Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Septuaginta

Indice Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

458 relazioni: Abaddon, Acab, Agape, Agapio di Ierapoli, Aggiunte a Daniele, Alessandria d'Egitto, Anatema, Angelo, Angelo del Signore, Anno Mundi, Antica religione semitica, Antico Testamento, Antigiudaismo, Antonio Agelli, Antonio Carafa (cardinale), Antonio de Nebrija, Apocalisse, Apocrifi dell'Antico Testamento, Apocrifo, Apostasia, Apostasia (Bibbia), AqBurkitt, AqTaylor, Aquila di Sinope, Aramaico parlato da Gesù, Arca di Noè, Astrologia cabalistica, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Atti degli Apostoli, Attrazione (linguistica), Balaam, Beelzebub, Bel e il Drago, Benignità, Bernard Pyne Grenfell, Bestemmia, Bestia del mare, Bibbia, Bibbia di Lutero, Bibbia di re Giacomo, Bibbia poliglotta, Bibbia Poliglotta Complutense, Bibbia poliglotta di Anversa, Bibbia Rahlfs, Bibbia TINTI, Biblia Hebraica Stuttgartensia, Biblioteca di Alessandria, Cainan, Calendario di Ussher-Lightfoot, Canale Warren, ..., Cananea, Canone della Bibbia, Caparra (Bibbia), Caphtor, Chenan, Chiesa (comunità), Chiesa dell'Ascensione (Gerusalemme), Chiesa ortodossa etiope, Città di rifugio, Classici greci conservati, Cleromanzia, Codex Alexandrinus, Codex Cottonianus, Codex Sinaiticus, Commemorazione dei defunti, Cristianesimo, Cristianesimo e mitraismo, Cristianesimo siriaco, Critiche al cristianesimo, Cronologia, Cronologia biblica, Cronologia della storia ebraica, Dalila (nome), Data della creazione, Demetrio il cronografo, Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione, Deuteronomio, Diavolo, Dieci comandamenti, Dio (ebraismo), Disciplina della Chiesa, Diviserunt sibi vestimenta mea, Dormizione di Maria, Dracma, Ebal, Ebraico tiberiense, Ebraismo rabbinico, Editio princeps, Efod, Eggregora, El Shaddai (Ebraismo), Ellenismo, Ellenista (studioso), Elohim, Epifanio Slavineckij, Era del calendario, Errori attribuiti alla Bibbia, Esdra greco, Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova, Esichio di Gerusalemme, Esodo (racconto biblico), Espiazione, Essere, Exapla, Falso profeta, Fiat lux, Figli di Dio, Figli di Noè, Firmamento, Fonti del testo ebraico della Bibbia, Fonti del testo greco della Bibbia, Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, Francisco Jiménez de Cisneros, Fratelli di Gesù, Fronton du Duc, Genealogia di Gesù, Gerarchia degli angeli, Gesù, Gesù nel Nuovo Testamento, Ghiur, Giubileo ebraico, Giudaismo ellenistico, Giudeo-cristianesimo, Gloria in excelsis Deo, Grammatica latina, Hans Jakob Polotsky, Henri Valois, Hernán Núñez, Hi in curribus et hi in equis, Hunayn ibn Ishaq, Illic stetimus et flevimus quum recordaremur Sion, Inferno, Intellegentior sum senibus, Io sono colui che sono, Isaia 7:14, Iturei, Iuliu Hirțea, Jafet, Jean Morin (teologo), Kajamānu, Kenan, Koinè, Koinè giudaica greca, Konstantin von Tischendorf, Kurt Weitzmann, Kyrios (termine biblico), Lavaggio delle mani, Léon de Castro, Leone il Diacono, Lettera agli Ebrei, Lettera di Aristea, Letteratura bizantina, Letteratura cristiana, Letteratura ebraica, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura siriaca, Letture e interpretazioni della Bibbia, Libri dei Maccabei, Libri dei Re, Libri deuterocanonici, Libri di Esdra, Libri di Samuele, Libri protocanonici, Libro, Libro dei Proverbi, Libro della Sapienza, Libro di Baruc, Libro di Daniele, Libro di Enoch, Libro di Ester, Libro di Giobbe, Libro di Giosuè, Libro di Giuditta, Libro di Giuseppe e Aseneth, Libro di Isaia, Libro di Malachia, Libro di Tobia, Lingua aramaica, Lingua gotica, Lingua greca, Lingua italiana, Lingue orientali bibliche, Liturgia, Luca evangelista, Luca Olstenio, Luciano di Antiochia, Luogo di origine di Gesù, LXX, Madai, Magi (zoroastrismo), Manoscritti biblici di Qumran, Manoscritti del Mar Morto, Manuel de Sá, Mare di Giunco, Martire, Matusalemme, Megiddo, Mesrop Mashtots, Michel Le Quien, Mikal, Mikveh, Mito di Gesù, Mitzvah, Mosè bar Kepha, Nazireato, Nimrod (Bibbia), Noemi (nome), Nome ebraico, Nome ed epiteti di Gesù, ODI, Odi (Bibbia), Ol'ga Konstantinovna Romanova, Olocausto (sacrificio), Omosessualità nella Bibbia cristiana, Omosessualità nella Bibbia ebraica, Origene, Ornitomanzia, Palestina, Paolo di Tarso, Paolo di Tarso e il giudaismo, Papiri di Ossirinco, Papiro 967, Papiro di Ossirinco 846, Papiro Fouad 266, Papiro Nash, Papiro Ossirinco 1007, Papiro Rylands 458, Paradiso, Passaggio del mar Rosso, Passione di Gesù, Patriarca (ebraismo), Pentateuco samaritano, Pietro Paolo Porro, Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace, Preghiera di Manasse, Prima lettera di Clemente, Prima lettera di Pietro, Primi centri del cristianesimo, Primo libro dei Maccabei, Profeti minori, Profezia biblica, Proselito, Protestantesimo, Protovangelo di Giacomo, Quarto libro dei Maccabei, Raab (Bibbia), Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Ravvedimento, Raymond Edward Brown, Relazioni proibite nell'ebraismo, Religione, Reu (Bibbia), Roger Le Déaut, Rotulo di Giosué, Ruach haQodesh, Sacro (cristianesimo), Sacro (religione greca), Salmi, Salmi 152-155, Salmi di Salomone, Salmi penitenziali, Salmo 100, Salmo 101, Salmo 102, Salmo 103, Salmo 104, Salmo 105, Salmo 106, Salmo 107, Salmo 108, Salmo 109, Salmo 11, Salmo 110, Salmo 111, Salmo 112, Salmo 113, Salmo 117, Salmo 118, Salmo 119, Salmo 12, Salmo 120, Salmo 121, Salmo 122, Salmo 123, Salmo 124, Salmo 125, Salmo 127, Salmo 128, Salmo 129, Salmo 13, Salmo 130, Salmo 131, Salmo 132, Salmo 133, Salmo 134, Salmo 135, Salmo 136, Salmo 137, Salmo 138, Salmo 139, Salmo 14, Salmo 140, Salmo 141, Salmo 142, Salmo 143, Salmo 144, Salmo 145, Salmo 148, Salmo 149, Salmo 15, Salmo 150, Salmo 151, Salmo 16, Salmo 17, Salmo 18, Salmo 19, Salmo 20, Salmo 21, Salmo 22, Salmo 23, Salmo 24, Salmo 25, Salmo 26, Salmo 27, Salmo 28, Salmo 29, Salmo 3, Salmo 30, Salmo 31, Salmo 32, Salmo 33, Salmo 34, Salmo 35, Salmo 36, Salmo 37, Salmo 38, Salmo 39, Salmo 4, Salmo 40, Salmo 41, Salmo 42, Salmo 43, Salmo 44, Salmo 45, Salmo 46, Salmo 47, Salmo 48, Salmo 49, Salmo 5, Salmo 51, Salmo 52, Salmo 53, Salmo 54, Salmo 55, Salmo 56, Salmo 57, Salmo 58, Salmo 59, Salmo 6, Salmo 60, Salmo 61, Salmo 62, Salmo 63, Salmo 64, Salmo 65, Salmo 66, Salmo 67, Salmo 68, Salmo 69, Salmo 7, Salmo 70, Salmo 71, Salmo 72, Salmo 73, Salmo 74, Salmo 75, Salmo 76, Salmo 77, Salmo 78, Salmo 79, Salmo 8, Salmo 80, Salmo 81, Salmo 82, Salmo 83, Salmo 84, Salmo 85, Salmo 86, Salmo 87, Salmo 88, Salmo 90, Salmo 91, Salmo 92, Salmo 93, Salmo 94, Salmo 95, Salmo 96, Salmo 97, Salmo 98, Salmo 99, Salterio Chludov, San Girolamo, Satana, Secondo libro dei Maccabei, Sela (Bibbia), Semitismi, Sephirot, Serug, Shemhamphorasch, Sheol, Simeone il Vecchio, Simmaco l'Ebionita, Siracide, Siro-esaplare, Sommo sacerdote, Stella di Betlemme, Storia degli ebrei, Storia dei giardini, Storia dell'antisemitismo, Storia di Israele, Storia di Susanna, Storicità della Bibbia, Strega di Endor, Susanna (Antico Testamento), Tabernacolo (ebraismo), Tanakh, Tefillin, Teodoto (poeta), Teodozione, Terra di Israele, Terzo libro dei Maccabei, Testo masoretico, Tetragramma biblico, Tolomeo II, Torah, Traduzioni della Bibbia in francese, Traduzioni della Bibbia in italiano, Traduzioni della Bibbia in romeno, Tzaraath, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Veglia notturna, Verbo (cristianesimo), Verginità di Maria, Versioni della Bibbia, Versioni siriache della Bibbia, Vienna Genesis, Vocazione, Vorlage, Vulgata, Yahweh, Zedaqah, Zoar (Bibbia), 4Q120, 70 (numero), 846 (disambigua), 846 (numero). Espandi índice (408 più) »

Abaddon

Il termine ebraico Abaddon ('Ǎḇaddōn) è utilizzato nella Bibbia ebraica per indicare la distruzione o un luogo di rovina e distruzione ("l'Abisso"), mentre nel Nuovo Testamento, per la precisione nel Libro dell'Apocalisse, accoppiato con il suo equivalente greco Apollyon, è il nome di un angelo.

Nuovo!!: Septuaginta e Abaddon · Mostra di più »

Acab

Nella Bibbia le vicende del re Acab sono raccontate nel primo dei Libri dei Re (dal capitolo 16 al 22).

Nuovo!!: Septuaginta e Acab · Mostra di più »

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Septuaginta e Agape · Mostra di più »

Agapio di Ierapoli

Appartenente alla Chiesa cattolica greco-melchita, fu fedele al Concilio di Calcedonia ed è l'autore di una storia universale, pervenutaci incompleta, in arabo divisa in due parti: dall'inizio del mondo alla venuta di Gesù Cristo e da Gaio Giulio Cesare al 942.

Nuovo!!: Septuaginta e Agapio di Ierapoli · Mostra di più »

Aggiunte a Daniele

Il libro di Daniele contiene nella sua versione in greco, contenuta nella Settanta, alcune aggiunte non presenti nel testo ebraico, contenuto nel testo masoretico.

Nuovo!!: Septuaginta e Aggiunte a Daniele · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Septuaginta e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Anatema

L'espressione anatema ha assunto nei secoli e nelle varie culture significati differenti: da offerta rivolta a una divinità, a una situazione di esclusione e a una sorta di maledizione.

Nuovo!!: Septuaginta e Anatema · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Septuaginta e Angelo · Mostra di più »

Angelo del Signore

Angelo del Signore è una espressione molto comune nell'Antico Testamento per precisare il significato della parola "angelo", che in ebraico (מלאך malak) significa soltanto "messaggero".

Nuovo!!: Septuaginta e Angelo del Signore · Mostra di più »

Anno Mundi

Anno Mundi (in latino: "nell'anno del mondo"), abbreviato in AM o A.M., indica un'era del calendario il cui istante iniziale o epoca è quello di creazione del mondo secondo una tradizione religiosa, solitamente il racconto biblico della Genesi.

Nuovo!!: Septuaginta e Anno Mundi · Mostra di più »

Antica religione semitica

L'antica religione semitica comprende la religione politeista del popolo semitico del vicino oriente e del nord-est dell'Africa.

Nuovo!!: Septuaginta e Antica religione semitica · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Septuaginta e Antico Testamento · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Septuaginta e Antigiudaismo · Mostra di più »

Antonio Agelli

Nato a Sorrento nel 1532, Agelli entrò nei Chierici Regolari Teatini nel 1551 e professò i voti il 13 dicembre 1553 a Napoli.

Nuovo!!: Septuaginta e Antonio Agelli · Mostra di più »

Antonio Carafa (cardinale)

Imparentato con papa Paolo IV, all'età di 15 anni venne a Roma alla corte papale, ebbe il titolo di cameriere segreto e, assieme al parente Alfonso Carafa, fu affidato alle cure del cardinale Guglielmo Sirleto il quale gli fornì una solida cultura umanistica.

Nuovo!!: Septuaginta e Antonio Carafa (cardinale) · Mostra di più »

Antonio de Nebrija

Antonio Martínez nacque in una famiglia di ebrei convertiti al cattolicesimo, nell'antica Nebrissa Veneria (oggi Lebrija), nella provincia di Siviglia a circa 72 chilometri da Siviglia.

Nuovo!!: Septuaginta e Antonio de Nebrija · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Apocalisse · Mostra di più »

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Apocrifi dell'Antico Testamento · Mostra di più »

Apocrifo

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυϕος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall'uso)».

Nuovo!!: Septuaginta e Apocrifo · Mostra di più »

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Nuovo!!: Septuaginta e Apostasia · Mostra di più »

Apostasia (Bibbia)

Il termine apostasia denota sostanzialmente, nell'ambito giudaico-cristiano, la defezione dalla fede.

Nuovo!!: Septuaginta e Apostasia (Bibbia) · Mostra di più »

AqBurkitt

AqBurkitt acronimo che designa i frammenti della traduzione letterale della Bibbia ebraica in greco da Aquila.

Nuovo!!: Septuaginta e AqBurkitt · Mostra di più »

AqTaylor

AqTaylor acronimo che designa i frammenti della traduzione letterale della Bibbia ebraica in greco da Aquila.

Nuovo!!: Septuaginta e AqTaylor · Mostra di più »

Aquila di Sinope

Era un proselita dell'Ebraismo, Tanna e discepolo di Rabbi Akiba (m. 135 circa).

Nuovo!!: Septuaginta e Aquila di Sinope · Mostra di più »

Aramaico parlato da Gesù

La lingua parlata in Galilea e Terra d'Israele all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente l'aramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.

Nuovo!!: Septuaginta e Aramaico parlato da Gesù · Mostra di più »

Arca di Noè

L'arca di Noè - nel racconto biblico - è una grande imbarcazione costruita su indicazione divina da Noè per sfuggire al Diluvio universale, per preservare la specie umana e gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Septuaginta e Arca di Noè · Mostra di più »

Astrologia cabalistica

In ebraico, l'astrologia era chiamata hokmat ha-nissayon, "la saggezza del pronostico", a differenza di hokmat ha-hizzayon (la saggezza dell'osservazione stellare, o astronomia).

Nuovo!!: Septuaginta e Astrologia cabalistica · Mostra di più »

Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodo storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.

Nuovo!!: Septuaginta e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Nuovo!!: Septuaginta e Atti degli Apostoli · Mostra di più »

Attrazione (linguistica)

L'attrazione è il processo grammaticale per cui un pronome relativo prende - "viene attratto a" - il caso del suo antecedente, invece che avere il caso appropriato alla sua funzione grammaticale.

Nuovo!!: Septuaginta e Attrazione (linguistica) · Mostra di più »

Balaam

Balaam (in lingua ebraica: בִּלְעָם, vocalizzazione standard, vocalizzazione tiberiense) è un indovino e stregone menzionato nel Pentateuco.

Nuovo!!: Septuaginta e Balaam · Mostra di più »

Beelzebub

Beelzebub (pron. be-elzebùb, AFI), adattato in italiano come Belzebù, è il nome che la versione latina della Bibbia, detta Vulgata, assegna sia alla divinità filistea, altrimenti conosciuta come Baʿal zĕbūb, o Baʿal zĕbūl, e riportata, ad esempio, nel Secondo libro dei Re I,2: sia al "principe" dei demòni citato nei vangeli, ad esempio nel Vangelo secondo Matteo XII,24, sempre nella versione latina: Nella versione greca dell'Antico Testamento, detta Septuaginta, il nome ebraico del dio di Ekron, בבעל זבוב (Baʿal zĕbūb, "Baal di ciò che vola") è reso come βααλ μυιαν (Baal muian, "Baal delle mosche").

Nuovo!!: Septuaginta e Beelzebub · Mostra di più »

Bel e il Drago

Bel e il Drago è un duplice racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse su un prototesto ebraico perduto.

Nuovo!!: Septuaginta e Bel e il Drago · Mostra di più »

Benignità

Con benignità (bontà, benevolenza) è tradotta, nelle versioni italiane della Bibbia, il termine ebraico חסד (chêsêd) che ha molta importanza nell'Antico Testamento per indicare la generosità di Dio che, avendo stipulato con il Suo popolo un patto, si manifesta disposto in ogni occasione ad intervenire a suo favore.

Nuovo!!: Septuaginta e Benignità · Mostra di più »

Bernard Pyne Grenfell

Con l'amico e collega Arthur Surridge Hunt, prese parte agli scavi archeologici di Ossirinco, scoprendo numerosi antichi manoscritti noti come papiri di Ossirinco, tra i quali le più antiche copie conosciute del Nuovo Testamento e del Septuaginta.

Nuovo!!: Septuaginta e Bernard Pyne Grenfell · Mostra di più »

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a una divinità e che appartiene alla sfera del turpiloquio.

Nuovo!!: Septuaginta e Bestemmia · Mostra di più »

Bestia del mare

La Bestia del mare è un mostro simbolico nominato nella Bibbia, nell'Apocalisse di Giovanni al capitolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Bestia del mare · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia · Mostra di più »

Bibbia di Lutero

La Bibbia di Lutero è una traduzione della Bibbia in tedesco realizzata da Martin Lutero tra il 1522 e il 1534.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia di Lutero · Mostra di più »

Bibbia di re Giacomo

La Bibbia di re Giacomo (King James Version, KJV, come è conosciuta principalmente negli USA), o Versione Autorizzata (Authorized (King James) Version), è la traduzione della Bibbia in inglese per eccellenza.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia di re Giacomo · Mostra di più »

Bibbia poliglotta

Una Bibbia poliglotta è una edizione della Bibbia stampata in più lingue.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia poliglotta · Mostra di più »

Bibbia Poliglotta Complutense

La prima pagina originale della ''Bibbia Poliglotta Complutense'', raffigurante lo stemma cardinalizio di Cisneros, finanziatore dell'opera. La Bibbia Poliglotta Complutense è la prima edizione stampata multilingue dell'intera Bibbia, iniziata e finanziata dal cardinale castigliano Francisco Jiménez de Cisneros, arcivescovo di Toledo e primate di Spagna.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia Poliglotta Complutense · Mostra di più »

Bibbia poliglotta di Anversa

La Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Polyglotta o Biblia Regia o anche Bibbia di Anversa o Bibbia di Plantin), stampata col titolo di Biblia Polyglotta, fu un'opera in cinque lingue finanziata dal re Filippo II di Spagna, curata da vari studiosi coordinati dall'orientalista spagnolo Benito Arias Montano e stampata ad Anversa dal famoso tipografo Christophe Plantin tra il 1568 e il 1572.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia poliglotta di Anversa · Mostra di più »

Bibbia Rahlfs

Con Bibbia Rahlfs si intende comunemente l'edizione critica della Bibbia Settanta realizzata nel 1935 dal filologo tedesco Alfred Rahlfs (1865-1935), dal titolo completo Septuaginta, id est Vetus Testamentum Graece iuxta LXX interpretes, 2 volumi.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia Rahlfs · Mostra di più »

Bibbia TINTI

La Bibbia TINTI (Traduzione INTerlineare Italiana) è un progetto editoriale che contiene il testo biblico nelle lingue originali con traduzione interlineare italiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Bibbia TINTI · Mostra di più »

Biblia Hebraica Stuttgartensia

La Biblia Hebraica Stuttgartensia, o BHS, è una edizione della Bibbia ebraica pubblicata dalla Società biblica tedesca (Deutsche Bibelgesellschaft) di Stoccarda, in Germania).. Il testo è una copia precisa (errori inclusi) del testo masoretico come è contenuto nel Codex Lenigradensis (L). L'unica differenza sostanziale è che 1-2 Cr compare in L prima dei Salmi, mentre nella BHS è stato spostato alla fine, in conformità con le altre bibbie ebraiche. Il libro di Giobbe precede il Libro dei Proverbi, come in L ma non nelle altre bibbie ebraiche. Nei margini sono riportate le notazioni masoretiche presenti sul Codex Leningradensis, ma sono state pesantemente rieditate per ampliarle e facilitarne la consultazione. A latere, sono stati scritti interi libri per spiegare tali notazioni. Le note a piè di pagina contengono possibili correzioni del testo ebraico. Molte di esse si basano sul Pentateuco samaritano, sui manoscritti biblici di Qumran, sulle altre antiche versioni come la Settanta, la Vulgata e la Peshitta.

Nuovo!!: Septuaginta e Biblia Hebraica Stuttgartensia · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Nuovo!!: Septuaginta e Biblioteca di Alessandria · Mostra di più »

Cainan

Cainan (in ebraico קֵינָן Kênān) o Cainam è un patriarca post-diluviano citato nella Septuaginta, la traduzione greca del Libro della Genesi, nel Libro dei Giubilei e nella genealogia di Gesù del Vangelo di Luca, dove appunto è utilizzato il nome Cainam per Cainan o per Chenan.

Nuovo!!: Septuaginta e Cainan · Mostra di più »

Calendario di Ussher-Lightfoot

Il calendario di Ussher-Lightfoot è una cronologia del mondo risalente al XVII secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Calendario di Ussher-Lightfoot · Mostra di più »

Canale Warren

Il canale Warren è un sito archeologico di Gerusalemme scoperto da Charles Warren alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Canale Warren · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Nuovo!!: Septuaginta e Cananea · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Septuaginta e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Caparra (Bibbia)

Termine di origine semitica, cfr.

Nuovo!!: Septuaginta e Caparra (Bibbia) · Mostra di più »

Caphtor

Caphtor (ebraico כפתור) è una località menzionata nel Libro di Amos, 9.7: "Non ho sollevato Israele nelle terre di Egitto? e i filistei da Caphtor, e i Siriani da Kir?".

Nuovo!!: Septuaginta e Caphtor · Mostra di più »

Chenan

Chenan o Kenan è un personaggio biblico antidiluviano, terzo discendente diretto di Adamo ed Eva, figlio primogenito di Enos e padre di Maalaleel.

Nuovo!!: Septuaginta e Chenan · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Septuaginta e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Chiesa dell'Ascensione (Gerusalemme)

La chiesa dell'Ascensione (in ebraico קפלת העלייה Kapelat ha-Aliyya, in greco Εκκλησάκι της Αναλήψεως, Ekklisáki tis Analípseos) è un luogo di culto e di pellegrinaggio che si trova presso il Monte degli Ulivi, nel quartiere a maggioranza araba di At-tur, ad un chilometro dalla Città Vecchia.

Nuovo!!: Septuaginta e Chiesa dell'Ascensione (Gerusalemme) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa etiope

La Chiesa Ortodossa Etiope (amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterazione in alfabeto latino: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.

Nuovo!!: Septuaginta e Chiesa ortodossa etiope · Mostra di più »

Città di rifugio

Le città di rifugio erano sei città levitiche nel Regno di Israele e di Giuda, presso le quali i colpevoli di omicidio involontario potevano ottenere il diritto di asilo.

Nuovo!!: Septuaginta e Città di rifugio · Mostra di più »

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Septuaginta e Classici greci conservati · Mostra di più »

Cleromanzia

La cleromanzia (dal greco kleros- 'sorte' e -manteia 'indovinare') o sortilegio (dal latino sortem 'sorte' e lego 'lèggere') è una qualunque forma di divinazione il cui risultato sia determinato da mezzi che normalmente sarebbero considerati casuali, come per esempio l'estrazione a sorte di oggetti, simboli o frasi oppure il lancio di dadi, ossi o altri oggetti, ma che si presuppone possano rivelare la volontà divina o di altre entità soprannaturali.

Nuovo!!: Septuaginta e Cleromanzia · Mostra di più »

Codex Alexandrinus

Il Codice Alessandrino, o Codex Alexandrinus (Londra, British Library, MS Royal 1. D. V-VIII; Gregory-Aland no. A o 02) è un manoscritto greco del IV secolo-V della Bibbia contenente la traduzione in greco dell'Antico Testamento detta Settanta e il Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Codex Alexandrinus · Mostra di più »

Codex Cottonianus

Il Codex Cottonianus (Londra, British Library, MS Cotton Otho B VI) è un manoscritto miniato greco del IV o V secolo, copia del Libro della Genesi.

Nuovo!!: Septuaginta e Codex Cottonianus · Mostra di più »

Codex Sinaiticus

Il Codice Sinaitico o Codex Sinaiticus (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. א o 01) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato tra il 330-350 d.C. Originariamente conteneva l'intero Antico Testamento nella versione greca dei Settanta, l'intero Nuovo Testamento, e altri scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).

Nuovo!!: Septuaginta e Codex Sinaiticus · Mostra di più »

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Nuovo!!: Septuaginta e Commemorazione dei defunti · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Septuaginta e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristianesimo e mitraismo

Il confronto tra Mitraismo e Cristianesimo è ritenuto molto interessante da alcuni storici, i quali sostengono che ci siano diverse somiglianze tra queste due religioni.

Nuovo!!: Septuaginta e Cristianesimo e mitraismo · Mostra di più »

Cristianesimo siriaco

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Septuaginta e Cristianesimo siriaco · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Septuaginta e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Septuaginta e Cronologia · Mostra di più »

Cronologia biblica

La Bibbia contiene dettagliate notizie cronologiche, che consentono il calcolo approssimato del tempo trascorso fra la creazione di Adamo ed eventi databili storicamente, come la prima distruzione di Gerusalemme.

Nuovo!!: Septuaginta e Cronologia biblica · Mostra di più »

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'Ebraismo e degli ebrei.

Nuovo!!: Septuaginta e Cronologia della storia ebraica · Mostra di più »

Dalila (nome)

.

Nuovo!!: Septuaginta e Dalila (nome) · Mostra di più »

Data della creazione

Molte tradizioni religiose fissano una data della creazione del mondo ad una data ben precisa, desunta dalla propria mitologia o dai propri libri sacri.

Nuovo!!: Septuaginta e Data della creazione · Mostra di più »

Demetrio il cronografo

I suoi scritti sono andati quasi completamente persi, e solo pochi frammenti sono sopravvissuti all'interno di successivi testi, come il Praeparatio Evangelica di Eusebio, lo Stromateis di Clemente Alessandrino ed in alcune citazioni del libro Sui Giudei dello storico Alessandro Poliistore (utilizzato da Eusebio).

Nuovo!!: Septuaginta e Demetrio il cronografo · Mostra di più »

Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione

Le descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione la presentano unanimemente come composta di due legni, nonostante la variabilità dei modi usati per infliggere la pena di morte nell'Impero romano.

Nuovo!!: Septuaginta e Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Deuteronomio · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Nuovo!!: Septuaginta e Diavolo · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Septuaginta e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Nuovo!!: Septuaginta e Dio (ebraismo) · Mostra di più »

Disciplina della Chiesa

Con l'espressione disciplina della Chiesa (o "disciplina ecclesiastica") si intendono quelle regole e doveri che si devono rispettare per potere legittimamente farne parte.

Nuovo!!: Septuaginta e Disciplina della Chiesa · Mostra di più »

Diviserunt sibi vestimenta mea

La locuzione latina Diviserunt sibi vestimenta mea, tradotta letteralmente, significa si sono divise le mie vesti è tratta dal Salmo 22 nella traduzione latina della Vulgata.

Nuovo!!: Septuaginta e Diviserunt sibi vestimenta mea · Mostra di più »

Dormizione di Maria

Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Septuaginta e Dormizione di Maria · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Septuaginta e Dracma · Mostra di più »

Ebal

Ebal (in arabo جبل عيبال, Jabal ‘Aybāl; in ebraico הר עיבל, Har ‘Eival) è uno dei due monti posti nelle vicinanze della città palestinese di Nablus (l'altro è il monte Garizim), e forma la parte settentrionale della valle in cui si situa la città.

Nuovo!!: Septuaginta e Ebal · Mostra di più »

Ebraico tiberiense

L'ebraico tiberiense è una tradizione di pronuncia orale per antiche parole in ebraico, ed in particolare per l'ebraico del Tanakh, cui fu data forma scritta dai testi masoretici nella comunità semitica a Tiberiade nel Medioevo, partendo dall'VIII secolo (750-950 circa).

Nuovo!!: Septuaginta e Ebraico tiberiense · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Nuovo!!: Septuaginta e Ebraismo rabbinico · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Septuaginta e Editio princeps · Mostra di più »

Efod

Un efod o ephod (IPA: o) era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell'antica cultura israelita, ed era strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali sacerdotali.

Nuovo!!: Septuaginta e Efod · Mostra di più »

Eggregora

Nell'occultismo, una forma-pensiero si riferisce a un'entità incorporea emanata da una o più persone in grado di influenzare i loro stessi pensieri e attitudini; se creata attraverso particolari metodi di meditazione collettiva viene utilizzato maggiormente il termine eggregora o egregore (dal greco antico ἐγρήγορος, il cui significato originario, «guardiano», sembra essersi confuso con quello di «gregario», o «seguace passivo di un gruppo»).

Nuovo!!: Septuaginta e Eggregora · Mostra di più »

El Shaddai (Ebraismo)

El Shaddai (anche El Shadday - IPA) è uno dei nomi ebraici di Dio, ma la sua etimologia deriverebbe dall'influenza della religione ugaritica sull'Ebraismo.

Nuovo!!: Septuaginta e El Shaddai (Ebraismo) · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Septuaginta e Ellenismo · Mostra di più »

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Septuaginta e Ellenista (studioso) · Mostra di più »

Elohim

Ĕlōhīm è il nome in ebraico biblico della divinitàUtet, GDE, voce "Elohim".

Nuovo!!: Septuaginta e Elohim · Mostra di più »

Epifanio Slavineckij

Esperto in materia ecclesiastica, aiutò il patriarca Nikon nella riforma dei testi liturgici che portò al Grande Scisma della Chiesa ortodossa russa.

Nuovo!!: Septuaginta e Epifanio Slavineckij · Mostra di più »

Era del calendario

L'era del calendario è il sistema di numerazione degli anni adottato dal calendario.

Nuovo!!: Septuaginta e Era del calendario · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Septuaginta e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Esdra greco

Con la dicitura Esdra greco si intende un apocrifo dell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Esdra greco · Mostra di più »

Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova

L'esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova differisce in certi aspetti centrali sia iconografici che devozionali dall'interpretazione dello stesso avvenimento da parte delle altre chiese cristiane.

Nuovo!!: Septuaginta e Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova · Mostra di più »

Esichio di Gerusalemme

Nulla di certo si conosce sulla sua vita o sulle date di nascita e di morte.

Nuovo!!: Septuaginta e Esichio di Gerusalemme · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Nuovo!!: Septuaginta e Esodo (racconto biblico) · Mostra di più »

Espiazione

L'accezione comune del verbo espiare, espiazione, significa riparare ad una colpa scontandone la pena, come in: "Espiò il suo delitto con il carcere".

Nuovo!!: Septuaginta e Espiazione · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Septuaginta e Essere · Mostra di più »

Exapla

La Exapla o Esapla (Ἑξαπλά "sestuplo") è un'edizione esegetica del Vecchio Testamento compilata prima del 245 da Origene di Alessandria.

Nuovo!!: Septuaginta e Exapla · Mostra di più »

Falso profeta

Falso profeta è un titolo che si dà ad una persona che illegittimamente si proclama detentrice di particolari conoscenze o messaggi divini.

Nuovo!!: Septuaginta e Falso profeta · Mostra di più »

Fiat lux

La locuzione latina Fiat lux, tradotta letteralmente, significa sia fatta la luce.

Nuovo!!: Septuaginta e Fiat lux · Mostra di più »

Figli di Dio

Figli di Dio (Bene Elohim, lett. "Figli di esseri divini/di potenze") è una frase usata dalla Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Figli di Dio · Mostra di più »

Figli di Noè

La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale.

Nuovo!!: Septuaginta e Figli di Noè · Mostra di più »

Firmamento

Mappa dei cieli ad opera di Giovanni di Paolo (1445) Con il termine firmamento si indicava il cielo considerato come una cupola solida, alla quale erano rigidamente collegate le stelle; una concezione condivisa da tutti i popoli antichi di tutti i continenti.

Nuovo!!: Septuaginta e Firmamento · Mostra di più »

Fonti del testo ebraico della Bibbia

I manoscritti dell'Antico Testamento sono distinguibili in base al materiale e alla forma del supporto.

Nuovo!!: Septuaginta e Fonti del testo ebraico della Bibbia · Mostra di più »

Fonti del testo greco della Bibbia

Questa pagina descrive le antiche stesure della Bibbia pervenuteci in lingua greca, utilizzate come fonti per le edizioni successive.

Nuovo!!: Septuaginta e Fonti del testo greco della Bibbia · Mostra di più »

Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù

La forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, comunemente chiamato in italiano la croce, è stata oggetto di discussione da almeno la fine del XVI secolo, quando Giusto Lipsio distinse varie forme di croci, con una terminologia da lui inventata, Lipsio distinse fra tali strumenti di esecuzione la crux simplex (un unico palo al quale legare la vittima o con cui impalarla) e la crux compacta (un congiunto di due pali o travi in legno).

Nuovo!!: Septuaginta e Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù · Mostra di più »

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Nuovo!!: Septuaginta e Francisco Jiménez de Cisneros · Mostra di più »

Fratelli di Gesù

I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi.

Nuovo!!: Septuaginta e Fratelli di Gesù · Mostra di più »

Fronton du Duc

Suo padre era un consigliere del Parlamento di Bordeaux.

Nuovo!!: Septuaginta e Fronton du Duc · Mostra di più »

Genealogia di Gesù

La genealogia di Gesù è riportata nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo di Luca.

Nuovo!!: Septuaginta e Genealogia di Gesù · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Nuovo!!: Septuaginta e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Septuaginta e Gesù · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Septuaginta e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Ghiur

Ghiur o conversione all'ebraismo è un atto formale effettuato da un non ebreo che desideri essere riconosciuto come membro a pieno diritto della comunità ebraica.

Nuovo!!: Septuaginta e Ghiur · Mostra di più »

Giubileo ebraico

Nell'ebraismo, il giubileo (yovel) trova le sue radici nella Bibbia ebraica (Tanakh) ed è l'anno al termine dei sette cicli di Shemittah (anni sabbatici); secondo le normative bibliche aveva un impatto speciale sulla proprietà terriera e la relativa gestione in Terra di Israele: la Legge di Mosè (Torah) aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare, al termine di "sette settimane di anni, cioè sette volte sette anni; queste sette settimane di anni faranno un periodo di quarantanove anni".

Nuovo!!: Septuaginta e Giubileo ebraico · Mostra di più »

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Nuovo!!: Septuaginta e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Giudeo-cristianesimo

Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Septuaginta e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Gloria in excelsis Deo

Il Gloria in excelsis Deo, detto anche inno angelico o dossologia maggiore, è una preghiera della liturgia cattolica.

Nuovo!!: Septuaginta e Gloria in excelsis Deo · Mostra di più »

Grammatica latina

La lingua latina deriva direttamente dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi.

Nuovo!!: Septuaginta e Grammatica latina · Mostra di più »

Hans Jakob Polotsky

Nacque a Zurigo, in una famiglia di ebrei russi.

Nuovo!!: Septuaginta e Hans Jakob Polotsky · Mostra di più »

Henri Valois

Era il fratello maggiore di Adrien Valois (1607–1692).

Nuovo!!: Septuaginta e Henri Valois · Mostra di più »

Hernán Núñez

Patriarca dei grecisti spagnoli, a quindici anni entrò nell'Ordine di Santiago di cui fu Commendatore.

Nuovo!!: Septuaginta e Hernán Núñez · Mostra di più »

Hi in curribus et hi in equis

La locuzione latina Hi in curribus et hi in equis, tradotta letteralmente, significa questi confidano nei carri e gli altri nei loro cavalli.

Nuovo!!: Septuaginta e Hi in curribus et hi in equis · Mostra di più »

Hunayn ibn Ishaq

Ḥunayn nacque ad al-Hira, presso Kufa, figlio di un farmacista cristiano nestoriano.

Nuovo!!: Septuaginta e Hunayn ibn Ishaq · Mostra di più »

Illic stetimus et flevimus quum recordaremur Sion

La locuzione latina Illic stetimus et flevimus, quum recordaremur Sion, tradotta letteralmente, significa là ci sedemmo e piangemmo ricordando Sion.

Nuovo!!: Septuaginta e Illic stetimus et flevimus quum recordaremur Sion · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Septuaginta e Inferno · Mostra di più »

Intellegentior sum senibus

Intellegentior sum senibus (alla lettera: ho più senno di chi precede negli anni) è una frase in lingua latina tratta dal versetto 100 del Salmo 118, tradizionalmente recitato nelle ore canoniche.

Nuovo!!: Septuaginta e Intellegentior sum senibus · Mostra di più »

Io sono colui che sono

Io sono colui che sono (אֶהְיֶה אֲשֶׁר אֶהְיֶה, ʾehyeh ʾašer ʾehyeh) è la traduzione italiana comune, ma ambigua, della risposta che Elohim diede a Mosè riguardo il nome da presentare agli Israeliti (Esodo 3,13-15).

Nuovo!!: Septuaginta e Io sono colui che sono · Mostra di più »

Isaia 7:14

è un versetto del Libro di Isaia (Bibbia ebraica e Vecchio Testamento cristiano) nel quale il profeta Isaia promette ad Acaz, re di Giuda dal 732/731 al 716/715 a.C. circa, un segno che il suo oracolo era veritiero.

Nuovo!!: Septuaginta e Isaia 7:14 · Mostra di più »

Iturei

Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare in due centri politico-religiosi libanesi di Hammath-Emesa e Chalcis-Heliopolis nel Libano, nell'arco temporale che va dal II secolo a.C. al III secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Iturei · Mostra di più »

Iuliu Hirțea

Monsignor Iuliu Hirţea nacque a Vintere il 13 aprile 1914 in una famiglia di agricoltori.

Nuovo!!: Septuaginta e Iuliu Hirțea · Mostra di più »

Jafet

Jafet o Iafet, anticamente anche italianizzato Giapeto (in ebraico יפת, pron. Iéfet) è un personaggio biblico, uno dei figli di Noè.

Nuovo!!: Septuaginta e Jafet · Mostra di più »

Jean Morin (teologo)

Fu membro della Confederazione dell'Oratorio.

Nuovo!!: Septuaginta e Jean Morin (teologo) · Mostra di più »

Kajamānu

Kajamānu (accadico; in sumerico: SAG.UŠ; lett. il "Costante") è una divinità astrale assiro-babilonese corrispondente a Saturno.

Nuovo!!: Septuaginta e Kajamānu · Mostra di più »

Kenan

Kenan è un nome proprio di persona maschile tipico della Turchia e della Palestina.

Nuovo!!: Septuaginta e Kenan · Mostra di più »

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca.

Nuovo!!: Septuaginta e Koinè · Mostra di più »

Koinè giudaica greca

La Koinè giudaica greca (o giudaismo ellenistico) è una variante linguistica della lingua greca comune (koinè) parlata al tempo di Alessandro Magno e dell'Ellenismo, che in sostanza coincideva con il dialetto attico.

Nuovo!!: Septuaginta e Koinè giudaica greca · Mostra di più »

Konstantin von Tischendorf

Tischendorf era figlio di un medico, proveniente da una famiglia di fabbricanti di carta; la sua prima formazione scolastica si svolse a Lengenfeld.

Nuovo!!: Septuaginta e Konstantin von Tischendorf · Mostra di più »

Kurt Weitzmann

Considerato il più autorevole studioso del Novecento della miniatura tardoantica e bizantina, il suo Ancient book illumination (1959) rimane ancor oggi l'unico serio tentativo di classificazione dell'illustrazione libraria nel mondo antico, così come la sua metodologia d'approccio alle illustrazioni di rotoli e codici continua ad essere generalmente adottata, al di là di qualche inevitabile aggiornamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Kurt Weitzmann · Mostra di più »

Kyrios (termine biblico)

Il termine greco Kyrios (Κύριος) significa «Signore», e nell'uso religioso indica Dio.

Nuovo!!: Septuaginta e Kyrios (termine biblico) · Mostra di più »

Lavaggio delle mani

Il lavaggio delle mani (netilat yadayim) nell'ebraismo comporta diversi obblighi dettati dalla Legge ebraica (Halakhah), tra cui.

Nuovo!!: Septuaginta e Lavaggio delle mani · Mostra di più »

Léon de Castro

Fu un canonico di Valladolid nel secolo XVI, professore di teologia e lingue orientali a Salamanca.

Nuovo!!: Septuaginta e Léon de Castro · Mostra di più »

Leone il Diacono

Di Leone il Diacono è noto solo ciò che può essere ricavato dai suoi scritti.

Nuovo!!: Septuaginta e Leone il Diacono · Mostra di più »

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Lettera agli Ebrei · Mostra di più »

Lettera di Aristea

La cosiddetta Lettera di Aristea o Lettera dello pseudo-Aristea a Filocrate è una pseudoepigrafia ellenistica del II secolo a.C. È probabilmente il primo documento relativo alle origini della Bibbia greca dei Settanta.

Nuovo!!: Septuaginta e Lettera di Aristea · Mostra di più »

Letteratura bizantina

La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.

Nuovo!!: Septuaginta e Letteratura bizantina · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Septuaginta e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Letteratura ebraica

La letteratura ebraica fa riferimento a opere scritte da ebrei su temi ebraici, opere letterarie di vari temi scritti in lingua ebraica, o opere letterarie in altre lingue scritte da scrittori ebrei.

Nuovo!!: Septuaginta e Letteratura ebraica · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Septuaginta e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varietà orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.). La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città sira di Edessa (oggi Şanlıurfa, nell'attuale Turchia).

Nuovo!!: Septuaginta e Letteratura siriaca · Mostra di più »

Letture e interpretazioni della Bibbia

L'interpretazione della Bibbia ha dato luogo a diverse scuole esegetiche, talvolta note a seconda delle regioni geografiche in cui sono sorte o delle lingue con cui venivano scritti i commenti.

Nuovo!!: Septuaginta e Letture e interpretazioni della Bibbia · Mostra di più »

Libri dei Maccabei

Esistono cinque Libri dei Maccabei, i quali si rifanno alla vicenda storica della famiglia giudaica dei Maccabei.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri dei Maccabei · Mostra di più »

Libri dei Re

I libri dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melachìm (o m'lachim), "libro dei re"; greco A'-B' o Γ'-Δ' Βασιλέων 1-2 o 3-4 basiléon, "1-2 o 3-4 dei re"; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri dei Re · Mostra di più »

Libri deuterocanonici

I libri deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri della Bibbia che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che, per l'Antico Testamento, sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che non li ritengono validi per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri deuterocanonici · Mostra di più »

Libri di Esdra

La storia letteraria dei libri di Esdra è assai complicata.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri di Esdra · Mostra di più »

Libri di Samuele

I libri di Samuele (ebraico שמואל samuél; greco A'-B' Σαμουήλ 1-2 samuèl oppure A'-B' Βασιλέων 1-2 basiléon, "1-2 re"; latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia Cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri di Samuele · Mostra di più »

Libri protocanonici

I libri protocanonici sono quei libri dell'Antico Testamento che sono compresi nella Bibbia ebraica e che sono sempre stati considerati canonici da quasi tutti i cristiani nella storia.

Nuovo!!: Septuaginta e Libri protocanonici · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro · Mostra di più »

Libro dei Proverbi

Il Libro dei Proverbi (ebraico משלי, mishlèy; greco Παροιμίες, paroimíes; latino Prouerbia) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro dei Proverbi · Mostra di più »

Libro della Sapienza

Il Libro della Sapienza o Sapienza di Salomone o semplicemente Sapienza (greco Σοφία Σαλωμῶνος, Sofía Salōmõnos, "sapienza di Salomone"; latino Sapientia) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Libro della Sapienza · Mostra di più »

Libro di Baruc

Il Libro di Baruc (greco Βαρούχ, barùh; latino Baruch) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Baruc · Mostra di più »

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (ebraico דניאל, Daniy'èl; greco Δανιήλ, Danièl; latino Daniel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Daniele · Mostra di più »

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), donde il nome Enoch etiope.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Enoch · Mostra di più »

Libro di Ester

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Εσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Ester · Mostra di più »

Libro di Giobbe

Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Giobbe · Mostra di più »

Libro di Giosuè

Il libro di Giosuè (ebraico יהושע yehoshuà'; greco Ιησούς Iesús; latino Iosue) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Giosuè · Mostra di più »

Libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta (greco Ιουδίθ, iudíth; latino Iudith) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Giuditta · Mostra di più »

Libro di Giuseppe e Aseneth

Il Libro di Giuseppe e Aseneth o Storia del bellissimo Giuseppe e della sua sposa Aseneth è un apocrifo dell'Antico Testamento scritto in greco tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., probabilmente nell'ambito della diaspora giudaica in Egitto.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Giuseppe e Aseneth · Mostra di più »

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico ישעיהו, ysha'ihàu; greco Ησαΐας, esaìas; latino Isaias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Isaia · Mostra di più »

Libro di Malachia

Il Libro di Malachia (ebraico מלאכי, mal'aki; greco Μαλαχίας, malachías; latino Malachias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Malachia · Mostra di più »

Libro di Tobia

Il Libro di Tobia (greco Τοβίτ, tobìt; latino Tobit) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Libro di Tobia · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Septuaginta e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti.

Nuovo!!: Septuaginta e Lingua gotica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Septuaginta e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Septuaginta e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingue orientali bibliche

Le lingue orientali che concernono la Bibbia sono: l'aramaico biblico, l'ebraico e la koiné (il greco ellenistico).

Nuovo!!: Septuaginta e Lingue orientali bibliche · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Septuaginta e Liturgia · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Nuovo!!: Septuaginta e Luca evangelista · Mostra di più »

Luca Olstenio

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia.

Nuovo!!: Septuaginta e Luca Olstenio · Mostra di più »

Luciano di Antiochia

Subì il martirio e la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica lo venerano come santo.

Nuovo!!: Septuaginta e Luciano di Antiochia · Mostra di più »

Luogo di origine di Gesù

Con luogo di origine di Gesù si può intendere sia il luogo dove Gesù è nato sia quello dove è risieduto prima di intraprendere la sua attività di predicatore itinerante.

Nuovo!!: Septuaginta e Luogo di origine di Gesù · Mostra di più »

LXX

* LXX – 70 nel sistema di numerazione romano.

Nuovo!!: Septuaginta e LXX · Mostra di più »

Madai

Madai è un personaggio biblico, menzionato due volte nella Bibbia.

Nuovo!!: Septuaginta e Madai · Mostra di più »

Magi (zoroastrismo)

I magi,, (singolare magio o mago, dal latino magus, dal greco μάγος; dall'arabo majūs e proto-curdo mâgî) sono stati un'antica casta sacerdotale ereditaria della religione zoroastriana.

Nuovo!!: Septuaginta e Magi (zoroastrismo) · Mostra di più »

Manoscritti biblici di Qumran

I Manoscritti biblici di Qumran sono tutti quei manoscritti di Qumran che contengono copie di manoscritti rientranti nel testo masoretico.

Nuovo!!: Septuaginta e Manoscritti biblici di Qumran · Mostra di più »

Manoscritti del Mar Morto

I Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto.

Nuovo!!: Septuaginta e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Manuel de Sá

Si distinse principalmente come teologo e biblista, ma si dedicò anche alla predicazione e fondò alcune case professe della Compagnia di Gesù nel Nord Italia.

Nuovo!!: Septuaginta e Manuel de Sá · Mostra di più »

Mare di Giunco

Mare di Giunco (o "dei Giunchi" o "della Giuncaia", o "di canne") è la traduzione letterale del termine ebraico Yam-Suf, indicante il mare attraversato dal popolo ebraico uscendo dall'Egitto durante l'Esodo (v.). L'identificazione di questo mare non è certa: il giunco è presente in tutte le acque sia interne che esterne all'Egitto.

Nuovo!!: Septuaginta e Mare di Giunco · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Septuaginta e Martire · Mostra di più »

Matusalemme

Matusalemme (ebraico: Methuselah, מְתֿוּשֶלַח/מְתֿוּשָלַח, Məṯûšélaḥ – "Uomo del dardo/lancia", o alternativamente "la sua morte porterà un giudizio"), nato nel 3073 a.C. e morto nel 2104 a.C. (secondo la Bibbia), è uno dei grandi patriarchi antidiluviani citati nel libro della Genesi e in base a questo testo si crede sia la persona più vecchia che sia mai esistita.

Nuovo!!: Septuaginta e Matusalemme · Mostra di più »

Megiddo

Megiddo (in ebraico מגידו, Megido o תל מגידו, Tel Megido; in arabo المجیدو, Tall al-Mutasallim; in greco Μεγιδδώ/Μαγεδδών, Megiddṓ/Mageddṓn nella Bibbia dei Settanta; in latino Mageddo; in accadico Magidū, Magadū; Magidda e Makida nelle tavolette di Amarna; in egizio Meketi, Makitu e Makedo) è una località israeliana, famosa per motivi teologici, storici e geografici.

Nuovo!!: Septuaginta e Megiddo · Mostra di più »

Mesrop Mashtots

Fu l'inventore dell'alfabeto armeno, segnando così una tappa fondamentale della storia del popolo armeno e della Chiesa Armena, con l'unificazione delle stirpi di origini armene a quel tempo divise tra il Regno di Armenia, l'Impero Bizantino e l'Impero Persiano.

Nuovo!!: Septuaginta e Mesrop Mashtots · Mostra di più »

Michel Le Quien

Studiò al Collège du Plessis, a Parigi, e a vent'anni entrò nel convento domenicano di Faubourg Saint-Germain, dove fece la sua professione solenne nel 1682.

Nuovo!!: Septuaginta e Michel Le Quien · Mostra di più »

Mikal

Mikal o Mical (מיכל) è stata la figlia minore di Saul, re di Israele, e la prima moglie di David, re di Giuda e di Israele.

Nuovo!!: Septuaginta e Mikal · Mostra di più »

Mikveh

Mikveh (spesso erroneamente scritto mikvah, o in entrambi i modi ma senza "h" finale) (tiberiense: miqwe – plur.: mikva'ot, o yiddish mikves) è un'immersione rituale nell'acqua, utilizzata allo scopo di purificazione e abluzione religiosa ebraica.

Nuovo!!: Septuaginta e Mikveh · Mostra di più »

Mito di Gesù

Il mito di Gesù è l'insieme di ipotesi che sostengono l'inesistenza storica del Gesù di Nazareth di tradizione cristiana e in parte musulmana.

Nuovo!!: Septuaginta e Mito di Gesù · Mostra di più »

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Nuovo!!: Septuaginta e Mitzvah · Mostra di più »

Mosè bar Kepha

Una sua biografia, scritta da un anonimo scrittore siriaco, è custodita tra i manoscritti della Biblioteca apostolica vaticana.

Nuovo!!: Septuaginta e Mosè bar Kepha · Mostra di più »

Nazireato

Il nazireato (in ebraico: נזיר, Nazir, cioè "consacrato", "separato") è, nella Bibbia, la consacrazione di un ebreo a Yahweh con il conseguente voto di seguire alcuni rigidi precetti di vita; il consacrato è detto nazireo, ma anche nazareo, nazirita, nazarita o nazareno.

Nuovo!!: Septuaginta e Nazireato · Mostra di più »

Nimrod (Bibbia)

Nimrod (ebraico נִמְרוֹד), personaggio biblico, fu secondo la Genesi 10,8-12 re dello Shinar (Mesopotamia) e figlio di Kus (Cush) o Etiopia, figlio di Cam, figlio di Noè.

Nuovo!!: Septuaginta e Nimrod (Bibbia) · Mostra di più »

Noemi (nome)

.

Nuovo!!: Septuaginta e Noemi (nome) · Mostra di più »

Nome ebraico

I nomi ebraici sono nomi che hanno origine nella lingua ebraica, aramaica, e araba, e tradizionalmente dal Tanakh (Bibbia ebraica).

Nuovo!!: Septuaginta e Nome ebraico · Mostra di più »

Nome ed epiteti di Gesù

Nei libri del Nuovo Testamento, pervenutici in un greco caratterizzato da numerosi semitismi, Gesù è indicato oltre che col nome proprio da vari epiteti e titoli.

Nuovo!!: Septuaginta e Nome ed epiteti di Gesù · Mostra di più »

ODI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Septuaginta e ODI · Mostra di più »

Odi (Bibbia)

Odi è un breve testo scritto in greco contenuto nella versione greca della Bibbia detta Settanta.

Nuovo!!: Septuaginta e Odi (Bibbia) · Mostra di più »

Ol'ga Konstantinovna Romanova

Olga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Alexandra Iosifovna di Russia.

Nuovo!!: Septuaginta e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Olocausto (sacrificio)

L'olocausto è una cerimonia religiosa di sacrificio animale praticata nell'antichità specialmente dai greci e dagli ebrei, durante la quale la bestia veniva bruciata interamente.

Nuovo!!: Septuaginta e Olocausto (sacrificio) · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Septuaginta e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia ebraica

L'omosessualità nella Bibbia ebraica (termine usuale con cui generalmente si designa l'insieme dei testi sacri, il Tanakh) è presente in più di un'occasione; alcune relazioni di personaggi biblici sono state descritte come esempi di omofilia o omosocialità, sebbene non tutte senza controversie.

Nuovo!!: Septuaginta e Omosessualità nella Bibbia ebraica · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Septuaginta e Origene · Mostra di più »

Ornitomanzia

L'ornitomanzia (dal greco οἰωνίζομαι) è l'antica pratica greca di leggere auspici nel comportamento degli uccelli, equivalente a quella degli auguri del mondo etrusco e romano.

Nuovo!!: Septuaginta e Ornitomanzia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Septuaginta e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Septuaginta e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paolo di Tarso e il giudaismo

Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.

Nuovo!!: Septuaginta e Paolo di Tarso e il giudaismo · Mostra di più »

Papiri di Ossirinco

I papiri di Ossirinco sono una grande collezione di frammenti manoscritti, molti dei quali su supporto papiraceo, rinvenuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in Egitto, in una antica discarica vicino a Ossirinco (oggi el-Bahnasa), grazie all'opera di vari archeologi, tra cui, in particolare, Bernard Grenfell e Arthur Surridge Hunt.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiri di Ossirinco · Mostra di più »

Papiro 967

Il Papiro 967 è un manoscritto del III secolo contenente frammenti del Libro di Daniele secondo la traduzione greca della LXX, oltre a frammenti del Libro di Ezechiele e del libro di Ester.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro 967 · Mostra di più »

Papiro di Ossirinco 846

Il Papiro di Ossirinco 846 (P. Oxy. 846 o E 3074) è un frammento di un manoscritto del VI secolo che reca un brano della Septuaginta: la versione in greco della Bibbia ebraica (Tanakh o Vecchio Testamento).

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro di Ossirinco 846 · Mostra di più »

Papiro Fouad 266

Il Papiro Fouad 266 fa parte di una collezione di 117 frammenti di tre rotoli scoperti nel 1939 in Egitto.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro Fouad 266 · Mostra di più »

Papiro Nash

Il papiro Nash è una raccolta di quattro frammenti di papiro acquistati in Egitto nel 1898 da W. L. Nash, segretario della Society of Biblical Archaeology, e poi da lui portati alla Cambridge University Library.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro Nash · Mostra di più »

Papiro Ossirinco 1007

Papiro Ossirinco 1007 (P.Oxy.1007, vh5, LDAB 3113, Rahlfs 907) è manoscritto della Septuaginta datata alla III secolo CE.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro Ossirinco 1007 · Mostra di più »

Papiro Rylands 458

Il Papiro Rylands 458 (P. Rylands 458) è considerato la prima più antica copia della versione greca del Vecchio Testamento conosciuta come Versione dei Settanta o Septuaginta.

Nuovo!!: Septuaginta e Papiro Rylands 458 · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Nuovo!!: Septuaginta e Paradiso · Mostra di più »

Passaggio del mar Rosso

Il passaggio del mar Rosso (קריעת ים סוף, Kriat Yam Suph) è un passo della narrazione biblica che racconta come gli israeliti guidati da Mosè riuscirono a fuggire dagli egiziani che li inseguivano, secondo il Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Septuaginta e Passaggio del mar Rosso · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Septuaginta e Passione di Gesù · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Nuovo!!: Septuaginta e Patriarca (ebraismo) · Mostra di più »

Pentateuco samaritano

I giudei samaritani dispongono di una propria versione della Torah e del Libro di Giosuè che si sono fissate a partire dal IV secolo a.C. Ritengono che solo i "libri scritti da Mosè" (il Pentateuco) siano ispirati, rigettando Profeti e Scritti.

Nuovo!!: Septuaginta e Pentateuco samaritano · Mostra di più »

Pietro Paolo Porro

I dati biografici di Pietro Paolo Porro, come peraltro del fratello Galeazzo, non sono del tutto noti.

Nuovo!!: Septuaginta e Pietro Paolo Porro · Mostra di più »

Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace

La Preghiera di Azaria e il Cantico dei tre giovani nella fornace sono due cantici in greco composti verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse su un prototesto ebraico perduto.

Nuovo!!: Septuaginta e Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace · Mostra di più »

Preghiera di Manasse

La preghiera di Manasse, anche detta orazione di Manasse Re di Giuda o orazione di Manasse, è una breve preghiera penitenziale contenuta nell'antica versione greca della Bibbia detta Settanta.

Nuovo!!: Septuaginta e Preghiera di Manasse · Mostra di più »

Prima lettera di Clemente

La Prima lettera di Clemente ("1 Clemente") è un testo attribuito a papa Clemente I (88-97) scritto in lingua greca attorno al 95.

Nuovo!!: Septuaginta e Prima lettera di Clemente · Mostra di più »

Prima lettera di Pietro

La Prima lettera di Pietro è una delle lettere cattoliche incluse nel Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Prima lettera di Pietro · Mostra di più »

Primi centri del cristianesimo

Il primo cristianesimo generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325.

Nuovo!!: Septuaginta e Primi centri del cristianesimo · Mostra di più »

Primo libro dei Maccabei

Il Primo libro dei Maccabei (greco A' Μακκαβαίων, 1 makkabáion; latino 1 Machabaeorum) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) e non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Primo libro dei Maccabei · Mostra di più »

Profeti minori

Profeti minori, o i 12 profeti, sono gli autori di 12 libri della Bibbia, considerati un unico libro nella Tanakh dagli ebrei e contati separatamente nell'Antico Testamento dai cristiani). Essi sono così definiti per la brevità dei loro libri in contrapposizione con quelli degli altri autori di libri profetici, detti maggiori: Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, quest'ultimo, però, considerato tale solo nella tradizione cristiana. La dicitura di ambiente ebraico è תרי עשר (tərê ʿaśar, i dodici in aramaico), quella greca Μικροί προφήτες (mikròi profétes, profeti minori) o Δωδεκαπροφήτον (Dodekaproféton, dodici profeti). L'ordine dei 12 libri nel testo masoretico (e perciò nelle bibbie ebraiche, cattoliche e protestanti) è: Nella Bibbia dei LXX, invece, il libro di Gioele è collocato al quarto posto e quello di Michea al terzo. Questo ordine è tuttora seguito dai cristiani ortodossi. L'ordine segue approssimativamente la cronologia della vita dei profeti, non l'ordine di redazione dei testi. I primi sei profeti (tranne Gioele) risalgono al periodo assiro antico. La collocazione di Gioele subito prima di Amos, anche in assenza di riferimenti biografici, è motivata dal fatto che il secondo versetto di Amos riprende parte di uno degli ultimi di Gioele (il 4,16). I successivi tre profeti vissero nel tardo periodo assiro e gli ultimi tre in età persiana. La redazione finale dei testi risale al periodo persiano (538-332 a.C.), tranne il caso del libro di Giona (libro di cui Giona è il principale personaggio, non l'autore) risalente al periodo ellenistico.

Nuovo!!: Septuaginta e Profeti minori · Mostra di più »

Profezia biblica

Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta.

Nuovo!!: Septuaginta e Profezia biblica · Mostra di più »

Proselito

Il termine proselito o "proselita" deriva dalla letteratura biblica e stava originalmente ad indicare lo straniero, il forestiero che risiede come estraneo in un paese altrui (come gli ebrei in Egitto, o i Cananei in Palestina dopo la conquista ebraica), sia lo straniero assimilato e divenuto quindi compatriota o correligionario.

Nuovo!!: Septuaginta e Proselito · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Septuaginta e Protestantesimo · Mostra di più »

Protovangelo di Giacomo

Il Protovangelo di Giacomo – noto anche come Vangelo dell'Infanzia di Giacomo o come Vangelo di Giacomo – è un vangelo in lingua greca composto probabilmente verso il 140-170.

Nuovo!!: Septuaginta e Protovangelo di Giacomo · Mostra di più »

Quarto libro dei Maccabei

Il Quarto libro dei Maccabei è un libro compreso tra gli Apocrifi dell'Antico Testamento, contenuto come appendice nella traduzione greca della Bibbia dei Settanta.

Nuovo!!: Septuaginta e Quarto libro dei Maccabei · Mostra di più »

Raab (Bibbia)

Raab (ebraico: Rachav, il cui significato probabilmente è ampia o larga;greco: Ῥαχάβ) è un personaggio biblico menzionato nelle Sacre Scritture per la prima volta dal libro di Giosuè.

Nuovo!!: Septuaginta e Raab (Bibbia) · Mostra di più »

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene ambo le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste due religioni si sono separate con profondi cambiamenti nei primi secoli dell'era volgare.

Nuovo!!: Septuaginta e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Mostra di più »

Ravvedimento

Ravvedimento, nella teologia cristiana, traduce il termine greco μετανοια, che significa "trasformazione della mente", e che è spesso usato nella Septuaginta per tradurre il termine tardo ebraico nacham.

Nuovo!!: Septuaginta e Ravvedimento · Mostra di più »

Raymond Edward Brown

È considerato come uno dei più importanti biblisti americani.

Nuovo!!: Septuaginta e Raymond Edward Brown · Mostra di più »

Relazioni proibite nell'ebraismo

Le relazioni proibite nell'Ebraismo (איסורי ביאה, Isurey bi'ah) sono quelle relazioni intime vietate dalle proibizioni della Torah e anche dalle ingiunzioni rabbiniche.

Nuovo!!: Septuaginta e Relazioni proibite nell'ebraismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Septuaginta e Religione · Mostra di più »

Reu (Bibbia)

Discendente di Noè, nipote di Eber (l'eponimo degli Ebrei) e figlio di Peleg, Reu viene ricordato nella Genesi come padre di Serug e avo di Abramo.

Nuovo!!: Septuaginta e Reu (Bibbia) · Mostra di più »

Roger Le Déaut

Nato il 28 ottobre 1923 a Camor (diocesi di Vannes, in Francia), Roger entrò nella Congregazione dello Spirito Santo all'età di 19 anni.

Nuovo!!: Septuaginta e Roger Le Déaut · Mostra di più »

Rotulo di Giosué

Il Rotulo di Giosué è un codice miniato, risalente probabilmente al X secolo, nel periodo dell'arte bizantina denominato rinascenza macedone, attualmente è conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Nuovo!!: Septuaginta e Rotulo di Giosué · Mostra di più »

Ruach haQodesh

Ruach haQodesh (רוח הקודש, traslitt. anche Rūăḥ ha-Kōdēš) è un'espressione della religione ebraica che si traduce perlopiù letteralmente con "Spirito Santo", ma è anche traducibile come "ispirazione divina".

Nuovo!!: Septuaginta e Ruach haQodesh · Mostra di più »

Sacro (cristianesimo)

Per poter comprendere l'accezione cristiana di sacro occorre tener presente, anche in questo caso, la radice semitica dello stesso, QDŠ, incrociandola con la sua resa greca in Hágios riscontrabile nella Bibbia Septuaginta (Bibbia tradotta in greco nel III secolo a.C. da ebrei della comunità di Alessandria).

Nuovo!!: Septuaginta e Sacro (cristianesimo) · Mostra di più »

Sacro (religione greca)

Il radicale in lingua greca che indica il sacro è hag- (corrispettivo del sanscrito yai-). In tal senso.

Nuovo!!: Septuaginta e Sacro (religione greca) · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmi · Mostra di più »

Salmi 152-155

I Salmi 152-155 sono salmi supplementari riportati dalla Peshitta, traduzione in lingua siriaca della Bibbia, da alcuni manoscritti greci dei Settanta e presenti in alcuni rotoli dei manoscritti di Qumran.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmi 152-155 · Mostra di più »

Salmi di Salomone

I Salmi di Salomone sono un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafi di Salomone re degli Ebrei (X secolo a.C.) ma scritti probabilmente verso la fine del I secolo a.C. Ci sono pervenuti in greco a partire da testi ebraici perduti.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmi di Salomone · Mostra di più »

Salmi penitenziali

Con l'espressione Salmi penitenziali, dal VII secolo, si sono indicati i salmi 6, 32, 38, 51, 102, 130, e 143 (6, 31, 37, 50, 101, 129 e 142 nella numerazione dei Settanta).

Nuovo!!: Septuaginta e Salmi penitenziali · Mostra di più »

Salmo 100

Il salmo 100 (99 secondo la numerazione greca) costituisce il centesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 100 · Mostra di più »

Salmo 101

Il salmo 101 (100 secondo la numerazione greca) costituisce il centunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 101 · Mostra di più »

Salmo 102

Il salmo 102 (101 secondo la numerazione greca) costituisce il centuoduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 102 · Mostra di più »

Salmo 103

Il salmo 103 (102 secondo la numerazione greca) costituisce il centotreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 103 · Mostra di più »

Salmo 104

Il salmo 104 (103 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 104 · Mostra di più »

Salmo 105

Il salmo 105 (104 secondo la numerazione greca) costituisce il centocinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 105 · Mostra di più »

Salmo 106

Il salmo 106 (105 secondo la numerazione greca) costituisce il centoseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 106 · Mostra di più »

Salmo 107

Il salmo 107 (106 secondo la numerazione greca) costituisce il centosettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 107 · Mostra di più »

Salmo 108

Il salmo 108 (107 secondo la numerazione greca) costituisce il centottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 108 · Mostra di più »

Salmo 109

Il salmo 109 (108 secondo la numerazione greca) costituisce il centonovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 109 · Mostra di più »

Salmo 11

Il salmo 11 (10 secondo la numerazione greca) costituisce l'undicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 11 · Mostra di più »

Salmo 110

Il Salmo 110 (numerazione greca e tradizionale romana: salmo 109) fa parte della raccolta dei 150 Salmi sia nella Tanakh ebraica che nell'Antico Testamento cristiano.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 110 · Mostra di più »

Salmo 111

Il salmo 111 (110 secondo la numerazione greca) costituisce il centoundicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 111 · Mostra di più »

Salmo 112

Il salmo 112 (111 secondo la numerazione greca) costituisce il centododicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 112 · Mostra di più »

Salmo 113

Il salmo 113 (112 secondo la numerazione greca) costituisce il centotredicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 113 · Mostra di più »

Salmo 117

Il salmo 117 (116 secondo la numerazione greca) costituisce il centodiciassettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 117 · Mostra di più »

Salmo 118

Il salmo 118 (117 secondo la numerazione greca) costituisce il centodiciottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 118 · Mostra di più »

Salmo 119

Il Salmo 119 (numerazione greca: salmo 118) fa parte della raccolta dei 150 Salmi sia nella Tanakh ebraica che nell'Antico Testamento cristiano.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 119 · Mostra di più »

Salmo 12

Il salmo 12 (11 secondo la numerazione greca) costituisce il dodicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 12 · Mostra di più »

Salmo 120

Il salmo 120 (119 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 120 · Mostra di più »

Salmo 121

Il salmo 121 (120 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 121 · Mostra di più »

Salmo 122

Il salmo 122 (121 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventiduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 122 · Mostra di più »

Salmo 123

Il salmo 123 (122 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventitreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 123 · Mostra di più »

Salmo 124

Il salmo 124 (123 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventiquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 124 · Mostra di più »

Salmo 125

Il salmo 125 (124 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventicinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 125 · Mostra di più »

Salmo 127

Il salmo 127 (numerazione greca: 126) è un capitolo del Libro dei Salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 127 · Mostra di più »

Salmo 128

Il salmo 128 (127 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 128 · Mostra di più »

Salmo 129

Il salmo 129 (128 secondo la numerazione greca) costituisce il centoventinovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 129 · Mostra di più »

Salmo 13

Il salmo 13 (12 secondo la numerazione greca) costituisce il tredicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 13 · Mostra di più »

Salmo 130

Il Salmo 130 (numerazione greca: salmo 129), noto anche come De profundis, dalle parole iniziali secondo la traduzione latina della Vulgata, fa parte della raccolta dei 150 Salmi sia nella Tanakh ebraica che nell'Antico Testamento cristiano.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 130 · Mostra di più »

Salmo 131

Il salmo 131 (130 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 131 · Mostra di più »

Salmo 132

Il salmo 132 (131 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 132 · Mostra di più »

Salmo 133

Il salmo 133 (132 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 133 · Mostra di più »

Salmo 134

Il salmo 134 (133 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 134 · Mostra di più »

Salmo 135

Il salmo 135 (134 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 135 · Mostra di più »

Salmo 136

Il salmo 136 (135 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 136 · Mostra di più »

Salmo 137

Il Salmo 137 (numerazione greca: salmo 136) è un capitolo molto conosciuto del Libro dei Salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 137 · Mostra di più »

Salmo 138

Il salmo 138 (137 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 138 · Mostra di più »

Salmo 139

Il salmo 139 (138 secondo la numerazione greca) costituisce il centotrentanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 139 · Mostra di più »

Salmo 14

Il salmo 14 (13 secondo la numerazione greca) costituisce il quattordicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 14 · Mostra di più »

Salmo 140

Il salmo 140 (139 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 140 · Mostra di più »

Salmo 141

Il salmo 141 (140 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 141 · Mostra di più »

Salmo 142

Il salmo 142 (141 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 142 · Mostra di più »

Salmo 143

Il salmo 143 (142 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 143 · Mostra di più »

Salmo 144

Il salmo 144 (143 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 144 · Mostra di più »

Salmo 145

Il salmo 145 (144 secondo la numerazione greca) costituisce il centoquarantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 145 · Mostra di più »

Salmo 148

Il salmo 148 costituisce il centoquarantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 148 · Mostra di più »

Salmo 149

Il salmo 149 costituisce il centoquarantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 149 · Mostra di più »

Salmo 15

Il salmo 15 (14 secondo la numerazione greca) costituisce il quindicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 15 · Mostra di più »

Salmo 150

Il salmo 150 costituisce il centocinquantesimo e ultimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 150 · Mostra di più »

Salmo 151

Il Salmo 151 è un breve salmo biblico che si trova nella maggior parte delle copie della traduzione greca dei Settanta ma non nel testo masoretico della Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 151 · Mostra di più »

Salmo 16

Il salmo 16 (15 secondo la numerazione greca) costituisce il sedicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 16 · Mostra di più »

Salmo 17

Il salmo 17 (16 secondo la numerazione greca) costituisce il diciassettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 17 · Mostra di più »

Salmo 18

Il salmo 18 (17 secondo la numerazione greca) costituisce il diciottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 18 · Mostra di più »

Salmo 19

Il salmo 19 (18 secondo la numerazione greca) costituisce il diciannovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 19 · Mostra di più »

Salmo 20

Il salmo 20 (19 secondo la numerazione greca) costituisce il ventesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 20 · Mostra di più »

Salmo 21

Il salmo 21 (20 secondo la numerazione greca) costituisce il ventunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 21 · Mostra di più »

Salmo 22

Il Salmo 22 (numerazione greca: salmo 21) fa parte della raccolta dei 150 Salmi sia nella Tanakh ebraica sia nell'Antico Testamento cristiano.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 22 · Mostra di più »

Salmo 23

Il Salmo 23 (numerazione greca: salmo 22) è uno dei salmi più conosciuti e una delle pagine più lette dell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 23 · Mostra di più »

Salmo 24

Il salmo 24 (23 secondo la numerazione greca) costituisce il ventiquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 24 · Mostra di più »

Salmo 25

Il salmo 25 (24 secondo la numerazione greca) costituisce il venticinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 25 · Mostra di più »

Salmo 26

Il salmo 26 (25 secondo la numerazione greca) costituisce il ventiseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 26 · Mostra di più »

Salmo 27

Il salmo 27 (26 secondo la numerazione greca) costituisce il ventisettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 27 · Mostra di più »

Salmo 28

Il salmo 28 (27 secondo la numerazione greca) costituisce il ventottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 28 · Mostra di più »

Salmo 29

Il salmo 29 (28 secondo la numerazione greca) costituisce il ventinovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 29 · Mostra di più »

Salmo 3

Il salmo 3 costituisce il terzo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 3 · Mostra di più »

Salmo 30

Il salmo 30 (29 secondo la numerazione greca) costituisce il trentesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 30 · Mostra di più »

Salmo 31

Il salmo 31 (30 secondo la numerazione greca) costituisce il trentunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 31 · Mostra di più »

Salmo 32

Il salmo 32 (31 secondo la numerazione greca) costituisce il trentaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 32 · Mostra di più »

Salmo 33

Il salmo 33 (32 secondo la numerazione greca) costituisce il trentatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 33 · Mostra di più »

Salmo 34

Il salmo 34 (33 secondo la numerazione greca) costituisce il trentaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 34 · Mostra di più »

Salmo 35

Il salmo 35 (34 secondo la numerazione greca) costituisce il trentacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 35 · Mostra di più »

Salmo 36

Il salmo 36 (35 secondo la numerazione greca) costituisce il trentaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 36 · Mostra di più »

Salmo 37

Il salmo 37 (36 secondo la numerazione greca) costituisce il trentasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 37 · Mostra di più »

Salmo 38

Il salmo 38 (37 secondo la numerazione greca) costituisce il trentottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 38 · Mostra di più »

Salmo 39

Il salmo 39 (38 secondo la numerazione greca) costituisce il trentanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 39 · Mostra di più »

Salmo 4

Il salmo 4 costituisce il quarto capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 4 · Mostra di più »

Salmo 40

Il salmo 40 (39 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 40 · Mostra di più »

Salmo 41

Il salmo 41 (40 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 41 · Mostra di più »

Salmo 42

Il salmo 42 (41 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 42 · Mostra di più »

Salmo 43

Il salmo 43 (42 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 43 · Mostra di più »

Salmo 44

Il salmo 44 (43 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 44 · Mostra di più »

Salmo 45

Il salmo 45 (44 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 45 · Mostra di più »

Salmo 46

Il salmo 46 (45 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 46 · Mostra di più »

Salmo 47

Il salmo 47 (46 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 47 · Mostra di più »

Salmo 48

Il salmo 48 (47 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 48 · Mostra di più »

Salmo 49

Il salmo 49 (48 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 49 · Mostra di più »

Salmo 5

Il salmo 5 costituisce il quinto capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 5 · Mostra di più »

Salmo 51

Il Salmo 51 (numerazione greca: salmo 50) è ritenuto uno dei principali componimenti del libro biblico dei Salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 51 · Mostra di più »

Salmo 52

Il salmo 52 (51 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 52 · Mostra di più »

Salmo 53

Il salmo 53 (52 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 53 · Mostra di più »

Salmo 54

Il salmo 54 (53 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 54 · Mostra di più »

Salmo 55

Il salmo 55 (54 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 55 · Mostra di più »

Salmo 56

Il salmo 56 (55 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 56 · Mostra di più »

Salmo 57

Il salmo 57 (56 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 57 · Mostra di più »

Salmo 58

Il salmo 58 (57 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 58 · Mostra di più »

Salmo 59

Il salmo 59 (58 secondo la numerazione greca) costituisce il cinquantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 59 · Mostra di più »

Salmo 6

Il salmo 6 costituisce il sesto capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 6 · Mostra di più »

Salmo 60

Il salmo 60 (59 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 60 · Mostra di più »

Salmo 61

Il salmo 61 (60 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 61 · Mostra di più »

Salmo 62

Il salmo 62 (61 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 62 · Mostra di più »

Salmo 63

Il salmo 63 (62 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 63 · Mostra di più »

Salmo 64

Il salmo 64 (63 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 64 · Mostra di più »

Salmo 65

Il salmo 65 (64 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 65 · Mostra di più »

Salmo 66

Il salmo 66 (65 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 66 · Mostra di più »

Salmo 67

Il salmo 67 (66 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 67 · Mostra di più »

Salmo 68

Il salmo 68 (67 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 68 · Mostra di più »

Salmo 69

Il salmo 69 (68 secondo la numerazione greca) costituisce il sessantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 69 · Mostra di più »

Salmo 7

Il salmo 7 costituisce il settimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 7 · Mostra di più »

Salmo 70

Il salmo 70 (69 secondo la numerazione greca) costituisce il settantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 70 · Mostra di più »

Salmo 71

Il salmo 71 (70 secondo la numerazione greca) costituisce il settantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 71 · Mostra di più »

Salmo 72

Il salmo 72 (71 secondo la numerazione greca) costituisce il settantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 72 · Mostra di più »

Salmo 73

Il salmo 73 (72 secondo la numerazione greca) costituisce il settantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 73 · Mostra di più »

Salmo 74

Il salmo 74 (73 secondo la numerazione greca) costituisce il settantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 74 · Mostra di più »

Salmo 75

Il salmo 75 (74 secondo la numerazione greca) costituisce il settantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 75 · Mostra di più »

Salmo 76

Il salmo 76 (75 secondo la numerazione greca) costituisce il settantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 76 · Mostra di più »

Salmo 77

Il salmo 77 (76 secondo la numerazione greca) costituisce il settantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 77 · Mostra di più »

Salmo 78

Il salmo 78 (77 secondo la numerazione greca) costituisce il settantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 78 · Mostra di più »

Salmo 79

Il salmo 79 (78 secondo la numerazione greca) costituisce il settantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 79 · Mostra di più »

Salmo 8

Il salmo 8 costituisce l'ottavo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 8 · Mostra di più »

Salmo 80

Il salmo 80 (79 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 80 · Mostra di più »

Salmo 81

Il salmo 81 (80 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 81 · Mostra di più »

Salmo 82

Il salmo 82 (81 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 82 · Mostra di più »

Salmo 83

Il salmo 83 (82 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 83 · Mostra di più »

Salmo 84

Il salmo 84 (83 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 84 · Mostra di più »

Salmo 85

Il salmo 85 (84 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 85 · Mostra di più »

Salmo 86

Il salmo 86 (85 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 86 · Mostra di più »

Salmo 87

Il salmo 87 (86 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 87 · Mostra di più »

Salmo 88

Il salmo 88 (87 secondo la numerazione greca) costituisce l'ottantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 88 · Mostra di più »

Salmo 90

Il salmo 90 (89 secondo la numerazione greca) costituisce il novantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 90 · Mostra di più »

Salmo 91

Il salmo 91 (90 secondo la numerazione greca) costituisce il novantunesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 91 · Mostra di più »

Salmo 92

Il salmo 92 (91 secondo la numerazione greca) costituisce il novantaduesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 92 · Mostra di più »

Salmo 93

Il salmo 93 (92 secondo la numerazione greca) costituisce il novantatreesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 93 · Mostra di più »

Salmo 94

Il salmo 94 (93 secondo la numerazione greca) costituisce il novantaquattresimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 94 · Mostra di più »

Salmo 95

Il salmo 95 (94 secondo la numerazione greca) costituisce il novantacinquesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 95 · Mostra di più »

Salmo 96

Il salmo 96 (95 secondo la numerazione greca) costituisce il novantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 96 · Mostra di più »

Salmo 97

Il salmo 97 (96 secondo la numerazione greca) costituisce il novantasettesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 97 · Mostra di più »

Salmo 98

Il salmo 98 (97 secondo la numerazione greca) costituisce il novantottesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 98 · Mostra di più »

Salmo 99

Il salmo 99 (98 secondo la numerazione greca) costituisce il novantanovesimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Septuaginta e Salmo 99 · Mostra di più »

Salterio Chludov

Il Salterio Chludov (Mosca, Hist. Mus. MS. D.129) è un salterio miniato, con illustrazioni marginali, risalente alla metà del IX secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Salterio Chludov · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Septuaginta e San Girolamo · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Septuaginta e Satana · Mostra di più »

Secondo libro dei Maccabei

Il Secondo libro dei Maccabei (greco B' Μακκαβαίων, 2 makkabáion; latino 2 Machabaeorum) è un testo oggi contenuto nella Bibbia cristiana (derivato dalla precedente Settanta e accolto nella Vulgata).

Nuovo!!: Septuaginta e Secondo libro dei Maccabei · Mostra di più »

Sela (Bibbia)

Sela o Selach o Sala è un personaggio biblico, padre di Eber (da cui il nome ebreo).

Nuovo!!: Septuaginta e Sela (Bibbia) · Mostra di più »

Semitismi

Col termine semitismi si intendono particolari fenomeni morfologico-grammaticali tipici del greco del nuovo Testamento e della traduzione dei settanta caratteristici delle lingue semitiche (in particolare ebraico e aramaico).

Nuovo!!: Septuaginta e Semitismi · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Nuovo!!: Septuaginta e Sephirot · Mostra di più »

Serug

Discendente di Noè e figlio di Reu, Serug viene ricordato nella Genesi come padre di Nacor e bisnonno di Abramo.

Nuovo!!: Septuaginta e Serug · Mostra di più »

Shemhamphorasch

Shemhamphorasch è una alterazione del termine ebraico Shem ha-Mephorash (ebr. שם המפורש), usato in era tannaitica per riferirsi al Tetragramma.

Nuovo!!: Septuaginta e Shemhamphorasch · Mostra di più »

Sheol

Lo Sheol, in ebraico שאול (Sh'ol), è il termine usato nell'Antico Testamento o Tanakh per indicare il regno dei morti, spesso abbinato ad un altro vocabolo ebraico, Abaddon.

Nuovo!!: Septuaginta e Sheol · Mostra di più »

Simeone il Vecchio

Simeone il Vecchio, noto anche come San Simeone, era un ebreo, "uomo giusto e timorato di Dio", che compare fugacemente nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Septuaginta e Simeone il Vecchio · Mostra di più »

Simmaco l'Ebionita

Queste due opere di Origene effettuavano una comparazione tra diverse traduzioni dell'Antico Testamento fianco a fianco con la Septuaginta.

Nuovo!!: Septuaginta e Simmaco l'Ebionita · Mostra di più »

Siracide

Il Libro del Siracide (greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách, "sapienza di Sirach"; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l'Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Septuaginta e Siracide · Mostra di più »

Siro-esaplare

La versione Siro-esaplare è la traduzione in siriaco, effettuata dal vescovo Paolo di Tella nel VI secolo, della Septuaginta come rielaborata da Origene di Alessandria nella sua Esapla.

Nuovo!!: Septuaginta e Siro-esaplare · Mostra di più »

Sommo sacerdote

Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Septuaginta e Sommo sacerdote · Mostra di più »

Stella di Betlemme

La stella di Betlemme è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo, guidò i Magi a fare visita a Gesù appena nato.

Nuovo!!: Septuaginta e Stella di Betlemme · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Septuaginta e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Septuaginta e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come l'"odio più lungo".

Nuovo!!: Septuaginta e Storia dell'antisemitismo · Mostra di più »

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere.

Nuovo!!: Septuaginta e Storia di Israele · Mostra di più »

Storia di Susanna

La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto.

Nuovo!!: Septuaginta e Storia di Susanna · Mostra di più »

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Nuovo!!: Septuaginta e Storicità della Bibbia · Mostra di più »

Strega di Endor

La Strega di Endor è una negromante dotata del potere di evocare lo spirito dei morti citata nella Bibbia.

Nuovo!!: Septuaginta e Strega di Endor · Mostra di più »

Susanna (Antico Testamento)

La storia di '''Susanna''' o Shoshana (שׁוֹשַׁנָּה, Ebraico Šošanna, Ebraico tiberiense Šôšannāh: Egiziano giglio) fa parte del libro di Daniele al capitolo XIII, considerato deuterocanonico da cattolici ed ortodossi e apocrifo dai protestanti.

Nuovo!!: Septuaginta e Susanna (Antico Testamento) · Mostra di più »

Tabernacolo (ebraismo)

Il Tabernacolo (mishkan, "residenza" o "dimora") nell'ebraismo e secondo la Bibbia ebraica (Tanakh), era la dimora trasportabile della presenza divina (Shekhinah) dal tempo dell'Esodo dall'Egitto fino alla conquista della terra di Canaan.

Nuovo!!: Septuaginta e Tabernacolo (ebraismo) · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Septuaginta e Tanakh · Mostra di più »

Tefillin

I tefillin (ebr. תפילין), detti anche filatteri secondo una traduzione grecizzante, sono due piccoli astucci quadrati - occasionalmente anche chiamati battim, che significa 'casa' - di cuoio nero di un animale kasher, cioè puro, con cinghie fissate su di un lato, che gli Ebrei usualmente portano durante la preghiera del mattino chiamata Shachrit.

Nuovo!!: Septuaginta e Tefillin · Mostra di più »

Teodoto (poeta)

Molto poco sappiamo sulla vita e sull'opera di questo poeta.

Nuovo!!: Septuaginta e Teodoto (poeta) · Mostra di più »

Teodozione

È l'autore di una traduzione in greco antico della Bibbia ebraica, poi raccolta da Origene nella sua Esapla in Encyclopædia Britannica nel 240 circa.

Nuovo!!: Septuaginta e Teodozione · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: Septuaginta e Terra di Israele · Mostra di più »

Terzo libro dei Maccabei

Il Terzo libro dei Maccabei è un libro compreso tra gli Apocrifi dell'Antico Testamento; viene riconosciuto come canonico solamente dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Septuaginta e Terzo libro dei Maccabei · Mostra di più »

Testo masoretico

Il testo masoretico è la versione ebraica della Bibbia ufficialmente in uso fra gli ebrei.

Nuovo!!: Septuaginta e Testo masoretico · Mostra di più »

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (in greco: tetragràmmaton; τέτρα, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (lat. theonymum) descritto nel Tanakh: (yod, he, waw, he, da leggersi da destra a sinistra).

Nuovo!!: Septuaginta e Tetragramma biblico · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Nuovo!!: Septuaginta e Tolomeo II · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Septuaginta e Torah · Mostra di più »

Traduzioni della Bibbia in francese

La traduzione più antica e ampia, seppure incompleta, è quella realizzata da Jean le Bon (Giovanni il buono), dell'università di Parigi tra il 1226 e il 1250.

Nuovo!!: Septuaginta e Traduzioni della Bibbia in francese · Mostra di più »

Traduzioni della Bibbia in italiano

Le traduzioni in italiano più antiche, manoscritte e parziali, risalgono al XIII secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Traduzioni della Bibbia in italiano · Mostra di più »

Traduzioni della Bibbia in romeno

La prima traduzione della Bibbia in romeno è la calvinista Palia de la Orăștie (Antico Testamento di Orăștie, città della Transilvania chiamata in latino Saxopolis) risalente al 1581/1582.

Nuovo!!: Septuaginta e Traduzioni della Bibbia in romeno · Mostra di più »

Tzaraath

Tzaraath (- IPA, traslitt. tiberiense: ṣāraʻaṯ e numerose varianti, tra cui ẓaraath, tzaraas, tzaraat, tsaraas e tsaraat) è un sostantivo ebraico che descrive condizioni anormali/deturpate della cute, dei peli della barba, di indumenti di lino o lana, di pietre usate nella costruzione di case in Terra di Israele.

Nuovo!!: Septuaginta e Tzaraath · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: Septuaginta e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Septuaginta e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Veglia notturna

La Veglia notturna o Veglia per tutta la notte è una tradizione liturgica nella Chiesa ortodossa bizantina, le Chiese ortodosse orientali e le Chiese cattoliche orientali, costituita da una aggregazione delle tre ore canoniche dei Vespri, Mattutino, e la Prima ora canonica.

Nuovo!!: Septuaginta e Veglia notturna · Mostra di più »

Verbo (cristianesimo)

Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni.

Nuovo!!: Septuaginta e Verbo (cristianesimo) · Mostra di più »

Verginità di Maria

Nell'ambito del cristianesimo, con verginità di Maria (o concepimento virginale di Gesù) si intende la dottrina secondo cui, stando alla narrazione dei Vangeli, Maria concepì Gesù in maniera soprannaturale per opera dello Spirito Santo, senza cioè una unione carnale con un uomo.

Nuovo!!: Septuaginta e Verginità di Maria · Mostra di più »

Versioni della Bibbia

Le traduzioni o versioni della Bibbia possono essere suddivise in due categorie: quelle antiche, importanti soprattutto per la critica testuale, e quelle moderne, che spesso hanno avuto un influsso considerevole nella letteratura e nella lingua in cui furono tradotte.

Nuovo!!: Septuaginta e Versioni della Bibbia · Mostra di più »

Versioni siriache della Bibbia

Le versioni siriache della Bibbia sono le antiche traduzioni della Bibbia in lingua siriaca.

Nuovo!!: Septuaginta e Versioni siriache della Bibbia · Mostra di più »

Vienna Genesis

Il Vienna Genesis (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod. theol. gr. 31), contrassegnato dalla lettera L (Ralphs), è un manoscritto miniato, realizzato probabilmente ad Alessandria d'Egitto nella prima metà del VI secolo.

Nuovo!!: Septuaginta e Vienna Genesis · Mostra di più »

Vocazione

La vocazione è una particolare sensibilità verso un tipo di vita, un'attività spesso intesa di carattere prettamente religioso o solidale, ma che esiste anche all'interno di pensieri filosofico-morali.

Nuovo!!: Septuaginta e Vocazione · Mostra di più »

Vorlage

Vorlage è un termine della lingua tedesca utilizzato dai biblisti per indicare il manoscritto originale dal quale è stato tratto un manoscritto successivo.

Nuovo!!: Septuaginta e Vorlage · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Septuaginta e Vulgata · Mostra di più »

Yahweh

Yahweh (יַהְוֶה‎, anche Yahveh, in italiano anche Jahvè o Iahvè; pronuncia Iavè) è il dio nazionale del popolo ebraico, descritto nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Septuaginta e Yahweh · Mostra di più »

Zedaqah

Zedaqah, Tzedakah o Ṣ'daqah è una parola ebraica che letteralmente significa giustizia o rettitudine, ma viene comunemente usata per significare carità, sebbene sia un concetto differente dalla carità perché zedaqah è un obbligo morale e non consiste unicamente nella elargizione di denaro, mentre la carità viene tipicamente interpretata come un'elargizione spontanea di denaro per benevolenza e segno di generosità.

Nuovo!!: Septuaginta e Zedaqah · Mostra di più »

Zoar (Bibbia)

Zoar (o Soar, Tsoar, Zoara, nella Septuaginta anche Segor, Zogora), precedentemente chiamata Bela (o Belah) è una città citata nell'Antico Testamento; era una delle più antiche città di Canaan e formava una pentapoli con le città di Sodoma, Gomorra, Zeboim e Adma.

Nuovo!!: Septuaginta e Zoar (Bibbia) · Mostra di più »

4Q120

4Q120 (pap4QLXXLevb, Rahlfs-No. 802), è un manoscritto della Septuaginta dal libro del Levitico datato al I secolo a.C., contenente il Tetragramma biblico.

Nuovo!!: Septuaginta e 4Q120 · Mostra di più »

70 (numero)

Settanta (cf. latino septuaginta, greco ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 69 e prima del 71.

Nuovo!!: Septuaginta e 70 (numero) · Mostra di più »

846 (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Septuaginta e 846 (disambigua) · Mostra di più »

846 (numero)

Ottocentoquarantasei (846) è il numero naturale dopo l'845 e prima dell'847.

Nuovo!!: Septuaginta e 846 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bibbia dei 70, Bibbia dei Settanta, Versione dei Settanta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »