Indice
33 relazioni: Agostino Dati, Agostino Paravicini Bagliani, Angela da Foligno, Antipapa Anastasio III, Armando Felice Verde, Bonagiunta Orbicciani, Claudio Leonardi, Codici ISBN degli editori italiani, Commedia umanistica, Compendium Salernitanum, Cristoforo Landino, Dialettica, Divina Commedia, Ezio Franceschini, Francesco Arnaldi, Francesco Del Punta, Giacomo della Marca, Giannozzo Manetti, Gildas, Giovanni Orlandi (filologo), Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Polara, Guglielmo di Conches, Marco Anneo Lucano, Margherita di Antiochia, Medievistica, Moduino, Natale Rauty, Paolo Chiesa, Pietro d'Abano, Rino Avesani, Roberto Rusconi, Scuola superiore universitaria.
Agostino Dati
Agostino Dati è noto per il suo manuale di grammatica Elegantiolae. Nel 1489 Erasmo lodò Dati come uno dei maestri italiani di eloquenza..
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Agostino Dati
Agostino Paravicini Bagliani
Ha conseguito il dottorato in lettere nel 1968 e la libera docenza nel 1978 presso l'Università di Friburgo. Dal 1969 al 1981 è stato scriptor latino della Biblioteca apostolica vaticana e dal 1972 al 1981 docente di codicologia presso la Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Agostino Paravicini Bagliani
Angela da Foligno
Angela nacque in una famiglia di Foligno, si sposò in giovane età e trascorse una vita "selvaggia, adultera e sacrilega"Memoriale.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Angela da Foligno
Antipapa Anastasio III
Fu antipapa nell'855.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Antipapa Anastasio III
Armando Felice Verde
Frate domenicano, fu assegnato nel 1956 al Convento di Pistoia, di cui fu priore dal 1998 al 2001 e dove rimase fino agli ultimi giorni di vita.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Armando Felice Verde
Bonagiunta Orbicciani
Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Bonagiunta Orbicciani
Claudio Leonardi
Laureatosi con Ezio Franceschini all'Università Cattolica del Sacro Cuore, studiò poi con Gianfranco Contini a Friburgo e lavorò come scriptor nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Claudio Leonardi
Codici ISBN degli editori italiani
I codici ISBN degli editori italiani sono quei numeri, contenuti all'interno dei codici ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "numero di riferimento internazionale del libro"), utilizzati a livello nazionale e internazionale per l'identificazione degli editori italiani o in lingua italiana.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Codici ISBN degli editori italiani
Commedia umanistica
La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Commedia umanistica
Compendium Salernitanum
Compendium Salernitanum è il nome attribuito in modo convenzionale a un codice membranaceo manoscritto e adespoto di argomento medico, del XII secolo, prodotto della Scuola medica salernitana.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Compendium Salernitanum
Cristoforo Landino
Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Cristoforo Landino
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Dialettica
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Divina Commedia
Ezio Franceschini
Nacque nella frazione di Villa di Strigno, ora accorpata nel comune di Castel Ivano, secondogenito di quattro fratelli. Si laureò in lettere presso l'Università di Padova il 12 novembre 1928 discutendo, con Concetto Marchesi, una tesi sul "Liber philosophorum moralium antiquorum".
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Ezio Franceschini
Francesco Arnaldi
Fu docente alla Scuola normale superiore di Pisa per dieci anni e quindi all'Università di Napoli, dove rimase per un trentennio, fino al pensionamento.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Francesco Arnaldi
Francesco Del Punta
Nato a Pisa nel 1941, la sua formazione avvenne nel contesto accademico della Scuola di Milano: studiò infatti filosofia all'Università Statale di Milano, allievo di Mario Dal Pra, sotto la cui direzione si laureò con una tesi in filosofia medievale.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Francesco Del Punta
Giacomo della Marca
Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Giacomo della Marca
Giannozzo Manetti
Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari. Si mise contro l'ascesa dei Medici, rifugiandosi prima a Roma e poi a Napoli, dove morì nel 1459.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Giannozzo Manetti
Gildas
È ben conosciuto per il suo aspro sermone polemico De Excidio et Conquestu Britanniae, che racconta la storia dei Britanni prima e durante la venuta dei Sassoni.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Gildas
Giovanni Orlandi (filologo)
Nato a Milano, dopo gli studi al liceo Parini frequentò l'Università degli Studi, laureandosi in lettere nel 1962, allievo di Giuseppe Martini.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Giovanni Orlandi (filologo)
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Giovanni Pico della Mirandola
Giovanni Polara
Allievo di Francesco Arnaldi, dopo aver insegnato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria, è passato all'Università di Napoli, dove ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1993 al 1999.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Giovanni Polara
Guglielmo di Conches
Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia. La sua attività d'insegnamento andò dal 1120 fino al 1154, anno da cui non si fa più menzione di lui nei documenti.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Guglielmo di Conches
Marco Anneo Lucano
I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Marco Anneo Lucano
Margherita di Antiochia
Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Margherita di Antiochia
Medievistica
La medievalistica (o medievistica, parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Medievistica
Moduino
In giovane età, fu membro della Schola palatina e conobbe le personalità più importanti della corte carolingia (Alcuino, Angilberto, Teodulfo, Eginardo, Walafrido Strabone, Floro di Lione); in seguito, fu vescovo di Autun e consigliere leale dell’imperatore.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Moduino
Natale Rauty
Nato a Pistoia nel 1920, frequenta il Liceo classico Niccolò Forteguerri, diretto dallo storico Quinto Santoli. È allievo di Raffaello Melani, compagno di scuola dei coetanei Mario Caterini, Silvano Fedi e Pier Luigi Bellini delle Stelle e compagno di classe e amico carissimo di Nino Caponnetto.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Natale Rauty
Paolo Chiesa
Allievo di Giovanni Orlandi all'Università degli Studi di Milano (1980) e dottore di ricerca all'Università di Firenze (1987), ha insegnato all'Università di Udine dal 1992 al 2006, ricoprendo anche gli incarichi di prorettore e di direttore del Dipartimento di storia e tutela dei beni ambientali.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Paolo Chiesa
Pietro d'Abano
Amico di Marco Polo, visse a lungo a Costantinopoli per imparare il greco e l'arabo, studiando in originale i testi di Galeno, Avicenna e Averroè.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Pietro d'Abano
Rino Avesani
Professore ordinario dal 1970 al 1976 nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, insegnò Letteratura umanistica e, per incarico, Paleografia e Diplomatica.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Rino Avesani
Roberto Rusconi
Si è laureato in Scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l'11 novembre 1969, con una tesi su appartenenze religiose e comportamento politico in Italia fra 1945 e 1963.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Roberto Rusconi
Scuola superiore universitaria
Una scuola superiore universitaria, in Italia, è un ente pubblico non economico che offre percorsi di alta formazione e ricerca in affiancamento ai corsi di studio di tipo universitario o che è dedicato alla didattica dottorale e post-dottorale.
Vedere Società internazionale per lo studio del Medioevo latino e Scuola superiore universitaria
Conosciuto come SISMEL.