Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sinistra Ecologia Libertà

Indice Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

635 relazioni: Achille Occhetto, Acquaviva delle Fonti, Adriano Zaccagnini, Alba Sasso, Alberto Perino, Alcide Molteni, Aleandro Longhi, Alessandra Moretti, Alessandro Battilocchio, Alessandro Tambellini, Alessandro Zan, Alessia Petraglia, Alexīs Tsipras, Alfonso Gianni, Alfredo D'Attorre, Alpignano, Ambientalismo, Andrea Augello, Andrea Barducci, Andrea Pieroni, Andrea Romano, Angelino Alfano, Angelo Bonelli, Angelo Vassallo, Angelo Zubbani, Annalisa Pannarale, Annamaria Cancellieri, Antiproibizionismo, Antonio Azzollini, Antonio Decaro, Antonio Pizzinato, Antonio Placido, Appignano del Tronto, Arcangelo Sannicandro, Argelato, Aroldo Tolomelli, Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, Arturo Scotto, Ballarò (programma televisivo), Bebo Storti, Benedetto Della Vedova, Bianca Pitzorno, Bitonto, Bobo Craxi, Borgomastri e sindaci di Bolzano, Buccinasco, Cagliari, Calci, Cantagallo (Italia), Capannori, ..., Capoterra, Carlo Flamigni, Carlo Galli (politico), Carlo Leoni, Casamassima, Cassano d'Adda, Catiuscia Marini, Ceccano, Celeste Costantino, Centro Democratico (Italia), Centro-destra in Italia, Centro-sinistra in Italia, Cercola, Certaldo, Cesano Maderno, Chiara Appendino, Chiaravalle, Cinisello Balsamo, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Lombardia 1, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Circoscrizione Lombardia 4, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte 1, Circoscrizione Piemonte 2, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia 1, Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Città metropolitana di Cagliari, Claudio Carnieri, Claudio Fava, Consiglio regionale del Piemonte, Consiglio regionale dell'Abruzzo, Consiglio regionale dell'Umbria, Consiglio regionale della Calabria, Consiglio regionale della Puglia, Consiglio superiore della magistratura, Copertino, Corciano, Corradino Mineo, Cortona, Costantino Fittante, Costituente comunista, Costituente della sinistra, Curzio Maltese, Cutro, Daniele Bosone, Daniele Farina, Dario Stefano, Debora Serracchiani, Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Diana Blefari Melazzi, Dicomano, Diego Novelli, Donatella Duranti, Droga leggera, E-democracy, Ecosocialismo, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013, Elettra Deiana, Elezione del Presidente della Camera del 2013, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2010, Elezioni amministrative italiane del 2011, Elezioni amministrative italiane del 2012, Elezioni amministrative italiane del 2013, Elezioni amministrative italiane del 2014, Elezioni amministrative italiane del 2015, Elezioni amministrative italiane del 2016, Elezioni amministrative italiane del 2017, Elezioni comunali a Bari, Elezioni comunali a Bologna, Elezioni comunali a Bolzano, Elezioni comunali a Brescia, Elezioni comunali a Cagliari, Elezioni comunali a Campobasso, Elezioni comunali a Catania, Elezioni comunali a Catanzaro, Elezioni comunali a Firenze, Elezioni comunali a Genova, Elezioni comunali a Latina, Elezioni comunali a Lodi, Elezioni comunali a Milano, Elezioni comunali a Modena, Elezioni comunali a Napoli, Elezioni comunali a Padova, Elezioni comunali a Palermo, Elezioni comunali a Parma, Elezioni comunali a Perugia, Elezioni comunali a Potenza, Elezioni comunali a Prato, Elezioni comunali a Reggio Calabria, Elezioni comunali a Roma, Elezioni comunali a Sassari, Elezioni comunali a Siena, Elezioni comunali a Taranto, Elezioni comunali a Torino, Elezioni comunali a Trapani, Elezioni comunali a Trieste, Elezioni comunali a Venezia, Elezioni comunali a Verona, Elezioni comunali ad Ancona, Elezioni comunali all'Aquila, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016, Elezioni comunali in Lombardia del 2009, Elezioni comunali in Lombardia del 2010, Elezioni comunali in Lombardia del 2011, Elezioni comunali in Lombardia del 2012, Elezioni comunali in Lombardia del 2013, Elezioni comunali in Piemonte del 2009, Elezioni comunali in Piemonte del 2010, Elezioni comunali in Piemonte del 2011, Elezioni comunali in Piemonte del 2012, Elezioni comunali in Piemonte del 2013, Elezioni comunali in Piemonte del 2014, Elezioni comunali in Piemonte del 2015, Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia), Elezioni europee del 2009 (Italia), Elezioni europee del 2014 (Italia), Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni primarie, Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012, Elezioni primarie in Italia, Elezioni regionali in Abruzzo del 2014, Elezioni regionali in Basilicata del 2010, Elezioni regionali in Basilicata del 2013, Elezioni regionali in Calabria del 2010, Elezioni regionali in Calabria del 2014, Elezioni regionali in Campania del 2010, Elezioni regionali in Campania del 2015, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018, Elezioni regionali in Liguria del 2010, Elezioni regionali in Liguria del 2015, Elezioni regionali in Lombardia del 2010, Elezioni regionali in Lombardia del 2013, Elezioni regionali in Molise del 2011, Elezioni regionali in Molise del 2013, Elezioni regionali in Piemonte del 2010, Elezioni regionali in Piemonte del 2014, Elezioni regionali in Puglia del 2010, Elezioni regionali in Puglia del 2015, Elezioni regionali in Sardegna del 2009, Elezioni regionali in Sardegna del 2014, Elezioni regionali in Sicilia del 2012, Elezioni regionali in Toscana del 2010, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013, Elezioni regionali in Umbria del 2010, Elezioni regionali in Umbria del 2015, Elezioni regionali in Veneto del 2010, Elezioni regionali in Veneto del 2015, Elezioni regionali italiane del 2010, Elezioni regionali italiane del 2013, Elezioni regionali italiane del 2015, Elezioni regionali nel Lazio del 2010, Elezioni regionali nel Lazio del 2013, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Emilio Del Bono, Enrico Gherghetta, Enrico Letta, Enrico Rossi, Erasmo Palazzotto, Eva Catizone, Fabio Lavagno, Fabio Mussi, Fabio Rampelli, Fabrizio Cesetti, Federazione dei Verdi, Federazione della Sinistra, Federazione Giovanile Comunisti Italiani, Feliciano Polli, Feltre, Ferdinando Aiello, Ferdinando Pignataro, Figline Valdarno, Filattiera, Filiberto Zaratti, Filippo Nogarin, Filippo Penati, Florian Kronbichler, Francesco Ferrara (deputato), Francesco Forgione, Francesco Guccini, Francesco Martone, Francesco Palermo, Francesco Sammarco, Franco Bonato, Franco Bordo, Franco Ceccuzzi, Franco Giordano, Fulvia Bandoli, Furio Honsell, Galatina, Gennaro Migliore, Gian Carlo Corada, Gian Mario Spacca, Giancarlo Galan, Giancarlo Giordano, Gianluca Buonanno, Gianni De Michelis, Gianni Francesco Mattioli, Gianni Melilla, Giorgio Airaudo, Giorgio Gori, Giorgio Kutufà, Giorgio Mele, Giorgio Tonini, Giorno del ricordo, Giovanna Martelli, Giovanni Barozzino, Giovanni Fava, Giovanni Manildo, Giovanni Meloni, Giovanni Paglia, Giuliana Sgrena, Giuliano Pisapia, Giuliano Volpe, Giulianova, Giulio Cavalli, Giulio Marcon, Giunta regionale del Piemonte, Giunta regionale dell'Abruzzo, Giunta regionale della Calabria, Giuseppe Castiglione (politico), Giuseppe De Cristofaro, Giuseppe Morabito (politico), Gloria Buffo, Governo Letta, Governo Renzi, Grafico delle elezioni politiche italiane, Grazia Francescato, Graziano Milia, Graziella Riga, Gruppo Misto nella XVII legislatura, Gubbio, Guglielmo Minervini, Ida Dominijanni, Ignazio Marino, Il Megafono - Lista Crocetta, Ileana Piazzoni, Imma Battaglia, Intergruppo parlamentare, Ippazio Stefano, Italia dei Valori, Italia. Bene Comune, Ivo Rossi, Jobs Act, Katia Bellillo, L'Altra Europa con Tsipras, La Sinistra l'Arcobaleno, Lamberto Nazzareno Gestri, Lamporecchio, Lanfranco Turci, Lara Ricciatti, Lastra a Signa, Laterza (Italia), Latiano, Laura Boldrini, Laura Castelli, Laura Puppato, Lautsi v. Italia, Leonardo Marras, Leoncavallo (centro sociale), Leopoldo Di Girolamo, Liberi e Uguali, Libero Mancuso, Limbiate, Limiti alla revisione costituzionale, LiquidFeedback, Loredana De Petris, Luca Casarini, Luca Pastorino, Luciana Castellina, Luciano D'Alfonso, Luciano Gallino, Luciano Uras, Luigi Cogodi, Luigi de Magistris, Luigi Lacquaniti, Luigi Spagnolli, Magenta (Italia), Mandello del Lario, Marcello Cini, Marco Di Lello, Marco Doria, Marco Filippeschi, Marco Vinicio Guasticchi, Maria Chiara Acciarini, Maria Cristina Perugia, Maria Luisa Boccia, Maria Rita Rossa, Mario Borghezio, Mario Lucini, Mario Morcone, Mario Orfeo, Mario Ricci (politico 1943), Marisa Nicchi, Martina Nardi, Martino Albonetti, Massimiliano Smeriglio, Massimo Camisasca, Massimo Cervellini, Massimo Cialente, Massimo Fantola, Massimo Federici, Massimo Rossi (politico), Massimo Saverio Ennio Fundarò, Massimo Zedda, Matteo Renzi, Maurizio Lupi, Maurizio Zipponi, Melegnano, Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura, Michele D'Ambrosio, Michele Dalai, Michele Emiliano, Michele Piras, Michele Ragosta, Mogliano Veneto, Molfetta, Monserrato, Montalcino, Montecatini Val di Cecina, Montemurlo, Monterenzio, Montescaglioso, Montespertoli, Movimentismo, Movimento LGBT, MPS, Muggia, Municipio Roma IX (2001-2013), Municipio Roma VII, Municipio Roma VII (2001-2013), Municipio Roma VIII, Municipio Roma XI (2001-2013), Nazareno Vitali, Nazzareno Pilozzi, Nichelino, Nichi Vendola, Nico D'Ascola, Nicola Fratoianni, Nuccio Iovene, Oria, Ortona, Palazzo Cappello Layard, Paola Balducci, Paolo Cento, Paolo Dosi, Paolo Ferrero, Paolo Filippi, Paolo Lucchi, Paolo Pietrangeli, Paolo Strescino, Pap Khouma, Pareggio di bilancio in Costituzione, Partiti politici in Trentino-Alto Adige, Partiti politici italiani, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Pirata, Partito Socialista Italiano (2007), Pasqualina Napoletano, Peppino Impastato, Pescia, Piergiorgio Odifreddi, Pietro Ingrao, Poggibonsi, Ponsacco, Porcari, Possibile, Presidente della Camera dei deputati, Presidenti del Friuli-Venezia Giulia, Presidenti del Lazio, Presidenti del Piemonte, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Presidenti dell'Umbria, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Camera dei deputati, Presidenti della Provincia di Milano, Presidenti della Puglia, Presidenti della Toscana, Presidenti provvisori della Camera e del Senato, Quarrata, Quartieri di Firenze, Radicalismo in Italia, Raffaele Aurisicchio, Raffaele Nigro, Rapisardo Antinucci, Referendum abrogativi del 2009 in Italia, Referendum abrogativi del 2011 in Italia, Referendum abrogativo del 2016 in Italia, Referendum costituzionale del 2016 in Italia, Reggello, Renata Polverini, Renzo Ulivieri, Riccardo Di Palma, Rina Gagliardi, Ripacandida, Ripartizione Europa, Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana, Rita Borsellino, Roberta Pinotti, Roberto Balzani, Roberto Castelli, Roberto Deriu, Roberto Formigoni, Roberto Musacchio, Roberto Natale, Roberto Soffritti, Roberto Vasai, Sabina Guzzanti, Salvatore Cherchi, Salvatore Iacomino, Salvatore Vozza, San Fele, San Gimignano, San Giorgio Ionico, San Giuliano Terme, San Stino di Livenza, Santeramo in Colle, Sassuolo, Saturnino Di Ruscio, Saverio Zavettieri, Segretario federale, SEL, Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Sepp Kusstatscher, Serena Pellegrino, Sergio Boccadutri, Sergio Garavini, Sergio Iritale, Sergio Mattarella, Sergio Staino, Sergio Troiano, Settimo Torinese, Simone Petrangeli, Simone Uggetti, Sindaci dell'Aquila, Sindaci della Spezia, Sindaci di Alessandria, Sindaci di Arezzo, Sindaci di Asti, Sindaci di Bari, Sindaci di Barletta, Sindaci di Benevento, Sindaci di Bergamo, Sindaci di Biella, Sindaci di Bologna, Sindaci di Brescia, Sindaci di Brindisi, Sindaci di Cagliari, Sindaci di Carrara, Sindaci di Catania, Sindaci di Como, Sindaci di Crema, Sindaci di Cremona, Sindaci di Crotone, Sindaci di Ferrara, Sindaci di Firenze, Sindaci di Foggia, Sindaci di Forlì, Sindaci di Genova, Sindaci di Isernia, Sindaci di Laterza, Sindaci di Lecco, Sindaci di Livorno, Sindaci di Lodi, Sindaci di Lucca, Sindaci di Macerata, Sindaci di Mantova, Sindaci di Massa, Sindaci di Milano, Sindaci di Modena, Sindaci di Monza, Sindaci di Napoli, Sindaci di Novara, Sindaci di Olbia, Sindaci di Padova, Sindaci di Palmi, Sindaci di Perugia, Sindaci di Pesaro, Sindaci di Pescara, Sindaci di Piacenza, Sindaci di Pisa, Sindaci di Pistoia, Sindaci di Potenza, Sindaci di Prato, Sindaci di Ravenna, Sindaci di Reggio Calabria, Sindaci di Reggio Emilia, Sindaci di Rezzato, Sindaci di Rieti, Sindaci di Roma, Sindaci di Salerno, Sindaci di Sassari, Sindaci di Savona, Sindaci di Siena, Sindaci di Sondrio, Sindaci di Taranto, Sindaci di Terni, Sindaci di Torino, Sindaci di Trani, Sindaci di Treviso, Sindaci di Trieste, Sindaci di Udine, Sindaci di Verbania, Sindaci di Viterbo, Sinistra (politica), Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Italiana, Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica, Sinnai, Sistema politico della Repubblica Italiana, SL, Socialismo, Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia, Sovicille, Stefano Quaranta, Stefano Rodotà, Storia del Partito Democratico (Italia), Storia dell'Italia repubblicana, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia della provincia di Fermo, Storia istituzionale italiana, Teatro Obihall, Tessera del tifoso, Titti Di Salvo, Tiziano Tagliani, Toni Matarrelli, Torremaggiore, Torrile, Torrita di Siena, Tricase, Triggiano, Umberto Ambrosoli, Umberto Guidoni, Unione civile (ordinamento civile italiano), Unione di Centro (2002), Valenzano, Valerio Calzolaio, Verbania, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, Verdi Europei - Alleanza Libera Europea, Vincenza Labriola, Vincenzo Aita, Vincenzo Cuomo (politico), Vincenzo De Luca (1949), Vincenzo Folino, Vincenzo Zaccaro, Virginio Brivio, Viterbo, Vittorio Feltri, Volpe 132, XVII legislatura della Repubblica Italiana, 1ª Commissione permanente del Senato. Espandi índice (585 più) »

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Achille Occhetto · Mostra di più »

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Iacquavìve in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Adriano Zaccagnini

Ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche nel 2006 all'Università ''La Sapienza di Roma'', con una tesi incentrata sulla figura di Jan Patocka, il maggiore esponente del pensiero fenomenologico nell'Europa dell'est e aderente a Charta 77, e le relazioni con la biopolitica di Michel Foucault e di altri autori.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Adriano Zaccagnini · Mostra di più »

Alba Sasso

Laureata in lettere, è stata insegnante.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alba Sasso · Mostra di più »

Alberto Perino

È considerato dall'opinione pubblica, dai mass-media e dai magistrati uno dei leader storici del movimento (a base locale ma dai collegamenti nazionali ed internazionali) che dal 1989 si oppone alla costruzione della linea ad Alta Velocità in Val di Susa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alberto Perino · Mostra di più »

Alcide Molteni

Alcide Molteni venne eletto sindaco del capoluogo retico per la prima volta nel dicembre 1994, quando si presentò col sostegno della lista Sondrio Democratica e superò al ballottaggio il candidato leghista, Giuseppe Camurri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alcide Molteni · Mostra di più »

Aleandro Longhi

Esponente dei Comunisti Italiani, è stato eletto alla Camera dei deputati nella XV legislatura nella lista de l'Ulivo della circoscrizione Liguria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Aleandro Longhi · Mostra di più »

Alessandra Moretti

Si avvicina alla politica giovanissima, diventando nel 1989 segretario dell'associazione studenti della sua città.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alessandra Moretti · Mostra di più »

Alessandro Battilocchio

Diplomato presso la Bowie High School nel Maryland (USA) e presso il liceo classico "Guglielmotti" di Civitavecchia, si è laureato in giurisprudenza alla LUISS Guido Carli di Roma e poi in Scienze Politiche presso La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alessandro Battilocchio · Mostra di più »

Alessandro Tambellini

Sposato con tre figli, si laureò in filosofia all'Università di Pisa, diventando insegnante nel 1986 su Lo Schermo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alessandro Tambellini · Mostra di più »

Alessandro Zan

Esponente della comunità LGBT, è noto soprattutto per aver promosso ed ottenuto il primo registro anagrafico italiano delle coppie di fatto, aperto anche alle coppie omosessuali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alessandro Zan · Mostra di più »

Alessia Petraglia

Nata a Eboli, nel salernitano, si trasferisce a Firenze dopo il conseguimento del diploma.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alessia Petraglia · Mostra di più »

Alexīs Tsipras

Tsipras nasce ad Atene il 28 luglio del 1974, pochi giorni dopo la caduta del regime dei colonnelli, figlio di Pavlos Tsipras, un benestante appaltatore di beni pubblici originario dell'Epiro, la cui famiglia paterna era originaria di Babaeski, una piccola cittadina della Tracia orientale (annessa alla Turchia nel 1923, durante il mutuo scambio di popolazioni e territori con la Grecia, confluendo nell'odierna regione di Marmara), e di una casalinga originaria di Eleftheroupoli (nella Macedonia Orientale e Tracia).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alexīs Tsipras · Mostra di più »

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alfonso Gianni · Mostra di più »

Alfredo D'Attorre

Nato a Melfi, vive a Roma.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alfredo D'Attorre · Mostra di più »

Alpignano

Alpignano (Alpignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km a ovest da esso.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Alpignano · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ambientalismo · Mostra di più »

Andrea Augello

Andrea Augello è anche autore di diversi saggi di argomento storico e letterario.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Andrea Augello · Mostra di più »

Andrea Barducci

Ha iniziato la sua attività politica aderendo al Partito Comunista Italiano e militando nel Movimento Studentesco.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Andrea Barducci · Mostra di più »

Andrea Pieroni

Sposato, due figli, laureato in scienze politiche, è stato consigliere comunale a Montopoli in Val d'Arno per quindici anni e capogruppo della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Andrea Pieroni · Mostra di più »

Andrea Romano

È attualmente il direttore di Democratica, il giornale online del Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Andrea Romano · Mostra di più »

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato Ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Letta.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Angelino Alfano · Mostra di più »

Angelo Bonelli

Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Angelo Bonelli · Mostra di più »

Angelo Vassallo

Sindaco del comune di Pollica, è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della magistratura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Angelo Vassallo · Mostra di più »

Angelo Zubbani

Dal 2007 al 2017 è stato sindaco di Carrara, essendo stato eletto una prima volta il 29 maggio 2007 e confermato per il secondo mandato il 6 maggio 2012.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Angelo Zubbani · Mostra di più »

Annalisa Pannarale

Nel 2007 viene nominata segretaria provinciale di Rifondazione Comunista a Bari.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Annalisa Pannarale · Mostra di più »

Annamaria Cancellieri

È stata Ministro dell'interno del governo Monti dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 e Ministro della Giustizia del Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Annamaria Cancellieri · Mostra di più »

Antiproibizionismo

L'antiproibizionismo è una corrente politica che contrasta le limitazioni delle libertà personali (proibizionismo) operate per via legislativa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Antiproibizionismo · Mostra di più »

Antonio Azzollini

È avvocato dal 1984 e cassazionista dal 1999, specialista in diritto civile, fiscale, tributario, societario, commerciale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Antonio Azzollini · Mostra di più »

Antonio Decaro

Antonio Decaro è laureato in ingegneria civile, sezione trasporti presso il Politecnico di Bari.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Antonio Decaro · Mostra di più »

Antonio Pizzinato

Nato in una famiglia contadina, in un comune della provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia), primogenito di sette figli, iniziò presto a lavorare come garzone e, ancora adolescente, nel 1947 si trasferì a Milano dove svolse il suo apprendistato presso le officine fratelli Borletti Vedi: Se cento anni... Appunti di Bruno Ravasio per una storia della CGIL.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Antonio Pizzinato · Mostra di più »

Antonio Placido

Ha iniziato la sua attività politica nel Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, per poi confluire nel Partito Comunista Italiano, quindi nel Partito della Rifondazione Comunista e infine in Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Antonio Placido · Mostra di più »

Appignano del Tronto

Appignano del Tronto (Appëgnà in dialetto ascolano; fino al 1879 Appignano di Offida) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Appignano del Tronto · Mostra di più »

Arcangelo Sannicandro

Nato a Corato, vive a Trinitapoli dove esercita la professione di avvocato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Arcangelo Sannicandro · Mostra di più »

Argelato

Argelato (Arżlè in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Argelato · Mostra di più »

Aroldo Tolomelli

Tolomelli entrò nella Resistenza al termine del servizio militare.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Aroldo Tolomelli · Mostra di più »

Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista

Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista (Art.1-MDP) è un partito politico italiano fondato il 25 febbraio 2017, in seguito a una scissione dal Partito Democratico promossa da alcuni esponenti della sua componente ''di sinistra''.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista · Mostra di più »

Arturo Scotto

Iscritto alla Sinistra giovanile nel 1994, nel 1996 è diventato segretario del Circolo di Torre del Greco e nel 2001 segretario della Federazione Provinciale di Napoli della Sg, nello stesso anno entra nella direzione nazionale dei DS.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Arturo Scotto · Mostra di più »

Ballarò (programma televisivo)

Ballarò è stato un talk show politico televisivo andato in onda dal 5 novembre 2002 al 5 luglio 2016 ideato da Giovanni Floris e Paolo Ruffini.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ballarò (programma televisivo) · Mostra di più »

Bebo Storti

Di origini toscane (i genitori sono di Carrara), è un attore teatrale e cinematografico, sia comico che drammatico e ha trovato il vero successo in televisione in programmi come Su la testa! e Mai dire Gol.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Bebo Storti · Mostra di più »

Benedetto Della Vedova

È stato presidente dei Radicali Italiani (2001-2003) e leader del movimento dei Riformatori Liberali (2005-2009); precedentemente è stato eurodeputato dal 1999 al 2004, deputato nazionale dal 2006 al 2013 e senatore dal 2013 al 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Benedetto Della Vedova · Mostra di più »

Bianca Pitzorno

Celebre soprattutto come autrice di romanzi per ragazzi, dal 2000 è anche ambasciatrice UNICEF.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Bianca Pitzorno · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Bitonto · Mostra di più »

Bobo Craxi

Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Bobo Craxi · Mostra di più »

Borgomastri e sindaci di Bolzano

Il primo borgomastro della città di Bolzano di cui si abbia notizia è Nikolaus Hochgeschorn nel 1424.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Borgomastri e sindaci di Bolzano · Mostra di più »

Buccinasco

Buccinasco (Buccinasch in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Buccinasco · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cagliari · Mostra di più »

Calci

Calci (Càrci in dialetto calcesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Calci · Mostra di più »

Cantagallo (Italia)

Cantagallo è un comune italiano di 3.136 abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cantagallo (Italia) · Mostra di più »

Capannori

Capànnori è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Capannori · Mostra di più »

Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di 23.601 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Capoterra · Mostra di più »

Carlo Flamigni

Si è laureato in medicina e chirurgia presso l'Università di Bologna nel 1959, specializzandosi in seguito in ostetricia e ginecologia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Carlo Flamigni · Mostra di più »

Carlo Galli (politico)

Nel 1972 si laurea in Filosofia con Felice Battaglia, presso l'Università di Bologna, dove inizia la propria carriera accademica divenendo nel 1978 assistente ordinario di Storia delle dottrine politiche.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Carlo Galli (politico) · Mostra di più »

Carlo Leoni

Dopo una lunga trafila come militante e dirigente del Partito Comunista Italiano e dei Democratici di Sinistra, diventa deputato nel 1996, incarico confermato nel 2001 e nel 2006.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Carlo Leoni · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Casamassima · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cassano d'Adda · Mostra di più »

Catiuscia Marini

Laureata in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di ricerche economico e sociali dell'Umbria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Catiuscia Marini · Mostra di più »

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ceccano · Mostra di più »

Celeste Costantino

Nel suo impegno politico si è occupata di diritti, antimafia e tematiche di genere.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Celeste Costantino · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Centro Democratico (Italia) · Mostra di più »

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra comparve per la prima volta in Italia attorno al 1850, in seguito all'operazione detta del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Centro-destra in Italia · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Centro-sinistra in Italia · Mostra di più »

Cercola

Cercola (pronuncia Cèrcola) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cercola · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Certaldo · Mostra di più »

Cesano Maderno

Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cesano Maderno · Mostra di più »

Chiara Appendino

Figlia di Domenico Appendino, manager industriale, e della moglie, insegnante d'inglese, Chiara Appendino nasce a Moncalieri il 12 giugno 1984.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Chiara Appendino · Mostra di più »

Chiaravalle

Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Esino e dai torrenti Triponzio e Guardengo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Chiaravalle · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXII Basilicata, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)

La circoscrizione X Liguria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 1

La circoscrizione III Lombardia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Lombardia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXVI Sardegna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIII Umbria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 1

La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VIII Veneto 2, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 1.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Veneto 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Città metropolitana di Cagliari · Mostra di più »

Claudio Carnieri

Attualmente è presidente dell'Agenzia Umbria Ricerche.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Claudio Carnieri · Mostra di più »

Claudio Fava

Già Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica, Parlamentare europeo e deputato della Repubblica, è stato Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Claudio Fava · Mostra di più »

Consiglio regionale del Piemonte

Il Consiglio regionale del Piemonte (CRP) è l'organo legislativo piemontese e ha sede a Torino.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio regionale del Piemonte · Mostra di più »

Consiglio regionale dell'Abruzzo

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Abruzzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio regionale dell'Abruzzo · Mostra di più »

Consiglio regionale dell'Umbria

L'assemblea legislativa dell'Umbria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Umbria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio regionale dell'Umbria · Mostra di più »

Consiglio regionale della Calabria

Il consiglio regionale della Calabria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio regionale della Calabria · Mostra di più »

Consiglio regionale della Puglia

Il Consiglio regionale della Puglia ha sede a Bari, in via Giuseppe Capruzzi 212.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio regionale della Puglia · Mostra di più »

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Consiglio superiore della magistratura · Mostra di più »

Copertino

Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Copertino · Mostra di più »

Corciano

Corciano è un comune italiano di 21.398 abitanti della provincia di Perugia posto su un colle a 12 km da Perugia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Corciano · Mostra di più »

Corradino Mineo

È stato dal 2006 il direttore della rete televisiva all-news Rainews24 fino al febbraio 2013, quando ha intrapreso la carriera politica, venendo eletto al Senato della Repubblica con il Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Corradino Mineo · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cortona · Mostra di più »

Costantino Fittante

Nato a Chiaravalle Centrale nel 1933, insegnante e importante dirigente del Partito Comunista Italiano in Calabria,nella sua attività politica si è sempre contraddistinto per le lotte a sostegno dei più deboli e contro la 'Ndrangheta calabrese,per tale impegno è stato più volte oggetto di atti intimidatori.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Costantino Fittante · Mostra di più »

Costituente comunista

La costituente comunista è una formula politica invocata in Italia da più parti per unificare in un unico soggetto politico tutti i comunisti di varie tendenze.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Costituente comunista · Mostra di più »

Costituente della sinistra

Costituente della sinistra è una formula politica utilizzata in Italia per descrivere un processo di aggregazione in un unico partito di due o più organizzazioni politiche di sinistra.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Costituente della sinistra · Mostra di più »

Curzio Maltese

Nato a Milano e cresciuto a Sesto San Giovanni, da ragazzo, dopo un periodo tra fabbrica e radio libere, decide di dedicarsi interamente al giornalismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Curzio Maltese · Mostra di più »

Cutro

Cutro (IPA:, Kyterion in greco, ossia "città della creta", Cùtru in calabrese) è un comune italiano di 10.510 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Cutro · Mostra di più »

Daniele Bosone

Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Neurologia, inizia da giovanissimo la sua carriera politica, prima come Consigliere di quartiere, poi Consigliere Comunale, a Pavia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Daniele Bosone · Mostra di più »

Daniele Farina

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Daniele Farina · Mostra di più »

Dario Stefano

Nato a Scorrano, vive a Lecce.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Dario Stefano · Mostra di più »

Debora Serracchiani

Presidente del Friuli-Venezia Giulia dal 25 aprile 2013 al 26 marzo 2018, è stata deputata al Parlamento europeo per il Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Debora Serracchiani · Mostra di più »

Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Diana Blefari Melazzi

Componente dell'organizzazione armata di sinistra Nuove Brigate Rosse, venne arrestata il 22 dicembre 2003 a Santa Marinella e condannata all'ergastolo per il delitto del giuslavorista Marco Biagi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Diana Blefari Melazzi · Mostra di più »

Dicomano

Dicomano (pronuncia) è un comune italiano di 5.565 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Dicomano · Mostra di più »

Diego Novelli

Diplomato di scuola media superiore, nel 1951 entrò ne l'Unità e nel 1961 assunse la direzione della redazione piemontese.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Diego Novelli · Mostra di più »

Donatella Duranti

Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Donatella Duranti · Mostra di più »

Droga leggera

Droga leggera è una locuzione di uso comune per indicare sostanze stupefacenti incapaci di creare dipendenza nel senso medico del termine, e le cui proprietà psicotrope sono piuttosto trascurabili.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Droga leggera · Mostra di più »

E-democracy

La democrazia digitale, o democrazia elettronica, (in inglese: e-democracy, contrazione di electronic democracy) è la forma di democrazia diretta, che si avvale delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle consultazioni popolari o nella partecipazione politica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e E-democracy · Mostra di più »

Ecosocialismo

L'ecosocialismo (o socialismo verde o anche ecologia socialista) è una corrente ideologica che applica ai problemi di carattere ambientalista gli strumenti dell'analisi marxista e socialista.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ecosocialismo · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elettra Deiana

Laureata in Lettere presso la Sapienza di Roma, ha partecipato ai movimenti del '68 e post '68, da sempre vicina agli ambienti del femminismo, della nuova sinistra (ha fatto parte anche della IV Internazionale) e del pacifismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elettra Deiana · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 2013

L'elezione del Presidente della Camera del 2013 per la XVII legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 15 e il 16 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezione del Presidente della Camera del 2013 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 si è svolta tra il 18 ed il 20 aprile dello stesso anno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2010

Le elezioni amministrative italiane del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2011

Le elezioni amministrative italiane del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2011 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2012

Le elezioni amministrative italiane del 2012 si sono tenute il 6 e 7 maggio (primo turno) e il 20 e 21 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2012 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2013

Le elezioni amministrative italiane del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2014

Le elezioni amministrative italiane del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2014 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2015

Le elezioni amministrative italiane del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2016

Le elezioni amministrative italiane del 2016 si sono tenute il 5 giugno 2016, con turno di ballottaggio fissato per il 19 giugno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2016 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2017

Le elezioni amministrative italiane del 2017 si sono tenute domenica 11 giugno, con turno di ballottaggio domenica 25 giugno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bari

Le elezioni comunali a Bari dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Bari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bologna

Le elezioni comunali a Bologna dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Bologna · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bolzano

Le elezioni comunali a Bolzano dal 1993, data di introduzione dell'elezione diretta del sindaco, sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Bolzano · Mostra di più »

Elezioni comunali a Brescia

Le elezioni comunali a Brescia dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Brescia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Cagliari

Le elezioni comunali a Cagliari dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Cagliari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Campobasso

Le elezioni comunali a Campobasso dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Campobasso · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catania

Le elezioni comunali a Catania dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Catania · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catanzaro

Le elezioni comunali a Catanzaro dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Catanzaro · Mostra di più »

Elezioni comunali a Firenze

Le elezioni comunali a Firenze dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Firenze · Mostra di più »

Elezioni comunali a Genova

Le elezioni comunali a Genova dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Genova · Mostra di più »

Elezioni comunali a Latina

Le elezioni comunali a Latina dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Latina · Mostra di più »

Elezioni comunali a Lodi

Di seguito vengono riportati i dati relativi alle elezioni comunali a Lodi svolte a partire dal 1993, allorché fu istituita l'elezione diretta del sindaco.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Lodi · Mostra di più »

Elezioni comunali a Milano

Le elezioni comunali a Milano dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Milano · Mostra di più »

Elezioni comunali a Modena

Le elezioni comunali a Modena dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Modena · Mostra di più »

Elezioni comunali a Napoli

Le elezioni comunali a Napoli dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Napoli · Mostra di più »

Elezioni comunali a Padova

Le elezioni comunali a Padova dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Padova · Mostra di più »

Elezioni comunali a Palermo

Le elezioni comunali a Palermo dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Palermo · Mostra di più »

Elezioni comunali a Parma

Le elezioni comunali a Parma dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Parma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Perugia

Le elezioni comunali a Perugia dal 1995 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Perugia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Potenza

Le elezioni comunali a Potenza dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Potenza · Mostra di più »

Elezioni comunali a Prato

Le elezioni comunali a Prato dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Prato · Mostra di più »

Elezioni comunali a Reggio Calabria

Le elezioni comunali a Reggio Calabria dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Reggio Calabria · Mostra di più »

Elezioni comunali a Roma

Le elezioni comunali a Roma dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Roma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Sassari

Le elezioni comunali a Sassari sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Sassari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Siena

Le elezioni comunali a Siena dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Siena · Mostra di più »

Elezioni comunali a Taranto

Le elezioni comunali a Taranto dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Taranto · Mostra di più »

Elezioni comunali a Torino

Le elezioni comunali a Torino dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Torino · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trapani

Le elezioni comunali a Trapani dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Trapani · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trieste

Le elezioni comunali a Trieste dal 1956 sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Trieste · Mostra di più »

Elezioni comunali a Venezia

Le elezioni comunali a Venezia dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Venezia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Verona

Le elezioni comunali a Verona dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali a Verona · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Ancona

Le elezioni comunali ad Ancona dal 1946 fino l'elezione diretta del sindaco sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali ad Ancona · Mostra di più »

Elezioni comunali all'Aquila

Le elezioni comunali all'Aquila dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali all'Aquila · Mostra di più »

Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016

Il 5 giugno 2016 (con ballottaggio il 19 giugno) in Emilia-Romagna si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 50 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2009

Il 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di 1.095 consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Lombardia del 2009 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2010

Il 28 marzo 2010 (con ballottaggio l'11 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Lombardia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2011

Il 15 e 16 maggio 2011 (con ballottaggio il 29 e il 30 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Lombardia del 2011 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2012

Il 6 e il 7 maggio 2012 (con ballottaggio il 20 e 21 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Lombardia del 2012 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2013

Il 26 maggio 2013 (con ballottaggio il 9 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Lombardia del 2013 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2009

Il 6 e 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 e 22 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2009 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2010

Il 28 e 29 marzo 2010 (con ballottaggio il 12 e 13 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2011

Il 15 e 16 maggio 2011 (con ballottaggio il 29 e 30 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2011 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2012

Il 6 e 7 maggio 2012 (con ballottaggio il 20 e 21 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2012 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2013

Il 26 e 27 maggio 2013 (con ballottaggio il 9 e 10 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2013 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2014

Il 25 maggio 2014 (con ballottaggio l'8 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2014 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2015

Il 31 maggio 2015 (con ballottaggio il 14 giuno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni comunali in Piemonte del 2015 · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia)

Le Elezioni Europee in Italia del 2009 si svolsero il 6-7 giugno 2009.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009 (Italia)

Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute il 6 e il 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni europee del 2009 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014 (Italia)

Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono svolte il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni europee del 2014 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni primarie · Mostra di più »

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012

Le elezioni primarie di "Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Mostra di più »

Elezioni primarie in Italia

Le elezioni primarie in Italia sono uno strumento elettorale atto alla scelta di candidati interni a un partito politico o a una coalizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni primarie in Italia · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2014

Le elezioni regionali abruzzesi si sono tenute il 25 maggio 2014, in concomitanza con le Elezioni europee del 2014.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Abruzzo del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Basilicata si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Basilicata del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2013

Le elezioni regionali in Basilicata del 2013 si sono tenute il 17 e il 18 novembre, a seguito delle dimissioni anticipate del presidente Vito De Filippo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Basilicata del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Calabria del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Calabria si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Calabria del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Calabria del 2014

Le elezioni regionali del 2014 in Calabria si sono tenute il 23 novembre.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Calabria del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Campania si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Campania del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Campania si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Campania del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Emilia-Romagna si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014

Le elezioni regionali del 2014 in Emilia-Romagna si sono tenute il 23 novembre.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2013 si sono svolte il 21 e 22 aprile 2013.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2018 si sono svolte il 29 aprile 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Liguria si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Liguria del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Liguria si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Veneto, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Liguria del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Lombardia si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Lombardia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 2013

Le elezioni regionali del 2013 si sono tenute il 24 e 25 febbraio 2013 a seguito delle dimissioni del Consiglio regionale del 26 ottobre 2012.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Lombardia del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2011

Le elezioni regionali in Molise del 2011 si sono svolte il 16 e 17 ottobre.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Molise del 2011 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2013

Le elezioni regionali in Molise del 2013 si sono svolte in data 24 e 25 febbraio 2013, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 29 ottobre 2012 che ha annullato le consultazioni del 2011.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Molise del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Piemonte si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2014

Le elezioni regionali piemontesi del 2014 si sono tenute il 25 maggio 2014, in concomitanza con le Elezioni europee del 2014.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Piemonte del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Puglia si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Puglia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Puglia si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Campania.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Puglia del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2009

Le elezioni regionali in Sardegna del 2009 si sono tenute il 15 e 16 febbraio 2009.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Sardegna del 2009 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2014

Le elezioni regionali in Sardegna del 2014 si sono tenute il 16 febbraio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Sardegna del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2012

Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 si sono tenute il 28 ottobre.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Sicilia del 2012 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Toscana si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Toscana del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 si sono svolte il 27 ottobre.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Umbria si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Umbria del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Umbria si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Umbria del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Veneto si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Veneto del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Veneto si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali in Veneto del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2010

Le elezioni regionali del 2010 si sono tenute domenica 28 e lunedì 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2013

Le elezioni regionali del 2013 si sono tenute in sette regioni: il 24 e 25 febbraio in Lombardia, Lazio e Molise; il 21 e 22 aprile in Friuli-Venezia Giulia; il 26 maggio in Valle d'Aosta; il 27 ottobre in Trentino-Alto Adige; il 17 e 18 novembre in Basilicata.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2015

Le elezioni regionali del 2015 si sono tenute domenica 31 maggio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali italiane del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nel Lazio si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali nel Lazio del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2013

Le elezioni regionali laziali del 2013 si sono tenute il 24 e 25 febbraio 2013 a seguito delle dimissioni del consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali nel Lazio del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali nelle Marche del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Elezioni regionali nelle Marche del 2015 · Mostra di più »

Emilio Del Bono

Dopo la maturità conseguita al Liceo Ginnasio Statale Arnaldo e la laurea in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano lavora al servizio legale di "Confcooperative".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Emilio Del Bono · Mostra di più »

Enrico Gherghetta

Nato a Fiume il 26 marzo 1957 e residente a Monfalcone (Go), coniugato e con una figlia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Enrico Gherghetta · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Enrico Letta · Mostra di più »

Enrico Rossi

Enrico Rossi è nato a Bientina, il 25 agosto 1958 (il padre è un camionista).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Enrico Rossi · Mostra di più »

Erasmo Palazzotto

Nasce a Palermo il 19 novembre 1982 e cresce nel piccolo borgo marinaro di Isola delle Femmine, alle porte di Palermo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Erasmo Palazzotto · Mostra di più »

Eva Catizone

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1990 con una tesi su Marcel Proust, Interprete parlamentare e traduttrice in lingua francese, Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Retorica e tecniche dell'interpretazione), ha vissuto tra la Calabria e la Francia, a Marsiglia (allieva, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Jean-Claude Passeron) e Parigi dove all'EHESS ha seguito i corsi di Jacques Derrida su Questions de Responsabilité.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Eva Catizone · Mostra di più »

Fabio Lavagno

Frequenta il liceo classico Balbo a Casale Monferrato, dove aderisce a Sinistra Giovanile e partecipa in associazioni culturali, gruppi teatrali e compie studi al conservatorio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Fabio Lavagno · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fabio Rampelli

Laureato in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è un ex atleta azzurro di nuoto, di professione architetto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Fabio Rampelli · Mostra di più »

Fabrizio Cesetti

Di origini modeste, si mantiene agli studi lavorando come operaio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Fabrizio Cesetti · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunisti Italiani

La Federazione Giovanile Comunisti Italiani (FGCI) è stata l'organizzazione giovanile del disciolto Partito dei Comunisti Italiani dal 2004 al 2015, anno in cui ha cessato la propria attività partecipando alla costituzione della Federazione Giovanile Comunista d'Italia, organizzazione giovanile del Partito Comunista d'Italia (2014), anch'essa successivamente scioltasi nel 2016 per dare vita alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, organizzazione giovanile del nuovo Partito Comunista Italiano (2016).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Federazione Giovanile Comunisti Italiani · Mostra di più »

Feliciano Polli

Dopo essersi laureato nel 1970 in economia e commercio all'Università di Perugia, è stato responsabile amministrativo della Icrot del gruppo Finsider a Taranto e, dal 1977 al 1997, responsabile del controllo di gestione e del settore commerciale presso l'acciaieria di Terni.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Feliciano Polli · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Feltre · Mostra di più »

Ferdinando Aiello

Durante la sua lunga militanza in Rifondazione Comunista è stato prima consigliere e poi assessore della provincia di Cosenza, per poi divenire consigliere regionale in Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ferdinando Aiello · Mostra di più »

Ferdinando Pignataro

Laurea in Scienze politiche, dirigente della CGIL è stato per alcuni anni segretario generale della CGIL Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ferdinando Pignataro · Mostra di più »

Figline Valdarno

Figline Valdarno è stato un comune italiano di 17.136 abitanti (ultimo censimento del 2013) della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Figline Valdarno · Mostra di più »

Filattiera

Filattiera (Fàltera in dialetto locale) è un comune italiano di 2.271 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Filattiera · Mostra di più »

Filiberto Zaratti

Già esponente della Federazione dei Verdi, lascia la formazione ecologista nel 2009 per aderire sin dagli inizi a Sinistra Ecologia Libertà, il partito fondato da Nichi Vendola.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Filiberto Zaratti · Mostra di più »

Filippo Nogarin

Laureato in ingegneria aerospaziale all'Università di Pisa, ha lavorato principalmente come project manager, poi anche come riparatore di computer presso Seti Computer.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Filippo Nogarin · Mostra di più »

Filippo Penati

Ha ricoperto la carica di Presidente della Provincia di Milano dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Filippo Penati · Mostra di più »

Florian Kronbichler

Terzo di nove figli di una famiglia di contadini, Kronbichler è nato a Riscone di Brunico, in val Pusteria e dal 1981 è residente a Bolzano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Florian Kronbichler · Mostra di più »

Francesco Ferrara (deputato)

Francesco Ferrara, detto "Ciccio", è sposato ed ha tre figli.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Ferrara (deputato) · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Forgione · Mostra di più »

Francesco Guccini

Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Guccini · Mostra di più »

Francesco Martone

È laureato in Diritto internazionale ed è anche interprete.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Martone · Mostra di più »

Francesco Palermo

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Trento nel 1994, Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'EURAC di Bolzano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Palermo · Mostra di più »

Francesco Sammarco

Francesco Sammarco, detto Franco, prima di ricoprire la carica di sindaco è stato direttore dell'agenzia delle entrate di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Francesco Sammarco · Mostra di più »

Franco Bonato

Nato da immigrati italiani, giovanissimo si è trasferito in Italia dove è stato funzionario statale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Franco Bonato · Mostra di più »

Franco Bordo

Coniugato, vive a Crema ed è padre di un figlio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Franco Bordo · Mostra di più »

Franco Ceccuzzi

Deputato nella XV e XVI Legislatura, rispettivamente tra le file de L'Ulivo e del Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Franco Ceccuzzi · Mostra di più »

Franco Giordano

Dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Franco Giordano · Mostra di più »

Fulvia Bandoli

Laureata in filosofia, è stata una dirigente dei Democratici di Sinistra, coordinatrice dell'area ecologista del partito.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Fulvia Bandoli · Mostra di più »

Furio Honsell

È stato rettore dell'Università di Udine, carica che ha lasciato nel 2008 per candidarsi (e poi essere eletto) sindaco di Udine.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Furio Honsell · Mostra di più »

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in griko, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Galatina · Mostra di più »

Gennaro Migliore

Già dirigente del Partito della Rifondazione Comunista, è stato deputato e capogruppo di Rifondazione Comunista - Sinistra europea dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gennaro Migliore · Mostra di più »

Gian Carlo Corada

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel giugno 1974 presso l'Università degli Studi di Milano, è per due anni borsista presso il CNR.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gian Carlo Corada · Mostra di più »

Gian Mario Spacca

Gian Mario Spacca nasce a Fabriano il 16 febbraio 1953.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gian Mario Spacca · Mostra di più »

Giancarlo Galan

Giancarlo Galan si è laureato in giurisprudenza all'Università di Padova con una tesi in diritto ecclesiastico e ha conseguito un master in Business administration all'Università Bocconi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giancarlo Galan · Mostra di più »

Giancarlo Giordano

È stato eletto consigliere comunale ad Avellino nel 1995.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giancarlo Giordano · Mostra di più »

Gianluca Buonanno

Padre artigiano, nonno pugliese attore girovago e spalla di Ettore Petrolini, a sedici anni Buonanno si è iscritto al Movimento Sociale Italiano, affascinato da Giorgio Almirante.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gianluca Buonanno · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Gianni Francesco Mattioli

Laureato in fisica nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, nel 1973 divenne docente della stessa materia presso l'Università La Sapienza di Roma, conducendo ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gianni Francesco Mattioli · Mostra di più »

Gianni Melilla

Laureato in Filosofia con lode all'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio", è stato amministratore delegato della "Eurobic Abruzzo e Molise SpA".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gianni Melilla · Mostra di più »

Giorgio Airaudo

Perito elettronico e sindacalista.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorgio Airaudo · Mostra di più »

Giorgio Gori

Dal 10 giugno 2014 è sindaco di Bergamo, a capo di una coalizione di centro-sinistra - Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorgio Gori · Mostra di più »

Giorgio Kutufà

Nato e cresciuto a Livorno, è laureato in economia e commercio, docente di Tecnica di Borsa alla facoltà di Economia dell'Università di Pisa, commercialista-revisore contabile.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorgio Kutufà · Mostra di più »

Giorgio Mele

Nel 1970 si iscrive alla Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi al Partito Comunista Italiano, dove ricopre vari incarichi sia nella organizzazione romana che nella direzione nazionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorgio Mele · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Giorno del ricordo

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giorno del ricordo · Mostra di più »

Giovanna Martelli

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia 3 per il Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanna Martelli · Mostra di più »

Giovanni Barozzino

Operaio a Melfi, è divenuto noto alla stampa locale per essere stato oggetto, assieme ad altri due operai, del licenziamento da parte della Fiat, portandolo al centro di una forte polemica mediatica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanni Barozzino · Mostra di più »

Giovanni Fava

* Giovanni Claudio Fava, giornalista e politico di SEL.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanni Fava · Mostra di più »

Giovanni Manildo

Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, è avvocato presso il foro di Treviso.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanni Manildo · Mostra di più »

Giovanni Meloni

Viene eletto deputato nel 1996 per il Partito della Rifondazione Comunista nella XIII Legislatura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanni Meloni · Mostra di più »

Giovanni Paglia

Impiegato di banca, sposato e con un figlio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giovanni Paglia · Mostra di più »

Giuliana Sgrena

Scrive per il quotidiano il manifesto dal 1988, per il mensile Modus vivendi dal 1997 e per il settimanale tedesco Die Zeit.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuliana Sgrena · Mostra di più »

Giuliano Pisapia

È figlio di madre milanese e padre casertano; quest'ultimo, Gian Domenico, dal quale poi Giuliano ha rilevato lo studio legale, è stato tra i redattori del codice di procedura penale italiano del 1989.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuliano Pisapia · Mostra di più »

Giuliano Volpe

È professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Foggia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuliano Volpe · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giulianova · Mostra di più »

Giulio Cavalli

Dopo aver fondato a Lodi la compagnia Bottega dei Mestieri Teatrali, firmando il testo e la regia di spettacoli "locali" come Il Cantafavole Muto, Tetiteatro e un chicco di caffè, Carro Poetico, Pulvere de Katabatù e Filo Spinato sale alla ribalta con lo spettacolo Kabum!...come un paio di impossibilità nel 2006, spettacolo teatrale sulla Resistenza italiana con la direzione artistica di Paolo Rossi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giulio Cavalli · Mostra di più »

Giulio Marcon

Il 28 febbraio 2017 viene nominato capogruppo di "Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà-Possibile" alla Camera dei Deputati.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giulio Marcon · Mostra di più »

Giunta regionale del Piemonte

La Giunta regionale del Piemonte è l'organo di governo piemontese e ha sede a Torino.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giunta regionale del Piemonte · Mostra di più »

Giunta regionale dell'Abruzzo

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha sede all'Aquila, presso Palazzo Silone.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giunta regionale dell'Abruzzo · Mostra di più »

Giunta regionale della Calabria

La Giunta Regionale della Calabria è l'organo esecutivo della Regione Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giunta regionale della Calabria · Mostra di più »

Giuseppe Castiglione (politico)

Ha conseguito la maturità classica, è stato dirigente d'azienda e giornalista pubblicista.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuseppe Castiglione (politico) · Mostra di più »

Giuseppe De Cristofaro

È stato Coordinatore Nazionale dei Giovani Comunisti, l'organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione Comunista, dal 1996 al 2001 (anno in cui è stato tra i portavoce nazionali del Genoa Social Forum) ed in seguito segretario della Federazione di Napoli di Rifondazione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuseppe De Cristofaro · Mostra di più »

Giuseppe Morabito (politico)

È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2006 (elezioni del 28 e 29 maggio), raccogliendo il 58,6% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra, formata dai partiti dell'Unione che avevano vinto un mese prima le elezioni politiche nazionali, sconfiggendo il candidato del centrodestra, Leone Manti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Giuseppe Morabito (politico) · Mostra di più »

Gloria Buffo

Eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1996 con il PDS.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gloria Buffo · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Governo Letta · Mostra di più »

Governo Renzi

Il Governo Renzi è stato il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Governo Renzi · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Grazia Francescato

Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Grazia Francescato · Mostra di più »

Graziano Milia

Studioso di storia medioevale, giornalista, consulente storico e culturale, è esponente dei DS-PD ed è stato Sindaco di Quartu Sant'Elena, dal giugno 1993 al marzo 2001, e Presidente della Provincia di Cagliari, dal maggio 2005 al dicembre 2011, in entrambi i casi per due mandati elettorali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Graziano Milia · Mostra di più »

Graziella Riga

Nata a Cortale nel 1941 e figlia di un maestro, si laurea giovanissima in lettere classiche a Pisa e insegna prima nelle scuole medie del comprensorio di Lamezia Terme e poi al Liceo Classico fiorentino di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Graziella Riga · Mostra di più »

Gruppo Misto nella XVII legislatura

Nella XVII Legislatura, iniziata il 15 marzo 2013 e terminata il 22 marzo 2018, il gruppo misto era un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gruppo Misto nella XVII legislatura · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Gubbio · Mostra di più »

Guglielmo Minervini

Collaboratore di don Tonino Bello dai primi anni del suo episcopato a Molfetta, proprio a Molfetta Minervini nel 1985 fondò la "Casa per la Pace", punto di riferimento per la lotta alla criminalità per molti giovani della città.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Guglielmo Minervini · Mostra di più »

Ida Dominijanni

Laureata in Filosofia all'Università di Firenze nel 1977, è allieva di Cesare Luporini e Rosario Villari, coi quali discute una tesi in storia contemporanea.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ida Dominijanni · Mostra di più »

Ignazio Marino

Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ignazio Marino · Mostra di più »

Il Megafono - Lista Crocetta

Il Megafono - Lista Crocetta è stato un partito politico regionalista di centrosinistra e presieduto dall'ex Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Il Megafono - Lista Crocetta · Mostra di più »

Ileana Piazzoni

Nata nel 1972 a Oggiono, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ileana Piazzoni · Mostra di più »

Imma Battaglia

Laureata in Matematica, fu membro del circolo di cultura omosessuale Mario Mieli di Roma, diventandone anche presidente fino al 2000.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Imma Battaglia · Mostra di più »

Intergruppo parlamentare

Un intergruppo parlamentare è un'associazione informale tra i membri di un'assemblea parlamentare, a prescindere da camere e gruppi politici di appartenenza, per coordinarsi su specifiche tematiche d'interesse trasversale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Intergruppo parlamentare · Mostra di più »

Ippazio Stefano

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bari nel 1970, ha sempre lavorato a Taranto: prima come urologo dal 1971 al 1972 e poi come pediatra ed ematologo specializzato in talassemia (malattia molto diffusa nell'area pugliese) dal 1972 al 1992.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ippazio Stefano · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Italia dei Valori · Mostra di più »

Italia. Bene Comune

Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Italia. Bene Comune · Mostra di più »

Ivo Rossi

Laureato in Scienze Politiche è funzionario del ministero dell'Economia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ivo Rossi · Mostra di più »

Jobs Act

Con il termine Jobs Act si indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia, promossa ed attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l'emanazione di diversi provvedimenti legislativi varati tra 2014 e 2015.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Jobs Act · Mostra di più »

Katia Bellillo

Si è laureata in pedagogia all'Università degli studi di Perugia ed ha conseguito la laurea breve da assistente sociale presso la facoltà di scienze politiche di Perugia, specializzandosi in mediazione familiare.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Katia Bellillo · Mostra di più »

L'Altra Europa con Tsipras

L'Altra Europa con Tsipras, conosciuta anche come L'Altra Europa o Lista Tsipras, è stata una lista elettorale italiana di sinistra presentatasi in occasione delle elezioni europee del 2014 a sostegno della candidatura di Alexīs Tsipras, presidente del partito politico greco Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA), candidato a presidente della Commissione europea per il gruppo Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e L'Altra Europa con Tsipras · Mostra di più »

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e La Sinistra l'Arcobaleno · Mostra di più »

Lamberto Nazzareno Gestri

Gestri è stato consigliere comunale e segretario provinciale della Democrazia Cristiana (1979 al 1988).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lamberto Nazzareno Gestri · Mostra di più »

Lamporecchio

Lamporecchio è un comune italiano di 7.524 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lamporecchio · Mostra di più »

Lanfranco Turci

È stato più volte presidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna (1978-1987), presidente nazionale della Lega delle Cooperative (1987-1992), deputato (1992, 1994, 1996, 2006), senatore (2001) e Sottosegretario all'Industria nel Governo D'Alema 2 (1999-2000).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lanfranco Turci · Mostra di più »

Lara Ricciatti

Laureata in scienze politiche, è attualmente specializzanda in relazioni e cooperazione internazionale presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lara Ricciatti · Mostra di più »

Lastra a Signa

Lastra a Signa (pronuncia) è un comune italiano di 20.252 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lastra a Signa · Mostra di più »

Laterza (Italia)

Laterza (//; Latérze, // in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Laterza (Italia) · Mostra di più »

Latiano

Latiano (Latianu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 14.513 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Latiano · Mostra di più »

Laura Boldrini

Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati per il Sud Europa (UNHCR, Regional Representation Southern Europe).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Laura Boldrini · Mostra di più »

Laura Castelli

Subito dopo la laurea triennale approda in consiglio regionale come portaborse del consigliere regionale del centro sinistra Mariano Turigliatto, della lista a supporto della candidata presidente di centro sinistra Mercedes Bresso.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Laura Castelli · Mostra di più »

Laura Puppato

È senatrice dal 25 febbraio 2013.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Laura Puppato · Mostra di più »

Lautsi v. Italia

La sentenza Lautsi v. Italia della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) del 3 novembre 2009 stabilì che l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni e del diritto degli alunni alla libertà di religione".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Lautsi v. Italia · Mostra di più »

Leonardo Marras

Nato a Grosseto il 12 gennaio 1973, ottenne il diploma di maturità al liceo scientifico "Guglielmo Marconi" ed iniziò subito la carriera politica venendo eletto consigliere comunale a Roccastrada nel 1992.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Leonardo Marras · Mostra di più »

Leoncavallo (centro sociale)

Il Leoncavallo è uno storico centro sociale autogestito di Milano, fondato nel 1975 e dagli anni 2000 autodefinito Spazio pubblico autogestito (Leoncavallo S.P.A.) anziché centro sociale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Leoncavallo (centro sociale) · Mostra di più »

Leopoldo Di Girolamo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Leopoldo Di Girolamo · Mostra di più »

Liberi e Uguali

Liberi e Uguali è un partito politico italiano di sinistra fondato sull'alleanza dei partiti Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, Sinistra Italiana e Possibile, e lanciato ufficialmente il 3 dicembre 2017 da Pietro Grasso.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Liberi e Uguali · Mostra di più »

Libero Mancuso

Prima del suo insediamento come magistrato a Bologna, lavora a Napoli, nel pool che indaga sulle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Libero Mancuso · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Limbiate · Mostra di più »

Limiti alla revisione costituzionale

La Costituzione della Repubblica Italiana è un testo costituzionale di tipo rigido, gerarchicamente sovraordinato alla legge ordinaria e modificabile solo da leggi di rango costituzionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Limiti alla revisione costituzionale · Mostra di più »

LiquidFeedback

LiquidFeedback (abbreviato in LQFB) è un software studiato per raccogliere opinioni condivise all'interno di una comunità, secondo i principi della democrazia liquida; quest'ultima include contemporaneamente i concetti di democrazia rappresentativa e democrazia diretta.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e LiquidFeedback · Mostra di più »

Loredana De Petris

Inizia a fare politica negli anni ottanta in Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nel Movimento antinuclearista e ambientalista, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa dei referendum contro il nucleare, la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Loredana De Petris · Mostra di più »

Luca Casarini

Figlio di operai, ha trascorso l'infanzia a Carpenedo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luca Casarini · Mostra di più »

Luca Pastorino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luca Pastorino · Mostra di più »

Luciana Castellina

Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, frequenta il Liceo Tasso di Roma per poi laurearsi in legge alla Sapienza.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luciana Castellina · Mostra di più »

Luciano D'Alfonso

Laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Teramo e in Filosofia presso l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti, è attualmente iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi del Molise.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luciano D'Alfonso · Mostra di più »

Luciano Gallino

Uno tra i sociologi italiani più autorevoli, ha contribuito all'istituzionalizzazione della disciplina nel secondo dopoguerra, lavorando dentro e fuori l'accademia su tematiche che riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e, più in generale, di teoria sociale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luciano Gallino · Mostra di più »

Luciano Uras

Luciano Uras è nato a Iglesias (CA) nel 1954.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luciano Uras · Mostra di più »

Luigi Cogodi

È stato negli anni '80 assessore regionale all'urbanistica della regione sarda per il PCI e poi capogruppo di Rifondazione Comunista nel Consiglio regionale dal 1999 al 2004.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luigi Cogodi · Mostra di più »

Luigi de Magistris

Ha frequentato il Liceo Adolfo Pansini nel quartiere Vomero di Napoli, diplomandosi con 51/60.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luigi de Magistris · Mostra di più »

Luigi Lacquaniti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luigi Lacquaniti · Mostra di più »

Luigi Spagnolli

Coniugato con due figli, dottore in Scienze forestali (laurea conseguita presso l'Università di Firenze), è stato insegnante di scuola media, capo di gabinetto dei sindaci di Bolzano Marcello Ferrari, Valentino Pasqualin e Giovanni Salghetti Drioli, poi funzionario comunale (funzionario tecnico nell'area ambientale dal 1992, poi dal 1996 direttore dell'Ufficio Ambiente, infine dal 2001 direttore della Ripartizione Ambiente e Verde Pubblico).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Luigi Spagnolli · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Mandello del Lario

Mandello del Lario (Mandèll in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), precedentemente denominato Mandello fino al 1863, è un comune italiano di 10.340 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mandello del Lario · Mostra di più »

Marcello Cini

Laureato in fisica ed ingegneria, iniziò a insegnare giovanissimo all'età di 28 anni per poi divenire professore ordinario della cattedra di fisica teorica all'Università degli Studi di Catania fino al 1957.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marcello Cini · Mostra di più »

Marco Di Lello

È stato coordinatore della segreteria nazionale del Partito Socialista Italiano, nonché deputato dal 2013 al 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marco Di Lello · Mostra di più »

Marco Doria

Nato a Genova, dove tuttora vive discende da un ramo dell'antica famiglia genovese dei Doria; si dice che il padre Giorgio (1929-1998, vicesindaco nella prima giunta guidata da Fulvio Cerofolini negli anni settanta), detto il marchese rosso, sia stato diseredato dal padre Ambrogio quando si iscrisse al Partito Comunista Italiano, articolo del sito web del Comune di Genova.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marco Doria · Mostra di più »

Marco Filippeschi

Filippeschi è nato a Luciana, frazione del comune di Fauglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marco Filippeschi · Mostra di più »

Marco Vinicio Guasticchi

Laureato in Scienze Politiche, Scienze della comunicazione presso l'Università' di Perugia ed in Relazioni internazionali presso l'Università degli stranieri di Perugia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marco Vinicio Guasticchi · Mostra di più »

Maria Chiara Acciarini

Laureata in economia e commercio ed in lettere, è stata insegnante e preside in una scuola media superiore.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maria Chiara Acciarini · Mostra di più »

Maria Cristina Perugia

Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maria Cristina Perugia · Mostra di più »

Maria Luisa Boccia

Docente universitaria di filosofia politica all'Università di Siena, ha iniziato ad occuparsi di politica nel 1964, militando nel PCI con un particolare interesse per la questione femminile.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maria Luisa Boccia · Mostra di più »

Maria Rita Rossa

È figlia di Angelo Rossa, già membro del Partito Socialista Italiano, presidente della Provincia di Alessandria e del Consiglio Regionale piemontese negli anni ottanta.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maria Rita Rossa · Mostra di più »

Mario Borghezio

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, esercita la professione di avvocato dal 1977.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mario Borghezio · Mostra di più »

Mario Lucini

Di professione geologo, è sposato dal 1984 con Lorella Ostinelli, da cui ha avuto tre figli.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mario Lucini · Mostra di più »

Mario Morcone

Nato a Caserta nel 1952, entra a far parte dell'amministrazione civile come consigliere di prefettura.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mario Morcone · Mostra di più »

Mario Orfeo

Approda professionalmente alla carta stampata nella seconda metà degli anni ottanta, per entrare nel 1990 nella redazione napoletana de La Repubblica, trasferendosi in seguito alla sede centrale di Roma, come caporedattore, sotto la guida di Ezio Mauro.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mario Orfeo · Mostra di più »

Mario Ricci (politico 1943)

Eletto deputato nella XV legislatura e iscritto a Rifondazione comunista.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mario Ricci (politico 1943) · Mostra di più »

Marisa Nicchi

Vive a Firenze, città in cui si è laureata in filosofia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Marisa Nicchi · Mostra di più »

Martina Nardi

Milita fin da ragazzina prima nella FGCI e poi nel Partito della Rifondazione Comunista, ricoprendo l'incarico di Segretaria della Federazione provinciale di Massa Carrara e il ruolo di consigliera comunale a Carrara.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Martina Nardi · Mostra di più »

Martino Albonetti

Laureato in storia contemporanea, insegna all'ITIP Bucci di Faenza.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Martino Albonetti · Mostra di più »

Massimiliano Smeriglio

A marzo 2013 viene nominato, dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, vicepresidente e assessore alla formazione, università, ricerca, scuola, diritto allo studio e turismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimiliano Smeriglio · Mostra di più »

Massimo Camisasca

Nasce a Milano, città metropolitana e sede arcivescovile, il 3 novembre 1946.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Camisasca · Mostra di più »

Massimo Cervellini

È stato consigliere provinciale a Roma fino al 2008 e ha guidato, come capogruppo, prima il gruppo consiliare del Partito Democratico della Sinistra e poi quello dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Cervellini · Mostra di più »

Massimo Cialente

È stato anche deputato della XIV e XV legislatura, eletto nella circoscrizione XVII Abruzzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Cialente · Mostra di più »

Massimo Fantola

Dopo la maturità classica, conseguita al Liceo Siotto Pintor di Cagliari, si laurea in ingegneria all'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Fantola · Mostra di più »

Massimo Federici

Laureato in lettere moderne, si è impegnato nell'ARCI (ne è stato Presidente provinciale e poi regionale), associazione che ha lasciato nel 1996 quando fu chiamato a far parte della Giunta municipale della Spezia dal Sindaco Lucio Rosaia, con gli incarichi di assessore alle politiche giovanili e allo sport.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Federici · Mostra di più »

Massimo Rossi (politico)

Insegnante tecnico, è stato in gioventù un militante di Avanguardia Operaia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Rossi (politico) · Mostra di più »

Massimo Saverio Ennio Fundarò

Fundarò è imprenditore e presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale è iscritto dal 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Saverio Ennio Fundarò · Mostra di più »

Massimo Zedda

Zedda è il primo sindaco di Cagliari del dopoguerra ad essere appoggiato esclusivamente da una coalizione di centrosinistra, ed è stato il più giovane sindaco di un capoluogo regionale fino all'elezione di Andrea Romizi a sindaco di Perugia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Massimo Zedda · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Matteo Renzi · Mostra di più »

Maurizio Lupi

È nato a Milano il 3 ottobre 1959, figlio secondogenito di una coppia immigrata dall'Abruzzo (il padre muratore e la madre operaia all'Alemagna erano originari di Fossacesia, in provincia di Chieti).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maurizio Lupi · Mostra di più »

Maurizio Zipponi

Attualmente esperto e consulente di politiche industriali e internazionalizzazioni di impresa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Maurizio Zipponi · Mostra di più »

Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Melegnano · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

L'Italia ha diritto a 78 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2004.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Michele D'Ambrosio

Laureato in Filosofia e Giurisprudenza, inizia l'attività politica tra le file del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Michele D'Ambrosio · Mostra di più »

Michele Dalai

Figlio dell'editore Alessandro, è conosciuto principalmente per l'attivita nel campo letterario.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Michele Dalai · Mostra di più »

Michele Emiliano

Mantenendo in aspettativa il suo incarico nella magistratura, è stato sindaco di Bari dal 2004 al 2014 ed attuale presidente della Regione Puglia dal 26 giugno 2015.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Michele Emiliano · Mostra di più »

Michele Piras

Fa parte della Presidenza nazionale del partito presieduto da Vendola, e nel giugno 2013 ha lasciato l'incarico di coordinatore regionale di Sel per poter svolgere al meglio il ruolo di deputato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Michele Piras · Mostra di più »

Michele Ragosta

Attivo nelle lotte per il rispetto dell'ambiente e per il diritto alla casa,al lavoro e ad una vita dignitosa, dopo essere stato segretario provinciale della Federazione dei Verdi, assessore a Salerno, consigliere comunale e consigliere regionale, è stato portavoce provinciale del SEL di Salerno e membro della presidenza nazionale del Partito.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Michele Ragosta · Mostra di più »

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (Mojan in veneto, Mogian in veneziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Mogliano Veneto · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Molfetta · Mostra di più »

Monserrato

Monserrato (Paùli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Monserrato · Mostra di più »

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Montalcino · Mostra di più »

Montecatini Val di Cecina

Montecatini Val di Cecina (Castrum Montis Leonis in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Montecatini Val di Cecina · Mostra di più »

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano della provincia di Prato, distante circa 8 km ad est di Pistoia ed circa 20 km a nord-ovest di Firenze.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Montemurlo · Mostra di più »

Monterenzio

Monterenzio (Muntarènzi in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Monterenzio · Mostra di più »

Montescaglioso

Montescaglioso (IPA: Mònde in dialetto montese, anticamente Mons Caveosus o Mons Scabiosus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Montescaglioso · Mostra di più »

Montespertoli

Montespertoli (pronuncia del toponimo), scritto anche Montespèrtoli, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Montespertoli · Mostra di più »

Movimentismo

Tendenza politica volta ad investire sui movimenti politici extra-parlamentari e/o sulle manifestazioni di piazza.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Movimentismo · Mostra di più »

Movimento LGBT

Il movimento LGBT, conosciuto anche come movimento di liberazione omosessuale, è il nome collettivo attribuito alla serie di gruppi, organizzazioni e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana, giuridica e politica delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Movimento LGBT · Mostra di più »

MPS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e MPS · Mostra di più »

Muggia

Muggia (Milje in sloveno, Muja in dialetto triestino, dialetto muggesano e in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Muggia · Mostra di più »

Municipio Roma IX (2001-2013)

Municipio Roma IX, già "Circoscrizione IX", è stata la denominazione della nona suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata ad est del centro storico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Municipio Roma IX (2001-2013) · Mostra di più »

Municipio Roma VII

Municipio Roma VII è la settima suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Municipio Roma VII · Mostra di più »

Municipio Roma VII (2001-2013)

Municipio Roma VII, già "Circoscrizione VII", è stata la denominazione della settima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata ad est del centro storico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Municipio Roma VII (2001-2013) · Mostra di più »

Municipio Roma VIII

Municipio Roma VIII è l'ottava suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Municipio Roma VIII · Mostra di più »

Municipio Roma XI (2001-2013)

Municipio Roma XI, già "Circoscrizione XI", è stata la denominazione della undicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a sud del centro storico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Municipio Roma XI (2001-2013) · Mostra di più »

Nazareno Vitali

Alle elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu eletto alla Camera dei deputati per il PCI nella circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, raccogliendo 29.530 preferenze Fu poi sindaco di Canicattì dal 9 luglio 1976 al 12 marzo 1979.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nazareno Vitali · Mostra di più »

Nazzareno Pilozzi

Nato a Roma ma vive ad Acuto, in provincia di Frosinone.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nazzareno Pilozzi · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nichelino · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nichi Vendola · Mostra di più »

Nico D'Ascola

Laurea in giurisprudenza all'università la sapienza di Roma, già ricercatore universitario presso la facoltà di giurisprudenza dell'università la sapienza di Roma, è professore di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nico D'Ascola · Mostra di più »

Nicola Fratoianni

Fratoianni nasce a Pisa il 4 ottobre del 1972 da una famiglia originaria di Ururi (in provincia di Campobasso).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nicola Fratoianni · Mostra di più »

Nuccio Iovene

Alle elezioni politiche del 13 maggio 2001, viene eletto senatore per la lista de L'Ulivo in Calabria, nel collegio n. 6 (Vibo Valentia).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Nuccio Iovene · Mostra di più »

Oria

Oria (Uria in latino, Urbius nella Tavola Peutingeriana, אוריה in ebraico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Oria · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ortona · Mostra di più »

Palazzo Cappello Layard

Palazzo Cappello Layard è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande dove vi confluisce il rio di San Polo, più precisamente tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Grimani Marcello.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Palazzo Cappello Layard · Mostra di più »

Paola Balducci

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paola Balducci · Mostra di più »

Paolo Cento

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Cento · Mostra di più »

Paolo Dosi

Laureato in Giurisprudenza, ha lavorato due anni in un'azienda di autotrasporti e poi nella casa editrice e libreria "Berti".

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Dosi · Mostra di più »

Paolo Ferrero

È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Ferrero · Mostra di più »

Paolo Filippi

In passato è stato Presidente della provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Filippi · Mostra di più »

Paolo Lucchi

Attualmente è Sindaco della città di Cesena, Presidente dell'Unione dei Comuni Valle Savio e della Conferenza territoriale sociale e sanitaria dell'Ausl Romagna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Lucchi · Mostra di più »

Paolo Pietrangeli

Figlio del regista Antonio Pietrangeli, negli anni sessanta inizia a comporre canzoni a sfondo socio-politico, inserendosi ben presto nel filone della canzone di protesta.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Pietrangeli · Mostra di più »

Paolo Strescino

Strescino nasce a Imperia il 16 marzo 1976.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Paolo Strescino · Mostra di più »

Pap Khouma

Senegalese di nascita, italiano per adozione, Pap Khouma appartiene alla confraternita dei Muride.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Pap Khouma · Mostra di più »

Pareggio di bilancio in Costituzione

La legge costituzionale 1/2012 ("Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale") è una legge di modifica della Costituzione italiana approvata dal Parlamento italiano nel 2012.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Pareggio di bilancio in Costituzione · Mostra di più »

Partiti politici in Trentino-Alto Adige

Questo elenco dei partiti politici in Trentino-Alto Adige comprende i diversi partiti politici attivi (ora o nel passato) nelle due provincie autonome da cui è formato il Trentino-Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, ognuna con un diverso insieme di partiti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partiti politici in Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Pirata

Sono denominati Partito Pirata (PP) una serie di movimenti politici e partiti diffusi in numerosi Paesi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito Pirata · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Pasqualina Napoletano

Iscritta al Partito Comunista Italiano dal 1971, è stata responsabile femminile di Roma, consigliera regionale del Lazio (1980-1985) e capogruppo del PCI, nel 1989 è eletta al Parlamento europeo ritornandoci poi nel 1996 e nel 1999, come esponente dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Pasqualina Napoletano · Mostra di più »

Peppino Impastato

Peppino Impastato nacque a Cinisi, nella provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa: il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso nel 1963 in un agguato nella sua Alfa Romeo Giulietta imbottita di tritolo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Peppino Impastato · Mostra di più »

Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Pescia · Mostra di più »

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Piergiorgio Odifreddi · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Poggibonsi · Mostra di più »

Ponsacco

Ponsacco è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ponsacco · Mostra di più »

Porcari

Porcari è un comune italiano di 8.866 abitanti della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Porcari · Mostra di più »

Possibile

Possibile è un partito politico italiano, fondato a Roma il 21 giugno 2015, il cui ispiratore e fondatore è Giuseppe Civati.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Possibile · Mostra di più »

Presidente della Camera dei deputati

Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di Presidente della Repubblica e quella di Presidente del Senato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidente della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti del Friuli-Venezia Giulia

I Presidenti della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sono stati finora quattordici, che hanno presieduto 26 Giunte regionali diverse.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Presidenti del Lazio

I Presidenti della giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti del Lazio · Mostra di più »

Presidenti del Piemonte

Dal 1970 al 1995 i presidenti del Piemonte sono stati eletti dall'assemblea legislativa regionale; dal 2000 - a seguito della riforma costituzionale del 1999 - l'elezione avviene, con suffragio universale e diretto a turno unico, da parte del corpo elettorale piemontese.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti del Piemonte · Mostra di più »

Presidenti dell'Abruzzo

Il presidente dell'Abruzzo è il capo del governo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti dell'Abruzzo · Mostra di più »

Presidenti dell'Emilia-Romagna

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Presidenti dell'Umbria

I presidenti della giunta regionale, dalla sua proclamazione nel 1970 sino ad oggi, sono stati 8 e hanno presieduto complessivamente 14 giunte.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti dell'Umbria · Mostra di più »

Presidenti della Basilicata

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Basilicata · Mostra di più »

Presidenti della Calabria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Calabria · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Milano

Di seguito l'elenco dei presidenti della provincia di Milano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Provincia di Milano · Mostra di più »

Presidenti della Puglia

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Puglia · Mostra di più »

Presidenti della Toscana

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti della Toscana · Mostra di più »

Presidenti provvisori della Camera e del Senato

I Presidenti provvisori della Camera e del Senato sono quei parlamentari che presiedono le sedute inaugurali delle assemblee prima dell'elezione del loro presidente.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Presidenti provvisori della Camera e del Senato · Mostra di più »

Quarrata

Quarrata è un comune italiano di 26.268 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Quarrata · Mostra di più »

Quartieri di Firenze

Il comune di Firenze è diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Quartieri di Firenze · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Raffaele Aurisicchio

Nel 1999 è candidato alla Presidenza della Provincia di Avellino, arrivando al ballottaggio e non venendo eletto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Raffaele Aurisicchio · Mostra di più »

Raffaele Nigro

Di origini lucane, vive e lavora a Bari, dov'è stato caporedattore per la sede regionale RAI.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Raffaele Nigro · Mostra di più »

Rapisardo Antinucci

Già consigliere regionale del Lazio, è stato responsabile organizzativo dei Socialisti Democratici Italiani (SDI) deputato per le liste della Rosa nel Pugno alle elezioni politiche del 2006, membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Rapisardo Antinucci · Mostra di più »

Referendum abrogativi del 2009 in Italia

I referendum abrogativi del 2009 (anche detti referendum sulla legge elettorale), distinti in tre quesiti sulla legge 21 dicembre 2005, n. 270, "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica", si sono tenuti in Italia il 21 e il 22 giugno 2009, contestualmente ai ballottaggi per le elezioni amministrative locali.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Referendum abrogativi del 2009 in Italia · Mostra di più »

Referendum abrogativi del 2011 in Italia

I referendum abrogativi del 2011 si sono tenuti in Italia il 12 e 13 giugno 2011.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Referendum abrogativi del 2011 in Italia · Mostra di più »

Referendum abrogativo del 2016 in Italia

Il referendum abrogativo del 2016 si tenne in Italia il 17 aprile 2016 per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2016 in Italia

Il terzo referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana ebbe luogo il 4 dicembre 2016, quando la maggioranza dei votanti respinse il testo di legge costituzionale della cosiddetta riforma Renzi-Boschi, approvato in via definitiva dalla Camera il 12 aprile 2016 e recante modifiche alla parte seconda della Costituzione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Referendum costituzionale del 2016 in Italia · Mostra di più »

Reggello

Reggello (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Reggello · Mostra di più »

Renata Polverini

Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Renata Polverini · Mostra di più »

Renzo Ulivieri

Il cugino Nerio è stato anche lui un calciatore.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Renzo Ulivieri · Mostra di più »

Riccardo Di Palma

È stato tra i fondatori, alla fine degli anni ottanta, dei Verdi per Napoli.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Riccardo Di Palma · Mostra di più »

Rina Gagliardi

Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore dove poi si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Rina Gagliardi · Mostra di più »

Ripacandida

Ripacandida (IPA:, è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ripacandida · Mostra di più »

Ripartizione Europa

La ripartizione Europa è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Ripartizione Europa · Mostra di più »

Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana

La presente tabella riassume i risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana · Mostra di più »

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Rita Borsellino · Mostra di più »

Roberta Pinotti

È stata ministra della difesa nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberta Pinotti · Mostra di più »

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Balzani · Mostra di più »

Roberto Castelli

Storico dirigente della Lega Nord, Castelli in rappresentanza della stessa è stato Ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltre che viceministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Castelli · Mostra di più »

Roberto Deriu

Aderisce giovanissimo alla Democrazia Cristiana e, successivamente al Partito Popolare Italiano e alla Margherita.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Deriu · Mostra di più »

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Formigoni · Mostra di più »

Roberto Musacchio

Maturità classica, è stato dirigente del Partito di Unità Proletaria per il comunismo, quindi del Partito Comunista Italiano, già membro della direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, ha poi aderito al Movimento per la Sinistra di Nichi Vendola e di conseguenza a SEL.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Musacchio · Mostra di più »

Roberto Natale

Laureato in Filosofia, giornalista RAI dagli anni ottanta, ha iniziato a lavorare presso la redazione RAI del Lazio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Natale · Mostra di più »

Roberto Soffritti

Il padre Antenore Soffritti, impegnato nella Resistenza al nazifascismo, fu tra le vittime dell'eccidio del Doro, la strage nazista avvenuta a Ferrara il 17 novembre 1944.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Soffritti · Mostra di più »

Roberto Vasai

Di professione ferroviere, Vasai è stato sindaco di Pergine Valdarno per tre legislature, dal 1975 al 1990.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Roberto Vasai · Mostra di più »

Sabina Guzzanti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sabina Guzzanti · Mostra di più »

Salvatore Cherchi

Nato da una famiglia di operai, a metà degli anni settanta si laurea in ingegneria mineraria presso l'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Salvatore Cherchi · Mostra di più »

Salvatore Iacomino

È stato eletto alla Camera dei deputati nelle elezioni del 2006 per Rifondazione Comunista nella circoscrizione Campania 1.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Salvatore Iacomino · Mostra di più »

Salvatore Vozza

Salvatore Vozza è nato nel 1953 a Castellammare di Stabia, dove è stato Sindaco e nella quale tuttora vive.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Salvatore Vozza · Mostra di più »

San Fele

San Fele è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e San Fele · Mostra di più »

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e San Gimignano · Mostra di più »

San Giorgio Ionico

San Giorgio Ionico è un comune italiano di 15.191 abitanti (dati ISTAT) della provincia di Taranto, in Puglia, situato a circa 13 km da Taranto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e San Giorgio Ionico · Mostra di più »

San Giuliano Terme

San Giuliano Terme (Aquae Pisanae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana, conosciuto in antichità come Aquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e San Giuliano Terme · Mostra di più »

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (fino al 2011 Santo Stino di Livenza, San Stin in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Santeramo in Colle

Santeramo in Colle (Sandéreme in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Santeramo in Colle · Mostra di più »

Sassuolo

Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sassuolo · Mostra di più »

Saturnino Di Ruscio

Conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo "Temistocle Calzecchi Onesti" di Fermo, nel 1982 si laurea all'Università di Perugia in Scienze Agrarie abilitandosi l'anno successivo alla professione di agronomo con il quale esercita per alcuni anni come libero professionista.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Saturnino Di Ruscio · Mostra di più »

Saverio Zavettieri

Sindacalista della CGIL dal 1960, ha lasciato nell'aprile del 1980 da segretario generale della Cgil in Calabria per dedicarsi all'attività politica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Saverio Zavettieri · Mostra di più »

Segretario federale

Il segretario federale è, in alcuni partiti politici, chi dirige una federazione, articolazione organizzativa di livello intermedio, che riunisce più organizzazioni di livello inferiore (sezioni o simili).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Segretario federale · Mostra di più »

SEL

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e SEL · Mostra di più »

Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sepp Kusstatscher

Laureato in teologia, è stato sindaco di Villandro, consigliere provinciale dell'Alto Adige con la Südtiroler Volkspartei, consigliere regionale del Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sepp Kusstatscher · Mostra di più »

Serena Pellegrino

Laureata in architettura a Venezia, è specializzata in bioarchitettura e soluzioni per il risparmio energetico in edilizia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Serena Pellegrino · Mostra di più »

Sergio Boccadutri

Già tesoriere di Rifondazione Comunista, successivamente di Sinistra Ecologia Libertà, Boccadutri è responsabile dell'area innovazione del Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Boccadutri · Mostra di più »

Sergio Garavini

Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il Liceo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Garavini · Mostra di più »

Sergio Iritale

Laureato in Economia e commercio, è stato agente generale della RAS nel 1971, consigliere comunale di Crotone nel 1978, assessore comunale dal 1983 al 1988, presidente della Pro Loco dal 1989 al 1993, assessore provinciale dal 1995 al 1998 e coordinatore cittadino del PdS dal 1998 al 1999.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Iritale · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sergio Staino

Dopo essersi laureato in architettura, insegna nella provincia di Firenze e, per questo, si stabilisce a Scandicci.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Staino · Mostra di più »

Sergio Troiano

È noto al grande pubblico per il ruolo di Valerio Bettini nella soap opera CentoVetrine.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sergio Troiano · Mostra di più »

Settimo Torinese

Settimo Torinese è un comune italiano di 47 278 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Settimo Torinese · Mostra di più »

Simone Petrangeli

È figlio dell'avvocato Olinto Petrangeli, presidente della Cassa di Risparmio di Rieti dal 1993 al 1998 e membro del comitato di indirizzo e del consiglio di amministrazione della Fondazione Varrone, già assessore e consigliere comunale per il Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Simone Petrangeli · Mostra di più »

Simone Uggetti

È stato sindaco di Lodi dall'11 giugno 2013 al 1º agosto 2016.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Simone Uggetti · Mostra di più »

Sindaci dell'Aquila

Di seguito viene mostrato la cronotassi dei camerlenghi, sindaci, podestà e commissari della città dell'Aquila.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci dell'Aquila · Mostra di più »

Sindaci della Spezia

Elenco dei sindaci della città della Spezia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci della Spezia · Mostra di più »

Sindaci di Alessandria

Alessandria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Alessandria · Mostra di più »

Sindaci di Arezzo

I sindaci di Arezzo dal 1861 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Arezzo · Mostra di più »

Sindaci di Asti

Asti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Asti · Mostra di più »

Sindaci di Bari

I sindaci di Bari dal 1861 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Bari · Mostra di più »

Sindaci di Barletta

I sindaci di Barletta dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Barletta · Mostra di più »

Sindaci di Benevento

Questo elenco riporta i sindaci responsabili dell'amministrazione civica di Benevento dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Benevento · Mostra di più »

Sindaci di Bergamo

Bergamo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Bergamo · Mostra di più »

Sindaci di Biella

Ecco un elenco dei Sindaci di Biella fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Biella · Mostra di più »

Sindaci di Bologna

Questo elenco rappresenta una cronotassi dei capi del comune di Bologna (sindaci, commissari, assessori anziani) dall'Unità d'Italia sino a oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Bologna · Mostra di più »

Sindaci di Brescia

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Brescia dal 1806 ad oggi; sono inclusi anche i commissari ed i podestà.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Brescia · Mostra di più »

Sindaci di Brindisi

Brindisi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Brindisi · Mostra di più »

Sindaci di Cagliari

Elenco dei Sindaci di Cagliari in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Cagliari · Mostra di più »

Sindaci di Carrara

I sindaci di Carrara dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Carrara · Mostra di più »

Sindaci di Catania

Segue la cronotassi dei sindaci e degli amministratori di Catania.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Catania · Mostra di più »

Sindaci di Como

Questa pagina elenca tutti i sindaci di Como a partire dal 1410.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Como · Mostra di più »

Sindaci di Crema

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Crema in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Crema · Mostra di più »

Sindaci di Cremona

.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Cremona · Mostra di più »

Sindaci di Crotone

Qui di seguito, l'elenco dei sindaci di Crotone in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Crotone · Mostra di più »

Sindaci di Ferrara

Ferrara Categoria:Sindaci di Ferrara.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Ferrara · Mostra di più »

Sindaci di Firenze

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Firenze.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Firenze · Mostra di più »

Sindaci di Foggia

Di seguito riportiamo una cronotassi dei sindaci di Foggia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Foggia · Mostra di più »

Sindaci di Forlì

Qui di seguito, l'elenco dei sindaci di Forlì in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Forlì · Mostra di più »

Sindaci di Genova

Elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Genova a partire dall'annessione al Regno di Sardegna del 1815.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Genova · Mostra di più »

Sindaci di Isernia

I sindaci di Isernia dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Isernia · Mostra di più »

Sindaci di Laterza

Segue la cronotassi dei sindaci del comune di Laterza dalla nascita del Regno d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Laterza · Mostra di più »

Sindaci di Lecco

Elenco cronologico dei Sindaci dal 1848, epoca di elevazione di Lecco a Città.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Lecco · Mostra di più »

Sindaci di Livorno

I sindaci di Livorno dal 1860 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Livorno · Mostra di più »

Sindaci di Lodi

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Lodi dal 1859, anno dell'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Lodi · Mostra di più »

Sindaci di Lucca

Gli amministratori di Lucca dal 1806 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Lucca · Mostra di più »

Sindaci di Macerata

I sindaci di Macerata dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Macerata · Mostra di più »

Sindaci di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Mantova · Mostra di più »

Sindaci di Massa

Fonte: Massa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Massa · Mostra di più »

Sindaci di Milano

Di seguito l'elenco dei sindaci di Milano e delle altre autorità a capo dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Milano · Mostra di più »

Sindaci di Modena

Di seguito l'elenco dei sindaci di Modena.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Modena · Mostra di più »

Sindaci di Monza

Di seguito saranno riportati i nomi degli amministratori di Monza dal 1395 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Monza · Mostra di più »

Sindaci di Napoli

Di seguito viene mostrato l'elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Napoli, dal 1806 fino ad oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Napoli · Mostra di più »

Sindaci di Novara

I sindaci di Novara dal 1860 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Novara · Mostra di più »

Sindaci di Olbia

Lista dei sindaci di Olbia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Olbia · Mostra di più »

Sindaci di Padova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Padova · Mostra di più »

Sindaci di Palmi

Cronotassi completa dei sindaci di Palmi dal 1808 ad oggi, elencando anche i sindaci conosciuti del periodo antecedente al 1808.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Palmi · Mostra di più »

Sindaci di Perugia

Di seguito viene mostrato l'elenco dei sindaci e podestà della città di Perugia fino ad oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Perugia · Mostra di più »

Sindaci di Pesaro

Pesaro.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Pesaro · Mostra di più »

Sindaci di Pescara

Pescara.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Pescara · Mostra di più »

Sindaci di Piacenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Piacenza · Mostra di più »

Sindaci di Pisa

Pisa Categoria:Sindaci di Pisa.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Pisa · Mostra di più »

Sindaci di Pistoia

Pistoia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Pistoia · Mostra di più »

Sindaci di Potenza

I sindaci di Potenza sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Potenza · Mostra di più »

Sindaci di Prato

Prato Categoria:Sindaci di Prato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Prato · Mostra di più »

Sindaci di Ravenna

Dopo una breve dominazione napoleonica, Ravenna ritornò allo Stato Pontificio, che creò la carica di Gonfaloniere.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Ravenna · Mostra di più »

Sindaci di Reggio Calabria

Elenco dei sindaci, podestà, governatori e commissari della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Reggio Calabria · Mostra di più »

Sindaci di Reggio Emilia

Questo è l'elenco dei capi dell'amministrazione comunale di Reggio nell'Emilia che si sono succeduti (i brevi periodi non coperti videro un commissario regio) con la loro carica, a partire dall'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Reggio Emilia · Mostra di più »

Sindaci di Rezzato

Di seguito l'elenco dei sindaci del comune di Rezzato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Rezzato · Mostra di più »

Sindaci di Rieti

Quello che segue è un elenco dei sindaci di Rieti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Rieti · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Roma · Mostra di più »

Sindaci di Salerno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Salerno · Mostra di più »

Sindaci di Sassari

Elenco dei sindaci, podestà, commissari, governatori e giudici della città di Sassari, di Torres e del Logudoro (detti in sassarese li sindaghi, li pudisthà, li gubernadori e li iúdizi, sing. lu sindagu, lu pudisthà, lu gubernadori e lu iúdizi), il sindaco attualmente in carica è originario di Bochum, Nicola Sanna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Sassari · Mostra di più »

Sindaci di Savona

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Savona, nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Savona · Mostra di più »

Sindaci di Siena

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Siena.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Siena · Mostra di più »

Sindaci di Sondrio

I sindaci di Sondrio dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Sondrio · Mostra di più »

Sindaci di Taranto

Taranto.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Taranto · Mostra di più »

Sindaci di Terni

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Terni a partire dal 1860, data in cui la città faceva parte del Regno d'Italia, al 2018, data delle ultime elezioni nella Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Terni · Mostra di più »

Sindaci di Torino

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Torino, suddivisi in sindaci, commissari e podestà, dal 1564 ad oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Torino · Mostra di più »

Sindaci di Trani

I sindaci di Trani dal 1861 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Trani · Mostra di più »

Sindaci di Treviso

I sindaci di Treviso dal 1866 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Treviso · Mostra di più »

Sindaci di Trieste

Trieste.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Trieste · Mostra di più »

Sindaci di Udine

Udine.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Udine · Mostra di più »

Sindaci di Verbania

I sindaci di Verbania dal 1945 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Verbania · Mostra di più »

Sindaci di Viterbo

Quanto segue è l'elenco dei reggenti della città di Viterbo dall'Unità d'Italia a oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sindaci di Viterbo · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra Classe Rivoluzione · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sinistra Italiana

Sinistra Italiana (SI) è un partito politico italiano fondato il 19 febbraio 2017.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra Italiana · Mostra di più »

Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica

Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (in inglese: Confederal Group of the European United Left/Nordic Green Left, EUL/NGL; in francese: Groupe Gauche Unitaire Européenne/Gauche Verte Nordique, GUE/NGL) è un gruppo politico del Parlamento europeo costituito su iniziativa di due distinte organizzazioni politiche.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica · Mostra di più »

Sinnai

Sinnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di 17.174 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sinnai · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

SL

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e SL · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Socialismo · Mostra di più »

Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia

Nella seguente tabella vi sono i risultati di diversi sondaggi pre-elettorali pubblicati da diversi istituti, ordinati per data e per partito.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia · Mostra di più »

Sovicille

Sovicille è un comune italiano di 9.712 abitanti della provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Sovicille · Mostra di più »

Stefano Quaranta

È stato segretario regionale di Sinistra Ecologia Libertà in Liguria.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Stefano Quaranta · Mostra di più »

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discende da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Stefano Rodotà · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo si svolge per tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e la stessa estensione del territorio, riverberandosi anche sul riparto amministrativo dell'Italia repubblicana fino alla metà degli anni 2000.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Storia della provincia di Fermo · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Teatro Obihall

Il teatro Obihall è un teatro moderno di Firenze, in zona Varlungo/Bellariva, sul lungarno Aldo Moro 3.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Teatro Obihall · Mostra di più »

Tessera del tifoso

La tessera del tifoso è uno strumento di fidelizzazione adottato dalle società di calcio italiane, dopo l'emanazione, il 14 agosto 2009, di una direttiva del Ministro dell'Interno del quarto Governo Berlusconi, Roberto Maroni, in cui si prevedono verifiche della Questura al fine di identificare i tifosi di una squadra calcistica o della Nazionale di calcio dell'Italia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Tessera del tifoso · Mostra di più »

Titti Di Salvo

Si è laureata in scienze politiche, ha lavorato come impiegata presso la Cassa di Risparmio di Torino.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Titti Di Salvo · Mostra di più »

Tiziano Tagliani

Si laurea cum laude in Giurisprudenza all'Università di Ferrara.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Tiziano Tagliani · Mostra di più »

Toni Matarrelli

È nato a Krefeld, ma è residente a Mesagne.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Toni Matarrelli · Mostra di più »

Torremaggiore

Torremaggiore è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Torremaggiore · Mostra di più »

Torrile

Torrile (Toril in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Parma, nella zona nord-orientale della bassa parmense.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Torrile · Mostra di più »

Torrita di Siena

Torrita di Siena è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Torrita di Siena · Mostra di più »

Tricase

Tricase è comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Tricase · Mostra di più »

Triggiano

Triggiano (Triggiàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Triggiano · Mostra di più »

Umberto Ambrosoli

Umberto Ambrosoli ha conseguito la maturità classica presso il liceo serale di Milano e si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo «La criminalità informatica nel sistema bancario italiano – Profili criminologici», ed è divenuto avvocato penalista specializzato nel diritto penale dell'economia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Umberto Ambrosoli · Mostra di più »

Umberto Guidoni

Ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Umberto Guidoni · Mostra di più »

Unione civile (ordinamento civile italiano)

L'unione civile è il termine con cui nell'ordinamento italiano si indica l'istituto giuridico di diritto pubblico, simile ma non uguale al matrimonio, comportaente il riconoscimento giuridico della coppia formata da persone dello stesso sesso, finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Unione civile (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Valenzano · Mostra di più »

Valerio Calzolaio

Laureato in Scienze Politiche con una tesi in Diritto Costituzionale Comparato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Valerio Calzolaio · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Verbania · Mostra di più »

Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (in tedesco Die Grünen Südtirols, in ladino Vërc de Südtirol; noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Mostra di più »

Verdi Europei - Alleanza Libera Europea

Il Gruppo Parlamentare dei Verdi - Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo (Verdi/ALE) (in inglese: The Greens – European Free Alliance, G/EFA; in francese: Les Verts – Alliance Libre Européenne, Verts/ALE) è un gruppo politico del Parlamento europeo ambientalista e regionalista nato nel 1999.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Mostra di più »

Vincenza Labriola

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, tra le fila del Movimento 5 Stelle.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenza Labriola · Mostra di più »

Vincenzo Aita

Comincia la sua carriera politica con Alleanza Contadina (1972-76) di cui è dirigente provinciale.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenzo Aita · Mostra di più »

Vincenzo Cuomo (politico)

Vincenzo Cuomo è nato a Piano di Sorrento il 3 aprile 1964.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenzo Cuomo (politico) · Mostra di più »

Vincenzo De Luca (1949)

De Luca ha ricoperto la carica di sindaco di Salerno ad interim da maggio a luglio del 1993 e, successivamente, da dicembre 1993 a maggio 2001 e da giugno 2006 a gennaio 2015.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenzo De Luca (1949) · Mostra di più »

Vincenzo Folino

Perito agrotecnico, dipendente pubblico, ha lavorato presso la Comunità Montana “ Medio Basento”, presso il Comune di Pietrapertosa e presso la Regione Basilicata.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenzo Folino · Mostra di più »

Vincenzo Zaccaro

Laureato in Giurisprudenza, esercita l'attività di avvocato.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vincenzo Zaccaro · Mostra di più »

Virginio Brivio

Laureato in giurisprudenza, è stato operatore socio-educativo per il Comune di Lecco, funzionario del settore Servizi alla persona del Comune di Valmadrera.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Virginio Brivio · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Viterbo · Mostra di più »

Vittorio Feltri

Originario di Bergamo, è figlio di Angelo e Adele Feltri.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Vittorio Feltri · Mostra di più »

Volpe 132

Il Volpe 132 fu il nome in codice dell'elicottero Agusta A-109A Mk.II Hirundo, in forza presso la Sezione aerea di manovra Elmas della Guardia di Finanza, schiantatosi il 2 marzo 1994 a largo di Capo Ferrato, presso la rada di Feraxi, a Muravera.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e Volpe 132 · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1ª Commissione permanente del Senato

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Sinistra Ecologia Libertà e 1ª Commissione permanente del Senato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Movimento per la Sinistra, Sinistra Ecologia e Libertà, Sinistra e Libertà, Sinistra e Libertà - Ecologia, Sinistra e Libertà-Federazione dei Verdi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »