, e di una sconosciuta signora della famiglia bulgaro-bizantina degli Asen.
Vedere Principato d'Acaia e Andronico Asen' Zaccaria
Angiò-Durazzo
La casa reale d'Angiò-Durazzo è un ramo cadetto della prima dinastia angioina, a sua volta discendente dalla dinastia capetingia.
Vedere Principato d'Acaia e Angiò-Durazzo
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Principato d'Acaia e Angioini
Anna Comnena Ducaina
Figlia di Michele II d'Epiro e di Teodora di Arta, nel 1258 sposò Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia. Nella stessa cerimonia, tenutasi a Patrasso, sua sorella Elena sposò Manfredi, re di Sicilia.
Vedere Principato d'Acaia e Anna Comnena Ducaina
Antonio da Saluzzo
Membro della famiglia dei marchesi di Saluzzo, figlio secondogenito di Manfredo V di Saluzzo e di Eleonora di Savoia-Acaia, figlia del principe di Acaia Filippo I, fu eletto vescovo di Savona nel 1356.
Vedere Principato d'Acaia e Antonio da Saluzzo
Apostolico Orsini Ducas
La famiglia Apostolico Orsini o degli Orsini d'Epiro è un ramo della casata degli Orsini che si distinse in Oriente, discendenti di Riccardo Orsini, detto "Apostolico" perché parente dei cardinali Giordano Orsini e Giacinto Orsini (futuro papa Celestino III), legati apostolici in Germania.
Vedere Principato d'Acaia e Apostolico Orsini Ducas
Aragona di Maiorca
Gli Aragona di Maiorca furono un ramo cadetto della dinastia reale della Casa d'Aragona, fondato nel XIII secolo, che dominò nel Regno di Maiorca.
Vedere Principato d'Acaia e Aragona di Maiorca
Arcidiocesi di Corinto
L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.
Vedere Principato d'Acaia e Arcidiocesi di Corinto
Baldovino II di Costantinopoli
Dopo la morte di suo zio, il fratello di sua madre, Iolanda, Enrico di Fiandra, Imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli, nel 1216, il trono rimase vacante sino a che suo padre Pietro di Courtenay fu eletto Imperatore, come ci informa la Ex Historia Episcoporum Autissiodorensium, che ci conferma anche che Pietro e Iolanda furono incoronati a Roma da papa Onorio IIi, il 9 aprile 1217.Dopodiché, attraversato l'Adriatico, con navi venezianeD.M.
Vedere Principato d'Acaia e Baldovino II di Costantinopoli
Barge
Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.
Vedere Principato d'Acaia e Barge
Battaglia di Gallipoli (1416)
La battaglia di Gallipoli ebbe luogo il 29 maggio 1416 tra una squadra della marina veneziana e la flotta dell'Impero ottomano al largo della base navale turca di Gallipoli.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglia di Gallipoli (1416)
Battaglia di Halmyros
La battaglia di Halmyros, denominata nella storiografia di epoca meno recente come battaglia di Cefiso o battaglia di Orcomeno, fu combattuta il 15 marzo 1311 tra le forze del ducato franco di Atene e i suoi vassalli sotto Gualtieri V di Brienne contro i mercenari della Compagnia Catalana.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglia di Halmyros
Battaglia di Megara (1359)
La battaglia di Megara fu una battaglia navale che ebbe luogo nel 1359 nel golfo di Megara che vedi contrapposti da un lato una coalizione crociata composta dalla Repubblica di Venezia, il Despota della Morea, il Principato di Acaia e i Cavalieri Ospitalieri e dall'altro lato i corsari turchi ottomani.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglia di Megara (1359)
Battaglia di Pelagonia
La battaglia di Pelagonia, anche menzionata con il nome di battaglia di Kastoria ebbe luogo nel settembre del 1259, vedendo contrapposti l'Impero di Nicea, il Despotato d'Epiro, il Regno di Sicilia e il Principato d'Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglia di Pelagonia
Battaglia di Settepozzi
La battaglia di Settepozzi fu combattuta nella prima metà del 1263 al largo dell'isola greca di Settepozzi tra la flotta genovese - bizantina e la flotta veneziana.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglia di Settepozzi
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Principato d'Acaia e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Beatrice d'Angiò
Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio.
Vedere Principato d'Acaia e Beatrice d'Angiò
Beatrice d'Ungheria (1290-1343)
Beatrice, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.
Vedere Principato d'Acaia e Beatrice d'Ungheria (1290-1343)
Beatrice di Borbone
Beatrice, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo nº 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Principato d'Acaia e Beatrice di Borbone
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Principato d'Acaia e Beatrice di Provenza
Bene Vagienna
Bene Vagienna (Bene in piemontese; Bénes in francese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Vedere Principato d'Acaia e Bene Vagienna
Bona di Savoia (1388-1432)
Bona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina primogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Principato d'Acaia e Bona di Savoia (1388-1432)
Brandizzo
Brandizzo (Brandiss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Principato d'Acaia e Brandizzo
Candia Canavese
Candia Canavese (Cangia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato a circa 36 chilometri a nord-est dal capoluogo piemontese.
Vedere Principato d'Acaia e Candia Canavese
Carlo di Blois
Carlo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo di Blois
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo di Valois
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo I d'Angiò
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo II di Napoli
Carlo III di Napoli
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo III di Napoli
Carlo Thopia
|Nome.
Vedere Principato d'Acaia e Carlo Thopia
Casa d'Aragona
La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.
Vedere Principato d'Acaia e Casa d'Aragona
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Principato d'Acaia e Casa Savoia
Castelfiorito
Il castello di Candia detto oggi Castelfiorito si trova nella località che oggi è conosciuta come Candia Canavese del Piemonte ed è la ricostruzione ottocentesca dell'antico castello di Candia Canavese che un tempo dominava il borgo.
Vedere Principato d'Acaia e Castelfiorito
Castello dei Solaro
Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra i territori dei Principi D'Acaja e il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.
Vedere Principato d'Acaia e Castello dei Solaro
Castello di Argirocastro (Grecia)
Il castello di Argirocastro (in greco Αργυρόκαστρο, Argyrokastro, con il significato di "castello d'argento") è un castello in rovina in Grecia, nella regione montagnosa dell'Arcadia, vicino al villaggio di Magouliana, a un'altitudine di 1.450 m.
Vedere Principato d'Acaia e Castello di Argirocastro (Grecia)
Castello di Belmonte Calabro
Il castello di Belmonte (anche chiamato castello angioino) è il castello del paese di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino.
Vedere Principato d'Acaia e Castello di Belmonte Calabro
Castello di Masino
Il castello di Masino, a Caravino, fu per dieci secoli la residenza principale dei conti Valperga di Masino. Fino al Rinascimento venne difeso da alte mura e imponenti torri di guardia, poi abbattute per far posto a monumentali e splendidi giardini di fattezze romantiche e tipiche dell'Italia aristocratica.
Vedere Principato d'Acaia e Castello di Masino
Castello di Patrasso
Il castello di Patrasso è una fortificazione situata nella città di Patrasso in Grecia.
Vedere Principato d'Acaia e Castello di Patrasso
Castello svevo (Trani)
Il Castello Svevo fu edificato nella città di Trani nel 1233, sotto il regno di Federico II di Svevia; è uno dei più importanti e meglio leggibili tra i castelli federiciani, malgrado alcune trasformazioni che ne hanno in parte modificato l'assetto originario.
Vedere Principato d'Acaia e Castello svevo (Trani)
Caterina II di Valois
Era la figlia del conte Carlo di Valois e dell'imperatrice titolare Caterina I di Courtenay. Il 30 luglio 1313 a Fontainebleau Caterina sposò Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia, fratello minore di Roberto, re di Napoli.
Vedere Principato d'Acaia e Caterina II di Valois
Caterina Zaccaria
Nel settembre 1429 fu promessa in sposa al despota bizantino della Morea Tommaso Paleologo, che sposò nel gennaio 1430 a Mistra. Rimase in Morea come consorte di Tommaso fino alla conquista ottomana del 1460, dopo la quale fuggì nell'isola veneziana di Corfù.
Vedere Principato d'Acaia e Caterina Zaccaria
Centurione I Zaccaria
Nel 1345 succedette al padre, Martino Zaccaria, come barone di Damala e signore di una metà della baronia di Chalandritsa, e nel 1359 acquisì l'altra metà.
Vedere Principato d'Acaia e Centurione I Zaccaria
Centurione II Zaccaria
Centurione era figlio di Andronico Asen' Zaccaria e nipote di Centurione I Zaccaria. Succedette al padre nella baronia di Arcadia (moderna Kyparissia) nel 1402.
Vedere Principato d'Acaia e Centurione II Zaccaria
Chiarenza
Chiarenza è stata la più importante città portuale del Principato di Acaia e della Morea (Peloponneso) durante il dominio dei "Franchi" (crociati di origine europea che investirono i territori dell'Impero Bizantino dal XIII secolo al XV secolo), si trovava nei pressi dell'antica città di Cillene (odierno comune di Andravida-Kyllini), nei pressi di uno dei promontori più occidentali del Peloponneso.
Vedere Principato d'Acaia e Chiarenza
Compagnia navarrese
La Compagnia navarrese fu una compagnia di ventura, composta prevalentemente da navarresi e da guasconi, che combatté in Grecia durante la fine del XIV secolo e l'inizio del XV, nel crepuscolo del potere franco e nel decadimento di ciò che era rimasto dell'Impero Latino.
Vedere Principato d'Acaia e Compagnia navarrese
Conte di Pollenzo
Conte di Pollenzo fu il titolo assunto da Re Vittorio Emanuele III dopo l'abdicazione al trono d'Italia del 9 maggio 1946, a favore del figlio Umberto II.
Vedere Principato d'Acaia e Conte di Pollenzo
Contea di Asti (età bassomedievale)
Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.
Vedere Principato d'Acaia e Contea di Asti (età bassomedievale)
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Vedere Principato d'Acaia e Contea di Provenza
Conti di Asti (età bassomedievale)
Asti divenne una monarchia il 14 agosto 1342 per dedizione ai Visconti. Le continue lotte civili tra le casane guelfe e ghibelline, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), spinsero il libero Comune astigiano a sottomettersi alla signoria Viscontea.
Vedere Principato d'Acaia e Conti di Asti (età bassomedievale)
Corinto (città greca moderna)
Corinto (Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Principato d'Acaia e Corinto (città greca moderna)
Costantino I di Bulgaria
Salito al potere subentrando a Mico Asen, Costantino guidò l'Impero bulgaro in una fase storica durante la quale l'Impero bizantino si trovava in uno stato di frammentazione a seguito della quarta crociata.
Vedere Principato d'Acaia e Costantino I di Bulgaria
Costantino Paleologo (despota)
Costantino era figlio di Andronico Paleologo, Grande domestico dell'Impero di Nicea, e della sua seconda moglie, dal nome sconosciuto. Appare per la prima volta all'inizio del 1258, quando viene nominato Cesare dal fratellastro maggiore, Michele VIII.
Vedere Principato d'Acaia e Costantino Paleologo (despota)
Costanza d'Aragona (1318)
Figlia secondogenita del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, Conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza (ca. 1300 - † Saragozza 1327), figlia di Gombaldo, barone di Entença e signore di Alcolea e di Costanza d'Antillón, erede della contea di Urgell.
Vedere Principato d'Acaia e Costanza d'Aragona (1318)
Crociata sabauda
La crociata sabauda fu una spedizione crociata compiuta nella penisola balcanica nel 1366-1367. Pianificata in concomitanza con la crociata alessandrina e voluta da papa Urbano V, fu guidata dal conte Amedeo VI di Savoia e diretta contro il crescente impero ottomano nell'Europa orientale.
Vedere Principato d'Acaia e Crociata sabauda
Cronaca della Morea
La Cronaca della Morea (in greco: Το χρονικόν του Μορέως) è un ampio testo del XIV secolo, di cui esistono quattro versioni: una francese, una greca (in versi), una italiana e una aragonese promossa dallo scriptorium di Juan Fernández de Heredia.
Vedere Principato d'Acaia e Cronaca della Morea
Daniele del Carretto
Era forse nipote del vescovo di Acqui Ottobono del Carretto. Militò nel 1350 nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, prestando forse servizio a Rodi.
Vedere Principato d'Acaia e Daniele del Carretto
De la Roche
La famiglia de la Roche è una nobile dinastia francese originaria di La Roche-sur-l'Ognon, un ex comune, oggi Rigney nell'ex contea di Borgogna (oggi Franca Contea).
Vedere Principato d'Acaia e De la Roche
Del Balzo
La casata del Balzo (in latino de Baucio, in francese de Baux, in provenzale moderno di Baus e in provenzale arcaico dels Baus) è una famiglia nobile italiana, documentata dal X secolo ed originaria di Les Baux-de-Provence in Provenza, discendente da rami cadetti della nobile casata dei Signori di Baux.
Vedere Principato d'Acaia e Del Balzo
Della Leonessa
La famiglia Della Leonessa (denominata in francese de la Lagonière e in volgare de Lagonessa) è stata una famiglia nobile italiana e francese di origine gota.
Vedere Principato d'Acaia e Della Leonessa
Denaro tornese ateniese
Il tornese ateniese era una moneta di mistura emessa a cavallo tra il XIII e XIV secolo nel ducato di Atene retto dalla famiglia De la Roche.
Vedere Principato d'Acaia e Denaro tornese ateniese
Despotato d'Epiro
Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata. Esso reclamò il titolo di "erede" dello stesso Impero, come anche l'Impero di Nicea e l'Impero di Trebisonda.
Vedere Principato d'Acaia e Despotato d'Epiro
Despotato di Morea
Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'Impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.
Vedere Principato d'Acaia e Despotato di Morea
Dinastia Asen
La dinastia Asen (bulgaro: Асеневци, Asenevtsi) fondò e governò uno stato medievale in Bulgaria, chiamato nella storiografia moderna il Secondo impero bulgaro, tra il 1187 e il 1256.
Vedere Principato d'Acaia e Dinastia Asen
Diocesi di Lacedemonia
La diocesi di Lacedemonia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Λακεδαίμονος; Iera Mitropolis Lakedaimonos) e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Principato d'Acaia e Diocesi di Lacedemonia
Diocesi di Oleno
La diocesi di Oleno (in latino: Dioecesis Olenensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Principato d'Acaia e Diocesi di Oleno
Doxapatres Boutsaras
Il capoluogo dei suoi possedimenti era il Castello di Araklovon, che si trova vicino al villaggio di Minthi, nel Comune di Zacharo. Resistette agli attacchi dei Franchi della Quarta Crociata per diversi anni, finché non cadde definitivamente verso il 1210 e divenne parte del Principato di Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Doxapatres Boutsaras
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Vedere Principato d'Acaia e Duca di Calabria
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Vedere Principato d'Acaia e Ducato di Atene
Ducato di Nasso
Il Ducato di Nasso o dell'Arcipelago è stato tra il 1207 e il 1579 un ducato marittimo nell'arcipelago delle Cicladi (Mar Egeo), costituito nell'ambito dei possedimenti coloniali della Repubblica di Venezia e con capitale Nasso.
Vedere Principato d'Acaia e Ducato di Nasso
Eleonora d'Angiò
Era la decima figlia del re di Napoli e conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Principato d'Acaia e Eleonora d'Angiò
Elisabetta di Courtenay
Dal suo matrimonio con Pietro di Francia ebbe origine il ramo capetingio della famiglia Courtenay.
Vedere Principato d'Acaia e Elisabetta di Courtenay
Elisabetta di Maiorca
Era figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.
Vedere Principato d'Acaia e Elisabetta di Maiorca
Elisabetta di Slavonia
Elisabetta era figlia di Stefano, duca di Slavonia, e di Margherita di Baviera: dopo la morte di suo padre, divenne erede al trono d'Ungheria, poiché suo zio Luigi non aveva ancora avuto figli.
Vedere Principato d'Acaia e Elisabetta di Slavonia
Ferdinando d'Aragona (1278)
Figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona.
Vedere Principato d'Acaia e Ferdinando d'Aragona (1278)
Fiano
Fiano (Fian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Principato d'Acaia e Fiano
Filippo d'Angiò
Filippo era il figlio secondogenito maschio del re di Sicilia, Carlo I d'Angiò, figlio del re di Francia Luigi VIII, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV.
Vedere Principato d'Acaia e Filippo d'Angiò
Filippo I d'Angiò
Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia, dove era in corso una guerra con gli aragonesi.
Vedere Principato d'Acaia e Filippo I d'Angiò
Filippo I di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Tommaso III, Signore del Piemonte e conte di Moriana, e della moglie, Guya o Gaia di Borgogna, che ancora secondo Samuel Guichenon era figlia di Ugo di Châlon, Conte consorte di Borgogna e Signore di Salins e della Contessa di Borgogna, Adelaide d'Andechs.
Vedere Principato d'Acaia e Filippo I di Savoia-Acaia
Filippo II d'Angiò
Era figlio di Filippo I di Taranto (1278-1332) e di Caterina di Valois-Courtenay (1301-1346). Egli era anche portatore del titolo di conte di Acerra ma dopo la morte del fratello Roberto (1364), dichiarato suo erede, acquisì il titolo di Imperatore dei Romani o di Costantinopoli, pretendendo dalla cognata Maria di Borbone, la sovranità sul Peloponneso ed il titolo di Principe di Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Filippo II d'Angiò
Filippo II di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario generale di Acaia (1264-1321) e di Etienette des Baux-Purycard.
Vedere Principato d'Acaia e Filippo II di Savoia-Acaia
Florent de Hainaut
Succedette al padre come governatore della Zelanda; poi è andato nell'Italia meridionale, a servizio di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e divenne conestabile del regno di Napoli.
Vedere Principato d'Acaia e Florent de Hainaut
Francesca Acciaiuoli
Francesca era la più giovane delle due figlie di Neri I Acciaiuoli e Agnese Saraceni.. Neri Acciaiuoli, rampollo di un'importante famiglia di bancari fiorentina, si trasferì nella Grecia franca negli anni Sessanta del XIII secolo.
Vedere Principato d'Acaia e Francesca Acciaiuoli
Francesco I del Balzo
Era il figlio di Bertrando III del Balzo, Conte di Andria e di Montescaglioso, e della sua seconda moglie, Margherita d'Aulnay: il padre di Francesco era un senatore di Roma, capitano generale della Toscana e Giustiziere di Napoli.
Vedere Principato d'Acaia e Francesco I del Balzo
Francocrazia
La Francocrazia (Φραγκοκρατία, letteralmente "dominio dei franchi"), o Latinocrazia (Λατινοκρατία, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204).
Vedere Principato d'Acaia e Francocrazia
Giacomo Albini
Fu medico dei principi di Acaia dal 1320 circa e nel 1324 medico del Comune di Moncalieri, dove ebbe vari uffici.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo Albini
Giacomo del Balzo
Giacomo era figlio secondogenito di Francesco I del Balzo, duca di Andria, e di Margherita d'Angiò-Taranto (circa 1325 – 1378), figlia di Filippo I di Taranto e della sua seconda moglie Caterina di Valois-Courtenay.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo del Balzo
Giacomo di Savoia-Acaia
Giacomo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio primogenito di Filippo I, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della sua seconda moglie, Caterina de la Tour du Pin, che secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo di Savoia-Acaia
Giacomo II di Urgell
Come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Giacomo era il figlio terzogenito (maschio secondogenito) del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza, Antillón e Fraga, Pietro II, e della signora di Acqui, Margherita del Monferrato, che, secondo il Ragionamento familiare dell´origine dei Marchesi di Monferrato, per Benvenuto di S.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo II di Urgell
Giacomo III di Maiorca
Figlio di Ferdinando d'Aragona (figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona) e di Isabella di Sabran (1297 - 1315), figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita di Villehardouin (1266 - 1315), pretendente al titolo di principessa di Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo III di Maiorca
Giacomo IV di Maiorca
Figlio primogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona, figlia del re d'Aragona Alfonso il Benigno e della contessa di Urgell, Teresa d'Entença.
Vedere Principato d'Acaia e Giacomo IV di Maiorca
Giorgio I Ghisi
Era figlio del patrizio veneziano Bartolomeo Ghisi. Il padre deteneva, in seno al principato d'Acaia, la signoria delle isole greche Tino e Micono, conquistate nel 1207 dal nonno Andrea.
Vedere Principato d'Acaia e Giorgio I Ghisi
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanna I di Napoli
Giovanni Asen Zaccaria
Durante la rivolta si proclamò principe di Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni Asen Zaccaria
Giovanni d'Avesnes
Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni d'Avesnes
Giovanni di Gravina
Era figlio cadetto di Carlo II di Napoli (1254 – 1309) e di Maria Arpad di Ungheria (1257 – 1303).
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni di Gravina
Giovanni I Ducas
Giovanni Ducas era figlio illegittimo di Michele II Ducas, sovrano del despotato d'Epiro; da ciò venne il suo soprannome di Bastardo.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni I Ducas
Giovanni I Orsini
Era figlio di Riccardo II Orsini e della sua prima moglie. Sposò nel 1292 Maria Comnena Ducaina, figlia del despota d'Epiro Niceforo I e della sua prima moglie Maria Lascarina, a sua volta figlia dell'imperatore niceano Teodoro II.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni I Orsini
Giovanni II di Blois-Châtillon
Giovanni, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni II di Blois-Châtillon
Giovanni IV Ventimiglia
Figlio di Francesco, III principe di Castelbuono, e della sua seconda moglie Maria Spadafora Crisafi dei principi di Maletto, succedette al padre nei titoli, e nelle cariche politiche e militari del Regno di Sicilia.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni IV Ventimiglia
Giovanni Macreno
Nel 1262 Giovanni, che era diventato generale durante il regno di Giovanni III Vatatze, fu inviato dall'imperatore Michele VIII Paleologo nel Peloponneso sotto il comando del sebastocratore Costantino Paleologo, fratellastro di Michele VIII.
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni Macreno
Giovanni Raulo Petralife
Giovanni Raulo Petralife era il figlio maggiore di Alessio Raulo e di una nipote dal nome sconosciuto dell'imperatore di Nicea Giovanni III Vatatze (r. 1221-1254).
Vedere Principato d'Acaia e Giovanni Raulo Petralife
Goffredo di Villehardouin
Fu uno dei più noti cronisti del periodo della Quarta Crociata, sulla quale scrisse la cronaca della conquista di Costantinopoli (13 aprile 1204): De la Conquête de Constantinople.
Vedere Principato d'Acaia e Goffredo di Villehardouin
Goffredo I di Villehardouin
Egli era nipote di Goffredo di Villehardouin, il cronista ella IV crociata. Dopo aver combattuto in Palestina si recò in Grecia in aiuto di Guglielmo di Champlitte, impegnato nella conquista della Morea, divenendo principe di Acaia dopo la morte del Champlitte.
Vedere Principato d'Acaia e Goffredo I di Villehardouin
Goffredo II di Villehardouin
Era il figlio primogenito di Goffredo I di Villehardouin al quale succedette nel titolo e nel governo del Principato di Acaia e fu riconosciuto come tale dall'imperatore di Costantinopoli Pietro II di Courtenay del quale sposò nel 1217 la figlia Agnese.
Vedere Principato d'Acaia e Goffredo II di Villehardouin
Gozzadini (famiglia)
I Gozzadini sono una famiglia bolognese nota nella storia della città a partire dal XII secolo, sia per l'attività bancaria e commerciale dei suoi esponenti, sia perché diversi di loro ricoprirono importanti cariche pubbliche e religiose.
Vedere Principato d'Acaia e Gozzadini (famiglia)
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Principato d'Acaia e Grecia
Guerra civile bizantina del 1341-1347
La guerra civile bizantina del 1341-1347, talvolta chiamata seconda guerra civile paleologa, fu un conflitto che scoppiò dopo la morte di Andronico III Paleologo in merito alla reggenza di suo figlio ed erede di nove anni, Giovanni V Paleologo.
Vedere Principato d'Acaia e Guerra civile bizantina del 1341-1347
Guerra di successione eubeota
La guerra di successione eubeota o guerra di successione dell'Eubea, venne combattuta nel 1256–1258 tra il principe di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, e una coalizione di principi stranieri nella Grecia franca.
Vedere Principato d'Acaia e Guerra di successione eubeota
Guerre bulgaro-latine
Le guerre bulgaro-latine furono una serie di conflitti che avvennero tra il secondo impero bulgaro (1185-1396) e l'impero latino (1204-61), e coinvolsero il confine occidentale di quest'ultimo per tutta la sua esistenza.
Vedere Principato d'Acaia e Guerre bulgaro-latine
Guglielmo di Champlitte
Egli era il terzo figlio di Edoardo di Champlitte, conte della Borgogna superiore, e nipote di Ugo, conte della Champagne.
Vedere Principato d'Acaia e Guglielmo di Champlitte
Guglielmo I de la Roche
Guglielmo, contrariamente a suo fratello, riguadagnò parte delle terre perdute del suo dominio, conquistando il controllo del territorio di Lamia e di Gardiki.
Vedere Principato d'Acaia e Guglielmo I de la Roche
Guglielmo II di Villehardouin
Secondo figlio di Goffredo I di Villehardouin, succedette nel 1246 al fratello Goffredo II di Villehardouin.
Vedere Principato d'Acaia e Guglielmo II di Villehardouin
Guglielmo Pietro I di Ventimiglia
Con un trattato del 1249 - tra Genova e i conti di Ventimiglia - fu riconosciuto l'alto dominio della repubblica marinara sulla città di Ventimiglia, ma pur la restituzione ai conti del palazzo-fortezza cittadino, mentre gli zii Emanuele – Capitano della Pars ghibellina di Ventimiglia – e Oberto, cedettero i propri diritti sulla città soltanto nel 1251 e 1255.
Vedere Principato d'Acaia e Guglielmo Pietro I di Ventimiglia
Guido di Lusignano (1316)
Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Guido era il figlio primogenito del re di Cipro Ugo IV e della prima moglie Maria d'Ibelin, che era figlia del conte di Giaffa, Guido d'Ibelin e della moglie Maria d'Ibelin, signora d'Ascalona e Naumachia, citati da Les familles d'outre-mer, come genitori di una figlia; la primogenitura di Guido è confermata anche dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Principato d'Acaia e Guido di Lusignano (1316)
Guido I de la Roche
Dal XVIII secolo, gli storici ipotizzarono che Guy fosse stato un nipote del primo duca di Atene, Othon de la Roche, ma un documento del 1251, pubblicata da J. Longnon nel 1973, stabilisce che è figlio di Othon.
Vedere Principato d'Acaia e Guido I de la Roche
Guido I di Blois-Châtillon
Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del conte di Saint-Pol, Conte di Blois e di Dunois, Ugo II e di Beatrice di Fiandra, figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre, e della contessa di Namur, Isabella di Lussemburgo, come conferma la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 5.
Vedere Principato d'Acaia e Guido I di Blois-Châtillon
Guido II de la Roche
Succedette nella carica alla morte del padre, il duca Guglielmo I de la Roche, in un periodo in cui il Ducato di Atene aveva superato il Principato di Acaia in ricchezza, potenza e importanza.
Vedere Principato d'Acaia e Guido II de la Roche
Guido II di Blois-Châtillon
Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio terzogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Principato d'Acaia e Guido II di Blois-Châtillon
Hugo Folch de Cardona
Ugo era il figlio primogenito del Conte di Empúries, Visconte di Cardona e primo Barone di Guadalest, Ugo I di Cardona e di sua moglie, Beatrice d'Anglesola, figlia del signore di Bellpuig, Guglielmo d'Anglesola, e, secondo ma che secondo alcune fonti era la sorella del Visconte di Vilamur, Raimondo II.
Vedere Principato d'Acaia e Hugo Folch de Cardona
Ibelin
La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti degli Stati crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.
Vedere Principato d'Acaia e Ibelin
Imperatori latini di Costantinopoli
In questa voce sono elencati in ordine cronologico gli imperatori latini di Costantinopoli. Il titolo fu effettivo dal 1204 (a seguito della presa di Costantinopoli durante la Quarta crociata) al 1261 (riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini), e titolare dal 1261 al 1383.
Vedere Principato d'Acaia e Imperatori latini di Costantinopoli
Impero di Nicea
L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati romei di rito greco dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.
Vedere Principato d'Acaia e Impero di Nicea
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Principato d'Acaia e Impero latino di Costantinopoli
Iolanda di Fiandra
Iolanda, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Vedere Principato d'Acaia e Iolanda di Fiandra
Isabella d'Aragona (1380)
Secondo il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Isabella era la figlia ultimogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, Pietro IV il Cerimonioso e della sua quarta moglie, Sibilla di Fortià, figlia di un cavaliere di Ampurias (piccola nobiltà della contea di Empuries), il barone Bernardo di Fortià e di Francesca di Vilamari, figlia di Bernardo di Villamari e di Francesca di Palau.
Vedere Principato d'Acaia e Isabella d'Aragona (1380)
Isabella di Villehardouin
Isabella secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e di Anna Comnena Ducaina, figlia, sempre secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, del Despota d'Epiro, Michele II Ducas e di Teodora Petralife.
Vedere Principato d'Acaia e Isabella di Villehardouin
Isnardi
Gli Isnardi che discendevano quasi certamente dalla famiglia des Isnards del Contado Venassino svilupparono prestigio e potere politico grazie all'arricchimento dovuto alla loro attività commerciale e feneratizia.
Vedere Principato d'Acaia e Isnardi
Jacopo Gattilusio
Jacopo Gattilusio era il figlio maggiore di Francesco II di Lesbo, e succedette al padre come signore di Lesbo il 26 ottobre 1404.
Vedere Principato d'Acaia e Jacopo Gattilusio
Juan Fernández de Heredia
Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".
Vedere Principato d'Acaia e Juan Fernández de Heredia
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Vedere Principato d'Acaia e Ladislao I di Napoli
Lazar II Branković
Era il secondo figlio di Đurađ Branković e Irene Cantacuzena. Gli succedette il suo fratello minore Stefano III Brankovic.
Vedere Principato d'Acaia e Lazar II Branković
Leone Sguro
. Discendente della nobile famiglia degli Sguro, succedette al padre come signore ereditario della regione di Nauplia. Approfittando dello sconvolgimento causato dalla Quarta crociata, si rese indipendente, uno dei numerosi governanti locali che apparvero in tutto l'Impero bizantino durante gli ultimi anni della dinastia degli Angeli.
Vedere Principato d'Acaia e Leone Sguro
Licario
In contrasto con i baroni latini (i "triarchi") della sua nativa Eubea, entrò al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (r. 1259-1282), per il quale riconquistò molte delle isole dell'Egeo negli anni 1270.
Vedere Principato d'Acaia e Licario
Lorenzo Tiepolo (doge)
Era il terzogenito di Jacopo, futuro doge, e della sua prima moglie Maria Storlato. I Tiepolo erano una famiglia di mercanti di recente affermazione politica, infatti fu proprio il padre il primo ad entrare nella vita pubblica.
Vedere Principato d'Acaia e Lorenzo Tiepolo (doge)
Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Principato d'Acaia e Ludovico di Savoia-Acaia
Luigi di Blois
Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Principato d'Acaia e Luigi di Blois
Luigi di Borgogna
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Luigi era il figlio maschio quartogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Principato d'Acaia e Luigi di Borgogna
Luigi I di Blois-Châtillon
Luigi, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Principato d'Acaia e Luigi I di Blois-Châtillon
Luigi I di Nevers
Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbone, Matilde di Borbone-Dampierre, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
Vedere Principato d'Acaia e Luigi I di Nevers
Luigi II di Blois-Châtillon
Luigi, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Principato d'Acaia e Luigi II di Blois-Châtillon
Maina (penisola)
La Maina (Μάνη, Máni in greco) è una sub-regione geografica e culturale della Grecia, che occupa la penisola centrale delle tre che si estendono verso sud dal Peloponneso, nella Grecia meridionale.
Vedere Principato d'Acaia e Maina (penisola)
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Principato d'Acaia e Maine (provincia)
Maio di Monopoli
Maio di Monopoli, detto anche Matteo o Madio, al quale spesso viene attribuito erroneamente il cognome Orsini, probabilmente iniziò la sua carriera come pirata.
Vedere Principato d'Acaia e Maio di Monopoli
Manuele Comneno Ducas
Manuele era figlio legittimo del sebastocratore Giovanni Ducas. Era quindi cugino di primo grado degli imperatori Isacco II Angelo e Alessio III Angelo, e fratello di Michele I Comneno Ducas e Teodoro Comneno Ducas d'Epiro.
Vedere Principato d'Acaia e Manuele Comneno Ducas
Maramonte
I Maramonte (anche de Maramonte, Maremonte, Maramonti, Mauromonte o Moramonte) di Lecce, estinti nel 1854., erano una nobile famiglia probabilmente originaria di Maramont in Artois.
Vedere Principato d'Acaia e Maramonte
Marchesato di Bodonitsa
Il marchesato di Bodonitsa, o marchesato di Bodonitza, è uno Stato scomparso esistito in Grecia dal 1204 al 1414, basato a Bodonitsa, oggi Mendenitsa, nella Ftiotide.
Vedere Principato d'Acaia e Marchesato di Bodonitsa
Margherita d'Angiò (1273-1299)
Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita d'Angiò (1273-1299)
Margherita del Monferrato
Secondo il Ragionamento familiare dell´origine dei Marchesi di Monferrato, per Benvenuto di S. Giorgio, Margherita era figlia di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Maiorca, regina titolare di Maiorca, contessa titolare di Rossiglione e di Cerdagna, figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita del Monferrato
Margherita di Beaujeu
Margherita di Beaujeu era figlia del maresciallo di Francia Édouard de Beaujeu ed era sorella di Antoine de Beaujeu, rimasto senza prole.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita di Beaujeu
Margherita di Durazzo
Quarta figlia di Carlo duca di Durazzo (1323 – 1348), e di Maria d'Angiò, sorella della regina di Napoli Giovanna I. I nonni materni erano Giovanni di Gravina, duca di Durazzo, e la sua seconda moglie Agnese di Perigord, quelli materni Carlo duca di Calabria e Maria di Valois.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita di Durazzo
Margherita di Savoia (1390-1464)
Margherita era la figlia primogenita del Signore del Piemonte e Principe di Acaia, Amedeo di Savoia, e della moglie Caterina di Ginevra.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita di Savoia (1390-1464)
Margherita di Villehardouin
Nacque nel 1266 come secondogenita di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia, e di Anna Comnena Ducaina, figlia del despota Michele II d'Epiro.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita di Villehardouin
Margherita Orsini
Era l'unica figlia di Giovanni I Orsini, conte palatino di Cefalonia e Zante e di Maria Comneno Ducas, figlia del despota d'Epiro Niceforo I Comneno Ducas.
Vedere Principato d'Acaia e Margherita Orsini
Maria Comnena Ducaina
Maria era l'unica figlia di Niceforo I Comneno Ducas, despota dell'Epiro, e della sua prima moglie Maria Lascarina, figlia dell'imperatore di Nicea Teodoro II Lascaris.
Vedere Principato d'Acaia e Maria Comnena Ducaina
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Vedere Principato d'Acaia e Maria d'Ungheria (1257-1323)
Maria di Blois
Maria, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era figlia del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Principato d'Acaia e Maria di Blois
Maria di Borbone (1315-1387)
Maria, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Principato d'Acaia e Maria di Borbone (1315-1387)
Maria II Zaccaria
Proveniva dalla famiglia genovese degli Zaccaria. Era figlia di Centurione I Zaccaria, barone di Damala-Veligosti e di Chalandritsa e sorella di Andronico Asen Zaccaria.
Vedere Principato d'Acaia e Maria II Zaccaria
Matilde di Hainaut
Nel 1297, Matilde successe al padre, come Signora di Braine-le-Comte e di Hal. Nel settembre del 1304, sposò Guido II de la Roche, duca di Atene, figlio del duca, Guglielmo I de la Roche (1280–1287) e di Elena Angelina Comnena. Secondo la Storia di Marino Sanuto detto Torsello, Guido (miser Guido) figlio di Guglielmo I (miser Guglielmo…della Rocia) sposò Matilde (la figlia del principe Florenzò d´Anoldo) che in dote portò un feudo (la castellania de Calamata).Dopo soli quattro anni, nel 1308, Matilde rimase vedova.
Vedere Principato d'Acaia e Matilde di Hainaut
Matilde di Savoia
Matilde, secondo Samuel Guichenon, era figlia di Amedeo, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della moglie, Caterina di Ginevra, che, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.
Vedere Principato d'Acaia e Matilde di Savoia
Michele II d'Epiro
Succedette a Teodoro I d'Epiro, dopo che questi fu catturato dai Bulgari. L'Epiro non si riprese mai completamente dalla sconfitta.
Vedere Principato d'Acaia e Michele II d'Epiro
Michele Steno
Era figlio di Giovanni e di Lucia Lando. Forse gli fu dato il nome Michele in onore di un parente attestato nella prima metà del Trecento e morto prima del 1347.
Vedere Principato d'Acaia e Michele Steno
Michele VIII Paleologo
Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453).
Vedere Principato d'Acaia e Michele VIII Paleologo
Mistra
Mistra o Mistrà (Mizithras o Myzithras nella cronaca di Morea) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Principato d'Acaia e Mistra
Monasterolo Torinese
Monasterolo Torinese (Monasterël in piemontese, Mosteirël in dialetto locale) è un piccolo e antico paese, frazione di Cafasse. Conta una popolazione di circa 1.200 abitanti e fu comune autonomo fino al 1928.
Vedere Principato d'Acaia e Monasterolo Torinese
Narjot de Toucy
Narjot era figlio di Narjot II di Toucy e di sua moglie Agnese di Dampierre. Insieme al suocero Teodoro Brana e a Goffredo di Merry, Narjot fece parte del Consiglio che governò Costantinopoli per breve tempo dalla morte di Conone di Béthune (17 dicembre 1219) fino all'arrivo dell'Imperatore designato, Roberto di Courtenay (1220).
Vedere Principato d'Acaia e Narjot de Toucy
Narjot de Toucy (morto 1293)
, fu Signore di Laterza, Capitano generale del Regno d'Albania, Ammiraglio del Regno di Sicilia nel 1277 e Balivo del Principato d'Acaia nel 1282.
Vedere Principato d'Acaia e Narjot de Toucy (morto 1293)
Nauplia
Nauplia (in greco Ναύπλιο, Nafplio; in italiano anche Napoli di Romània, e Napoli d'Oriente) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) con abitanti secondo i dati del censimento del 2011.
Vedere Principato d'Acaia e Nauplia
Neri I Acciaiuoli
Era figlio di Jacopo Acciaiuoli e fratello di Donato Acciaiuoli di Cassano, Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Patrasso e Angelo Acciaiuoli, vescovo di Firenze.
Vedere Principato d'Acaia e Neri I Acciaiuoli
Niccolò Acciaiuoli
Il luogo di nascita è il Castello di Montegufoni, tuttora esistente nei dintorni di Montespertoli (Firenze). I forti legami della compagnia commerciale di famiglia lo portarono a stabilirsi a Napoli, dove fu in strettissimo contatto con la corte angioina, tanto da ricevere prima il titolo di cavaliere da re Roberto d'Angiò, poi, nel 1348, il prestigioso titolo di Gran Siniscalco del regno di Napoli.
Vedere Principato d'Acaia e Niccolò Acciaiuoli
Niccolò II di Saint-Omer
Era il signore di una parte di Tebe nella Grecia franca dal 1258 alla sua morte nel 1294. Dai suoi due matrimoni divenne uno dei baroni più ricchi e potenti del suo tempo, costruendo uno splendido castello a Tebe e il vecchio castello Navarino.
Vedere Principato d'Acaia e Niccolò II di Saint-Omer
Oddone IV di Borgogna
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Oddone era il terzo figlio maschio di Roberto II, Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, e della moglie Agnese di Francia (1260-1325).
Vedere Principato d'Acaia e Oddone IV di Borgogna
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja sono un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude.
Vedere Principato d'Acaia e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Patrimoni dell'umanità della Grecia
I patrimoni dell'umanità della Grecia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Grecia, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 17 luglio 1981.
Vedere Principato d'Acaia e Patrimoni dell'umanità della Grecia
Peloponnesos
Il Thema del Peloponneso (θέμα Πελοποννήσου) è stato un thema bizantino la cui giurisdizione si estendeva sulla penisola del Peloponneso nella Grecia meridionale.
Vedere Principato d'Acaia e Peloponnesos
Pietro Bordo di San Superano
Dopo che ciò che rimaneva della prima Compagnia Navarrese si era spostato da Durazzo in Morea, verosimilmente nel 1378, parve che la Compagnia si fosse riorganizzata sotto tre capitani: Mahiot di Coquerel, Berardo di Varvassa e Pedro Bordo.
Vedere Principato d'Acaia e Pietro Bordo di San Superano
Pietro I di Courtenay
Pietro era il sesto figlio di re Luigi VI di Francia (1081-1137) e di Adelaide di Savoia. Suo padre gli conferì la dignità di abate laico della collegiale di Mantes.
Vedere Principato d'Acaia e Pietro I di Courtenay
Pietro II di Courtenay
Pietro, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata era figlio di Pietro e della moglie Elisabetta di Courtenay, che secondo la Historia Regum Francorum era figlia del signore di Courtenay, Rinaldo e della prima moglie Helvise di Donjon.
Vedere Principato d'Acaia e Pietro II di Courtenay
Pietro Ziani
Figlio di Sebastiano Ziani, doge a sua volta dal 1172 al 1178, e della sua seconda moglie Froyza, nacque poco dopo la metà del XII secolo.
Vedere Principato d'Acaia e Pietro Ziani
Poirino
Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.
Vedere Principato d'Acaia e Poirino
Principe di Piemonte
Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.
Vedere Principato d'Acaia e Principe di Piemonte
Raimondo Berengario d'Aragona
Ramòn Berenguer, in italiano.
Vedere Principato d'Acaia e Raimondo Berengario d'Aragona
Regioni dell'antica Grecia
Le regioni dell'antica Grecia erano aree identificate dai geografi greci come suddivisioni del mondo ellenico. Queste regioni sono descritte nelle opere di storici e geografi antichi e nelle leggende e miti degli antichi greci.
Vedere Principato d'Acaia e Regioni dell'antica Grecia
Regno d'Albania (1272-1368)
Il Regno d'Albania fu fondato nel 1272 da Carlo d'Angiò nei territori sottratti al Despotato d'Epiro, sui quali regnò col titolo di Re d'Albania a partire dall'anno successivo.
Vedere Principato d'Acaia e Regno d'Albania (1272-1368)
Regno di Maiorca
Il Regno di Maiorca fu uno Stato istituito da Giacomo I il Conquistatore come regno vassallo della Corona d'Aragona.
Vedere Principato d'Acaia e Regno di Maiorca
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Principato d'Acaia e Regno di Napoli
Regno di Tessalonica
Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.
Vedere Principato d'Acaia e Regno di Tessalonica
Rivolta di Morea del 1453-1454
La rivolta di Morea del 1453-1454 fu una rivolta contadina contro il dominio dei fratelli Tommaso e Demetrio Paleologo, governanti del Despotato bizantino di Morea nella penisola del Peloponneso.
Vedere Principato d'Acaia e Rivolta di Morea del 1453-1454
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Principato d'Acaia e Roberto d'Angiò
Roberto di Taranto
Roberto era figlio di Filippo I d'Angiò o di Taranto, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia e di Caterina II di Valois, Imperatrice ''titolare'' dell’impero latino di CostantinopoliK.M. Setton, I latini in Grecia e nell'Egeo, dalla quarta crociata alla fine del medioevo, cap.
Vedere Principato d'Acaia e Roberto di Taranto
Roberto II di Borgogna
Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
Vedere Principato d'Acaia e Roberto II di Borgogna
Roberto III di Fiandra
Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.
Vedere Principato d'Acaia e Roberto III di Fiandra
Rocca Canavese
Rocca Canavese (La Ròca in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Principato d'Acaia e Rocca Canavese
Santena
Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.
Vedere Principato d'Acaia e Santena
Savoia-Acaia
Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.
Vedere Principato d'Acaia e Savoia-Acaia
Signoria di Argo e Nauplia
Durante il basso Medio Evo, le due città greche di Argo e Nauplia costituirono una signoria nell'ambito del principato d'Acaia. Nel 1211-1212 le due città con i relativi territori vennero assegnate in feudo ad Otto de La Roche (già duca di Atene), da parte di Goffredo di Villehardouin, principe d'Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Signoria di Argo e Nauplia
Signoria di Negroponte
La Signoria di Negroponte fu uno stato crociato stabilito tra il 1204 e il 1470 sull'isola di Eubea, nel mar Egeo, e inquadrato nell'ambito dei possedimenti della Repubblica di Venezia in Oriente (Stato da Màr).
Vedere Principato d'Acaia e Signoria di Negroponte
Sofia Paleologa (Granduchessa di Mosca)
Era figlia di Tommaso Paleologo, despota di Morea e fratello minore dell'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI Paleologo, e di sua moglie, Caterina Zaccaria, l'unica figlia legittima ed erede di Centurione II Zaccaria, l'ultimo principe indipendente di Acaia e barone di Arcadia.
Vedere Principato d'Acaia e Sofia Paleologa (Granduchessa di Mosca)
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Vedere Principato d'Acaia e Stato crociato
Stefano Zaccaria
Stefano era il più giovane dei quattro figli di Andronico Asen' Zaccaria, Gran Conestabile di Achea e Barone di Chalandritsa e Arcadia.
Vedere Principato d'Acaia e Stefano Zaccaria
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Principato d'Acaia e Stemma degli Angiò
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere Principato d'Acaia e Storia di Sarno
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Principato d'Acaia e Storia di Torino
Successione dell'Impero romano
La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.
Vedere Principato d'Acaia e Successione dell'Impero romano
Tavole genealogiche di Casa Savoia
Quelli elencati sono i principali titoli di Casa Savoia accumulati nel corso dei secoli e portati dall'ultimo capo della casa regnante, Umberto II.
Vedere Principato d'Acaia e Tavole genealogiche di Casa Savoia
Tebaldo III di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Principato d'Acaia e Tebaldo III di Champagne
Thamar Angelina Comnena Ducena
Thamar era la figlia di Niceforo I Comneno Ducas del Despotato d'Epiro e la sua seconda consorte Anna Cantacuzena, nipote dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
Vedere Principato d'Acaia e Thamar Angelina Comnena Ducena
Thopia (famiglia)
La famiglia Thopia fu una delle più potenti famiglie feudali albanesi del tardo medioevo. Inizialmente era unita alla nobiltà del Regno angioino d'Albania.
Vedere Principato d'Acaia e Thopia (famiglia)
Tocco (famiglia)
La famiglia Tocco è una famiglia nobile italiana di origine longobarda.
Vedere Principato d'Acaia e Tocco (famiglia)
Tommaso III di Savoia
Non viene considerato come successore nella linea comitale della dinastia di Casa Savoia (non fu mai Conte di Savoia); ma essendo figlio di Tommaso II di Savoia è continuatore della Branca Ducale ed è considerato il capostipite del ramo cadetto dei Savoia-Acaia.
Vedere Principato d'Acaia e Tommaso III di Savoia
Tommaso Paleologo
Tommaso divenne il legittimo pretendente al trono di Bisanzio, titolo che poté ottenere con il sostegno di Papa Pio II, dato che il fratello più anziano, Demetrio Paleologo, nel 1460 si era alleato con gli ottomani per sconfiggerlo.
Vedere Principato d'Acaia e Tommaso Paleologo
Tornese
Tornese è stato il nome utilizzato da diverse monete emesse in Europa tra l'XI secolo e la fine del XIX secolo. Il nome ha origine dal denaro tornese,, una moneta coniata agli inizi dell'XI secolo dall'Abbazia di San Martino a Tours in Francia.
Vedere Principato d'Acaia e Tornese
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Principato d'Acaia e Trani
Trattato di Viterbo
Il trattato di Viterbo è stato un accordo stipulato nella città laziale il 27 maggio 1267 alla presenza di papa Clemente IV, tra l'imperatore latino, Baldovino II e il re di Sicilia, Carlo I d'Angiò, finalizzato alla riconquista del perduto impero latino di Costantinopoli.
Vedere Principato d'Acaia e Trattato di Viterbo
Trezene
Trezene (Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale. Fu il punto di transito tra le popolazioni doriche e quelle attiche.
Vedere Principato d'Acaia e Trezene
Ugo di Lusignano (principe di Galilea)
Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Ugo era l'unico figlio del connestabile di Cipro e Principe titolare di Principe titolare di Galilea Guido di Lusignano e della moglie Maria di Borbone, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes.
Vedere Principato d'Acaia e Ugo di Lusignano (principe di Galilea)
Ugo IV di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Ugo era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin, che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene.
Vedere Principato d'Acaia e Ugo IV di Cipro
Ugo V di Borgogna
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Ugo era il figlio maschio secondogenito del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Principato d'Acaia e Ugo V di Borgogna
Villehardouin
Con il nome di Villehardouin si distinguono.
Vedere Principato d'Acaia e Villehardouin
Conosciuto come Principato d'Achea, Principato di Acaia, Principe d'Acaia, Principe d'Acaja, Principe di Acaia, Principi d'Acaja.
, Castello di Argirocastro (Grecia), Castello di Belmonte Calabro, Castello di Masino, Castello di Patrasso, Castello svevo (Trani), Caterina II di Valois, Caterina Zaccaria, Centurione I Zaccaria, Centurione II Zaccaria, Chiarenza, Compagnia navarrese, Conte di Pollenzo, Contea di Asti (età bassomedievale), Contea di Provenza, Conti di Asti (età bassomedievale), Corinto (città greca moderna), Costantino I di Bulgaria, Costantino Paleologo (despota), Costanza d'Aragona (1318), Crociata sabauda, Cronaca della Morea, Daniele del Carretto, De la Roche, Del Balzo, Della Leonessa, Denaro tornese ateniese, Despotato d'Epiro, Despotato di Morea, Dinastia Asen, Diocesi di Lacedemonia, Diocesi di Oleno, Doxapatres Boutsaras, Duca di Calabria, Ducato di Atene, Ducato di Nasso, Eleonora d'Angiò, Elisabetta di Courtenay, Elisabetta di Maiorca, Elisabetta di Slavonia, Ferdinando d'Aragona (1278), Fiano, Filippo d'Angiò, Filippo I d'Angiò, Filippo I di Savoia-Acaia, Filippo II d'Angiò, Filippo II di Savoia-Acaia, Florent de Hainaut, Francesca Acciaiuoli, Francesco I del Balzo, Francocrazia, Giacomo Albini, Giacomo del Balzo, Giacomo di Savoia-Acaia, Giacomo II di Urgell, Giacomo III di Maiorca, Giacomo IV di Maiorca, Giorgio I Ghisi, Giovanna I di Napoli, Giovanni Asen Zaccaria, Giovanni d'Avesnes, Giovanni di Gravina, Giovanni I Ducas, Giovanni I Orsini, Giovanni II di Blois-Châtillon, Giovanni IV Ventimiglia, Giovanni Macreno, Giovanni Raulo Petralife, Goffredo di Villehardouin, Goffredo I di Villehardouin, Goffredo II di Villehardouin, Gozzadini (famiglia), Grecia, Guerra civile bizantina del 1341-1347, Guerra di successione eubeota, Guerre bulgaro-latine, Guglielmo di Champlitte, Guglielmo I de la Roche, Guglielmo II di Villehardouin, Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, Guido di Lusignano (1316), Guido I de la Roche, Guido I di Blois-Châtillon, Guido II de la Roche, Guido II di Blois-Châtillon, Hugo Folch de Cardona, Ibelin, Imperatori latini di Costantinopoli, Impero di Nicea, Impero latino di Costantinopoli, Iolanda di Fiandra, Isabella d'Aragona (1380), Isabella di Villehardouin, Isnardi, Jacopo Gattilusio, Juan Fernández de Heredia, Ladislao I di Napoli, Lazar II Branković, Leone Sguro, Licario, Lorenzo Tiepolo (doge), Ludovico di Savoia-Acaia, Luigi di Blois, Luigi di Borgogna, Luigi I di Blois-Châtillon, Luigi I di Nevers, Luigi II di Blois-Châtillon, Maina (penisola), Maine (provincia), Maio di Monopoli, Manuele Comneno Ducas, Maramonte, Marchesato di Bodonitsa, Margherita d'Angiò (1273-1299), Margherita del Monferrato, Margherita di Beaujeu, Margherita di Durazzo, Margherita di Savoia (1390-1464), Margherita di Villehardouin, Margherita Orsini, Maria Comnena Ducaina, Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria di Blois, Maria di Borbone (1315-1387), Maria II Zaccaria, Matilde di Hainaut, Matilde di Savoia, Michele II d'Epiro, Michele Steno, Michele VIII Paleologo, Mistra, Monasterolo Torinese, Narjot de Toucy, Narjot de Toucy (morto 1293), Nauplia, Neri I Acciaiuoli, Niccolò Acciaiuoli, Niccolò II di Saint-Omer, Oddone IV di Borgogna, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Patrimoni dell'umanità della Grecia, Peloponnesos, Pietro Bordo di San Superano, Pietro I di Courtenay, Pietro II di Courtenay, Pietro Ziani, Poirino, Principe di Piemonte, Raimondo Berengario d'Aragona, Regioni dell'antica Grecia, Regno d'Albania (1272-1368), Regno di Maiorca, Regno di Napoli, Regno di Tessalonica, Rivolta di Morea del 1453-1454, Roberto d'Angiò, Roberto di Taranto, Roberto II di Borgogna, Roberto III di Fiandra, Rocca Canavese, Santena, Savoia-Acaia, Signoria di Argo e Nauplia, Signoria di Negroponte, Sofia Paleologa (Granduchessa di Mosca), Stato crociato, Stefano Zaccaria, Stemma degli Angiò, Storia di Sarno, Storia di Torino, Successione dell'Impero romano, Tavole genealogiche di Casa Savoia, Tebaldo III di Champagne, Thamar Angelina Comnena Ducena, Thopia (famiglia), Tocco (famiglia), Tommaso III di Savoia, Tommaso Paleologo, Tornese, Trani, Trattato di Viterbo, Trezene, Ugo di Lusignano (principe di Galilea), Ugo IV di Cipro, Ugo V di Borgogna, Villehardouin.