Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Riccardo d'Évreux

Indice Riccardo d'Évreux

Riccardo, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale era il figlio primogenito dell'Arcivescovo di Rouen e Conte di Évreux, e, per due anni (1035-1037) anche reggente del ducato di Normandia, Roberto e della moglie, Herleva, di cui non si conoscono gli ascendenti, che era già sua amante, prima del matrimonio.

16 relazioni: Agnese d'Évreux, Amalrico I di Gerusalemme, Amaury III di Montfort, Évreux, Bertrada di Montfort, Cecilia di Francia, Contea di Évreux, Elia II del Maine, Giuditta d'Evreux, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo d'Évreux, Matilde del Maine, Morti nel 1067, Persone di nome Riccardo, Roberto d'Évreux, Sibilla d'Angiò.

Agnese d'Évreux

Secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, Agnese era figlia del Conte di Évreux, Riccardo e della moglie, Codechilde di Conches.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Agnese d'Évreux · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Amalrico I di Gerusalemme · Mostra di più »

Amaury III di Montfort

Amaury III di Montfort nacque in data imprecisata da Simon I di Montfort (1025circa-1080) e da Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo d'ÉvreuxDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge(Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1989).

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Amaury III di Montfort · Mostra di più »

Évreux

Évreux è un comune francese capoluogo del dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Évreux · Mostra di più »

Bertrada di Montfort

Figlia terzogenita del signore di Montfort, Simone I (1025 circa - 25 settembre 1087), citata per la verità come sorella del signore di Montfort, Amalrico (Bertrada era sorellastra di Amalrico II e sorella di Amalrico III) e della sua terza moglie, Agnese d'Évreux, figlia, secondo il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, del Conte di Évreux, Riccardo e di Codechilde di Conches.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Bertrada di Montfort · Mostra di più »

Cecilia di Francia

Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda) (i genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro), figlia di Simone I signore di Montfort e di Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo, conte d'Évreux e di Godehilde.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Cecilia di Francia · Mostra di più »

Contea di Évreux

La contea di Évreux era un'antica contea creata dal duca di Normandia Riccardo I di Normandia nel 989 per suo figlio Riccardo d'Évreux, arcivescovo di Rouen.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Contea di Évreux · Mostra di più »

Elia II del Maine

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio secondogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Elia II del Maine · Mostra di più »

Giuditta d'Evreux

Giuditta, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale era la figlia primogenita di Guglielmo d'Évreux e della moglie, Adevisa, figlia secondogenita di Giroie, Signore d'Échauffour e di Montreuile e di Gisla di Bastembourg.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Giuditta d'Evreux · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Guglielmo d'Évreux

Guglielmo, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio maschio del Conte di Évreux, Riccardo e della moglie, Codechilde di Conches, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, sempre secondo Guglielmo di Jumièges era già stata moglie di Ruggero I di Tosny.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Guglielmo d'Évreux · Mostra di più »

Matilde del Maine

Dopo il matrimonio assunse il nome di Matilde.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Matilde del Maine · Mostra di più »

Morti nel 1067

3067.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Morti nel 1067 · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Roberto d'Évreux

Roberto, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Roberto sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Roberto d'Évreux · Mostra di più »

Sibilla d'Angiò

Anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Riccardo d'Évreux e Sibilla d'Angiò · Mostra di più »

Riorienta qui:

Riccardo d'Evreux.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »