Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sintesi chimica

Indice Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

205 relazioni: AbbVie, Acetilazione, Acetilcisteina, Acetilene, Acidi nucleici, Acidi solfonici, Acido acetico, Acido ascorbico, Acido cloridrico, Acido isetionico, Acido permanganico, Acido solforico, Acido usnico, Acilazione, Agip, Agricoltura biologica, Alditoli, Aleksandr Michajlovič Butlerov, Amobarbital, Amplicone, Anidride iodica, Antrachinone, Aroma, Arthur Rudolf Hantzsch, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Auto-assemblaggio, Autocatalisi, Bendamustina, Benzene, Benzilammina, Benzodiazepine, Beta-lattamici, Bifluoruro di potassio, Biguanide, Biochimica, Bionica, Biosintesi, Bisolfito di sodio, Bromuro d'ammonio, Bromuro di bario, Capelli, Carbammati, Catalisi, Chemiosmosi, Chemofobia, Chimica, Chimica analitica, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica nucleare, Chimica supramolecolare, ..., Ciclo diurno delle proteine, Cipermetrina, Cloramfenicolo, Cloruro di vinile, Codice ATC A03, Colore, Composto organico, Concia, Congressi Solvay, Cotrimossazolo, Cronologia di biologia e biochimica, Daniel Bovet, Decomposizione (chimica), Deposizione chimica da vapore, Diidropiridina, Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, Dimetiltriptammina, Dinitrodiamminoetilene, Disolfato di potassio, Dobesilato, Dopamina, Edulcorante intenso, Efedrina, Enzima, Epossidazione di Sharpless, Esaclorobutadiene, Estrazione acido-base, Etilene, Etilene dione, Fase G1, Fenantrene, Fentanyl, Feocromocitoma, Ferrato di bario, Ferricianuro di potassio, Fiele di bue, Flunitrazepam, Fosforilazione ossidativa, Gallato di propile, Gas CS, Gel di silice, Gemeprost, George Hitchings, Gerty Theresa Cori, Glucochinasi, Granato di ittrio e alluminio, Idrossido di rubidio, Inceneritore, Involucrina, Ipercolesterolemia, Isoniazide, Isosafrolo, Italia, Johann Peter Grieß, L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi, La teoria dei colori (Goethe), Latinum, Lepidoptera, Letto, Levonantradolo, Livio Zeller, Locus ceruleus, Lubrorefrigerante, Luigi Casale, Mario Betti, Materiale ceramico, Meccanosintesi, Merck Index, Meticillina, Metilergometrina, Metilone, Metossiflurano, Metribolone, Microbiota umano, Mineralcorticoide, Moscovio, MPTP, Nanochimica, Nihonio, Nitruro di alluminio, Norvalina, Oak Ridge National Laboratory, Ornidazolo, Ossido di grafite, Oxandrolone, Palladio (elemento chimico), Permutite, Pianta medicinale, Pininfarina Sintesi, Pirosolfato di sodio, Polisolfani, Polyhedron (rivista accademica), Precursore chimico, Principio attivo, Processo al cumene, Processo chimico, Processo Leblanc, Prolattina, Propilene, Puławy, Rabbia, Racemo (chimica), Reazione chimica, Reazione di Bertagnini, Reazione di Corey-Chaykovsky, Reazione di Reimer–Tiemann, Reazioni di sintesi, Relazione struttura-attività, Rene artificiale, Ritorno al mondo nuovo, RNA, Robur (carburante), Rotaxano, Saffirina, Salicilati, Sapone, Sapone di Marsiglia, Sarcoidosi, Selettività (chimica), Sintesi, Sintesi della triptamina di Abramovitch-Shapiro, Sintesi di Gassman dell'indolo, Sintesi di Kiliani-Fischer, Sintesi one-pot, Sintesi organica, Sintetico, Società Anonima Italiana Gomma Sintetica, Solfato mercuroso, Stannani, Storia dell'industria chimica, Tecnica ceramica, Tetracloroalluminato, Tetrafluoruro di zolfo, Tetrametrina, Tetrazolo, There's Plenty of Room at the Bottom, Tocoferolo acetato, Trifenilfosfina, Turosteride, Uso dei rimedi farmacologici cinesi, Vetreria (chimica), Viniletere, Vitamine, Xantofille, Xilene, YAG, YInMn Blue, Zinco, 1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano, 1,2-dicloro-1,2-difluoroetene, 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano, 1,3,5-triclorobenzene, 1,3-cicloesadiene, 1943, 2'-idrossidaidzeina reduttasi. Espandi índice (155 più) »

AbbVie

AbbVie è una azienda multinazionale del settore biofarmaceutico focalizzata sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti farmaceutici sia biologici sia di sintesi chimica focalizzati su un nucleo di aree terapeutiche specifiche quali l'epatite C (HCV), la neuroscienza, l'immunologia, l'oncologia, le malattie renali e la salute della donna.

Nuovo!!: Sintesi chimica e AbbVie · Mostra di più »

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acetilazione · Mostra di più »

Acetilcisteina

L’acetilcisteina (o N-acetilcisteina) è un derivato N-acetilato dell'amminoacido "solforato" cisteina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acetilcisteina · Mostra di più »

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acetilene · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acidi solfonici

Gli acidi solfonici sono acidi organici derivati dello zolfo, dove uno dei sostituenti legati allo zolfo è un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acidi solfonici · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido acetico · Mostra di più »

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido ascorbico · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido isetionico

L'acido isetionico, nome IUPAC acido 2-idrossietansolfonico, è un acido solfonico contenente un gruppo idrossilico in posizione beta.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido isetionico · Mostra di più »

Acido permanganico

L'acido permanganico è un composto chimico avente formula bruta HMnO4.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido permanganico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido solforico · Mostra di più »

Acido usnico

L'acido usnico è un derivato del dibenzofurano naturalmente presente in alcune specie di licheni.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acido usnico · Mostra di più »

Acilazione

In chimica, acilazione (più formalmente definita: alcanoilazione) è il processo attraverso cui ad un composto viene aggiunto un gruppo acile.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Acilazione · Mostra di più »

Agip

L'Agip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli, è stata una compagnia petrolifera pubblica italiana fondata nel 1926.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Agip · Mostra di più »

Agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, che animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Agricoltura biologica · Mostra di più »

Alditoli

Gli alditoli (chiamati in passato glucitoli) sono dei polioli prodotti per riduzione di zuccheri.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Alditoli · Mostra di più »

Aleksandr Michajlovič Butlerov

Figlio di un proprietario terriero, alla morte della madre avvenuta quando Butlerov aveva l'età di 4 anni questi trascorse l'infanzia trasferendosi dai nonni.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Aleksandr Michajlovič Butlerov · Mostra di più »

Amobarbital

L'amobarbital (conosciuto anche come amilobarbitone o amilato di sodio) è un farmaco con proprietà ipnotico-sedative derivato dai barbiturici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Amobarbital · Mostra di più »

Amplicone

In biologia molecolare, un amplicone è un frammento di DNA o RNA che è la fonte e/o il prodotto di reazioni di amplificazione o di replicazione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Amplicone · Mostra di più »

Anidride iodica

L'anidride iodica o pentossido di diiodio è l'ossido dello iodio (V).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Anidride iodica · Mostra di più »

Antrachinone

L'antrachinone è un chinone derivato dall'antracene.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Antrachinone · Mostra di più »

Aroma

L'aroma è la caratteristica sensoriale di un alimento o di un composto naturale, derivante dalla rilevazione gustativa di uno specifico odore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Aroma · Mostra di più »

Arthur Rudolf Hantzsch

Hantzsch studiò chimica a Dresda e conseguì il dottorato presso l'università di Würzburg sotto la guida di Johannes Wislicenus.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Arthur Rudolf Hantzsch · Mostra di più »

ATPasi trasportante H+ tra due settori

La ATP sintasi (o ATPasi trasportante H+ tra due settori o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FoF1 o FoF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: Quando la reazione è catalizzata verso sinistra, l'enzima è comunemente chiamato ATP-sintasi ed è responsabile della sintesi di adenosintrifosfato (ATP) utilizzando come substrati adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando il gradiente protonico generato dalla catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Sintesi chimica e ATPasi trasportante H+ tra due settori · Mostra di più »

Auto-assemblaggio

L'auto-assemblaggio è un termine usato per descrivere i processi in cui un sistema disordinato di componenti preesistenti forma una struttura organizzata o modello in conseguenza di interazioni specifiche locali tra i componenti stessi, senza una direzione esterna.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Auto-assemblaggio · Mostra di più »

Autocatalisi

L'autocatalisi è un processo catalitico in cui il catalizzatore è rappresentato da uno degli stessi prodotti o intermedi di reazione in grado di agire sullo stadio lento della reazione chimica.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Autocatalisi · Mostra di più »

Bendamustina

Bendamustina (nome commerciale Levact®, Ribomustin® e Treanda®; conosciuta anche come SDX-105) è un agente antineoplastico peculiare, che associa nella sua struttura chimica un agente alchilante (mostarda azotata) ed un antimetabolita analogo della purina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bendamustina · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Benzene · Mostra di più »

Benzilammina

La benzilammina è un composto chimico con formula di struttura C6H5CH2NH2, è un'ammina ottenuta legando il gruppo -NH2 a un gruppo benzilico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Benzilammina · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Benzodiazepine · Mostra di più »

Beta-lattamici

I β-lattamici sono una classe di antibiotici che impediscono la sintesi della parete cellulare dei batteri, inibendo la transpeptidasi, un enzima responsabile della formazione dei legami crociati, che si formano per rafforzare la struttura del peptidoglicano, componente essenziale di tali pareti.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Beta-lattamici · Mostra di più »

Bifluoruro di potassio

Il bifluoruro di potassio è il sale di potassio dello ione bifluoruro di formula.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bifluoruro di potassio · Mostra di più »

Biguanide

La biguanide è un composto organico di formula -C(.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Biguanide · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Biochimica · Mostra di più »

Bionica

La bionica (conosciuta anche come biomimetica, mimetica biologica) è l'applicazione di metodi e sistemi biologici trovati in natura nello studio e nel design di sistemi ingegneristici e della moderna tecnologia.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bionica · Mostra di più »

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Biosintesi · Mostra di più »

Bisolfito di sodio

Il bisolfito di sodio, o idrogenosolfito di sodio, è un composto chimico con formula NaHSO3.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bisolfito di sodio · Mostra di più »

Bromuro d'ammonio

Il Bromuro di ammonio, con formula bruta NH4Br, è il sale di ammonio dell'acido bromidrico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bromuro d'ammonio · Mostra di più »

Bromuro di bario

Il bromuro di bario, è un composto chimico con formula bruta BaBr2.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Bromuro di bario · Mostra di più »

Capelli

I capelli sono le estremità pilifere che crescono sulla cute del cranio umano.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Capelli · Mostra di più »

Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Carbammati · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Catalisi · Mostra di più »

Chemiosmosi

La chemiosmosi è uno dei due modi per la realizzazione della sintesi di ATP che avviene a livello di membrana.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chemiosmosi · Mostra di più »

Chemofobia

Col termine chemofobia, letteralmente "paura della chimica", si intende generalmente l'assunzione irrazionale che tutte le sostanze chimiche siano dannose e nocive, mentre tutte le cosiddette "sostanze naturali" siano buone e salutari.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chemofobia · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chimica · Mostra di più »

Chimica analitica

La chimica analitica è la branca della chimica che copre le attività volte all'identificazione, alla caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chimica analitica · Mostra di più »

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Ciclo diurno delle proteine

Il ciclo diurno delle proteine o ciclo diurno dell'azoto (protein diurnal cycle o diurnal cycling of body nitrogen) è un processo metabolico che indica la natura ciclica del metabolismo delle proteineInstitute of Medicine (U.S.). Committee on Military Nutrition Research.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ciclo diurno delle proteine · Mostra di più »

Cipermetrina

La cipermetrina è un piretroide sintetico usato come insetticida, tipo 2, fotostabile e residuale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Cipermetrina · Mostra di più »

Cloramfenicolo

Il Cloramfenicolo (o Cloranfenicolo) è un antibiotico batteriostatico (nei confronti di Haemophilus influenzae, Pneumococco e Meningococco può essere battericida) prodotto dal batterio Streptomyces venezuelae, scoperto da Ehrlich nel 1947 ed attualmente ottenuto per sintesi chimica.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Cloramfenicolo · Mostra di più »

Cloruro di vinile

Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Cloruro di vinile · Mostra di più »

Codice ATC A03

Il codice ATC A03 "Farmaci per le malattie gastrointestinali funzionali" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Codice ATC A03 · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Colore · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Composto organico · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Concia · Mostra di più »

Congressi Solvay

I congressi Solvay (chiamati anche "Conferenze Solvay"), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Congressi Solvay · Mostra di più »

Cotrimossazolo

Il cotrimossazolo è un medicinale antibatterico derivante dalla combinazione con rapporto fisso di 5:1 tra sulfametossazolo e trimetoprim.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Cotrimossazolo · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Daniel Bovet · Mostra di più »

Decomposizione (chimica)

La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Decomposizione (chimica) · Mostra di più »

Deposizione chimica da vapore

La deposizione chimica da vapore (in inglese Chemical Vapor Deposition o CVD) è una tecnica di sintesi che permette di ottenere su supporto solido un deposito a partire da un precursore molecolare, introdotto in forma gassosa e che si decompone sulla superficie del substrato.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Deposizione chimica da vapore · Mostra di più »

Diidropiridina

La diidropiridina è una molecola derivata della piridina e la base di una classe di composti caratterizzati da una parzialmente saturazione della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un doppio legame.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Diidropiridina · Mostra di più »

Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless

La diidrossilazione asimmetrica di Sharpless è una reazione enantioselettiva che permette la formazione di un diolo partendo da un alchene.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless · Mostra di più »

Dimetiltriptammina

La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Dimetiltriptammina · Mostra di più »

Dinitrodiamminoetilene

Il dinitrodiamminoetilene è un esplosivo insensibile agli urti e chimicamente molto stabile sintetizzato per la prima volta dalla FOI (Swedish Defence Research Agency) nel 1998.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Dinitrodiamminoetilene · Mostra di più »

Disolfato di potassio

Il Disolfato di potassio (o pirosolfato di potassio) è il sale di potassio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula K2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco inodore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Disolfato di potassio · Mostra di più »

Dobesilato

Il dobesilato, commercializzato come sale di calcio (elemento), è una molecola di sintesi chimica dotata della capacità di ridurre la permeabilità capillare.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Dobesilato · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Dopamina · Mostra di più »

Edulcorante intenso

Gli edulcoranti intensi sono dei composti chimici che, introdotti nella bocca in piccolissime dosi, hanno la proprietà di dare una forte sensazione di dolce nell'utilizzatore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Edulcorante intenso · Mostra di più »

Efedrina

L'efedrina (formula bruta: C10H15NO) è un alcaloide presente nelle piante del genere Ephedra.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Efedrina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Enzima · Mostra di più »

Epossidazione di Sharpless

L'epossidazione di Sharpless è una reazione enantioselettiva che permette la preparazione di epossialcoli da alcol allilici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Epossidazione di Sharpless · Mostra di più »

Esaclorobutadiene

L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Esaclorobutadiene · Mostra di più »

Estrazione acido-base

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Estrazione acido-base · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Etilene · Mostra di più »

Etilene dione

Il dione di etilene o etilene dione, chiamato anche biossido di dicarbone, etenedione o etene 1,2-dione, è il nome dato ad un composto chimico con la formula C2O2 o OCCO.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Etilene dione · Mostra di più »

Fase G1

La fase G1 (G come gap, in inglese "intervallo") è in citologia la prima fase del ciclo cellulare, che dà inizio all'interfase dove in questa fase la cellula raddoppia le dimensioni e aumenta anche il numero di enzimi e organuli (come gli apparati di Golgi e i lisosomi).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Fase G1 · Mostra di più »

Fenantrene

Il fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA) composto da tre anelli benzenici fusi (C14H10), con cinque possibili strutture di risonanza.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Fenantrene · Mostra di più »

Fentanyl

Il fentanyl (noto anche come fentanil o fentanile, o con i nomi commerciali Sublimaze, Actiq, Durogesic, Duragesic, Fentanest, Effentora, Onsolis, Instanyl, Abstral e altri) è un potente analgesico oppioide sintetico, appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Fentanyl · Mostra di più »

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Feocromocitoma · Mostra di più »

Ferrato di bario

Il ferrato di bario è un composto chimico di formula bruta BaFeO4.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ferrato di bario · Mostra di più »

Ferricianuro di potassio

Il ferricianuro di potassio (o potassio esacianoferrato (III)) è un sale complesso di ferro(III)-cianuro e potassio.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ferricianuro di potassio · Mostra di più »

Fiele di bue

Il fiele di bue è un agente storicamente ricavato dalla bile di bue, utilizzato in pittura per migliorare il fissaggio degli acquerelli sul piano di disegno sfruttandone le proprietà tensioattive.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Fiele di bue · Mostra di più »

Flunitrazepam

Il flunitrazepam appartiene alla classe delle benzodiazepine; sintetizzato agli inizi degli anni settanta dagli stabilimenti Hoffmann-La Roche (con il nome commerciale Rohypnol o Roophis), ha conosciuto inizialmente un uso ospedaliero nei casi in cui era richiesta la sedazione profonda.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Flunitrazepam · Mostra di più »

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Fosforilazione ossidativa · Mostra di più »

Gallato di propile

Il gallato di propile (o propile gallato, propil gallato) è un estere di formula C10H12O5 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino grigio inodore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Gallato di propile · Mostra di più »

Gas CS

Il gas CS è il nome comunemente usato per riferirsi all'orto-clorobenziliden-malononitrile, una sostanza usata come gas lacrimogeno e arma non letale, prevalentemente utilizzata dalle forze dell'ordine per il controllo dell'ordine pubblico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Gas CS · Mostra di più »

Gel di silice

Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Gel di silice · Mostra di più »

Gemeprost

Il gemeprost (chimicamente il 16,16-dimetol-trans-delta2 PGE1 metil estere) è un analogo sintetico della prostaglandina E1 (alprostadil o PGE1).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Gemeprost · Mostra di più »

George Hitchings

Hitchings era nato a Hoquiam, nello stato di Washington, nel 1905 ed era cresciuto tra Hoquiam, Berkeley, San Diego, Bellingham e Seattle.

Nuovo!!: Sintesi chimica e George Hitchings · Mostra di più »

Gerty Theresa Cori

La maggior parte degli studi di Gerty vennero condotti insieme al marito, con cui gettò le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule assimilano il cibo e lo convertono in energia chimica o in riserva cellulare sotto forma di glicogeno.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Gerty Theresa Cori · Mostra di più »

Glucochinasi

La glucochinasi è un enzima, appartenente alla categoria delle transferasi, presente nel pancreas, nel fegato, nell'intestino e nel cervello, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-glucosio.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Glucochinasi · Mostra di più »

Granato di ittrio e alluminio

Il granato di ittrio e alluminio (Y3Al5O12), sigla YAG dall'inglese Yttrium Aluminium Garnet, è un minerale sintetico di alluminio e ittrio con gli stessi parametri di cella del gruppo dei granati, da cui si differenzia, a livello chimico, per la sostituzione completa del silicio con l'alluminio nella struttura del reticolo cristallino.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Granato di ittrio e alluminio · Mostra di più »

Idrossido di rubidio

L'idrossido di rubidio è una base forte.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Idrossido di rubidio · Mostra di più »

Inceneritore

Nella gestione dei rifiuti gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Inceneritore · Mostra di più »

Involucrina

L'involucrina è una proteina sintetizzata dai cheratinociti presenti nello strato spinoso più esterno dell'epidermide.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Involucrina · Mostra di più »

Ipercolesterolemia

Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ipercolesterolemia · Mostra di più »

Isoniazide

L'isoniazide è il principale antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Isoniazide · Mostra di più »

Isosafrolo

L'isosafrolo è un composto aromatico isomero del safrolo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Isosafrolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Italia · Mostra di più »

Johann Peter Grieß

È noto per i suoi studi sulla reattività dell'acido nitroso con certe molecole organiche, studi che lo resero il pioniere della sintesi dei coloranti azoici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Johann Peter Grieß · Mostra di più »

L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi

L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi (EC; Sinonimi: DOPA decarbossilasi, DDC, L-Dopa decarbossilasi, triptofano decarbossilasi, 5-idrossitriptofano-decarbossilasi, Decarbossilasi degli aminoacidi aromatici, AAAD, AADC) è un enzima liasi presente nel tessuto cerebrale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Sintesi chimica e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

Latinum

Il latinum è un immaginario metallo liquido, viscoso e trasparente, utilizzato come una delle valute di scambio nell'universo fantascientifico di Star Trek.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Latinum · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Lepidoptera · Mostra di più »

Letto

Il letto è un mobile domestico costituito da una superficie orizzontale solitamente ricoperta da una imbottitura, o materasso, su cui è possibile sdraiarsi per dormire.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Letto · Mostra di più »

Levonantradolo

Il Levonantradolo (CP 50,556-1) è un cannabinoide sintetico affine al dronabinol (Marinol) sviluppato da Pfizer negli anni ottanta.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Levonantradolo · Mostra di più »

Livio Zeller

Nel 1961, insieme all'ing.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Livio Zeller · Mostra di più »

Locus ceruleus

Locus coeruleus (locus caeruleus, locus ceruleus) o punto blu, è un nucleo situato nel tronco encefalico tra il corpo del fornice e la cisterna bulbo ponto terminale, per la precisione al confine tra la parte più media dell'area visiva pontina e il collicolo facciale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Locus ceruleus · Mostra di più »

Lubrorefrigerante

Getto di lubrorefrigerante in azione in una fresatrice Il lubrorefrigerante è un fluido per lubrificare gli utensili da taglio, raffreddarli e sciacquare il truciolo prodotto dalla lavorazione al fine di ridurre gli attriti e l'usura.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Lubrorefrigerante · Mostra di più »

Luigi Casale

Chimico industriale fu allievo di Arturo Miolati.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Luigi Casale · Mostra di più »

Mario Betti

Fratello gemello di Adolfo Betti, violinista, ereditò dal padre Adelson la farmacia di famiglia.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Mario Betti · Mostra di più »

Materiale ceramico

I materiali ceramici sono generalmente composti inorganici solidi, prodotti da cottura e vengono classificati in due grandi gruppi.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Materiale ceramico · Mostra di più »

Meccanosintesi

La meccanosintesi è ogni sintesi chimica dove i risultati della reazione sono determinati dall'uso di costrizioni meccaniche per direzionare le molecole reagenti in specifiche posizioni molecolari.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Meccanosintesi · Mostra di più »

Merck Index

Il Merck Index è un'enciclopedia di composti chimici e biologici e sostanze ad attività farmacologica pubblicata dalla United States Pharmaceutical Company Merck & Co a partire dal 1889 e fino al 2012, anno in cui il titolo è stato acquisito dalla Royal Society of Chemistry.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Merck Index · Mostra di più »

Meticillina

La meticillina è farmaco antibiotico della classe dei beta-lattamici penicillasi-resistente insieme alla nafcillina e alla oxacillina, sintetizzato per la prima volta nel 1959 e utilizzato in ambito clinico dal 1960.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Meticillina · Mostra di più »

Metilergometrina

La metilergometrina è un analogo di sintesi della ergonovina, un alcaloide presente nella segale cornuta.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Metilergometrina · Mostra di più »

Metilone

Metilone (nome IUPAC: 1-(1,3-Benzodiossol-5-il)-2-(metilamino)-1-propanone), chiamato anche come 3,4-metilendiossi-N-metilcatinone, MDMC, βk-MDMA o con il termine slang M1, è un farmaco psicoattivo e stimolante catione simile all'ecstasy, ma che presenta effetti meno forti ma più costanti.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Metilone · Mostra di più »

Metossiflurano

Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Metossiflurano · Mostra di più »

Metribolone

Il Metribolone (noto anche come methyltrienolone o R1881) è un potentissimo ormone androgeno non aromatizzabile di sintesi, appartenente alla classe degli steroidi anabolizzanti.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Metribolone · Mostra di più »

Microbiota umano

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Microbiota umano · Mostra di più »

Mineralcorticoide

I mineralcorticoidi sono corticosteroidi che concorrono alla regolazione dell'equilibrio idro-salino.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Mineralcorticoide · Mostra di più »

Moscovio

Il moscovio (detto anche eka-bismuto, nome sistematico temporaneo: Ununpentio) è un elemento superpesante sintetico della tavola periodica, che ha come simbolo Mc e numero atomico 115.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Moscovio · Mostra di più »

MPTP

L'MPTP (1-metil 4-fenil 1,2,3,6-tetraidro-piridina) è un composto secondario che si forma durante la sintesi della meperidina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e MPTP · Mostra di più »

Nanochimica

La nanochimica è una nuova disciplina che si interessa delle proprietà uniche associate a insiemi di atomi o molecole su una scala compresa tra quella delle singole particelle elementari e quella del materiale grossolano.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Nanochimica · Mostra di più »

Nihonio

Il nihonio (o eka-tallio, nome sistematico temporaneo: Ununtrio) è l'elemento chimico di numero atomico 113.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Nihonio · Mostra di più »

Nitruro di alluminio

Il nitruro di alluminio è il composto binario formato da alluminio e azoto, contiene lo ione nitruro.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Nitruro di alluminio · Mostra di più »

Norvalina

La norvalina è un amminoacido con formula bruta C5H11NO2; è un isomero strutturale della valina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Norvalina · Mostra di più »

Oak Ridge National Laboratory

L'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) è un laboratorio nazionale di scienze interdisciplinari e tecnologia gestito dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti attraverso una società formata dall'Università del Tennessee e dal Battelle Memorial Institute.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Oak Ridge National Laboratory · Mostra di più »

Ornidazolo

L'ornidazolo è un antibatterico di sintesi derivato dal 5-nitroimidazolo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ornidazolo · Mostra di più »

Ossido di grafite

L'Ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ossido di grafite · Mostra di più »

Oxandrolone

L'oxandrolone è uno steroide di sintesi, derivato del testosterone, con attività androgena ed anabolizzante.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Oxandrolone · Mostra di più »

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Palladio (elemento chimico) · Mostra di più »

Permutite

Le permutiti, o zeoliti artificiali, sono dei silicati vetrosi ricavati generalmente fondendo la sabbia, il feldspato, il caolino e l'idrossido di sodio.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Permutite · Mostra di più »

Pianta medicinale

Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Pianta medicinale · Mostra di più »

Pininfarina Sintesi

Pininfarina Sintesi è una concept car realizzata dalla casa automobilistica italiana Pininfarina, viene realizzata per comunicare e racchiudere in un unico concept tutti i contenuti tecnologici, stilistici e di modularità sviluppati dalla casa automobilistica negli ultimi anni.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Pininfarina Sintesi · Mostra di più »

Pirosolfato di sodio

Il pirosolfato di sodio (o disolfato di sodio) è il sale di sodio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula Na2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Pirosolfato di sodio · Mostra di più »

Polisolfani

I polisolfani sono composti chimici costituiti da una catena di atomi di zolfo terminante con atomi di idrogeno, di formula molecolare generale HSnH.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Polisolfani · Mostra di più »

Polyhedron (rivista accademica)

Polyhedron è una rivista accademica soggetta a revisione paritaria che pubblica articoli originali in varie aree della chimica inorganica, come sintesi chimica, chimica dei composti di coordinazione, chimica metallorganica, chimica bioinorganica e chimica dello stato solido.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Polyhedron (rivista accademica) · Mostra di più »

Precursore chimico

In chimica una molecola si definisce precursore quando, in una reazione chimica, serve per la formazione di un'altra molecola.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Precursore chimico · Mostra di più »

Principio attivo

Il termine principio attivo indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo tutte le sostanze dotate di effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Principio attivo · Mostra di più »

Processo al cumene

Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Processo al cumene · Mostra di più »

Processo chimico

Il termine processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che realizzano la trasformazione di sostanze chimiche.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Processo chimico · Mostra di più »

Processo Leblanc

Raffigurazione del processo Leblanc per la produzione della soda. Il processo Leblanc è un processo chimico industriale per la sintesi del carbonato di sodio (o "soda") ampiamente utilizzato in passato, e ora obsoleto.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Processo Leblanc · Mostra di più »

Prolattina

La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono il 20%.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Prolattina · Mostra di più »

Propilene

Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Propilene · Mostra di più »

Puławy

Puławy è una città polacca del distretto di Puławy nel voivodato di Lublino.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Puławy · Mostra di più »

Rabbia

La rabbia è una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Rabbia · Mostra di più »

Racemo (chimica)

In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Racemo (chimica) · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Sintesi chimica e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di Bertagnini

La reazione di Bertagnini è una reazione chimica tra un'aldeide e un bisolfito con formazione di una bisolfitina dell'aldeide, detta anche composto di Bertagnini.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Reazione di Bertagnini · Mostra di più »

Reazione di Corey-Chaykovsky

La reazione di Corey-Chaykovsky, o reazione di Johnson-Corey-Chaykovsky, è una reazione utilizzata in chimica organica per sintetizzare epossidi, aziridine e ciclopropani.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Reazione di Corey-Chaykovsky · Mostra di più »

Reazione di Reimer–Tiemann

La reazione di Reimer Tiemann o saggio delle aurine è una reazione chimica usata per il riconoscimento dei fenoli.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Reazione di Reimer–Tiemann · Mostra di più »

Reazioni di sintesi

Una reazione di sintesi è una reazione dove due o più reagenti si legano tra loro per formare un singolo prodotto.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Reazioni di sintesi · Mostra di più »

Relazione struttura-attività

La relazione struttura-attività (abbreviata in SAR, dall'inglese structure-activity relationship) è la relazione esistente fra la struttura tridimensionale di una molecola e la sua bioattività.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Relazione struttura-attività · Mostra di più »

Rene artificiale

Macchina emodinamica Rene artificiale è il nome colloquiale che viene attribuito al complesso dei dispositivi medici utilizzato nella terapia della insufficienza renale tramite emodialisi.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Rene artificiale · Mostra di più »

Ritorno al mondo nuovo

Nel saggio Ritorno al mondo nuovo (in originale Brave New World Revisited), scritto nel 1958, lo scrittore inglese Aldous Huxley traccia un'analisi delle società umane (in particolari quelle più avanzate tecnicamente: paesi europei, USA, URSS) alla luce dei singoli temi trattati nel suo romanzo fantascientifico Il mondo nuovo e delle scoperte tecniche e scientifiche succedutesi nell'arco di tempo che separa le due opere.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Ritorno al mondo nuovo · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Sintesi chimica e RNA · Mostra di più »

Robur (carburante)

Robur è un tipo di carburante composto da una miscela di alcoli e benzina, che fu distribuito da Agip dopo l'entrata in vigore della legge n. 342 del 17 febbraio 1936 nel periodo storico dell'autarchia, conseguente alle sanzioni internazionali a danno dell'Italia; tale legge così stabiliva: dal 21 febbraio 1936 è obbligo miscelare un minimo di 20 per cento di alcol a tutte le benzine destinate al consumo sul territorio italiano. Era composto da 52% di alcoli e 48% di benzina: 32% di alcol etilico e 20% di alcol metilico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Robur (carburante) · Mostra di più »

Rotaxano

Un rotaxano è una molecola costituita da un macrociclo collegato meccanicamente a un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Rotaxano · Mostra di più »

Saffirina

La saffirina è un raro minerale, un silicato di magnesio e alluminio con la formula chimica (Mg, Al)8(Al, Si)6O20 (con ferro come principale impurità).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Saffirina · Mostra di più »

Salicilati

I salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei così chiamati perché strutturalmente e storicamente derivati dall'acido salicilico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Salicilati · Mostra di più »

Sapone

Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena; viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sapone · Mostra di più »

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia è un detergente utilizzato per fare il bucato.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sapone di Marsiglia · Mostra di più »

Sarcoidosi

La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sarcoidosi · Mostra di più »

Selettività (chimica)

In ambito chimico, con il termine selettività si definisce il rapporto tra la quantità (in genere espressa in moli) di reagente convertito nel prodotto desiderato rispetto alla quantità di quello stesso reagente che ha preso parte a reazione chimica trasformandosi in prodotti.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Selettività (chimica) · Mostra di più »

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo: synthĕsis, derivato dal greco: σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi · Mostra di più »

Sintesi della triptamina di Abramovitch-Shapiro

La sintesi della triptamina di Abramovitch-Shapiro (in inglese Abramovitch–Shapiro tryptamine synthesis) è una reazione organica per la sintesi delle triptamine.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi della triptamina di Abramovitch-Shapiro · Mostra di più »

Sintesi di Gassman dell'indolo

La sintesi di Gassman dell'indolo è una serie di reazioni chimiche usate per sintetizzare indoli sostituiti a partire da anilina.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi di Gassman dell'indolo · Mostra di più »

Sintesi di Kiliani-Fischer

La sintesi di Kiliani-Fischer è un metodo utilizzato per la sintesi dei monosaccaridi.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi di Kiliani-Fischer · Mostra di più »

Sintesi one-pot

In chimica la sintesi one-pot è una strategia di sintesi utilizzata per migliorare l'efficienza di una reazione chimica sottoponendo il reagente a una serie di reazioni successive condotte all'interno di un unico contenitore o reattore.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi one-pot · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintesi organica · Mostra di più »

Sintetico

*proveniente dalla combinazione di due o più parti in modo naturale o artificiale, spesso però implicando un processo artificiale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Sintetico · Mostra di più »

Società Anonima Italiana Gomma Sintetica

Società Anonima Italiana Gomma Sintetica (abbreviato SAIGS) è stata una azienda italiana che aveva come scopo la produzione di gomma sintetica.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Società Anonima Italiana Gomma Sintetica · Mostra di più »

Solfato mercuroso

Il solfato mercuroso è un sale di mercurio(I) dell'acido solforico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Solfato mercuroso · Mostra di più »

Stannani

In chimica si definiscono stannani i composti di formula generale SnR4 dove R può essere un idrogeno, un alogeno o un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Stannani · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Tecnica ceramica

La tecnica ceramica (o ingegneria ceramica) è la disciplina che studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tecnica ceramica · Mostra di più »

Tetracloroalluminato

Il tetracloroalluminato è un anione inorganico di formula, costituito da un atomo di alluminio centrale impegnato in quattro legami covalenti con altrettanti atomi di cloro.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tetracloroalluminato · Mostra di più »

Tetrafluoruro di zolfo

Il tetrafluoruro di zolfo è il composto chimico di formula SF4.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tetrafluoruro di zolfo · Mostra di più »

Tetrametrina

La tetrametrina è un piretroide sintetico utilizzato come insetticida.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tetrametrina · Mostra di più »

Tetrazolo

I tetrazoli sono una classe di eterocicli sintetici organici formati da un anello a 5 termini di cui quattro atomi di azoto ed uno di carbonio (più i relativi idrogeni).

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tetrazolo · Mostra di più »

There's Plenty of Room at the Bottom

There's Plenty of Room at the Bottom (traducibile con: "C'è un sacco di spazio giù in fondo") è il titolo di una famosa lezione tenuta dal fisico Richard Feynman nel 1959.

Nuovo!!: Sintesi chimica e There's Plenty of Room at the Bottom · Mostra di più »

Tocoferolo acetato

L'α-tocoferolo acetato o vitamina E acetato è il composto chimico di formula C31H52O3, in condizioni normali si presenta come un liquido oleoso viscoso di colore limpido giallo pallido.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Tocoferolo acetato · Mostra di più »

Trifenilfosfina

La trifenilfosfina (nome IUPAC trifenilfosfano) è un derivato della fosfina, nome IUPAC fosfano.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Trifenilfosfina · Mostra di più »

Turosteride

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Turosteride · Mostra di più »

Uso dei rimedi farmacologici cinesi

L'uso dei rimedi farmacologici cinesi può avvenire in molti modi diversi per ottenere da essi la massima efficacia terapeutica e per raggiungere l'obiettivo nel più breve tempo possibile.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Uso dei rimedi farmacologici cinesi · Mostra di più »

Vetreria (chimica)

Col termine vetreria o vetreria da laboratorio si intende una serie di oggetti e apparecchiature, tradizionalmente fatte di vetro, usate per esperimenti e altri lavori scientifici, soprattutto nei laboratori di chimica e di biologia.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Vetreria (chimica) · Mostra di più »

Viniletere

Un viniletere o etere vinilico, detto anche divinil-etere, divinilossido, vinetene (un nome farmaceutico) o etenossietene (nomenclatura IUPAC) è un liquido volatile quasi incolore che fu per breve tempo utilizzato come un anestetico ad inalazione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Viniletere · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Vitamine · Mostra di più »

Xantofille

Le xantofille (dal greco "xanthos", che significa giallo e "fylla", foglie) sono una serie di sostanze naturali appartenenti chimicamente alla famiglia dei carotenoidi, di colore variabile tra il giallo, l'arancione e il rosso, largamente diffuse nel regno animale e vegetale, aventi la struttura chimica fondamentale del carotene, ma contenenti atomi di ossigeno.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Xantofille · Mostra di più »

Xilene

Il termine xilene si riferisce alla miscela di tre composti isomeri derivati dal benzene, chiamati rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Xilene · Mostra di più »

YAG

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e YAG · Mostra di più »

YInMn Blue

Lo YInMn Blue (Y per l'ittrio, In per l'indio e Mn per il manganese), noto anche come Mas Blue, è un pigmento inorganico blu scoperto per caso dallo studente ricercatore Andrew Smith nel laboratorio del professor Mas Subramanian presso l'Università statale dell'Oregon nel 2009.

Nuovo!!: Sintesi chimica e YInMn Blue · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Sintesi chimica e Zinco · Mostra di più »

1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano

L'1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano è un alogenuro alchilico del gruppo dei freon.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano · Mostra di più »

1,2-dicloro-1,2-difluoroetene

L'1,2-dicloro-1,2-difluoroetene, o freon 1112, è un alchene cloro-fluorurato avente formula C2F2Cl2.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1,2-dicloro-1,2-difluoroetene · Mostra di più »

1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano

L'1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano è un etere peralogenato.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano · Mostra di più »

1,3,5-triclorobenzene

Il 1,3,5-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1,3,5-triclorobenzene · Mostra di più »

1,3-cicloesadiene

Il 1,3-cicloesadiene è un diene ciclico con formula (CH2)2(CH)4.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1,3-cicloesadiene · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 1943 · Mostra di più »

2'-idrossidaidzeina reduttasi

La 2'-idrossidaidzeina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione inversa, un 2′-idrossiisoflavone (la 2′-idrossidaidzeina) è ridotto ad un isoflavanone.

Nuovo!!: Sintesi chimica e 2'-idrossidaidzeina reduttasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sintesi chimiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »