Indice
238 relazioni: Abdolkarim Soroush, Abraham Van Helsing, Affettività, Alberto Moravia (opere e poetica), Alessandro o il falso profeta, Allucinazione uditiva, Analisi delle politiche pubbliche, Analisi razionale delle politiche pubbliche, Antiscienza, Antislamismo, Antonio Banfi, Apatia (filosofia), Aracnofobia, Architettura neogotica, Architettura organica, Armando Girotti, Armin Falk, Asterix e l'indovino, Astrologia, Atenagora di Atene, Atheist Alliance International, Autocoscienza, Avicenna, Baruch Spinoza, Benedetto Croce, Benoît Mandelbrot, Bernard Williams (filosofo), Bruno Snell, Cabala lurianica, Capitale sociale (scienze sociali), Casa Martell, CICAP, Cola Debrot, Compatibilismo, Comunicazione filosofica (Kierkegaard), Concattedrale di Troia, Consulta di bioetica, Contaminazione (narrativa), Contraddizione, Corpo (esoterismo), Corte costituzionale (Italia), Costruttivismo (psicologia), Credenza, Cultura italiana, De Stijl, Decadentismo, Decisione, Destra hegeliana, Dianoia, Diritti degli animali, ... Espandi índice (188 più) »
Abdolkarim Soroush
È inoltre una figura ben nota del movimento religioso intellettuale in Iran.
Vedere Razionalità e Abdolkarim Soroush
Abraham Van Helsing
Il professor Abraham van Helsing è un personaggio di fantasia protagonista del romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Di origine olandese, Van Helsing rappresenta l'antagonista di Dracula e dichiara una guerra senza quartiere al vampiro e ai suoi adepti.
Vedere Razionalità e Abraham Van Helsing
Affettività
L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'essere umano in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.
Vedere Razionalità e Affettività
Alberto Moravia (opere e poetica)
Alberto Pincherle, in arte Alberto Moravia (1907-1990), è stato uno dei principali scrittori italiani.
Vedere Razionalità e Alberto Moravia (opere e poetica)
Alessandro o il falso profeta
Alessandro o il falso profeta (Ἀλέξανδρος ἢ Ψευδόμαντις) è un libello polemico scritto da Luciano di Samosata nell'anno 180.
Vedere Razionalità e Alessandro o il falso profeta
Allucinazione uditiva
La paracusia, o allucinazione uditiva, è una forma di allucinazione che consiste nella percezione di suoni senza uno stimolo uditivo. Le allucinazioni uditive devono essere distinte dai fenomeni endoaurali nei quali i suoni sono uditi senza uno stimolo uditivo esterno, ma sono generati da disturbi dell'orecchio o del sistema uditivo.
Vedere Razionalità e Allucinazione uditiva
Analisi delle politiche pubbliche
L'analisi delle politiche pubbliche è un campo di studi multidisciplinare sviluppatosi all'interno della scienza politica e fortemente contaminato da altre discipline come l'economia, la sociologia, la statistica.
Vedere Razionalità e Analisi delle politiche pubbliche
Analisi razionale delle politiche pubbliche
LAnalisi razionale delle politiche pubbliche o ARP (in inglese Policy analysis) è una delle metodologie di indagine proprie della più generica analisi delle politiche pubbliche.
Vedere Razionalità e Analisi razionale delle politiche pubbliche
Antiscienza
Lantiscienza o anti scienza è un insieme di atteggiamenti che comportano il rifiuto della scienza e del metodo scientifico. Le persone che hanno opinioni antiscientifiche non accettano la scienza come metodo oggettivo in grado di generare conoscenza universale.
Vedere Razionalità e Antiscienza
Antislamismo
Lantislamismo è l'opposizione e critica all'islamismo, cioè all'Islam politico, un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.
Vedere Razionalità e Antislamismo
Antonio Banfi
Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.
Vedere Razionalità e Antonio Banfi
Apatia (filosofia)
L'apatia (apátheia), o impassibilità, è la virtù per eccellenza dello stoico, che come l'atarassia, ma con diversi effetti, consiste nell'assenza di passioni (páthos).
Vedere Razionalità e Apatia (filosofia)
Aracnofobia
L'aracnofobia (da) è una fobia specifica, un'irrazionale paura verso i ragni. È conosciuta anche come aracnefobia.
Vedere Razionalità e Aracnofobia
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Razionalità e Architettura neogotica
Architettura organica
Larchitettura organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra l'uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell'intorno ambientale del sito.
Vedere Razionalità e Architettura organica
Armando Girotti
Nato ad Adria ma trasferitosi da bambino con la famiglia a Pontelongo, Armando Girotti si è laureato all'Università di Padova, dove si è formato alla scuola dei filosofi Giovanni Santinello e Enrico Berti.
Vedere Razionalità e Armando Girotti
Armin Falk
Falk ha studiato economia, filosofia e storia presso l'Università di Colonia. Nel 1988 ha conseguito un dottorato sul tema "Reciprocity and Wage Formation", da Ernst Fehr presso l'Università di Zurigo, dove ha ottenuto l'abilitazione nel 2003.
Vedere Razionalità e Armin Falk
Asterix e l'indovino
Asterix e l'indovino (Le Devin) è la diciannovesima storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).
Vedere Razionalità e Asterix e l'indovino
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Razionalità e Astrologia
Atenagora di Atene
Le notizie sulla vita di Atenagora sono molto scarse. Atenagora non è citato né da Eusebio né da San Girolamo; qualche piccolo accenno si trova in Metodio, Epifanio e Fozio.
Vedere Razionalità e Atenagora di Atene
Atheist Alliance International
Atheist Alliance International (AAI, in italiano Alleanza Internazionale Atei) è una federazione globale di organizzazioni ed individui atei fondata nel 1991, con lo scopo di educare le persone all'ateismo, al secolarismo e ad altri temi collegati.
Vedere Razionalità e Atheist Alliance International
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Razionalità e Autocoscienza
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Razionalità e Avicenna
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Vedere Razionalità e Baruch Spinoza
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Razionalità e Benedetto Croce
Benoît Mandelbrot
Nato in Polonia da una famiglia ebraica di origini lituane, ha vissuto in Francia per buona parte della sua vita. La famiglia aveva una forte tradizione accademica: sua madre era laureata in medicina e suo zio Szolem Mandelbrot era un famoso matematico specialista in analisi matematica; suo padre si occupava della vendita di abiti.
Vedere Razionalità e Benoît Mandelbrot
Bernard Williams (filosofo)
È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo". Obituary, Professor Sir Bernard Williams, The Times, 14 giugno 2003 Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?.
Vedere Razionalità e Bernard Williams (filosofo)
Bruno Snell
Oltre che per i suoi studi sulla filologia greca e latina, è noto per i suoi lavori sulla papirologia greca, sulla metrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del pensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio della lingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle sue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e razionale della civiltà greca.
Vedere Razionalità e Bruno Snell
Cabala lurianica
Cabala lurianica (anche detta Cabala luriana o lurianesimo), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.
Vedere Razionalità e Cabala lurianica
Capitale sociale (scienze sociali)
Capitale sociale in sociologia indica la rete di relazioni di cui una persona dispone e può sfruttare per conseguire i propri scopi; in scienza politica intende l'insieme di regole, norme, valori e organizzazioni che facilitano la collaborazione e il conseguimento degli obiettivi all'interno di gruppi o tra gruppi sociali diversi.
Vedere Razionalità e Capitale sociale (scienze sociali)
Casa Martell
La Casa Martell è una delle otto grandi casate nobiliari, facenti parte del mondo della saga fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin; il loro stemma è una lancia dorata, che trafigge un sole rosso in campo arancione.
Vedere Razionalità e Casa Martell
CICAP
Il CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze; fino al 24 settembre 2013 Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Vedere Razionalità e CICAP
Cola Debrot
Dopo le sommosse di Curaçao del 1969, fece ritorno nei Paesi Bassi dalle Antille Olandesi. Qui intensificò la sua attività letteraria: sensibile verso il tema della disuguaglianza razziale tra bianchi e neri (particolarmente presente nelle Antille), scrisse alcune novelle che mettevano in risalto le problematiche sociali legate a ciò.
Vedere Razionalità e Cola Debrot
Compatibilismo
Il compatibilismo è la teoria filosofica secondo cui il libero arbitrio dell'uomo è conciliabile con il determinismo universale, o quantomeno con una delle sue accezioni.
Vedere Razionalità e Compatibilismo
Comunicazione filosofica (Kierkegaard)
La comunicazione filosofica, come questione riguardante il modo di comunicare la filosofia, è un originale aspetto della riflessione del filosofo danese Søren Kierkegaard.
Vedere Razionalità e Comunicazione filosofica (Kierkegaard)
Concattedrale di Troia
Il duomo di Troia, ufficialmente concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale della diocesi di Lucera-Troia.
Vedere Razionalità e Concattedrale di Troia
Consulta di bioetica
La Consulta di bioetica è un'associazione culturale che riunisce alcuni dei principali studiosi di bioetica italiani (Maurizio Mori, Piergiorgio Donatelli, Demetrio Neri, Eugenio Lecaldano, Carlo Flamigni, Giovanni Fornero, Mariella Immacolato, Mario Ricci, Luca Benci, Gilda Ferrando, Antonino Forabosco e tra i più giovani: Alberto Giubilini, Francesca Minerva, Francesca Girardi, Luca Lo Sapio e di testimoni come Beppino Englaro, e altri), È stata fondata a Milano nel 1989 dal neurologo Renato Boeri ed è riconosciuta dallo Stato Italiano come Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Vedere Razionalità e Consulta di bioetica
Contaminazione (narrativa)
Con il termine contaminazione, in narrativa, si è soliti riferirsi alla mescolanza di elementi antinomici considerati ingredienti che caratterizzano un genere rispetto ad altri.
Vedere Razionalità e Contaminazione (narrativa)
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Razionalità e Contraddizione
Corpo (esoterismo)
In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.
Vedere Razionalità e Corpo (esoterismo)
Corte costituzionale (Italia)
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.
Vedere Razionalità e Corte costituzionale (Italia)
Costruttivismo (psicologia)
In psicologia e in psicologia clinica il costruttivismo è un approccio derivante da una concezione della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale anziché come rispecchiamento o rappresentazione di una realtà indipendente.
Vedere Razionalità e Costruttivismo (psicologia)
Credenza
Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.
Vedere Razionalità e Credenza
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Razionalità e Cultura italiana
De Stijl
De Stijl (che in olandese significa Lo stile), o Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917 con la pubblicazione del primo numero della rivista ''De Stijl'' fondata da Theo van Doesburg e Piet Mondrian.
Vedere Razionalità e De Stijl
Decadentismo
Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.
Vedere Razionalità e Decadentismo
Decisione
La decisione è l'atto conclusivo del processo decisionale, ovvero del processo cognitivo, che comprende sia componenti consce che inconsce, che porta a compiere una scelta tra più alternative considerate (opzioni), da parte di un individuo o di un gruppo (decisore).
Vedere Razionalità e Decisione
Destra hegeliana
La Destra hegeliana, corrente idealistica detta anche dei «vecchi hegeliani» per i loro intenti restauratori, costituì l'indirizzo di pensiero di quei discepoli di Hegel che interpretarono la dottrina del maestro in senso conservatore, contrapponendosi alla sinistra dei «giovani».
Vedere Razionalità e Destra hegeliana
Dianoia
Diànoia (in greco: διάνοια «pensiero, intenzione», composto da dià «attraverso» e nous «intelligenza, intelletto, mente, ragione».) è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva.
Vedere Razionalità e Dianoia
Diritti degli animali
L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.
Vedere Razionalità e Diritti degli animali
Discorso sul metodo
Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.
Vedere Razionalità e Discorso sul metodo
Economia cognitiva
L'economia cognitiva è una nuova branca dell'economia, che si è sviluppata in ambito accademico dopo l'attribuzione del premio Nobel per l'economia a Vernon Smith e a Kahneman nel 2002.
Vedere Razionalità e Economia cognitiva
Edward Gibbon
Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.
Vedere Razionalità e Edward Gibbon
Edward Straker
Il comandante Edward "Ed" Straker è un personaggio immaginario, protagonista della serie TV britannica di fantascienza UFO e di cinque film tratti dalla medesima serie, dove viene sempre interpretato da Ed Bishop.
Vedere Razionalità e Edward Straker
Egoismo
Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (il termine "egoista" è spesso accostato all'effetto).
Vedere Razionalità e Egoismo
Elizabeth Bennet
Elizabeth "Lizzy" Bennet è la protagonista femminile del romanzo Orgoglio e pregiudizio scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1813.
Vedere Razionalità e Elizabeth Bennet
Enciclopedista
Con il nome di Enciclopedisti (dal francese: Encyclopédistes) fu chiamato il gruppo di redattori della Encyclopédie (Enciclopedia) edita da Diderot e d'Alembert nel XVIII secolo in Francia.
Vedere Razionalità e Enciclopedista
Enrico Berti
Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.
Vedere Razionalità e Enrico Berti
Equilibrio di Nash
In teoria dei giochi si definisce equilibrio di Nash un profilo di strategie (una per ciascun giocatore) rispetto al quale nessun giocatore ha interesse ad essere l'unico a cambiare.
Vedere Razionalità e Equilibrio di Nash
Esercizi di Rudolf Steiner per lo sviluppo spirituale
Gli esercizi di Rudolf Steiner per lo sviluppo spirituale sono un elemento essenziale del cammino di conoscenza antroposofico. Sono stati ideati da Steiner allo scopo di coltivare nuove facoltà cognitive che egli riteneva appropriate allo sviluppo individuale e culturale contemporaneo.
Vedere Razionalità e Esercizi di Rudolf Steiner per lo sviluppo spirituale
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere Razionalità e Esistenza di Dio
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Vedere Razionalità e Estasi
Estetizzazione della violenza
Con estetizzazione della violenza, in campo artistico o televisivo e cinematografico, si intende una “messa in scena” della violenza prolungata e rilevante.
Vedere Razionalità e Estetizzazione della violenza
Euristica affettiva
L’euristica affettiva (nota anche come “avversione alla privazione”) è un comportamento economico, deviante rispetto alla teoria normativa dell’utilità, per la quale le persone attribuiscono un maggior valore ai beni in loro possesso rispetto ai medesimi disponibili sul mercato.
Vedere Razionalità e Euristica affettiva
Eustachio Paolo Lamanna
Nacque in una famiglia molto povera, da Angelo Raffaele Lamanna, calzolaio, e da Maria Bruna Pizzilli, filandaia. Compì i primi studi in seminario e poi al Liceo classico della sua città.
Vedere Razionalità e Eustachio Paolo Lamanna
Evidenza
L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).
Vedere Razionalità e Evidenza
Fantastico
Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata.
Vedere Razionalità e Fantastico
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Razionalità e Filosofia
Filosofia cristiana
La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
Vedere Razionalità e Filosofia cristiana
Filosofia della biologia
La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.
Vedere Razionalità e Filosofia della biologia
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Razionalità e Filosofia greca
Filosofia latina
Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.
Vedere Razionalità e Filosofia latina
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Vedere Razionalità e Filosofia moderna
Finanza frattale
La finanza frattale è l'applicazione di metodi, modelli e tecniche propri della geometria frattale all'analisi delle complesse dinamiche dei mercati finanziari; la concezione frattale della finanza si è evoluta nel corso dei decenni ad opera di Benoît Mandelbrot, in parallelo allo sviluppo dei frattali stessi.
Vedere Razionalità e Finanza frattale
Follia
In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto.
Vedere Razionalità e Follia
Francis Fukuyama
Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.
Vedere Razionalità e Francis Fukuyama
Fratellino e Sorellina
Fratellino e Sorellina è una famosa fiaba europea, contenuta nella raccolta Kinder- und Hausmärchen dei fratelli Grimm, dove si trova alla posizione nº 11 con il titolo di Brüderchen und Schwesterchen.
Vedere Razionalità e Fratellino e Sorellina
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere Razionalità e Friedrich Schelling
Frontiera dei portafogli
Per frontiera dei portafogli si intende un qualsiasi insieme di portafogli che soddisfano un criterio di razionalità nelle scelte di investimento operate da agenti economici.
Vedere Razionalità e Frontiera dei portafogli
Gómez Pereira
Gómez Pereira fu un professionista apprezzato nel campo della medicina, anche se si dedicò ad occupazioni molto diverse come il commercio, l'ingegneria e soprattutto la filosofia.
Vedere Razionalità e Gómez Pereira
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Razionalità e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Razionalità e Giacomo Leopardi
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Razionalità e Giambattista Vico
Gianfranco La Grassa
La Grassa nasce a Conegliano, in provincia di Treviso, da una famiglia di remote origini in parte siciliane. Diplomatosi nel 1954 presso la scuola enologica di Conegliano, si iscrisse all'Università Ca' Foscari di Venezia ma, avendo iniziato a lavorare nel settore tecnico-produttivo dell'industria paterna di vini e vermut, non ne seguì le lezioni.
Vedere Razionalità e Gianfranco La Grassa
Giudizio storico
Il giudizio storico è un'interpretazione soggettiva di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti che mira ad una più ampia comprensione della storia.
Vedere Razionalità e Giudizio storico
Giuseppe De Santis
De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.
Vedere Razionalità e Giuseppe De Santis
Giustificazionismo
Il giustificazionismo è il termine che indica l'atteggiamento di chi tende a legittimare, razionalmente, asserzioni o, moralmente, fatti riprovevoli, con motivazioni introdotte a posteriori.
Vedere Razionalità e Giustificazionismo
Globofobia
La globofobia (dal latino globus, "sfera" e da) è una fobia specifica, un'irrazionale paura verso i palloncini. La fonte più comune di paura è il suono del palloncino che esplode, ma in alcuni individui la paura può anche essere scatenata dal loro odore.
Vedere Razionalità e Globofobia
Groupthink
Groupthink, o pensiero di gruppo, è il termine con cui, nella letteratura scientifica, si indica una patologia del sistema di pensiero esibito dai membri di un gruppo sociale quando questi cercano di minimizzare i conflitti e raggiungere il consenso senza un adeguato ricorso alla messa a punto, analisi e valutazione critica delle idee.
Vedere Razionalità e Groupthink
Homo oeconomicus
LHomo oeconomicus è un concetto fondamentale della teoria economica classica: si tratta, in generale, di un uomo le cui principali caratteristiche sono la razionalità (intesa in un senso precipuo, soprattutto come precisione nel calcolo) e l'interesse esclusivo per la cura dei suoi propri interessi individuali.
Vedere Razionalità e Homo oeconomicus
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Razionalità e Homo sapiens
I diritti animali
I diritti animali (The Case for Animal Rights) è un saggio del 1983 del filosofo statunitense Tom Regan ed è considerato uno dei testi fondamentali dell'animalismo.
Vedere Razionalità e I diritti animali
I segreti di Twin Peaks
I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Fu trasmessa in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall'8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
Vedere Razionalità e I segreti di Twin Peaks
Idealismo italiano
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Vedere Razionalità e Idealismo italiano
Ignoranza razionale
L'ignoranza razionale si verifica quando il costo di informarsi su un argomento eccede il potenziale beneficio che tale conoscenza fornirebbe.
Vedere Razionalità e Ignoranza razionale
Il declino della violenza
Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia (in inglese: The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Declined) è un libro del 2011 dello scienziato cognitivo Steven Pinker, in cui l'autore sostiene che la violenza nel mondo è diminuita sia nel lungo che nel breve periodo e suggerisce spiegazioni sul motivo per cui ciò è accaduto.
Vedere Razionalità e Il declino della violenza
Il mare della fertilità
è una tetralogia composta dallo scrittore giapponese Yukio Mishima. Terminata nel 1970, è l'ultima e conclusiva grande opera dello scrittore giapponese, la cui stesura finale prelude, precedendolo di pochi mesi, allo spettacolare suicidio rituale con cui lo scrittore si darà la morte il 25 novembre, dopo aver inneggiato alla restaurazione dei principi morali e spirituali della tradizione culturale giapponese, sottomessa all'occidentalizzazione sperimentata nel secondo dopoguerra.
Vedere Razionalità e Il mare della fertilità
Ildegarda di Bingen
Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI. Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.
Vedere Razionalità e Ildegarda di Bingen
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Vedere Razionalità e Immaginazione
Imperativo categorico
L'imperativo categorico è il principio centrale nella filosofia morale di Immanuel Kant, così come dell'etica deontologica moderna, altrimenti chiamata legge morale.
Vedere Razionalità e Imperativo categorico
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Vedere Razionalità e Inconscio
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Razionalità e Individuo
Industrializzazione
Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale (società preindustriale) ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.
Vedere Razionalità e Industrializzazione
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Razionalità e Intelletto
Interpretazioni del pensiero di Socrate
Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia dall'antichità sino ai tempi più recenti.
Vedere Razionalità e Interpretazioni del pensiero di Socrate
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Razionalità e Intuizione intellettuale
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Vedere Razionalità e Io (filosofia)
Ipotesi del campo magnetico
L’Ipotesi del campo magnetico propone una spiegazione razionale ai fenomeni di oggetti volanti non identificati (UFO) e in generale a numerose forme di visione mistica o di allucinazione collettiva e a certi fenomeni paranormali.
Vedere Razionalità e Ipotesi del campo magnetico
Irrazionale
*Irrazionalità, assenza o ripudio della razionalità in filosofia e nell'irrazionalismo.
Vedere Razionalità e Irrazionale
Irrazionalismo
Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.
Vedere Razionalità e Irrazionalismo
Istinto
Listinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.
Vedere Razionalità e Istinto
James Samuel Coleman
Si è prevalentemente occupato di sociologia dell'educazione e dello studio delle politiche pubbliche. È stato, inoltre, uno dei primi utilizzatori del termine capitale sociale, nonché uno dei principali esponenti della teoria della scelta razionale in sociologia.
Vedere Razionalità e James Samuel Coleman
Józef Mirosław Życiński
Józef Mirosław Życiński nacque a Nowa Wieś, un villaggio del comune di Rozprza, il 1º settembre 1948. Suo fratello, il padre salesiano Wojciech, fu un teologo specialista in mariologia e vicerettore della Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia.
Vedere Razionalità e Józef Mirosław Życiński
John Ellis McTaggart
Per la maggior parte della sua vita McTaggart è stato professore al Trinity College di Cambridge. All'inizio del ventesimo secolo era considerato uno dei maggiori studiosi inglesi di Hegel e uno dei più celebri tra i neoidealisti inglesi.
Vedere Razionalità e John Ellis McTaggart
John Henry Newman
Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori.
Vedere Razionalità e John Henry Newman
Julian Nida-Rümelin
Dal 2004 insegna filosofia e teoria politica alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Il suo pensiero spazia dall'etica teorica e applicata alle teorie della razionalità e della decisione, nonché alla filosofia politica, ma anche alla filosofia del linguaggio e alla teoria della conoscenza.
Vedere Razionalità e Julian Nida-Rümelin
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Vedere Razionalità e Julius Evola
Kar-a-sutra
La Kar-a-sutra è un concetto di disegno industriale applicato a un'automobile, realizzato nel 1972 da Mario Bellini in collaborazione con l'azienda italiana di arredamento Cassina.
Vedere Razionalità e Kar-a-sutra
Kurt Gödel
Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.
Vedere Razionalità e Kurt Gödel
L'altruismo e la morale
L'altruismo e la morale è un libro scritto dal sociologo Francesco Alberoni, pubblicato nella sua prima edizione durante l'anno 1989. Il libro è scritto con uno stile divulgativo ed è impreziosito da una lunga serie di riferimenti letterari e storici.
Vedere Razionalità e L'altruismo e la morale
L'età secolare
L'età secolare (A Secular Age) è un saggio scritto dal filosofo canadese Charles Taylor, pubblicato nel 2007 dall'Harvard University Press in inglese.
Vedere Razionalità e L'età secolare
La letteratura fantastica
La letteratura fantastica è un saggio dello scrittore bulgaro Cvetan Todorov, pubblicato per la prima volta nel 1970.
Vedere Razionalità e La letteratura fantastica
La scienza occulta
La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia.
Vedere Razionalità e La scienza occulta
La via dell'amore
La via dell'amore è un saggio filosofico di Luce Irigaray pubblicato nell'aprile del 2008 dall'editore Bollati Boringhieri.
Vedere Razionalità e La via dell'amore
Larry Laudan
Era un esperto di filosofia della scienza.
Vedere Razionalità e Larry Laudan
Leonardo Di Capua
Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".
Vedere Razionalità e Leonardo Di Capua
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Razionalità e Letteratura cristiana
Letteratura dell'orrore
La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.
Vedere Razionalità e Letteratura dell'orrore
Luna (astrologia)
La Luna, l'unico satellite naturale della Terra, in astrologia è considerato un pianeta, uno dei due luminari assieme al Sole, e indica l'inconscio, i lati più nascosti dell'individuo, la sensibilità, i sentimenti, la fantasia, le abitudini, le reazioni, gli istinti, i sogni, l'infanzia, la memoria, la casa, la famiglia, la fertilità; per analogia governa le acque, le moltitudini di gente, le tradizioni ancestrali dei popoli, le capacità intuitive e talora chiaroveggenti.
Vedere Razionalità e Luna (astrologia)
Magia bianca
La magia bianca è un tipo di magia così denominata perché contrapposta a quella nera; a differenza di quest'ultima essa è mossa in linea teorica da intenzioni benefiche, positive, o altruistiche, prefiggendosi obiettivi nobili come la realizzazione interiore, o il raggiungimento della verità e della luce spirituale, a cui allude il colore bianco.
Vedere Razionalità e Magia bianca
Magia naturale
La magia naturale, quale si è andata delineando a partire dall'età rinascimentale, è quella disciplina dell'occulto che si occupa delle forze della natura, concependole come entità vive e animate, e in quanto tali manipolabili dal mago che può impartire loro direttamente dei comandi, agendo in armonia con le loro leggi fenomeniche.
Vedere Razionalità e Magia naturale
Marcello De Stefano
Alle successive esperienze di aiuto regia (Crimen di Mario Camerini, con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Franca Valeri e Il segugio di Bernard Rolland, con Henri Salvador e Nino Taranto), si aggiunge la realizzazione di alcuni film-saggio – come la critica definisce il suo cinema – di argomento religioso.
Vedere Razionalità e Marcello De Stefano
Marie-Dominique Chenu
Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio. Egli stesso confessò che si sentiva attirato dalla vita contemplativa, dalla liturgia, dallo studio e dalla vita di comunità.
Vedere Razionalità e Marie-Dominique Chenu
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Vedere Razionalità e Marsilio Ficino
Mary Douglas
Autrice di pubblicazioni di notevole interesse e di ampie prospettive scientifiche, i suoi contributi sono stati particolarmente rilevanti nell'ambito dell'antropologia sociale e simbolica.
Vedere Razionalità e Mary Douglas
Massimo Cacciari
Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.
Vedere Razionalità e Massimo Cacciari
Meccanismo di difesa
Un meccanismo di difesa, nella teoria psicoanalitica, è una funzione propria dell'Io attraverso la quale questo si protegge da eccessive richieste libidiche o da esperienze di pulsioni troppo intense che non è in grado di fronteggiare direttamente.
Vedere Razionalità e Meccanismo di difesa
Mental accounting
Nel contesto dell'economia comportamentale, il mental accounting è una teoria sviluppata dall'economista statunitense Richard Thaler, che ipotizza che le scelte economiche delle persone siano mediate da un vero e proprio sistema di contabilità mentale, che non è neutrale e produce comportamenti non del tutto coerenti col modello microeconomico neoclassico standard, basato sulla perfetta razionalità degli agenti.
Vedere Razionalità e Mental accounting
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Razionalità e Mito
Modello dell'acceleratore
Il modello dell'acceleratore è un modello (o meglio di una parte di un più generale modello) macroeconomico che tenta di spiegare l'evoluzione degli investimenti intrapresi dall'insieme delle imprese in un sistema economico.
Vedere Razionalità e Modello dell'acceleratore
Modernità
Il termine modernità (modernité) venne utilizzato per la prima volta dal poeta decadente francese Charles Baudelaire per designare la sfuggevole ed effimera esperienza della vita condotta all'interno della metropoli e della città, e anche la responsabilità che l'arte ha di catturare quell'esperienza e di esprimerla nelle forme più disparate, suggestive ed originali.
Vedere Razionalità e Modernità
Modularità della mente
La modularità della mente è la nozione secondo cui la mente può, almeno in parte, essere composta da strutture o moduli neurali innati che hanno distinte funzioni evolutivamente sviluppate.
Vedere Razionalità e Modularità della mente
Movimento Zeitgeist
Il Movimento Zeitgeist (The Zeitgeist Movement, TZM) che ha come interesse la difesa della sostenibilità come base per un futuro certo per l'umanità sostenendo così il sistema economico chiamato economia basata sulle risorse.
Vedere Razionalità e Movimento Zeitgeist
Natura (filosofia)
La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Vedere Razionalità e Natura (filosofia)
Natura umana
La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.
Vedere Razionalità e Natura umana
Neuroeconomia
La neuroeconomia o neuroscienze della decisione è un neonato settore della ricerca neuroscientifica che studia il funzionamento della mente umana in relazione ai processi decisionali nella soluzione di compiti economici.
Vedere Razionalità e Neuroeconomia
Neutralità della moneta
In economia la teoria della neutralità della moneta esprime l'idea che il cambiamento della quantità di moneta ha effetti solamente sul valore nominale delle variabili come il prezzo, il salario e il tasso di cambio, ma nessuno sulle variabili reali come il Pil, l'occupazione e il consumo.
Vedere Razionalità e Neutralità della moneta
New Age
New Age (in italiano letteralmente "nuova era") è un'espressione generale per indicare un vasto movimento subculturale che comprende numerose correnti psicologiche, sociali e spirituali alternative sorte alla fine del XX secolo nel mondo occidentale.
Vedere Razionalità e New Age
Nuova macroeconomia classica
La nuova macroeconomia classica emerge come scuola di macroeconomia durante gli anni settanta. Opposta all'economia keynesiana, costruì la propria analisi interamente su modelli di economia neoclassica.
Vedere Razionalità e Nuova macroeconomia classica
Oddone di Rigaud
Oddone di Rigaud è nato a Brie-Comte-Robert tra il 1200 e il 1215. Nel 1236 è già francescano; nel 1245 diventa magister regens e tre anni dopo viene eletto arcivescovo di Rouen, la cui attività diocesana annoterà nel diario Regestum visitationum, uno dei primi resoconti di una visita pastorale.
Vedere Razionalità e Oddone di Rigaud
Oggettivismo (Ayn Rand)
Loggettivismo è un sistema filosofico sviluppato dalla scrittrice e filosofa russo-americana Ayn Rand. L'autrice lo descrive come "il concetto di uomo come essere eroico, con la propria felicità come scopo morale della sua vita, con la realizzazione produttiva come attività più nobile e la ragione come unico assoluto".
Vedere Razionalità e Oggettivismo (Ayn Rand)
Organizzazione
Un'organizzazione (dalla lingua greca antica: ὅργανον -organon- strumento) è un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che individualmente riuscirebbero difficilmente a raggiungere.
Vedere Razionalità e Organizzazione
Oswald Külpe
Iscritto alla facoltà di Storia all'Università di Lipsia, in seguito all'incontro con Wilhelm Wundt cambiò indirizzo di studi, e nel 1886 divenne suo assistente.
Vedere Razionalità e Oswald Külpe
Palazzo dei Dieci Savi
Palazzo dei Dieci Savi è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di San Polo e affacciata sul Canal Grande, presso il ponte di Rialto.
Vedere Razionalità e Palazzo dei Dieci Savi
Panlogismo
Il termine panlogismo - dal greco πἀν (pan), tutto e λὁγος (logos), ragione - si trova per la prima volta in Johann Eduard Erdmann (1805-1892), filosofo tedesco della destra hegeliana che lo conia per definire la caratteristica da lui giudicata più rilevante del pensiero di Hegel: la presenza della razionalità in ogni aspetto del mondo reale, così da giustificare e dare un senso anche agli aspetti più tragici dell'esistenza umana, risolvendone tutte le contraddizioni nella suprema e finale sintesi dialettica della Ragione assoluta e dello Spirito (Geist).
Vedere Razionalità e Panlogismo
Paradosso sull'attore
Il Paradosso sull'attore (Paradoxe sur le comédien, in lingua francese) è un trattato sull'arte drammatica scritto dal filosofo francese Denis Diderot negli anni compresi tra il 1770 e il 1780 e organizzato in forma di dialogo tra due interlocutori.
Vedere Razionalità e Paradosso sull'attore
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Razionalità e Parmenide
Passione (psicologia)
La passione (dal greco πάσχω "soffrire, da agire" e dal tardo latino passio "passione; sofferenza") è un sentimento di intenso entusiasmo o desiderio irresistibile per qualcuno o qualcosa.
Vedere Razionalità e Passione (psicologia)
Patrizia Valduga
Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto. Iscrittasi alla Facoltà di Lettere a Venezia, ha seguito per quattro anni i corsi di Francesco Orlando (che definì "incontro fondamentale nella mia vita").
Vedere Razionalità e Patrizia Valduga
Paul Kurtz
Definito il padre dell'umanesimo secolare è stato Professore Emerito di Filosofia presso l'Università di Buffalo dopo avere insegnato presso il Vassar College, il Trinity College, l'Union College e alla New School for Social Research.
Vedere Razionalità e Paul Kurtz
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Razionalità e Pensiero
Pensiero di Bergson
La filosofia di Henri Bergson incise profondamente nella cultura del Novecento: ritroviamo elementi del suo pensiero nella filosofia di Michel Serres, Emmanuel Lévinas, Gilles Deleuze, nella storiografia di Fernand Braudel, nella letteratura di Marcel Proust e di James Joyce, nella epistemologia di Jacques Monod.
Vedere Razionalità e Pensiero di Bergson
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Razionalità e Pensiero di Hegel
Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.
Vedere Razionalità e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Pensiero magico
Il pensiero magico costituisce un tipo di processo mentale in cui le associazioni tra un soggetto e un oggetto non rispondono ad una relazione di causa-effetto come nella logica deduttiva,Barbara Fabbroni, Maurizio Martucci,, pag.
Vedere Razionalità e Pensiero magico
Pensiero sistemico
Il pensiero sistemico è un approccio filosofico di comprensione della realtà sviluppatosi nel XX secolo, in contrapposizione al pensiero meccanicista riduzionista prodotto dei filosofi della rivoluzione scientifica del XVII secolo, come Cartesio, Francesco Bacone e Isaac Newton.
Vedere Razionalità e Pensiero sistemico
Piero Angela
Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.
Vedere Razionalità e Piero Angela
Plagio (ordinamento penale italiano)
Il plagio nel diritto penale italiano era il reato previsto dall'art. 603 del codice penale, secondo cui «Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni».
Vedere Razionalità e Plagio (ordinamento penale italiano)
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Vedere Razionalità e Plotino
Poetica di Pier Paolo Pasolini
Alla base della poetica di Pier Paolo Pasolini vi è un modo nuovo di impostare il rapporto con la tradizione. L'autore infatti, per allontanarsi e differenziarsi da una poetica che presenta nel suo linguaggio elementi liricheggianti mutuati dall'ermetismo, utilizza strumenti stilistici prenovecenteschi che, per la loro vicinanza alla lingua quotidiana, possono essere usati per ridare carattere di razionalità al discorso poetico.
Vedere Razionalità e Poetica di Pier Paolo Pasolini
Policy inquiry
La policy inquiry è una delle metodologie di indagine proprie della più generica analisi delle politiche pubbliche. Tale strumento metodologico nasce in reazione agli affondi subiti dall'approccio razionale di analisi (Analisi razionale delle politiche pubbliche).
Vedere Razionalità e Policy inquiry
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Vedere Razionalità e Postmodernismo
Pregiudizio di omissione
Con il termine pregiudizio di omissione si indica la tendenza a favorire un atto di omissione (inazione) rispetto ad uno di commissione (azione).
Vedere Razionalità e Pregiudizio di omissione
Problema della demarcazione
Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Vedere Razionalità e Problema della demarcazione
Processo educativo
Il processo educativo è l'insieme delle azioni volontarie (compiute in maniera razionale e più o meno pianificate mediante un progetto educativo) o riflesse (che dipendono dalla risposta, sempre biunivoca, degli attori dell'atto educativo) e delle modificazioni correlate che compongono l'azione educativa, effettuate da esperti per consentire a ciascun individuo il conseguimento del suo pieno sviluppo psicofisico.
Vedere Razionalità e Processo educativo
Progetto Grande Scimmia
Il Progetto Grande Scimmia (in inglese Great Ape Project) è un'associazione internazionale che si propone di ottenere, da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, una Dichiarazione dei Diritti delle Grandi Scimmie che estenda a tutte le grandi scimmie (quindi a tutti i Primati appartenenti alla stessa famiglia della specie Umana, ovvero Bonobo, Scimpanzé, Gorilla e Orango), alcuni dei diritti già riconosciuti all'Uomo, come il diritto alla vita, alla protezione della libertà individuale e alla protezione dalla tortura.
Vedere Razionalità e Progetto Grande Scimmia
Progressismo
Il progressismo è una filosofia politica che sostiene il mutamento della società attraverso l'attuazione di politiche riformiste e innovatrici, perseguendo il progresso in campo sociale, politico ed economico.
Vedere Razionalità e Progressismo
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.
Vedere Razionalità e Psicoanalisi
Quando sarò capace di amare
Quando sarò capace di amare è una canzone scritta da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, pubblicata nell'album live E pensare che c'era il pensiero, registrato dal vivo al teatro Vittorio Alfieri di Torino nel novembre 1994.
Vedere Razionalità e Quando sarò capace di amare
Ragionamento
Il ragionamento è il processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di procedimenti logici, detti inferenze, tipici delle argomentazioni.
Vedere Razionalità e Ragionamento
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Razionalità e Ragione
Razionalità ecologica
La razionalità ecologica è un particolare tipo di razionalità, legata alla capacità di adattamento dell'uomo nei contesti di vita, e guida all'azione pratica.
Vedere Razionalità e Razionalità ecologica
Razionalità limitata
La razionalità limitata è il concetto, o idea, secondo cui, durante il processo decisionale, la razionalità di un individuo è limitata da vari fattori: dalle informazioni che possiede, dai limiti cognitivi della sua mente, dalla quantità finita di tempo di cui dispone per prendere una decisione.
Vedere Razionalità e Razionalità limitata
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Razionalità e Religione
Rimorso
Il rimorso è un'emozione sperimentata da chi ritiene di aver tenuto azioni o comportamenti contrari al proprio codice morale. Il rimorso produce il senso di colpa.
Vedere Razionalità e Rimorso
Robert Whytt
I suoi lavori, oggi ricordati principalmente per il trattato sulle malattie riguardanti il sistema nervoso, erano incentrati sui riflessi inconsci, le meningiti tubercolari, i calcoli alla vescica urinaria e l'isteria.
Vedere Razionalità e Robert Whytt
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Razionalità e Romanticismo
Romanzo gotico
Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppato dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.
Vedere Razionalità e Romanzo gotico
Ross Geller
Ross Eustace Geller è un personaggio della sitcom statunitense della NBC Friends, interpretato da David Schwimmer. Ross è considerato da molti il membro più intelligente del gruppo ed è noto per il suo atteggiamento bizzarro ma adorabile.
Vedere Razionalità e Ross Geller
Saggezza
La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.
Vedere Razionalità e Saggezza
Scelta
La scelta è un atto volontario, razionale o impulsivo, che avviene nel momento in cui si presentano più alternative possibili delle quali assumendone una, e talora più di una, si può tradurre il giudizio in una successiva e conseguente azione.
Vedere Razionalità e Scelta
Scultura dorica
La scultura dorica è una corrente regionale della scultura greca arcaica, che si affermò nella zona del Peloponneso, a partire dal VII secolo a.C. Le altre due correnti principali del periodo sono quella ionica e quella attica.
Vedere Razionalità e Scultura dorica
Scuola di Milano
Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).
Vedere Razionalità e Scuola di Milano
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Vedere Razionalità e Scuola eleatica
Scuole di pensiero anarchico
Lanarchismo è caratterizzato da svariate correnti di pensiero che, nonostante sensibili differenze, presentano sempre degli elementi in comune.
Vedere Razionalità e Scuole di pensiero anarchico
Silver Surfer
Silver Surfer, alter ego di Norrin Radd, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966 e pubblicato dalla casa editrice statunitense Marvel Comics.
Vedere Razionalità e Silver Surfer
Sistema di scambio non monetario
Un sistema di scambio non monetario è un'esperienza in cui gli aderenti, su base volontaria, si scambiano beni e servizi senza l'intermediazione del denaro, secondo un rapporto di reciprocità.
Vedere Razionalità e Sistema di scambio non monetario
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Razionalità e Soggetto (filosofia)
Sole (astrologia)
Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare. Associato alla coscienza dello spirito, inteso come personalità e individualità, indica la parte virile di ognuno di noi, quella solare e diurna, la figura del padre e per una donna anche quella del marito, è il modo di affrontare il mondo, la realtà, è creatività, autorità e volontà.
Vedere Razionalità e Sole (astrologia)
Somatotipi
I somatotipi rappresentano una classificazione biotipologica identificata attorno al 1940 dallo psicologo e medico statunitense William Herbert Sheldon, mentre altri studiosi che nei successivi anni cinquanta e sessanta perfezionarono e approfondirono i principi di Sheldon furono Richard W. Parnell e Barbara H.
Vedere Razionalità e Somatotipi
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Razionalità e Sostanza (filosofia)
Spiriti animali
Con il termine spiriti animali si intendono quelle forze che spingono le persone ad agire, come una sorta di "carica vitale". Il termine è stato utilizzato in diversi ambiti, da quello spirituale (in particolare nelle pratiche animistiche), a quello economico.
Vedere Razionalità e Spiriti animali
Steve Bannon
Ha lavorato come "capo stratega della Casa Bianca" nell'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump durante i primi sette mesi del suo mandato.
Vedere Razionalità e Steve Bannon
Storia dei disturbi mentali
La storia dei disturbi mentali risale all'antichità e, secondo certe fonti, addirittura all'epoca preistorica dell'umanità. Molti popoli, provenienti da culture assai differenziate, hanno espresso le loro opinioni e percezioni su quali fossero da considerarsi dei disturbi mentali; gli stessi pensatori classici come Socrate e Platone hanno esaminato queste anomalie mentali.
Vedere Razionalità e Storia dei disturbi mentali
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Razionalità e Storia della filosofia occidentale
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Razionalità e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura latina (14 - 68)
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.
Vedere Razionalità e Storia della letteratura latina (14 - 68)
Storia delle dottrine politiche moderne
La storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).
Vedere Razionalità e Storia delle dottrine politiche moderne
Sturm und Drang (dramma)
Sturm und Drang è un dramma di Friedrich Maximilian Klinger. Il titolo dell'opera divenne presto lo slogan dell'omonimo movimento che convenzionalmente si situa tra il 1765 ed il 1785.
Vedere Razionalità e Sturm und Drang (dramma)
Suggestione
La suggestione (dal latino suggestio -onis, propr. «suggerimento», da suggerĕre, suggerire, il cui participio passato è suggestus) è una forma di comunicazione mediante la quale in un individuo - senza ch'egli avverta imposizione né comando alcuno, in assenza di razionale e libera scelta oltre che di consapevolezza - viene indotta una convinzione, un pensiero o una condizione esistenziale senza che egli possa opporvisi né avverta la ragione di farlo neppure su altrui pressione.
Vedere Razionalità e Suggestione
Sull'anima (Aristotele)
Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è uno scritto di Aristotele.
Vedere Razionalità e Sull'anima (Aristotele)
Tautologia
Una tautologia (dal greco ταυτολογία, composto di ταὐτό lo stesso — τό lo e αὐτό stesso — e λογία per λόγος discorso), in logica, è un'affermazione vera per definizione, quindi fondamentalmente priva di valore informativo (ad es.
Vedere Razionalità e Tautologia
Teleologia
La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
Vedere Razionalità e Teleologia
Tempo di azione
Tempo di azione è un libro scritto dal premio Nobel Rita Levi-Montalcini, con il quale la neuro-scienziata mira a richiamare l'attenzione dei lettori sull'urgenza di passare dalle parole ai fatti.
Vedere Razionalità e Tempo di azione
Teoria dei giochi
La teoria dei giochi è una disciplina che studia modelli matematici di interazione strategica tra agenti razionali. La teoria dei giochi ha applicazioni in vari campi delle scienze sociali, così come nella logica, nella teoria dei sistemi e nell'informatica.
Vedere Razionalità e Teoria dei giochi
Teoria dell'agire comunicativo
Teoria dell'agire comunicativo (Theorie des kommunikativen Handelns) è un saggio di Jürgen Habermas pubblicato nel 1981 in due volumi. È un'opera riconosciuta come unica in letteratura filosofica per la peculiarità dell'analisi delle diverse tipologie di agire sociale, in cui la comunicazione è studiata come modello di azione sociale.
Vedere Razionalità e Teoria dell'agire comunicativo
Teoria della decisione
La teoria della decisione (o teoria della stima da non confondere con teoria della scelta razionale o con la simile teoria delle decisioni) è lo studio matematico-statistico del modo di scegliere fra varie alternative possibili.
Vedere Razionalità e Teoria della decisione
Teorie della criminalità
La teoria della criminalità è una disciplina sociale che intende spiegare il motivo per cui in certe fasi della loro vita, alcune persone commettono atti di violenza o criminali.
Vedere Razionalità e Teorie della criminalità
Teosofia cristiana
La teosofia cristiana, con cui si denota in particolare la teosofia boehmiana, cioè la corrente di pensiero sorta con Jacob Bohme (1575–1624), si riferisce a una serie di posizioni all'interno del cristianesimo che mirano al raggiungimento di una conoscenza diretta e immediata della natura della Divinità, nonché dell'origine e dello scopo ultimo dell'universo.
Vedere Razionalità e Teosofia cristiana
Teurgia
La teurgia (theurghía) è una pratica religiosa esercitata soprattutto nell'antichità greco-romana pre-cristiana, finalizzata a produrre miracoli, benefici prodigiosi, e a sviluppare poteri con cui i teurghi giungevano a identificarsi con la propria parte divina e a ottenere l'immortalità.
Vedere Razionalità e Teurgia
Thesaurus Linguae Graecae (Amburgo)
Il Thesaurus Linguae Graecae è un centro di ricerca tedesco, fondato ad Amburgo da Bruno Snell intorno alla seconda metà del Novecento, che opera nel campo degli studi linguistici e filologici sul greco arcaico.
Vedere Razionalità e Thesaurus Linguae Graecae (Amburgo)
Tim Minchin
Minchin è conosciuto soprattutto per la sua musica comica, con la quale ha pubblicato sei CD, cinque DVD e numerosi spettacoli comici dal vivo in cui si è esibito a livello internazionale.
Vedere Razionalità e Tim Minchin
Tom Regan
È autore di quattro libri sull'argomento, tra cui The Case for Animal Rights, considerato uno dei testi chiave del movimento per la liberazione degli animali.
Vedere Razionalità e Tom Regan
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Vedere Razionalità e Tommaso Campanella
Torri Petronas
Le Torri Petronas (in malese: Menara Petronas), sono due torri gemelle alte 452 m, e costituiscono una delle più imponenti opere dell'ingegneria umana.
Vedere Razionalità e Torri Petronas
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica (in francese: Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique) è un trattato scritto da di Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca nel 1958.
Vedere Razionalità e Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Razionalità e Trinità
Umberto Galimberti
Esponente della psichiatria fenomenologica, iscritto all'Ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base primeva e più autentica della psiche umana, a cui seguirà poi quello logico-metafisico e razionale.
Vedere Razionalità e Umberto Galimberti
Un lupo mannaro americano a Londra
Un lupo mannaro americano a Londra (An American Werewolf in London) è un film horror del 1981 diretto da John Landis. Il film vinse l'anno successivo un Oscar al miglior trucco, categoria introdotta per la prima volta con questo film.
Vedere Razionalità e Un lupo mannaro americano a Londra
Un oscuro scrutare
Un oscuro scrutare (A Scanner Darkly, 1977) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Philip K. Dick. È stato tradotto in italiano per la prima volta nel 1979 col titolo Scrutare nel buio.
Vedere Razionalità e Un oscuro scrutare
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Razionalità e Uno (filosofia)
Uomini e no
Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel giugno 1945, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italiana. Ambientato nella Milano occupata dai tedeschi, durante il mite inverno di guerra del '44, racconta gli slanci generosi dei partigiani impegnati nella lotta clandestina nella metropoli lombarda.
Vedere Razionalità e Uomini e no
Uppaluri Gopala Krishnamurti
Spesso fu definito "antiguru" o come "l'uomo che rifiutò di essere un guru". Non va confuso con Jiddu Krishnamurti, anch'egli filosofo, mistico e oratore.
Vedere Razionalità e Uppaluri Gopala Krishnamurti
Uso della candela nelle religioni
Le candele vengono spesso utilizzate durante le cerimonie religiose.
Vedere Razionalità e Uso della candela nelle religioni
Valore dell'informazione
Il valore dell'informazione (VDI o VdI) è l'ammontare che un decisore sarebbe disposto a pagare per l'informazione prima di prendere una decisione.
Vedere Razionalità e Valore dell'informazione
Vijñānabhairava Tantra
Il Vijñānabhairava Tantra (devanagari: विज्ञान भैरव तन्त्र), spesso trascritto come Vigyana Bhairava Tantra, è un testo tantrico non dualista, fondamentale nella scuola Trika presso lo Śaivismo del Kashmir.
Vedere Razionalità e Vijñānabhairava Tantra
Viktor Frankl
Dal 1942 al 1945 fu prigioniero in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau. Il metodo di Frankl è considerato come il terzo metodo della scuola viennese (dopo quelli di Sigmund Freud e Alfred Adler)Viktor Emil Frankl, Ciò che non è scritto nei miei libri, op.
Vedere Razionalità e Viktor Frankl
Xenofiction
Xenofiction è un neologismo talvolta utilizzato per indicare quelle opere di fantascienza o del fantastico interamente ambientate tra specie (reali o immaginarie) o culture considerevolmente diverse dall'umanità o dalla società umana, come ad esempio ipotetiche culture extraterrestri.
Vedere Razionalità e Xenofiction
Conosciuto come Razionalità economica.
, Discorso sul metodo, Economia cognitiva, Edward Gibbon, Edward Straker, Egoismo, Elizabeth Bennet, Enciclopedista, Enrico Berti, Equilibrio di Nash, Esercizi di Rudolf Steiner per lo sviluppo spirituale, Esistenza di Dio, Estasi, Estetizzazione della violenza, Euristica affettiva, Eustachio Paolo Lamanna, Evidenza, Fantastico, Filosofia, Filosofia cristiana, Filosofia della biologia, Filosofia greca, Filosofia latina, Filosofia moderna, Finanza frattale, Follia, Francis Fukuyama, Fratellino e Sorellina, Friedrich Schelling, Frontiera dei portafogli, Gómez Pereira, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giacomo Leopardi, Giambattista Vico, Gianfranco La Grassa, Giudizio storico, Giuseppe De Santis, Giustificazionismo, Globofobia, Groupthink, Homo oeconomicus, Homo sapiens, I diritti animali, I segreti di Twin Peaks, Idealismo italiano, Ignoranza razionale, Il declino della violenza, Il mare della fertilità, Ildegarda di Bingen, Immaginazione, Imperativo categorico, Inconscio, Individuo, Industrializzazione, Intelletto, Interpretazioni del pensiero di Socrate, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Ipotesi del campo magnetico, Irrazionale, Irrazionalismo, Istinto, James Samuel Coleman, Józef Mirosław Życiński, John Ellis McTaggart, John Henry Newman, Julian Nida-Rümelin, Julius Evola, Kar-a-sutra, Kurt Gödel, L'altruismo e la morale, L'età secolare, La letteratura fantastica, La scienza occulta, La via dell'amore, Larry Laudan, Leonardo Di Capua, Letteratura cristiana, Letteratura dell'orrore, Luna (astrologia), Magia bianca, Magia naturale, Marcello De Stefano, Marie-Dominique Chenu, Marsilio Ficino, Mary Douglas, Massimo Cacciari, Meccanismo di difesa, Mental accounting, Mito, Modello dell'acceleratore, Modernità, Modularità della mente, Movimento Zeitgeist, Natura (filosofia), Natura umana, Neuroeconomia, Neutralità della moneta, New Age, Nuova macroeconomia classica, Oddone di Rigaud, Oggettivismo (Ayn Rand), Organizzazione, Oswald Külpe, Palazzo dei Dieci Savi, Panlogismo, Paradosso sull'attore, Parmenide, Passione (psicologia), Patrizia Valduga, Paul Kurtz, Pensiero, Pensiero di Bergson, Pensiero di Hegel, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Pensiero magico, Pensiero sistemico, Piero Angela, Plagio (ordinamento penale italiano), Plotino, Poetica di Pier Paolo Pasolini, Policy inquiry, Postmodernismo, Pregiudizio di omissione, Problema della demarcazione, Processo educativo, Progetto Grande Scimmia, Progressismo, Psicoanalisi, Quando sarò capace di amare, Ragionamento, Ragione, Razionalità ecologica, Razionalità limitata, Religione, Rimorso, Robert Whytt, Romanticismo, Romanzo gotico, Ross Geller, Saggezza, Scelta, Scultura dorica, Scuola di Milano, Scuola eleatica, Scuole di pensiero anarchico, Silver Surfer, Sistema di scambio non monetario, Soggetto (filosofia), Sole (astrologia), Somatotipi, Sostanza (filosofia), Spiriti animali, Steve Bannon, Storia dei disturbi mentali, Storia della filosofia occidentale, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia delle dottrine politiche moderne, Sturm und Drang (dramma), Suggestione, Sull'anima (Aristotele), Tautologia, Teleologia, Tempo di azione, Teoria dei giochi, Teoria dell'agire comunicativo, Teoria della decisione, Teorie della criminalità, Teosofia cristiana, Teurgia, Thesaurus Linguae Graecae (Amburgo), Tim Minchin, Tom Regan, Tommaso Campanella, Torri Petronas, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, Trinità, Umberto Galimberti, Un lupo mannaro americano a Londra, Un oscuro scrutare, Uno (filosofia), Uomini e no, Uppaluri Gopala Krishnamurti, Uso della candela nelle religioni, Valore dell'informazione, Vijñānabhairava Tantra, Viktor Frankl, Xenofiction.