Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Qualcuno verrà

Indice Qualcuno verrà

Qualcuno verrà è un film del 1958 diretto da Vincente Minnelli e tratto dal romanzo Some Came Running scritto un anno prima da James Jones.

43 relazioni: Amilcare Pettinelli, Arthur Kennedy, Artisti e modelle (film 1955), Bruno Persa, Dean Martin, Don Haggerty, Elmer Bernstein, Ferruccio Amendola, Frank Sinatra, George E. Stone, Giuseppe Rinaldi, Golden Globe 1959, Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico, Gualtiero De Angelis, Henry Grace, James Jones (scrittore), Jerry Lewis, Jimmy Van Heusen, Larry Gates, Leora Dana, Lydia Simoneschi, Marion Ross, Martha Hyer, Micaela Giustiniani, Nancy Gates, Oscar ai migliori costumi, Oscar al miglior attore non protagonista, Oscar alla miglior attrice, Oscar alla miglior attrice non protagonista, Oscar alla migliore canzone, Premi Oscar 1959, Qualcuno verrà, Renato Turi, Rita Savagnone, Robert Priestley, Roy Engel, Salverò il mio amore, Shirley MacLaine, Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese, Vincente Minnelli, Walter Plunkett, William H. Daniels, William Schallert.

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente addirittura quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Amilcare Pettinelli · Mostra di più »

Arthur Kennedy

Inconfondibile volto del cinema americano classico, Arthur Kennedy stava recitando a Broadway quando venne notato da un talent scout della Warner BrothersIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Arthur Kennedy · Mostra di più »

Artisti e modelle (film 1955)

Artisti e modelle (Artists and Models) è un film del 1955 diretto da Frank Tashlin, con Dean Martin e Jerry Lewis.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Artisti e modelle (film 1955) · Mostra di più »

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Bruno Persa · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Dean Martin · Mostra di più »

Don Haggerty

Ha recitato in oltre 110 film dal 1939 al 1973 ed è apparso in oltre 90 produzioni televisive dal 1946 al 1977.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Don Haggerty · Mostra di più »

Elmer Bernstein

Fu autore di numerose colonne sonore cinematografiche nonché di diverse composizioni classiche.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Elmer Bernstein · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Frank Sinatra

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Frank Sinatra · Mostra di più »

George E. Stone

Iniziò la sua carriera nel 1927, ottenendo soprattutto parti secondarie.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e George E. Stone · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Golden Globe 1959

La 16ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 5 marzo 1959 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Golden Globe 1959 · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Gualtiero De Angelis · Mostra di più »

Henry Grace

Ha vinto l'Oscar alla migliore scenografia nel 1959 (condiviso con Cedric Gibbons, Randall Duell e Edwin B. Willis) per Gigi.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Henry Grace · Mostra di più »

James Jones (scrittore)

James Jones si rese celebre per i suoi romanzi ambientati durante la seconda guerra mondiale a cui, non a caso, aveva preso parte combattendo nell'oceano Pacifico e partecipando anche alla battaglia di Guadalcanal dove venne ferito e decorato sul campo.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e James Jones (scrittore) · Mostra di più »

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici del panorama internazionale, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, sia televisivo che cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista (come attore e regista) a partire dagli anni 60.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Jerry Lewis · Mostra di più »

Jimmy Van Heusen

Nato a Syracuse, nello stato di New York, col nome Edward Chester Babcock, ha cambiato nome all'età di 16 anni e si è formato alla Università di Syracuse.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Jimmy Van Heusen · Mostra di più »

Larry Gates

Dopo il debutto come attore nel 1952, prese parte a oltre 60 film, tra cui La gatta sul tetto che scotta (1958), con Elizabeth Taylor e Paul Newman.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Larry Gates · Mostra di più »

Leora Dana

Nel 1973 vinse il Tony Award for Best Featured Actress in a Play, per la sua interpretazione nella commedia The Last of Mrs.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Leora Dana · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Marion Ross

Marion Ross è universalmente conosciuta per aver interpretato il personaggio di Marion Cunningham nel longevo telefilm Happy Days dal 1974 al 1984.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Marion Ross · Mostra di più »

Martha Hyer

Definita dalla stampa «la risposta della Universal a Grace Kelly», utilizzò anche lo pseudonimo Martin Julien o Julien Martin come autrice di una sceneggiatura.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Martha Hyer · Mostra di più »

Micaela Giustiniani

Attiva nel doppiaggio sin dalla tenera età, dal 1946 lavora nella prosa radiofonica RAI e dal 1960 in quella televisiva, prendendo parte a numerosi sceneggiati.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Micaela Giustiniani · Mostra di più »

Nancy Gates

Recitò dal 1942 al 1960 in oltre 30 film e dal 1953 al 1969 in oltre 50 produzioni televisive.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Nancy Gates · Mostra di più »

Oscar ai migliori costumi

L'Oscar ai migliori costumi (Academy Award for Costume Design) viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Oscar ai migliori costumi · Mostra di più »

Oscar al miglior attore non protagonista

L'Oscar al miglior attore non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actor) viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Oscar al miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Oscar alla miglior attrice · Mostra di più »

Oscar alla miglior attrice non protagonista

L'Oscar alla miglior attrice non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actress) viene assegnato all'attrice che compare in un film in un ruolo non protagonista votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Oscar alla miglior attrice non protagonista · Mostra di più »

Oscar alla migliore canzone

L'Oscar per la migliore canzone (Academy Award for Best Song) viene assegnato alla canzone votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Oscar alla migliore canzone · Mostra di più »

Premi Oscar 1959

La 31ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 6 aprile 1959 a Hollywood, al RKO Pantages Theatre, presentata dagli attori Bob Hope, Jerry Lewis, David Niven, Laurence Olivier, Tony Randall e Mort Sahl.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Premi Oscar 1959 · Mostra di più »

Qualcuno verrà

Qualcuno verrà è un film del 1958 diretto da Vincente Minnelli e tratto dal romanzo Some Came Running scritto un anno prima da James Jones.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Qualcuno verrà · Mostra di più »

Renato Turi

Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Renato Turi · Mostra di più »

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Rita Savagnone · Mostra di più »

Robert Priestley

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Robert Priestley · Mostra di più »

Roy Engel

Ha recitato in oltre 100 film dal 1943 al 1977 ed è apparso in oltre 100 serie televisive dal 1952 al 1977.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Roy Engel · Mostra di più »

Salverò il mio amore

Salverò il mio amore (Two Loves) è un film drammatico del 1961 diretto da Charles Walters e interpretato da Shirley MacLaine, Laurence Harvey e Jack Hawkins, tratto dal romanzo Spinster della scrittrice neozelandese Sylvia Ashton-Warner.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Salverò il mio amore · Mostra di più »

Shirley MacLaine

Tra le maggiori esponenti del cinema americano, nei suoi sessanta anni di onorata carriera cinematografica ha ottenuto 5 candidature agli Oscar come miglior attrice protagonista per Qualcuno verrà (1958), L'appartamento (1960), Irma la dolce (1963), Due vite, una svolta (1977) e aggiudicandosi la statuetta per Voglia di tenerezza nel 1984.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Shirley MacLaine · Mostra di più »

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese (A Personal Journey with Martin Scorsese Through American Movies) è un film documentario del 1995 diretto da Martin Scorsese e Michael Henry Wilson, di circa quattro ore.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Vincente Minnelli · Mostra di più »

Walter Plunkett

Nella sua carriera, curò il reparto costumi di oltre centocinquanta film.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e Walter Plunkett · Mostra di più »

William H. Daniels

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e William H. Daniels · Mostra di più »

William Schallert

Ha recitato in oltre 90 film dal 1947 al 2007 ed è apparso in oltre 260 produzioni televisive dal 1951 al 2011.

Nuovo!!: Qualcuno verrà e William Schallert · Mostra di più »

Riorienta qui:

Some Came Running.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »