Indice
839 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Abbreviazioni standard degli autori latini, Adamo, Adeodato (figlio di Agostino), Adorazione del Bambino (Spanzotti), Adriano Castellesi, Agliate, Agostino d'Ippona, Agrippino di Como, Al-Raqqa, Alassio, Albano da Magonza, Albero di Natale, Alessandro di Bergamo, Alfio, Filadelfo e Cirino, Alimentazione nell'antica Roma, Altare della Vittoria, Altare di Sant'Ambrogio, Altercatio, Alzate Brianza, Ambrogino d'oro, Ambrogio, Ambrogio (pupazzo), Ambrogio di Optina, Ambrosiaster, Ambrosino, Andrea da Cantiano, Andrea Mariano Magrassi, Angelo, Angilberto II, Aniano di Asti, Anselmo d'Aosta, Antependium di Teramo, Antifona, Antigiudaismo, Antioco Piseddu, Antipapa Ursino, Antonio Guadagnini, Antoon van Dyck, Apicoltura, Apologetica, Apologia David, Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, Aquila, Aquileia, Arbogaste, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, ... Espandi índice (789 più) »
Abbazia di Chiaravalle
Labbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.
Vedere Sant'Ambrogio e Abbazia di Chiaravalle
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Sant'Ambrogio e Abbreviazioni standard degli autori latini
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Sant'Ambrogio e Adamo
Adeodato (figlio di Agostino)
Agostino non si convertì alla fede cristiana fino all'età di 32 anni. A diciassette anni iniziò una relazione con una giovane donna e Adeodato fu il frutto di questo concubinaggio.
Vedere Sant'Ambrogio e Adeodato (figlio di Agostino)
Adorazione del Bambino (Spanzotti)
La parete di controfacciata della navata destra della chiesa di San Francesco a Rivarolo Canavese ci propone un affresco di notevoli dimensioni (2,7 per 2,9 metri) raffigurante il tema dellAdorazione del Bambino.
Vedere Sant'Ambrogio e Adorazione del Bambino (Spanzotti)
Adriano Castellesi
Nato a Corneto, l'odierna Tarquinia, nulla si sa della sua formazione. Il Castellesi era a Roma nel 1480, membro della confraternita laica di Santo Spirito in Sassia e con l'incarico nella burocrazia vaticana di sollecitatore delle lettere apostoliche.
Vedere Sant'Ambrogio e Adriano Castellesi
Agliate
Agliate (Ajaa o Jaa in dialetto brianzolo, AFI: o) è una piccola frazione di Carate Brianza (MB), anticamente chiamata anche Aiate è posta al confine con Verano Brianza e a nord del centro abitato, verso Briosco.
Vedere Sant'Ambrogio e Agliate
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Sant'Ambrogio e Agostino d'Ippona
Agrippino di Como
È venerato come santo, in particolare nella diocesi di Como, sebbene durante lo scisma dei tre capitoli fosse schierato dalla parte che aveva interrotto la comunione col papa.
Vedere Sant'Ambrogio e Agrippino di Como
Al-Raqqa
al-Raqqa è una città della Siria, capoluogo del governatorato omonimo. In passato era conosciuta coi nomi di Callinico e Niceforio. Nel linguaggio moderno viene chiamata Raqqa.
Vedere Sant'Ambrogio e Al-Raqqa
Alassio
Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente.
Vedere Sant'Ambrogio e Alassio
Albano da Magonza
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Albano da Magonza
Albero di Natale
L'albero di Natale è un simbolo allestito in casa o in luoghi pubblici durante il periodo natalizio, solitamente una conifera sempreverde come un abete o una sua imitazione in materiale sintetico che viene decorata con luci natalizie, palline, festoni, fiocchi e spesso una stella (che si ispira alla stella di Betlemme) in cima.
Vedere Sant'Ambrogio e Albero di Natale
Alessandro di Bergamo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Alessandro di Bergamo
Alfio, Filadelfo e Cirino
I santi martiri sono Patroni/Compatroni tutelari delle città di Lentini, San Fratello, Sant'Alfio, Scifì (frazione di Forza d'Agrò), Trecastagni, Vaste (Le).
Vedere Sant'Ambrogio e Alfio, Filadelfo e Cirino
Alimentazione nell'antica Roma
Lalimentazione nell'antica Roma era basata su quei cibi resi necessari per la salute del corpo che all'inizio della storia romana si caratterizzavano per la loro semplicità e immediata disponibilità.
Vedere Sant'Ambrogio e Alimentazione nell'antica Roma
Altare della Vittoria
LAltare della Vittoria (in latino: Ara Victoriae) della curia Iulia era l'altare al quale sacrificavano e presso il quale prestavano giuramento i membri del Senato romano.
Vedere Sant'Ambrogio e Altare della Vittoria
Altare di Sant'Ambrogio
Laltare di Sant'Ambrogio è l'altare maggiore della basilica di Sant'Ambrogio a Milano. L'altare è fulcro della ristrutturazione della basilica fatta eseguire dal vescovo franco Angilberto II.
Vedere Sant'Ambrogio e Altare di Sant'Ambrogio
Altercatio
Altercatio è un termine latino che significa "dibattito", "discussione", ma anche "litigio", "rissa". Da esso deriva l'italiano "alterco". Per altercatio si intende soprattutto un componimento diffusosi nel tardo periodo latino e nel Medioevo, sotto forma di dialogo, nel quale i protagonisti appoggiano opposte tesi riguardanti, in un primo tempo, tematiche religiose, e in seguito anche profane e spiritose.
Vedere Sant'Ambrogio e Altercatio
Alzate Brianza
Alzate Brianza (Alzate fino al 1864, AFI:, per poi divenire Alzate con Verzago fino al 1919; Alzaa in dialetto brianzolo, AFI:, e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Alzate Brianza
Ambrogino d'oro
Ambrogino d'oro è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono della città.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrogino d'oro
Ambrogio
.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrogio
Ambrogio (pupazzo)
Ambrogio è stato il pupazzo che, a partire dalla stagione 1989/1990 di Bim Bum Bam, ha affiancato Uan, la mascotte storica della trasmissione nonché simbolo di Italia 1.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrogio (pupazzo)
Ambrogio di Optina
Alessandro nacque da Marfa Nikolayevna Grenkova e Mikhail Fyodorovich Grenkov, lettore delle sacre scritture presso la parrocchia del villaggio di Bolshaya Lipovitsa.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrogio di Optina
Ambrosiaster
Ambrosiastro, o pseudo-Ambrogio (in latino Ambrosiaster), è l'anonimo autore di un commentario sulle lettere di Paolo di Tarso, "succinto ma ponderoso", per lungo tempo attribuito ad Ambrogio da Milano, di grande importanza per lo studio critico del testo latino del Nuovo Testamento.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrosiaster
Ambrosino
Ambrosino, anche chiamato ambrogino o ambrogiano, è il nome delle monete coniate a Milano nel medioevo raffiguranti Sant'Ambrogio.
Vedere Sant'Ambrogio e Ambrosino
Andrea da Cantiano
Eletto Arcivescovo di Milano il 30 novembre 899, giorno della festività del santo apostolo suo omonimo, Andrea da Cantiano ricevette anche il titolo di messo imperiale a Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Andrea da Cantiano
Andrea Mariano Magrassi
Di famiglia contadina, rimase orfano del padre Costantino quando aveva 5 anni. Le difficoltà economiche della famiglia lo costrinsero a lavorare in campagna fino a 23 anni, sia per aiutare la mamma Rosa Mutti (da lei il primo, discreto suggerimento a seguire la propria vocazione) sia per potersi mantenere agli studi per diventare sacerdote.
Vedere Sant'Ambrogio e Andrea Mariano Magrassi
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Sant'Ambrogio e Angelo
Angilberto II
Angilberto era sicuramente franco, ma non si conosce la famiglia di origine. L'appartenenza alla famiglia milanese dei da Pusterla è un dettaglio tradizionale posteriore.
Vedere Sant'Ambrogio e Angilberto II
Aniano di Asti
È ricordato nel calendario liturgico il 16 novembre.
Vedere Sant'Ambrogio e Aniano di Asti
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Sant'Ambrogio e Anselmo d'Aosta
Antependium di Teramo
Lantependium di Teramo è un paliotto d'argento dorato destinato all'altare maggiore della locale Cattedrale, capolavoro di Nicola da Guardiagrele che vi lavorò per 15 anni, dal 1433 al 1448, come dichiara nelle iscrizioni a niello sull'opera stessa.
Vedere Sant'Ambrogio e Antependium di Teramo
Antifona
Lantifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.
Vedere Sant'Ambrogio e Antifona
Antigiudaismo
L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.
Vedere Sant'Ambrogio e Antigiudaismo
Antioco Piseddu
Il 29 giugno 1960 è ordinato presbitero dall'arcivescovo Paolo Botto per l'arcidiocesi di Cagliari. Già vice parroco in Sant'Ambrogio a Monserrato ed insegnante di Religione al Liceo Ginnasio Siotto Pintor di Cagliari, fu segretario vescovile del cardinale arcivescovo di Cagliari Sebastiano Baggio dal 1969 al 1973, divenendo poi parroco presidente della collegiata di Sant'Anna, nel rione storico di Stampace a Cagliari.
Vedere Sant'Ambrogio e Antioco Piseddu
Antipapa Ursino
È considerato un antipapa dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Antipapa Ursino
Antonio Guadagnini
Frequenta il ginnasio di e l'Accademia di belle arti Tadini a Lovere. È stato attivo in Val Camonica nel XIX secolo. Fu amico della nobile famiglia Sessa che lo ospitarno presso la Cascina Ravajola e gli commissionarono dei ritratti e altre pitture.
Vedere Sant'Ambrogio e Antonio Guadagnini
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Vedere Sant'Ambrogio e Antoon van Dyck
Apicoltura
L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api (Apis mellifera, Apis cerana)allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.
Vedere Sant'Ambrogio e Apicoltura
Apologetica
È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.
Vedere Sant'Ambrogio e Apologetica
Apologia David
Apologia David, noto anche come De apologia prophetae David (Apologia del profeta Davide), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 390; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e Apologia David
Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica
L'Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica è un affresco (1200x900 cm) di Giandomenico Tiepolo, databile al 1754-1755 e situato nel soffitto del presbiterio della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia.
Vedere Sant'Ambrogio e Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica
Aquila
Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.
Vedere Sant'Ambrogio e Aquila
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Sant'Ambrogio e Aquileia
Arbogaste
La prima menzione di Arbogaste risale al 380, quando seguì come subordinato il generale Bautone, il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente Graziano, alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente Teodosio I, che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli.
Vedere Sant'Ambrogio e Arbogaste
Arcidiocesi di Arles
Larcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Arles
Arcidiocesi di Bordeaux
Larcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 1.076.000 battezzati su 1.681.330 abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Bordeaux
Arcidiocesi di Capua
Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Capua
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Firenze
Arcidiocesi di Genova
Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Genova
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Larcidiocesi di Modena-Nonantola è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Arcidiocesi di Trento
Larcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 488.960 battezzati su 542.166 abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Arcidiocesi di Trento
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Sant'Ambrogio e Arianesimo
Arifredo di Milano
Sulla vita di Arifredo, le notizie sono scarne e frammentarie. Poco dopo l'elezione, decise di dotare la Basilica degli Apostoli, di un nuovo altare, in occasione del ritrovamento delle reliquie di san Matroniano eremita, vissuto all'epoca di sant'Ambrogio e forse suo collaboratore.
Vedere Sant'Ambrogio e Arifredo di Milano
Ars oratoria
Lars oratoria fu una distinta forma della letteratura latina. Rappresentava l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente ed era strettamente collegata alla retorica, ovvero l'arte del dire, parlare in pubblico e di saper comporre versi per un testo.
Vedere Sant'Ambrogio e Ars oratoria
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Sant'Ambrogio e Arte italiana
Arte medievale
Larte medievale copre un periodo lungo approssimativamente 1000 anni, in un contesto spaziale estremamente vasto e vario. Per medioevo, periodo storico corrispondente, viene comunque inteso un ambito che ha il mar Mediterraneo come baricentro; la storia dell'arte di quel periodo per definizione riguarda lo sviluppo dell'arte in Europa, nel Medio Oriente e nell'Africa del Nord.
Vedere Sant'Ambrogio e Arte medievale
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Vedere Sant'Ambrogio e Arte paleocristiana
Ascetismo
L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.
Vedere Sant'Ambrogio e Ascetismo
Assoluzione (religione)
Lassoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.
Vedere Sant'Ambrogio e Assoluzione (religione)
Atomismo
Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.
Vedere Sant'Ambrogio e Atomismo
Augusta Treverorum
Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).
Vedere Sant'Ambrogio e Augusta Treverorum
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.
Vedere Sant'Ambrogio e Aurea Repubblica Ambrosiana
Aussenzio di Milano
La fonte principale sulla vita di Aussenzio è l'opera polemica di Ilario di Poitiers, Contra Arianos vel Auxentium Mediolanensem, nel quale il santo di Poitiers lo definisce «Angelo di satana, nemico di Cristo, devastatore di anime, rinnegatore della fede confessata con la menzogna ma oltraggiata con la bestemmia».
Vedere Sant'Ambrogio e Aussenzio di Milano
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Sant'Ambrogio e Autoritratto
Avvento
L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale.
Vedere Sant'Ambrogio e Avvento
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Vedere Sant'Ambrogio e Azzone Visconti
Éditions du Cerf
Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.
Vedere Sant'Ambrogio e Éditions du Cerf
Babila di Antiochia
Assieme a lui sono ricordati i suoi fedeli discepoli Urbano, Prilidano ed Epolono con i quali fu arrestato durante le persecuzioni dell'imperatore romano Decio.
Vedere Sant'Ambrogio e Babila di Antiochia
Bareggio
Bareggio (AFI:; Baregg in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Bareggio
Barni
Barni (Barni in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di 561 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Situato nel cosiddetto Triangolo Lariano, ha una superficie di 5,9 km² e una densità abitativa di 84,92 abitanti/km².
Vedere Sant'Ambrogio e Barni
Bartolomeo Malizia
Approfondito conoscitore di Sant'Agostino, insegnò teologia al liceo del seminario arcivescovile di Napoli, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Francesco Iavarone, Angelo Antonio Scotti e Andrea de Jorio.
Vedere Sant'Ambrogio e Bartolomeo Malizia
Baselica Bologna
Baselica Bologna è una frazione, di 380 abitanti, del comune italiano di Giussago, in provincia di Pavia. Fu comune autonomo fino al 1928.
Vedere Sant'Ambrogio e Baselica Bologna
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica (architettura cristiana)
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Basilica dei Santi Felice e Fortunato
La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica dei Santi Felice e Fortunato
Basilica dei Santi Ulrico e Afra
La basilica dei Santi Ulrico e Afra è una parrocchia cattolica di Augusta, nella regione della Baviera, che ha avuto origine dal sepolcro romano di santa Afra, martirizzata nel 304.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica dei Santi Ulrico e Afra
Basilica dei XII Apostoli
La basilica dei XII Apostoli, più nota anche come basilica di San Bassiano, è un antico luogo di culto cattolico situato poco fuori Lodi Vecchio, nella diocesi di Lodi.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica dei XII Apostoli
Basilica di San Calimero
La basilica di San Calimero (nome paleocristiano basilica sancti Calimerii) è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano, situato nell'omonima via.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Calimero
Basilica di San Carpoforo
La basilica di San Carpoforo fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Carpoforo
Basilica di San Dionigi
La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici di Porta Venezia e poi al Museo civico di storia naturale.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Dionigi
Basilica di San Gaudenzio
La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Gaudenzio
Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)
La basilica collegiata prepositurale di San Giovanni Battista è uno dei principali luogo di culto cattolico di Busto Arsizio, dedicato a uno dei patroni della città.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)
Basilica di San Giovanni Battista al Rosario
La basilica di San Giovanni Battista al Rosario è una chiesa del centro storico di Lecce. Sede parrocchiale dal 1914, fu costruita per i domenicani dall'architetto Giuseppe Zimbalo tra il 1691 e il 1728.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Giovanni Battista al Rosario
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Basilica di San Lorenzo (Milano)
La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Lorenzo (Milano)
Basilica di San Magno
La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Magno
Basilica di San Martino (Magenta)
La basilica di San Martino, il cui nome completo è chiesa parrocchiale prepositurale basilica romana minore di San Martino Vescovo di Tours e San Gioacchino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Magenta, in provincia di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Martino (Magenta)
Basilica di San Nazaro in Brolo
La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Nazaro in Brolo
Basilica di San Nicolò (Lecco)
La basilica di San Nicolò, già collegiata prepositurale, è il principale luogo di culto cattolico di Lecco. Situata in posizione rialzata, la chiesa plebana sorge sui resti dell'antica cinta muraria ed è sede del prevosto di Lecco nonché del decanato dell'arcidiocesi di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Nicolò (Lecco)
Basilica di San Pietro (Collesano)
La basilica di San Pietro è la chiesa madre di Collesano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Pietro (Collesano)
Basilica di San Simpliciano
La Basilica di San Simpliciano (il cui nome originario paleocristiano è basilica virginum) si trova a Milano e sorge in piazza San Simpliciano, su un lato di corso Garibaldi.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Simpliciano
Basilica di San Vitale (Roma)
La paleocristiana basilica imperiale dei Santi Martiri Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio conosciuta più comunemente come basilica di San Vitale e Compagni Martiri in Fovea (Parrocchia Romana) o più semplicemente come San Vitale al Quirinale.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di San Vitale (Roma)
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)
La basilica di Sant'Ambrogio (basilica beati Ambrosii confessoris) era una basilica di Pavia, fondata dal re dei Longobardi Grimoaldo nel VII secolo poi distrutta.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)
Basilica di Sant'Eustorgio
La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Sant'Eustorgio
Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)
La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)
Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
La basilica di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico dell'isola di Torcello, nella laguna di Venezia, e antica cattedrale della soppressa diocesi di Torcello.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Basilica di Santa Prassede
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santa Prassede
Basilica di Santo Stefano (Bologna)
La basilica di Santo Stefano (cîṡa ed San Stêven in bolognese) è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuta anche come il complesso delle "Sette Chiese".
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica di Santo Stefano (Bologna)
Basilica maior
La basilica di Santa Tecla (nomi originari paleocristiani basilica maior o basilica nova) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno Duomo di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica maior
Basilica superiore di San Francesco d'Assisi
La basilica superiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme alla basilica inferiore.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica superiore di San Francesco d'Assisi
Basilica vetus
La cattedrale di Santa Maria Maggiore (nomi originari paleocristiani basilica vetus o basilica minor) fu una delle prime chiese di Milano, edificio religioso più importante della città prima della costruzione del Duomo di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basilica vetus
Basiliche paleocristiane di Milano
Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.
Vedere Sant'Ambrogio e Basiliche paleocristiane di Milano
Bassiano di Lodi
È il patrono principale di Lodi, Bassano del Grappa, Pizzighettone e San Bassano. Fu ordinato vescovo della diocesi di Lodi il 19 gennaio 374.
Vedere Sant'Ambrogio e Bassiano di Lodi
Battaglia del Frigido
La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi gli eserciti dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e dell'«usurpatore» del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.
Vedere Sant'Ambrogio e Battaglia del Frigido
Battaglia della Sava
La battaglia della Sava fu combattuta nel 388 tra l'imperatore romano Teodosio I e l'usurpatore Magno Massimo. Teodosio vinse la battaglia e Massimo fu catturato, dopo essersi rinchiuso in Aquileia, e giustiziato poco dopo.
Vedere Sant'Ambrogio e Battaglia della Sava
Battaglia di Parabiago
La battaglia di Parabiago fu uno scontro verificatosi il 21 febbraio 1339 nelle campagne attorno a Parabiago e Nerviano, tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Battaglia di Parabiago
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Vedere Sant'Ambrogio e Battesimo
Battistero di San Giovanni alle Fonti
Il battistero di San Giovanni alle Fonti fu uno dei primi battisteri della città di Milano. Dedicato a Giovanni Battista e realizzato dal 378 al 397 per volere di sant'Ambrogio in epoca romana tardoimperiale nel periodo in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402), si trovava in stretta vicinanza con la basilica vetus (poi ridenominata cattedrale di Santa Maria Maggiore) e con la basilica maior (poi ridenominata basilica di Santa Tecla) in posizione intermedia tra le due dove ora sorge la moderna piazza del Duomo.
Vedere Sant'Ambrogio e Battistero di San Giovanni alle Fonti
Bautone
La prima menzione di Bautone è collocabile attorno al 380, quando l'imperatore Graziano lo inviò, con il titolo di magister militum ed un esercito di rinforzo, ad assistere l'imperatore Teodosio I, che in oriente cercava di risollevare le sorti dell'impero dopo la disastrosa sconfitta dell'imperatore Valente ad Adrianopoli (378).
Vedere Sant'Ambrogio e Bautone
Beatus
Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.
Vedere Sant'Ambrogio e Beatus
Beda il Venerabile
Discepolo curioso e attento, si formò nell'abbazia di Monkwearmouth-Jarrow. Fu autore di numerose opere, tra cui si segnala per la sua importanza l'''Historia'' ''ecclesiastica gentis Anglorum'', la quale gli valse il titolo di «Padre della storia dell'Inghilterra».
Vedere Sant'Ambrogio e Beda il Venerabile
Bellagio
Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Bellagio
Bellano
Bellano (Belàan in dialetto comasco., pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.
Vedere Sant'Ambrogio e Bellano
Bellinzago Lombardo
Bellinzago Lombardo (Bellinzagh in dialetto milanese, Billinzagh nella parlata locale, semplicemente Bellinzago fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Bellinzago Lombardo
Bernardo Zenale
Nacque a Treviglio figlio di Martino come documentano gli atti che indicano le sue origini bergamasche: “Bernardus de Zenaliis da Treviglio”.
Vedere Sant'Ambrogio e Bernardo Zenale
Bestiario
Un bestiario, o bestiarium, è un testo che descrive animali o bestie. Nel Medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali e immaginarî), accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla Bibbia.
Vedere Sant'Ambrogio e Bestiario
Bestiario di Aberdeen
Il Bestiario di Aberdeen è un manoscritto miniato inglese del XII secolo, custodito nella Biblioteca dell'Università di Aberdeen, dove è inventariato come MS 24.
Vedere Sant'Ambrogio e Bestiario di Aberdeen
Biblioteca comunale Chelliana
La Biblioteca comunale Chelliana è la principale biblioteca pubblica della città di Grosseto. La biblioteca conta un patrimonio documentario di circa unità ed è l'istituto bibliotecario di riferimento della provincia di Grosseto, centro operativo della Rete grossetana delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione (GROBAC).
Vedere Sant'Ambrogio e Biblioteca comunale Chelliana
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.
Vedere Sant'Ambrogio e Biblioteca Nazionale Braidense
Biblioteche della tarda antichità
Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Biblioteche della tarda antichità
Blossio Emilio Draconzio
La maggior parte dei rari elementi biografici che abbiamo su Draconzio ci sono forniti dalle sue stesse opere e da alcuni degli incipit ed explicit che ci offrono i manoscritti che ce li hanno trasmessi, mentre le testimonianze di autori antichi si riducono a quelle di Isidoro di Siviglia, Eugenio di Toledo, Ildefonso e forse, dal VI secolo, da Aratore.
Vedere Sant'Ambrogio e Blossio Emilio Draconzio
Bolladello
Bolladello (Buladel in dialetto varesotto) è una frazione di Cairate. Fino al 1869 fu comune autonomo.
Vedere Sant'Ambrogio e Bolladello
Brefotrofio
Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati e non riconosciuti alla nascita o in pericolo di abbandono.
Vedere Sant'Ambrogio e Brefotrofio
Brera (Milano)
Brera è un quartiere di Milano appartenente al municipio 1.
Vedere Sant'Ambrogio e Brera (Milano)
Brescello
Brescello (Barsèl nel dialetto locale, Bersèl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nel pieno della bassa reggiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Brescello
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Vedere Sant'Ambrogio e Brianza
Briosco
Briosco (AFI:, Briósch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Briosco
Brugherio
Brugherio (Brughee in dialetto monzese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.
Vedere Sant'Ambrogio e Brugherio
Buccheri
Buccheri (pronuncia; Buccheri in siciliano e Bucchieri nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia, il più alto del siracusano e degli Iblei.
Vedere Sant'Ambrogio e Buccheri
Buterico
Il nome suggerisce un'origine germanica. Nel giugno dell'anno 390 fece arrestare a Tessalonica un famoso auriga del circo, che praticava apertamente la pederastia.
Vedere Sant'Ambrogio e Buterico
Ca' Granda
La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Ca' Granda
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Sant'Ambrogio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Cairate
Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cairate
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Sant'Ambrogio e Calendario dei santi
Calendario dei santi (luteranesimo)
Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane.
Vedere Sant'Ambrogio e Calendario dei santi (luteranesimo)
Calendario romano generale
Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.
Vedere Sant'Ambrogio e Calendario romano generale
Calimero di Milano
Le fonti non sono concordanti sulle sue origini: alcune leggende lo ritengono un romano di famiglia nobile che, dopo una carriera militare col grado di ufficiale, fu prima convertito e battezzato dai santi Faustino e Giovita e, dopo una vita al servizio della sua fede, ordinato vescovo di Milano; altre versioni lo indicano come greco, cresciuto a Roma e educato alla fede cristiana dal papa Telesforo: fuggito a Milano dopo che quest'ultimo fu ucciso dai suoi persecutori, venne accolto dal Vescovo Castriziano tra i membri del clero meneghino e destinato alla basilica "fausta".
Vedere Sant'Ambrogio e Calimero di Milano
Calogero di Brescia
La sua vicenda è riportata dagli atti dei santi Faustino e Giovita: originario di Brescia, si era convertito al Cristianesimo grazie all'opera missionaria dei due martiri.
Vedere Sant'Ambrogio e Calogero di Brescia
Campione d'Italia
Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.
Vedere Sant'Ambrogio e Campione d'Italia
Canestra di frutta
La canestra di frutta è un dipinto realizzato da Caravaggio tra il 1597 e il 1600; è conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. È considerato uno dei primi dipinti del genere della natura morta.
Vedere Sant'Ambrogio e Canestra di frutta
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Cantico dei cantici
Canto cristiano
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.
Vedere Sant'Ambrogio e Canto cristiano
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Canzo
Cappella Carafa
La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Celebre per il ciclo di affreschi di Filippino Lippi (1488-1493), è una delle più alte testimonianze dell'arte tardo-quattrocentesca a Roma.
Vedere Sant'Ambrogio e Cappella Carafa
Cappella del Miracolo del Sacramento
La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze. Decorata da sculture di Mino da Fiesole e da affreschi di Cosimo Rosselli, venne realizzata per conservare l'ampolla col sangue del Miracolo eucaristico di Firenze, avvenuto nel 1230.
Vedere Sant'Ambrogio e Cappella del Miracolo del Sacramento
Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese)
La cappella della Confraternita di Santa Croce di Rocca Canavese è una cappella che conserva un ciclo di affreschi tardo medievali.
Vedere Sant'Ambrogio e Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese)
Cappella Suardi
La cappella Suardi è un oratorio situato all'interno della villa di proprietà dei conti Suardi a Trescore Balneario (provincia di Bergamo). Dedicato a santa Barbara e santa Brigida, fu costruito dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi, che ne affidarono gli affreschi, con il Cristo-Vite e Storie delle vite di sante, a Lorenzo Lotto.
Vedere Sant'Ambrogio e Cappella Suardi
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Sant'Ambrogio e Capua (città antica)
Carate Brianza
Carate Brianza (Caràa in dialetto brianzolo, e semplicemente Carate fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Carate Brianza
Carlo Amati
Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Gian Giacomo Albertolli (il nipote di Giocondo), docente di architettura.
Vedere Sant'Ambrogio e Carlo Amati
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Sant'Ambrogio e Carlo Borromeo
Carlo Carena
Alunno del collegio rosminiano di Domodossola, vi ebbe per docente di religione Clemente Rebora, che rimase sempre un suo punto di riferimento.
Vedere Sant'Ambrogio e Carlo Carena
Carlo Maria Martini
Biblista ed esegeta, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre a essere stato un uomo di grande cultura teologica, fu anche uomo del dialogo tra le religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire "fratelli maggiori".
Vedere Sant'Ambrogio e Carlo Maria Martini
Carugate
Carugate (Carugaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Si trovava nel territorio storico del Vimercatese, da cui però si è separato essendo l'unico a non aver aderito alla nuova provincia della Brianza.
Vedere Sant'Ambrogio e Carugate
Carugo
Carugo (Carugh in dialetto brianzoloortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 274 m s.l.m. ai 340 m s.l.m.
Vedere Sant'Ambrogio e Carugo
Casa Professa dei Padri Gesuiti
La Casa Professa dei Padri Gesuiti è una costruzione ubicata in via Benedetto Croce al civico 2, ad angolo della piazza del Gesù Nuovo di Napoli.
Vedere Sant'Ambrogio e Casa Professa dei Padri Gesuiti
Casalgrande
Casalgrande (Càsalgrând in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Dopo Reggio Emilia, Correggio e Scandiano, Casalgrande è al 4º posto della provincia reggiana per popolazione, seguito poi al 5º posto da Castellarano e al 6º posto da Guastalla.
Vedere Sant'Ambrogio e Casalgrande
Casalmorano
Casalmorano (Casalmuràn in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Casalmorano
Casaloldo
Casaloldo (Casalólt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si tratta di un comune posto nell'area dell'Alto Mantovano, non lontano dal confine con la provincia di Brescia, del cui territorio ha fatto parte fino alla metà del XIX secolo e della cui influenza ancora risente a livello culturale e linguistico.
Vedere Sant'Ambrogio e Casaloldo
Casina
Casina (La Caṡîna nel dialetto montanaro - sempre con articolo in lingua dialettale -, La Caṡèina in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Casina
Caslino d'Erba
Caslino d'Erba (semplicemente Caslino fino al 1882; Caslén in dialetto brianzoloortografia classica, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Caslino d'Erba
Casnate con Bernate
Casnate con Bernate (Casnaa e Bernaa in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Casnate con Bernate
Castel del Rio
Castel del Rio (Castel d'e' Rì in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte della regione storica della Romagna e sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa 25 chilometri a monte della città di Imola.
Vedere Sant'Ambrogio e Castel del Rio
Castello dell'Innominato
Il castello dell'Innominato, storicamente noto come rocca di Vercurago, è una fortificazione risalente al XIII secolo posizionata su un'altura al confine tra i comuni di Lecco e Vercurago.
Vedere Sant'Ambrogio e Castello dell'Innominato
Castello di Cuasso
Il castello di Cuasso, noto anche come Castelasc in varesotto, è un importante edificio difensivo di fondazione altomediovale della provincia di Varese e dell'Insubria.
Vedere Sant'Ambrogio e Castello di Cuasso
Castello di Fénis
Il castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione ed uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.
Vedere Sant'Ambrogio e Castello di Fénis
Castello di Zavattarello
Il Castello di Zavattarello, detto anche Castello Dal Verme, è un fortilizio che domina il paese di Zavattarello in provincia di Pavia. Interamente restaurato e visitabile, ospita numerosi eventi, come le Giornate Medievali o il Tour del Mistero, è location per matrimoni e sede di un museo.
Vedere Sant'Ambrogio e Castello di Zavattarello
Catacomba di Sant'Agnese
La catacomba di Sant'Agnese è una catacomba di Roma, posta al secondo miglio della via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, nel moderno quartiere Trieste.
Vedere Sant'Ambrogio e Catacomba di Sant'Agnese
Catacombe
Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.
Vedere Sant'Ambrogio e Catacombe
Catacombe di San Sebastiano
Le catacombe di San Sebastiano sono un cimitero ipogeo di Roma, posto lungo la via Appia Antica, nel quartiere Ardeatino. Esse costituiscono uno dei pochissimi cimiteri cristiani rimasti sempre accessibili (dei quattro piani originari il primo è quasi completamente distrutto).
Vedere Sant'Ambrogio e Catacombe di San Sebastiano
Cattedra di San Pietro
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedra di San Pietro
Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
La cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore è il principale luogo di culto cattolico di Trivento, in provincia di Campobasso, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
Cattedrale della Madonna del Ponte
La cattedrale della Madonna del Ponte, o di Santa Maria del Ponte, è il principale luogo di culto di Lanciano, in provincia di Chieti, cattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedrale della Madonna del Ponte
Cattedrale di Città del Messico
La cattedrale metropolitana della Città è una chiesa cattolica che si trova nella piazza della Costituzione di Città del Messico. La cattedrale è dedicata all'Assunzione della Vergine Maria ed è la principale chiesa dell'arcidiocesi di Città del Messico.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedrale di Città del Messico
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Sant'Ambrogio
La cattedrale di Sant'Ambrogio o duomo di Vigevano è il principale edificio religioso di Vigevano.
Vedere Sant'Ambrogio e Cattedrale di Sant'Ambrogio
Ceciliano (prefetto del pretorio)
Tra il 396 e il 397 fu vir clarissimus e Prefetto dell'annona. In una lettera indirizzata ad Ambrogio di Milano, l'oratore Quinto Aurelio Simmaco chiedeva al vescovo milanese di non sostenere Pirata, la controparte di Ceciliano in una causa finanziaria; Ceciliano vinse la causa, ma dopo il termine della sua prefettura questa fu riaperta contro di lui (398/401).
Vedere Sant'Ambrogio e Ceciliano (prefetto del pretorio)
Centro storico di Genova
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.
Vedere Sant'Ambrogio e Centro storico di Genova
Cerami
Cerami (Cirami in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cerami
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Sant'Ambrogio e Cesario di Terracina
Cesate
Cesate (Scesaa o Cesaa in dialetto milanese, in epoca fascista detta Cesate Milanese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cesate
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa (architettura)
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)
La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima via San Faustino, lungo l'ultimo tratto a nord.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Chiesa dei Santi Felino e Gratiniano
La chiesa parrocchiale dei Santi Felino e Gratiniano, ad Osogna (frazione di Riviera in Canton Ticino), è attestata dal XIII secolo; della chiesa romanica rimane solo la parte inferiore del campanile che sorge accanto al lato nord.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Felino e Gratiniano
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, il cui titolo completo è Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico Martiri in Caravaggio, è la sede della parrocchiale della città di Caravaggio, in Lombardia, nonché uno degli edifici più antichi del borgo; in stile gotico lombardo, fu edificata nella sua forma nel XIII secolo, probabilmente su un edificio sacro preesistente.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)
La chiesa prepositurale dei Santi Gervaso e Protaso è la chiesa principale di Parabiago, nonché sede della Pieve di Parabiago fino al 1972, anno in cui le pievi milanesi vennero sciolte.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)
La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Virgoletta, nel comune di Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa e Carrara.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo (nota anche come chiesa monumentale) è l'edificio sacro più importante di Castello Roganzuolo, nel comune di San Fior, in provincia di Treviso e nella diocesi di Vittorio Veneto.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo)
Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
La chiesa del Gesù di Genova (o, più precisamente, chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea) è situata nel centro della città, in piazza Matteotti, adiacente a piazza De Ferrari.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)
La chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Roma in Piazza della Trinità dei Pellegrini nel Rione Regola, vicina ad importanti monumenti come Palazzo Farnese, Ponte Sisto, Campo de' Fiori e Via Giulia.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)
Chiesa delle Scuole Pie
La chiesa del Santissimo Nome di Maria e degli Angeli custodiAlizeri,, comunemente detta chiesa delle Scuole Pie, è un edificio di culto che si trova in piazza delle Scuole Pie, nel centro storico di Genova, a poche decine di metri di distanza dalla cattedrale di San Lorenzo.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa delle Scuole Pie
Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux)
La chiesa di Nostra Signora (in francese: Église Notre-Dame) è un luogo di culto cattolico di Bordeaux, in Francia, situato in piazza du Chapelet, in prossimità del Gran Teatro.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux)
Chiesa di Saint-Ambroise
La chiesa di Sant'Ambrogio (in francese église Saint-Ambroise) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nell'XI ''arrondissement''. Da essa prende il nome il quartiere Saint-Ambroise in cui la chiesa si trova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Saint-Ambroise
Chiesa di San Barnaba (Milano)
La chiesa dei Santi Paolo e Barnaba, più conosciuta come San Barnaba, è un edificio di culto situato nel centro storico di Milano, il primo edificio dell'Ordine dei Barnabiti.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Barnaba (Milano)
Chiesa di San Benedetto a Settimo
La chiesa di San Benedetto a Settimo è un edificio religioso situato a San Benedetto, frazione del comune di Cascina, nella provincia di Pisa.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Benedetto a Settimo
Chiesa di San Bernardino alle Ossa
La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, è particolarmente nota per la cappella ossario secentesca, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni barocche.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Chiesa di San Francesco (Chieti)
La chiesa di San Francesco detta "al Corso" per la sua posizione urbanistica o anche "della scarpa" in virtù della presenza dei francescani conventuali, è la chiesa più importante di Chieti dal punto di vista storico, artistico ed architettonico, dopo l'attigua cattedrale di San Giustino.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Francesco (Chieti)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
La Basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
Chiesa di San Gerardo (Monza)
La chiesa di San Gerardo al Corpo, dedicata a san Gerardo dei Tintori, compatrono della città di Monza, si trova in via San Gerardo 2.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Gerardo (Monza)
Chiesa di San Gioacchino in Prati
La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Gioacchino in Prati
Chiesa di San Giorgio in Braida
La chiesa di San Giorgio in Braida è un luogo di culto cattolico di Verona, situato nel quartiere di Veronetta tra l'Adige (a sud) e Borgo Trento (Verona) (a nord).
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Giorgio in Braida
Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)
La chiesa di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Brescia, in contrada San Giovanni, una traversa di corso Mameli.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)
Chiesa di San Giovannino (Alessandria)
La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria. È sede della Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Giovannino (Alessandria)
Chiesa di San Lorenzo (Leivi)
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico situato nella località di San Lorenzo, in via San Lorenzo, nel comune di Leivi nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Lorenzo (Leivi)
Chiesa di San Marco (Milano)
La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Marco (Milano)
Chiesa di San Maurizio (Bioggio)
La chiesa parrocchiale di San Maurizio è il principale luogo di culto cattolico del borgo di Bioggio. È considerata un importante esempio del primo stile neoclassico nel Canton TicinoStaffieri, 1985, 83Patricia Cavadini-Bielander, Rossana Cardani Vergani, Giovanni Maria Staffieri, Bioggio, (Guide ai monumenti svizzeri SSAS), Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, Berna 2008, 10.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Maurizio (Bioggio)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna)
La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Pigna, in piazza XX settembre, in provincia di Imperia.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna)
Chiesa di San Pietro (Tuili)
La chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Tuili, situata in piazza Chiesa. L'edificio ospita al suo interno il retablo cinquecentesco del Maestro di Castelsardo, detto Retablo di Tuili o Retablo di San Pietro, opera considerata tra le massime espressioni artistiche del Rinascimento in Sardegna.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Pietro (Tuili)
Chiesa di San Pietro in Gessate
La chiesa di San Pietro in Gessate è un luogo di culto cattolico di Milano. Situata in corso di Porta Vittoria, di fronte al Palazzo di Giustizia, non lontana da piazza Fontana, la chiesa risale al XV secolo ed è un bell'esempio di architettura del Quattrocento lombardo.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Pietro in Gessate
Chiesa di San Siro (Viggiù)
Vicino a Baraggia, al limite meridionale del territorio del Comune di Viggiù, sorge l'antica chiesa di San Siro con i resti dell'annesso convento.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Siro (Viggiù)
Chiesa di San Teodoro (Genova)
La chiesa di San Teodoro è un edificio religioso italiano di Genova, situato nell'omonimo quartiere che da essa prese il nome. La struttura originale era una delle più antiche di Genova: l'originaria chiesa romanica, di cui si avevano notizie dal X secolo, venne demolita per ragioni urbanistiche nel 1870, e una nuova fu riedificata poco distante.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Teodoro (Genova)
Chiesa di San Vittore al Corpo
La basilica di San Vittore al Corpo (nome originario paleocristiano: basilica portiana; in milanese gesa de San Vitor o de San Vitor Grand) è una chiesa cattolica del centro storico di Milano, situata in via San Vittore.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Vittore al Corpo
Chiesa di San Zenone (Campione d'Italia - galleria civica)
La chiesa di San Zenone, nel comune di Campione d'Italia, documentata dal 756, fu fondata dalla famiglia del nobile longobardo Totone; ricostruita nel XIV secolo, trasformata secondo lo stile barocco nel XVIII secolo e sconsacrata dal 1967 (adibita a galleria per l'esposizione di mostre artistiche).
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di San Zenone (Campione d'Italia - galleria civica)
Chiesa di Sancto Gerhardo
La chiesa di Sancto Gerhardo è un edificio religioso di Monza annesso al vecchio Ospedale Umberto I di San Gerardo. La chiesa parrocchiale, progettata insieme all'ospedale stesso dall'architetto Ercole Balossi-Merlo, fu costruita nel 1894 e inaugurata nel 1896.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sancto Gerhardo
Chiesa di Sant'Ambrogio (Bargagli)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Traso, in piazza XI Febbraio, nel comune di Bargagli nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Bargagli)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Genova, Voltri)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Voltri, sede dell'omonima parrocchia, situato nel borgo di Gatega.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Genova, Voltri)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Legnano. È la chiesa della città con le origini più antiche.. È stata intitolata a Sant'Ambrogio, arcivescovo di Milano dal 374 al 397.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Mignanego)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Mignanego, in via Giuseppe di Vittorio 23, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Mignanego)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Monserrato)
La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio è la chiesa madre di Monserrato, situata in piazza Padre Silvio Serri.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Monserrato)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Orero)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Orero, in via Ventarola, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Orero)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Roma)
Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Aurelio, in via Girolamo Vitelli.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Roma)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Savona)
La chiesa di Sant'Ambrogio è la parrocchiale del quartiere di Legino della città di Savona.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Savona)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Treviso)
La chiesa di Sant'Ambrogio è luogo di culto cattolico che sorge a Sant'Ambrogio di Fiera, sobborgo della città di Treviso. Si trova a pochi passi dal Sile, presso il grande e caratteristico Prato della Fiera dove ogni anno a ottobre si tiene la celebre Fiera di San Luca.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Treviso)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Uscio)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Uscio, in via Roma, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Uscio)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Zoagli)
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Sant'Ambrogio della Costa, in via Sant'Ambrogio, nel comune di Zoagli, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Zoagli)
Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Sant'Ambrogio della Massima è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo, nella via omonima presso il Portico d'Ottavia.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Chiesa di Sant'Ambrogio vecchio (Cademario)
La chiesa di Sant'Ambrogio vecchio è un edificio religioso romanico che si trova nella località di Cademario, nel Canton Ticino della Svizzera italiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio vecchio (Cademario)
Chiesa di Santa Maria dei Ghirli
La chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, è un edificio religioso che si trova a Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Santa Maria dei Ghirli
Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Almenno San Salvatore)
La chiesa di Santa Maria della Consolazione detta di San Nicola sorge nel territorio del comune di Almenno San Salvatore, collocata presso la contrada denominata "la Porta" e circondata dai vigneti della collina Umbriana.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Almenno San Salvatore)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pescocostanzo)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a Pescocostanzo, in provincia dell'Aquila. È sita nel piazzale detto Colle di Santa Maria, dove inizia la più antica via di entrata e uscita dal paese, proveniente da Sulmona e passante per l'importante località agricolo-boschiva di Primo Campo.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pescocostanzo)
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa di Santa Reparata
Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria
La chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria è una chiesa di Parabiago del XIV secolo. Durante la battaglia di Parabiago del 1339 Luchino Visconti era stato fatto prigioniero e legato ad un noce, ma gli sarebbe apparso Sant'Ambrogio che l'avrebbe miracolosamente liberato.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria
Chiesa ortodossa bulgara
La Chiesa ortodossa bulgara, ufficialmente il Patriarcato bulgaro, è una Chiesa cristiana ortodossa autocefala, con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei, nelle Americhe e in Australia.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiesa ortodossa bulgara
Chiese di Milano
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiese di Milano
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Sant'Ambrogio e Chiese di Roma
Cimbergo
Cimbergo (Simbèrk o Himbèrg in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia. È attraversato dalla strada provinciale 88 che lo mette in collegamento col paese di Paspardo a nord, e con la vallata ed il paese di Ceto a sud.
Vedere Sant'Ambrogio e Cimbergo
Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cinisello Balsamo
Circo romano di Tessalonica
Il circo romano di Tessalonica fu un'antica struttura collegata alla vicina residenza imperiale, presso la quale risiedette Galerio (a partire dal 299 come Cesare o come Augusto dal 308/309 fino ad almeno il 311 quando morì, nel pieno della guerra civile), il quale sembra ne ordinò la costruzione sulla base di un progetto tetrarchico del 299.
Vedere Sant'Ambrogio e Circo romano di Tessalonica
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Sant'Ambrogio e Civiltà romana
Classici (Oscar Mondadori) dal 301 al 400
Categoria:Oscar Mondadori.
Vedere Sant'Ambrogio e Classici (Oscar Mondadori) dal 301 al 400
Cogliate
Cogliate (San Dalmazi in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cogliate
Coimo
Coimo è una delle frazioni del comune di Druogno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola; fu comune autonomo fino al 1928.
Vedere Sant'Ambrogio e Coimo
Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio)
La collegiata di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Alassio, in piazza Sant'Ambrogio, in provincia di Savona.
Vedere Sant'Ambrogio e Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio)
Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)
La collegiata di Sant'Ambrogio è sita in piazza Sant'Ambrogio nel centro storico di Varazze, in provincia di Savona. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Albisola-Varazze della diocesi di Savona-Noli.
Vedere Sant'Ambrogio e Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)
Cologno Monzese
Cologno Monzese (Cològn in dialetto monzese e in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cologno Monzese
Colonne di Firenze
A Firenze esistono alcune colonne erette nel corso dei secoli come decorazione urbana e testimonianza di varie vicissitudini. Non sono molte come per esempio a Roma, ma ognuna è legata a un particolare avvenimento, reale o leggendario, della storia cittadina.
Vedere Sant'Ambrogio e Colonne di Firenze
Complesso monumentale di Galliano
Il complesso monumentale di Galliano comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di san Giovanni Battista situati in cima ad un colle presente nell'area urbana di Cantù.
Vedere Sant'Ambrogio e Complesso monumentale di Galliano
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Sant'Ambrogio e Comunismo
Concattedrale di Ascoli Satriano
La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è il duomo di Ascoli Satriano, e concattedrale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Vedere Sant'Ambrogio e Concattedrale di Ascoli Satriano
Concilio di Aquileia
Il concilio di Aquileia fu un sinodo che si aprì il 3 settembre del 381 ad Aquileia.
Vedere Sant'Ambrogio e Concilio di Aquileia
Concilio di Milano
Il Concilio di Milano è stato un concilio di natura scismatica convocato nel 355 a Mediolanum (la moderna Milano), nel periodo in cui la città era capitale dell'Impero romano d'Occidente, dall'Imperatore romano Costanzo II allo scopo di condannare la dottrina trinitarista in favore dell'arianesimo.
Vedere Sant'Ambrogio e Concilio di Milano
Concilio di Roma (382)
Il Concilio di Roma fu indetto da papa Damaso I nel 382. Vi parteciparono funzionari e teologi della Chiesa. Gli argomenti discussi erano i libri biblici accettati dalla Chiesa e dall'autorità pontificia.
Vedere Sant'Ambrogio e Concilio di Roma (382)
Confessioni
Le Confessioni (in latino Confessionum libri XIII o Confessiones) sono un'opera autobiografica in XIII libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta nel 398.
Vedere Sant'Ambrogio e Confessioni
Congregazione della stamperia vaticana
La Sacra Congregazione della stamperia vaticana, ufficialmente in latino Congregatio pro typographia vaticana, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Sant'Ambrogio e Congregazione della stamperia vaticana
Console di Como
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 2 luglio.
Vedere Sant'Ambrogio e Console di Como
Contrada Sant'Ambrogio
La contrada Sant'Ambrogio è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata nella zona centro-sud della città.
Vedere Sant'Ambrogio e Contrada Sant'Ambrogio
Contrade di Legnano
Le contrade di Legnano sono le otto suddivisioni storiche in cui è divisa la città lombarda di Legnano. Partecipano annualmente al Palio di Legnano e sono state istituite nel 1932, in occasione della Festa del Carroccio.
Vedere Sant'Ambrogio e Contrade di Legnano
Corbetta
Corbetta (AFI:; Corbetta in dialetto milanese AFI:, Curbèta nella parlata locale; AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Corbetta
Cornuti
I Cornuti erano un'unità militare di auxilia palatina del tardo Impero romano, da cui ebbero probabilmente origine le unità dei Cornuti iuniores e dei Cornuti seniores.
Vedere Sant'Ambrogio e Cornuti
Corona ferrea
La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re d'Italia. La Chiesa cattolica la ritiene una reliquia per via della tradizione che la vuole in parte realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.
Vedere Sant'Ambrogio e Corona ferrea
Cortenova
Cortenova (Cornöva in dialetto valsassinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Nel dicembre del 2002 una frana ha causato numerosi danni distruggendo buona parte dell'abitato di Bindo.
Vedere Sant'Ambrogio e Cortenova
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Sant'Ambrogio e Costantinopoli
Cotoletta alla milanese
La cotoletta alla milanese (cotoleta a la milanesa in lingua lombarda, dal francese côtelette) è uno dei piatti più tipici e conosciuti di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Cotoletta alla milanese
Cristiani di San Tommaso
I cristiani di san Tommaso, detti anche Tommasini o Nasrani, sono un insieme di comunità e di Chiese cristiane siriache distribuite nel sud-ovest dell'India (specialmente nello stato del Kerala), le cui origini risalgono ai primi tempi del cristianesimo.
Vedere Sant'Ambrogio e Cristiani di San Tommaso
Crivelli (famiglia)
I Crivelli furono una delle più potenti famiglie nobiliari del milanese durante il Medioevo, elevati fino al titolo di marchesi. Lo storico Giulini afferma che già nel XIII secolo i Crivelli erano reputati la più potente casata milanese.
Vedere Sant'Ambrogio e Crivelli (famiglia)
Crociata del 1101
La crociata del 1101, anche nota al plurale come crociate del 1101, fu in realtà l'insieme di più spedizioni organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era palesata l'esigenza di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme.
Vedere Sant'Ambrogio e Crociata del 1101
Cromazio d'Aquileia
Amico di san Girolamo, fu un esponente dell'ortodossia, impegnato a contrastare l'arianesimo.
Vedere Sant'Ambrogio e Cromazio d'Aquileia
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Sant'Ambrogio e Cronologia della filosofia
Cronologia della storia di Genova
Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Cronologia della storia di Genova
Crusinallo
Crusinallo (Crusnall in dialetto ossolano e in piemontese), con i suoi abitanti è la frazione più popolosa del comune di Omegna (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Vedere Sant'Ambrogio e Crusinallo
Cuasso al Monte
Cuasso al Monte (Coàss in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cuasso al Monte
Cucina afrodisiaca
Con il termine cucina afrodisiaca s'intende l'attività di scelta e preparazione di tutti i cibi che sono ritenuti avere proprietà afrodisiache.
Vedere Sant'Ambrogio e Cucina afrodisiaca
Cucina milanese
La cucina milanese è, allo stesso tempo, fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei dominatori che si sono succeduti nel tempo in città sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.
Vedere Sant'Ambrogio e Cucina milanese
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Sant'Ambrogio e Culto
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Sant'Ambrogio e Cuneo
Cura pastorale
Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.
Vedere Sant'Ambrogio e Cura pastorale
Cura Pastoralis
La Regula pastoralis o Cura Pastoralis è un trattato che papa Gregorio Magno scrisse per tutti coloro (chierici e laici) che devono governare cristianamente il mondo e per quelli in particolare che sono responsabili della «cura pastorale», ossia i vescovi.
Vedere Sant'Ambrogio e Cura Pastoralis
Curia Iulia
La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro. Si tratta di un grande edificio in mattoni posto all'angolo tra l'Argileto (la strada che la separa dalla basilica Emilia) e il Comizio.
Vedere Sant'Ambrogio e Curia Iulia
Cusino
Cusino (Cüsìn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 205 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Cusino
De Abraham
De Abraham (Su Abramo) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 378; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Abraham
De bono mortis
De bono mortis (Sul bene della morte) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 387 e il 389; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De bono mortis
De Cain et Abel
De Cain et Abel (Caino e Abele) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 375 e il 376; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Cain et Abel
De diversis quaestionibus ad Simplicianum
De diversis quaestionibus ad Simplicianum libri duo, o Diverse domande a Simpliciano, è uno scritto minore di Agostino d'Ippona del 397, dove egli in due libri rielabora il suo pensiero alla luce della II quaestio sullEpistola ai romani 9,10-29 posta ad Agostino da San Simpliciano, successore di Sant'Ambrogio come vescovo di Milano ed egli stesso intellettuale vicino alle speculazioni platoniche.
Vedere Sant'Ambrogio e De diversis quaestionibus ad Simplicianum
De Iacob et vita beata
De Iacob et vita beata, o De Jacob et vita beata (Su Giacobbe e la vita felice), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente nel 386; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Iacob et vita beata
De Ioseph
De Ioseph, noto anche come De Ioseph patriarcha o De Joseph (Sul patriarca Giuseppe), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 388; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Ioseph
De Isaac et anima
De Isaac et anima, noto anche come De Isaac vel anima (Su Isacco o sull'anima), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 391; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Isaac et anima
De Nabuthae historia
De Nabuthae historia, noto anche come De Nabuthe Jezraelita o più semplicemente De Nabuthe (La vita di Nabot), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 386 e il 390; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Nabuthae historia
De Noe
De Noe, noto anche come De Noe et arca (Noè e l'arca), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente prima del De officiis ministrorum e De Abraham ma dopo il De paradiso e De Cain et Abel; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De Noe
De officiis
Il De officiis (lat., Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in tre libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.
Vedere Sant'Ambrogio e De officiis
De paradiso
De paradiso (Il paradiso) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente nel 378; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De paradiso
De patriarchis
De patriarchis (Sui patriarchi) è un'opera di Ambrogio di Milano, Santo per la Chiesa cattolica e dottore della Chiesa, scritta intorno al 391: appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e De patriarchis
De viris illustribus (Girolamo)
De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.
Vedere Sant'Ambrogio e De viris illustribus (Girolamo)
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Sant'Ambrogio e Decameron
Dego
Dego (Ël De in piemontese, O Dé nella variante locale, Dêgo in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Sant'Ambrogio e Dego
Dell'amicizia
Il De Amicitia è la prima opera in cinese del Padre gesuita Matteo Ricci.
Vedere Sant'Ambrogio e Dell'amicizia
Diocesi di Albenga-Imperia
La diocesi di Albenga-Imperia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Albenga-Imperia
Diocesi di Bergamo
La diocesi di Bergamo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Bergamo
Diocesi di Brescello
La diocesi di Brescello è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Brescello
Diocesi di Callinico
La diocesi di Callinico è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Callinico
Diocesi di Claterna
La diocesi di Claterna (in latino: Dioecesis Claternensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Claterna
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Como
Diocesi di Faenza-Modigliana
La diocesi di Faenza-Modigliana è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Faenza-Modigliana
Diocesi di Fiesole
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Fiesole
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Imola
Diocesi di Lodi
La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Lodi
Diocesi di Mantova
La diocesi di Mantova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Mantova
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Novara
Diocesi di Pavia
La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Pavia
Diocesi di Piacenza-Bobbio
La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Piacenza-Bobbio
Diocesi di Trivento
La diocesi di Trivento è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Trivento
Diocesi di Verona
La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Verona
Diocesi di Vigevano
La diocesi di Vigevano (in latino: Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Diocesi di Vigevano
Dionigi di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Sant'Ambrogio e Dionigi di Milano
Dionigi Tettamanzi
Dionigi Tettamanzi nacque a Renate, in provincia di Monza e della Brianza, nell'arcidiocesi di Milano, il 14 marzo 1934. Era il primo dei tre figli di Egidio e Giuditta Ciceri (1911-2012).
Vedere Sant'Ambrogio e Dionigi Tettamanzi
Diritto ecclesiastico
Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.
Vedere Sant'Ambrogio e Diritto ecclesiastico
Disputa del Sacramento
La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.
Vedere Sant'Ambrogio e Disputa del Sacramento
Distintivo del Corpo prefettizio
Il distintivo del corpo prefettizio italiano è un distintivo indossabile da tutti i funzionari appartenenti al corpo prefettizio della Repubblica Italiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Distintivo del Corpo prefettizio
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Sant'Ambrogio e Dolo (Italia)
Dongo
Dongo (Dunch in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 3.248 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Dongo
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Sant'Ambrogio e Dottore della Chiesa
Druogno
Druogno (Dravégn in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti in Val Vigezzo, provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Le frazioni di Albogno e Coimo, già comuni autonomi, furono uniti a Druogno a seguito del R. D. 6 maggio 1928, n° 1184.
Vedere Sant'Ambrogio e Druogno
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Sant'Ambrogio e Ducato di Milano
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo di Como
Duomo di Crema
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale e più antico luogo di culto cattolico della città di Crema, sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo di Crema
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo di Milano
Duomo di Monfalcone
Il duomo di Monfalcone dedicato a sant'Ambrogio è la principale chiesa di Monfalcone, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia; è sede del decanato di Monfalcone.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo di Monfalcone
Duomo di Viterbo
Il duomo di Viterbo, noto anche col nome di cattedrale di San Lorenzo, è il principale luogo di culto della città di Viterbo, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo di Viterbo
Duomo vecchio
Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.
Vedere Sant'Ambrogio e Duomo vecchio
Efrem il Siro
Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.
Vedere Sant'Ambrogio e Efrem il Siro
Elia Flaccilla
Ebbe due figli, gli imperatori Arcadio e Onorio, e una figlia, Pulcheria. È venerata come santa dalla Chiesa ortodossa, il 14 settembre; per i cattolici è venerabile.
Vedere Sant'Ambrogio e Elia Flaccilla
Elio e le Storie Tese
Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) è un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano "Elio" Belisari nel 1980.
Vedere Sant'Ambrogio e Elio e le Storie Tese
Elvidio
Elvidio, reagendo al dilagare del monachesimo e dell'ascetismo diffusi nella sua epoca, che portarono molti a considerare Maria "sempre vergine" ovvero modello di castità e purezza, presentò in una sua opera la madre di Gesù quale esempio sia di vita verginale sia come una madre di famiglia.
Vedere Sant'Ambrogio e Elvidio
Emiliano di Durostoro
Di sant'Emiliano, martire di Durostoro (l'attuale Silistra), compaiono alcune notizie nel Martyrologium Hieronymianum, nonché in alcune fonti ascrivibili a Sofronio Eusebio Girolamo, Teodoreto di Cirro e forse pure ad Aurelio Ambrogio.
Vedere Sant'Ambrogio e Emiliano di Durostoro
Episodi di Un ciclone in famiglia (seconda stagione)
La seconda stagione di Un ciclone in famiglia è stata diretta da Carlo Vanzina e trasmessa da Canale 5 nel 2006.
Vedere Sant'Ambrogio e Episodi di Un ciclone in famiglia (seconda stagione)
Epistolario (Ambrogio)
L'Epistolario (in latino Epistulae) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, consiste nella raccolta della corrispondenza del vescovo meneghino, per un totale di 91 lettere, 77 delle quali sono raccolte in 10 libri.
Vedere Sant'Ambrogio e Epistolario (Ambrogio)
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Sant'Ambrogio e Eremo di Camaldoli
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Leremo di Santa Caterina del Sasso (per esteso eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro) è un monastero situato sulla sponda orientale del lago Maggiore, nel comune italiano di Leggiuno (VA), di cui costituisce il monumento più emblematico, al punto da campeggiare nello stemma municipale.
Vedere Sant'Ambrogio e Eremo di Santa Caterina del Sasso
Espressività
Lespressività nelle arti figurative è la qualità di mostrare, tramite gesti e atteggiamenti nei volti delle figure, i sentimenti e gli stati d'animo, in maniera più o meno spiccata.
Vedere Sant'Ambrogio e Espressività
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Sant'Ambrogio e Est
Eusebio di Vercelli
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.
Vedere Sant'Ambrogio e Eusebio di Vercelli
Eustorgio di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano il 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».
Vedere Sant'Ambrogio e Eustorgio di Milano
Eva
Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.
Vedere Sant'Ambrogio e Eva
Evenzio di Pavia
Terzo vescovo di Pavia, fu nominato da Sant'Ambrogio, in quanto la diocesi di Pavia era (come adesso) suffraganea di Milano. Svolse la propria funzione pastorale dal 381 al 397.
Vedere Sant'Ambrogio e Evenzio di Pavia
Exameron
Exameron, noto anche come Hexaemeron o Hexameron, è un'opera che raccoglie le omelie pronunciate da Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, nella settimana santa del 387; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.
Vedere Sant'Ambrogio e Exameron
Extra Ecclesiam nulla salus
Extra Ecclesiam nulla salus ("Al di fuori della Chiesa non v'è salvezza") è una celebre frase latina, attribuita impropriamente a Tascio Cecilio Cipriano.
Vedere Sant'Ambrogio e Extra Ecclesiam nulla salus
Faltonio Probo Alypio
Era figlio di Clodio Celsino Adelfio e della poetessa cristiana Faltonia Betizia Proba, suo fratello era Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio.
Vedere Sant'Ambrogio e Faltonio Probo Alypio
Faustina di Como
Di nobili origini, le due sorelle si ritirarono in un romitorio situato nella parte occidentale del centro storico di Como.
Vedere Sant'Ambrogio e Faustina di Como
Federico Caccia
Federico Caccia nacque a Milano nel 1635 da una nobile famiglia originaria di Novara.
Vedere Sant'Ambrogio e Federico Caccia
Felice di Como
Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.
Vedere Sant'Ambrogio e Felice di Como
Felice e Fortunato
Felice (Vicenza,... – Aquileia, 303 o 304) e Fortunato (Vicenza,... – Aquileia, 303 o 304) furono due fratelli martiri vicentini del IV secolo, venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Felice e Fortunato
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Sant'Ambrogio e Feudi imperiali
Fiamenga
Fiamenga è una frazione del comune di Foligno, facente parte della Circoscrizione n. 2 “Borroni–Corvia–Scafali–Sterpete–Cave–Casevecchie–Budino–Fiamenga–Maceratola”.
Vedere Sant'Ambrogio e Fiamenga
Filastrio
Il suo successore, Gaudenzio, aveva l'abitudine di pronunciare ogni anno, il 18 luglio, giorno anniversario della sua morte, un'omelia in suo onore.
Vedere Sant'Ambrogio e Filastrio
Filioque
L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").
Vedere Sant'Ambrogio e Filioque
Filippo il Cancelliere
Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).
Vedere Sant'Ambrogio e Filippo il Cancelliere
Flavio Eugenio
Di lui si hanno poche notizie certe, tranne che, all'epoca della sua investitura, ricopriva la carica di magister scriniorum (capo della cancelleria).
Vedere Sant'Ambrogio e Flavio Eugenio
Florentia
Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).
Vedere Sant'Ambrogio e Florentia
Fortezza (virtù)
La fortezza (in greco ἀνδρεία, andrèia; in latino fortitudo) è una virtù che assicura, nelle difficoltà, la fermezza e la costanza nella ricerca del bene.
Vedere Sant'Ambrogio e Fortezza (virtù)
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Sant'Ambrogio e Francesco Sforza
Fratelli di Gesù
I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi. Nel Vangelo secondo Marco e in quello di Matteo vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria.
Vedere Sant'Ambrogio e Fratelli di Gesù
Friola
Friola (Frioła in veneto) è una frazione del comune di Pozzoleone, Provincia di Vicenza, ha circa abitanti. La parrocchia di Sant'Ambrogio dipende dalla Diocesi di Vicenza.
Vedere Sant'Ambrogio e Friola
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Sant'Ambrogio e Friuli
Gabbioneta-Binanuova
Gabbioneta-Binanuova (Gabiunéeda e Binanóa in dialetto cremonese) è un comune italiano di 854 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Gabbioneta-Binanuova
Gaio Mario Vittorino
È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaio Mario Vittorino
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaio Sallustio Crispo
Gaio Vettio Aquilino Giovenco
Come spesso accade per molti autori minori di questa fase dell'Impero, della vita di Giovenco, prete spagnolo vissuto sotto l'imperatore Costantino I, non si sa quasi nulla.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaio Vettio Aquilino Giovenco
Galbiate
Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, sede del Parco naturale del Monte Barro e parte dei siti cluniacensi.
Vedere Sant'Ambrogio e Galbiate
Galla Placidia
Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
Vedere Sant'Ambrogio e Galla Placidia
Gallows humor
Il gallows humor (letteralmente "Humor da patibolo", comunque traducibile come "Humor macabro"; in tedesco: Galgenhumor) è un particolare tipo di umorismo che sorge da situazioni di stress, momenti traumatici o di grave pericolo durante la vita.
Vedere Sant'Ambrogio e Gallows humor
Galvano Fiamma
Galvano nacque presumibilmente a Milano nel 1283, come egli stesso dichiara nella sua Chronica parva, da una famiglia benestante milanese probabilmente di notai.
Vedere Sant'Ambrogio e Galvano Fiamma
Gaspare Murtola
La sua fama è rimasta in gran parte legata ai colpi di pistola da lui sparati contro Giambattista Marino, conclusisi senza danni per entrambi, e in seguito ai quali Marino scrisse i sonetti della Murtoleide, a cui Murtola volle a sua volta rispondere con la sua Marineide, indirizzata naturalmente al rivale, Marino.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaspare Murtola
Gaudenzio di Brescia
Teologo ed autore di molti scritti, quando morì san Filastrio il popolo di Brescia lo elesse vescovo, contro la sua volontà: per questo si trasferì in Terrasanta.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaudenzio di Brescia
Gaudenzio di Novara
Gaudenzio fu convertito al cristianesimo da Eusebio, vescovo di Vercelli. Divenuto amico di sant'Ambrogio, iniziò a diffondere la dottrina cristiana nel basso novarese.
Vedere Sant'Ambrogio e Gaudenzio di Novara
Geminiano Cibau
Geminiano Cibau, anche Gemignano, pseudonimo di Geminiano Ciban, fu scultore di fama e grande interprete della scultura anche monumentale italiana degli anni Trenta.
Vedere Sant'Ambrogio e Geminiano Cibau
Geminiano di Modena
Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Geminiano di Modena
Genesio di Brescello
Le uniche notizie biografiche che conosciamo su Genesio derivano da una fonte assai sospetta, la Revelatio beati Genesii episcopi, redatta nella seconda metà del X secolo in occasione della ricostruzione del borgo di Brescello da parte del fondatore della dinastia canossiana, Adalberto Azzo.
Vedere Sant'Ambrogio e Genesio di Brescello
Gens Aurelia
La gens Aurelia era una famiglia plebea di Roma. Il primo membro della gens che ottenne il consolato fu Gaio Aurelio Cotta nel 252 a.C., dopo il quale gli Aurelii diventarono una famiglia importante nella storia della Repubblica.
Vedere Sant'Ambrogio e Gens Aurelia
Gerenzano
Gerenzano (Gerenzàn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. È situato a circa 25 km a sud-est del capoluogo al confine con le province di Milano e Como.
Vedere Sant'Ambrogio e Gerenzano
Germano Zaccheo
Il 29 giugno 1958 è stato ordinato presbitero dall'arcivescovo Gilla Vincenzo Gremigni, vescovo di Novara.
Vedere Sant'Ambrogio e Germano Zaccheo
Gervasio
.
Vedere Sant'Ambrogio e Gervasio
Gervasio e Protasio
Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Vedere Sant'Ambrogio e Gervasio e Protasio
Giacomo Biffi
Compì il percorso di studi in preparazione al sacerdozio presso i seminari arcivescovili di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Giacomo Biffi
Giacomo Serpotta
Si distinse nell'arte dello stucco. Si deve a lui l'invenzione della tecnica detta allustratura. La sua fu una famiglia di scultori: praticarono il mestiere il padre Gaspare, il fratello Giuseppe (con il quale collaborò lungamente) e il figlio Procopio.
Vedere Sant'Ambrogio e Giacomo Serpotta
Gian Giacomo Barbelli
Nasce a Offanengo da Giovan Angelo e Maria Malosa. Inizia la sua carriera artistica a Crema nella bottega di Tommaso Pombioli: la prima opera datata e firmata risale al 1622; successivamente si trasferisce per un quinquennio a Milano (1625-1630), lavorando anche tra Valtellina e Alto Lario, acquisendo capacità e fama.
Vedere Sant'Ambrogio e Gian Giacomo Barbelli
Gioacchino Martorana
Gioacchino Martorana, figlio del pittore Pietro Martorana, dal quale ricevette i primi insegnamenti, è stato un pittore italiano del classicismo e rococò a Roma e in Sicilia.
Vedere Sant'Ambrogio e Gioacchino Martorana
Giochi della I Olimpiade
I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.
Vedere Sant'Ambrogio e Giochi della I Olimpiade
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Sant'Ambrogio e Giochi olimpici
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Vedere Sant'Ambrogio e Giochi olimpici antichi
Giochi sforzeschi
I Giochi sforzeschi sono una convention ludica organizzata in collaborazione con il comune di Milano, iniziata nel 1999. Altri enti pubblici patrocinano l'evento (provincia di Milano, regione Lombardia, Parlamento Europeo) ed enti privati sono contributori (Fondazione Cassa di risparmio delle province lombarde).
Vedere Sant'Ambrogio e Giochi sforzeschi
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni Boccaccio
Giovanni Colombo (cardinale)
Nacque a Caronno Milanese (oggi Caronno Pertusella), allora in provincia e arcidiocesi di Milano, il 6 dicembre 1902, da Enrico Colombo, capo officina in una fabbrica, e da Luigia Millefanti, magliaia e ricamatrice.
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni Colombo (cardinale)
Giovanni di Balduccio
Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni di Balduccio
Giovanni Domenico Casella
Lombardo, originario di Carona, svolse la sua attività agli inizi del Seicento, principalmente in Liguria. Fu allievo di Taddeo Carlone.
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni Domenico Casella
Giovanni Filippo De Lignamine
Giovanni Filippo De Lignamine nacque da un'antica famiglia messinese di condizione abbastanza in vista: un suo esponente, ad esempio, tale Filippo di La Ligname, fu nominato "vita durante" da Martino I di Sicilia, nel 1405, "in officio capitaniae feriae nobilis civitatis Messanae ultram portam regalem".
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni Filippo De Lignamine
Giovanni Oldrati
È ritenuto il primo prete riformatore del movimento degli umiliati, ebbe un grande influsso nella zona dell'alta Brianza e del Lario, ove molte erano le case degli umiliati.
Vedere Sant'Ambrogio e Giovanni Oldrati
Gioviniano
Della sua vita si sa poco. Dopo alcuni anni di vita religiosa a Milano, seguendo un rigido ascetismo, nel 385 cambiò repentinamente condotta: preoccupato per il dilagare nella Chiesa di ascetismo e monachesimo, andò a Roma, cominciando a diffondere il proprio insegnamento e giustificando il suo comportamento con dottrine che scuotevano le fondamenta della morale cattolica, riguardante l'inutilità dei digiuni ascetici fatti senza fede e diventati ormai mero ritualismo, sostenendo che anche un banchetto può servire allo scopo, purché alla fine si renda grazie al Signore; poi anche l'inutilità del celibato - col suo voto di castità -, che egli considerava un dono divino pari a quello del matrimonio, ma non ad esso superiore e che non costituirebbe, agli occhi di Dio, un titolo preferenziale; asserì che la santificazione consisteva semplicemente nel mantenimento della fede e non nell'accrescimento della grazia; negò infine la perpetua verginità di Maria.
Vedere Sant'Ambrogio e Gioviniano
Giuliana Puricelli
A lei e a Luigi Gonzaga è intitolata la chiesa parrocchiale del quartiere di San Luigi e Beata Giuliana a Busto Arsizio, oltreché una scuola elementare.
Vedere Sant'Ambrogio e Giuliana Puricelli
Giuliano (diacono)
Nato nell'isola di Egina (Grecia), insieme al fratello Giulio viene mandato ad Atene per svolgere studi di tipo profano e successivamente sacro.
Vedere Sant'Ambrogio e Giuliano (diacono)
Giuliano di Roma
Giuliano di Roma (Gigliànë in dialetto giulianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Sant'Ambrogio e Giuliano di Roma
Giulio Castagnoli
Nato in una famiglia di fisici (il padre Carlo Castagnoli e la madre Giuliana Cini), e bisnipote del compositore e pianista fiorentino Edgardo Del Valle de Paz, dopo aver studiato lettere antiche ed archeologia, si laurea presso l'università di Torino in storia della musica sotto la guida di Giorgio Pestelli e si diploma in composizione con Gilberto Bosco, Carlo Pinelli e Ruggero Maghini e in pianoforte con Maria Golia presso il conservatorio G.
Vedere Sant'Ambrogio e Giulio Castagnoli
Giurdignano
Giurdignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento orientale, a ridosso del Capo d'Otranto, possiede una delle più grandi concentrazioni di dolmen e menhir d'Italia ed è per questo conosciuto come il giardino megalitico d'Italia.
Vedere Sant'Ambrogio e Giurdignano
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Sant'Ambrogio e Giusnaturalismo
Giustina (imperatrice)
Era la figlia di Giusto, governatore del Picenum sotto Costanzo II, che l'imperatore fece uccidere in quanto, come racconta Socrate Scolastico, il governatore fece un sogno che l'imperatore interpretò come un presagio di rivolta.
Vedere Sant'Ambrogio e Giustina (imperatrice)
Giustino di Chieti
Non esiste una documentazione storica dalla quale desumere notizie particolareggiate sulla sua vita; solo nel XV secolo compaiono le sue passio, in gran parte ricalcate sul modello di quelle di Santi omonimi, che lo confondono con un Santo di Siponto del III secolo che avrebbe subito il martirio in Abruzzo insieme ai fratelli, Fiorenzo e Felice, e alla nipote, Giusta.
Vedere Sant'Ambrogio e Giustino di Chieti
Golasecca
Golasecca (Vuraséca o Uraséca in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Golasecca
Gorzone (Darfo Boario Terme)
Gorzone (Gordú in dialetto camuno) è una frazione del comune di Darfo Boario Terme. È considerata la San Marino della valle camonica. Sorge alle pendici del Monte Altissimo.
Vedere Sant'Ambrogio e Gorzone (Darfo Boario Terme)
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Vedere Sant'Ambrogio e Grande Scisma
Grandola ed Uniti
Grandola ed Uniti (Grándula in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Grandola ed Uniti
Graziano
Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.
Vedere Sant'Ambrogio e Graziano
Gualdrasco
Gualdrasco è una frazione del comune italiano di Bornasco. Ha costituito un comune autonomo fino al 1872.
Vedere Sant'Ambrogio e Gualdrasco
Guglielmo di Malmesbury
Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.
Vedere Sant'Ambrogio e Guglielmo di Malmesbury
Guglielmo di Saint-Thierry
Nacque a Liegi o nei suoi dintorni, in una data imprecisata (alcune fonti riportano 1085), che tuttavia dovrebbe oscillare intorno al 1075; della sua infanzia non si sa nulla: anche la tradizione che lo vuole nato da famiglia nobile si fonda unicamente sulla posteriore considerazione che una persona della cultura e della sensibilità di Guglielmo avrebbe dovuto avere origini nobili.
Vedere Sant'Ambrogio e Guglielmo di Saint-Thierry
Gunnlaugr Leifsson
Gunnlaugr compose una biografia in latino di re Óláfr Tryggvason intitolata Óláfs saga Tryggvasonar, ora perduta, che probabilmente era stata un'espansione dell'opera omonima di un altro monaco dello stesso monastero, Oddr Snorrason; Snorri Sturluson utilizzò l'opera di Gunnlaugr nel comporre la sua Heimskringla, e sezioni dell'opera di Gunnlaugr furono incorporate nellÓláfs saga Tryggvasonar en mesta.
Vedere Sant'Ambrogio e Gunnlaugr Leifsson
Halloween
Halloween (termine inglese di origine scozzese, IPA: o; pron. italianizzata o), All Hallows' Eve o notte di Tutti i Santi è una celebrazione tipica della cristianità occidentale osservata in diversi paesi, in particolare nel mondo anglofono, il 31 ottobre, la vigilia della festa cristiana di Ognissanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Halloween
Hexameron
*Hexameron – raccolta dei discorsi di Ambrogio di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Hexameron
Historia Imperatorum
LHistoria Imperatorum è l'opera di un anonimo bizantino, che narra la storia da Adamo ed Eva fino alla fine del regno dell'imperatore bizantino Niceforo III Botaniate (1078-1081).
Vedere Sant'Ambrogio e Historia Imperatorum
Hymni
Gli Hymni (in italiano Inni) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, composti a partire dal 386, ricoprono un ruolo fondamentale nella storia della liturgia e della poesia cristiana occidentale.
Vedere Sant'Ambrogio e Hymni
I principali articoli della fede
La Confessione augustana è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del Luteranesimo, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta.
Vedere Sant'Ambrogio e I principali articoli della fede
Imbersago
Imbersàgo (Imbersàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Imbersago
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Sant'Ambrogio e Immacolata Concezione
Imperatore Teodosio e sant'Ambrogio (Rubens 1617-18)
L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio nella versione del 1619-20, opera di van Dyck. L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio è un dipinto di Rubens.
Vedere Sant'Ambrogio e Imperatore Teodosio e sant'Ambrogio (Rubens 1617-18)
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Sant'Ambrogio e Impero romano d'Occidente
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Sant'Ambrogio e In commendam
Incoronazione Maringhi
LIncoronazione della Vergine, nota anche come Incoronazione Maringhi, è una pala d'altare di Filippo Lippi, tempera su tavola (200x287 cm), realizzata tra il 1439 e il 1447 circa e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Sant'Ambrogio e Incoronazione Maringhi
Inferno - Canto settimo
Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.
Vedere Sant'Ambrogio e Inferno - Canto settimo
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Sant'Ambrogio e Inno
Invasioni barbariche del IV secolo
Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.
Vedere Sant'Ambrogio e Invasioni barbariche del IV secolo
Inverigo
Inverigo (Inverigh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Inverigo
Isola Bellaria
Isola Bellària (Isula Belaria in dialetto milanese, AFI:, o semplicemente Isula), detto anche Isola Bella, è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, distante meno di un chilometro dal centro del comune di appartenenza, posto lungo l'asse della Via Simone da Corbetta (ex SS11).
Vedere Sant'Ambrogio e Isola Bellaria
Isola dei Pescatori
L'isola dei Pescatori, conosciuta anche come Isola Superiore (in dialetto locale Isola di Pescador), è l'unica dell'arcipelago delle Borromee nel Lago Maggiore (comune di Stresa) ad essere stabilmente abitata.
Vedere Sant'Ambrogio e Isola dei Pescatori
Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde
Fu gesuita per quindici anni, poi sacerdote dell'ordine di Francesco di Sales, fu autore di numerosi libri di morale, religione e storia.
Vedere Sant'Ambrogio e Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde
Karl Kajetan von Gaisruck
Nacque a Klagenfurt il 7 agosto 1769, figlio del conte Johann Jakob, governatore dell'Alta Galizia, e di Maria Franciska Anna Antonia Walburga de' Valvassori, una nobildonna tirolese di origini italiane.
Vedere Sant'Ambrogio e Karl Kajetan von Gaisruck
Karl Rahner
Karl Rahner crebbe in una famiglia cattolica medio-borghese; suo padre insegnava presso un istituto magistrale. In gioventù frequentò il movimento cattolico del Quickborn dove conobbe Romano Guardini.
Vedere Sant'Ambrogio e Karl Rahner
Lambrate
Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.
Vedere Sant'Ambrogio e Lambrate
Landriani
La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese. Questa famiglia fu molto potente fin dal secolo XI ed è presente nella Matricola Nobilium Familiarum Mediolani rogata nel 1277 da Ottone Visconti.
Vedere Sant'Ambrogio e Landriani
Lanzo d'Intelvi
Lanzo d'Intelvi (Laanz in dialetto comasco, AFI) è una località prealpina italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017 e di cui costituisce un municipio.
Vedere Sant'Ambrogio e Lanzo d'Intelvi
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Lecco
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Legenda Aurea
Legino
Légino (Lese o Lêze in ligure) è un quartiere situato nella periferia ovest della città di Savona e che si estende in parte in pianura e in parte in collina, sul confine naturale con il comune di Quiliano.
Vedere Sant'Ambrogio e Legino
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Sant'Ambrogio e Legnano
Letizia Moratti
È stata presidente della Rai dal 1994 al 1996 durante il primo governo Berlusconi e quello Dini, ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca dall'11 giugno 2001 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III, sindaco di Milano dal 5 giugno 2006 al 1º giugno 2011 e presidente del consiglio di amministrazione di UBI Banca dal 2019 al 2020.
Vedere Sant'Ambrogio e Letizia Moratti
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Sant'Ambrogio e Letteratura cristiana
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Sant'Ambrogio e Letteratura latina
Letteratura latina imperiale
L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).
Vedere Sant'Ambrogio e Letteratura latina imperiale
Letteratura latina medievale
La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.
Vedere Sant'Ambrogio e Letteratura latina medievale
Lettura
La lettura è il processo mentale appreso che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee rappresentate in forma visiva o tattile.
Vedere Sant'Ambrogio e Lettura
Lettura endofasica
Si parla di lettura endofasica quando il processo cognitivo di decodifica della scrittura (lettura) si compie attraverso modalità puramente mentali, cioè quando l'attività di lettura non si accompagna alla declamazione sincrona e ad alta voce del testo che si va decodificando.
Vedere Sant'Ambrogio e Lettura endofasica
Letture e interpretazioni della Bibbia
L'interpretazione della Bibbia ha dato luogo a diverse scuole esegetiche, talvolta note a seconda delle regioni geografiche in cui sono sorte o delle lingue con cui venivano scritti i commenti.
Vedere Sant'Ambrogio e Letture e interpretazioni della Bibbia
Liber glossarum
Il Liber Glossarum è un monumentale glossario enciclopedico in lingua latina contenente circa 56.000 voci ordinate alfabeticamente, allestito durante l’Alto medioevo; raccoglie materiali da fonti eterogenee, soprattutto enciclopediche e lessicografiche, senza aggiungere in genere contributi originali.
Vedere Sant'Ambrogio e Liber glossarum
Liber hymnorum
Il Liber hymnorum, o semplicemente Hymni, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, di cui rimangono solamente 140 versi di 3 inni incompleti.
Vedere Sant'Ambrogio e Liber hymnorum
Liber Peristephanon
Il Peristephanon Liber di Prudenzio rientra nella letteratura martirologica, ma diversamente dalle opere martirologiche che lo hanno preceduto è un'opera letteraria estremamente elaborata e talmente innovativa e originale da non poter essere inserita in un preciso genere letterario.
Vedere Sant'Ambrogio e Liber Peristephanon
Libri Quattuor Sententiarum
I Quattro Libri delle Sentenze (Libri Quattuor Sententiarum o Sententiae) è un trattato di teologia scritto da Pietro Lombardo nel dodicesimo secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Libri Quattuor Sententiarum
Libro d'Ore Torriani
Il Libro d'Ore Torriani è un manoscritto conservato presso il Castello di Chantilly (Musée Condé MS 83). Si tratta di un'importante opera della miniatura lombarda del XV secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Libro d'Ore Torriani
Liceo classico e scientifico Alessandro Volta
Il Liceo Alessandro Volta è un liceo scientifico e classico di Como. Oltre agli ambienti scolastici, la struttura ospita la chiesa di Santa Cecilia e un piccolo museo visitabile.
Vedere Sant'Ambrogio e Liceo classico e scientifico Alessandro Volta
Lierna
Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano sul lago di Como, detto La Rocca, di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, che guarda sul promontorio di Bellagio.
Vedere Sant'Ambrogio e Lierna
Limenio di Vercelli
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Limenio di Vercelli
Limonta
Limonta (Limùnta in dialetto lecchese) è una frazione del comune di Oliveto Lario in provincia di Lecco che si affaccia sul ramo sud orientale del Lago di Como.
Vedere Sant'Ambrogio e Limonta
Linarolo
Linarolo (Linarö in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, appena a valle delle confluenza del Ticino, che avviene presso il ponte della Becca, che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza.
Vedere Sant'Ambrogio e Linarolo
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Sant'Ambrogio e Lingua latina
Lipsanoteca di Brescia
La lipsanoteca di Brescia, anche nota semplicemente come Lipsanoteca, è un cofanetto reliquiario in avorio (22x32x25 cm) risalente alla fine del IV secolo, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.
Vedere Sant'Ambrogio e Lipsanoteca di Brescia
Litanie dei santi
Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.
Vedere Sant'Ambrogio e Litanie dei santi
Lodi Vecchio
Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Lodi Vecchio
Lodrisio Visconti
Figlio di Pietro ed Antiochia Crivelli, nacque intorno al 1280 a Milano nella famiglia nobile dei Visconti, forte ed attiva nelle armi, che la governò fino ad ottenere con Gian Galeazzo il titolo di Duca di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Lodrisio Visconti
Lomazzo
Lomazzo (Lumazz in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Lomazzo
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Sant'Ambrogio e Lombardia
Lonate Pozzolo
Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto locale.ortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Lonate Pozzolo
Lorenzo I di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 25 luglio. Oggi il suo nome non appare più nel catalogo ufficiale dei santi ambrosiani.
Vedere Sant'Ambrogio e Lorenzo I di Milano
Luchino Visconti (signore di Milano)
Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.
Vedere Sant'Ambrogio e Luchino Visconti (signore di Milano)
Luciano Migliavacca
Entra giovanissimo in seminario e ottiene quindi il magistero in composizione e il diploma in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Vedere Sant'Ambrogio e Luciano Migliavacca
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Sant'Ambrogio e Ludovico il Moro
Luigi De Magistris (cardinale)
È nato a Cagliari, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 23 febbraio 1926. Membro di una nobile famiglia sarda di origine piemontese, era l'ultimogenito degli otto figli di Donna Agnese Ballero e di suo marito, il celebre medico cagliaritano Edmondo, secondogenito del conte Casimiro De Magistris di Castella e Belvedere, piemontese, e della contessa Orazia Roberti di Castelvero, cagliaritana; tra i suoi fratelli Casimiro, prefetto, e Paolo, più volte sindaco di Cagliari.
Vedere Sant'Ambrogio e Luigi De Magistris (cardinale)
Luigi Nazari di Calabiana
La sua nomina ad arcivescovo di Milano risolse la difficile crisi data dalla nomina di Paolo Angelo Ballerini nel giugno 1859 (in piena seconda guerra di indipendenza) da parte di papa Pio IX su indicazione dell'Imperatore d'Austria e non accettata dal Regno d'Italia.
Vedere Sant'Ambrogio e Luigi Nazari di Calabiana
Luigi Secchi
Stabilitosi a Milano, prestò la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni. Fu allievo all'Accademia di Brera con il maestro Francesco Barzaghi.
Vedere Sant'Ambrogio e Luigi Secchi
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Sant'Ambrogio e Macedonia (provincia romana)
Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa
La Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa è un dipinto a olio su tela (285x187 cm) del Moretto, databile al 1540-1545 e conservato nello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.
Vedere Sant'Ambrogio e Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa
Madonna delle Torri
La Madonna delle Torri è un dipinto a tempera e olio su tavola (122x157 cm) di Bramantino, databile al 1505-1519 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Madonna delle Torri
Magno Massimo
La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entrò a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.
Vedere Sant'Ambrogio e Magno Massimo
Malmantile
Malmantile (IPA) è una frazione del comune italiano di Lastra a Signa, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Vedere Sant'Ambrogio e Malmantile
Marcellina (nome)
.
Vedere Sant'Ambrogio e Marcellina (nome)
Maresso
Maresso (Marèss in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Missaglia, in provincia di Lecco, posta a sudest del centro abitato, verso Lomagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Maresso
Mariologia
La mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù. In particolare in seno alla Chiesa cattolica la mariologia ha uno spazio rilevante benché anche in altre confessioni cristiane il ruolo della Madonna venga in qualche modo riconosciuto.
Vedere Sant'Ambrogio e Mariologia
Martiniano di Milano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 29 dicembre. Nelle fonti greche coeve è attestato con il nome di Martino, mentre nelle fonti latine del VI secolo e in quelle più tardive è noto con il nome di Martiniano.
Vedere Sant'Ambrogio e Martiniano di Milano
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Sant'Ambrogio e Martino di Tours
Mascezel
La sua guerra contro il fratello Gildone fu celebrata dal poeta Claudio Claudiano nel poema De Bello Gildonico.
Vedere Sant'Ambrogio e Mascezel
Maslianico
Maslianico (Maslianich in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il campo sportivo di Maslianico veniva usato dal FC Chiasso durante la parentesi nel campionato italiano (1914-1923).
Vedere Sant'Ambrogio e Maslianico
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Vedere Sant'Ambrogio e Massimiano
Massimo di Torino
Di lui si hanno scarsissime notizie. Nato sicuramente nel IV secolo in un'imprecisata provincia settentrionale italiana dell'impero romano, viene storicamente considerato il fondatore della Archidiocesis Taurinensis.
Vedere Sant'Ambrogio e Massimo di Torino
Matrimonio (Chiesa cattolica)
Il matrimonio è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica. Allo stesso modo è considerato dalla Chiesa ortodossa. Le comunità riformate, invece, seguendo la tesi di Martin Lutero, celebrano il matrimonio, ma non lo considerano un sacramento.
Vedere Sant'Ambrogio e Matrimonio (Chiesa cattolica)
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Sant'Ambrogio e Mediolanum
Memoria (liturgia)
Una memoria è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità.
Vedere Sant'Ambrogio e Memoria (liturgia)
Menaggio
Menaggio (Menaas in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Menaggio
Merate
Merate (Meraa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Merate
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Mercoledì delle ceneri
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Sant'Ambrogio e Messa
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Sant'Ambrogio e Metropolita
Michael Pacher
È considerato uno dei maestri più importanti del Quattrocento austriaco, vero punto di contatto tra arte nordica e costruzione prospettica di tipo rinascimentale italiano.
Vedere Sant'Ambrogio e Michael Pacher
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Sant'Ambrogio e Milano
Mimiambo
Mimiambo (dal greco antico μιμίαμβος) è un termine che, nella letteratura greca, indica mimi scritti in versi giambici.
Vedere Sant'Ambrogio e Mimiambo
Mirocle di Milano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 30 novembre con queste parole: «A Milano, san Miroclèto, vescovo, che sant'Ambrogio ricorda tra i fedeli vescovi suoi predecessori.» Nel Rito ambrosiano invece, viene tuttora ricordato in data 2 dicembre e nel Rito ambrosiano tradizionale è ricordato in data 3 dicembre.
Vedere Sant'Ambrogio e Mirocle di Milano
Mona di Milano
I dati storici certi a proposito di Mona sono del tutto esigui. Il nome potrebbe far pensare a un personaggio d'origine greca.
Vedere Sant'Ambrogio e Mona di Milano
Monastero degli Olivetani (Nerviano)
Il monastero degli Olivetani è un monastero di Nerviano. La sua costruzione iniziò nel 1468 per volontà del conte Ugolino Crivelli, componente di un'antica famiglia feudale, apparentata con i Visconti.
Vedere Sant'Ambrogio e Monastero degli Olivetani (Nerviano)
Monetazione del Canton Vaud
La monetazione del Canton Vaud riguarda le monete coniate da varie autorità nel territorio dell'attuale canton Vaud, dalle origini fino ai giorni d'oggi.
Vedere Sant'Ambrogio e Monetazione del Canton Vaud
Monete di Milano
Le monete di Milano sono le monete coniate dalla Signoria e poi Ducato di Milano sino poi al Regno Lombardo-Veneto ed al Regno d'Italia a partire dal IV secolo a.C. sino al 1887, anno della sua chiusuraGigante: Monete...
Vedere Sant'Ambrogio e Monete di Milano
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Sant'Ambrogio e Monete italiane medievali
Monete italiane moderne
Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Monete italiane moderne
Monleale
Monleale (Monlià in piemontese, pronuncia mʊnˈlia) è un comune italiano di 558 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato su una collina alla sinistra del torrente Curone all'imbocco della valle, di fronte a Volpedo.
Vedere Sant'Ambrogio e Monleale
Monserrato
Monserrato (Pauli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.
Vedere Sant'Ambrogio e Monserrato
Montecorvino Rovella
Montecorvino Rovella (Ruella in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Sant'Ambrogio e Montecorvino Rovella
Montegrino Valtravaglia
Montegrino Valtravaglia (Muntegrin Valtravàia in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Montegrino Valtravaglia
Morano Calabro
Morano Calabro (Murènu in dialetto moranese) è un comune italiano di abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Sant'Ambrogio e Morano Calabro
Morazzone
Morazzone (Murazùm in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. La casa comunale è collocata a 432 m s.l.m., il che ne fa il 18º comune (su 139) della Provincia per altitudine.
Vedere Sant'Ambrogio e Morazzone
Morosolo
Morosolo (Morissoeu in dialetto varesotto, AFI) è una frazione del comune di Casciago, in provincia di Varese. A partire dall'ultima rilevazione censuale (2001) e a fini esclusivamente statistici, i suoi abitanti vengono conteggiati insieme a quelli di Casciago.
Vedere Sant'Ambrogio e Morosolo
Morti il 4 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sant'Ambrogio e Morti il 4 aprile
Morti nel 397
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sant'Ambrogio e Morti nel 397
Mozzanica
Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova nella media pianura padana a 26 km a sud del capoluogo, sulla riva occidentale del Serio, ed è per questo motivo che una notevole porzione del territorio comunale è inclusa nell'omonimo parco.
Vedere Sant'Ambrogio e Mozzanica
Mura di Bologna
Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Mura di Bologna
Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
Il Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta o più impropriamente Museo delle Camere di San Carlo è un museo del comune di Corbetta (MI) ospitato nel locale santuario mariano e visitabile su prenotazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
Museo diocesano (Milano)
Il Museo diocesano di Milano nasce nel 2001 per iniziativa dell'Arcidiocesi di Milano con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi nell'ambito del contesto spirituale che li ha ispirati.
Vedere Sant'Ambrogio e Museo diocesano (Milano)
Museo e tesoro del duomo di Monza
Il Museo e tesoro del duomo di Monza, già Museo capitolare del duomo Filippo Serpero, è un museo italiano con sede a Monza.
Vedere Sant'Ambrogio e Museo e tesoro del duomo di Monza
Nabore e Felice
Nàbore (o Nabòrre) e Felice (morti a Laus Pompeia nel 303) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Nabore e Felice
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Sant'Ambrogio e Natale
Natale nell'arte e nei media
Il Natale ha ispirato molti film, opere liriche, teatrali, balletti, ma anche musiche sacre, colonne sonore, con lo scopo di diffondere lo spirito di questa festività religiosa cristiana in una forma di ricorrenza che segua il corso dei tempi restando sempre attuale, al di là del significato religioso.
Vedere Sant'Ambrogio e Natale nell'arte e nei media
Nazario e Celso
Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 76) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Vedere Sant'Ambrogio e Nazario e Celso
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Sant'Ambrogio e Neoplatonismo
Neoterio
Nativo forse di Roma, serviva l'imperatore Valentiniano I come notarius, quando, nel 365, venne inviato in Africa per assicurarsi che la provincia non passasse dalla parte di Procopio, un usurpatore appartenente alla dinastia costantiniana che si era appena rivoltato contro l'imperatore Valente, fratello di Valentiniano.
Vedere Sant'Ambrogio e Neoterio
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Sant'Ambrogio e Novara
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 61
Nun komm, der Heiden Heiland (in tedesco, "Ora vieni, salvatore delle genti") BWV 61 è una cantata di Johann Sebastian Bach.
Vedere Sant'Ambrogio e Nun komm, der Heiden Heiland BWV 61
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62
Nun komm, der Heiden Heiland (in tedesco, "Ora vieni, salvatore delle genti") BWV 62 è una cantata di Johann Sebastian Bach.
Vedere Sant'Ambrogio e Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62
Nuovo Evangeliario Ambrosiano
Il nuovo Evangeliario Ambrosiano è l'evangeliario frutto della riforma del rito ambrosiano. Promulgato dal cardinale Dionigi Tettamanzi l'11 giugno 2011, è in uso nell'arcidiocesi di Milano e in tutte le comunità di rito ambrosiano.
Vedere Sant'Ambrogio e Nuovo Evangeliario Ambrosiano
Oh Bej! Oh Bej!
La fiera degli Oh bej! Oh bej! è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene generalmente dal 7 dicembre, giorno del santo patrono di Milano sant'Ambrogio, fino alla domenica successiva.
Vedere Sant'Ambrogio e Oh Bej! Oh Bej!
Omegna
Omegna (Omegna in piemontese AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del lago d'Orta.
Vedere Sant'Ambrogio e Omegna
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Omelia
Omicidio di Francesco Di Cataldo
L'omicidio di Francesco Di Cataldo fu commesso a Milano il 20 aprile 1978 dalle Brigate Rosse.
Vedere Sant'Ambrogio e Omicidio di Francesco Di Cataldo
Omiletica
L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.
Vedere Sant'Ambrogio e Omiletica
Omosessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.
Vedere Sant'Ambrogio e Omosessualità nell'antica Roma
Oracoli sibillini
Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.
Vedere Sant'Ambrogio e Oracoli sibillini
Oratorio di Sant'Ambrogio (Savona)
L'oratorio di Sant'Ambrogio sorge in un'area campestre del quartiere di Legino della città di Savona. È la sede della Confraternita di Sant'Ambrogio (proprietaria anche della chiesa della Madonna del Monte).
Vedere Sant'Ambrogio e Oratorio di Sant'Ambrogio (Savona)
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Sant'Ambrogio e Ordine di Sant'Agostino
Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus
L'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus (in latino Ordo Fratrum Sancti Ambrosii ad Nemus), o dei fratelli Ambrosiani, venne fondato a Milano e soppresso nel 1643.
Vedere Sant'Ambrogio e Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus
Orero
Orèro (Oê in ligure) è un comune italiano sparso di 499 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale si trova nel centro di Isolona.
Vedere Sant'Ambrogio e Orero
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Sant'Ambrogio e Origene
Ornica
Ornìca (Örnìga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 133 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella valle dell'Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa a nord-ovest del capoluogo orobico.
Vedere Sant'Ambrogio e Ornica
Otfrid di Weissenburg
Fu allievo di Rabano Mauro (†856) nell'abbazia benedettina di Fulda e, successivamente, monaco nel monastero di Weissenburg (oggi Wissembourg) in Alsazia nel nordest della Francia.
Vedere Sant'Ambrogio e Otfrid di Weissenburg
Ottagono
Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.
Vedere Sant'Ambrogio e Ottagono
Ottava di Pasqua
LOttava di Pasqua, celebrata come solennità del Signore nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, corrisponde ai primi otto giorni del tempo pasquale.
Vedere Sant'Ambrogio e Ottava di Pasqua
Paderno Dugnano
Paderno Dugnano (Paderna Dugnan in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Paderno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Paderno Dugnano
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Padri della Chiesa
Pagnona
Pagnona (Pagnone in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 344 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato nell'Alta Valvarrone.
Vedere Sant'Ambrogio e Pagnona
Pala Sforzesca
La Pala Sforzesca è un dipinto a tempera e olio su tavola (230x165 cm) del Maestro della Pala Sforzesca, databile al 1494-1495 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Pala Sforzesca
Palazzo imperiale romano di Milano
Il palazzo imperiale romano di Milano fu una residenza imperiale costruita dall'imperatore Massimiano quando Mediolanum (la moderna Milano) diventò capitale dell'Impero romano d'Occidente, ruolo che ebbe dal 286 d.C. al 402 d.C. Nell'occasione Massimiano abbellì la città con vari monumenti, e una parte considerevole della città (quella occidentale, una vera e propria città nella città) fu riservata al palazzo imperiale e al suo quartiere, che era la residenza dell'imperatore e della sua corte, e che comprendeva locali di rappresentanza e amministrativi, nonché terme private, presidi militari fissi, luoghi di culto privati e aree residenziali.
Vedere Sant'Ambrogio e Palazzo imperiale romano di Milano
Paolino di Nola
Nato in un'illustre famiglia di senatori e consoli, era figlio del prefetto della Provincia d'Aquitania. Studiò legge e filosofia, e a quindici anni, quando il maestro si trasferì a Milano, aveva già completato gli studi letterari.
Vedere Sant'Ambrogio e Paolino di Nola
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Sant'Ambrogio e Paolino II
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa
Papa Celestino I
Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco. Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con sant'Ambrogio; comunque, la prima notizia conosciuta che lo riguarda si trova in un documento di papa Innocenzo I risalente al 416, dove viene individuato come Celestino il Diacono.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Celestino I
Papa Damaso I
Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Damaso I
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Gelasio I
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Gregorio I
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Paolo VI
Papa Siricio
Siricio nacque da un certo Tiburzio. Entrò al servizio della Chiesa in tenera età e, secondo l'iscrizione posta sulla sua tomba, durante il pontificato di papa Liberio (352-366) fu prima lettore e poi diacono.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Siricio
Papa Sisto II
Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Sisto II
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Sant'Ambrogio e Papa Sisto V
Papiro 45
Il Papiro 45 (mathfrak45), anche noto come P. Chester Beatty I, vergato in Egitto attorno al 250, è uno dei più antichi manoscritti esistenti del Nuovo Testamento.
Vedere Sant'Ambrogio e Papiro 45
Parabiago
Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.
Vedere Sant'Ambrogio e Parabiago
Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia sono 90 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Gorizia, Udine e Trieste.
Vedere Sant'Ambrogio e Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia
Parrocchie della diocesi di Crema
Le parrocchie della diocesi di Crema sono 63 e sono raggruppate in 3 zone pastorali. Il territorio diocesano si estende in comuni e frazioni appartenenti alla sola provincia di Cremona.
Vedere Sant'Ambrogio e Parrocchie della diocesi di Crema
Parrocchie della diocesi di Padova
Le parrocchie della diocesi di Padova sono 458 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Padova, Belluno, Treviso, Venezia e Vicenza.
Vedere Sant'Ambrogio e Parrocchie della diocesi di Padova
Parrocchie della diocesi di Treviso
Le parrocchie della diocesi di Treviso sono 265 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Treviso, alla provincia di Venezia, alla provincia di Padova e alla provincia di Vicenza.
Vedere Sant'Ambrogio e Parrocchie della diocesi di Treviso
Parrocchie della diocesi di Vicenza
Le parrocchie della diocesi di Vicenza sono 356 distribuite in un'area che comprende comuni della provincia di Vicenza, della provincia di Padova e della provincia di Verona.
Vedere Sant'Ambrogio e Parrocchie della diocesi di Vicenza
Passirana
Passirana (Passirana in dialetto milanese) è una frazione del comune di Rho nella città metropolitana di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Passirana
Pastorale (liturgia)
Il pastorale, chiamato anche bastone pastorale, oppure baculo, o per esteso baculo pastorale, oppure più raramente vincastro, è un bastone dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal vescovo nei pontificali e nelle cerimonie più solenni; è simbolo della dignità e autorità episcopale.
Vedere Sant'Ambrogio e Pastorale (liturgia)
Pasturo
Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Viene citato nel romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni come luogo di origine di Agnese, la madre della protagonista femminile Lucia.
Vedere Sant'Ambrogio e Pasturo
Patera di Parabiago
La patera di Parabiago è un piatto rituale d'argento, datato alla seconda metà del IV secolo. Rinvenuta nel 1907 a Parabiago, è attualmente conservata nel Museo archeologico di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Patera di Parabiago
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Patriarcato di Aquileia
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Sant'Ambrogio e Patristica
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Sant'Ambrogio e Patrologia Latina
Paularo
|Aggiornamento abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Paularo
Pegli
Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese. Fu comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni venne aggregato al comune di GenovaRegio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74, nella cui ripartizione amministrativa fu dapprima una delegazione e poi dal 1978 una circoscrizione.
Vedere Sant'Ambrogio e Pegli
Pelagia di Antiochia
Secondo alcune fonti, fu un'attrice e prostituta che, convertitasi successivamente, condusse vita da penitente e morì da eremita presso Gerusalemme.
Vedere Sant'Ambrogio e Pelagia di Antiochia
Pena di morte nella Città del Vaticano
La pena di morte nella Città del Vaticano è stata legale dal 1929 al 1969, prevista in caso di tentato omicidio del papa. Venne formalmente rimossa dalla Legge fondamentale il 12 febbraio 2001, su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II.
Vedere Sant'Ambrogio e Pena di morte nella Città del Vaticano
Perfezione
La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità. Il termine "perfezione" è in realtà impiegato per designare una gamma di svariati concetti che, storicamente, sono stati indirizzati verso distinte discipline, in particolar modo la matematica, la fisica, la chimica, l'etica, l'estetica, l'ontologia e la teologia.
Vedere Sant'Ambrogio e Perfezione
Pericope dell'adultera
La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Pericope dell'adultera
Perledo
Perledo (Perlée in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Perledo
Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Petronio (vescovo)
Guidò la Diocesi di Bologna dal 431 al 450 circa.
Vedere Sant'Ambrogio e Petronio (vescovo)
Piazza della Vittoria (Brescia)
Piazza della Vittoria, o più semplicemente piazza Vittoria, è una delle principali piazze di Brescia, costruita fra il 1927 e il 1932 su progetto dell'architetto e urbanista Marcello Piacentini attraverso la demolizione di una parte del centro storico medievale.
Vedere Sant'Ambrogio e Piazza della Vittoria (Brescia)
Piazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.
Vedere Sant'Ambrogio e Piazza San Lorenzo
Piazza Sant'Ambrogio
Piazza Sant'Ambrogio è una piazza di Milano, sviluppata tra via Giosuè Carducci, via San Vittore, via Lanzone, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, via Santa Valeria e le vie Sant'Agnese e di Terraggio.
Vedere Sant'Ambrogio e Piazza Sant'Ambrogio
Piccola Scala
La Piccola Scala fu un teatro d'opera di Milano, eretto alla metà del XX secolo in via Filodrammatici a fianco all'omonimo teatro maggiore. La sala, progettata da Piero Portaluppi e Marcello Zavellani Rossi, fu inaugurata il 26 dicembre 1955 e rimase attiva per quasi trent'anni.
Vedere Sant'Ambrogio e Piccola Scala
Pierre Hadot
Pur essendo nato a Parigi, ha trascorso l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica. Ha studiato teologia e filosofia, diventando sacerdote nel 1944; ha poi abbandonato il sacerdozio nel 1952, sposandosi nel 1953 (questo primo matrimonio terminò con un divorzio).
Vedere Sant'Ambrogio e Pierre Hadot
Pietro Comestore
Pietro Comestore nacque intorno al 1100 a Troyes o nei suoi dintorni nella famiglia di Guido Comestore, uno dei vassalli del conte Enrico I di Champagne.
Vedere Sant'Ambrogio e Pietro Comestore
Pietro Luigi Speranza
Nato nel 1801 nella contrada Candrietti del comune di Piario (BG), era il sesto figlio di Francesco e da Maria Anna Fornoni. Nel 1818 entrò nel seminario di Bergamo.
Vedere Sant'Ambrogio e Pietro Luigi Speranza
Pieve di Bollate
La pieve di Bollate o pieve di San Martino era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del ducato di Milano con capoluogo Bollate.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Bollate
Pieve di Corbetta
La pieve di Corbetta o pieve di San Vittore di Corbetta (in latino: Plebis Coriopictensis o Plebis Sancti Victori Coriopictensi) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Corbetta.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Corbetta
Pieve di Desio
La pieve di Desio o pieve dei Santi Siro e Materno di Desio (in latino: Plebis Desiensis o Plebis Sanctorum Sirii et Materni Desiensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Desio.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Desio
Pieve di Parabiago
La pieve di Parabiago o pieve dei Santi Gervasio e Protasio di Parabiago (in latino: Plebis Parabiacensis o Plebis Sanctorum Gervasii et Protasii Parabiacensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Parabiago.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Parabiago
Pieve di San Pantaleone
La pieve di San Pantaleone è un edificio sacro che si trova in località Pieve a Elici nel Comune di Massarosa.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di San Pantaleone
Pieve di Sant'Ambrogio (Uscio)
La pieve di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Uscio, in via Roma, nella città metropolitana di Genova. Dal 17 dicembre 1920 la pieve è stata inserita tra i monumenti nazionali italiani.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Sant'Ambrogio (Uscio)
Pieve di Settala
La pieve di Settala o pieve di Sant'Ambrogio di Settala (in latino: Plebis Septemalensis o Plebis Sancti Ambrosii Septemalensis) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Settala.
Vedere Sant'Ambrogio e Pieve di Settala
Pinzano
Pinzano (Pinzan in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Limbiate in provincia di Monza e della Brianza, posta a sud del centro abitato, verso Senago.
Vedere Sant'Ambrogio e Pinzano
Pionca
Pionca è una frazione del comune di Vigonza in provincia di Padova, regione Veneto. L'origine del nome "Pionca" è incerta. Potrebbe derivare da "Pluncam", ovvero ponte, passaggio.
Vedere Sant'Ambrogio e Pionca
Polittico del duomo di Teramo
Il Polittico del Duomo di Teramo è un dipinto firmato dal pittore Jacobello del Fiore, uno dei più importanti esponenti dell'arte tardogotica veneziana.
Vedere Sant'Ambrogio e Polittico del duomo di Teramo
Polittico di San Martino
Il Polittico di San Martino è un dipinto su tavola (594x363cm.) di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505 e conservato nell'interno della basilica di San Martino a Treviglio, in provincia di Bergamo.
Vedere Sant'Ambrogio e Polittico di San Martino
Polittico di Sant'Anna (Zenale)
Il Polittico di Sant'Anna è un dipinto a tempera e olio su tavola di Bernardo Zenale, databile al 1490 circa e oggi smembrato. Due pannelli sono alla Collezione Contini Bonacossi di Firenze e uno nello Spencer Museum of Art di Lawrence (Kansas), ma si pensa che l'opera avesse altri scomparti a oggi ancora sconosciuti.
Vedere Sant'Ambrogio e Polittico di Sant'Anna (Zenale)
Porto Ceresio
Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, anticamente Porto Morcote e Porto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Porto Ceresio
Portoria
Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est. Era uno dei sestieri in cui era suddivisa anticamente la città di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Portoria
Povertà
La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).
Vedere Sant'Ambrogio e Povertà
Prefetto (ordinamento italiano)
Il prefetto, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato "prefettura-ufficio territoriale del governo", dipendente dal Ministero dell'interno.
Vedere Sant'Ambrogio e Prefetto (ordinamento italiano)
Premana
Premana (Promàne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Il paese è legato alla tradizione della lavorazione del ferro ed è sede del Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana.
Vedere Sant'Ambrogio e Premana
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Sant'Ambrogio e Presbitero
Presenza reale
La presenza reale è un dogma del cristianesimo. Tale principio afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato.
Vedere Sant'Ambrogio e Presenza reale
Primaluna
Primaluna (La Piéf in dialetto valsassinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È considerato il borgo d'origine della famiglia nobile dei Della Torre o Torriani Signori di Milano anche se in realtà la famiglia era milanese ma era stata infeudata dall'arcidiocesi di Milano della contea della Valsassina con il borgo fortificato di Primaluna come capoluogo.
Vedere Sant'Ambrogio e Primaluna
Priscilliano
Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.
Vedere Sant'Ambrogio e Priscilliano
Probino di Como
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che ne celebra la memoria l'8 marzo.
Vedere Sant'Ambrogio e Probino di Como
Proslogion
Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.
Vedere Sant'Ambrogio e Proslogion
Provincia di Reggio Emilia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Provincia di Reggio Emilia
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Vedere Sant'Ambrogio e Provincia di Savona
Prudenzio
Prudenzio nacque nella Hispania Tarraconensis, a Saragozza o a Tarragona. Praticò legge con successo, e fu due volte governatore provinciale prima che l'imperatore Teodosio I lo chiamasse alla sua corteR.
Vedere Sant'Ambrogio e Prudenzio
Purgatorio - Canto venticinquesimo
Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Sant'Ambrogio e Purgatorio - Canto venticinquesimo
Pusterla di Sant'Ambrogio
La Pusterla di Sant'Ambrogio è una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano. Quella tuttora esistente venne eretta da Gino Chierici nel 1939 ad imitazione di quella antica, della quale erano rimaste soltanto le rovine.
Vedere Sant'Ambrogio e Pusterla di Sant'Ambrogio
Qualino
Qualino (Qualì in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Costa Volpino, nella bassa Val Camonica, provincia di Bergamo.
Vedere Sant'Ambrogio e Qualino
Quartiere San Sebastiano
Il quartiere San Sebastiano (San Sibastiàn in dialetto corbettese), è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, vicinissimo al centro storico del centro del comune di appartenenza.
Vedere Sant'Ambrogio e Quartiere San Sebastiano
Quezzi
Quezzi (Quessi in ligure) è un quartiere collinare di Genova, che occupa la valletta del rio Fereggiano. Confina con Marassi, San Fruttuoso e Sant'Eusebio.
Vedere Sant'Ambrogio e Quezzi
Quintilio Leto
Un'iscrizione, ritrovata vicino Carsoli e databile tra il 398 e il 402, attesta i lavori di riparazione di un acquedotto nei pressi dell'Anio, condotti sotto il regno di Arcadio e Onorio dal praefectus urbi Quintilio Leto; tali lavori furono finanziati con i beni confiscati a Gildone.
Vedere Sant'Ambrogio e Quintilio Leto
Quinto Aurelio Simmaco
È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.
Vedere Sant'Ambrogio e Quinto Aurelio Simmaco
Quirico e Giulitta
Quirico e Giulitta sono, nella tradizione della Chiesa cattolica e di tutte le Chiese cristiane orientali, un bambino piccolo e sua madre, morti martiri probabilmente nel 304.
Vedere Sant'Ambrogio e Quirico e Giulitta
Quirinale (colle)
Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.
Vedere Sant'Ambrogio e Quirinale (colle)
Raimondo Vianello
Considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana insieme a Corrado e Mike Bongiorno. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni '40, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).
Vedere Sant'Ambrogio e Raimondo Vianello
Regione ecclesiastica Lombardia
La Regione ecclesiastica Lombardia è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Sant'Ambrogio e Regione ecclesiastica Lombardia
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Sant'Ambrogio e Reliquia
Reliquie cristiane
Lista di reliquie cristiane celebri.
Vedere Sant'Ambrogio e Reliquie cristiane
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Sant'Ambrogio e Retorica
Rho
Rho (Rò in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Rho è caratterizzata da una forte densità di industrie, nonché dal nuovo quartiere fieristico della città di Milano: ospita infatti i nuovi padiglioni espositivi della Fieramilano, la più grande d'Europa.
Vedere Sant'Ambrogio e Rho
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Sant'Ambrogio e Rito ambrosiano
Rito latino
Il rito latino (detto talvolta rito romano) è l'insieme dei riti liturgici usati nella Chiesa latina, detta anche Occidentale. Originario delle aree appartenenti all'Impero Romano d'Occidente, nel tempo ha subìto molte variazioni, assumendo forma diverse in base all'area geografica.
Vedere Sant'Ambrogio e Rito latino
Rivalta (Reggio Emilia)
Rivalta o Villa Rivalta (Rivêlta in dialetto reggiano) è una grossa frazione del comune di Reggio Emilia, posta 6 km a sud del capoluogo comunale.
Vedere Sant'Ambrogio e Rivalta (Reggio Emilia)
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Vedere Sant'Ambrogio e Roberto Bellarmino
Romano il Melode
Nacque a Emesa in Siria, forse da una famiglia di religione ebraica ma si convertì al Cristianesimo e si trasferì prima a Beirut, dove assunse l'incarico di diacono e coadiutore nella chiesa della Resurrezione per tre anni, poi a Costantinopoli, allora sotto l'imperatore Anastasio, presso la chiesa della Madre di Dio nel quartiere di Ciro.
Vedere Sant'Ambrogio e Romano il Melode
Rouen
Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.
Vedere Sant'Ambrogio e Rouen
Rumorido
Rumoridio era un pagano di origine franca, che entrò nell'esercito romano raggiungendo il rango di comes sotto l'imperatore Graziano. Assieme all'altro generale barbaro Bautone, si oppose al vescovo di Milano Ambrogio quando questi richiese all'imperatore la rimozione dell'Altare della Vittoria dalla Curia (382).
Vedere Sant'Ambrogio e Rumorido
Ruota degli esposti
La ruota dei gittatelli all'ospedale di Santo Spirito in Saxia a Roma La ruota degli esposti, o rota degli esposti, era una bussola girevole di forma cilindrica, di solito costruita in legno, divisa in due parti: una rivolta verso l'esterno e una verso l'interno.
Vedere Sant'Ambrogio e Ruota degli esposti
Ruperto di Deutz
Ancora bambino, Ruperto fu affidato dalla sua famiglia all'abbazia benedettina di San Lorenzo, a Liegi (Belgio). Divenuto adulto, fu coinvolto nei conflitti, che dividevano la Chiesa tra vescovi filo-papali e filo-imperiali.
Vedere Sant'Ambrogio e Ruperto di Deutz
Sacello di San Vittore in ciel d'oro
Il sacello o cappella di San Vittore in ciel d'oro è una cappella paleocristiana che si trova all'interno della basilica di Sant'Ambrogio a Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Sacello di San Vittore in ciel d'oro
Sacerdotalis caelibatus
Sacerdotalis caelibatus (in italiano: Il celibato sacerdotale) è un'enciclica di papa Paolo VI, promulgata il 24 giugno 1967. In essa, papa Montini difende la tradizione della chiesa latina (in opposizione alle chiese d'oriente e, più tardi, alle comunità protestanti) di imporre il celibato ai sacerdoti, pur nel continuo confronto con le potenziali obiezioni e nel franco riconoscimento del sacrificio imposto dal celibato.
Vedere Sant'Ambrogio e Sacerdotalis caelibatus
Sacri Chiodi
Le reliquie dei Sacri Chiodi (o Santi Chiodi) sono tre (o quattro) e corrispondono ai chiodi che, secondo la tradizione, sono stati utilizzati durante la Crocifissione di Gesù.
Vedere Sant'Ambrogio e Sacri Chiodi
Sacro Monte di Varese
Il Sacro Monte di Varese sito a Varese, in frazione Santa Maria del Monte, è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo, che funge da quindicesima cappella.
Vedere Sant'Ambrogio e Sacro Monte di Varese
Saint Louis
Saint Louis (anche abbreviato St. Louis) è una città degli Stati Uniti d'America, nello stato del Missouri. Il suo status è quello di "città indipendente", vale a dire non collegato amministrativamente all'autorità di qualsivoglia contea, ma direttamente allo Stato.
Vedere Sant'Ambrogio e Saint Louis
Saint-Ambroise
* Saint-Ambroise – stazione della Metropolitana di Parigi (Francia).
Vedere Sant'Ambrogio e Saint-Ambroise
Saint-Ambroise (metropolitana di Parigi)
Saint-Ambroise è una stazione della metropolitana di Parigi, sulla linea 9 sita nell'XI ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Sant'Ambrogio e Saint-Ambroise (metropolitana di Parigi)
Sallustio (praefectus urbi)
Durante il suo mandato, propose alcune modifiche al progetto della basilica di San Paolo fuori le mura, allora in costruzione, allo scopo di ingrandirla; gli imperatori (Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio) diedero il loro assenso.
Vedere Sant'Ambrogio e Sallustio (praefectus urbi)
San Galdino
È compatrono della città di Milano, insieme con San Carlo Borromeo ed il Patrono Sant'Ambrogio. Fu un fervido sostenitore sia di papa Alessandro III, sia della popolazione milanese, nelle loro rispettive lotte parallele contro l'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Sant'Ambrogio e San Galdino
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Sant'Ambrogio e San Giuseppe
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Sant'Ambrogio e San Lorenzo
San Lorenzo distribuisce le elemosine
San Lorenzo distribuisce le elemosine è un affresco (271x205 cm) della Cappella Niccolina, decorata nel palazzo Apostolico in Vaticano da Beato Angelico e aiuti (tra cui Benozzo Gozzoli) tra il 1447 e il 1448 circa.
Vedere Sant'Ambrogio e San Lorenzo distribuisce le elemosine
San Nazario (Valbrenta)
San Nazario (San Naxaro in veneto) è un municipio del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza. Già comune autonomo (con frazioni Carpanè, Merlo, Rivalta e San Marino), il 30 gennaio 2019 si è fuso con Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa e Valstagna per costituire l'ente attuale.
Vedere Sant'Ambrogio e San Nazario (Valbrenta)
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Sant'Ambrogio e San Sebastiano
San Simpliciano
Il legame tra Simpliciano e Ambrogio fu sempre riconosciuto come molto forte: fu infatti quest'ultimo, quando ancora stava preparandosi a ricevere il battesimo, a incaricare l'allora sacerdote Simpliciano di completare la sua istruzione religiosa.
Vedere Sant'Ambrogio e San Simpliciano
San Teodoro (Genova)
San Teodoro (San Tiodöo in ligure) è un quartiere di Genova, compreso tra i quartieri di Sampierdarena ad ovest, Rivarolo a nord-ovest, Lagaccio e Prè a est.
Vedere Sant'Ambrogio e San Teodoro (Genova)
Sandra Mondaini
Prevalentemente attrice comica, la sua carriera artistica sessantennale è stata strettamente legata a quella del marito, Raimondo Vianello, col quale ha formato una delle coppie più celebri e amate della televisione italiana, realizzando dagli anni sessanta in poi molti varietà televisivi e radiofonici e diversi film e telefilm, fra cui la nota sitcom Casa Vianello, andata in onda dal 1988 al 2007.
Vedere Sant'Ambrogio e Sandra Mondaini
Sant'Agnese
Secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Agnese
Sant'Agostino (miniserie televisiva)
Sant'Agostino è una miniserie televisiva diretta da Christian Duguay, composta da due puntate dalla durata di cento minuti ciascuna. Agostino d'Ippona è interpretato da Alessandro Preziosi e, per il periodo finale della sua vita, da Franco Nero.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Agostino (miniserie televisiva)
Sant'Ambrogio (Cefalù)
Sant'Ambrogio (Sant'Amrociu in siciliano) è una frazione del comune di Cefalù, nella città metropolitana di Palermo, di circa 315 abitanti.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio (Cefalù)
Sant'Ambrogio (Trebaseleghe)
Sant'Ambrogio è una frazione del comune di Trebaseleghe, in provincia di Padova.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio (Trebaseleghe)
Sant'Ambrogio (Zoagli)
Sant'Ambrogio è una frazione del comune ligure di Zoagli, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio (Zoagli)
Sant'Ambrogio di Fiera
Sant'Ambrogio di Fiera o, più comunemente, Fiera è un sobborgo di Treviso.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio di Fiera
Sant'Ambrogio di Torino
Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio di Torino
Sant'Ambrogio di Valpolicella
Sant'Ambrogio di Valpolicella (Sant'Ambroxio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Fa parte della Valpolicella.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio di Valpolicella
Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano
L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio nella versione del 1617-18, frutto della collaborazione tra Rubens e van Dyck. Questo dipinto rimanda al dipinto L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio realizzato qualche anno prima, nel 1618 da Rubens, con l'aiuto proprio di van Dyck.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano
Sant'Eufemia d'Aspromonte
Sant'Eufemia d'Aspromonte è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Sant'Ambrogio e Sant'Eufemia d'Aspromonte
Santa Marcellina
Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.P. Pierrard, op. cit., p. 147.
Vedere Sant'Ambrogio e Santa Marcellina
Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto locale, Santa Maria Maggiore fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sant'Ambrogio e Santa Maria Capua Vetere
Santa Monica
Monica nacque a Tagaste, da una famiglia di etnia berbera, profondamente cristiana e di buone condizioni economiche. Le fu concesso di studiare e ne approfittò per leggere la Bibbia e meditarla.
Vedere Sant'Ambrogio e Santa Monica
Santa Sotere
Proveniente da una nobile famiglia romana, fu parente del vescovo di Milano Sant'Ambrogio, che di lei parla nelle sue opere De virginibus e Exhortatio virginis dicendo che «ai consolati e alle prefetture dei parenti preferì la fede».
Vedere Sant'Ambrogio e Santa Sotere
Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio
Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio
Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto
Lista di santi patroni cattolici di comuni del Veneto.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto
Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna
Lista di santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna
Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Liguria.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria
Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia
Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna
Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia
Lista di santi patroni cattolici di comuni della Sicilia.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia
Santi patroni cattolici dei Paesi europei
I santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei: File:Benedikt von Nursia 20020817.jpg|San Benedetto da Norcia File:Kyrill&Method.jpg|Santi Cirillo e Metodio File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka.jpg|Santa Brigida di Svezia File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|Santa Caterina da Siena File:Edith Stein (ca.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici dei Paesi europei
Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani. Capoluogo.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Santi patroni cattolici per animale
Nella tradizione della Chiesa cattolica e, in particolare, del patronato dei santi, sono annoverati santi patroni per animali. Questo fenomeno è dovuto alle tradizioni agro-pastorali che si rifanno ai primi insediamenti umani che si fuse con le tradizioni cristiane.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici per animale
Santi patroni cattolici per nome
Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi patroni cattolici per nome
Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.
Vedere Sant'Ambrogio e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà
Il santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà è un santuario esistente a Galatone in provincia di Lecce. È il monumento principe dell'architettura barocca della città e uno dei maggiori esempi di architettura seicentesca della provincia.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà
Santuario dell'Icona Passatora
Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario dell'Icona Passatora
Santuario della Beata Vergine della Pallavicina
Il santuario della Beata Vergine della Pallavicina (in dialetto cremasco: santüare dala Palvizina) è un luogo di culto mariano situato a Izano.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario della Beata Vergine della Pallavicina
Santuario della Madonna di Dio il Sà
Il santuario della Madonna di Dio il Sà è un edificio religioso situato nel comune di Parabiago, ma dipendente dalla parrocchia di Maria Madre della Chiesa in Nerviano.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario della Madonna di Dio il Sà
Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)
Il santuario della Santissima Annunziata è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Gaeta, situato nel centro storico della città, tra via dell'Annunziata e il lungomare Caboto.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)
Santuario di Santa Maria della Croce
Il santuario di Santa Maria della Croce è una basilica minore cattolica, posta a un chilometro dal centro storico della città di Crema, lungo la strada per Bergamo.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario di Santa Maria della Croce
Santuario di Wies
Il santuario di Wies (ted. Wieskirche o anche Sankt in der Wies) è una chiesa di forma ovale che si trova a Wies, ai piedi delle Alpi tedesche, nella municipalità di Steingaden, nel distretto di Weilheim-Schongau, in Baviera.
Vedere Sant'Ambrogio e Santuario di Wies
Saronno
Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti, fino al 1927 facente parte della provincia di Milano, ora nella provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Saronno
Sasso di San Zanobi
Il Sasso di San Zanobi (chiamato Sasso di San Zenobi in Emilia-Romagna) è una formazione rocciosa che si trova nell'Appennino tosco-romagnolo, nella valle del torrente Diaterna, a poca distanza dal passo della Raticosa, in località Caburaccia (comune di Firenzuola).
Vedere Sant'Ambrogio e Sasso di San Zanobi
Satiro (disambigua)
* Satiro – figura della mitologia greca.
Vedere Sant'Ambrogio e Satiro (disambigua)
Satiro di Milano
Le uniche fonti riguardanti san Satiro sono i due discorsi pronunciati dal fratello sant'Ambrogio dopo la sua morte (De excessu fratris sui Satyri).
Vedere Sant'Ambrogio e Satiro di Milano
Savino di Piacenza
Fu uno dei padri costituenti il Concilio di Antiochia del 372, e combatté strenuamente le eresie, soprattutto quella di Ario. A questo proposito, la tradizione dice che ci fu un fecondo carteggio fra Savino, Ambrogio e Bassiano.
Vedere Sant'Ambrogio e Savino di Piacenza
Schwingt freudig euch empor BWV 36
Schwingt freudig euch empor (in tedesco, "Slanciatevi con gioia") BWV 36 è una cantata di Johann Sebastian Bach. Esiste un'altra cantata omonima e con simile numero di catalogo: Schwingt freudig euch empor BWV 36c.
Vedere Sant'Ambrogio e Schwingt freudig euch empor BWV 36
Scipione Delfinone
Eseguì una serie di lavori (le Cacce) per Enrico VIII re d'Inghilterra e per Ludovico Gonzaga di Nevers. Nel 1566 completò insieme a Camillo Pusterla la sua opera più celebre, il Gonfalone della città di Milano, con la raffigurazione di Sant'Ambrogio vittorioso sugli Ariani, su disegno di Giuseppe Meda (oggi al Museo del Castello Sforzesco di Milano).
Vedere Sant'Ambrogio e Scipione Delfinone
Scipionyx samniticus
Scipionyx (il cui nome significa "artiglio di Scipione")Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages.Cristiano dal Sasso & Simone Maganuco, 2011, Scipionyx samniticus (Theropoda: Compsognathidae) from the Lower Cretaceous of Italy — Osteology, ontogenetic assessment, phylogeny, soft tissue anatomy, taphonomy and palaeobiology, Memorie della Società Italiana de Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano XXXVII(I): 1-281 è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel piano Albiano del Cretaceo inferiore, circa 113 milioni di anni fa, in Italia.
Vedere Sant'Ambrogio e Scipionyx samniticus
Scola della Patienza
La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.
Vedere Sant'Ambrogio e Scola della Patienza
Scriptio continua
La scriptio continua (in latino, "scrittura continua") è stata la pratica scrittoria universalmente utilizzata nell'antichità dai popoli con scrittura alfabetica.
Vedere Sant'Ambrogio e Scriptio continua
Scrittori greci e latini
Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.
Vedere Sant'Ambrogio e Scrittori greci e latini
Scuderia Ambrosiana
La Scuderia Ambrosiana è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche. La scuderia partecipò a due Campionati di Formula 1, più precisamente nelle stagioni 1950 e 1951 con la Maserati, e nella stagione 1954 con la Scuderia Ferrari.
Vedere Sant'Ambrogio e Scuderia Ambrosiana
Segrate
Segrate (Segrad, pronuncia in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Segrate
Seminario diocesano di Pavia
Il Seminario diocesano (o vescovile) di Pavia forma i futuri presbiteri della diocesi di Pavia. È situato nell'antico monastero longobardo di Santa Maria Teodote, detto anche "della Pusterla".
Vedere Sant'Ambrogio e Seminario diocesano di Pavia
Seppiana
Seppiana (Sapiana in dialetto ossolano, Sëppian-a in piemontese) è una frazione di 166 abitanti del comune di Borgomezzavalle, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Sant'Ambrogio e Seppiana
Seregno
Seregno (Serègn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, situato nella bassa Brianza.
Vedere Sant'Ambrogio e Seregno
Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis
Il Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis (in italiano Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche) è un'omelia di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, pronunciata la domenica delle palme del 386.
Vedere Sant'Ambrogio e Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis
Servio Sulpicio Rufo
Le principali fonti della vita di Servio Sulpicio Rufo sono rappresentate dagli scritti di Marco Tullio Cicerone (Epistole ai familiari, Epistole ad Attico, Filippiche e pro Murena), Quintiliano (Institutio Oratoria), Aulo Gellio (Notti Attiche) e Appiano (Storia Romana).
Vedere Sant'Ambrogio e Servio Sulpicio Rufo
Sesto Claudio Petronio Probo
Personaggio di rilievo dell'aristocrazia romana del IV secolo, Probo era noto per le sue ricchezze, per il suo potere e per le sue connessioni sociali.
Vedere Sant'Ambrogio e Sesto Claudio Petronio Probo
Settala
Settàla (Setàra in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Situato nella Pianura Padana tra l'Adda e il Lambro, a a est del capoluogo lombardo.
Vedere Sant'Ambrogio e Settala
Settimo Milanese
Settimo Milanese (Settim in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Settimo Milanese
Severo di Napoli
Il suo episcopato data dal 357 circa al 400 e s'inserisce d'autorità nella storia napoletana all'indomani di complesse vicende religiose e civili.
Vedere Sant'Ambrogio e Severo di Napoli
Simboli della Lombardia
I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio.
Vedere Sant'Ambrogio e Simboli della Lombardia
Simboli di Milano
I tre simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.
Vedere Sant'Ambrogio e Simboli di Milano
Simbolo atanasiano
Il simbolo atanasiano (Quicumque vult) è un simbolo della fede che prende questo nome perché attribuito dalla tradizione cristiana al vescovo Atanasio di Alessandria (295-373).
Vedere Sant'Ambrogio e Simbolo atanasiano
Simbolo degli apostoli
Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum o Symbolum apostolicum) è un'antichissima formula di fede della religione cristiana.
Vedere Sant'Ambrogio e Simbolo degli apostoli
Simmaco di Capua
Fu vescovo di Capua ed è patrono di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Sant'Ambrogio e Simmaco di Capua
Simmaco l'Ebionita
Queste due opere di Origene effettuavano una comparazione tra diverse traduzioni dell'Antico Testamento fianco a fianco con la Septuaginta.
Vedere Sant'Ambrogio e Simmaco l'Ebionita
Sisinnio, Martirio e Alessandro
Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici cristiani originari della Cappadocia, inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).
Vedere Sant'Ambrogio e Sisinnio, Martirio e Alessandro
Sit-in
Il sit-in, o sit-down, è una forma di protesta basata sull'occupazione di un'area allo scopo di attirare l'attenzione sulle istanze dei contestatori.
Vedere Sant'Ambrogio e Sit-in
Sole (astrologia)
Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare. Associato alla coscienza dello spirito, inteso come personalità e individualità, indica la parte virile di ognuno di noi, quella solare e diurna, la figura del padre e per una donna anche quella del marito, è il modo di affrontare il mondo, la realtà, è creatività, autorità e volontà.
Vedere Sant'Ambrogio e Sole (astrologia)
Somasca
Somasca (IPA:; Sumàsca in dialetto bergamasco e lecchese), è una frazione di Vercurago, comune della provincia di Lecco in Lombardia. Posta nella fascia collinare del paese, fu nominata per la prima volta nel 1299 e rimase contrada di Vercurago fino al XVII secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Somasca
Sormano
Sormano (Surmàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune si trova all'interno del cosiddetto Triangolo Lariano.
Vedere Sant'Ambrogio e Sormano
Speranza
La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Speranza
Spigno Monferrato
Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Sant'Ambrogio e Spigno Monferrato
Sremska Mitrovica
Sremska Mitrovica (pronuncia), è una città e una municipalità serba del distretto della Sirmia nel sud-est della provincia autonoma della Voivodina.
Vedere Sant'Ambrogio e Sremska Mitrovica
Stazioni della metropolitana di Parigi
Di seguito sono elencate le stazioni della metropolitana di Parigi, suddivise per linea.
Vedere Sant'Ambrogio e Stazioni della metropolitana di Parigi
Stefano Agazzari
Proveniente da una nobile famiglia senese, all'età di quattordici anni abbracciò la vita degli eremitani di Sant'Agostino a San Salvatore di Lecceto, che lui stesso trasformò, nel 1408, in priorato di canonici regolari.
Vedere Sant'Ambrogio e Stefano Agazzari
Storia criminale del cristianesimo
Storia criminale del cristianesimo è un'opera storica in 10 volumi di Karlheinz Deschner, pubblicata in Italia dalla casa editrice Ariele.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia criminale del cristianesimo
Storia d'Italia (Montanelli)
Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia d'Italia (Montanelli)
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia del cristianesimo
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia del Friuli
Storia dell'Emilia
L'Emilia è una regione con una grande eredità storica, con vestigia risalenti al Paleolitico. Entrò nel Regno d'Italia nel marzo del 1860 assieme alla Romagna e la Toscana.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia dell'Emilia
Storia della filosofia medioevale
Storia della filosofia medioevale è un saggio di Luciano De Crescenzo, pubblicato nel 2002 dalla casa editrice Mondadori. Il testo è una raccolta di brevi biografie degli esponenti della filosofia nel medioevo, commentate dal punto di vista dell'autore.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia della filosofia medioevale
Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia della letteratura latina
Storia della Lombardia
La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia della Lombardia
Storia di Bologna
Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna: una attribuisce la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e venne successivamente scacciato sempre dagli etruschi.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Bologna
Storia di Casaloldo
La storia di Casaloldo, comune italiano situato nella Provincia di Mantova a breve distanza dai confini con le province di Brescia e Cremona, può essere fatta iniziare nel II millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età altomedievale per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Casaloldo
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Firenze
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Lodi
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Milano
Storia di Modena
La Storia di Modena spazia un arco di tempo di circa tre millenni.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Modena
Storia di Novara
Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Novara
Storia di Parabiago
La storia di Parabiago ha probabilmente inizio ai tempi della cultura di Canegrate (XIII secolo a.C.). L'etimologia è probabilmente da attribuirsi all'era preistorica o protostorica, infatti pare derivi da una parola composita, para-blacum, para-blacus o para-llacus, con il significato di "vicino a terreni ammollati (o paludi)" e farebbe pensare al sorgere di alcune palafitte in prossimità dell'Olona.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Parabiago
Storia di Reggio Emilia
I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.
Vedere Sant'Ambrogio e Storia di Reggio Emilia
Storie della vita di sant'Agostino
Il coro di Sant'Agostino Le Storie della vita di Sant'Agostino sono un ciclo di affreschi commissionati da fra' Domenico Strambi nel 1464 al pittore Benozzo Gozzoli, che li dipinse con i suoi collaboratori nel coro della chiesa di Sant'Agostino a San Gimignano.
Vedere Sant'Ambrogio e Storie della vita di sant'Agostino
Storie di san Giovanni Battista (Brescia)
Le storie di san Giovanni Battista sono un ciclo pittorico ad affresco dipinto da un maestro lombardo del XIV secolo, all'interno della cappella di San Giovanni Battista nella chiesa di San Salvatore a Brescia, nel monastero di Santa Giulia.
Vedere Sant'Ambrogio e Storie di san Giovanni Battista (Brescia)
Storie e leggende della Lunigiana
Le storie di fantasmi, i racconti di personaggi fantastici fatti di misteri e di segreti trovano in Lunigiana un vasto numero di leggende che sono state tramandate di generazione in generazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Storie e leggende della Lunigiana
Storo
Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Vedere Sant'Ambrogio e Storo
Stresa
Stresa (Stresa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Grazie alla sua posizione sulla costa occidentale del Golfo Borromeo, dirimpetto alle omonime isole, parte del territorio comunale, e all'elegante lungolago ospitante lussuosi alberghi e dimore storiche, Stresa è una celebre stazione turistica lacustre ed è una delle località più visitate dell'intero territorio piemontese.
Vedere Sant'Ambrogio e Stresa
Strumenti della Passione
Nella tradizione cristiana sono detti strumenti della Passione (in latino arma Christi) gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.
Vedere Sant'Ambrogio e Strumenti della Passione
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Sant'Ambrogio e Studiolo di Federico da Montefeltro
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Sant'Ambrogio e Sulmona
Suore di Santa Marcellina
Le suore di Santa Marcellina sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette popolarmente marcelline, pospongono al loro nome la sigla I.M.Ann.
Vedere Sant'Ambrogio e Suore di Santa Marcellina
Svolta costantiniana
Svolta costantiniana è un termine usato dai teologi anabattisti e della post-cristianità per descrivere gli aspetti politici e religiosi del processo di legittimazione del cristianesimo da parte dell'imperatore Costantino I (IV secolo).
Vedere Sant'Ambrogio e Svolta costantiniana
Taifali
I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.
Vedere Sant'Ambrogio e Taifali
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Sant'Ambrogio e Tarda antichità
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Sant'Ambrogio e Tardo impero romano
Tassarolo
Tassarolo (Tassareu in piemontese, Tascëreu in ligure) è un comune italiano di 589 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È situato sulle estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure.
Vedere Sant'Ambrogio e Tassarolo
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Sant'Ambrogio e Te Deum
Te lucis ante terminum
UBC ''Library''). Te lucis ante terminum, alla lettera Te prima del termine della luce, sono le prime parole dell'inno liturgico latino che la Chiesa cattolica recita a Compieta, l'ora canonica che segna la fine della giornata, dopo il tramonto.
Vedere Sant'Ambrogio e Te lucis ante terminum
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Teatro alla Scala
Teatro San Domenico
Il Teatro San Domenico è il teatro cittadino di Crema.
Vedere Sant'Ambrogio e Teatro San Domenico
Teodora e Didimo
Teodora e Didimo (morti nel 304) sono due santi cristiani la cui leggenda si basa su un racconto del IV secolo attribuito a sant'Ambrogio. Sono festeggiati il 28 aprile.
Vedere Sant'Ambrogio e Teodora e Didimo
Teodoro di Sion
Fu vescovo di ''Octodurum'' (l'attuale Martigny) ed il primo vescovo del canton Vallese. Nel 381 partecipò al sinodo di Aquileia e molto probabilmente fu presente anche ai sinodi di Milano, nel 381 e nel 393.
Vedere Sant'Ambrogio e Teodoro di Sion
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Vedere Sant'Ambrogio e Teodosio
Teonisto, Tabra e Tabrata
Teonisto (o Tonisto, Teonesto), Tabra e Tabrata († attuale Musestre, 30 ottobre 380), sarebbero stati tre martiri cristiani venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Teonisto, Tabra e Tabrata
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere Sant'Ambrogio e Terra piatta
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere Sant'Ambrogio e Tessalonica
Tito Angelini
Figlio di Costanzo Angelini, completò i suoi studi a Roma, dopo essersi iscritto all'accademia di Belle Arti di Napoli, subendo gli influssi degli scultori in voga in quel tempo e di cui la cultura artistica era impregnata, come Antonio Canova e il danese Bertel Thorvaldsen.
Vedere Sant'Ambrogio e Tito Angelini
Tituli (Ambrogio)
I tituli sono 21 coppie di esametri che fungevano da didascalie alle decorazioni musive della basilica Martyrum di Milano raffiguranti alcune scene dell'Antico e del Nuovo Testamento; sono attribuiti ad Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, anche se non tutti gli studiosi concordano sulla paternità ambrosiana dei componimenti.
Vedere Sant'Ambrogio e Tituli (Ambrogio)
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Sant'Ambrogio e Tommaso d'Aquino
Torlino Vimercati
Torlino Vimercati (Turlì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Torlino Vimercati
Torre de' Picenardi
Torre de' Picenardi (Li Tùr in dialetto cremonese; fino al 1868 Torre de' Malamberti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Torre de' Picenardi
Trattato dei tre impostori
Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.
Vedere Sant'Ambrogio e Trattato dei tre impostori
Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York)
I Tre miracoli di San Zanobi sono un dipinto a tempera su tavola (67,3x150,5 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1500-1505 circa e conservato nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere Sant'Ambrogio e Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York)
Tregasio
Tregasio (Tregás in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Triuggio posta a nordest del centro abitato, verso Montesiro, località con cui ha condiviso legami secolari appartenendo alla stessa parrocchia.
Vedere Sant'Ambrogio e Tregasio
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Sant'Ambrogio e Trento
Treville
Treville (Tërvila in piemontese) è un comune italiano di 280 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Sant'Ambrogio e Treville
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Vedere Sant'Ambrogio e Treviri
Trezzano sul Naviglio
Trezzano sul Naviglio (Trezzan AFI: o Trescian AFI: in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, situato a sud-ovest di Milano, nella città metropolitana di Milano in Lombardia, lungo le sponde del Naviglio Grande.
Vedere Sant'Ambrogio e Trezzano sul Naviglio
Tribuna di Antonello Gagini
La Tribuna marmorea della Cattedrale di Palermo fu la più importante e imponente opera di scultura realizzata da Antonello Gagini su commissione di Giovanni Paternò (primo contratto 1507, seconda rielaborazione di contratto 1510) redatto alla presenza del viceré di Sicilia Raimondo de Cardona e il sovraintendente della maramma Simone Ventimiglia, marchese di Geraci.
Vedere Sant'Ambrogio e Tribuna di Antonello Gagini
Triumvirato
Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.
Vedere Sant'Ambrogio e Triumvirato
Università Cattolica del Sacro Cuore
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.
Vedere Sant'Ambrogio e Università Cattolica del Sacro Cuore
Urbano (vescovo)
È indicato come il primo vescovo di Parma nella cronotassi dei vescovi della Diocesi di Parma. Si conosce poco della sua vita. Fu semiariano e scismatico, seguace dell'antipapa Ursino.
Vedere Sant'Ambrogio e Urbano (vescovo)
Valdo di Lione
Si è spesso fatto riferimento a Vaulx-en-Velin come il luogo di nascita di Valdo di Lione.
Vedere Sant'Ambrogio e Valdo di Lione
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Vedere Sant'Ambrogio e Valentiniano I
Valentiniano II
Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.
Vedere Sant'Ambrogio e Valentiniano II
Valeriano di Aquileia
Successore di Fortunaziano, ristabilì il controllo niceno sulla Chiesa aquileiese, dopo le ambiguità del suo predecessore. Valeriano partecipò da protagonista al concilio che papa Damaso I aveva indetto a Roma nel 369, tanto da essere considerato il capo degli ortodossi contro la fazione ariana.
Vedere Sant'Ambrogio e Valeriano di Aquileia
Valle del Chiese
La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie. Costituisce fisicamente un'unica valle con la Valle Sabbia, situata nel nord-est della Provincia di Brescia.
Vedere Sant'Ambrogio e Valle del Chiese
Valrovina
Valrovina è una frazione di Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Sorge ai piedi dell'Altopiano dei Sette Comuni, in un territorio collinare ricco in sorgenti ed attraversato da alcuni torrenti.
Vedere Sant'Ambrogio e Valrovina
Vangelo degli Ebioniti
Il Vangelo degli Ebioniti è un vangelo apocrifo andato perduto, così detto perché usato dalla setta giudeo-cristiana degli Ebioniti presente in Palestina nel II secolo.
Vedere Sant'Ambrogio e Vangelo degli Ebioniti
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Sant'Ambrogio e Vangelo secondo Giovanni
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Varese
Vendrogno
Vendrogno (Vendrògn in dialetto valsassinese) è una frazione di 297 abitanti del comune italiano di Bellano, in provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Vendrogno
Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli
San Salvatore in Chora (Kariye Cami) ad Istanbul. Mosaico bizantino raffigurante la Madonna col bambino (''Theotókos'').
Vedere Sant'Ambrogio e Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli
Venerio di Milano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 6 maggio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Venerio, vescovo, che, discepolo e diacono di sant'Ambrogio, inviò chierici in aiuto ai vescovi d'Africa e si prese cura di san Giovanni Crisostomo mentre si trovava in esilio».
Vedere Sant'Ambrogio e Venerio di Milano
Verbum supernum prodiens
Verbum supernum prodiens è un inno liturgico ed eucaristico cattolico, scritto da Tommaso d'Aquino per le Lodi mattutine della festa del Corpus Domini.
Vedere Sant'Ambrogio e Verbum supernum prodiens
Vercurago
Vercurago (AFI:; Vercürach in dialetto bergamasco e in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Sant'Ambrogio e Vercurago
Verdellino
Verdellino (Erdelì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Vedere Sant'Ambrogio e Verdellino
Verginità perpetua di Maria
Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.
Vedere Sant'Ambrogio e Verginità perpetua di Maria
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Sant'Ambrogio e Vescovo
Vespri
I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.
Vedere Sant'Ambrogio e Vespri
Via Pietrapiana
Via Pietrapiana è situata nel centro storico di Firenze, è lunga 313,83 metri e si estende da piazza Sant'Ambrogio (via dei Macci) a piazza Gaetano Salvemini (via Giuseppe Verdi e via Fiesolana, dove era il canto alle Rondini).
Vedere Sant'Ambrogio e Via Pietrapiana
Vigevano
Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo.
Vedere Sant'Ambrogio e Vigevano
Vigilio di Trento
I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.
Vedere Sant'Ambrogio e Vigilio di Trento
Vignate
Vignate (Vignàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, oggi marcatamente industriale ma storicamente di vocazione agricola.
Vedere Sant'Ambrogio e Vignate
Villa San Carlo Borromeo
Villa San Carlo Borromeo, è una dimora storica, costruita nel XIV secolo dai Visconti. Si trova, immersa in un parco secolare di undici ettari, a Senago, a 12 km da Milano.
Vedere Sant'Ambrogio e Villa San Carlo Borromeo
Villaggio dei Giornalisti
Il Villaggio dei Giornalisti è un complesso residenziale della zona nord-orientale di Milano, appartenente al Municipio 2. Realizzato su iniziativa privata a partire dal 1911, ricadeva fino al 1923 all'interno del territorio del comune di Greco Milanese.
Vedere Sant'Ambrogio e Villaggio dei Giornalisti
Villanova (Castenaso)
Villanova è una frazione del comune di Castenaso nella città metropolitana di Bologna, distante dal capoluogo comunale 4,56 km.
Vedere Sant'Ambrogio e Villanova (Castenaso)
Virio Nicomaco Flaviano
Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana. È indicato anche come «il Vecchio», per distinguerlo dal figlio, Nicomaco Flaviano il Giovane.
Vedere Sant'Ambrogio e Virio Nicomaco Flaviano
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Sant'Ambrogio e Virtù
Visione beatifica differita
La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione. Fino a quel momento le anime dei morti possono essere in una condizione di veglia - teoria dello psicopannichismo - o dormire - "sonno dell'anima", teoria del condizionalismo - o anche morire con il corpo - mortalismo o tanatopsichia - salvo resuscitare nel giorno del giudizio.
Vedere Sant'Ambrogio e Visione beatifica differita
Vitale di Milano
Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria. Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio.
Vedere Sant'Ambrogio e Vitale di Milano
Vitale e Agricola
Vitale e Agricola (III-IV secolo) sono stati due cristiani che subirono il martirio a Bologna e che sono venerati come santi e dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sant'Ambrogio e Vitale e Agricola
Vittore il Moro
La sua vita e il suo martirio vengono descritti da Ambrogio da Milano, in particolare nell'inno Victor, Nabor, Felix pii. Quando Massimiano diede avvio ad una delle ultime persecuzioni dei cristiani, Vittore pur affermando la propria fedeltà all'imperatore per tutto ciò che riguardava la sua vita civile e la disciplina militare, rifiutò di abiurare la propria fede.
Vedere Sant'Ambrogio e Vittore il Moro
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Vedere Sant'Ambrogio e Vittoria (divinità)
Vitulazio
Vitulazio (Vitulaccio fino al 1882) è un comune italiano di abitanti situato in un'area nota come Campus Stellatis in provincia di Caserta, in Campania.
Vedere Sant'Ambrogio e Vitulazio
Zanobi (vescovo)
Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».
Vedere Sant'Ambrogio e Zanobi (vescovo)
21 febbraio
Il 21 febbraio è il 52º giorno del calendario gregoriano. Mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).
Vedere Sant'Ambrogio e 21 febbraio
25 aprile
Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili). Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sant'Ambrogio e 25 aprile
25 dicembre
Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili). Mancano 6 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sant'Ambrogio e 25 dicembre
4 aprile
Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sant'Ambrogio e 4 aprile
7 dicembre
Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili). Mancano 24 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sant'Ambrogio e 7 dicembre
8 (numero)
Otto è il numero naturale dopo il 7 e prima del 9.
Vedere Sant'Ambrogio e 8 (numero)
Conosciuto come Ambrogio da Milano, Ambrogio di Milano, Ambrogio di Treviri, Ambrogio vescovo di Milano, Aurelio Ambrogio, Sant'Ambrogio (padre della Chiesa), Sant'Ambrogio da Milano, Sant'Ambrogio vescovo, Vescovo Ambrogio.
, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Arcidiocesi di Trento, Arianesimo, Arifredo di Milano, Ars oratoria, Arte italiana, Arte medievale, Arte paleocristiana, Ascetismo, Assoluzione (religione), Atomismo, Augusta Treverorum, Aurea Repubblica Ambrosiana, Aussenzio di Milano, Autoritratto, Avvento, Azzone Visconti, Éditions du Cerf, Babila di Antiochia, Bareggio, Barni, Bartolomeo Malizia, Baselica Bologna, Basilica (architettura cristiana), Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica dei Santi Ulrico e Afra, Basilica dei XII Apostoli, Basilica di San Calimero, Basilica di San Carpoforo, Basilica di San Dionigi, Basilica di San Gaudenzio, Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio), Basilica di San Giovanni Battista al Rosario, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Lorenzo (Milano), Basilica di San Magno, Basilica di San Martino (Magenta), Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di San Nicolò (Lecco), Basilica di San Pietro (Collesano), Basilica di San Simpliciano, Basilica di San Vitale (Roma), Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia), Basilica di Sant'Eustorgio, Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia), Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello), Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Basilica di Santa Prassede, Basilica di Santo Stefano (Bologna), Basilica maior, Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Basilica vetus, Basiliche paleocristiane di Milano, Bassiano di Lodi, Battaglia del Frigido, Battaglia della Sava, Battaglia di Parabiago, Battesimo, Battistero di San Giovanni alle Fonti, Bautone, Beatus, Beda il Venerabile, Bellagio, Bellano, Bellinzago Lombardo, Bernardo Zenale, Bestiario, Bestiario di Aberdeen, Biblioteca comunale Chelliana, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteche della tarda antichità, Blossio Emilio Draconzio, Bolladello, Brefotrofio, Brera (Milano), Brescello, Brianza, Briosco, Brugherio, Buccheri, Buterico, Ca' Granda, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cairate, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Calimero di Milano, Calogero di Brescia, Campione d'Italia, Canestra di frutta, Cantico dei cantici, Canto cristiano, Canzo, Cappella Carafa, Cappella del Miracolo del Sacramento, Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese), Cappella Suardi, Capua (città antica), Carate Brianza, Carlo Amati, Carlo Borromeo, Carlo Carena, Carlo Maria Martini, Carugate, Carugo, Casa Professa dei Padri Gesuiti, Casalgrande, Casalmorano, Casaloldo, Casina, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Castel del Rio, Castello dell'Innominato, Castello di Cuasso, Castello di Fénis, Castello di Zavattarello, Catacomba di Sant'Agnese, Catacombe, Catacombe di San Sebastiano, Cattedra di San Pietro, Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, Cattedrale della Madonna del Ponte, Cattedrale di Città del Messico, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di Sant'Ambrogio, Ceciliano (prefetto del pretorio), Centro storico di Genova, Cerami, Cesario di Terracina, Cesate, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Chiesa dei Santi Felino e Gratiniano, Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio), Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago), Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo), Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma), Chiesa delle Scuole Pie, Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux), Chiesa di Saint-Ambroise, Chiesa di San Barnaba (Milano), Chiesa di San Benedetto a Settimo, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Chiesa di San Francesco (Chieti), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Gerardo (Monza), Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Giorgio in Braida, Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia), Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Lorenzo (Leivi), Chiesa di San Marco (Milano), Chiesa di San Maurizio (Bioggio), Chiesa di San Michele Arcangelo (Pigna), Chiesa di San Pietro (Tuili), Chiesa di San Pietro in Gessate, Chiesa di San Siro (Viggiù), Chiesa di San Teodoro (Genova), Chiesa di San Vittore al Corpo, Chiesa di San Zenone (Campione d'Italia - galleria civica), Chiesa di Sancto Gerhardo, Chiesa di Sant'Ambrogio (Bargagli), Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Chiesa di Sant'Ambrogio (Genova, Voltri), Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano), Chiesa di Sant'Ambrogio (Mignanego), Chiesa di Sant'Ambrogio (Monserrato), Chiesa di Sant'Ambrogio (Orero), Chiesa di Sant'Ambrogio (Roma), Chiesa di Sant'Ambrogio (Savona), Chiesa di Sant'Ambrogio (Treviso), Chiesa di Sant'Ambrogio (Uscio), Chiesa di Sant'Ambrogio (Zoagli), Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima, Chiesa di Sant'Ambrogio vecchio (Cademario), Chiesa di Santa Maria dei Ghirli, Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Almenno San Salvatore), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pescocostanzo), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di Santa Reparata, Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, Chiesa ortodossa bulgara, Chiese di Milano, Chiese di Roma, Cimbergo, Cinisello Balsamo, Circo romano di Tessalonica, Civiltà romana, Classici (Oscar Mondadori) dal 301 al 400, Cogliate, Coimo, Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio), Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze), Cologno Monzese, Colonne di Firenze, Complesso monumentale di Galliano, Comunismo, Concattedrale di Ascoli Satriano, Concilio di Aquileia, Concilio di Milano, Concilio di Roma (382), Confessioni, Congregazione della stamperia vaticana, Console di Como, Contrada Sant'Ambrogio, Contrade di Legnano, Corbetta, Cornuti, Corona ferrea, Cortenova, Costantinopoli, Cotoletta alla milanese, Cristiani di San Tommaso, Crivelli (famiglia), Crociata del 1101, Cromazio d'Aquileia, Cronologia della filosofia, Cronologia della storia di Genova, Crusinallo, Cuasso al Monte, Cucina afrodisiaca, Cucina milanese, Culto, Cuneo, Cura pastorale, Cura Pastoralis, Curia Iulia, Cusino, De Abraham, De bono mortis, De Cain et Abel, De diversis quaestionibus ad Simplicianum, De Iacob et vita beata, De Ioseph, De Isaac et anima, De Nabuthae historia, De Noe, De officiis, De paradiso, De patriarchis, De viris illustribus (Girolamo), Decameron, Dego, Dell'amicizia, Diocesi di Albenga-Imperia, Diocesi di Bergamo, Diocesi di Brescello, Diocesi di Callinico, Diocesi di Claterna, Diocesi di Como, Diocesi di Faenza-Modigliana, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Imola, Diocesi di Lodi, Diocesi di Mantova, Diocesi di Novara, Diocesi di Pavia, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diocesi di Trivento, Diocesi di Verona, Diocesi di Vigevano, Dionigi di Milano, Dionigi Tettamanzi, Diritto ecclesiastico, Disputa del Sacramento, Distintivo del Corpo prefettizio, Dolo (Italia), Dongo, Dottore della Chiesa, Druogno, Ducato di Milano, Duomo di Como, Duomo di Crema, Duomo di Milano, Duomo di Monfalcone, Duomo di Viterbo, Duomo vecchio, Efrem il Siro, Elia Flaccilla, Elio e le Storie Tese, Elvidio, Emiliano di Durostoro, Episodi di Un ciclone in famiglia (seconda stagione), Epistolario (Ambrogio), Eremo di Camaldoli, Eremo di Santa Caterina del Sasso, Espressività, Est, Eusebio di Vercelli, Eustorgio di Milano, Eva, Evenzio di Pavia, Exameron, Extra Ecclesiam nulla salus, Faltonio Probo Alypio, Faustina di Como, Federico Caccia, Felice di Como, Felice e Fortunato, Feudi imperiali, Fiamenga, Filastrio, Filioque, Filippo il Cancelliere, Flavio Eugenio, Florentia, Fortezza (virtù), Francesco Sforza, Fratelli di Gesù, Friola, Friuli, Gabbioneta-Binanuova, Gaio Mario Vittorino, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Vettio Aquilino Giovenco, Galbiate, Galla Placidia, Gallows humor, Galvano Fiamma, Gaspare Murtola, Gaudenzio di Brescia, Gaudenzio di Novara, Geminiano Cibau, Geminiano di Modena, Genesio di Brescello, Gens Aurelia, Gerenzano, Germano Zaccheo, Gervasio, Gervasio e Protasio, Giacomo Biffi, Giacomo Serpotta, Gian Giacomo Barbelli, Gioacchino Martorana, Giochi della I Olimpiade, Giochi olimpici, Giochi olimpici antichi, Giochi sforzeschi, Giovanni Boccaccio, Giovanni Colombo (cardinale), Giovanni di Balduccio, Giovanni Domenico Casella, Giovanni Filippo De Lignamine, Giovanni Oldrati, Gioviniano, Giuliana Puricelli, Giuliano (diacono), Giuliano di Roma, Giulio Castagnoli, Giurdignano, Giusnaturalismo, Giustina (imperatrice), Giustino di Chieti, Golasecca, Gorzone (Darfo Boario Terme), Grande Scisma, Grandola ed Uniti, Graziano, Gualdrasco, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo di Saint-Thierry, Gunnlaugr Leifsson, Halloween, Hexameron, Historia Imperatorum, Hymni, I principali articoli della fede, Imbersago, Immacolata Concezione, Imperatore Teodosio e sant'Ambrogio (Rubens 1617-18), Impero romano d'Occidente, In commendam, Incoronazione Maringhi, Inferno - Canto settimo, Inno, Invasioni barbariche del IV secolo, Inverigo, Isola Bellaria, Isola dei Pescatori, Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde, Karl Kajetan von Gaisruck, Karl Rahner, Lambrate, Landriani, Lanzo d'Intelvi, Lecco, Legenda Aurea, Legino, Legnano, Letizia Moratti, Letteratura cristiana, Letteratura latina, Letteratura latina imperiale, Letteratura latina medievale, Lettura, Lettura endofasica, Letture e interpretazioni della Bibbia, Liber glossarum, Liber hymnorum, Liber Peristephanon, Libri Quattuor Sententiarum, Libro d'Ore Torriani, Liceo classico e scientifico Alessandro Volta, Lierna, Limenio di Vercelli, Limonta, Linarolo, Lingua latina, Lipsanoteca di Brescia, Litanie dei santi, Lodi Vecchio, Lodrisio Visconti, Lomazzo, Lombardia, Lonate Pozzolo, Lorenzo I di Milano, Luchino Visconti (signore di Milano), Luciano Migliavacca, Ludovico il Moro, Luigi De Magistris (cardinale), Luigi Nazari di Calabiana, Luigi Secchi, Macedonia (provincia romana), Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa, Madonna delle Torri, Magno Massimo, Malmantile, Marcellina (nome), Maresso, Mariologia, Martiniano di Milano, Martino di Tours, Mascezel, Maslianico, Massimiano, Massimo di Torino, Matrimonio (Chiesa cattolica), Mediolanum, Memoria (liturgia), Menaggio, Merate, Mercoledì delle ceneri, Messa, Metropolita, Michael Pacher, Milano, Mimiambo, Mirocle di Milano, Mona di Milano, Monastero degli Olivetani (Nerviano), Monetazione del Canton Vaud, Monete di Milano, Monete italiane medievali, Monete italiane moderne, Monleale, Monserrato, Montecorvino Rovella, Montegrino Valtravaglia, Morano Calabro, Morazzone, Morosolo, Morti il 4 aprile, Morti nel 397, Mozzanica, Mura di Bologna, Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, Museo diocesano (Milano), Museo e tesoro del duomo di Monza, Nabore e Felice, Natale, Natale nell'arte e nei media, Nazario e Celso, Neoplatonismo, Neoterio, Novara, Nun komm, der Heiden Heiland BWV 61, Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62, Nuovo Evangeliario Ambrosiano, Oh Bej! Oh Bej!, Omegna, Omelia, Omicidio di Francesco Di Cataldo, Omiletica, Omosessualità nell'antica Roma, Oracoli sibillini, Oratorio di Sant'Ambrogio (Savona), Ordine di Sant'Agostino, Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus, Orero, Origene, Ornica, Otfrid di Weissenburg, Ottagono, Ottava di Pasqua, Paderno Dugnano, Padri della Chiesa, Pagnona, Pala Sforzesca, Palazzo imperiale romano di Milano, Paolino di Nola, Paolino II, Papa, Papa Celestino I, Papa Damaso I, Papa Gelasio I, Papa Gregorio I, Papa Paolo VI, Papa Siricio, Papa Sisto II, Papa Sisto V, Papiro 45, Parabiago, Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia, Parrocchie della diocesi di Crema, Parrocchie della diocesi di Padova, Parrocchie della diocesi di Treviso, Parrocchie della diocesi di Vicenza, Passirana, Pastorale (liturgia), Pasturo, Patera di Parabiago, Patriarcato di Aquileia, Patristica, Patrologia Latina, Paularo, Pegli, Pelagia di Antiochia, Pena di morte nella Città del Vaticano, Perfezione, Pericope dell'adultera, Perledo, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Petronio (vescovo), Piazza della Vittoria (Brescia), Piazza San Lorenzo, Piazza Sant'Ambrogio, Piccola Scala, Pierre Hadot, Pietro Comestore, Pietro Luigi Speranza, Pieve di Bollate, Pieve di Corbetta, Pieve di Desio, Pieve di Parabiago, Pieve di San Pantaleone, Pieve di Sant'Ambrogio (Uscio), Pieve di Settala, Pinzano, Pionca, Polittico del duomo di Teramo, Polittico di San Martino, Polittico di Sant'Anna (Zenale), Porto Ceresio, Portoria, Povertà, Prefetto (ordinamento italiano), Premana, Presbitero, Presenza reale, Primaluna, Priscilliano, Probino di Como, Proslogion, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Savona, Prudenzio, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Pusterla di Sant'Ambrogio, Qualino, Quartiere San Sebastiano, Quezzi, Quintilio Leto, Quinto Aurelio Simmaco, Quirico e Giulitta, Quirinale (colle), Raimondo Vianello, Regione ecclesiastica Lombardia, Reliquia, Reliquie cristiane, Retorica, Rho, Rito ambrosiano, Rito latino, Rivalta (Reggio Emilia), Roberto Bellarmino, Romano il Melode, Rouen, Rumorido, Ruota degli esposti, Ruperto di Deutz, Sacello di San Vittore in ciel d'oro, Sacerdotalis caelibatus, Sacri Chiodi, Sacro Monte di Varese, Saint Louis, Saint-Ambroise, Saint-Ambroise (metropolitana di Parigi), Sallustio (praefectus urbi), San Galdino, San Giuseppe, San Lorenzo, San Lorenzo distribuisce le elemosine, San Nazario (Valbrenta), San Sebastiano, San Simpliciano, San Teodoro (Genova), Sandra Mondaini, Sant'Agnese, Sant'Agostino (miniserie televisiva), Sant'Ambrogio (Cefalù), Sant'Ambrogio (Trebaseleghe), Sant'Ambrogio (Zoagli), Sant'Ambrogio di Fiera, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Santa Marcellina, Santa Maria Capua Vetere, Santa Monica, Santa Sotere, Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto, Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna, Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria, Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia, Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna, Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia, Santi patroni cattolici dei Paesi europei, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Santi patroni cattolici per animale, Santi patroni cattolici per nome, Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà, Santuario dell'Icona Passatora, Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Santuario della Madonna di Dio il Sà, Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta), Santuario di Santa Maria della Croce, Santuario di Wies, Saronno, Sasso di San Zanobi, Satiro (disambigua), Satiro di Milano, Savino di Piacenza, Schwingt freudig euch empor BWV 36, Scipione Delfinone, Scipionyx samniticus, Scola della Patienza, Scriptio continua, Scrittori greci e latini, Scuderia Ambrosiana, Segrate, Seminario diocesano di Pavia, Seppiana, Seregno, Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis, Servio Sulpicio Rufo, Sesto Claudio Petronio Probo, Settala, Settimo Milanese, Severo di Napoli, Simboli della Lombardia, Simboli di Milano, Simbolo atanasiano, Simbolo degli apostoli, Simmaco di Capua, Simmaco l'Ebionita, Sisinnio, Martirio e Alessandro, Sit-in, Sole (astrologia), Somasca, Sormano, Speranza, Spigno Monferrato, Sremska Mitrovica, Stazioni della metropolitana di Parigi, Stefano Agazzari, Storia criminale del cristianesimo, Storia d'Italia (Montanelli), Storia del cristianesimo, Storia del Friuli, Storia dell'Emilia, Storia della filosofia medioevale, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storia della letteratura latina, Storia della Lombardia, Storia di Bologna, Storia di Casaloldo, Storia di Firenze, Storia di Lodi, Storia di Milano, Storia di Modena, Storia di Novara, Storia di Parabiago, Storia di Reggio Emilia, Storie della vita di sant'Agostino, Storie di san Giovanni Battista (Brescia), Storie e leggende della Lunigiana, Storo, Stresa, Strumenti della Passione, Studiolo di Federico da Montefeltro, Sulmona, Suore di Santa Marcellina, Svolta costantiniana, Taifali, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tassarolo, Te Deum, Te lucis ante terminum, Teatro alla Scala, Teatro San Domenico, Teodora e Didimo, Teodoro di Sion, Teodosio, Teonisto, Tabra e Tabrata, Terra piatta, Tessalonica, Tito Angelini, Tituli (Ambrogio), Tommaso d'Aquino, Torlino Vimercati, Torre de' Picenardi, Trattato dei tre impostori, Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York), Tregasio, Trento, Treville, Treviri, Trezzano sul Naviglio, Tribuna di Antonello Gagini, Triumvirato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Urbano (vescovo), Valdo di Lione, Valentiniano I, Valentiniano II, Valeriano di Aquileia, Valle del Chiese, Valrovina, Vangelo degli Ebioniti, Vangelo secondo Giovanni, Varese, Vendrogno, Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli, Venerio di Milano, Verbum supernum prodiens, Vercurago, Verdellino, Verginità perpetua di Maria, Vescovo, Vespri, Via Pietrapiana, Vigevano, Vigilio di Trento, Vignate, Villa San Carlo Borromeo, Villaggio dei Giornalisti, Villanova (Castenaso), Virio Nicomaco Flaviano, Virtù, Visione beatifica differita, Vitale di Milano, Vitale e Agricola, Vittore il Moro, Vittoria (divinità), Vitulazio, Zanobi (vescovo), 21 febbraio, 25 aprile, 25 dicembre, 4 aprile, 7 dicembre, 8 (numero).