Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sistemi energetici

Indice Sistemi energetici

I sistemi energetici, o metabolismi energetici, rappresentano dei meccanismi metabolici attraverso i quali il muscolo scheletrico riesce a ricavare energia per l'attività fisica.

14 relazioni: Concetto di crossover, Fartlek, Fibra muscolare tipo 1, Fibra muscolare tipo 2a, Fibra muscolare tipo 2b, Ingegneria meccanica, Metodo di Karvonen, Periodizzazione (esercizio coi pesi), Settori ERC, Sistema aerobico, Sistema anaerobico alattacido, Sistema anaerobico lattacido, Soglia aerobica, Soglia anaerobica.

Concetto di crossover

Nell'ambito scientifico, il concetto di crossover o punto di crossover (dall'inglese Crossover concept o Crossover point) indica un evento metabolico riguardante l'impiego dei substrati energetici utilizzati durante l'attività fisica aerobica, in particolare il rapporto tra lipidi e carboidrati.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Concetto di crossover · Mostra di più »

Fartlek

Fartlek (o speed play), termine della lingua svedese che significa "gioco di velocità", è una tipologia di allenamento cardiovascolare che si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale allenamento aerobico continuato (Steady State Training) e lInterval training.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Fartlek · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 1

Le fibre muscolari di tipo I, dette anche rosse, scure, lente, toniche, torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta, o tradotto dall'inglese slow twitch (ST), a ossidazione lenta, dall'inglese slow oxidative (SO), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre intermedie (IIa) e bianche (IIb).

Nuovo!!: Sistemi energetici e Fibra muscolare tipo 1 · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 2a

Le fibre muscolari di tipo IIa, dette anche intermedie, glicolitiche ossidative rapide, dall'inglese fast oxidative glycolitic (FOG), a contrazione rapida fatica-resistenti, dall'inglese fast twitch fatigue-resistant (FR), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I), e bianche (di tipo IIb).

Nuovo!!: Sistemi energetici e Fibra muscolare tipo 2a · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 2b

Le fibre muscolari di tipo IIb, dette anche bianche, pallide, rapide, fasiche, affaticabili, a contrazione rapida, o tradotto dall'inglese fast twitch (FT), glicolitiche rapide, dall'inglese, fast glycolitic (FG), a contrazione rapida affaticabili, dall'inglese fast twitch fatigable (FF), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I), e intermedie (di tipo IIa).

Nuovo!!: Sistemi energetici e Fibra muscolare tipo 2b · Mostra di più »

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Ingegneria meccanica · Mostra di più »

Metodo di Karvonen

La formula di Karvonen, o frequenza cardiaca di riserva (FCris), è un procedimento empirico utilizzato nel campo della medicina dello sport per misurare il parametro di intensità nell'esercizio cardiovascolare e per pianificare l'allenamento sportivo sulla base della frequenza cardiaca (ritmo cardiaco)Karvonen M. J., Kentala E., Mustala O.,. Ann Med Exp Biol Fenn.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Metodo di Karvonen · Mostra di più »

Periodizzazione (esercizio coi pesi)

Nell'esercizio con sovraccarichi (''resistance training''), la periodizzazione (periodization) si riferisce alla sistematica variazione dei parametri e delle variabili dell'allenamento durante un programma di allenamento sul lungo termineFleck SJ, Kraemer WJ.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Periodizzazione (esercizio coi pesi) · Mostra di più »

Settori ERC

I settori ERC (European Research Council) sono raggruppamenti di discipline ai fini di agevolare la ricerca scientifica nell'ordinamento europeo.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Settori ERC · Mostra di più »

Sistema aerobico

Il sistema o meccanismo aerobico o ossidativo è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Sistema aerobico · Mostra di più »

Sistema anaerobico alattacido

Il sistema o meccanismo anaerobico alattacido o dei fosfati è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Sistema anaerobico alattacido · Mostra di più »

Sistema anaerobico lattacido

Il sistema o meccanismo anaerobico lattacido o anaerobico glicolitico, è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Sistema anaerobico lattacido · Mostra di più »

Soglia aerobica

La soglia aerobica (aerobic threshold) è un termine usato nella fisiologia dell'esercizio fisico per indicare, all'interno dei sistemi aerobici, il punto dell'intensità in cui avviene un aumento delle concentrazioni di lattato (2 mmol/l) superiore ai livelli basali, e l'attivazione delle fibre muscolari a contrazione rapida (tipo 2a) a supporto delle fibre a contrazione lenta (tipo 1) per sostenere lo sforzo.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Soglia aerobica · Mostra di più »

Soglia anaerobica

Nella medicina sportiva la soglia anaerobica o soglia del lattato, o in inglese lactate threshold o anaerobic threshold o LT, è un indice che determina il livello massimo di sforzo fisico che l'organismo può sostenere senza accumulare acido lattico e ioni idrogeno (H+) nel sangue e nei muscoliAndrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino.

Nuovo!!: Sistemi energetici e Soglia anaerobica · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »