Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regno di León

Indice Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese), in italiano desueto Regno di Lione, fu un regno medievale situato nel nord-ovest della penisola iberica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 497 relazioni: Abd al-Rahman III, Abd al-Rahman Sanchuelo, Abd Allah ibn Muhammad, Adele di Francia (1160-1221), Agata di Normandia, Agnese di Kleve, Aimerico VI di Narbona, Al-Andalus, Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, Alcabizio, Alcalde, Aldeacipreste, Aldeanueva del Camino, Alfonso de Aragón y de Escobar, Alfonso de la Cerda, Alfonso di Molina, Alfonso Froilaz, Alfonso Giordano di Tolosa, Alfonso I d'Aragona, Alfonso I del Portogallo, Alfonso I delle Asturie, Alfonso I di Braganza, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II del Portogallo, Alfonso II delle Asturie, Alfonso II di Provenza, Alfonso III delle Asturie, Alfonso IV del Portogallo, Alfonso IV di León, Alfonso IX di León, Alfonso V d'Aragona, Alfonso V del Portogallo, Alfonso V di León, Alfonso VI di León, Alfonso VII di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alfonso XI di Castiglia, Alfonso XII di Castiglia, Alice di Francia (1151-1198), Almanzor, Almohadi, Alvito Nunes, Amedeo VI di Savoia, Andregoto Galíndez, Anscarici, Ansur Fernández, Arcidiocesi di Braga, Armoriale del Sacro Romano Impero, Assedio di Lisbona, ... Espandi índice (447 più) »

Abd al-Rahman III

Secondo la Histoire de l'Afrique et de l'Espagne, Volume 2 Abd al-Rahman III era figlio di Mohammed, e di una schiava sua concubina, di nome Muzna.

Vedere Regno di León e Abd al-Rahman III

Abd al-Rahman Sanchuelo

Come riporta Abd el-Wahid Merrakechi, Abd al-Rahman Sanchuelo era figlio di Almanzor e, secondo Foundation for Medieval Genealogy di Abda, nata Urraca di Navarra, figlia illegittima del re di Pamplona, Sancho II Garcés, come conferma il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.

Vedere Regno di León e Abd al-Rahman Sanchuelo

Abd Allah ibn Muhammad

Abd Allah era figlio del quinto emiro indipendente di Cordova, Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān, della dinastia degli Omayyadi e di una moglie o concubina, detta Baher, come riporta la Historias de Al-Andalus, por Aben-Adhari de Marruecos; anche la Histoire de l'Afrique et de l'Espagne conferma, chiamando la madre Behàr.

Vedere Regno di León e Abd Allah ibn Muhammad

Adele di Francia (1160-1221)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.

Vedere Regno di León e Adele di Francia (1160-1221)

Agata di Normandia

Sia che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Vedere Regno di León e Agata di Normandia

Agnese di Kleve

Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark, e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

Vedere Regno di León e Agnese di Kleve

Aimerico VI di Narbona

Aimerico, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Regno di León e Aimerico VI di Narbona

Al-Andalus

al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.

Vedere Regno di León e Al-Andalus

Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman

Figlio dell'emiro omayyade ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad, all'età di 8 anni, nel 923, fu nominato successore di ʿAbd al-Raḥmān III e la sua educazione fu improntata a farlo diventare un buon califfo: partecipando sia alle attività di governo che alle campagne militari, accompagnando il califfo in varie occasioni.

Vedere Regno di León e Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman

Alcabizio

Probabilmente nacque a Mosul, tuttavia il suo nome viene associato anche alle città di Aleppo e Saragozza, dove soggiornò e morì nel 967.

Vedere Regno di León e Alcabizio

Alcalde

L'alcalde, alcaide o àlcade (femminile: alcaldesa), era un'istituzione di origine musulmana, con funzioni amministrative e giudiziarie, introdotta nei regni di León e di Castiglia nell'XI secolo e generalizzata poi in Spagna e nelle sue colonie.

Vedere Regno di León e Alcalde

Aldeacipreste

Aldeacipreste è un comune spagnolo di 173 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Aldeacipreste

Aldeanueva del Camino

Aldeanueva del Camino è un comune spagnolo di 848 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Vedere Regno di León e Aldeanueva del Camino

Alfonso de Aragón y de Escobar

Secondo Una personificación del ideal caballeresco en el medievo tardío: Don Alonso de Aragón, Alfonso era il figlio del re di Navarra, re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni II ''il Grande'' d'Aragona e di un'amante, Eleonora di Escobar, che, ancora secondo Una personificación del ideal caballeresco en el medievo tardío: Don Alonso de Aragón era una nobile discendente da una famiglia che era ricevuta alla corte del regno di Castiglia.

Vedere Regno di León e Alfonso de Aragón y de Escobar

Alfonso de la Cerda

Gli Annali toledaniGli Annali toledani sono una serie di annali, raccolto in tre parti riguardanti il regno di Toledo, il primo narra il periodo che inizia con la creazione della Contea di Castiglia, sino al 1219, il secondo termina col 1250 ed il terzo arriva sino al secolo XIV.

Vedere Regno di León e Alfonso de la Cerda

Alfonso di Molina

Era figlio del re di León Alfonso IX, e della seconda moglie, Berenguela I, regina di Castiglia. In seguito il matrimonio della coppia venne annullato su decisione di papa Innocenzo III per consanguineità dei coniugi.

Vedere Regno di León e Alfonso di Molina

Alfonso Froilaz

Alfonso, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio primogenito del re delle Asturie e poi re del León Fruela II e di Munia (Nunilo) Jimémez, figlia del Co-Regnante di Pamplona,Jimeno II Garcés di Navarra, che, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Alfonso Froilaz

Alfonso Giordano di Tolosa

Figlio ultimogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal De Liberatione Civitatum Orientis degli Annali Genovesi di Caffaro e de´ suoi continuatori, Vol.

Vedere Regno di León e Alfonso Giordano di Tolosa

Alfonso I d'Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re di Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060 - 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/1020-1062).

Vedere Regno di León e Alfonso I d'Aragona

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio del nobile francese Enrico (Dom Henrique), divenuto conte del Portogallo, e della principessa Teresa, figlia illegittima di Alfonso VI, re di León e Castiglia, e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Vedere Regno di León e Alfonso I del Portogallo

Alfonso I delle Asturie

Alfonso era figlio del duca Pietro di Cantabria e della moglie, una nobile di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome, ma da una lettera del figlio, Alfonso, risulta essere sorella o nipote di Adolfo abate (Adulfo abbati gloriosissimo domino meo et avunculo meo) del monastero Beatæ Mariæ di Covadonga, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro ricorda come nipote del re Recaredo (Liubigrohona nieta de Recaredo), che la Cronica de Alfonso III, la Historia Silense Pietro discende da Recaredo I e il Sebastiani Chronicon.

Vedere Regno di León e Alfonso I delle Asturie

Alfonso I di Braganza

Era il figlio illegittimo primogenito del re del Portogallo e dell'Algarve Giovanni I ''il Buono'' o d'Aviz e della sua amante, Inês Pires, figlia di Pero Esteves, un calzolaio ebreo di origine castigliana, e Maria Anes.

Vedere Regno di León e Alfonso I di Braganza

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della contessa di Provenza Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Regno di León e Alfonso II d'Aragona

Alfonso II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona Petronilla e del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Alfonso II del Portogallo

Alfonso II delle Asturie

Alfonso era figlio del re delle Asturie, Fruela I e di Munia di origine vascona, della zona di Álava, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro, che dalla Historia Silense (Froyla…Domuit quoque Navarros sibi rebellantes; unde uxorem nomine Monniam accipiens, genuit ex ea filium, cui nomen patris sui imposuit, Adefonsum.).

Vedere Regno di León e Alfonso II delle Asturie

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Regno di León e Alfonso II di Provenza

Alfonso III delle Asturie

Ferdinando VI. L'idea iniziale era di usarle per adornare la cornice del palazzo; scolpite da Giovanni Domenico Olivieri (1706–1762) e Felipe de Castro (1711–1775), non furono mai collocate nelle posizioni per cui erano state scolpite, ma furono piazzate in altri luoghi della città: Plaza de Oriente, parco del Retiro, porta di Toledo.

Vedere Regno di León e Alfonso III delle Asturie

Alfonso IV del Portogallo

Figlio secondogenito e unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).

Vedere Regno di León e Alfonso IV del Portogallo

Alfonso IV di León

Alfonso, secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagún era il figlio secondogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez, figlia del conquistatore di Coimbra (876), il conte galiziano di Porto, Ermenegildo Gutierrez ed Ermessinda Gatonez, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.

Vedere Regno di León e Alfonso IV di León

Alfonso IX di León

Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo Alfonso I e dalla regina del Portogallo Mafalda di Savoia.

Vedere Regno di León e Alfonso IX di León

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Regno di León e Alfonso V d'Aragona

Alfonso V del Portogallo

Era il figlio terzogenito (al momento della nascita il primogenito, Giovanni, probabilmente era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, conte di Alburquerque, e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Regno di León e Alfonso V del Portogallo

Alfonso V di León

Alfonso, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlio del re di León Bermudo II e di Elvira Garcés di Castiglia, figlia del conte de Castiglia García Fernández e come riporta il documento n° II del Cartulario del infantado de Covarrubias della moglie, Ava di Ribagorza (domno Garsea comite sive domna Ava cometissa et filiis adque filiabus vestris), figlia, secondo il codice di Roda del Conte di Ribagorza Raimondo II e di Garsenda di Fézensac.

Vedere Regno di León e Alfonso V di León

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Vedere Regno di León e Alfonso VI di León

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Vedere Regno di León e Alfonso VII di León

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Vedere Regno di León e Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Regno di León e Alfonso X di Castiglia

Alfonso XI di Castiglia

Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Vedere Regno di León e Alfonso XI di Castiglia

Alfonso XII di Castiglia

Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Vedere Regno di León e Alfonso XII di Castiglia

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Regno di León e Alice di Francia (1151-1198)

Almanzor

Almanzor era figlio di al-Walid bin Yezid, discendente dalla famiglia dei Banū Abī ‘Āmir, che aveva ricevuto dei territori, conosciuti come «Turrush», nella zona di Algeciras da Ṭāriq ibn Ziyād, dopo la conquista degli anni 711 e 712, come riporta Abd el-Wahid Merrakechi.

Vedere Regno di León e Almanzor

Almohadi

Gli Almohadi furono un movimento religioso e una dinastia berbero-marocchina di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò su una parte del Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Vedere Regno di León e Almohadi

Alvito Nunes

Alvito era figlio di Nuno Alvites e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Nuno Alvites (Nunus Aloitiz) viene citato nel documento n° LXXVI del Portugaliæ Monumenta Historica, Diplomata et Chartæ, Vol.

Vedere Regno di León e Alvito Nunes

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Regno di León e Amedeo VI di Savoia

Andregoto Galíndez

Andregoto, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Andregoto Galíndez

Anscarici

Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.

Vedere Regno di León e Anscarici

Ansur Fernández

Ansur, come ci viene confermato da un documento della Colección documental del monasterio de San Pedro de Cardeña, datato 921 (non consultato) era figlio del conte di Castiglia, Fernando Ansúrez e di una nobile di nome Muniadomna, individuata come la figlia del conte di Castiglia, Nuño Muñoz e di sua moglie, la figlia del primo conte di Castiglia, Rodrigo.

Vedere Regno di León e Ansur Fernández

Arcidiocesi di Braga

Larcidiocesi di Braga (in latino: Archidioecesis Bracarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2022 contava 916.000 battezzati su 998.000 abitanti.

Vedere Regno di León e Arcidiocesi di Braga

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Vedere Regno di León e Armoriale del Sacro Romano Impero

Assedio di Lisbona

L'assedio di Lisbona, dal 1º luglio al 25 ottobre del 1147, è l'azione militare che portò la città di Lisbona sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori.

Vedere Regno di León e Assedio di Lisbona

Assedio di Silves (1189)

Lassedio di Silves fu un attacco compiuto nell'ambito della Reconquista portoghese nel 1189. La città di Silves, facente parte del Califfato almohade, fu attaccata dal 21 luglio al 3 settembre dalle forze del Portogallo e da un gruppo di crociati del nord Europa che stava procedendo verso l'assedio di Acri per partecipare alla terza crociata.

Vedere Regno di León e Assedio di Silves (1189)

Assedio di Toledo

* Assedio di Toledo (930-932) – il Califfato di Cordova riprende il controllo della città, ribellatasi con l'aiuto del Regno di León.

Vedere Regno di León e Assedio di Toledo

Astorga (Spagna)

Astorga è un comune spagnolo di 12.039 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León. Cittadina medioevale, sorge nell'aspra e povera zona montagnosa detta Maragatería del versante sud-ovest della Cordigliera Cantabrica.

Vedere Regno di León e Astorga (Spagna)

Asturica Augusta

Asturica Augusta, (Astorga, Llión), è stata la capitale del Convento Giuridicu Astur all'epoca del Impero Romano.

Vedere Regno di León e Asturica Augusta

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, è composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente principe.

Vedere Regno di León e Asturie

Aurembiaix di Urgell

Come ci confermano sia la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, che la Pruebas de la Historia de la Casa de Lara fu l'unica figlia del conte di Urgell, Ermengol VIII e della moglie, la contessa di Subirats, Elvira Perez († dopo il luglio 1220), figlia del Signore de Molina e Mesa, XIII visconte di Narbona, il conte Pedro Manrique de Lara (?-1202) e della moglie, Sancha di Navarra (1148-1176), figlia del signore di Monzón e Logroño e re di Pamplona, García IV Ramírez detto ''il Restauratore'', e di Urraca Alfonso di Castiglia, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Urraca Fernández de Castro.

Vedere Regno di León e Aurembiaix di Urgell

Álvar Fáñez

Come luogotenente del Cid, Álvar Fáñez accompagnò il re di Castiglia, Sancho II, nella guerra che combatté contro il regno di Navarra, detta guerra dei tre Sanchi (Sancho II contro il re di Navarra, Sancho IV, ed il suo alleato il re d'Aragona, il successore di Ramiro I, Sancho I).

Vedere Regno di León e Álvar Fáñez

Baldovino II di Costantinopoli

Dopo la morte di suo zio, il fratello di sua madre, Iolanda, Enrico di Fiandra, Imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli, nel 1216, il trono rimase vacante sino a che suo padre Pietro di Courtenay fu eletto Imperatore, come ci informa la Ex Historia Episcoporum Autissiodorensium, che ci conferma anche che Pietro e Iolanda furono incoronati a Roma da papa Onorio IIi, il 9 aprile 1217.Dopodiché, attraversato l'Adriatico, con navi venezianeD.M.

Vedere Regno di León e Baldovino II di Costantinopoli

Bandiera della Spagna

La bandiera spagnola (conosciuta anche come la Rojigualda, trad. la "rosso-oro"), così come definita dalla Costituzione spagnola del 1978, è divisa in tre bande orizzontali: rosso, giallo e rosso, con la parte gialla di dimensione doppia rispetto a quelle rosse.

Vedere Regno di León e Bandiera della Spagna

Bandiera di Melilla

La bandiera di Melilla è stata creata con il terzo articolo dello Statuto di Autonomia di Melilla, la Legge Organica 2/1995, del 13 marzo, la descrive come "il tradizionale colore azzurro con al centro lo stemma del Comune".

Vedere Regno di León e Bandiera di Melilla

Battaglia di Alarcos

La battaglia di Alarcos è stata una battaglia tra gli Almohadi guidati dal califfo Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur e il re Alfonso VIII di CastigliaMedieval Iberia: an encyclopedia, 42.

Vedere Regno di León e Battaglia di Alarcos

Battaglia di Almenar (1082)

La battaglia di Almenar ebbe luogo nel 1082 tra le truppe del re Yusuf al-Mu'tamin ibn Hud della Taifa di Saragozza, comandate da Rodrigo Díaz de Vivar (noto come El Cid), e quelle di al-Mundir al-Háyib 'Imad al-Dawla, re della Taifa di Lleida, appoggiato dal re d'Aragona, Sancho Ramírez, dal conte di Barcellona, Berengario Raimondo II, e del conte di Cerdanya e Berga, Guglielmo Raimondo I.

Vedere Regno di León e Battaglia di Almenar (1082)

Battaglia di Atapuerca

La battaglia di Atapuerca viene combattuta il 1 settembre 1054 sul sito di Piedrahíta nella valle di Atapuerca tra i due fratelli, il re García III Sánchez di Navarra ed il re Ferdinando I di León.

Vedere Regno di León e Battaglia di Atapuerca

Battaglia di Cantich

La battaglia di Cantich, combattuta il 5 novembre 1009, s'iscrive nell'agitato periodo che precedette la fine del califfato omayyade di al-Andalus.

Vedere Regno di León e Battaglia di Cantich

Battaglia di Golpejera

La battaglia di Golpejera, anche nota come Golpejar, fu una battaglia tra regni cristiani combattuta all'inizio del gennaio 1072. Il re Sancho II di Castiglia (il Forte) sconfisse le forze del fratello Alfonso VI di León (il Valoroso) nei pressi di Carrión de los Condes.

Vedere Regno di León e Battaglia di Golpejera

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb (ossia "battaglia dell'Aquila"), fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (arabo maghrebino e andaluso, con quote di mercenari turchi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Vedere Regno di León e Battaglia di Las Navas de Tolosa

Battaglia di Llantada

La battaglia di Llantada o Llantadilla fu una battaglia di frontiera, combattuta il 19 luglio 1068 sulle rive del Pisuerga, fiume che segnava il confine tra il Regno di León ed il Regno di Castiglia, in cui Sancho II di Castiglia sconfisse il fratello Alfonso VI di León.

Vedere Regno di León e Battaglia di Llantada

Battaglia di Montiel

La battaglia di Montiel fu la battaglia finale della prima guerra civile castigliana, che insanguinava la Penisola iberica da circa quindici anni e, che, nella sua fase finale (1366-1369), può essere considerata un episodio della guerra dei cent'anni, conflitto (1337-1445) combattuto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia.

Vedere Regno di León e Battaglia di Montiel

Battaglia di Nájera

La battaglia di Nájera conosciuta anche come battaglia di Navarret ebbe luogo il 3 aprile 1367, e fu una battaglia della prima guerra civile castigliana, che insanguinò la Penisola iberica per circa quindici anni (1354-1369) e, fu anche la prima battaglia in cui scesero in campo truppe inglesi e francesi coinvolgendola nella guerra dei cent'anni, tanto che la fase finale (1366-1369) della guerra civile può essere considerata un episodio della guerra dei cent'anni, conflitto (1337-1445) combattuto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia.

Vedere Regno di León e Battaglia di Nájera

Battaglia di Ourique

La battaglia di Ourique ebbe luogo nella campagna di Ourique, nell'attuale Alentejo, il 25 luglio 1139, che secondo la tradizione, sarebbe la data anniversaria di Alfonso I del Portogallo e di san Giacomo Maggiore (designato dalla leggenda come santo patrono della lotta contro i Mori, soprannominato quindi Matamoros).

Vedere Regno di León e Battaglia di Ourique

Battaglia di Simancas

La battaglia di Simancas fu una battaglia fra le truppe del re cristiano Ramiro II di León e quelle del califfo musulmano Abd al-Rahman III vicino alle mura della città di Simancas.

Vedere Regno di León e Battaglia di Simancas

Battaglia di Uclés

* La battaglia di Uclés, combattuta vittoriosamente il 29 maggio 1108 dagli Almoravidi contro le truppe alleate del Regno di León e del Regno di Castiglia nel quadro del controllo della Penisola iberica.

Vedere Regno di León e Battaglia di Uclés

Battaglia di Uclés (1108)

La battaglia di Uclés si combatté nel maggio del 1108, durante la Reconquista spagnola, quando le truppe degli Almoravidi dell'emiro Ali ibn Yusuf, guidate dal fratello dell'emiro, il governatore di Granada, Abū Tāhir Tamīm ibn Yūsuf, che raccoglieva anche gli eserciti di Cordova, Murcia e Valencia, guidate dai rispettivi governatori, avanzarono nella Castiglia orientale, arrivando il 27 maggio di fronte al castello di Uclés.

Vedere Regno di León e Battaglia di Uclés (1108)

Beato di Liébana

È noto soprattutto per i Commentari dell'Apocalisse scritti nel 776, poi rivisti nel 784 e di nuovo nel 786; sono composti in un latino zoppicante e attingendo abbondantemente all'opera di Agostino, Ticonio, Fulgenzio, Girolamo e di altri scrittori e teologi dell'antichità tardiva.

Vedere Regno di León e Beato di Liébana

Beatrice d'Aviz (1430-1506)

Era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza, nipote di Giovanni del Portogallo, cioè figlia del suo fratellastro, il futuro duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim.

Vedere Regno di León e Beatrice d'Aviz (1430-1506)

Beatrice del Portogallo

Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes. È stata l'ultima sovrana della casata dei Capetingi di Borgogna, alla sua morte subentrò la casa d'Aviz.

Vedere Regno di León e Beatrice del Portogallo

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Vedere Regno di León e Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Beatrice del Portogallo (disambigua)

Con il nome di Beatrice del Portogallo si identificano.

Vedere Regno di León e Beatrice del Portogallo (disambigua)

Beatrice di Castiglia (1254-1280)

Già nel 1256 vennero avviate trattative matrimoniali per far maritare Beatrice a Giovanni figlio di Giovanni I del Brandeburgo e della principessa Sofia di Danimarca.

Vedere Regno di León e Beatrice di Castiglia (1254-1280)

Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Era la figlia ultimogenita del re di Castiglia e León Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León Alfonso IX e della regina di Castiglia Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Regno di León e Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Beatrice di Castiglia e Guzmán

Figlia naturale del re di Castiglia e León e poi anche re dei Romani (imperatore non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di María Guillén de Guzmán.

Vedere Regno di León e Beatrice di Castiglia e Guzmán

Beatrice di Savoia (?-1292)

Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Amedeo IV, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Cecilia del Balzo, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era la figlia di Barral, 8° signore di Les Baux-de-Provence e 2° visconte di Marsiglia, e della nipote di Raimondo VII, conte di Tolosa, Sibilla d'Andouze, figlia del signore Pietro Bernardo d'Anduze e di Costanza di Tolosa, figlia del conte di Tolosa, Raimondo VI, come ci conferma la Histoire générale de Languedoc, tome V.

Vedere Regno di León e Beatrice di Savoia (?-1292)

Beatrice di Svevia

Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelo (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi) (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed.

Vedere Regno di León e Beatrice di Svevia

Beltrán de la Cueva

Ricoprì un ruolo importante alla corte del re di Castiglia e León, Enrico IV e fu un presunto amante della regina, Giovanna del Portogallo.

Vedere Regno di León e Beltrán de la Cueva

Bembibre

Bembibre è un comune spagnolo di 10.348 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, nella provincia di Llión/Leon, città principale della valle del fiume Boeza e del Bierzu Altu (Bierzo Alto).

Vedere Regno di León e Bembibre

Benavente (Spagna)

Benavente è un comune spagnolo di 19.119 abitanti situato nella provincia di Zamora, comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo dell'omonima comarca.

Vedere Regno di León e Benavente (Spagna)

Berengaria del Portogallo

Berengaria era figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Berengaria del Portogallo

Berengaria di Barcellona

Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

Vedere Regno di León e Berengaria di Barcellona

Berengario Raimondo II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Raimondo Berengario, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991 - 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Vedere Regno di León e Berengario Raimondo II di Barcellona

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Regno di León e Berenguela di Castiglia

Berenguela di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia. In seguito il matrimonio della coppia venne annullato su decisione di papa Innocenzo III per consanguineità dei coniugi.

Vedere Regno di León e Berenguela di León

Bermudo II di León

Bermudo, secondo alcuni era figlio illegittimo del re di León, Ordoño III e della sua amante Aragonta Peláez, figlia del conte Pelayo González, ma secondo altri, era figlio di una seconda moglie, Elvira, figlia del conte di Asturia, Gonzalo e della moglie, Teresa, come riportano sia la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che la Memorias de las reynas catholicas.

Vedere Regno di León e Bermudo II di León

Bermudo III di León

Bermudo, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlio del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Regno di León e Bermudo III di León

Bernardo del Carpio

Bernardo del Carpio è un personaggio protagonista dell'epica spagnola medievale. La sua figura compare probabilmente per la prima volta nel Cantar de Bernardo del Carpio, un'opera di genere genere cavalleresco andata perduta e ricorre frequentemente nelle cronache, nel teatro e nei romanzi spagnoli.

Vedere Regno di León e Bernardo del Carpio

Bianca di Borbone

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Bianca, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Bianca era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Regno di León e Bianca di Borbone

Bianca di Francia

Era figlia del re di Francia, Luigi IX il Santo e di Margherita di Provenza, figlia del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia.

Vedere Regno di León e Bianca di Francia

Bianca di Navarra (1177-1229)

Secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Bianca di Navarra (1177-1229)

Bianca di Navarra (1226-1283)

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Regno di León e Bianca di Navarra (1226-1283)

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Regno di León e Bianca di Navarra (1333-1398)

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Vedere Regno di León e Bianca di Navarra (1387-1441)

Bianca di Trastámara

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra.

Vedere Regno di León e Bianca di Trastámara

Bianca Garcés di Navarra

Il padre Garcia, in guerra con il re di Castiglia Alfonso VII ed il principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, dopo una prima sconfitta, firmò, nel 1140, a Tudela, una pace separata con Alfonso VII dove si confermò suo vassallo e fu contratto un impegno matrimoniale per i propri figli, Bianca di Navarra e Sancho di Castiglia.

Vedere Regno di León e Bianca Garcés di Navarra

Bibbia di Juan e Vimara

La Bibbia di Juan e Vimara, conservata all'Archivio della Cattedrale di León (cod. 6), venne realizzata nel 920 per l'abate Mauro dell'abbazia dei Santa María y San Martín nel Regno di León, sotto la supervisione del monaco Vimara, e con la trascrizione e decorazione dello scriba e miniatore Juan (Giovanni).

Vedere Regno di León e Bibbia di Juan e Vimara

Bona di Borbone

Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.

Vedere Regno di León e Bona di Borbone

Burgos

Burgos è un comune spagnolo di abitanti (nel 2019) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Burgos

Cabildo

Un cabildo, o ayuntamiento, era un organo collegiale coloniale spagnolo che governava un comune. I cabildos venivano a volte nominati, a volte eletti, ma erano considerati rappresentanza dei proprietari terrieri di tutti i nuclei familiari (vecinos).

Vedere Regno di León e Cabildo

Cacabelos

Cacabelos (Cacabiellos, in Lingua Leonese) è un comune spagnolo di 4.880 abitanti situato nella provincia di León. Il suo stemma è un Leone, per la Provincia di León, e la Conchiglia (concha) di Santiago.

Vedere Regno di León e Cacabelos

Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore.

Vedere Regno di León e Cammino di Santiago di Compostela

Capo (araldica)

Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Vedere Regno di León e Capo (araldica)

Carlo di Navarra (1397-1402)

Figlio maschio primogenito del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Regno di León e Carlo di Navarra (1397-1402)

Carlo di Viana

Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Vedere Regno di León e Carlo di Viana

Carlo I d'Armagnac

Carlo, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni IV e di Isabella d'Évreux-Navarra, figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez.

Vedere Regno di León e Carlo I d'Armagnac

Carlo III di Navarra

Carlo era il figlio maschio primogenito del re di Navarra e conte di Évreux Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo.

Vedere Regno di León e Carlo III di Navarra

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Regno di León e Carlo V d'Asburgo

Carrión de los Condes

Carrión de los Condes è un comune spagnolo di 2.177 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, comarca della Tierra de Campos, a 40 km di distanza da Palencia, capitale della provincia di cui fa parte, 80 km da Burgos e 95 km sia da Valladolid che da León.

Vedere Regno di León e Carrión de los Condes

Casa Botines

La Casa Botines o Casa Fernández y Andrés è un edificio che si trova a León, progettato dall'architetto spagnolo Antoni Gaudí. La costruzione dell'edificio si dovette all'iniziativa di alcuni prosperi commercianti di tessuto di León, che erano in relazione con industriali tessili catalani, uno dei quali, Eusebi Güell, raccomandò Antoni Gaudí come architetto per progettare la nuova sede di affari dei leonesi.

Vedere Regno di León e Casa Botines

Casa de Arcos

La Casa de Arcos è una casata nobiliare spagnola originaria della corona di Castiglia, il cui nome proviene dal ducato di Arcos, titolo nobiliare ereditario concesso alla casa di Ponce de León, in compensazione per la soppressione del marchesato di Cadice.

Vedere Regno di León e Casa de Arcos

Casa portoghese di Borgogna

La Casa portoghese di Borgogna fu un ramo cadetto portoghese della casata regnante nel Ducato di Borgogna. Venne fondato da Enrico di Borgogna nel 1093 e si estinse alla morte di re Ferdinando I del Portogallo nel 1383.

Vedere Regno di León e Casa portoghese di Borgogna

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.

Vedere Regno di León e Castello di Milazzo

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Vedere Regno di León e Castiglia

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León; in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Vedere Regno di León e Castiglia e León

Caterina d'Aragona

Nel 1507 assunse l'incarico di ambasciatrice spagnola in Inghilterra, diventando così la prima donna nella storia europea a ricoprire tale funzione.

Vedere Regno di León e Caterina d'Aragona

Caterina d'Aviz

Era l'ottava figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Regno di León e Caterina d'Aviz

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Vedere Regno di León e Caterina di Lancaster

Caterina di Navarra

Caterina, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia secondogenita del visconte di Castelbon, principe di Viana e futuro luogotenente del regno di Navarra Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia Luigi XI e figlia del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Regno di León e Caterina di Navarra

Cattedrale del Santo Salvatore (Oviedo)

La cattedrale del Santo Salvatore (in spagnolo: Catedral Metropolitana Basílica de San Salvador) è la cattedrale metropolitana di Oviedo, in Spagna, ed è sede dell'arcidiocesi di Oviedo.

Vedere Regno di León e Cattedrale del Santo Salvatore (Oviedo)

Cattedrale di León

La cattedrale di León, in Spagna, è la principale chiesa della diocesi di León. La cattedrale è il capolavoro del gotico maturo in Spagna ed è ispirata alle grandi cattedrali francesi; è detta la "Pulchra leonina" per la sua bellezza e la sua "fragilità".

Vedere Regno di León e Cattedrale di León

Cattedrale di Santiago di Compostela

La basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo di Compostela (in galiziano e spagnolo: Catedral basílica metropolitana de Santiago de Compostela), o più semplicemente cattedrale di San Giacomo di Compostela, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela, basilica minore e uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna.

Vedere Regno di León e Cattedrale di Santiago di Compostela

Cattedrale di Siviglia

La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia edificata sull'antica moschea degli Almohadi, è la più grande cattedrale della Spagna.

Vedere Regno di León e Cattedrale di Siviglia

Cáceres (Spagna)

Cáceres (in estremegno Caçris) è una città di abitanti della Spagna centro-occidentale, capoluogo dell'omonima provincia, in Estremadura, all'altitudine media di 430 metri, fra la Sierra de la Mosca e la Serrilla.

Vedere Regno di León e Cáceres (Spagna)

Cerda

Cerda (Cerda in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge in una zona collinare tra l'Imera settentrionale e il Torto, ex feudo di Calcusa.

Vedere Regno di León e Cerda

Chronica Naierensis

La Chronica Naierensis o Crónica najerense (originariamente redatta col titolo di "Crónica leonesa") è una cronaca di storia universale del tardo XII° secolo, composta nel monastero benedettino di Santa María la Real a Nájera nell'attuale regione della La Rioja in Spagna.

Vedere Regno di León e Chronica Naierensis

Cistierna

Cistierna è un comune spagnolo di 4.108 abitanti situato nella provincia di León, essendo la capitale del suo Partito Giudiziale.

Vedere Regno di León e Cistierna

Ciudad Rodrigo

Ciudad Rodrigo è un comune spagnolo di 13.975 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León. È sede episcopale. Antica piazzaforte di frontiera verso il Portogallo.

Vedere Regno di León e Ciudad Rodrigo

Colombo (famiglia)

Colombo (Colón, in spagnolo) è un'importante famiglia originaria, secondo la maggior parte degli storici, della Repubblica di Genova. Grazie al membro più illustre della famiglia, il navigatore Cristoforo Colombo scopritore dell'America mentre cercava di raggiungere l'India, la famiglia si è in seguito sviluppata in Spagna, in Portogallo e nel "Nuovo Mondo".

Vedere Regno di León e Colombo (famiglia)

Compagnia della Colomba

La Compagnia della Colomba, conosciuta anche come Cavalieri della Colomba, è il nome di una compagnia di ventura, attiva nel XIV secolo in Italia.

Vedere Regno di León e Compagnia della Colomba

Confine tra il Portogallo e la Spagna

Il confine fra il Portogallo e la Spagna, conosciuta come La Raya in spagnolo e A Raia in portoghese e gallego è una delle più antiche frontiere d'Europa con alcuni punti fissati già al tempo del Contado Portucalense e del Regno di León.

Vedere Regno di León e Confine tra il Portogallo e la Spagna

Consorti dei sovrani di León

Questa è una lista delle consorti dei sovrani del regno di León.

Vedere Regno di León e Consorti dei sovrani di León

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Regno di León e Consorti dei sovrani di Sicilia

Contea d'Aragona

La contea d'Aragona fu una contea dell'Impero Carolingio, istituita nei territori a sud dei Pirenei contesi con lo stato islamico di al-Andalus.

Vedere Regno di León e Contea d'Aragona

Contea di Barcellona

La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.

Vedere Regno di León e Contea di Barcellona

Contea di Castiglia

La contea di Castiglia fu formata dai territori orientali conquistati dai primi re delle Asturie e deve il nome al fatto che mano a mano che la reconquista procedeva, venivano costruiti dei castelli per la difesa dei territori conquistati.

Vedere Regno di León e Contea di Castiglia

Contea di Portucale

La contea di Portucale (in portoghese Contado Portucalense) era la denominazione di due diverse contee dell'attuale territorio del Portogallo nel periodo della Reconquista.

Vedere Regno di León e Contea di Portucale

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.

Vedere Regno di León e Conti di Tripoli

Costanza (nome)

.

Vedere Regno di León e Costanza (nome)

Costanza del Portogallo

Era la figlia primogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi, figlio di Alfonso III del Portogallo e di Beatrice di Castiglia e Guzmán, e di sua moglie Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia di Pietro III di Aragona e di Costanza di Hohenstaufen, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Regno di León e Costanza del Portogallo

Costanza di Borgogna

Secondo la Ex chronico Ternociensis era figlia del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Vedere Regno di León e Costanza di Borgogna

Costanza di Castiglia

Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona. Berengaria era a sua volta figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).

Vedere Regno di León e Costanza di Castiglia

Costanza di Castiglia (1354-1394)

Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

Vedere Regno di León e Costanza di Castiglia (1354-1394)

Costanza Manuel

Figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Costanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Vedere Regno di León e Costanza Manuel

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Regno di León e Cristoforo Colombo

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Regno di León e Crociata

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Regno di León e Cronologia del Medioevo

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Vedere Regno di León e Dagoberto da Pisa

Dialetto leonese

Il dialetto leonese (llionés in leonese) è un dialetto della lingua asturiana e fa parte del gruppo ibero-romanzo. È parlato nelle province spagnole di León e Zamora e nel nordest del Portogallo.

Vedere Regno di León e Dialetto leonese

Diego Gelmírez

È una delle personalità fondamentali della storia della Galizia e un importante storiografo della Spagna del suo tempo. Diego si trovò coinvolto in molte diatribe, ecclesiastiche e secolari, raccontate nella Historia Compostelana, che copre l'arco di tempo del suo episcopato, dal 1100 al 1139, e serve come una sorta di cantar de gesta della vita del vescovo.

Vedere Regno di León e Diego Gelmírez

Diego Rodriguez Porcelos

Diego fu detto Porcelos per il fatto che era combattivo, ed era derivato dal latino Procella, come riporta la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1.

Vedere Regno di León e Diego Rodriguez Porcelos

Diocesi di León (Spagna)

La diocesi di León è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Oviedo. Nel 2021 contava 298.480 battezzati su 305.030 abitanti.

Vedere Regno di León e Diocesi di León (Spagna)

Dolce (disambigua)

* Dolce – uno dei cinque gusti fondamentali.

Vedere Regno di León e Dolce (disambigua)

Dolce I di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Dolce I di León

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Regno di León e Dolce I di Provenza

Edoardo del Portogallo

Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Vedere Regno di León e Edoardo del Portogallo

Edoardo III di Bar

Edoardo, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio quartogenito del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.

Vedere Regno di León e Edoardo III di Bar

Edoardo Plantageneto, II duca di York

Figlio primogenito del duca di York, Edmondo I, (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Vedere Regno di León e Edoardo Plantageneto, II duca di York

El Cid

Rodrigo Díaz fu riconosciuto con il titolo onorifico di "Campeador" durante la sua vita, come risulta da un documento che firmò nel 1098 "Ego Rudericus Campidoctor" o "I Rodrigo Campeador".

Vedere Regno di León e El Cid

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Regno di León e Eleonora d'Alburquerque

Eleonora d'Aragona (1182)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Vedere Regno di León e Eleonora d'Aragona (1182)

Eleonora d'Aragona (1358)

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Regno di León e Eleonora d'Aragona (1358)

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Regno di León e Eleonora d'Aviz

Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)

Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Vedere Regno di León e Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)

Eleonora d'Inghilterra (1264-1297)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Eleonora era la figlia primogenita del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo I Plantageneto e della sua prima moglie, Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, che, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia.

Vedere Regno di León e Eleonora d'Inghilterra (1264-1297)

Eleonora del Portogallo (1328-1348)

Era la settima ed ultima figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice, figlia del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Regno di León e Eleonora del Portogallo (1328-1348)

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Eleonora era più istruita della maggior parte delle regine medievali ed esercitò una forte influenza culturale sulla nazione. Era un'appassionata mecenate della letteratura e incoraggiava l'uso di arazzi, tappeti e stoviglie in stile spagnolo, oltre a progetti di giardini innovativi.

Vedere Regno di León e Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Vedere Regno di León e Eleonora di Guzmán

Eleonora di Navarra

Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele.

Vedere Regno di León e Eleonora di Navarra

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Vedere Regno di León e Eleonora di Portogallo

Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Regno di León e Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Regno di León e Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Eleonora Telles de Menezes

Eleonora contrasse un primo matrimonio con un nobile portoghese, Giovanni Lourenço da Cunha.

Vedere Regno di León e Eleonora Telles de Menezes

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, vol. II, Elisabetta era la tredicesima figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia (1241-1290), che sia secondo gli annales londonienses, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, quando, nel 1254, sposò Edoardo I.

Vedere Regno di León e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316)

Elvira di Castiglia

La data di nascita di Elvira è stata calcolata in base alla data di nascita del primo figlio, prima del 1097, quindi circa 1080. Verso il 1094 o prima, Elvira sposò il conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, conte di Tolosa e marchese di Provenza, Raimondo di Saint-Gilles (ca.

Vedere Regno di León e Elvira di Castiglia

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Dénia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muhammad al-Muʿtamid).

Vedere Regno di León e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Elvira di Toro

Come riporta il documento n° XCIV della appendice II delle Antiguedades de España, Elvira era la figlia terzogenita del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León e regina consorte di Castiglia, Sancha I, che, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Regno di León e Elvira di Toro

Elvira Garcés di Castiglia

Nata presumibilmente intorno al 978, Elvira era la quinta figlia del conte di Castiglia García Fernández e della moglie Ava di Ribagorza.

Vedere Regno di León e Elvira Garcés di Castiglia

Elvira Menéndez

Elvira, secondo Rodrigo Furtado, nel suo CUANDO PORTUGAL ERA REINO DE LEÓN: UNA REGIÓN EN EL NORDESTE PENINSULAR (SIGLOS IX-XI), era figlia del signore della Contea di Portucale, Menéndo Gonzalez e della moglie (come viene ricordato dal nipote Bermudo III di León nel documento XC, datato 1028, della Apéndice del Tomo II de la Historia de la Santa A.

Vedere Regno di León e Elvira Menéndez

Elvira Ramírez

Era la figlia secondogenita del re di León, Ramiro II e Urraca Sanchez, figlia del re di Navarra, Sancho Garcés e di Toda di Navarra, la sua seconda moglie.

Vedere Regno di León e Elvira Ramírez

Emblema di León

L'effigie del leone come simbolo della città di León e della sua provincia appare documentata per la prima volta nelle monete coniate da Alfonso VII, el Emperador (1126-1157).

Vedere Regno di León e Emblema di León

Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

In un documento del 1082 circa suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.

Vedere Regno di León e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

Enrico di Castiglia (1230-1303)

Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302.

Vedere Regno di León e Enrico di Castiglia (1230-1303)

Enrico di Trastámara (1400-1445)

Figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Regno di León e Enrico di Trastámara (1400-1445)

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re di Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Vedere Regno di León e Enrico I di Castiglia

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256) che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines, era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Vedere Regno di León e Enrico I di Navarra

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán. Aveva un fratello gemello, Federico Alfonso (1332 – 1358), maestro dell'ordine di Santiago e signore di Haro.

Vedere Regno di León e Enrico II di Castiglia

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Vedere Regno di León e Enrico III di Castiglia

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Vedere Regno di León e Enrico IV di Castiglia

Ermenegildo González

Nessuna cronaca cita gli ascendenti di Ermenegildo, che era figlio di Gonzalo Betótez e di Teresa Eriz, sia secondo Mario Cardozo, che secondo lo storico medievalista portoghese, Armando de Almeida Fernandes, nel suo Portugal no Período Vimaranense (868-1128).

Vedere Regno di León e Ermenegildo González

Ermengol V di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I fu il figlio primogenito ed anche unico figlio del conte di Urgell, Ermengol IV di Gerb e della sua prima moglie, Lucia o Luciana, († ca. 1079), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Ermengol V di Urgell

Ermengol VI di Urgell

Come ci conferma al capitolo LII la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgello, Ermengardo V "Quello di Mollerussa" e (facendo riferimento al nonno, Pedro Ansúrez) della moglie, Maria Perez († dopo il 1129), figlia del conte di Liébana, Saldaña e Carrión e primo signore di Valladolid, Pedro Ansúrez e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.1113) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González.

Vedere Regno di León e Ermengol VI di Urgell

Ermengol VII di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol VI il Castigliano e della moglie, Arsenda de Cabrera († prima del 1135), figlia del signore di Cabrera e visconte di Gerona, Guerau II de Cabrera e della sua prima moglie, Stefania (documento n°XXVIII a pag 151 del Carturario di Roda).Ermengol VI il Castigliano, come ci conferma al capitolo LII la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol V di Mayeruca e (facendo riferimento al nonno, Pedro Ansúrez) della moglie, Maria Perez († dopo il 1129), figlia del conte di Liébana, Saldaña e Carrión e primo signore di Valladolid, Pedro Ansúrez e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.1113) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González.

Vedere Regno di León e Ermengol VII di Urgell

Ermessinda Garcés di Navarra

Come conferma il documento n° 9 della Collecion diplomatica del Monastero di Santa Maria la Real de Nájera era figlia del re di Pamplona García III Sánchez e di Stefania di Foix, figlia del conte di Carcassonne e di Couserans, primo conte di Foix e poi conte di Bigorre, Bernardo Ruggero, come ci viene confermato dal documento n° XXXVII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, e della contessa di Bigorre, Garsenda, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne.

Vedere Regno di León e Ermessinda Garcés di Navarra

Ermita de San Nicolás de Puente Fitero

L'ermita de San Nicolás de Puente Fitero, chiamato anche hospital de San Nicolás de Puente Fitero o semplicemente albergue San Nicolás (in italiano "eremo" o "ostello di San Nicola di Puente Fitero"), è un antico eremo spagnolo di Itero del Castillo, nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Ermita de San Nicolás de Puente Fitero

Eva González Fernández

Eva González è la scrittrice in lingua leonese con più opere pubblicate. Cominciò il suo lavoro negli anni ottanta del secolo scorso, partecipando insieme al suo figlio e anche scrittore Roberto González-Quevedo ed in altre progetti collettivi come Cuentos del Sil.

Vedere Regno di León e Eva González Fernández

Exército Português

L'Exército Português (in italiano "Esercito portoghese") è la branca terrestre delle forze armate portoghesi e la sua missione principale è garantire la difesa da aggressioni esterne del Portogallo.

Vedere Regno di León e Exército Português

Faidiva di Tolosa

Gli ascendenti di Faidiva non sono certi, ma sia gli storici francesi, Victor Flour de Saint-Genis e Samuel Guichenon, che lo storico inglese Charles Previté-Orton, asseriscono che fu Faidiva di Tolosa, figlia del Conte di Tolosa, Alfonso Giordano, e della moglie, la figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres, Faydide o Faydive, che viene citata nella Histoire de Montpellier, come madre del conte Raimondo V.

Vedere Regno di León e Faidiva di Tolosa

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Vedere Regno di León e Federico III di Lorena

Ferdinando de la Cerda

Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona.

Vedere Regno di León e Ferdinando de la Cerda

Ferdinando Gonzales

Ferdinando, come riporta il documento n° X del cartulario de san pedro de arlanza, era figlio del conte di Castiglia Gonzalo Fernández e di Muniadomna di Lara (ego Munia dona eí filius meus Ferrandus, proles Qundesalvi), (?-circa 935), che forse era discendente del re delle Asturie Ramiro I, e che il religioso che fu anche storico Fray Justo Pérez de Urbel, nel suo Historia del Condado de Castilla (non consultato) sostiene addirittura che fosse la figlia del re delle Asturie Ramiro I e della prima moglie Urraca.

Vedere Regno di León e Ferdinando Gonzales

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Vedere Regno di León e Ferdinando I d'Aragona

Ferdinando I del Portogallo

Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Vedere Regno di León e Ferdinando I del Portogallo

Ferdinando I di León

Come ci viene confermato dal documento n° 7 della Coleccion diplomatica de la catedral de Pamplona Ferdinando era il figlio maschio ultimogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di Munia, figlia, secondo la Chronica latina regum CastellaeLa Chronica latina regum Castellae è la storia, scritta in latino, durante il regno di Ferdinando III di Castiglia (1199-1252), verso la metà del secolo XIII (dal vescovo di Osma e poi anche di Burgos, Juan de Soria, cancelliere di Ferdinando III dal 1217 al 1239) dei regnanti castigliani dal 970, morte del conte Fernan Gonzales, al 1236, conquista di Cordova.

Vedere Regno di León e Ferdinando I di León

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Regno di León e Ferdinando II d'Aragona

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Ferdinando II di León

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.

Vedere Regno di León e Ferdinando III di Castiglia

Ferdinando IV di Castiglia

Era il figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Regno di León e Ferdinando IV di Castiglia

Fernando Ansúrez

Figlio di un nobile castigliano, Ansur o Assur, e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Ansur, secondo La web de las biografias, era discendente da una famiglia che aveva ripopolato i monti di Oca, nella seconda metà del IX secolo e fondò una città chiamata Villasur, nella parte occidentale della Castiglia.

Vedere Regno di León e Fernando Ansúrez

Filippo di Svevia

La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.

Vedere Regno di León e Filippo di Svevia

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Regno di León e Filippo II di Spagna

Filippo VI di Spagna

È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.

Vedere Regno di León e Filippo VI di Spagna

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlio del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Regno di León e Francesco Febo di Navarra

Francisco Espoz y Mina

Nacque a Idocin in Navarra. Il padre, Juan Esteban Espoz y Mina, e la madre, Maria Teresa Hundain y Ardaiz, erano yeoman. Mina lavorò nella piccola fattoria di famiglia fino al 1808.

Vedere Regno di León e Francisco Espoz y Mina

Fruela di Cantabria

Fruela era il figlio secondogenito del duca Pietro di Cantabria e della moglie, una nobile di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome, ma da una lettera del figlio (fratello primogenito), Alfonso, risulta essere sorella o nipote di Adolfo abate (Adulfo abbati gloriosissimo domino meo et avunculo meo) del monastero Beatæ Mariæ di Covadonga, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro ricorda come nipote del re Recaredo (Liubigrohona nieta de Recaredo), che la Cronica de Alfonso III, la Historia Silense Pietro discende da Recaredo I e il Sebastiani Chronicon.

Vedere Regno di León e Fruela di Cantabria

Fruela I delle Asturie

Mappa della penisola iberica verso il 750. Fruela era figlio del re delle Asturie, Alfonso I e di Ermesinda, figlia del principe delle Asturie, Pelagio e di sua moglie Gaudiosa, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro, che dal CHRONICON ALBELDENSE.

Vedere Regno di León e Fruela I delle Asturie

Fruela II delle Asturie

Fruela, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio terzogenito del re delle Asturie Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Regno di León e Fruela II delle Asturie

Fulco di Verdura

È ritenuto un'icona di stile del XX secolo. Conobbe e frequentò personaggi come Coco Chanel e Salvador Dalí. --> Fulco di Verdura emigrò dalla Sicilia, risiedendo a Parigi, dove lavorò alla Maison Chanel e più avanti a New York, sulla Fifth Avenue, dove fondò il suo marchio di gioielli, seguito da esponenti del mondo dello spettacolo e del jet set internazionale.

Vedere Regno di León e Fulco di Verdura

Galisteu Fernandiz

È autore di sei componimenti poetici: due cantigas de amor, pervenuteci incomplete e quattro cantigas de amigo, una delle quali dialogata e un'altra paralelística.

Vedere Regno di León e Galisteu Fernandiz

Galizia (Spagna)

La Galizia (o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nord-est col golfo di Biscaglia, a ovest con l'oceano Atlantico, a est con a Castiglia e León e a sud col Portogallo.

Vedere Regno di León e Galizia (Spagna)

García Fernández

Secondo il Chronicon Burgense suo padre Fernán González morì nel 971 (Era MIX. Obiit comes Fernandus Gundisalvi), e García Fernández gli succedette nel titolo di conte, come confermano gli Annales Complutense Pur continuando ad avere la più completa autonomia amministrativa e indipendenza, riconobbe ai sovrani del León una superiorità giuridica.

Vedere Regno di León e García Fernández

García I di Galizia

Dopo la morte, nel 1065, del padre, la madre si ritirò dal potere dividendo, secondo la volontà paterna il regno di León e Castiglia tra i tre figli maschi.

Vedere Regno di León e García I di Galizia

García I di León

Garcia, secondo il Chronicon de Sampiri era il figlio primogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Regno di León e García I di León

García I Sánchez di Navarra

García, secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e García I Sánchez di Navarra

García II Sánchez di Navarra

García secondo lo storico basco, Jean de Jaurgain, come riporta nel suo, La Vasconie, era figlio del re di Pamplona, Sancho II Abarca e della cugina di suo padre Urraca di Castiglia, che, secondo il codice di Roda, era figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sánchez di Pamplona (900-955 circa), figlia, secondo il codice di Roda del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, la figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun e di Oneca Fortúnez, la figlia del Re di Pamplona, Fortunato Garcés e di Oria.

Vedere Regno di León e García II Sánchez di Navarra

García IV Ramírez di Navarra

García ebbe due figli e due figlie da Margherita di Aigle e una figlia da Urraca. Da Margherita ebbe.

Vedere Regno di León e García IV Ramírez di Navarra

García Ordóñez

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia era figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina, come riporta il documento n° CXIII delle Antiguedades de España (Ordonio Ordoniz et uxor mea Anderquina).

Vedere Regno di León e García Ordóñez

García Sánchez

García, sia secondo il Chronicon Burgense che secondo gli Annales Complutense, era figlio del conte di Castiglia Sancho Garcés e di Urraca Gómez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Vedere Regno di León e García Sánchez

Gaston de Foix-Nemours

Gastone, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Regno di León e Gaston de Foix-Nemours

Gastone di Foix-Navarra

Gastone, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era il figlio primogenito del Conte di Foix, Conte di Bigorre, visconte di Béarn, Coprincipe di Andorra, Visconte di Castelbon, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e Pari di Francia, Gastone IV di Foix e della futura sovrana de jure di Navarra e poi regina effettiva di Navarra, Eleonora, che, sia secondo Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara, e di Giovanna Manuele.

Vedere Regno di León e Gastone di Foix-Navarra

Gastone IV di Foix

Secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, dedicò la sua vita alla formazione di un grande stato pirenaico tra il regno di Francia e il regno d'Aragona.

Vedere Regno di León e Gastone IV di Foix

Gastone V di Béarn

Gastone, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unico figlio maschio del visconte di Béarn e visconte di Gabarret, Pietro I, e di Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Regno di León e Gastone V di Béarn

Ghalib ibn Abd al-Rahman

Per la sua abilità militare, gli venne concesso il titolo onorifico di Dhu ʾl-Sayfayn (Signore delle due spade). L'ascesa di Ghālib coincise con il ritiro di ʿAbd al-Raḥmān III dal comando militare attivo in seguito alla sua sconfitta nella battaglia di Simancas nel 939.

Vedere Regno di León e Ghalib ibn Abd al-Rahman

Giacomo II d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Regno di León e Giacomo II d'Aragona

Giacomo Pio di Borbone-Spagna

Unico figlio maschio di Carlo di Borbone e di Margherita di Borbone-Parma, studiò prima dai gesuiti al Collège de Vaugirard a Parigi ed in seguito all'università di Beaumont a Old Windsor.

Vedere Regno di León e Giacomo Pio di Borbone-Spagna

Giardino dell'Isola

Il giardino dell'Isola è un giardino storico sito a nord del Palazzo Reale di Aranjuez. È una delle principali opere di giardinaggio del Rinascimento spagnolo accanto alla Casa de Campo di Madrid.

Vedere Regno di León e Giardino dell'Isola

Giorno dell'indipendenza

Il giorno dell'indipendenza è una celebrazione che commemora l'indipendenza di una nazione dalla sua madrepatria, di solito dopo avere cessato di essere una colonia o una parte di una nazione più estesa.

Vedere Regno di León e Giorno dell'indipendenza

Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Era la nona figlia (nata postuma) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Regno di León e Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Giovanna d'Inghilterra (1272-1307)

Sua madre fu la regina d'Inghilterra Eleonora di Castiglia. Rimasta vedova del VII conte di Gloucester, uno dei nobili più potenti del regno, sposò segretamente Rodolfo di Monthermer, un semplice scudiero del suo seguito.

Vedere Regno di León e Giovanna d'Inghilterra (1272-1307)

Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo III e di Filippa di Hainaut, figlia di Guglielmo I, conte di Hainaut e di Giovanna di Valois, pronipote di Luigi IX, il Santo, nipote di Filippo IV, ''il Bello'' e sorella del re di Francia Filippo VI di Valois.

Vedere Regno di León e Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Giovanna de Castro

Era figlia secondogenita (prima femmina) di Pedro Fernández de Castro (? – 1342), signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della seconda moglie Isabella Pérez Ponce de León, figlia di Pietro Ponce de León Signore di Cangas e Tineo e della seconda moglie Sancha Gil de Bragança.

Vedere Regno di León e Giovanna de Castro

Giovanna di Borbone (1338-1378)

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Giovanna, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Giovanna era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Regno di León e Giovanna di Borbone (1338-1378)

Giovanna di Castiglia

Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.

Vedere Regno di León e Giovanna di Castiglia

Giovanna di Dammartin

Giovanna, nel 1237, sposò, a Burgos, il re di Castiglia e León, Ferdinando III.

Vedere Regno di León e Giovanna di Dammartin

Giovanna di Navarra (1384-1413)

Figlia primogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Regno di León e Giovanna di Navarra (1384-1413)

Giovanna di Savoia (1310-1344)

Giovanna, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era l'unica figlia del Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana, Edoardo il Liberale e della moglie, Bianca di Borgogna, che, secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Vedere Regno di León e Giovanna di Savoia (1310-1344)

Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.

Vedere Regno di León e Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Giovanna Enríquez

Era figlia di Federico Enríquez de Mendoza, ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco, Conte di Melgar e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala, (?-1431).

Vedere Regno di León e Giovanna Enríquez

Giovanna la Beltraneja

Giovanna era figlia del re di Castiglia e di León Enrico IV e di Giovanna d'Aviz, principessa portoghese.

Vedere Regno di León e Giovanna la Beltraneja

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Vedere Regno di León e Giovanna Manuele

Giovanni del Portogallo

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Vedere Regno di León e Giovanni del Portogallo

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon. Destinato in origine ad una carriera ecclesiastica, aveva preferito diventare un cavaliere, e in anni di tornei e combattimenti si era conquistato una notevole fama.

Vedere Regno di León e Giovanni di Brienne

Giovanni di Foix-Étampes

Giovanni, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Regno di León e Giovanni di Foix-Étampes

Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234-1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Vedere Regno di León e Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)

Giovanni I d'Olanda

Secondo il capitolo n° 74e della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era l'unico figlio maschio sopravvissuto ai genitori del diciassettesimo (secondo il capitolo n° 73a della Chronologia Johannes de Beke, fu il quindicesimo) Conte d'Olanda e di Zelanda, Fiorenzo V e di Beatrice di Dampierre (1260 - 23 luglio 1296), che secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era la figlia femmina secondogenita del conte di Fiandra, Guido di Dampierre e di Matilda di Béthune, che ancora secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia di Roberto VII, signore di Béthune e della moglie Elisabetta di Morialmes.

Vedere Regno di León e Giovanni I d'Olanda

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.

Vedere Regno di León e Giovanni I di Castiglia

Giovanni I di Foix

Giovanni, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era il figlio primogenito del Captal de Buch e, per diritto di matrimonio (de jure uxoris) Conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra, Arcimbaldo di Grailly, e della Contessa di Foix, viscontessa di Béarn e Coprincipessa di Andorra, Viscontessa di Castelbon e signora di Moncada, Isabella di Foix-Castelbon, che, secondo Père Anselme, era la figlia del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo II e della moglie, Gerarde di Navailles, Signora di Navailles e Sault, figlia di Garcia Arnaldo IV di Navailles, barone di Navailles e Sault e della moglie, Béarnaise de Miramont, mentre la Chroniques romanes des comtes de Foixci conferma che era sorella del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, poi conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra ed inoltre pretendente della Corona d'Aragona, Matteo.

Vedere Regno di León e Giovanni I di Foix

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Regno di León e Giovanni II d'Aragona

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Vedere Regno di León e Giovanni II di Castiglia

Giovanni III di Bretagna

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era il figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, Arturo II, futuro duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre e della sua prima moglie, Maria, viscontessa di Limoges, come conferma il Majus Chronicon Lemovicense, figlia del visconte di Limoges Guido VI e della moglie, Margherita di Borgogna, come ci viene confermato dal Anonymum S Martialis Chronicon, figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e di Yolanda di Dreux.

Vedere Regno di León e Giovanni III di Bretagna

Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Bernardo VII e della signora di Faucigny, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Regno di León e Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni Manuele del Portogallo

Secondo alcuni genealogisti ed eruditi, tra cui Manuel José da Costa Felgueiras Gaio (autore del Nobiliário de Famílias de Portugal) era il figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Giovanna Manuela de Villena, figlia di Fernando Manuel de la Torre, Signore di Cebica e conte di Sintra, e della moglie, Mencía Rodríguez de Fonseca.

Vedere Regno di León e Giovanni Manuele del Portogallo

Giovanni V d'Armagnac

Un cronista contemporaneo così lo descrisse: "Nelle sue vene scorreva il fuoco. Era tanto violento nei desideri quanto imperioso nelle azioni.

Vedere Regno di León e Giovanni V d'Armagnac

Gonzalo Fernández de Burgos

Gonzalo, secondo La web de las biografias era figlio di Fernando Muñoz e di Gutina Diaz, figlia del Conte di Castiglia, Diego Rodriguez Porcelos.

Vedere Regno di León e Gonzalo Fernández de Burgos

Gonzalo Menéndez, conte di Portogallo

Secondo il documento n° XCIX del Portugaliae monumenta historica Gonzalo era figlio del conte galiziano nel Regno di León del X secolo, conte di Deza e quarto signore della Contea di Portucale Ermenegildo González e della contessa galiziana nel regno di León del X secolo, che fu signora della Contea di Portucale Muniadona Díaz (Gundisalbus filii ermegildi et mummadomne), che, secondo il documento n° XXXI del Portugaliae monumenta historica era figlia del signore della Contea di Portucale Diego Fernandes e della moglie Oneca, le cui origini non sono chiare; a volte viene chiamata Onneca Lucides, figlia del conte portoghese Lucídio Vimaranes, che secondo la storica medievalista spagnola Margarita Torres, è dovuto a una confusione con l'omonima pronipote di Onneca, la figlia di Lucídio Aloítez.

Vedere Regno di León e Gonzalo Menéndez, conte di Portogallo

Gonzalo Téllez

Nobile castigliano, figlio di Tello Arronchez, che, tra l'870 e l'880, fondò, assieme al padre Arroncio, il monastero di San Vicente de Acosta, mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Gonzalo Téllez

Grandato di Spagna

Il grandato di Spagna (in spagnolo: Grandeza de España) è la massima dignità nobiliare spagnola. È correlato al titolo di infante di Spagna, titolo che viene conferito ai figli del monarca dal secondogenito in avanti, e ai figli del principe delle Asturie, il primogenito del re e suo erede.

Vedere Regno di León e Grandato di Spagna

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Vedere Regno di León e Guerra di successione castigliana

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Vedere Regno di León e Guglielmo I di Borgogna

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.

Vedere Regno di León e Guglielmo VIII di Aquitania

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Vedere Regno di León e Guiraut de Calanso

Gutier Núñez

Qualche storico ha ipotizzato che fosse il figlio di Nuño Fernández (Núñez, figlio di Nuño) e nipote quindi di Gonzalo Fernández, ma non si hanno conferme.

Vedere Regno di León e Gutier Núñez

Hasday ibn Shaprut

È la prima personalità ispano-ebraica la cui vita e la cui opera si conoscano con dettagliata certezza. In gioventù, Ḥasdāy imparò l'ebraico, l'arabo e il latino, lingua quest'ultima che allora era conosciuta nella Penisola Iberica e, specialmente, in al-Andalus solo dalle supreme gerarchie religiose cristiane.

Vedere Regno di León e Hasday ibn Shaprut

Hermenegildo Peres

Suo padre era Pedro Theón, probabilmente figlio illegittimo di Bermudo I delle Asturie; suo fratello invece era Vímara Peres (La Coruña, Galizia, c. 820 – Guimarães, 873) un militare portoghese vissuto nel IX secolo e primo Conte del Contado Portucalense.

Vedere Regno di León e Hermenegildo Peres

Hisham II ibn al-Hakam

Unico figlio del califfo al-Ḥakam II ibn ʿAbd al-Raḥmān e di una concubina, di origine basca di nome Çobh (chiamata anche Zohbeya e Aurora).

Vedere Regno di León e Hisham II ibn al-Hakam

Iberismo

L'Iberismo, federalismo iberico o pan-iberismo (in spagnolo, basco, portoghese e galiziano iberismo, in catalano iberisme) è un'ideologia politica sviluppata all'inizio del XIX secolo che supporta l'unione politica di Andorra, Spagna e Portogallo e la creazione di un'unica nazione della penisola iberica.

Vedere Regno di León e Iberismo

Ilduara Menéndez

Ilduara, secondo Rodrigo Furtado, nel suo CUANDO PORTUGAL ERA REINO DE LEÓN: UNA REGIÓN EN EL NORDESTE PENINSULAR (SIGLOS IX-XI), era figlia del signore della Contea di Portucale, Menéndo Gonzalez e della moglie (come viene ricordato dal nipote Bermudo III di León nel documento XC, datato 1028, della Apéndice del Tomo II de la Historia de la Santa A.

Vedere Regno di León e Ilduara Menéndez

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Vedere Regno di León e Irene Angela

Isabella

.

Vedere Regno di León e Isabella

Isabella d'Aviz (1428-1496)

Era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza.

Vedere Regno di León e Isabella d'Aviz (1428-1496)

Isabella di Castiglia (1283-1328)

Isabella, secondo il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, era la figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e della moglie, come ci ricorda sempre il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Regno di León e Isabella di Castiglia (1283-1328)

Isabella di Navarra (1395-1435)

Figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Regno di León e Isabella di Navarra (1395-1435)

Isabella di Trastámara

Discendente dal casato di Trastámara, era la figlia primogenita del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e dell'erede al trono di Castiglia e León, Isabella, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Vedere Regno di León e Isabella di Trastámara

Isrāʾ e Miʿrāj

Con le parole arabe isrāʾ e miʿrāj ci si riferisce rispettivamente a un miracoloso viaggio notturno del profeta Maometto in sella a Buraq (isrāʾ) e della sua successiva ascesa al Cielo (miʿrāj), con la visione delle pene infernali e delle delizie paradisiache riservate a dannati e beati, fino alla finale ascesa e accostamento a Dio, che diede al profeta l'ordine delle cinque preghiere giornaliere che costituiscono oggi uno dei cinque pilastri dell'islam.

Vedere Regno di León e Isrāʾ e Miʿrāj

Jiménez (dinastia)

Con il cognome Jiménez (secondo la grafia basca moderna Semeno o Xemeno) viene indicata un'antica dinastia spagnola che regnò sul Regno di Navarra dal 905 al 1234.

Vedere Regno di León e Jiménez (dinastia)

Jimena di Pamplona

Jimena, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagúnera figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Regno di León e Jimena di Pamplona

Jimena Sánchez di Navarra

Jimena, secondo studi recenti, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, era figlia del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e della contessa indipendente di Castiglia, Munia, che secondo la Chronica latina regum CastellaeLa Chronica latina regum Castellae è la storia, scritta in latino, durante il regno di Ferdinando III di Castiglia (1199-1252), verso la metà del secolo XIII (dal vescovo di Osma e poi anche di Burgos, Juan de Soria, cancelliere di Ferdinando III dal 1217 al 1239) dei regnanti castigliani dal 970, morte del conte Fernan Gonzales, al 1236, conquista di Cordova.

Vedere Regno di León e Jimena Sánchez di Navarra

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Vedere Regno di León e Juan Carlos I di Spagna

Juan Fernández de Heredia

Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".

Vedere Regno di León e Juan Fernández de Heredia

La Bañeza

La Bañeza è un comune spagnolo di 11.040 abitanti situato nella Provincia di León. Vi si svolge ogni anno un famoso carnevale.

Vedere Regno di León e La Bañeza

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Svjatopolk II di Kiev. Fu il primo ad essere definito "anziano" nel sistema usato per determinare la successione al trono di Polonia dopo il regno di Boleslao III.

Vedere Regno di León e Ladislao II l'Esiliato

León (Spagna)

León (Llión in leonese) è un comune spagnolo di 124.028 abitanti (2020) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo della provincia omonima; situata alla confluenza dei fiumi Bernesga e Torío sul versante meridionale dei Monti Cantabrici.

Vedere Regno di León e León (Spagna)

Letizia Ortiz

Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.

Vedere Regno di León e Letizia Ortiz

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Regno di León e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Letteratura galiziano-portoghese

La letteratura galiziano-portoghese medievale è quella scritta in galiziano-portoghese in diverse zone della Penisola Iberica tra i secoli XII e XV e comprende la lirica sacra e profana e differenti tipi di prosa.

Vedere Regno di León e Letteratura galiziano-portoghese

Liber chronicorum

Il Liber Chronicorum, originalmente Chronicon regum Legionensium, fa parte della più ampia raccolta di opera di Pelagio da Oviedo chiamata Corpus Pelagianum e ne costituisce la parte principale.

Vedere Regno di León e Liber chronicorum

Lingua mirandese

La lingua mirandese (nell'originale: lhéngua mirandesa; in portoghese: língua mirandesa o mirandês) è una lingua asturiano-leonese parlata nel nord-est del Portogallo.

Vedere Regno di León e Lingua mirandese

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Regno di León e Lisbona

Lista di guerre civili

Il termine di guerra civile indica genericamente un conflitto combattuto all'interno di uno Stato tra opposte fazioni o formazioni armate ribelli e forze governative in lotta tra loro per il potere politico o il controllo di un'area (vedi la voce guerra civile).

Vedere Regno di León e Lista di guerre civili

Lopo

Nel 1248 si trovava con Ferdinando III alla conquista di Siviglia. È autore di tre cantigas de amor e otto cantigas de amigo, tra cui una cantiga de romería.

Vedere Regno di León e Lopo

Luigi de la Cerda

Luigi de la Cerda era il secondo figlio di Alfonso de la Cerda, il diseredato, e di sua moglie, Matilde di Brienne-Eu, figlia di Giovanni II di Brienne.

Vedere Regno di León e Luigi de la Cerda

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Regno di León e Luigi II di Borbone

Maddalena di Valois (1443-1495)

Maddalena, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Regno di León e Maddalena di Valois (1443-1495)

Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re (in spagnolo Mayordomo mayor del rey) è una dignità degli antichi Regni di León e Castiglia. L'incarico fu sempre svolto da membri dell'alta nobiltà o della famiglia reale.

Vedere Regno di León e Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re di Napoli

Il Maggiordomo maggiore del Re era la massima dignità nobiliare all'interno della Casa reale del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Regno di León e Maggiordomo maggiore del Re di Napoli

Manuel Antonio de Emparán y Orbe

Nacque ad Azpeitia (provincia di Gipuzkoa) il 16 marzo 1754,EXTRACTO DE PARTIDA DE BAUTISMO: Fecha 1754-03-16, Fondo: San Sebastián de Soreasu, en AZPEITIA, Título: 6º Bautismos, Folio/Página: 48 vº, Perteneciente a Diócesis: Pamplona, Territorio Histórico: Gipuzkoa.

Vedere Regno di León e Manuel Antonio de Emparán y Orbe

Manuele I del Portogallo

Manuele era figlio ottavogenito del duca di Beja e Viseu Ferdinando d'Aviz e della di lui moglie Beatrice d'Aviz. Manuele era inoltre fratello cadetto di Diego I di Viseu, suo predecessore come duca di Beja e Viseu e di Eleonora di Viseu, futura regina consorte del Portogallo.

Vedere Regno di León e Manuele I del Portogallo

Marca Superiore

La Marca Superiore (aṯ-Tagr al-A'la; in spagnolo: Marca Superior) era una divisione amministrativa e militare nel nord-est di al-Andalus, approssimativamente corrispondente alla valle dell'Ebro e all'adiacente costa mediterranea, nel periodo dall'VIII all'inizio dell'XI secolo.

Vedere Regno di León e Marca Superiore

Marchese di Villafranca del Bierzo

Marchese di Villafranca del Bierzo è un titolo nobiliare spagnolo, originario della corona di Castiglia, che i Re cattolici crearono il 15 settembre 1486 concedendolo unitamente al matrimonio tra Juana Osorio y Bazán e Luis Pimentel y Pacheco.

Vedere Regno di León e Marchese di Villafranca del Bierzo

Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Margherita era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Vedere Regno di León e Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)

Margherita, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Margherita era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Regno di León e Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Vedere Regno di León e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Vedere Regno di León e Margherita di Navarra (1240-1306)

Maria del Portogallo (1313-1357)

Maria viene citata con la sorella, Eleonora (a rainha D. Maria e a infante D. Leonor) come figlia del re Alfonso IV e della moglie, Beatrice, nel Livro Velho, in cui viene anche specificato che Maria divenne moglie del re di Castiglia e León, Alfonso XI (elrei D. Affonso de Castella filho delrey D.

Vedere Regno di León e Maria del Portogallo (1313-1357)

Maria di Brienne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria (filiam suam Mariam) (1225 - 1275), era figlia del conte Giovanni di Brienne (rex vero Iohannes super Grecos), re titolare di Gerusalemme e imperatore latino e di Berenguela di León, figlia del re di León, Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia, che, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sorella del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, quindi figlia del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Regno di León e Maria di Brienne

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Regno di León e Maria di Francia (1145-1198)

Maria di Molina

Figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Regno di León e Maria di Molina

Maria di Padilla

Nobile castigliana, figlia di Juan Diego García de Padilla, primo Signore di Villagera, e di María Fernández de Henestrosa, parente di Giovanni Fernández de Henestrosa.

Vedere Regno di León e Maria di Padilla

Maria di Ponthieu

Maria viene citata, per la prima volta in un documento, nel 1205, quando suo padre, Guglielmo II, fece una donazione al monastero di Saint Josse, citando sia la moglie Adele, che la figlia.

Vedere Regno di León e Maria di Ponthieu

Maria di Trastámara (1396-1445)

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Regno di León e Maria di Trastámara (1396-1445)

Maria di Trastámara (1401-1458)

Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di Lancaster, Giovanni (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e di Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Vedere Regno di León e Maria di Trastámara (1401-1458)

Mastino spagnolo

Il Mastino spagnolo è una razza di cane molossoide tipo cane da montagna, tra i più grossi ed imponenti: la sua taglia ha come limite minimo per i maschi 77 cm e per le femmine 72 cm; ma si desidera che queste misure siano ampiamente superate, preferendo che i maschi superino gli 80 cm e le femmine i 75 cm.

Vedere Regno di León e Mastino spagnolo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Regno di León e Medioevo

Meli Lupi

I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregia dei titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.

Vedere Regno di León e Meli Lupi

Mencía López de Haro

Figlia di Lope Díaz II de Haro cabeza brava (figlio di Diego López II de Haro el bueno e di María Manrique de Lara) e di Urraca Alfonso, figlia illegittima del re di León, Alfonso IX e di Ines Iñiguez de Mendonza.

Vedere Regno di León e Mencía López de Haro

Mendo II Gonçalves

Menendo, come riportano sia il Portugal no Período Vimaranense (868-1128). IVª Parte che CUANDO PORTUGAL ERA REINO DE LEÓN: UNA REGIÓN EN EL NORDESTE PENINSULAR (SIGLOS IX-XI) era figlio del signore della contea di Portucale Gonzalo Menéndez e della sua pima moglie, Ilduara Peláez, citata con il marito (Gunsalbo menendiz et uxor tue ilduare), nel documento n° LXXXVIII del Portugaliae monumenta historica, datato 964, inerente una donazione ricevuta, figlia del conte Pelagio González e della moglie Ermesinda Gutiérrez.

Vedere Regno di León e Mendo II Gonçalves

Mendo III Nunes

Menendo, come riporta Portugal no Período Vimaranense (868-1128), era figlio del Conte di Portucale Nuno Alvites e della moglie (come risulta dal documento CCIX del Portugaliae monumenta historica), Ilduara Menéndez, figlia di Mendo II Gonçalves e della moglie, Tutadona Moniz de Coimbra.

Vedere Regno di León e Mendo III Nunes

Merinidi

I Merinidi (o - 1248-1465) furono una dinastia berbera di religione musulamana sunnita appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica tra il 1229 e il 1248 La tribù d'origine dei Merinidi originariamente era costituita da nomadi che vivevano nel nord del Sahara della regione dell'Ifriqiya (attuale Tunisia).

Vedere Regno di León e Merinidi

Monarchia spagnola

La monarchia spagnola (in spagnolo: monarquía española) è il sistema monarchico parlamentare della Spagna. Il re o la regina di Spagna (rey de España) è il comandante in capo delle forze armate spagnole.

Vedere Regno di León e Monarchia spagnola

Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie

I Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie comprendono una serie di edifici costruiti durante il Regno delle Asturie. Sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985 con il nome di "Chiese del Regno delle Asturie"; la denominazione è stata poi ampliata nel 1998 per includere la Camera Santa di Oviedo, la Fonte di Foncalada e la Chiesa di San Julián de los Prados.

Vedere Regno di León e Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie

Muhammad ibn Nasr

Muhammad visse in un periodo durante il quale i regni cristiani della regione, in particolare il Portogallo, la Castiglia e l'Aragona, furono riprese nell'ambito della Reconquista a scapito dei musulmani, i quali erano a capo dell'Al-Andalus.

Vedere Regno di León e Muhammad ibn Nasr

Muhammad II ibn Hisham

Figlio di Hisham ibn Abd al-Jabbar e di una concubina, di nome Mouzna, come riporta la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi.

Vedere Regno di León e Muhammad II ibn Hisham

Munia di Castiglia

Secondo la Chronica latina regum Castellae, Munia era figlia del conte indipendente di Castiglia, conte di Burgos, di Lantarón, di Cerezo e di Álava, Sancho Garcés e di Urraca Gomez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Vedere Regno di León e Munia di Castiglia

Muniadona Díaz

Muniadona, secondo il documento n° XXXI del Portugaliae monumenta historica era figlia del signore della Contea di Portucale, Diego Fernandes e della moglie, Oneca, le cui origini non sono chiare; a volte viene chiamata Onneca Lucides, figlia del conte portoghese Lucídio Vimaranes, che secondo la storica medievalista spagnola Margarita Torres, è dovuto a una confusione con l'omonima pronipote di Onneca, la figlia di Lucídio Aloítez.

Vedere Regno di León e Muniadona Díaz

Nobiltà spagnola

I nobili spagnoli sono le persone che posseggono lo status legale di nobiltà ereditaria secondo le leggi e le tradizioni della monarchia spagnola.

Vedere Regno di León e Nobiltà spagnola

Nodicia de Kesos

La Nodicia de kesos è un documento in lingua romanza rinvenuto vicino a León e risalente agli anni tra il 974 e il 980.J.M. Fernández Catón, J. Herrero Duque, M.C. Díaz y Díaz, J. A. Pascual Rodríguez, J.M. Ruiz Asencio, J. R. Morala Rodríguez, J.

Vedere Regno di León e Nodicia de Kesos

Nuño Fernández

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia era fratello di Gonzalo Fernández de Burgos, che, secondo La web de las biografias era figlio di Fernando Muñoz e di Gutina Diaz, figlia del Conte di Castiglia, Diego Rodriguez Porcelos.

Vedere Regno di León e Nuño Fernández

Nuño Muñoz

Sembra probabile che fosse discendente di quel Nuño Nuñez "Rasura" che, dopo l'820, fu uno dei due primi giudici di Castiglia. Il padre era Munio Núñez "él de Brañosera", che nell'824 concesse la Carta Puebla (concessioni fatte alla popolazione per facilitare il ripopolamento di alcune zone della Castiglia) di Brañosera.

Vedere Regno di León e Nuño Muñoz

Nuño Nuñez

Figlio del conte di Castiglia, Nuño Muñoz, e della figlia del primo conte di Castiglia, Rodrigo. Nuño Muñoz era figlio di Munio Núñez "él de Brañosera", che, nell'824, aveva concess0 la Carta Puebla (concessioni fatte alla popolazione per facilitare il ripopolamento di alcune zone della Castiglia) di Brañosera.

Vedere Regno di León e Nuño Nuñez

Nuño Sánchez

Era, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, l'unico figlio maschio del conte di Provenza, conte di Cerdagna e conte di Rossiglione ed infine reggente della Corona d'Aragona (durante la prigionia e la minor età del nipote il re, Giacomo I), Sancho I e della sua seconda moglie, Sancha Núñez de Lara († 1210), figlia di Nuño Pérez de Lara (come ci conferma la Ex Gestis Comitum Barcinonensium), alfiere del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Teresa Fernández de Traba, figlia illegittima di Ferdinando Pérez de Traba Conte di Trastámara.

Vedere Regno di León e Nuño Sánchez

Nuno I Alvites

Nuno, come riporta Portugal no Período Vimaranense (868-1128), era figlio del Conte di Portucale Alvito Nunes e di Gontina, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Nuno I Alvites

Nuno II Mendes

Nuno, come riporta Portugal no Período Vimaranense (868-1128), era figlio del Conte di Portucale Menendo Nunes e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Nuno II Mendes

Oddone I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Gerona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Vedere Regno di León e Oddone I di Borgogna

Oneca di Navarra

*Oneca di Pamplona (860- prima metà del X secolo), figlia di García I Íñiguez, re di Navarra, e moglie del conte di Aragona Aznar II;.

Vedere Regno di León e Oneca di Navarra

Onneca Sánchez di Navarra

Onneca, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Onneca Sánchez di Navarra

Ordine di Santiago

L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1492.

Vedere Regno di León e Ordine di Santiago

Ordine militare di Alcántara

LOrdine militare di Alcántara è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico nel 1482.

Vedere Regno di León e Ordine militare di Alcántara

Ordoño II di León

Ordoño, secondo il Chronicon de Sampiri era il figlio secondogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Regno di León e Ordoño II di León

Ordoño III di León

Ordoño, sia secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Ordoño III di León

Ordoño IV di León

Ordoño era figlio del re di León Alfonso IV e di Onneca Sánchez di Pamplona, sia secondo il Chronicon de Sampiri, che secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Ordoño IV di León

Palacios del Sil

Palacios del Sil è un comune spagnolo di 1.397 abitanti situato nella Provincia di Llión.

Vedere Regno di León e Palacios del Sil

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Vedere Regno di León e Palazzo Reale (Napoli)

Paul Auster

Residente a Brooklyn, New York, è conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen e Paul Benjamin. Protagonista della letteratura statunitense contemporanea, nonché di quella mondiale, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo assieme ai suoi amici e colleghi connazionali Thomas Pynchon e Don DeLillo.

Vedere Regno di León e Paul Auster

Pay Gómez Chariño

Primo signore di Rianjo e Adelantado mayor del Regno di Galizia, fu una figura politica della corona di Castiglia e un singolare trovatore in lingua galiziana.

Vedere Regno di León e Pay Gómez Chariño

Pedro Ansúrez

Figlio di Ansur Díaz e Justa Fernández, era discendente della famiglia dei Beni Gómez, che era un'antica famiglia di conti documentata sin dal X secolo nel nord della Palencia e della Liébana.

Vedere Regno di León e Pedro Ansúrez

Pelagio da Oviedo

Era anche un attivo scrittore delle Cronache del tempo e sovrintese alla maggior parte dei centri scriptori spagnoli del tempo che produssero l'ampio Corpus Pelagianum al quale Pelagio contribuì con il suo Chronicon regum Legionensium (Cronaca del regno di León).

Vedere Regno di León e Pelagio da Oviedo

Pelagio Galvani

Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi. Il papa Innocenzo III lo nomina cardinale-diacono di Santa Lucia in Septisolio nel 1206 (o nel 1207).

Vedere Regno di León e Pelagio Galvani

Petronilla d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-circa 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña.

Vedere Regno di León e Petronilla d'Aragona

Pietro del Portogallo, conte di Urgell

Secondo il Nobiliario di Pietro Alfonso, conte di Barcelos, era il figlio terzogenito del re del Portogallo Sancho I e della moglie, Aldonza (1160-1198), che secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia della regina di Aragona Petronilla (secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde o Agnese) e del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e quindi sorella del sovrano della corona d'Aragona, Alfonso II.

Vedere Regno di León e Pietro del Portogallo, conte di Urgell

Pietro di Aragona (1275)

Figlio ultimogenito (il quarto figlio maschio) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).Quattro dei suoi cinque fratelli (Alfonso, Giacomo, Isabella e Federico) divennero regnanti.

Vedere Regno di León e Pietro di Aragona (1275)

Pietro di Cantabria

Ducato di Cantabria.

Vedere Regno di León e Pietro di Cantabria

Pietro di Castiglia

Era figlio del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona e fratello gemello di Giovanni. I suoi nonni paterni erano Ferdinando III di Castiglia, e la sua prima moglie, Beatrice di Svevia, mentre quelli materni erano Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria.

Vedere Regno di León e Pietro di Castiglia

Pietro di Trastámara

Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Regno di León e Pietro di Trastámara

Pietro I del Portogallo

Pietro e la sorella Maria (Don Pedro, D. Maria) sono citati nel Nobiliario del loro zio, Pietro, conte di Barcelos come figli del re Alfonso IV (D. Alonso…Rey) e della moglie, Beatrice di Castiglia (D. Beatriz).

Vedere Regno di León e Pietro I del Portogallo

Pietro I di Castiglia

Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della principessa di Castiglia Beatrice di Castiglia.

Vedere Regno di León e Pietro I di Castiglia

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Vedere Regno di León e Pietro IV di Ribagorza

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in castigliano.

Vedere Regno di León e Poema del mio Cid

Portogallo nell'età delle scoperte

Per Portogallo nell'era delle grandi scoperte s'intende il periodo della storia portoghese che, nel generale contesto della c.d. "Età delle scoperte" (XV e XVI secolo), vide militari, navigatori e sovrani lusitani sinergicamente coinvolti nell'esplorazione dell'Oceano Atlantico prima e poi dell'Oceano Indiano.

Vedere Regno di León e Portogallo nell'età delle scoperte

Portus Cale

Portus Cale (nome latino che significa "Porto di Cale") era l'antico nome di una città portuale della Gallaecia romana, corrispondente all'attuale città portoghese di Porto.

Vedere Regno di León e Portus Cale

Prima guerra civile castigliana

La Prima guerra civile castigliana fu il conflitto svoltosi dal 1351 al 1369 tra il re di Castiglia e León, Pietro il Crudele ed i nobili ribellatisi ai soprusi del re e che già, nel 1355, erano guidati dal fratellastro di Pietro, Enrico di Trastamara.

Vedere Regno di León e Prima guerra civile castigliana

Provincia di León

León è una provincia capoluogo del Regno di León, comunità autonoma di Castiglia e León, nella Spagna nord-occidentale. Confina con le Asturie a nord, con la Cantabria e la provincia di Palencia a est, con le province di Valladolid e Zamora a sud e con la Galizia a ovest (province di Ourense e Lugo).

Vedere Regno di León e Provincia di León

Provincia di Zamora

Zamora è una provincia della comunità autonoma di Castiglia e León, nella Spagna occidentale. Confina con la Galizia (provincia di Ourense) a nord-ovest, con le province di León a nord, di Valladolid a est e di Salamanca a sud e con il Portogallo (distretto di Braganza) a ovest.

Vedere Regno di León e Provincia di Zamora

Raimondo Berengario II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Vedere Regno di León e Raimondo Berengario II di Barcellona

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Vedere Regno di León e Raimondo Berengario II di Provenza

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Vedere Regno di León e Raimondo Berengario III di Barcellona

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Regno di León e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Raimondo Berengario IV di Provenza

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e conte de Mâcon Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (circa 1035-dopo il 1088), figlia del duca di Alsasgau e duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (circa 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Vedere Regno di León e Raimondo di Borgogna

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Vedere Regno di León e Raimondo IV di Tolosa

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Vedere Regno di León e Raimondo V di Tolosa

Ramiro II d'Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Cronaca piniatense, della sua seconda moglie, Felícia di Ramerupt (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebli Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/1020-1062).

Vedere Regno di León e Ramiro II d'Aragona

Ramiro II di León

Ramiro, come riporta il documento n° XII, datato 897, del Portugaliæ Monumenta Historica, Diplomata et Chartæ, Vol. I, era figlio del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez, come conferma anche la Historia del Real Monasterio de Sahagún, che precisa che era il figlio terzogenito.

Vedere Regno di León e Ramiro II di León

Ramiro III di León

Come riporta Rodrigo Jimenez De Rada, nel suo Historia De Los Hechos De España era l'unico figlio del re di León, Sancho I, e di Teresa Ansúrez, figlia del conte di Castiglia Ansur Fernández.

Vedere Regno di León e Ramiro III di León

Ramiro Sánchez di Monzón

Figlio del signore di Uncastillo e Sangüesa, Sancho Garcés di Navarra (figlio illegittimo del re di Navarra García III Sánchez) e di Costanza Sánchez, figlia del signore di Marañon e della moglie Velasquita (secondo fonti recenti, Costanza sarebbe stata figlia, anziché di Velasquita, della regina Stefania di Foix, moglie di García III, quindi sorellastra, ma non consanguinea del marito).

Vedere Regno di León e Ramiro Sánchez di Monzón

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Regno di León e Re

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Vedere Regno di León e Re di Galizia

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscirono a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

Vedere Regno di León e Re di León

Real portoghese

Il real portoghese (plurale reais o réis) fu la valuta ufficiale del Portogallo dal XV secolo fino al 1911. Introdotto intorno al 1380 con un valore di 120 dinheiros, all'inizio del regno di Edoardo (intorno al 1433) divenne l'unità monetaria di base del sistema portoghese, col valore di 840 dinheiros.

Vedere Regno di León e Real portoghese

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Vedere Regno di León e Reconquista

Regno d'Aragona

Il regno d'Aragona fu un regno medievale situato nella porzione nordorientale della penisola iberica esistito dal 1035 al 1162, quando in seguito al matrimonio dinastico di Petronilla d'Aragona con Raimondo Berengario IV di Barcellona fu unito alla Contea di Barcellona nella Corona d'Aragona.

Vedere Regno di León e Regno d'Aragona

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Regno di León e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno delle Asturie

Il Regno delle Asturie fu la più antica entità politica cristiana che si stabilì nella penisola iberica dopo il collasso del regno Visigoto.

Vedere Regno di León e Regno delle Asturie

Regno di Castiglia

Il Regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (circa 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Vedere Regno di León e Regno di Castiglia

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Vedere Regno di León e Regno di Castiglia e León

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo: nato dalla divisione del regno delle Asturie, alternò periodi di indipendenza e unione col Regno di Leòn, per poi essere unito al Regno di Spagna, in cui perdurò come organo amministrativo fino al 1833.

Vedere Regno di León e Regno di Galizia

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che esisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Vedere Regno di León e Regno di Navarra

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Vedere Regno di León e Regno di Sardegna (1324-1720)

Riaño

Riaño è un comune spagnolo di 560 abitanti della provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León, situato sul versante meridionale della Cordigliera Cantabrica.

Vedere Regno di León e Riaño

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni, in particolare durante la battaglia di Poitiers del 1356.

Vedere Regno di León e Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge

Figlio minore, terzogenito (secondo maschio) di Edmondo, primo duca di York (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Vedere Regno di León e Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge

Richenza di Polonia

Richenza era la figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159), e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111-1157, figlia del Margravio d'Austria Leopoldo III e di Agnese di Waiblingen, a sua volta discendente dell'imperatore Enrico IV e sorellastra dell'imperatore Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Regno di León e Richenza di Polonia

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Vedere Regno di León e Rito mozarabico

Rivolta mudegiara del 1264-1266

La rivolta mudegiara del 1264-1266 fu una ribellione. scatenata dalle comunità musulmane (mudegiare) nelle regioni della Bassa Andalusia e della Murcia contro la corona di Castiglia.

Vedere Regno di León e Rivolta mudegiara del 1264-1266

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Vedere Regno di León e Roberto I di Borgogna

Rodríguez (cognome)

Rodríguez è un cognome di lingua spagnola.

Vedere Regno di León e Rodríguez (cognome)

Rodrigo di Castiglia

Secondo la maggioranza degli storici e, come riporta la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1 fu il figlio del re delle Asturie, Ramiro I e della sua seconda moglie, Paterna, che secondo la Historia Silense era di origine castigliana, quindi fu il fratellastro del re delle Asturie, Ordoño I.

Vedere Regno di León e Rodrigo di Castiglia

Rudesindo

Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1195.

Vedere Regno di León e Rudesindo

Ruy il piccolo Cid

è un anime coprodotto dalla Nippon Animation e dalla spagnola BRB Internacional insieme a TVE nel 1980, in ventisei episodi, basato sulle avventure del Cid Campeador, un nobile e guerriero spagnolo.

Vedere Regno di León e Ruy il piccolo Cid

Sahagún (Spagna)

Sahagún è un comune spagnolo di 2.979 abitanti situato nella Provincia di León.

Vedere Regno di León e Sahagún (Spagna)

San Esteban de Gormaz

San Esteban de Gormaz è un comune spagnolo di 3.301 abitanti situato in provincia di Soria, nella comunità autonoma di Castiglia e León Si trova su una collina alla sinistra del fiume Duero all'altitudine di 854 metri s.l.m., a 70 km dal capoluogo provinciale.

Vedere Regno di León e San Esteban de Gormaz

Sancha d'Aragona (1186)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Vedere Regno di León e Sancha d'Aragona (1186)

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Regno di León e Sancha di Castiglia

Sancha di León e Castiglia

Figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).

Vedere Regno di León e Sancha di León e Castiglia

Sancha II di León

Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Sancha II di León

Sancha Sánchez di Navarra

Sancha era figlia, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Sancha Sánchez di Navarra

Sancho d'Alburquerque

Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.

Vedere Regno di León e Sancho d'Alburquerque

Sancho Garcés

Come ci viene confermato dal documento n° VII del Cartulario del infantado de Covarrubias, inerente la fondazione del monastero Sancho era figlio del conte di Castiglia García Fernández e di Ava di Ribagorza (Sancio Garsea), figlia, secondo il codice di Roda del Conte di Ribagorza, Raimondo II e di Garsenda di Fézensac.

Vedere Regno di León e Sancho Garcés

Sancho I del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e della sua prima consorte Adelaide (alcune fonti identificano la madre di Mafalda nella seconda consorte di Amedeo, Mahaut d'Albon).

Vedere Regno di León e Sancho I del Portogallo

Sancho I di León

Venne cacciato una prima volta dal regno per via della sua estrema grassezza, che gli impediva di svolgere qualsiasi attività. Riuscì poi a riconquistare il potere dopo essersi sottoposto a una dieta dimagrante estrema, ma morì poi avvelenato.

Vedere Regno di León e Sancho I di León

Sancho I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio ultimogenito della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Regno di León e Sancho I di Provenza

Sancho I Garcés di Navarra

Sancho, secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Sancho I Garcés di Navarra

Sancho II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso II e della principessa Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Vedere Regno di León e Sancho II del Portogallo

Sancho II di Castiglia

Come riporta il documento n° XCIV della appendice II delle Antiguedades de España, Sancho era il figlio secondogenito (maschio primogenito) del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León e regina consorte di Castiglia, Sancha I, che, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Regno di León e Sancho II di Castiglia

Sancho II Garcés di Navarra

Sancho, secondo lo storico basco, Jean de Jaurgain, come riporta nel suo, La Vasconie, era figlio del re di Pamplona, García I Sánchez e della contessa di Aragona Andregoto Galíndez, che secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Sancho II Garcés di Navarra

Sancho III di Castiglia

Sancho era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona. Il re di León Ferdinando II era suo fratello e il conte di Barcellona Raimondo Berengario IV era il fratello della madre.

Vedere Regno di León e Sancho III di Castiglia

Sancho III Garcés di Navarra

Sancho, secondo lo storico basco Jean de Jaurgain, come riporta nel suo La Vasconie, era figlio del re di Pamplona García II Sánchez e di Jimena Fernández, figlia del conte Fernando Vermúndez (discendente del re delle Asturie Ordoño I) e della moglie Elvira; la discendenza da Fernando Vermúndez viene confermata dal documento n° V del Cartulario del Monasterio de Eslonza, Parte 1, inerente una donazione del suo pronipote, Alfonso VI.

Vedere Regno di León e Sancho III Garcés di Navarra

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Vedere Regno di León e Sancho IV di Castiglia

Sancho VI di Navarra

Figlio del re di Navarra García IV Ramírez il Restauratore e di Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gilbert de l'Aigle e Giuliana di Perche.

Vedere Regno di León e Sancho VI di Navarra

Sasamón

Sasamón è un comune spagnolo di 995 abitanti facente parte della comarca di Odra-Pisuerga, della comunità autonoma di Castiglia e León, sfiorato dal camino de Santiago a ovest della provincia di Burgos, città dalla quale dista 33 km.

Vedere Regno di León e Sasamón

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Vedere Regno di León e Scuola di traduttori di Toledo

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Regno di León e Seconda crociata

Signoria di Biscaglia

La Signoria di Biscaglia (spagnolo: Señorío de Vizcaya, basco: Bizkaiko Jaurerria) era una regione sotto il dominio feudale nella regione di Biscaglia nella penisola iberica tra il 1040 e il 1876, governata da un personaggio politico noto come il Signore di Biscaglia, una delle Signorie basche.

Vedere Regno di León e Signoria di Biscaglia

Simboli patri spagnoli

I simboli patri spagnoli sono quelli che identificano il Regno di Spagna. Essi sono.

Vedere Regno di León e Simboli patri spagnoli

Simone di Dammartin

Secondo il documento n° CCXVII delle Chartes de l'Abbaye de Jumièges (v. 825 à 1204), tomus II, Simone era figlio del conte di Dammartin e signore di Lillebonne, Alberico II di Dammartin e della moglie, Matilde di Clermont, che era figlia di Rinaldo di Clermont (?-1162) e della seconda moglie Clemenza di Bar.

Vedere Regno di León e Simone di Dammartin

Sovrani delle Asturie

Lista dei monarchi del Regno delle Asturie. Da questi sovrani, i primi nella penisola iberica a dotarsi del titolo regio, discende l'attuale cronologia dei Re di Spagna.

Vedere Regno di León e Sovrani delle Asturie

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Sovrani di Castiglia

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Vedere Regno di León e Sovrani di Spagna

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Regno di León e Spagna

Spagna degli Asburgo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.

Vedere Regno di León e Spagna degli Asburgo

Stati per data di costituzione

Molte delle date nella tabella sottostante sono celebrate come Festa dell'Indipendenza nei rispettivi paesi.

Vedere Regno di León e Stati per data di costituzione

Stemma del Regno di Napoli

Lo stemma del Regno di Napoli ha assunto, nel corso dei secoli, molteplici configurazioni, retaggio delle diverse dinastie succedutesi al trono di Sicilia citeriore.

Vedere Regno di León e Stemma del Regno di Napoli

Stemma della Spagna

Lo stemma della Spagna è lo stemma ufficiale di stato del Regno di Spagna. Lo stemma attuale è stato istituito dalla legge 33/1981 in sostituzione dello stemma precedente, che risaliva al 1977.

Vedere Regno di León e Stemma della Spagna

Stemma di Melilla

Lo stemma di Melilla, una delle due Città autonome della Spagna insieme a Ceuta, è stato approvato con decreto reale da Alfonso XIII di Spagna nel 1913.

Vedere Regno di León e Stemma di Melilla

Stemma di Porto Rico

Lo stemma di Porto Rico fece la sua prima comparsa nel 1511, ad opera della corona spagnola, e oggi risulta essere il più antico stemma d'arme ancora utilizzato tra gli Stati del Nuovo Mondo.

Vedere Regno di León e Stemma di Porto Rico

Storia del Marocco

Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai Berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli.

Vedere Regno di León e Storia del Marocco

Storia del Portogallo

La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia.

Vedere Regno di León e Storia del Portogallo

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.

Vedere Regno di León e Storia della Sardegna

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.

Vedere Regno di León e Storia della Spagna

Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"

Figlio di Hakam ibn Sulayman e di una concubina, di nome Z'abia, come riporta la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi.

Vedere Regno di León e Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"

Sviluppo marittimo iberico (1400-1600)

I regni iberici apportarono importanti contributi allo sviluppo marittimo durante la cosiddetta "Età delle scoperte". L'esplorazione e la colonizzazione del mondo da parte della Spagna e del Portogallo furono rese possibili dalle navi che gli iberici svilupparono e utilizzarono a partire dal XV secolo.

Vedere Regno di León e Sviluppo marittimo iberico (1400-1600)

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Vedere Regno di León e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

Taifa di Cordova

La Taifa di Cordova era una repubblica medievale Islamico taifa Moresco di al-Andalus, che esisteva, nell'attuale Spagna meridionale ed era governato dai Banu Jawhar che avevano sostituito il Califfo Omayyade.

Vedere Regno di León e Taifa di Cordova

Taifa di Murviedro e Sagunto

La Taifa di Murviedro e Sagunto era un regno Islamico taifa situato nell'attuale Spagna di levante, che esistette per un breve periodo, dal 1086 al 1092.

Vedere Regno di León e Taifa di Murviedro e Sagunto

Taifa di Niebla

La Taifa di Niebla era un regno di taifa musulmano di al-Andalus che si proclamò regno indipendente nel 1023, in seguito alla disintegrazione che aveva subito dal 1009 il Califfato di Cordova, ed ebbe tre periodi di indipendenza: dal 1023 al 1053, dal 1145 al 1150 e dal 1234 al 1262, quando la taifa fu conquistata dal re di Castiglia e León, Alfonso X.

Vedere Regno di León e Taifa di Niebla

Taifa di Orihuela

La Taifa di Orihuela() era un regno medievale Islamico taifa Moresco di al-Andalus, che esisteva, nell'attuale Spagna meridionale, quando il potere almohade in al-Andalus, a seguito della sconfitta nella Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), fu notevolmente indebolito, dal 1239 al 1250, quando fu conquistata e annessa dal re di Castiglia e León, Ferdinando III.

Vedere Regno di León e Taifa di Orihuela

Taifa di Talavera de la Reina

La Taifa di Talavera de la Reina era un regno Islamico taifa situato nell'attuale Spagna centrale, che esistette per un breve periodo, dal 1073 al 1080 circa.

Vedere Regno di León e Taifa di Talavera de la Reina

Taifa di Toledo

La Taifa di Toledo era uno dei diversi regni (o Taifa) musulmani della penisola iberica, durante l'Alto Medioevo, in vari momenti della storia andalusa, la cui capitale era la città di Toledo, che si rese indipendente sin dall'inizio della guerra civile, che poi fu governato dalla dinastia Dhilnunide, un clan berbero Hawwara, già forte in alcune città, tra cui Santaver, Cuenca, Huete e Uclés, quando prese il controllo della città di Toledo, la capitale della taifa; fecero conquiste territoriali, espandendosi nei territori di Calatrava e conquistando Cordova e Valencia.

Vedere Regno di León e Taifa di Toledo

Tamim ibn Yusuf

Gli Almoravidi erano una dinastia originaria dal Sahara marocchino, che tra il 1063 e il 1082, sotto Yūsuf b. Tāshfīn (padre di Tamīm) unificarono sotto il loro controllo tutto il Maghreb al-Aqsa (l'attuale Marocco).

Vedere Regno di León e Tamim ibn Yusuf

Tavole genealogiche della famiglia Colombo

L'arma originaria della famiglia Colombo soggiaceva alla seguente blasonatura: d'oro, alla banda d'azzurro, con il capo di rosso.

Vedere Regno di León e Tavole genealogiche della famiglia Colombo

Tebaldo II di Navarra

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Tebaldo era il figlio maschio primogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che ancora secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Vedere Regno di León e Tebaldo II di Navarra

Tebaldo III di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Regno di León e Tebaldo III di Champagne

Teresa Ansúrez

Nel 960, sposò il re di León, Sancho I detto il Grasso.

Vedere Regno di León e Teresa Ansúrez

Teresa del Portogallo

Era figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Regno di León e Teresa del Portogallo

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León dall'inizio del regno di Bermudo II (982) fino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120 dal vescovo e storico Pelagio da Oviedo, detto il favolista per le molte invenzioni.

Vedere Regno di León e Teresa di León

Teresa di León di Navarra

Era la figlia secondogenita del re di León, Ramiro II di León e della sua prima moglie Adosinda Gutiérrez, figlia del conte Guttiere Osorez e Ildoncia Menéndez.

Vedere Regno di León e Teresa di León di Navarra

Toda di Navarra

Toda, secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Toda di Navarra

Tomás de Torquemada

Torquemada nacque a Valladolid nel 1420. Discendeva da una famiglia di ebrei convertiti (conversos) ed era nipote del cardinale Juan de Torquemada, secondo quanto riportato dal suo contemporaneo Hernando del Pulgar, anch'egli converso.

Vedere Regno di León e Tomás de Torquemada

Toreno

Toreno è un comune spagnolo di 2.500 abitanti situato nella provincia di Llión. Dal paese dipendono altri 11 villaggi (Matarrosa del Sil, Vadelaloba, Pradilla, Villar de las Traviesas) per un totale di 3.836 abitanti.

Vedere Regno di León e Toreno

Triplice frontiera

Una triplice frontiera è il punto di terraferma in cui si incontrano i territori di tre Paesi diversi o, per estensione, di suddivisioni territoriali di grado inferiore a quello statale.

Vedere Regno di León e Triplice frontiera

Truchas

Truchas (Trueitas, in Lingua leonese) è un comune spagnolo di 720 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Truchas

Uberto Rossi Lanfranchi

Appartenente a un ramo della nobile famiglia pisana dei Lanfranchi e al Capitolo dei Canonici cittadino, dopo averlo nominato legato pontificio per l'Italia, Callisto II lo creò cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata nel 1122.

Vedere Regno di León e Uberto Rossi Lanfranchi

Uc de Saint Circ

Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.

Vedere Regno di León e Uc de Saint Circ

Ugo II di Chalon

Secondo il Recueil des Chartes de Cluny, tomus 3, Ugo era l'unico figlio maschio del Conte di Chalon, Tebaldo di Semur e della moglie, Ermetrude, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Regno di León e Ugo II di Chalon

Umar ibn Hafsun

Discendente di una famiglia di probabile origine visigotica, ʿUmar b. Ḥafṣūn - nato presso Malaga - era dunque un muwallad che, avendo probabilmente commesso un omicidio, si rifugiò in Nordafrica, dal quale rientrò nella natia Spagna prima dell'880.

Vedere Regno di León e Umar ibn Hafsun

Università più antiche in attività

Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.

Vedere Regno di León e Università più antiche in attività

Urraca Alfonso di Castiglia

Figlia illegittima del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e della figlia del conte asturiano, Pedro Diaz, Gontroda Pérez, che era vedova del conte Gutierrez Sebastianiz.

Vedere Regno di León e Urraca Alfonso di Castiglia

Urraca del Portogallo

Urraca era la terza figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia, figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Vedere Regno di León e Urraca del Portogallo

Urraca di Castiglia

Urraca era la primogenita e unica figlia superstite di Alfonso VI il Valoroso, e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna Roberto I e di Hélie de Samur.

Vedere Regno di León e Urraca di Castiglia

Urraca di Navarra

Come conferma il documento n° 53 della figlia Mayor, datato 1145, della Collecion diplomatica del Monastero di Santa Maria la Real de Nájera era figlia del re di Pamplona García III Sánchez e della moglie, Stefania di Foix, figlia del conte di Carcassonne e di Couserans, primo conte di Foix e poi conte di Bigorre, Bernardo Ruggero, come ci viene confermato dal documento n° XXXVII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, e della contessa di Bigorre, Garsenda, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne.

Vedere Regno di León e Urraca di Navarra

Urraca di Zamora

Come riporta il documento n° XCIV della appendice II delle Antiguedades de España, Urraca era la figlia primogenita del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León e regina consorte di Castiglia, Sancha I, che, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Regno di León e Urraca di Zamora

Urraca Fernández di Castiglia

Urraca, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Urraca Fernández di Castiglia

Urraca Garcés di Navarra (XI secolo)

Come conferma JIMENA FERNÁNDEZ, ESPOSA DE GARCÍA SÁNCHEZ II DE PAMPLONA Urraca era figlia del re di Navarra,García II Sánchez e di Jimena Fernández, figlia, secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, del conte Fernando Vermúndez (discendente del re delle Asturie Ordoño I) e della moglie Elvira; la discendenza da Fernando Vermúndez viene confermata dal documento n° V del Cartulario del Monasterio de Eslonza, Parte 1, inerente una donazione del suo pronipote, Alfonso VI.

Vedere Regno di León e Urraca Garcés di Navarra (XI secolo)

Urraca López de Haro

Urraca era la figlia di Lope Díaz I de Haro, signore di Biscaglia, e di sua moglie, la contessa Aldonza Rodriquez, fondatori del monastero di Cañas.

Vedere Regno di León e Urraca López de Haro

Urraca Sánchez di Navarra

Urraca, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Regno di León e Urraca Sánchez di Navarra

Vecchia Castiglia

La Vecchia Castiglia o Castiglia la Vecchia (in spagnolo Castilla la Vieja) è una regione storica spagnola ubicata nella zona settentrionale dell'antico Regno di Castiglia, a nord del Sistema centrale.

Vedere Regno di León e Vecchia Castiglia

Vega de Espinareda

Vega de Espinareda (Veiga d'Espinareda, in Lingua leonese) è un comune spagnolo di 2.837 abitanti situato nella provincia di Llión, comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Regno di León e Vega de Espinareda

Villafranca del Bierzo

Villafranca del Bierzo è un comune spagnolo di 3.481 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León posto all'altitudine di 540 metri s.l.m. alla confluenza dei fiumi Burbia e Valcarce nella comarca di El Bierzo a 23 km da Ponferrada, capoluogo della stessa.

Vedere Regno di León e Villafranca del Bierzo

Violante d'Aragona

Figlia del Re di Aragona, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, re di Valencia e di Maiorca, signore di Montpellier e Carladès, Giacomo I ''il Conquistatore'' e della principessa ungherese Violante, figlia del re di Ungheria, Andrea II e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay.

Vedere Regno di León e Violante d'Aragona

Vittorio di León

La tradizione l'ha considerato figlio, assieme ai fratelli Lupercio e Claudio, di San Marcello il Centurione e dice che fu martirizzato a León durante il regno di Diocleziano; nient'altro si sa della sua esistenza.

Vedere Regno di León e Vittorio di León

Zaida di Siviglia

Era una principessa musulmana di nome Zaida, molto probabilmente figlia dell'emiro di Denia, Ahmed I e nuora di Muhammad al-Muʿtamid, emiro di Siviglia.

Vedere Regno di León e Zaida di Siviglia

5 ottobre

Il 5 ottobre è il 278º giorno del calendario gregoriano (il 279º negli anni bisestili). Mancano 87 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Regno di León e 5 ottobre

, Assedio di Silves (1189), Assedio di Toledo, Astorga (Spagna), Asturica Augusta, Asturie, Aurembiaix di Urgell, Álvar Fáñez, Baldovino II di Costantinopoli, Bandiera della Spagna, Bandiera di Melilla, Battaglia di Alarcos, Battaglia di Almenar (1082), Battaglia di Atapuerca, Battaglia di Cantich, Battaglia di Golpejera, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Battaglia di Llantada, Battaglia di Montiel, Battaglia di Nájera, Battaglia di Ourique, Battaglia di Simancas, Battaglia di Uclés, Battaglia di Uclés (1108), Beato di Liébana, Beatrice d'Aviz (1430-1506), Beatrice del Portogallo, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Beatrice del Portogallo (disambigua), Beatrice di Castiglia (1254-1280), Beatrice di Castiglia (1293-1359), Beatrice di Castiglia e Guzmán, Beatrice di Savoia (?-1292), Beatrice di Svevia, Beltrán de la Cueva, Bembibre, Benavente (Spagna), Berengaria del Portogallo, Berengaria di Barcellona, Berengario Raimondo II di Barcellona, Berenguela di Castiglia, Berenguela di León, Bermudo II di León, Bermudo III di León, Bernardo del Carpio, Bianca di Borbone, Bianca di Francia, Bianca di Navarra (1177-1229), Bianca di Navarra (1226-1283), Bianca di Navarra (1333-1398), Bianca di Navarra (1387-1441), Bianca di Trastámara, Bianca Garcés di Navarra, Bibbia di Juan e Vimara, Bona di Borbone, Burgos, Cabildo, Cacabelos, Cammino di Santiago di Compostela, Capo (araldica), Carlo di Navarra (1397-1402), Carlo di Viana, Carlo I d'Armagnac, Carlo III di Navarra, Carlo V d'Asburgo, Carrión de los Condes, Casa Botines, Casa de Arcos, Casa portoghese di Borgogna, Castello di Milazzo, Castiglia, Castiglia e León, Caterina d'Aragona, Caterina d'Aviz, Caterina di Lancaster, Caterina di Navarra, Cattedrale del Santo Salvatore (Oviedo), Cattedrale di León, Cattedrale di Santiago di Compostela, Cattedrale di Siviglia, Cáceres (Spagna), Cerda, Chronica Naierensis, Cistierna, Ciudad Rodrigo, Colombo (famiglia), Compagnia della Colomba, Confine tra il Portogallo e la Spagna, Consorti dei sovrani di León, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea d'Aragona, Contea di Barcellona, Contea di Castiglia, Contea di Portucale, Conti di Tripoli, Costanza (nome), Costanza del Portogallo, Costanza di Borgogna, Costanza di Castiglia, Costanza di Castiglia (1354-1394), Costanza Manuel, Cristoforo Colombo, Crociata, Cronologia del Medioevo, Dagoberto da Pisa, Dialetto leonese, Diego Gelmírez, Diego Rodriguez Porcelos, Diocesi di León (Spagna), Dolce (disambigua), Dolce I di León, Dolce I di Provenza, Edoardo del Portogallo, Edoardo III di Bar, Edoardo Plantageneto, II duca di York, El Cid, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1182), Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora d'Aviz, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Eleonora d'Inghilterra (1264-1297), Eleonora del Portogallo (1328-1348), Eleonora di Castiglia (1241-1290), Eleonora di Guzmán, Eleonora di Navarra, Eleonora di Portogallo, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Eleonora di Trastámara (1402-1445), Eleonora Telles de Menezes, Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316), Elvira di Castiglia, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Elvira di Toro, Elvira Garcés di Castiglia, Elvira Menéndez, Elvira Ramírez, Emblema di León, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Enrico di Castiglia (1230-1303), Enrico di Trastámara (1400-1445), Enrico I di Castiglia, Enrico I di Navarra, Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Enrico IV di Castiglia, Ermenegildo González, Ermengol V di Urgell, Ermengol VI di Urgell, Ermengol VII di Urgell, Ermessinda Garcés di Navarra, Ermita de San Nicolás de Puente Fitero, Eva González Fernández, Exército Português, Faidiva di Tolosa, Federico III di Lorena, Ferdinando de la Cerda, Ferdinando Gonzales, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando I del Portogallo, Ferdinando I di León, Ferdinando II d'Aragona, Ferdinando II di León, Ferdinando III di Castiglia, Ferdinando IV di Castiglia, Fernando Ansúrez, Filippo di Svevia, Filippo II di Spagna, Filippo VI di Spagna, Francesco Febo di Navarra, Francisco Espoz y Mina, Fruela di Cantabria, Fruela I delle Asturie, Fruela II delle Asturie, Fulco di Verdura, Galisteu Fernandiz, Galizia (Spagna), García Fernández, García I di Galizia, García I di León, García I Sánchez di Navarra, García II Sánchez di Navarra, García IV Ramírez di Navarra, García Ordóñez, García Sánchez, Gaston de Foix-Nemours, Gastone di Foix-Navarra, Gastone IV di Foix, Gastone V di Béarn, Ghalib ibn Abd al-Rahman, Giacomo II d'Aragona, Giacomo Pio di Borbone-Spagna, Giardino dell'Isola, Giorno dell'indipendenza, Giovanna d'Aviz (1439-1475), Giovanna d'Inghilterra (1272-1307), Giovanna d'Inghilterra (1335-1348), Giovanna de Castro, Giovanna di Borbone (1338-1378), Giovanna di Castiglia, Giovanna di Dammartin, Giovanna di Navarra (1384-1413), Giovanna di Savoia (1310-1344), Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giovanna Enríquez, Giovanna la Beltraneja, Giovanna Manuele, Giovanni del Portogallo, Giovanni di Brienne, Giovanni di Foix-Étampes, Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348), Giovanni I d'Olanda, Giovanni I di Castiglia, Giovanni I di Foix, Giovanni II d'Aragona, Giovanni II di Castiglia, Giovanni III di Bretagna, Giovanni IV d'Armagnac, Giovanni Manuele del Portogallo, Giovanni V d'Armagnac, Gonzalo Fernández de Burgos, Gonzalo Menéndez, conte di Portogallo, Gonzalo Téllez, Grandato di Spagna, Guerra di successione castigliana, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo VIII di Aquitania, Guiraut de Calanso, Gutier Núñez, Hasday ibn Shaprut, Hermenegildo Peres, Hisham II ibn al-Hakam, Iberismo, Ilduara Menéndez, Irene Angela, Isabella, Isabella d'Aviz (1428-1496), Isabella di Castiglia (1283-1328), Isabella di Navarra (1395-1435), Isabella di Trastámara, Isrāʾ e Miʿrāj, Jiménez (dinastia), Jimena di Pamplona, Jimena Sánchez di Navarra, Juan Carlos I di Spagna, Juan Fernández de Heredia, La Bañeza, Ladislao II l'Esiliato, León (Spagna), Letizia Ortiz, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura galiziano-portoghese, Liber chronicorum, Lingua mirandese, Lisbona, Lista di guerre civili, Lopo, Luigi de la Cerda, Luigi II di Borbone, Maddalena di Valois (1443-1495), Maggiordomo maggiore del Re, Maggiordomo maggiore del Re di Napoli, Manuel Antonio de Emparán y Orbe, Manuele I del Portogallo, Marca Superiore, Marchese di Villafranca del Bierzo, Margherita d'Inghilterra (1275-1318), Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416), Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Margherita di Navarra (1240-1306), Maria del Portogallo (1313-1357), Maria di Brienne, Maria di Francia (1145-1198), Maria di Molina, Maria di Padilla, Maria di Ponthieu, Maria di Trastámara (1396-1445), Maria di Trastámara (1401-1458), Mastino spagnolo, Medioevo, Meli Lupi, Mencía López de Haro, Mendo II Gonçalves, Mendo III Nunes, Merinidi, Monarchia spagnola, Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie, Muhammad ibn Nasr, Muhammad II ibn Hisham, Munia di Castiglia, Muniadona Díaz, Nobiltà spagnola, Nodicia de Kesos, Nuño Fernández, Nuño Muñoz, Nuño Nuñez, Nuño Sánchez, Nuno I Alvites, Nuno II Mendes, Oddone I di Borgogna, Oneca di Navarra, Onneca Sánchez di Navarra, Ordine di Santiago, Ordine militare di Alcántara, Ordoño II di León, Ordoño III di León, Ordoño IV di León, Palacios del Sil, Palazzo Reale (Napoli), Paul Auster, Pay Gómez Chariño, Pedro Ansúrez, Pelagio da Oviedo, Pelagio Galvani, Petronilla d'Aragona, Pietro del Portogallo, conte di Urgell, Pietro di Aragona (1275), Pietro di Cantabria, Pietro di Castiglia, Pietro di Trastámara, Pietro I del Portogallo, Pietro I di Castiglia, Pietro IV di Ribagorza, Poema del mio Cid, Portogallo nell'età delle scoperte, Portus Cale, Prima guerra civile castigliana, Provincia di León, Provincia di Zamora, Raimondo Berengario II di Barcellona, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Provenza, Raimondo di Borgogna, Raimondo IV di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Ramiro II d'Aragona, Ramiro II di León, Ramiro III di León, Ramiro Sánchez di Monzón, Re, Re di Galizia, Re di León, Real portoghese, Reconquista, Regno d'Aragona, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno delle Asturie, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di Navarra, Regno di Sardegna (1324-1720), Riaño, Riccardo II d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge, Richenza di Polonia, Rito mozarabico, Rivolta mudegiara del 1264-1266, Roberto I di Borgogna, Rodríguez (cognome), Rodrigo di Castiglia, Rudesindo, Ruy il piccolo Cid, Sahagún (Spagna), San Esteban de Gormaz, Sancha d'Aragona (1186), Sancha di Castiglia, Sancha di León e Castiglia, Sancha II di León, Sancha Sánchez di Navarra, Sancho d'Alburquerque, Sancho Garcés, Sancho I del Portogallo, Sancho I di León, Sancho I di Provenza, Sancho I Garcés di Navarra, Sancho II del Portogallo, Sancho II di Castiglia, Sancho II Garcés di Navarra, Sancho III di Castiglia, Sancho III Garcés di Navarra, Sancho IV di Castiglia, Sancho VI di Navarra, Sasamón, Scuola di traduttori di Toledo, Seconda crociata, Signoria di Biscaglia, Simboli patri spagnoli, Simone di Dammartin, Sovrani delle Asturie, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Spagna, Spagna, Spagna degli Asburgo, Stati per data di costituzione, Stemma del Regno di Napoli, Stemma della Spagna, Stemma di Melilla, Stemma di Porto Rico, Storia del Marocco, Storia del Portogallo, Storia della Sardegna, Storia della Spagna, Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in", Sviluppo marittimo iberico (1400-1600), Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Taifa di Cordova, Taifa di Murviedro e Sagunto, Taifa di Niebla, Taifa di Orihuela, Taifa di Talavera de la Reina, Taifa di Toledo, Tamim ibn Yusuf, Tavole genealogiche della famiglia Colombo, Tebaldo II di Navarra, Tebaldo III di Champagne, Teresa Ansúrez, Teresa del Portogallo, Teresa di León, Teresa di León di Navarra, Toda di Navarra, Tomás de Torquemada, Toreno, Triplice frontiera, Truchas, Uberto Rossi Lanfranchi, Uc de Saint Circ, Ugo II di Chalon, Umar ibn Hafsun, Università più antiche in attività, Urraca Alfonso di Castiglia, Urraca del Portogallo, Urraca di Castiglia, Urraca di Navarra, Urraca di Zamora, Urraca Fernández di Castiglia, Urraca Garcés di Navarra (XI secolo), Urraca López de Haro, Urraca Sánchez di Navarra, Vecchia Castiglia, Vega de Espinareda, Villafranca del Bierzo, Violante d'Aragona, Vittorio di León, Zaida di Siviglia, 5 ottobre.