Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Responsabilità (filosofia)

Indice Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

23 relazioni: Cronologia della filosofia, Deontologia, Diritti riproduttivi, Disonestà scolastica, Espiazione, Etica, Frédéric Bastiat, Harry Frankfurt, Jean-Paul Sartre, Libero arbitrio, Libero arbitrio (Nietzsche), Libertà, Male, Mito di Er, Noblesse oblige, Piero Zuccheretti, Psicologia delle folle, Responsabile, Responsabilità, Storiografia sull'attentato di via Rasella, Tabula rasa (Steven Pinker), Tecniche di neutralizzazione, Tengo famiglia.

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Deontologia

La deontologia, dal greco δέον -οντος (deon) e λογία (loghìa), è letteralmente lo "studio del dovere", cioè la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e la loro codificazione.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Deontologia · Mostra di più »

Diritti riproduttivi

I diritti riproduttivi sono quei diritti e libertà legali relativi alla riproduzione e alla salute riproduttiva.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Diritti riproduttivi · Mostra di più »

Disonestà scolastica

La disonestà scolastica (o, in un diverso contesto, la disonestà accademica) è una condotta fraudolenta messa in atto da scolari, allievi, e studenti, a vari livelli del percorso di istruzione, soprattutto in occasione di momenti di snodo di particolare importanza, come l'esecuzione di compiti in classe, la partecipazione a prove d'esame e a concorsi, la redazione di elaborati scolastici, tesi di laurea e tesine.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Disonestà scolastica · Mostra di più »

Espiazione

L'accezione comune del verbo espiare, espiazione, significa riparare ad una colpa scontandone la pena, come in: "Espiò il suo delitto con il carcere".

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Espiazione · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Etica · Mostra di più »

Frédéric Bastiat

Bastiat nacque a Bayonne, in Aquitania, nel 1801.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Frédéric Bastiat · Mostra di più »

Harry Frankfurt

Frankfurt ha conseguito il dottorato presso la Johns Hopkins University nel 1954.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Harry Frankfurt · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Libero arbitrio · Mostra di più »

Libero arbitrio (Nietzsche)

Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche assume come punto di partenza della teoria del libero arbitrio il negare che esista sia la libertà di volere sia la non libertà di volere poiché per lui la distinzione è invece tra libertà forti e libertà deboli per cui il libero arbitrio è solo un'illusione umana.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Libero arbitrio (Nietzsche) · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Libertà · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Male · Mostra di più »

Mito di Er

Il mito di Er è uno dei miti descritti nelle opere del filosofo greco Platone.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Mito di Er · Mostra di più »

Noblesse oblige

La traduzione dal francese di "noblesse oblige" è: "la nobiltà comporta obblighi".

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Noblesse oblige · Mostra di più »

Piero Zuccheretti

Dopo cinquant'anni di pressoché completo oblio nelle ricostruzioni dei protagonisti e nella storiografia, a partire dalla metà degli anni novanta la sua sorte è stata oggetto di aspre polemiche nonché di alcuni procedimenti giudiziali, questi ultimi conclusisi in senso favorevole ai partigiani.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Piero Zuccheretti · Mostra di più »

Psicologia delle folle

Il libro Psicologia delle folle, del 1895, è l'opera più nota di Gustave Le Bon.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Psicologia delle folle · Mostra di più »

Responsabile

Per responsabile si intende, la persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo, preposti dal titolare, per gestire un'attività pianificata o di routine nell'organizzazione: industriale, dei servizi, di ricerca, sociale, culturale o politico.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Responsabile · Mostra di più »

Responsabilità

La responsabilità può essere definita come la "possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione".

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Responsabilità · Mostra di più »

Storiografia sull'attentato di via Rasella

La storiografia sull'attentato di via Rasella presenta un'ampia varietà di interpretazioni e opinioni discordanti, riflettendo le reazioni contrastanti suscitate dall'azione gappista all'indomani del suo compimento e la lunga serie di controversie successive.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Storiografia sull'attentato di via Rasella · Mostra di più »

Tabula rasa (Steven Pinker)

Tabula rasa: Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali (in inglese: The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature) è un bestseller dello psicologo e divulgatore scientifico Steven Pinker pubblicato nel 2002.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Tabula rasa (Steven Pinker) · Mostra di più »

Tecniche di neutralizzazione

Le tecniche di neutralizzazione - nel lessico della criminologia, della psicologia e delle scienze sociali - sono un insieme di strategie cognitive, di tipo passivo, messe in atto dagli attori criminali o, più in generale, devianti, allo scopo di fronteggiare le conseguenze psicologiche derivanti dall'aver posto in essere una condotta dal profilo criminale o, nei casi più blandi, un comportamento trasgressivo di norme sociali o legali.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Tecniche di neutralizzazione · Mostra di più »

Tengo famiglia

Tengo famiglia è un'espressione icastica che ricorre in numerosi contesti comunicativi, incluso quello del giornalismo politico e di costume, o in ambiti sociologici e saggistici.

Nuovo!!: Responsabilità (filosofia) e Tengo famiglia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Etica della responsabilità, Responsabilità individuale, Responsabilità morale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »