Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sigieri da Brabante

Indice Sigieri da Brabante

Docente alla Facoltà delle arti, fu filosofo aristotelico, spesso indicato come seguace delle teorie di Averroè.

Indice

  1. 26 relazioni: Alberto Magno, Alessandro Achillini, Étienne Tempier, Boezio di Dacia, Bruno Nardi, Cieli del Paradiso, Condanne del 1210-1277, Cronologia della filosofia, Divina Commedia, Filosofia medievale, Individualismo aperto, Intelletto agente, Latino medievale, Monopsichismo, Morti nel 1284, Paolo da Venezia, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Paradiso - Canto dodicesimo, Pierre Mandonnet, Pietro Dubois, Rapporto fra religione e scienza, Scolastica (filosofia), Tommaso d'Aquino, Tommaso d'Aquino (film), Verità.

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Vedere Sigieri da Brabante e Alberto Magno

Alessandro Achillini

Studiò medicina e filosofia all'Università di Bologna e, secondo il Giovio, per tre anni anche filosofia a Parigi, divenendo «dialettico e filosofo eminentissimo, sottilissimo nelle dispute».

Vedere Sigieri da Brabante e Alessandro Achillini

Étienne Tempier

Nato ad Orléans in data non conosciuta, Tempier studiò a Parigi dove divenne insegnante di teologia e canonico a Notre-Dame.

Vedere Sigieri da Brabante e Étienne Tempier

Boezio di Dacia

Come Averroè e Alberto Magno, Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione.

Vedere Sigieri da Brabante e Boezio di Dacia

Bruno Nardi

Bruno Nardi, primogenito di una famiglia benestante, composta di nove figli, viene avviato sin dalla tenera età alla carriera ecclesiastica.

Vedere Sigieri da Brabante e Bruno Nardi

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Vedere Sigieri da Brabante e Cieli del Paradiso

Condanne del 1210-1277

Le condanne del 1210-1277 furono introdotte all'Università di Parigi per contenere la diffusione di alcuni insegnamenti considerati come eretici.

Vedere Sigieri da Brabante e Condanne del 1210-1277

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Sigieri da Brabante e Cronologia della filosofia

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Sigieri da Brabante e Divina Commedia

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Sigieri da Brabante e Filosofia medievale

Individualismo aperto

L'Individualismo aperto, o teoria dell'individualità aperta dell'identità personale, è un punto di vista filosofico secondo il quale esiste un solo soggetto, numericamente identico, che è lo stesso per tutti.

Vedere Sigieri da Brabante e Individualismo aperto

Intelletto agente

L'intelletto agente (in latino: intellectus agens, tradotto anche come intelletto attivo, intelligenza attiva, ragione attiva o intelletto produttivo) è un concetto della filosofia classica e medievale.

Vedere Sigieri da Brabante e Intelletto agente

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Vedere Sigieri da Brabante e Latino medievale

Monopsichismo

Per monopsichismo (dal greco μόνος, mònos, «solo», e ψυχή, psychè, «anima») in filosofia s'intende la teoria che afferma l'esistenza di un'unica anima al di sopra di tutte quelle individuali, considerate come sue manifestazioni o modificazioni particolari.

Vedere Sigieri da Brabante e Monopsichismo

Morti nel 1284

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Sigieri da Brabante e Morti nel 1284

Paolo da Venezia

EremitanoFonte: Dizionario di Filosofia Treccani, riferimenti in bibliografia., fu studente all'Università di Oxford e docente all'Università di Padova dal 1408 ove ebbe tra gli allievi Paolo Della Pergola.

Vedere Sigieri da Brabante e Paolo da Venezia

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Sigieri da Brabante e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto decimo

Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Sigieri da Brabante e Paradiso - Canto decimo

Paradiso - Canto dodicesimo

San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Sigieri da Brabante e Paradiso - Canto dodicesimo

Pierre Mandonnet

Teologo neotomista e storico della filosofia medievale, fu uno dei fondatori della rivista teologica Revue thomiste, e, nel 1921, della Société thomiste per la quale contribuì alla nascita del periodico Bulletin Thomiste e alla pubblicazione della collana editoriale Bibliothèque Thomiste.

Vedere Sigieri da Brabante e Pierre Mandonnet

Pietro Dubois

Venne educato all'Università di Parigi, dove venne in contatto con Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante. Scrisse vari trattati di argomenti disparati, dalla liberazione della Terrasanta, a un sistema per abbreviare le guerre e gli si attribuisce anche uno scritto anonimo nel quale Papa Bonifacio VIII viene accusato di eresia per essersi attribuito, oltre al potere spirituale, anche quello temporale.

Vedere Sigieri da Brabante e Pietro Dubois

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati e altri, fin dall'antichità classica.

Vedere Sigieri da Brabante e Rapporto fra religione e scienza

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Sigieri da Brabante e Scolastica (filosofia)

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Sigieri da Brabante e Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino (film)

Tommaso d'Aquino è un film per la televisione del 1975 diretto da Leandro Castellani.

Vedere Sigieri da Brabante e Tommaso d'Aquino (film)

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Sigieri da Brabante e Verità

Conosciuto come Sigieri di Brabante.