Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sintesi organica

Indice Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

177 relazioni: Acetammide, Acetato di calcio, Acetato di rodio(II), Acetilacetone, Acetiluri, Acido acetico, Acido iodidrico, Acido pivalico, Acido tartarico, Alogenuri alchilici, Amido sintasi, Ammoniuro di sodio, Analisi retrosintetica, Anidride ftalica, Aralchilammina N-acetiltransferasi, Ausiliario chirale, Azadiractina, Azulene, Benzil cloroformiato, Benzile, Bromobenzene, Bromoiodometano, Bromuro di acetile, Carbobenzilossi, Catalisi rotazionale, Catalizzatore di Grubbs, Catenani, CBZ, Chetali, Chimica, Chimica combinatoria, Chimica dei composti eterociclici, Chimica inorganica, Chimica metallorganica, Chimica organica, Ciclizzazione di Volhard-Erdmann, Cicloeptatriene, Ciclopentadiene, Cloroiodometano, Cloruro di ossalile, Cloruro di tionile, Cloruro di zinco, Condensazione di Claisen, Condensazione di Knoevenagel, Cordicepina, Cronologia della chimica, Deossigenazione di Barton-McCombie, Di-terbutil dicarbonato, Difenilmetano, Dimetilcarbonato, ..., Dimetilsolfato, Diossido di manganese, Disidratazione (chimica), Dismorfogenesi tiroidea, Ditiani, Elettrosintesi, Elias James Corey, Emiamminali, Enammine, Equilibrio di Schlenk, Esametilfosforammide, Etere dimetilico, Etilammina, Fenilacetone, Ferrato di bario, Ferrato di potassio, Fluoruro, Formiato di metile, Fosfato di boro, Fosfolipide:diacilglicerolo aciltransferasi, Funzioni biologiche del rame, Galantamina, Glicerolo, Glicole dietilenico, Gliossale, Gramina, Gruppo protettivo, Hermann Emil Fischer, Idroborazione, Idrogenolisi, Idruro di sodio, Immine, Iodoetano, Iodometano, Ioduro di alluminio, Ioduro di magnesio, Ioduro di samario(II), Ioduro rameoso, Isosorbide, Jean Fréchet, L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science, Leucismo, Leucoantocianidina reduttasi, Mandelonitrile, Marcel Delépine, Metillitio, Molibdeno esacarbonile, Morfolina, N,N'-dicicloesilcarbodiimmide, N-butillitio, N-metilcoclaurina 3'-monoossigenasi, N6-idrossilisina O-acetiltransferasi, Nitrato ferrico, Nitrato mercurico, Nitroetano, Nonilfenolo, Nonilfenolo etossilato, Oberlin College, Oleum, Organic Syntheses, Organocatalisi, Organoioduri, Ossitricloruro di vanadio, Pentacarbonilferro, Perrutanato di tetrapropilammonio, Poliini, Polimero, Politecnico di Helsinki, Propano, Propilammina, Propionaldeide, Proteine, Radicale ossidrile, Reagente di Lawesson, Reattivi di organo-rame, Reattivi di organo-zinco, Reazione di accoppiamento di Sonogashira, Reazione di Achmatowicz, Reazione di Baeyer-Villiger, Reazione di Koch, Respirazione cellulare, Riarrangiamento di Cope, Richard Schrock, Robert A. Holton, Robert Burns Woodward, Robert Grubbs, Saccarosio sintasi, Silil enol etere, Sintesi, Sintesi chimica, Sintesi one-pot, Sodio cianoboroidruro, Sodio triacetossiboroidruro, Solfato rameico, Sostanza naturale, Tartrato di sodio e potassio, Tensione d'anello, Ter-Butilossicarbonile, Tetrabromometano, Tetraidroalluminato di litio, Tetraidruroborato, Tiofene, Tribromuro di fosforo, Tricloruro di cromo, Tricloruro di fosforo, Tricloruro di gallio, Trietilammina, Trifenilarsina, Triioduro di fosforo, UDP-glucosio:cellulosa glucosiltransferasi, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vita su Europa, Vitalismo, Werner Emmanuel Bachmann, Yves Chauvin, Zincodietile, 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano, 1,2-etanditiolo, 1,3,5-tritiano, 1,3-diamminobenzene, 1,3-propandiolo, 1,4-dibromobenzene, 1-bromo-4-fluorobenzene, 1-cloro-2,4-dinitrobenzene, 1-clorobutano, 10-idrossidiidrosanguinarina 10-O-metiltransferasi, 12-idrossidiidrochelirubina 12-O-metiltransferasi. Espandi índice (127 più) »

Acetammide

L'acetammide è un composto organico di formula, ammide dell'acido acetico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acetammide · Mostra di più »

Acetato di calcio

L'acetato di calcio è il sale di calcio dell'acido acetico di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acetato di calcio · Mostra di più »

Acetato di rodio(II)

L'acetato di rodio(II) è il composto chimico con formula chimica Rh2(AcO)4, dove AcO− è lo ione acetato.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acetato di rodio(II) · Mostra di più »

Acetilacetone

L'acetilacetone è un dichetone di formula CH3COCH2COCH3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acetilacetone · Mostra di più »

Acetiluri

Gli acetiluri sono i composti chimici di formula generica RC≡CH o RC≡CR, in cui un metallo o un altro gruppo cationico viene sostituito ad uno o a entrambi gli atomi di idrogeno nella molecola dell'acetilene.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acetiluri · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acido acetico · Mostra di più »

Acido iodidrico

L'acido iodidrico è una soluzione acquosa di ioduro di idrogeno.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acido iodidrico · Mostra di più »

Acido pivalico

L'acido pivalico è un acido carbossilico con formula molecolare (CH3)3CCOOH.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acido pivalico · Mostra di più »

Acido tartarico

L'acido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco.

Nuovo!!: Sintesi organica e Acido tartarico · Mostra di più »

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Nuovo!!: Sintesi organica e Alogenuri alchilici · Mostra di più »

Amido sintasi

La amido sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il nome accettato varia seconda della fonte dell'enzima e della natura del suo prodotto di sintesi, e.g. amido sintasi, glicogeno sintasi batterica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Amido sintasi · Mostra di più »

Ammoniuro di sodio

L'ammoniuro di sodio (noto anche come sodio ammide, anche se non è un'ammide) è un sale derivante dalla dissociazione acida dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ammoniuro di sodio · Mostra di più »

Analisi retrosintetica

L'approccio più comune impiegato nell'individuazione del percorso ottimale finalizzato alla realizzazione di un prodotto tramite reazione chimica è quello dell'analisi retrosintetica, conosciuta anche come retrosintesi.

Nuovo!!: Sintesi organica e Analisi retrosintetica · Mostra di più »

Anidride ftalica

L'anidride ftalica è un'anidride organica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Anidride ftalica · Mostra di più »

Aralchilammina N-acetiltransferasi

La aralchilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima presenta stretta specificità per le 2-ariletilammine, tra cui la serotonina (5-idrossitriptammina), la triptammina, la 5-metossitriptammina e feniletilammina.

Nuovo!!: Sintesi organica e Aralchilammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Ausiliario chirale

Un ausiliario chirale è un composto chimico o una unità che viene temporaneamente incorporata in una sintesi organica in modo che possa essere realizzata asimmetricamente con la formazione selettiva di uno dei due enantiomeri.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ausiliario chirale · Mostra di più »

Azadiractina

L'azadiractina o azadirachtin A è un limonoide estratto dai semi dell'albero di Neem (Azadirachta indica), impiegato in agricoltura come insetticida, acaricida e nematocida biologico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Azadiractina · Mostra di più »

Azulene

L'azulene (dallo spagnolo azul, blu) è un idrocarburo aromatico, isomero del naftalene.

Nuovo!!: Sintesi organica e Azulene · Mostra di più »

Benzil cloroformiato

Il benzil cloroformiato è l'estere benzilico dell'acido cloroformico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Benzil cloroformiato · Mostra di più »

Benzile

In chimica organica, il termine benzile identifica un gruppo funzionale di formula C6H5-CH2- (talvolta abbreviato Ph-CH2- o Bn-). È caratterizzato da un anello benzenico legato a un gruppo metilenico -CH2-.

Nuovo!!: Sintesi organica e Benzile · Mostra di più »

Bromobenzene

Il Bromobenzene è un composto chimico derivato dal benzene, dove un atomo di idrogeno è stato sostituito con uno di bromo.

Nuovo!!: Sintesi organica e Bromobenzene · Mostra di più »

Bromoiodometano

Il bromoiodometano è un alometano disostituito di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Bromoiodometano · Mostra di più »

Bromuro di acetile

Il bromuro di acetile è un alogenuro acilico di formula CH3C(O)Br.

Nuovo!!: Sintesi organica e Bromuro di acetile · Mostra di più »

Carbobenzilossi

Il gruppo funzionale carbobenzilossi, abbreviato comeCbz, Cbo (vecchio simbolo), o Z (in onore del suo inventore Leonidas Zervas), è un carbammato che viene adoperato come gruppo prottetivo per le ammine in sintesi organica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Carbobenzilossi · Mostra di più »

Catalisi rotazionale

La catalisi rotazionale è il meccanismo catalitico usato nella sintesi di ATP da parte dell'enzima ATP sintasi, proposto da Paul Boyer agli inizi degli anni ottanta e dimostrata sperimentalmente da Masamitsu Futai nel 2002.

Nuovo!!: Sintesi organica e Catalisi rotazionale · Mostra di più »

Catalizzatore di Grubbs

Un catalizzatore di Grubbs è un composto complesso tra carbene e metalli di transizione sintetizzato per la prima volta dal chimico Robert H. Grubbs.

Nuovo!!: Sintesi organica e Catalizzatore di Grubbs · Mostra di più »

Catenani

I catenani sono architetture molecolari meccanicamente interconnesse consistenti in due o più macrocicli collegati a incastro, in modo da presentare una geometria simile ad una catena.

Nuovo!!: Sintesi organica e Catenani · Mostra di più »

CBZ

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sintesi organica e CBZ · Mostra di più »

Chetali

I chetali o "acetali" sono composti organici ottenuti per reazione di un chetone con un alcool.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chetali · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica · Mostra di più »

Chimica combinatoria

La chimica combinatoria è una disciplina chimica che si occupa della sintesi rapida e della simulazione al computer di un gran numero di molecole organiche che possiedono analogia strutturale.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica combinatoria · Mostra di più »

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica dei composti eterociclici · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Sintesi organica e Chimica organica · Mostra di più »

Ciclizzazione di Volhard-Erdmann

La ciclizzazione di Volhard-Erdmann è una sintesi organica di aril e alchil tiofeni per ciclizzazione del succinato si sodio o altro composto 1,4-difunzionale (γ-ossiacidi, 1,4-dichetoni, esteri cloroacetil sostituiti) usando eptasolfuro di fosforo.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ciclizzazione di Volhard-Erdmann · Mostra di più »

Cicloeptatriene

Il cicloeptatriene è un cicloalchene con formula C7H8.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cicloeptatriene · Mostra di più »

Ciclopentadiene

Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ciclopentadiene · Mostra di più »

Cloroiodometano

Il cloroiodometano è un alometano disostituito di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cloroiodometano · Mostra di più »

Cloruro di ossalile

Il cloruro di ossalile è un composto chimico appartenente alla famiglia degli alogenuri acilici, rappresentato dalla formula (COCl)2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cloruro di ossalile · Mostra di più »

Cloruro di tionile

Il cloruro di tionile, SOCl2, è il cloruro dell'acido solforoso; può essere visto anche come un'anidride mista di acido solforoso e acido cloridrico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cloruro di tionile · Mostra di più »

Cloruro di zinco

Il cloruro di zinco è il composto inorganico di formula ZnCl2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cloruro di zinco · Mostra di più »

Condensazione di Claisen

Condensazione di Claisen classica La condensazione di Claisen intercorre tra due molecole di estere o tra una molecola di estere e un composto carbonilico in presenza di una base forte, dando origine a un β-chetoestere o a un β-dichetone.

Nuovo!!: Sintesi organica e Condensazione di Claisen · Mostra di più »

Condensazione di Knoevenagel

La condensazione di Knoevenagel (o reazione di Knoevenagel) è una variante della condensazione aldolica che avviene quando una aldeide o un chetone, in presenza di ammoniaca o una ammina quali catalizzatori, reagiscono con un composto avente α-idrogeni acidi, idrogeni in posizione α rispetto a due gruppi elettronattrattori quali C.

Nuovo!!: Sintesi organica e Condensazione di Knoevenagel · Mostra di più »

Cordicepina

La cordicepina (o 3-deossiadenosina) è un derivato del nucleoside adenosina, differente da essa per l'assenza di un atomo di ossigeno nella posizione 3 dell'anello di ribosio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cordicepina · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Sintesi organica e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Deossigenazione di Barton-McCombie

La deossigenazione di Barton-McCombie è una reazione di chimica organica nella quale un gruppo funzionale ossidrile di un composto organico è sostituito da un idrogeno, formando un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Deossigenazione di Barton-McCombie · Mostra di più »

Di-terbutil dicarbonato

Il Di-ter-butil dicarbonato è un reagente ampiamente utilizzato nella sintesi organica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Di-terbutil dicarbonato · Mostra di più »

Difenilmetano

Il difenilmetano, o ditano, è un composto aromatico di formula o. A temperatura ambiente appare come un solido incolore e dall'odore caratteristico, con sistema cristallino ortorombico ed habitus aciculare, praticamente insolubile in acqua ed ammoniaca ma miscibile con etanolo, dietiletere, cloroformio, esano e benzene.

Nuovo!!: Sintesi organica e Difenilmetano · Mostra di più »

Dimetilcarbonato

Il dimetilcarbonato, indicato spesso DMC in forma abbreviata, è un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Dimetilcarbonato · Mostra di più »

Dimetilsolfato

Il dimetilsolfato, chiamato anche solfato dimetilico, è un composto chimico con formula (CH3O)2SO2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Dimetilsolfato · Mostra di più »

Diossido di manganese

Il diossido di manganese è l'ossido del manganese (IV).

Nuovo!!: Sintesi organica e Diossido di manganese · Mostra di più »

Disidratazione (chimica)

La disidratazione, chiamata anche idrogenesi di Zimmer, in chimica e nelle scienze biologiche, è una reazione risultante da un processo che porta all'eliminazione di una molecola di acqua dalla molecola reagente.

Nuovo!!: Sintesi organica e Disidratazione (chimica) · Mostra di più »

Dismorfogenesi tiroidea

La dismorfogenesi tiroidea (o gozzo dismorfogenico) è una condizione rara causata da difetti genetici nella sintesi degli ormoni tiroidei.

Nuovo!!: Sintesi organica e Dismorfogenesi tiroidea · Mostra di più »

Ditiani

I ditiani sono composti eterociclici basati sulla struttura del cicloesene dove due ponti metilenici (gruppi -CH2-) sono sostituiti da atomi di zolfo.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ditiani · Mostra di più »

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Elettrosintesi · Mostra di più »

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Nuovo!!: Sintesi organica e Elias James Corey · Mostra di più »

Emiamminali

Un emiamminale è un gruppo funzionale o un tipo di composto chimico che ha un gruppo ossidrilico ed un'ammina attaccati allo stesso atomo di carbonio: -C(OH)(NR2)-, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno o un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Emiamminali · Mostra di più »

Enammine

Le enammine (o ammine α,β-insature) sono composti chimici che derivano più comunemente dalla condensazione di un'aldeide o di un chetone con un'ammina secondaria seguita dalla perdita di acqua, avente formula di struttura R2C.

Nuovo!!: Sintesi organica e Enammine · Mostra di più »

Equilibrio di Schlenk

L'equilibrio di Schlenk (dal nome dal suo scopritore Wilhelm Schlenk), è un equilibrio chimico che avviene nelle soluzioni di reattivi di Grignard tipicamente utilizzati in sintesi organica come potenti agenti alchilanti e basi forti: Il processo è un equilibrio tra due equivalenti di alchil o aril magnesio bromuro a sinistra, e sulla destra con un composto di dialchil o diaril magnesio e un alogenuro di magnesio, tipicamente MgBr2 se X.

Nuovo!!: Sintesi organica e Equilibrio di Schlenk · Mostra di più »

Esametilfosforammide

L'esametilfosforammide, spesso indicata con HMPA (abbreviazione dell'inglese Hexamethylphosphoramide), è l'ammide dell'acido fosforico con formula 3PO.

Nuovo!!: Sintesi organica e Esametilfosforammide · Mostra di più »

Etere dimetilico

L'etere dimetilico (spesso indicato con la sigla DME) è un composto organico con formula di struttura CH3OCH3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Etere dimetilico · Mostra di più »

Etilammina

L'etilammina è un'ammina con formula CH3CH2NH2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Etilammina · Mostra di più »

Fenilacetone

Il fenilacetone è un composto organico di formula chimica C6H5CH2C(O)CH3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Fenilacetone · Mostra di più »

Ferrato di bario

Il ferrato di bario è un composto chimico di formula bruta BaFeO4.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ferrato di bario · Mostra di più »

Ferrato di potassio

Il ferrato di potassio è il composto chimico di formula K2FeO4.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ferrato di potassio · Mostra di più »

Fluoruro

Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1.

Nuovo!!: Sintesi organica e Fluoruro · Mostra di più »

Formiato di metile

Il formiato di metile è l'estere metilico dell'acido formico di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Formiato di metile · Mostra di più »

Fosfato di boro

Il fosfato di boro è un composto inorganico di tipo polimerico ottenuto più semplicemente dall'evaporazione di una soluzione di acido borico ed acido fosforico e seguente cristallizzazione ad alta temperatura.

Nuovo!!: Sintesi organica e Fosfato di boro · Mostra di più »

Fosfolipide:diacilglicerolo aciltransferasi

La fosfolipide:diacilglicerolo aciltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima differisce dalla diacilglicerolo O-aciltransferasi, nella sintesi del triacilglicerolo, poiché si serve di un meccanismo indipendente dall'acil-CoA.

Nuovo!!: Sintesi organica e Fosfolipide:diacilglicerolo aciltransferasi · Mostra di più »

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) ad eccezione degli archea.

Nuovo!!: Sintesi organica e Funzioni biologiche del rame · Mostra di più »

Galantamina

La galantamina (negli Stati Uniti: Nivalin, Razadyne, Razadyne ER, Reminyl) è un farmaco utilizzato per la terapia delle forme di malattia di Alzheimer leggere o moderate, e di altri disturbi della memoria, particolarmente quelli di origine vascolare.

Nuovo!!: Sintesi organica e Galantamina · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Nuovo!!: Sintesi organica e Glicerolo · Mostra di più »

Glicole dietilenico

Il glicole dietilenico (nome IUPAC 2,2'-ossodietanolo), abbreviato in DEG, è un composto organico descritto dalla formula di struttura HO-CH2-CH2-O-CH2-CH2-OH.

Nuovo!!: Sintesi organica e Glicole dietilenico · Mostra di più »

Gliossale

Il gliossale, nome IUPAC etandiale, è la più semplice delle dialdeidi.

Nuovo!!: Sintesi organica e Gliossale · Mostra di più »

Gramina

Gramina o donaxine, (N,N-dimetil-1H-indol-3-metanamina o 3-(dimetilaminometil)indolo), è un alcaloide indolico presente in numerose piante, in particolare nelle graminacee.

Nuovo!!: Sintesi organica e Gramina · Mostra di più »

Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A. Sono molto importanti soprattutto in reazioni multistep finalizzate alla sintesi di molecole complesse con più gruppi funzionali: infatti può presentarsi la situazione di dover far reagire un certo gruppo 1 di una molecola, ma, un altro gruppo 2 della stessa molecola potrebbe prender parte alla reazione.

Nuovo!!: Sintesi organica e Gruppo protettivo · Mostra di più »

Hermann Emil Fischer

Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Hermann Emil Fischer · Mostra di più »

Idroborazione

Con il termine idroborazione si definisce la reazione di addizione di borano (BH3), in solvente etere dietilico o tetraidrofurano (THF), a legami insaturi come quelli presenti negli alcheni e negli alchini, per cui si ottengono composti detti idroborati, che se ossigenati con H2O2 in ambiente basico, portano alla formazione dell'alcol meno sostituito.

Nuovo!!: Sintesi organica e Idroborazione · Mostra di più »

Idrogenolisi

L'idrogenolisi è una reazione chimica in cui viene utilizzato come reagente l'idrogeno al fine di provocare la scissione (lisi) di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo.

Nuovo!!: Sintesi organica e Idrogenolisi · Mostra di più »

Idruro di sodio

L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH.

Nuovo!!: Sintesi organica e Idruro di sodio · Mostra di più »

Immine

Una generica immina primaria. L'azoto potrebbe anche legare un alchile ed in questo caso l'immina sarebbe secondaria. Le immine sono composti organici di gruppo funzionale -C.

Nuovo!!: Sintesi organica e Immine · Mostra di più »

Iodoetano

Lo iodoetano, o ioduro di etile, è un alogenuro alchilico di formula --I. Appare come un liquido incolore, dall'odore caratteristico, che imbrunisce se esposto all'aria e alla luce per liberazione di iodio molecolare.

Nuovo!!: Sintesi organica e Iodoetano · Mostra di più »

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto rimpiazzando un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Iodometano · Mostra di più »

Ioduro di alluminio

Lo ioduro di alluminio (o anche triioduro di alluminio secondo le norme IUPAC) è il composto inorganico di formula AlI3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ioduro di alluminio · Mostra di più »

Ioduro di magnesio

Lo ioduro di magnesio è il composto inorganico con formula MgI2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ioduro di magnesio · Mostra di più »

Ioduro di samario(II)

Il ioduro di samario(II) o diioduro di samario è il composto inorganico di formula SmI2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ioduro di samario(II) · Mostra di più »

Ioduro rameoso

Lo ioduro rameoso o ioduro di rame(I) è un composto chimico inorganico con formula minima CuI.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ioduro rameoso · Mostra di più »

Isosorbide

L'isosorbide è un composto eterociclico derivato dal glucosio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Isosorbide · Mostra di più »

Jean Fréchet

È professore di chimica organica dell'Università della California (Berkeley).

Nuovo!!: Sintesi organica e Jean Fréchet · Mostra di più »

L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science

L'Oreal/UNESCO Awards for Women in Science è un premio che mira a migliorare la posizione delle donne nella scienza premiando, ogni anno, ricercatrici che hanno contribuito al progresso scientifico.

Nuovo!!: Sintesi organica e L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science · Mostra di più »

Leucismo

Il leucismo (dal greco λευκός, leukòs, bianco) è una particolarità genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia o al piumaggio di animali che normalmente presentano un manto di colore differente.

Nuovo!!: Sintesi organica e Leucismo · Mostra di più »

Leucoantocianidina reduttasi

La leucoantocianidina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la sintesi della catechina, del catechin-4β-olo (leucocianidina) e dei flavan-3-oli correlati, afzelechina e gallocatechina, che sono monomeri iniziatori della sintesi delle proantocianidine polimeriche o dei tannini condensati nelle piante.

Nuovo!!: Sintesi organica e Leucoantocianidina reduttasi · Mostra di più »

Mandelonitrile

Il mandelonitrile è una cianidrina presente in piccole quantità nell'endocarpo di alcuni frutti.

Nuovo!!: Sintesi organica e Mandelonitrile · Mostra di più »

Marcel Delépine

Fu membro dell'Accademia delle Scienze al seggio di chimica nel 1930 e professore del Collège de France dove occupò il seggio di chimica organica dal 1930 al 1941.

Nuovo!!: Sintesi organica e Marcel Delépine · Mostra di più »

Metillitio

Il metillitio è un composto organo-litio con formula empirica CH3Li.

Nuovo!!: Sintesi organica e Metillitio · Mostra di più »

Molibdeno esacarbonile

Il molibdeno esacarbonile è il composto chimico di formula Mo(CO)6.

Nuovo!!: Sintesi organica e Molibdeno esacarbonile · Mostra di più »

Morfolina

La morfolina (Tetraidro-1,4-ossazina) è un composto eterociclico organico costituito da un anello a 6 atomi di cui quelli in posizione 1 e 4 sono rispettivamente un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Nuovo!!: Sintesi organica e Morfolina · Mostra di più »

N,N'-dicicloesilcarbodiimmide

La N,N'-dicicloesil carbodiimide è un composto organico il cui utilizzo principale è quello di unire gli amminoacidi durante la sintesi di un peptide.

Nuovo!!: Sintesi organica e N,N'-dicicloesilcarbodiimmide · Mostra di più »

N-butillitio

Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio.

Nuovo!!: Sintesi organica e N-butillitio · Mostra di più »

N-metilcoclaurina 3'-monoossigenasi

La N-metilcoclaurina 3'-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450), coinvolta nella sintesi dell'alcaloide benzilisochinolina nelle piante superiori, ma non in quelle inferiori.

Nuovo!!: Sintesi organica e N-metilcoclaurina 3'-monoossigenasi · Mostra di più »

N6-idrossilisina O-acetiltransferasi

La N6-idrossilisina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella sintesi dell'aerobactina dalla lisina in un ceppo di Escherichia coli.

Nuovo!!: Sintesi organica e N6-idrossilisina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Nitrato ferrico

Il nitrato ferrico nonaidrato è il sale di ferro (III) dell'acido nitrico ed ha formula Fe(NO3)3 · 9H2O.

Nuovo!!: Sintesi organica e Nitrato ferrico · Mostra di più »

Nitrato mercurico

Il nitrato mercurico è il sale di mercurio (II) dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Nitrato mercurico · Mostra di più »

Nitroetano

Il nitroetano è un nitrocomposto alchilico di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Nitroetano · Mostra di più »

Nonilfenolo

Il nonilfenolo è un composto organico di sintesi (non esiste in natura) appartenente alla famiglia degli alchilfenoli.

Nuovo!!: Sintesi organica e Nonilfenolo · Mostra di più »

Nonilfenolo etossilato

Il nonilfenolo etossilato è un composto organico di sintesi utilizzato come tensioattivo.

Nuovo!!: Sintesi organica e Nonilfenolo etossilato · Mostra di più »

Oberlin College

LOberlin College è un liberal arts college privato di Oberlin (Contea di Lorain, Ohio) noto per essere stato la prima istituzione americana di istruzione superiore ad ammettere regolarmente studentesse e persone di colore.

Nuovo!!: Sintesi organica e Oberlin College · Mostra di più »

Oleum

In chimica, l'oleum (o acido solforico fumante) è una miscela di triossido di zolfo in acido solforico, ottenuta per assorbimento del triossido di zolfo gassoso in acido solforico puro (100%).

Nuovo!!: Sintesi organica e Oleum · Mostra di più »

Organic Syntheses

Organic Syntheses è una rivista accademica che si occupa di chimica organica, occupandosi in particolar modo delle procedure di sintesi organica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Organic Syntheses · Mostra di più »

Organocatalisi

Con il termine organocatalisi si intende la catalisi di reazioni dove il catalizzatore usato per accelerare la reazione è una piccola molecola organica, priva di elementi inorganici come i metalli.

Nuovo!!: Sintesi organica e Organocatalisi · Mostra di più »

Organoioduri

Gli organoioduri sono composti organici contenenti uno o più legami carbonio–iodio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Organoioduri · Mostra di più »

Ossitricloruro di vanadio

L'ossitricloruro di vanadio o tricloruro di vanadile è il composto inorganico di formula VOCl3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ossitricloruro di vanadio · Mostra di più »

Pentacarbonilferro

Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(CO)5.

Nuovo!!: Sintesi organica e Pentacarbonilferro · Mostra di più »

Perrutanato di tetrapropilammonio

Il perrutanato di tetrapropilammonio è un composto chimico di formula N(C3H7)4RuO4.

Nuovo!!: Sintesi organica e Perrutanato di tetrapropilammonio · Mostra di più »

Poliini

In chimica, un poliino è un composto organico in cui si alternano legami singoli e tripli; si figura cioè come una serie di alchini consecutivi, (−C≡C−)n con n maggiore di 1.

Nuovo!!: Sintesi organica e Poliini · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Sintesi organica e Polimero · Mostra di più »

Politecnico di Helsinki

Il Politecnico di Helsinki (TKK) (in finlandese: Teknillinen korkeakoulu ora Aalto-yliopiston teknillinen korkeakoulu; in svedese: Tekniska högskolan) è una delle tre facoltà che costituiscono l'Università Aalto ed è il principale politecnico della Finlandia.

Nuovo!!: Sintesi organica e Politecnico di Helsinki · Mostra di più »

Propano

Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi.

Nuovo!!: Sintesi organica e Propano · Mostra di più »

Propilammina

La propilammina, o n-propilammina, è un'ammina primaria alifatica di formula ---, o più brevemente2.

Nuovo!!: Sintesi organica e Propilammina · Mostra di più »

Propionaldeide

La propionaldeide (o propanale) è un composto chimico appartenente alla classe delle aldeidi, di formula C3H6O.

Nuovo!!: Sintesi organica e Propionaldeide · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Sintesi organica e Proteine · Mostra di più »

Radicale ossidrile

Il radicale ossidrile è un radicale ossidante di formula ·OH naturalmente presente nell'atmosfera e nell'organismo umano.

Nuovo!!: Sintesi organica e Radicale ossidrile · Mostra di più »

Reagente di Lawesson

Il reagente di Lawesson è un composto organico usato in sintesi organica come agente tionante.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reagente di Lawesson · Mostra di più »

Reattivi di organo-rame

I reattivi di organo-rame o composti organo-rame sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di rame.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reattivi di organo-rame · Mostra di più »

Reattivi di organo-zinco

Dietilzinco I reattivi di organo-zinco o composti organo-zinco sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di zinco.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reattivi di organo-zinco · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Sonogashira

La reazione di accoppiamento di Sonogashira è un accoppiamento ossidativo in grado di formare un legame fra due atomi di carbonio, dei quali uno alchinico e l'altro vinilico o arilico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reazione di accoppiamento di Sonogashira · Mostra di più »

Reazione di Achmatowicz

La reazione di Achmatowicz (in inglese Achmatowicz reaction) è una reazione organica nella quale un furano viene convertito in un diidropirano.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reazione di Achmatowicz · Mostra di più »

Reazione di Baeyer-Villiger

La reazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone viene ossidato ad estere da un peracido carbossilico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reazione di Baeyer-Villiger · Mostra di più »

Reazione di Koch

La reazione di Koch è una reazione organica utilizzata industrialmente per la sintesi di acidi carbossilici terziari sfruttando alcheni, monossido di carbonio e acqua.

Nuovo!!: Sintesi organica e Reazione di Koch · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Sintesi organica e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Riarrangiamento di Cope

Il riarrangiamento di Cope, noto anche come trasposizione di Cope, è una trasposizione sigmatropica caratteristica dei 1,5-dieni che per riscaldamento tendono a formare un isomero.

Nuovo!!: Sintesi organica e Riarrangiamento di Cope · Mostra di più »

Richard Schrock

Nato a Berne, nello stato dell'Indiana, Schrock frequenta la Mission Bay High School di San Diego, in California.

Nuovo!!: Sintesi organica e Richard Schrock · Mostra di più »

Robert A. Holton

Assieme al suo gruppo di ricerca ha effettuano la prima sintesi totale del taxolo, un farmaco usato nella chemioterapia del cancro.

Nuovo!!: Sintesi organica e Robert A. Holton · Mostra di più »

Robert Burns Woodward

I suoi studi si riferiscono principalmente alla sintesi organica e alla determinazione della struttura di sostanze naturali complesse quali la chinina, il colesterolo, il cortisone, la stricnina, l'acido lisergico e la cefalosporina.

Nuovo!!: Sintesi organica e Robert Burns Woodward · Mostra di più »

Robert Grubbs

Ha studiato chimica presso l'Università della Florida, dove ha lavorato con Merle Battiste.

Nuovo!!: Sintesi organica e Robert Grubbs · Mostra di più »

Saccarosio sintasi

La saccarosio sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Sebbene l'UDP sia generalmente considerato il nucleoside difosfato preferito dalla saccarosio sintasi,tuttavia numerosi studi hanno dimostrato che l'ADP serve come molecola accettore per produrre ADP-glucosio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Saccarosio sintasi · Mostra di più »

Silil enol etere

I silil enol eteri in chimica organica sono una classe di composti costituiti da un alchene legato ad un ossigeno a sua volta connesso con un gruppo di organosilicio.

Nuovo!!: Sintesi organica e Silil enol etere · Mostra di più »

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo: synthĕsis, derivato dal greco: σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sintesi · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sintesi chimica · Mostra di più »

Sintesi one-pot

In chimica la sintesi one-pot è una strategia di sintesi utilizzata per migliorare l'efficienza di una reazione chimica sottoponendo il reagente a una serie di reazioni successive condotte all'interno di un unico contenitore o reattore.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sintesi one-pot · Mostra di più »

Sodio cianoboroidruro

Il Sodio cianoboroidruro è un composto chimico di formula NaBH3CN.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sodio cianoboroidruro · Mostra di più »

Sodio triacetossiboroidruro

Il sodio triacetossiboroidruro, noto anche come sodio triacetossiborato, abbreviato in "STAB", è un composto di formula Na(CH3COO)3BH.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sodio triacetossiboroidruro · Mostra di più »

Solfato rameico

Il solfato di rame o solfato rameico è un composto chimico a base di rame e zolfo e ossigeno di formula CuSO4.

Nuovo!!: Sintesi organica e Solfato rameico · Mostra di più »

Sostanza naturale

Una sostanza naturale (o prodotto naturale) è un composto chimico prodotto da un organismo vivente che di solito, ma non necessariamente, ha un'attività biologica o farmacologica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Sostanza naturale · Mostra di più »

Tartrato di sodio e potassio

Il tartrato di sodio e potassio è un sale misto di sodio e potassio dell'acido tartarico che viene chiamato anche sale di Rochelle o sale di Seignette.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tartrato di sodio e potassio · Mostra di più »

Tensione d'anello

In chimica organica, la tensione d'anello è un tipo di instabilità che si determina quando i legami in una molecola formano angoli anormali.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tensione d'anello · Mostra di più »

Ter-Butilossicarbonile

Il gruppo ter-butilossicarbonil, meglio noto come BOC, è un gruppo protettivo delle ammine utilizzato in sintesi organica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Ter-Butilossicarbonile · Mostra di più »

Tetrabromometano

Il tetrabromometano è un alometano tetrasostituito di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tetrabromometano · Mostra di più »

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tetraidroalluminato di litio · Mostra di più »

Tetraidruroborato

Tetraidruroborato è il nome dell'anione di formula BH4−.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tetraidruroborato · Mostra di più »

Tiofene

Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di carbonio e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tiofene · Mostra di più »

Tribromuro di fosforo

Il tribromuro di fosforo è un composto di formula PBr3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tribromuro di fosforo · Mostra di più »

Tricloruro di cromo

Il tricloruro di cromo o cloruro di cromo(III) è il composto chimico di formula CrCl3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tricloruro di cromo · Mostra di più »

Tricloruro di fosforo

Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tricloruro di fosforo · Mostra di più »

Tricloruro di gallio

Il tricloruro di gallio, è il composto inorganico di formula GaCl3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Tricloruro di gallio · Mostra di più »

Trietilammina

La trietilammina è un'ammina con formula N(CH2CH3)3, spesso indicata comunemente nella forma abbreviata Et3N.

Nuovo!!: Sintesi organica e Trietilammina · Mostra di più »

Trifenilarsina

La trifenilarsina è il composto chimico di formula As(C6H5)3, normalmente abbreviata come AsPh3.

Nuovo!!: Sintesi organica e Trifenilarsina · Mostra di più »

Triioduro di fosforo

Il triioduro di fosforo è un composto chimico di formula PI3 che in condizioni normali si presenta come un solido rosso scuro, altamente instabile, che reagisce violentemente con l'acqua.

Nuovo!!: Sintesi organica e Triioduro di fosforo · Mostra di più »

UDP-glucosio:cellulosa glucosiltransferasi

La UDP-glucosio:cellulosa glucosiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella sintesi della cellulosa.

Nuovo!!: Sintesi organica e UDP-glucosio:cellulosa glucosiltransferasi · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Sintesi organica e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vita su Europa

La presenza di forme di vita su Europa, uno dei satelliti naturali di Giove, è ritenuta possibile al disotto della sua crosta ghiacciata.

Nuovo!!: Sintesi organica e Vita su Europa · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Sintesi organica e Vitalismo · Mostra di più »

Werner Emmanuel Bachmann

Werner Emmanuel Bachmann nacque a Detroit, nel Michigan, figlio di un immigrato svizzero.

Nuovo!!: Sintesi organica e Werner Emmanuel Bachmann · Mostra di più »

Yves Chauvin

Si è laureato alla Scuola superiore di chimica, fisica ed elettronica di Lione nel 1954.

Nuovo!!: Sintesi organica e Yves Chauvin · Mostra di più »

Zincodietile

Lo zincodietile (o dietilzinco) (C2H5)2Zn è un organometallo formato dallo zinco legato a due gruppi etilici CH3CH2-.

Nuovo!!: Sintesi organica e Zincodietile · Mostra di più »

1,1,1-trifluoro-2-cloroetano

Il 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano, noto anche come freon 133a (a volte riportato erroneamente come 2-cloro-1,1,1-trifluoroetano) è un alogenuro alchilico appartenente alla categoria dei clorofluorocarburi, avente formula chimica.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano · Mostra di più »

1,2-etanditiolo

L'1,2-etanditiolo è l'equivalente tiolico del glicol etilenico.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,2-etanditiolo · Mostra di più »

1,3,5-tritiano

L'1,3,5-tritiano è un composto organosolforico (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, avente formula (CH2S)3.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,3,5-tritiano · Mostra di più »

1,3-diamminobenzene

Il 1,3-diamminobenzene, noto anche come m-fenilendiammina, è un composto organico appartenente alla categoria delle ammine primarie aromatiche.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,3-diamminobenzene · Mostra di più »

1,3-propandiolo

Il 1,3-propandiolo è un diolo, quindi un alcolo, di formula HO----OH.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,3-propandiolo · Mostra di più »

1,4-dibromobenzene

Il 1,4-dibromobenzene, o para-dibromobenzene, è un alogenuro arilico disostituito derivato dal benzene, in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti con due di bromo in posizione para sull'anello.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1,4-dibromobenzene · Mostra di più »

1-bromo-4-fluorobenzene

Il 1-bromo-4-fluorobenzene, a volte riportato impropriamente come 4-bromofluorobenzene, è un alogenuro arilico disostituito derivato dal benzene, in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti con un atomo di bromo ed uno di fluoro in posizione para sull'anello.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1-bromo-4-fluorobenzene · Mostra di più »

1-cloro-2,4-dinitrobenzene

L'1-cloro-2,4-dinitrobenzene, comunemente abbreviato DNCB, è un nitrocomposto aromatico di formula.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1-cloro-2,4-dinitrobenzene · Mostra di più »

1-clorobutano

L'1-clorobutano è un alogenuro alchilico a catena satura di formula, abbreviata, facente parte della categoria degli organocloruri.

Nuovo!!: Sintesi organica e 1-clorobutano · Mostra di più »

10-idrossidiidrosanguinarina 10-O-metiltransferasi

La 10-idrossidiidrosanguinarina 10-O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questa reazione è aperta: la via per la sintesi degli alcaloidi benzofenantridine nelle piante.

Nuovo!!: Sintesi organica e 10-idrossidiidrosanguinarina 10-O-metiltransferasi · Mostra di più »

12-idrossidiidrochelirubina 12-O-metiltransferasi

La 12-idrossidiidrochelirubina 12-O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questa reazione è parte della via di sintesi dell'alcaloide benzofenantridinico macarpina nelle piante.

Nuovo!!: Sintesi organica e 12-idrossidiidrochelirubina 12-O-metiltransferasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sintesi organiche, Sintesi totale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »