Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Publio Ovidio Nasone

Indice Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

1321 relazioni: Abante (centauro), Abante (figlio di Celeo), Abbazia di Farfa, Abbigliamento nell'antica Roma, Abbondanza (divinità), Abraxas (mitologia), Abruzzo, Acacallide, Acalante, Accademia Vivarium Novum, Acciaio norico, Acconciature nell'antica Roma, Acete (pirata), Acheloo, Achemenide (Eneide), Acheronte, Achille, Aci (fiume), Aci (mitologia), Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci e Galatea (Händel), Aci Sant'Antonio, Acireale, Acis et Galatée, Acmone, Acmone (cercope), Aconitum napellus, Aconzio, Acquedotto romano di Catania, Adam Elsheimer, Ade, Adone (mitologia), Adone e Venere (Canova), Aello, Aetas Ovidiana, Afareo (figlio di Periere), Affreschi da villa La Pelucca, Affreschi della Galleria Farnese, Affreschi di Palazzo Sampieri, Afrodisiaco, Aganippe, Aganippe (Naiade), Aglauro (figlia di Cecrope), Agmone, Agnolo Poliziano, Agonalia, Aiace Telamonio, Ajace, ..., Albaro, Albero genealogico giulio-claudio, Alberto Bassetti, Alberto Orsi, Albinovano Pedone, Albio Tibullo, Albrecht Dürer, Alcione (pleiade), Alcitoe, Alcmena, Aldina, Aldo Manuzio, Aleso, Aleso (mitologia greca), Alessandrinismo, Alessandro Fo, Alessandro Quattrone, Alessandro Racchetti, Alexandre Hardy, Alfeo (divinità), Alfred Edward Housman, Alia (mitologia), Amadriadi, Amaltea (mitologia), Amarilli, Amatunte, Amicla, Aminia, Amor cortese, Amor vincit omnia (Caravaggio), Amore, Amore a prima vista, Amores, Amorum libri tres, Ampelo, Ampice, Ampyx (disambigua), Anapo, Anassarete, Anatto, Anceo il piccolo, Ancilia, Andrea di San Vittore, Andrea Lancia, Andrea Perrucci, Andremone, Andromeda (mitologia), Androne, Andrzej Krzycki, Anemone, Anfissa, Anfisso, Anfitrite, Anfotero (figlio di Alcmeone), Ange-François Fariau, Anio (mitologia), Anna Perenna, Annibale Carracci, António Feliciano de Castilho, Anticira (Focide), Antigone (figlia di Laomedonte), Antoine Banier, Antonino Liberale, Antonio Astesano, Antonio De Ferraris, Antonio Francini, Antonio La Penna, Aone, Apis, Apollo, Apollo e Dafne (Bernini), Apollo e Dafne (Pollaiolo), Apollo et Hyacinthus, Apollodoro di Cassandrea, Apoteosi, Appartamento Borgia, Aquario (costellazione), Aquila, Aquila (costellazione), Aracne, Aracne (disambigua), Arakne Mediterranea, Arazzi Trivulzio, Arbutus unedo, Arcadia (poema), Ardea, Arellio Fusco, Ares, Aretusa, Aretusa (nome), Arge, Argonauti, Argonautica, Arianna (mitologia), Ariccia, Aricia, Aristide di Mileto, Arne (mitologia), Arnolfo di Orléans, Arrigo Simintendi, Ars amandi, Ars amatoria, Ars est celare artem, Ars memoriae, Artemide, Ascalabo, Ascalafo (figlio di Acheronte), Associazione degli Italiani di Romania, Astrea (divinità), Atalanta (mitologia), Atamante, Atargatis, Atena, Ati (semidio), Atrace, Atrium Libertatis, Attilio Carminati, Atto Vannucci, Attribuzione delle opere di Shakespeare, Attualismo (filosofia), Audendum est: fortes adiuvat ipsa Venus, Augustinus Terwesten, Augusto, Aula Leopoldina, Auloniadi, Aurora (divinità), Autolico, Áition, Étienne Fessard, Bacco e Arianna, Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto, Bartolomeo da San Concordio, Bartolomeo Rusca, Baruch Spinoza, Basilica di San Domenico Maggiore, Battaglia dei centauri, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Battista Spagnoli, Batto (pastore), Bauci, Baudri de Bourgueil, Beda il Venerabile, Bellona (divinità), Bene vixit qui bene latuit, Bernard Andreae, Bernard Picart, Bernardo Tasso, Bernat Metge, Bertran Carbonel, Beyond Here Lies Nothin', Biblide, Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone, Biblioteca della Pléiade, Biblioteca Scarabelli, Biblioteca Universale Rizzoli, Biblioteche della Città di Roma, Biblioteche provinciali dell'Impero Romano, Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero, Blossio Emilio Draconzio, Boeus, Briareo, Briseide, Bugonia, Bute (figlio di Pandione), Caccia di Diana, Cadenet (trovatore), Cadmus et Hermione, Caduta di Fetonte, Caduta di Icaro, Caieta, Caistro, Calaide, Calamide, Calendario romano, Calimno, Camerini d'alabastro, Camilian Demetrescu, Camillo Rossi, Campanile del duomo di Gaeta, Canace, Candelora, Canente, Canis laconicus, Cantalicio, Canto (antica Roma), Capella (astronomia), Cappella di San Brizio, Caput mundi, Carasso (mitologia), Cardea, Carduelis carduelis, Caristia, Carl Ditters von Dittersdorf, Carlo Santini, Carme 2 di Catullo, Carmentalia, Carsoli, Casa Milà, Casta est quam nemo rogavit, Catacombe, Catasterismo, Cattedrale di San Panfilo, Causa patrocinio non bona peior erit, Căile Ferate Române, Cecilia Polizzi, Cefiso (mitologia), Celadon, Celeo (re di Eleusi), Cenis, Centauro, Centauro ferito, Centro storico di Sulmona, Cerambo, Ceramica di Urbino, Cerasti (mitologia), Cerchi dell'Inferno, Cercopi, Cerealia, Cesare Guasti, Cesare Vivaldi, Charles Eisen, Charles Segal, Chiesa di Santa Maria della Tomba, Chiese di Sulmona, Chione (figlia di Borea), Chrétien de Troyes, Christian Hofmann von Hofmannswaldau, Christoph Valdarfer, Christopher Marlowe, Ciampino, Ciceone, Ciclo romano, Ciclo Troiano, Cicno (figlio di Apollo), Cicno (figlio di Poseidone), Ciconia ciconia, Ciconiidae, Cidippe (sposa di Aconzio), Cillaro, Cinghiale calidonio, Cinira e Mirra, Ciparisso, Città scomparse del Lazio arcaico, Civiltà romana, Civita Castellana, Cizico (mitologia), Claque, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Claude-Gaspard Bachet de Méziriac, Claudia Quinta (III sec. a.C.), Claudio Claudiano, Clemente Bondi, Clemente Pernarella, Climene (figlia di Oceano), Climeno, Climeno (figlio di Helios), Clizia, Clizia (ninfa), Clori (ninfa), Cocalo, Colard Mansion, Collezione di poesia, Collezione Romana, Coloeus monedula, Coluccio Salutati, Combe (mitologia), Comete (figlio di Stenelo), Comete (figlio di Testio), Comete (Lapita), Commedia elegiaca, Complemento di tempo, Complesso della Santissima Annunziata, Composizioni di Maurice Ravel, Concetto Marchesi, Concordia (divinità), Corallium rubrum, Corinna (nome), Cornacchia (mitologia), Cornelio Severo, Corpus Tibullianum, Corvus corone, Corvus frugilegus, Così fan tutte, Cosimo de' Medici, Costanza (Romania), Crantore (mitologia), Crateri di Mercurio, Creusa (naiade), Cristoforo Roncalli, Critica letteraria, Croco (mitologia), Cronologia della filosofia, Cronologia delle opere di Shakespeare, Crotone, Crotone (mitologia), Cucina marsicana, Cucina romena, Culti e templi dell'antica Siracusa, Cultura dello stupro, Cultura italiana, Cultura romana, Curio maximus, Dafne (naiade), Danae, Danae (Correggio), Daniele Luttazzi, Dante's Inferno (film 2007), Danubio, Daphne (opera), Dattili, De Aetna, De componendis cifris, De gli eroici furori, De montibus, De providentia, De viris illustribus (Svetonio), Debemur morti nos nostraque, Dedalo, Delfino (costellazione), Delfo (mitologia), Demareteion, Demetra, Deucalione (figlio di Prometeo), Deucalione e Pirra, Deucalione e Pirra (Beccafumi), Di nixi, Dialoghi (Seneca), Diana e Atteone, Didone, Dike, Diluvio universale, Dioniso, Dionysiaca, Disavventure di Sileno, Distico elegiaco, Divina Commedia, Dizionario dell'omo salvatico, Domenico Beccafumi, Domizio Calderini, Domizio Marso, Donec eris felix, multos numerabis amicos; tempora si fuerint nubila, solus eris, Doppio, Dora d'Istria, Drago greco, Driadi, Driope, Druso minore, Eco (mitologia), Eco e Narciso, Ecuba, Editiones principes di opere latine - Cinquecentine, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Edoardo Siravo, Edward Gibbon, Effetto Pigmalione, Egeria, Elefantide, Elegia, Elegia di Madonna Fiammetta, Elegia greca, Elegia latina, Elegie romane (Goethe), Eliadi, Elio Giulio Crotto, Emazio, Emilio Macro, Emo (mitologia), Endimione, Endimione dormiente, Enea, Enea Silvio, Entra nel petto mio, e spira tue, Eolo (Euripide), Eos (divinità), Epicedio, Epistola (disambigua), Epistulae ex Ponto, Equirria, Ercole (Händel), Erice (gigante), Eridano (costellazione), Erigone (figlia d'Icario), Erik Johan Stagnelius, Eris (divinità), Erisittone (tessalo), Erito, Ermafrodito, Ermafrodito dormiente (Museo nazionale romano), Ermione, Ero e Leandro, Eroidi, Eros, Eros con l'arco, Erse (mitologia), Ersilia (mitologia), Eryx (Sicilia), Esaco, Esame nazionale di latino, Esercito dacico, Esilio, Esistenza di Dio, Esone (mitologia), Esposizione internazionale surrealista, Estia, Età dell'oro, Età giulio-claudia, Etruschi, Ettore (mitologia), Ettore Barelli, Ettore Ferrari, Euforbo, Euneo, Euridice (ninfa), Euridice (nome), Euro (vento), Eussantio, Evandro (Pallante), Evaristo Gherardi, Eziologia, Fabula di Orfeo, Fabula milesia, Falce (arma), Falce dacica, Falisci, Fama, Fama crescit eundo, Faone, Farfa, Fasti, Fasti (Ovidio), Fauno, Favete linguis, Febe (figlia di Leucippo), Fedra, Fegeo, Fenice, Feralia, Feriuntque summos fulmina montes, Festino degli dei, Festività romane, Fetusa, Fico ruminale, Filammone, Filatelia specializzata, Filatrici, Filemone e Bauci, Fileo, Fileta di Coo, Filide, Filippo Parodi, Filippo Tarchiani, Filologia, Filomela, Filostefano (storico), Filottete, Flamine quirinale, Flegetonte, Flora mitologica, Floralia, Fobetore, Fondazione di Roma, Fontana del Tritone, Fontana di Orione, Fonte Aretusa, Fonte Castalia, Fonte di Anna Perenna, Fonti letterarie della mitologia greca, Fordicidia, Fornace (divinità), Foro Boario, Foro Romano, Fortuna caeca est, Francesca Manzoni, Francesco Araja, Francesco Del Tuppo, Francesco Dini, Francesco Foschi, Francesco Pennisi, Francesco Soave, Francesco Xanto Avelli, Francis Cleyn, Franco Munari, Frangar, non flectar, Frankenstein, Gabriele D'Annunzio, Gabriella Leto, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Giulio Igino, Gaio Rabirio (poeta), Galatea (Nereide), Galleria Palatina, Gallo (sacerdote), Gallus Anonymus, Ganimede (mitologia), Garcilaso de la Vega (poeta), Gellò, Genio (divinità), Genio di Palermo, Gens Pompeia, Gens Pomponia, Gens Quinctilia, Genucio Cipo, Geoffrey Chaucer, Gerana, Geremia da Montagnone, Geri d'Arezzo, Giacinto (mitologia), Giacomo Zanella, Giano, Giardini di Versailles, Giardino dell'Eden, Giasone (mitologia), Gioco da tavolo, Giorgio Barberio Corsetti, Giorgio Colombo Taccani, Giorgio Rusconi, Giovan Battista Marino, Giovanni Andrea Bussi, Giovanni Andrea dell'Anguillara, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni Battista Pighi, Giovanni Bellini, Giovanni Boccaccio, Giovanni Bonsignori, Giovanni del Virgilio, Giovanni di Garlandia, Giovanni Francesco Romanelli, Giovanni Tacuino, Giove e Io, Girolamo Pompei, Giudizio di Paride, Giulia minore (nipote di Augusto), Giulio Cesare nell'eredità storica culturale, Giunio Palmotta, Giuseppe Carrera, Giuseppe Rigutini, Giuseppe venduto dai fratelli (Lorenzo Lotto), Giuseppina Turrisi Colonna, Giustizia (divinità), Glauco (divinità), Glauco (figlio di Poseidone), Glossario delle frasi fatte, Gorga (figlia di Oineo), Grandi Tascabili Economici Newton, Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae, Grazio Falisco, Gregorio De Ferrari, Grotta di Teti, Guanci, Gudmund Jöran Adlerbeth, Guerau III di Cabrera, Guglielmo Achille Cavellini, Guiberto di Nogent, Guido da Pisa, Guido Paduano, Gustave Moreau, Gutta cavat lapidem, Halieutica, Hans Bol, Heinrich von Morungen, Helianthus annuus, Hella Haasse, Hero and Leander, Hilaria, Hubert-François Gravelot, Hypnos, I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club, I grandi miti greci, I Libri della Spiga, I millenni, I Modi, I racconti di Canterbury, I secolo, I secolo a.C., Iadi (mitologia), Iarba, Ibis, Ibis (Ovidio), Icaro, Ida (argonauta), Idalberto Fei, IFI, Ifi (figlia di Ligdo), Ifi (pastore di Cipro), Ignazio Cazzaniga, Ignoti nulla cupido, Il filo (Giacosa), Il Grande Libro degli Oggetti Magici, Il mondo estremo, Il morto in piazza, Il Pigmalione, Il Principe, Il racconto dello spenditore, Il rapimento di Europa, Il ritratto di Dorian Gray, Il Tesoretto, Iliacos intra muros peccatur et extra, Ilisso (fiume), Ilonome, Impero romano d'Occidente, In medio stat virtus, Infanzia e giovinezza di Samuel Johnson, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto diciottesimo, Inferno - Canto dodicesimo, Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto trentesimo, Inferno - Canto trentunesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inferno - Canto ventinovesimo, Inferno - Canto ventiquattresimo, Inferno - Canto ventiseiesimo, Inferno - Canto ventisettesimo, Innamoramento, Inter utrumque tene medio tutissimus ibis, Introduzione del culto di Cibele a Roma, Io (mitologia), Iolao, Ipallage, Ippaso, Ippaso (figlio di Leucippe), Ippocoonte (figlio di Ebalo), Ippocrene, Ipsipile, Irie (mitologia), Isabella d'Este nel regno di Armonia, Isola Lachea, Issione (mitologia), Istruzione femminile, Italia turrita, Iuventas, Ivan Platonovič Kaljaev, Ivo Andrić, IX Mostra Internazionale di Architettura, Jacques de Bellange, Jacques Roergas de Serviez, Jan Dantyszek, Jaufré Rudel, Jaume Medina, Ján Hollý, Jean Cousin il Vecchio, Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde, Jean-Jacques-François Le Barbier, Jesus College (Cambridge), Joachim du Bellay, Johann Heinrich Schönfeld, Johann Heinrich Voss, John Dryden, John Gay, John Nash (pittore), John Wilmot, Juan Hidalgo de Polanco, Klemens Janicki, L'Adone, L'Orfeo, La bufera e altro, La Calisto, La cena di Pitagora, La cura di sé, La Dafne, La morte di Giacinto, La púrpura de la rosa, La sera del dì di festa, La terra desolata, La tragedia di Tisbe, Labor limae, Laerte, Lago Pergusa, Laide di Corinto, Lampezia (figlia di Elio), Laodamia, Largo di Torre Argentina, Laus Pisonis, Lazio, Le feste d'Apollo, Le genovesi, Le metamorfosi, Le metamorfosi (Antonino Liberale), Le metamorfosi (Ovidio), Le Muse galanti, Learco (nome), Leda, Lemure (mitologia), Lemuria (cerimonie), Leonardo da Vinci, Leonida di Taranto, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura erotica, Letteratura greca imperiale, Letteratura latina, Letteratura latina classica, Letteratura latina imperiale, Lettere di una monaca portoghese, Leucippe (figlia di Minia), Leucippo (re), Leucotoe, Levio, Levita (isola), Lex regia, Liberalia, Liberazione di Andromeda, Libero consorzio comunale di Enna, Libro, Libro della Pittura, Lica, Licaone (figlio di Pelasgo), Licoride, Lidia, Limós, Limira, Limnee, Linceo (figlio di Afareo), Linceo (re di Scizia), Lingua daca, Lingua falisca, Lingua latina, Lingua tracica, Lira (costellazione), Lira da braccio, Liriope, Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini, Lista di divinità della mitologia greca, Lista di manoscritti miniati, Listra, LIVE (Newton Compton Editori), Locus amoenus, Lodovico Antonio Vincenzi, Loeb Classical Library, Lope de Vega, Lorenzo d'Amalfi, Lorenzo Spirito Gualtieri, Luca Della Bianca, Luca Desiato, Lucantonio Giunti, Lucarie, Lucina (mitologia), Lucio Cornelio Sisenna, Lucio Elio Cesare, Ludovica Koch, Ludovico Savioli, Luigi Castiglioni, Luigi Maria Musati, Madeline Miller, Magdalena van de Passe, Magna Grecia, Mamurio Veturio, Manto, Manuale sessuale, Marco Anneo Lucano, Marco Porcio Latro, Marco Probo Mariano, Marco Valerio Messalla Corvino, Marco Valerio Messalla Messallino, Margaret Cavendish, Maria Rosaria Omaggio, Marie de Gournay, Marin Sanudo il Giovane, Marina Pierro, Mario Ramous, Marsia, Mary Shelley, Massimo Planude, Materiam superabat opus, Matralia, Matteo Babini, Matteo Maria Boiardo, Mauro Cardi, Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, Medea, Medea (Benda), Medea (disambigua), Medea (Ennio), Medea (Euripide), Medea (Longepierre), Medea (Lucano), Medea (Ovidio), Medea (Seneca), Medicamina faciei femineae, Medicina etrusca, Medio tutissimus ibis, Medusa (mitologia), Megalesia, Mela (immaginario), Meleagridi, Meleagro, Memnone (mitologia), Menocchio, Menta (mitologia), Mercuralia, Mercurio ed Erse, Meridiani Collezione, Merope, Merope (pleiade), Mestra, Metallurgia della civiltà romana, Metamorfosi, Methana, Metimna, Mezenzio, Michela Marzano, Mida, Miele ibleo, Mileto (mitologia), Milo Vallone, Minerva, Mini (popolo), Miscello di Ripe, Misteri eleusini, Miti e leggende della Sicilia, Mito degli eroi, Mitologia cinese, Mitologia greca, Mitologia romana, Monetazione scozzese, Montagne del Morrone, Monte Citoro, Monte Menalo, Montepulciano d'Abruzzo rosso, Mopso (mitologia), Morfeo, Moriz Haupt, Morte di Argo, Morte di Euridice, Morte di Procri, Mos maiorum, Multatuli, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Museo nazionale del Bardo, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Myrtus communis, Narciso (mitologia), Nascita di Adone, Nascita di Venere, Nati il 20 marzo, Nati nel 43 a.C., Nebris, Necropoli dei bambini di Lugnano, Necropolis (film 1970), Nefele (madre dei centauri), Nenia, Nereidi, Nesso (mitologia), Nicandro (poeta), Niceta di Remesiana, Nikolaes Heinsius il Vecchio, Ninfale fiesolano, Ninfeo di Egeria, Niobe, Niso (figlio di Pandione), Nittimene, Non son chi fui, perì di noi gran parte, Notte (mitologia), Nozze di Bacco e Arianna, Nudo artistico, Nursery Cryme, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, October Equus, Odi (Orazio), Ofiotauro, Oleno, Olimpia Morata, Omne solum forti patria est, Omnia mutantur, nihil interit, Omoerotismo, Omosessualità nel Rinascimento, Omosessualità nell'Antica Roma, Oneiroi, Opera perduta, Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio, Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Opere perdute di Amburgo, Oracolo di Delfi, Orazio Coclite, Orcamo, Ordine equestre, Ore, Orfeo, Orfeo (Jáuregui), Orfeo ed Euridice (Canova), Orfne, Origine della Via Lattea (Rubens), Orione (costellazione), Orione (mitologia), Orlando innamorato, Osidio Geta (poeta), Otrera, Ottaviano Giannangeli, Ovidio (nome), Pachino, Paestum, Pafo (mitologia), Pagano virtuoso, Palazzina del Segretario della Cifra, Palazzina di Marfisa d'Este, Palazzo Balbi-Senarega, Palazzo Besta, Palazzo Cesi, Palazzo del Governo (Ascoli Piceno), Palazzo del Lussemburgo, Palazzo Doria Carcassi, Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Grimani (Castello), Palazzo Maccarani Stati, Palazzo Mellini-Fossi, Palazzo Peloso Cepolla, Palazzo Reale (Stoccolma), Palazzo Te, Pale (divinità), Palestina, Palici, Pallante (Evandro), Pamphilus, Pandora (romanzo), Paolino e Polla, Paolo Fedeli, Paolo La Badessa, Paolo Marso, Paraclausithyron, Parentalia, Paride, Paride ed Elena, Parilia, Parmigianino, Parnaso (Raffaello), Parthènope, Pasifae, Patara, Pathos, Paul-Emile Bécat, Paulus Bor, Pederastia, Peligni, Pelope, Peneleo, Penguin 60s Classics, Periclimeno (argonauta), Perseo, Persone di nome Publio, Phosphoros, Piantare in asso, Piche, Pico (mitologia), Picus viridis, Pier Candido Decembrio, Pieridi, Piero Bernardini Marzolla, Piero di Cosimo, Pierre Bersuire, Pierre-Étienne Monnot, Pierre-François Basan, Pierre-Joseph Bernard, Pieter Burman il Vecchio, Pieter Paul Rubens, Pietro Baschenis, Pietro Civitareale, Pigmalione, Pigmalione (Rousseau), Pigmalione (Shaw), Pigmei (mitologia), Pinacoteca di Brera, Piramo (nome), Piramo e Tisbe, Piritoo, Pitagora, Pitteo, Pizia, Pleiadi (astronomia), Pleiadi (mitologia), Pleione (Oceanina), Plutone (divinità), Poenae mora longa, Poesia burlesca, Poesia lirica, Poeta Saxo, Polifemo, Polifemo (Sebastiano del Piombo), Polissena, Politica interna di Augusto, Pomona, Pontormo, Pornografia, Porta Catularia, Porta del Filarete, Portuno, Pozzuoli Jazz Festival, Prati (rione di Roma), Pratoni del Vivaro, Primavera (Botticelli), Primo Di Nicola, Principiis obsta, Procri, Progresso (filosofia), Prostituzione nell'antica Roma, Provincia dell'Aquila, Psamate (Nereide), Publilio Optaziano Porfirio, Publio, Publio Papinio Stazio, Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale), Publio Rutilio Lupo (console 90 a.C.), Publio Rutilio Lupo (scrittore), Publio Suillio Rufo, Puer aeternus, Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto ventiquattresimo, Purgatorio - Canto ventottesimo, Quercus ilex, Questione della lingua a Ragusa, Quinquatria, Quinto Orazio Flacco, Quirino (divinità), Quod tentabam dicere versus erat, Rambaldo di Vaqueiras, Ramnete, Rappresentazione della nudità, Ratto di Proserpina (Bernini), Rémy Belleau, Re di Nemi, Regifugium, Regio II Caelimontium, Regio IV Samnium, Regio V Esquiliae, Reincarnazione, Relegatio in insulam, Remedia amoris, Rex sacrorum, Rhetenor, Richard Heinze, Richard Porson, Rigaut de Berbezilh, Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, Roberto Benigni, Roberto Cau, Robigus, Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca Sanvitale (Fontanellato), Roccella Ionica, Rodope (mitologia), Roma (città antica), Roma quadrata, Romanzo epistolare, Romanzo libertino, Romeo e Giulietta, Romolo, Romolo e Remo, Rosanna Arquette, Rudiae, Ruodlieb, Rupe Tarpea, Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa), Saffo, Saffo e Faone (commedia), Saggio sulle favole e sulla loro storia, Sala dei Giganti, Salmace, Salotto letterario, Salvatore Quasimodo, Sangaride, Santuario di Ercole Curino, Sardegna e Corsica, Sarpedonte (figlio di Laodamia), Satiro, Scilla (figlia di Niso), Scilla (mostro), Scirone, Scolio, Scoperta del miele, Scorpione (costellazione), Scribonia, Scriptorium di Bobbio, Scrittori greci e latini, Scuderie Sanvitale, Scudo con testa di Medusa, Scuola della Loira, Scylla et Glaucus, Sebastiano del Piombo, Selva di Polidoro, Semele, Semele (Händel), Sessualità nell'antica Roma, Sesto Properzio, Settembre (Ercole de' Roberti), Sexus et politica, Sibilla, Sibilla Cumana, Siculi, Silvae, Silvano (divinità), Simbologia delle piante, Siracusa e i giochi panellenici, Siracusani nell'alto Adriatico, Sirene (religione greca), Siringa (mitologia), Sirio, Sogni di sogni, Sogno di una notte di mezza estate, Solitario della Bastiglia, Somnus, Sophie Hunter, Spade celtiche, Sperone Speroni, Stanze per la giostra, Stellagama stellio, Stige (Oceanina), Storia del lesbismo, Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso, Storia del nudo artistico, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'isola d'Elba, Storia dell'omosessualità in Francia, Storia della Corsica, Storia della Dacia, Storia della fantascienza, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (V secolo), Storia della lingua italiana, Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia della sessualità umana, Storia della trasfusione di sangue, Storia della vulcanologia, Storia di Acireale, Storia di Ariccia, Storia di Siracusa in epoca romana, Storie di Giasone e Medea, Stregoneria, Strige, Stufetta del cardinal Bibbiena, Stufetta di Diana e Atteone, Sulmona, Sulpicia, Superstizioni legate agli animali, Tacita Muta, Tages, Tamasso, Tarda antichità, Ted Hughes, Telefo, Tellus, Temi, Temi LGBT nella letteratura, Temi LGBT nella mitologia, Tempio della Bona Dea, Tempio di Apollo Palatino, Tempio di Ercole delle Muse, Tempio di Giunone Sospita, Tempio di Marte Ultore, Tempio di Mercurio, Tempio di Venere Erycina (Quirinale), Tempio di Venere Genitrice, Tempio di Vesta, Tempora mutantur, Tempus edax rerum, Teodoro di Beza, Teodulfo, Teoria e pratica di ogni cosa, Tereo, Teresa Bandettini, Terminalia (festività), Teseo sul Minotauro, Testio, The Rape of Lucretia, Thomas Bulfinch, Thyestes, Tiberio, Ticida, Tifone (mitologia), Timeo di Tauromenio, Tintoretto, Tiresia, Tito Andronico, Tito Calpurnio Siculo, Tito Lucrezio Caro, Titone, Tizio, Tmolo, Toga, Tommaso Donà, Toro androprosopo, Traci, Tragedie (Seneca), Trigarium, Trionfo della Virtù, Trionfo di Galatea, Tristano e Isotta, Tristia, Tristia (Berlioz), Trivia, Troesmis, Troia, Trovatore, Troy (film), Tulcea, Tullia Minore, Turismo in Abruzzo, Tyana, Ultimo canto di Saffo, Umanesimo rinascimentale, Una barca nel bosco, Uomo selvatico, Upupa epops, Urano (astronomia), Valentí Fàbrega, Valerio Massimo, Valle Peligna, Valle Subequana, Vegetarianismo, Velivolo, Veneralia, Venere e Adone, Venere e Adone (Tiziano Londra), Venere e Adone (Tiziano Los Angeles), Venere e Adone (Tiziano Madrid), Venere e Adone (Tiziano New York), Venere e Adone (Tiziano Oxford), Venere e Adone (Tiziano Roma), Venere e Adone (Tiziano Washington), Venere e Adone (Veronese Madrid), Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci), Venilia (mitologia), Venulo, Verbi latini deponenti e semideponenti, Vertumnalia, Vertumno, Vertumno e Pomona, Vespero, Vestalia, Vezio Scatone, Vibio Sequestre, Victor Frankenstein, Video meliora proboque, deteriora sequor, Villa Cicogna Mozzoni, Villa Cusani Tittoni Traversi, Villa di Corliano, Villa Farnesina, Villa Ghirlanda Silva, Villa Pisani (Bagnolo), Villa romana delle Grotte, Villaggio Pergusa, Ville di Genova, Vinalia, Vindemiatrix, Virgilio Savona, Vis grata puellae, Vittorio Sermonti, Vizio, Volgarizzamento, Voltumna, Vox Clamantis, Vulcano (divinità), William Shakespeare, William-Adolphe Bouguereau, Within Piscator, Womb, Xiphonia, Xoanon, Ysengrimus, Zeger Jacob van Helmont, Zete, 1, 13, 16, 172 Baucis, 8. Espandi índice (1271 più) »

Abante (centauro)

Abante è un centauro, figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abante (centauro) · Mostra di più »

Abante (figlio di Celeo)

Abante (in greco, in latino Ăbās, -antis) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Celeo e di Metanira.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abante (figlio di Celeo) · Mostra di più »

Abbazia di Farfa

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente l'abbazia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abbazia di Farfa · Mostra di più »

Abbigliamento nell'antica Roma

Nell'abbigliamento dell'antica Roma venivano distinti due generi di indumenti: gli indumenta, che si portavano di giorno e di notte, e gli amictus, che venivano indossati solo di giorno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abbigliamento nell'antica Roma · Mostra di più »

Abbondanza (divinità)

Abbondanza (in latino Abundantia) è nella mitologia romana la personificazione dell'abbondanza e della prosperità (confusa talvolta con Annona), nonché la custode della cornucopia, con cui distribuiva cibo e denaro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abbondanza (divinità) · Mostra di più »

Abraxas (mitologia)

Nella mitologia greca, Abraxas era uno dei cavalli di Eolo, il dio dei venti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abraxas (mitologia) · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Abruzzo · Mostra di più »

Acacallide

Acacallide (Ἀκακαλλίς), o Acalle, è un personaggio della mitologia greca, figlia di Minosse, re di Creta e di Pasifae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acacallide · Mostra di più »

Acalante

Acalante (in greco, in latino Ăcălanthis, -ĭdis) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acalante · Mostra di più »

Accademia Vivarium Novum

L'Accademia Vivarium Novum è un'istituzione educativa volta allo studio, all'insegnamento e alla promozione delle lingue classiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Accademia Vivarium Novum · Mostra di più »

Acciaio norico

L'acciaio norico (latino: chalybs noricus) era un acciaio prodotto nell'antica regione norica e famoso in tutto l'Impero romano, dove era impiegato per la produzione di armi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acciaio norico · Mostra di più »

Acconciature nell'antica Roma

Il romano medio sino al V secolo a.C. non dedicava particolare cura alle acconciature e usava portare i capelli sciolti: gli incompti capilli (i capelli non pettinati).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acconciature nell'antica Roma · Mostra di più »

Acete (pirata)

Acete (in greco antico Ἀκοίτης) era uno dei giovani pirati che rapirono il dio Dioniso in tenera età, ignari della sua identità (il mito è narrato anche da Ovidio nelle Metamorfosi).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acete (pirata) · Mostra di più »

Acheloo

Acheloo (Ăchĕlōus, -i) è un personaggio della mitologia greca, un potamoe figlio del titano Oceano e della titanide Teti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acheloo · Mostra di più »

Achemenide (Eneide)

Achemenide (Ἀχαιμενίδης Akhaimenides), nella mitologia greca, era uno dei compagni di Odisseo durante il suo viaggio di ritorno da Troia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Achemenide (Eneide) · Mostra di più »

Acheronte

Acheronte (in greco, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acheronte · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Achille · Mostra di più »

Aci (fiume)

Il fiume Aci, detto anche fiume Jaci, era un fiume della Sicilia orientale sul quale si sviluppò una notevole mitologia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci (fiume) · Mostra di più »

Aci (mitologia)

Aci (in greco, in latino Ăcis, -ĭdis) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Fauno e della ninfa Simetide.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci (mitologia) · Mostra di più »

Aci Bonaccorsi

Aci Bonaccorsi (Jaci Bbonaccùssi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci Bonaccorsi · Mostra di più »

Aci Castello

Aci Castello (Casteddu di Iaci o abbreviato in Casteddu in siciliano) è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci Castello · Mostra di più »

Aci Catena

Aci Catena (A Catìna in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci Catena · Mostra di più »

Aci e Galatea (Händel)

Aci e Galatea (HWV 49) è una composizione musicale di Georg Friedrich Händel con un testo inglese di John Gay.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci e Galatea (Händel) · Mostra di più »

Aci Sant'Antonio

Aci Sant'Antonio (Sant'Antoni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aci Sant'Antonio · Mostra di più »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acireale · Mostra di più »

Acis et Galatée

Aci e Galatea (titolo originale Acis et Galatée) è un'opera di Jean-Baptiste Lully.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acis et Galatée · Mostra di più »

Acmone

* Acmone – personaggio della mitologia greca, uno dei Cercopi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acmone · Mostra di più »

Acmone (cercope)

Acmone (in greco antico Ἄκμων) e conosciuto anche come Euribato o Triballo o Aclemone od Atlanto), nella mitologia greca era uno dei due Cercopi. Figlio di Oceano e Tia, era insieme al fratello gemello Passalo uno dei più grandi imbroglioni, ladri e impostori della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acmone (cercope) · Mostra di più »

Aconitum napellus

L'aconito napello (nome scientifico Aconitum napellus L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Ranunculaceae con la sommità del fiore somigliante vagamente ad un elmo antico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aconitum napellus · Mostra di più »

Aconzio

Aconzio (in greco, in latino Ăcontĭus, -i) è un personaggio della mitologia greca, generalmente accompagnato a Cidippe.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aconzio · Mostra di più »

Acquedotto romano di Catania

L'acquedotto romano di Catania fu la maggiore opera di convoglio idrico nella Sicilia romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Acquedotto romano di Catania · Mostra di più »

Adam Elsheimer

Con i suoi paesaggi l'artista pone delle costanti che saranno parte di molta pittura paesaggistica successiva come lo stretto rapporto della figura umana con il paesaggio, l'uso delle chiome degli alberi tondeggianti che si riflettono nelle forme delle nubi, il ruolo dell'acqua con i suoi riflessi, e l'uso della luce come elemento unificante e con un valore psicologico preciso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Adam Elsheimer · Mostra di più »

Ade

Ade (Hádēs) o Hades è un personaggio della mitologia greca, figlio di Crono e Rea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ade · Mostra di più »

Adone (mitologia)

Adone (Άδωνης o Άδωνις) è una figura di origine semitica, dove era oggetto di un importante culto nelle varie religioni legate ai riti misterici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Adone (mitologia) · Mostra di più »

Adone e Venere (Canova)

Adone e Venere è una scultura neoclassica di Antonio Canova, completata nel 1794 ed esposta al Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Adone e Venere (Canova) · Mostra di più »

Aello

* Aello – una delle arpie, figlie di Taumante e della ninfa oceanina Elettra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aello · Mostra di più »

Aetas Ovidiana

La denominazione latina di Aetas Ovidiana (età ovidiana), nata in ambito scientifico, racchiude un paradigma interpretativo di una peculiare stagione della letteratura medievale europea in latino e in volgare che fiorì nella temperie culturale di quell'epoca di grande fermento che viene denominata Rinascimento del XII secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aetas Ovidiana · Mostra di più »

Afareo (figlio di Periere)

Afareo (in greco, in latino Ăphăreus, -i) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Periere e di Gorgofone nonché nipote di Perseo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Afareo (figlio di Periere) · Mostra di più »

Affreschi da villa La Pelucca

Il ciclo di affreschi da villa La Pelucca è un'opera di Bernardino Luini, databile al 1520-1523 e conservata, nella porzione più consistente, nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Affreschi da villa La Pelucca · Mostra di più »

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Affreschi della Galleria Farnese · Mostra di più »

Affreschi di Palazzo Sampieri

Gli affreschi di Palazzo Sampieri (poi Sampieri-Talon), a Bologna, sono un'opera pittorica realizzata da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Affreschi di Palazzo Sampieri · Mostra di più »

Afrodisiaco

Un afrodisiaco (dal nome della dea greca Afrodite) è una qualsiasi sostanza assunta allo scopo, per lo più presunto, di esaltare la libido o migliorare le prestazioni sessuali (vincere blocchi e riluttanze, aumentare il desiderio, assicurare migliori prestazioni, ecc.). Può essere un elettuario, una pillola o un unguento d'origine vegetale e animale ma può anche consistere in alimenti o bevande eccitanti, tonici o corroboranti (vedi cucina afrodisiaca).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Afrodisiaco · Mostra di più »

Aganippe

* Aganippe – personaggio della mitologia greca, un personaggio della mitologia greca era una Naiade Crenea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aganippe · Mostra di più »

Aganippe (Naiade)

Aganippe (Aganíppē) è un personaggio della mitologia greca, una Ninfa Naiade Crenea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aganippe (Naiade) · Mostra di più »

Aglauro (figlia di Cecrope)

Aglauro (Áglauros) o Agraulo (Ágraulos) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cecrope e Aglauro (omonima, figlia di Atteo).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aglauro (figlia di Cecrope) · Mostra di più »

Agmone

Nella mitologia greca, Agmone era, ai tempi della guerra di Troia, uno dei compagni di battaglia di Diomede.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Agmone · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Agonalia

Le Agonalia o Agonia erano delle festività romane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Agonalia · Mostra di più »

Aiace Telamonio

Aiace (greco:; latino: Aiax) è una figura della mitologia greca, leggendario eroe, figlio di Telamone re di Salamina e di Peribea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aiace Telamonio · Mostra di più »

Ajace

L’Ajace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ajace · Mostra di più »

Albaro

Albàro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale del levante genovese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Albaro · Mostra di più »

Albero genealogico giulio-claudio

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Albero genealogico giulio-claudio · Mostra di più »

Alberto Bassetti

Nasce a Roma e si laurea nel 1979 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo Nietzsche e la politica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alberto Bassetti · Mostra di più »

Alberto Orsi

Medico e ginecologo, fu autore di diversi trattati di sessuologia che circolarono anche oltre l'ambito strettamente accademico, alcuni dei quali furono tradotti anche in spagnolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alberto Orsi · Mostra di più »

Albinovano Pedone

Confidente di Ovidio, sembra essere stato il più importante poeta storico della tarda età augustea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Albinovano Pedone · Mostra di più »

Albio Tibullo

Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Albio Tibullo · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Alcione (pleiade)

Alcione (in greco antico Ἁλκυόνη) è un personaggio della mitologia greca ed una delle Pleiadi e figlia di Atlante e di Pleione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alcione (pleiade) · Mostra di più »

Alcitoe

Nella mitologia greca, Alcitoe (o Alcatoe) dal greco, era una delle figlie di Minia re di Orcomeno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alcitoe · Mostra di più »

Alcmena

Alcmena (Alkménē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Elettrione e di Anasso (o di Euridice).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alcmena · Mostra di più »

Aldina

Un'aldina è un volume tipografico quattrocentesco o cinquecentesco creato a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio dal 1494 al 1515 da cui prende il nome.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aldina · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Aleso

* Aleso o Alisco – figlio di Agamennone citato da Omero, Pausania e Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aleso · Mostra di più »

Aleso (mitologia greca)

Nella mitologia greca, Aleso o Alisco è figlio di Briseide e di Agamennone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aleso (mitologia greca) · Mostra di più »

Alessandrinismo

Con il termine alessandrinismo ci si riferisce generalmente a movimenti e tendenze artistiche e letterarie, che privilegino la cura formale e la raffinata eleganza dei metodi espressivi e stilistici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alessandrinismo · Mostra di più »

Alessandro Fo

Figlio dell'organizzatore teatrale e scrittore Fulvio Fo (1928-2010) – fratello di Dario Fo – e di Clara Nobile (1928-1982), Alessandro Fo è studioso di letteratura latina, disciplina di cui è titolare di cattedra all'Università degli Studi di Siena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alessandro Fo · Mostra di più »

Alessandro Quattrone

Alessandro Quattrone ha esordito nel 1984 con la raccolta di poesie Interrogare la pioggia, finalista al Premio Viareggio 1984 nella sezione "Opera prima"; con il successivo Passeggiate e inseguimenti ha vinto il Premio Internazionale Eugenio Montale nel 1994.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alessandro Quattrone · Mostra di più »

Alessandro Racchetti

Alessandro Racchetti nasce il 2 Marzo del 1789 a Genova e vive la sua gioventù con la famiglia a Crema.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alessandro Racchetti · Mostra di più »

Alexandre Hardy

Dopo che il suo intenso percorso di studi lo trasformò in un erudita, all'età di vent'anni intraprese la professione di attore, avendo sempre cullato la passione per il teatro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alexandre Hardy · Mostra di più »

Alfeo (divinità)

Alfeo è nella mitologia greca uno dei numerosi figli del dio Oceano, personificazione del più grande fiume del Peloponneso, che scorre nei pressi della città di Olimpia in Grecia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alfeo (divinità) · Mostra di più »

Alfred Edward Housman

Come filologo classico, curò le edizioni di Manilio (1903-30), di Giovenale (1905) e di Lucano (1926).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alfred Edward Housman · Mostra di più »

Alia (mitologia)

Nella mitologia greca Alia la Telchina era, secondo una versione del mito, una delle spose di Poseidone, il dio dei mari.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Alia (mitologia) · Mostra di più »

Amadriadi

Le amadriadi (Hamadryádes; da Hama e Drys, "coesistente con gli alberi") sono figure della mitologia greca che vivono all'interno degli alberi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amadriadi · Mostra di più »

Amaltea (mitologia)

Amaltea (Amáltheia da ἀμαλός, "molle, tenero") è una ninfa o una capra della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amaltea (mitologia) · Mostra di più »

Amarilli

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amarilli · Mostra di più »

Amatunte

right right right Amatunte o Amato (greco: Αμαθούς, Αμαθούντα; latino: Amatus; inglese: Amathous; francese: Amathonte), è una città dapprima micenea e poi fenicia, sulla costa meridionale di Cipro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amatunte · Mostra di più »

Amicla

Nella mitologia greca Amicla era una delle figlie di Niobe ed Anfione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amicla · Mostra di più »

Aminia

Amìnia è una figura della mitologia greca, legata al mito di Narciso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aminia · Mostra di più »

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amor cortese · Mostra di più »

Amor vincit omnia (Caravaggio)

Amor Vincit Omnia è un dipinto a olio su tela (156x113 cm) realizzato tra il 1602 e il 1603 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amor vincit omnia (Caravaggio) · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amore · Mostra di più »

Amore a prima vista

L'amore a prima vista (o amore al primo sguardo) è un sentimento di passione romantica che si sviluppa fra perfetti estranei al loro primo incontro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amore a prima vista · Mostra di più »

Amores

Amores è un'opera di Publio Ovidio Nasone originariamente composta da cinque libri, in seguito ridotti a tre.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amores · Mostra di più »

Amorum libri tres

Amorum libri tres, conosciuto anche semplicemente come Canzoniere, è un'opera del poeta rinascimentale Matteo Maria Boiardo, probabilmente la più nota dopo lOrlando innamorato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Amorum libri tres · Mostra di più »

Ampelo

Ampelo (AFI:; dal greco antico Αμπελος, "vitigno, cespo di vite") è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ampelo · Mostra di più »

Ampice

Nella mitologia greca, Ampice dal greco Ἄμπυξ era il figlio di Pelia, padre di Mopso l'argonauta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ampice · Mostra di più »

Ampyx (disambigua)

Ampyx (Ἄμπυξ) ha diversi significati.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ampyx (disambigua) · Mostra di più »

Anapo

L'Anapo (in greco antico) è un fiume della Sicilia che scorre in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anapo · Mostra di più »

Anassarete

Anassarete (in greco antico Ἀναξαρέτη) è un personaggio della mitologia greca, una donna cipriota famosa per la sua freddezza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anassarete · Mostra di più »

Anatto

Anatto (Anax) è un personaggio della mitologia greca, un gigante figlio di Urano e di Gea e padre di Asterio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anatto · Mostra di più »

Anceo il piccolo

Nella mitologia greca, Anceo il piccolo era uno dei partecipanti alla spedizione degli argonauti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anceo il piccolo · Mostra di più »

Ancilia

Gli Ancilia erano i dodici scudi (ovali e tagliati sui lati) sacri utilizzati dai fratelli Salii nelle loro processioni e nei loro riti della Roma arcaica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ancilia · Mostra di più »

Andrea di San Vittore

Il luogo e la data di nascita di Andrea di San Vittore sono incerti; nasce all'inizio del XII secolo, forse in Inghilterra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andrea di San Vittore · Mostra di più »

Andrea Lancia

Andrea Lancia (o di Lancia), notaio fiorentino, nato alla fine del XIII secolo (terminus ante quem è il 1296).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andrea Lancia · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Andremone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andremone · Mostra di più »

Andromeda (mitologia)

Andromeda è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andromeda (mitologia) · Mostra di più »

Androne

Nella mitologia greca, Androne era il nome del figlio di Anio e Dorippa o Driope.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Androne · Mostra di più »

Andrzej Krzycki

Nato a Krzycko Małe, un piccolo paesino vicino Święciechowa, studiò presso l'Università di Bologna, dove imparò Latino e Italiano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Andrzej Krzycki · Mostra di più »

Anemone

Anemone (L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle ranunculaceae, comprendente un centinaio di specie di cui alcune spontanee dell'Europa mentre altre provenienti dal Sudafrica o dal Sud America.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anemone · Mostra di più »

Anfissa

Nella mitologia greca, Anfissa o "Isse" era il nome di una delle figlie di Macareo avuta secondo una delle versioni della tradizione da un rapporto incestuoso con sua sorella Canace.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anfissa · Mostra di più »

Anfisso

Nella mitologia greca, Anfisso era il nome di uno dei figli di Apollo e di Driope.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anfisso · Mostra di più »

Anfitrite

Anfitrite (dal greco) nella mitologia greca è la sposa di Poseidone e madre di Tritone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anfitrite · Mostra di più »

Anfotero (figlio di Alcmeone)

Anfotero (Ἀμφότερός) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Alcmeone e della sua seconda moglie Calliroe e fratello di Acarnano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anfotero (figlio di Alcmeone) · Mostra di più »

Ange-François Fariau

Fu il decimo componente dell'Académie française a occupare il seggio numero 1.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ange-François Fariau · Mostra di più »

Anio (mitologia)

Nella mitologia greca, Anio era il nome di uno dei figli di Apollo, e Creusa o Reo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anio (mitologia) · Mostra di più »

Anna Perenna

Anna Perenna era un'antica dea romana che presiedeva al corso dell'anno o, più propriamente, al perpetuo rinnovarsi dell'anno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anna Perenna · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Annibale Carracci · Mostra di più »

António Feliciano de Castilho

Benché una menomazione alla vista lo rendesse del tutto cieco dall'età di sei anni, proseguì gli studi grazie all'assistenza del fratello Augusto, aiutato da una formidabile memoria e da una non comune volontà frequentò con successo l'Università di Coimbra nelle discipline umanistiche e letterarie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e António Feliciano de Castilho · Mostra di più »

Anticira (Focide)

Anticira o Antikyra (Antìkyra) era una città della Focide.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Anticira (Focide) · Mostra di più »

Antigone (figlia di Laomedonte)

Antigone era una troiana, figlia di Laomedonte e sorella di Priamo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antigone (figlia di Laomedonte) · Mostra di più »

Antoine Banier

L'abbé Banier è conosciuto sia per la sua traduzione delle Metamorfosi di Ovidio, che fu un testo a lungo popolare, che per le sue ricerche sulle fiabe dell'antichità greca e latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antoine Banier · Mostra di più »

Antonino Liberale

Assegnato, per ragioni linguistiche, all'età degli Antonini, non è possibile darne la provenienza e averne notizie più precise.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antonino Liberale · Mostra di più »

Antonio Astesano

Nacque nel 1412 a Villanova d'Asti da una nobile famiglia astigiana, legata politicamente ai guelfi Solari.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antonio Astesano · Mostra di più »

Antonio De Ferraris

Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antonio De Ferraris · Mostra di più »

Antonio Francini

Pur disponendo di scarse notizie sui suoi studi, si presume che, sin da giovane, abbia raggiunto una notevole competenza nella lingua latina e greca: dagli inizi del XVI secolo lavorò, infatti, come precettore presso illustri famiglie fiorentineFonte: F. Bacchelli, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antonio Francini · Mostra di più »

Antonio La Penna

È considerato uno dei più illustri latinisti europei della seconda metà del Novecento e del primo ventennio del XXI secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Antonio La Penna · Mostra di più »

Aone

Nella mitologia greca, Aone era il nome di uno dei figli di Poseidone e di Ippodamia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aone · Mostra di più »

Apis

Apis Linnaeus, 1758 è un genere di insetti sociali della famiglia Apidae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apis · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apollo · Mostra di più »

Apollo e Dafne (Bernini)

LApollo e Dafne è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1622 e il 1625 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apollo e Dafne (Bernini) · Mostra di più »

Apollo e Dafne (Pollaiolo)

Apollo e Dafne è un dipinto olio su tavola (29,5x20 cm) attribuito a Piero del Pollaiolo e/o a suo fratello Antonio), databile al 1470-1480 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apollo e Dafne (Pollaiolo) · Mostra di più »

Apollo et Hyacinthus

Apollo et Hyacinthus (Apollo e Giacinto), K 38, è un intermezzo in latino in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apollo et Hyacinthus · Mostra di più »

Apollodoro di Cassandrea

Le notizie sulla sua vita sono scarse e legate esclusivamente al periodo della tirannia e ad alcuni episodi immediatamente precedenti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apollodoro di Cassandrea · Mostra di più »

Apoteosi

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Apoteosi · Mostra di più »

Appartamento Borgia

L'Appartamento Borgia è una serie di sei ambienti monumentali nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, facenti oggi parte del percorso dei Musei Vaticani in cui è in parte ospitata, dal 1973, la Collezione d'Arte Religiosa Moderna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Appartamento Borgia · Mostra di più »

Aquario (costellazione)

L'Aquario (in latino Aquarius, in italiano scritto anche Acquario) è una costellazione dello zodiaco, una delle più antiche conosciute; si trova fra il Capricorno a sud-ovest e i Pesci a nord-est.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aquario (costellazione) · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aquila · Mostra di più »

Aquila (costellazione)

L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aquila (costellazione) · Mostra di più »

Aracne

Aracne (detta anche Aragne) è una figura mitologica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aracne · Mostra di più »

Aracne (disambigua)

* Aracne – figura mitologica narrata da Ovidio nelle Metamorfosi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aracne (disambigua) · Mostra di più »

Arakne Mediterranea

Gli Arakne Mediterranea sono un gruppo musicale originario del Salento, di pizzica, tarantella, e in generale musica popolare, impegnato nella riscoperta e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi delle varie espressioni popolari salentine, come ad esempio la lingua grika.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arakne Mediterranea · Mostra di più »

Arazzi Trivulzio

Gli Arazzi Trivulzio sono un ciclo di dodici arazzi sui Mesi (misure varie) realizzati nella manifattura di Vigevano su disegno di Bramantino, databili al 1503-1508 circa e conservati nel Museo d'arte antica del Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arazzi Trivulzio · Mostra di più »

Arbutus unedo

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arbutus unedo · Mostra di più »

Arcadia (poema)

Arcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni Ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arcadia (poema) · Mostra di più »

Ardea

Ardea (IPA: Ardèa o IPA: Àrdea) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ardea · Mostra di più »

Arellio Fusco

Attivo ai tempi di Ottaviano Augusto, fu maestro di Papirio Fabiano, OvidioLuciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.224.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arellio Fusco · Mostra di più »

Ares

Ares (Árēs) nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ares · Mostra di più »

Aretusa

Aretusa (Ἀρέθουσα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aretusa · Mostra di più »

Aretusa (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aretusa (nome) · Mostra di più »

Arge

Arge (Árgês) o Arges è un personaggio della mitologia greca, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arge · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Argonauti · Mostra di più »

Argonautica

Gli Argonautica (Argonautiche) sono un poema epico in otto libri, opera del poeta epico di età flavia Gaio Valerio Flacco, ispirato all'omonimo poema di Apollonio Rodio già famoso presso i Romani nella versione di Publio Terenzio Varrone Atacino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Argonautica · Mostra di più »

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta, figlia del re Minosse e di Pasifae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arianna (mitologia) · Mostra di più »

Ariccia

Ariccia (IPA:, anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ariccia · Mostra di più »

Aricia

Aricia era un'antica cittadina del Lazio pre-romano, che sorgeva pressappoco sul luogo dell'attuale Ariccia, tra Albano e Genzano, sulla Via Appia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aricia · Mostra di più »

Aristide di Mileto

Aristide fu autore, intorno al 100 a.C., dei Milesiaká, una raccolta di novelle erotiche, nessuna delle quali ci è però conservata, che acquistarono enorme popolarità tra Greci e Romani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aristide di Mileto · Mostra di più »

Arne (mitologia)

Nella mitologia greca, Arne era il nome di una fiera donna di Atene, che tradì la sua gente in favore di Minosse.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arne (mitologia) · Mostra di più »

Arnolfo di Orléans

Non abbiamo dati precisi sulla sua vita: possiamo dire con certezza solo che nacque ad Orléans, perché egli stesso si definisce Aurelianensis, cioè nativo della città francese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arnolfo di Orléans · Mostra di più »

Arrigo Simintendi

Non si hanno notizie biografiche del Simintendi, che è solo ricordato in documenti di archivio come «procuratore di Bonaccorso, di Ottone e di Simone fratelli e figliuoli del fu messer Berto dei Frescobaldi».

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Arrigo Simintendi · Mostra di più »

Ars amandi

* Ars amandi (Ars amatoria) opera di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ars amandi · Mostra di più »

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ars amatoria · Mostra di più »

Ars est celare artem

Ars est celare artem (o ars celare artem) è una locuzione latina il cui significato letterale è «L'arte consiste nel celare l'arte».

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ars est celare artem · Mostra di più »

Ars memoriae

Ars memoriae ("L'arte della memoria") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme al De umbris idearum ("Le ombre delle idee").

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ars memoriae · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Artemide · Mostra di più »

Ascalabo

Nella mitologia greca, Ascalabo era il nome di uno dei figli di Misme.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ascalabo · Mostra di più »

Ascalafo (figlio di Acheronte)

Ascalafo è una figura della mitologia greca, era un demone figlio di Acheronte, il fiume degli inferi e di Gorgira o Orfne, che significa oscurità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ascalafo (figlio di Acheronte) · Mostra di più »

Associazione degli Italiani di Romania

L'Associazione degli Italiani di Romania (in lingua romena: Asociaţia Italienilor din România, abbreviata in RO.AS.IT) è un partito politico della minoranza etnica in Romania che rappresenta la comunità italo-romena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Associazione degli Italiani di Romania · Mostra di più »

Astrea (divinità)

Astrea (Astrea) è un personaggio della mitologia greca, una vergine stellare simboleggiante la Giustizia figlia di Astreo e di Eos (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Astrea (divinità) · Mostra di più »

Atalanta (mitologia)

Atalanta (dal greco Atalànte, "in equilibrio") è una figura della mitologia greca, figlia di Iasio (o Iaso), re dell'Arcadia e di Climene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atalanta (mitologia) · Mostra di più »

Atamante

Atamante (Athámas) è una figura della mitologia greca, figlio di Eolo (a sua volta figlio di Elleno) e di Enarete (In inglese), fu un re beota.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atamante · Mostra di più »

Atargatis

Atargatide (lat. Atargatis), in Aramaico ‘Atar‘atah, era una divinità siriaca, che Michael Rostovtzeff chiamò “la grande signora delle terre della Siria del nord”, comunemente conosciuta ai greci con la forma diminutiva del nome, Derceto o Derketo (Strabone 16.975; Plinio, Nat. Hist. 5.81), e come Dea Syria (‘Dea della Siria’, resa in una sola parola come Deasura).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atargatis · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atena · Mostra di più »

Ati (semidio)

Ati (latino Athis) è un personaggio della mitologia classica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ati (semidio) · Mostra di più »

Atrace

Nella mitologia greca, Atrace era il nome di uno dei figli del dio fluviale Peneo (o di Elato, secondo un'altra versione del mito) e di Bura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atrace · Mostra di più »

Atrium Libertatis

L'Atrium Libertatis era un monumento dell'antica Roma, sede dell'archivio dei censori, situato sulla sella che univa il Campidoglio al Quirinale, a breve distanza dal Foro Romano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atrium Libertatis · Mostra di più »

Attilio Carminati

Poeta, commediografo, traduttore e saggista veneziano (una quarantina di libri in sessant'anni) Attilio Carminati nasce il 26 settembre 1922 da famiglia piccolo borghese che abitava in fondamenta San Tomà, nella parrocchia dei Frari, a Venezia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Attilio Carminati · Mostra di più »

Atto Vannucci

Ricordato per le sue opere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Atto Vannucci · Mostra di più »

Attribuzione delle opere di Shakespeare

Il dibattito sull'attribuzione delle opere di Shakespeare consiste nella controversia, iniziata nel diciottesimo secolo, sul fatto che le opere attribuite a William Shakespeare di Stratford-on-Avon siano state scritte da altro autore o da un gruppo di letterati.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Attribuzione delle opere di Shakespeare · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Attualismo (filosofia) · Mostra di più »

Audendum est: fortes adiuvat ipsa Venus

La frase latina audendum est: fortes adiuvat ipsa Venus (lett.: "bisogna osare: la stessa Venere aiuta i coraggiosi") è un verso di Albio Tibullo (1, 2, 16), anche se il tema non è limitato a quest'unico autore, ma ritorna altrove nella letteratura latina (v. Ovidio, Ars amatoria, 1, 60 ss., ad esempio).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Audendum est: fortes adiuvat ipsa Venus · Mostra di più »

Augustinus Terwesten

Senza l'aiuto di un insegnante, Terwesten fece sufficienti progressi in disegno da poter essere impiegato presso un orefice come cesellatore d'oro ed argento fino ai vent'anni, finché non decise di dedicarsi alla pittura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Augustinus Terwesten · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Augusto · Mostra di più »

Aula Leopoldina

L'Aula Leopoldina è una camera interamente affrescata situata all'interno dell'Università di Breslavia, nel Voivodato della Bassa Slesia, in Polonia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aula Leopoldina · Mostra di più »

Auloniadi

I nomi delle differenti specie di Ninfe variano a seconda delle loro dimore naturali; le Auloniadi (Αὐλωνιάς, da αὐλών-valle/burrone) sono quella particolare tipologia di ninfe, sottogenere delle Driadi e molto similari alle Alseidi, le quali si potevano incontrare nelle valli fluviali e tra i pascoli di montagna, spesso in compagnia del dio Pan (il Signore della Natura).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Auloniadi · Mostra di più »

Aurora (divinità)

Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'aurora.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Aurora (divinità) · Mostra di più »

Autolico

Autolico (Autólykos) è un personaggio della mitologia greca, sposo di Anfitea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Autolico · Mostra di più »

Áition

Áition (áition, "causa") è un concetto che rimanda a diversi generi poetici dell'elegia dell'età ellenistica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Áition · Mostra di più »

Étienne Fessard

Son note di lui le illustrazioni di due edizioni delle favole di La Fontaine, di un'edizione de Le Metamorfosi di Ovidio e una serie di riproduzioni su lastra di opere di artisti maggiori come la Kermesse Fiamminga di Rubens, Le Quattro Arti rappresentate con degli infanti di VanLoo o Giove e Antiope di Natoire.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Étienne Fessard · Mostra di più »

Bacco e Arianna

Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bacco e Arianna · Mostra di più »

Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto

Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto è un dipinto a olio su tela (73,5x93,5 cm) realizzato nel 1634 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto · Mostra di più »

Bartolomeo da San Concordio

Conosciuto anche come Bartolomeo Pisano è stato un predicatore domenicano e scrittore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bartolomeo da San Concordio · Mostra di più »

Bartolomeo Rusca

Dopo aver lavorato esclusivamente nel Malcantone, lasciandovi, ad Arosio, gli affreschi della chiesa parrocchiale di San Michele (1709), si spostò a Piacenza, dove era stato chiamato da nobili locali per affrescare e ornare i palazzi, un ambito nel quale continuò a lavorare per venti anni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bartolomeo Rusca · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Battaglia dei centauri

La Battaglia dei centauri o Centauromachia è un altorilievo marmoreo (84,5x90,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1492 circa e conservato nella casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Battaglia dei centauri · Mostra di più »

Battaglia della foresta di Teutoburgo

La battaglia della Foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana (la disfatta di Varo) dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 d.C. tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo, ma segretamente anche capo dei Cherusci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Battaglia della foresta di Teutoburgo · Mostra di più »

Battista Spagnoli

Di famiglia di origine spagnola, nel 1464, a soli 17 anni, entrò nell'ordine carmelitano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Battista Spagnoli · Mostra di più »

Batto (pastore)

Il pastore Batto è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Batto (pastore) · Mostra di più »

Bauci

* Filemone e Bauci sono due personaggi della mitologia greca, citati ne Le metamorfosi di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bauci · Mostra di più »

Baudri de Bourgueil

Baudri iniziò giovanissimo gli studi ecclesiastici, che completò ad Angers come allievo di Marbodo di Rennes, maestro della scuola cattedrale di Angers.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Baudri de Bourgueil · Mostra di più »

Beda il Venerabile

È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Bellona (divinità)

Bellona è una dea nella religione dell'antica Roma mitologia romana, divinità della guerra e ha avuto origine con la nascita di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bellona (divinità) · Mostra di più »

Bene vixit qui bene latuit

Bene vixit qui bene latuit: la frase, derivata da «bene qui latuit bene vixit», tradotta letteralmente significa ha vissuto bene chi ha saputo stare ben nascosto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bene vixit qui bene latuit · Mostra di più »

Bernard Andreae

Bernard Andreae si è laureato nel 1956 a Marburgo, con Friedrich Matz, discutendo una tesi sui sarcofagi romani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bernard Andreae · Mostra di più »

Bernard Picart

Fu uno tra i più acclamati incisori tra Sei e Settecento.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bernard Picart · Mostra di più »

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bernardo Tasso · Mostra di più »

Bernat Metge

È considerato uno dei migliori autori di prosa catalani, che ha introdotto lo stile rinascimentale nella letteratura catalana, portatore di uno stile ben preciso, elegante e chiaro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bernat Metge · Mostra di più »

Bertran Carbonel

È una figura polarizzante tra i letterati, e la sua reputazione varia tra le autorità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bertran Carbonel · Mostra di più »

Beyond Here Lies Nothin'

Beyond Here Lies Nothin è un singolo di Bob Dylan pubblicato nel 2009 e tratto dall'album Together Through Life; è stato prodotto da Bob Dylan stesso con lo pseudonimo di Jack Frost.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Beyond Here Lies Nothin' · Mostra di più »

Biblide

Nella mitologia greca, Biblide (o Bibli) era la figlia di Mileto e di Ciane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblide · Mostra di più »

Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone

La biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone di Sulmona ha origine nel 1812, quando alcuni cittadini sulmonesi costituirono una pubblica biblioteca nel Palazzo Comunale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Biblioteca della Pléiade

La Biblioteca della Pléiade è una collana editoriale italiana, nata nel 1992 dal sodalizio commerciale delle case editrici Einaudi e Gallimard.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteca della Pléiade · Mostra di più »

Biblioteca Scarabelli

La Biblioteca Scarabelli è la storica biblioteca nissena fondata nel 1862 ed ospitata nei locali dell'ex collegio dei Gesuiti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteca Scarabelli · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Biblioteche della Città di Roma

La prima idea di dare a Roma una biblioteca pubblica fu di Giulio Cesare, progettando di fornirla addirittura di due biblioteche gemelle: una che contenesse testi greci ed una i testi latini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteche della Città di Roma · Mostra di più »

Biblioteche provinciali dell'Impero Romano

Nell'anno 395 d.C. l'immensa area di nazioni controllate da Roma, che si estendeva dalla Britannia al Vicino Oriente, fu divisa tra Impero d'Oriente ed Impero d'Occidente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteche provinciali dell'Impero Romano · Mostra di più »

Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero

Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" nascono nel 1931 dalla fusione della Biblioteca Civica di Catania con la Biblioteca del barone Antonio Ursino Recupero.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero · Mostra di più »

Blossio Emilio Draconzio

Nato nell'Africa occupata dai Vandali verso la metà del V secolo da nobile famiglia forse italica o ispanica, fu discepolo del grammaticus Feliciano e vir clarissimus.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Blossio Emilio Draconzio · Mostra di più »

Boeus

Non sopravvive alcun frammento letterale della sua Ornithogonia, ma il mitografo Antonino Liberale, un grammatico greco del II secolo d.C., nelle sue Metamorfosi fornisce parafrasi in prosa di dieci trasformazioni in uccelli che sono assegnate da lui all'opera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Boeus · Mostra di più »

Briareo

Briareo è una figura della mitologia greca, figlio di Urano e Gea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Briareo · Mostra di più »

Briseide

Briseide (greco:; latino: Briseis) è il patronimico usato da Omero nell'Iliade per Ippodamia, nativa di Lirnesso, figlia di Briseo, sacerdotessa troiana di Apollo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Briseide · Mostra di più »

Bugonia

La bugonia è un episodio delle Georgiche di Virgilio; illustra la credenza, molto comune dall'antichità fino al XVII secolo, della generazione spontanea della vita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bugonia · Mostra di più »

Bute (figlio di Pandione)

Bute (Bútēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Pandione e Zeusippe fu uno degli Argonauti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Bute (figlio di Pandione) · Mostra di più »

Caccia di Diana

Caccia di Diana è un poemetto in terzine di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caccia di Diana · Mostra di più »

Cadenet (trovatore)

Durante la sua infanzia, Raimondo V di Tolosa e Bertrando I di Forcalquier si trovarono a farsi guerra nella Vaucluse.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cadenet (trovatore) · Mostra di più »

Cadmus et Hermione

Cadmo ed Ermione (Cadmus et Hermione) è una tragédie en musique (tragedia in musica) in 5 atti di Jean-Baptiste Lully.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cadmus et Hermione · Mostra di più »

Caduta di Fetonte

La Caduta di Fetonte è un disegno a carboncino su carta (31,2x21,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nel British Museum a Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caduta di Fetonte · Mostra di più »

Caduta di Icaro

La Caduta di Icaro è un dipinto a olio su tavola (73,5x112 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1558 circa e conservato nel Museo reale delle belle arti del Belgio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caduta di Icaro · Mostra di più »

Caieta

Nella mitologia classica, Caieta era la nutrice di Enea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caieta · Mostra di più »

Caistro

Nella mitologia greca, Caistro era il nome di uno dei figli di Achille e dell'amazzone Pentesilea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caistro · Mostra di più »

Calaide

Calaide (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, è il fratello gemello di Zete ed è figlio di Borea e Orizia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Calaide · Mostra di più »

Calamide

Le notizie circa le opere di Calamide che è possibile trarre dalle fonti letterarie antiche sono numerose benché siano accompagnate da scarse copie identificabili.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Calamide · Mostra di più »

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Calendario romano · Mostra di più »

Calimno

Calimno (Κάλυμνος, in italiano anche Càlino) è un'isola greca del mar Egeo facente parte del Dodecaneso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Calimno · Mostra di più »

Camerini d'alabastro

La Via Coperta I camerini d'alabastro erano alcune stanze presenti, a Ferrara, nel fabbricato che conduce dal Castello Estense al Palazzo Ducale, denominato Via Coperta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Camerini d'alabastro · Mostra di più »

Camilian Demetrescu

Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bucarest nel 1949 portando avanti studi paralleli di medicina e filosofia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Camilian Demetrescu · Mostra di più »

Camillo Rossi

Giancamillo (ma il nome di battesimo era Camillo) Rossi nacque da Alfredo ed Ernestina Flocco.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Camillo Rossi · Mostra di più »

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Campanile del duomo di Gaeta · Mostra di più »

Canace

Canace (Κανάκη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eolo, re di Tessaglia e di Enarete(In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Canace · Mostra di più »

Candelora

Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione al Tempio di Gesù, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Candelora · Mostra di più »

Canente

Canente è un personaggio della mitologia romana chiamata così perché tra tutte le ninfe eccelleva nel canto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Canente · Mostra di più »

Canis laconicus

Il Canis laconicus (lett. "Cane spartano") era una razza canina ora estinta diffusa nella Grecia antica particolarmente apprezzata per la caccia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Canis laconicus · Mostra di più »

Cantalicio

Nato a Cantalice, ma di origini familiari ancora oscure, è noto che, intorno alla fine degli anni Sessanta del XV secolo, fu accolto a Pavia dal cardinale Papiense, di cui era diventato discepolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cantalicio · Mostra di più »

Canto (antica Roma)

Sull'uso del canto nell'antica Roma gli storici si dividono tra coloro che affermano che i romani amarono «il canto molto meno e coltivarono il canto artistico solo per imitare la più elevata cultura greca...» e coloro come G. Wille e altri studiosi che hanno operato una totale revisione di questo giudizio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Canto (antica Roma) · Mostra di più »

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Capella (astronomia) · Mostra di più »

Cappella di San Brizio

La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cappella di San Brizio · Mostra di più »

Caput mundi

L'espressione latina caput mundi, riferita alla città di Roma, significa capitale del mondo noto, e si ricollega alla grande estensione raggiunta dall'impero romano tale da fare - secondo il punto di vista degli storiografi imperiali - della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caput mundi · Mostra di più »

Carasso (mitologia)

Lapita (Carasso?) in lotta con un Centauro (Reto?), metopa proveniente dalla parte meridionale del Partenone, ca. 447–433 a.C., Londra, British Museum. Carasso è un personaggio della mitologia greca, appartenente al popolo dei Lapiti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carasso (mitologia) · Mostra di più »

Cardea

Nella mitologia romana, Cardea era la dea della salute, delle soglie e cardini della porta e delle maniglie, associata anche al vento.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cardea · Mostra di più »

Carduelis carduelis

Il cardellino (Carduelis carduelis Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carduelis carduelis · Mostra di più »

Caristia

I Caristia, conosciuti anche come Cara Cognatio, erano un'antica festività romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Caristia · Mostra di più »

Carl Ditters von Dittersdorf

Sommo compositore del Classicismo, scrisse 32 opere e singspiele, dei quali in parte fu anche autore dei libretti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carl Ditters von Dittersdorf · Mostra di più »

Carlo Santini

Allievo di Giorgio Brugnoli e di Antonino Scivoletto, ha seguito gli interessi dei maestri dedicandosi soprattutto ai problemi mitografici, all'epica, alla ricezione della cultura delle origini e alla scolatistica tardo-antica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carlo Santini · Mostra di più »

Carme 2 di Catullo

Il Carme 2 di Catullo fa parte del Liber, ovvero la raccolta delle opere dell'autore, compilata probabilmente dopo la sua morte in maniera arbitraria, secondo un ordine legato alla metrica dei singoli componimenti, piuttosto che cronologico o tematico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carme 2 di Catullo · Mostra di più »

Carmentalia

I Carmentalia erano una festività romana che si celebrava l'11 e il 15 gennaio in onore della ninfa Carmenta, un antico oracolo poi deificato, che aveva un tempio alle pendici del Campidoglio, presso la porta Carmentale, istituita fin dai tempi di Romolo e Tito Tazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carmentalia · Mostra di più »

Carsoli

Carsòli (Carsòi in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Carsoli · Mostra di più »

Casa Milà

Casa Milà, detta La Pedrera, fu costruita tra il 1906 e il 1912 da Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, al numero 92 del Passeig de Gràcia, nella zona d'espansione dell'Eixample, su incarico di Roser Segimon e Pere Milà.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Casa Milà · Mostra di più »

Casta est quam nemo rogavit

La locuzione latina Casta est, quam nemo rogavit, tradotta letteralmente, significa È casta la donna che nessuno ha richiesto (Ovidio, Amores, 1, 8, 43).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Casta est quam nemo rogavit · Mostra di più »

Catacombe

Le catacombe erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Catacombe · Mostra di più »

Catasterismo

Per catasterismo (dal greco Καταστεριζω) si intende, nella mitologia classica, quel processo per il quale un eroe o una divinità viene tramutato in astro o in costellazione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Catasterismo · Mostra di più »

Cattedrale di San Panfilo

La basilica cattedrale di San Panfilo è la chiesa cattedrale della città di Sulmona e della diocesi di Sulmona-Valva, la cui costruzione risale all'anno 1075 e che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cattedrale di San Panfilo · Mostra di più »

Causa patrocinio non bona peior erit

La locuzione latina Causa patrocinio non bona, peior erit, tradotta letteralmente, significa una causa cattiva, peggiora (Ovidio).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Causa patrocinio non bona peior erit · Mostra di più »

Căile Ferate Române

Căile Ferate Române abbreviato CFR sono le ferrovie romene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Căile Ferate Române · Mostra di più »

Cecilia Polizzi

Importante attrice teatrale, tra gli anni sessanta e settanta prende parte ad alcuni film cinematografici e televisivi, lavorando per registi quali Elio Petri (La proprietà non è più un furto), Giuseppe Patroni Griffi (Divina creatura), Sergio Corbucci (Bello mio, bellezza mia), Silverio Blasi (La figlia di Iorio).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cecilia Polizzi · Mostra di più »

Cefiso (mitologia)

Cefiso (Astérios) è un personaggio della mitologia greca ed è uno dei cento dèi (Potamoi) dei fiumi e figli di Oceano e Teti e corrisponde alla personificazione del fiume Cefiso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cefiso (mitologia) · Mostra di più »

Celadon

Il celadon è un tipo di ceramica, proprio della Cina (cinese: 青瓷, pinyin: qingci) e dell'Estremo Oriente, tipico della Corea del periodo Goryeo (918-1392), che utilizza una vetrinatura (cioè uno smalto vetroso) verde o blu-grigia traslucida.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Celadon · Mostra di più »

Celeo (re di Eleusi)

Celeo (in greco antico Κελεός) era un personaggio della mitologia greca, re di Eleusi ed il marito di Metanira, che gli diede Demofoonte (o Trittolemo) e Callidice.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Celeo (re di Eleusi) · Mostra di più »

Cenis

Cenis o Cenide (greco Καινις Kainis) è una figura della mitologia greca, era una giovane donna, figlia secondo alcuni di Elato il Magnesio, oppure secondo altri di Corono, un Lapita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cenis · Mostra di più »

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Centauro · Mostra di più »

Centauro ferito

Il Centauro ferito è un dipinto a tempera d'uovo e olio su tavola (77,5x68,5 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485-1490 circa e conservata nella Christ Church Picture Gallery di Oxford.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Centauro ferito · Mostra di più »

Centro storico di Sulmona

Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d'Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Centro storico di Sulmona · Mostra di più »

Cerambo

Nella mitologia greca, Cerambo (in greco Κέραμβσς) era un pastore dalle umili origini di cui si raccontano le gesta durante il diluvio universale di Deucalione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cerambo · Mostra di più »

Ceramica di Urbino

La ceramica di Urbino più essere definita come una continuazione della produzione della ceramica di Casteldurante (oggi questo Comune di chiama Urbania), perché il ceramista Niccolò Pellipario nel 1521 si trasferì da Casteldurante ad Urbino, rinnovando lo stile della maiolica locale e dando origine ad una dinastia di maiolicari che assunse il cognome Fontana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ceramica di Urbino · Mostra di più »

Cerasti (mitologia)

I Cerasti nella mitologia greco-latina erano gli abitanti di Amatunte (nell'isola di Cipro).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cerasti (mitologia) · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Cercopi

I Cercopi (greco antico: Κέρκοπες Kerkopes) erano, nella mitologia greca, due fratelli che vivevano nella regione delle Termopili, nell'isola di Eubea o in Asia minore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cercopi · Mostra di più »

Cerealia

I Cerealia erano una festività romana, celebrata il 12 aprile e seguita da giochi che duravano fino al 19 aprile, e dedicati a Cerere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cerealia · Mostra di più »

Cesare Guasti

Cesare Guasti fu il primo dei sei figli di Rosa Sacchi e di Ranieri Guasti, libraio e stampatore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cesare Guasti · Mostra di più »

Cesare Vivaldi

Nato a Imperia da una famiglia di Porto Maurizio, si trasferì con i genitori a Roma nel 1933.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cesare Vivaldi · Mostra di più »

Charles Eisen

Figlio di François Eisen e di Marie-Marguerite Gainse, si formò alla scuola del padre e di Jacques-Philippe Le Bas.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Charles Eisen · Mostra di più »

Charles Segal

Dopo aver frequentato la Boston Latin School e l'Harvard College si laureò "cum laude" nel 1957.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Charles Segal · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Tomba

La chiesa di Santa Maria della Tomba è una chiesa sita a Sulmona, in Abruzzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Chiesa di Santa Maria della Tomba · Mostra di più »

Chiese di Sulmona

Diverse sono le chiese di Sulmona classificabili per periodo storico, per quanto concerne la realizzazione, e per eterogeneità degli stili, che vanno dal romanico al tardo gotico quattrocentesco, dal tardo barocco settecentesco sino agli stili moderni ai giorni nostri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Chiese di Sulmona · Mostra di più »

Chione (figlia di Borea)

Chione (in greco Χιόνη, Khiónē, da χιών khiṓn, "neve") è un personaggio della mitologia greca, figlia di Borea e di Orizia, sorella di Zete, Calaide e Cleopatra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Chione (figlia di Borea) · Mostra di più »

Chrétien de Troyes

Poco si sa della sua vita: le poche informazioni storico-biografiche si ricavano, in gran parte, dai suoi scritti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Chrétien de Troyes · Mostra di più »

Christian Hofmann von Hofmannswaldau

Nacque in una famiglia agiata, in cui il padre svolgeva l'attività di funzionario statale e come passatempo scriveva liriche in lingua latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Christian Hofmann von Hofmannswaldau · Mostra di più »

Christoph Valdarfer

Attivo a Venezia dal 1470, vi diede alle stampe opere di Marco Tullio Cicerone e il Decameron di Giovanni Boccaccio (1471).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Christoph Valdarfer · Mostra di più »

Christopher Marlowe

Perfezionò al massimo livello il blank verse, portandolo a quella forma che adottò lo stesso William Shakespeare.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Christopher Marlowe · Mostra di più »

Ciampino

Ciampino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciampino · Mostra di più »

Ciceone

Il ciceone (kykeón) è una bevanda rituale in uso nell'antica Grecia, legata, in particolare, al digiuno osservato durante la celebrazione dei misteri eleusini ISBN 9788807901645William Keith Chambers Guthrie, A History of Greek Philosophy Volume I: The Earlier Presocratics and the Pythagoreans, cit., p. 449.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciceone · Mostra di più »

Ciclo romano

Col termine di Ciclo romano s'intende un insieme di opere letterarie medievali (pertinenti soprattutto alla letteratura francese) riguardanti la mitologia greca e romana e i personaggi storici dell'antichità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciclo romano · Mostra di più »

Ciclo Troiano

Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciclo Troiano · Mostra di più »

Cicno (figlio di Apollo)

Cicno era un bellissimo e crudele giovane, figlio di Apollo e Tiria o Irie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cicno (figlio di Apollo) · Mostra di più »

Cicno (figlio di Poseidone)

Cicno (in greco antico Κύκνος o Kúknos) è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Arpalea (secondo altri di Calice).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cicno (figlio di Poseidone) · Mostra di più »

Ciconia ciconia

La cicogna bianca o cicogna europea (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Ciconiidae, diffuso in Europa, Africa e Asia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciconia ciconia · Mostra di più »

Ciconiidae

I Ciconidi (Ciconiidae J.E.Gray, 1840) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Ciconiformi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciconiidae · Mostra di più »

Cidippe (sposa di Aconzio)

Cidippe (Kydíppē) era un personaggio della mitologia greca, sacerdotessa di Artemide e sposa di Aconzio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cidippe (sposa di Aconzio) · Mostra di più »

Cillaro

National Gallery. Nella mitologia greca, Cillaro era il nome di uno dei centauri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cillaro · Mostra di più »

Cinghiale calidonio

Nella mitologia greca, il cinghiale di Calidone o calidonio è un cinghiale di straordinaria possanza che compare in diversi miti come antagonista di grandi eroi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cinghiale calidonio · Mostra di più »

Cinira e Mirra

Cinira o Teia (Θείας in greco antico) e sua figlia Mirra o Smyrna (Σμύρνα in greco antico che significa mirra) sono due personaggi della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cinira e Mirra · Mostra di più »

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca; fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma in alcune versioni alternative della storia fu desiderato ed ammirato anche da altre divinità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ciparisso · Mostra di più »

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Città scomparse del Lazio arcaico · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Civiltà romana · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Civita Castellana · Mostra di più »

Cizico (mitologia)

Nella mitologia greca, Cizico dal greco Κύζιχος era uno degli eroi del mito, figlio di Oineo (già compagno di Eracle) e di Enete, a sua volta figlia del nobile trace Eussoro e dunque sorella dell'eroe Acamante, che da vecchio avrebbe partecipato alla guerra di Troia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cizico (mitologia) · Mostra di più »

Claque

Il termine claque (AFI) è un francesismo di uso corrente (dal verbo onomatopeico francese claquer, "battere schioccando", come per esempio il battimani; analogo all'inglese to clap), che in italiano indica un gruppo organizzato di spettatori che applaude o dissente non spontaneamente, ma dietro compenso economico o di altra natura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Claque · Mostra di più »

Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori) · Mostra di più »

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) · Mostra di più »

Claude-Gaspard Bachet de Méziriac

Profondo conoscitore di ebraico, greco, latino, italiano e spagnolo, Bachet fu membro dell'Ordine dei Gesuiti per un anno nel 1601.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Claude-Gaspard Bachet de Méziriac · Mostra di più »

Claudia Quinta (III sec. a.C.)

La leggenda di Claudia Quinta in un dipinto di Lambert Lombard Claudia Quinta è stata una matrona romana vissuta alla fine del III secolo a.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Claudia Quinta (III sec. a.C.) · Mostra di più »

Claudio Claudiano

Greco di lingua, apprese la lingua latina sui testi degli autori classici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Claudio Claudiano · Mostra di più »

Clemente Bondi

Religioso gesuita, fu con Giambattista Bodoni uno degli uomini di lettere che collaborarono alla Stamperia ducale di Parma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Clemente Bondi · Mostra di più »

Clemente Pernarella

Nel 1993 si trasferisce a Roma, dove frequenta lAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, conseguendovi il diploma nel 1995.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Clemente Pernarella · Mostra di più »

Climene (figlia di Oceano)

Climene (Klyménē) è un personaggio della mitologia greca, sposa di Giapeto e madre di alcuni Titani (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Climene (figlia di Oceano) · Mostra di più »

Climeno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Climeno · Mostra di più »

Climeno (figlio di Helios)

Climeno (Klýmenos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Helios e re di Beozia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Climeno (figlio di Helios) · Mostra di più »

Clizia

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Clizia · Mostra di più »

Clizia (ninfa)

Clizia è una ninfa della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Clizia (ninfa) · Mostra di più »

Clori (ninfa)

Clori (in greco antico Χλωρις) od anche citata come Cloride (Χλωριςιδος) è un personaggio della mitologia greca, una Ninfa e dea della primavera, dei fiori e dello sviluppo (crescita).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Clori (ninfa) · Mostra di più »

Cocalo

Nella mitologia greca, Cocalo (Κώκαλος in greco antico) era il nome di un re sicano la cui roccaforte si trovava a Camico, località variamente identificata con alcuni siti archeologici della Sicania.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cocalo · Mostra di più »

Colard Mansion

Nel 1475 introdusse la stampa a Bruges e nello stesso anno stampò un pregevole Jardin de dévotion.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Colard Mansion · Mostra di più »

Collezione di poesia

Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Collezione di poesia · Mostra di più »

Collezione Romana

La «Collezione Romana», diretta da Ettore Romagnoli, è una collana di classici latini, pubblicata dall'Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Collezione Romana · Mostra di più »

Coloeus monedula

La taccola o taccola eurasiatica (Coloeus monedula (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Coloeus monedula · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Combe (mitologia)

Nella mitologia greca, Combe era il nome di una delle figlie del dio Asopo, una divinità minore di un fiume.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Combe (mitologia) · Mostra di più »

Comete (figlio di Stenelo)

Comete (Kométēs) è un personaggio della mitologia greca, uno dei figli di Stenelo e fratello di Cilarabo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Comete (figlio di Stenelo) · Mostra di più »

Comete (figlio di Testio)

Comete (Kométēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Testio e fratello di Leda (In inglese), Altea e Protoo (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Comete (figlio di Testio) · Mostra di più »

Comete (Lapita)

Comete (Kométēs) è un personaggio della mitologia greca appartenente al popolo dei Lapiti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Comete (Lapita) · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Complemento di tempo

Il complemento di tempo è un complemento che indica il periodo di tempo in cui si svolge l'azione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Complemento di tempo · Mostra di più »

Complesso della Santissima Annunziata

Il Complesso della Santissima Annunziata è il più famoso e rappresentativo monumento della città di Sulmona, dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Complesso della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Composizioni di Maurice Ravel

Lista delle composizioni di Maurice Ravel (1875-1937), ordinate per data di composizione e per genere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Composizioni di Maurice Ravel · Mostra di più »

Concetto Marchesi

Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Concetto Marchesi · Mostra di più »

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Concordia (divinità) · Mostra di più »

Corallium rubrum

Il corallo rosso (Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) è un octocorallo della famiglia Coralliidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Corallium rubrum · Mostra di più »

Corinna (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Corinna (nome) · Mostra di più »

Cornacchia (mitologia)

Nella mitologia greca e romana Cornacchia o Cornix era la figlia di Coroneo re della Fòcide che mentre scappa da Nettuno invaghitosi di lei, viene mutata da Atena nell'omonimo uccello.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cornacchia (mitologia) · Mostra di più »

Cornelio Severo

Di Cornelio Severo non abbiamo notizie biografiche, se non qualche accenno in Ovidio, in un catalogo dei poeti noti della sua epoca, il che lo situa quantomeno nella tarda età augustea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cornelio Severo · Mostra di più »

Corpus Tibullianum

Corpus Tibullianum è il termine con cui si identifica l'insieme delle opere di Tibullo e degli altri poeti del cosiddetto "circolo di Messalla".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Corpus Tibullianum · Mostra di più »

Corvus corone

La cornacchia (Corvus corone Linnaeus, 1758), nota anche coi nomi di cornacchia comune europea o cornacchia nera, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Corvus corone · Mostra di più »

Corvus frugilegus

Il corvo comune o corvo nero (Corvus frugilegus, Linnaeus 1758) è una delle quattro specie europee del genere Corvus nella famiglia dei Corvidi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Corvus frugilegus · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Così fan tutte · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Costanza (Romania)

Costanza (in rumeno Constanța, in passato Kustendji, Kustendja, Köstence, Constantza e, in epoca romana, Tomi o Tomis) è un municipio (301 221 abitanti) della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Costanza (Romania) · Mostra di più »

Crantore (mitologia)

Nella mitologia greca, Crantore era il nome di un Lapite, schiavo fedele e scudiero di Peleo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Crantore (mitologia) · Mostra di più »

Crateri di Mercurio

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Mercurio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Crateri di Mercurio · Mostra di più »

Creusa (naiade)

Nella mitologia greca, Créusa (Κρέουσα/) era una naiade, figlia di Gea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Creusa (naiade) · Mostra di più »

Cristoforo Roncalli

Condivide il soprannome con Niccolò Circignani, pure legato a Pomarance, ma attivo qualche decennio prima, e col figlio di quest'ultimo, Antonio Circignani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cristoforo Roncalli · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Critica letteraria · Mostra di più »

Croco (mitologia)

Nella mitologia greca, Croco era il nome di un giovane ricordato per il suo amore infelice con una ninfa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Croco (mitologia) · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cronologia delle opere di Shakespeare

Shakespeare, fatta eccezione per i due poemetti giovanili Venere e Adone e Il ratto di Lucrezia, non curò mai la pubblicazione delle proprie opere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cronologia delle opere di Shakespeare · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Crotone · Mostra di più »

Crotone (mitologia)

Crotone (Króton, in latino Croto), figlio di Eaco, nella mitologia greca era il nome dell'eroe famoso per avere dato il nome alla città omonima situata nell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Crotone (mitologia) · Mostra di più »

Cucina marsicana

La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cucina marsicana · Mostra di più »

Cucina romena

La cucina della Romania (bucătăria românească) è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Romania.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cucina romena · Mostra di più »

Culti e templi dell'antica Siracusa

I culti e templi dell'antica Siracusa risalgono all'epoca preistorica, greca e romana della città.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Culti e templi dell'antica Siracusa · Mostra di più »

Cultura dello stupro

Cultura dello stupro è il termine usato a partire dagli studi di genere, dalla letteratura femminista e postmoderna, per analizzare e descrivere una cultura nella quale lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli atteggiamenti prevalenti, le norme, le pratiche e atteggiamenti dei media, normalizzano, giustificano, o incoraggiano lo stupro e altre violenze sulle donne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cultura dello stupro · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cultura italiana · Mostra di più »

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Cultura romana · Mostra di più »

Curio maximus

Il curio maximus era un oscuro sacerdote dell'antica Roma che aveva la supervisione delle curie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Curio maximus · Mostra di più »

Dafne (naiade)

Dafne o Daphne (Dáphnē, "lauro", indicante l'alloro) è un personaggio mitologico greco.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dafne (naiade) · Mostra di più »

Danae

Danae (in greco: Δανάη) è una figura della mitologia greca, figlia di re Acrisio di Argo e di Euridice (in inglese) oppure di Aganippe.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Danae · Mostra di più »

Danae (Correggio)

La Danae è un dipinto a olio su tela (161x193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Danae (Correggio) · Mostra di più »

Daniele Luttazzi

Il suo pseudonimo è un omaggio al musicista e attore Lelio Luttazzi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Daniele Luttazzi · Mostra di più »

Dante's Inferno (film 2007)

Dante's Inferno è una commedia del 2007 rappresentata con pupazzi disegnati a mano sul palcoscenico di un teatro per bambini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dante's Inferno (film 2007) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Danubio · Mostra di più »

Daphne (opera)

Daphne è un'opera in un solo atto, composta da Richard Strauss su libretto in tedesco di Joseph Gregor.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Daphne (opera) · Mostra di più »

Dattili

Nella mitologia greca, vengono chiamati Dattili alcuni figli di Rea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dattili · Mostra di più »

De Aetna

Il De Aetna è un saggio in latino scritto da Pietro Bembo al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris e pubblicato nel 1496 da Aldo Manuzio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De Aetna · Mostra di più »

De componendis cifris

De componendis cifris o De cifris è un trattato di Leon Battista Alberti del 1466 ca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De componendis cifris · Mostra di più »

De gli eroici furori

De gli eroici furori è un'opera filosofica di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1585, l'ultima in lingua italiana, con la quale l'autore chiude il ciclo dei dialoghi cosiddetti londinesi, o anche italiani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De gli eroici furori · Mostra di più »

De montibus

Il De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris liber (conosciuto anche nella forma abbreviata De montibus) è un prontuario geografico per una miglior comprensione dei luoghi della letteratura classica, realizzato da Giovanni Boccaccio durante la sua fase umanistica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De montibus · Mostra di più »

De providentia

Il De providentia è il primo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca (64 circa) Il De providentia non tratta invero tutta la complessa materia della provvidenza, ma, come è indicato nel sottotitolo, tratta solo la questione parziale di come mai in presenza d'un ordine provvidenziale pure i buoni siano affetti da sventure: Stabilito sommariamente che il mirabile ordine del tutto non può essere casuale ma regolato da una ragione divina, Seneca fa rientrare anche i fenomeni fisici che sembrano turbarlo in quest'ordine perfetto, che contribuiscono parimenti pur nella loro apparenza perturbatrice a mantenerlo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De providentia · Mostra di più »

De viris illustribus (Svetonio)

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C. Come aveva già fatto Cornelio Nepote, il De viris illustribus di Svetonio analizza e descrive con molti particolari le vite di personaggi illustri (anche se l'autore si limita all'ambito letterario), dividendoli in cinque categorie: De poetis (I poeti); De Grammaticis et rhetoribus (I grammatici e i retori); De oratoribus (Gli oratori); De historicis (Gli storici); De philosophis (I filosofi).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e De viris illustribus (Svetonio) · Mostra di più »

Debemur morti nos nostraque

La frase Debemur morti nos nostraque, tradotta letteralmente, significa "siamo votati alla morte noi e tutte le nostre cose" (Orazio, Ars poetica, 63).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Debemur morti nos nostraque · Mostra di più »

Dedalo

Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca; grande architetto, scultore ed inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dedalo · Mostra di più »

Delfino (costellazione)

Il Delfino (in latino Delphinus) è una piccola costellazione settentrionale, molto vicina dall'equatore celeste.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Delfino (costellazione) · Mostra di più »

Delfo (mitologia)

Nella mitologia greca, Delfo era il nome di uno degli eroi della città di Delfi di cui è il leggendario fondatore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Delfo (mitologia) · Mostra di più »

Demareteion

Demaréteion (greco antico Δημαρέτειον) è il nome dato già in antichità ad una moneta di Siracusa da Diodoro Siculo e da Esichio che ne dà una descrizione simile a quella di Diodoro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Demareteion · Mostra di più »

Demetra

Demetra (Dēmḗtēr) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Demetra · Mostra di più »

Deucalione (figlio di Prometeo)

Deucalione (Deukalíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio del titano Prometeo e di Climene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Deucalione (figlio di Prometeo) · Mostra di più »

Deucalione e Pirra

Il mito di Deucalione e Pirra è la variante greca del mito del diluvio universale, avvenimento menzionato in quasi tutti i culti e le religioni asiatici, europei ed africani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Deucalione e Pirra · Mostra di più »

Deucalione e Pirra (Beccafumi)

Deucalione e Pirra è un dipinto a olio su tavola (65,5x145 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1520-1525 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Deucalione e Pirra (Beccafumi) · Mostra di più »

Di nixi

Nella religione romana i di nixi (o dii nixi) o anche Nixae, erano le divinità della nascita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Di nixi · Mostra di più »

Dialoghi (Seneca)

Con il titolo complessivo di Dialoghi (lat. Dialogi o Dialogorum libri XII) è conosciuto un insieme di opere del filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dialoghi (Seneca) · Mostra di più »

Diana e Atteone

Diana e Atteone è un dipinto a olio su tela (185x202 cm) realizzato tra il 1556 e il 1559 dal pittore italiano Tiziano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Diana e Atteone · Mostra di più »

Didone

Didone, o Elissa, è una figura mitologica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Didone · Mostra di più »

Dike

Dike (Díkē, anche Diche o Dice) è, nella religione dell'antica Grecia (mitologia greca), la dea della Giustizia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dike · Mostra di più »

Diluvio universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Diluvio universale · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dioniso · Mostra di più »

Dionysiaca

Dionysiaca (in italiano: Le Dionisiache o Dionisiache) è un antico poema epico, nonché opera principale, di Nonno di Panopoli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dionysiaca · Mostra di più »

Disavventure di Sileno

La Disavventure di Sileno è un dipinto a olio su tavola (76,2x126,55 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1505-1510 circa e conservato nel Fogg Art Museum di Cambridge (Massachusetts).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Disavventure di Sileno · Mostra di più »

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Distico elegiaco · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Divina Commedia · Mostra di più »

Dizionario dell'omo salvatico

Il Dizionario dell'omo salvatico è un'opera letteraria degli scrittori italiani Giovanni Papini e Domenico Giuliotti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dizionario dell'omo salvatico · Mostra di più »

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Domenico Beccafumi · Mostra di più »

Domizio Calderini

Segretario apostolico di papa Sisto IV, nel 1475 curò un'edizione delle Silvae di Papinio Stazio aspramente criticata dal Poliziano nella sua Miscellanea; scrisse alcuni commenti alle opere di autori latini quali Ovidio, Marziale e Giovenale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Domizio Calderini · Mostra di più »

Domizio Marso

Contemporaneo di Ovidio, di lui non si conoscono precisi dati biografici, tranne la sua appartenenza al circolo di Mecenate, tramandata da Marziale nei suoi epigrammiII 71.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Domizio Marso · Mostra di più »

Donec eris felix, multos numerabis amicos; tempora si fuerint nubila, solus eris

La locuzione latina Donec eris felix, multos numerabis amicos; tempora si fuerint nubila, solus eris, tradotta letteralmente, significa Finché sarai felice conterai molti amici, ma se i tempi saranno nuvolosi (nella sfortuna), ti troverai solo. (Ovidio,Tristia I,9,5).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Donec eris felix, multos numerabis amicos; tempora si fuerint nubila, solus eris · Mostra di più »

Doppio

Il doppio, inteso come il raddoppiarsi di una realtà (dal latino dŭplus) è un concetto presente, con varie accezioni, nel pensiero filosofico, religioso, psicologico e psicoanalitico, ripreso anche nel campo del paranormale e della parapsicologia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Doppio · Mostra di più »

Dora d'Istria

Nata a Bucarest, nel Regno di Romania, nel 1828, era figlia di un certo nobile Mihai Ghica, appartenente alla prestigiosissima famiglia Ghica, e vantava un legame di parentela con il principe romeno Grigore IV Ghica (1755-1834).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Dora d'Istria · Mostra di più »

Drago greco

I draghi greci (drákōn, dal verbo dérkomai, "drago, dragone, serpente") sono creature leggendarie serpentiformi ricorrenti nella mitologia greca, dove talvolta giocano un grande ruolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Drago greco · Mostra di più »

Driadi

Le driadi (o adriade) sono figure della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Driadi · Mostra di più »

Driope

Driope (in greco antico Δρυόπη), nella mitologia greca, era una principessa che fu trasformata in ninfa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Driope · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Druso minore · Mostra di più »

Eco (mitologia)

Nella mitologia greca, Eco è una delle Oreadi, le ninfe delle montagne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eco (mitologia) · Mostra di più »

Eco e Narciso

Eco e Narciso è un dipinto del 1903 di John William Waterhouse, che Illustra l'episodio omonimo narrato dal poeta latino Publio Ovidio Nasone ne Le metamorfosi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eco e Narciso · Mostra di più »

Ecuba

Ecuba (greco:; latino: Hecuba) o Ecabe è un personaggio della mitologia greca che fu la seconda moglie di Priamo e la madre della maggior parte dei suoi figli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ecuba · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Cinquecentine

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1501 al 1600.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Editiones principes di opere latine - Cinquecentine · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Editiones principes di opere latine - Incunaboli · Mostra di più »

Edoardo Siravo

Attore e regista, ha recitato in importanti compagnie teatrali in oltre 120 spettacoli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Edoardo Siravo · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Edward Gibbon · Mostra di più »

Effetto Pigmalione

L'effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal, deriva dagli studi classici sulla “profezia che si autorealizza” il cui assunto di base può essere così sintetizzato: se gli insegnanti credono che un bambino sia meno dotato lo tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso dagli altri; il bambino interiorizzerà il giudizio e si comporterà di conseguenza; si instaura così un circolo vizioso per cui il bambino tenderà a divenire nel tempo proprio come l'insegnante lo aveva immaginato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Effetto Pigmalione · Mostra di più »

Egeria

Nella mitologia romana Egeria è una delle ninfe Camene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Egeria · Mostra di più »

Elefantide

Quasi nulla ci è giunto in merito alla sua attività.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elefantide · Mostra di più »

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elegia · Mostra di più »

Elegia di Madonna Fiammetta

LElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elegia di Madonna Fiammetta · Mostra di più »

Elegia greca

L'elegia greca è una distinta forma della poesia lirica della Grecia antica, destinata a una grande fortuna e influsso sulla produzione poetica successiva: oggi il termine elegia ha all'attivo quasi tre millenni di fortuna letteraria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elegia greca · Mostra di più »

Elegia latina

L’elegia latina è una distinta forma della poesia lirica della letteratura in lingua latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elegia latina · Mostra di più »

Elegie romane (Goethe)

Le Elegie romane sono un ciclo di ventiquattro poesie di Johann Wolfgang von Goethe, originariamente intitolato Erotica Romana, composte tra il 1788 e il 1790, di ritorno dal suo viaggio in Italia, durato dal 1786 al 1788.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elegie romane (Goethe) · Mostra di più »

Eliadi

''La metamorfosi in pioppi delle sorelle di Fetonte'', di Santi di Tito (XVI secolo) Nella mitologia greca le Eliadi, figlie di Helios (il Sole) e dell'oceanina Climene e sono le sorelle di Fetonte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eliadi · Mostra di più »

Elio Giulio Crotto

Nacque in una famiglia nobile, in un anno imprecisato della fine del XV secolo: il fatto che il conte Nicolò d'Arco (1492-1546) nel 1511 gli abbia indirizzato dei versi chiamandolo «veterum et fidelem amicum» fa ritenere che dovesse essere all'incirca coetaneo del suo amico poeta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Elio Giulio Crotto · Mostra di più »

Emazio

Emazio è un personaggio della mitologia classica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Emazio · Mostra di più »

Emilio Macro

Emilio Macro nacque a Verona e fu, probabilmente, in buoni rapporti con i maggiori poeti augustei: infatti, Virgilio lo avrebbe celebrato nella V Bucolica con il nome di "Mopso", indicandone, con lo pseudonimo mitologico, la capacità tecnico-didascalica legata alla descrizione della natura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Emilio Macro · Mostra di più »

Emo (mitologia)

Emo (Haîmos) è un personaggio della mitologia greca e romana, figlio di Borea, re della Tracia e fratello (o in altre versioni marito) di Ròdope.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Emo (mitologia) · Mostra di più »

Endimione

Endimione (Ἐνδυμίων, gen.), è un personaggio nella mitologia greca, figlio di Etilio e di Calice.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Endimione · Mostra di più »

Endimione dormiente

LEndimione dormiente della Galleria nazionale di Parma è un dipinto datato 1505-1510 a olio su tavola (24,8x25,4 cm) di Cima da Conegliano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Endimione dormiente · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Enea · Mostra di più »

Enea Silvio

Enea Silvio (in latino Aeneas Silvius) è il terzo dei mitici re albani e, secondo la leggenda, è nipote di Ascanio e pronipote di Enea e quindi figlio di Silvio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Enea Silvio · Mostra di più »

Entra nel petto mio, e spira tue

Entra nel petto mio, e spira tue è il 19° verso del I canto del Paradiso di Dante.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Entra nel petto mio, e spira tue · Mostra di più »

Eolo (Euripide)

Eolo (Aiolos) è una tragedia di Euripide oggi perduta, ad eccezione di alcuni frammenti sopravvissuti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eolo (Euripide) · Mostra di più »

Eos (divinità)

Eos (Eos) è un personaggio della mitologia greca, figlia dei titani Iperione e Teia e sorella di Helios (il Sole) e di Selene (la Luna).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eos (divinità) · Mostra di più »

Epicedio

L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Epicedio · Mostra di più »

Epistola (disambigua)

Epistola (nella forma latina Epistula, pl. Epistulae) può riferirsi a.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Epistola (disambigua) · Mostra di più »

Epistulae ex Ponto

Le Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto) sono 46 composizioni epistolari in distici elegiaci raccolte in quattro libri, e rientrano nelle opere della relegazione a Tomi (l'odierna Costanza) di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Epistulae ex Ponto · Mostra di più »

Equirria

Gli Equirria (anche detti Ecurria, dal latino equicurria, cioè corse dei cavalli) erano una festività romana in onore di Marte che aveva luogo il 27 febbraio e il 14 marzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Equirria · Mostra di più »

Ercole (Händel)

Ercole (Hercules HWV 60) è un Dramma musicale, oggi classificato come oratorio in tre atti di Georg Friedrich Händel, composto nel luglio e agosto 1744.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ercole (Händel) · Mostra di più »

Erice (gigante)

Erice (Eryx in greco antico), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erice (gigante) · Mostra di più »

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eridano (costellazione) · Mostra di più »

Erigone (figlia d'Icario)

Erigone è una figura mitologica, figlia di Icario ateniese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erigone (figlia d'Icario) · Mostra di più »

Erik Johan Stagnelius

Sensibile e cagionevole di salute, alternò periodi di lavoro a lunghi soggiorni a Kalmar di cui il padre era divenuto vescovo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erik Johan Stagnelius · Mostra di più »

Eris (divinità)

Eris (dal greco antico, «conflitto, lite, contesa», in italiano anche "Eride") era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eris (divinità) · Mostra di più »

Erisittone (tessalo)

Erisittone vende sua figlia Mestra. Incisione di Bauer Erisittone (Erysíchthōn) è un personaggio della mitologia greca, re di Tessaglia, figlio di Triopa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erisittone (tessalo) · Mostra di più »

Erito

Nella mitologia greca, Erito o Eurito, dal greco Ἐρυτος era uno dei figli di Ermes.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erito · Mostra di più »

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ermafrodito · Mostra di più »

Ermafrodito dormiente (Museo nazionale romano)

L'Ermafrodito dormiente è una scultura romana in marmo (lunga 148 cm) datata al II secolo a.C., oggi conservata al Museo nazionale romano di palazzo Massimo di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ermafrodito dormiente (Museo nazionale romano) · Mostra di più »

Ermione

Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ermione · Mostra di più »

Ero e Leandro

Ero e Leandro sono due figure protagoniste di una narrazione della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ero e Leandro · Mostra di più »

Eroidi

Eroidi (latino Heroides, "Eroine") è una raccolta di epistole immaginarie di Publio Ovidio Nasone, composte tra il 25 ed il 16 a.C. circa (le prime cinque furono pubblicate il 5 a.C., le ultime tra il 4 e l'8 d.C.).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eroidi · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eros · Mostra di più »

Eros con l'arco

L'Eros con l'arco è un archetipo originariamente bronzeo creato da Lisippo per il santuario di Tespie probabilmente tra il 338 e il 335 a.C. L'opera alla quale accenna Pausania (IX, 27.3) è conosciuta da una ingente serie di copie marmoree per lo più di epoca imperiale romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eros con l'arco · Mostra di più »

Erse (mitologia)

Erse (Ἕρση) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cecrope e Aglauro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Erse (mitologia) · Mostra di più »

Ersilia (mitologia)

Ersilia (Hersilia) per la mitologia romana fu la moglie di Romolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ersilia (mitologia) · Mostra di più »

Eryx (Sicilia)

Eryx (Èryx) era una città antica e una montagna nella parte occidentale della Sicilia, a circa 10 km da Drepana (la moderna Trapani) e a 3 km dalla costa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eryx (Sicilia) · Mostra di più »

Esaco

Esaco (Aesacus) o Aesacus o Aisakos è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo re di Troia e Arisbe, sua prima moglie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esaco · Mostra di più »

Esame nazionale di latino

L'Esame nazionale di latino (in inglese: National Latin Examination) è un esame per attestare la propria conoscenza della lingua latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esame nazionale di latino · Mostra di più »

Esercito dacico

Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in Età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esercito dacico · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esilio · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esone (mitologia)

Esone (Aísōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Tiro e Creteo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esone (mitologia) · Mostra di più »

Esposizione internazionale surrealista

L'Esposizione internazionale surrealista, in francese Exposition Internationale du Surréalisme, è una mostra collettiva di artisti surrealisti organizzata in diverse città ed in periodi differenti a partire dalla prima, tenutasi a Parigi nel 1925.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Esposizione internazionale surrealista · Mostra di più »

Estia

Estia (AFI:; Estía) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Estia · Mostra di più »

Età dell'oro

L'età dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Età dell'oro · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Etruschi · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Ettore Barelli

Uomo di lettere e di profonda cultura umanistica, ha per anni lavorato nella scuola italiana come insegnante prima (lettere italiane e latine, storia) nelle scuole superiori e in particolare in alcuni licei milanesi, come preside del liceo scientifico "Elio Vittorini" di Milano poi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ettore Barelli · Mostra di più »

Ettore Ferrari

Figlio dello scultore Filippo Ferrari, fu uno dei protagonisti della celebrazione artistica del nuovo stato laico nato con l'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ettore Ferrari · Mostra di più »

Euforbo

Euforbo è un personaggio dell'Iliade, citato nel sedicesimo libro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Euforbo · Mostra di più »

Euneo

Euneo, nella mitologia greca, era il figlio di Giasone e della regina di Lemno, Ipsipile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Euneo · Mostra di più »

Euridice (ninfa)

Nella mitologia greca, Euridice (pronuncia:; oppure, alla latina) è una ninfa delle Amadriadi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Euridice (ninfa) · Mostra di più »

Euridice (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Euridice (nome) · Mostra di più »

Euro (vento)

L'Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all'aurora.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Euro (vento) · Mostra di più »

Eussantio

Eussantio (Εὐξάντιος), o Eussanzio, è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Minosse e di una telchina chiamata Dessitea (o DessinoeScholia su Ovidio, Ibis, 475.). La madre venne risparmiata dagli Dèi quando sterminarono il suo popolo magico, quindi rimase sull'isola di Ceo dove Minosse la conobbe durante una missione con corteo militare a seguito, e dopo averla resa una delle sue consorti, lasciò metà del suo esercito che ivi creò una colonia; più avanti Dessitea diede alla luce il principe Eussantio che diverrà legittimo sovrano dell'isola.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eussantio · Mostra di più »

Evandro (Pallante)

Evandro è una figura della mitologia romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Evandro (Pallante) · Mostra di più »

Evaristo Gherardi

Evaristo Gherardi era figlio di Giovanni Gherardi e di Leonarda Galli, attori della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Evaristo Gherardi · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Eziologia · Mostra di più »

Fabula di Orfeo

La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo oppure Orfeo od ancora L'Orfeo è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fabula di Orfeo · Mostra di più »

Fabula milesia

La Fabula Milesia (Milēsiaká o Μιλησιακοί λόγοι, Milēsiakoí lógoi) di Aristide di Mileto è una raccolta di novelle perduta, le cui storie, secondo le testimonianze antiche, erano a sfondo erotico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fabula milesia · Mostra di più »

Falce (arma)

Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, una qualsiasi tipologia di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Falce (arma) · Mostra di più »

Falce dacica

La falce dacica (Falx in latino) era un'arma bianca manesca del tipo spada in uso ai Daci al tempo dell'Impero romano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Falce dacica · Mostra di più »

Falisci

I Falisci (in greco, phalískoi), in senso stretto "abitanti di Falerii", è il nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Falisci · Mostra di più »

Fama

Fama (dal latino fari che significa parlare), personificazione della voce pubblica nella mitologia romana, era una divinità allegorica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fama · Mostra di più »

Fama crescit eundo

La locuzione latina Fama crescit eundo, tradotta letteralmente, significa la fama, andando, diventa più grande.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fama crescit eundo · Mostra di più »

Faone

Faone (in lingua greca antica|greco antico: Φάων, traslitterato: Faon, "Splendente") è un personaggio leggendario della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Faone · Mostra di più »

Farfa

Il Farfa è un fiume, affluente della riva sinistra del fiume Tevere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Farfa · Mostra di più »

Fasti

* Fasti, calendario che regolava la vita dei romani organizzato dai pontifex maximus.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fasti · Mostra di più »

Fasti (Ovidio)

I Fasti sono un poema eziologico di Ovidio, scritto in distici elegiaci, ad imitazione degli Aitia di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fasti (Ovidio) · Mostra di più »

Fauno

Il fauno è una figura della mitologia romana, una divinità della natura, per la precisione è la divinità della campagna, dei greggi e dei boschi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fauno · Mostra di più »

Favete linguis

La locuzione latina Favete linguis, letteralmente, significa Siate favorevoli per mezzo delle lingue, ma nella pratica comune del latino significa "non parlate".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Favete linguis · Mostra di più »

Febe (figlia di Leucippo)

Febe (in greco antico Φοίβη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Leucippo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Febe (figlia di Leucippo) · Mostra di più »

Fedra

Fedra (Phaidra) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fedra · Mostra di più »

Fegeo

Fegeo (Φηγέως), è un personaggio della mitologia greca, re di Psofide (o Psofi) in Arcadia e figlio del potamoe Alfeo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fegeo · Mostra di più »

Fenice

La fenice, spesso nota anche con l'epiteto di araba fenice e chiamata anche uccello di fuoco, è un uccello mitologico noto per il fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fenice · Mostra di più »

Feralia

I Feralia erano festività dell'antica Roma dedicate ai mortiDumezil, Georges.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Feralia · Mostra di più »

Feriuntque summos fulmina montes

Feriuntque summos fulmina montes Locuzione latina del poeta Orazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Feriuntque summos fulmina montes · Mostra di più »

Festino degli dei

Il Festino degli dei è un dipinto a olio su tela (170x188 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1514 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Festino degli dei · Mostra di più »

Festività romane

Le festività romane, le Feriae erano giorni di festa celebrati solennemente, perché normalmente celebrate in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Festività romane · Mostra di più »

Fetusa

Nella mitologia greca, Fetusa era una figlia di Elio e della ninfa Neera, sorella di Lampezia.no manmed.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fetusa · Mostra di più »

Fico ruminale

Il fico ruminale (in latino: ficus ruminalis) fu, secondo il mito della fondazione di Roma, l'albero di fico selvatico nei pressi del Tevere sotto il quale Romolo e Remo furono allattati dalla lupa (e che secondo Livio si chiamava anche Romulare dal fondatore della città di Roma).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fico ruminale · Mostra di più »

Filammone

Filammone (Filàmmon) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Apollo e di Chione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filammone · Mostra di più »

Filatelia specializzata

Per filatelia specializzata si intende la raccolta di tutte le possibili varianti di una singola emissione filatelica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filatelia specializzata · Mostra di più »

Filatrici

Le filatrici (La favola di Aracne) è un dipinto a olio su tela (167x252 cm) realizzato nel 1657 circa dal pittore Diego Velázquez.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filatrici · Mostra di più »

Filemone e Bauci

''Giove e Mercurio ospitati da Filemone e Bauci'', olio su tela di Johann Carl Loth, 1659 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum La leggenda della mitologia greca di Filemone e Bauci è tramandata nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filemone e Bauci · Mostra di più »

Fileo

Fileo (Phyleús) è un personaggio della mitologia greca ed uno dei figli di AugiaOmero, Iliade, libro 2.637, re d'Elide e nemico di Eracle.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fileo · Mostra di più »

Fileta di Coo

Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fileta di Coo · Mostra di più »

Filide

Filide o Fillide (in greco Φυλλίς, Fùllis) figlia di Sitone, Re di Tracia, è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filide · Mostra di più »

Filippo Parodi

Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filippo Parodi · Mostra di più »

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filippo Tarchiani · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filologia · Mostra di più »

Filomela

Filomela (Philoméla) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filomela · Mostra di più »

Filostefano (storico)

Filostefano fu uno storico e scrittore ellenistico del Nordafrica, allievo del poeta Callimaco ad Alessandria d'Egitto dove operò nel III secolo a.C. Egli viene erroneamente chiamato Polystephanus da Aulo Gellio, che ne aveva trovato un vecchio manoscritto a Brundisium.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filostefano (storico) · Mostra di più »

Filottete

Filottète (Philoktétēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa (o Metone).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Filottete · Mostra di più »

Flamine quirinale

Il Flamine quirinale (in latino Flamen Quirinalis) era il sacerdote (flamine) dell'antica Roma preposto al culto di Quirino e celebrava i riti delle festività dei Quirinalia, dei Consualia estivi, dei Robigalia e dei Larentalia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Flamine quirinale · Mostra di più »

Flegetonte

Il Flegetonte (Phlegéthōn) o Piriflegetonte (Pyriphlegéthōn) è uno dei fiumi che scorrono nell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Flegetonte · Mostra di più »

Flora mitologica

Flora mitologica è un'opera di Johann Heinrich Dierbach pubblicata nel 1833.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Flora mitologica · Mostra di più »

Floralia

I Floralia o Ludi Florales erano giochi celebrati nell'antica Roma per onorare la dea Flora.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Floralia · Mostra di più »

Fobetore

Nella mitologia greca Fobetore (in greco Φοβητώρ, Phobêtốr, "spaventoso") o Icelo (Ἴκελος, Íkelos, "somigliante") è uno degli Oneiroi, figlio di Ipno e fratello di Morfeo e Fantaso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fobetore · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Fontana del Tritone

La fontana del Tritone si trova a Roma in piazza Barberini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fontana del Tritone · Mostra di più »

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli (1507-1563) allievo di Michelangelo, risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fontana di Orione · Mostra di più »

Fonte Aretusa

La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana, uno dei più bei monumenti di Siracusa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fonte Aretusa · Mostra di più »

Fonte Castalia

La fonte Castalia si trova presso il santuario di Delfi, a metà di cammino tra Marmaria e il santuario si trovava la fonte sacra di «Castalia», dove i pellegrini si purificavano prima di entrare nel recinto sacro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fonte Castalia · Mostra di più »

Fonte di Anna Perenna

La fonte di Anna Perenna è una fontana votiva risalente al IV secolo a.C. dedicata al culto dell'omonima divinità romana, rinvenuta nel 1999 a Roma e utilizzata fino al VI secolo d.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fonte di Anna Perenna · Mostra di più »

Fonti letterarie della mitologia greca

Il corpus letterario della mitologia greca è costituito da un numero elevato di fonti, giunte ad oggi in maniera estremamente frammentaria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fonti letterarie della mitologia greca · Mostra di più »

Fordicidia

I Fordicidia erano delle festività romane della fertilità che si tenevano il 15 aprile, in cui si offrivano in sacrificio delle mucche gravide.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fordicidia · Mostra di più »

Fornace (divinità)

Nella mitologia romana Fornace (latino fornax) era la dea del forno in cui si cuoce il pane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fornace (divinità) · Mostra di più »

Foro Boario

Il Foro Boario (latino: Forum Boarium o Bovarium) era un'area dell'antica Roma collocata nei pressi dell'attuale Monte Testaccio, piu precisamente lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra Campidoglio e Aventino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Foro Boario · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Foro Romano · Mostra di più »

Fortuna caeca est

Fortuna caeca est è una locuzione latina che si traduce con «La fortuna è cieca».

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Fortuna caeca est · Mostra di più »

Francesca Manzoni

Nacque da Cesare Alfonso, giureconsulto, e Maria Caterina Clavena, a Barzio il 10 marzo 1710.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesca Manzoni · Mostra di più »

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Araja · Mostra di più »

Francesco Del Tuppo

Appartenente a una famiglia legata alla dinastia aragonese (il padre Giacomo era notaio, così come lo saranno i fratelli Gaspare e Antonio), nel 1453 fu accolto da Alfonso d'Aragona a corte perché studiasse grammatica con gli spagnoli Melchiorre Miralles, dottore in teologia, e Ferrante di Valenza, confessore del re.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Del Tuppo · Mostra di più »

Francesco Dini

Le scarne notizie biografiche si desumono, prevalentemente, dalle sue opere, buona parte delle quali sono state pubblicate all'inizio del Settecento.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Dini · Mostra di più »

Francesco Foschi

È noto soprattutto come pittore di paesaggi del periodo rococò.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Foschi · Mostra di più »

Francesco Pennisi

Manifestò interesse verso la musica fin da giovane; nell'immediato dopoguerra ebbe occasione di assistere a un concerto dove Luigi Dallapiccola presentò sue musiche, e ne rimase impressionato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Pennisi · Mostra di più »

Francesco Soave

Nacque a Lugano da Giuseppe Soave e Clara Herrik.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Soave · Mostra di più »

Francesco Xanto Avelli

Francesco Xanto (Santo) Avelli da Rovigo, detto Santino, è stato uno dei più importanti ceramisti del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francesco Xanto Avelli · Mostra di più »

Francis Cleyn

Era figlio di un noto orafo, che lo inviò in Italia, a Roma, per quattro anni a scopo formativo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Francis Cleyn · Mostra di più »

Franco Munari

Figlio di un medico di campagna, sin da piccolo si rivelò dotato di uno straordinario talento per le lingue classiche e pubblicò nel 1934, appena quattordicenne, una traduzione in versi dell'Eneide di Virgilio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Franco Munari · Mostra di più »

Frangar, non flectar

La locuzione latina Frangar, non flectar, tradotta letteralmente, significa "mi spezzerò ma non mi piegherò"; nella traduzione italiana, viene citata spesso come "mi spezzo ma non mi piego".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Frangar, non flectar · Mostra di più »

Frankenstein

Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, the modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantasy scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Frankenstein · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriella Leto

Gabriella Leto è nata a Roma nel 1930 dove tuttora risiede.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gabriella Leto · Mostra di più »

Gaio Cornelio Gallo

Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria e Egitto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gaio Cornelio Gallo · Mostra di più »

Gaio Giulio Igino

Igino nacque in Hispania e fu allievo dell'erudito Alessandro Poliistore intorno al 9 a.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gaio Giulio Igino · Mostra di più »

Gaio Rabirio (poeta)

Di Rabirio non abbiamo notizie biografiche certe: viene comunemente datato all'età augustea sulla base di una testimonianza di Ovidio, che lo pone tra i poeti celebri della sua epoca e da Velleio Patercolo, che lo inserisce tra i grandi ingenia dell'epoca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gaio Rabirio (poeta) · Mostra di più »

Galatea (Nereide)

Galatea (in greco; "lei che ha la pelle bianco-latte") è una figura della mitologia greca, una delle cinquanta ninfe del mare, le Nereidi, figlie di Nereo e di Doride, la cui abituale residenza è in fondo all'oceano, con il padre e che hanno il compito di assistere i marinai.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Galatea (Nereide) · Mostra di più »

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Galleria Palatina · Mostra di più »

Gallo (sacerdote)

Gallo è il nome dato dagli antichi Romani ai sacerdoti eunuchi della Dea Cibele e del suo consorte Attis, il cui culto originario della Frigia è stato in seguito incorporato nella religione romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gallo (sacerdote) · Mostra di più »

Gallus Anonymus

Gallus Anonymus (in italiano: Gallo Anonimo) è l'autore anonimo della prima Cronaca polacca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gallus Anonymus · Mostra di più »

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymédēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Troo re dei Dardani e di Calliroe, una delle naiadi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ganimede (mitologia) · Mostra di più »

Garcilaso de la Vega (poeta)

Ritratto del Poeta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Garcilaso de la Vega (poeta) · Mostra di più »

Gellò

Gellò (Γελλώ o Γελώ) è una figura mitologica minore del vicino Oriente e dell'Europa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gellò · Mostra di più »

Genio (divinità)

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito o, più correttamente, un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Genio (divinità) · Mostra di più »

Genio di Palermo

Il Genio di Palermo è il nume tutelare della città, o genius loci, complementare a Santa Rosalia, patrona della città.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Genio di Palermo · Mostra di più »

Gens Pompeia

La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gens Pompeia · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gens Pomponia · Mostra di più »

Gens Quinctilia

La gens Quinctilia, o Quintilia, era una gens romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gens Quinctilia · Mostra di più »

Genucio Cipo

Genucio Cipo (Latino: GENUCIUS·CIPUS) è un eroe leggendario romano del VI-V secolo a.C., nei tempi iniziali della Repubblica romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Genucio Cipo · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Gerana

Gerana (in greco antico γέρανος) oppure Enoe nella mitologia greca era la regina dei Pigmei.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gerana · Mostra di più »

Geremia da Montagnone

Apparteneva allo stesso circolo letterario del più illustre collega Lovato Lovati, ma non si cimentò con la scrittura; compilò invece un florilegio didattico, il compendio Compendium moralium notabilium, raccolto nei primi anni del XIV secolo e stampato poi a Venezia nel 1505, grazie alla vasta diffusione di cui godette; con citazioni ben ordinate e corredate di versetti e capitoli, tratte da Catullo, Marziale, Orazio, Seneca e Ovidio, l'opera dimostra la chiara influenza dell'umanesimo patavino dell'epoca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Geremia da Montagnone · Mostra di più »

Geri d'Arezzo

Geri era figlio di ser Federigo, notaio aretino, e conseguì la laurea in legge, probabilmente allo ''Studium'' di Arezzo o in quello di Bologna, esercitando poi la professione di iuris civilis professor, che lo portò a diventare advocatus del comune di Firenze, dove trascorse parte della sua vita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Geri d'Arezzo · Mostra di più »

Giacinto (mitologia)

Giacinto (Ὑάκινθος), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giacinto (mitologia) · Mostra di più »

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giacomo Zanella · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giano · Mostra di più »

Giardini di Versailles

I giardini di Versailles (in francese: jardins du château de Versailles) occupano parte di quello che un tempo era il domaine royal de Versailles, il dominio reale della reggia di Versailles.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giardini di Versailles · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Giasone (mitologia)

Giasòne (Iásōn) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giasone (mitologia) · Mostra di più »

Gioco da tavolo

Un gioco da tavolo è un gioco che richiede una ben definita superficie di gioco, che viene detta di solito "tabellone" o "plancia" laddove non esistano termini più specifici legati allo specifico gioco in questione (come scacchiera o damiera); sulla superficie vengono solitamente piazzati e/o spostati i "pezzi" che, sempre in assenza di termini più specifici, si diranno "segnalini".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gioco da tavolo · Mostra di più »

Giorgio Barberio Corsetti

È tra i rappresentanti principali del teatro di ricerca in Italia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giorgio Barberio Corsetti · Mostra di più »

Giorgio Colombo Taccani

Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Pippo Molino e Azio Corghi, e nello stesso istituto si diploma in composizione e pianoforte; in seguito si perfeziona con Franco Donatoni all'Accademia nazionale di Santa Cecilia e con György Ligeti e partecipa ad un seminario dell'IRCAM (Parigi) dedicato all'informatica musicale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giorgio Colombo Taccani · Mostra di più »

Giorgio Rusconi

Rusconi è considerato uno dei più prolifici e longevi tipografi italiani del suo secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giorgio Rusconi · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Andrea Bussi

Fu accolito del papa Niccolò V, vescovo della Diocesi di Accia e di Aleria in Corsica, bibliotecario della Biblioteca Vaticana e segretario pontificio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Andrea Bussi · Mostra di più »

Giovanni Andrea dell'Anguillara

Membro di un ramo della famiglia Anguillara, frequentò a Roma l'Accademia dello Sdegno, dove completò la sua formazione poetica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Andrea dell'Anguillara · Mostra di più »

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Angelo Montorsoli · Mostra di più »

Giovanni Battista Pighi

Allievo all'università di Padova di Pietro Rasi e Vincenzo Ussani, si laureò nel 1921 discutendo con Ambrogio Ballini una tesi sul sanscrito; seguì quindi Ballini all'Università Cattolica di Milano (1925).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Battista Pighi · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Bonsignori

Figlio di Ser Falco Bonsignore, di famiglia notabile, prese parte alla vita politica della sua città, nel 1346, come membro del Consiglio dei Sedici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Bonsignori · Mostra di più »

Giovanni del Virgilio

Di Giovanni del Virgilio non si hanno molte informazioni biografiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni del Virgilio · Mostra di più »

Giovanni di Garlandia

Dopo gli studi a Oxford e a Parigi, dopo il 1195 circa, con Alano di Lilla, insegnò a Tolosa (dal 1229 al 1231), poi a Parigi (dal Clos de Garlande, il quartiere più antico di Parigi, deriva il soprannome del poeta).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni di Garlandia · Mostra di più »

Giovanni Francesco Romanelli

Romanelli nacque a Viterbo da Laura de Angelis e Bartolomeo Romanelli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Francesco Romanelli · Mostra di più »

Giovanni Tacuino

Fu un importante editore attivo a Venezia tra il XV ed il XVI secolo, contemporaneo del più famoso Aldo Manuzio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giovanni Tacuino · Mostra di più »

Giove e Io

Giove e Io è un dipinto a olio su tela (163,5x74 cm) di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giove e Io · Mostra di più »

Girolamo Pompei

Figlio del nobile veronese Francesco Pompei e di Bianca Brenzona.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Girolamo Pompei · Mostra di più »

Giudizio di Paride

Il giudizio di Paride, nella mitologia greca, è una delle cause della guerra di Troia e (nella più tarda versione della storia) della fondazione di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giudizio di Paride · Mostra di più »

Giulia minore (nipote di Augusto)

Giulia era la seconda figlia di Marco Vipsanio Agrippa e di Giulia maggiore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giulia minore (nipote di Augusto) · Mostra di più »

Giulio Cesare nell'eredità storica culturale

Gaio Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.) è stato un generale e politico romano ed uno degli uomini più influenti della storia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giulio Cesare nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Giunio Palmotta

I suoi genitori furono Giorgio Palmotta e Orsola Gradi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giunio Palmotta · Mostra di più »

Giuseppe Carrera

Figlio di Andrea, scultore, e fratello minore di Vito Carrera, nel mese di aprile 1608 sposò l'alcamese Sigismonda Ciuffo e si trasferì ad Alcamo fino al 1617, anno in cui si spostò a Palermo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giuseppe Carrera · Mostra di più »

Giuseppe Rigutini

Nato nel 1829 a Lucignano, comune della provincia di Arezzo, insegnante al Liceo Ginnasio Dante di Firenze dal 1867 al 1877, docente di filologia nelle Università di Pisa e Firenze, accademico della Crusca, Giuseppe Rigutini è noto principalmente per il Vocabolario italiano della lingua parlata, redatto in collaborazione con Pietro Fanfani e che ebbe numerose edizioni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giuseppe Rigutini · Mostra di più »

Giuseppe venduto dai fratelli (Lorenzo Lotto)

La tarsia Giuseppe venduto dai fratelli fa parte delle tarsie del coro della basilica di santa Maria Maggiore, ed è la quinta della parte del coro dedicato ai laici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giuseppe venduto dai fratelli (Lorenzo Lotto) · Mostra di più »

Giuseppina Turrisi Colonna

Seconda figlia (dopo Anna, apprezzata pittrice, principessa di Fitalia) di Marco, barone di Buonvincino, e Rosalia Colonna Romano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giuseppina Turrisi Colonna · Mostra di più »

Giustizia (divinità)

Giustizia ("Iustitia") era una divinità della mitologia romana personificazione della Giustizia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Giustizia (divinità) · Mostra di più »

Glauco (divinità)

Glauco era nella mitologia greca un daimon marino, figlio dell'Oceanina Dori e di Nereo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Glauco (divinità) · Mostra di più »

Glauco (figlio di Poseidone)

Glauco (dal greco) è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di una Naiade.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Glauco (figlio di Poseidone) · Mostra di più »

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Glossario delle frasi fatte · Mostra di più »

Gorga (figlia di Oineo)

Gorga (Górghē) o Gorge è un personaggio della mitologia greca, figlia del re di Calidone Oineo e di Altea Fu sorella di Meleagro e Deianira.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gorga (figlia di Oineo) · Mostra di più »

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie della casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Grandi Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae

La locuzione latina Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae, tradotta letteralmente, significa L'acqua è migliore bevuta alla fonte (Ovidio Epistulae ex Ponto (3, 5, 18)).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae · Mostra di più »

Grazio Falisco

Di Grazio non abbiamo testimonianze biografiche, se non un verso di Ovidio, che, nelle Epistulae ex Ponto afferma "visto che Grazio ha dato le giuste armi a chi caccia", includendolo in un catalogo di poeti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Grazio Falisco · Mostra di più »

Gregorio De Ferrari

Nato a Porto Maurizio (ora Imperia) si trasferì giovanissimo a Genova per studiare legge, ma finì invece per frequentare, tra il 1664 e il 1669, lo studio del pittore Domenico Fiasella, del quale fu assistente quando questi dipinse la pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio (Genova).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gregorio De Ferrari · Mostra di più »

Grotta di Teti

Interno della grotta di Teti. Facciata esterna della grotta di Teti La grotta di Teti (in francese: grotte de Téthys, in onore della titana Teti, sorella e sposa di Oceano) è una grotta artificiale costruita nel giardino della Reggia di Versailles sotto il regno di Luigi XIV.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Grotta di Teti · Mostra di più »

Guanci

I Guanci (o, in spagnolo, Guanche) sono, a quanto se ne sa, i primi abitatori delle isole Canarie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guanci · Mostra di più »

Gudmund Jöran Adlerbeth

Nel 1783 accompagnò il re Gustavo III in Italia e fu tra i primi membri dell'Accademia Svedese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gudmund Jöran Adlerbeth · Mostra di più »

Guerau III di Cabrera

Nel 1145, in qualità di visconte di Cabrera, fonda il monastero di Roca-rossa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guerau III di Cabrera · Mostra di più »

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guglielmo Achille Cavellini · Mostra di più »

Guiberto di Nogent

Nacque da una famiglia della piccola aristocrazia piccarda, probabilmente ramo cadetto dei conti di Clermont; rimasto ancora in fasce orfano di padre, ricevette la sua prima educazione dalla madre, donna istruita ed estremamente religiosa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guiberto di Nogent · Mostra di più »

Guido da Pisa

Non va confuso con l'omonimo compilatore di testi storici e geografici Guido da Pisa, vissuto nel XII secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guido da Pisa · Mostra di più »

Guido Paduano

Guido Paduano si è laureato in lettere all'Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore nel 1967.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Guido Paduano · Mostra di più »

Gustave Moreau

Fu precursore del simbolismo e del surrealismo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gustave Moreau · Mostra di più »

Gutta cavat lapidem

La locuzione latina gutta cavat lapidem, letteralmente 'la goccia perfora la pietra', vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Gutta cavat lapidem · Mostra di più »

Halieutica

Gli Halieutica sono un poemetto didascalico tradizionalmente attribuito a Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Halieutica · Mostra di più »

Hans Bol

Ricevette la prima educazione artistica da due zii, entrambi pittori; all'età di quattordici anni cominciò il suo apprendistato per la pittura ad acquerello e a tempera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hans Bol · Mostra di più »

Heinrich von Morungen

Dalla sua lirica non si riesce a ricavare quasi nulla sulle circostanze della sua vita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Heinrich von Morungen · Mostra di più »

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Helianthus annuus · Mostra di più »

Hella Haasse

Figlia dell'ispettore delle finanze del governo olandese Willelm Hendrik Haasse e della pianista Katherina Diehm-Winzenhöhler, trascorre nelle Indie l'infanzia e la giovinezza frequentando le scuole olandesi locali, salvo qualche periodo tra il 1924 e il 1928 in cui è nei Paesi Bassi dai nonni, mentre la madre si cura in un sanatorio a Davos.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hella Haasse · Mostra di più »

Hero and Leander

Hero and Leander è un epillio di Christopher Marlowe che racconta la tragica storia di Ero e Leandro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hero and Leander · Mostra di più »

Hilaria

Hilaria (dal latino "hilaris", gioioso), festività celebrata dai Romani il 25 marzo in onore della dea Cibele, madre degli Dei Il giorno della celebrazione era quello successivo all'equinozio di primavera, ovvero il primo giorno dell'anno in cui il periodo di luce è più lungo di quello della notte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hilaria · Mostra di più »

Hubert-François Gravelot

Non fu uno studente brillante e non trasse grande profitto nemmeno da un soggiorno romano finanziato dal padre.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hubert-François Gravelot · Mostra di più »

Hypnos

Nella mitologia greca Hypnos (Ὕπνος.), adattato in lingua italiana in Ipno, è il dio del sonno, figlio di Nyx e fratello gemello di Tanato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Hypnos · Mostra di più »

I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

La World Library è una lista dei 100 libri migliori, come proposto da 100 scrittori di 54 paesi diversi, compilata e organizzata nel 2002 dall'associazione De norske Bokklubbene (Club norvegese del libro).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club · Mostra di più »

I grandi miti greci

I grandi miti greci, è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1999 da Arnoldo Mondadori.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I grandi miti greci · Mostra di più »

I Libri della Spiga

La collana I Libri della Spiga è una collana di classici per Garzanti Libri nata nel 1982.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I Libri della Spiga · Mostra di più »

I millenni

I millenni è una collana di alto livello ideata nel 1945 da Cesare Pavese, che la fondò e diresse, per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I millenni · Mostra di più »

I Modi

I Modi (conosciuti anche come Le sedici posizioni o con il titolo latino De omnibus Veneris Schematibus) sono un famoso libro erotico del Rinascimento italiano, contenente sedici incisioni che rappresentano in modo esplicito una serie di posizioni sessuali.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I Modi · Mostra di più »

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA) è una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I racconti di Canterbury · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e I secolo a.C. · Mostra di più »

Iadi (mitologia)

Le Iadi erano ninfe dei boschi, delle fonti e delle paludi ed il loro nome significa "portatrici di pioggia".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Iadi (mitologia) · Mostra di più »

Iarba

Iarba (o Giarba o ancora Jarba) è una figura maschile mitologica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Iarba · Mostra di più »

Ibis

*Ibis, gruppo di uccelli facenti parte della famiglia dei Threskiornithidae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ibis · Mostra di più »

Ibis (Ovidio)

LIbis è un poemetto imprecatorio scritto da Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ibis (Ovidio) · Mostra di più »

Icaro

Nella mitologia greca Icaro (Ἴκαρος,, in etrusco: Vicare) era figlio dell'inventore Dedalo e di Naucrate, una schiava di Minosse.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Icaro · Mostra di più »

Ida (argonauta)

Ida o Idas (in greco antico Ἴδας) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Arene e di Afareo, anche se il mito ne attribuisce la paternità a Poseidone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ida (argonauta) · Mostra di più »

Idalberto Fei

Regista e scrittore, si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Idalberto Fei · Mostra di più »

IFI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e IFI · Mostra di più »

Ifi (figlia di Ligdo)

Ifi (Ιφις) o Ifide è un personaggio della mitologia greca, figlia di Teletusa e di Ligdo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ifi (figlia di Ligdo) · Mostra di più »

Ifi (pastore di Cipro)

Ifi (Ιφις) o Ifide (Ιφιος) è un personaggio della mitologia greca, un pastore di Cipro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ifi (pastore di Cipro) · Mostra di più »

Ignazio Cazzaniga

Allievo di Luigi Castiglioni, iniziò la sua carriera di docente prima come insegnante di liceo a Monza, poi presso l'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ignazio Cazzaniga · Mostra di più »

Ignoti nulla cupido

La locuzione latina Ignoti nulla cupido (pronuncia ignòti nulla cupìdo), tradotta letteralmente, significa "dell'ignoto (non si dà, non è possibile) nessun desiderio": ossia, "non si può desiderare ciò che non si conosce".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ignoti nulla cupido · Mostra di più »

Il filo (Giacosa)

Il filo è un'opera teatrale in versi (più precisamente denominata scena filosofico-morale per marionette) di Giuseppe Giacosa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il filo (Giacosa) · Mostra di più »

Il Grande Libro degli Oggetti Magici

Il Grande Libro degli Oggetti Magici è un libro scritto da Pierdomenico Baccalario e Jacopo Olivieri e illustrato da Marco Somà, pubblicato dalla casa editrice Il Castoro nel 2016.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il Grande Libro degli Oggetti Magici · Mostra di più »

Il mondo estremo

Il mondo estremo (titolo originale Die letzte Welt) è un romanzo dello scrittore austriaco Christoph Ransmayr ed è stato pubblicato nel 1988.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il mondo estremo · Mostra di più »

Il morto in piazza

Il morto in piazza è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il quinto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Martin Bora, ufficiale dell'esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il morto in piazza · Mostra di più »

Il Pigmalione

Il Pigmalione è una scena drammatica in un atto composta da Gaetano Donizetti nel 1816, su libretto di Simeone Antonio Sografi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il Pigmalione · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il Principe · Mostra di più »

Il racconto dello spenditore

Il racconto dello spenditore o dell'economo (The Manciple's Tale) è una novella tratta da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, contenuto nel frammento IX (H), ed ha per tema la favola dell'uccello ciarliero, originata in Oriente e diffusa poi in Europa, in primo luogo attraverso le Metamorfosi di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il racconto dello spenditore · Mostra di più »

Il rapimento di Europa

Il rapimento di Europa è un dipinto realizzato nel 1632 dal pittore olandese Rembrandt van Rijn, custodito nel J. Paul Getty Museum a Los Angeles.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il rapimento di Europa · Mostra di più »

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890 scritto da Oscar Wilde.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il ritratto di Dorian Gray · Mostra di più »

Il Tesoretto

Il Tesoretto è un poemetto didascalico allegorico del XIII secolo scritto in volgare da Brunetto Latini e rimasto incompiuto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Il Tesoretto · Mostra di più »

Iliacos intra muros peccatur et extra

La locuzione latina Iliacos intra muros peccatur et extra, tradotta letteralmente, significa si pecca sia entro le mura di Troia che fuori di esse.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Iliacos intra muros peccatur et extra · Mostra di più »

Ilisso (fiume)

L’Ilisso (Ilisós; Ilissós) è un piccolo fiume dell'Attica che scorre lungo la pianura di Atene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ilisso (fiume) · Mostra di più »

Ilonome

National Gallery. Nella mitologia greca, Ilonome era il nome di una centauressa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ilonome · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

In medio stat virtus

In medio stat virtus (o anche in medio virtus stat) è una locuzione latina, il cui significato letterale in italiano è: «la virtù sta nel mezzo».

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e In medio stat virtus · Mostra di più »

Infanzia e giovinezza di Samuel Johnson

Samuel Johnson (18 settembre 1709 13 dicembre 1784) è stato uno scrittore inglese nato a Lichfield, Staffordshire.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Infanzia e giovinezza di Samuel Johnson · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto diciottesimo

I ruffiani e seduttori, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i ruffiani e seduttori e gli adulatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto diciottesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto dodicesimo

Il Minotauro, immaginato da Gustave Doré Il canto dodicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto quarto

Il Limbo, illustrazione di William Blake Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto quarto · Mostra di più »

Inferno - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto tredicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentesimo

Il canto trentesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i falsari; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto trentesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge tra l'ottavo e il nono cerchio, nel Pozzo dei giganti, puniti per essersi opposti a Dio; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto trentunesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto venticinquesimo

Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventinovesimo

Virgilio rimprovera Dante, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventinovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona e nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti rispettivamente i seminatori di discordia e i falsari; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto ventinovesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto ventiquattresimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto di Ulisse è il canto ventiseiesimo dell'Inferno di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto ventiseiesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inferno - Canto ventisettesimo · Mostra di più »

Innamoramento

L'innamoramento, nella specie umana, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un'altra persona, che, a seconda dei casi, è associata a un'intensa attrazione sessuale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Innamoramento · Mostra di più »

Inter utrumque tene medio tutissimus ibis

La locuzione latina Inter utrumque tene, medio tutissimus ibis, tradotta letteralmente, significa resta tra le due, nel centro viaggerai sicuro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Inter utrumque tene medio tutissimus ibis · Mostra di più »

Introduzione del culto di Cibele a Roma

LIntroduzione del culto di Cibele a Roma è un dipinto tempera a colla su tela (73,5x268 cm) di Andrea Mantegna, datato al 1505-1506 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Introduzione del culto di Cibele a Roma · Mostra di più »

Io (mitologia)

Io (in greco antico Ἰώ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Io (mitologia) · Mostra di più »

Iolao

Nella mitologia greca, Iolao (in greco Ίόλαος) fu il figlio di Ificle e pertanto nipote di Eracle.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Iolao · Mostra di più »

Ipallage

L'ipàllage (dal greco hypallagē, «sostituzione», derivato da hypallássō, «cambio») è una figura retorica che consiste nel riferire grammaticalmente una parte della frase a una parte diversa da quella a cui dovrebbe riferirsi semanticamente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ipallage · Mostra di più »

Ippaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ippaso · Mostra di più »

Ippaso (figlio di Leucippe)

Ippaso (Híppasos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Leucippe.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ippaso (figlio di Leucippe) · Mostra di più »

Ippocoonte (figlio di Ebalo)

Ippocoonte (Ἱπποκόων) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ebalo il di Sparta e della ninfa Batea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ippocoonte (figlio di Ebalo) · Mostra di più »

Ippocrene

Nella mitologia greca, l'Ippocrene (AFI:; Hippocrēne, "fonte del cavallo") era una sorgente sul monte Elicona, scaturita nel punto dove Pegaso, il cavallo alato, aveva colpito la roccia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ippocrene · Mostra di più »

Ipsipile

Ipsipile (greco Ὑψιπύλη), nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi o Stazio nella Tebaide.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ipsipile · Mostra di più »

Irie (mitologia)

Nella mitologia greca Irie era la madre di Cicno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Irie (mitologia) · Mostra di più »

Isabella d'Este nel regno di Armonia

Isabella d'Este nel regno di Armonia (o Allegoria dell'incoronazione di Isabella d'Este) è un dipinto a tempera e olio su tela (164,5x197,5 cm) di Lorenzo Costa il Vecchio, databile al 1505-1506 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Isabella d'Este nel regno di Armonia · Mostra di più »

Isola Lachea

L'isola Lachea è la maggiore delle isole che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, poco al largo di Aci Trezza, in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Isola Lachea · Mostra di più »

Issione (mitologia)

Nella mitologia greca, Issione era il figlio di Flegias, re dei Lapiti ed ebbe una relazione, che sfociò in matrimonio, con Dia, figlia di Deioneo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Issione (mitologia) · Mostra di più »

Istruzione femminile

L'istruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Istruzione femminile · Mostra di più »

Italia turrita

L'Italia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Italia turrita · Mostra di più »

Iuventas

Iuventas (parola in latino che significa "giovinezza") era una divinità della mitologia romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Iuventas · Mostra di più »

Ivan Platonovič Kaljaev

Membro dell'Organizzazione di combattimento del Partito socialista-rivoluzionario, uccise il 17 febbraio 1905, con una bomba lanciata nella sua carrozza, il granduca Sergej Aleksandrovič Romanov.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ivan Platonovič Kaljaev · Mostra di più »

Ivo Andrić

Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1961.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ivo Andrić · Mostra di più »

IX Mostra Internazionale di Architettura

La Nona Biennale di Architettura di Venezia curata da Kurt W. Foster, si è tenuta nel 2004, dal 12 settembre al 7 novembre.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e IX Mostra Internazionale di Architettura · Mostra di più »

Jacques de Bellange

Non si posseggono notizie sicure riguardanti la sua infanzia, e anzi qualche fonte afferma che potrebbe persino trattarsi di un figlio illegittimo di un personaggio importante, dato il suo uso del titolo di "cavaliere".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jacques de Bellange · Mostra di più »

Jacques Roergas de Serviez

Nato in seno a una famiglia nobile, ricevette un'educazione privata da Percion de Montgaillard, vescovo di Saint-Pons, e si iscrisse in seguito alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Montpellier, dove conseguì la laurea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jacques Roergas de Serviez · Mostra di più »

Jan Dantyszek

Tenne rapporti con (tra gli altri) Erasmo da Rotterdam e scrisse componimenti di carattere politico, alcuni in lingua latina e altri in lingua polacca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jan Dantyszek · Mostra di più »

Jaufré Rudel

Jaufre Rudel è famoso innanzitutto per un episodio narrato dalla biografia antica (vida), dove si narra del suo amore per la contessa di Tripoli (identificata da qualcuno con Melisenda, figlia del re Baldovino II di Gerusalemme), della quale avrebbe sentito parlare da alcuni pellegrini di Antiochia e di cui si sarebbe innamorato e per la quale avrebbe cominciato a comporre canzoni senza averla mai vista.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jaufré Rudel · Mostra di più »

Jaume Medina

Studiò nell'istituto di educazione secondaria del suo villaggio natale, quindi si laureò in filologia classica nell'Università di Barcellona in 1972.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jaume Medina · Mostra di più »

Ján Hollý

Nacque da una modesta famiglia di agricoltori di Borský Mikuláš, dove Ján Hollý frequentò la scuola elementare.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ján Hollý · Mostra di più »

Jean Cousin il Vecchio

Padre del noto artista Jean Cousin il Giovane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jean Cousin il Vecchio · Mostra di più »

Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde

Fu gesuita per quindici anni, poi sacerdote dell'ordine di Francesco di Sales, fu autore di numerosi libri di morale, religione e storia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde · Mostra di più »

Jean-Jacques-François Le Barbier

Nato in una famiglia di modesta condizione, Jean-Jacques Le Barbier entrò nellÉcole régionale des Beaux-Arts di Rouen fondata da Jean-Baptiste Descamps ottenendovi due primi premi nel 1755.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jean-Jacques-François Le Barbier · Mostra di più »

Jesus College (Cambridge)

Il Jesus College dell'Università di Cambridge fu fondato nel 1496 sul sito di un monastero benedettino da John Alcock, allora vescovo di Ely.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Jesus College (Cambridge) · Mostra di più »

Joachim du Bellay

Joachim du Bellay nacque nel 1522 nel castello di La Turmelière, vicino Liré, un villaggio nell'Angiò, discendente dal ramo cadetto di una famiglia di antica nobiltà.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Joachim du Bellay · Mostra di più »

Johann Heinrich Schönfeld

Era il figlio maggiore di Johann Baptist Schönfeld e di Susanna Schumacher.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Johann Heinrich Schönfeld · Mostra di più »

Johann Heinrich Voss

Voss era il figlio di un contadino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Johann Heinrich Voss · Mostra di più »

John Dryden

Dryden nacque a Alwinkle vicino Oundle nel Northamptonshire, dove il suo nonno materno era Rettore di All Saints.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e John Dryden · Mostra di più »

John Gay

John Gay nasce a Barnstaple nel 1685 da una famiglia di nobili borghesi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e John Gay · Mostra di più »

John Nash (pittore)

Già illustratore di guerra durante la prima guerra mondiale e fratello di Paul Nash, fu grande illustratore di opere letterarie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e John Nash (pittore) · Mostra di più »

John Wilmot

Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e John Wilmot · Mostra di più »

Juan Hidalgo de Polanco

Tra il 1630 e 1631 divenne arpista della cappella reale spagnola, responsabile dell'esecuzione di musica sacra e profana, oltre che musicista privato del re, Filippo IV.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Juan Hidalgo de Polanco · Mostra di più »

Klemens Janicki

Janicki nacque in una famiglia contadina e si distinse talmente negli studi da ricevere l'assistenza da parte dell'arcivescovo Andrzej Krzycki, importante scrittore rinascimentale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Klemens Janicki · Mostra di più »

L'Adone

L'Adone è un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1623 presso Oliviero di Varennes.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e L'Adone · Mostra di più »

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318), detto a volte L'Orfeo, favola in musica, è un'opera di Claudio Monteverdi (la prima in ordine di tempo) su libretto di Alessandro Striggio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e L'Orfeo · Mostra di più »

La bufera e altro

La bufera e altro è una raccolta di poesie scritta da Eugenio Montale e pubblicata nel giugno 1956.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La bufera e altro · Mostra di più »

La Calisto

La Calisto è un dramma per musica in un prologo e tre atti del compositore Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini, basato a sua volta sul poema epico Metamorfosi di Ovidio. Ebbe la sua prima rappresentazione il 28 novembre 1651 al Teatro Sant'Apollinare di Venezia. All'epoca il Sant'Apollinare era dotato di un complesso macchinario, il quale fu impiegato appunto nella prima produzione di quest'opera in modo da impressionare il pubblico con spettacoli sul palcoscenico. Tuttavia le prime messe in scena non ebbero un elevato numero di presenze: infatti le prime 11 rappresentazioni realizzate tra il 28 novembre e il 31 dicembre del 1651 attrasserro solo 1200 persone. L'opera è stata rimessa in scena con successo anche in tempi moderni. La ripresa di Raymond Leppard con la London Philharmonic Orchestra, Ileana Cotrubaș e Janet Baker per il Glyndebourne Festival Opera del 1970 ebbe una certa importanza per ricreare un nuovo interesse per l'opera barocca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La Calisto · Mostra di più »

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La cena di Pitagora · Mostra di più »

La cura di sé

La cura di sé (Le Souci de soi, 1984) è un saggio dello storico e filosofo francese Michel Foucault.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La cura di sé · Mostra di più »

La Dafne

La Dafne è un'opera del compositore Marco da Gagliano su libretto di Ottavio Rinuccini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La Dafne · Mostra di più »

La morte di Giacinto

La morte di Giacinto (La Mort d'Hyacinthe) è un olio su tela di Jean Broc del 1801; questa risulta essere l'opera più famosa del pittore francese discepolo di Jacques-Louis David ed è ispirata dalla storia raccontata da Publio Ovidio Nasone nelle sue Metamorfosi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La morte di Giacinto · Mostra di più »

La púrpura de la rosa

La púrpura de la rosa ("Il sangue della rosa") è un'opera in un atto composta da Tomás de Torrejón y Velasco Sánchez su un libretto spagnolo di Pedro Calderón de la Barca, l'ultimo grande scrittore del periodo d'oro spagnolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La púrpura de la rosa · Mostra di più »

La sera del dì di festa

La sera del dì di festa è una delle liriche dei Canti di Giacomo Leopardi, composta a Recanati probabilmente nel 1820.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La sera del dì di festa · Mostra di più »

La terra desolata

La terra desolata (The Waste Land) è un poemetto del 1922 di Thomas Stearns Eliot.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La terra desolata · Mostra di più »

La tragedia di Tisbe

La tragedia di Tisbe è una tragedia perduta scritta da Ludovico Ariosto nel 1493 circa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e La tragedia di Tisbe · Mostra di più »

Labor limae

Il labor limae è il lavoro di "limatura" che ogni artista compie dopo aver abbozzato l'opera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Labor limae · Mostra di più »

Laerte

Laerte (in greco: Λαέρτης) è un personaggio della mitologia greca, noto per essere uno degli argonauti e il padre di Ulisse (che per questo viene a volte denominato Laerziade, Λαερτιάδης, "figlio di Laerte"), secondo alcune fonti secondarie successive ad Omero, il padre di Ulisse era Sisifo, che violentò la madre di Ulisse, Anticlea, prima che sposasse Laerte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Laerte · Mostra di più »

Lago Pergusa

Il lago di Pergusa è l'unico lago naturale ormai presente in Sicilia, e si trova a pochi chilometri da Enna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lago Pergusa · Mostra di più »

Laide di Corinto

Il nome "Laide" fu portato nell'antica Grecia da più etere ed esistono numerosi racconti e aneddoti riguardanti, in particolare, due le quali vissero a Corinto a pochi decenni di distanza l'una dall'altra: Laide di Corinto e Laide di Hykkara.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Laide di Corinto · Mostra di più »

Lampezia (figlia di Elio)

Nella mitologia greca, Lampezia era una figlia di Helios e della ninfa Neera, sorella di Fetusa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lampezia (figlia di Elio) · Mostra di più »

Laodamia

Laodamia (Λαοδάμεια) è una figura femminile della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Laodamia · Mostra di più »

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma situata nell'antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Largo di Torre Argentina · Mostra di più »

Laus Pisonis

La Laus Pisonis è un panegirico composto da 261 esametri latini del I secolo d.C., scritto in onore di un membro della potente famiglia dei Pisoni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Laus Pisonis · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lazio · Mostra di più »

Le feste d'Apollo

Le feste d'Apollo costituiscono uno spettacolo operistico su musica ed a cura di Christoph Willibald Gluck, che vide la luce nel Teatrino di corte, a Parma, il 24 agosto 1769, in occasione delle celebrazioni per le nozze del duca Ferdinando I di Borbone e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le feste d'Apollo · Mostra di più »

Le genovesi

Le genovesi - sottotitolo: Streghe, sante, prostitute, schiave, muse ed eroine - è il titolo di un saggio scritto da Luca Ponte e pubblicato nel 2008 dalla Fratelli Frilli Editori di Genova.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le genovesi · Mostra di più »

Le metamorfosi

* Le metamorfosi – romanzo di Apuleio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le metamorfosi · Mostra di più »

Le metamorfosi (Antonino Liberale)

Le metamorfosi (in greco Μεταμορφώσεων Συναγωγή) sono delle favole che compongono l'opera il cui tema è incentrato sulla trasformazione dei protagonisti in altri esseri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le metamorfosi (Antonino Liberale) · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Le Muse galanti

Le Muse galanti (francese: Les Muses galantes) è un opéra-ballet in tre atti e prologo, con musica e libretto di Jean-Jacques Rousseau.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Le Muse galanti · Mostra di più »

Learco (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Learco (nome) · Mostra di più »

Leda

Leda (in greco antico Λήδα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Testio (In inglese) e di Euritemi (In inglese) (o di Leucippe (In inglese)) e moglie di Tindaro, dominatore e re di Sparta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leda · Mostra di più »

Lemure (mitologia)

I lemuri (dal latino "lemures", cioè "spiriti della notte", detti anche Larva, termine equivalente a fantasma) sono gli spiriti dei morti della religione romana, considerati come vampiri, ossia anime che non riescono a trovare riposo a causa della loro morte violenta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lemure (mitologia) · Mostra di più »

Lemuria (cerimonie)

I Lemuria o Lemuralia erano delle feste dell'antica Roma, che venivano celebrate il 9, l'11 e il 13 maggio, per esorcizzare gli spiriti dei morti, i lemuri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lemuria (cerimonie) · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonida di Taranto

È considerato il maggiore esponente della scuola dorico-peloponnesiaca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leonida di Taranto · Mostra di più »

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Saggio diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura di Alfonso X il Saggio · Mostra di più »

Letteratura erotica

Si intende per letteratura erotica uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione anche esplicita di temi legati alla sessualità e all'amore fisico, attraverso i quali vengono, non di rado, veicolati contenuti filosofici o spirituali.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura erotica · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura latina classica

L'età della Letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura latina classica · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Lettere di una monaca portoghese

Le Lettere di una monaca portoghese (in francese Les lettres portugaises), di autore anonimo, pubblicate per la prima volta dall'editore Claude Barbin a Parigi nel 1669, sono un'opera letteraria nella forma di romanzo epistolare, che molti studiosi ritengono essere stata scritta da Gabriel-Joseph de Lavergne, conte di Guilleragues (1628–1685), piccolo nobile, diplomatico e segretario del Principe di Conti, amico di Madame de Sévigné, del poeta Nicolas Boileau-Despréaux e del drammaturgo Jean Racine.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lettere di una monaca portoghese · Mostra di più »

Leucippe (figlia di Minia)

Leucippe (in greco antico Λευκίππη) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leucippe (figlia di Minia) · Mostra di più »

Leucippo (re)

Leucippo (in greco antico Λεύκιππος) è un personaggio della mitologia greca, re di Messenia, figlio di Periere e Gorgofone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leucippo (re) · Mostra di più »

Leucotoe

Leucotoe (latino: Leucǒthǒē) è un personaggio presente nel IV Libro delle Metamorfosi del poeta latino Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Leucotoe · Mostra di più »

Levio

Precursore della corrente dei poetae novi, fu il più significativo tra i preneoterici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Levio · Mostra di più »

Levita (isola)

Lèvita (in greco Levitha - Λέβιθα) è una piccola isola del Dodecaneso situata nella parte orientale del Mar Egeo, tra Coo e Paro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Levita (isola) · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lex regia · Mostra di più »

Liberalia

I Liberalia erano delle celebrazioni romane in onore di Liber Pater e della consorte Libera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Liberalia · Mostra di più »

Liberazione di Andromeda

La Liberazione di Andromeda è un dipinto a olio su tavola (70x123 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1510 o al 1513 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Liberazione di Andromeda · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Libro · Mostra di più »

Libro della Pittura

Il Libro della Pittura (Schilder-Boeck, nella versione originale), è un libro scritto dal pittore fiammingo Karel van Mander pubblicato nel 1604.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Libro della Pittura · Mostra di più »

Lica

Nella mitologia greca, Lica era il nome di uno degli araldi di Eracle.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lica · Mostra di più »

Licaone (figlio di Pelasgo)

Licaone (Lykàōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Pelasgo e sovrano dell'Arcadia, ritenuto in quasi tutte le versioni del mito come un uomo empio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Licaone (figlio di Pelasgo) · Mostra di più »

Licoride

Licoride (dal greco Λυκωρίς, dal latino. Lycoris -ĭdis) è lo pseudonimo della giovane liberta amante di influenti personaggi romani tra i quali Cornelio Gallo, che la fece protagonista delle sue poesie d'amore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Licoride · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lidia · Mostra di più »

Limós

Nella mitologia greca, Limós (λιμός; Fame) è la raffigurazione della carestia; si tratta della figlia di Eris.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Limós · Mostra di più »

Limira

Limira (Limyra, in licio Zemuri) era una piccola città dell'antichità nella Licia sulla costa meridionale dell'Asia Minore vicino al fiume Limyrus a 3,7 km dalla sua foce.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Limira · Mostra di più »

Limnee

Nella mitologia classica, Limnee o Limnea o Limniace o ancora Limnate è il nome di una ninfa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Limnee · Mostra di più »

Linceo (figlio di Afareo)

Linceo (Λυγκεύς) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Afareo (il re di Messenia) ed Arene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Linceo (figlio di Afareo) · Mostra di più »

Linceo (re di Scizia)

Linceo (Λυγκεύς) o Linco è un personaggio della mitologia greca, re barbaro di Scizia (o secondo alcuni di Sicilia).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Linceo (re di Scizia) · Mostra di più »

Lingua daca

La lingua daca o daco, chiamata anche lingua dacica o erroneamente lingua dacia, è una lingua indoeuropea parlata dall'antico popolo dei Daci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lingua daca · Mostra di più »

Lingua falisca

La lingua falisca era parlata dai Falisci, una popolazione italica stanziata nella Tuscia meridionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lingua falisca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tracica

La lingua tracica, detta anche lingua tracia, trace o tracio, è una lingua indoeuropea estinta, un tempo parlata dagli antichi Traci, nell'area balcanica corrispondente grosso modo all'attuale Bulgaria e zone limitrofe (sud-est della Serbia, Repubblica di Macedonia orientale, Grecia nord-orientale, Turchia europea e parte di quella asiatica corrispondente all'antica Bitinia).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lingua tracica · Mostra di più »

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lira (costellazione) · Mostra di più »

Lira da braccio

La lira da braccio è uno strumento rinascimentale appartenente alla famiglia dei cordofoni e di probabile derivazione dalla viella medioevale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lira da braccio · Mostra di più »

Liriope

Nella mitologia greca, Lirìope era il nome di una delle Naiadi (ninfe delle acque dolci) che viveva nella Focide.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Liriope · Mostra di più »

Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini · Mostra di più »

Lista di divinità della mitologia greca

La presente lista riassume gli dèi della religione dell'antica Grecia e altre figure divine o semi-divine della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lista di divinità della mitologia greca · Mostra di più »

Lista di manoscritti miniati

Questa è una lista di manoscritti miniati particolarmente significativi, divisi per epoca e per genere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lista di manoscritti miniati · Mostra di più »

Listra

Listra (in lat.: Lystra, in greco: Λύστρα) fu una città dell'Asia Minore nel territorio oggi facente parte della provincia di Konya in Turchia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Listra · Mostra di più »

LIVE (Newton Compton Editori)

LIVE è una collana editoriale della casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e LIVE (Newton Compton Editori) · Mostra di più »

Locus amoenus

Locus amoenus è un termine usato in letteratura che si riferisce ad un luogo idealizzato e piacevole, in cui si svolge parte della trama.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Locus amoenus · Mostra di più »

Lodovico Antonio Vincenzi

Le sue traduzioni più note sono quelle dal latino dei Tristia di Ovidio, delle Georgiche di Virgilio, delle Odi di Orazio e quella del Ver-Vert ossia il Pappagallo... di Jean-Baptiste Gresset dal francese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lodovico Antonio Vincenzi · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenzo d'Amalfi

La data di nascita di Lorenzo d'Amalfi è ignota.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lorenzo d'Amalfi · Mostra di più »

Lorenzo Spirito Gualtieri

È stato definito "il letterato e il poeta umbro in volgare più notevole del Quattrocento".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lorenzo Spirito Gualtieri · Mostra di più »

Luca Della Bianca

Oltre che di spettacolo, si occupa anche di editoria, di comunicazione, e ha pubblicato alcuni libri e due microdrammi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Luca Della Bianca · Mostra di più »

Luca Desiato

Ha vissuto per alcuni anni in America Latina, dove si è dedicato tra l'altro, a studi teologici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Luca Desiato · Mostra di più »

Lucantonio Giunti

Il padre di Lucantonio, Giunta Giunti, detto Giunta di Biagio (1407 circa - 1471) era un tessitore di panni di lana, mestiere tramandato dai suoi progenitori.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lucantonio Giunti · Mostra di più »

Lucarie

Le Lucarie (in latino: Lucaria, -ium) erano una festività dell'antica Roma, dedicata a una divinità innominata dell'antica Roma patrona dei boschi (lucar) e celebrate il 19 e il 21 luglio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lucarie · Mostra di più »

Lucina (mitologia)

Lucina (latino: Lucina) è un dea della mitologia romana di origine etrusca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lucina (mitologia) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Sisenna

Sisenna era un patrizio appartenente alla gens Cornelia, la stessa di Silla, di cui era sostenitore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Ludovica Koch

Laureata con Mario Gabrieli sulla poesia scandinava, è stata anche allieva di Mario Praz.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ludovica Koch · Mostra di più »

Ludovico Savioli

Appartenente a una famiglia aristocratica di Bologna, venne mandato a compiere i primi studi nel Collegio per nobili dei Gesuiti, e poi venne affidato alle cure di Ferdinando Ghedini, che gli fu maestro di belle lettere, e di Francesco Maria Zanotti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ludovico Savioli · Mostra di più »

Luigi Castiglioni

Visse gli anni dell'infanzia in provincia di Varese, dove suo padre era medico condotto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Luigi Castiglioni · Mostra di più »

Luigi Maria Musati

Nato a Fermo nel 1949, si diploma presso il liceo classico della città marchigiana nel 1967.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Luigi Maria Musati · Mostra di più »

Madeline Miller

Nata a Boston ma cresciuta a New York e Filadelfia, Madeline Miller ha studiato lettere classiche alla Brown University ed ha insegnato greco e latino per anni nei licei americani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Madeline Miller · Mostra di più »

Magdalena van de Passe

Figlia di Crispijn van de Passe e sorella di Simon, Willem e Crispijn II, fu allieva del padre.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Magdalena van de Passe · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Magna Grecia · Mostra di più »

Mamurio Veturio

Mamurio Veturio è un personaggio semi-mitico della storia di Roma, probabilmente di origine sabina ed appartenente all'antichissima Gens Veturia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mamurio Veturio · Mostra di più »

Manto

Manto è una maga, personaggio letterario della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Manto · Mostra di più »

Manuale sessuale

Il manuale sessuale è un libro, generalmente illustrato, che spiega come praticare al meglio l'attività sessuale umana e come eseguire le varie posizioni sessuali; essi presentano comunemente anche consigli riguardanti la contraccezione, il sesso sicuro ed il rapporto sessuale oltre il mero atto fisico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Manuale sessuale · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Porcio Latro

Appartenente alla Gens Porcia, nacque in Spagna (probabilmente a Cordova) tra il 58 e il 55 a.C. e morì suicida nel 3-4 d.C. Fu coetaneo, conterraneo, nonché grande amico di Seneca il Vecchio, che gli dedicò vari scritti che costituiscono anche la maggiore fonte di informazioni su Porcio Latro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marco Porcio Latro · Mostra di più »

Marco Probo Mariano

Nato a Sulmona, figlio del giureconsulto Antonio Mariano, secondo il Riccio Minieri Marco Probo Mariano pretendeva di discendere da Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marco Probo Mariano · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Corvino

Membro dell'antica gens Valeria, di ideali repubblicani, nella battaglia di Filippi combatté al fianco di Bruto e Cassio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marco Valerio Messalla Corvino · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Messallino

Nato nel 36 a.C., era figlio del famoso oratore Marco Valerio Messalla Corvino, al quale assomigliava nel carattere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marco Valerio Messalla Messallino · Mostra di più »

Margaret Cavendish

Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia: prima del Seicento, entrambi i campi erano prerogativa maschile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Margaret Cavendish · Mostra di più »

Maria Rosaria Omaggio

Di origini napoletane, inizia la sua attività di cantante giovanissima e diventa popolare grazie alla partecipazione a Canzonissima del 1973-74 condotta da Pippo Baudo, per passare poi al cinema e al teatro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Maria Rosaria Omaggio · Mostra di più »

Marie de Gournay

È grazie ai movimenti femministi della fine del XX secolo che questa donna notevole, femminista in anticipo sui tempi, "figlia acquisita" di Michel de Montaigne, è stata riconosciuta come scrittrice, filologa, traduttrice, poetessa e filosofa a pieno titolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marie de Gournay · Mostra di più »

Marin Sanudo il Giovane

Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo dall'Orio dall'illustre casato dei Sanudo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marin Sanudo il Giovane · Mostra di più »

Marina Pierro

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove la famiglia si era trasferita pochi anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marina Pierro · Mostra di più »

Mario Ramous

Frequentò l'Università a Firenze e Bologna; nel 1947 iniziò a scrivere d'arte su il Progresso d'Italia, iniziando così l'attività di critico, che manterrà per molti anni a venire.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mario Ramous · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Marsia · Mostra di più »

Mary Shelley

È l'autrice del romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus), pubblicato nel 1818; curò, inoltre, le edizioni delle poesie del marito Percy Bysshe Shelley, poeta romantico e filosofo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mary Shelley · Mostra di più »

Massimo Planude

Nacque a Nicomedia in Bitinia, ma passò la maggior parte della sua vita a Costantinopoli, dove come monaco dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Massimo Planude · Mostra di più »

Materiam superabat opus

La locuzione latina Materiam superabat opus, tradotta letteralmente, significa il lavoro vinceva la materia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Materiam superabat opus · Mostra di più »

Matralia

I Matralia erano le festività dedicate nell'antica Roma alla dea Mater Matuta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Matralia · Mostra di più »

Matteo Babini

Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente in una ripresa del Demetrio di Paisiello.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Matteo Babini · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Mauro Cardi

Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Irma Ravinale, Gino Marinuzzi jr., Guido Turchi, si diploma in Composizione, Strumentazione per banda e Musica corale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mauro Cardi · Mostra di più »

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo a.C., a pianta circolare, situato nel centro abitato di Gaeta, sul colle Atratino, che costituisce l'area superiore del quartiere Porto Salvo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino · Mostra di più »

Medea

''Medea'' (1866-1868), opera di Anthony Frederick Augustus Sandys. Medea (Médeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eeta, re della Colchide, e di Idia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea · Mostra di più »

Medea (Benda)

Medea è un melodramma in un solo atto composto nel 1775 da Jiři Antonin Benda su libretto di Friedrich Wilhelm Gotter (scritto nel 1763).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Benda) · Mostra di più »

Medea (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (disambigua) · Mostra di più »

Medea (Ennio)

La Medea è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Quinto Ennio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Ennio) · Mostra di più »

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti, ed il dramma satiresco I mietitori.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Euripide) · Mostra di più »

Medea (Longepierre)

Medea (Médée) è una tragedia di Hilaire de Longepierre.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Longepierre) · Mostra di più »

Medea (Lucano)

Medea è una tragedia latina incompiuta dello scrittore Marco Anneo Lucano in età giovanissima, più o meno nel 55 d.C. Categoria:Opere di Marco Anneo Lucano Categoria:Opere teatrali ambientate a Corinto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Lucano) · Mostra di più »

Medea (Ovidio)

Medea è una tragedia perduta del poeta latino Publio Ovidio Nasone, scritta probabilmente nel I secolo a.C. nel periodo della sua giovinezza, basandosi sull'omonima tragedia di Euripide e sul riadattamento latino di Quinto Ennio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Ovidio) · Mostra di più »

Medea (Seneca)

Medea è una tragedia di cui è autore il filosofo latino di epoca imperiale Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medea (Seneca) · Mostra di più »

Medicamina faciei femineae

Il Medicamina faciei femineae (titolo completo: De Medicamine formae foeminae) è un poemetto di Ovidio sui cosmetici delle donne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medicamina faciei femineae · Mostra di più »

Medicina etrusca

Fra i popoli antichi, gli Etruschi, ebbero grande notorietà per le loro conoscenze nell'ambito della medicina e della chirurgia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medicina etrusca · Mostra di più »

Medio tutissimus ibis

La locuzione latina Medio tutissimus ibis, tradotta letteralmente, significa nel mezzo camminerai sicurissimo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medio tutissimus ibis · Mostra di più »

Medusa (mitologia)

Medusa (in greco: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Medusa (mitologia) · Mostra di più »

Megalesia

Le Megalesia o Megalensia (conosciuti anche come Ludi Megalesi) erano una festività romana celebrata a Roma antica nel mese di aprile in onore della Grande Madre Cibele.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Megalesia · Mostra di più »

Mela (immaginario)

La mela è un falso frutto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mela (immaginario) · Mostra di più »

Meleagridi

Nella mitologia greca le Meleagridi erano le figlie di Altea e Oineo, sorelle di Meleagro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Meleagridi · Mostra di più »

Meleagro

Meleagro è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Meleagro · Mostra di più »

Memnone (mitologia)

Memnone (AFI:; forma antiquata Mennone, o; in greco antico Μέμνων, Memnon, "colui che tiene duro") è un personaggio della mitologia greca, nato da Eos (l'Aurora) e da Titone, figlio di Laomedonte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Memnone (mitologia) · Mostra di più »

Menocchio

La sua vicenda è stata resa nota dallo storico Carlo Ginzburg nel saggio Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, pubblicato nel 1976.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Menocchio · Mostra di più »

Menta (mitologia)

Menta o Myntha, era una ninfa degli inferi nella mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Menta (mitologia) · Mostra di più »

Mercuralia

I Mercuralia erano una antica festività romana in onore di Mercurio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mercuralia · Mostra di più »

Mercurio ed Erse

Mercurio ed Erse è un dipinto di 57,8 × 69,2 cm, realizzato dal pittore olandese Gerard Hoet.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mercurio ed Erse · Mostra di più »

Meridiani Collezione

La collana I Meridiani Collezione nasce nel 2005 come pubblicazione allegata ad alcuni periodici del gruppo editoriale Mondadori (“Chi", "Donna Moderna", "Grazia", "Panorama", "Tu" e "TV Sorrisi e Canzoni").

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Meridiani Collezione · Mostra di più »

Merope

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Merope · Mostra di più »

Merope (pleiade)

Merope (in greco antico Μερόπη) è un personaggio della mitologia greca ed una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Merope (pleiade) · Mostra di più »

Mestra

Nella Mitologia greca, Mestra o Mnestra (in greco) era una figlia di Erisittone, re della Tessaglia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mestra · Mostra di più »

Metallurgia della civiltà romana

La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Metallurgia della civiltà romana · Mostra di più »

Metamorfosi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Metamorfosi · Mostra di più »

Methana

Methana (Μέθανα) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica del Pireo) con 2.057 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Methana · Mostra di più »

Metimna

Métimna (Mithymna) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lesbo) con 2.433 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Metimna · Mostra di più »

Mezenzio

Secondo la tradizione storiografica romana, Mezenzio (o Mesenzio) fu un re etrusco di Caere, famoso perché figura come personaggio nel poema virgiliano Eneide, nel quale partecipa con Turno alla guerra contro i Troiani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mezenzio · Mostra di più »

Michela Marzano

Nata nel 1970 a Roma, vive a Parigi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Michela Marzano · Mostra di più »

Mida

Mida (Mídas, mentre il latino Mydas corrisponde ad un'errata trascrizione), figlio adottivo di Gordio e di Cibele, fu un mitico re della Frigia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mida · Mostra di più »

Miele ibleo

Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Miele ibleo · Mostra di più »

Mileto (mitologia)

Mileto (Μίλητος) è un personaggio della mitologia greca, fu il leggendario fondatore dell'omonima città lungo le coste egee dell'Anatolia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mileto (mitologia) · Mostra di più »

Milo Vallone

A 15 anni entra a far parte, come attore, della compagnia teatrale Il Gruppo 4.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Milo Vallone · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Minerva · Mostra di più »

Mini (popolo)

Secondo la mitologia greca, i Mini - agg.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mini (popolo) · Mostra di più »

Miscello di Ripe

Secondo una leggenda, l'oracolo di Apollo a Delfi ordinò a Miscello di Ripe di fondare una nuova città nel territorio compreso fra Capo Lacinio e Punta Alice.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Miscello di Ripe · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Misteri eleusini · Mostra di più »

Miti e leggende della Sicilia

I molteplici miti e leggende della Sicilia nel corso dei secoli hanno influenzato la cultura e le tradizioni dell'isola mediterranea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Miti e leggende della Sicilia · Mostra di più »

Mito degli eroi

I miti degli eroi narrano le imprese di esseri straordinari, dotati di capacità prodigiose, a volte veri e propri semidei.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mito degli eroi · Mostra di più »

Mitologia cinese

La mitologia cinese è la mitologia della civiltà cinese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mitologia cinese · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mitologia greca · Mostra di più »

Mitologia romana

La mitologia romana, le narrazioni mitologiche dell'antica Roma, può essere suddivisa in tre parti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mitologia romana · Mostra di più »

Monetazione scozzese

La monetazione scozzese riguarda le monete emesse da una varietà di autorità locali e nazionali, tra cui il Regno di Scozia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Monetazione scozzese · Mostra di più »

Montagne del Morrone

Le montagne del Morrone sono un gruppo montuoso dell'appennino centrale abruzzese che sovrasta la città di Sulmona, racchiuso tra la Valle Peligna, il fiume Aterno e la Majella, dalla quale è separato dalla valle del torrente Orte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Montagne del Morrone · Mostra di più »

Monte Citoro

Il monte Citoro è un monte che si trova alle spalle della città di Amasra sul Mar Nero nell'attuale Turchia del nord.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Monte Citoro · Mostra di più »

Monte Menalo

Il Monte Menalo (Mons Maenalus in latino) è una costellazione introdotta da Johannes Hevelius nel suo atlante celeste del 1687, dove raffigurò Boote in piedi su di esso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Monte Menalo · Mostra di più »

Montepulciano d'Abruzzo rosso

Il Montepulciano d'Abruzzo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo e proviene dal vitigno dal nome Montepulciano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Montepulciano d'Abruzzo rosso · Mostra di più »

Mopso (mitologia)

Nella mitologia greca Mopso (in greco Μόψος) era un oracolo ed indovino, figlio di Ampice e della ninfa Cloride, oppure figlio del dio Apollo (o del re di Caria Racio) e dell'indovina Manto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mopso (mitologia) · Mostra di più »

Morfeo

Morfeo è una figura della mitologia greca, figlio di Ipno e di Notte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Morfeo · Mostra di più »

Moriz Haupt

Nato in Lusazia, ricevette la sua prima educazione dal padre, Ernst Friedrich Haupt, borgomastro di Zittau, un insegnante che amava tradurre inni tedeschi o poemi di Goethe in lingua latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Moriz Haupt · Mostra di più »

Morte di Argo

La Morte di Argo è un dipinto a olio su tavola (249x300 cm) realizzato tra il 1610 ed il 1611 dal pittore Pieter Paul Rubens.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Morte di Argo · Mostra di più »

Morte di Euridice

Morte di Euridice è un dipinto eseguito da Niccolò Abate negli anni del suo soggiorno in Francia (1552-1571) ed esposto nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Morte di Euridice · Mostra di più »

Morte di Procri

La Morte di Procri è un dipinto a olio su tavola (65,4x184,2 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1495 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Morte di Procri · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Mos maiorum · Mostra di più »

Multatuli

È famoso soprattutto per il romanzo satirico Max Havelaar (1860), in cui denunciava gli aspetti più crudeli del colonialismo olandese verso la popolazione indigena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Multatuli · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Museo nazionale del Bardo

Il Museo nazionale del Bardo, situato nell'omonima periferia occidentale di Tunisi, è un museo archeologico che contiene, fra le altre, la più ricca collezione di mosaici romani del mondo, tutti in perfetto stato di conservazione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Museo nazionale del Bardo · Mostra di più »

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Myrtus communis

Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae e al genere myrtus.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Myrtus communis · Mostra di più »

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Narciso (mitologia) · Mostra di più »

Nascita di Adone

La Nascita di Adone è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nascita di Adone · Mostra di più »

Nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nascita di Venere · Mostra di più »

Nati il 20 marzo

081.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nati il 20 marzo · Mostra di più »

Nati nel 43 a.C.

1957.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nati nel 43 a.C. · Mostra di più »

Nebris

Nebris (o nebride, sostantivo femminile, dal greco, derivato da, cerbiatto) è una pelle di cerbiatto, simile a un'egida, originariamente indossata come capo d'abbigliamento di cacciatori e poi attribuito a Dioniso (Euripide, Le Baccanti, 99, 125, 157, 790; Aristofane, Le rane, 1209; Dionigi il Periegeta, 702, 946; Rufo Festo Avieno, 1.129), e adottato di conseguenza dai suoi adepti in processioni e cerimonie che si tenevano in suo onore durante le celebrazioni liturgiche delle Dionisie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nebris · Mostra di più »

Necropoli dei bambini di Lugnano

La necropoli dei bambini scoperta nei pressi di '''Lugnano''', sulla sinistra idrografica della valle del Tevere, è un eccezionale ritrovamento archeologico di epoca tardo romana, consistente in una numerosa serie di sepolture che, sulla base delle ceramiche ritrovate, sono state datate intorno alla metà del V secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Necropoli dei bambini di Lugnano · Mostra di più »

Necropolis (film 1970)

Necropolis è un film del 1970, diretto da Franco Brocani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Necropolis (film 1970) · Mostra di più »

Nefele (madre dei centauri)

Nella mitologia greca, Nefele (Nephele, da, nephos, "nuvola") era una donna creata da Zeus usando nuvola; la sua figura potrebbe essere sovrapponibile a quella di un'altra Nefele, moglie di Atamante.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nefele (madre dei centauri) · Mostra di più »

Nenia

Nenia (in latino Nenia o Naenia) è una dea minore della religione romana, tutelare dei canti funebri; ne parla Ovidio nei Fasti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nenia · Mostra di più »

Nereidi

Le Nereidi (in greco: Νηρείδες o Νηρηίδες, al singolare Νηρείς) erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nereidi · Mostra di più »

Nesso (mitologia)

Il Centauro Nesso figlio di Issione e di Nefele, è una delle figure mitologiche del ciclo di Ercole o Eracle.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nesso (mitologia) · Mostra di più »

Nicandro (poeta)

Fu figlio di Damèo e nativo di Claros presso Colofone, nella Ionia d'Asia, luogo celebre per il culto di Apollo Clario e per un famoso santuario del dio (sembra attendibile la notizia secondo cui Nicandro ne fosse sacerdote).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nicandro (poeta) · Mostra di più »

Niceta di Remesiana

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, ed è ricordato fra i presunti evangelizzatori della Romania, di cui è un patrono, e del popolo tracio dei Bessi, forse antenati degli odierni albanesi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Niceta di Remesiana · Mostra di più »

Nikolaes Heinsius il Vecchio

Figlio di Daniel Heinsius e nipote di Jan Rutgersius, nacque a Leida e fin da adolescente fu indirizzato allo studio dei grandi classici latini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nikolaes Heinsius il Vecchio · Mostra di più »

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ninfale fiesolano · Mostra di più »

Ninfeo di Egeria

Il ninfeo di Egeria è un sito archeologico collocato nel Parco regionale dell'Appia antica, tra la via Appia e la via Latina, nella valle della Caffarella, lungo il corso del fiume Almone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ninfeo di Egeria · Mostra di più »

Niobe

Niobe è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tantalo e sorella di Pelope.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Niobe · Mostra di più »

Niso (figlio di Pandione)

Niso, re di Megara, figlio di Pandione e fratello di Egeo, re d'Atene, Pallante e Lico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Niso (figlio di Pandione) · Mostra di più »

Nittimene

Nella mitologia romana, Nittimene (chiamata anche Nyctimene o Nictímene) era la figlia di Nitteo, il re di Lesbo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nittimene · Mostra di più »

Non son chi fui, perì di noi gran parte

Non son chi fui, perì di noi gran parte è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: apre, nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, la serie degli otto sonetti, seguìto immediatamente da Che stai? già il secol l'orma ultima lascia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Non son chi fui, perì di noi gran parte · Mostra di più »

Notte (mitologia)

Notte o Nyx (Nýx, "notte") è una delle divinità primordiali della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Notte (mitologia) · Mostra di più »

Nozze di Bacco e Arianna

Le Nozze di Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tavola (28x69 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1505 conservato presso la Museo Poldi Pezzoli a Milano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nozze di Bacco e Arianna · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nudo artistico · Mostra di più »

Nursery Cryme

Nursery Cryme è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 12 novembre 1971 dalla Charisma Records.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Nursery Cryme · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e October Equus · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Ofiotauro

Nella mitologia greca, l'Ofiotauro (dal greco Οφιοταυρος, Ofiotauros, composto di ὄφις, ofis, "serpente", e ταῦρος, tauros, "toro") era un essere mostruoso, il cui corpo taurino terminava con una coda di serpente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ofiotauro · Mostra di più »

Oleno

Nella mitologia greca, Oleno (in greco Ὤλενος) è il nome di vari personaggi documentati nella tradizione letteraria antica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Oleno · Mostra di più »

Olimpia Morata

Figlia di Fulvio Pellegrino Morato – e tuttavia chiamata comunemente Morata – e di Lucrezia Gozzi, fu educata dal padre, umanista e insegnante di grammatica, già maestro nella corte ferrarese dei giovani d'Este.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Olimpia Morata · Mostra di più »

Omne solum forti patria est

La locuzione latina Omne solum forti patria est, tradotta letteralmente, significa ogni terra è patria del forte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Omne solum forti patria est · Mostra di più »

Omnia mutantur, nihil interit

Omnia mutantur, nihil interit è una locuzione latina "d'autore" tratta dalle Metamorfosi di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Omnia mutantur, nihil interit · Mostra di più »

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco "omoios" - "simile"; "analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Omoerotismo · Mostra di più »

Omosessualità nel Rinascimento

L'omosessualità nel Rinascimento considera il periodo che va dalla seconda metà del XIV secolo all'inizio del XVII secolo in Europa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Omosessualità nel Rinascimento · Mostra di più »

Omosessualità nell'Antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Omosessualità nell'Antica Roma · Mostra di più »

Oneiroi

Nella mitologia greca, gli Oneiroi sono dèi minori generati da Notte, consistendo nei sogni dei mortali.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Oneiroi · Mostra di più »

Opera perduta

Un'opera perduta è un documento o un'opera letteraria composta nel passato, di cui risultano non esistere più copie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Opera perduta · Mostra di più »

Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio

Le opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio riguardano il periodo compreso tra il 1333 e il 1346.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio

Opera di datazione incerta (tra il 1355 e il 1366), così com'è incerto anche il significato del titolo: è possibile che venga da corvo simbolo della cattiveria, l'uccello che becca gli occhi delle prede di cui si ciba, in questo caso sta a rappresentare l'amore che acceca e rovina; oppure deriva dallo spagnolo corbachos, cioè scudiscio, che riporta al carattere prettamente satirico dell'opera.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Opere liriche di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Opere perdute di Amburgo

Le opere perdute di Amburgo sono dei componimenti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Opere perdute di Amburgo · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Oracolo di Delfi · Mostra di più »

Orazio Coclite

Orazio Coclite (Latino: HORATIUS·COCLES) è un eroe mitico romano del VI secolo a.C. (cocles in Latino significa "con un solo occhio") che difese da solo il ponte che conduceva a Roma contro gli Etruschi di Chiusi guidati dal loro lucumone Porsenna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orazio Coclite · Mostra di più »

Orcamo

Orcamo (Orchamus) è un personaggio presente nel IV Libro de Le metamorfosi del poeta latino Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orcamo · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ordine equestre · Mostra di più »

Ore

Le Ore (o Stagioni; in greco) sono figure della mitologia greca, figlie di Zeus e di Temi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ore · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orfeo · Mostra di più »

Orfeo (Jáuregui)

Orfeo è un poema in cinque canti del poeta sivigliano Juan de Jáuregui, pubblicato a Madrid nel 1624, dedicato al mito di Orfeo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orfeo (Jáuregui) · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Canova)

Orfeo ed Euridice è un gruppo scultoreo in pietra di Vicenza (altezza m 2,03) di Antonio Canova, datato al 1775 - 1776 e custodito nel Salone da ballo del Museo Correr a Venezia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orfeo ed Euridice (Canova) · Mostra di più »

Orfne

Nella mitologia greca, Orfne (Orphnế), chiamata anche Gorgira (Gorgýra), è una ninfa avernale, sposa dell'Acheronte e madre del suo figlio Ascalafo, che si diceva avesse partorito in una selva oscura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orfne · Mostra di più »

Origine della Via Lattea (Rubens)

L'origine della Via Lattea è un dipinto a olio su tela (181x244 cm) realizzato tra il 1635 ed il 1638 dal pittore Pieter Paul Rubens.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Origine della Via Lattea (Rubens) · Mostra di più »

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Orione (mitologia)

Orione (Ὠρίων o, in latino Orion) era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca, sia nella mitologia romana, che fu posto da Zeus, padre degli Dei tra le stelle, nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orione (mitologia) · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Orlando innamorato · Mostra di più »

Osidio Geta (poeta)

Osidio Geta forse fu conterraneo e contemporaneo di Tertulliano, che lo cita nel De praescriptione haereticorum, sicché lo si situa tra tardo II e inizio III secolo d.C. Anche il fatto che solo Tertulliano parli di lui ha spinto a ritenerlo africano, vista anche la preservazione della sua opera nella Anthologia Latina, che è di origine africana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Osidio Geta (poeta) · Mostra di più »

Otrera

Nella mitologia greca, Otrera (o Otrere), era la regina delle Amazzoni, amante del dio Ares e madre di Pentesilea, Ippolita, Antiope, Lisippe e Melanippe.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Otrera · Mostra di più »

Ottaviano Giannangeli

Ottaviano Giannangeli nasce a Raiano, paese in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ottaviano Giannangeli · Mostra di più »

Ovidio (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ovidio (nome) · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pachino · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paestum · Mostra di più »

Pafo (mitologia)

Pafo, nella mitologia greca, è la figlia di Pigmalione, re di Cipro, e di Galatea, una statua della dea Afrodite.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pafo (mitologia) · Mostra di più »

Pagano virtuoso

Pagano virtuoso è un concetto della teologia cristiana, qualcosa di simile ai Giusti tra le nazioni con cui gli odierni ebrei onorano i non-ebrei che si sono prodigati per difendere ebrei perseguitati.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pagano virtuoso · Mostra di più »

Palazzina del Segretario della Cifra

La Palazzina del Segretario della Cifra è un edificio progettato e costruito, dal 1730 al 1732, dall'architetto fiorentino Ferdinando Fuga, a compimento della Manica Lunga del Palazzo del Quirinale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzina del Segretario della Cifra · Mostra di più »

Palazzina di Marfisa d'Este

La Palazzina di Marfisa d'Este è un palazzo storico di Ferrara, tra i migliori esempi cittadini di residenza signorile del XVI secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzina di Marfisa d'Este · Mostra di più »

Palazzo Balbi-Senarega

Il palazzo Balbi-Senarega è un edificio sito in via Balbi al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Balbi-Senarega · Mostra di più »

Palazzo Besta

Gli affreschi rinascimentali sui muri del cortile interno del palazzo Palazzo Besta di Teglio è tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Besta · Mostra di più »

Palazzo Cesi

Il palazzo Cesi è situato, sul luogo dell'antica rocca, in Acquasparta (provincia di Terni), nell'omonima piazza e fu edificato nel Cinquecento per volontà del porporato Federico Aquitani Cesi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Cesi · Mostra di più »

Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo del Lussemburgo · Mostra di più »

Palazzo Doria Carcassi

Il Palazzo Doria Carcassi è un edificio situato al civico 10 di Via Chiossone a Genova, dal 2012 sede della Fondazione Carige.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Doria Carcassi · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Ducale (Mantova) · Mostra di più »

Palazzo Grimani (Castello)

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale, ubicato a Venezia nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Grimani (Castello) · Mostra di più »

Palazzo Maccarani Stati

Il palazzo Maccarani Stati si trova a Roma in piazza S. Eustachio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Maccarani Stati · Mostra di più »

Palazzo Mellini-Fossi

Palazzo Mellini o Mellini-Fossi si trova a Firenze in via de' Benci 20.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Mellini-Fossi · Mostra di più »

Palazzo Peloso Cepolla

Il palazzo Peloso Cepolla è un palazzo situato in piazza San Michele, nel centro storico di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Peloso Cepolla · Mostra di più »

Palazzo Reale (Stoccolma)

Lo Stockholms slott, a volte chiamato anche Kungliga slottet (dalla lingua svedese, palazzo di Stoccolma, nel primo caso; palazzo reale, nel secondo), è la residenza ufficiale oltre che il più importante palazzo reale della Monarchia svedese (la cui residenza privata è il castello di Drottningholm).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Reale (Stoccolma) · Mostra di più »

Palazzo Te

Il palazzo Te è un edificio monumentale di Mantova.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palazzo Te · Mostra di più »

Pale (divinità)

Pale era una oscura divinità rustica della mitologia romana, protettrice degli allevatori e del bestiame.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pale (divinità) · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palestina · Mostra di più »

Palici

I Palìci (Palikoi; palìco al singolare) sono una coppia di divinità ctonie sicule della mitologia romana e in minore estensione nella mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Palici · Mostra di più »

Pallante (Evandro)

Pallante o Pallade è un personaggio della mitologia romana, figlio di Evandro re degli Arcadi, i profughi che fondarono la città di Pallante o Pallanteo, sul colle Palatino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pallante (Evandro) · Mostra di più »

Pamphilus

Pamphilus seu de amore (o Pamphilus de amore, di norma citato semplicemente come Pamphilus, ma noto anche come Pamphilet, e citato da Geoffrey Chaucer come Pamphilles) è un prodotto della letteratura latina medievale in versi, che si inscrive nel filone letterario della cosiddetta commedia elegiaca (o commedia latina medievale), un genere situato al confine tra poesia e teatro medievale, fiorito da una culla individuabile nella Francia medievale, regione della Loira, nella stagione culturale del cosiddetto Rinascimento del XII secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pamphilus · Mostra di più »

Pandora (romanzo)

Pandora è un romanzo della scrittrice statunitense Anne Rice, primo delle Nuove cronache dei vampiri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pandora (romanzo) · Mostra di più »

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paolino e Polla · Mostra di più »

Paolo Fedeli

Particolarmente noto per i suoi contributi tesi all'evoluzione degli studi sulla poesia di Properzio e di Quinto Orazio Flacco, ha arricchito, ed alimenta ancora, grazie alla sua attività filologica e di commentatore, nonché di saggista, il panorama internazionale degli studi su molti altri scrittori della latinità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paolo Fedeli · Mostra di più »

Paolo La Badessa

Discedente da famiglia di funzionari statali, attivi già ai tempi di Federico II, Paolo La Badessa — o Abbadessa o Della Badessa o L'Abbadessa o Badessa —, protetto dal viceré Marcantonio Colonna, ottenne vari incarichi pubblici, fra cui quello di Sovrintendente alla pubblica sanità, in occasione della peste nel corso della quale morì.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paolo La Badessa · Mostra di più »

Paolo Marso

Paolo Marso detto anche Paolo Marsi o Paolo dei Marsi è stato un umanista italiano e poeta.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paolo Marso · Mostra di più »

Paraclausithyron

Il paraclausithyron (paraklausíthyron, da παρακλαίω, radice παρακλαυ-, "piangere presso", e θύρα, "porta": letteralmente "lamento presso la porta chiusa") è un motivo letterario tipico della poesia elegiaca d'amore greca e romana, ripreso in seguito anche dalla poesia trobadorica della letteratura medievale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paraclausithyron · Mostra di più »

Parentalia

Parentalia (o Parentali) erano delle festività romane, a carattere prevalentemente privato, che si celebravano ogni anno in onore dei defunti della famiglia (Parentes).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Parentalia · Mostra di più »

Paride

Paride (greco:; latino: Paris; detto anche Alessandro o Paride Alessandro) è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paride · Mostra di più »

Paride ed Elena

Paride ed Elena è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi rappresentata per la prima volta come Parid und Helena al Burgtheater di Vienna, il 3 novembre 1770.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paride ed Elena · Mostra di più »

Parilia

I Palilia o Parilia erano un'antichissima festa pastorale della religione romana che si celebrava il 21 aprile in onore del numen Pale, a volte descritto come semplice genio, a volte come divinità femminile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Parilia · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Parmigianino · Mostra di più »

Parnaso (Raffaello)

Il Parnaso è un affresco (670 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Parnaso (Raffaello) · Mostra di più »

Parthènope

Parthènope (Παρθενωπη) era una città della Magna Grecia situata lungo la costa occidentale del mar Tirreno, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Parthènope · Mostra di più »

Pasifae

Pasifae (in greco antico Πασιφάη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Helios e di Perseide, una ninfa oceanina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pasifae · Mostra di più »

Patara

Pàtara (Licio: Pttara), anticamente chiamata Arsinoe (Greco: Ἀρσινόη), fu una fiorente città marittima e commerciale nella costa sud-ovest della Licia sulle coste del Mediterraneo in Turchia, presso l'attuale piccola cittadina di Gelemiş, nella Provincia di Antalya.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Patara · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pathos · Mostra di più »

Paul-Emile Bécat

Parallelamente alla sua attività di pittore, Bécat fu un illustratore estremamente prolifico, tanto che le sue opere di pittura sono dai più ignorate.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paul-Emile Bécat · Mostra di più »

Paulus Bor

Apparteneva ad una ricca ed eminente famiglia cattolica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Paulus Bor · Mostra di più »

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pederastia · Mostra di più »

Peligni

I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Peligni · Mostra di più »

Pelope

Pelope (Πέλοψ Pèlops) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pelope · Mostra di più »

Peneleo

Nella mitologia greca, Peneleo (o Penelo), figlio di Ippalcimo, era uno degli Argonauti, che in seguito prese parte alla Guerra di Troia, come comandante dei Beoti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Peneleo · Mostra di più »

Penguin 60s Classics

La Penguin 60s Classics è una collana editoriale di 180 tascabili pubblicata per celebrare il 60º anniversario dalla Penguin Books nel 1995.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Penguin 60s Classics · Mostra di più »

Periclimeno (argonauta)

Periclimeno (Περικλύμενος) è un personaggio della letteratura greca antica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Periclimeno (argonauta) · Mostra di più »

Perseo

Persèo (o Pèrseo; Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli Dei Zeus e di Danae, figlia del re di Argo Acrisio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Perseo · Mostra di più »

Persone di nome Publio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Persone di nome Publio · Mostra di più »

Phosphoros

Phosphoros (Phōsphoros) o Eosforo è un personaggio della mitologia greca dio personificazione della luce e figlio del titano Astreo e della dea Eos (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Phosphoros · Mostra di più »

Piantare in asso

La polirematica piantare in asso (anche lasciare in asso) viene usata con il significato di "abbandonare qualcuno da un momento all'altro, senza preavviso".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piantare in asso · Mostra di più »

Piche

Le Piche sono le figlie del re di Tessaglia Pierio; esse ebbero la presunzione di sfidare la Musa Calliope in una gara di canto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piche · Mostra di più »

Pico (mitologia)

Pico è una divinità venerata dagli antichi Latini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pico (mitologia) · Mostra di più »

Picus viridis

Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Picus viridis · Mostra di più »

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pier Candido Decembrio · Mostra di più »

Pieridi

Nella mitologia greca, le Pieridi erano le nove figlie di Pierio e di Evippa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pieridi · Mostra di più »

Piero Bernardini Marzolla

Piero Bernardini Marzolla nasce a Perugia e frequenta i corsi universitari di filologia classica alla Normale di Pisa, dove studia anche elementi di sanscrito.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piero Bernardini Marzolla · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Pierre Bersuire

Nato nel Poitou, nell'attuale dipartimento della Vandea, vestì dapprima la tonaca dei francescani, successivamente si convertì all'Ordine di San Benedetto nell'Abbazia di Saint Pierre a Maillezais.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pierre Bersuire · Mostra di più »

Pierre-Étienne Monnot

Originario della Franca Contea, si stabilì a Roma dal 1687 fino alla fine dei suoi giorni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pierre-Étienne Monnot · Mostra di più »

Pierre-François Basan

Come descrive nel suo stesso Dizionario degli illustratori, si occupò inizialmente di incisione e poi, a causa della vivacità del suo carattere e della sua incapacità di pazientare i tempi e la costanza necessari in quell'arte, si diede al commercio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pierre-François Basan · Mostra di più »

Pierre-Joseph Bernard

Fu autore del libretto per il Castore e Polluce (1737) di Jean-Philippe Rameau e di unArte amatoria tratta da Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pierre-Joseph Bernard · Mostra di più »

Pieter Burman il Vecchio

Viene chiamato il Vecchio per distinguerlo da suo nipote Pieter Burman il Giovane.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pieter Burman il Vecchio · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietro Baschenis

Pietro era figlio di Antonio della famiglia dei pittori Baschenis di Averara del ramo dei Cristoforo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pietro Baschenis · Mostra di più »

Pietro Civitareale

Pietro Civitareale nasce a Vittorito, paese della Valle Peligna, e sin dall'infanzia fa propri gli umori e le sonorità del suo dialetto natale, che successivamente userà nel linguaggio poetico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pietro Civitareale · Mostra di più »

Pigmalione

Pigmalione (dal greco pygmalion, nano), re di Cipro, secondo Arnobio (Adversus nationes, VI, 22), o più semplicemente un cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino (Exhortatio ad gentes, 4, coll. 155-6, Patrologiae Grecae Tomus 8, J.-P. Migne), si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pigmalione · Mostra di più »

Pigmalione (Rousseau)

Il Pigmalione (titolo originale francese: Pygmalion) è un lavoro drammatico-musicale (scène lyrique) con testi di Jean-Jacques Rousseau e intermezzi musicali di Horace Coignet.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pigmalione (Rousseau) · Mostra di più »

Pigmalione (Shaw)

Pigmalione (Pygmalion) è una commedia di George Bernard Shaw ispirata al mito di Pigmalione come tramandato da Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pigmalione (Shaw) · Mostra di più »

Pigmei (mitologia)

Nella mitologia greca, i Pigmei (dal greco pygmâios, "alto un cubito") erano un popolo di nani che si pensava abitassero in Africa (in Libia o a sud dell'Egitto) o in India.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pigmei (mitologia) · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Piramo (nome)

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piramo (nome) · Mostra di più »

Piramo e Tisbe

Piramo e Tisbe (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) sono due personaggi, le cui gesta, già narrate da ignota fonte ellenistica, furono rese celebri da Ovidio nelle Metamorfosi (IV liber, vv 55-166), il quale le ambientò nella città di Babilonia, sebbene più anticamente si collocasse il mito nella Cilicia o a Cipro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piramo e Tisbe · Mostra di più »

Piritoo

Nella mitologia greca Piritoo (in greco Πειρίθοος) è il re dei Lapiti, figlio di Issione (o, secondo altre versioni, di Zeus) e di Dia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Piritoo · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pitagora · Mostra di più »

Pitteo

Nella mitologia greca Pitteo era uno dei figli di Pelope ed Ippodamia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pitteo · Mostra di più »

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia (o Pitia; Pythía) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pizia · Mostra di più »

Pleiadi (astronomia)

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pleiadi (astronomia) · Mostra di più »

Pleiadi (mitologia)

Le Pleiadi, chiamate dai romani Vergilie, sono figure della mitologia greca e sono sette sorelle, figlie di Atlante e di Pleione nate sul monte Cillene in Arcadia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pleiadi (mitologia) · Mostra di più »

Pleione (Oceanina)

Pleione (in greco antico Πληιόνη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Oceano e di Teti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pleione (Oceanina) · Mostra di più »

Plutone (divinità)

Plutone (Pluto,-onis, forma latinizzata del greco Ploutōn) è una delle principali divinità della mitologia romana, signore dell'Averno (Ade) sul quale regna assieme alla dea Proserpina (corrispondente alla greca Persefone).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Plutone (divinità) · Mostra di più »

Poenae mora longa

Poenae mora longa è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa "l'attesa del castigo lenta ". Non sempre alla colpa segue immediatamente la pena, ma presto o tardi verrà.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Poenae mora longa · Mostra di più »

Poesia burlesca

La poesia burlesca è un genere poetico caratterizzato dall'uso di ironia, parodia e comico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Poesia burlesca · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Poesia lirica · Mostra di più »

Poeta Saxo

Fu probabilmente un monaco dell'abbazia di Corvey vissuto nella seconda metà del IX sec., di origine sassone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Poeta Saxo · Mostra di più »

Polifemo

Polifemo, nella letteratura classica, (in greco antico Polýphemos, letteralmente « che parla molto, chiacchierone » oppure « molto conosciuto ») è un ciclope citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio, Virgilio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Polifemo · Mostra di più »

Polifemo (Sebastiano del Piombo)

Il Polifemo è un affresco (295x225 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Polifemo (Sebastiano del Piombo) · Mostra di più »

Polissena

Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Polissena · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Pomona

Pomona è la dea romana dei frutti (chiamata perciò Patrona pomorum, "signora dei frutti"), non solo di quelli che crescono sugli alberi, ma anche dell'olivo e della vite.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pomona · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pontormo · Mostra di più »

Pornografia

La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pornografia · Mostra di più »

Porta Catularia

Sono scarsissime le notizie sulla Porta Catularia, sulla quale ci sono solo pochi riferimenti letterari.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Porta Catularia · Mostra di più »

Porta del Filarete

La porta del Filarete sono i battenti bronzei del portale centrale della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Porta del Filarete · Mostra di più »

Portuno

Portuno (latino Portunus o Portumnus) è il dio romano dei porti e delle porteGli Scholia Veronensia all'Eneide riportano una citazione di Varrone, che definisce Portuno deus portuum portarumque praeses ("il dio che presiede ai porti e alle porte").

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Portuno · Mostra di più »

Pozzuoli Jazz Festival

Pozzuoli Jazz Festival (PJF) è un festival di musica jazz che si tiene nella città di Pozzuoli dal 2010.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pozzuoli Jazz Festival · Mostra di più »

Prati (rione di Roma)

Prati è il ventiduesimo e ultimo rione di Roma, indicato con R. XXII.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Prati (rione di Roma) · Mostra di più »

Pratoni del Vivaro

I Pratoni del Vivaro sono un altopiano dei Colli Albani, nonché una frazione appartenente per metà al comune di Rocca di Papa e per metà al comune di Velletri, in provincia di Roma, nel Lazio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Pratoni del Vivaro · Mostra di più »

Primavera (Botticelli)

La Primavera è un dipinto a tempera su tavola (203 x 314 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1478 e il 1482 circa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Primavera (Botticelli) · Mostra di più »

Primo Di Nicola

Nato a Castellafiume (AQ), ma vive a Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Primo Di Nicola · Mostra di più »

Principiis obsta

La locuzione latina Principiis obsta, tradotta letteralmente, significa resisti sin dal principio, sin dall'inizio (Ovidio).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Principiis obsta · Mostra di più »

Procri

Procri (in greco antico Πρόκρις) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eretteo re di Atene e Prassitea e sorella di Creusa, Orizia e Ctonia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Procri · Mostra di più »

Progresso (filosofia)

Il termine progresso (dal latino progredior, andare avanti) indica genericamente lo sviluppo della società umana nella sua storia concepita come un lineare procedere, dove i miglioramenti di ogni aspetto dell'esistenza umana, presupposti come prevalenti rispetto alle interruzioni e agli arretramenti, si accumulano in modo da determinare condizioni positivamente avanzate, materiali e spirituali, della vita umana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Progresso (filosofia) · Mostra di più »

Prostituzione nell'antica Roma

La prostituzione nell'antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d'impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione, sia femmine sia maschi, senza alcun pericolo d'incorrere nella disapprovazione morale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Prostituzione nell'antica Roma · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Psamate (Nereide)

Psamate (Psámathē, composto di, «sabbia», «spiaggia»), nota anche come Psamatea, è un personaggio della mitologia greca, una delle nereidi, e specificatamente la dea della sabbia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Psamate (Nereide) · Mostra di più »

Publilio Optaziano Porfirio

Le informazioni biografiche su Optaziano sono scarse e incerte: si tratta principalmente di un oroscopo di Giulio Firmico Materno, che, nonostante l'opposizione di alcuni studiosi, sembra riferirsi proprio a lui, e di alcune iscrizioni epigrafiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publilio Optaziano Porfirio · Mostra di più »

Publio

.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale)

Fu triumviro monetario nei primi anni dell'impero, membro della gens Petronia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale) · Mostra di più »

Publio Rutilio Lupo (console 90 a.C.)

Fu console romano nel 90 a.C., insieme a Lucio Giulio Cesare, quando scoppiò la Guerra Sociale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio Rutilio Lupo (console 90 a.C.) · Mostra di più »

Publio Rutilio Lupo (scrittore)

Esponente della Gens Rutilia Lupia, ritenuto figlio dell'omonimo tribuno della plebe del 56 a.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio Rutilio Lupo (scrittore) · Mostra di più »

Publio Suillio Rufo

Ricoprì la questura sotto Germanico, ma dopo la morte di costui (19) venne accusato di corruzione e condannato, nel 24, all'esilio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Publio Suillio Rufo · Mostra di più »

Puer aeternus

Puer aeternus è un termine della lingua latina che significa "eterno bambino", usato nella mitologia per indicar appunto un dio-bambino che rimane eternamente giovane; in ambito psicologico si tratta di un uomo adulto la cui vita emotiva è rimasta ferma a un livello adolescenziale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Puer aeternus · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Purgatorio - Canto ventiquattresimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventottesimo

Il fiumicello, illustrazione di Gustave Doré Dante e Matelda Il canto ventottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Purgatorio - Canto ventottesimo · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Quercus ilex · Mostra di più »

Questione della lingua a Ragusa

Con questione della lingua a Ragusa s'intende l'analisi del repertorio linguistico della Repubblica di Ragusa, con particolare attenzione al parlato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Questione della lingua a Ragusa · Mostra di più »

Quinquatria

Il Quinquatria o Quinquatrus era una festività romana dedicata a Minerva, con consacrazione delle armi a Marte, e celebrata il 19 marzo, cinque (quinque) giorni dopo le idi di marzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Quinquatria · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Quirino (divinità)

Quirino (lat. Quirinus) è il dio romano delle curie, passato poi alla protezione delle pacifiche attività degli uomini liberi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Quirino (divinità) · Mostra di più »

Quod tentabam dicere versus erat

Quod temptabam dicere versus erat è un verso del poeta romano Ovidio, tratto dall'opera Tristia (IV, X, 26).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Quod tentabam dicere versus erat · Mostra di più »

Rambaldo di Vaqueiras

In una delle sue vidas leggiamo che...

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rambaldo di Vaqueiras · Mostra di più »

Ramnete

Ramnete, a volte tradotto anche con la forma Rannete (in latino Rhamnes), è un personaggio della mitologia romana, sovrano di un'imprecisata città italica, presente tra l'altro nel nono libro dell'Eneide di Virgilio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ramnete · Mostra di più »

Rappresentazione della nudità

La rappresentazione della nudità include l'insieme delle raffigurazioni visive del corpo nudo attraverso la storia, in tutte le discipline, comprese le arti e scienze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rappresentazione della nudità · Mostra di più »

Ratto di Proserpina (Bernini)

Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ratto di Proserpina (Bernini) · Mostra di più »

Rémy Belleau

Nacque in una famiglia nobile appartenente al casato della Lorena, ma di scarsi mezzi economici a disposizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rémy Belleau · Mostra di più »

Re di Nemi

Il cosiddetto Re di Nemi (Rex Nemorensis in latino) era il sacerdote della Dea Diana Aricina; questo re-sacerdote risiedeva nel sacro bosco dedicato alla Dea nei pressi del lago di Nemi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Re di Nemi · Mostra di più »

Regifugium

Il regifugium è un antico cerimoniale della religione romana che aveva luogo nei comitia calata il 24 febbraio, e aveva il suo culmine nella fuga improvvisa dall'assemblea del rex sacrorum.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Regifugium · Mostra di più »

Regio II Caelimontium

La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Regio II Caelimontium · Mostra di più »

Regio IV Samnium

La regio IV Samnium è una delle regioni italiane d'età augustea.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Regio IV Samnium · Mostra di più »

Regio V Esquiliae

La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Regio V Esquiliae · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Reincarnazione · Mostra di più »

Relegatio in insulam

La relegatio in insulam, nell'antico ordinamento giuridico romano era la pena a cui erano sottoposti i colpevoli di determinati delitti come l'adulterio, lo stupro, il lenocinio, l'omicidio preterintenzionale causato per l'uso di filtri amorosi o abortivi o per maltrattamenti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Relegatio in insulam · Mostra di più »

Remedia amoris

Remedia amoris (traducibile come Rimedi d'Amore) è il titolo di un poemetto didascalico, costituito da 814 distici elegiaci, scritto dal poeta latino Publio Ovidio Nasone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Remedia amoris · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rex sacrorum · Mostra di più »

Rhetenor

Rhetenor Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rhetenor · Mostra di più »

Richard Heinze

Docente all'Università di Berlino dal 1900, passò nel 1903 all'università di Königsberg per poi stabilirsi definitivamente a Lipsia nel 1906.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Richard Heinze · Mostra di più »

Richard Porson

È stato lo scopritore della legge di Porson e il carattere tipografico Porson è basato sulla sua scrittura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Richard Porson · Mostra di più »

Rigaut de Berbezilh

Appartenente alla piccola nobiltà di Saintonge, le informazioni biografiche su Rigaut de Berbezilh sono pressoché nulle, essendo sconosciute le stesse date di nascita e morte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rigaut de Berbezilh · Mostra di più »

Riserva naturale speciale Lago di Pergusa

La Riserva naturale speciale Lago di Pergusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che sorge in prossimità di Pergusa, una frazione del comune di Enna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Riserva naturale speciale Lago di Pergusa · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Roberto Benigni · Mostra di più »

Roberto Cau

Da calciatore ha ricoperto il ruolo di ala, trequartista o interno di centrocampo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Roberto Cau · Mostra di più »

Robigus

Robigo (latino Robigus) è il dio romano della Ruggine del Grano, una malattia del frumento provocata da un fungo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Robigus · Mostra di più »

Rocca Meli Lupi di Soragna

La rocca Meli Lupi di Soragna è un maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare fra il XVI e il XIX secolo, situato in piazza Bonifacio Meli Lupi 5 a Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rocca Meli Lupi di Soragna · Mostra di più »

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rocca Sanvitale (Fontanellato) · Mostra di più »

Roccella Ionica

Roccella Ionica o Roccella Jonica (Rucceja nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.533 abitanti situato nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Roccella Ionica · Mostra di più »

Rodope (mitologia)

Nella mitologia greca, Rodope era il nome di una delle figlie di Strimone, una divinità dei fiumi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rodope (mitologia) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma quadrata

A metà tra leggenda e realtà storica archeologicamente documentata, per Roma quadrata si intendono tre diverse definizioni: una prima corrispondente al circuito dell'intero colle Palatino come riferiscono Plutarco, Dionigi di Alicarnasso e Appiano; una seconda, a una ristretta area monumentale, ovvero larea Apollinis che occupava una piccola parte del Palatino; e una terza a un'ara/fossa sul medesimo Palatino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Roma quadrata · Mostra di più »

Romanzo epistolare

Il romanzo epistolare è un particolare tipo di romanzo che non ha un ritmo narrativo diretto ma che si affida allo scambio di lettere tra personaggi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Romanzo epistolare · Mostra di più »

Romanzo libertino

Il romanzo libertino era un genere letterario molto in voga nel XVIII secolo e che aveva le sue radici nella tradizione libertina europea ma principalmente francese.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Romanzo libertino · Mostra di più »

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – La tragedia eccellentissima e lamentevolissima di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Romeo e Giulietta · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Romolo · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o secondo alcuni autori antichi RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Romolo e Remo · Mostra di più »

Rosanna Arquette

Rosanna Arquette è nata a New York.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rosanna Arquette · Mostra di più »

Rudiae

Rudiae (in salentino Rusce, in greco antico Ροδίαι) è un'antica città messapica, nell'area di influenza della colonia dorica di Taranto.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rudiae · Mostra di più »

Ruodlieb

Il Ruodlieb è un poema mediolatino, in forma di poema epico in esametri leonini, con un cavaliere per protagonista.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ruodlieb · Mostra di più »

Rupe Tarpea

La rupe Tarpea (latino: Rupes Tarpeia o Saxum Tarpeium) è la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio a Roma, dalla quale venivano gettati i traditori condannati a morte, che in tal modo venivano simbolicamente espulsi dall'Urbe.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Rupe Tarpea · Mostra di più »

Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Il Sacrificio di Ifigenia è il tema di una incisione e di un dipinto del pittore lucchese Pietro Testa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa) · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Saffo · Mostra di più »

Saffo e Faone (commedia)

Saffo e Faone (in inglese: Sapho and Phao) è una commedia del 1584 di John Lyly (1554-1606).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Saffo e Faone (commedia) · Mostra di più »

Saggio sulle favole e sulla loro storia

Saggio sulle favole e sulla loro storia (Essai sur les fables et sur leur histoire) è un'opera dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Sala dei Giganti

La Sala dei Giganti è una delle più note stanze affrescate all'interno del Palazzo Te, progettato a Mantova da Giulio Romano.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sala dei Giganti · Mostra di più »

Salmace

Nella mitologia greca, Salmace era una ninfa naiade che rifiutò l'obbligo di verginità proprio del culto di Diana per amore del giovane dio Ermafrodito.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Salmace · Mostra di più »

Salotto letterario

Con l'espressione salotto letterario s'intende un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi più o meno noti alle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Salotto letterario · Mostra di più »

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo nacque il 20 agosto 1901 da Gaetano Quasimodo e Clotilde Ragusa a Modica, dove il padre era stato assegnato come capostazione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Salvatore Quasimodo · Mostra di più »

Sangaride

Nella mitologia greca, Sangaride o Sagaritide era una delle ninfe figlia di Sangario.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sangaride · Mostra di più »

Santuario di Ercole Curino

Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico statale gestito dalla Direzione generale per i beni archeologici che si trova a Sulmona in località Badia, sulle montagne del Morrone tra l'abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l'eremo di Celestino V.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Santuario di Ercole Curino · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sarpedonte (figlio di Laodamia)

Sarpedonte (greco: oppure) è nella mitologia greca il nome di un semidio alleato di Troia durante la famosa guerra della mitologia greca: era figlio di Zeus e di Laodamia, a sua volta figlia di Bellerofonte e sorella di Isandro e Ippoloco.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sarpedonte (figlio di Laodamia) · Mostra di più »

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita boschi e montagne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Satiro · Mostra di più »

Scilla (figlia di Niso)

Scilla (Σκύλλα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Niso, re di Megara aveva ricevuto un dono da Apollo, grazie al quale quando gettava dei sassolini dalla torre più alta della città e toccavano terra, sentiva delle note musicali.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scilla (figlia di Niso) · Mostra di più »

Scilla (mostro)

Scilla (greco Skylla) è un mostro marino della mitologia greca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scilla (mostro) · Mostra di più »

Scirone

Scirone è un personaggio della mitologia greca, ucciso da Teseo durante il suo viaggio leggendario dal Peloponneso ad Atene.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scirone · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scolio · Mostra di più »

Scoperta del miele

La Scoperta del miele è un dipinto a olio su tavola (80x128,5 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1505-1510 circa e conservato nella Worcester Art Museum di Worcester.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scoperta del miele · Mostra di più »

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una costellazione dello zodiaco; si trova tra la Bilancia ad ovest e il Sagittario ad est.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Scribonia

Scribonia era figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia; la madre era nipote di Gneo Pompeo Magno e di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scribonia · Mostra di più »

Scriptorium di Bobbio

Lo Scriptorium di Bobbio era un importante centro scrittorio e biblioteca fondato dall'abate Attala nel VII secolo presso l'Abbazia di San Colombano a Bobbio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scriptorium di Bobbio · Mostra di più »

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale pubblicata dal 1974 presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e diretta da Piero Boitani e Francesco Sisti, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scrittori greci e latini · Mostra di più »

Scuderie Sanvitale

Le scuderie Sanvitale sono un edificio dalle forme gotiche, situato in piazza Garibaldi, di fronte all'ingresso della Rocca Sanvitale di Fontanellato, in provincia di Parma; in continuità con esse sorgono l'ottocentesca Villa Gandini e l'annesso giardino romantico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scuderie Sanvitale · Mostra di più »

Scudo con testa di Medusa

Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scudo con testa di Medusa · Mostra di più »

Scuola della Loira

Con la convenzionale etichetta di scuola della Loira (école de la Loire) oppure scuola o cerchia di Angers (cercle d'Angers) viene definito un gruppo di prelati letterati e poeti in lingua latina, attivi in Francia tra il tardo XI e inizio XII secolo, talvolta accomunati in modo del tutto improprio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scuola della Loira · Mostra di più »

Scylla et Glaucus

Scylla and Glaucus è un'opera lirica in cinque atti di Jean-Marie Leclair.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Scylla et Glaucus · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Selva di Polidoro

La Selva di Polidoro è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Selva di Polidoro · Mostra di più »

Semele

Semèle (Semelē) è un personaggio della mitologia greca era figlia di Cadmo e di Armonia ed amante di Zeus con cui concepì Dioniso.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Semele · Mostra di più »

Semele (Händel)

Semele (HWV 58) è un oratorio in tre parti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Semele (Händel) · Mostra di più »

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sessualità nell'antica Roma · Mostra di più »

Sesto Properzio

Nacque probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sesto Properzio · Mostra di più »

Settembre (Ercole de' Roberti)

Settembre è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Settembre (Ercole de' Roberti) · Mostra di più »

Sexus et politica

Sexus et politica è un album di Giorgio Gaber pubblicato nel 1970.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sexus et politica · Mostra di più »

Sibilla

La sibilla (in latino Sibylla; greco) è una figura esistita storicamente, ed anche presente nella mitologia greca e in quella romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sibilla · Mostra di più »

Sibilla Cumana

La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sibilla Cumana · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Siculi · Mostra di più »

Silvae

Le Silvae sono una raccolta di poesie in lingua latina scritte in esametri, endecasillabi e metrica lirica da Publio Papinio Stazio (ca. 45 – ca. 96).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Silvae · Mostra di più »

Silvano (divinità)

Silvano (dal latino Silvanus) è una figura della mitologia romana, è il dio delle selve e delle campagne.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Silvano (divinità) · Mostra di più »

Simbologia delle piante

Le piante possono avere un valore simbolico, spesso legato alle tradizioni del passato, di natura e importanza variabile a seconda dei popoli e delle epoche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Simbologia delle piante · Mostra di più »

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Siracusa e i giochi panellenici · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Sirene (religione greca)

Le sirene (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco Seirḗn – pl.: Seirênes) sono delle figure mitologico-religiose greche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sirene (religione greca) · Mostra di più »

Siringa (mitologia)

Un giorno il dio Pan, il dio di tutti i boschi e delle foreste, si aggirava lungo le rive di un fiume.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Siringa (mitologia) · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sirio · Mostra di più »

Sogni di sogni

Sogni di sogni è una raccolta di racconti brevi di Antonio Tabucchi pubblicata nel 1992 presso Sellerio Editore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sogni di sogni · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sogno di una notte di mezza estate · Mostra di più »

Solitario della Bastiglia

Il solitario della Bastiglia, chiamato anche soltanto solitario, è un gioco da tavolo che si gioca da soli, solitamente su di un apposito tavoliere in cui sono presenti dei fori disposti a forma di croce o ottagono.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Solitario della Bastiglia · Mostra di più »

Somnus

Somnus era il dio romano corrispondente a Hypnos per i greci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Somnus · Mostra di più »

Sophie Hunter

Prima di dedicarsi esclusivamente alla regia è stata anche attiva come attrice in varie produzioni teatrali oltre che in diverse serie televisive e pellicole cinematografiche.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sophie Hunter · Mostra di più »

Spade celtiche

Le spade celtiche costituirono l'archetipo dal quale svilupparono le spade europee dell'Età del ferro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Spade celtiche · Mostra di più »

Sperone Speroni

Nacque nell'antica famiglia padovana Speroni degli Alvarotti nell'antico palazzo di famiglia in contrà Sant'Anna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sperone Speroni · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Stellagama stellio

Lo stellione (Stellagama stellio (Linnaeus, 1758)), è un sauro appartenente alla famiglia degli Agamidi, diffuso nell'Asia sudoccidentale, in Africa nordorientale e in Europa nelle zone più orientali della Grecia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stellagama stellio · Mostra di più »

Stige (Oceanina)

Stige (Στύξ) è una personaggio della mitologia greca, figlia di Oceano e Teti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stige (Oceanina) · Mostra di più »

Storia del lesbismo

Per Storia del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e del lesbismo nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia del lesbismo · Mostra di più »

Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso

La storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso vuole descrivere le varie forme e tipologie di unione omosessuale che si sono realizzate nel corso della storia, dai rapporti più informali e non autorizzati alle unioni temporanee ed altamente ritualizzate che potevano anche includere una qualche idea di "contratto matrimoniale" sino a giungere all'autentico matrimonio tra persone dello stesso sesso consentito nelle legislazioni di certi paesi contemporanei.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia dell'isola d'Elba · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia dell'omosessualità in Francia · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia della fantascienza

La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (V secolo)

Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione dell'Imperatore Romolo Augusto, ultimo Imperatore d'Occidente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina (V secolo) · Mostra di più »

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della lingua italiana · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Storia della sessualità umana

La costruzione sociale del comportamento sessuale umano, con i suoi tabù e regolamentazioni comunitarie e politiche, ha avuto un profondo effetto ed impatto sulle differenti culture del mondo, a partire dalla Preistoria fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della sessualità umana · Mostra di più »

Storia della trasfusione di sangue

Il sangue ha sempre rappresentato un campo di studio misterioso ed affascinante, poiché, come diceva Leonardo da Vinci, "dà vita e spirito a tutti li membri dove si diffonde".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della trasfusione di sangue · Mostra di più »

Storia della vulcanologia

La Storia della vulcanologia è legata alla volontà che ha l'uomo di controllare le forze della natura o almeno cercare ad evitare i danni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia della vulcanologia · Mostra di più »

Storia di Acireale

Acireale, città siciliana in provincia di Catania, ha una storia lunga secoli, che confonde le proprie radici nella leggenda della ninfa Galatea e del pastorello Aci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia di Acireale · Mostra di più »

Storia di Ariccia

La storia del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, è composta una sequenza di eventi storici avvenuti a partire dal primo popolamento umano attestato nel territorio ariccino, collocato cronologicamente attorno al I millennio a.C., fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia di Ariccia · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storia di Siracusa in epoca romana · Mostra di più »

Storie di Giasone e Medea

Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Storie di Giasone e Medea · Mostra di più »

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stregoneria · Mostra di più »

Strige

La strige (anche mormos, in latino strix), nelle leggende dell'antica Roma, era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana come oggi addebitato al vampiro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Strige · Mostra di più »

Stufetta del cardinal Bibbiena

La Stufetta del cardinal Bibbiena è un piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con la Loggetta del cardinal Bibbiena.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stufetta del cardinal Bibbiena · Mostra di più »

Stufetta di Diana e Atteone

La Stufetta di Diana e Atteone è un ambiente della Rocca Sanvitale a Fontanellato (provincia di Parma), celebre per il ciclo di affreschi del Parmigianino, realizzato nel 1524.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Stufetta di Diana e Atteone · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sulmona · Mostra di più »

Sulpicia

Figlia dell'oratore Servio Sulpicio Rufo e nipote dell'omonimo giurista (106-43), ebbe per madre Valeria, sorella, a dire di Girolamo, dell'uomo politico e generale romano Marco Valerio Messalla Corvino (64 a.C.-8 d.C.), che istituì intorno all'anno 30 a.C. un circolo letterario di cui fecero parte, tra gli altri, Tibullo, Ovidio e Ligdamo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Sulpicia · Mostra di più »

Superstizioni legate agli animali

Nella cultura popolare ancora oggi esistono parecchie superstizioni e ataviche credenze legate agli animali, in gran parte tramandate dai tempi antichi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Superstizioni legate agli animali · Mostra di più »

Tacita Muta

Nella mitologia romana Tacita Muta o Dea Tacita è la dea degli inferi che personifica il silenzio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tacita Muta · Mostra di più »

Tages

Tages o Tagete è una divinità etrusca figlio di Genio e della Terra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tages · Mostra di più »

Tamasso

Tamasso (in greco: Ταμασσός, Τάμασος, Ταμοσίτης, Ταμύσιος; corrispondente forse alla città omerica di Τεμέση) era una antica città posta nella parte centrale dell'isola Cipro, i cui resti si trovano su una collinetta a circa 20 km a sud ovest di Nicosia, sulla riva sinistra del fiume Pedieos, vicino al moderno villaggio di Politiko.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tamasso · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tarda antichità · Mostra di più »

Ted Hughes

Considerato uno dei maggiori poeti della sua generazione, Hughes fu Poet Laureate in Inghilterra dal 1984 fino alla sua morte nel 1998.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ted Hughes · Mostra di più »

Telefo

Nella mitologia greca Telefo (Tēlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Telefo · Mostra di più »

Tellus

Tellure è la dea romana della Terra e protettrice della fecondità, dei morti e contro i terremoti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tellus · Mostra di più »

Temi

Temi (Themis) o Themis è un personaggio della mitologia greca, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Temi · Mostra di più »

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Temi LGBT nella letteratura · Mostra di più »

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono alle varie mitologie e narrazioni religiose che includono storie di affetto romantico (amicizia e amore) o sessuale tra persone dello stesso sesso, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Tempio della Bona Dea

Il tempio della Bona Dea era un tempio di Roma dedicato alla Bona Dea e posto sull'Aventino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio della Bona Dea · Mostra di più »

Tempio di Apollo Palatino

Il tempio di Apollo Palatino era un tempio dell'antica Roma, sul colle Palatino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Apollo Palatino · Mostra di più »

Tempio di Ercole delle Muse

Il tempio di Ercole delle Muse era un tempio dell'antica Roma dedicato a Ercole e alle Muse.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Ercole delle Muse · Mostra di più »

Tempio di Giunone Sospita

Il tempio di Giunone Sospita si trovava sul Palatino a Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Giunone Sospita · Mostra di più »

Tempio di Marte Ultore

Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Marte Ultore · Mostra di più »

Tempio di Mercurio

Il tempio di Mercurio era un tempio dell'antica Roma, dedicato a Mercurio sulle pendici settentrionali del colle Aventino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Mercurio · Mostra di più »

Tempio di Venere Erycina (Quirinale)

Il Tempio di Venere Erycina era uno dei due templi di Roma antica dedicati a Venere Erycina; questo tempio era situato sul colle Quirinale, appena all'esterno del Pomerio, nei pressi di Porta Collina.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Venere Erycina (Quirinale) · Mostra di più »

Tempio di Venere Genitrice

Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare a Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Venere Genitrice · Mostra di più »

Tempio di Vesta

Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo (tholos) situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali: insieme a quest'ultimo edificio costituiva un unico complesso religioso, con il nome di atrium Vestae.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempio di Vesta · Mostra di più »

Tempora mutantur

Tempora mutantur è una locuzione latina che significa "I tempi cambiano".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempora mutantur · Mostra di più »

Tempus edax rerum

La locuzione latina Tempus edax rerum, tradotta letteralmente, significa il tempo che tutto divora.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tempus edax rerum · Mostra di più »

Teodoro di Beza

Nato a Vézelay in Borgogna, da una famiglia di piccola nobiltà, la sua educazione formale è resa possibile dallo zio Nicholas, consigliere al Parlamento di Parigi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Teodoro di Beza · Mostra di più »

Teodulfo

Come per molti autori medievali, abbiamo scarse — e non sempre certe — notizie biografiche su Teodulfo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Teodulfo · Mostra di più »

Teoria e pratica di ogni cosa

Teoria e pratica di ogni cosa (titolo originale: Special Topics in Calamity Physics) è il romanzo d'esordio della scrittrice statunitense Marisha Pessl.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Teoria e pratica di ogni cosa · Mostra di più »

Tereo

Tereo (in greco antico Τηρεύς, pron. Teréus) è una figura della mitologia greca, re di Tracia, figlio di Ares e fratello di Driante.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tereo · Mostra di più »

Teresa Bandettini

Nacque a Lucca nella notte tra l'11 e il 12 agosto del 1763 da Benedetto Domenico Bandettini e Maria Alba Micheli.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Teresa Bandettini · Mostra di più »

Terminalia (festività)

I Terminalia erano un'antica festività della religione romana dedicata al dio Termine (in latino Terminus), che proteggeva i confini.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Terminalia (festività) · Mostra di più »

Teseo sul Minotauro

Teseo sul Minotauro è un'opera scultorea realizzata da Antonio Canova tra il 1781 e il 1783 ed esposta nel Victoria and Albert Museum di Londra.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Teseo sul Minotauro · Mostra di più »

Testio

Testio (Théstios) è un personaggio della mitologia greca, re d'Etolia e figlio di Agenore (secondo Pausania che non cita la madre), di Ares e Demonice (secondo Apollodoro e secondo Plutarco).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Testio · Mostra di più »

The Rape of Lucretia

The Rape of Lucretia è un'opera di Benjamin Britten.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e The Rape of Lucretia · Mostra di più »

Thomas Bulfinch

Bulfinch apparteneva ad una famiglia borghese Boston di mezzi modesti ma di elevata cultura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Thomas Bulfinch · Mostra di più »

Thyestes

Thyestes (in italiano Tieste) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Thyestes · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tiberio · Mostra di più »

Ticida

Fece parte della corrente dei Poetae novi e secondo Apuleio cantò dell'amata Cecilia Metella Celere con lo pseudonimo di Perilla; sempre Apuleio riporta fosse più giovane di Catullo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ticida · Mostra di più »

Tifone (mitologia)

Tifone, anche detto Tifeo (o) o Tisifeo, il cui nome vuole dire "fumo stupefacente" (da, "fare fumo") era, nella mitologia greca, il figlio minore di Gea e Tartaro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tifone (mitologia) · Mostra di più »

Timeo di Tauromenio

Il maggiore storico della grecità occidentale, era figlio di Andromaco, fondatore (358) e tiranno della città.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Timeo di Tauromenio · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tintoretto · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tiresia · Mostra di più »

Tito Andronico

La Tragedia di Tito Andronico (The Tragedy of Titus Andronicus) è la prima tragedia di Shakespeare, composta con molta probabilità tra il 1589 ed il 1593.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tito Andronico · Mostra di più »

Tito Calpurnio Siculo

Con il suo nome ci sono pervenute undici egloghe ma le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano che visse al tempo dell'imperatore Marco Aurelio Caro e dei figli, nella seconda la metà del III secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tito Calpurnio Siculo · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Titone

Titone (Τιθωνός) oTitono è un personaggio della mitologia greca figlio di Laomedonte e di Strimo a sua volta figlia del potamoe Scamandro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Titone · Mostra di più »

Tizio

Nella mitologia greca, Tizio (o Titio) era uno dei Giganti, figlio di Zeus ed Elara.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tizio · Mostra di più »

Tmolo

Nella mitologia greca, Tmolo (dal greco Τμῶλος) era il marito di Onfale, regina di Lidia, alla quale donò il trono dopo la sua morte.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tmolo · Mostra di più »

Toga

La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Toga · Mostra di più »

Tommaso Donà

Appartenente ai patrizi Donà "dalle Trezze" del ramo residente a Santa Maria Formosa, era figlio di Ermolao di Nicolò e Marina di Pietro Loredan.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tommaso Donà · Mostra di più »

Toro androprosopo

Il toro androprosopo (cioè il toro con il volto di uomo) è una delle figure mitologiche variamente rappresentate nell'antichità.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Toro androprosopo · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Traci · Mostra di più »

Tragedie (Seneca)

Con il titolo Tragedie (lat. Tragoediae) è conosciuto un insieme di opere di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tragedie (Seneca) · Mostra di più »

Trigarium

Il Trigarium era un terreno di allenamento alle gare equestri ubicato nel margine nordoccidentale del Campo Marzio nell'antica Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Trigarium · Mostra di più »

Trionfo della Virtù

Il Trionfo della Virtù (o Minerva scaccia i Vizi dal giardino della Virtù) è un dipinto tempera su tela (160x192 cm) di Andrea Mantegna, completato nel 1502 e conservato oggi al Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Trionfo della Virtù · Mostra di più »

Trionfo di Galatea

Il Trionfo di Galatea è un affresco (295x225 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Trionfo di Galatea · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Tristia

Tristia (in lingua latina: Tristezze) è un'opera poetica in cinque libri, per complessivi 50 componimenti elegiaci, scritta dal poeta latino Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tristia · Mostra di più »

Tristia (Berlioz)

I Tristia sono una composizione musicale di Hector Berlioz, formata da tre brani per orchestra e coro composti in tempi diversi e raccolti insieme nel 1852.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tristia (Berlioz) · Mostra di più »

Trivia

Nella mitologia romana Trivia era un appellativo delle dee Diana, Ecate e Luna.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Trivia · Mostra di più »

Troesmis

Troesmis era una città dell'Impero romano, situata nella provincia della Mesia inferiore e dopo la riforma di Diocleziano nella provincia della Scizia, facente parte della diocesi della Tracia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Troesmis · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Troia · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Trovatore · Mostra di più »

Troy (film)

Troy è un film colossal epico del 2004 diretto da Wolfgang Petersen, liberamente basato sul poema Iliade di Omero.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Troy (film) · Mostra di più »

Tulcea

Tulcea (in bulgaro, russo, ucraino Тулча - Tulcha, in turco Hora-Tepé o Tolçu e in veneto Tülcea) è un municipio della Romania di 92.379 abitanti, capoluogo del distretto omonimo nella regione storica della Dobrugia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tulcea · Mostra di più »

Tullia Minore

Jean Bardin, ''Tullia fa passare il suo carro sul corpo del padre''Floro, ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 7.3. Secondo il racconto di Tito Livio avrebbe ucciso il padre Servio Tullio in complicità col marito; in seguito travolse il suo corpo con un carro trainato da cavalli all'uscita della Curia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tullia Minore · Mostra di più »

Turismo in Abruzzo

Il turismo in Abruzzo è diventato uno dei settori più floridi per l'economia regionale, e negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia che dall'Europa; secondo le statistiche dell'ISTAT nel 2014 gli arrivi sono stati 174.171.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Turismo in Abruzzo · Mostra di più »

Tyana

Tyana o Tyanna (greco: Τύανα, ittita: Tuwanuwa) fu un'antica città della regione cappadociana chiamata Anatolia, nell'attuale Turchia centro-meridionale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Tyana · Mostra di più »

Ultimo canto di Saffo

LUltimo canto di Saffo è una canzone filosofica di Giacomo Leopardi composta nel mese di maggio del 1822.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ultimo canto di Saffo · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Una barca nel bosco

Una barca nel bosco è un romanzo di Paola Mastrocola pubblicato nel 2003 dalla casa editrice Guanda.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Una barca nel bosco · Mostra di più »

Uomo selvatico

L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Uomo selvatico · Mostra di più »

Upupa epops

L'upupa (Upupa epops Linnaeus, 1758) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie vivente.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Upupa epops · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Valentí Fàbrega

Nella suo percorso formativo come gesuita ha ricevuto una normale formazione in Discipline umanistiche, filosofia e teologia, e ha completato la carriera universitaria con studi biblici alla Facoltà di Teologia Protestante dell'Università di Heidelberg e conseguendo il dottorato nell'Università Cattolica di Innsbruck (1969).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Valentí Fàbrega · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Valerio Massimo · Mostra di più »

Valle Peligna

La Valle Peligna, o Conca Peligna o Conca di Sulmona, è un altopiano dell'Abruzzo interno centrale, in provincia dell'Aquila, ad una quota di circa 400–500 m s.l.m. È una delle macroaree di bassa quota della provincia dell'Aquila assieme alla Conca Aquilana e al Fucino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Valle Peligna · Mostra di più »

Valle Subequana

La Valle Subequana (Ruris Super Aequor) oltre le terre dei " Paeligni" (da Pelagus) è un vasto territorio prevalentemente collinare (500 m s.l.m.) situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, solcato dal fiume Aterno all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Valle Subequana · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vegetarianismo · Mostra di più »

Velivolo

Un velivolo è un particolare mezzo di trasporto aeromobile più pesante dell'aria, capace di volare utilizzando una componente della forza aerodinamica, detta portanza, generata grazie al moto relativo dell'aria lungo la superficie chiamata ala.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Velivolo · Mostra di più »

Veneralia

I Veneralia erano una festività romana, celebrata il 1º aprile, dedicata a Venere ''Verticordia'' ("che apre i cuori") e alla sua compagna, Fortuna Virile.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Veneralia · Mostra di più »

Venere e Adone

Venere e Adone (Venus and Adonis) è uno dei poemi più lunghi di William Shakespeare, costituito da 1194 versi e dedicato a Henry Wriothesly.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Londra)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (177x187 cm) attribuito a Tiziano Vecellio e bottega, e databile al 1555.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Londra) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (160x196 cm) realizzato tra il 1555 e il 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio e conservato nella Getty Museum di Los Angeles.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Los Angeles) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Madrid)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (186x207 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Madrid) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano New York)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (106x133 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano New York) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Oxford)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1560 circa dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Oxford) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Roma)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (187x184 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Roma) · Mostra di più »

Venere e Adone (Tiziano Washington)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (107x136 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Tiziano Washington) · Mostra di più »

Venere e Adone (Veronese Madrid)

Venere e Adone è un dipinto di Paolo Veronese, databile al 1580 e custodito al Museo del Prado di Madrid.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere e Adone (Veronese Madrid) · Mostra di più »

Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci)

Venere, Adone e Cupido è un dipinto di Annibale Carracci, prevalentemente datato al 1595 circa e custodito nel Museo del Prado a Madrid.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci) · Mostra di più »

Venilia (mitologia)

Venilia è un'antica divinità della mitologia romana.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venilia (mitologia) · Mostra di più »

Venulo

Venulo è un personaggio della mitologia romana, che appare nell Eneide di Virgilio (libri 8 e 11) e nelle Metamorfosi di Ovidio.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Venulo · Mostra di più »

Verbi latini deponenti e semideponenti

Accanto ai verbi attivi e passivi, in latino vi sono anche i verbi deponenti e i verbi semideponenti.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Verbi latini deponenti e semideponenti · Mostra di più »

Vertumnalia

I Vertumnalia erano la festa dedicata nell'antica Roma al dio Vertumno (latino: Vertumnus o Vortumnus).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vertumnalia · Mostra di più »

Vertumno

Vertumno chiamato anche Vertunno, Vortumno, Voltumna, Veltuna o Veitha (latino Vertumnus o Vortumnus), è una divinità romana di origine etrusca (Voltumna o Veltumna).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vertumno · Mostra di più »

Vertumno e Pomona

Vertumno e Pomona è una lunetta affrescata (461x990 cm) di Pontormo, databile al 1519-1521 circa e conservato nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vertumno e Pomona · Mostra di più »

Vespero

Vespero (Phōsphoros) o Hesperus è un personaggio della mitologia greca dio personificazione della luce e figlio del titano Astreo e della dea Eos (In inglese).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vespero · Mostra di più »

Vestalia

I Vestalia erano le feste dedicate a Vesta, la dea del focolare dove ardeva senza interruzione il fuoco sacro di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vestalia · Mostra di più »

Vezio Scatone

Comandò parte dell'esercito della lega con il quale mosse dapprima verso l'Umbria con 15.000 uomini, fermato da Pompeo, e costretto alla ritirata mosse verso Pieno dove si unì ad altri comandanti della lega e formarono un esercito di 60.000 uomini sotto Ascoli Piceno il quale si trovò di fronte 75.000 romani.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vezio Scatone · Mostra di più »

Vibio Sequestre

Scrisse un elenco geografico (De fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras libellus) che raccoglie in ordine alfabetico le località menzionate dagli scrittori latini (Virgilio, Lucano, Silio Italico, Ovidio).

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vibio Sequestre · Mostra di più »

Victor Frankenstein

Victor Frankenstein è un personaggio immaginario del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo scritto dall'inglese Mary Shelley nel 1818, ripreso in tutte le opere derivate dal libro.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Victor Frankenstein · Mostra di più »

Video meliora proboque, deteriora sequor

La locuzione latina Video meliora proboque, deteriora sequor è traducibile in italiano come: "vedo il meglio e l'approvo, ma seguo il peggio".

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Video meliora proboque, deteriora sequor · Mostra di più »

Villa Cicogna Mozzoni

Villa Cicogna Mozzoni è un complesso monumentale eretto a Bisuschio tra il XV secolo e il XVI secolo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa Cicogna Mozzoni · Mostra di più »

Villa Cusani Tittoni Traversi

La villa Cusani Tittoni Traversi, a Desio, è una villa di delizia della Brianza.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa Cusani Tittoni Traversi · Mostra di più »

Villa di Corliano

La villa di Corliano è un edificio situato in località Corliano, nel comune di San Giuliano Terme nella provincia di Pisa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa di Corliano · Mostra di più »

Villa Farnesina

La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa Farnesina · Mostra di più »

Villa Ghirlanda Silva

Villa Ghirlanda Silva è una villa nobiliare del XVII secolo presente a Cinisello Balsamo.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa Ghirlanda Silva · Mostra di più »

Villa Pisani (Bagnolo)

Villa Pisani, ubicata nella frazione di Bagnolo, nel comune di Lonigo nella provincia di Vicenza, è una villa veneta progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1542 su commissione dei fratelli Pisani di Venezia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa Pisani (Bagnolo) · Mostra di più »

Villa romana delle Grotte

La Villa Romana delle Grotte è un'antica domus romama che sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l'approdo di Portoferraio e a fronteggiare la Villa romana della Linguella, che chiude la rada dall'altro lato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villa romana delle Grotte · Mostra di più »

Villaggio Pergusa

Il Villaggio Pergusa, altrimenti noto semplicemente come Pergusa, è la più importante tra le frazioni di Enna, se si esclude Enna Bassa.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Villaggio Pergusa · Mostra di più »

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ville di Genova · Mostra di più »

Vinalia

Vinalia erano due festività romane celebrate in onore di Giove e Venere.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vinalia · Mostra di più »

Vindemiatrix

Vindemiatrix (Epsilon Virginis, ε Vir, 47 Virginis) (SIMBAD), in italiano Vendemmiatrice, è una stella della costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vindemiatrix · Mostra di più »

Virgilio Savona

Virgilio Savona nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, anche se, come da prassi all'epoca, per ritardare la chiamata alle armi, fu registrato formalmente all'anagrafe il 1º gennaio 1920.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Virgilio Savona · Mostra di più »

Vis grata puellae

Vis grata puellae, lett.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vis grata puellae · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Vizio

Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario che si manifesta nell'individuo come un agire normalmente ripetitivo e coattivo, considerato dal contesto sociale moralmente riprovevole e/o fisicamente nocivo, per sé e/o per gli altri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vizio · Mostra di più »

Volgarizzamento

Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intendono le traduzioni e gli adattamenti in lingua volgare italiana di testi latini e francesi: i primi testi volgarizzati furono i romanzi cavallereschi e i testi classici, ma furono ben presto oggetto di traduzioni anche i testi sacri e devozionali, e il primo volgarizzamento a stampa fu appunto la traduzione della Bibbia di Nicolò Malermi, pubblicata a Venezia da Nicholas Jenson nel 1471.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Volgarizzamento · Mostra di più »

Voltumna

Voltumna o Veltha o Vel è una divinità ctonia etrusca, la quale divenne il dio supremo del Pantheon etrusco, il deus Etruriae princeps, secondo Varrone.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Voltumna · Mostra di più »

Vox Clamantis

Vox Clamantis ("la voce di colui che piange") è un poema, in lingua latina, di circa 10 000 versi elegiaci di John Gower.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vox Clamantis · Mostra di più »

Vulcano (divinità)

Vulcano (latino Vulcanus, Volcanus o arcaico Volkanus) è il dio romano del fuoco terrestre e distruttore.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e William Shakespeare · Mostra di più »

William-Adolphe Bouguereau

Avendo manifestato un considerevole talento fin dall'infanzia, ricevette la sua formazione artistica in una delle più prestigiose scuole d'arte del suo tempo, l'École des Beaux-Arts a Parigi, di fianco al museo del Louvre; ne divenne in seguito uno dei docenti più ricercati e si ritrovò ad insegnare anche all'Académie Julian, una scuola privata di pittura e scultura.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e William-Adolphe Bouguereau · Mostra di più »

Within Piscator

Within Piscator (titolo originale De quodam piscatore quem ballena absorbuit) è un poema in Latino medievale del X secolo attribuibile a Letaldo di Micy.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Within Piscator · Mostra di più »

Womb

Womb è un film del 2010 scritto e diretto dal regista ungherese Benedek Fliegauf.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Womb · Mostra di più »

Xiphonia

Xiphonia fu una misteriosa città greca, oggi del tutto scomparsa che, si ipotizza, fosse situata nel territorio compreso fra Aci Catena, Acireale ed Aci Castello.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Xiphonia · Mostra di più »

Xoanon

Uno xoanon (in greco: ξόανον; plurale: ξόανα xoana, dal verbo ξέειν, xein, intagliare o raschiare il legno) era un'arcaica immagine cultuale in legno della Grecia antica.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Xoanon · Mostra di più »

Ysengrimus

L’Ysengrimus è un lungo poema mediolatino, in forma di poema epico con animali per protagonisti, in sette libri, per un totale di circa 3.500 distici elegiaci.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Ysengrimus · Mostra di più »

Zeger Jacob van Helmont

Imparata l'arte della pittura presso la bottega di suo padre ad Antwerp, trascorse gran parte della sua carriera attiva a Bruxelles dove lavorò per chiese locali e fu cartoniere per arazzieri.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Zeger Jacob van Helmont · Mostra di più »

Zete

Zete (Zétēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Borea e di Orizia.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e Zete · Mostra di più »

1

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e 1 · Mostra di più »

13

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e 13 · Mostra di più »

16

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e 16 · Mostra di più »

172 Baucis

Bauci (172 Baucis) è un asteroide discretamente massiccio della fascia principale, in orbita attorno al Sole; venne scoperto il 13 gennaio 1877 dall'astronomo francese Alphonse Louis Nicolas Borrelly.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e 172 Baucis · Mostra di più »

8

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Publio Ovidio Nasone e 8 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ovidio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »