Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno di León

Indice Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

437 relazioni: Abd al-Rahman III, Abd al-Rahman Sanchuelo, Abd Allah ibn Muhammad, Adele di Francia (1160-1221), Agata di Normandia, Agnese di Kleve, Al-Andalus, Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, Alcabizio, Alcalde, Aldeacipreste, Alfonso de la Cerda, Alfonso di Molina, Alfonso Froilaz, Alfonso Giordano di Tolosa, Alfonso I del Portogallo, Alfonso I delle Asturie, Alfonso I di Aragona, Alfonso I di Braganza, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II del Portogallo, Alfonso II delle Asturie, Alfonso II di Provenza, Alfonso III delle Asturie, Alfonso IV del Portogallo, Alfonso IV di León, Alfonso IX di León, Alfonso V d'Aragona, Alfonso V del Portogallo, Alfonso V di León, Alfonso VI di León, Alfonso VII di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alfonso XI di Castiglia, Alfonso XII di Castiglia, Alice di Francia (1151-1198), Almanzor, Almohadi, Anscarici, Ansur Fernández, Arcidiocesi di Braga, Armoriale del Sacro Romano Impero, Asburgo di Spagna, Assedio di Lisbona, Astorga (Spagna), Asturica Augusta, Asturie, Aurelio delle Asturie, Aurembiaix di Urgell, ..., Álvar Fáñez, Bandiera della Spagna, Battaglia di Alarcos, Battaglia di Cantich, Battaglia di Golpejera, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Battaglia di Llantada, Battaglia di Montiel, Battaglia di Nájera, Battaglia di Ourique, Battaglia di Simancas, Battaglia di Uclés, Battaglia di Uclés (1108), Beato di Liébana, Beatrice d'Aviz (1430-1506), Beatrice del Portogallo, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Beatrice del Portogallo (disambigua), Beatrice di Castiglia (1293-1359), Beatrice di Castiglia e Guzmán, Beatrice di Svevia, Beltrán de la Cueva, Bembibre, Benavente (Spagna), Berengaria del Portogallo, Berengaria di Barcellona, Berengario Raimondo II di Barcellona, Berenguela di Castiglia, Berenguela di León, Bermudo I delle Asturie, Bermudo II di León, Bermudo III di León, Bernardo del Carpio, Bianca di Borbone, Bianca di Francia, Bianca di Navarra (1177-1229), Bianca di Navarra (1333-1398), Bianca di Navarra (1387-1441), Bianca di Trastámara, Bianca Garcés di Navarra, Bibbia di Juan e Vimara, Burgos (Spagna), Cabildo, Cacabelos, Capo (araldica), Carlo di Navarra (1397-1402), Carlo di Viana, Carlo III di Navarra, Carlo V d'Asburgo, Carrión de los Condes, Casa Botines, Casa de Arcos, Castello di Milazzo, Castiglia, Castiglia e León, Caterina d'Aragona, Caterina d'Aviz, Caterina di Lancaster, Cattedrale di Santiago di Compostela, Cattedrale di Siviglia, Cavalieri templari, Cerda, Chronica Naierensis, Cistierna, Ciudad Rodrigo, Colombo (famiglia), Compagnia della Colomba, Confine tra il Portogallo e la Spagna, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contado Portucalense, Contea d'Aragona, Contea di Barcellona, Contea di Castiglia, Conti di Tripoli, Costanza, Costanza (nome), Costanza del Portogallo, Costanza di Borgogna, Costanza di Castiglia, Costanza di Castiglia (1354-1394), Costanza Manuel, Cristoforo Colombo, Crociata, Cronologia del Medioevo, Dagoberto da Pisa, Diego Gelmírez, Diego Rodriguez Porcelos, Dolce (disambigua), Dolce I di León, Dolce I di Provenza, Dolce II di Provenza, Don Juan Manuel, Edoardo del Portogallo, Edoardo di Norwich, II duca di York, El Cid, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1182-1226), Eleonora d'Aragona (1358-1382), Eleonora d'Aviz, Eleonora del Portogallo (1328-1348), Eleonora di Castiglia (1241-1290), Eleonora di Guzmán, Eleonora di Navarra, Eleonora di Portogallo, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Eleonora di Trastámara (1402-1445), Eleonora Telles de Menezes, Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316), Elvira di Castiglia, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Elvira Ramírez, Emblema di León, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Enrico di Castiglia (1230-1303), Enrico di Trastámara (1400-1445), Enrico I di Castiglia, Enrico I di Navarra, Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Enrico IV di Castiglia, Ermengol V di Urgell, Ermengol VI di Urgell, Ermengol VII di Urgell, Ermessinda Garcés di Navarra, Ermita di San Nicolás di Puente Fitero, Eva González Fernández, Exército Português, Federico III di Lorena, Ferdinando de la Cerda, Ferdinando Gonzales, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando I del Portogallo, Ferdinando I di León, Ferdinando II d'Aragona, Ferdinando II di León, Ferdinando III di Castiglia, Ferdinando IV di Castiglia, Fernando Ansúrez, Filippo di Svevia, Filippo VI di Spagna, Francisco Espoz y Mina, Fruela II delle Asturie, Fulco di Verdura, Galisteu Fernandiz, Galizia (Spagna), Galvani, García, García Fernández, García I di Galizia, García I di León, García I Sánchez di Navarra, García II Sánchez di Navarra, García IV Ramírez di Navarra, García Ordóñez, García Sánchez, Gastone IV di Foix, Giacomo II di Aragona, Giacomo Pio di Borbone-Spagna, Giorno dell'indipendenza, Giovanna d'Acri, Giovanna d'Aviz (1439-1475), Giovanna d'Inghilterra (1335-1348), Giovanna de Castro, Giovanna di Brabante, Giovanna di Castiglia, Giovanna di Dammartin, Giovanna di Navarra (1384-1413), Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giovanna Enríquez, Giovanna la Beltraneja, Giovanna Manuele, Giovanni del Portogallo, Giovanni di Brienne, Giovanni di Trastámara, Giovanni I d'Olanda, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II d'Aragona, Giovanni II di Castiglia, Giovanni III di Brabante, Giovanni Manuele del Portogallo, Gonzalo Fernández de Burgos, Gonzalo Téllez, Grandato di Spagna, Guerra di successione castigliana, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo VIII di Aquitania, Guiraut de Calanso, Gutier Núñez, Hasday ibn Shaprut, Hisham II ibn al-Hakam, Iberismo, Irene Angela, Isabella, Isabella d'Aviz (1428-1496), Isabella di Castiglia, Isabella di Castiglia (1283-1328), Isabella di Navarra (1395-1435), Isabella di Siviglia, Isabella di Trastámara, Isrāʾ e Miʿrāj, Jiménez (famiglia), Jimena di Pamplona, Jimena Sánchez di Navarra, Juan Carlos I di Spagna, Juan Fernández de Heredia, La Bañeza, Ladislao II l'Esiliato, León (Spagna), Leon, Leonora d'Aquitania, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura galiziano-portoghese, Liber chronicorum, Lingua leonese, Lingua mirandese, Lista di guerre civili, Lista di regine regnanti, Lopo, Maggiordomo maggiore del Re, Manuel Antonio de Emparán y Orbe, Manuele I del Portogallo, Margherita d'Inghilterra (1275-1318), Margherita di Borbone-Dampierre, Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Margherita di Navarra (1240-1306), Maria del Portogallo, regina di Castiglia, Maria di Francia (1145-1198), Maria di Molina, Maria di Padilla, Maria di Ponthieu, Maria di Trastámara (1396-1445), Maria di Trastámara (1401-1458), Maria di Trastámara (1482-1517), Mastino spagnolo, Medioevo, Meli Lupi, Mencía López de Haro, Merinidi, Monarchia spagnola, Muhammad II ibn Hisham, Munia di Castiglia, Munia Jiménez di Navarra, Nobiltà spagnola, Nodicia de Kesos, Nuño Fernández, Nuño Muñoz, Nuño Nuñez, Nuño Sánchez, Oddone I di Borgogna, Oneca di Navarra, Onneca Sánchez di Navarra, Ordine di Santiago, Ordine militare di Alcántara, Ordini religiosi cavallereschi, Ordoño II di León, Ordoño III di León, Ordoño IV di León, Palacios del Sil, Paul Auster, Pay Gómez Chariño, Pedro Ansúrez, Pelagio da Oviedo, Pelagio Galvani, Petronilla di Aragona, Pietro d'Aragona, Pietro del Portogallo, conte di Urgell, Pietro di Cantabria, Pietro di Trastámara, Pietro I del Portogallo, Pietro I di Castiglia, Pietro IV di Ribagorza, Poema del mio Cid, Portus Cale, Prima guerra civile castigliana, Provincia di León, Provincia di Zamora, Raimondo Berengario II di Barcellona, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Provenza, Raimondo di Borgogna, Raimondo IV di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Ramiro, Ramiro II di Aragona, Ramiro II di León, Ramiro III di León, Ramiro Sánchez di Monzón, Re, Re di Galizia, Re di León, Re portoghesi della dinastia di Borgogna, Real portoghese, Reconquista, Regno d'Aragona, Regno d'Italia (781-1014), Regno delle Asturie, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di Navarra, Regno di Sardegna (1324-1720), Riaño, Riccardo di Conisburgh, Riccardo II d'Inghilterra, Richenza di Polonia, Rito mozarabico, Roberto I di Borgogna, Rodríguez (cognome), Rodrigo di Castiglia, Rudesindo, Ruy, il piccolo Cid, Sahagún (Spagna), San Esteban de Gormaz, Sancha d'Aragona (1186-1241), Sancha di Castiglia, Sancha di León e Castiglia, Sancha I di León, Sancha II di León, Sancha Sánchez di Navarra, Sancho, Sancho d'Alburquerque, Sancho Garcés, Sancho I del Portogallo, Sancho I di León, Sancho I di Provenza, Sancho I Garcés di Navarra, Sancho II del Portogallo, Sancho II di Castiglia, Sancho II Garcés di Navarra, Sancho III di Castiglia, Sancho III Garcés di Navarra, Sancho IV di Castiglia, Sancho VI di Navarra, Sasamón, Scuola di traduttori di Toledo, Seconda crociata, Simboli patri spagnoli, Simone di Dammartin, Sovrani delle Asturie, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Spagna, Spagna, Stati per data di costituzione, Stato Pontificio, Stemma del Regno di Napoli, Stemma della Spagna, Stemma di Melilla, Stemma di Porto Rico, Storia degli ebrei in Marocco, Storia del Marocco, Storia del Portogallo, Storia della Sardegna, Storia della Spagna, Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in", Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Taifa di Badajoz, Tamim ibn Yusuf, Tebaldo I di Navarra, Tebaldo II di Navarra, Tebaldo III di Champagne, Teresa Ansúrez, Teresa del Portogallo, Teresa di León, Teresa di León di Navarra, Toda di Navarra, Tomás de Torquemada, Toreno, Triplice frontiera, Truchas, Uberto Rossi Lanfranchi, Uc de Saint Circ, Umar ibn Hafsun, Urraca, Urraca Alfonso di Castiglia, Urraca del Portogallo, Urraca di Castiglia, Urraca di Zamora, Urraca Fernández di Castiglia, Urraca Garcés di Navarra (XI secolo), Urraca Sánchez di Navarra, Vecchia Castiglia, Vega de Espinareda, Villafranca del Bierzo, Violante d'Aragona, 1º giugno. Espandi índice (387 più) »

Abd al-Rahman III

Abd al-Rahman III era figlio di Muḥammad, figlio dell'emiro ʿAbd Allāh ibn Muḥammad.

Nuovo!!: Regno di León e Abd al-Rahman III · Mostra di più »

Abd al-Rahman Sanchuelo

Figlio di Almanzor, discendente dalla famiglia dei Banu Abi-Amir, che aveva ricevuto dei territori, conosciuti come «Turrush» (e non a Torrox, Malaga, come erroneamente sostenuto da alcuni storici) nella zona di Algeciras da Ṭāriq ibn Ziyād, dopo la conquista degli anni 711 e 712.

Nuovo!!: Regno di León e Abd al-Rahman Sanchuelo · Mostra di più »

Abd Allah ibn Muhammad

Figlio di Muhammad I ibn Abd al-Rahman, degli Omayyadi dell'emirato di Cordova e di Ushar, divenne il settimo emiro di Cordova il 24 giugno 888, alla morte del fratello al-Mundhir ibn Muhammad I, all'assedio di ʿUmar b. Ḥafṣūn, a Bobastro (Malaga).

Nuovo!!: Regno di León e Abd Allah ibn Muhammad · Mostra di più »

Adele di Francia (1160-1221)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.

Nuovo!!: Regno di León e Adele di Francia (1160-1221) · Mostra di più »

Agata di Normandia

Sia che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Nuovo!!: Regno di León e Agata di Normandia · Mostra di più »

Agnese di Kleve

Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark,e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

Nuovo!!: Regno di León e Agnese di Kleve · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Regno di León e Al-Andalus · Mostra di più »

Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman

Figlio dell'emiro omayyade ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad, all'età di 8 anni, nel 923, fu nominato successore di ʿAbd al-Raḥmān III e la sua educazione fu improntata a farlo diventare un buon califfo: partecipando sia alle attività di governo che alle campagne militari, accompagnando il califfo in varie occasioni.

Nuovo!!: Regno di León e Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman · Mostra di più »

Alcabizio

Probabilmente l'astrologo arabo nacque a Mosul, tuttavia il suo nome viene associato anche alle città di Aleppo e Saragozza, dove soggiornò e morì nel 967.

Nuovo!!: Regno di León e Alcabizio · Mostra di più »

Alcalde

L'alcalde o àlcade (femminile: alcaldesa) era un'istituzione di origine musulmana, con funzioni amministrative e giudiziarie, introdotta nei regni di León e di Castiglia nell'XI secolo e generalizzata poi in Spagna e nelle sue colonie.

Nuovo!!: Regno di León e Alcalde · Mostra di più »

Aldeacipreste

Aldeacipreste è un comune spagnolo di 173 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Aldeacipreste · Mostra di più »

Alfonso de la Cerda

Era figlio primogenito di Ferdinando de la Cerda e di Bianca di Francia (1253– 1320).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso de la Cerda · Mostra di più »

Alfonso di Molina

Era figlio del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso di Molina · Mostra di più »

Alfonso Froilaz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso Froilaz · Mostra di più »

Alfonso Giordano di Tolosa

Figlio ultimogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal De Liberatione Civitatum Orientis degli Annali Genovesi di Caffaro e de´ suoi continuatori, Vol. 1) e della sua terza moglie Elvira di Castiglia (?-1155), che, secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso Giordano di Tolosa · Mostra di più »

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio di un nobile francese, divenuto conte del Portogallo, Enrico (Dom Henrique), e della principessa Teresa, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VI e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso I del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso I delle Asturie

Figlio del duca Pietro di Cantabria, fu genero del primo monarca delle Asturie, il principe Pelagio di cui aveva sposato la figlia Ermesinda.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso I delle Asturie · Mostra di più »

Alfonso I di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso I di Aragona · Mostra di più »

Alfonso I di Braganza

Era il figlio illegittimo primogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, Giovanni I ''il Buono'' o d'Aviz e della sua amante, Inês Pires, figlia di Pero Esteves, un calzolaio ebreo di origine castigliana, e Maria Anes.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso I di Braganza · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso II del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso II delle Asturie

Era figlio del re delle Asturie, Fruela I e di Munia di origine vascona, della zona di Álava.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso II delle Asturie · Mostra di più »

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso III delle Asturie

Figlio primogenito del re delle Asturie Ordoño I e di Munia, che probabilmente era sorella di Íñigo Arista, primo re di Pamplona (o di Navarra).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso III delle Asturie · Mostra di più »

Alfonso IV del Portogallo

Figlio secondogenito ed unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso IV del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso IV di León

Figlio secondogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menéndez, figlia del conte Ermenegildo Menéndez ed Ermessinda Gatónez.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso IV di León · Mostra di più »

Alfonso IX di León

Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Alfonso I e dalla regina del Portogallo, Mafalda di Savoia.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso IX di León · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso V del Portogallo

Era il figlio terzogenito (al momento della nascita il primogenito, Giovanni, probabilmente era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso V del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso V di León

Alfonso era figlio del re di León Bermudo II e di Elvira Garcés di Castiglia, figlia del conte de Castiglia, García Fernández e di Ava di Ribagorza.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso V di León · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso VIII di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso XI di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso XII di Castiglia

Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Láncaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Regno di León e Alfonso XII di Castiglia · Mostra di più »

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Regno di León e Alice di Francia (1151-1198) · Mostra di più »

Almanzor

Discendente dalla famiglia dei Banū Abī ‘Āmir, che aveva ricevuto dei territori, conosciuti come «Turrush» (e non a Torrox, Malaga), nella zona di Algeciras da Ṭāriq ibn Ziyād, dopo la conquista degli anni 711 e 712, dove Almanzor nacque.

Nuovo!!: Regno di León e Almanzor · Mostra di più »

Almohadi

Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Nuovo!!: Regno di León e Almohadi · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca.

Nuovo!!: Regno di León e Anscarici · Mostra di più »

Ansur Fernández

Figlio del conte di Castiglia, Fernando Ansúrez e di Muniadomna, figlia del conte di Castiglia, Nuño Muñoz e di sua moglie, la figlia del primo conte di Castiglia, Rodrigo; Muniadomna, in prime nozze, aveva sposato il re di León, García I e rimasta vedova, in seconde nozze, Fernando Ansúrez.

Nuovo!!: Regno di León e Ansur Fernández · Mostra di più »

Arcidiocesi di Braga

L'arcidiocesi di Braga (in latino: Archidioecesis Bracarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Arcidiocesi di Braga · Mostra di più »

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Nuovo!!: Regno di León e Armoriale del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Asburgo di Spagna

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.

Nuovo!!: Regno di León e Asburgo di Spagna · Mostra di più »

Assedio di Lisbona

L'assedio di Lisbona, dal 1º luglio al 25 ottobre del 1147, è l'azione militare che portò la città di Lisbona sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori.

Nuovo!!: Regno di León e Assedio di Lisbona · Mostra di più »

Astorga (Spagna)

Astorga è un comune spagnolo di 12.039 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Astorga (Spagna) · Mostra di più »

Asturica Augusta

Asturica Augusta, (Astorga, Llión), è stata la capitale del Convento Giuridicu Astur all'epoca del Impero Romano.

Nuovo!!: Regno di León e Asturica Augusta · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Nuovo!!: Regno di León e Asturie · Mostra di più »

Aurelio delle Asturie

Nel 768, fu prescelto dalla nobiltà asturiana per succedere a Fruela I, assassinato in una rivolta di palazzo.

Nuovo!!: Regno di León e Aurelio delle Asturie · Mostra di più »

Aurembiaix di Urgell

Come ci confermano sia la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, che la Pruebas de la Historia de la Casa de Lara fu l'unica figlia del conte di Urgell, Ermengol VIII e della moglie, la contessa di Subirats, Elvira Perez († dopo il luglio 1220), figlia del Signore de Molina e Mesa, XIII visconte di Narbona, il conte Pedro Manrique de Lara (?-1202) e della moglie, Sancha di Navarra (1148-1176), figlia del signore di Monzón e Logroño e re di Pamplona, García IV Ramírez detto ''il Restauratore'', e di Urraca Alfonso di Castiglia, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Urraca Fernández de Castro.

Nuovo!!: Regno di León e Aurembiaix di Urgell · Mostra di più »

Álvar Fáñez

Nacque a Burgos da nobile famiglia, molto probabilmente parente del Cid, ma non si conoscono i nomi dei genitori e degli avi.

Nuovo!!: Regno di León e Álvar Fáñez · Mostra di più »

Bandiera della Spagna

La bandiera spagnola (conosciuta anche come la Rojigualda, trad. la "rosso-oro"), così come definita dalla Costituzione spagnola del 1978, è divisa in tre bande orizzontali: rosso, giallo e rosso, con la parte gialla di dimensione doppia rispetto a quelle rosse.

Nuovo!!: Regno di León e Bandiera della Spagna · Mostra di più »

Battaglia di Alarcos

La battaglia di Alarcos è stata una battaglia tra gli Almohadi guidati dal califfo Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur e il re Alfonso VIII di CastigliaMedieval Iberia: an encyclopedia, 42.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Alarcos · Mostra di più »

Battaglia di Cantich

La battaglia di Cantich, combattuta il 5 novembre 1009, s'iscrive nell'agitato periodo che precedette la fine del califfato omayyade di al-Andalus.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Cantich · Mostra di più »

Battaglia di Golpejera

La battaglia di Golpejera, anche nota come Golpejar, fu una battaglia tra regni cristiani combattuta all'inizio del gennaio 1072.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Golpejera · Mostra di più »

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb, ossia "battaglia dell'Aquila", fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (berbero-arabo maghrebino e andaluso, con quote non indifferenti di mercenari turchi, turkmeni e curdi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Las Navas de Tolosa · Mostra di più »

Battaglia di Llantada

La battaglia di Llantada o Llantadilla fu una battaglia di frontiera, combattuta il 19 luglio 1068 sulle rive del Pisuerga, fiume che segnava il confine tra il Regno di León ed il Regno di Castiglia, in cui Sancho II di Castiglia sconfisse il fratello Alfonso VI di León.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Llantada · Mostra di più »

Battaglia di Montiel

La battaglia di Montiel fu la battaglia finale della prima guerra civile castigliana, che insanguinava la Penisola iberica da circa quindici anni e, che, nella sua fase finale (1366-1369), può essere considerata un episodio della guerra dei cent'anni, conflitto (1337-1445) combattuto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Montiel · Mostra di più »

Battaglia di Nájera

La battaglia di Nájera conosciuta anche come battaglia di Navarret ebbe luogo il 3 aprile 1367, e fu una battaglia della prima guerra civile castigliana, che insanguinò la Penisola iberica per circa quindici anni (1354-1369) e, fu anche la prima battaglia in cui scesero in campo truppe inglesi e francesi coinvolgendola nella guerra dei cent'anni, tanto che la fase finale (1366-1369) della guerra civile può essere considerata un episodio della guerra dei cent'anni, conflitto (1337-1445) combattuto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Nájera · Mostra di più »

Battaglia di Ourique

La battaglia di Ourique ebbe luogo nella campagna di Ourique, nell'attuale Alentejo, il 25 luglio 1139, che secondo la tradizione, sarebbe la data anniversaria di Alfonso I del Portogallo e di san Giacomo Maggiore (designato dalla leggenda come santo patrono della lotta contro i Mori, soprannominato quindi Matamoros).

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Ourique · Mostra di più »

Battaglia di Simancas

La battaglia di Simancas fu una battaglia fra le truppe del re cristiano Ramiro II di León e quelle del califfo musulmano Abd al-Rahman III vicino alle mura della città di Simancas.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Simancas · Mostra di più »

Battaglia di Uclés

* La battaglia di Uclés, combattuta vittoriosamente il 29 maggio 1108 dagli Almoravidi contro le truppe alleate del Regno di León e del Regno di Castiglia nel quadro del controllo della Penisola iberica.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Uclés · Mostra di più »

Battaglia di Uclés (1108)

La battaglia di Uclés si combatté nel maggio del 1108, durante la Reconquista spagnola, quando le truppe degli Almoravidi dell'emiro Ali ibn Yusuf, guidate dal fratello dell'emiro, il governatore di Granada, Abū Tāhir Tamīm ibn Yūsuf, che raccoglieva anche gli eserciti di Cordova, Murcia e Valencia, guidate dai rispettivi governatori, avanzarono nella Castiglia orientale, arrivando il 27 maggio di fronte al castello di Uclés.

Nuovo!!: Regno di León e Battaglia di Uclés (1108) · Mostra di più »

Beato di Liébana

È noto soprattutto per i Commentari dell'Apocalisse scritti nel 776, poi rivisti nel 784 e di nuovo nel 786; sono composti in un latino zoppicante e attingendo abbondantemente all'opera di Agostino, Ticonio, Fulgenzio, Girolamo e di altri scrittori e teologi dell'antichità tardiva.

Nuovo!!: Regno di León e Beato di Liébana · Mostra di più »

Beatrice d'Aviz (1430-1506)

Era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza, nipote di Giovanni del Portogallo, cioè figlia del suo fratellastro, il futuro duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice d'Aviz (1430-1506) · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo

Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice del Portogallo · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice del Portogallo (1347-1381) · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo (disambigua)

Con il nome di Beatrice del Portogallo si identificano.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice del Portogallo (disambigua) · Mostra di più »

Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Era la figlia ultimogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice di Castiglia (1293-1359) · Mostra di più »

Beatrice di Castiglia e Guzmán

Figlia naturale del re di Castiglia e León e poi anche re dei Romani (imperatore non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di María Guillén de Guzmán.

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice di Castiglia e Guzmán · Mostra di più »

Beatrice di Svevia

Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelina (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi).

Nuovo!!: Regno di León e Beatrice di Svevia · Mostra di più »

Beltrán de la Cueva

Ricoprì un ruolo importante alla corte del re di Castiglia e León, Enrico IV e fu un presunto amante della regina, Giovanna del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Beltrán de la Cueva · Mostra di più »

Bembibre

Bembibre è un comune spagnolo di 10.348 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, nella provincia di Llión/Leon, città principale della valle del fiume Boeza e del Bierzu Altu (Bierzo Alto).

Nuovo!!: Regno di León e Bembibre · Mostra di più »

Benavente (Spagna)

Benavente è un comune spagnolo di 19.119 abitanti situato nella provincia di Zamora, comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo dell'omonima comarca.

Nuovo!!: Regno di León e Benavente (Spagna) · Mostra di più »

Berengaria del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Berengaria del Portogallo · Mostra di più »

Berengaria di Barcellona

Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

Nuovo!!: Regno di León e Berengaria di Barcellona · Mostra di più »

Berengario Raimondo II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Raimondo Berengario, del conte di Barcellona, Girona e Osona, Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (ca. 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Nuovo!!: Regno di León e Berengario Raimondo II di Barcellona · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Regno di León e Berenguela di Castiglia · Mostra di più »

Berenguela di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Berenguela di León · Mostra di più »

Bermudo I delle Asturie

Era figlio di Fruela (figlio del duca di Cantabria Pietro) e quindi fratello del re delle Asturie, Aurelio, mentre i due predecessori di Aurelio, sul trono delle Asturie, Alfonso I e Fruela I, erano rispettivamente lo zio ed il cugino di Bermudo.

Nuovo!!: Regno di León e Bermudo I delle Asturie · Mostra di più »

Bermudo II di León

Bermudo era figlio illegittimo del re di León, Ordoño III e della sua amante Aragonta Pelaez, figlia del Conte Pelayo Gonzalez.

Nuovo!!: Regno di León e Bermudo II di León · Mostra di più »

Bermudo III di León

Figlio del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda figlia del conte galiziano, Menendo González e di sua moglie, Toda Domna.

Nuovo!!: Regno di León e Bermudo III di León · Mostra di più »

Bernardo del Carpio

Bernardo del Carpio è un cavaliere protagonista dell'epica spagnola medievale.

Nuovo!!: Regno di León e Bernardo del Carpio · Mostra di più »

Bianca di Borbone

Principessa della casa reale francese, seconda figlia del duca Pietro I di Borbone, discendente dal re di Francia, San Luigi IX e di Isabella di Valois, discendente dal re di Francia, Filippo III.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Borbone · Mostra di più »

Bianca di Francia

Era figlia del re di Francia, Luigi IX il Santo e di Margherita di Provenza, figlia del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Francia · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1177-1229)

Secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Navarra (1177-1229) · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Navarra (1333-1398) · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Navarra (1387-1441) · Mostra di più »

Bianca di Trastámara

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca di Trastámara · Mostra di più »

Bianca Garcés di Navarra

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Regno di León e Bianca Garcés di Navarra · Mostra di più »

Bibbia di Juan e Vimara

Juan, Evangelista Luca, 920, León, Archivio della cattedrale, cod. 6, f. 211 ''r''. La Bibbia di Juan e Vimara, conservata all'Archivio della Cattedrale di León (cod. 6), venne realizzata nel 920 per l'abate Mauro dell'abbazia dei Santa María y San Martín nel Regno di León, sotto la supervisione del monaco Vimara, e con la trascrizione e decorazione dello scriba e miniatore Juan (Giovanni).

Nuovo!!: Regno di León e Bibbia di Juan e Vimara · Mostra di più »

Burgos (Spagna)

Burgos è un comune spagnolo di 178.966 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Burgos (Spagna) · Mostra di più »

Cabildo

Un cabildo, o ayuntamiento, era un organo collegiale coloniale spagnolo che governava un comune.

Nuovo!!: Regno di León e Cabildo · Mostra di più »

Cacabelos

Cacabelos (Cacabiellos, in Lingua Leonese) è un comune spagnolo di 4.880 abitanti situato nella provincia di León.

Nuovo!!: Regno di León e Cacabelos · Mostra di più »

Capo (araldica)

Capo (fr: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a 2 moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Nuovo!!: Regno di León e Capo (araldica) · Mostra di più »

Carlo di Navarra (1397-1402)

Figlio maschio primogenito del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: Regno di León e Carlo di Navarra (1397-1402) · Mostra di più »

Carlo di Viana

Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Nuovo!!: Regno di León e Carlo di Viana · Mostra di più »

Carlo III di Navarra

Carlo era il figlio maschio primogenito del re di Navarra e conte d'Évreux, Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Regno di León e Carlo III di Navarra · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Regno di León e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carrión de los Condes

Carrión de los Condes è un comune spagnolo di 2.177 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, comarca della Tierra de Campos, a 40 km di distanza da Palencia, capitale della provincia di cui fa parte, 80 km da Burgos e 95 km sia da Valladolid che da León.

Nuovo!!: Regno di León e Carrión de los Condes · Mostra di più »

Casa Botines

La Casa Botines, Casa de Botines, Casa de los Botines o simplemente Botines (il cui vero nome è Casa Fernández-Andrés) è un edificio progettato dall'architetto spagnolo Antoni Gaudí, che portò il modernismo catalano al suo massimo splendore.

Nuovo!!: Regno di León e Casa Botines · Mostra di più »

Casa de Arcos

La Casa de Arcos è una casata nobiliare spagnola originaria della corona di Castiglia, il cui nome proviene del ducato di Arcos, titolo nobiliare ereditario concesso alla casa di Ponce de León, in compensazione per la soppressione del marchesato di Cadice.

Nuovo!!: Regno di León e Casa de Arcos · Mostra di più »

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, si trova a Milazzo in provincia di Messina.

Nuovo!!: Regno di León e Castello di Milazzo · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Nuovo!!: Regno di León e Castiglia · Mostra di più »

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León, in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Nuovo!!: Regno di León e Castiglia e León · Mostra di più »

Caterina d'Aragona

Nel 1507, assunse l'incarico di ambasciatore spagnolo in Inghilterra, quando suo padre se ne ritrovò privo, diventando così la prima donna nella storia europea a ricoprire tale funzione.

Nuovo!!: Regno di León e Caterina d'Aragona · Mostra di più »

Caterina d'Aviz

Era l'ottava figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Caterina d'Aviz · Mostra di più »

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Nuovo!!: Regno di León e Caterina di Lancaster · Mostra di più »

Cattedrale di Santiago di Compostela

La basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo di Compostela (in galiziano e spagnolo: Catedral basílica metropolitana de Santiago de Compostela), o più semplicemente cattedrale di San Giacomo di Compostela, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela, basilica minore e uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Cattedrale di Santiago di Compostela · Mostra di più »

Cattedrale di Siviglia

La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia (in spagnolo: catedral de Santa María de la Sede de Sevilla) è la più grande cattedrale gotica del mondo.

Nuovo!!: Regno di León e Cattedrale di Siviglia · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Regno di León e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cerda

Cerda è un comune italiano di 5.214 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Regno di León e Cerda · Mostra di più »

Chronica Naierensis

La Chronica Naierensis o Crónica najerense (originariamente redatta col titolo di "Crónica leonesa") è una cronaca di storia universale del tardo XII° secolo, composta nel monastero benedettino di Santa María la Real a Nájera nell'attuale regione della La Rioja in Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Chronica Naierensis · Mostra di più »

Cistierna

Cistierna è un comune spagnolo di 4.108 abitanti situato nella Provincia di Llión, essendo la capitale del suo Partito Giudiziale.

Nuovo!!: Regno di León e Cistierna · Mostra di più »

Ciudad Rodrigo

Ciudad Rodrigo è un comune spagnolo di 13.975 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Ciudad Rodrigo · Mostra di più »

Colombo (famiglia)

I Colombo furono un'importante famiglia della Liguria, del Nord Italia e della Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Colombo (famiglia) · Mostra di più »

Compagnia della Colomba

La Compagnia della Colomba, conosciuta anche come Cavalieri della Colomba, è il nome di una compagnia di ventura, attiva nel XIV secolo in Italia.

Nuovo!!: Regno di León e Compagnia della Colomba · Mostra di più »

Confine tra il Portogallo e la Spagna

Il confine fra il Portogallo e la Spagna, conosciuta come La Raya in spagnolo e A Raia in portoghese e gallego è una delle più antiche frontiere d'Europa con alcuni punti fissati già al tempo del Contado Portucalense e del Regno di León.

Nuovo!!: Regno di León e Confine tra il Portogallo e la Spagna · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Regno di León e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Contado Portucalense

Contado Portucalense (Contea portoghese) era la denominazione di due diverse contee dell'attuale territorio del Portogallo nel periodo della Reconquista.

Nuovo!!: Regno di León e Contado Portucalense · Mostra di più »

Contea d'Aragona

La nascita di una forma di governo autonomo dai wali di al-Andalus e poi dall'emirato di Cordova è estremamente incerta.

Nuovo!!: Regno di León e Contea d'Aragona · Mostra di più »

Contea di Barcellona

La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.

Nuovo!!: Regno di León e Contea di Barcellona · Mostra di più »

Contea di Castiglia

La contea di Castiglia fu formata dai territori orientali conquistati dai primi re delle Asturie e deve il nome al fatto che mano a mano che la reconquista procedeva, venivano costruiti dei castelli per la difesa dei territori conquistati.

Nuovo!!: Regno di León e Contea di Castiglia · Mostra di più »

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli.

Nuovo!!: Regno di León e Conti di Tripoli · Mostra di più »

Costanza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza · Mostra di più »

Costanza (nome)

.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza (nome) · Mostra di più »

Costanza del Portogallo

Era la figlia primogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi, figlio di Alfonso III del Portogallo e di Beatrice di Castiglia e Guzmán, e di sua moglie Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia di Pietro III di Aragona e di Costanza di Hohenstaufen, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza del Portogallo · Mostra di più »

Costanza di Borgogna

Secondo la Ex chronico Ternociensis era figlia del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza di Borgogna · Mostra di più »

Costanza di Castiglia

Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza di Castiglia · Mostra di più »

Costanza di Castiglia (1354-1394)

Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza di Castiglia (1354-1394) · Mostra di più »

Costanza Manuel

Figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Costanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Nuovo!!: Regno di León e Costanza Manuel · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Regno di León e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Regno di León e Crociata · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Regno di León e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Nuovo!!: Regno di León e Dagoberto da Pisa · Mostra di più »

Diego Gelmírez

È una delle personalità fondamentali della storia della Galizia e un importante storiografo della Spagna del suo tempo.

Nuovo!!: Regno di León e Diego Gelmírez · Mostra di più »

Diego Rodriguez Porcelos

Nell'873, successe al padre nel titolo di conte di Castiglia, eccetto la contea di Álava che dall'870, era stata separata e data ad un nuovo conte, Vela Jiménez. Si misurò con un grosso contingente di truppe arabe, nel tentativo di occupare la valle dell'Ebro, partendo dalla sua base di Pancorbo;creò una linea di difesa lungo le sponde del fiume Arlanzón.Riportò la sede vescovile ad Oca (la vecchia Auca, l'attuale Villafranca Montes de Oca). Diego, tra l'882 e l'884, ebbe il merito di ripopolare Burgos ed Ubierna. Di Burgos è considerato il fondatore, perché, eseguendo l'ordine del re delle Asturie, Alfonso III Magno, non solo ripopolò la zona ma su un piccolo villaggio preesistente, sulla riva del fiume Arlanzón costrui, nell'884, una piccola città circondata di mura. Morì nell'885, non si sa esattamente dove (si presume a Comudilla nelle vicinanze di Burgos), e si dice che il suo corpo riposi nelle rovine del monastero di San Felice de Oca a Villafranca Montes de Oca).

Nuovo!!: Regno di León e Diego Rodriguez Porcelos · Mostra di più »

Dolce (disambigua)

* Dolce – uno dei cinque gusti fondamentali.

Nuovo!!: Regno di León e Dolce (disambigua) · Mostra di più »

Dolce I di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Dolce I di León · Mostra di più »

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Regno di León e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Dolce II di Provenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Dolce II di Provenza · Mostra di più »

Don Juan Manuel

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234 – 1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Nuovo!!: Regno di León e Don Juan Manuel · Mostra di più »

Edoardo del Portogallo

Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Nuovo!!: Regno di León e Edoardo del Portogallo · Mostra di più »

Edoardo di Norwich, II duca di York

Figlio primogenito del duca di York, Edmondo I, (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: Regno di León e Edoardo di Norwich, II duca di York · Mostra di più »

El Cid

Rodrigo Díaz era di nobili origini; suo padre Diego Laínez (?-1058) era il diretto discendente di Laín Núñez, stimato alla corte del re di Castiglia, Ferdinando I, e, da quanto risulta dagli annali navarro-aragonesi della famiglia di Laín Calvo, apparentemente un membro dei Giudici di Castiglia, mentre sua madre, Teresa Rodríguez, era la figlia di Rodrigo Álvarez, primo conte di Asturia e suo governatore.

Nuovo!!: Regno di León e El Cid · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora d'Alburquerque · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1182-1226)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora d'Aragona (1182-1226) · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358-1382)

Figlia terzogenita e unica femmina del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora d'Aragona (1358-1382) · Mostra di più »

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora d'Aviz · Mostra di più »

Eleonora del Portogallo (1328-1348)

Era la settima ed ultima figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice, figlia del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora del Portogallo (1328-1348) · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Mostra di più »

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Guzmán · Mostra di più »

Eleonora di Navarra

Figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Navarra · Mostra di più »

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Portogallo · Mostra di più »

Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Trastámara (1362-1415) · Mostra di più »

Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora di Trastámara (1402-1445) · Mostra di più »

Eleonora Telles de Menezes

Eleonora contrasse un primo matrimonio con un nobile portoghese, Giovanni Lourenço da Cunha. Non si sa esattamente quando ma pare la conoscenza con Ferdinando I avvenne quando questi era ancora l'erede al trono del Portogallo, in un giorno in cui Eleonora era andata a far visita a sua sorella, Maria Telles de Menezes, dama di compagnia di Beatrice, sorellastra di Ferdinando; pare che in quell'occasione ella riuscì a sedurlo, dando inizio a una relazione tra i due. Divenuto re del Portogallo, nel 1369, Ferdinando, dopo una prima guerra tra Portogallo e Castiglia, per la successione al trono di Castiglia, con la pace di Alcoutim del 1371, concordò il suo matrimonio con la figlia del re di Castiglia Enrico di Trastamara, Eleonora.Ma dato che, in quel periodo, Ferdinando coltivava la sua relazione con Eleonora Telles de Menezes, ed era in attesa dell'annullamento della precedente unione di lei, il progettato matrimonio con Eleonora di Trastamara non fu mai celebrato.Anzi Ferdinando, essendo riuscito, nel 1372, a fare annullare, a motivo della consanguineità, il precedente matrimonio di Eleonora con Giovanni Lourenço da Cunha, poté sposare la sua amante nel monastero di Leça do Balio, a Matosinhos, nel marzo di quello stesso anno.La regina ricevette una ricca donazione di rendite di diverse città, tra cui Abrantes, Almada, Sintra, Torres Vedras, Alenquer, Óbidos, Aveiro. Nel 1379, il marito, il re Ferdinando, dopo la morte dei figli maschi, aveva designato il fratellastro, Giovanni, figlio del re del Portogallo Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua terza moglie, Inés de Castro, come suo erede; ma la moglie, la regina consorte, Eleonora Telles de Menezes, rivendicando gli interessi della figlia, Beatrice si oppose e Giovanni fu costretto a fuggire in Castiglia. Dopo la pace tra Portogallo e Castiglia, siglata a Elvas nell'agosto del 1382, a garanzia dell'accordo, l'erede al trono del Portogallo, Beatrice venne promessa in sposa a Ferdinando, il più giovane dei figli del re di Castiglia, Giovanni I; essendo però, il 13 agosto, morta la moglie di Giovanni I, Eleonora d'Aragona, Giovanni I sostituì il figlio, nel contratto di matrimonio.Il contratto di matrimonio prevedeva la clausola che finché un figlio di Beatrice non avesse raggiunto l'età di 14 anni, in caso di morte di Ferdinando la reggenza sarebbe stata della regina, Eleonora Telles de Menezes.Beatrice del Portogallo, futura regina del Portogallo sposò Giovanni I di Trastamara, nell'aprile del 1383, nella cattedrale di Badajoz. Nell'ottobre del 1383, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora assunse la reggenza del regno portoghese per conto della figlia Beatrice. Ma in Portogallo non tutti accettarono la situazione sia per la sua fama di adultera sia perché, nel caso Beatrice fosse premorta a Giovanni di Castiglia, il Portogallo si sarebbero trovato con un re straniero.In questa situazione di malcontento, due persone di rango reale, fratellastri del defunto re Ferdinando, venivano indicate come degne di poter salire sul trono del Portogallo e quindi contendere il trono a Beatrice.

Nuovo!!: Regno di León e Eleonora Telles de Menezes · Mostra di più »

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, vol.

Nuovo!!: Regno di León e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Mostra di più »

Elvira di Castiglia

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Regno di León e Elvira di Castiglia · Mostra di più »

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Denia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muḥammad al-Muʿtamid).

Nuovo!!: Regno di León e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) · Mostra di più »

Elvira Ramírez

Era la figlia secondogenita del re di León, Ramiro II e Urraca Sanchez, figlia del re di Navarra, Sancho Garcés e di Toda di Navarra, la sua seconda moglie.

Nuovo!!: Regno di León e Elvira Ramírez · Mostra di più »

Emblema di León

L'effigie del leone come simbolo della città di León e della sua provincia appare documentata per la prima volta nelle monete coniate da Alfonso VII, el Emperador (1126-1157).

Nuovo!!: Regno di León e Emblema di León · Mostra di più »

Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

In un documento del 1082 circa, suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo · Mostra di più »

Enrico di Castiglia (1230-1303)

Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico di Castiglia (1230-1303) · Mostra di più »

Enrico di Trastámara (1400-1445)

Figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Regno di León e Enrico di Trastámara (1400-1445) · Mostra di più »

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico I di Castiglia · Mostra di più »

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico I di Navarra · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico II di Castiglia · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Nuovo!!: Regno di León e Enrico III di Castiglia · Mostra di più »

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Nuovo!!: Regno di León e Enrico IV di Castiglia · Mostra di più »

Ermengol V di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I fu il figlio primogenito ed anche unico figlio del conte di Urgell, Ermengol IV di Gerb e della sua prima moglie, Lucia o Luciana, († ca. 1079), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Regno di León e Ermengol V di Urgell · Mostra di più »

Ermengol VI di Urgell

Come ci conferma al capitolo LII la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol V di Mayeruca e (facendo riferimento al nonno, Pedro Ansúrez) della moglie, Maria Perez († dopo il 1129), figlia del conte di Liébana, Saldaña e Carrión e primo signore di Valladolid, Pedro Ansúrez e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.1113) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González.

Nuovo!!: Regno di León e Ermengol VI di Urgell · Mostra di più »

Ermengol VII di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol VI il Castigliano e della moglie, Arsenda de Cabrera († prima del 1135), figlia del signore di Cabrera e visconte di Girona, Guerau II de Cabrera e della sua prima moglie, Stefania (documento n°XXVIII a pag 151 del Carturario di Roda).Ermengol VI il Castigliano, come ci conferma al capitolo LII la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol V di Mayeruca e (facendo riferimento al nonno, Pedro Ansúrez) della moglie, Maria Perez († dopo il 1129), figlia del conte di Liébana, Saldaña e Carrión e primo signore di Valladolid, Pedro Ansúrez e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.1113) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González.

Nuovo!!: Regno di León e Ermengol VII di Urgell · Mostra di più »

Ermessinda Garcés di Navarra

Era figlia del re di Navarra García III Sánchez di Navarra e di Stefania di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero di Foix.

Nuovo!!: Regno di León e Ermessinda Garcés di Navarra · Mostra di più »

Ermita di San Nicolás di Puente Fitero

Ermita de San Nicolás de Puente Fitero, chiamata dai locali semplicemente Ermita, è una pieve appartenente all'Arcidiocesi di Burgos e ricadente nel comune spagnolo di Itero del Castillo nella Comunità autonoma di Castiglia e Leon.

Nuovo!!: Regno di León e Ermita di San Nicolás di Puente Fitero · Mostra di più »

Eva González Fernández

Eva González è la scrittrice in lingua leonese con più opere pubblicate.

Nuovo!!: Regno di León e Eva González Fernández · Mostra di più »

Exército Português

L'Exército Português (in italiano Esercito portoghese) è la branca terrestre delle forze armate portoghesi e la sua missione principale è garantire la difesa da aggressioni esterne del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Exército Português · Mostra di più »

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Nuovo!!: Regno di León e Federico III di Lorena · Mostra di più »

Ferdinando de la Cerda

Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando de la Cerda · Mostra di più »

Ferdinando Gonzales

Figlio del conte di Castiglia, Gonzalo Fernández e di Muniadomna di Lara.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando Gonzales · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando I del Portogallo

Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando I del Portogallo · Mostra di più »

Ferdinando I di León

Ferdinando era il figlio secondogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di Munia, figlia del conte di Castiglia Sancho Garces e di Urraca Gomez.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando I di León · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando II di León · Mostra di più »

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando III di Castiglia · Mostra di più »

Ferdinando IV di Castiglia

Figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Regno di León e Ferdinando IV di Castiglia · Mostra di più »

Fernando Ansúrez

Era chiamato Fernando o Fernán in spagnolo, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano.

Nuovo!!: Regno di León e Fernando Ansúrez · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Nuovo!!: Regno di León e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Filippo VI di Spagna

Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.

Nuovo!!: Regno di León e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »

Francisco Espoz y Mina

Nacque a Idocin in Navarra.

Nuovo!!: Regno di León e Francisco Espoz y Mina · Mostra di più »

Fruela II delle Asturie

Dal 924 riunificò nuovamente il regno che era stato di suo padre, Alfonso III il Grande col titolo di re delle Asturie e León, sino alla sua morte.

Nuovo!!: Regno di León e Fruela II delle Asturie · Mostra di più »

Fulco di Verdura

È ritenuto un'icona di stile del XX secolo.

Nuovo!!: Regno di León e Fulco di Verdura · Mostra di più »

Galisteu Fernandiz

È autore di sei componimenti poetici: due cantigas de amor, pervenuteci incomplete e quattro cantigas de amigo, una delle quali dialogata e un'altra paralelística.

Nuovo!!: Regno di León e Galisteu Fernandiz · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

Galvani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Galvani · Mostra di più »

García

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e García · Mostra di più »

García Fernández

García era figlio del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sanchez di Pamplona (900-955 circa, figlia del re di Navarra, Sancho I Garcés e Toda di Navarra) che, nel 924, era rimasta vedova del re di León Ordoño II e poi, nel 931, di Álvaro Herrameliz, che gli aveva lasciato le tre contee di Lantarón, Cerezo e Álava, che alla sua morte erano state riunite alla contea di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e García Fernández · Mostra di più »

García I di Galizia

Dopo la morte, nel 1065, del padre, la madre si ritirò dal potere dividendo, secondo la volontà paterna il regno di León e Castiglia tra i tre figli maschi.

Nuovo!!: Regno di León e García I di Galizia · Mostra di più »

García I di León

Figlio primogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), molto probabilmente figlia del re di Navarra, García I Íñiguez di Pamplona.

Nuovo!!: Regno di León e García I di León · Mostra di più »

García I Sánchez di Navarra

Figlio del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista (In lui venivano riunite le due dinastie di Navarra: la Jimena, da parte di padre e la Arista, da parte di madre).

Nuovo!!: Regno di León e García I Sánchez di Navarra · Mostra di più »

García II Sánchez di Navarra

García era figlio del re di Pamplona, Sancho Abarca e della cugina di suo padre Urraca di Castiglia, figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha di Pamplona, sorella di suo nonno García I Sánchez.

Nuovo!!: Regno di León e García II Sánchez di Navarra · Mostra di più »

García IV Ramírez di Navarra

García ebbe due figli e due figlie da Margherita di Aigle e una figlia da Urraca. Da Margherita ebbe.

Nuovo!!: Regno di León e García IV Ramírez di Navarra · Mostra di più »

García Ordóñez

Figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina.

Nuovo!!: Regno di León e García Ordóñez · Mostra di più »

García Sánchez

García era figlio del conte di Castiglia, Sancho Garcés e di Urraca Gómez (?-1038), figlia di Gómez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernández di Castiglia, figlia di Fernán González.

Nuovo!!: Regno di León e García Sánchez · Mostra di più »

Gastone IV di Foix

Gastone era figlio del conte Giovanni I di Foix e di Giovanna d'Albret, figlia di Carlo I d'Albret e di Maria de Sully.

Nuovo!!: Regno di León e Gastone IV di Foix · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Regno di León e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giacomo Pio di Borbone-Spagna

Unico figlio maschio di Carlo di Borbone e di Margherita di Borbone-Parma, studiò prima dai gesuiti al Collège de Vaugirard a Parigi ed in seguito all'università di Beaumont a Old Windsor.

Nuovo!!: Regno di León e Giacomo Pio di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Giorno dell'indipendenza

Il giorno dell'indipendenza è una celebrazione che commemora l'indipendenza di una nazione dalla sua madrepatria, di solito dopo avere cessato di essere una colonia o una parte di una nazione più estesa.

Nuovo!!: Regno di León e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Giovanna d'Acri

Fu figlia settimogenita del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia a sua volta figlia del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna d'Acri · Mostra di più »

Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Era la nona figlia (nata postuma) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Mostra di più »

Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III e di Filippa di Hainaut, figlia di Guglielmo I, conte di Hainaut e di Giovanna di Valois, pronipote di Luigi IX, il Santo, nipote di Filippo IV, ''il Bello'' e sorella del re di Francia Filippo VI di Valois.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna d'Inghilterra (1335-1348) · Mostra di più »

Giovanna de Castro

Era figlia secondogenita (prima femmina) di Pedro Fernández de Castro (? – 1342), signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della seconda moglie Isabella Pérez Ponce de León, figlia di Pietro Ponce de León Signore di Cangas e Tineo e della seconda moglie Sancha Gil de Bragança.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna de Castro · Mostra di più »

Giovanna di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna di Brabante · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna di Castiglia · Mostra di più »

Giovanna di Dammartin

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna di Dammartin · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1384-1413)

Figlia primogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna di Navarra (1384-1413) · Mostra di più »

Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna di Trastámara (1455-1517) · Mostra di più »

Giovanna Enríquez

Era figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar e Almirante di Castiglia, Federico Enríquez de Mendoza, Ammiraglio di Castiglia, e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala, (?-1431).

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna Enríquez · Mostra di più »

Giovanna la Beltraneja

Giovanna era figlia del re di Castiglia e di León Enrico IV e di Giovanna d'Aviz, principessa portoghese.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna la Beltraneja · Mostra di più »

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Nuovo!!: Regno di León e Giovanna Manuele · Mostra di più »

Giovanni del Portogallo

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni del Portogallo · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni di Brienne · Mostra di più »

Giovanni di Trastámara

Discendente dal casato di Trastámara, era il secondogenito ed unico figlio maschio del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni di Trastámara · Mostra di più »

Giovanni I d'Olanda

Secondo il capitolo n° 74e della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era l'unico figlio maschio sopravvissuto ai genitori del diciassettesimo (secondo il capitolo n° 73a della Chronologia Johannes de Beke, fu il quindicesimo) Conte d'Olanda e di Zelanda, Fiorenzo V e di Beatrice di Dampierre (1260 - 23 luglio 1296), che secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era la figlia femmina secondogenita del conte di Fiandra, Guido di Dampierre e di Matilda di Béthune, che ancora secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia di Roberto VII, signore di Béthune e della moglie Elisabetta di Morialmes.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni I d'Olanda · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni I di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni II d'Aragona · Mostra di più »

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra, che, secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni III di Brabante · Mostra di più »

Giovanni Manuele del Portogallo

Era il figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Giovanna Manuela de Villena, figlia di Fernando Manuel de la Torre, Signore di Cebica e conte di Sintra, e della moglie, Mencía Rodríguez de Fonseca.

Nuovo!!: Regno di León e Giovanni Manuele del Portogallo · Mostra di più »

Gonzalo Fernández de Burgos

Figlio di Fernando Muñoz, fratello di Nuño Muñoz e di Gutina Díaz, figlia di Diego Rodríguez Porcelos.

Nuovo!!: Regno di León e Gonzalo Fernández de Burgos · Mostra di più »

Gonzalo Téllez

Nobile castigliano, figlio di Tello Arronchez, che, tra l'870 e l'880, fondò, assieme al padre Arroncio, il monastero di San Vicente de Acosta.

Nuovo!!: Regno di León e Gonzalo Téllez · Mostra di più »

Grandato di Spagna

Il grandato di Spagna (in spagnolo: Grandeza de España) è la massima dignità nobiliare spagnola, immediatamente al di sotto dell'infante di Spagna, titolo che viene conferito al figlio del re e ai figli del principe delle Asturie.

Nuovo!!: Regno di León e Grandato di Spagna · Mostra di più »

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Nuovo!!: Regno di León e Guerra di successione castigliana · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Regno di León e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: Regno di León e Guglielmo VIII di Aquitania · Mostra di più »

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Nuovo!!: Regno di León e Guiraut de Calanso · Mostra di più »

Gutier Núñez

Qualche storico ha ipotizzato che fosse il figlio di Nuño Fernández (Núñez, figlio di Nuño) e nipote quindi di Gonzalo Fernández, ma non si hanno conferme.

Nuovo!!: Regno di León e Gutier Núñez · Mostra di più »

Hasday ibn Shaprut

È la prima personalità ispano-ebraica la cui vita e la cui opera si conoscano con dettagliata certezza.

Nuovo!!: Regno di León e Hasday ibn Shaprut · Mostra di più »

Hisham II ibn al-Hakam

Figlio secondogenito del califfo al-Ḥakam II ibn ʿAbd al-Raḥmān e di una concubina, di origine basca di nome Subh (chiamata anche Zohbeya e Aurora).

Nuovo!!: Regno di León e Hisham II ibn al-Hakam · Mostra di più »

Iberismo

L'Iberismo, federalismo iberico o pan-iberismo (in spagnolo, basco, portoghese e galiziano iberismo, in catalano iberisme) è un'ideologia politica sviluppata all'inizio del XX secolo che supporta l'unione politica di Spagna e Portogallo e la creazione di un'unica nazione della penisola iberica.

Nuovo!!: Regno di León e Iberismo · Mostra di più »

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Nuovo!!: Regno di León e Irene Angela · Mostra di più »

Isabella

.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1428-1496)

Era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella d'Aviz (1428-1496) · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Isabella di Castiglia (1283-1328)

Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella di Castiglia (1283-1328) · Mostra di più »

Isabella di Navarra (1395-1435)

Figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella di Navarra (1395-1435) · Mostra di più »

Isabella di Siviglia

Era una principessa musulmana di nome Zaida, molto probabilmente figlia dell'emiro di Denia, Ahmed I e nuora di Muḥammad al-Muʿtamid, emiro di Siviglia.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella di Siviglia · Mostra di più »

Isabella di Trastámara

Discendente dal casato di Trastámara, era la figlia primogenita del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e dell'erede al trono di Castiglia e León, Isabella, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Regno di León e Isabella di Trastámara · Mostra di più »

Isrāʾ e Miʿrāj

Con le parole arabe isrāʾ e miʿrāj ci si riferisce rispettivamente a un miracoloso viaggio notturno del profeta Maometto in sella a Buraq (isrāʾ) e della sua successiva ascesa al Cielo (miʿrāj), con la visione delle pene infernali e delle delizie paradisiache riservate a dannati e beati, fino alla finale ascesa e accostamento ad Allah, con relativa Sua "visione beatifica", impossibile agli occhi di qualsiasi uomo per l'infinità che è uno degli attributi divini.

Nuovo!!: Regno di León e Isrāʾ e Miʿrāj · Mostra di più »

Jiménez (famiglia)

Con il cognome Jiménez viene indicata un'antica dinastia spagnola che regnò sul Regno di Navarra dal 905 al 1234.

Nuovo!!: Regno di León e Jiménez (famiglia) · Mostra di più »

Jimena di Pamplona

Era figlia del re di Pamplona, Garcia I Iñiguez, e della prima moglie Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico, Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Nuovo!!: Regno di León e Jimena di Pamplona · Mostra di più »

Jimena Sánchez di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho III Garcés di Navarra e di Munia di Castiglia, figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés.

Nuovo!!: Regno di León e Jimena Sánchez di Navarra · Mostra di più »

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli 122 da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e di Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Nuovo!!: Regno di León e Juan Carlos I di Spagna · Mostra di più »

Juan Fernández de Heredia

Papa Gregorio XI lo nominò Gran maestro dei Cavalieri Ospitalieri nel 1377, durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".

Nuovo!!: Regno di León e Juan Fernández de Heredia · Mostra di più »

La Bañeza

La Bañeza è un comune spagnolo di 11.040 abitanti situato nella Provincia di León.

Nuovo!!: Regno di León e La Bañeza · Mostra di più »

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Sviatopolk II di Kiev.

Nuovo!!: Regno di León e Ladislao II l'Esiliato · Mostra di più »

León (Spagna)

León (Llión in leonese) è un comune spagnolo di 135.059 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo della provincia omonima; situata alla confluenza dei fiumi Bernesga e Torío sul versante meridionale dei Monti Cantabrici.

Nuovo!!: Regno di León e León (Spagna) · Mostra di più »

Leon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Leon · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Regno di León e Leonora d'Aquitania · Mostra di più »

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Saggio diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Letteratura di Alfonso X il Saggio · Mostra di più »

Letteratura galiziano-portoghese

La letteratura galiziano-portoghese medievale è quella scritta in galiziano-portoghese in diverse zone della Penisola Iberica tra i secoli XII e XV e comprende la lirica sacra e profana e differenti tipi di prosa.

Nuovo!!: Regno di León e Letteratura galiziano-portoghese · Mostra di più »

Liber chronicorum

Il Liber Chronicorum, originalmente Chronicon regum Legionensium, fa parte della più ampia raccolta di opera di Pelagio da Oviedo chiamata Corpus Pelagianum e ne costituisce la parte principale.

Nuovo!!: Regno di León e Liber chronicorum · Mostra di più »

Lingua leonese

La lingua leonese (Llionés in leonese) è una lingua dell'area linguistica leonese o asturleonese, e fa parte del gruppo ibero-romanzo.

Nuovo!!: Regno di León e Lingua leonese · Mostra di più »

Lingua mirandese

La lingua mirandese (nell'originale: lhéngua mirandesa; in portoghese: língua mirandesa o mirandês) è una lingua asturiano-leonese parlata nel nord-est del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Lingua mirandese · Mostra di più »

Lista di guerre civili

Il termine di guerra civile indica genericamente un conflitto combattuto all'interno di uno Stato tra opposte fazioni o formazioni armate ribelli e forze governative in lotta tra loro per il potere politico o il controllo di un'area (vedi la voce guerra civile).

Nuovo!!: Regno di León e Lista di guerre civili · Mostra di più »

Lista di regine regnanti

Segue un elenco delle regine regnanti conosciute.

Nuovo!!: Regno di León e Lista di regine regnanti · Mostra di più »

Lopo

Nel 1248 si trovava con Ferdinando III alla conquista di Siviglia.

Nuovo!!: Regno di León e Lopo · Mostra di più »

Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re (in spagnolo Mayordomo mayor del rey) è una dignità degli antichi Regni di León e Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Maggiordomo maggiore del Re · Mostra di più »

Manuel Antonio de Emparán y Orbe

Nacque ad Azpeitia (provincia di Guipúzcoa) il 16 marzo 1754,EXTRACTO DE PARTIDA DE BAUTISMO: Fecha 1754-03-16, Fondo: San Sebastián de Soreasu, en AZPEITIA, Título: 6º Bautismos, Folio/Página: 48 vº, Perteneciente a Diócesis: Pamplona, Territorio Histórico: Gipuzkoa.

Nuovo!!: Regno di León e Manuel Antonio de Emparán y Orbe · Mostra di più »

Manuele I del Portogallo

Manuele era figlio ottavogenito del duca di Beja e Viseu, Ferdinando d'Aviz e della di lui moglie Beatrice d'Aviz.

Nuovo!!: Regno di León e Manuele I del Portogallo · Mostra di più »

Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Margherita era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Regno di León e Margherita d'Inghilterra (1275-1318) · Mostra di più »

Margherita di Borbone-Dampierre

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Margherita era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: Regno di León e Margherita di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Regno di León e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Regno di León e Margherita di Navarra (1240-1306) · Mostra di più »

Maria del Portogallo, regina di Castiglia

Era la figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Maria del Portogallo, regina di Castiglia · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Maria di Molina

Figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Molina · Mostra di più »

Maria di Padilla

Nobile castigliana, figlia di Giovanni Diego García de Padilla, primo Signore di Villagera, e di María Fernández de Henestrosa, parente di Giovanni Fernández de Henestrosa.

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Padilla · Mostra di più »

Maria di Ponthieu

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Maria era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Ponthieu · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1396-1445)

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1401-1458)

Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III (figlio del re di Castiglia e León Giovanni I e di Eleonora d'Aragona (1358-1382)) e di Caterina di Láncaster, figlia del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e di Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Trastámara (1401-1458) · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1482-1517)

Discendente dal casato di Trastámara, Maria d'Aragona e Castiglia era la figlia quartogenita dei Re Cattolici ovvero Ferdinando II di Aragona e Isabella I di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Maria di Trastámara (1482-1517) · Mostra di più »

Mastino spagnolo

Il Mastino spagnolo è una razza di cane molossoide tipo cane da montagna, tra i più grossi ed imponenti: la sua taglia ha come limite minimo per i maschi 77 cm e per le femmine 72 cm; ma si desidera che queste misure siano ampiamente superate, preferendo che i maschi superino gli 80 cm e le femmine i 75 cm.

Nuovo!!: Regno di León e Mastino spagnolo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Regno di León e Medioevo · Mostra di più »

Meli Lupi

I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregiano dei titoli di marchesi e principi di Soragna, principi del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Regno di León e Meli Lupi · Mostra di più »

Mencía López de Haro

Figlia di Lope Díaz II de Haro cabeza brava (figlio di Diego López II de Haro el bueno e di María Manrique de Lara) e di Urraca Alfonso, figlia illegittima del re di León, Alfonso IX e di Ines Iñiguez de Mendonza.

Nuovo!!: Regno di León e Mencía López de Haro · Mostra di più »

Merinidi

I Merinidi o Marinidi (in berbero: ⵉⵎⵔⵉⵏⴻⵏ, Imrinen, o - sempre - 1248-1465) furono una dinastia berbera appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica.

Nuovo!!: Regno di León e Merinidi · Mostra di più »

Monarchia spagnola

La monarchia spagnola (in spagnolo: monarquía española) è il sistema monarchico parlamentare della Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Monarchia spagnola · Mostra di più »

Muhammad II ibn Hisham

Nel 1009, approfittando del fatto che l'uomo forte del califfato, Abd al-Rahman Sanchuelo, era impegnato in una campagna militare in León contro il re Alfonso V, una rivoluzione spodestò il califfo Hishām II ibn al-Ḥakam e pose sul trono un altro omayyade, Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām, che adottò il titolo (laqab) di al-Mahdī bi-llāh (il ben guidato da Dio).

Nuovo!!: Regno di León e Muhammad II ibn Hisham · Mostra di più »

Munia di Castiglia

Munia era figlia del conte di Castiglia, Sancho Garces e di Urraca Gomez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Nuovo!!: Regno di León e Munia di Castiglia · Mostra di più »

Munia Jiménez di Navarra

Era figlia del re Jimeno II Garcés di Navarra e di Sancha Aznárez, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun.

Nuovo!!: Regno di León e Munia Jiménez di Navarra · Mostra di più »

Nobiltà spagnola

I nobili spagnoli sono le persone che posseggono lo status legale di nobiltà ereditaria secondo le leggi e le tradizioni della monarchia spagnola.

Nuovo!!: Regno di León e Nobiltà spagnola · Mostra di più »

Nodicia de Kesos

La Nodicia de kesos è un documento in lingua romanza rinvenuto vicino a León e risalente agli anni tra il 974 e il 980.

Nuovo!!: Regno di León e Nodicia de Kesos · Mostra di più »

Nuño Fernández

Figlio di Fernando Muñoz, fratello di Nuño Muñoz e di Gutina Diaz, figlia di Diego Rodriguez Porcelos.

Nuovo!!: Regno di León e Nuño Fernández · Mostra di più »

Nuño Muñoz

Sembra probabile che fosse figlio di quel Nuño Nuñez "Rasura", che, dopo l'820, fu uno dei due primi Giudici di Castiglia (il giudice civile), oppure da Munio Núñez "él de Brañosera", che, nell'824, concesse la Carta Puebla (concessioni fatte alla popolazione per facilitare il ripopolamento di alcune zone della Castiglia) di Brañosera.

Nuovo!!: Regno di León e Nuño Muñoz · Mostra di più »

Nuño Nuñez

Dopo la morte di suo zio, Diego Rodriguez Porcelos, nell'885, la contea di Castiglia si era frantumata in tante piccole contee; verso la fine del secolo, ca.

Nuovo!!: Regno di León e Nuño Nuñez · Mostra di più »

Nuño Sánchez

Era, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, l'unico figlio maschio del conte di Provenza, conte di Cerdagna e conte di Rossiglione ed infine reggente della Corona d'Aragona (durante la prigionia e la minor età del nipote il re, Giacomo I), Sancho I e della sua seconda moglie, Sancha Núñez de Lara († 1210), figlia di Nuño Pérez de Lara (come ci conferma la Ex Gestis Comitum Barcinonensium), alfiere del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Teresa Fernández de Traba, figlia illegittima di Ferdinando Pérez de Traba Conte di Trastámara.

Nuovo!!: Regno di León e Nuño Sánchez · Mostra di più »

Oddone I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Girona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Nuovo!!: Regno di León e Oddone I di Borgogna · Mostra di più »

Oneca di Navarra

*Oneca di Pamplona (860- prima metà del X secolo), figlia di Garcia I Iñiguez, re di Navarra, e moglie del conte di Aragona Aznar II;.

Nuovo!!: Regno di León e Oneca di Navarra · Mostra di più »

Onneca Sánchez di Navarra

Figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista.

Nuovo!!: Regno di León e Onneca Sánchez di Navarra · Mostra di più »

Ordine di Santiago

L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1482.

Nuovo!!: Regno di León e Ordine di Santiago · Mostra di più »

Ordine militare di Alcántara

L'Ordine militare di Alcántara è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico nel 1482.

Nuovo!!: Regno di León e Ordine militare di Alcántara · Mostra di più »

Ordini religiosi cavallereschi

Negli Ordini religiosi cavallereschi (o Ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.

Nuovo!!: Regno di León e Ordini religiosi cavallereschi · Mostra di più »

Ordoño II di León

Figlio secondogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), molto probabilmente figlia del re di Navarra, Garcia I Iñiguez di Pamplona.

Nuovo!!: Regno di León e Ordoño II di León · Mostra di più »

Ordoño III di León

Figlio primogenito del re di León, Ramiro II e di Adosinda Gutiérrez, figlia del conte Gutier Osóriz e Ildoncia Menéndez, sorella della madre di Ramiro II; quindi i genitori erano cugini primi.

Nuovo!!: Regno di León e Ordoño III di León · Mostra di più »

Ordoño IV di León

Figlio del re di León, Alfonso IV (quindi nipote di Ramiro II), e di Onneca di Pamplona, figlia del re di Navarra Sancho I e di Toda di Navarra.

Nuovo!!: Regno di León e Ordoño IV di León · Mostra di più »

Palacios del Sil

Palacios del Sil è un comune spagnolo di 1.397 abitanti situato nella Provincia di Llión.

Nuovo!!: Regno di León e Palacios del Sil · Mostra di più »

Paul Auster

vive a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Regno di León e Paul Auster · Mostra di più »

Pay Gómez Chariño

Primo signore di Rianjo e Adelantado mayor del Regno di Galizia, fu una figura politica della corona di Castiglia e un singolare trovatore in lingua galiziana.

Nuovo!!: Regno di León e Pay Gómez Chariño · Mostra di più »

Pedro Ansúrez

Figlio di Ansur Díaz e Justa Fernández, era discendente della famiglia dei Beni Gómez, che era un'antica famiglia di conti documentata sin dal X secolo nel nord della Palencia e della Liébana.

Nuovo!!: Regno di León e Pedro Ansúrez · Mostra di più »

Pelagio da Oviedo

Era anche un attivo scrittore delle Cronache del tempo e sovrintese alla maggior parte dei centri scriptori spagnoli del tempo che produssero l'ampio Corpus Pelagianum al quale Pelagio contribuì con il suo Chronicon regum Legionensium (Cronaca del regno di León).

Nuovo!!: Regno di León e Pelagio da Oviedo · Mostra di più »

Pelagio Galvani

Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi.

Nuovo!!: Regno di León e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Petronilla di Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-ca. 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta, sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile col suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.

Nuovo!!: Regno di León e Petronilla di Aragona · Mostra di più »

Pietro d'Aragona

Figlio ultimogenito (il quarto figlio maschio) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).Quattro dei suoi cinque fratelli (Alfonso, Giacomo, Isabella e Federico) divennero regnanti.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro d'Aragona · Mostra di più »

Pietro del Portogallo, conte di Urgell

Secondo il Nobiliario di Pietro Alfonso, conte di Barcelos, era il figlio terzogenito del re del Portogallo, Sancho I e della moglie, Aldonza (1160-1198), che secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia della regina di Aragona, Petronilla (secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde o Agnese) e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e quindi sorella del sovrano della corona d'Aragona, Alfonso II.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro del Portogallo, conte di Urgell · Mostra di più »

Pietro di Cantabria

Nel passato fu ritenuto fratello del re visigoto Ervige, quindi figlio di Ardabasto (nipote del duca di Siviglia Ermenegildo, figlio del re dei visigoti Leovigildo) e di una nipote del re dei visigoti Chindasvindo.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro di Cantabria · Mostra di più »

Pietro di Trastámara

Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro I del Portogallo · Mostra di più »

Pietro I di Castiglia

Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León, Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro I di Castiglia · Mostra di più »

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Nuovo!!: Regno di León e Pietro IV di Ribagorza · Mostra di più »

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (in spagnolo Poema o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Nuovo!!: Regno di León e Poema del mio Cid · Mostra di più »

Portus Cale

Portus Cale (nome latino che significa "Porto di Cale") era l'antico nome di una città portuale della Gallaecia romana, corrispondente all'attuale città portoghese di Porto.

Nuovo!!: Regno di León e Portus Cale · Mostra di più »

Prima guerra civile castigliana

La Prima guerra civile castigliana fu il conflitto svoltosi dal 1351 al 1369 tra il re di Castiglia e León, Pietro il Crudele ed i nobili ribellatisi ai soprusi del re e che già, nel 1355, erano guidati dal fratellastro di Pietro, Enrico di Trastamara.

Nuovo!!: Regno di León e Prima guerra civile castigliana · Mostra di più »

Provincia di León

León è una provincia capoluogo del Regno di León, comunità autonoma di Castiglia e León, nella Spagna nord-occidentale.

Nuovo!!: Regno di León e Provincia di León · Mostra di più »

Provincia di Zamora

Zamora è una provincia della comunità autonoma di Castiglia e León, nella Spagna occidentale.

Nuovo!!: Regno di León e Provincia di Zamora · Mostra di più »

Raimondo Berengario II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Girona e Osona, Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo Berengario II di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: Regno di León e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Ramiro

.

Nuovo!!: Regno di León e Ramiro · Mostra di più »

Ramiro II di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Cronaca piniatense, della sua seconda moglie, Felícia di Ramerupt (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebli Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062).

Nuovo!!: Regno di León e Ramiro II di Aragona · Mostra di più »

Ramiro II di León

Figlio terzogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menéndez, figlia del conte Ermenegildo Menéndez e Ermessinda Gatónez.

Nuovo!!: Regno di León e Ramiro II di León · Mostra di più »

Ramiro III di León

Era il figlio primogenito del re di León, Sancho I e di Teresa Ansúrez, figlia del conte di Castiglia Ansur Fernández.

Nuovo!!: Regno di León e Ramiro III di León · Mostra di più »

Ramiro Sánchez di Monzón

Figlio del signore di Uncastillo e Sangüesa, Sancho Garcés di Navarra (figlio illegittimo del re di Navarra García III Sánchez) e di Costanza Sánchez, figlia del signore di Marañon e della moglie Velasquita (secondo fonti recenti, Costanza sarebbe stata figlia, anziché di Velasquita, della regina Stefania di Foix, moglie di García III, quindi sorellastra, ma non consanguinea del marito).

Nuovo!!: Regno di León e Ramiro Sánchez di Monzón · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Regno di León e Re · Mostra di più »

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Nuovo!!: Regno di León e Re di Galizia · Mostra di più »

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscì a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

Nuovo!!: Regno di León e Re di León · Mostra di più »

Re portoghesi della dinastia di Borgogna

Nel 1139, Alfonso Henriques, dopo la vittoria sui Mori il 25 luglio, nella battaglia d'Ourique, venne proclamato dalle sue truppe, il 27 luglio, re del Portogallo; nel 1140 invase ancora la Galizia e l'Imperatore, a Valdevez, gli propose una tregua, che fu accettata; da quel giorno il re di León e Castiglia, Alfonso VII, l'Imperatore, non annoverò più il Portogallo tra i suoi possedimenti; e nel 1143, a Zamora, fu sancita la pace, e di fronte al legato del papa Innocenzo II, in cambio della signoria di Astorga, Alfonso VII riconobbe al cugino, Alfonso Henriques, il titolo di re del Portogallo: divenne così, Alfonso I del Portogallo, che iniziò negoziati con la Santa Sede con due obiettivi: riuscire ad avere piena autonomia della chiesa portoghese ed avere il riconoscimento del Regno del Portogallo.

Nuovo!!: Regno di León e Re portoghesi della dinastia di Borgogna · Mostra di più »

Real portoghese

Il real portoghese (plurale réis) fu la valuta ufficiale del Portogallo dal XV secolo fino al 1911.

Nuovo!!: Regno di León e Real portoghese · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Regno di León e Reconquista · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Nuovo!!: Regno di León e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno d'Italia (781-1014)

Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Nuovo!!: Regno di León e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno delle Asturie

Il Regno delle Asturie fu la più antica entità politica cristiana che si stabilì nella penisola Iberica dopo il collasso del regno Visigoto.

Nuovo!!: Regno di León e Regno delle Asturie · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Regno di León e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Regno di León e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Regno di León e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Regno di León e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica Basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Nuovo!!: Regno di León e Regno di Sardegna (1324-1720) · Mostra di più »

Riaño

Riaño è un comune spagnolo di 560 abitanti della provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León, situato sul versante meridionale della Cordigliera Cantabrica.

Nuovo!!: Regno di León e Riaño · Mostra di più »

Riccardo di Conisburgh

Figlio minore, terzogenito (secondo maschio) di Edmondo di Langley, primo duca di York (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: Regno di León e Riccardo di Conisburgh · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Regno di León e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Regno di León e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Nuovo!!: Regno di León e Rito mozarabico · Mostra di più »

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Regno di León e Roberto I di Borgogna · Mostra di più »

Rodríguez (cognome)

Rodríguez è un cognome di lingua spagnola.

Nuovo!!: Regno di León e Rodríguez (cognome) · Mostra di più »

Rodrigo di Castiglia

Nell'852, gli fu concesso il governo della provincia orientale del regno delle Asturie, cioè fu creata per lui, da re, Ordoño I la contea di Castiglia Rodrigo ripopolò la città di Amaya, nell'860 e lottò a fianco del fratellastro, Ordoño I, in molte battaglie della Reconquista contro i musulmani, incluso l'assedio ed il saccheggio (859) di Albaida (l'attuale Albelda de Iregua).

Nuovo!!: Regno di León e Rodrigo di Castiglia · Mostra di più »

Rudesindo

Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1195.

Nuovo!!: Regno di León e Rudesindo · Mostra di più »

Ruy, il piccolo Cid

è un anime coprodotto dalla Nippon Animation e dalla spagnola BRB Internacional nel 1980, in ventisei episodi, basato sulle avventure del Cid Campeador, un leggendario nobile e guerriero spagnolo.

Nuovo!!: Regno di León e Ruy, il piccolo Cid · Mostra di più »

Sahagún (Spagna)

Sahagún è un comune spagnolo di 2.979 abitanti situato nella Provincia di León.

Nuovo!!: Regno di León e Sahagún (Spagna) · Mostra di più »

San Esteban de Gormaz

San Esteban de Gormaz è un comune spagnolo di 3.301 abitanti situato in provincia di Soria, nella comunità autonoma di Castiglia e León Si trova su una collina alla sinistra del fiume Duero all'altitudine di 854 metri s.l.m., a 70 km dal capoluogo provinciale.

Nuovo!!: Regno di León e San Esteban de Gormaz · Mostra di più »

Sancha d'Aragona (1186-1241)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Regno di León e Sancha d'Aragona (1186-1241) · Mostra di più »

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Regno di León e Sancha di Castiglia · Mostra di più »

Sancha di León e Castiglia

Figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).

Nuovo!!: Regno di León e Sancha di León e Castiglia · Mostra di più »

Sancha I di León

Nel 1027, fu programmato il matrimonio tra Sancha ed il conte di Castiglia, García Sánchez, per porre fine a dieci anni di tensioni e battaglie tra il regno del León e la contea di Castiglia, dopo che suo padre, il re del León, Alfonso V, aveva tentato di sottrarre alla Castiglia alcune terre tra i fiumi, Cea e Pisuerga. Nel 1029, però quando il conte di Castiglia, García Sánchez, si recò a León per il matrimonio, fu ucciso all'uscita dal palazzo reale di León, dove si era recato per conoscere la sua promessa sposa, l'infanta Sancha, sembra dai figli dei nobili castigliani che, da tempo, erano stati esiliati con le famiglie. Le cronache posteriori ci riferiscono che i colpevoli di questo assassinio appartenevano alla famiglia Vela, che era stata scacciata dai propri domini da Fernan Gonzalez, ma non esistono dati storici a suffragare questa tesi. Suo fratello, Bermudo III che nel frattempo, nel 1028, era succeduto sul trono del León al padre, Alfonso V, riprese la guerra contro la nuova contessa di Castiglia, Munia e suo marito, il re di Navarra, Sancho III "il Grande" finché, nel 1032, fu trovato un accordo matrimoniale e fu siglata la pace.

Nuovo!!: Regno di León e Sancha I di León · Mostra di più »

Sancha II di León

Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Sancha II di León · Mostra di più »

Sancha Sánchez di Navarra

Figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista.

Nuovo!!: Regno di León e Sancha Sánchez di Navarra · Mostra di più »

Sancho

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho · Mostra di più »

Sancho d'Alburquerque

Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho d'Alburquerque · Mostra di più »

Sancho Garcés

Figlio del conte di Castiglia, García Fernández e di Ava di Ribagorza, figlia del conte di Ribagorza, Raimondo II.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho Garcés · Mostra di più »

Sancho I del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Mafalda d'Albon.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho I del Portogallo · Mostra di più »

Sancho I di León

Era il figlio primogenito del re di León, Ramiro II e Urraca Sanchez, figlia del re di Navarra, Sancho Garcés I e di Toda di Navarra, la sua seconda moglie.Sancho I era il fratellastro del re di León, Ordoño III e anche il fratello maggiore di Elvira Ramirez.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho I di León · Mostra di più »

Sancho I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio ultimogenito della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho I di Provenza · Mostra di più »

Sancho I Garcés di Navarra

Figlio primogenito del co-regnante e poi reggente di Pamplona García II Jiménez e della sua seconda moglie, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho I Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso II e della principessa Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho II del Portogallo · Mostra di più »

Sancho II di Castiglia

Pare che Sancho in gioventù fosse fidanzato con la coetanea Costanza, figlia di primo letto di Stefania di Foix che, nel 1038 aveva sposato, in seconde nozze Garcia III Sanchez, il re di Pamplona.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Sancho II Garcés di Navarra

Figlio del re di Pamplona, García I Sánchez e della contessa di Aragona, Andregoto Galíndez, figlia del conte di Aragona, Galindo III Aznárez.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho II Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho III di Castiglia

Sancho era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho III di Castiglia · Mostra di più »

Sancho III Garcés di Navarra

Sancho era figlio del re di Pamplona García II Sánchez e di Jimena Fernández, figlia del conte Fernando Bermúdez (discendente del re delle Asturie Ordoño I) e della moglie Elvira.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho III Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona, Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho IV di Castiglia · Mostra di più »

Sancho VI di Navarra

Figlio del re di Navarra, García IV Ramírez il Restauratore e di Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gibert de l'Aigle e Giuliana di Perche.

Nuovo!!: Regno di León e Sancho VI di Navarra · Mostra di più »

Sasamón

Sasamón è un comune spagnolo di 1.449 abitanti facente parte della comarca di Odra-Pisuerga, della comunità autonoma di Castiglia e León, sfiorato dal camino de Santiago a ovest della provincia di Burgos, città dalla quale dista 33 km.

Nuovo!!: Regno di León e Sasamón · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Regno di León e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Regno di León e Seconda crociata · Mostra di più »

Simboli patri spagnoli

I simboli dello stato spagnolo sono quei simboli che identificano il Regno di Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Simboli patri spagnoli · Mostra di più »

Simone di Dammartin

Secondo il documento n° CCXVII delle Chartes de l'Abbaye de Jumièges (v. 825 à 1204), tomus II, Simone era figlio del conte di Dammartin e signore di Lillebonne, Alberico II di Dammartin e della moglie, Matilde di Clermont, che era figlia di Rinaldo di Clermont (?-1162) e della seconda moglie Clemenza di Bar.

Nuovo!!: Regno di León e Simone di Dammartin · Mostra di più »

Sovrani delle Asturie

Lista dei monarchi del Regno delle Asturie.

Nuovo!!: Regno di León e Sovrani delle Asturie · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Regno di León e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Regno di León e Spagna · Mostra di più »

Stati per data di costituzione

Molte delle date nella tabella sottostante sono celebrate come Festa dell'Indipendenza nei rispettivi paesi.

Nuovo!!: Regno di León e Stati per data di costituzione · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Regno di León e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stemma del Regno di Napoli

Il primo stemma adottato dal Regno di Napoli riprendeva i simboli angioini ed era rappresentato da uno scudo di gigli in campo blu sormontato da un lambello.

Nuovo!!: Regno di León e Stemma del Regno di Napoli · Mostra di più »

Stemma della Spagna

Lo stemma della Spagna è lo stemma ufficiale di stato del Regno di Spagna.

Nuovo!!: Regno di León e Stemma della Spagna · Mostra di più »

Stemma di Melilla

Lo stemma di Melilla, una delle due Città autonome della Spagna insieme a Ceuta, è stato approvato con decreto reale da Alfonso XIII di Spagna nel 1913.

Nuovo!!: Regno di León e Stemma di Melilla · Mostra di più »

Stemma di Porto Rico

Lo stemma di Porto Rico fece la sua prima comparsa nel 1511, ad opera della corona spagnola, e oggi risulta essere il più antico stemma d'arme ancora utilizzato tra gli Stati del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Regno di León e Stemma di Porto Rico · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Marocco

Gli ebrei marocchini sono una comunità molto antica.

Nuovo!!: Regno di León e Storia degli ebrei in Marocco · Mostra di più »

Storia del Marocco

Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273.

Nuovo!!: Regno di León e Storia del Marocco · Mostra di più »

Storia del Portogallo

La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, tra le sue origini nell'alto Medioevo.

Nuovo!!: Regno di León e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Regno di León e Storia della Sardegna · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Nuovo!!: Regno di León e Storia della Spagna · Mostra di più »

Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"

Omayyade, era un bisnipote di ʿAbd al-Raḥman III, e cugino di II grado di Hisham II ibn al-Ḥakam.

Nuovo!!: Regno di León e Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in" · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Regno di León e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Taifa di Badajoz

La Taifa di Badajoz era il nome d'un regno (o Taifa) musulmano della peninsola iberica, durante l'Alto Medioevo, che aveva come capitale Badajoz,.

Nuovo!!: Regno di León e Taifa di Badajoz · Mostra di più »

Tamim ibn Yusuf

Gli Almoravidi erano una dinastia originaria dal Sahara marocchino, che tra il 1063 e il 1082, sotto Yūsuf b. Tāshfīn (padre di Tamīm) unificarono sotto il loro controllo tutto il Maghreb al-Aqsa (l'attuale Marocco).

Nuovo!!: Regno di León e Tamim ibn Yusuf · Mostra di più »

Tebaldo I di Navarra

Secondo Goffredo di Villehardouin, nel suo Chronicles of the Crusades (non consultato), Tebaldo era l'unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo IIIe di Bianca di Navarra, che, secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Tebaldo I di Navarra · Mostra di più »

Tebaldo II di Navarra

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Tebaldo era il figlio maschio primogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che ancora secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: Regno di León e Tebaldo II di Navarra · Mostra di più »

Tebaldo III di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora econdo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Regno di León e Tebaldo III di Champagne · Mostra di più »

Teresa Ansúrez

Figlia del conte di Monzón e per un breve periodo anche conte di Castiglia, Ansur Fernández e di Gontroda Nuñez.

Nuovo!!: Regno di León e Teresa Ansúrez · Mostra di più »

Teresa del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Regno di León e Teresa del Portogallo · Mostra di più »

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Regno di León e Teresa di León · Mostra di più »

Teresa di León di Navarra

Era la figlia secondogenita del re di León, Ramiro II di León e della sua prima moglie Adosinda Gutiérrez, figlia del conte Guttiere Osorez e Ildoncia Menéndez.

Nuovo!!: Regno di León e Teresa di León di Navarra · Mostra di più »

Toda di Navarra

Figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun (figlio di Sancho Garcés, a sua volta figlio del re di Pamplona, Garcia I Iñiguez, quindi fratello di Fortunato Garcés) e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Pamplona, Fortunato Garcés, quindi da entrambi i genitori discendeva dalla famiglia Arista.

Nuovo!!: Regno di León e Toda di Navarra · Mostra di più »

Tomás de Torquemada

Torquemada discendeva da una famiglia di ebrei convertiti ed era imparentato con il grande ecclesiastico Juan De torquemada.

Nuovo!!: Regno di León e Tomás de Torquemada · Mostra di più »

Toreno

Toreno è un comune spagnolo di 2.500 abitanti situato nella provincia di Llión.

Nuovo!!: Regno di León e Toreno · Mostra di più »

Triplice frontiera

Una triplice frontiera è il punto in cui si incontrano i territori di tre nazioni diverse, o per estensione di altre unità territoriali.

Nuovo!!: Regno di León e Triplice frontiera · Mostra di più »

Truchas

Truchas (Trueitas, in Lingua leonese) è un comune spagnolo di 720 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Truchas · Mostra di più »

Uberto Rossi Lanfranchi

Appartenente a un ramo della nobile famiglia pisana dei Lanfranchi e al Capitolo dei Canonici cittadino, dopo averlo nominato legato pontificio per l'Italia, Callisto II lo creò Cardinale Diacono di Santa Maria in Via Lata nel 1122.

Nuovo!!: Regno di León e Uberto Rossi Lanfranchi · Mostra di più »

Uc de Saint Circ

Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.

Nuovo!!: Regno di León e Uc de Saint Circ · Mostra di più »

Umar ibn Hafsun

Discendente di una famiglia di probabile origine visigotica, ʿUmar b. Ḥafṣūn - nato presso Malaga - era dunque un muwallad che, avendo probabilmente commesso un omicidio, si rifugiò in Nordafrica, dal quale rientrò nella natia Spagna prima dell'880.

Nuovo!!: Regno di León e Umar ibn Hafsun · Mostra di più »

Urraca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca · Mostra di più »

Urraca Alfonso di Castiglia

Figlia illegittima del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e della figlia del conte asturiano, Pedro Diaz, Gontroda Pérez, che era vedova del conte Gutierrez Sebastianiz.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca Alfonso di Castiglia · Mostra di più »

Urraca del Portogallo

Urraca era la terza figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia, figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca del Portogallo · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

Urraca di Zamora

Secondo la Historia Silense e il Liber chronicorum, Urraca era la figlia primogenita, nata prima che suo padre, Ferdinando ereditasse la contea di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca di Zamora · Mostra di più »

Urraca Fernández di Castiglia

Figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sanchez di Pamplona (900-955 circa, figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e Toda di Navarra) che, nel 924, era rimasta vedova del re di León Ordoño II e poi, nel 931, di Álvaro Herrameliz, che gli aveva lasciato le tre contee di Lantarón, Cerezo e Álava, che, alla sua morte erano state riunite alla contea di Castiglia.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca Fernández di Castiglia · Mostra di più »

Urraca Garcés di Navarra (XI secolo)

Era figlia del re García II Sánchez di Navarra e di Jimena Fernández.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca Garcés di Navarra (XI secolo) · Mostra di più »

Urraca Sánchez di Navarra

Figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista.

Nuovo!!: Regno di León e Urraca Sánchez di Navarra · Mostra di più »

Vecchia Castiglia

La Vecchia Castiglia o Castiglia la Vecchia (in spagnolo Castilla la Vieja) è una regione storica spagnola ubicata nella zona nord dell'antico Regno di Castiglia, al nord del Sistema centrale.

Nuovo!!: Regno di León e Vecchia Castiglia · Mostra di più »

Vega de Espinareda

Vega de Espinareda (Veiga d'Espinareda, in Lingua leonese) è un comune spagnolo di 2.837 abitanti situato nella provincia di Llión, comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Regno di León e Vega de Espinareda · Mostra di più »

Villafranca del Bierzo

Villafranca del Bierzo è un comune spagnolo di 3.481 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León posto all'altitudine di 540 metri s.l.m. alla confluenza dei fiumi Burbia e Valcarce nella comarca di El Bierzo a 23 km da Ponferrada, capoluogo della stessa.

Nuovo!!: Regno di León e Villafranca del Bierzo · Mostra di più »

Violante d'Aragona

Figlia del Re di Aragona, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, re di Valencia e di Maiorca, signore di Montpellier e Carladès, Giacomo I ''il Conquistatore'' e della principessa ungherese Violante, figlia del re di Ungheria, Andrea II e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay.

Nuovo!!: Regno di León e Violante d'Aragona · Mostra di più »

1º giugno

Il primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Regno di León e 1º giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Regno di Leon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »