Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società (rivista)

Indice Società (rivista)

Società è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli a Firenze nel 1945; fiancheggiatrice del PCI con la "nuova serie" (1947), cesserà le pubblicazioni nel 1961.

Indice

  1. 29 relazioni: Aldo Rossi, Antonio Rotondò, Arturo Massolo, Banditi a Orgosolo (saggio), Carlo Cassola, Carlo Muscetta, Cesare Garboli, Cesare Luporini, Cesare Pavese, Delio Cantimori, Franco Cagnetta, Fulvio Longobardi, Gaetano Trombatore, Gastone Manacorda, Gian Carlo Ferretti, Gianfranco Piazzesi, Giovanni Raboni, Ildebrando Imberciadori, Leopoldo Cassese, Metello (romanzo), Paolo Chiarini, Partito Comunista Italiano, Rivista, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Rivoluzione ungherese del 1956, Società, Storia del giornalismo italiano, Valentino Gerratana, Vezio Crisafulli.

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Vedere Società (rivista) e Aldo Rossi

Antonio Rotondò

Laureatosi all'Università di Firenze con Eugenio Garin, dopo un'esperienza come borsista all'Istituto italiano per gli studi storici e aver insegnato nelle scuole superiori e all'Università di Torino, rientrò nel 1978 alla sua università di origine, dove rimase fino al pensionamento.

Vedere Società (rivista) e Antonio Rotondò

Arturo Massolo

Dopo aver intrapreso gli studi presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, si laurea all’Università di Palermo nel 1934, con una tesi dal titolo Il problema dell’individuo nella filosofia di Antonio Rosmini, con Vito Fazio-Allmayer.

Vedere Società (rivista) e Arturo Massolo

Banditi a Orgosolo (saggio)

Banditi a Orgosolo è un saggio scritto da Franco Cagnetta e pubblicato nel 1975, in realtà è la prima edizione monografica in italiano del saggio apparso sulla rivista Nuovi Argomenti nel 1954 con il titolo "Inchiesta su Orgosolo".

Vedere Società (rivista) e Banditi a Orgosolo (saggio)

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Vedere Società (rivista) e Carlo Cassola

Carlo Muscetta

Nato e cresciuto ad Avellino, dove conosce Guido Dorso, Muscetta si laurea nel 1934 a Firenze con una tesi su Francesco De Sanctis e la Francia.

Vedere Società (rivista) e Carlo Muscetta

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale "Dante Alighieri".

Vedere Società (rivista) e Cesare Garboli

Cesare Luporini

Nato a Ferrara, ma vissuto fin dall'infanzia a Firenze, Luporini si laurea all'Università di Firenze nel 1933 con una tesi su Kant, discussa con Eustachio Paolo Lamanna.

Vedere Società (rivista) e Cesare Luporini

Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.

Vedere Società (rivista) e Cesare Pavese

Delio Cantimori

Delio Cantimòri fu il primogenito dei tre figli di Carlo e Silvia Sintini. Dal 1919 al 1922 frequentò il ginnasio e il primo anno di Liceo classico a Ravenna e concluse il percorso liceale al Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni di Forlì, conseguendovi la maturità nel 1924.

Vedere Società (rivista) e Delio Cantimori

Franco Cagnetta

Francesco Cagnetta Campione, dagli inizi degli anni cinquanta, strinse un forte legame con la Sardegna, da quando fece delle ricerche sul campo nel paese di Orgosolo, che pubblicò sul numero 10 della rivista «Nuovi Argomenti» col titolo Inchiesta su Orgosolo.

Vedere Società (rivista) e Franco Cagnetta

Fulvio Longobardi

Studiò letteratura italiana all'Università di Roma con Giuseppe Ungaretti e collaborò a riviste quali Aut aut, Belfagor, Il Contemporaneo, Società.

Vedere Società (rivista) e Fulvio Longobardi

Gaetano Trombatore

Laureatosi nel 1921 all'Università degli Studi di Catania con Attilio Momigliano, insegnò nei licei del Veneto, per passare successivamente all'Università di Debrecen, al Magistero di Salerno, alle Università di Palermo e Milano.

Vedere Società (rivista) e Gaetano Trombatore

Gastone Manacorda

Era fratello del pedagogista Mario Alighiero e del critico letterario Giuliano. Insieme formarono una illustre famiglia di intellettuali comunisti che hanno segnato la storia degli studi marxisti italiani.

Vedere Società (rivista) e Gastone Manacorda

Gian Carlo Ferretti

Dopo la maturità classica conseguita a Pontedera nel luglio 1948, ha studiato Lettere moderne all'Università di Pisa, dove è stato allievo di Luigi Russo.

Vedere Società (rivista) e Gian Carlo Ferretti

Gianfranco Piazzesi

Nato in Borgo San Frediano a Firenze, fece il suo esordio da giornalista nel 1946 presso il quotidiano della sua città Il Nuovo Corriere diretto da Romano Bilenchi.

Vedere Società (rivista) e Gianfranco Piazzesi

Giovanni Raboni

Compagno della poetessa e traduttrice Patrizia Valduga, la loro relazione è durata dal 1981 fino alla sua morte.

Vedere Società (rivista) e Giovanni Raboni

Ildebrando Imberciadori

Discendente di Orazio Imberciadori (1788–1861), nel corso della sua vita compì studi storici approfonditi in materia di agricoltura, diritto, evoluzione urbana.

Vedere Società (rivista) e Ildebrando Imberciadori

Leopoldo Cassese

Fu direttore degli Archivi di Stato dell'Aquila e di Salerno e docente di Archivistica all'Università di Napoli e all'Università di Roma. La sua attività sul campo, prima da archivista e storico e, in seguito, anche da docente universitario, ne fece un precursore del rinnovamento della ricerca storica e documentaria del Meridione d'Italia, un filone che, nelle parole di Gabriele De Rosa, riceverà da lui, «appassionato e severo studioso dei problemi politici e sociali del Sud» «fermenti e sollecitazioni storiografiche»Gabriele De Rosa, premessa al volume Scritti di storia meridionale, p.

Vedere Società (rivista) e Leopoldo Cassese

Metello (romanzo)

Metello è un romanzo storico di Vasco Pratolini scritto nel 1952 ma pubblicato nel 1955. È il primo libro della trilogia Una storia italiana, che comprende anche i successivi Lo scialo e Allegoria e derisione.

Vedere Società (rivista) e Metello (romanzo)

Paolo Chiarini

Figlio del celebre storico e critico del cinema Luigi Chiarini, fu studioso di ispirazione marxista e profondo conoscitore delle avanguardie del Novecento: insegnò Letteratura tedesca all'Università di Roma e diresse per quaranta anni l'Istituto italiano di studi germanici.

Vedere Società (rivista) e Paolo Chiarini

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Società (rivista) e Partito Comunista Italiano

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Società (rivista) e Rivista

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Società (rivista) e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

Vedere Società (rivista) e Rivoluzione ungherese del 1956

Società

*Società – insieme di individui (persone o animali) che condividono alcuni fini e comportamenti e si relazionano congiuntamente in vista della realizzazione di scopi comuni.

Vedere Società (rivista) e Società

Storia del giornalismo italiano

La storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Vedere Società (rivista) e Storia del giornalismo italiano

Valentino Gerratana

Partecipa giovanissimo alla resistenza a Roma, nelle file dei GAP, legandosi a Carlo Salinari e Giaime Pintor, conosciuto nel 1939 al corso allievi ufficiali di Salerno, e ricordato dopo la morte nell'introduzione a Sangue d'Europa.

Vedere Società (rivista) e Valentino Gerratana

Vezio Crisafulli

Suo padre era un alto magistrato, ed egli stesso entrò in magistratura, prendendo anche parte alla commissione che nel 1939 redasse un progetto di codice di procedura civile ("progetto definitivo Solmi") che tuttavia non vide mai la luce.

Vedere Società (rivista) e Vezio Crisafulli