9 relazioni: Colletto bianco, Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, Donphan, Duomo di Messina, Francesco Modesto, Numero di Betti, Teorema di Cochran, Teoria perturbativa, Test di Wilcoxon-Mann-Whitney.
Colletto bianco
La locuzione colletti bianchi (dalla lingua inglese white-collar worker), identifica quei lavoratori che svolgono mansioni meno fisiche, ma spesso più remunerate rispetto ai colletti blu che svolgono il lavoro manuale.
Nuovo!!: Rango e Colletto bianco · Mostra di più »
Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
In matematica, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer riguarda un particolare tipo di curve, le curve ellittiche nei numeri razionali.
Nuovo!!: Rango e Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer · Mostra di più »
Donphan
È uno dei Pokémon utilizzati da Ash Ketchum.
Nuovo!!: Rango e Donphan · Mostra di più »
Duomo di Messina
Il duomo di Messina, intitolato a S. Maria, è la cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Nuovo!!: Rango e Duomo di Messina · Mostra di più »
Francesco Modesto
È un laterale sinistro, di grande corsa e spinta, abile nel cross.
Nuovo!!: Rango e Francesco Modesto · Mostra di più »
Numero di Betti
In topologia algebrica, il k-esimo numero di Betti di uno spazio topologico X, definito per ogni k\geqslant0 e denotato con b_ (X), è un numero naturale o infinito che, in termini intuitivi, costituisce il numero di buchi o cavità k-dimensionali presenti in X. Nel caso in cui lo spazio topologico in questione sia una superficie Σ, il primo numero di Betti b_ (Σ) coincide con il massimo numero di tagli (circolari) che possono essere eseguiti senza dividere la superficie in due pezzi.
Nuovo!!: Rango e Numero di Betti · Mostra di più »
Teorema di Cochran
Il teorema di Cochran è usato in statistica nell'ambito dell'analisi della varianza.
Nuovo!!: Rango e Teorema di Cochran · Mostra di più »
Teoria perturbativa
In meccanica quantistica la teoria perturbativa o teoria delle perturbazioni è lo studio del comportamento dell'hamiltoniana di un sistema di particelle sotto l'effetto di un potenziale, che si comporta come una "perturbazione" dell'hamiltoniana libera.
Nuovo!!: Rango e Teoria perturbativa · Mostra di più »
Test di Wilcoxon-Mann-Whitney
Il test di Wilcoxon e il test di Mann-Whitney (anche noto come test U di Mann-Whitney) sono due dei più potenti test non parametrici per verificare, in presenza di valori ordinali provenienti da una distribuzione continua, se due campioni statistici provengono dalla stessa popolazione.
Nuovo!!: Rango e Test di Wilcoxon-Mann-Whitney · Mostra di più »