Indice
499 relazioni: Aba (clan ungherese), Abate, Accademia dell'Arcadia, Adelaide di Savoia (1052-1079), Agata di Kiev, Agnese d'Asburgo (1281-1364), Agnese di Boemia, Ajtony, Al-'Adil I, Albertino Morosini, Alberto II d'Asburgo, Aldobrandino I d'Este, Alessio II Comneno, Alfonso II di Provenza, Alice di Champagne, Alleanza franco-ungherese, Amedeo di Savoia-Aosta (1898), Andrea Contarini, Andrea I d'Ungheria, Andrea II d'Ungheria, Andrea III d'Ungheria, Andrea Matteo I Acquaviva, Angiò-Durazzo, Angioini, Anna (Anisia), Anna di Foix-Candale, Anna Jagellone, Antonio Venier, Aquila bicipite, Arcidiocesi di Bratislava, Aristotele Fioravanti, Armata nera, Armoriale dei Capetingi, Arpadi, Arzignano, Asburgo d'Austria, Asburgo-Lorena, Assedio di Hainburg, Assedio di Wiener Neustadt, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt, Austria Interiore, Álmos, Árpád d'Ungheria, Baďan, Bani di Croazia, Barbara di Cilli, Barbara Zápolya, Basarab I di Valacchia, Battaglia di Mohács, Battaglia di Presburgo, ... Espandi índice (449 più) »
Aba (clan ungherese)
Aba è il nome di una nobile parentela (gens) del Regno d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Aba (clan ungherese)
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Abate
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Accademia dell'Arcadia
Adelaide di Savoia (1052-1079)
Adelaide, secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del Conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Adelaide di Savoia (1052-1079)
Agata di Kiev
Non si conosce nulla della vita di Agata da ragazza e tutte le speculazione che questo fatto si porta appresso sono legate alla sua paternità, del tutto controversa, che è, peraltro, uno dei grandi insoluti storici della genealogia medievale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Agata di Kiev
Agnese d'Asburgo (1281-1364)
Il 13 febbraio 1296 a Vienna, Agnese sposò Andrea III d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Agnese d'Asburgo (1281-1364)
Agnese di Boemia
Non va confusa con l'Agnese di Boemia, morta nel 1268, che fu seconda moglie di Enrico III di Meißen.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Agnese di Boemia
Ajtony
La fonte principale che riferisce dettagli sulla sua persona è la Legenda maior S. Gerardi, un'agiografia relativa a Gerardo di Sagredo del XIV secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ajtony
Al-'Adil I
Dopo aver vissuto nella relativa ombra di suo fratello Saladino, mise a frutto le lotte per il potere scatenatesi tra i suoi figli dopo la morte del conquistatore di Gerusalemme, per porsi come arbitro dei dissensi manifestatisi fra i suoi nipoti, finendo con eliminarli tutti per diventare il Sultano supremo del Sultanato ayyubide.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Al-'Adil I
Albertino Morosini
Molti punti della sua biografia sono ancora poco chiari e controversi e certamente non aiuta l'esistenza di un omonimo vissuto nello stesso periodo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Albertino Morosini
Alberto II d'Asburgo
Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Alberto II d'Asburgo
Aldobrandino I d'Este
Aldobrandino era figlio di Azzo VI, signore di Ferrara e Ancona, e di Sofia degli Aldobrandini e fratello di Azzo VII detto il Novello.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Aldobrandino I d'Este
Alessio II Comneno
Era figlio di Manuele I Comneno e della di lui seconda moglie Maria d'Antiochia (1145 – 1182). Durante il suo regno non sembra che fossero state coniate delle monete.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Alessio II Comneno
Alfonso II di Provenza
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Alfonso II di Provenza
Alice di Champagne
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Alice di Champagne
Alleanza franco-ungherese
Un trattato di alleanza franco-ungherese venne formalizzato nell'ottobre 1529 tra Francesco I di Francia e Giovanni I d'Ungheria, re d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Alleanza franco-ungherese
Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Andrea Contarini
Dopo una giovinezza scapestrata, in età matura mise la testa a posto e divenne, nonostante egli stesso fosse contrario alla nomina, doge della sua città.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Andrea Contarini
Andrea I d'Ungheria
Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Andrea I d'Ungheria
Andrea II d'Ungheria
Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Andrea II d'Ungheria
Andrea III d'Ungheria
Suo padre Stefano era il figlio postumo di Andrea II d'Ungheria, sebbene i fratellastri maggiori del neonato lo avessero sempre considerato un figlio illegittimo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Andrea III d'Ungheria
Andrea Matteo I Acquaviva
Andrea Matteo I Acquaviva nacque nel corso della seconda metà del XIV secolo da Antonio Acquaviva, 1º duca di Atri, e Ceccarella Cantelmo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Andrea Matteo I Acquaviva
Angiò-Durazzo
La casa reale d'Angiò-Durazzo è un ramo cadetto della prima dinastia angioina, a sua volta discendente dalla dinastia capetingia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Angiò-Durazzo
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Angioini
Anna (Anisia)
Fu esiliata in un monastero all'inizio del regno di Ivan Asen, dopo aver combinato il suo matrimonio con Anna Maria d'Ungheria. Dal matrimonio con Anna, Ivan Asen ebbe due figli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Anna (Anisia)
Anna di Foix-Candale
Anna era figlia di Gastone II di Foix-Grailly-Candale, conte di Candale e Captal de Buch, e dell'Infanta Caterina, a sua volta figlia minore della regina Eleonora di Navarra e Gastone IV di Foix; taluni storici però sostengono che Anna fosse figlia di Gastone di Foix e di una sua concubina tredicenne, Blanche, che poi fece chiudere in convento e dalla quale pare abbia avuto in seguito (e anche prima) altri figli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Anna di Foix-Candale
Anna Jagellone
Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Era la sorella più anziana di Luigi II d'Ungheria e Boemia e sua erede.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Anna Jagellone
Antonio Venier
Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina. Nel periodo in cui fu doge, l'economia veneziana si risollevò e divenne particolarmente florida.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Antonio Venier
Aquila bicipite
L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Aquila bicipite
Arcidiocesi di Bratislava
Larcidiocesi di Bratislava (in latino: Archidioecesis Bratislaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Slovacchia. Nel 2022 contava 444.860 battezzati su 777.700 abitanti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Arcidiocesi di Bratislava
Aristotele Fioravanti
Il soprannome "Aristotele", dovuto alla sua genialità, deriva da quello dello scienziato diventato celebre dal tempo dell'antica Grecia. Le versioni russe del suo nome sono: Фиораванти, Фьораванти, Фиеравенти, Фиораванте.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Aristotele Fioravanti
Armata nera
L'Armata nera fu una forza militare che operò nella seconda metà del XV secolo in Ungheria. Prese il nome dal suo generale, Giovanni Haugwitz il corvino e fu costituita per volere di Mattia Corvino, re d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Armata nera
Armoriale dei Capetingi
In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Armoriale dei Capetingi
Arpadi
Arpadi, Árpád o anche Arpadiani fu la prima dinastia che regnò in Ungheria dall'896 al 1301, prende il nome dal suo fondatore Árpád, principe magiaro figlio di Álmos.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Arpadi
Arzignano
Arzignano (IPA:, Arzenjan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Arzignano
Asburgo d'Austria
Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Asburgo d'Austria
Asburgo-Lorena
Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Asburgo-Lorena
Assedio di Hainburg
Col termine di Assedio di Hainburg si indicano in realtà due assedi consecutivi condotti ad Hainburg ad opera di Mattia Corvino, re d'Ungheria, nel corso della Guerra austro-ungherese (1477–88). Il primo assedio venne interrotto nel luglio del 1482 ad opera dell'esercito imperiale del Sacro Romano Impero.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Assedio di Hainburg
Assedio di Wiener Neustadt
Lassedio di Wiener Neustadt fu un assedio che perdurò 18 mesi, parte della guerra austro-ungherese tra Federico III del Sacro Romano Impero e Mattia Corvino, re d'Ungheria. Segnò la fine di una serie di assedi con i quali gli ungheresi guadagnarono il controllo della Stiria e della Bassa Austria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Assedio di Wiener Neustadt
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt
Augusta Guglielmina era figlia di Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e di Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt
Austria Interiore
Austria Interiore (in tedesco Innerösterreich) è un termine usato dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVII secolo, per indicare Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia e Gradisca, Trieste e diversi possedimenti minori degli Asburgo che confinavano con tale area.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Austria Interiore
Álmos
Salito al potere intorno all'850, resta oggetto di dibattito accademico se fosse il regnante sacro (kende) dei Magiari o il loro capo militare (gyula).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Álmos
Árpád d'Ungheria
Sono moltissime le informazioni che non si conoscono sulla sua vita, non ultima l'importante questione se fosse il re sacro (kende) degli Ungari o il loro capo militare (gyula); le diverse fonti disponibili forniscono sul suo conto informazioni contraddittorie.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Árpád d'Ungheria
Baďan
Baďan (in tedesco Eichelhau, in ungherese Bagyán o Badon) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Štiavnica, nella regione di Banská Bystrica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Baďan
Bani di Croazia
Cronologia dei bani di Croazia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bani di Croazia
Barbara di Cilli
Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg. I nonni paterni di Barbara erano quindi Ermanno I di Cilli e la moglie Caterina di Bosnia, probabilmente sorella di Elisabetta di Bosnia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Barbara di Cilli
Barbara Zápolya
Il matrimonio con Barbara rappresentò un'alleanza tra Sigismondo e la Casa di Zápolya contro gli Asburgo in seguito a dispute sul trono al Regno d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Barbara Zápolya
Basarab I di Valacchia
Nome di probabile origine cumana, Basarab significherebbe "Re Padre": deriva dalla parola basar ("regnare") e aba ("padre").
Vedere Sovrani d'Ungheria e Basarab I di Valacchia
Battaglia di Mohács
* prima battaglia di Mohács, avvenuta il 29 agosto 1526 fra le truppe turche di Solimano il Magnifico e quelle del re d'Ungheria, Luigi II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Battaglia di Mohács
Battaglia di Presburgo
La battaglia di Presburgo, di Pozsony, o di Bratislava fu uno scontro che durò tre giorni combattuto tra il 4 e il 6 luglio 907, nel corso del quale l'esercito del regno dei Franchi Orientali, costituito principalmente da truppe bavaresi guidate dal margravio Liutpoldo, fu annientato dalle forze ungare.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Battaglia di Presburgo
Battaglia di Varna
La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Battaglia di Varna
Báthory
La famiglia Báthory (in polacco: Batory) fu un'antica famiglia nobile ungherese.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Báthory
Béla I d'Ungheria
Discendente di un ramo secondario della dinastia degli Arpadi, il nome di battesimo di Béla era Adalberto. Lasciò l'Ungheria nel 1031, insieme ai suoi fratelli, Levente e Andrea, dopo che suo padre Vazul venne accecato e assordato dal cugino, re Stefano I. In cerca di un luogo sicuro, Béla si stabilì in Polonia e sposò Richeza (o Adelaide), figlia del sovrano polacco Miecislao II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Béla I d'Ungheria
Béla II d'Ungheria
Accecato insieme al padre ribelle Álmos su ordine di suo zio, il re Colomanno d'Ungheria, Béla crebbe nei monasteri durante il regno del figlio di Colomanno, Stefano II, e fu creduto morto per diverso tempo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Béla II d'Ungheria
Béla III d'Ungheria
Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Béla III d'Ungheria
Béla IV d'Ungheria
Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Béla IV d'Ungheria
Beatrice d'Aragona
Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte. Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Beatrice d'Aragona
Beatrice d'Este (disambigua)
* Beatrice I d'Este (1192-1226) – monaca, beata della Chiesa cattolica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Beatrice d'Este (disambigua)
Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)
Nel 1233 si fidanza con Andrea II d'Ungheria, allora in visita in Italia; nel 1234 si sposano in Ungheria. Alla morte del marito annunciò di essere incinta; accusata di aver procreato il bambino con un aristocratico ungherese, fu fatta arrestare.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)
Beatrice d'Ungheria (1290-1343)
Beatrice, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Beatrice d'Ungheria (1290-1343)
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Beatrice di Provenza
Bele regis notarius
La storiografia tende a ritenere che egli servì re Béla III, ma poiché non si conosce il suo esatto anno di nascita, non se ne può avere la certezza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bele regis notarius
Benedict Makrai
Al servizio di Sigismondo di Lussemburgo, che durante la sua vita fu re d'Ungheria e in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero, Makrai è conosciuto soprattutto per il suo incarico di mediatore della contesa territoriale tra la Polonia-Lituania e i Cavalieri teutonici sul destino della Samogizia e della Masovia negli anni 1412-1413.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Benedict Makrai
Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac
Sua madre, Bona di Berry, era al suo secondo matrimonio; in prime nozze aveva sposato il conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza, Amedeo VII detto il Conte Rosso, dal quale aveva avuto tre figli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac
Boleslao V di Polonia
Boleslao era il figlio di Leszek I di Polonia. Diversi anni dopo la morte di Enrico II nella battaglia di Legnica (1241), divenne principe a Cracovia, e di conseguenza il principe più importante e influente nella Polonia frammentata.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Boleslao V di Polonia
Bonaventura Badoer da Peraga
Religioso degli Eremitani di Sant'Agostino, fu Priore Generale dell'Ordine. Fondò la facoltà di teologia nell'Università di Bologna e fu teologo presso l'università Sorbona di Parigi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bonaventura Badoer da Peraga
Boris Colomanno
Figlio di Eufemia di Kiev, la seconda moglie di Colomanno il Bibliofilo, il re d'Ungheria, quando sua madre fu colta in flagranza d'adulterio, suo marito la espulse dal regno e non riconobbe mai Boris come suo discendente.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Boris Colomanno
Borso da Correggio
Era figlio di Manfredo I da Correggio (?-1474), signore di Correggio e di Agnese Pio di Savoia (?-1474). Fu uomo d'armi al servizio di diversi signori.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Borso da Correggio
Bracovce
Bracovce (in ungherese Berettő, in tedesco Jakersdorf o Bratzejowitz) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Michalovce, nella regione di Košice.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bracovce
Bratislava
Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bratislava
Bruno di Querfurt
Bruno di Querfurt quando divenne monaco, proveniva dalla dinastia di Querfurt, imparentata con la famiglia imperiale sassone.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Bruno di Querfurt
Brusegana
Brusegana è un quartiere del comune di Padova.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Brusegana
Caisole
CaisoleCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5 (in croato Beli) è un insediamento del comune di Cherso, in Croazia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Caisole
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Capetingi
Capi di Stato dell'Ungheria
I presidenti dell'Ungheria si sono succeduti a partire dal 1918, allorché il Paese dichiarò la propria indipendenza dalla monarchia asburgica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Capi di Stato dell'Ungheria
Captal de Buch
Il titolo di Captal de Buch designa i signori che regnarono dal medioevo alla rivoluzione francese sul Captalat de Buch, una provincia meridionale del Pays de Buch che raggruppa gli odierni comuni di Arcachon, La Teste-de-Buch e Gujan-Mestras.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Captal de Buch
Carlo d'Asburgo-Lorena
Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesca Thyssen-Bornemisza hanno avuto tre figli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo d'Asburgo-Lorena
Carlo Giovanni Bernadotte
Carlo Giovanni era l'ultimo dei figli di re Gustavo VI Adolfo di Svezia (1882-1973) e della sua prima moglie Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha (1882-1920), al momento della sua nascita principi ereditari di Svezia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo Giovanni Bernadotte
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo I d'Angiò
Carlo I d'Austria
Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo I d'Austria
Carlo II di Lorena
Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel 1191, venne inglobato nel ducato di Brabante che prese il nome di ducato del Brabante e di Lorena.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo II di Lorena
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo II di Napoli
Carlo III di Napoli
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo III di Napoli
Carlo Martello d'Angiò
Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo Martello d'Angiò
Carlo Roberto d'Angiò
Era figlio di Carlo Martello d'Angiò e Clemenza d'Asburgo, figlia dell'imperatore Rodolfo I, e quindi nipote in linea diretta di Carlo II di Napoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo Roberto d'Angiò
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo VI d'Asburgo
Carlo VII di Baviera
Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carlo VII di Baviera
Carolina Augusta di Baviera
Carolina era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765-1796).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Carolina Augusta di Baviera
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Casa d'Asburgo
Casata di Lussemburgo
La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Casata di Lussemburgo
Casato di Lorena
La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Casato di Lorena
Casato di Wittelsbach
Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Casato di Wittelsbach
Castello di Arzignano
Il castello di Arzignano è un antico fortilizio sito nel comune italiano di Arzignano, presso la frazione Castello.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Castello di Arzignano
Castello di Bernstein
Il castello di Bernstein (in tedesco Burg Bernstein, in ungherese Borostyánkő vára) è una struttura difensiva situata a Bernstein, piccola cittadina un tempo appartenente al regno d'Ungheria, ora nel Burgenland (Austria), menzionato per la prima volta nel XII secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Castello di Bernstein
Castello di Buda
Il castello di Buda è il castello storico usato dai re Ungheresi a Budapest. In passato venne chiamato anche "Palazzo Reale" (Királyi Palota) e "Castello Reale" (Királyi Vár).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Castello di Buda
Castello di Monte Sant'Angelo
Le prime testimonianze sulla struttura del castello di Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia in Largo Roberto il Guiscardo, 2, risalgono ai tempi del vescovo Orso, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il castellum de Monte Gargano, con successive modificazioni e rifacimenti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Castello di Monte Sant'Angelo
Castello di Montegufoni
Il Castello di Montegufoni è nell'omonimo borgo, una frazione del comune di Montespertoli a 20 km a sud di Firenze. Montegufoni si erge sulla vecchia via Volterrana, la strada che congiunge Firenze con Volterra, arteria di comunicazione che a seguito della definitiva sottomissione di Volterra da parte di Firenze (1472) assunse un'importanza strategica per il commercio relativo alle risorse minerarie e al sale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Castello di Montegufoni
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Catarismo
Caterina d'Asburgo (1256-1282)
Nacque come terzogenita del re Rodolfo I d'Asburgo dal suo matrimonio con Gertrude di Hohenberg. Sposò il duca Ottone III di Baviera intorno al 1279, divenuto poi anche re d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Caterina d'Asburgo (1256-1282)
Caterina Poděbrady
Caterina e sua sorella gemella Sidonia nacquero a Poděbrady, dal re boemo Giorgio Poděbrady e della sua prima moglie, Cunegonda di Šternberk.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Caterina Poděbrady
Cattedrale di San Martino (Bratislava)
La cattedrale metropolitana di San Martino (in slovacco: Katedrála svätého Martina), è il principale luogo di culto cattolico di Bratislava, sede vescovile dell'arcidiocesi di Bratislava.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Cattedrale di San Martino (Bratislava)
Chiesa di Mattia
La chiesa di Mattia è un edificio religioso che si trova al centro della Szentháromság tér (piazza della Santa Trinità) a Budapest. Nonostante sia comunemente chiamata con il nome di Mattia Corvino, il vero nome della chiesa è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello ed è dedicata alla Madonna.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Chiesa di Mattia
Chiesa di Santo Stefano degli Ungheresi
La chiesa di Santo Stefano degli Ungheresi (detta anche San Stefanino, Santo Stefano degli Unni e Santo Stefano Minore in Vaticano) era una chiesa di Roma posta in adiacenza all'antica basilica costantiniana di San Pietro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Chiesa di Santo Stefano degli Ungheresi
Chiesa Nera (Brașov)
La Chiesa Nera è un luogo di culto evangelico situato al centro della città di Brașov. La chiesa era inizialmente cattolica, conosciuta sotto il nome di Biserica Sfânta Maria (in italiano: Chiesa di Santa Maria).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Chiesa Nera (Brașov)
Christine de Pizan
È riconosciuta in Europa come la prima scrittrice di professione (se non si tiene conto di Maria di Francia, vissuta nel secolo XII) e, quattro secoli prima di Madame de Staël, la prima storica laica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Christine de Pizan
Cittadella di Namur
La cittadella di Namur è una fortezza situata a Namur, in Vallonia (Belgio), alla confluenza dei fiumi Sambre e Mosa. Originariamente struttura romana, è stata riedificata diverse volte nel corso dei secoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Cittadella di Namur
Claudia Felicita d'Austria
La principessa, strettamente imparentata con i Medici di Firenze, era molto dotata musicalmente, cantava e componeva musica, attività cui non rinunciò divenuta imperatrice.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Claudia Felicita d'Austria
Clemenza d'Asburgo
Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Clemenza d'Asburgo
Clemenza d'Ungheria
Era figlia del re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, figlia a sua volta dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero e di Gertrude di Hohenberg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Clemenza d'Ungheria
Collalto Sabino
Collalto Sabino (Collàrtu in dialetto locale) è un comune italiano di 391 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Sorge su un rilievo montuoso a sud-est del lago del Turano, al confine con l'Abruzzo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Collalto Sabino
Collegio Arquà
Il Collegio Arquà, in passato anche noto come Collegio di Santa Caterina, è un'istituzione fondata nel 1385 il cui obiettivo è fornire sostegno agli studenti meritevoli e meno abbienti dell'Ateneo patavino.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Collegio Arquà
Colomanno d'Ungheria
Colomanno e suo fratello minore Álmos erano minorenni alla morte del padre Géza I, ragion per cui il loro zio Ladislao I salì al trono nel 1077.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Colomanno d'Ungheria
Colomanno di Galizia
Secondogenito di Andrea II d'Ungheria e Gertrude di Merania, suo padre e Leszek il Bianco, duca di Polonia, conclusero un accordo sul matrimonio di Colomanno e la figlia di Leszek, Salomea, concordando al contempo una spartizione territoriale della Galizia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Colomanno di Galizia
Concattedrale di San Nicola (Prešov)
La concattedrale di San Nicola è la più importante chiesa cattolica di rito romano a Prešov e una delle più antiche e notevoli della Slovacchia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Concattedrale di San Nicola (Prešov)
Confraternite e Compagnie al Palio di Asti
Le confraternite e le compagnie di Asti, si affacciarono sulla scena cittadina nel XVII secolo, ed ebbero grande importanza sociale fino alla fine del XIX secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Confraternite e Compagnie al Palio di Asti
Conquista magiara della pianura pannonica
La conquista magiara della pianura pannonica, nota in ungherese come honfoglalás, come conquista magiara del bacino dei Carpazi, o più semplicemente come conquista magiara e conquista del territorio ungherese, fu la serie degli eventi storici che portò i Magiari (Ungari) a insediarsi in Europa centrale a cavallo tra il IX e il X secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Conquista magiara della pianura pannonica
Consorti dei sovrani d'Ungheria
Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico. Dal 1526 il titolo di regina consorte d'Ungheria fu appannaggio dei sovrani della Casa d'Asburgo che erano anche Re d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Consorti dei sovrani d'Ungheria
Contarini
I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Contarini
Corona di Santo Stefano
La Corona di Santo Stefano, detta anche Sacra Corona d'Ungheria (in ungherese: Szent Korona; titolo latino: Sacra, Angelica, et Apostolica Regni Hungariae Corona), fu usata per incoronare i re d'Ungheria dal XIII secolo in avanti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Corona di Santo Stefano
Corsa austro-italiana agli armamenti navali
La corsa agli armamenti navali tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia iniziò nel 1860 quando entrambi si dotarono di una serie di navi da guerra corazzate, ovverosia delle navi a vapore protette da piastre di armature di ferro o acciaio, molto più potenti delle navi di linea, interamente in legno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Corsa austro-italiana agli armamenti navali
Costanza d'Aragona (1183)
Constanza de Aragón y Castilla, nata nel 1183, era figlia del re d'Aragona Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che era figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Costanza d'Aragona (1183)
Costanza di Castiglia
Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona. Berengaria era a sua volta figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Costanza di Castiglia
Costanza II di Sicilia
La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Costanza II di Sicilia
Croce di Lorena
La croce di Lorena è un simbolo a forma di croce con doppia trasversa (croce patriarcale). Il simbolo Unicode della Croce di Lorena è ☨ (U+2628).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Croce di Lorena
Crociata bosniaca
La crociata bosniaca è stato un conflitto combattuto nei Balcani Occidentali tra il 1235 al 1241. Sebbene formalmente invocata da papa Gregorio IX con l'obiettivo di combattere non meglio specificati eretici, fu di fatto una guerra di conquista del Regno d'Ungheria ai danni del Banato di Bosnia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Crociata bosniaca
Cronologia dell'età napoleonica
Lepoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Cronologia dell'età napoleonica
Cronologia della Rivoluzione francese
Quella che segue è la cronologia dei fatti della Rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Cronologia della Rivoluzione francese
Despota (titolo)
Il despota (femminile, despoina, in bulgaro e serbo деспот/despot, femminile деспотица/despotica) è un titolo di corte bizantino, anche presente nell'Impero latino d'Oriente, Bulgaria, Serbia e Impero di Trebisonda.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Despota (titolo)
Dispotismo illuminato
Il dispotismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Dispotismo illuminato
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Duca di Calabria
Ducato della Bassa Baviera
Il Ducato della Bassa Baviera è esistito dal 1255 al 1340. Fu fondato nel corso della suddivisione della Baviera decisa dai fratelli Enrico XIII e Ludovico II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ducato della Bassa Baviera
Ducato di Limburgo
Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ducato di Limburgo
Duomo di Napoli
La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Duomo di Napoli
Duomo di Vienna
La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città, e i viennesi lo chiamano Steffl ('Stefanino') dal nome colloquiale della piccola statua di santo Stefano collocata in cima alla guglia della torre settentrionale in facciata (nordlicher Heidenturm).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Duomo di Vienna
Edoardo l'Esiliato
Era figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II Fiancodiferro e di Ealdgyth. Edoardo aveva un fratello, Edmondo, probabilmente gemello.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Edoardo l'Esiliato
Edvige di Andechs
Era figlia del duca di Merania, Bertoldo IV d'Andechs e di Agnese di Rochlitz, della famiglia dei Wettin. Educata presso il monastero delle benedettine di Kitzingen, in Franconia, nel 1186 Edvige sposò a Breslavia il duca di Slesia, Enrico I il Barbuto (dal 1233 anche duca di Polonia), della dinastia dei Piasti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Edvige di Andechs
Edvige Jagellone
Edvige Jagellone nacque nel 1457 a Cracovia, in Polonia da Casimiro IV ed Elisabetta d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Alberto II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Edvige Jagellone
Efrosin'ja Mstislavna
Sposa di Géza II d'Ungheria, sulla nobildonna si conoscono poche informazioni, fra cui il numero e il nome dei suoi sette discendenti, qui riportati di seguito.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Efrosin'ja Mstislavna
Elena di Rascia
Elena era la figlia del duca Uroš I di Rascia. Attorno al 1129, il re Stefano II d'Ungheria organizzò il matrimonio di lei con suo cugino Béla, il quale era stato accecato per ordine del fratello del re, Colomanno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elena di Rascia
Eleonora di Borbone-La Marche
Eleonora a Bernardo diede tre figli:.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Eleonora di Borbone-La Marche
Eleonora Gonzaga
Nata a Mantova, nella cui corte trascorse l'infanzia, era figlia di Vincenzo I Gonzaga, e di sua moglie, Eleonora de' Medici.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Eleonora Gonzaga
Elezione imperiale del 1411
L'elezione imperiale del 1411 si è svolta il 21 luglio 1411.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1411
Elezione imperiale del 1438
L'elezione imperiale del 1438 si è svolta a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1438.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1438
Elezione imperiale del 1486
L'elezione imperiale del 1486 si è svolta a Francoforte sul Meno il 16 febbraio 1486.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1486
Elezione imperiale del 1519
L'elezione imperiale del 1519 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 giugno 1519.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1519
Elezione imperiale del 1531
L'elezione imperiale del 1531 si è svolta a Colonia il 5 gennaio 1531.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1531
Elezione imperiale del 1562
L'elezione imperiale del 1562 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 novembre 1562.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1562
Elezione imperiale del 1575
L'elezione imperiale del 1575 si è svolta a Ratisbona il 27 ottobre 1575.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1575
Elezione imperiale del 1612
L'elezione imperiale del 1612 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 giugno 1612.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1612
Elezione imperiale del 1619
L'elezione imperiale del 1619 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1619.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1619
Elezione imperiale del 1636
L'elezione imperiale del 1636 si è svolta a Ratisbona il 22 dicembre 1636.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1636
Elezione imperiale del 1653
L'elezione imperiale del 1653 si è svolta ad Augusta il 31 maggio 1653.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1653
Elezione imperiale del 1658
L'elezione imperiale del 1658 si è svolta a Francoforte sul Meno il 18 luglio 1658.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1658
Elezione imperiale del 1690
L'elezione imperiale del 1690 si è svolta ad Augusta il 23 gennaio 1690.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1690
Elezione imperiale del 1711
L'elezione imperiale del 1711 si è svolta a Francoforte sul Meno il 12 ottobre 1711.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1711
Elezione imperiale del 1742
L'elezione imperiale del 1742 si è svolta a Francoforte sul Meno il 24 gennaio 1742.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1742
Elezione imperiale del 1745
L'elezione imperiale del 1745 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 settembre 1745.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1745
Elezione imperiale del 1764
L'elezione imperiale del 1764 si è svolta a Francoforte sul Meno il 27 marzo 1764.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1764
Elezione imperiale del 1790
L'elezione imperiale del 1790 si è svolta a Francoforte sul Meno il 30 settembre 1790.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1790
Elezione imperiale del 1792
L'elezione imperiale del 1792 si è svolta a Francoforte sul Meno il 5 luglio 1792. Fu l'ultima elezione prima dello scioglimento del Sacro Romano Impero, avvenuto nel 1806.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elezione imperiale del 1792
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, la principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Elisabetta d'Asburgo
Elisabetta era la figlia dell'imperatore Alberto II, e di sua moglie, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta d'Asburgo
Elisabetta di Bosnia
Fu la seconda consorte del re Luigi I d'Ungheria e di Polonia. Figlia di Stefano II di Bosnia e di Sirmia capofamiglia della casata dei Kotromanić e pretendente al trono di Serbia, mentre sua madre era Elisabetta di Kujavia, bisnipote di Ladislao I di Polonia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta di Bosnia
Elisabetta di Görlitz
Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta di Görlitz
Elisabetta di Pomerania
Il matrimonio di Carlo ed Elisabetta venne celebrato il 21 maggio 1363 a Cracovia, un anno dopo la morte della terza moglie dell'Imperatore, Anna di Schweidnitz; la sposa aveva sedici anni, mentre lo sposo quarantasette.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta di Pomerania
Elisabetta di Sicilia
Conosciuta anche come Isabella d'Angiò, era figlia di Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta di Sicilia
Elisabetta di Wittelsbach
Elisabetta di Wittelsbach (o Elisabetta Wittelsbach) fu il nome di diverse regine e aristocratiche europee.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Elisabetta di Wittelsbach
Emerico d'Ungheria (re)
Incoronato mentre il padre era ancora in vita, alla morte del genitore dovette battersi con il fratello Andrea, che costrinse Emerico a concedergli il dominio su Croazia e Dalmazia a titolo di appannaggio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Emerico d'Ungheria (re)
Emerico d'Ungheria (santo)
Emerico nacque a Székesfehérvár in un anno imprecisato tra il 1000 e il 1007 (o, secondo altre fonti, nel 1007), come secondogenito di Stefano I d'Ungheria e Gisella di Baviera.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Emerico d'Ungheria (santo)
Enrico di Fiandra
Enrico dalla prima moglie Agnese (il matrimonio ci viene confermato da Goffredo di Villehardouin) ebbe un figlio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Enrico di Fiandra
Enrico II di Baviera
Fu lui che fece sottrarre Ottone III, di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana, all'imperatrice Teofano, vedova di Ottone II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Enrico II di Baviera
Enrico II di Lussemburgo
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e di una figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Enrico II di Lussemburgo
Enrico IX l'Anziano
Fu duca di Głogów durante il periodo 1397-1412 (come co-sovrano di suo fratello), durante il governo del 1412-17 su Szprotawa, Krosno Odrzańskie, Świebodzin e metà di Głogów (con i suoi fratelli come co-governanti), dal 1417 sovrano su Szprotawa, metà di Głogów, dal 1420 sovrano su Kożuchów e Zielona Góra, dal 1430 sovrano su Krosno Odrzańskie e Świebodzin e dal 1446 duca di Lubin.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Enrico IX l'Anziano
Entrata reale
Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Entrata reale
Ernst Marischka
Specializzato in commedie musicali e in operette, è famoso soprattutto per aver diretto i tre film dedicati a Sissi, l'imperatrice d'Austria e regina di Ungheria, interpretati da Romy Schneider tra il 1955 e il 1958.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ernst Marischka
Ernst von Hohenberg
Il principe Ernst nacque il 27 maggio 1904 in Boemia nella tenuta di Konopiště, vicino a Beneschau. Il padre era Francesco Ferdinando d'Austria-Este, erede al trono d'Austria-Ungheria e duca titolare del Ducato di Modena e Reggio in quanto erede designato da Francesco V d'Austria-Este, che ne fu ultimo duca regnante.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ernst von Hohenberg
Esclarmonde di Foix
Era figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona, figlia del visconte di Cardona, Raimondo Folco IV, e di Agnès de Tarroja.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Esclarmonde di Foix
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Este
Etelköz
Etelköz o Atelkuzu è il nome che gli Ungari diedero alla regione dell'Europa orientale in cui si insediarono nel IX secolo, approssimativamente tra l'830 e l'895.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Etelköz
Ettore Capecelatro
Nacque in una famiglia dell'aristocrazia napoletana, da Pompeo Capecelatro e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 si laureò in giurisprudenza nello Studio napoletano, ma più che esercitare la pratica forense si dedicò allo studio, alla magistratura e all'insegnamento universitario.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ettore Capecelatro
Europa nei secoli XIV e XV
LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Europa nei secoli XIV e XV
Eustachio IV di Boulogne
Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Eustachio IV di Boulogne
Evoluzione territoriale dell'Ungheria
L'evoluzione territoriale dell'Ungheria consiste nei cambiamenti dei confini dell'Ungheria nel corso della storia. Il più grande cambiamento avvenne il 4 giugno 1920 quando, con la pace di Trianon, l'Ungheria perse il 67,8% del suo territorio (oltre al 59% della popolazione).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Evoluzione territoriale dell'Ungheria
Fajsz d'Ungheria
Tutte le informazioni sulla sua persona derivano dal De administrando imperio, opera redatta dall'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Fajsz d'Ungheria
Fantino Dandolo
Nacque nel 1379 a Venezia, sotto la parrocchia di San Luca, dalla nobile famiglia dei Dandolo: suo nonno Andrea era stato doge tra il 1343 e il 1354, mentre il padre Leonardo, ambiziosissimo, al momento della nascita del figlio era Cavaliere di San Marco, ma due anni più tardi sarebbe diventato Procuratore di San Marco; inoltre, avrebbe tentato per ben due volte l'elezione a doge, ma fallì entrambe le volte e dopo la seconda, nel 1398, rinunciò alle cariche pubbliche.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Fantino Dandolo
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Federico II di Svevia
Ferdinando I
Con Ferdinando I possiamo intendere.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando I
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando I d'Austria
Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando I d'Austria
Ferdinando II
Ferdinando II fu il nome di diversi sovrani. In ordine alfabetico.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando II
Ferdinando II d'Asburgo
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando II d'Asburgo
Ferdinando III
* Ferdinando III di Castiglia, detto "il Santo" – re di Castiglia (1217-1252).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando III
Ferdinando III d'Asburgo
Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione. Il suo periodo di regno vide il declino del potere imperiale e la necessità anche per il potente imperatore di piegarsi di fronte alle necessità di una guerra senza fine che richiedeva compromessi su ambo le parti contendenti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando III d'Asburgo
Ferdinando IV
Ferdinando IV fu il nome di diversi monarchi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando IV
Ferdinando IV d'Asburgo
Ferdinando era il maggiore dei figli dell'imperatore Ferdinando III e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna. Fu designato a succedere al padre già dal 1652 quando egli seguì il consiglio di molti principi ecclesiastici.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferdinando IV d'Asburgo
Ferencváros (Budapest)
Ferencváros (pronuncia ˈfɛrɛnt͡svaːroʃ) è il nono distretto di Budapest. Il toponimo significa "città di Francesco" fu assegnato il 4 dicembre 1792, quando Francesco II d'Asburgo-Lorena fu incoronato sovrano d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ferencváros (Budapest)
Filippo I d'Asburgo
Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Filippo I d'Asburgo
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Filippo II di Spagna
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Filippo VI di Spagna
Fortezza di Belgrado
La fortezza di Belgrado è un'opera fortificata della capitale serba, posta alla confluenza del fiume Sava nel Danubio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Fortezza di Belgrado
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Francesco Giuseppe I d'Austria
Francesco I da Carrara
Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Francesco I da Carrara
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Francesco I di Lorena
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Francolino
Francolino è una frazione di Ferrara di abitanti, facente parte della Circoscrizione 3. Il toponimo deriva da luogo franco.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Francolino
Géza d'Ungheria
Figlio del gran principe Taksony e della sua moglie di origine orientale (nello specifico cazara, pecenega o bulgara del Volga), dopo essere salito al trono Géza fece pace con il Sacro Romano Impero, mentre in Ungheria, stando alla narrazione unanime di fonti quasi coeve, consolidò la sua autorità con estrema crudeltà.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Géza d'Ungheria
Géza I d'Ungheria
Primogenito di re Béla I, il suo nome di battesimo era Magnus. Grazie all'aiuto del vicino Sacro Romano Impero, il cugino di Géza Salomone acquisì la corona quando suo padre morì nel 1063, costringendo Géza a lasciare l'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Géza I d'Ungheria
Géza II d'Ungheria
Primogenito di Béla II il Cieco e di sua moglie, Elena di Rascia, quando suo padre morì, Géza era ancora un bambino e iniziò a governare sotto la tutela di sua madre e del fratello di lei, Beloš.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Géza II d'Ungheria
Gelou
Malgrado tale opera, ultimata dopo il 1150, non indichi i nemici dei conquistatori ungari segnalati da annali e cronache più vicine agli eventi, si riferisce a governanti locali, incluso Gelou, non menzionati in altre fonti primarie.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gelou
Gemeinsame Armee
Il Gemeinsame Armee o Esercito comune era la designazione ufficiale della componente maggiore dell'Imperial regio Esercito austro-ungarico, insieme alla k.k. Landwehr austriaca e la Honvéd ungherese.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gemeinsame Armee
Gerardo di Csanád
Primo vescovo di Csanád nel regno d'Ungheria, attivo dal 1030 circa alla sua morte, la maggior parte delle informazioni sulla sua vita ci è giunta grazie alla sua agiografia, detta leggenda, che contiene la maggioranza degli elementi convenzionali presenti nelle biografie medievali dei santi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gerardo di Csanád
Gertrude di Merania
Figlia del conte di Andechs Bertoldo IV, duca di Merania, e di sua moglie Agnese, fu sorella della regina di Francia Agnese, del patriarca di Aquileia Bertoldo e della duchessa di Slesia Sant'Edvige.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gertrude di Merania
Gesta Hungarorum
Con Gesta Hungarorum, o Gesta degli ungheresi, si indica il più antico testo scritto di cui si abbia conoscenza dedicato alla storia dell'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gesta Hungarorum
Gheorghe Funar
Elemento di spicco del Partito dell'Unità Nazionale Romena (PUNR), formazione politica di ispirazione nazionalista xenofoba con base in Transilvania, ne fu il presidente (1992-1997) e per due volte il candidato alle elezioni presidenziali (1992 e 1996) conseguendo, rispettivamente, il 10,8% e il 3,2% dei voti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gheorghe Funar
Ghigo VIII de la Tour-du-Pin
Ghigo, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio primogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Giovanni II (prima del 1277 – 1319) e di Beatrice d'Ungheria, che ancora, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ghigo VIII de la Tour-du-Pin
Giacomina di Hainaut
Giacomina fu l'ultimo regnante d'Hainaut e d'Olanda della casata dei Wittelsbach. Alla sua morte gli stati passarono in eredità a Filippo il Buono.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giacomina di Hainaut
Giacomo I d'Aragona
Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giacomo I d'Aragona
Giacomo I di Cipro
Egli era il quarto figlio di Ugo IV di Cipro; prima di salire al trono aveva prestato altri servizi per il regno e si era fatto notare per la sua resistenza opposta all'invasione genovese di Cipro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giacomo I di Cipro
Giacomo II di Maiorca
Figlio del re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, signore di Montpellier e Carladès Giacomo I ''il Conquistatore'' e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giacomo II di Maiorca
Giorgio Biandrata
Giorgio Biandrata fu il terzo figlio del nobile Bernardino, signore del castello di San Fronte, appartenente a un ramo della potente famiglia dei conti di Biandrata di San Giorgio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giorgio Biandrata
Giorgio d'Ungheria
Nello specifico, Giorgio rappresentava il frutto di un matrimonio non cristiano contratto da Andrea I con una donna ungherese prima della sua conversione al cattolicesimo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giorgio d'Ungheria
Giorgio Martinuzzi
Nacque in Dalmazia, da un nobile dalmata e una veneziana della famiglia dei Martinuzzi. In giovane età passò alla corte ungherese di Giovanni Corvino ove conobbe Giovanni Zápolya sotto il quale prestò servizio come soldato per alcuni anni.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giorgio Martinuzzi
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanna I di Napoli
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanna II di Napoli
Giovanni Corvino
Deve il suo nome al corvo che ornava lo stemma del padre. Mattia originariamente aveva intenzione di avviarlo alla carriera ecclesiastica, ma successivamente, avendo perso la speranza che sua moglie Beatrice d'Aragona gli potesse dare una prole legittima, decise di nominarlo suo erede al trono.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni Corvino
Giovanni da Traù (vescovo)
Fu eremita nel monastero camaldolese di Ossero sull'isola di Cherso. Dopo l'ordinazione episcopale a vescovo di Traù, difese nel 1105 con successo la città dall'assalto del re d'Ungheria Colomanno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni da Traù (vescovo)
Giovanni Ducco
Proveniente dal ramo pontevichese dei Ducco, nobile famiglia bresciana, e figlio di Giacomo di Pellegrino, nacque attorno al 1425.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni Ducco
Giovanni I d'Ungheria
Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa Hedvig di Cieszyn (Slesia). Dopo la morte di Luigi II capeggiò un gruppo di nobili ungheresi che, nel raduno degli aristocratici di Rákos, sostennero che nessuno straniero poteva ambire al trono d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni I d'Ungheria
Giovanni II d'Ungheria
La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni II d'Ungheria
Giovanni II del Viennois
Giovanni, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio primogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Umberto I (1240 c.a. – 1307) e della delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Anna di Borgogna (1255 – 1299), che ancora secondo il De Allobrogibus libri novem, era la figlia femmina primogenito del delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Ghigo VII e della Signora di Faucigny, Beatrice, che, secondo il documento n° 407 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era l'unica figlia del Conte di Savoia, Conte di Richmond e Lord guardiano dei cinque porti, Pietro II e, come ci conferma il documento n° 583 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, della Signora di Faucigny, Agnese, che era la figlia primogenita di Aimone II, signore di Faucigny (discendente dai Signori di Faucigny e dai Conti di Ginevra) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni II del Viennois
Giovanni III di Baviera-Straubing
Giovanni, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio minore (il maschio terzogenito) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni III di Baviera-Straubing
Giovanni Ordelaffi, di Francesco II
Poche notizie storiche si hanno di Giovanni, figlio di Francesco II Ordelaffi, signore di Forlì, e di Marzia degli Ubaldini detta "Cia".
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni Ordelaffi, di Francesco II
Giovanni Stewart (1481-1536)
Giovanni era figlio di Alessandro Stewart, fratello minore del re Giacomo III di Scozia e di Anna de La Tour d'Auvergne. Suo padre era stato un uomo ambizioso e per questo si era duramente scontrato con il fratello re, tanto che nel 1479 aveva dovuto riparare in Francia, dove sposò la moglie.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giovanni Stewart (1481-1536)
Gisella di Borgogna
Era la figlia maggiore di Corrado III di Borgogna, detto il Pacifico, re di Arles, e della sua seconda moglie Adelaide di Bellay, e nipote dell'imperatrice Adelaide, moglie di Ottone I. Sposò nell'estate del 972 il duca Enrico II di Baviera, dopo un fidanzamento probabilmente stipulato già nel 965.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gisella di Borgogna
Giuditta Maria di Baviera
Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, figlia a sua volta di Guglielmo V, duca d'Aquitania e conte di Poitou.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giuditta Maria di Baviera
Giuseppe I d'Asburgo
Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giuseppe I d'Asburgo
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Gonfaloniere della Chiesa
Il Gonfaloniere della Chiesa o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gonfaloniere della Chiesa
Guerra austro-ungherese (1477-1488)
La guerra austro-ungherese (1477-1488) fu un conflitto militare combattuto tra il Regno d'Ungheria sotto il comando di Mattia Corvino e l'Arciducato d'Austria al comando di Federico V (anche imperatore del Sacro Romano Impero col nome di Federico III).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guerra austro-ungherese (1477-1488)
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guerra della Lega di Cambrai
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guerra di successione austriaca
Guerra medievale
La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guerra medievale
Guerra turco-veneziana (1463-1479)
La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guerra turco-veneziana (1463-1479)
Guglielmo I di Boulogne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guglielmo I di Boulogne
Guido del Palagio
Nato a Firenze intorno al 1335 da una famiglia ricca per il commercio della lana, unigenito di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nel 1363 sposò Niccolosa di Bartolomeo Albizzi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Guido del Palagio
Gyula (titolo)
Il gyula, riportato anche nelle forme Yula, Gula, Gila, era, secondo le fonti musulmane e bizantine, il titolo riservato a uno dei due re a capo della società tribale degli antichi Ungari nel IX-X secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Gyula (titolo)
Helvis di Brunswick-Grubenhagen
Helvis nacque nel 1353, primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Helvis di Brunswick-Grubenhagen
Hrabské
Hrabské (in ungherese Geréb, in tedesco Grafenberg, in ruteno Hrabske) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Bardejov, nella regione di Prešov.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Hrabské
Ida di Lorena
Ida, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), era la figlia primogenita del conte di Boulogne, Matteo di Lorena e della sua prima moglie, la Contessa di Boulogne, Maria, che, sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ida di Lorena
Il corsetto dell'imperatrice
Il corsetto dell'imperatrice (Corsage) è un film del 2022 scritto e diretto da Marie Kreutzer.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Il corsetto dell'imperatrice
Il male viene dal Nord
Il male viene dal Nord è un saggio romanzato dell'autore italiano Fulvio Tomizza, pubblicato nel 1984, sulla vita del vescovo di Capodistria e riformatore Pier Paolo Vergerio il Giovane.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Il male viene dal Nord
Il secolo magnifico
Il secolo magnifico (in turco: Muhteşem Yüzyıl, in inglese: The Magnificent Century) è una serie televisiva turca, basata sulla vita e sul regno del sultano Solimano il Magnifico, considerato il più grande sultano della storia ottomana, e della sua favorita e poi moglie legale, Hürrem Sultan.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Il secolo magnifico
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Imperatori del Sacro Romano Impero
Imperi centrali
Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Imperi centrali
Imperiale e regio esercito
Limperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austro-ungarico. Era detto in tedesco kaiserliche und königliche Armee (abbreviato in k.u.k. Armee) e in ungherese Császári és királyi hadsereg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Imperiale e regio esercito
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Impero austriaco
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Impero austro-ungarico
Incursione ottomana in Friuli del 1499
L’incursione ottomana in Friuli del 1499, fu l’ottava e probabilmente la più devastante scorreria da parte di soldati dell'Impero ottomano nel Friuli, allora parte della Repubblica di Venezia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Incursione ottomana in Friuli del 1499
Iolanda d'Ungheria
Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Iolanda d'Ungheria
Iolanda di Courtenay
Iolanda era la figlia del conte Pietro II di Courtenay e della sua seconda moglie, Iolanda di Fiandra, sorella di Baldovino I ed Enrico I, gli imperatori latini di Costantinopoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Iolanda di Courtenay
Ippolito d'Este
Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ippolito d'Este
Isabella d'Aragona (1247)
Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Isabella d'Aragona (1247)
Isabella di Francia (1312-1348)
Isabella, sia secondo il Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, che secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del re di Francia, Filippo V il Lungo e della Signora di Salins, contessa di Borgogna e Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II di Borgogna, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Isabella di Francia (1312-1348)
Isabella Gonzaga (1565-1637)
Era figlia di Vespasiano I Gonzaga, duca di Sabbioneta e della seconda moglie Anna d'Aragona y Folch de Cardona, nata con parto gemellare (la sorella Giulia morì poco dopo).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Isabella Gonzaga (1565-1637)
Isabella Jagellona
Isabella è nota come il primo sovrano europeo a emanare leggi sulla tolleranza religiosa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Isabella Jagellona
Isacco II Angelo
Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Isacco II Angelo
Jacopo Filippo Foresti
Nato da famiglia nobile, il 1º maggio 1451 divenne monaco eremitano nel convento di sant'Agostino a Bergamo. Era a Brescia nel 1471, quando la città fu investita da un violento terremoto, e anche nel 1478, dove si ammalò di peste, riuscendo a stento a guarire.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Jacopo Filippo Foresti
Jacques d'Armagnac
Giacomo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del conte di Pardiac, visconte di Carlat, Conte di la Marche e di Castres, ed infine duca di Nemours, Bernardo d'Armagnac e della moglie, la Contessa di la Marche e di Castres, ed infine Duchessa di Nemours, Eleonora di Borbone-La Marche, che, secondo Père Anselme, era figlia del Conte di la Marche, Giacomo II di Borbone-La Marche, che fu anche re d'Ungheria, re di Gerusalemme, re di Sicilia e di Beatrice, principessa di Navarra, che era la figlia quartogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile, e di Eleonora Enriquez.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Jacques d'Armagnac
Jagelloni
Gli Jagelloni o Iagelloni o Jagelloniani (AFI) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Jagelloni
Jan Hus
Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo la sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Jan Hus
Jobst di Moravia
Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Jobst di Moravia
Joseph Maria von Thun und Hohenstein
Joseph Maria era figlio del conte Joseph Johann von Thun und Hohenstein e di sua moglie, la contessa Margareta Veronika von Thun und Hohenstein.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Joseph Maria von Thun und Hohenstein
Juan Carlos I di Spagna
Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Juan Carlos I di Spagna
Koppány
Ritenuto dalla grande maggioranza degli studiosi moderni un membro della dinastia reale magiara degli Arpadi, Koppány esercitò il suo potere sulla regione meridionale del Transdanubio durante il governo di Géza, gran principe attivo tra l'inizio degli anni 970 e il 997.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Koppány
Kulin il Bano
Capostipite del casato dei Kulinić, fu uno dei governanti più influenti della storia della Bosnia ed è tradizionalmente considerato il fondatore dello Stato bosniaco.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Kulin il Bano
Ladislao I d'Ungheria
Secondo figlio di Béla I d'Ungheria, dopo la morte del padre nel 1063, Ladislao e suo fratello maggiore, Géza, riconobbero il loro cugino Salomone quale legittimo re in cambio dell'assegnazione del ducato detenuto dal padre, che comprendeva un terzo del regno (Tercia pars regni).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao I d'Ungheria
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao I di Napoli
Ladislao II d'Ungheria
Ladislao ereditò il titolo di bano di Bosnia da suo padre, Béla II, all'età di sei anni, ma non governò mai quella provincia. Intorno al 1160, seguì l'esempio del fratello minore, Stefano e si stabilì a Costantinopoli, ma entrambi fecero ritorno in Ungheria dopo la morte del fratello maggiore, Géza II, nel 1162.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao II d'Ungheria
Ladislao II di Boemia
Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao II di Boemia
Ladislao III d'Ungheria
Figlio di Emerico d'Ungheria e Costanza d'Aragona, a sua volta figlia di Alfonso II d'Aragona, fu incoronato il 26 agosto 1204, ovvero poco prima della morte del padre.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao III d'Ungheria
Ladislao III di Polonia
Era figlio di Jogaila (Ladislao II) e della sua quarta moglie Sofia Alšėniškė. Ladislao III fu conosciuto per la sua importante campagna contro i Turchi Ottomani nei Balcani.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao III di Polonia
Ladislao il Calvo
È l'unico fratello conosciuto di Vazul, un duca ribelle che fu accecato per ordine di loro cugino, re santo Stefano I d'Ungheria, nel 1031 o 1032.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao il Calvo
Ladislao il Postumo
Data la sua giovane età fu posto sotto la tutela del duca più anziano, lo stesso Federico III, duca di Stiria, Carinzia e re di Germania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao il Postumo
Ladislao IV d'Ungheria
Sua madre Elisabetta era la figlia di uno dei capitribù cumani di fede pagana che si era stabilito in Ungheria con il consenso di Béla IV, all'epoca sovrano del territorio magiaro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ladislao IV d'Ungheria
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Lega di Cambrai
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Leonardo da Vinci
Leopoldo Giovanni d'Asburgo
Leopoldo Giovanni d'Asburgo era il primo figlio maschio della coppia imperiale Carlo VI d'Austria ed Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e nacque il 13 aprile 1716.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Leopoldo Giovanni d'Asburgo
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Leopoldo I d'Asburgo
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Letizia Ortiz
Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Letizia Ortiz
Levedi
Secondo il De administrando imperio scritto da Costantino VII Porfirogenito, per l'alleanza e il coraggio dimostrato dal popolo magiaro in tutte le guerre combattute con i Cazari, a Levedi, famoso anche per il suo valore in battaglia, fu data in sposa una principessa cazara «affinché potesse avere figli da lui».
Vedere Sovrani d'Ungheria e Levedi
Levente d'Ungheria
Espulso dall'Ungheria nel 1031 o 1032, trascorse molti anni in Boemia, Polonia e nella Rus' di Kiev. Quando fece ritorno in patria, nel 1046, stava imperversando una rivolta pagana aizzata da chi desiderava allontanare le autorità ecclesiastiche cristiane e detronizzare il sovrano dell'epoca, ovvero Pietro Orseolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Levente d'Ungheria
Lipótváros
Lipótváros è un quartiere del centro di Budapest e, insieme a Belváros, è uno dei due quartieri del Distretto V. Il quartiere è stato fondato all'inizio del XIX secolo e in breve divenne il centro politico e finanziario dell'Ungheria fino all'inizio del XX secolo, quando venne costruito il Palazzo del Parlamento in piazza Kossuth, motivo per cui è ricco di edifici storici e monumenti storici.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Lipótváros
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Lorenzo de' Medici
Ludovico II di Baviera
Gli successe il fratello minore Ottone, anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio Luitpold, che visse fino all'età di 91 anni.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ludovico II di Baviera
Ludovingi
I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ludovingi
Luigi I d'Ungheria
Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luigi I d'Ungheria
Luigi II
Il nome Luigi II viene usato per riferirsi a diversi personaggi storici.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luigi II
Luigi II d'Ungheria e Boemia
Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale.. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luigi II d'Ungheria e Boemia
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luigi VII di Francia
Luigi XVI di Francia
Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luigi XVI di Francia
Luisa d'Angiò
Luisa, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlia di Carlo, Conte del Maine e di Guisa e della sua seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Pietro I, conte di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny e di Conversano e della moglie, Margherita del Balzo, figlia di Francesco del Balzo e Sveva Orsini.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Luisa d'Angiò
Maestà
Maestà è il trattamento spettante ai re e alle regine regnanti in un determinato momento.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maestà
Maestà apostolica
L'appellativo di Sua Maestà Apostolica (abbreviazione: S.M.A.) era il trattamento riservato ai sovrani d'Ungheria in quanto continuatori dell'opera degli apostoli nei confronti della cristianità.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maestà apostolica
Maestà cesarea
Sua maestà cesarea era un trattamento usato sporadicamente come appellativo del sacro romano imperatore per poi diventare titolo abituale, riservato al sacro imperatore germanico.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maestà cesarea
Maestà imperiale e reale
Sua maestà imperiale e reale Napoleone I. L'appellativo di "Sua maestà imperiale e reale" (abbreviazione: S.M.I.R.) era il trattamento utilizzato dai re e dalle rispettive consorti che possedevano anche il titolo di imperatore.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maestà imperiale e reale
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Manuele I Comneno
Margherita d'Angiò (1273-1299)
Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita d'Angiò (1273-1299)
Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Margherita di Boemia (1335-1349)
Era la primogenita dell'Imperatore Carlo IV e della sua prima moglie Bianca di Valois. Venne data in sposa all'età di dieci anni, nel 1345, a Luigi I, re d'Ungheria e di re di Croazia (e, dopo la morte di Margherita, dal 1370 anche Re di Polonia).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita di Boemia (1335-1349)
Margherita di Foix-Candale
Era la quarta dei sei figli di Jean de Foix-Candale (1414-1485), conte di Benauges, visconte di Castillon e di Meilles, captal de Buch e cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, e di Margaret de la Pole Suffolk (1426-1485), contessa di Candale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita di Foix-Candale
Margherita di Francia (1158-1197)
Margherita era ancora bambina quando, nel 1160, venne sposata a Enrico il Giovane figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita di Francia (1158-1197)
Margherita I di Danimarca
Fu la quinta sovrana regnante in Europa, preceduta solo da Urraca di Castiglia (1109-1126), Elena di Gallura (1203-1207), Benedetta di Cagliari (1217-1232) e Adelasia di Torres (1236-1259).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Margherita I di Danimarca
Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)
L'infanta Maria Anna di Spagna era la quarta figlia (ma seconda sopravvissuta) di Filippo III di Spagna, e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria, arciduchessa d'Austria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)
Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Era la figlia dell'imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero, e di sua moglie, la principessa Marianna di Baviera. Maria Anna, che aveva una particolare predilezione per la caccia, venne educata dai gesuitiFriedrich Anton Wilhelm Schreiber: Maximilian I. der Katholische, Kurfürst von Bayern und der dreißigjährige Krieg, Fleischmann, 1868, S.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
Maria Anna di Savoia
Figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna e duca di Savoia, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, aveva una sorella gemella, Maria Teresa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Anna di Savoia
Maria Anna di Wittelsbach (disambigua)
* Maria Anna di Wittelsbach (1551-1608), arciduchessa d'Austria;.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Anna di Wittelsbach (disambigua)
Maria Comnena (regina d'Ungheria)
Maria Comnena era una delle figlie del principe Isacco Comneno e della moglie Teodora Kamaterina. Non vi sono molte notizie in merito alla sua vita.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Comnena (regina d'Ungheria)
Maria d'Ungheria
Con il nome di Maria d'Ungheria si identificano tre personaggi storici.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria d'Ungheria
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria d'Ungheria (1257-1323)
Maria d'Ungheria (1371-1395)
Il 10 settembre 1382 Luigi il Grande morì e la figlia Maria fu chiamata a succedergli sul trono.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria d'Ungheria (1371-1395)
Maria di Boulogne
Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria di Boulogne
Maria di Spagna
Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo. Crebbe tra le città di Toledo e Valladolid con i suoi fratelli, con i quali formò un forte legame familiare, i legami furono forti anche con il padre, nonostante le sue prolungate assenze.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria di Spagna
Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena
Come sovrana, Maria Enrichetta non ricopre, secondo la costituzione belga, alcun ruolo politico, ma sostiene il re nei suoi ambiziosi progetti matrimoniali riguardanti le loro figlie: Luisa Maria sposò Filippo di Sassonia-Coburgo-Kohary, ma la loro unione divenne presto deleteria; Stefania sposò Rodolfo d'Asburgo-Lorena, erede al trono imperiale che morì in strane circostanze a Mayerling; Clementina rimase nubile durante la vita dei suoi genitori, prima di sposare Napoleone Vittorio Bonaparte, pretendente bonapartista al trono di Francia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena
Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena
L'arciduchessa Maria Giovanna Gabriella Giuseppa Antonia, comunemente chiamata Giovanna, nacque alla Hofburg di Vienna il 4 febbraio 1750 come undicesima figlia di Francesco Stefano di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero e Maria Teresa d'Austria, arciduchessa d'Austria e regina d'Ungheria e Boemia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena
Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena
L'arciduchessa Maria Giuseppina crebbe a stretto contatto con la sorella Giovanna Gabriella, maggiore di lei di un solo anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maria Teresa d'Austria
Maschio Angioino
Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Maschio Angioino
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Massimiliano I d'Asburgo
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Massimiliano II d'Asburgo
Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
Matilde di Boulogne
Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matilde di Boulogne
Matilde di Scozia
Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matilde di Scozia
Matilde II di Boulogne
Secondo il Willelmi Chronica Andrensis Matilde era figlia del conte di Aumale, di Mortain e di Boulogne Rinaldo di Dammartin (Rinaldi) e della contessa di Boulogne Ida di Lorena o Ida delle Fiandre, che, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), era la figlia primogenita del conte di Boulogne Matteo di Lorena e della sua prima moglie, la Contessa di Boulogne Maria, che, sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) che secondo il cronista e monaco benedettino inglese Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra Stefano di Blois e della contessa di Boulogne Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium, era l'unica figlia del conte di Boulogne Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matilde II di Boulogne
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matteo Bandello
Matteo di Lorena
Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matteo di Lorena
Matteo Paleologo Asen
Era figlio di Paolo Asen e fratello di Simonis e Teodora Asanina. Nel 1441., la sorella Teodora sposò il despota Demetrio Paleologo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Matteo Paleologo Asen
Mattia Corvino
Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Mattia Corvino
Mattia d'Asburgo
Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Mattia d'Asburgo
Menumorut
Gli storici discutono sulla storicità o meno della persona, dal momento che le Gesta raccontano di più figure, tra cui Menumorut, che non sono identificate in altre fonti primarie e non nominano nessuno dei nemici degli invasori ungari di cui si parla in altri resoconti coevi all'invasione.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Menumorut
Mihály
La maggioranza dei dettagli della sua vita resta avvolta dal mistero. Quasi tutti i sovrani d'Ungheria dopo il 1046 discendevano da lui.. Secondo lo storico ungherese György Györffy, Mihály ricevette a titolo di feudo un ducatus da suo fratello, il Gran principe Géza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Mihály
Monarchia asburgica
Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Monarchia asburgica
Mondák a magyar történelemböl
Mondák a magyar történelemböl (letteralmente dall'ungherese Leggende della storia ungherese) è una serie televisiva a cartoni animati realizzata e prodotta in Ungheria e composta da 13 episodi dalla lunghezza di 11 minuti circa ciascuno, creata da Marcell Jankovics nel 1986 e trasmessa sui canali magiari M1, M2 e Minimax.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Mondák a magyar történelemböl
Moravia
La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Moravia
Mune
Mune (così anche in croato) è una località della regione litoraneo-montana, frazione del comune di Mattuglie.Capoluogo culturale della Cicceria, Mune è suddivisa in due insediamenti, distanti tra loro soltanto 500 m: Mune Grande (Vele Mune), di 133 abitanti, e Mune Piccolo (Male Mune), che conta 131 residenti (dati del censimento del 2001).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Mune
Murad II
Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Murad II
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Museo di Giovio a Borgovico
Ordine del Drago
L'Ordine del Drago (o del Dragone) (lat: Societas Draconistrarum, deu: Drachenorden, hun: Sárkány Lovagrend, ron: Ordinul Dragonului) fu un ordine militare del Sacro Romano Impero Germanico, istituito dall'imperatore Sigismondo per distruggere l'eresia hussita e contenere il potere dell'Impero ottomano.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ordine del Drago
Ordini religiosi cavallereschi
Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ordini religiosi cavallereschi
Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Orseolo
Gli Orseolo (AFI) furono una famiglia patrizia di Venezia, che giocò un ruolo importante nelle vicende del Ducato tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Orseolo
Ostsiedlung
Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ostsiedlung
Ottone d'Asburgo-Lorena
Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e deteneva la cittadinanza tedesca, austriaca, ungherese e croata. Sebbene il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen. Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ottone d'Asburgo-Lorena
Ottone III di Baviera
Ottone nacque l'11 febbraio 1261 da Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria, suoi nonni materni erano Béla IV d'Ungheria e Maria Laskarina (1206 circa-16 luglio o 24 giugno 1270).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ottone III di Baviera
Pace di Torino (1381)
La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Pace di Torino (1381)
Palazzo Reale (Gödöllő)
Il Palazzo o Castello Reale di Gödöllő (in ungherese: Gödöllői Királyi Kastély, pron.), conosciuto anche come Palazzo o Castello Grassalkovich (in ungherese: Grassalkovich-kastély) è un palazzo in stile barocco, in: Association of European Royal Residences, in Budapest guidata della cittadina ungherese di Gödöllő (contea di Pest), costruito tra il 1741 e il 1760, in: Museum.hu, in: La favola della botte su progetto dell'architetto András Mayerhoffer e per volere del conte Antal Grassalkovich I.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Palazzo Reale (Gödöllő)
Paolo de Bernardo
Nacque dal patrizio Giovanni de Bernardo di San Polo ma, come dichiarò lui stesso, in quanto figlio naturale trascorse un'adolescenza misera.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Paolo de Bernardo
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Papa Pio II
Patrimoni dell'umanità dell'Ungheria
I patrimoni dell'umanità dell'Ungheria sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Ungheria, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 15 luglio 1985.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Patrimoni dell'umanità dell'Ungheria
Přemyslidi
I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Přemyslidi
Pepoli
I Pepoli sono una famiglia gentilizia bolognese ancora esistente, che governò la città nella prima metà del Trecento. I Pepoli furono sostenitori della causa guelfa nella città di Bologna, capeggiando la fazione degli "scacchesi".
Vedere Sovrani d'Ungheria e Pepoli
Perchtoldsdorf
Perchtoldsdorf è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Mödling, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Perchtoldsdorf
Persone sepolte a Napoli
Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Persone sepolte a Napoli
Peter Suchenwirt
Suchenwirt era il termine medievale assegnato agli araldi dei duchi austriaci, ruolo ricoperto in vita da Peter.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Peter Suchenwirt
Piazza degli Eroi (Budapest)
Piazza degli Eroi (in ungherese: Hősök tere) è una delle più importanti piazze di Budapest; si trova alla fine di Andrássy út, vicino al parco municipale Városliget.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Piazza degli Eroi (Budapest)
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Pietro III d'Aragona
Pietro Orseolo d'Ungheria
Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Pietro Orseolo d'Ungheria
Placido della Marra
Era figlio del nobile Giovanni Donato, dei duchi di Guardia Lombarda, e di sua moglie Ippolita Carbone. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu referendario delle due Segnature.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Placido della Marra
Podkonice
Podkonice (in tedesco Podkonitz, in ungherese Padkóc) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Bystrica, nella regione omonima.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Podkonice
Popoli romaní
I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale, i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Popoli romaní
Premislavo II di Teschen
Premislavo era figlio di Boleslao, Duca di Teschen e di sua moglie Eufemia. Alla morte del padre, nel 1431, Premislavo II governò il ducato dapprima sotto la reggenza della madre e poi con i fratelli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Premislavo II di Teschen
Prima coalizione
Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Prima coalizione
Primitivi fiamminghi
Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Primitivi fiamminghi
Principato d'Ungheria
Il Ducato d'UngheriaS. Wise Bauer,, W. W. Norton & Company, 2010, p. 586, József Attila Tudom. Bölcs. Kar, 1998, p. 28Antal Bartha,, Akadémiai Kiadó, 1975, pp- 53-84, ISBN 978-963-05-0308-2 o Principato d'Ungheria (in ungherese: Magyar Nagyfejedelemség: "Gran Principato Ungherese") fu il primo stato documentato ungherese nel bacino dei Carpazi, fondato nell'895 o 896, a seguito della calata ungherese nei Carpazi del IX secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Principato d'Ungheria
Profilo di capitano antico
Il Profilo di capitano antico, detto anche il Condottiero, è un disegno a punta d'argento su carta preparata (28,7×21,1 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1475-1480 e conservato nel British Museum di Londra.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Profilo di capitano antico
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Raimondo Berengario IV di Provenza
Re di Spagna
Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Re di Spagna
Regiomontano
Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regiomontano
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno d'Ungheria (1000-1538)
Regno d'Ungheria (1538-1867)
Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno d'Ungheria (1538-1867)
Regno d'Ungheria (1920-1946)
Il Regno d'Ungheria (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno d'Ungheria (1920-1946)
Regno dell'Ungheria orientale
Il Regno dell'Ungheria orientaleRobert John Weston Evans, T. V. Thomas,, Macmillan, 1991, p. 80-81 (in ungherese: Keleti Magyar Királyság) è il nome attualmente utilizzato per designare il reame di Giovanni Zápolya e di suo figlio Giovanni Sigismondo Zápolya, antiré dei re asburgici d'Ungheria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno dell'Ungheria orientale
Regno di Boemia
Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno di Boemia
Regno di Croazia e Slavonia
Il Regno di Croazia e Slavonia (in breve Croazia-Slavonia; in croato: Kraljevina Hrvatska i Slavonija; in ungherese: Horvát-Szlavónország) fu un possedimento nominalmente autonomo all'interno dell'Impero austro-ungarico; apparteneva ai territori delle Terre della Corona di Santo Stefano detta anche Transleitania (ossia l'Ungheria in senso stretto con la Transilvania e la Croazia-Slavonia).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno di Croazia e Slavonia
Regno di Galizia e Lodomiria
Il Regno di Galizia e Lodomiria o più propriamente Regno di Galizia e Lodomiria, col Granducato di Cracovia e i Ducati di Oświęcim e Zator, anche detto semplicemente Galizia o Polonia austriaca, fu una divisione amministrativa esistente dal 1772 al 1918 sotto la monarchia asburgica (a capo del Sacro Romano Impero), poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico sino alla caduta di quest'ultimo al termine della prima guerra mondiale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno di Galizia e Lodomiria
Regno di Polonia (1320-1385)
Gli anni del regno di Polonia compresi tra il 1320 e il 1385 riguardano le vicissitudini storiche accadute tra l'incoronazione di Ladislao I e l'Unione di Krewo, evento grazie al quale la Polonia entrò in unione personale con il confinante Granducato di Lituania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno di Polonia (1320-1385)
Regno di Polonia (1385-1569)
Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Regno di Polonia (1385-1569)
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Repubblica Ceca
Repubblica dell'Austria tedesca
La Repubblica dell'Austria tedesca (o Deutsch-Österreich) era uno stato non riconosciuto creato dopo la prima guerra mondiale come stato superstite iniziale per le aree con una lingua prevalentemente tedesca e di etnia tedesca all'interno di quello che era stato l'Impero austro-ungarico, con piani per un'eventuale unificazione con la Germania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Repubblica dell'Austria tedesca
Residenza ufficiale
Una residenza ufficiale è la residenza dei capi di Stato, dei capi del governo, dei governatori o di altre figure che svolgono un ruolo importante in uno Stato.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Residenza ufficiale
Richeza di Polonia
Richeza era figlia del re Miecislao II di Polonia e di sua moglie, Richeza di Lotaringia, nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II di Sassonia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Richeza di Polonia
Rinaldo di Dammartin
Secondo il Anonymi Continuatio appendicis Roberti de Monte ad Sigebertum, Rinaldo (filius eius Reginaldus Comes Boloniæ) era figlio di Alberico II di Dammartin (Albericus Dammartini Comes), nato nella prima metà del XII secolo e morto nel 1200, conte di Dammartin e signore di La Ferté-Alais e di Matilde di Clermont, come ci viene confermato dal documento n° CLX della Histoire de l'église de Meaux, che secondo il documento n° CCLXII del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame d'Ourscamp, era la sorella di Rodolfo, conte di Clermont, quindi figlia del conte Rinaldo II e della sua seconda moglie, Clemenza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rinaldo di Dammartin
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rivoluzione francese
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Roberto d'Angiò
Rodolfo d'Asburgo-Lorena
Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rodolfo d'Asburgo-Lorena
Rodolfo di Svevia
Rodolfo era figlio del conte Kuno di Rheinfelden, oltre che fratello del monaco di San Gallo e poi vescovo di Worms Adalberto, e fratellastro di Ita di Lotaringia, andata in sposa a Radbot d'Asburgo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rodolfo di Svevia
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo II d'Asburgo
Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Rodolfo II d'Asburgo
Romania medievale
Sfuggendo alla tradizionale classificazione dell'età di mezzo come periodo storico compreso tra il 476 e il 1492, il Medioevo in Romania iniziò con il ritiro dell'esercito romano e delle amministrazione dalla Dacia provincia negli anni 270 e terminò con la dipartita dell'influente sovrano Stefano III di Moldavia nel 1504.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Romania medievale
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ruggero I di Sicilia
Salomea di Polonia
È venerata come beata dalla Chiesa cattolica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Salomea di Polonia
Salomone (nome)
.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Salomone (nome)
Salomone d'Ungheria
Primogenito di Andrea I, fu incoronato quando suo padre era ancora in vita nel 1057 o 1058. Tuttavia, fu costretto a fuggire dall'Ungheria dopo che suo zio, Béla I, detronizzò Andrea nel 1060.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Salomone d'Ungheria
Samuele Aba d'Ungheria
Nato da una famiglia aristocratica che possedeva ampi domini nella regione delle colline di Mátra, sulla base dei resoconti storici forniti dalle Gesta Hungarorum e dalla Chronica Hungarorum che testimoniano l'origine non ungherese della dinastia degli Aba, gli storici moderni ritengono che Samuele discendesse da una delle tribù che capeggiavano i Cabari.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Samuele Aba d'Ungheria
Santa Guglielma
La storia che di lei si tramanda vuole che essa, figlia (o sorella) di un re d'Inghilterra, sposasse nel 798 Teodo, re d'Ungheria; costui partì per la Terra santa lasciando al fratello l'incarico di provvedere al regno e alla sposa ma questi cercò di sedurre la cognata che però lo respinse.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Santa Guglielma
Sassoni di Transilvania
I sassoni di Transilvania, conosciuti dalle popolazioni circostanti anche come sasi, costituiscono un gruppo di etnia tedesca originario della Transilvania e costituitosi nel XII secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sassoni di Transilvania
Saul d'Ungheria
Figlio di Sofia, l'unica sorella di Stefano II d'Ungheria, lo zio, che era rimasto senza figli, nominò Saul quale suo erede nel 1127. Sebbene Saul sopravvisse allo zio, secondo una fonte tarda, non gli succedette nel ruolo di sovrano e morì prima che Béla II d'Ungheria fosse incoronato re nell'aprile del 1131.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Saul d'Ungheria
Scanderbeg
Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Scanderbeg
Secolo d'oro polacco
Con secolo d'oro polacco ci si riferisce al periodo rinascimentale in Polonia e nel Granducato di Lituania che durò dalla fine del XV secolo fino alla morte di Sigismondo II Augusto, l'ultimo membro della dinastia degli Jagelloni, nel 1572.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Secolo d'oro polacco
Seconda invasione mongola dell'Ungheria
La seconda invasione mongola dell'Ungheria fu una spedizione militare guidata da Nogai Khan e Talabuga con l'intento di saccheggiare il regno d'Ungheria durante l'inverno del 1285-1286.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Seconda invasione mongola dell'Ungheria
Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona
La seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,6 cm di diametro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona
Sibilla di Normandia
Secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, la moglie del re di Scozia, Alessandro I, era una delle figlie illegittime del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e che si chiamasse Sybilla, ci viene confermato dal documento n° XXXVI, datato 1120, delle Early Scottish Charters, in cui Sybilla viene citata come regina di Scozia, figlia di Enrico I (Sibilla regina Scottorum filia Henrici regis Angliæ); mentre la madre di Sybilla, come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sibilla di Normandia
Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sigismondo di Lussemburgo
Silivri
Silivri è un comune della provincia di Istanbul, amministrativamente soggetto al comune metropolitano di Istanbul. Si affaccia al mar di Marmara ed ospita molte seconde case per vacanze.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Silivri
Sinadene
Molto probabilmente celebrò le nozze con Géza I, al potere dal 1074 al 1077.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sinadene
Sofia di Turingia
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Sofia era la figlia di Ludovico IV di Turingia, langravio di Turingia, e di Elisabetta d'Ungheria, figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re di Ungheria, Galizia e Lodomiria, e della sua prima moglie Gertrude di Merania e sorella del re di Ungheria, Béla IV, come ci conferma il Hermanni Altahenses Annales.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sofia di Turingia
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Solimano il Magnifico
Sovrane regnanti
Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrane regnanti
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani d'Austria
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani del Lussemburgo
Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione
La Polonia cessò di esistere come nazione indipendente a seguito della terza spartizione del 1795, quando il territorio polacco venne diviso tra Austria, Prussia e Russia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione
Sovrani di Baviera
In questa lista sono inclusi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Baviera
Sovrani di Boemia
Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Boemia
Sovrani di Brandeburgo
La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Brandeburgo
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Germania
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Napoli
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Polonia
Spedizione militare di Scanderbeg in Italia
La spedizione militare di Skanderbeg in Italia (1460-1462) fu una campagna militare intrapresa dal condottiero albanese Giorgio Castriota Scanderbeg per aiutare il suo alleato Ferdinando I di Napoli, che in seguito alla sua ascesa al trono, con successione non lineare, vide il proprio dominio minacciato dalla dinastia angioina.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Spedizione militare di Scanderbeg in Italia
Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia
Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia
Stefan III Branković
È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa serba.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefan III Branković
Stefano
.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano
Stefano d'Inghilterra
Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano d'Inghilterra
Stefano I d'Ungheria
L'anno della sua nascita resta incerto, ma i molti dettagli noti che riguardano la sua vita lasciano intendere che nacque nel 975 o poco dopo a Strigonio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano I d'Ungheria
Stefano II d'Ungheria
Suo padre, re Colomanno, lo fece incoronare già da bambino, allo scopo di scongiurare le pretese dello zio del piccolo, Álmos. Nel primo anno del suo regno, Venezia occupò la Dalmazia e Stefano non ripristinò mai più il suo governo in quella provincia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano II d'Ungheria
Stefano III d'Ungheria
Incoronato sovrano all'età di quindici anni e poco dopo la morte di suo padre, Géza II, i suoi due zii, Ladislao e Stefano, che si erano uniti alla corte dell'impero bizantino, contestarono il suo diritto alla corona. A sole sei settimane di distanza dalla sua incoronazione, l'imperatore bizantino Manuele I Comneno scagliò una spedizione contro l'Ungheria, costringendo i nobili magiari ad accettare il governo di Ladislao.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano III d'Ungheria
Stefano il Postumo
Considerato un figlio illegittimo di Beatrice, la quale era stata accusata di infedeltà dai suoi cognati, tra cui il re Béla IV d'Ungheria, a Stefano non fu permesso di ricevere dall'Ungheria le rendite ducali a cui avrebbe avuto diritto in quanto figlio di un sovrano magiaro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano il Postumo
Stefano IV d'Ungheria
Terzo figlio di Béla II d'Ungheria, quando la sua cospirazione contro suo fratello Géza II fallì, fu esiliato dal regno d'Ungheria nell'estate del 1157.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano IV d'Ungheria
Stefano V d'Ungheria
Primo figlio di sesso maschile del re Béla IV d'Ungheria e Maria Lascaris, Stefano fu incoronato sovrano all'età di sei anni per volere di suo padre, che lo nominò duca di Slavonia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stefano V d'Ungheria
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stemma degli Angiò
Stemma del Regno di Napoli
Lo stemma del Regno di Napoli ha assunto, nel corso dei secoli, molteplici configurazioni, retaggio delle diverse dinastie succedutesi al trono di Sicilia citeriore.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stemma del Regno di Napoli
Stephanorhinus
Stephanorhinus è un genere estinto di rinoceronti originario dell'Eurasia settentrionale che visse durante il Pleistocene inferiore e l'inizio del tardo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Stephanorhinus
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia del cristianesimo
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia del Friuli
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia dell'impero ottomano
Storia dell'Ungheria
La storia dell'Ungheria può essere fatta risalire all'inizio del Medioevo, quando la regione, precedentemente nota come Pannonia fu colonizzata dal popolo nomade dei Magiari, provenienti dalle aree centro settentrionali dell'odierna Russia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia dell'Ungheria
Storia della Bosnia ed Erzegovina
La storia della Bosnia-Erzegovina ha inizio con le prime popolazioni illire. Il territorio viene quindi annesso all'Impero Romano. Nell'alto Medioevo si ha l'insediamento degli slavi e la cristianizzazione dell'area.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia della Bosnia ed Erzegovina
Storia della Repubblica Ceca
Nota: nella lingua ceca non esiste distinzione tra gli aggettivi boemo e ceco (Český).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia della Repubblica Ceca
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Serbia
La Serbia è stata nel passato: un Principato autonomo (1817-1878), un Principato indipendente (1878-1882), un Regno indipendente (1882-1918), una parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (1918-1941, dal 1929 Regno di Jugoslavia), una Repubblica socialista all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992) e infine una delle due repubbliche della Repubblica Federale di Jugoslavia (1992, ridefinita in seguito nel 2003 Unione Statale di Serbia e Montenegro).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia della Serbia
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Storia di Torino
Szabolcs d'Ungheria
Nipote del capo ungaro Árpád e secondo alcuni storici suo successore. Sarebbe nato intorno al 907 e non apparteneva alla dinastia degli Arpadi.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Szabolcs d'Ungheria
Taksony d'Ungheria
Raggiunta la massima carica dopo la loro catastrofica sconfitta riportata dai magiari con battaglia di Lechfeld del 955, in gioventù aveva partecipato ai saccheggi avvenuti nei decenni precedenti nell'Europa occidentale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Taksony d'Ungheria
Târgoviște
Târgoviște è un municipio della Romania di abitanti (dati 2009), capoluogo del distretto di Dâmbovița, nella regione storica della Muntenia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Târgoviște
Târgu Mureș
Târgu Mureș, in passato Mureș-Oșorhei è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Mureș, ed è situato nella regione storica della Transilvania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Târgu Mureș
Töhötöm
Tohotom era il capo della tribù ungara dei Keszi e uno dei sette capitribù magiari insieme a Előd, Tas, Kond, Ond, Huba, sotto il comando del principe Álmos.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Töhötöm
Teodoro I Lascaris
Fu basileus dei romei dal 19 marzo 1205 fino alla morte.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Teodoro I Lascaris
Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel
Teresa Natalia era la sesta figlia del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Bevern (1680 - 1735) e della moglie Antonietta Amalia (1696 - 1762), una delle figlie del duca Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel
Terre della Corona di Santo Stefano
Il termine storico Terre della Corona di Santo Stefano (o anche Transleitania a significare le terre al di là del fiume Leita) di solito denotava un gruppo di territori che nei secoli si erano via via andati affiliando al Regno d'Ungheria, con un'unione personale, e successivamente entrarono nell'Impero austro-ungarico.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Terre della Corona di Santo Stefano
Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona
La terza medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,8 cm di diametro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona
Tommaso Mocenigo
Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Tommaso Mocenigo
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Transilvania
Trattato di Spira (1570)
Il trattato di Spira (Speyer in tedesco e ungherese), firmato il 16 agosto 1570, fu un accordo di pace tra i due regni ungheresi dell'Ungheria Reale - guidati da Massimiliano II del Sacro Romano Impero - e il Regno dell'Ungheria Orientale - governata da Giovanni Sigismondo d'Ungheria; è stato stipulato nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer nella Renania-Palatinato, in Germania.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Trattato di Spira (1570)
Trnava
Trnava (in ungherese Nagyszombat, in tedesco Tyrnau) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Situata a nord-est della capitale Bratislava, dalla quale dista 50 km, Trnava è sede arcivescovile e di due università: Università di Trnava e Università dei Santi Cirillo e Metodio di Trnava.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Trnava
Ugo I di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ugo I di Cipro
Umberto II del Viennois
Umberto, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio secondogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Giovanni II (prima del 1277 – 1319) e di Beatrice d'Ungheria, che ancora, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Umberto II del Viennois
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Ungheria
Università Istropolitana
L'Università Istropolitana fu un'università attiva a Bratislava, oggi in Slovacchia, alla fine del medioevo. Fondata negli anni sessanta del XV secolo, è stata una delle più antiche università d'Europa e la più antica Università della Slovacchia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Università Istropolitana
Valacchia
La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Valacchia
Valerano IV di Limburgo
Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Valerano IV di Limburgo
Vazul
L'unica altra informazione certa relativa alla sua vita riguarda la sua prigionia e il suo accecamento preso la fortezza di Nyitra (Nitra, oggi in Slovacchia) negli ultimi anni del regno di Stefano.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Vazul
Venceslao di Lussemburgo
Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Venceslao di Lussemburgo
Venceslao III di Boemia
Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Venceslao III di Boemia
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Veneto
Villaragut
I de Villaragut o di Villaraut sono una famiglia reale, discendente dagli antichi sovrani d'Ungheria. Erano signori di Villaragut in Catalogna, Aragona.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Villaragut
Villò
Villò (Vilò in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Villò
Violante d'Aragona e Sicilia
Figlia quintogenita del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Vedere Sovrani d'Ungheria e Violante d'Aragona e Sicilia
Visegrád
Visegrád (pronuncia:; in ceco e slovacco Vyšehrad; in tedesco Plintenburg) è una piccola città nella contea di Pest, in Ungheria. È situata a circa 35 km a nord di Budapest, sulla riva destra del Danubio, dove inizia la relativa ansa, ai piedi dei monti omonimi; ed è famosa per aver dato i natali al sovrano Luigi I d'Ungheria ed aver ospitato vari vertici intergovernativi di rilievo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Visegrád
Vitoldo
Figlio del granduca Kęstutis, Vitoldo rimase al suo fianco quando l'anziano padre assunse con la forza il potere nel 1381. Tale evento scatenò una prima guerra civile lituana e, nel 1382, Vitoldo dovette fuggire dal Granducato di Lituania e chiedere asilo ai Cavalieri teutonici, convertendosi al cattolicesimo e abbandonando il paganesimo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Vitoldo
Zagabria
Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Zagabria
Zaravecchia
Zaravecchiaindicazioni bilingui Zaravecchia, Biograd; Bagno, Banj; S. Filippo Giacomo, Filipjakov; Torrette, Turanj; Baratolo, Barotul in: (in croato Biograd na Moru; in italiano anche Alba Marittima, desueto, dal nome latino della città Alba Maris) è una città della regione zaratina, in Croazia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Zaravecchia
Zápolya
La famiglia Szapolyai o Zápolya fu un'antica famiglia nobile ungherese, protagonista nella politica del Regno d'Ungheria dalla seconda metà del XV secolo alla seconda metà del XVI secolo.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Zápolya
Zoltán d'Ungheria
Nome di origine araba (sulṭān, "signore", "capo") adottato in contesto turcico, anche se non tutti concordano su quest'etimologia, fu portato durante la seconda metà del X secolo dal quarto figlio di Árpád, conosciuto per le sue razzie eseguite nei regni di Germania, Francia e Italia.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Zoltán d'Ungheria
Zvolen
Zvolen (in ungherese Zólyom, in tedesco Altsohl, in italiano Veterosolio, in latino Vetusolium) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Banská Bystrica.
Vedere Sovrani d'Ungheria e Zvolen
16 agosto
Il 16 agosto è il 228º giorno del calendario gregoriano (il 229º negli anni bisestili). Mancano 137 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 16 agosto
17 novembre
Il 17 novembre è il 321º giorno del calendario gregoriano (il 322º negli anni bisestili). Mancano 44 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 17 novembre
1º dicembre
Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 1º dicembre
1º gennaio
Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
Vedere Sovrani d'Ungheria e 1º gennaio
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 1º marzo
20 febbraio
Il 20 febbraio è il 51º giorno del calendario gregoriano. Mancano 314 giorni alla fine dell'anno (315 negli anni bisestili). Il Sole entra nel segno astrologico dei Pesci.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 20 febbraio
21 luglio
Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili). Mancano 163 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 21 luglio
24 gennaio
Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano. Mancano 341 giorni alla fine dell'anno (342 negli anni bisestili).
Vedere Sovrani d'Ungheria e 24 gennaio
25 dicembre
Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili). Mancano 6 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 25 dicembre
27 giugno
Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 27 giugno
30 giugno
Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili). Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 30 giugno
5 agosto
Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 5 agosto
8 giugno
L8 giugno è il 159º giorno del calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sovrani d'Ungheria e 8 giugno
Conosciuto come Re d'Ungheria, Re d'Ungheria e Boemia, Re di Ungheria, Re ungheresi, Regina d'Ungheria, Regina di Ungheria.
, Battaglia di Varna, Báthory, Béla I d'Ungheria, Béla II d'Ungheria, Béla III d'Ungheria, Béla IV d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, Beatrice d'Este (disambigua), Beatrice d'Este (regina d'Ungheria), Beatrice d'Ungheria (1290-1343), Beatrice di Provenza, Bele regis notarius, Benedict Makrai, Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac, Boleslao V di Polonia, Bonaventura Badoer da Peraga, Boris Colomanno, Borso da Correggio, Bracovce, Bratislava, Bruno di Querfurt, Brusegana, Caisole, Capetingi, Capi di Stato dell'Ungheria, Captal de Buch, Carlo d'Asburgo-Lorena, Carlo Giovanni Bernadotte, Carlo I d'Angiò, Carlo I d'Austria, Carlo II di Lorena, Carlo II di Napoli, Carlo III di Napoli, Carlo Martello d'Angiò, Carlo Roberto d'Angiò, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VII di Baviera, Carolina Augusta di Baviera, Casa d'Asburgo, Casata di Lussemburgo, Casato di Lorena, Casato di Wittelsbach, Castello di Arzignano, Castello di Bernstein, Castello di Buda, Castello di Monte Sant'Angelo, Castello di Montegufoni, Catarismo, Caterina d'Asburgo (1256-1282), Caterina Poděbrady, Cattedrale di San Martino (Bratislava), Chiesa di Mattia, Chiesa di Santo Stefano degli Ungheresi, Chiesa Nera (Brașov), Christine de Pizan, Cittadella di Namur, Claudia Felicita d'Austria, Clemenza d'Asburgo, Clemenza d'Ungheria, Collalto Sabino, Collegio Arquà, Colomanno d'Ungheria, Colomanno di Galizia, Concattedrale di San Nicola (Prešov), Confraternite e Compagnie al Palio di Asti, Conquista magiara della pianura pannonica, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Contarini, Corona di Santo Stefano, Corsa austro-italiana agli armamenti navali, Costanza d'Aragona (1183), Costanza di Castiglia, Costanza II di Sicilia, Croce di Lorena, Crociata bosniaca, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della Rivoluzione francese, Despota (titolo), Dispotismo illuminato, Duca di Calabria, Ducato della Bassa Baviera, Ducato di Limburgo, Duomo di Napoli, Duomo di Vienna, Edoardo l'Esiliato, Edvige di Andechs, Edvige Jagellone, Efrosin'ja Mstislavna, Elena di Rascia, Eleonora di Borbone-La Marche, Eleonora Gonzaga, Elezione imperiale del 1411, Elezione imperiale del 1438, Elezione imperiale del 1486, Elezione imperiale del 1519, Elezione imperiale del 1531, Elezione imperiale del 1562, Elezione imperiale del 1575, Elezione imperiale del 1612, Elezione imperiale del 1619, Elezione imperiale del 1636, Elezione imperiale del 1653, Elezione imperiale del 1658, Elezione imperiale del 1690, Elezione imperiale del 1711, Elezione imperiale del 1742, Elezione imperiale del 1745, Elezione imperiale del 1764, Elezione imperiale del 1790, Elezione imperiale del 1792, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta d'Asburgo, Elisabetta di Bosnia, Elisabetta di Görlitz, Elisabetta di Pomerania, Elisabetta di Sicilia, Elisabetta di Wittelsbach, Emerico d'Ungheria (re), Emerico d'Ungheria (santo), Enrico di Fiandra, Enrico II di Baviera, Enrico II di Lussemburgo, Enrico IX l'Anziano, Entrata reale, Ernst Marischka, Ernst von Hohenberg, Esclarmonde di Foix, Este, Etelköz, Ettore Capecelatro, Europa nei secoli XIV e XV, Eustachio IV di Boulogne, Evoluzione territoriale dell'Ungheria, Fajsz d'Ungheria, Fantino Dandolo, Federico II di Svevia, Ferdinando I, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando II, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando III, Ferdinando III d'Asburgo, Ferdinando IV, Ferdinando IV d'Asburgo, Ferencváros (Budapest), Filippo I d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Filippo VI di Spagna, Fortezza di Belgrado, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco I da Carrara, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francolino, Géza d'Ungheria, Géza I d'Ungheria, Géza II d'Ungheria, Gelou, Gemeinsame Armee, Gerardo di Csanád, Gertrude di Merania, Gesta Hungarorum, Gheorghe Funar, Ghigo VIII de la Tour-du-Pin, Giacomina di Hainaut, Giacomo I d'Aragona, Giacomo I di Cipro, Giacomo II di Maiorca, Giorgio Biandrata, Giorgio d'Ungheria, Giorgio Martinuzzi, Giovanna I di Napoli, Giovanna II di Napoli, Giovanni Corvino, Giovanni da Traù (vescovo), Giovanni Ducco, Giovanni I d'Ungheria, Giovanni II d'Ungheria, Giovanni II del Viennois, Giovanni III di Baviera-Straubing, Giovanni Ordelaffi, di Francesco II, Giovanni Stewart (1481-1536), Gisella di Borgogna, Giuditta Maria di Baviera, Giuseppe I d'Asburgo, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Gonfaloniere della Chiesa, Guerra austro-ungherese (1477-1488), Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di successione austriaca, Guerra medievale, Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guglielmo I di Boulogne, Guido del Palagio, Gyula (titolo), Helvis di Brunswick-Grubenhagen, Hrabské, Ida di Lorena, Il corsetto dell'imperatrice, Il male viene dal Nord, Il secolo magnifico, Imperatori del Sacro Romano Impero, Imperi centrali, Imperiale e regio esercito, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Incursione ottomana in Friuli del 1499, Iolanda d'Ungheria, Iolanda di Courtenay, Ippolito d'Este, Isabella d'Aragona (1247), Isabella di Francia (1312-1348), Isabella Gonzaga (1565-1637), Isabella Jagellona, Isacco II Angelo, Jacopo Filippo Foresti, Jacques d'Armagnac, Jagelloni, Jan Hus, Jobst di Moravia, Joseph Maria von Thun und Hohenstein, Juan Carlos I di Spagna, Koppány, Kulin il Bano, Ladislao I d'Ungheria, Ladislao I di Napoli, Ladislao II d'Ungheria, Ladislao II di Boemia, Ladislao III d'Ungheria, Ladislao III di Polonia, Ladislao il Calvo, Ladislao il Postumo, Ladislao IV d'Ungheria, Lega di Cambrai, Leonardo da Vinci, Leopoldo Giovanni d'Asburgo, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Letizia Ortiz, Levedi, Levente d'Ungheria, Lipótváros, Lorenzo de' Medici, Ludovico II di Baviera, Ludovingi, Luigi I d'Ungheria, Luigi II, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Luigi VII di Francia, Luigi XVI di Francia, Luisa d'Angiò, Maestà, Maestà apostolica, Maestà cesarea, Maestà imperiale e reale, Manuele I Comneno, Margherita d'Angiò (1273-1299), Margherita d'Ungheria (1175-1223), Margherita di Boemia (1335-1349), Margherita di Foix-Candale, Margherita di Francia (1158-1197), Margherita I di Danimarca, Maria Anna d'Asburgo (1606-1646), Maria Anna d'Asburgo (1610-1665), Maria Anna d'Asburgo (1634-1696), Maria Anna di Savoia, Maria Anna di Wittelsbach (disambigua), Maria Comnena (regina d'Ungheria), Maria d'Ungheria, Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria d'Ungheria (1371-1395), Maria di Boulogne, Maria di Spagna, Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena, Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena, Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Austria, Maschio Angioino, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano II d'Asburgo, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde di Boulogne, Matilde di Scozia, Matilde II di Boulogne, Matteo Bandello, Matteo di Lorena, Matteo Paleologo Asen, Mattia Corvino, Mattia d'Asburgo, Menumorut, Mihály, Monarchia asburgica, Mondák a magyar történelemböl, Moravia, Mune, Murad II, Museo di Giovio a Borgovico, Ordine del Drago, Ordini religiosi cavallereschi, Organizzazione politica della Monarchia Asburgica, Orseolo, Ostsiedlung, Ottone d'Asburgo-Lorena, Ottone III di Baviera, Pace di Torino (1381), Palazzo Reale (Gödöllő), Paolo de Bernardo, Papa Pio II, Patrimoni dell'umanità dell'Ungheria, Přemyslidi, Pepoli, Perchtoldsdorf, Persone sepolte a Napoli, Peter Suchenwirt, Piazza degli Eroi (Budapest), Pietro III d'Aragona, Pietro Orseolo d'Ungheria, Placido della Marra, Podkonice, Popoli romaní, Premislavo II di Teschen, Prima coalizione, Primitivi fiamminghi, Principato d'Ungheria, Profilo di capitano antico, Raimondo Berengario IV di Provenza, Re di Spagna, Regiomontano, Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno d'Ungheria (1538-1867), Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno dell'Ungheria orientale, Regno di Boemia, Regno di Croazia e Slavonia, Regno di Galizia e Lodomiria, Regno di Polonia (1320-1385), Regno di Polonia (1385-1569), Repubblica Ceca, Repubblica dell'Austria tedesca, Residenza ufficiale, Richeza di Polonia, Rinaldo di Dammartin, Rivoluzione francese, Roberto d'Angiò, Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Rodolfo di Svevia, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo II d'Asburgo, Romania medievale, Ruggero I di Sicilia, Salomea di Polonia, Salomone (nome), Salomone d'Ungheria, Samuele Aba d'Ungheria, Santa Guglielma, Sassoni di Transilvania, Saul d'Ungheria, Scanderbeg, Secolo d'oro polacco, Seconda invasione mongola dell'Ungheria, Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona, Sibilla di Normandia, Sigismondo di Lussemburgo, Silivri, Sinadene, Sofia di Turingia, Solimano il Magnifico, Sovrane regnanti, Sovrani d'Austria, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione, Sovrani di Baviera, Sovrani di Boemia, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Germania, Sovrani di Napoli, Sovrani di Polonia, Spedizione militare di Scanderbeg in Italia, Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia, Stefan III Branković, Stefano, Stefano d'Inghilterra, Stefano I d'Ungheria, Stefano II d'Ungheria, Stefano III d'Ungheria, Stefano il Postumo, Stefano IV d'Ungheria, Stefano V d'Ungheria, Stemma degli Angiò, Stemma del Regno di Napoli, Stephanorhinus, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del Friuli, Storia dell'impero ottomano, Storia dell'Ungheria, Storia della Bosnia ed Erzegovina, Storia della Repubblica Ceca, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Serbia, Storia di Torino, Szabolcs d'Ungheria, Taksony d'Ungheria, Târgoviște, Târgu Mureș, Töhötöm, Teodoro I Lascaris, Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel, Terre della Corona di Santo Stefano, Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona, Tommaso Mocenigo, Transilvania, Trattato di Spira (1570), Trnava, Ugo I di Cipro, Umberto II del Viennois, Ungheria, Università Istropolitana, Valacchia, Valerano IV di Limburgo, Vazul, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao III di Boemia, Veneto, Villaragut, Villò, Violante d'Aragona e Sicilia, Visegrád, Vitoldo, Zagabria, Zaravecchia, Zápolya, Zoltán d'Ungheria, Zvolen, 16 agosto, 17 novembre, 1º dicembre, 1º gennaio, 1º marzo, 20 febbraio, 21 luglio, 24 gennaio, 25 dicembre, 27 giugno, 30 giugno, 5 agosto, 8 giugno.