Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Indice Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

176 relazioni: Ademaro Robert, Alfonso Gesualdo, Anastasia di Sirmio, Andrea Carlo Ferrari, Angelo Mai, Antoine Bohier, Antoine Perrenot de Granvelle, Antonio Duprat, Antonio Pallavicini Gentili, Antonio Trivulzio, Arcidiocesi di Corinto, Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, Cardinali nominati dall'antipapa Felice V, Carlo Bonelli, Carlo Laurenzi (cardinale), Carlo Maria Sacripante, Carlo Massimo (Camillo II), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, Cesare Nembrini Pironi Gonzaga, Collegio cardinalizio, Concilio di Roma (499), Concilio di Roma (721), Concistori di papa Alessandro II, Concistori di papa Alessandro VII, Concistori di papa Benedetto XV, Concistori di papa Bonifacio IX, Concistori di papa Callisto II, Concistori di papa Callisto III, Concistori di papa Celestino II, Concistori di papa Clemente VI, Concistori di papa Clemente VII, Concistori di papa Clemente VIII, Concistori di papa Clemente XI, Concistori di papa Clemente XIII, Concistori di papa Eugenio IV, Concistori di papa Giovanni Paolo II, Concistori di papa Giovanni XXII, Concistori di papa Giulio II, Concistori di papa Giulio III, Concistori di papa Gregorio VII, Concistori di papa Gregorio XII, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Innocenzo II, Concistori di papa Innocenzo III, Concistori di papa Innocenzo VI, Concistori di papa Innocenzo VIII, Concistori di papa Leone X, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Martino V, ..., Concistori di papa Niccolò II, Concistori di papa Niccolò V, Concistori di papa Onorio II, Concistori di papa Paolo III, Concistori di papa Pasquale II, Concistori di papa Pio IX, Concistori di papa Pio VI, Concistori di papa Pio VII, Concistori di papa Pio VIII, Concistori di papa Pio XII, Concistori di papa Sisto IV, Concistori di papa Urbano II, Concistori di papa Urbano VIII, Conclave del 1154, Conclave del 1159, Conclave del 1181, Conclave del 1362, Conclave del 1370, Conclave del 1471, Conclave del 1484, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1559, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1830-1831, Conclave del 1922, Conclave del 1939, Conclave del 1958, Conclave del 2013, Conclave dell'aprile 1555, Conclave dell'ottobre 1187, Cristoforo Giacobazzi, Diocesi di Amatunte di Palestina, Diocesi di Damiata, Diocesi di Rieux, Elezione papale del 1130, Elezione papale del 1153, Enrico Minutolo, Federico Baldeschi Colonna, Federico Sforza, Felice Centini, Ferdinando Maria Saluzzo, Francesco Sfondrati, Francisco Antonio Javier de Gardoqui Arriquíbar, Giacomo Oddi, Giacomo Tebaldi, Giandomenico Paracciani, Giorgio Fieschi, Giovanni Battista Costaguti, Giovanni Battista Zeno, Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Michele Saraceni, Giovanni Poggio (cardinale), Girolamo da Correggio, Girolamo Gastaldi, Giulio Canani, Godfried Danneels, Gonzaga, Gregorio de Galgano, Gregorio Theodoli, Guillaume Ragutel de Montfort, James Francis Louis McIntyre, Jean Allarmet de Brogny, Johann Casimir von Häffelin, John Morton (cardinale), Karl August von Reisach, L'eletto, Lista dei titoli cardinalizi, Lodovico Calini, Lorenzo Campeggi, Louis de La Palud, Ludovico Flangini, Ludovico Madruzzo, Luigi Oreglia di Santo Stefano, Michael von Faulhaber, Muzio Gallo, Nuno da Cunha e Ataíde, Paolo Fregoso, Papa Bonifacio IX, Papa Pio IV, Papa Stefano VII, Papa Urbano V, Patriarcato di Antiochia dei Latini, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Philibert Babou de la Bourdaisière, Pierdonato Cesi (1522-1586), Pierre de Monteruc, Pilfort de Rabastens, Robert de Lénoncourt, Robert Guibé, San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio), San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio), San Giorgio in Velabro (diaconia), San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio), Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia, Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Maria ad Martyres (diaconia), Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio), Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio), Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Santa Maria in Domnica (diaconia), Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Simeone Tagliavia d'Aragona, Stanislao Osio, Teobaldo Boccapecora, Titolo cardinalizio, Ulderico Carpegna, Vicente de Ribas, Zaccaria Dolfin. Espandi índice (126 più) »

Ademaro Robert

Nato in una nobile famiglia del Limosino, i Robert de Lignerac, era figlio di Aimaro II Robert, visconte di Saint-Jal.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Ademaro Robert · Mostra di più »

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Alfonso Gesualdo · Mostra di più »

Anastasia di Sirmio

Anastasia nacque a Roma in una famiglia patrizia, probabilmente la gens Anicia; suo padre era senatore, sua madre cristiana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Anastasia di Sirmio · Mostra di più »

Andrea Carlo Ferrari

Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Andrea Carlo Ferrari · Mostra di più »

Angelo Mai

Tra il 1815 e il 1819 rinvenne l'epistolario dello scrittore latino Marco Cornelio Frontone, opera indispensabile per conoscere meglio la vita imperiale e privata di imperatori quali Marco Aurelio, Lucio Vero ed Antonino Pio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Angelo Mai · Mostra di più »

Antoine Bohier

Era figlio d'Austremoine Bohier e di Anne Duprat.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Antoine Bohier · Mostra di più »

Antoine Perrenot de Granvelle

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Antoine Perrenot de Granvelle · Mostra di più »

Antonio Duprat

Era figlio di Antonio Duprat, console di Issoire in Alvernia (Francia), e di Jacqueline Bohier.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Antonio Duprat · Mostra di più »

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Antonio Pallavicini Gentili · Mostra di più »

Antonio Trivulzio

Primo consigliere del duca Gian Galeazzo Maria Sforza era figlio dei nobili Pietro Trivulzio e Laura Bossi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Antonio Trivulzio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Corinto

L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Corinto · Mostra di più »

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

La basilica di Sant'Anastasia è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, posto alle pendici del Palatino.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Basilica di Sant'Anastasia al Palatino · Mostra di più »

Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini

Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna, e Isabella Turchi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini · Mostra di più »

Cardinali nominati dall'antipapa Felice V

L'antipapa Felice V tenne cinque concistori nel corso dei quali nominò 24 cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Cardinali nominati dall'antipapa Felice V · Mostra di più »

Carlo Bonelli

Carlo Bonelli nacque a Roma nel palazzo Bonelli (oggi Valentini) di piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Carlo Bonelli · Mostra di più »

Carlo Laurenzi (cardinale)

Nacque a Perugia il 12 gennaio 1821.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Carlo Laurenzi (cardinale) · Mostra di più »

Carlo Maria Sacripante

Nacque il 1º settembre 1689.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Carlo Maria Sacripante · Mostra di più »

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Carlo Massimo (Camillo II) · Mostra di più »

Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Nacque a Torino il 1º settembre 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo e da Barbara Piossasco di Piobesi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze · Mostra di più »

Cesare Nembrini Pironi Gonzaga

Cesare nacque ad Ancona il 27 novembre 1768, nella nobile famiglia dei marchesi Nembrini Pironi Gonzaga, figlio di Alessandro e Maria Trionfi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Cesare Nembrini Pironi Gonzaga · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Concilio di Roma (499)

Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (499) · Mostra di più »

Concilio di Roma (721)

Il concilio romano fu celebrato il 5 aprile 721 nella basilica di San Pietro sotto la presidenza di papa Gregorio II.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (721) · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (45 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Alessandro II · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Alessandro VII · Mostra di più »

Concistori di papa Benedetto XV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (32 nuovi cardinali in 5 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Benedetto XV · Mostra di più »

Concistori di papa Bonifacio IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Bonifacio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (8 nuovi cardinali in 2 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Bonifacio IX · Mostra di più »

Concistori di papa Callisto II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Callisto II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (35 nuovi cardinali in 8 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Callisto II · Mostra di più »

Concistori di papa Callisto III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Callisto III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Callisto III · Mostra di più »

Concistori di papa Celestino II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Celestino II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (14 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Celestino II · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (27 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VI · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (33 nuovi cardinali in 14 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VII · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VIII

Papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini, ha creato 53 Cardinali, in 6 concistori, in 13 anni di pontificato.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (69 nuovi cardinali in 15 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente XI · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (52 nuovi cardinali in 7 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente XIII · Mostra di più »

Concistori di papa Eugenio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Eugenio IV · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni Paolo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni XXII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni XXII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (28 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Concistori di papa Giulio II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (27 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giulio II · Mostra di più »

Concistori di papa Giulio III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (20 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giulio III · Mostra di più »

Concistori di papa Gregorio VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (31 nuovi cardinali in 9 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Gregorio VII · Mostra di più »

Concistori di papa Gregorio XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Gregorio XII · Mostra di più »

Concistori di papa Gregorio XVI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (76 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo II · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (41 nuovi cardinali in 10 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo III · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (15 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo VI · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Leone X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (42 nuovi cardinali in 8 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Leone X · Mostra di più »

Concistori di papa Leone XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Leone XIII · Mostra di più »

Concistori di papa Martino V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Martino V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Martino V · Mostra di più »

Concistori di papa Niccolò II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (13 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Niccolò II · Mostra di più »

Concistori di papa Niccolò V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Niccolò V · Mostra di più »

Concistori di papa Onorio II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Onorio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (27 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Onorio II · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Paolo III · Mostra di più »

Concistori di papa Pasquale II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pasquale II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (92 nuovi cardinali in 15 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pasquale II · Mostra di più »

Concistori di papa Pio IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio IX · Mostra di più »

Concistori di papa Pio VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (73 nuovi cardinali in 23 concistori), tra cui il futuro Papa Pio VII.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio VI · Mostra di più »

Concistori di papa Pio VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio VII · Mostra di più »

Concistori di papa Pio VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (6 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Pio XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da Papa Pio XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (56 cardinali in 2 concistori, provenienti da 25 nazioni), tra cui due futuri beati: Clemens August von Galen, Alojzije Stepinac, e un santo, il futuro Papa Giovanni XXIII.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio XII · Mostra di più »

Concistori di papa Sisto IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Sisto IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Sisto IV · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (71 nuovi cardinali in 10 concistori).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Urbano II · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano VIII

Papa Urbano VIII (nome di battesimo: Maffeo Barberini) ha creato 74 cardinali, in 8 concistori, in quasi 21 anni di pontificato.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Urbano VIII · Mostra di più »

Conclave del 1154

Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1154 · Mostra di più »

Conclave del 1159

Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1159 · Mostra di più »

Conclave del 1181

Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1181 · Mostra di più »

Conclave del 1362

Il conclave del 1362 si tenne nella Sala dei Conclavi del Palazzo dei Papi ad Avignone dal 22 al 28 settembre del 1362 ed elesse il successore di Innocenzo VI nella persona di Guillaume de Grimoard, abate dell'Abbazia di San Vittore di Marsiglia, al momento in missione a Napoli come legato pontificio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1362 · Mostra di più »

Conclave del 1370

Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano V e si concluse con l'elezione di papa Gregorio XI, settimo ed ultimo pontefice della cattività avignonese.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1370 · Mostra di più »

Conclave del 1471

Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1471 · Mostra di più »

Conclave del 1484

Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1484 · Mostra di più »

Conclave del 1521-1522

Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1521-1522 · Mostra di più »

Conclave del 1523

Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1523 · Mostra di più »

Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1559 · Mostra di più »

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1565-1566 · Mostra di più »

Conclave del 1830-1831

Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 1º dicembre 1830.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1830-1831 · Mostra di più »

Conclave del 1922

Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV, avvenuta a Roma il 22 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1922 · Mostra di più »

Conclave del 1939

Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1939 · Mostra di più »

Conclave del 1958

Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Conclave del 2013

Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all'ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave del 2013 · Mostra di più »

Conclave dell'aprile 1555

Il conclave dell'aprile 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Giulio III e si concluse con l'elezione del Marcello Cervini, che assunse di nome di Marcello II.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave dell'aprile 1555 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1187

Il conclave dell'ottobre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Urbano III.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Conclave dell'ottobre 1187 · Mostra di più »

Cristoforo Giacobazzi

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo III.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Cristoforo Giacobazzi · Mostra di più »

Diocesi di Amatunte di Palestina

La diocesi di Amatunte di Palestina (in latino: Dioecesis Amathusia in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Diocesi di Amatunte di Palestina · Mostra di più »

Diocesi di Damiata

La diocesi di Damiata (in latino: Dioecesis Tamiathitana seu Damiatensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Diocesi di Damiata · Mostra di più »

Diocesi di Rieux

La diocesi di Rieux (in latino: Dioecesis Rivensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Diocesi di Rieux · Mostra di più »

Elezione papale del 1130

L'elezione papale del 1130 ebbe luogo con la morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinal-cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse il cardinale Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo il cardinale Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1130 · Mostra di più »

Elezione papale del 1153

L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse il giorno stesso con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1153 · Mostra di più »

Enrico Minutolo

Nominato vescovo di Bitonto nel 1382, fu promosso alla sede metropolitana di Trani nel 1383.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Enrico Minutolo · Mostra di più »

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Federico Sforza · Mostra di più »

Felice Centini

Nato a Polesio, nel comune di Ascoli Piceno, tra il 1562 e il 1563 da genitori di povere condizioni, entrò nella provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Felice Centini · Mostra di più »

Ferdinando Maria Saluzzo

Nacque a Napoli il 20 novembre 1744.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Ferdinando Maria Saluzzo · Mostra di più »

Francesco Sfondrati

Di famiglia nobile, Francesco Sfondrati era figlio di Giovanni Battista Sfrondati, patrizio di Cremona, e di sua moglie Margherita Homodeo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Francesco Sfondrati · Mostra di più »

Francisco Antonio Javier de Gardoqui Arriquíbar

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Francisco Antonio Javier de Gardoqui Arriquíbar · Mostra di più »

Giacomo Oddi

Giacomo Oddi nacque a Perugia l'11 novembre 1679, da una famiglia dell'aristocrazia locale.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giacomo Oddi · Mostra di più »

Giacomo Tebaldi

Nato da una nobile famiglia romana, studiò diritto civile e fu governatore di Spoleto e più tardi di Perugia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giacomo Tebaldi · Mostra di più »

Giandomenico Paracciani

Nacque a Roma il 6 agosto 1646.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giandomenico Paracciani · Mostra di più »

Giorgio Fieschi

Era figlio di figlio di Ettore Fieschi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giorgio Fieschi · Mostra di più »

Giovanni Battista Costaguti

Giovanni Battista proveniva da una illustre famiglia genovese, il padre Prospero era marchese di Sipicciano e di Rocca Elvezia e suo fratellastro Vincenzo, figlio di primo letto del marchese, divenne cardinale nel 1643.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Costaguti · Mostra di più »

Giovanni Battista Zeno

Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Zeno · Mostra di più »

Giovanni Francesco Commendone

Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Francesco Commendone · Mostra di più »

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Francesco Gambara · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Michele Saraceni · Mostra di più »

Giovanni Poggio (cardinale)

Nacque il 26 gennaio 1493.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giovanni Poggio (cardinale) · Mostra di più »

Girolamo da Correggio

Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Girolamo da Correggio · Mostra di più »

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere, secondo il costume dell'epoca.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Girolamo Gastaldi · Mostra di più »

Giulio Canani

Nacque nel 1524 da Luigi Canani e Lucrezia Brancaleone, si laureò in diritto canonico e civile all'Università di Ferrara.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Giulio Canani · Mostra di più »

Godfried Danneels

Riceve l'ordine sacro il 17 agosto 1957, successivamente insegna e diviene poi professore di Teologia e Direttore spirituale del Seminario.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Godfried Danneels · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Gonzaga · Mostra di più »

Gregorio de Galgano

Vissuto tra il XII e XIII secolo, secondo Giovanni Mario Crescimbeni fu creato dapprima cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e in seguito promosso da papa Clemente III a cardinale presbitero di Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Gregorio de Galgano · Mostra di più »

Gregorio Theodoli

Fu creato cardinale da papa Innocenzo III nel concistoro dell'inizio 1216.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Gregorio Theodoli · Mostra di più »

Guillaume Ragutel de Montfort

Nacque da Raoul Ragutel, signore di Montfort e Gaël, e da Isabella di Roche-Bernard, signora di Loudéac.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Guillaume Ragutel de Montfort · Mostra di più »

James Francis Louis McIntyre

Nacque a New York il 25 giugno 1886.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e James Francis Louis McIntyre · Mostra di più »

Jean Allarmet de Brogny

Ad Avignone egli ebbe presto numerose cariche prestigiose da parte dell'antipapa Clemente VII.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Jean Allarmet de Brogny · Mostra di più »

Johann Casimir von Häffelin

Nacque a Minfeld il 3 gennaio 1737, figlio di Daniel Häffelin, di professione landschreiber, e di Elizabeth Schönlaub.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Johann Casimir von Häffelin · Mostra di più »

John Morton (cardinale)

Nato nel Dorset, fu educato presso il Balliol College di Oxford.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e John Morton (cardinale) · Mostra di più »

Karl August von Reisach

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1855.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Karl August von Reisach · Mostra di più »

L'eletto

L'eletto è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato la prima volta nel 1951.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e L'eletto · Mostra di più »

Lista dei titoli cardinalizi

I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 239, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Lista dei titoli cardinalizi · Mostra di più »

Lodovico Calini

Ludovico Calini nacque il 9 gennaio 1696 a Calino, feudo della sua famiglia, nella diocesi di Brescia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Lodovico Calini · Mostra di più »

Lorenzo Campeggi

Primo di cinque fratelli, nel 1500 ottenne a Bologna il dottorato in utroque iure e sposò Francesca Guastavillani, la quale gli diede cinque figli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Lorenzo Campeggi · Mostra di più »

Louis de La Palud

Dapprima monaco benedettino, quindi vescovo di Losanna e successivamente di San Giovanni di Moriana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Louis de La Palud · Mostra di più »

Ludovico Flangini

Ludovico Flangini nacque da una famiglia patriza originaria di Cipro, figlio di Marco Flangini e di Cecilia Eleonora Giovanelli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Ludovico Flangini · Mostra di più »

Ludovico Madruzzo

Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lanberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Ludovico Madruzzo · Mostra di più »

Luigi Oreglia di Santo Stefano

Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Luigi Oreglia di Santo Stefano · Mostra di più »

Michael von Faulhaber

Nacque il 5 marzo 1869 in uno dei fabbricati già appartenuti all'Abbazia di Heidenfeld, nel territorio del comune di Röthlein in Bassa Franconia, figlio del panettiere Michael von Faulhaber (1831-1900) e di Margarete Schmitt (1838-1911).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Michael von Faulhaber · Mostra di più »

Muzio Gallo

Studiò alle Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici dal 1743 e conseguì la laurea in utroque iure all'Università della Sapienza.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Muzio Gallo · Mostra di più »

Nuno da Cunha e Ataíde

Nacque a Lisbona il 8 dicembre 1664.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Nuno da Cunha e Ataíde · Mostra di più »

Paolo Fregoso

Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo Carletti.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Paolo Fregoso · Mostra di più »

Papa Bonifacio IX

Piero (Perino, Pietro) Tomacelli, figlio di Giacomo e di Verdella Caracciolo, feudatari di Casarano, discendeva da un'antica ma impoverita famiglia baronale di Napoli.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Papa Bonifacio IX · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Stefano VII

Figlio di Teudemondo, Stefano VII era di origine romana (nonostante il nome germanico del padre) e, prima dell'elezione, era cardinale di Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Papa Stefano VII · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Papa Urbano V · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia dei Latini

Il patriarcato di Antiochia dei Latini (in latino: Patriarchatus Antiochenus Latinorum) fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Patriarcato di Antiochia dei Latini · Mostra di più »

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini (in latino: Patriarchatus Constantinopolitanus Latinorum) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini · Mostra di più »

Philibert Babou de la Bourdaisière

Nato a Brisighella nel 1513 da una nobile famiglia di origine francese, studiò lettere classiche a Parigi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Philibert Babou de la Bourdaisière · Mostra di più »

Pierdonato Cesi (1522-1586)

Nacque da una nobile famiglia romana: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Bartolomeo Cesi e Pierdonato Cesi iuniore.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Pierdonato Cesi (1522-1586) · Mostra di più »

Pierre de Monteruc

Era nipote per parte di madre di papa Innocenzo VI, cugino del cardinale Étienne Aubert iuniore e zio del cardinale Rainolfo de Monteruc.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Pierre de Monteruc · Mostra di più »

Pilfort de Rabastens

Nacque dalla nobile famiglia dei conti di Saint-Georges.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Pilfort de Rabastens · Mostra di più »

Robert de Lénoncourt

Era figlio di Thierry de Lenoncourt, barone di Vignory, e di Jeanne de Villé, proveniente da una nobile famiglia di militari.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Robert de Lénoncourt · Mostra di più »

Robert Guibé

Figlio di Adenet Guibet e di Olive Landais, fu vescovo di Tréguier dal 16 maggio 1483.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Robert Guibé · Mostra di più »

San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

San Bernardo alle Terme Diocleziane è un titolo cardinalizio istituito da papa Clemente X il 19 maggio 1670, in sostituzione di quello soppresso di San Salvatore in Lauro.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Giorgio in Velabro (diaconia) · Mostra di più »

San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Girolamo dei Croati, noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, fu istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Panisperna fu istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marcello (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marcello fu eretto intorno al 304 da papa Marcello I. Era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, perché si trovava nella casa della santa matrona romana.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Marcello (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Marco (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Sisto (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Sisto è un titolo presbiteriale ed ha una genesi controversa.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Sisto (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Tommaso in Parione fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese in Agone è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Anastasia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia · Mostra di più »

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Sant'Eusebio, conosciuto anche come Eusebii era tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

La diaconia di Sant'Onofrio fu eretta da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria ad Martyres (diaconia)

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria ad Martyres (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio Santa Maria degli Angeli fu istituito da papa Pio IV il 15 maggio 1565.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Maria del Popolo fu istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Maria in Ara Coeli, conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio fu eretto da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Domnica (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Domnica si trova nella II Regione di Roma (Augustea).

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Domnica (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Sabina sull'Aventino fu eretto intorno al 423 da papa Celestino I o, molto semplicemente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Sabina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio Fasciolae, fu eretto da papa Evaristo intorno al 112 ed era presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii fu eretto intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina fu istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII, riesumando l'antico titolo di Vestinae, che fu istituito sotto il pontificato di papa Innocenzo I grazie alla munificenza di una ricca matrona romana chiamata Vestina.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio, viene citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 ed in tutti quelli successivi.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Simeone Tagliavia d'Aragona

Simeone Tagliavia d'Aragona nacque il 20 maggio 1550 al Castello di Veziano, feudo della sua famiglia, in Sicilia, diocesi di Mazara.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Simeone Tagliavia d'Aragona · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Stanislao Osio · Mostra di più »

Teobaldo Boccapecora

Fu nominato cardinale diacono da papa Callisto II nel concistoro del dicembre 1122 con il titolo di cardinale presbitero di Sant'Anastasia ed alla morte di papa Callisto divenne lui stesso papa a conclusione di una caotica elezione, nella quale venne sostenuto dalla famiglia Pierleoni.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Teobaldo Boccapecora · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vicente de Ribas

Entrò nell'ordine di San Benedetto e si laureò in diritto canonico.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Vicente de Ribas · Mostra di più »

Zaccaria Dolfin

Studiò lettere, filosofia e giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Zaccaria Dolfin · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »