Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sovrani dell'impero seleucide

Indice Sovrani dell'impero seleucide

I sovrani dell'impero seleucide (detti anche imperatori seleucidi, re di Siria o re d'Asia) furono i monarchi dell'impero seleucide.

33 relazioni: Acheo (generale), Alessandro II Zabina, Antioco I, Antioco II, Antioco III, Antioco IX, Antioco VIII, Antioco X, Antioco XI, Antioco XII, Antioco XIII, Berenice (regina seleucide), Cleopatra Tea, Demetrio I Sotere, Demetrio III, Dinastia seleucide, Filippo I Filadelfo, Filippo II Filoromeo, Impero seleucide, Laodice III, Pace di Apamea, Re di Siria, Seleuco I, Seleuco II, Seleuco III, Seleuco IV, Seleuco V, Seleuco VI, Seleuco VII, Stratonice di Cappadocia, Tigrane II, Timarco, 246 a.C..

Acheo (generale)

Acheo era cugino e generale del sovrano seleucide Antioco III: suo padre Andromaco era infatti il fratello di Laodice II, moglie di Seleuco II e madre di Antioco III.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Acheo (generale) · Mostra di più »

Alessandro II Zabina

Alessandro, che non apparteneva alla dinastia seleucide, salì al potere durante il periodo di caos che seguì alla perdita della Mesopotamia a causa della guerra con i Parti; Zabina affermava di essere il figlio adottivo di Antioco VII Alessandro era in effetti una pedina nelle mani del sovrano egiziano Tolomeo VIII Trifone, che lo utilizzò contro il legittimo sovrano seleucide Demetrio II che sosteneva le pretese di Cleopatra II, sorella di Tolomeo, riguardo al trono egiziano.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Alessandro II Zabina · Mostra di più »

Antioco I

Era il figlio di Seleuco I Nicatore e di Apama, (una donna battriana, prima moglie di Seleuco, alla quale il figlio Antioco intitolò la città di Apamea).

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco I · Mostra di più »

Antioco II

Figlio di Antioco I Sotere e di Stratonice, figlia del diadoco Demetrio I Poliorcete, succedette al padre nel 261 a.C., dopo essere stato coreggente dal 269 a.C. Ereditò uno stato in guerra con l'Egitto, che venne combattuta principalmente lungo le coste dell'Asia Minore (la "Seconda guerra siriaca").

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco II · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco III · Mostra di più »

Antioco IX

Figlio di Antioco VII Sidete e di Cleopatra Tea, dopo la morte del padre in Partia e dopo il ritorno al potere dello zio Demetrio II Nicatore (129 a.C.), la madre lo inviò a Cizico, sul Bosforo, città da cui prese l'appellativo di Cizico.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco IX · Mostra di più »

Antioco VIII

Antioco era figlio del sovrano seleucide Demetrio II Nicatore e di Cleopatra Tea.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco VIII · Mostra di più »

Antioco X

Figlio di Antioco IX Ciziceno, i suoi epiteti testimoniano il forte attaccamento al padre: il primo, Eusebes, era anche il titolo già appartenuto al padre; il secondo, Filopatore, significa tradotto letteralmente "affezionato al padre".

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco X · Mostra di più »

Antioco XI

Fu uno dei personaggi politici di secondo piano che partecipò alle interminabili guerre civili che caratterizzarono gli ultimi decenni della dinastia seleucide in Siria, ridotta al rango di potenza regionale.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco XI · Mostra di più »

Antioco XII

Quinto figlio di Antioco VIII Filometore Gripo a prendere il potere.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco XII · Mostra di più »

Antioco XIII

Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Antioco XIII · Mostra di più »

Berenice (regina seleucide)

Berenice era figlia di Tolomeo II Filadelfo, secondo re dell'Egitto tolemaico, e di Arsinoe I, la sua prima moglie; era quindi sorella di Tolomeo III e Lisimaco.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Berenice (regina seleucide) · Mostra di più »

Cleopatra Tea

Cleopatra apparteneva alla dinastia dei Tolomei, in quanto figlia del faraone Tolomeo VI.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Cleopatra Tea · Mostra di più »

Demetrio I Sotere

Demetrio era il figlio del sovrano seleucide Seleuco IV Filopatore; durante la sua giovinezza venne inviato a Roma come ostaggio e, quando del 175 a.C. suo padre morì, salì al trono il fratello Antioco IV Epifane.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Demetrio I Sotere · Mostra di più »

Demetrio III

Grazie all'assistenza di Tolomeo IX, re d'Egitto, recuperò i domini paterni in Siria nel 95 a.C. circa, trasferendo la sua corte a Damasco, a partire dalla quale cercò di ampliare i suoi domini.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Demetrio III · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Filippo I Filadelfo

Ricevette il diadema regale nel 95 a.C. assieme al fratello maggiore (forse gemello) Antioco XI, dopo l'assassinio dell'altro fratello maggiore Seleuco VI per mano di Antioco X, loro cugino.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Filippo I Filadelfo · Mostra di più »

Filippo II Filoromeo

Era il figlio del sovrano Filippo I Filadelfo, e regnò su alcune zone della Siria nei primi anni 60 a.C., in qualità di re cliente del generale romano Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Filippo II Filoromeo · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Impero seleucide · Mostra di più »

Laodice III

Laodice sposò suo cugino, l'imperatore seleucide Antioco III, nel 221 a.C. a Zeugma e venne ufficialmente proclamata poco dopo imperatrice ad Antiochia.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Laodice III · Mostra di più »

Pace di Apamea

La pace di Apamea fu un trattato di pace stipulato nel 188 a.C., ad Apamea in Frigia, tra la Repubblica romana ed Antioco III, sovrano seleucide.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Pace di Apamea · Mostra di più »

Re di Siria

Re di Siria è il titolo utilizzato da.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Re di Siria · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco I · Mostra di più »

Seleuco II

Venne proclamato re dalla madre, Laodice I, mentre i suoi sostenitori ad Antiochia assassinavano Berenice e il suo figlioletto.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco II · Mostra di più »

Seleuco III

Dopo un breve regno di tre anni (226 a.C.-223 a.C.), Seleuco venne assassinato in Asia Minore dai membri delle sue stesse truppe durante la campagna contro Attalo I, re di Pergamo.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco III · Mostra di più »

Seleuco IV

Seleuco fu obbligato dai problemi finanziari dello stato, in parte a causa dall'indennizzo della guerra a Roma, stabilito con la pace di Apamea del 188 a.C., a mantenere una politica ambiziosa e venne così assassinato dal suo ministro Eliodoro.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco IV · Mostra di più »

Seleuco V

Seleuco era il figlio maggiore di Demetrio II Nicatore e di Cleopatra Tea.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco V · Mostra di più »

Seleuco VI

Seleuco era il figlio maggiore di Antioco VIII Gripo e di Cleopatra V Selene; nel 96 a.C. vendicò la morte del padre sconfiggendo il proprio zio, Antioco IX Ciziceno, ma l'anno successivo (95 a.C.) fu sconfitto dal figlio di questi, Antioco X Eusebe, e costretto ad abbandonare la Siria per riparare a Mopsuestia in Cilicia, dove pose la propria corte.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco VI · Mostra di più »

Seleuco VII

Seleuco era figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene e fratello di Antioco XIII.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Seleuco VII · Mostra di più »

Stratonice di Cappadocia

Stratonice era figlia dell'imperatore seleucide Antioco II Teo e di Laodice I; era quindi sorella di Seleuco II Callinico, Antioco Ierace, Laodice e Apama e sorellastra di Antioco (figlio di Antioco II e Berenice ''Sira'').

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Stratonice di Cappadocia · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Tigrane II · Mostra di più »

Timarco

Originario della città greca di Mileto, fu collaboratore del re Antioco IV Epifane che, al momento della sua ascesa al trono (175 a.C.), lo nominò satrapo della Media, nell'Iran occidentale; contemporaneamente, suo fratello Eraclide otteneva il ruolo di ministro delle finanze.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e Timarco · Mostra di più »

246 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sovrani dell'impero seleucide e 246 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Imperatore seleucide, Imperatori seleucidi, Sovrani dell'Impero seleucide, Sovrano dell'Impero seleucide, Sovrano dell'impero seleucide, Sovrano seleucide.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »