Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Anastasia (Italia)

Indice Sant'Anastasia (Italia)

Sant'Anastasia (pronunciare Sant'Anastasìa; Santa Nastàsë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

112 relazioni: Afragola, Antonio Cozzolino, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Napoli, Associazione Calcio Sant'Anastasia 1999-2000, Associazione Calcio Sant'Anastasia 2000-2001, Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Calcio, Battenti, Betlemme, Casalnuovo di Napoli, Circondario di Napoli, Circondario di Sant'Anastasia, Circoscrizione Campania 1, Città metropolitana di Napoli, Clan Alfieri, Clan Sarno, Collegio elettorale uninominale Campania - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Campania 1 - 10 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (S), Comuni della Campania, Conti di Matera, Coppa Italia Dilettanti 2012-2013, Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Campania 2013-2014, Cornelis Smet, Corte d'appello di Napoli, Cutinelli, Della Marra, Diocesi di Nola, Distretto di Napoli, Eccellenza Campania 1993-1994, Eccellenza Campania 1994-1995, Eccellenza Campania 1995-1996, Eccellenza Campania 1996-1997, Eccellenza Campania 2008-2009, Eccellenza Campania 2009-2010, Eccellenza Campania 2010-2011, Eccellenza Campania 2011-2012, Eccellenza Campania 2012-2013, Eccellenza Campania 2013-2014, Eccellenza Campania 2014-2015, Eccellenza Campania 2015-2016, Emilio Merone, Enclave, Ercolano, Femminiello, Francescantonio Nolè, Francesco De Rosa, Giovanni Cola di Franco, ..., Gregorio Maria Rocco, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, Istituto centrale per la demoetnoantropologia, Lacryma Christi, Linea a monte del Vesuvio, Lunedì dell'Angelo, Madonna dell'Arco, Madonna dell'Arco (disambigua), Maria Mazza, Melannurca campana, Mercoledì delle ceneri, Minuterie per presepe napoletano, Monte Somma, Parco nazionale del Vesuvio, Persone di cognome Cattaneo, Persone di nome Alberto, Persone di nome Carlo, Persone di nome Emilio, Persone di nome Francesco, Persone di nome Guido, Persone di nome Luigi, Pollena Trocchia, Pomigliano d'Arco, Ponte di Ferro, Ponte di Ferro (Sant'Anastasia), Prefissi telefonici italiani, Prima Categoria Campania 1964-1965, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione Campania 1945-1946, Prodotti agroalimentari tradizionali campani, Promozione Campania 1996-1997, Promozione Campania 2006-2007, Promozione Campania 2007-2008, Promozione Campania 2008-2009, Promozione Campania 2015-2016, Promozione Campania 2016-2017, Promozione Campania 2017-2018, Promozione Campania-Molise 1977-1978, Promozione Campania-Molise 1978-1979, Provincia di Napoli, Romani (Sant'Anastasia), Sant'Anastasia, Santi patroni cattolici dei comuni della Campania, Santuario della Madonna dell'Arco, Serie C2 1999-2000, Serie C2 2000-2001, Serie C2 2001-2002, Società Sportiva Dilettantistica Calcio Frattese, Somma Vesuviana, Starza (Sant'Anastasia), Stazione di Madonna dell'Arco, Stazione di Sant'Anastasia, Strada statale 162 dir del Centro Direzionale, Strada statale 162 racc, Strada statale 268 del Vesuvio, Strade provinciali della città metropolitana di Napoli, Suore domenicane di Santa Maria dell'Arco, Vesuvio, Vittorio Mezzogiorno, Volo Alitalia 045, Zona rossa del Vesuvio, 081. Espandi índice (62 più) »

Afragola

Afragola (AFI:; Afravola in napoletano,; Afraòla in vernacolo locale,, spesso con aferesi) è una città di 64 470 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Afragola · Mostra di più »

Antonio Cozzolino

Ritenuto da molti storici l'ultimo dei grandi briganti del brigantaggio postunitario italiano come Carmine Crocco, fedelissimo a Francesco II, Cacciatore dell'Esercito Borbonico, Antonio Cozzolino, un giovane alto dai cappelli ricci, con barba e baffi - da qui il soprannome Pilone: grande e peloso - nacque il 20 gennaio 1824 a Torre Annunziata, in località Casale Nuovo, sotto il regno di Ferdinando I, re Lazzarone.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Antonio Cozzolino · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Napoli

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Associazione Calcio Sant'Anastasia 1999-2000

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Sant'Anastasia nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Associazione Calcio Sant'Anastasia 1999-2000 · Mostra di più »

Associazione Calcio Sant'Anastasia 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Sant'Anastasia nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Associazione Calcio Sant'Anastasia 2000-2001 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Soccer (già Associazione Calcio Sant'Anastasia), nota semplicemente come Stasia, è una società calcistica Italiana fallita, con sede a Sant'Anastasia (NA).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Calcio · Mostra di più »

Battenti

I battenti, o fujénti, sono un gruppo di persone devote alla Vergine dell'Arco (Madonna Dell'arco) venerata nel santuario della Madonna dell'Arco nel comune di Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Battenti · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Betlemme · Mostra di più »

Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli (Casalnuovo 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 49.505 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Casalnuovo di Napoli · Mostra di più »

Circondario di Napoli

Il circondario di Napoli era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Circondario di Napoli · Mostra di più »

Circondario di Sant'Anastasia

Il circondario di Sant'Anastasia è stato una unità amministrativa di terzo livello, prima, del Regno di Napoli e, poi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Circondario di Sant'Anastasia · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Città metropolitana di Napoli

La città metropolitana di Napoli con una popolazione di oltre tre milioni di persone è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, mentre è prima per densità abitativa.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Città metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Clan Alfieri

Il clan Alfieri è stato un sodalizio camorristico operante nella periferia nord-est di Napoli, più precisamente nell'area dei comuni di Saviano e Nola ed avente roccaforte a Piazzolla di Nola, frazione dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Clan Alfieri · Mostra di più »

Clan Sarno

Il clan Sarno è stato un sodalizio camorristico di Napoli con a capo i fratelli e il nipote figlio di Giuseppe Ciro, Vincenzo, Luciano, Giuseppe e Pasquale Sarno, originari del quartiere Ponticelli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Clan Sarno · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Campania - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Campania - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Collegio elettorale uninominale Campania - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Campania 1 - 10 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Campania 1 - 10 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Collegio elettorale uninominale Campania 1 - 10 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni della Campania

I comuni della Campania sono 550, così ricompresi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Comuni della Campania · Mostra di più »

Conti di Matera

Durante l'Impero Romano, sotto l'Imperatore Augusto, il governo della città di Matera fu affidato al console Quinto Cecilio Metello Numidico (da cui potrebbe prendere il nome Matera, Metheolarum).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Conti di Matera · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2012-2013

La Coppa Italia Dilettanti 2012-13 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007 è stata la sedicesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare la Casertana che ha battuto in finale il Gragnano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008 è stata la diciassettesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare la Virtus Volla che ha battuto in finale la Battipagliese.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009 è stata la diciottesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare il Forza e Coraggio che ha battuto in finale il Gladiator.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2013-2014

La fase regionale campana della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 è stata organizzata dal Comitato Regionale Campania, e vi hanno partecipato tutte le squadre iscritte all'Eccellenza Campania 2013-2014 e alla Promozione Campania 2013-2014.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Coppa Italia Dilettanti Campania 2013-2014 · Mostra di più »

Cornelis Smet

Cornelis Smet (noto anche come Cornelio Ferraro), originario di Malines, è stato un pittore belga attivo a Napoli (dove ha posseduto una bottega tra il 1574 e il 1592).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Cornelis Smet · Mostra di più »

Corte d'appello di Napoli

Il distretto della Corte d'appello di Napoli è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Avellino, Benevento, Napoli, Napoli Nord in Aversa, Nola, Santa Maria Capua Vetere e Torre Annunziata.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Corte d'appello di Napoli · Mostra di più »

Cutinelli

Cutinelli è una frazione del comune campano di Pomigliano d'Arco, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Cutinelli · Mostra di più »

Della Marra

La casata dei della Marra (originariamente, in francese antico, De la Mare), di origine normanna, era una antica famiglia patrizia di Napoli e Ravello.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Della Marra · Mostra di più »

Diocesi di Nola

La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Diocesi di Nola · Mostra di più »

Distretto di Napoli

Il distretto di Napoli fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Napoli, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Distretto di Napoli · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1993-1994

L'Eccellenza Campania 1993-1994 è stata la terza edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1994-1995

L'Eccellenza Campania 1994-1995 è stata la quarta edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1995-1996

L'Eccellenza Campania 1995-1996 è stata la quinta edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1996-1997

L'Eccellenza Campania 1996-1997 è stato il sesto campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2010-2011

L'Eccellenza Campania 2010-2011 è stato il ventesimo campionato di calcio italiano di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è stato il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2011-2012 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è stato il 22o organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2012-2013 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2013-2014

L'Eccellenza Campania 2013-2014 è stata la ventitreesima edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è stata la ventiquattresima edizione del campionato di Eccellenza, quinta divisione del campionato italiano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è la venticinquesima edizione del campionato di Eccellenza, quinta divisione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Eccellenza Campania 2015-2016 · Mostra di più »

Emilio Merone

Emilio Merone nacque nel 1916 a Sant'Anastasia, nella zona vesuviana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Emilio Merone · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Enclave · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Ercolano · Mostra di più »

Femminiello

Il "femmenèlla" (in lingua napoletana anche "femminéllo", "femmenèllo" al singolare e "femminiélle", "femmeniélle" al plurale) è una figura tipica della cultura tradizionale popolare partenopea, usato per riferirsi ad un maschio omosessuale con espressività marcatamente femminile.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Femminiello · Mostra di più »

Francescantonio Nolè

Nasce a Potenza, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 9 giugno 1948.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Francescantonio Nolè · Mostra di più »

Francesco De Rosa

Francesco De Rosa è il nome di più persone.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Francesco De Rosa · Mostra di più »

Giovanni Cola di Franco

La sua attività è documentata tra il 1596 e il 1621.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Giovanni Cola di Franco · Mostra di più »

Gregorio Maria Rocco

Dotato di grande carisma, nella città di Napoli si prodigò in opere di assistenza e di apostolato per alleviare la sofferenza di poveri ed emarginati e combattere il vizio in tutte le sue forme.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Gregorio Maria Rocco · Mostra di più »

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali · Mostra di più »

Istituto centrale per la demoetnoantropologia

L’Istituto centrale per la demoetnoantropologia, istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n. 233, al quale ha fatto seguito il DM Ordinamento dell'Istituto 7/10/2008, è attualmente in aggiornamento in base al DM 44 23/01/2016 "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo", che include l'Istituto nel Servizio VI (Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale) della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Istituto centrale per la demoetnoantropologia · Mostra di più »

Lacryma Christi

Il Lacryma Christi (o Lacryma Christi del Vesuvio, o Vesuvio) è un vino DOC campano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Lacryma Christi · Mostra di più »

Linea a monte del Vesuvio

La linea a monte del Vesuvio (detta anche ferrovia Napoli-Salerno via a monte del Vesuvio) è una tratta ferroviaria a doppio binario, elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a 9 codici e SCMT, inaugurata nel giugno 2008 allo scopo di decongestionare il trafficatissimo nodo di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Linea a monte del Vesuvio · Mostra di più »

Lunedì dell'Angelo

Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì di Pasqua, informalmente Pasquetta, e, nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell'Ottava di Pasqua) è il giorno dopo la Pasqua.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Lunedì dell'Angelo · Mostra di più »

Madonna dell'Arco

Madonna dell'Arco è la maggiore frazione del comune di Sant'Anastasìa, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Madonna dell'Arco · Mostra di più »

Madonna dell'Arco (disambigua)

*Madonna dell'Arco – frazione del comune di Sant'Anastasia (Italia) nella Città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Madonna dell'Arco (disambigua) · Mostra di più »

Maria Mazza

Nata negli Stati Uniti, all'età di 5 anni si trasferisce con la famiglia a Somma Vesuviana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Maria Mazza · Mostra di più »

Melannurca campana

La Melannurca Campana o Mela Annurca, è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Melannurca campana · Mostra di più »

Mercoledì delle ceneri

Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle chiese cattoliche di rito romano e in molte chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Mercoledì delle ceneri · Mostra di più »

Minuterie per presepe napoletano

Per minuterie del presepe napoletano si intendono tutti gli oggetti, accessori e miniaturizzati, appositamente creati da artigiani specializzati, con l'utilizzo di vari materiali, come cuoio, rame, legno, vimini, ceramica, argento e oro, ferro, cordame, cera colorata.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Minuterie per presepe napoletano · Mostra di più »

Monte Somma

Il Monte Somma è un rilievo montuoso che fa parte del territorio di diversi comuni della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Monte Somma · Mostra di più »

Parco nazionale del Vesuvio

Il Parco nazionale del Vesuvio è nato il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Parco nazionale del Vesuvio · Mostra di più »

Persone di cognome Cattaneo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di cognome Cattaneo · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Emilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Emilio · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Guido

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Guido · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Pollena Trocchia

Pollena Trocchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Pollena Trocchia · Mostra di più »

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Ponte di Ferro

Ponte di Ferro è un toponimo frequentemente utilizzato.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Ponte di Ferro · Mostra di più »

Ponte di Ferro (Sant'Anastasia)

Ponte di Ferro è una frazione di circa 1,000 abitanti del comune di Sant'Anastasia, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Ponte di Ferro (Sant'Anastasia) · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1964-1965

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Prima Categoria Campania 1964-1965 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione Campania 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Prima Divisione Campania 1945-1946 · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali campani

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali campani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Campania sono i seguenti, aggiornati al 17 giugno 2015, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Prodotti agroalimentari tradizionali campani · Mostra di più »

Promozione Campania 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Campania 2006-2007

Nella stagione 2006-2007 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2006-2007 · Mostra di più »

Promozione Campania 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Campania 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Campania 2015-2016

Le gare Villa Literno - Cicciano del 24 aprile 2016 (ultima del girone di ritorno del Girone A) e Cicciano - Virtus Sant'Anastasia (semifinale dei play-off del girone B) sono finiti sotto inchiesta da parte della procura federale: il giudice sportivo ha accertato che i dirigenti del Virtus Sant'Anastasia hanno pagato il Cicciano affinché disputasse la gara di Villa Literno (finita 2-2) e mantenesse al di sotto dei dieci punti il distacco tra seconda (Nola) e terza in classifica (Cicciano), consentendo a Cicciano e Virtus Sant'Anastasia di disputare i play-off; le due società sono state penalizzate di due punti per il campionato 2016-2017 e i rispettivi dirigenti squalificati per 4 anni e per otto mesi; successivamente ulteriori provvedimenti di squalifica hanno riguardato un altro dirigente e due calciatori del Cicciano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Campania 2016-2017

Legenda: Promossa in Eccellenza 2017-2018.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2016-2017 · Mostra di più »

Promozione Campania 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-2018 è il sessantaseiesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania 2017-2018 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania-Molise 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Promozione Campania-Molise 1978-1979 · Mostra di più »

Provincia di Napoli

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31 dicembre del 2014 insieme ad altre 9 province italiane, per far posto alla città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Provincia di Napoli · Mostra di più »

Romani (Sant'Anastasia)

Romani è una contrada di Madonna dell'Arco, frazione del comune di Sant'Anastasìa.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Romani (Sant'Anastasia) · Mostra di più »

Sant'Anastasia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Sant'Anastasia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Campania

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Campania · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Arco

Il santuario della Madonna dell'Arco è un edificio religioso sito nel comune vesuviano di Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Santuario della Madonna dell'Arco · Mostra di più »

Serie C2 1999-2000

La Serie C2 1999-2000 è stata la 22ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Serie C2 1999-2000 · Mostra di più »

Serie C2 2000-2001

La Serie C2 2000-2001 è stata la 23ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Serie C2 2000-2001 · Mostra di più »

Serie C2 2001-2002

La Serie C2 2001-2002 è stata la 24ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Serie C2 2001-2002 · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Calcio Frattese

La Società Sportiva Dilettantistica Calcio Frattese, ai più nota come Frattese, è una società calcistica italiana con sede a Frattamaggiore, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Società Sportiva Dilettantistica Calcio Frattese · Mostra di più »

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana è un comune italiano di 35.067 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Somma Vesuviana · Mostra di più »

Starza (Sant'Anastasia)

Starza (anche La Starza e Starza Vecchia) è una frazione del comune di Sant'Anastasia, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Starza (Sant'Anastasia) · Mostra di più »

Stazione di Madonna dell'Arco

La stazione di Madonna dell'Arco è la seconda fermata del comune di Sant'Anastasia ed è sita nell'omonimo quartiere del comune vesuviano, lungo la tratta della ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Stazione di Madonna dell'Arco · Mostra di più »

Stazione di Sant'Anastasia

La stazione di Sant'Anastasia è una stazione della ex Circumvesuviana situata nella città di Sant'Anastasia; essa si trova sulla linea Napoli-Sarno e rappresenta lo scalo principale del comune vesuviano, ma non l'unico poiché poco distante dal centro della città è sita, nell'omonimo quartiere, la fermata di Madonna dell'Arco.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Stazione di Sant'Anastasia · Mostra di più »

Strada statale 162 dir del Centro Direzionale

La strada statale 162 dir del Centro Direzionale, ora ex SS 162 dir del Centro Direzionale, è una strada extraurbana principale a scorrimento veloce della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Strada statale 162 dir del Centro Direzionale · Mostra di più »

Strada statale 162 racc

La ex strada statale 162 racc, ora ex SS 162 racc, è un breve ma strategico raccordo stradale che si incontra allo svincolo di Cercola lungo la Strada statale 162 dir del Centro Direzionale.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Strada statale 162 racc · Mostra di più »

Strada statale 268 del Vesuvio

La strada statale 268 del Vesuvio (SS 268), già in parte nuova strada ANAS 31 Nuova Vesuviana (NSA 31), è una strada statale italiana con caratteristiche di superstrada, attraversa la zona est della città metropolitana di Napoli, il suo tracciato ha inizio a Cercola, attraversa tutta l'area vesuviana interna per poi terminare nel comune di Angri, nell'agro nocerino-sarnese.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Strada statale 268 del Vesuvio · Mostra di più »

Strade provinciali della città metropolitana di Napoli

Elenco delle strade provinciali sul territorio della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Strade provinciali della città metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Suore domenicane di Santa Maria dell'Arco

Le Suore Domenicane di Santa Maria dell'Arco sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Suore domenicane di Santa Maria dell'Arco · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Vesuvio · Mostra di più »

Vittorio Mezzogiorno

Nato a Cercola - ultimo di sette fratelli - trascorse la propria infanzia a Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Vittorio Mezzogiorno · Mostra di più »

Volo Alitalia 045

Il volo Alitalia 45 era un volo di linea effettuato dall'Alitalia e operato da un Vickers Viscount 785D che il 28 marzo 1964 in fase di atterraggio all'aeroporto di Napoli-Capodichino si schiantò sulle pendici del Monte Somma, nel complesso vulcanico Somma-Vesuvio, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, causando la morte di tutte le persone a bordo: 40 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Volo Alitalia 045 · Mostra di più »

Zona rossa del Vesuvio

La zona rossa del Vesuvio, suddivisa in zona rossa 1 e zona rossa 2, identifica i comuni della città metropolitana di Napoli (oltre Scafati in provincia di Salerno), che si trovano a ridosso o ai limiti del noto vulcano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e Zona rossa del Vesuvio · Mostra di più »

081

081 è il prefisso telefonico del distretto di Napoli, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (Italia) e 081 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anastasiano, Sant'Anastasia (comune).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »